POPULARITY
Categories
Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/Il luogo che andremo a scoprire insieme oggi è forse uno dei più belli e affascinanti d'Italia. Stiamo parlando del Lago Di Como. Andremo alla scoperta di uno dei laghi più suggestivi d'Italia e visiteremo le città e i piccoli paesi che si affacciano su questo lago. Ci sono tantissime cose che si possono condividere parlando del Lago di Como. È molto difficile riassumerle tutte, per questo ho pensato di illustrarti alcuni dei suoi aspetti principali dei quali magari avrai sentito parlare. Buona visione!In questo video avrai l'opportunità di guardare gratuitamente l'intero documentario sul Lago di Como, un episodio contenuto nella piattaforma a pagamento di Italiano Per La Vita. In questa piattaforma troverai tantissimi documentari come questo su località italiane, cucina italiana, città italiane, personaggi famosi italiani, monumenti italiani, e molto altro. Capitoli del video:0:00 - Presentazione della Nonna0:38 - Documentario sul Lago Di Como10:41 - I Promessi Sposi15:19 - La cucina15:53 - Leggende20:17 - Conclusione21:59 - Lista D'Attesa!
Il Morning Show Venerdi 28 Luglio 2023
Due investigatori diversissimi tra loro e due delitti apparentemente irrelati sono gli ingredienti di un avvincente giallo, ambientato in Liguria. Ecco "Cicatrici" (0111 Edizioni), l'avvincente romanzo d'esordio di Luisa Ferrero. L'11 luglio 2023 il libro è stato presentato in diretta Zoom dal comitato cultura UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.
Presentazione del Mondiale femminile, il caos ripescaggi in Serie B e il coraggioso mercato del Milan. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa edizione:- L'Italia Under 19 è campione d'Europa- Juan Cuadrado, accordo annuale con l'Inter- Alcaraz conquista Wimbledon battendo Djokovic - Mondiali Pallanuoto, esordio vincente per il Settebello- Vingegaard e Pogacar in dieci secondi, decisiva la terza settimana- Presentazione di Messi, Miami in grande stile per il suo 10mc/gtr
Riscoprendo il nostro territorio: Il Museo Archeologico Dertona: la presentazione venerdì 14 luglio
29 giugno 2023 - Francesco Pecoraro
In questa puntata speciale, parliamo di Underdogs, la mia serie a fumetti realizzata assieme a Luigi Formola e Francesca Dell'Omodarme e (ovviamente) pubblicata dalla mitica SALDAPRESS la casa editrice più patatona di tutte
Care amiche, cari amici, benvenuti ad una nuova puntata del nostro podcast. L'episodio è dedicato al ruolo e alle attività condotte dai Carabinieri nelle operazioni in Africa Orientale Italiana (Cheren, Amba Alagi, Culquaber). Nell'epica dell'Arma in particolare Culquaber rappresenta un momento molto importante e quasi trascendentale che non poteva mancare in questa nostra chiacchierata. Dunque cercheremo di spiegare un po' la situazione generale in AOI e quindi quello che fu il ruolo dei militari dell'Arma. Vi ricordo che questo è l'episodio numero 66 e siamo nella quarta stagione. Alcuni spunti che troverete nell'episodio. Uno stralcio del Bollettino delle Forze Armate n.539 del Quartier Generale delle Forze Armate datato 23 novembre 1941 così recita: “In Africa Orientale, nel pomeriggio del 21 novembre, gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato a combattere anche con le baionette e le bombe a mano, sono stati infine sopraffatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nell'epica difesa si è gloriosamente distinto, simbolo del valore dei reparti nazionali, il Battaglione Carabinieri Reali [sic!], il quale, esaurite le munizioni, ha rinnovato sino all'ultimo i suoi travolgenti contrattacchi all'arma bianca. Quasi tutti i Carabinieri sono caduti”. Per i fatti di Culquaber alla bandiera fu conferita la medaglia d'oro al valor militare con DPR 7 aprile 1949 con la seguente motivazione: «Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rafforzare un caposaldo di vitale importanza vi diventava artefice di epica resistenza. Apprestato saldamente a difesa l'impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore la violenta aggressività di preponderanti agguerrite forze che conteneva e rintuzzava con audaci atti controffensivi contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell'intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, per l'ultima volta in terra d'Africa, la vittoria delle nostre armi. Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti difensivi e là contendeva al soverchiante avversario in sanguinosa ed impari lotta corpo a corpo nella quale comandante e carabinieri, fusi in un solo eroico blocco simbolo delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tradizioni dell'Arma. Culquaber (A.O.), agosto-novembre 1941 (per il 1° Gruppo Carabinieri Reali mobilitato in Africa Orientale)». Ma il 21 novembre è importante anche dal punto di vista religioso. Infatti, L'11 novembre 1949 Papa Pio XII, accogliendo l'istanza avanzata dall'Ordinario Militare per l'Italia, Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, promulgò un Breve Apostolico sul postulato mariano dell'Arma dei Carabinieri, indicando quale patrona dell'Arma la VIRGO FIDELIS, individuando proprio nel 21 novembre la data della celebrazione, in cui cade la festa religiosa della Presentazione di Maria Vergine, ma anche l'anniversario di Culqualber. Fonti consultate: Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi 2005. I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 1980. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Nell'episodio di oggi riassumeremo l'evento di presentazione del primo Report di Sostenibilità dell'Associazione. Per l'occasione abbiamo ospite la collega Martina Gandola, referente Sostenibilità di Confindustria Lecco e Sondrio.
Presentazione di 5 anni di NFL, Italian Bowl, preview AFC West, Seamen e ELF, #AskDisturbo.
Presentazione di 5 anni di NFL, Italian Bowl, preview AFC West, Seamen e ELF, #AskDisturbo.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Calvagese della Riviera (BS), 23 marzo 2023. Presentazione del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta». L'evento, organizzato dalla locale amministrazione comunale, ha visto la partecipazione dell'autore, Tommaso Nelli, giornalista, collaboratore di Spazio 70, e del dottor Marco Cantarini.Per approfondimenti sul caso Orlandi: https://spazio70.com/author/t-nelli/Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) La «genesi» del libro; 2) «Chi era Emanuela? Poter rispondere significherebbe avere la chiave per risolvere il caso della sua scomparsa»; 3) Il silenzio delle coetanee a quarant'anni dai fatti; 4) Il 22 giugno 1983; 5) «La sua scelta di recarsi alla fermata dell'autobus? Una grandissima anomalia»; 6) Una studentessa della scuola di musica identificata «a metà»; 7) Una misteriosa auto scura; 8) «Emanuela non fu rapita»; 9) «L'appello papale del 3 luglio 1983? Da quel momento cambia tutto»; 10) L'Amerikano; 11) La sigla «Turkesh» e la «associazione» col caso di Mirella Gregori; 12) «La pista del ricatto internazionale? Una bolla di sapone»; 13) «Erano bene informati». I due telefonisti Pierluigi e Mario; 14) «Sono disponibile a incontrarla per parlare di Emanuela»; 15) Il diario di E. e le gravi lacune investigative; 16) «Non possiamo rilasciare informazioni in merito alla vostra richiesta»; 17) «L'appello del Papa? Molto strano»; 18) «Dalle amiche del gruppo del Vaticano le resistenze più forti»; 19) «La vicenda della sepoltura di Enrico De Pedis a Sant'Apollinare resta tuttora un mistero»; 20) L'intercettazione ambientale a casa di Giuseppe «Sergione» De Tomasi; 21) «L'atteggiamento dello zio di Emanuela con il telefonista Mario? Mi ha lasciato esterrefatto»Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
Il 29 giugno 2023 Wu Ming 1 – introdotto da Paolo Fiorino del CISU (Centro Italiano Studi Ufologici) e in dialogo con Filo Sottile – ha presentato Ufo 78 a Rivalta (TO), nello spazio "Libri tra i fiori". Un appuntamento della rassegna «Serre d'estate». La discussione è stata molto ricca di spunti letterari, musicali, storici, sociologici, ufologici. Si è parlato di eroina, riflusso, anni Settanta e Ottanta, concerti, negozi di dischi. Ci si è chiesto: cos'hanno in comune gli avvistamenti di UFO e il formarsi di gruppi punk in luoghi "improbabili" della provincia italiana? Si sono citate diverse canzoni, tra cui Pordenone UFO Attack dei Gaznevada e Non puo sopprimere il mio conflitto [sic] dei giapponesi Isterismo. Buon ascolto.
