POPULARITY
Quante volte ci siamo chiesti “sono un bravo genitore”? Sono una buona madre/un buon padre? Arrivati alla fine dell'anno, molti di noi ci guardiamo indietro per capire se ci sono stati dei progressi. E se sei un genitore "in via di sviluppo" (come tutti), anche tu avrai tirato le somme per capire cos'è successo in casa tua, negli ultimi 12 mesi. Ci sono stati dei miglioramenti? Rispetto all'anno precedente, ti stai avvicinando ai tuoi obiettivi con successo? Ma aspetta un attimo: cos'è per te il successo? Come facciamo a capire se stiamo fallendo come genitori, o se invece stiamo andando bene? Tutto sta nel riconoscere i parametri corretti, e quelli che tendono a portarti fuori strada. L'episodio di questa settimana è dedicato proprio a te, che nel 2023 desideri ancora crescere come genitore guida per i tuoi figli! Che aspetti allora? Premi play e concludi l'anno così… ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7250ANCHE GLI SCOUT SI ADEGUANO A GENITORE 1 E GENITORE 2 di Giuliano Guzzo«L'Associazione, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, vive nella comunione ecclesiale la scelta cristiana» e i suoi soci adulti «sono donne e uomini che attuano il loro servizio nei modi propri dello scautismo, realizzando così, come membri della Chiesa, la loro vocazione cristiana». Questo recitano dei passaggi - precisamente presi dall'articolo 1 e dall'articolo 9 - dello Statuto Agesci, acronimo di Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Si è qui voluto citare tali passaggi proprio per rimarcare una cosa che dovrebbe essere già nota, e cioè che il legame tra gli scout Agesci e la Chiesa cattolica non è marginale o episodico, ma fondante: carta canta, come si suol dire.Per questo si faticano a comprendere novità come quelle che, a seguito dell'ingresso dell'associazione nell'ambito del Terzo Settore, vedono nella modulistica inviata ad Agesci e che la stessa rende disponibile sul suo portale - precisamente all'interno della scheda socio del censimento, dove compare una nuova voce indicata come "Potestà genitoriale" - la comparsa di tre voci, tra le quali, citiamo testualmente, «genitore 1 e genitore 2». Sembra uno scherzo, ma purtroppo non lo è: basta un veloce click al portale internet dell'associazione per verificarlo di persona. C'è da dire che in altri documenti, per esempio, quello del fac-simile della richiesta di partecipazione al percorso scout, l'associazione scoutistica evita di parlare esplicitamente di «genitore 1 e genitore 2», ripiegando su più neutre - e forse pavide - espressioni come «genitore», «uno dei due genitori», «potestà genitoriali» e così via.GENITORE 1 E GENITORE 2Resta però il fatto che sembrano essere provate delle indicazioni relative all'impiego, da parte dell'associazione in questione, di espressioni alternative a padre e madre. Non più tardi di alcuni giorni fa, in tal senso, Pro Vita & Famiglia aveva potuto visionare, relativamente al Gruppo Agesci di Castelfranco Veneto 3, una comunicazione agli associati - «Oggetto: rettifica sede assemblea di gruppo e richiesta dati anagrafici» - che proponeva una informativa che poteva essere sottoscritta online - tramite modulo doodle - si cita testualmente, dal genitore 1 o dal genitore 2. Dunque non ci sembrano essere dubbi su questa svolta, decisamente triste e preoccupante.Se infatti è risaputo che tale dicitura, genitore 1 e genitore 2 in luogo di padre e madre, costituisce una tendenza preoccupante e dilagante - non nata certo in Agesci, questo va detto - con la quale si vuole eclissare anche nominalmente la famiglia, appare però spiazzante che ad essa si accodino anche realtà che si dichiarano cattoliche. Tanto più che alcuni passaggi del magistero di Papa Francesco sono stati chiari, in questi anni di pontificato, come quelli della condanna dell'ideologia gender e delle sottolineature delle insidie contro la famiglia. Valgano, tra le tante che si potrebbero citare, le parole del Pontefice durante il discorso al Corpo Diplomatico, pronunciato nella Sala Clementina nel gennaio 2016. In quella occasione il Papa disse che oggi la famiglia è «minacciata dai crescenti tentativi da parte di alcuni per ridefinire la stessa istituzione del matrimonio mediante il relativismo, la cultura dell'effimero, una mancanza di apertura alla vita».Ora, che cosa è la scelta di impiegare l'espressione genitore 1 e genitore 2 al posto di padre e di madre se non un tentativo - certamente non il solo, per carità, ma uno di questi senz'altro - di «ridefinire la stessa istituzione del matrimonio»? Varrebbe la pena pensarci, a maggior ragione in seno a quelle associazioni, lo si ripete, che sono esplicitamente e ufficialmente di appartenenza cattolica, arrivando a richiamarla apertis verbis nei passaggi più significativi dei loro statuti. C'è tuttavia da aggiungere come in realtà come Agesci già da tempo si agitino correnti di pensiero non esattamente in linea con la citata «comunione ecclesiale».LA CARTA DEL CORAGGIO (CORAGGIO DI DIRE QUELLO CHE DICONO TUTTI?)Basti qui ricordare quanto accaduto nel 2014, quando - a seguito della route nazionale - l'associazione produsse la cosiddetta "Carta del coraggio", un documento che - tra le varie richieste alla Chiesa - proponeva anche, alla voce "Amore", una definizione palesemente relativista della famiglia («qualunque nucleo di rapporti basati sull'amore e sul rispetto») e facendo una sorta di lista della spesa, con la richiesta alla Chiesa di «rivalutare i temi dell'omosessualità, convivenza e divorzio, aiutandoci a prendere una posizione chiara».Da questo punto di vista si può ben capire come l'espressione «genitore 1 e genitore 2» sia addirittura quasi acqua fresca. Tuttavia, anche in questa novità terminologica si celano delle serie minacce. Spesso infatti non si considera come il linguaggio non sia solo uno strumento del comunicare, essendo anche - per molti versi soprattutto - un mezzo per pensare. Conseguentemente, nella misura in cui già oggi paternità e maternità sono già minacciati dalle nuove terminologie e opzioni in vitro conseguenti (con il padre non di rado ridotto a "donatore di sperma" e con la madre che vede il suo grembo sempre più spesso reso oggetto di commercio con l'utero in affitto), eclissare pure sotto il profilo lessicale, rimpiazzandoli, i termini «padre» e «madre» vuol dire piegare - in modo consapevole o meno, cambia poco - il proprio pensiero al pensiero dominante. Ce lo possiamo permettere? Essendoci di mezzo la principale cellula della società, la famiglia, e il suo destino, la risposta non può che essere negativa.
