POPULARITY
Categories
È stato condannato a vent'anni di reclusione, il massimo della pena, Riccardo Chiarioni, il ragazzo, oggi 18enne, che nella notte tra il 31 agosto e il primo settembre 2024, in una villetta a Paderno Dugnano, nel Milanese, uccise con 108 coltellate padre, madre e fratello di 12 anni.
In questo episodio ti porto a riflettere su alcune abitudini genitoriali così comuni che spesso non ci accorgiamo nemmeno di metterle in atto come quella di parlare al posto dei nostri figli.Lo facciamo per affetto, per premura, per abitudine.Ma queste azioni, ripetute nel tempo, rischiano di togliere ai bambini la voce, la fiducia e lo spazio per crescere davvero.Parliamo di:3 cattive abitudini largamente diffuse tra i genitoriPerché sono un problemaCosa si nasconde dietro questi atteggiamentiCome migliorareAscolta l'episodio per riconoscere questi automatismi e iniziare a fare spazio alla voce autentica dei tuoi figli.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Cosa succede quando la tua voglia di fare impresa incontra il momento più trasformativo della vita?In questa puntata di Confidenze Imprenditoriali, raccontiamo cosa significa davvero portare avanti un progetto imprenditoriale mentre cresci i tuoi figli, tra nuovi equilibri, senso di colpa e capacità di adattarsi al caos.Parliamo di scelte, di priorità che cambiano, ma anche di quanto questo cambiamento possa renderti un leader migliore e un imprenditore più lucido. Se ti trovi nel mezzo tra una famiglia che cresce e un'idea che scalpita, questa puntata potrebbe darti il respiro e la prospettiva che stavi cercando.-------------
Ansia, tristezza persistente, chiusura verso il mondo: sono segnali che, sempre più spesso, riguardano anche i ragazzi. Secondo recenti dati, circa 1 giovane su 7 manifesta sintomi compatibili con un disagio psicologico, e in molti casi si tratta di depressione. Ma nei giovani la depressione può avere volti diversi da quelli che conosciamo negli adulti. E quando un figlio sta male ma non vuole parlarne o chiede aiuto in modo indiretto, cosa può fare un genitore? Ne parliamo oggi con il dottor Roberto Cafiso, Psicoterapeuta, componente tavolo tecnico salute mentale presso il ministero della salute, per capire come riconoscere i segnali e avvicinarsi nel modo giusto.
Da Photomat a Socratic, quali sono le app basate sull'Intelligenza Artificiale più usate a scuola... che i genitori dovrebbero conoscere. Questo è il tema dell'ultima puntata di "Non c'era una volta"
Ecco i 3 principi e le 3 aree che analizzeremo nel workshop di Lunedì 23 alle 20:45, io ti aspetto, iscriviti qui: https://store.psicologo-milano.it/webinar-genitorialita-23-giugnoIn questo episodio ti spiego perché, secondo me, la genitorialità è il percorso di crescita personale più potente e importante che possa mai esistere.Ecco perché ho deciso di mettere insieme le mie competenze professionali e personali per creare la masterclass di lunedì, per svelarti i segreti per diventare un genitore 3.0.Ecco le 3 aree di attenzione che analizzeremo, che integrano teoria e pratica, e che possono aiutarti a trasformare le relazioni che hai con i tuoi figli. 1. Genitore falegname VS Genitore giardiniere"Rispetta la natura unica di ogni figlio invece di proiettare le tue aspettative"2. Il concetto di conto corrente emotivo"La sicurezza emotiva si costruisce attraverso depositi quotidiani costanti"3. L'importanza di collezionare esperienze, non oggetti"Le memorie condivise sono il vero patrimonio relazionale"Io ti aspetto lunedì, riserva il tuo posto qui: https://store.psicologo-milano.it/webinar-genitorialita-23-giugno#genitorialità #genitore #crescitapersonale #psicologia
Secondo una recente indagine le coppie italiane tendono a scegliere di abitare più vicini a genitori e suoceri rispetto a quelle di altri paesi europei. Facciamo una verifica con il nostro pubblico.