La presentazione del tabellone maschile e femminile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Presentazione della nuova drigenza della Sampdoria e del nuovo allenatore Andrea Pirlo Maracanà con Marco Piccari
19 giugno 2023 - Graziano Cetara
Come si fa product management in Duolingo? Lo abbiamo chiesto all'ospite di questa puntata Nickey Skarstad, Director of Product di una delle app per l'insegnamento delle lingue straniere più diffuse al mondo.Nickey spiega come si impostano gli obiettivi, il modo in cui il suo team prioritizza e testa le nuove funzionalità. In più parliamo di uno degli aspetti forse più peculiari di questa app: la User Experience. Ci concentriamo inevitabilmente sulla qualità del prodotto, come si fa a mantenerla alta e di come fare tutto ciò senza allungare i tempi del processo di sviluppo. Ma non solo. A Nickey chiediamo anche come funziona il template per la gestione del proprio manager (hai letto bene, anche il team ha il compito di gestire in modo ottimale il proprio manager) e i benefici del colors calendar system. Sono metodi che Nickey diffonde attraverso il suo canale Tik Tok e che ha imparato nel corso della sua carriera. Prima di lavorare in Duolingo Nickey ha fatto parte del team di supply all'interno di Etsy e ha aiutato a costruire da zero tutta la parte di Experience di Airbnb. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Parte una nuova avventura podcast delle levicididentro
Una storia di passione, di tenacia, di impegno, di fiducia in sé e negli altri, nata dalla convinzione che ogni differenza sia una risorsa e che esista una legame di fratellanza capace di unire tutti i popoli. C'è tutto questo nel libro "Il giro del mondo come non lo avete mai visto", narrazione autobiografica di un viaggio tra i continenti, scritta da Alessandro Bordini, persona non vedente. Abbiamo incontrato l'autore e insieme a lui abbiamo ripercorso alcune tappe di questo avvincente viaggio.
VIDEO dell'episodio: https://www.youtube.com/watch?v=dpmZs4iXg-I&t=37834sIN QUESTO EPISODIO:Creare contenuti con costanza è faticoso e richiede tempo (time consuming direbbero gli americani). La soluzione a questo problema è un processo automatico di acquisizione clienti. Unendo tecniche di vendita, impatto del formato video ed automazione, otteniamo un mix esplosivo per far crescere il tuo business, grazie ad un flusso costante e prevedibile di nuovi potenziali clienti e, cosa non da poco, parliamo di clienti ben educati dal tuo marketing.Ne parlo in questo episodio, dove condivido passo passo il mio metodo per creare funnel di acquisizione clienti.Questo è l'ultimo intervento del Marketing Semplice® SUMMIT 2023.Puoi guardare l'evento INTEGRALE qui: https://youtu.be/dpmZs4iXg-IBuon ascolto.➡ TRAINING GRATUITO SUI FUNNELhttps://www.funnelsemplice.it/webinar/➡ GRUPPO FACEBOOKhttps://www.facebook.com/groups/marketing.semplice➡ GUIDA WEBINAR FUNNELhttps://www.marketingsemplice.it/blog/guida-webinar-funnelISCRIVITI AL CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItaliaVISITA IL MIO BLOGhttps://www.marketingsemplice.it/blog/RISORSE GRATUITE>> SEMINAR: "Come creare un Funnel Semplice": https://www.funnelsemplice.it/webinar/SEGUI MARKETING SEMPLICE>> Gruppo Facebook: http://bit.ly/gruppofb-marketingsemplice>> Pagina Facebook: http://bit.ly/pagina-facebook-marketingsemplice>> Twitter: https://twitter.com/mktsemplice>> Linkedin: https://www.linkedin.com/company/marketing-semplice/>> YouTube: https://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItalia/PROFILI SOCIAL CONDUTTORE:Linkedin: http://bit.ly/linkedin-francescobersaniInstagram: http://bit.ly/instagram-fbersaniFacebook: https://www.facebook.com/frabers/
Siamo stati invitati al Brentawave, bellissimo festival che si svolge da più di dieci anni a Fontaniva (PD), per presentare il recente, assieme all'autore, "Il Sarto di Corpi".L'intervento non è molto lungo poichè il tempo non era dei migliori. Ringraziamo comunque il Brentawave per averci ospitato!Alla prossima!