Grazie Bruno Vespa. Editoriale crucianiano dedicato al "vespone" nazionale dopo le sue parole sulle Ong. Secondo Parenzo la trasmissione finirà quando i conduttori si quereleranno a vicenda. Michele Caruso si definisce intellettuale. Perchè chiama? E' mantenuto dalla famiglia del compagno. Triplice omicidio a Roma. Cinque indizi. Trans, escort, Quartiere Prati, vicino a La 7, assassino. Lory da Milano, che vive a Roma, è una escort e non ha l'arnese. Non ha paura dell'assassino di Prati, anzi vorrebbe ospitarlo per delle pratiche sessuali. Stefano da Brescia, grillino pentito, si vergogna di aver contribuito alla nascita del Reddito di Cittadinanza. È una Partita Iva e Pasquale Lino Romano gli ride in faccia. Mirko de Carli, consigliere comunale del Popolo della Famiglia, interviene sul Genitore 1/2. Marco da Genova ammonisce la trasmissione sul ritorno dell'anticristo, al secolo Jared Kusher. L'insegnante Salvatore Sansone va all'attacco dei governi vaccinisti diretti da Big Pharma. Giuseppe da Venezia parla della sua vasectomia, mentre la dottoressa Francesca Bocchi si scaglia contro Onlyfans.
'Decreto Salvini padre-madre viola norme'. Ministro, non ho parole
Un GENITORE può SPIARE e pedinare un FIGLIO?
Genitore, un mestiere impossibile Quando un membro della famiglia soffre di un disturbo
La gestione dei momenti che noi genitori passiamo da soli con i nostri figli può sembrare una cosa semplice, ma porta con sé delle questioni molto importanti.Ci può essere un discorso legato all'ansia, soprattutto per via dei comportamenti dei bambini che oggi sono molto diversi rispetto a quando eravamo piccoli noi.Cercano una stimolazione continua, saltano da una cosa all'altra, non sanno cosa siano lentezza e noia.Il rischio è quello di passare da un estremo all'altro: in piena crisi perché non sappiamo cosa fargli fare oppure andando verso una sovrastimolazione continua ed eccessiva.Partiamo da qui: non dobbiamo mai dimenticare che il nostro obiettivo genitoriale non è quello di ricercare la perfezione. E nel video cerco di darvi alcuni spunti per svolgere il nostro ruolo serenamente.E voi? Che cosa fate con i vostri figli?Un abbraccioSilvia
A Roma un uomo di 33 anni è stato arrestato per violenza sessuale aggravata ai danni della figlia che non ha ancora compiuto 2 anni. Tra le mura domestiche avvenivano gli abusi ai danni della bimba.
Il ruolo del genitore racchiude in sé moltissimi lavori diversi.Oggi vediamo tre di questi lavori che ogni genitore dovrebbe adottare nei confronti dei propri figli per aiutarli a crescere in modo sano e consapevole.Immaginateli come dei cappelli diversi da indossare nei momenti più opportuni.Qual è il ruolo che trovate più difficile? E, invece, ci sono altri "lavori" più indicati?Un abbraccioSilvia
È dura da dire, ma in fatto di educazione dei figli, il metodo del genitore occidentale ha molti controsensi. Ho studiato alcune dinamiche all'interno della famiglia tradizionale. E ho voluto mettere a paragone come i genitori del mondo occidentale (rispetto a popolazioni più indigene, come gli Eschimesi o i Maya) allevano i figli, non senza parecchie contraddizioni. Anche se non ci piace essere considerati come genitori che predicano bene e razzolano male, credo che guardare a questi controsensi potrà avvicinarci al cambiamento. Nell'episodio di questa settimana, ti parlo di come ci stanchiamo ma rifiutiamo l'aiuto, insegniamo a parole ma non con i fatti, vogliamo controllare ma speriamo nell'autonomia, e tanto altro! Attenzione, però: niente di ciò che ti racconto va preso come giudizio! Serve solo per guardarci allo specchio, e decidere se c'è qualcosa che desideriamo migliorare. Buon ascolto! *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/5-controsensi-del-genitore-occidentale/
Uno dei capisaldi del respectful parenting è la libertà di esplorare. Anche se non segui questa linea educativa, oggi puoi farti questa domanda: i miei bambini sono veramente liberi di esplorare ciò che li circonda? E quanto? Troppo spesso ci capita di controllare i nostri figli ed essere iperprotettivi nei loro confronti, anche lì dove non ci sono dei rischi effettivi. Oppure, quando li vediamo assorti in cose che riteniamo troppo semplici, li interrompiamo per indirizzare la loro attenzione a realtà più affascinanti (per noi). In entrambi i casi (iperprotezione e intervento non richiesto) noi adulti stiamo impedendo ai bambini di scoprire in maniera indipendente se stessi e il mondo intorno. Nella puntata di oggi ti racconto alcuni episodi che ho vissuto in prima persona con i miei figli. Premi play e guardiamo da vicino l'importanza dell'esplorazione autonoma nei bambini, e cosa possiamo fare noi genitori affinché questa avvenga più frequentemente.
Spesso diamo molte colpe ai nostri genitori, eppure questo non ci aiuterà a stare meglio, solo a passivizzarci. Dobbiamo però essere consapevoli degli sbagli che hanno commesso per evitare di riproporli noi stessi ai nostri figli.
La composizione del latte è diversa da specie a specie, ma la funzione rimane la stessa: dare un nutrimenti ai piccoli per crescere forti e in salute! Non ci sono solo i mammiferi che producono questa speciale sostanza... Un episodio in collaborazione con la pagina Facebook "Biologicismi".
Quanto è difficile essere da esempio per la vita di un essere umano?
