POPULARITY
Categories
Jeudi 5 juin 2025 Dialogo con Claudio D'Aurizio, Stefano Oliva e Luca Zanetti. Incontro in lingua italiana "Il langaggio muto : un percorso di filosofia della letteratura" Claudio D'Aurizio, Meltemi LineeIl saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. "L'elefante e il poeta : Mistica, estetica, psicoanalisi" Stefano Oliva, Mimesis EdizioniMistica, estetica e psicoanalisi rappresentano tre discipline, tre forme di sapere che, nell'età moderna e all'alba della contemporaneità, hanno rimesso radicalmente in discussione il rapporto tra scienza, corpo e linguaggio. Stefano Oliva è professore associato di Estetica presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano e collabora con il Centro di ricerca DISF (Pontificia Università della Santa Croce). Consulente scientifico per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, è nel comitato editoriale di “RIFL - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, “Fata Morgana – Quadrimestrale di cinema e visioni” e membro della redazione di “ILAe – International Lexicon of Aesthetics” e “L'inconscio – Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi”. È membro della Società Italiana d'Estetica (SIE) e della Società di Filosofia del Linguaggio (SFL).Claudio D'Aurizio è Dottore di ricerca in Studi Umanistici in cotutela presso l'Università della Calabria e l'Université de Reims Champagne-Ardenne. Cultore di Filosofia Teoretica presso l'Università della Calabria, Segretario di Redazione della rivista L'inconscio, ha tradotto David Lapoujade, Deleuze. I movimenti aberranti (2020) e Alain Badiou, Nietzsche. L'antifilosofia 1 (2022). Si occupa di filosofia moderna e contemporanea e della sua intersezione con la letteratura, la psicoanalisi, l'arte.
Vita, pedagogia e antropologia di Hans-Georg Gadamer, filosofo tedesco tra i maggiori esponenti dell'ermeneutica filosofica e autore di Verità e metodo.
Cosa sono gli universali? Significato, caratteristiche e protagonisti della disputa filosofica medievale.
Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza.
Dolore, rigidità, fastidio nei movimenti: la spalla ha un linguaggio tutto suo, e spesso ci manda segnali che ignoriamo o sottovalutiamo. Ma saper ascoltare questi segnali è fondamentale per prevenire e curare disturbi anche seri. Nella puntata di oggi di Obiettivo Salute Risveglio impariamo a decifrare il linguaggio della spalla: da cosa dipende il dolore? Quali sono i movimenti da evitare? E quando è il momento di rivolgersi a uno specialista? Un viaggio tra muscoli, tendini e articolazioni per ripartire con più consapevolezza fin dal mattino. Ospite il dottor Carlo Perfetti, ortopedico UO di chirurgia della spalla dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.
Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo".
di Mapi Danna | realizzato in collaborazione con Marlù | Le parole non sono mai neutre. Possono costruire ponti o scavare abissi. In questa puntata, Mapi Danna incontra Rosi Russo – ideatrice del manifesto di Parole O_Stili – che ci accompagna dentro un universo fatto di cura per il linguaggio, responsabilità e attenzione. Con lucidità e passione, Rosi Russo ci racconta perché educare alla comunicazione non violenta è un atto rivoluzionario, soprattutto oggi, soprattutto online. Un incontro che scalda e fa riflettere, che stupisce e illumina. Perché imparare a usare bene le parole è anche un modo per volere più bene a se stessi e agli altri.
Teorie dello sviluppo del bambino: teorie dell'apprendimento linguistico, socialità, teoria dell'attaccamento di Bowlby, il linguaggio come sistema di simboli, cognitivismo.
Vita, pensiero e opere di Lévi-Strauss, antropologo e filosofo francese teorico dello strutturalismo.
