POPULARITY
Categories
Una nuova puntata dei nostri Appunti alla GuidaLa Nissan LEAF arriva alla sua terza generazione con linee più aerodinamiche e un'autonomia fino a 622 chilometri. Disponibile con batterie da 52 o 75 kWh, mantiene dimensioni compatte, interni spaziosi e 437 litri di capacità del bagagliaio. Il sistema di assistenza alla guida include ProPILOT con funzione predittiva, frenata automatica e controllo adattivo della velocità. Un'evoluzione tecnica e stilistica che consolida il percorso di una delle auto simbolo della mobilità elettrica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La mediazione di Trump con Putin, la nuova tragedia dei migranti nel Mediterraneo, a rischio oltre 10 milioni di lavoratori grazie all'automazione, Spazio Donna Moderna. Con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, oggi abbiamo parlato di giovani, della generazione Z. Spazio calcio. Il commento sulle partite di Champions di ieri sera con i nostri inviati. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Librerie. In che stato di salute versano? E quale potrebbe essere il futuro di questo settore? Lo abbiamo chiesto a Vittorio Graziani, premiato Libraio dell'anno 2025 dalla scuola librai Mauri, proprietario della Libreria Centofiori di Milano. L'ora solare. Questo sabato le lancette si spostano un'ora indietro e si abbandona l'ora legale. Da tempo si dibatte sull'opportunità di fare questi cambi, tanto che alcuni Paesi (la Spagna su tutti) hanno comunicato la loro intenzione di abolire l'ora legale. Il punto con Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone, in libreria con “Trumpisti o muskisti, comunque "fascisti": Sinistra a caccia di nemici" (edito da Piemme). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.
La protesta dei nati tra la fine degli anni Novanta e la prima decade del Duemila dilaga nei Paesi a basso reddito. A spingere i giovani sono rivendicazioni sociali e politiche. Senza leader né partiti, questi ragazzi tra i 15 e i 25 anni si muovono armati di smartphone e di una rabbia dai tratti ricorrenti, e ci spingono a chiederci se non siamo di fronte ad una mobilitazione che unisce i continenti. La generazione Z protesta contro la corruzione, le disparità e l'inettitudine delle classi politiche. Rivendicano lavoro, diritti, dignità. Non ci sono vertici: strategie e luoghi di incontro si condividono online su TikTok, Instagram, Discord, Telegram. Stessi simboli, slogan e codici circolano in Paesi distanti geograficamente fra loro, ma non a caso in latitudini dove l'età media è inferiore ai 30 anni.E in alcuni di questi Paesi la Gen Z già riuscita – con le sue proteste – a far cadere i governi, nella speranza di un cambiamento. A Modem ne parliamo con:· Alessandra Polidori, sociologa e ricercatrice presso il Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione di Neuchâtel.· Chiara Reid, collaboratrice RSI dall'India· Freddie Del Curatolo, collaboratore RSI dall'Africa
Una nuova puntata dei nostri “Appunti alla Guida". La Nissan Micra giunge alla sua sesta generazione e introduce per la prima volta una gamma interamente elettrica. Con una lunghezza di 4 metri, si colloca nel segmento B mantenendo tratti distintivi come i fari tondi e la firma luminosa posteriore. L’interno prevede due display da 10,25 pollici e tre configurazioni cromatiche, mentre il bagagliaio parte da 326 litri. La piattaforma AmpR Small, la stessa di Renault 5, adotta sospensioni multilink e offre due opzioni di batteria, da 40 e 52 kWh, con autonomie comprese tra 317 e 416 chilometri.