L'adolescenza è certamente un fase molto difficile da gestire e moltissimi genitori incontrano molte difficoltà. In questo episodio cerchiamo di capire come comportarsi quando un figlio ti sfida e come è possibile aprire un dialogo con un figlio adolescente con la dott.ssa Francesca Ferrari.Buon ascolto!___Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://t.me/matteoneroni
scarica audio mp3 DCS dal titolo STUDENTE SUPER (COME OTTENERE IL MASSIMO DEI VOTI) :https://claudiosaracino.com/prodotto/studente-super-come-ottenere-il-massimo-dei-voti-metodo-dcs/
Il nuovo ospite di Stefano Saladino & Martina Cogliati è Fabrizio Rinaldi, Innovation Officer di Armani per parlare di…relazioni e genitorialità ai tempi di internet. Cosa succede quando la passione per il digitale di un professionista come Fabrizio incontra il suo lato paterno? Tra riflessioni e curiosità insolite, Stefano Saladino & Martina Cogliati riescono anche questa volta a far emergere il lato umano di un professionista del calibro di Fabrizio Rinaldi.-Scopri il nostro mondo di contenuti! znap.link/RinascitaDigitale
Giù le maschere! A chi è che non piace tenere tutto sotto controllo? Prevedere ogni mossa, scampare ogni pericolo, fluttuare nel corso della giornata senza nessun imprevisto. Sai già dove sto andando a parare, vero? *** Sponsor dell'episodio, il webinar "Anche i genitori fanno i capricci: 3 motivi per cui esplodi e 3 esercizi per migliorare". Iscriviti qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar *** Molti genitori si ritengono soddisfatti quando riescono a tenere sotto controllo i propri figli. Come se il nostro obiettivo giornaliero fosse quello di metterli a bada! Anche se il genitore dovrebbe guidare il figlio, c'è una grande differenza tra “lasciare che commetta degli errori” e “controllare ogni sua mossa”. Così come c'è differenza tra insegnare e pretendere! Forse pensi che la questione non ti riguardi. Ma ti sfido solamente a leggere la lista di aree che noi genitori tendiamo a controllare: • Lo sviluppo motorio • I tempi di apprendimento di una certa abilità • La padronanza del linguaggio • L'espressione delle emozioni • Quanto e quando il bambino mangia Sorpresa? È molto difficile non essere fraintesa quando si parla di controllo dei figli. Quindi nell'episodio di questa settimana ti dico COSA un genitore può imparare a controllare! Sei pronta a cambiare prospettiva? *** Sponsor dell'episodio, il webinar "Anche i genitori fanno i capricci: 3 motivi per cui esplodi e 3 esercizi per migliorare". Iscriviti qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar
Scarica qui il PDF gratuito: https://bit.ly/3taZcxk Che vuol dire essere un genitore leader sicuro per tuo figlio? Questi 5 punti ti aiuteranno a capirlo immediatamente! Si tratta di 5 caratteristiche che ogni genitore dovrebbe avere, e che (se non le ha) è comunque in grado di sviluppare. Mettiti comoda e ascolta come anche tu puoi diventare un leader per i tuoi bambini, senza traumatizzarli o ferirli durante il loro percorso di crescita. Nell'episodio di questa settimana ti svelerò il segreto dell'equilibrio! Come con la prima caratteristica: avere sicurezza, ma senza rigidità. Cosa vuol dire? Se sei un genitore che urla, per esempio, ti sembrerà quasi impossibile mostrare sicurezza, senza includere anche l'ingrediente della rigidità. Eppure è una caratteristica che puoi sviluppare, creando intorno a te un ambiente rilassato. C'è chi invece è un genitore fin troppo rilassato con i propri figli. E quando in casa regna l'anarchia, non riesce a prendere il comando. Allora servono delle regole. Okay, ma come reagisci quando non vengono rispettate, e non soddisfano le tue aspettative? Riesci ad avere pazienza? E se sei troppo negligente, che risultato otterrai? Ti sfido ad ascoltare questo episodio tutto d'un fiato, e scoprire a che punto sei nel tuo percorso verso il ruolo di genitore leader sicuro! Andiamo? ***Sponsor di questo episodio: Aurora D'Amico https://www.instagram.com/roradamico/ che ha curato la sigla di questo podcast insieme a Francesco Pomiero https://www.instagram.com/pomieromusic/ *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/5-caratteristiche-del-genitore-leader-sicuro/
“Chi è genitore in un Paese è genitore in ogni Paese” aveva detto la Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen nel suo discorso sullo Stato del'Unione del 2020. Questa frase programmatica è appena diventata realtà. Non per via di un intervento legislativo, bensì grazie alla recente sentenza della Corte di Giustizia dell'UE... Di Martina Garziera e Simone Pavesi
«Non ti preoccupare, la mamma ti ha detto che non hai il permesso, ma te lo do io.»«Ogni volta che vai da tuo padre/tua madre succede...»Ci sono alcuni genitori che non formano più una coppia e che si riconoscono in situazioni di questo tipo.In certi casi la conflittualità arriva alla stelle e ogni cosa fatta dall'altra persona diventa insopportabile.Ma in un clima così delicato come si possono gestire i rapporti con i bambini?È un tema molto complesso e nel video di oggi vediamo come spostare il focus dalla persona ai comportamenti.P.S.: se avete un argomento che volete che venga trattato, potete proporlo all'interno dell'area riservata del sito https://www.lapsicologasilvia.it/filodiretto