"È un altro Paese...altre usanze, lì le ragazze sono già donne a 12 anni, hanno bisogno dei soldi per mangiare, non per l'i-fone". Questo il pensiero dei 500.000 mila italiani che negli ultimi 10 anni hanno abusat0 s3ssualmente delle bambine thailandesi. Molto probabilmente anche la persona che ora è al tuo fianco ha pr3dato sess0 da una bambina o desiderebbe possederne una. E' così: prima lo ammetteremo, prima sconfiggeremo una piaga sempre più presente e nascosta. In questa società ogni giorno più vecchia la ped0filizzazione dei rapporti sembra per molti un antidoto contro la morte e il tempo che passa. Genitori che fotografano bimbette in pose "amm1ccanti" nella speranza di ricevere prodotti omaggio, attrici maggiorenni che vengono fatte truccare da ragazzine per girare porno più freschi e piacevoli, vulv3 rasate come bambolette di plastica da scartare a Natale e rendere il corpo femminile sempre più preadolescenziale, anche da adulta. Ne parlo in questa breve nota vocale...Buon ascolto!Vuoi scrivermi?lex.esposito@hotmail.itVuoi farmi un audio?340.6473499Vuoi studiare GRATIS?ISCRIVITI AL GRUPPOAccademiaDiCriminologia su TELEGRAMQUI IL LINKhttps://t.me/accademiadicriminologiaOgni giorno contenuti UNICI, RARI E GRATIS per rispondere a questi e molti altri quesiti:Come si fa una consulenza criminologica?Come si fa una CTP?Come si fa una CTU?Come si trova il primo cliente?Come si pagano le bollette e le rate del mutuo con la criminologia?TI ASPETTIAMO!https://t.me/AccademiaDiCriminologiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/accademia-di-criminologia--1771463/support.
Fine dell'anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?
S.3 Ep.8- Essere genitori è una sfoda. E quale momento migliore per parlarne? La scuola sta finendo, arriva l'estate. Significa più momenti da passare insiema ai propri figli e di conseguenza più caos nella propria vita: Ma anche il caos va accettato, senza opporre resistenza. E la mindfulness puó aiutarti. Ne parliamo oggi insieme in questa nuova phntata
Giancarlo Mecozzi"Maschi contro femmine"Il primo scioperoMomo Edizioniwww.momoedizioni.it«Tra i maschi e le femmine, nel 1985, la guerra era aperta e senza condizioni».Una storia degli anni Ottanta: la provincia, il comunismo, il pallone, i maschi e le femmine…Chi ha diritto al campetto? E, soprattutto, chi decide chi ha diritto a cosa? Nel cuore di una scuola elementare dell'Italia di provincia del 1985, scoppia un conflitto tanto innocente quanto esplosivo: i maschi vogliono giocare a calcio e le femmine rivendicano lo spazio che per troppo tempo è stato loro negato.Con uno stile brillante, comico ma affilato, Mecozzi ci riporta all'Italia colorata e confusa degli anni Ottanta, dove l'eco del Sessantotto si è ormai spenta ma le disuguaglianze di genere sono ancora ben radicate. E lo fa scegliendo lo sguardo di un bambino di dieci anni, protagonista di un'epica contesa tra diritti reali e simbolici, tra appartenenza e inclusione, tra maschi e femmine. Con l'aiuto delle note della sua analista, il protagonista (e l'autore con lui) affronta le distorsioni di una memoria collettiva spesso edulcorata, mettendo in discussione il mito dell'infanzia felice e neutra.Gianmarco Mecozzi è nato a Roma nel 1976. Tra i fondatori del progetto editoriale Momo, nel 2021 ha scritto Il maestro. Con lo pseudonimo Gina ha pubblicato Gli adulti fanno schifo, Genitori che puzzano e Aiutiamoli a casa loro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
S.3 Ep. 7- Essere genitori è difficile. Ricopriamo ruoli tutto il giorno e tutto il giorno inseguiamo le cose da fare senza darci mai una tregua. Ecco perchè oggi ti propongo una meditazione che rappresenta un porto sicuro. Un luogo in cui tornare ogni volta che ne senti il bisogno. Quindi se ti va, oggi, meditiamo insieme
Genitori sarcastici con i figli. La mamma di Vasco e le chiavi di Firenze. Piano b con Valeria Teodonio.