Il Morning Show Sabato 10 Giugno 2023
25 maggio 2023 - Giorgio Falco
In questo episodio parliamo di cosa fare per essere assunti come Product Manager e lo facciamo con un ospite d'eccezione: Diego Granados, aka pmdiego.Partendo dalla sua esperienza lavorativa e da quella di coach, Diego ci aiuta a capire quali dettagli rendono un curriculum vincente, quali sono gli aspetti su cui puntare in vista di un colloquio e quali sono i riti e i temi ricorrenti su cui è bene prepararsi; consigli utili sia per chi vuole entrare nel mondo del Product Management per la prima volta che per chi vuole fare un salto di carriera.Ma non solo: Diego racconta come è diventato un coach mentre lavorava come Product Manager per grosse corporate. Quali competenze gli sono state utili e gli hanno permesso di fare la differenza? Diego Granados scopre il product management quando si trova negli Stati Uniti per studiare. Inizia a lavorare come Product Manager presso Microsoft e poi LinkedIn e nel frattempo supporta Product Manager (aspiranti e non) producendo corsi e contenuti online. Oggi è Senior Product Manager a PayPal e attraverso il suo canale, pmdiego.com, raggiunge oltre 100.000 follower su LinkedIn, 25.000 abbonati su YouTube e 13.000 follower su Twitter. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
23 maggio 2023 - Michael Frank
Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - presentazione del libro “Ettore Bastianini la più bella voce al mondo”
Presentazione del nuovo numero della rivista Opinio Juris. Diretta con Domenico Nocerino. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/antonello-sacchetti/message
17 maggio 2023 - Stefano Zuffi
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 7 novembre 2017, Sala Koch di Palazzo Madama. Presentazione del libro «Noi, uomini di Falcone — la guerra che ci impedirono di vincere» (Angiolo Pellegrini con Francesco Condoluci, Sperling & Kupfer, 2015). Il convegno, che ha visto l'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, è stato moderato dal giornalista Attilio Bolzoni. In apertura dell'incontro, l'attore Ivan Di Noia, della Compagnia Barabao Teatro di Piove di Sacco, ha recitato alcuni passaggi tratti dallo spettacolo «Omertà - Capaci 23 maggio 1992»Tra i temi toccati: 1) Lotta alla mafia e maxiprocesso. «Si poteva fare di più?»; 2) I riscontri alle dichiarazioni di Buscetta; 3) La «sindrome dei sopravissuti»; 4) La Palermo degli anni Settanta e Ottanta; 5) La mafia «miliardaria»; 6) I cugini Salvo; 7) «Sai quante ne ho passate per quell'articolo sui Salvo?»; 8) «La mafia che spara? È una anomalia assoluta»; 9) «Cosa nostra ha l'interesse a far dimenticare gli anni di Riina»; 10) «La mafia non c'è? Lo si dice in altre città, non a Palermo»; 11) Ninni Cassarà, Emanuele Basile e altri caduti nella lotta alla mafia.Senato della Repubblica, reperto rilasciato con licenza Creative Commons 3.0Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
Radioimmaginaria Ciampino Ciao piskelli qui Radioimmaginaria Ciampino e oggi parleremo di come secondo noi concluderemo l'anno, dei cantanti che vorremmo vedere dal vivo ma soprattutto presenteremo il nuovo piskello che si è unito alla nostra redazione
Giovedì 25 maggio presso la libreria Hoepli di Milano alle ore 17:30 verrà presentato al pubblico Ispirazioni e strutture di pasticceria in compagnia di Francesco Boccia, Mastro Pasticciere e Campione del Mondo di Pasticceria, autore del libro insieme ai colleghi Emmanuele Forcone e Fabrizio Donatone.