Dal Percorso Universitario all'Esperienza di Vita: Il Viaggio di Massimiliano Massa nel Progetto Generazione Talenti Lidl Ai microfoni di Unica Radio Massimiliano Massa, uno dei giovani talenti emersi grazie al progetto Generazione Talenti promosso da Lidl. Questo programma, ideato da Lidl, mira a inserire studenti universitari nel mondo del lavoro, offrendo opportunità uniche e concrete. Massimiliano ci racconta il suo percorso inaspettato, che lo ha portato a diventare una figura chiave nel settore del riciclo all'interno di una delle più grandi aziende di distribuzione internazionale, Lidl, dimostrando l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità ambientale La storia di Massimiliano Massa è un esempio concreto di come il progetto Generazione Talenti di Lidl possa trasformare il percorso di un giovane, offrendogli un'opportunità di carriera e una profonda crescita personale. L'Incontro Casuale con Generazione Talenti Tutto è iniziato per caso quando un amico ha segnalato a Massimiliano un evento all'Università di Cagliari. Forte della sua esperienza pregressa in logistica e di una laurea in scienze politiche, Massimiliano ha deciso di candidarsi. L'incontro con la direzione regionale di Lidl ha dato il via a un processo di selezione che si è concluso con la sua assunzione nell'aprile del 2023. Questo dimostra come il programma sia accessibile e possa aprire porte inaspettate a giovani motivati. Un ruolo innovativo nel settore del riciclo Nonostante il suo background in scienze politiche, Massimiliano ha trovato la sua vocazione nel settore del riciclo all'interno di Lidl. Il suo ruolo, che lui stesso definisce un "collante" tra i vari reparti, è cruciale per la gestione sostenibile dei materiali. Si occupa di riutilizzare e riciclare tutti i materiali di scarto, come plastica e cartone, provenienti dai magazzini e dai punti vendita. Questo impegno, nato durante il suo percorso a Pontedera, riflette la dedizione di Lidl per la riduzione degli sprechi e l'impatto ambientale. Grazie a un progetto specifico affidatogli dall'azienda, Massimiliano è rientrato a Cagliari per l'apertura del nuovo magazzino, portando la sua esperienza e competenza nella sua terra. Crescita personale e nuove prospettive Per Massimiliano, sardo di 32 anni, l'esperienza a Pontedera è stata la sua prima vera avventura lontano da casa. Inizialmente, la lontananza dalla famiglia è stata una sfida psicologica. Tuttavia, superato il primo periodo, ha iniziato ad ambientarsi, a stringere nuove amicizie e a esplorare l'Italia, percorrendo 28.000 km in un anno. Questa esperienza di vita si è rivelata un'opportunità di grande crescita personale, aiutandolo a superare i suoi limiti e a vivere in modo più autonomo. Le sue passioni, come la pallacanestro, hanno contribuito a questa trasformazione. Le esperienze nel mondo sportivo, come la collaborazione con la Nazionale italiana e il ruolo di rilevatore internazionale, gli hanno permesso di "vedere il mondo con occhi diversi", arricchendo ulteriormente il suo bagaglio personale. Lavoro di Squadra e Impegno Operativo A Cagliari, Massimiliano ha avuto l'opportunità di creare il suo team da zero. Il lavoro è molto dinamico e prettamente operativo, focalizzato sul cuore del magazzino. La sua squadra si occupa di mantenere l'area pulita, gestire i supporti per i pallet e coordinare l'arrivo e lo scarico dei camion. La puntualità e l'efficienza sono fondamentali per garantire che l'intera catena logistica funzioni senza intoppi. Nonostante la natura impegnativa del lavoro, specialmente in vista di periodi di punta come il Natale, il team affronta ogni sfida con determinazione e professionalità. I risultati ottenuti sono un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento del loro impegno. Un esempio virtuoso La storia di Massimiliano Massa è un'ispirazione per molti giovani. Il suo percorso dimostra come il programma Generazione Talenti non sia solo un trampolino di lancio professionale, ma anche un'esperienza di vita che arricchisce e forma a 360 gradi. Le sue vicende sottolineano l'importanza di cogliere le opportunità, anche quelle inaspettate, e di aprirsi a nuove prospettive, sia lavorative che personali.
Nella puntata di oggi I TRE TENORI si sono lanciati nell'interpretare i termini della Generazione Zeta. Nella puntata si è parlato anche di aperitivi, Sagra dell'uva e degli errori da non commettere per cucinare delle ottime lasagne al forno. Ascolta il podcast.