Chi ha mai preso una bella orticata da piccolo? ✋Qualche sera fa ho fatto questa domanda a una sala piena di adulti… praticamente tutte le mani alzate.Poi ho chiesto: “E i vostri figli? Si sono mai punti con un'ortica?”. Dieci mani, forse. La puntura dell'ortica.Un ginocchio sbucciato.La partita persa senza che un genitore vada a protestare con l'allenatore.Sono esperienze minime, ma fondamentali perché danno un messaggio chiaro: “Ce la puoi fare anche se fa un po' male”.E questa cosa, nella vita, serve. Serve eccome.Soprattutto quando poi arriveranno le delusioni e le fatiche vere.Nel podcast del lunedì ti racconto tre esperienze che fanno bene, anche se all'inizio sembrano solo scomode.
Il decreto Sicurezza è legge, sfiorata la rissa al Senato.
La Corte Costituzionale riconosce al bambino nato da tecniche praticate all'estero lo status di figlio rispetto al genitore non biologico (sentenza n. 68/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2xpud89m>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Questo episodio è stato scritto diverso tempo fa, in occasione della festa della mamma, ma viene pubblicato solo ora. Parla di crescere come figli e di crescere i propri figli, ma anche di come chiunque, educatori, nonni, professori, maestre, siano in contatto con dei bambini o adolescenti o giovani, per poter davvero "educare" deve sopratutto essere. L'esempio, l'ascolto, la presenza, la vicinanza, il supporto, il saper dire si ma anche no. La fatica e la bellezza di essere amore.
Ogni tanto vale la pena tornare indietro per riscoprire i contenuti che hanno aiutato tante persone.Questo è uno dei miei primi podcast sull'autostima… di nove anni fa… con una mini introduzione nuova.Con “Back to the Silvia”, vediamo cosa fare per aiutare davvero i bambini a costruire una sana autostima e cosa, invece, sarebbe meglio evitare.Vuoi approfondire? Accedi al videocorso gratuito “L'autostima nei bambini“: https://www.lapsicologasilvia.it/corsogratuitoautostimaIscriviti alla NL gratuita, se ancora non lo hai fatto!https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo
Inoltre, la proposta di modifica del GDPR, il richiamo della Consulta in tema di suicidio assistito e la storica sentenza su genitorialità intenzionale e PMA.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mr4crmwb>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Garfield, Meta, Replika e l'intelligenza artificiale. Inoltre, la sospensione per l'avvocato che fa da intermediario tramite pizzini e la guida di Altalex su genitori anziani, obblighi dei figli e rapporti tra fratelli.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4zz9esr9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Se ci fosse un incantesimo per sentirci più sicuri di noi, più al sicuro anche, e per far sentire al sicuro i bambini e i ragazzi… lo useremmo subito.Ma questo incantesimo non c'è.E la sicurezza è davvero qualcosa di fondamentale per tutti noi.
✨ Recensione:“ReazioniEmotive” è un gioco da tavolo che si fa subito notare… anche prima di esseregiocato! Appena si apre la scatola, ci si trova davanti a un tripudio di carte,segnalini e pedine sparsi alla rinfusa, come se il gioco stesso volesseimmergerti immediatamente nel turbinio delle emozioni. Nessun divisorio, nessunsacchetto: solo un allegro disordine che, se da un lato può far storcere ilnaso ai genitori più organizzati, dall'altro affascina i più piccoli,trasformando il semplice “sistemare i componenti” in un gioco nel gioco. Lescatole confusionarie sembra che siano una firma della Ludic, la casa editricedi “Reazioni Emotive”.Dalpunto di vista ludico, “Reazioni Emotive” è perfetto per i bambini: leregole sono intuitive, i materiali colorati e le dinamiche favoriscono lacollaborazione e l'espressione emotiva. È uno di quei giochi che non solodivertono, ma stimolano anche la crescita personale, aiutando i più piccoli ariconoscere e comunicare le proprie emozioni in modo naturale e giocoso.Di certo,chi spera di trovare nella scatola un ordine svizzero resterà deluso, ma chicerca un'esperienza viva, colorata e un po' fuori dagli schemi troverà in“Reazioni Emotive” una piccola perla da condividere in famiglia.