Pensiamo ai contenuti come strumenti per vendere, informare, educare, intrattenere o provocare, ma c'è qualcosa di molto più importante da cui dovremmo partire. Il vero lavoro dei contenuti, nel 2025, è accorciare la distanza tra chi vende e chi acquista. In un contesto in cui siamo bombardati da distrazioni (esterne e interne), riuscire a catturare l'attenzione è la sfida più grande.Le due principali barriere da superare sono: le distrazioni esterne (in ogni loro forma) e la naturale indifferenza che le persone hanno sviluppato verso i contenuti.È un meccanismo di autodifesa. Per questo, accorciare la distanza non è un obiettivo che si raggiunge solo con un buon contenuto, ma grazie a quattro elementi su cui dobbiamo lavorare duro:Linguaggio: la scelta dei vocaboli deve distinguersi dal prevedibile e dal già sentito, così anche a distanza l'utente potrà percepire di trovarsi di fronte a qualcosa di diverso.Forma: il modo in cui componi e incastri le frasi deve rompere la monotonia comunicativa, così da generare curiosità e sollievo “finalmente qualcosa di nuovo”.Messaggio: deve tagliare in modo trasversale opinioni condivise. Qualcosa capace di “bucare”, proprio perché inusuale o coraggioso.Promessa: non si tratta di superare in termini quantitativi le promesse della concorrenza, ma di elaborare promesse che portino in luoghi nuovi.Questi ingredienti costruiscono un'immagine nuova agli occhi del cliente, e per questo riescono a passare attraverso l'unica “fessura” rimasta aperta.Se l'utente vivesse una condizione normale (senza distrazioni e senza comportamenti di autodifesa) non sarebbe necessario, ma le circostanze ci obbligano a elaborare soluzioni nuove per comunicare molto con poco.Poi, conquistata la prima dose di attenzione tutto diventa più semplice. Per concludere: oggi il contenuto che vince non è quello che spiega meglio, ma quello che si fa notare subito, accorcia la distanza e riesce a portare il cliente a dedicare il tempo necessario per approfondire. Senza soddisfare questa condizione tutto il resto diventa inutile.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Le parole hanno un potere enorme, ma spesso non ne siamo consapevoli e le usiamo in modo distratto o dannoso.La comunicazione oggi, soprattutto tramite messaggistica, riduce l'efficacia del linguaggio perché manca il confronto diretto e il feedback immediato, legato alla presenza e alla comunicazione faccia a faccia con tutto quello che è ad essa collegato. Questo può portare a incomprensioni e ferite, perché non vediamo l'impatto delle nostre parole sull'altro.Il linguaggio è uno strumento potente che rivela la nostra interiorità e può creare connessione oppure distanza. Per questo, è fondamentale dare attenzione all'ascolto: spesso non ci sentiamo ascoltati, e questo ci fa soffrire. L'ascolto autentico è raro e difficile, ma necessario per relazioni sane.Le forme di "non ascolto", come il pilota automatico o il pensare di sapere già tutto, generano solitudine e sofferenza.Per migliorare la comunicazione, dobbiamo fare un "controllo di qualità" delle nostre parole: usarle con consapevolezza, intenzione pacifica e verità. Le parole "disarmate" non solo disinnescano l'aggressività, ma ci aiutano anche a purificare noi stessi e a costruire pace nelle relazioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Se gli atomi diventano lettere, le molecole possono diventare parole, o intere frasi. Analogamente a come i Large Language Model sono addestrati a parlare il linguaggio naturale, un software di Intelligenza Artificiale può essere addestrato a parlare il linguaggio della chimica. Su questa linea si è mossa l'Università di Pisa, che in un articolo pubblicato sull'European Journal of Medicinal Chemistry ha descritto un nuovo modo per progettare molecole farmacologiche basate su quello che vengono chiamati “chemical language models”, modelli linguistici ispirati a quelli usati nei chatbot come ChatGPT, ma addestrati a leggere e scrivere il linguaggio molecolare. Ce ne parla Tiziano Tuccinardi, Professore di Chimica Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa.
Lo scorso 13 e 14 maggio si è svolto a Milano l'AI WEEK, l'evento italiano sull'Intelligenza Artificiale rivolto a imprenditori, manager e startup. Durante l'evento, Luca Martinelli e Matteo Gallo, hanno raccolto diverse prospettive dagli ospiti presenti: hanno intervistato Marco Dalla Libera di Arsenalia sul ruolo dell'Italia nell'innovazione tecnologica, Alec Ross su come essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico, Danilo Poccia di AWS sul rapporto tra IA generativa e linguaggio umano e Maurizio Sanarico di SDG Group sulla vera natura dell'intelligenza nelle IA. Le interviste proseguono con Alessandra Podestà di Pfizer sulle implicazioni dell'IA in medicina, Fabio Betti di Cegeka sull'esperienza utente, Sabrina Ricci dell'ESA sul ruolo dell'IA nel monitoraggio della Terra e nella space economy e infine Filipe Teixeira di altermAInd sull'osservabilità e il rispetto dell'AI Act.Nella sezione delle notizie parliamo delle novità per Android presentate da Google durante l'Android Show I/O Edition, con l'introduzione di Material 3 Expressive e infine di Superwood, un innovativo legno modificato con resistenza superiore all'acciaio.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google annuncia diverse novità per Android (DDay.it, Luca Martinelli)02:09 - Un legno modificato per sostituire l'acciaio (DDay.it, Matteo Gallo)03:30 - Prospettive sul futuro dall'AI WEEK (Luca Martinelli, Matteo Gallo)37:38 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E20#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