VIDEO: Genitore 1 Genitore 2 (applicato alle canzoni) ➜ https://www.youtube.com/watch?v=ZkSTMft1gBE&list=PLolpIV2TSebVSarVSJS-Gy5hJo3_40bhITESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6774L'UNICO SENATORE GAY ERA CONTRARIO ALLA LEGGE ZAN, MA LETTA E IL PD L'HANNO EMARGINATOIl ddl Zan «malfatto, vecchio e medioevale», voleva istituire «un reato d'opinione». Un affondo durissimo, senza mezzi termini. Ciò che rende queste parole ancora più pesanti ed eloquenti è il fatto che a pronunciarle non è un esponente del centro destra o un fervente sostenitore delle battaglie pro family, ma è Tommaso Cerno, «unico gay dichiarato in Senato», come egli stesso afferma, ed esponente di spicco del Partito Democratico.Una critica pesantissima non solo al disegno di legge ma anche al suo stesso partito. In un'intervista a Libero il senatore non ha quindi nascosto il suo dissenso dalla battaglia intrapresa dai dem, e fallita mercoledì. «Ho ripetuto in tutte le salse che quel testo aveva molti difetti, che rischiava di istituire un grottesco e sbagliato reato di opinione, che poteva essere migliorato. Invece lo hanno proclamato intoccabile, come se Zan fosse Mosè e il suo ddl fossero le tavole della legge dettate dal dio dei gay».Cerno ha inoltre denunciato un vero e proprio boicottaggio nei suoi confronti. «Mi hanno escluso da qualsiasi tavolo sulla questione, nonostante io sia l'unico gay dichiarato di Palazzo Madama, perché contestavo il merito della legge e la linea dem del tutto o niente. Sono arrivati persino a telefonare alle trasmissioni tv che mi invitavano, per dissuaderle. Mercoledì ho chiesto di intervenire in aula e mi è stato detto che era un dibattito solo procedurale e non serviva. Si sono comportati da omofobi, loro che si dipingono come omofili».Infine, secondo il senatore Pd, che non ha partecipato al voto (per «per non passare per boicottatore a voto segreto») i franchi tiratori sono stati molti di più di quelli che si pensano. Circa una trentina. «Enrico Letta - conclude Cerno - dà tutta la colpa a Renzi, ma molti franchi tiratori venivano dal Pd: alcuni perché condividevano le mie critiche al testo, altri perché molto cattolici e quindi contrari in toto».Nota di BastaBugie: Luca Marcolivio nell'articolo seguente dal titolo "Smontiamo la fake news sui gay in pericolo" spiega perché il ddl Zan era inutile. Nessuna emergenza visto che le tutele già esistono. Per tutti. Non solo per qualcuno.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 29 ottobre 2021:Ora che il disegno di legge Zan sull'omotransfobia è stato bocciato in Senato, si leva l'indignazione di politici ed influencer al grido di «l'Italia torna indietro», «l'Italia regredisce» e, soprattutto, «ora omosessuali e transessuali sono in pericolo, negati diritti civili».Vere e proprie Fake News, costruite ad arte da chi è ideologicamente in malafede oppure riprese e ripubblicate da chi, ahinoi, non è bene informato. Innanzitutto, infatti, occorre chiarire senza mezzi termini due concetti ben precisi. Il primo: nessuna persona - omosessuale, eterosessuale, transessuale che sia - è ora in pericolo. Il secondo: il ddl Zan non era e non è mai stato un disegno di legge sui "diritti" (quelli, appunto, ci sono già), ma sulle pene da infliggere.Torniamo quindi nello specifico delle fake news che hanno accompagnato la propaganda pro-Ddl Zan e che ora stanno tornando fuori come se l'Italia fosse tornata davvero indietro nel tempo. Si parla infatti di «necessità di tutele specifiche», di «emergenza sociale» e di «lacune nomative».Ma non esiste niente di tutto ciò!Per i sostenitori del ddl Zan una legge servirebbe appunto per l'esistenza di un'emergenza sociale determinata da numerose offese ai danni delle persone omosessuali o transessuali e per l'assenza di norme a tutela di queste persone, proprio per le offese (o le aggressioni) a loro rivolte a causa dell'orientamento sessuale. Tuttavia, queste ragioni sono smentite da dati statistici e normativi.Non vi è infatti alcuna emergenza sociale. Gli ultimi dati forniti dal Ministero dell'Interno attraverso l'Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori (OSCAD) riportano un quadro ben diverso da quello rappresentato dai sostenitori del ddl Zan. Dal settembre 2010 al dicembre 2018, infatti (dunque nell'arco di ben otto anni) su 1515 segnalazioni relative a "Hate Crime", cioè reati d'odio, solo il 13% (197) sono stati motivati dall'orientamento sessuale e solo l'1% (15) per l'identità di genere. Gli altri reati sono stati invece collegati a disabilità (8%, 118 segnalazioni); religione (19%, 286 segnalazioni) e soprattutto - questa sì che è una vera emergenza - per motivi etnici, con il 59%, quasi 900 segnalazioni.Giustamente, però, c'è chi afferma che al di là dei dati anche solo un atto di violenza, aggressioni o discriminazione va perseguito e punito, per tutelare davvero chiunque. Ecco quindi che diventa doveroso smontare la seconda fake news, quella sulle lacune normative.Il nostro ordinamento, infatti, tutela già la vita, l'onore e l'incolumità delle persone, senza operare alcuna distinzione circa la vittima del reato, nel rispetto del principio di eguaglianza. Questo è possibile grazie ai seguenti articoli dei Codice Penale.L'articolo 575 stabilisce che «chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione» (inutile, forse, sottolineare che la parola "uomo" è intesa dal legislatore come qualsiasi persona). Idem l'articolo 581: «chiunque percuote taluno è punito con la reclusione».Nella stessa direzione va l'articolo 595 che prevede che «chiunque comunicando con più persone offende l'altrui reputazione è punito con la reclusione», mentre l'articolo 61, comma 1, n.1 stabilisce che «l'avere agito per motivi abietti e futili» è una circostanza aggravante che può ovviamente applicarsi anche alle offese rivolte ad una persona per il suo orientamento sessuale.
MINORI, TIKTOK E SOCIA: RISCHIA il genitore o il figlio?
Genitore, un mestiere impossibile: Sì, parliamo ancora di famiglia - “Freud diceva che il mestiere dei genitori è un mestiere impossibile. Quei pochi che ci riescono, sono quelli consapevoli di questa impossibilità. Io faccio un mestiere impossibile”. Ce lo dice il padre di Ilaria, una ragazza uditrice di voci; qualche tempo fa sono venuti in redazione a parlare con noi. Questa settimana vi parliamo di quello che accade quando si scopre che un membro della famiglia soffre di un disturbo psichico. Lo raccontano Vincenzo e Barbara, redattori di Psicoradio, e di famiglia parlano anche spezzoni di film molto acuti: La Famiglia Addams di Barry Sonnenfeld e Parenti serpenti di Mario Monicelli.