Il percorso di Lorenzo Spina tra logistica, leadership e crescita professionale, dall'università sarda al mondo della grande distribuzione. La storia di Lorenzo Spina, raccontata in un'intervista di Unica Radio, offre uno spaccato significativo del progetto "Generazione Talenti" di Lidl. Laureato in economia gestionale e finanza, Lorenzo ha trovato nella logistica non solo un lavoro, ma una vera e propria vocazione, trasformando la sua curiosità in un ruolo di leadership. La logistica durante la pandemia L'avventura di Lorenzo in Lidl è iniziata nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19. In quel periodo di grande incertezza, ha scoperto la complessità e l'importanza del settore logistico. L'alta pressione dovuta all'assalto ai supermercati e alle difficoltà dei fornitori lo ha immerso in un ambiente dove "gestione, organizzazione, precisione, puntualità" erano essenziali. Questa esperienza gli ha mostrato come la logistica sia un motore fondamentale per garantire la disponibilità dei prodotti, affrontando costantemente imprevisti e sfide. Da contabile a leader Prima di Lidl, Lorenzo aveva provato a seguire le orme dello zio commercialista, ma si era presto reso conto che un lavoro sedentario e legato alla contabilità non faceva per lui. La sua vera passione era il contatto con le persone e la gestione di un team. Attratto dalla possibilità di una crescita professionale in una multinazionale e spinto dalla curiosità per i meccanismi della grande distribuzione, ha deciso di cogliere l'opportunità offerta da "Generazione Talenti". Un team unico in Sardegna Oggi, Lorenzo gestisce un team di circa 100 persone presso la sede principale di Lidl a Macchiareddu, in Sardegna, occupandosi della distribuzione delle merci. Una delle sfide più grandi è stata formare un team in cui il 95% dei collaboratori non aveva precedenti esperienze con Lidl. Con grande orgoglio, Lorenzo sottolinea che il suo team è composto per oltre il 70% da donne, che svolgono con professionalità ed eccellenza un lavoro prettamente fisico e operativo. Il lavoro in magazzino Una giornata tipo nel magazzino di Lidl è scandita da turni operativi. I collaboratori, guidati da un sistema di cuffie e software, ricevono gli ordini e prelevano i prodotti dalle varie postazioni. Con meticolosa attenzione, assemblano i pallet, posizionando i prodotti più pesanti alla base per garantire stabilità, prima che gli autisti li carichino per la consegna ai punti vendita. Questo processo richiede organizzazione e precisione per evitare ritardi e inefficienze. Un trampolino per la carriera Lorenzo incoraggia chiunque sia interessato a candidarsi al programma "Generazione Talenti". L'azienda offre un vero contratto di assunzione di 12 mesi, non un semplice stage. La formazione, articolata in quattro fasi, permette di acquisire una conoscenza a 360° del mondo Lidl. La sua esperienza è la prova vivente che l'azienda è meritocratica e mantiene le sue promesse, come quella del rientro in Sardegna per i talenti locali. "Generazione Talenti" è un percorso che non solo apre le porte del mondo del lavoro, ma permette anche una crescita professionale e personale significativa.
Carla Rotondo talks to Michael Giacon about his kiwi-Italian upbringing and identity. Michael is a poet, performer and former senior lecturer. He was born in Auckland in the '50s in a large Italian-Pākehā family. His father Luigi was from Montebelluna in Veneto and his mother Mary was from Napier, where they met in the aftermath of the earthquake. His father arrived in NZ in 1928, aged 18 and shortly after started the Terrazzo flooring trade, which still continues today as a well-known family business. Michael grew up in Herne Bay, the youngest of five children, in a house with terrazzo floors and murals built by his father, that was also the center of the Italian and expat community of that time. To convey some of his emotions, Michael read from his book “Undressing in slow motion” recollections about love and loss: his childhood memories of the Italian Club in the ‘60s, the glamour of the Sunday night club gatherings, the singers and film stars of the time….a mix of sadness and wonder, evocative of a time and people all gone. Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/
⌛Perché guadagnare vita in più diventa esigenza di qualità di vita in più?