Guido Vetere"Intelligenze aliene"Linguaggio e vita degli automiLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itCon la comparsa degli automi parlanti, ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, l'umanità non si confronta solo con una nuova tecnologia, ma è chiamata a riflettere sul proprio rapporto con il linguaggio, fulcro della comprensione di sé e fondamento stesso delle sue società. Come convivere con oggetti-soggetti che esercitano, in modi nuovi e inattesi, la nostra più intima facoltà? Intelligenze aliene affronta questa domanda intrecciando l'evoluzione delle tecnologie del linguaggio col grande interrogativo sul significato che ha percorso la filosofia novecentesca e che ancora rappresenta un problema aperto.Gli automi parlanti portano una sfida radicale alle nostre concezioni di linguaggio, cultura e umanità. E invitano a esplorare con rigore e sensibilità un mondo in cui le frontiere tra umano e artificiale si ridefiniscono, interrogando la nostra capacità di convivere con queste nuove presenze.https://youtu.be/an1LXvxTfdMGuido VetereNato a Roma nel 1960, si avvicina per la prima volta alla logica e alla semiotica durante gli anni del liceo, grazie all'influenza di Franco Ruffini, professore di matematica e fisica, nonché docente di semiologia del teatro presso il DAMS di Bologna. Questo interesse per una formazione interdisciplinare continua all'Università La Sapienza, dove consegue la laurea in Filosofia del linguaggio sotto la guida di Tullio De Mauro, ma parallelamente, segue i corsi di logica matematica e informatica teorica tenuti da Corrado Böhm, lavorando a una tesi sperimentale sull'apprendimento automatico delle strutture sintattiche.Dopo la laurea entra in IBM, dove si occupa di progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie linguistiche, con una particolare attenzione alla rappresentazione della conoscenza. Divenuto direttore del Centro Studi Avanzati di IBM Italia, ha l'opportunità di collaborare nuovamente con Tullio De Mauro su studi e progetti dedicati alla rappresentazione collaborativa della conoscenza linguistica.Nel 2017 lascia IBM per dedicarsi a una propria iniziativa imprenditoriale e alla docenza universitaria, continuando a coltivare la sua passione per la ricerca e l'innovazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nuova puntata di Bla Bla Fantasy che chiude il ciclo tematico su lingue e linguistica nel fantasy e nella fantascienza. E chi meglio di Irene Lami, linguista e creatrice del podcast su Spotify "Saussure e Grida", potevamo contattare? Abbiamo parlato di Tolkien e delle mille lingue elfiche, delle varie lingue artificiali create nel tempo, dei nomi e dei luoghi impronunciabili che troppo spesso sono presenti nei mondi fantastici e delle implicazioni di poter parlare e comprendersi con un alieno. Una chiacchierata divertente, curiosa e piena di spunti nerdissimi.Link Spotify Saussure e Grida: https://open.spotify.com/show/0Zs4sbqou6mJtf8Cby0WNQ?si=b86a09bf6a33417eDiscord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
con Denise Cicchitti e Giuliano Gomez
1 aprile 2025 - Pierfrancesco Pacoda, Iain Chambers, FILOQ e Massimo Cannarella
Cettina Caliò"Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itTraduzione di Lia Iovenitti, Milena Zemira CiccimarraCura editoriale di Milena Zemira CiccimarraNel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Han Kang rende omaggio alla letteratura, che attraverso il filo luminoso del linguaggio lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, e opponendosi così a ogni atto di violenza contro la vita.ll filo luminoso del linguaggio che lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, nel discorso di accettazione del Premio Nobel di Han Kang. Cettina Caliò è nata a Catania nel 1973. Scrive poesia e prosa. Traduce dal francese. Cura libri. Ha pubblicato: Poesie (1995), L'affanno dei verbi servili (2005), Tra il condizionale e l'indicativo (2007), Sulla cruda pelle (2012), La forma detenuta (2018), Di tu in noi (La nave di Teseo 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questo mese vi proponiamo un'intervista davvero intensa e fiorente che abbiamo avuto il piacere di avere insieme a Vanessa Roghi, storica, scrittrice, transfemminista conosciuta attraverso una presentazione che abbiamo mediato e anche attraverso la lettura di "La parola femminista", saggio edito da Mondadori per la collana "Strade blu", che è il testo che vi proponiamo oggi. Un libro che attraverso una storia politica personale, si fa collettivo e anche storicamente plurale. Vanessa ha la straordinaria capacità di rendere fruibili e semplici concetti molto complessi. Probabuilmente, ci ha spiegato, è stato il suo percorso professionale a facilitare questa caratteristica, e mentre lo diceva ci ha citato Gianni Rodari. Innamorarsi è facile, ascoltarla fa bene al cuore quindi buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