Hai mai sentito il termine genitore elicottero? Sono quei genitori apprensivi e iperprotettivi che hanno la tendenza a non perdere mai di vista i propri figli, per paura che i bimbi si facciano male, che si mettano nei guai o che non siano capaci di affrontare determinate situazioni. Sebbene le motivazioni siano giustissime (chi vuole che il figlio soffra?), i risultati non sono sempre quelli sperati. Nel podcast di oggi parlo di 3 errori che commettiamo quando abbiamo la tendenza a tenere sempre i nostri figli sotto controllo e suggerisco anche l'antidoto a questo stile genitoriale.***Ti voglio invitare a una masterclass gratuita dal titolo "Capricci, non vi temo! 5 segreti per mantenere la calma nella tempesta", dove imparerai strategie pratiche ed efficaci per gestire i capricci del bambini (0-6 anni). Fai clic qui e prenota il tuo posto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/masterclass*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/gli-errori-di-un-genitore-troppo-apprensivo/
A volte essere un genitore di merda ha i suoi vantaggi! Confondendo le date di una riunione sono riuscito a liberarmi per andare a Milano per partecipare ad un incontro. Link all'articolo sul mal di schiena https://diventeromilionario.it/2021/09/crescita-personale/importanza-della-salute -- Diventa un utente registrato https://diventeromilionario.it/2021/05/business/hello-oro-utente Votare il podcast https://diventeromilionario.it/2021/03/podcast/come-votare-il-podcast Link al gruppo Telegram https://t.me/joinchat/oEcs2tMpqU4yMDIy Contribuisci senza Contribuire https://diventeromilionario.it/2020/07/in-evidenza/contribuisci-senza-contribuire Link alla Mastermind https://diventeromilionario.it/mastermind BlockFi https://blockfi.com/?ref=f1c40958 Binance https://www.binance.com/en/register?ref=EWW3F3VI -- Sono Giacomo e diventerò milionario in 6 anni! https://diventeromilionario.it/ Vai su AMAZON tramite questo link https://amzn.to/2ZGeUBu Materiale consigliato https://diventeromilionario.it/materiale-consigliato #diventeromilionario #m10a #milionarioin10anni #mastermind #business #utenteoro #membership #abbonamento #pagamento #progetto
Un GENITORE può DISEREDARE un FIGLIO
Quando si parla di narcisismo patologico si pensa subito alle dinamiche tossiche di una relazione di coppia. Ma cosa succede se il narcisista è nostro padre o nostra madre?Quali sono le caratteristiche del genitore narcisista? Quali tecniche di manipolazione utilizza? Che ripercussioni ci sono nella vita del bambino e del futuro adulto? Ne parliamo insieme alla dott.ssa Maria Rosa Ranieli psicologa e autrice del podcast di psicologia delle genitorialità "A metà strada".Buon ascolto!_____Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://t.me/matteoneroni
Emanuele Coco - videomaker e podcaster de "La Compaternita" - bussa alla porta della balena (quale porta?) e ci parla dell'essere padre e imprenditore di se stesso nel 2021.Sono Daniele Ciacci.Mi trovate su: www.danieleciacci.comInstagram: https://www.instagram.com/daninthewhale/?hl=itIscriviti al mio PATREON per avere contenuti esclusivi: https://bit.ly/2UroCEwIscriviti alla mia newsletter Pragmatica Poetica: https://bit.ly/2zPMryU--- RIFERIMENTI ---La Compaternita. Il podcast di Emanuele Coco - http://bit.ly/38xBDDdT.S. Eliot - I quattro quartetti: https://amzn.to/2WcoY46--- CREDITS ---* Soundtrack: Amanch - http://bit.ly/2Qen7Yv* Voce Sigla: Lorena Ranieri - http://bit.ly/39OUhpz* Logo: Matteo Pozzi - http://bit.ly/2wPHcO5
Pochi forse hanno il coraggio di ammettere di essere genitori urlatori. Vedersi è il primo passo per il cambiamento. Se sei un genitore che urla, non sei solo. È un tema a me caro e che ho già trattato nell'episodio n. 56 Perché smettere di urlare ai bambini e alternative pratiche, ascoltalo a questo link https://www.mammasuperhero.com/perche-smettere-di-urlare-ai-bambini-e-alternative-pratiche/. Ma continuando a riflettere sul tema, ho identificato 4 tipologie di genitori in base all'uso che fanno delle urla. In questo episodio, spiego la mia classificazione e come passare da una categoria all'altra, quando ti rendi conto che questa abitudine va decisamente cambiata. Per ridurre l'uso della TV, scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
- Perché mi arrabbio con mio figlio?- Provare rabbia mi rende un cattivo genitore?- Cosa posso fare per esprimere la rabbia senza mortificare mio figlio?- Come incanalare la rabbia dei bambini?- Cosa fare quando mio figlio mi sfida?In questo episodio rispondo a tutte queste domande insieme allo psicologo psicoterapeuta Giovanni Aricò autore del celebre podcast "Crescere con tuo figlio".Buon ascolto!__Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://t.me/matteoneroni
Lo sapevi che se muore uno dei due genitori, i figli non sono più considerati a carico di quello ancora vivo? E che mentre una coppia riceve le agevolazioni fiscali, il genitore rimasto in vita le perde completamente e si ritrova oltre a uno stipendio in meno anche a pagare più tasse?In questa puntata di approfondimento di #Notizieacolazione la Presidente dell'Associazione "Una buona idea" Sabrina Sagace ci racconta della battaglia per dare maggiore tutela alle famiglie vedove e orfani.ContattiFB: facebook.com/famiglievedoveEmail: famiglievedove@gmail.com--Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella
Fammi essere ancora figlio.Solo una volta. Una volta sola.Poi ti lascio andare.Ma per una volta, ancora, fammi sentire sicuro.Proteggimi dal mondo.Fammi dormire nel sedile dietro il tuo.Guida tu. Che io sono triste e stanco.Ho voglia che sia tu a guidarmi, papà.Metti la musica che ti piace.Che sarà quella che una volta cresciuto piacerà a me.Fammi essere piccolo.Pensa tu per me.Decidi tu per me.Mettimi la tua giacca, che a me sembra enorme, perché ho freddo.Prendimi in braccio e portami a letto perché mi sono addormentato sul divano.Raccontami storie.E se sei stanco non farlo. Ma non te ne andare.Ho voglia di rimanere figlio per sempre.Abbracciami forte come dopo un gol.Dormi ancora, come hai fatto, per una settimana su una sedia accanto al mio letto in ospedale.Rassicurami.Carezzami la testa.Lo so che per tutti arriva il momento in cui devi fare da padre a tuo padre.Ma io non voglio.Non ora.Voglio vederti come un gigante. Non come un uccellino.Non andare, papà.Ti prego.Fammi essere ancora figlio.Fammi essere per sempre tuo figlio.Gabriele CorsiMusic from https://bit.ly/3dNWjcQ