IL FUOCO DELLA FEDE E DEL CORAGGIO DIVAMPERÀ IN QUESTA GENERAZIONE!C'è una generazione che per tanto tempo ha avuto una fede latente, una fede che adesso si è riattivata e che sta causando vari risvegli in tutto il mondo.Una fede che, però, troppo spesso è messa alla prova da sfide e sofferenze della vita che ci fanno arrendere di fronte ai nostri pensieri fallibili.Dio, però, torna sempre a ricordarci come anche nelle cose più terribili della vita Egli stesso si manifesta grandemente, esattamente come fece ad Antiochia dopo il martirio di Stefano.Una nuova speranza, una fede rinnovata si muoveva tra il suo popolo tale da provocare tantissime conversioni, e fu proprio lì, ad Antiochia, che i discepoli di Gesù vennero chiamati Cristiani. (Atti 11:19-26)Essere, però, seguaci di Cristo significa pagarne il prezzo, significa atti quotidiani di coraggio e di abbandono di molte cose della nostra vita, consapevoli che spesso il comfort che viviamo è solamente un detrattore della nostra fede.Una fede da non vivere senza coraggio per non fare la fine di Nicodemo al quale mancò proprio la risolutezza di credere a tutte le verità che Gesù gli stava insegnando.C'è un bella notizia: Dio viene in aiuto alla nostra mancanza di coraggio ma sta a noi fare quel passo di fede perché prima del catastrofico quadro degli ultimi tempi dovremmo metterci in discussione e chiederci: saremo solo frequentanti assidui di una chiesa o reali discepoli di Gesù Cristo?2 Timoteo 3:1-5Past Domy
Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puntata numero 128 Julio Velasco è uno dei più grandi allenatori di sempre, il migliore certamente per quanto riguarda la pallavolo. Ha guidato la "Generazione di Fenomeni" negli anni '90 nella pallavolo italiana maschile, e ora, 30 anni dopo, ha scritto la storia con la femminile, vincendo oro olimpico e mondiale in un anno. Ma che storia ha Julio Velasco? Come ci è finito un argentino, cresciuto sotto una dittatura da cui si è dovuto nascondere in quanto dissidente, in Italia, un paese che ha poi ammaliato con i risultati e divulgando cultura sportiva in mille modi? Che allenatore, che Uomo è, uno che vince in campo, così come tiene corsi in aziende, che allena gli uomini e le donne, che passa dal volley al calcio, e che è pure laureato in filosofia? Ne parliamo in questa nuova puntata di Linee Podcast, insieme a tutte le altre storie della settimana, come gli Europei di basket vinti dalla Germania, le proteste Pro Gaza alla Vuelta di Spagna, le polemiche sulla vendita dei biglietti per i Mondiali del 2026, il rapporto calcio femminile e maschile e le Olimpiadi per Dopati. ------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Settembre è il “capodanno laico” porta con sé un addio: gli iPhone 16, 16e e 16 Pro sono pronti a lasciare il palco ai modelli 2025. Oggi passo in rassegna l'anno trascorso con la line-up uscita lo scorso autunno: display più grande, batteria imprendibile, grandangolo rinato… e quel maledetto Camera Control che non riesco ad usare.Un bilancio sincero – luci e ombre – prima di tuffarsi nell'evento del 9 settembre.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Little Orpheus ▶ -92% ▶ 1.00€ https://www.instant-gaming.com/it/10342-comprare-little-orpheus-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:25 DOMANI la GAMESCOM 2025! 09:10 Detective Cross 11:28 Il COMMENTO del GIORNO 15:43 Detective Cross 16:25 NEWS A RUOTA 24:44 OFFERTA del GIORNO 25:44 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 26:24 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siamo la generazione che non vuole più urlare.Che ha detto basta alle punizioni, alle minacce, ai ricatti emotivi.Ma che spesso si ritrova in un vuoto: non sappiamo più cosa fare al posto.In questo episodio parliamo proprio di quel vuoto, di come attraversarlo e – soprattutto – di come allenare la naturalezza: quella che ci permette di affrontare i conflitti senza perdere la connessione con i nostri figli.--Se vuoi approfondire e iniziare a gestire i litigi in modo consapevole ed efficace, scopri il mio nuovo corso "Trasforma i litigi in opportunità".Con il codice PODCAST hai il 10% di sconto.
Le stagioni NBA raccontate dal Franz.
In un contesto segnato da consumi in calo, tendenze salutiste e una crescente disaffezione delle nuove generazioni verso l'alcol, il mondo del vino si trova da tempo di fronte a una sfida cruciale, quella di reinventare la propria narrazione. La consapevolezza che il settore abbia continuato per troppo tempo a rivolgersi a sé stesso, utilizzando codici e tecnicismi poco accessibili a chi si avvicina per la prima volta a questo universo è ormai maturata, così come una vista chiara e netta sulla frattura comunicativa consolidatasi tra chi produce e chi dovrebbe essere il consumatore del futuro.