Chiara Poggi, Genitori: Chi Sono E Che Lavoro Fanno!Scopri la toccante storia dei genitori di Chiara Poggi, tra dignità, dolore e una battaglia silenziosa per la verità che dura da oltre 15 anni.#ChiaraPoggi #delittodiGarlasco #RitaPreda #GiuseppePoggi #genitoricoraggio #giustiziaperChiara #casoStasi #famigliainlutto #cronacaitaliana #memorianonmuore
Sempre più genitori sono chiamati a rispondere per i danni provocati dai figli nell'utilizzo dei social. Il numero di sentenze di condanna e risarcimento è in aumento. Ne parliamo nella prima parte di programma con l'avvocata Marisa Marraffino.Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo della possibilità di far volare da ora i propri cani e gatti nel sedile vicino al nostro. Non tutti vedono di buon grado questa misura, allergici o chi ha paura degli animali in primis.
“Perché a volte sono così dura con i miei figli?”“Perché il mio partner sembra non riuscire a provare empatia, è così freddo e ha degli atteggiamenti davvero bruschi?”Provo a rispondere partendo da una verità psicologica: il meccanismo della dissociazione.Quando da piccoli viviamo momenti di forte paura, specialmente causati da chi avrebbe dovuto proteggerci, può succedere che quella paura venga messa da parte, chiusa in un “cassettino” profondo.È un meccanismo che ci salva nel momento, con un prezzo che si paga in rigidità emotiva.Vediamo perché spesso la durezza non è cattiveria, ma paura mascherata.P.S.: vuoi capire a fondo come la paura plasma le nostre reazioni più dure? Partecipa alla Masterclass online sulla paura, lunedì 26 maggio alle 20:30: l'emozione forse più importante da conoscere, che può bloccarci, impedirci di progredire, ma anche informare su aspetti importantissimi e troppo sottovalutati.
Delitto di Garlasco, le gemelle Cappa entrano nell'inchiesta. Commentiamo gli sviluppi dell'inchiesta con Umberto Brindani direttore del settimanale Gente e volto di Quarto Grado su Rete Quattro.Al via in Turchia i negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Tra speranze e grandi assenti. Ne parliamo con Savik Shuster giornalista della TV Ucraina.50mila euro per giocare in Serie C. Genitori disposti a pagare perché il figlio non resti in panchina, un risvolto del calcio giovanile distorto. Ospite sul tema Fabio Benaglia giornalista del Corriere Romagna.
(00:00) Intro ed errata corrige: Love, Death & Robots (Netflix)(02:30) Genitori a tutto campo (Netflix), Murderbot (Apple TV+)(05:35) Legado (Netflix), Motorheads (Prime Video)(08:50) Lilo&Stitch (Cinema)(12:12) Nine Puzzles (Disney+), Maschi Veri (Netflix), Fuori (Cinema)(17:00) Mission Impossible: The Final Reckoning (Cinema)(21:48) Nine Perfect Strangers (Prime Video), She The People (Netflix), Sirens (Netflix)(27:15) Fountain Of Youth - L'Eterna Giovinezza (Apple TV+), The Librarians: The Next Chapter (TNT)(33:09) La Trama Fenicia (Cinema)(36:49) Mad Unicorn (Netflix), Dept. Q - Sezione Casi Irrisolti (Netflix), Sorelle Sbagliate (Prime Video)(39:24) And Just Like That... (HBO)(42:09) L'Esorcismo di Emma Schmidt - The Ritual (Cinema), L'Ultima Regina - Firebrand (Cinema), Bring Her Back - Torna Da Me (Cinema)(45:08) Bono: Stories of Surrender (Apple TV+), Mountainhead (HBO)
Bimbo Di 3 Anni Precipita Nel Vuoto: I Genitori Non Si Accorgono di Nulla!Un bambino di tre anni precipita dalla finestra di casa mentre i genitori non si accorgono di nulla. È in condizioni critiche.#BreakingNews #CastelnovoNeMonti #CronacaItaliana #TragediaInfantile #SicurezzaInCasa #CadutaFinestra #BambinoInPericolo #NotizieShock #AttualitàItalia #IncidentiDomestici #GenitoriResponsabili
Negli ultimi anni, sempre più adolescenti esprimono il desiderio di modificare il proprio aspetto attraverso la chirurgia estetica. In un'epoca dominata dai social media e da ideali di bellezza spesso irrealistici, come possono i genitori orientarsi e supportare i propri figli? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Marco Klinger, professore ordinario di chirurgia plastica all'Università degli Studi di Milano, responsabile dell'Unità operativa di chirurgia plastica all'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano).