Sales Country Manager Franchising InternazionaleDigital Coach offre l'opportunità professionale di diventare un Sales Country Manager.Digital coach è una Edutech Company specializzata nel settore del digital marketing e che forma i nuovi professionisti del digitale e delle professioni tech.Qual è la grande opportunità del Sales Country Manager? L'opportunità di dare una svolta alla tua carriera affrontando una sfida sia manageriale che imprenditoriale.Se hai le caratteristiche giuste candidati per questa grande opportunità che ti cambierà la vita!
Diventa membro di Italiano Per La Vita (iscrizioni aperte dal 14 al 23 maggio) https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaIn questo video vi presento finalmente Iraida, una delle insegnanti di Italiano Per La Vita. In questa chiacchierata naturale scopriremo insieme, attraverso 8 domande, chi è Iraida, in che parte d'Italia è nata, quali sono i suoi interessi e molto altro. Inoltre ci parlerà della piattaforma di Italiano Per La Vita nella quale ogni settimana parla con studenti da tutto il mondo. Infatti grazie alle coinvolgenti lezioni di gruppo offerte da questa piattaforma, tutti i membri hanno l'opportunità di conversare settimanalmente con diversi insegnanti di madrelingua italiana. Se desideri accedere a questa straordinaria possibilità e portare il tuo italiano al livello successivo, non esitare a iscriverti!Capitoli del podcast:0:00 Presentazione di Iraida3:54 Qual è il tuo cibo italiano preferito e perché?6:37 Qual è la parte più bella di essere Milanese?11:55 Qual è secondo te la caratteristica più importante che hanno gli studenti di IPLV che fanno più progressi in italiano?14:33 Quali sono le tue passioni e interessi più grandi?18:28 Quali sono le tue tradizioni italiane preferite e come le celebri?20:57 Qual è la parte di Italiano Per La Vita che ritieni più utile e interessante per chi vuole migliorare il proprio italiano?28:19 Cosa hai imparato guidando più di 100 lezioni di gruppo con studenti di tutto il mondo?41:32 Qual'è un posto in Italia che non hai ancora visitato e vorresti visitare?43:19 Conclusione
VIDEO dell'episodio: https://www.youtube.com/watch?v=dpmZs4iXg-I&t=22034sIN QUESTO EPISODIO:Una presentazione di vendita, che sia online o dal vivo, deve toccare le corde giuste e tenere alta l'attenzione, fino al momento di dire alle persone di acquistare o contattarti. Per questo ho invitato Luca Vanin, autore di Public Speaking Online, che condividerà i suoi segreti per una presentazione vincente.Questo è il titolo del suo intervento: "Come tenere le Persone Incollate alla Tua Presentazione"Luca Vanin è stato ospite del Marketing Semplice® SUMMIT 2023.Puoi guardare l'evento INTEGRALE qui: https://youtu.be/dpmZs4iXg-I➡ TRAINING GRATUITO SUI FUNNELhttps://www.funnelsemplice.it/webinar/➡ GRUPPO FACEBOOKhttps://www.facebook.com/groups/marketing.semplice➡ GUIDA WEBINAR FUNNELhttps://www.marketingsemplice.it/blog/guida-webinar-funnelISCRIVITI AL CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItaliaVISITA IL MIO BLOGhttps://www.marketingsemplice.it/blog/RISORSE GRATUITE>> SEMINAR: "Come creare un Funnel Semplice": https://www.funnelsemplice.it/webinar/SEGUI MARKETING SEMPLICE>> Gruppo Facebook: http://bit.ly/gruppofb-marketingsemplice>> Pagina Facebook: http://bit.ly/pagina-facebook-marketingsemplice>> Twitter: https://twitter.com/mktsemplice>> Linkedin: https://www.linkedin.com/company/marketing-semplice/>> YouTube: https://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItalia/PROFILI SOCIAL CONDUTTORE:Linkedin: http://bit.ly/linkedin-francescobersaniInstagram: http://bit.ly/instagram-fbersaniFacebook: https://www.facebook.com/frabers/
Giovanni Di Raimo, produttore di Chiamo Dopo e autore, parla con Jack del nuovo libro "Siamo qui noi", di musica, comunicazione, 883, storie.