Sono stata a Bari e ho registrato un vlog per portarvi con me alla scoperta della famosa "strada delle orecchiette", uno dei simboli più autentici della tradizione barese. Un luogo unico, dove le donne preparano a mano la pasta fresca direttamente per strada! Venite con me! Le Orecchiette di Bari: Un Viaggio nella Tradizione Pugliese Quando si parla di pasta fresca fatta a mano, pochi luoghi al mondo possono vantare una tradizione antica e autentica come quella di Bari, nel cuore della Puglia. Qui, nel borgo antico della città, si trova una strada speciale dove il tempo sembra essersi fermato: Strada dell'Arco Basso, conosciuta dai baresi (e non) come la "strada delle orecchiette". Un'Arte Tramandata di Generazione in Generazione Le orecchiette - letteralmente "piccole orecchie" per la loro forma particolare - sono il simbolo della cucina pugliese. Questa pasta tipica viene preparata esclusivamente a mano, seguendo una ricetta che si tramanda di madre in figlia da secoli. Passeggiando per Strada dell'Arco Basso, soprattutto nelle ore del mattino, potrete assistere a uno spettacolo unico: le donne del quartiere siedono davanti alle loro case con una spianatoia di legno (tagliere) e preparano le orecchiette proprio sotto i vostri occhi. Questo scenario pittoresco rappresenta un patrimonio vivente che resiste alla modernizzazione e mantiene vive le tradizioni più autentiche del Sud Italia. Il Rituale Sacro della Preparazione La preparazione delle orecchiette è un vero e proprio rituale che inizia all'alba. Gli ingredienti sono di una semplicità disarmante: farina di grano duro, acqua tiepida e un pizzico di sale. Ma la maestria sta tutta nelle mani esperte di queste donne, che con un coltello smussato danno forma a ogni singola orecchietta con gesti rapidi e precisi, tramandati attraverso generazioni di saggezza culinaria. Il processo è ipnotizzante da osservare: la pasta viene stesa con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile ma resistente, poi tagliata a piccoli pezzi regolari. Ogni pezzo viene quindi trascinato con il coltello per creare la caratteristica forma concava, quella "piccola orecchia" che darà il nome alla pasta. Un movimento che sembra semplice ma che richiede anni di pratica per essere padroneggiato alla perfezione. I Segreti della Tecnica Tradizionale La tecnica per creare le orecchiette perfette prevede una serie di movimenti precisi che le nonne insegnano alle nipoti con pazienza infinita. Il polpastrello del pollice è lo strumento principale: deve premere la pasta con la giusta intensità per creare la concavità caratteristica senza bucare la sfoglia. La velocità di esecuzione è fondamentale: una donna esperta può realizzare fino a 500 orecchiette in un'ora, mantenendo sempre la stessa qualità e dimensione. Il clima pugliese gioca un ruolo fondamentale nel processo: l'umidità dell'aria deve essere quella giusta, né troppo secca né troppo umida, altrimenti la pasta non avrà la consistenza perfetta. Per questo motivo, le orecchiette vengono preparate principalmente durante le prime ore del mattino, quando l'aria è ancora fresca e umida della notte. Un Incontro Indimenticabile con la Tradizione Durante la mia visita a Bari, ho avuto la fortuna di imbattermi in una di queste incredibili artigiane della pasta. È stato un momento toccante e autentico, che mi ha permesso di entrare in contatto con una tradizione millenaria ancora viva e vibrante. La signora Nunzia mi ha accolto con il sorriso caloroso tipico dei pugliesi e mi ha mostrato tutti i segreti della sua arte. Con gesti sicuri e parole dolci, mi ha spiegato come la qualità della farina sia fondamentale: deve essere di grano duro pugliese, macinata a pietra per mantenere tutte le proprietà nutritive e il sapore autentico. Mi ha mostrato come impastare con energia per almeno dieci minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico che non si attacchi alle mani.