Fammi essere ancora figlio.Solo una volta. Una volta sola.Poi ti lascio andare.Ma per una volta, ancora, fammi sentire sicuro.Proteggimi dal mondo.Fammi dormire nel sedile dietro il tuo.Guida tu. Che io sono triste e stanco.Ho voglia che sia tu a guidarmi, papà.Metti la musica che ti piace.Che sarà quella che una volta cresciuto piacerà a me.Fammi essere piccolo.Pensa tu per me.Decidi tu per me.Mettimi la tua giacca, che a me sembra enorme, perché ho freddo.Prendimi in braccio e portami a letto perché mi sono addormentato sul divano.Raccontami storie.E se sei stanco non farlo. Ma non te ne andare.Ho voglia di rimanere figlio per sempre.Abbracciami forte come dopo un gol.Dormi ancora, come hai fatto, per una settimana su una sedia accanto al mio letto in ospedale.Rassicurami.Carezzami la testa.Lo so che per tutti arriva il momento in cui devi fare da padre a tuo padre.Ma io non voglio.Non ora.Voglio vederti come un gigante. Non come un uccellino.Non andare, papà.Ti prego.Fammi essere ancora figlio.Fammi essere per sempre tuo figlio.Gabriele CorsiMusic from https://bit.ly/3dNWjcQ
Il narcisismo è diventato una specie di aggettivo, per qualcuno un po’ più offensivo, per qualcun’altro quasi un complimento. Il narcisismo però è una cosa seria e, se sei un genitore, penso che dovrebbe interessare anche te.Perché crescere con un genitore narcisista è un casino e i segni te li porti dietro per tutta la vita; Perché vivere con un partner narcisista è doloroso, ma pensi sia colpa tua; Perché riconoscere di essere un narcisista è durissimo, e pochi ci riescono; Perché far crescere i figli in un ambiente narcisista è una violenza bella e buona, anche se non sembra una violenza.Ne parlato con Silvia Spinelli, psicoterapeuta, nell’intervista di questa settimana. Ti invito ad ascoltarla con attenzione, perché potrebbe essere un primo passo per capire qualcosa di importante su di te e sulle persone intorno a te. Qui trovi la puntata completa: https://crescerecontuofiglio.com/sei-un-genitore-narcisista/ # LINKSTelegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Newsletter: https://crescerecontuofiglio.com/quaderno/ Patreon: https://crescerecontuofiglio.com/sostieni/ Instagram: https://www.instagram.com/crescerecontuofiglio/ Scrivimi: https://crescerecontuofiglio.com/scrivimi/ # CORSO GRATUITOCome farti ascoltare dai figli: https://crescerecontuofiglio.com/ascoltare/ ###Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Nuova avventura nel tunnel delle “sfighe millennials”. Il podcast del disagio si concentra su una di quelle figure mitologiche che può segnare l'epilogo di una relazione: la madre. Colei che dona la vita, colei che può veicolare disagio. Soprattutto se la signora in questione è nata sotto il segno del Cancro, in questo episodio sotto l'occhio attento e sicuro della sibilla delle stelle AntiChristina…
Ciao ragazze, oggi ho con me Silvia Pasqualini, psicoterapeuta bioenergetica, sui social conosciuta come Il Corpo e la Mente, per parlare di bornout materno. Silvia ha anche un podcast intitolato “Un millimetro al giorno”. Silvia Pasqualini: Instagram Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Alcune volte ci sentiamo più figlio e altre volte più genitore, altre partner: le fasi di vita spesso possono apparirci confuse. Sono 3 le fasi che tendenzialmente tutti noi viviamo: figlio, partner e genitore. Ma come possono questi tre ruoli essere in armonia con loro? Come vivere con le incongruenze? Condivido alcune riflessioni sulla base del mio lavoro come psicoterapeuta alle prese con la psicologia delle fasi di vita. LINK UTILI: Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il centro di psicologia di Luca Mazzucchelli, per avere consulenze dal vivo o via Skype qui al link: https://www.psicologo-milano.it/contatta-psicologo/
Alcune volte ci sentiamo più figlio e altre volte più genitore, altre partner: le fasi di vita spesso possono apparirci confuse. Sono 3 le fasi che tendenzialmente tutti noi viviamo: figlio, partner e genitore. Ma come possono questi tre ruoli essere in armonia con loro? Come vivere con le incongruenze? Condivido alcune riflessioni sulla base del mio lavoro come psicoterapeuta alle prese con la psicologia delle fasi di vita. LINK UTILI: Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il centro di psicologia di Luca Mazzucchelli, per avere consulenze dal vivo o via Skype qui al link: https://www.psicologo-milano.it/contatta-psicologo/
BULLISMO: come si manifesta, come difendersi e cosa devono fare gli insegnanti nelle scuole? In questa puntata del PODCAST "Chi Cerca TOVA" Raffaele Tovazzi discute sul tema del BULLISMO a scuola e tra i bambini, per capire come difendersi e come comportarsi.Un PODCAST su bullismo e cyberbullismo che si estende poi, grazie alla partecipazione di Eugenio Credidio del Dojo Shin Sui, alla violenza sulle donne e al tema della prevenzione della violenza.Iscriviti al Canale Telegram "Chi Cerca TOVA": https://t.me/chicercatova
Ho visto Social Dilemma e non mi è piaciuto. Però mi ha dato degli spunti per riflettere insieme a voi su alcuni dilemmi che ogni genitore dovrebbe porsi rispetto all’uso della tecnologia.Il mio studio: https://crescerecontuofiglio.comSe vuoi entrare nel canale Telegram scrivimi "Voglio crescere con mio figlio": https://telegram.me/giovanniarico Inizia la tua rivoluzione: https://www.patreon.com/giovanniarico ---Sigla: Country Cue 1 di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Artista: http://audionautix.com/ Copertina: https://www.fiverr.com/stefaniasottile
Tra poco inizierà la scuola con un sacco di novità! È vero che potrebbero esserci degli aspetti negativi ma dobbiamo ragionare per funzionale o disfunzionale.Vediamo insieme come nel podcast di questa mattina!Iscriviti al gruppo Facebook - https://www.facebook.com/groups/1008899916107967/e al canale Telegram - http://t.me/COACHMAC_official********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/myp-podcast• APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/us/podcast/formazionepodcast/id1415687958?mt=2• SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1iGFnwtGn3hD2gQzzdGqu5
Spesso ignoriamo che volerci bene e amare noi stessi significa letteralmente prenderci cura di noi stessi. Vediamo in questa diretta come poterlo fare.Che cosa significa volersi bene e prendersi cura di se? Innanzitutto conoscere il proprio mondo interno. Dentro di noi ci sono tante diverse parti. per amre se stessi bisogna saper amare ognua delle proprie parti.Le tre personalità principali sono Genitore, Adulto e Bambino.Ognuno di noi fa i conti con il proprio bambino interiore, con la propria parte adulta e con il genitore.amare se stessi significa concretamente prendersi cura di se significa innanzitutto conoscere e riconoscere queste parti.
