I moduli di Microbiologia generale e di Microbiologia medica del Corso Integrato di Microbiologia ed Immunologia hanno il duplice scopo di illustrare da un lato i concetti base della struttura della cellula microbica con particolare attenzione agli aspetti biochimici, fisiologici e morfologici dei p…
L'Immunita' umorale: il ruolo degli anticorpi I linfociti B come APC Attivazione
Differenze fra Immunita' innata ed adattativa Le cellule APC La cellula dendritica Attivazione
I recettori del sistema immunitario I recettori del sistema immunitario Il recettore
Il processamento degli antigeni Le cellule APC Presentazione di proteine citosoliche Il trasportatore
I meccanismi della diversità I meccanismi della diversità (segue) I meccanismi della
I recettori dei linfociti Il recettore dei linfociti B Le immunoglobuline: i
Il Complemento Venne definito "Complemento" una frazione del siero capace di
Immunità innata Immunità innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell'Immunità
Riconoscimento del "non-self" e del "self" Immunità innata e adattativa Sistema immunitario Le
I Funghi I funghi costituiscono un gruppo eterogeneo di microrganismi, distribuiti
La Spora Batterica Le spore batteriche sono forme cellulari specializzate per
Parete e Membrane Lipopolisaccaride Porzione comune o core Etn=etanolammina Gal=galattosio Glc=D-glucosio GlcNAc=N-acetil-D-glucosammina Hep=eptosio KDO=acido 2-cheto-3-deossiottonico Catena laterale o antigene
Legami glicosidici Nel peptidoglicano vi è un importane derivato del glucosio:
Parete Gram positivi La parete cellulare dei batteri Gram positivi è
Pili I pili, o fimbrie, sono come i flagelli, strutture cellulari
Dimensioni e forma dei batteri I batteri hanno dimensioni dell'ordine del