Unica Radio racconta il progetto “Generazione Talenti” di Lidl: un'opportunità concreta per studenti e neolaureati in cerca di crescita professionale. Un percorso meritocratico, flessibile e formativo. Nel cuore di un'epoca in cui i giovani faticano a trovare sbocchi lavorativi coerenti con i propri studi, Lidl propone un percorso che sfida i pregiudizi e punta sull'ambizione e sulla formazione sul campo. Si chiama “Generazione Talenti”, il programma che l'azienda ha attivato per accompagnare studenti e neolaureati in un'esperienza lavorativa concreta, retribuita e strutturata. Unica Radio ha raccolto la testimonianza di Benedetta Magri, oggi coordinatrice regionale del personale Lidl in Sardegna, che ha iniziato il suo cammino proprio grazie a questo programma nove anni fa. «All'inizio non conoscevo davvero il mondo Lidl – racconta – lo vedevo solo dal carrello della spesa. Poi mi si è aperto un mondo». Il percorso prevede un approfondimento verticale di un reparto tra Vendite o Logistica, ruotando tra tanti ruoli presenti in ciascuna area: un modo per conoscere l'azienda a 360 gradi. Imparare dal basso e crescere nel tempo: un modello formativo meritocratico L'obiettivo di “Generazione Talenti” è formare figure pronte ad assumere responsabilità in azienda. Per questo si parte da attività base, come l'allestimento degli scaffali, fino ad arrivare all'affiancamento dei responsabili di punto vendita. Ma non si tratta solo di mansioni operative: «Abbiamo avuto anche una formazione sulle soft skills – spiega Magri– che è stata fondamentale nei ruoli manageriali». Il programma è pensato per conciliare lo studio universitario con il lavoro. Chi ha obblighi di frequenza può iniziare con contratti part-time, come quelli domenicali, utili per sostenersi economicamente. Benedetta, invece, ha scelto il contratto full-time: «Mi mancava poco alla laurea e sono riuscita a organizzarmi. L'università non richiedeva frequenza obbligatoria, quindi ho potuto cogliere questa occasione». Il tratto distintivo del progetto resta la meritocrazia: chi dimostra impegno, viene valorizzato. E le opportunità di crescita, anche all'estero, non mancano. «Lidl investe nelle persone. Il mio ruolo è cambiato molte volte: sono stata all'estero, ho gestito team, ora coordino le risorse umane in Sardegna. Ma nulla è avvenuto per caso: ho lavorato duro per cogliere ogni possibilità». Lidl, un'opportunità concreta per il futuro dei giovani Generazione Talenti si può svolgere in due ambiti principali: vendita o logistica. Ogni area è progettata per fornire una visione completa e concreta delle attività aziendali. Le rotazioni nei vari ruoli consentono ai partecipanti di acquisire competenze trasversali, sempre più richieste dal mercato del lavoro. L'esperienza dimostra come anche chi proviene da percorsi accademici non direttamente legati al retail possa trovare una strada in Lidl: «Ci sono filosofi, linguisti, economisti – racconta Magri – oggi non si assume per competenze specifiche ma per attitudine e voglia di imparare». Il messaggio è chiaro: più che il curriculum, conta l'approccio. “Generazione Talenti” è una di quelle rare esperienze che riescono a trasformare il passaggio dall'università al lavoro in un percorso consapevole e guidato. Unica Radio ha deciso di raccontarlo, per offrire ai giovani un esempio concre
Un percorso formativo che unisce concretezza, ambizione e possibilità di crescita. Con la testimonianza di Michela, scopriamo come il progetto Generazione Talenti può cambiare davvero la vita di uno studente universitario. Raccontare la trasformazione del mondo del lavoro significa dare voce a chi sta vivendo questa rivoluzione in prima persona. È ciò che fa Unica Radio con B Podcast, selezionando le migliori interviste a giovani, professionisti, innovatori e protagonisti del cambiamento sociale e culturale. Oggi vi proponiamo la storia di Michela Pillittu, studentessa sarda che ha scoperto il progetto Generazione Talenti promosso da Lidl, trovando una nuova direzione professionale inaspettata ma perfettamente coerente con le sue aspirazioni. Partita da un corso di Scienze Politiche con il sogno di diventare giornalista, Michela ha conosciuto Lidl durante un Job Day e ha deciso di candidarsi per un programma pensato per unire formazione e occupazione. Un contratto full-time, con retribuzione adeguata e formazione continua, ha rappresentato per lei una vera alternativa ai classici stage o tirocini non retribuiti. L'equilibrio tra studio universitario e impegno lavorativo è stato possibile grazie a una gestione flessibile dei turni e al riconoscimento del valore della formazione accademica da parte dell'azienda. Formazione sul campo e possibilità reali di crescita All'interno del percorso, l'esperienza pratica si è affiancata a momenti di formazione strutturati, dedicati a temi come leadership, management e competenze trasversali. Un modello bilanciato, secondo Michela, tra lavoro sul campo e formazione in aula. L'obiettivo? Preparare i partecipanti a ricoprire ruoli di responsabilità anche nel breve termine. Importante anche il riconoscimento economico, che nel caso del progetto Generazione Talenti si concretizza in un contratto a tempo pieno con inquadramento di terzo livello del commercio. Una scelta che garantisce dignità professionale fin dall'inizio, in un contesto in cui troppo spesso ai giovani viene chiesto di lavorare senza tutele o compensi adeguati. Esistono inoltre formule part-time, pensate per chi studia a tempo pieno, come il ruolo di addetto vendita domenicale. Il progetto Lidl to your career e le opportunità post-laurea Oltre a Generazione Talenti, Lidl ha avviato anche Lidl to your Career, un progetto di apprendistato duale per neodiplomati che prevede tre settimane al mese di formazione pratica nei punti vendita e una settimana in aula presso un ITS, con un titolo finale riconosciuto a livello internazionale. Una formula innovativa e gratuita per i partecipanti, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica. Michela, dopo un anno da giovane talento, ha proseguito il suo percorso in azienda diventando area manager in Toscana e successivamente ha fatto ritorno in Sardegna per lavorare nelle risorse umane. Una carriera avviata da un'opportunità concreta, che dimostra come un progetto ben strutturato possa trasformarsi in un trampolino di lancio.