Aggiornamento sul caso Cospito: entro il fine settimana potrebbero esserci novità, con la decisione del ministro della giustizia Nordio sul 41-bis (che potrebbe arrivare al prossimo consiglio dei ministri) e con la Procura di Roma che a quanto si apprende potrebbe convocare gli esponenti di Fdi Donzelli Delmastro per la presunta rivelazione di segreto d'ufficio. Magi e Bonelli avevano chiesto di avere gli stessi documenti citati da Donzelli, che nel suo intervento ha riportato più di un virgolettato. Sentiamo proprioRiccardo Magi, presidente di +Europa. Era atteso, ed è arrivato il primo via libera del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle case green. Con il voto dalla commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. L'obiettivo delle nuove norme è ridurre sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra e il consumo finale di energia nel settore edile dell'UE entro il 2030 e renderlo climaticamente neutro entro il 2050. Ne parliamo con Giuseppe Latour, Il Sole 24 Ore.Il resoconto della 2a serata del Festival di Sanremo 2023 con Marta Cagnola. Presentazione in Senato del libro "Senza madre - storie di figli sottratti dallo stato",Dieci autrici di cui due del Sole24Ore, tra cui la nostra Livia Zancaner. Un occasione per fare il punto su questa delicata materia anche con rappresentanti delle istituzioni.
Con Nico e Giulio, ecco lo Zam collegato in diretta dalle nevi del Trentino dove va in scena la presentazione-evento Ducati. La rossa è oggi il riferimento assoluto della MotoGP con tre titoli: mondiale piloti con Pecco Bagnaia, mondiale costruttori, team. Poi con il rookie dell'anno Marco Bezzecchi e con otto moto sulla griglia. Che cosa possiamo aspettarci dalla stagione che sta per partire? Quali novità sulle moto? Come sarà gestita la rivalità interna tra i due piloti ufficiali Bagnaia e Bastianini? Martin, rimasto con Zarco in Pramac, saprà controllare la sua fame? Sono tanti gli interrogativi che ci porremo stasera, considerando pure che i due team satellite - Gresini Corse e VR46- sono ancora più forti, con un anno di esperienza in più dei piloti e con il nuovo acquisto Alex Marquez.
Alberto OttieriScuola per Librai, Umberto e Elisabetta Mauridal 24 al 27 gennaio 2023Fondazione Cini, VeneziaInterverranno: Michela Addis, Paolo Ambrosini, Porter Anderson, Alessandro Baldeschi, Annamaria Bottero, Giorgio Brunetti, Megi Bulla, Michael Busch,James Daunt, Mirco Dordolo, Sonia Draga, Giulia Fossati, Alberto Galla, Valentina Ghetti, Gilles Haéri, Ricardo Franco Levi, Claudio Magris,Stefano Mauri, Madeline McIntosh, Roberto Miglio, Romano Montroni, Alberto Ottieri, Angelo Paletta, Susanna Sancassani, Angelo Tantazzi, Nadia Wassef, Giovanna Zucconi. Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri alla Libreria Lovat di Villorba e la quarta Borsa di lavoro Nick Perrena Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno Verranno inoltre presentatii dati AIE del mercato del libro 2022 18 gennaio 2023. Dopo due edizioni online a causa dell'emergenza sanitaria, ilSeminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantesima edizione, torna anche in presenza nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A seguito della improvvisa e triste scomparsa di Achille Mauri, il Presidente, presiederanno i lavori Alberto Ottieri per i giorni di Scuola e Stefano Mauri per il venerdì conclusivo. L'annuale Seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani, e il Centro per il Libro e la Lettura, si svolgerà dal 24 al 27 gennaio 2023. La modalità online, che negli anni precedenti è stata occasione di ulteriore apertura internazionale, verrà comunque mantenuta per consentire agli operatori della filiera editoriale di seguire la Giornata conclusiva, previa registrazione. Le prime tre giornate del Seminario a porte chiuse, come di consueto, saranno dedicate all'attività di formazione delle libraie e dei librai partecipanti. Nella giornata inaugurale, dopo i saluti di benvenuto e la presentazione del programma del Seminario, sono previsti gli interventi della scrittrice Nadia Wassef (Vendere libri al Cairo) e di Giorgio Brunetti dell'Università Luigi Bocconi di Milano (La libreria è anche un'impresa). Mercoledì 25 gennaio, il Seminario proseguirà con