Scopri cos'è l'overparenting, perché può ostacolare l'autonomia dei figli e quali sono i segnali da non sottovalutare.
Capire le barzellette e i giochi di parole in una lingua straniera è uno dei segnali più chiari che hai raggiunto un livello AVANZATO. Perché? Perché serve vocabolario, sensibilità culturale, e la capacità di cogliere i doppi sensi. Se ridi a queste battute… complimenti, sei dentro l'umorismo italiano fino al midollo! Ecco alcune perle di comicità, con spiegazione inclusa per ogni gioco linguistico. Pronto a metterti alla prova? Se RIDI a Queste BARZELLETTE Italiane, il Tuo Livello è AVANZATO 1. Ogni mattina mi alzo e dico 20 volte “ciao”. Dicono che sia salutare.
Il Ministro dell’Istruzione Valditara ha annunciato diverse novità: arresto in flagranza per chi picchia professori o presidi, ok a educazione sessuale ma solo con il consenso preventivo dei genitori. Con noi Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Usa, bruciato il 5% del Pil. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Delitto di Garlasco, "il malore della mamma di Andrea Sempio quando ha sentito un terzo nome”. Ce ne parla Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Stasera l’Inter alla prova del Barcellona per un posto in finale di Champions. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Rosalba Gustin, nella seconda parte della storia dei suoi genitori, Lena e Dino, ricorda il loro impegno a favore della comunità italiana quando non esistevano enti di assistenza per gli immigrati.
Ansa - di Veronica Andrea Sauchelli.Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha dato ragione ad una coppia di mamme che ha portato in tribunale il decreto dell'ex Ministro dell'Interno Matteo Salvini, secondo cui sulla carta d'identità dei minori le uniche diciture ammesse fossero “padre” e “madre”, facendo fare all'Italia un passo indietro sull'utilizzo del termine più inclusivo di “genitore”.
La Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura “padre” e “madre” sulla carta d'identità dei minori può e deve essere sostituita con la parola “genitori” nei casi in cui la famiglia sia composta da due persone dello stesso sesso. Intanto avanza la guerra dei dazi tra Trump e il resto del mondo, con il "bazooka" dell'Ue pronto nella fondina, mentre la premier Giorgia Meloni deve affrontare la sua prima vera crisi politica in termini di consenso. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start, una notizia che sei un fumatore ti interessa sicuramente; grandi opere; una sentenza molto importante che arriva dalla Cassazione; infine, la storia di Vito. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a
In serata l’annuncio su Truth del Presidente americano Donald Trump: stop ai dazi per 90 giorni, ma non per la Cina. Ne parliamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Cassazione: sulla Carta d’identità torna “Genitori”, via padre e madre. Ci facciamo spiegare il perché da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Re Carlo III e Camilla in visita in Italia. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta di teste coronate e famiglie reali.
Quando una mano cerca di scoprire l'uomo, chi scopre davvero? C'è una storia che si perde nel tempo, tra nuvole fitte e previsioni incerte. Parla di un viaggio, di una discesa sulla terra e di un segreto mai svelato.Lo Straniero di Rainer Maria Rilke è un racconto che sfiora il divino, il destino e il mistero dell'essere umano.Fiabe in Carrozza è un progetto indipendenteProdotto e curato da Filippo CarrozzoIllustrazioni e grafica: Alice BarbàraEtà: 6+(Suggerita anche per lettura ad alta voce con i più piccoli, accompagnati da un adulto.)Hai una storia che ti sta a cuore e vuoi raccontarcela? Credi nella bellezza del progetto e vuoi aiutarci sostenendolo? Hai domande, pensieri o un semplice saluto?Scrivici a fiabeincarrozza@gmail.comoppure visita www.mentesauri.it per scoprire il progetto e ascoltare tanti altri podcast.
Come motivare tuo figlio con tecniche positive che favoriscono impegno, autostima e voglia di migliorarsi ogni giorno.
Orientamento scuole superiori: ecco 10 consigli e suggerimenti per aiutare genitori e studenti a scegliere la giusta scuola superiore.