Un post contro la figlia di Giorgia Meloni ha ricordato a tutti che sui social ci sono dei signori che scrivono delle bestialità. Fonti: video “Elon Musk defends use of Ketamine drug, says 'the drug helps manage negative chemical state'” pubblicato sul canale Youtube WION il 19 marzo 2024; video “Minacce a figlia Meloni "C'è clima malato"” pubblicato sul sito https://mediasetinfinity.mediaset.it/ il 31 maggio 2025; video “Minacce online alla figlia di Meloni, parla il prof sotto accusa: "Una leggerezza, chiedo scusa"” pubblicato sul sito tgcom24.mediaset.it il 1 giugno 2025; video “Minacce a Meloni, Conte: "Ferma condanna per questi gesti. So cosa significa"” pubblicato sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 7 dicembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Qui si parla di **iperconnessione digitale**, in particolare tra la **Generazione Z**, e la crescente tendenza verso la **disconnessione** il **benessere digitale**. Vengono presentate iniziative come **Appstinence**, un metodo strutturato per liberarsi dalla dipendenza da smartphone nato ad Harvard, e il movimento **The Offline Club**, che promuove incontri senza dispositivi. Le fonti evidenziano la **scienza** dietro la dipendenza da smartphone, legata alla dopamina e alle notifiche costanti, e discutono le **conseguenze negative** sulla salute mentale e sulla concentrazione. Inoltre, esplorano diverse **strategie e strumenti**, sia tecnologici che non, per il digital detox, e rivelano che i giovani stessi stanno chiedendo **limiti** più stringenti all'uso dei social media e una maggiore **protezione** online.
Il podcast dell'IS Galiani, corso serale
Perché l'italiano? è il titolo dell'ultima raccolta di saggi della scrittrice anglo-bengalese Jhumpa Lahiri. Lahiri, a un certo punto della sua vita, ha scelto l'italiano come sua lingua letteraria e ci racconta perché. Il regista cinese Jia Zhangke nel suo ultimo film, Generazione romantica, descrive i grandi cambiamenti in corso nel suo paese sullo sfondo di una storia d'amore. Al teatro Bellini di Napoli è in scena Morte accidentale di un anarchico, una commedia di Dario Fo e Franca Rame del 1970 ispirata alla morte di Giuseppe Pinelli. La regia è di Antonio Latella. Con l'ultimo album, Ranch, il rapper sardo Salmo si conferma uno degli artisti più interessanti della scena musicale italiana. CONJhumpa Lahiri, scrittriceGiada Messetti, sinologaMattia Palma, dramaturg e critico teatraleGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Jhumpa Lahiri: https://www.youtube.com/watch?v=ITshhsEq-tcGenerazione romantica: https://www.youtube.com/watch?v=EGahnk19xXkMorte accidentale di un anarchico: https://www.youtube.com/watch?v=QVMkUfjt-7kSalmo: https://www.youtube.com/watch?v=v6epDy1nH4s
Un breve aggiornamento rispetto all'ultima puntata di Actually, dedicata alla pubblicità sui podcast. Nella Big Story, una conversazione tra Richi e Francesca Rizzi, CEO di Jointly, dedicata al rapporto tra la gen z e il lavoro, sulla base di una ricerca quali-quantitativa realizzata in partnership, che ha coinvolto quasi 200 giovani ragazzi e ragazze di tutta Italia. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata del 20 marzo 2024. Trovare i file all'interno di cartelle e sottocartelle è oggi un'azione aliena per i più giovani, che per questa e altre ragioni vengono accusati di analfabetismo digitale: ma è davvero così? E che cosa ci racconta tutto ciò di come cambia il rapporto con i computer tra le diverse generazioni? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo contenuto scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulle holding di famiglia, uno degli strumenti più potenti (e spesso sottovalutati) per la gestione, la protezione e la crescita del patrimonio familiare. Vedremo cosa sono, come funzionano, quali vantaggi offrono in termini fiscali e organizzativi, e perché sempre più famiglie imprenditrici scelgono di creare una holding. Se hai un'attività, immobili, o semplicemente vuoi pianificare il futuro finanziario della tua famiglia in modo intelligente, questo podcast fa per te!