diversi interventi dedicati al tema “La gestione economica e finanziaria della libreria” moderati da Alberto Galla: sono previsti i contributi di Angelo Paletta dell'Università di Bologna (La Performance economica e finanziaria aziendale), Roberto Miglio, AD di Messaggerie Italiane, e Mirco Dordolo, responsabile del controllo di gestione per il Gruppo Libraccio (Il conto economico della libreria come strumento di gestione). Nel pomeriggio Susanna Sancassani del Politecnico di Milano terrà la Presentazione del metodo “World Café” per il lavoro di gruppo che sarà sperimentato dalle allieve e dagli allievi del Seminario. Chiuderà la giornata Giulia Fossati (Senior Marketing and Digital Communication Manager del Gruppo editoriale Mauri Spagnol) che intervisterà le booktoker Megi Bulla e Valentina Ghetti nell'incontro Tik Tok R-evolution: come Tik Tok rivoluziona il mercato editoriale. “La centralità del cliente” sarà tema della giornata di giovedì 26 gennaio moderata da Alessandro Baldeschi e degli incontri Sulla via della centralità del cliente: a che punto siamo? di Michela Addis dell'Università degli Studi di Roma Tre, Il servizio al cliente come esperienza memorabile di Romano Montroni (docente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri). Dopo la consegna dei diplomi alle allieve e agli allievi, nel pomeriggio si proseguirà con la tavola rotonda La centralità del cliente con Michael Busch (C.E.O. di Herder Thalia Holding) e James Daunt (C.E.O. di Waterstones e Barnes & Noble), moderati da Porter Anderson (Fondatore e direttore di Publishing Perspectives). Subito dopo ancora Michela Addis (Università Roma Tre) terrà l'incontro Take Home Value. Da Venezia alla mia libreria: azioni concrete per mettere al centro il cliente. Chiuderà la giornata Annamaria Bottero (Direttore della Divisione Customer Experience & Success di Microsoft Italia) con l'intervento Customer Experience in Microsoft.La Giornata conclusiva di venerdì 27 gennaio, intitolata “Leggere il cambiamento” e moderata da Giovanna Zucconi, si aprirà alle 9.30 con gli Scenari economici di mercato, due incontri introdotti e coordinati da Alberto Ottieri (VP di Messaggerie Italiane e AD di Emmelibri): Proiezioni per il 2023: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Presidente di Prometeia) e Il mercato del libro italiano e europeo di Ricardo Franco Levi (Presidente Associazione Italiana Editori e di Federation of European Publishers). In questa occasione verranno presentati i dati AIE del mercato del libro 2022. Dopo vi sarà la tradizionale consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri(giunto alla 17esima edizione) alla Libreria Lovat di Villorba e della Borsa di lavoro Nick Perren (giunta alla 4° edizione) a Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno.Straordinaria la tavola rotonda internazionale che seguirà alle 11, e che riunisce alcuni dei maggiori protagonisti del libro nel mondo. Discuteranno del cambiamento generazionale dei lettori, un fenomeno esploso tra i social e i lockdown in molti Paesi, Michael Busch (C.E.O. di Herder Thalia Holding), il libraio che federando diverse catene librarie tedesche ha superato Amazon per quota di mercato nel settore, James Daunt (C.E.O. di Waterstones e Barnes & Noble), il libraio che ha risanato e rilanciato le due principali catene in UK e in USA, Sonia Draga (Presidente della Sonia Draga Publishing House), la più attiva tra gli editori polacchi, Gilles Haéri (C.E.O. di Editions Albin Michel), l'editore che nel 2021 ha messo tre autori italiani in cima alle classifiche francesi, Stefano Mauri (VP Messaggerie Italiane e presidente Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Madeline McIntosh (President di Penguin Random House), a capo della più grande casa editrice di varia al mondo, moderati da Porter Anderson (Fondatore e direttore di Publishing Perspectives).Chiuderà il Seminario alle 12.30 l'intervento dello scrittore Claudio Magris I libri e la Memoria. Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In questa puntata presentiamo The playbook Vol2, la guida ai Playoffs fatta in collaborazione con Huddle Magazine! quali gemme dell'infinito si attiveranno in questi playoffs per ogni squadra? vediamolo insieme in questa puntata!