L’istinto primordiale di un genitore è quello di proteggere i figli dai pericoli, in modo da garantire loro la sopravvivenza e una crescita sana. Ma cosa succede se il comportamento protettivo diventa eccessivo? Ne parliamo nell'episodio di oggi. Buon ascolto!_____Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://telegram.me/matteoneroni
L’istinto primordiale di un genitore è quello di proteggere i figli dai pericoli, in modo da garantire loro la sopravvivenza e una crescita sana. Ma cosa succede se il comportamento protettivo diventa eccessivo? Ne parliamo nell'episodio di oggi. Buon ascolto!_____Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://telegram.me/matteoneroni
Tuo figlio disubbidisce? Si comporta male o combina guai? Non temere, è giusto che sia così. Sta manifestando il desiderio di essere indipendente. L'adulto deve conoscere quali sono le opzioni a sua disposizione per disciplinare il bambino, e usare quella che riflette meglio il suo stile educativo e l'obiettivo a lungo termine che vuole raggiungere. Avere un'idea chiara di come intendi esercitare la disciplina è importante per garantire stabilità e costanza al bambino. Oggi esaminiamo le 5 opzioni esistenti. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! Blog: https://mammasuperhero.com/genitoreseveroopermissivo/
Nuova circolare a prefetti, precisazione su jogging. Spostamenti solo vicino casa
------Vuoi migliorare il tuo benessere e scoprire i 4 pilastri della crescita personale?Iscriviti gratis a "HAPPINESS", il video percorso per coltivare la tua Felicità . Clicca qui https://www.psylife.it/happiness Ti piace la Psicologia Pratica e vuoi vivere alla grande?Iscriviti gratis a PSYLIFE, la grande community di Psicologia e Crescita Personale che mette il turbo al tuo benessere. Clicca qui: https://www.psylife.it/iscrizioneVisita il sito http://www.robertoausilio.it Metti Like alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/
------Vuoi migliorare il tuo benessere e scoprire i 4 pilastri della crescita personale?Iscriviti gratis a "HAPPINESS", il video percorso per coltivare la tua Felicità . Clicca qui https://www.psylife.it/happiness Ti piace la Psicologia Pratica e vuoi vivere alla grande?Iscriviti gratis a PSYLIFE, la grande community di Psicologia e Crescita Personale che mette il turbo al tuo benessere. Clicca qui: https://www.psylife.it/iscrizioneVisita il sito http://www.robertoausilio.it Metti Like alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/
Il respectful parenting propone la figura del genitore come confident leader. Per essere leader occorre che ci sia una squadra e per essere confident (sicuro di sé) occorre avere una serie di caratteristiche: essere chiari, fissare aspettative realistiche, equipaggiare e addestrare il team, essere disposti a delegare, e tanto altro. Adottare questa visione può favorire la relazione giornaliera tra genitori e figli e avere profondi benefici a lungo termine. Per ascoltare l'episodio citato, fai clic qui: https://bit.ly/2PuOJbI
PORTIAMO SOLO UN PICCOLO GRANELLOAnche quando siamo genitori.Anche quando un ragazzo sta male. Quando si fa del male.Portiamo solo un piccolo granello.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
Carlo Conti è uno dei più noti presentatori televisivi italiani. Ha sempre dichiarato quanto per lui sia importante aver costruito una famiglia solida. Proprio lui che ha perso suo padre quando era ancora molto giovane. Quante volte capita di pensare ai bei ricordi legati alla propria vecchia automobile? Tante. Nicola Caichiolo ha ritrovato dopo cinquant’anni la Fiat 500 che era del papà, così ha deciso di riacquistarla e di regalarla di nuovo a suo padre. Alessandra Bortolotti è una scrittrice e psicologa dello sviluppo e dell’età evolutiva. Ha appena tenuto un evento dal nome “Genitore col cuore”. Ci racconta come funziona la sua professione e quali accorgimenti seguire per essere dei buoni genitori. Quante volte ci capita di pensare ai padri che sono finiti in carcere? Purtroppo poche volte. Nel libro “Frammenti autobiografici dal carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi” Carla Chiappini e Marco Baglio affrontano questo tema molto impegnativo. Carla Chiappini stessa è nostra ospite e ci spiega come si sono svolte la ricerca sul campo e la scrittura del libro. Viaggiare in famiglia è qualcosa di stupendo, ma cosa succede quando una coppia si separa? Beppe Lamberto, padre separato, ci racconta la sua esperienza. Ci spiega quanto il viaggio possa aiutare a mantenere equilibrio in famiglia dopo la separazione di una coppia. Sua figlia ha cinque anni: da quando ne ha 2 la porta in giro per il mondo. Da queste avventure sono nati un blog e, soprattutto, un libro, intitolato “Papà travel experience: Padri e figli in viaggio”.
Carlo Conti è uno dei più noti presentatori televisivi italiani. Ha sempre dichiarato quanto per lui sia importante aver costruito una famiglia solida. Proprio lui che ha perso suo padre quando era ancora molto giovane. Quante volte capita di pensare ai bei ricordi legati alla propria vecchia automobile? Tante. Nicola Caichiolo ha ritrovato dopo cinquant’anni la Fiat 500 che era del papà, così ha deciso di riacquistarla e di regalarla di nuovo a suo padre. Alessandra Bortolotti è una scrittrice e psicologa dello sviluppo e dell’età evolutiva. Ha appena tenuto un evento dal nome “Genitore col cuore”. Ci racconta come funziona la sua professione e quali accorgimenti seguire per essere dei buoni genitori. Quante volte ci capita di pensare ai padri che sono finiti in carcere? Purtroppo poche volte. Nel libro “Frammenti autobiografici dal carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi” Carla Chiappini e Marco Baglio affrontano questo tema molto impegnativo. Carla Chiappini stessa è nostra ospite e ci spiega come si sono svolte la ricerca sul campo e la scrittura del libro. Viaggiare in famiglia è qualcosa di stupendo, ma cosa succede quando una coppia si separa? Beppe Lamberto, padre separato, ci racconta la sua esperienza. Ci spiega quanto il viaggio possa aiutare a mantenere equilibrio in famiglia dopo la separazione di una coppia. Sua figlia ha cinque anni: da quando ne ha 2 la porta in giro per il mondo. Da queste avventure sono nati un blog e, soprattutto, un libro, intitolato “Papà travel experience: Padri e figli in viaggio”.