A Cuba con Sonido SM - Linguaggio facile alla Radio - Onde Medie Onde Corte e Licenze
Il Messaggio di Oggi: “SCENDIAMO E CONFONDIAMO IL LORO LINGUAGGIO” • Genesi 11: 7 (8-10) • Genesi 6: 8 • Genesi 6: 22 • Genesi 7: 1 • Genesi 7: 23 • Genesi 10: 1 • Matteo 1: 1 • Marco 1: 1 • Genesi 12: 3 • Salmo 122: 6 • Atti 1: 9 (10-11) • Esodo 20: 1 (2-5) • Daniele 1: 8 • Geremia 10: 2 (3-5) • Giovanni 4: 23-24 • 1 Corinzi 10: 14-15 • 1 Corinzi 10: 20 (21-22) • Efesini 4: 30 • 1 Tessalonicesi 5: 19 • Isaia 63: 10 • Giovanni 14: 26 • Giovanni 17: 20-21 • Atti 1: 14 • Atti 2: 1 • Atti 1: 13 • Atti 2: 4 • Atti 2: 7 (8-11) • 1 Tessalonicesi 4: 17 • Apocalisse 21: 1 (2-6) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il vibe coding sta democratizzando la scrittura di codice. Usando l’intelligenza artificiale, ora chiunque può descrivere in linguaggio comune ciò che vuole costruire e ottenere così un software funzionante, senza conoscere linguaggi di programmazione. Questo episodio di “Scenari” esplora come questa innovazione stia cambiando il mercato del lavoro tecnologico, quali opportunità offre alle aziende e perché il futuro della programmazione appartiene sempre di più a chi sa comunicare idee, piuttosto che a chi conosce la sintassi del codice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Siamo giunti alla penultima tappa del nostro viaggio attraverso le frontiere del linguaggio nel fantasy e nella fantascienza. In questo episodio conclusivo, esploriamo due opere monumentali che hanno ridefinito il nostro modo di concepire la comunicazione con l'Altro.Embassytown di China Miéville ci catapulta in un mondo dove il linguaggio è un'arma, una forza viva che plasma la realtà stessa. Analizzeremo come Miéville decostruisce le nostre certezze linguistiche, portandoci a interrogarci sulla natura del significato e della comprensione.Contact di Carl Sagan ci conduce in un'odissea cosmica alla ricerca di un messaggio alieno. Attraverso la lente della scienza e della filosofia, esploreremo le sfide e le meraviglie del contatto con un'intelligenza extraterrestre, e come questo incontro possa trasformare la nostra visione dell'universo e di noi stessi.Unitevi a noi in questo viaggio, dove le parole si trasformano in ponti tra mondi, e il linguaggio diventa la chiave per svelare i misteri dell'esistenza."Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Terza puntata del ciclo tematico dedicato al linguaggio e alla lingua usata nella letteratura fantasy e di fantascienza con un libro mai uscito in Italia, "Spellwright" di Blake Charlton. Primo libro di questo scrittore che vede come protagonista Nicodemus, un giovane mago con un problema di dislessia magica (anche detta cacografia), cosa che lo porta ad avere svariati problemi con le rune e gli incantesimi e pronunciarli male può provocare disastri non indifferenti...Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
22 gennaio 2025 - Alberto de Simone
Il Corpo Parla: 3 Segnali da Non IgnorareConsulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
Cosa sono le etichette psicologiche e qual è il loro impatto sulla salute mentale dei più giovani? Scopri i consigli della Dott.ssa Deborah Disparti in questo podcast e nella sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Seconda puntata del ciclo tematico dedicato alla lingua e al linguaggio nelle narrazioni fantastiche e fantascientifiche questo volta dedicato ad "Amatka" dell'autrice svedese Karin Tidbeck. Pubblicato in Italia da Safarà Editore nel 2018 il libro segue le avventure di Vanja mandata nella colonia di Amatka, un luogo dove se non si pronuncia con una certa regolarità il nome degli oggetti questi si disintegrano e scompaiono.Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Le lingue non funzionano per imposizione dall'alto ma si evolvono in base alle necessità di che le parla. Dal bisogno di esprimere la propria identità, le proprie esperienze e la realtà in modo adeguato e non discriminatorio è nato da circa un decennio il dibattito sul linguaggio ampio. Ne parliamo con Vera Gheno, ex collaboratrice dell'Accademia Della Crusca, sociolinguista, professoressa all'università di Firenze e alla LUMSA di Roma. Dal 2023 è autrice del podcast "Amare Parole" in cui si occupa di linguaggio di genere.Tra i suoi libri più noti ricordiamo “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, “Grammamanti. Immaginate futuri con le parole” e “Potere alle parole. Perché usarle meglio”. Voci e Scrittura: Melissa Ventura e Sabrina Picardi. Musiche e Montaggio: Daniele Muriana. Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Quanti generi di diversità? Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l'omofobia e la transfobia. (2023). Firenze: Firenze University Press. - Sabatini, A., & Mariani, M. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del -Consiglio dei Ministri, Direzione Generale delle Informazioni, dell'Editoria e della Proprietà Letteraria, Artistica e Scientifica. - Gheno, V. (2022). Femminili singolari +: Il femminismo è nelle parole. Firenze: effequ. - Cavallo, A., & Prearo, M. (2021). Questioni di un certo genere: le identità sessuali, i diritti, le parole da usare. Una guida per saperne di più e parlarne meglio. Milano: Iperborea. - Robustelli, C. (2012). Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo. - https://lafalla.cassero.it/lo-schwa-tra-fantasia-e-norma/ - https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/151780/GNL_Guidelines_EN.pdf - https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/01/defending-women-from-gender-ideology-extremism-and-restoring-biological-truth-to-the-federal-government/
Quanto sei consapevole che la rivoluzione dell'intelligenza artificiale è in corso?L'Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità senza precedenti. Ma quali sono le opportunità reali? E quali i rischi che dobbiamo affrontare?Cosa è l'intelligenza artificiale? L'intelligenza artificiale cerca di riprodurre le capacità umane, ma in contesti diversi. Al suo interno racchiude molteplici aspetti e, senza rendercene conto, la utilizziamo già da anni nella nostra vita quotidiana.Oggi assistiamo a un uso sempre più diffuso dell'IA generativa, un ramo specifico che permette di creare da zero testi, musica, video e immagini.La vera rivoluzione, però, sta nell'integrazione del linguaggio naturale nelle applicazioni di uso comune: ora possiamo interagire con esse attraverso un'interfaccia conversazionale.Ma cosa significa tutto questo per l'intelligenza umana? C'è il rischio di un appiattimento delle nostre capacità?L'IA è senza dubbio un'innovazione che dobbiamo comprendere e affrontare. Le competenze restano essenziali per sfruttare al meglio questi strumenti: l'IA ci affianca, ma non ci sostituisce.Mantenere un pensiero critico è fondamentale, perché "spegnere il cervello" è una scelta personale.L'intelligenza artificiale sta davvero prendendo il nostro posto? No, non lavora al posto nostro, ma dipende da come scegliamo di utilizzarla.Che ruolo vogliamo darle? Vogliamo rimanere protagonisti attivi in questo cambiamento?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Inauguriamo la prima puntata del ciclo tematico dedicato a libri fantasy e di fantascienza dedicata al potere della parola, della lingua e del linguaggio in questi ambiti con un grande classico, "Terramare" di Ursula K. Le Guin. Scritto tra il 1968 e il 2001, ambientato in questa arcipelago infuso di magia derivante dalla necessità di ricercare il vero nome degli oggetti e delle persone per averne il controllo, "Terramare" è un esempio perfetto di sistema magico strutturato intorno al potere dell'idioma, la sua essenza più pura.Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer Leggi il libro di Lorenzo Pinna: https://amzn.to/4h3Bitd ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #linguaggio #evoluzione INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli atti subliminali di scarico tensionale più importanti sono quelli che riguardano il viso, la testa in generale, il collo, le spalle, le braccia, le mani e alcuni segnali interessanti si verificano sul petto e nella parte alta della schiena, quella delle scapole.Più ci allontaniamo dal tronco scendendo nella parte bassa del corpo, meno un segnale ha valenza emotiva e infatti l'alfabeto analogico del corpo si sviluppa quasi totalmente dal tronco in su.Un buon osservatore che sia anche padrone di questo linguaggio, solitamente focalizza la sua attenzione proprio nella parte alta del corpo del suo interlocutore, ma sa perfettamente che anche i piedi parlano e dicono molto dello stato emotivo di una persona.In questo episodio vediamo il linguaggio non verbale dei piedi.Buon ascolto!
Hamas ha comunicato che posticiperà la restituzione dei prossimi tre ostaggi perché Israele avrebbe violato le condizioni della tregua, con accuse reciproche in un clima di crescente tensione anche a causa di Trump e le sue ultime affermazioni su Gaza. Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta delle conseguenze – per una volta positive - anche per l'Europa di DeepSeek e della corsa ancora aperta per l'intelligenza artificiale. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it mentre puoi trovare le notizie su www.lifegate.it.