Nella prima puntata live con pubblico della storia di Chiamo Dopo. Jack presenta il suo nuovo libro "Unforgettable - dischi unici che valgono una carriera".Live dallo storico negozio di dischi di Reggio Emilia, Tosi Dischi, una chiacchierata insieme a Pietro Germano Casarini, tra storie, citazioni e i dischi della vita del pubblico presente!
Lista d'attesa Italiano per la Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast vi presento finalmente Andrea, uno degli insegnanti di Italiano Per La Vita. In questa conversazione naturale in italiano scopriremo insieme chi è Andrea, il suo amore per l'Umbria, la regione in cui è nato e cresciuto, la sua grande passione per l'apprendimento di lingue straniere, i suoi interessi per la lingua italiana e molto altro ancora…Inoltre ci parlerà della piattaforma di Italiano Per La Vita nella quale ogni settimana parla con studenti da tutto il mondo. Infatti tutti gli iscritti a questa piattaforma possono parlare ogni settimana con un insegnante nativo italiano. Se vuoi avere anche tu questa possibilità e portare così il tuo italiano al livello successivo, iscriviti alla lista d'attesa di Italiano Per La Vita per ricevere un messaggio nel momento dell'apertura. Capitoli del podcast: 0:00 - Presentazione di Andrea4:48 - Qual è la parte più bella di essere umbro?6:44 - Un consiglio per chi ha paura di parlare in italiano10:17 - Cosa ha spinto Andrea a imparare lingue straniere?12:14 - Cosa ama di più Andrea della sua città?14:43 - L'italiano è difficile da imparare?19:02 - Grammatica Dinamica dal Vivo26:10 - Cosa ha imparato Andrea guidando più di 100 lezioni di gruppo con studenti da tutto il mondo?
Lista d'attesa Italiano per la Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast vi presento finalmente Miranda, una degli insegnanti di Italiano Per La Vita. In questa conversazione naturale in italiano scopriremo insieme chi è Miranda, il suo amore per la Sicilia, la regione in cui è nata e cresciuta, la sua grande passione per l'apprendimento di lingue, i suoi interessi, come la lettura e il mondo del cinema, e molto altro ancora…Inoltre ci parlerà della piattaforma di Italiano Per La Vita nella quale ogni settimana parla con studenti da tutto il mondo. Infatti tutti gli iscritti a questa piattaforma possono parlare ogni settimana con un insegnante nativo italiano. Se vuoi avere anche tu questa possibilità e portare così il tuo italiano al livello successivo, iscriviti alla lista d'attesa di Italiano Per La Vita per ricevere un messaggio nel momento dell'apertura. Capitoli del podcast: 0:00 - Presentazione di Miranda4:21 - Qual è la parte più bella di essere siciliana?9:30 - Un consiglio per chi ha paura di parlare in italiano13:43 - Esiste l'italiano standard? 18:43 - Riapertura di Italiano Per La Vita19:36 - Cosa ama di più Miranda del suo paesino e della sua regione? 23:11 - La caratteristica che hanno gli studenti che fanno più progressi in italiano27:06 - Le passioni e gli interessi di Miranda32:45 - Qual è la parte più utile e interessante di Italiano Per La Vita?37:00 - Cosa ha imparato Miranda guidando più di 1000 lezioni di gruppo con studenti da tutto il mondo?