Politica, #bibbiano, #emiliaromagna, #meloni, #sovranisti, #stalker Siamo stati molto cambattutti riguardo il parlare o meno di questa storia. Soprattutto per via del rispetto e della delicatezza mostrati da Giorgia Meloni quando parlava di Bibbiano o Genitore 1 e 2. Ma adesso che è uscito fuori il genitore 3, il suo stalker, abbiamo deciso di sciacallare un po' anche noi. Prendendo il giusto esempio dai nostri idoli. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show/message
Tenendo conto di alcune dimensioni qualitative legate all’esistere e fare, abbiamo 4 possibilità: 1. Affettivo positivo: stimola ad esprimersi e a cercare risposte ai propri bisogni, aiuta quando è necessario, offre il PERMESSO di riuscire, operare bene, vincere e cambiare se necessario. Dà riconoscimenti e tiene a mente il diritto a ricevere carezze, a sentirsi importante, ad evolversi e crescere, a rendersi autonomo, raggiungere obiettivi, il diritto ad essere amati e ad amare. Nella relazione, utilizza la propria emotività con un linguaggio IO (“mi sento in questo spaventato quando so che potresti metterti in pericolo e capisco che hai bisogno di provare a fare nuove cose”), sintonizzandosi a sua volta sull’emotività dell’altro, si rende disponibile, gentile, mostra interesse alle cose ed offre appoggio nelle scelte. Si confronta da una posizione esistenziale Io sono OK-Tu sei OK. 2. Affettivo negativo: invita al fallimento, a mantenersi dipendente, anche se in apparenza sembra che sproni all’autonomia e al riuscire. per cui giudica il figlio come debole e inadeguato, incapace di crescere ed imparare, non stimola l’autocontrollo e la determinazione. Usa il “linguaggio TU, parlando da una posizione di superiorità (es. “Tu sei incapace, ci penso io”). Quando parla della propria emotività, lo fa attribuendone la responsabilità all’esterno (“Mi fai sentire triste se non fai quello che ti chiedo”), per cui si convince che dipenda da lui il sentire dell’altro. I comportamenti tipici di questo stile sono soffocanti e morbosi, iperprotettivi. Parte da una posizione IO non sono Ok-Tu non sei OK, 3. Critico positivo: dà dimostrazione di come si fa a fare bene le cose, ad ottenere risultati, raggiungere obiettivi e vincere. Sostiene nella crescita e nei cambiamenti, aiutandolo a sentirsi competente, capace, creativo, a capire le conseguenze delle proprie azioni, a trovare sempre alternative, a saper chiedere aiuto al momento del bisogno. Fa presente quando un comportamento non va ed offre un’alternativa di cambiamento (“Non si butta via la carta, piuttosto, puoi aiutarmi a riciclarla”). Uno stile che si accompagna ad assertività, alla capacità di dare dei limiti, di ottenere che si portino avanti gli impegni presi, offrendo l’aiuto necessario. La posizione esistenziale è Io sono OK-Tu sei OK. 4. Critico negativo: deride, biasima, ridicolizza, giudica. Usa spesso il confronto (es. “Sei proprio lento a fare i compiti! Hai visto il tuo amico? Ha già finito”). Utilizza le generalizzazioni, quindi frasi assolutistiche del tipo “Tu sei SEMPRE il solito!”, “Tu non fai MAI quello che dico”, “OGNI VOLTA mi fai fare le figuracce davanti a tutti!”. Dà etichette, accusa facendo domande da cui non c’è via d’uscita . Oppure indaga, ma (“Chi ha rotto il vaso?”) non stimola la soluzione. Convinto che le proprie emozioni dipendano dagli altri le utilizza nella relazione per ricattare (“Se non smetti di fare proteste, non ti voglio più”). Usa il senso dell’umorismo per ridicolizzare e prendere in giro. Questo stile riflette durezza, biasimo, derisione, umiliazione se in pubblico. La posizione esistenziale è chiaramente IO sono OK- Tu NON sei OK.P.S. Se vuoi far parte di una comunità di genitori che si confrontano insieme a Me su questi temi, cerca tra i Gruppi di FB:- "ERRORI DA BUON GENITORE" - e fai richiesta di iscrizione (è un Gruppo Chiuso)saremo felici di accoglierti e fare un pezzo di strada insieme.P.P.S. Questi primi 30 video sono concepiti come un mini corso. Per diventare innanzitutto il Tuo miglior Genitore (prima di tutto per TE stesso).Queste note vocali le puoi trovare come file audio da scoltare anche sul mio canale Telegra:t.me/ParentalCoaching
In this episode we talk about being LGBTQ+ in italy. This episode was created after a speach made by Giorgia Meloni. This podcast it's a supporter of the LGBTQ+ community. That's not a common podcast! we talk about emotion and feelings connected with facts! SUBSCRIBE FOR MORE! How you live defines who you are. Here we talk about life,experiences and society from an authentic Italian point of view...and more! And you? How do YOU live? What's your best experience? Leave an audio comment using the link below or comment the episode using #braveitalianworld on Twitter! http://bit.ly/braveitworld_message (By sending the audio you accept that it - or part of it - will be inserted in the podcast) ---------- NO phrase here is ment to be offensive. I treat every opinion seriously and with respect. If you find something offensive it's not intentional! NESSUNA frase di questo podcast è volutamente offensiva! Tratto ogni opinione seriamente e con rispetto. Se ritieni qualche affermazione offensiva ti prego di notare che non viene resa offensiva intenzionalmente. Fammelo notare con pacatezza. ---------- Music Credit: LAKEY INSPIRED; Track Name: "Better Days"; Music By: LAKEY INSPIRED @ soundcloud.com/lakeyinspired; Official "LAKEY INSPIRED" YouTube Channel: svel.to/1e3f ; License for commercial use: Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) License. ------------ #iosonogiorgia #IosonoGiorgiaChallenge #genitore1genitore2 (io sono giorgia) --- Send in a voice message: https://anchor.fm/braveitalianworld/message
"Genitore 1 genitore 2" il nuovo tormentone. Emoji di melanzana e pesca presto censurate sui social perché usate in modo allusivo; addicted non preoccupatevi ci sono sempre banane e carote!! A Londra vi aspetta il Museo della Vagina, ma al momento dobbiamo trovare la "farfallina" di Lucia...non è come sembra! Relazioni fra dipendenti: conflitto d'interesse o #chissenefrega? Questo e altro insieme a Marina Potassa, Francesca Cutrone e Lucia Cimini. Giovedì alle 18:00 vi aspettano su www.radiostatale.it. Seguiteci su Instagram @ozium_radiostatale Pagina Faceook Ozium-Radio Statale.
Nono episodio del podcast ufficiale di GENITORE VINCENTE.In questa nuova puntata, Marco BILLO Pelizzari, ideatore, fondatore e conduttore di GenitoreVincente.com ti presenta le novità 2019-2020 riguardanti le nuove puntate del podcast.Buon ascolto!GENITORE VINCENTEla Community Online delle Mamme e dei Papàche Lavorano con Internet e i Social NetworkISCRIVITI ADESSO ALLA NOSTRA COMMUNITYClicca qui: https://genitorevincente.comE SCARICA GRATIS IL PRIMO CORSO MULTIMEDIALE"ACCELERATO" DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E DIGITAL MARKETINGCONTATTI:Email: info@genitorevincente.comPagina Facebook: https://www.facebook.com/genitorevincente/Profilo FB Marco Pelizzari: https://www.facebook.com/marcopelizzariweb