Giampiero Comolli"Le prime parole di Adamo ed Eva"La lingua dell'innocenza nel Giardino dell'EdenClaudiana Editricewww.claudiana.itMa che lingua parlavano Adamo ed Eva, quando vivevano nell'Eden?Il silenzio del serpente e la perdita del paradisoLa nostalgia del paradiso si rigenera di tradizione in tradizioneChe lingua parlavano Adamo ed Eva tra loro due, e con il Creatore, quando vivevano nell'Eden? Impossibile rispondere a una simile domanda, eppure è una domanda vertiginosa, portentosa, perché basta porsela con attenzione ed ecco dischiudersi davanti a noi come un antico canto delle delizie, che tanto più interpella il nostro tempo, attirato invece dalle seduzioni di una lingua negativa: un gergo dell'odio, un turpiloquio della malvagità.«È sufficiente leggere i primi capitoli di Genesi – dove si racconta del mondo appena creato, e del Giardino dell'Eden, e di Adamo ed Eva abitanti del Giardino –per accorgersi che in quel paradiso originario i due non erano muti, ma parlavano e si intendevano, e quindi avevano una loro lingua, comprensibile e coerente. Quale lingua, però? Il racconto di Genesi, per la verità, ci rivela poco a tal proposito. Ma qualcosa ce la dice, e questi radi accenni o indiretti indizi sembrano tuttavia sufficientemente chiari e solidi per tentare di rispondere al quesito. E – come vedremo – basta approssimarsi a una possibile, anche vaga risposta, per sentirsi già rigenerati, già in parte liberati dall'eccesso di rumori aspri e ostili che affligge invece il linguaggio attuale».Giampiero ComolliGiampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato reportage per riviste di viaggi e condotto inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Già presidente del Centro Culturale Protestante di Milano, attualmente collabora con il settimanale protestante “Riforma” e con la rivista culturale “Doppiozero”.Fra le sue pubblicazioni per Claudiana: Memorie di un bambino in preghiera. Nell'Italia religiosa degli anni Cinquanta (2021) e Bibbia e sogno. Sonno e modo onirico tra Antico e Nuovo Testamento (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lorenzo Pinna"Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"Dalla comunicazione animale alla parolaPrefazione di Alberto AngelaCodice Edizioniwww.codiceedizioni.it16 Novembre 2024Book City, MilanoMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciLorenzo Pinna"Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"Frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un mezzo di comunicazione ma anche un potente strumento di rappresentazione, e quindi di controllo e manipolazione, della realtà. Uno strumento che solo l'essere umano ha sviluppato e che per questo motivo costituisce un elemento centrale della nostra natura. Eppure, nonostante questa centralità e nonostante la grande quantità di ricerche condotte sul tema, sappiamo ancora poco della sua origine. Non abbiamo una spiegazione, ma negli ultimi decenni sono emerse alcune ipotesi, che a loro volta hanno aperto nuove prospettive in molti campi del sapere, dall'etologia cognitiva alla filosofia della mente, dalle neuroscienze alla biologia evolutiva, dalla paleoantropologia all'informatica. Con la competenza e il rigore del divulgatore esperto, Lorenzo Pinna racconta queste ipotesi, le risposte che hanno fornito e le nuove domande che hanno generato. E nel farlo ci mostra non solo quanto questo argomento sia affascinante e complesso, ma anche come procede la ricerca scientifica, fra tentativi, intuizioni e discussioni. Prefazione Alberto Angela.Lorenzo PinnaGiornalista e divulgatore scientifico, ha collaborato a numerosi programmi scientifici per la RAI, a partire da Quark e Superquark. È autore di numerosi saggi di divulgazione (di cui quattro firmati insieme a Piero Angela) su grandi temi quali la crisi demografica italiana, le sfide energetiche, le conseguenze dell'automazione, l'intelligenza artificiale e il cambiamento climatico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Quanto è potente una intelligenza artificiale nel creare nuovi testi? dipende da come viene allenata... e se usa testi scritti da altri modelli di linguaggio rischia di diventare sempre più povera. Un recente articolo lo dimostra anche matematicamente, e Leonardo ci spiega il perché.Montagna, clima, suoni, silenzio e biodiverità: questi gli argomenti dei libri che Andrea Vico suggerisce per questo mese nella rubrica Scientifibook:“HA SEMPRE FATTO CALDO!”, di Giulio Betti - Aboca edizioni (157 pp, 19.50 euro)“LE EMISSIONI SEGRETE”, di Giovanna Sissa - il Mulino (170 pp, 13 euro)“COSMOFONIA”, di Caspar Henderson - Utet (400 pp., 35 euro)“SULLE ALPI”, di Daniele Zovi - Raffaello Cortina Editore (229 pp, 22 euro)“API E FIORI. COLTIVIAMO LA BELLEZZA DIFENDENDO LA BIODIVERSITÀ”, di Mariapia De Conto, illustrato da Valentina Gottardi - Editoriale Scienza (80 pp, 14,90 euro) per bambini/ragazziAndrea conclude l'episodio raccontando due recenti articoli che ci parlano di atmosfere di esopianeti o addirittura di esolune, un ambito di ricerca in cui si susseguono le osservazioni "mai effettuate prima".