Montecchia di Crosara, 1991 – Pietro Maso, ventenne della provincia veronese, ha tutto ciò che potrebbe desiderare: una famiglia benestante, una vita sociale intensa e una cerchia di amici che lo ammirano. Ma dietro questa facciata si nasconde un piano terrificante. Ossessionato dal denaro e dal desiderio di una vita di lusso, Maso decide di eliminare chi rappresenta l'ultimo ostacolo alla sua ambizione: i suoi genitori. Con l'aiuto di tre complici, organizza un delitto efferato, portato a termine con spietata determinazione. Ma le indagini rivelano dettagli inquietanti, dalle sue precedenti tentate uccisioni al suo comportamento narcisistico durante il processo. Un caso che ha scosso l'Italia e che ha portato a interrogarsi non solo sulla mente criminale di Maso, ma anche sulla società che lo ha plasmato. Chi era e chi è veramente Pietro Maso? E quanto può influire l'ambiente in cui si cresce sulla nascita di un assassino? Proviamo a scoprirlo insieme a Sonia Filippi, autrice di genere noir per le case editrici Placebook Publishing and Writer Agency, con all'attivo una produzione di 5 romanzi gialli. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
È capitato a tutti di sentire i genitori utilizzare il cibo per la gestione dei figli, ad esempio “se fai il bravo ti compro il gelato”, “se piangi non ti compro le patatine”. Sembra un approccio “innocente” in quanto comune. Tuttavia apre la strada a problemi concreti. Un recente studio ha esaminato l'impatto di quelle che sono a tutti gli effetti pratiche alimentari coercitive dei genitori sulla regolazione emotiva e sul comportamento alimentare dei bambini in età prescolare.
My parents came to visit me - againFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
Per scaricare il contratto del cellulare che abbiamo firmato come famiglia, clicca qui: https://www.lucamazzucchelli.com/primo-cellulare-figlio-contratto/ "Sei il primo ad aver resistito fino in fondo" (00:00:00)Questa è la frase che ho detto a mio figlio quando una sera mi disse con il cuore pesante: “Papà, sono l'ultimo della classe a non avere il cellulare…”. Non è stato sicuramente facile mantenere questa posizione, ma ad oggi ci riteniamo soddisfatti come genitori di averlo fatto.Le preoccupazioni di un genitore (00:01:58)Quando ne parlo con altri genitori, spesso mi confessano di aver ceduto allo smartphone prima del previsto per paura che il figlio venga escluso dal gruppo, o magari per l'ansia di non sapere dove sia o di non potersi contattare in caso di bisogno.Non ti nego che anche io e mia moglie abbiamo dovuto fare i conti con questi timori.Trovare un compromesso (00:03:15)Quanto al bisogno di comunicare per emergenza: a metà prima media gli abbiamo dato un vecchio Nokia senza internet. Se c'era davvero urgenza di sentirci, poteva chiamare o mandare un SMS, un po' come abbiamo fatto noi quando i social e whatsapp non esisteva.Se sei l'ultimo non vuol dire che sei in ritardo (00:04:35)Quando ho letto il libro di Alberto Pellai “Vietato ai minori di 14 anni”, ho trovato molte conferme scientifiche a quella che era stata principalmente un'intuizione genitoriale. Nel suo testo spiega perché i ragazzi non dovrebbero avere il cellulare prima dei 14 anni. Eppure non ci spieghiamo come mai, nel mondo di oggi, mantenere questa regola sia diventato veramente complesso.Il primo smartphone di mio figlio (00:05:30)Questo Natale il nostro primogenito ha ricevuto il suo primo smartphone.Non è stato facile resistere così a lungo, ma credo davvero ne sia valsa la pena.Come creare il tuo contratto per l'uso del cellulare (00:07:05)Voglio condividere con te un'idea che potrebbe esserti utile quando arriverà il momento: il contratto del cellulare. Perché ricorda: "Le regole non limitano la libertà, la proteggono".E tu, creerai un tuo contratto per l'uso del cellulare? Fammi sapere nei commenti ;-)A presto,LucaP.S. Se non sei ancora iscritto/a alla mia newsletter, ti consiglio di farlo per non perderti le mie riflessioni e i miei spunti per la tua crescita personale: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/