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.L'ARGOMENTO DELLA PUNTATASesto episodio dedicato al tema dello sviluppo del linguaggio.In questa puntata vi parlerò delle aree del cervello dedite al linguaggio, l'area di Broca e di Wernicke. TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati o benvenuti nel podcast di Italiano Sì. Siamo ad ottobre ed è iniziato l'autunno, la mia stagione preferita! È tornato... non posso dire il freddo perché non fa freddo, ma è tornato il fresco. Il tempo è bello, il cielo è blu, il sole splende forte, ma l'aria è fresca. Questo è il mio clima ideale. Ok, ora basta parlare di tempo, direi di iniziare con la puntata di oggi. Ormai sapete già di cosa parleremo, quindi preparatevi e mettetevi comodi. Oggi parleremo di linguaggio e affronteremo un argomento forse un po' più difficile, un po' più tecnico del solito. Quindi, prestate attenzione e, se avete difficoltà e volete seguire un testo mentre ascoltate, magari anche con qualche parola spiegata meglio e tradotta in inglese, visitate la mia pagina Patreon.[...]My YouTube channel Support the show
Ogni giorno utilizziamo il linguaggio, senza saperlo stiamo utilizzando una sorta di tecnologia che abbiamo letteralmente inventato nel corso dei secoli. Quando ci sfugge questa nozione il linguaggio a non essere più un ausilio ma si trasforma in un tiranno… Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 14/10/24) https://psinel.com/il-magico-mondo-della-comunicazione-perche-utilizziamo-il-linguaggio/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Simone Arcagni"Festival dell'Innovazione e della ScienzaSettimo Torinesehttps://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/Laboratori, incontri, caffé scientifici, eventi e mostre: il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere l'innovazione e la sostenibilità. L'XI edizione della manifestazione è dedicata al Linguaggio, nelle sue molteplici declinazioni: dall'inclusione all'arte, dalla scienza all'ambiente, dalla tecnologia al digitale, dal media e giornalismo al corpo e mente, dalla letteratura alla scuola, dalla musica al teatro, dal cinema alla comicità. La manifestazione sarà aperta alle scuole di ogni ordine e grado del territorio, offrendo agli studenti e alle studentesse un'esperienza di scoperta e apprendimento. Le giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre saranno dedicate ad incontri gratuiti con esperti e ospiti. Gli incontri, della durata di circa un'ora, saranno strutturati per coinvolgere il pubblico generico in un modo di fare divulgazione semplice, coinvolgente e divertente. In questa edizione, il Festival vuole dare spazio ai linguaggi innovativi dei social media, delle nuove tecnologie, dell'intelligenza artificiale, delle neuroscienze, dei codici e molto altro. L'obiettivo è raggiungere un pubblico variegato, con particolare attenzione al mondo della scuola e dei giovani. Sono previsti workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre. Nell'edizione 2024 il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese esplora il concetto di Frontiere attraverso un ricco programma di eventi che spaziano dalla scienza alla tecnologia, dalle scienze umane al processo di innovazione. Con focus su frontiere scientifiche, sfide sociali e sinergie interdisciplinari, attraverso l'integrazione di discipline diverse, dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale, dalle sfide sociali alle tecnologie emergenti, il festival intende fornire una panoramica approfondita per comprendere e superare le limitazioni del presente, aprendo le porte a un futuro di possibilità infinite.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Fausto Caruana, Elisabetta Palagi"Perché ridiamo"Alle origini del cervello socialeLe Edizioni del Mulinowww.mulino.itRidere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l'esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta. In questo volume gli autori, un neuroscienziato e una etologa, ci portano nel mondo della risata e ci conducono alla scoperta delle sue origini sociali. Scopriremo che, a differenza di quanto suggerisca il senso comune, ridere non è un comportamento esclusivamente umano, capiremo cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo, vedremo come la risata sia un comportamento complesso e con significati diversi. La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, scoprendo così le origini e i motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.Fausto Caruana è Primo Ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR e insegna Neuroscienze del Linguaggio presso l'Università di Parma. Per il Mulino ha pubblicato «Il cervello in azione» (con A. Borghi, 2016) e «Come funzionano le emozioni» (con M. Viola, 2018).Elisabetta Palagi è Professoressa Associata di Etologia presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa. Nel 2020 ha ricevuto l'Animal Behavior Society Fellowship Award per i risultati raggiunti nello studio del comportamento animale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Paolo Borzacchiello, esperto di linguaggio e attivista di interazioni umane, ai Cogito Studios per parlare di parole, virgole, morte e consapevolezza. Una Cogitata incredibile! Leggi i libri di Paolo: 1) Bada a come parli: https://amzn.to/4eDxFJu - 2) Chiedi bene e ti sarà dato: https://amzn.to/3BfQFiN ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #paoloborzacchiello #rickdufer #parole INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.L'ARGOMENTO DELLA PUNTATAQuinto episodio dedicato al tema dello sviluppo del linguaggio.In questa puntata vi parlerò di altri tre esperimenti effettuati sui primati per mostrare la loro capacità di comprendere ed utilizzare il linguaggio umano. TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati nel podcast di italiano sì, e se siete nuovi, vi do il benvenuto. Nell'ultima puntata vi ho parlato di alcuni esperimenti, eseguiti nel secolo scorso sui primati non umani per verificare le loro capacità di imparare il linguaggio e la comunicazione umana. Abbiamo visto alcuni esperimenti effettuati sugli scimpanzé Washoe, Sarah e Lana. Oggi continuiamo con questo argomento e vedremo altri tre casi molto interessanti. Come sempre, vi ricordo che potete abbonarvi al mio canale Patreon, per ricevere le trascrizioni del podcast, con le parole più difficili spiegate in italiano e tradotte in inglese. Iniziamo con l'argomento di oggi. [...]My YouTube channeSupport the show
Hai mai pensato di poter leggere le emozioni di qualcuno semplicemente osservando il suo linguaggio del corpo? E se ti dicessi che potresti sbagliarti, e anche di grosso?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 23/09/24) https://psinel.com/linguaggio-del-corpo-tutta-la-verita/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Molte persone credono che sia meglio dire ''Buongiorno a tutti e tutte'' invece che ''Buongiorno a tutti''. Ma cambia qualcosa nella mente delle persone leggere l'una o l'altra formula? Ne parliamo con il linguista Andrea De Benedetti #attualità #linguaggio #italiano #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del Simple Italian Podcast parliamo di linguaggio non verbale. Cosa si intende con linguaggio non verbale? Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Felice Cimatti"∃x(fx) Logica della decisione"Cronopio Edizioniwww.shopcronopio.itFare filosofia significa, prima di tutto, occuparsi del linguaggio e delle lingue. Quando pensiamo a qualcosa, ma anche quando semplicemente percepiamo qualcosa, il “qualcosa” che percepiamo e a cui pensiamo è stato percepito e pensato attraverso la mediazione, tanto più invasiva quanto meno avvertita, dei pensieri che prendono forma nella lingua in cui pensiamo. E questo significa che non è possibile separare l'ontologia – il sapere relativo a ciò che è – dalla teoria del linguaggio, cioè dai discorsi su ciò che c'è. L'essere, per l'animale che parla, è inseparabile da quello che se ne dice.Ma che cos'è, propriamente, che c'è? C'è, per l'animale che parla ed è parlato dal linguaggio, ciò che lo stesso linguaggio ha deciso, sovranamente, che ci sia. è questa l'originaria e inaggirabile violenza del linguaggio, che non è quella contenuta in alcune particolari espressioni (ad esempio il cosiddetto hate speech), come se in linea di principio potesse esistere un modo di parlare non violento e neutrale; la violenza è insita nello stesso dispositivo linguistico, nella ‘sua' decisione di dire il mondo in un certo modo anziché un altro. In questo senso, come diceva Roland Barthes, il linguaggio è fascista.Felice Cimatti insegna Semiotica e teoria dei linguaggi all'Università della Calabria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.L'ARGOMENTO DELLA PUNTATATerzo episodio dedicato al tema dello sviluppo del linguaggio nel bambino.In questo episodio vi parlo di comunicazione, linguaggio e coscienza nei primati, discutendo i tentativi effettuati dagli scienziati nel secolo scorso di insegnare il linguaggio umano a queste specie e i risultati ottenuti. TRASCRIZIONECiao a tutti e benvenuti o bentornati nel podcast di italiano sì, io sono Elisa e sono un'insegnante di italiano per stranieri. La puntata di oggi è la terza puntata di una serie dedicata allo sviluppo del linguaggio. Prima di iniziare con l'argomento di oggi, vi voglio ricordare che di questo episodio, così come di tutti gli episodi del podcast, è disponibile una trascrizione con lista di parole e espressioni difficili, spiegate in italiano e tradotte in inglese, il tutto per soli due o tre euro al mese. Se siete interessati, andate a guardare la mia pagina Patreon. Vi ringrazio per il supporto e spero che apprezziate tutti i materiali che metto a disposizione. E adesso cominciamo con la puntata di oggi. [...]My YouTube channelSupport the Show.
L'inclusività della lingua italiana continua ad essere oggetto di un dibattito animato, che spesso assurge agli onori della cronaca. È capitato di nuovo nei giorni scorsi.