In questa puntata: Inio Asano, il mangaka che parla a una generazione In questa puntata del podcast esploriamo l'universo creativo di Inio Asano, uno dei mangaka più talentuosi degli ultimi decenni. Conosciuto per la sua capacità di affrontare temi profondi e complessi, Asano ha conquistato il cuore di milioni di [...] L'articolo Inio Asano, il mangaka che parla a una generazione proviene da RadioAnimati.
Volba nové hlavy katolické církve začne už ve středu. Podle novinářky Benedetty Di Placidové z italského magazínu Generazione je letošní konkláve poprvé „cool“. Hledání Františkova nástupce se prý mění v oblíbený trend mladé generace. Z kdysi slavnostního rituálu za zavřenými dveřmi se stává popkulturní událost doprovázená memy, fanouškovskými videi a online debatami. Placidová se nad tím zamýšlí v komentáři pro server Politico.
Volba nové hlavy katolické církve začne už ve středu. Podle novinářky Benedetty Di Placidové z italského magazínu Generazione je letošní konkláve poprvé „cool“. Hledání Františkova nástupce se prý mění v oblíbený trend mladé generace. Z kdysi slavnostního rituálu za zavřenými dveřmi se stává popkulturní událost doprovázená memy, fanouškovskými videi a online debatami. Placidová se nad tím zamýšlí v komentáři pro server Politico.Všechny díly podcastu Svět ve 20 minutách můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Sino e Dom tornano per un episodio zeppo di argomenti, dalle proteste al ristorante di Cracco, la generazione perduta tra attivismo, promesse infrante, sentirsi deboli, invisibili e schiavi del sistema, mentalità, studi fuffa: 1 su 100 figli in Europa hanno un padre biologico diverso da quello attuale, sui social dilaga solo l'odio, aeroporti in fiamme e mancanza di ridondanza nel sistema, Sud Coreani che si rilassano in prigione volontariamente, complottisti, la strategia della decenza e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra l'innovazione di DeepSeek e cosa comporta nella vita di tutti i giorni, il futuro del lavoro, del mondo software e dell'automazione, influencers ed economia dell'attenzione, generazione TINK (due stipendi no figli), e molto altro. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Generazione dopo generazione, le donne della famiglia Contini si tramandano un dono: il dono dell'abbondanza. Si tratta di una specie di talento che si esprime in ognuna di loro in un modo diverso. Maria Costanza Boldrini, classe '89, mescola la letteratura sudamericana alla magia di Harry Potter, la storia della sua famiglia a quella della storia del secolo ‘900 e dà vita a “Gli anni dell'abbondanza”, il suo primo romanzo.
Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Generazione futuro. Filiere cooperative sostenibili." Assemblea Nazionale dei Delegati e delle Delegate di Legacoop Agroalimentare 2024
Nell'episodio di oggi la versione podcast con i passaggi salienti dell'Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate di Legacoop Agroalimentare dal titolo “Generazione futuro. Filiere cooperative sostenibili” svoltasi il 2 e 3 ottobre scorso a Roma. In seguito all'introduzione di Sara Guidelli, Direttore Generale di Legacoop Agroalimentare che spiega le motivazioni che hanno determinato la scelta del titolo dell'Assemblea “Generazione Futuro”, l'intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, per i saluti istituzionali.A seguire la parola al Presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti, per la sua relazione introduttiva, successivamente interviene il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, On. Francesco Lollobrigida. Il giornalista Francesco Selvi chiama ad intervenire i Presidenti delle altre Organizzazioni presenti in sala, nel seguente ordine: Ettore Prandini (Coldiretti), Tommaso Battista (Copagri), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Cristiano Fini (CIA - Confederazione Italiana Agricoltori), Federico Bigoni (Federpesca), Giampaolo Buonfiglio (AGCI-Agrital), Carlo Piccinini (Fedagri) Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti. Produzione Zero IN - Sharing Knowledge Società Benefit. Maggiori informazioni su www.zeroin.it Buon ascolto.
Saranno elezioni importanti, non solo per la sfida tra destra e sinistra, ma anche perché per la prima volta ci sarà un cambio generazionale
La prima parte della vita di Gabriella Rubagotti, i cui nonni si trasferirono in Australia 100 anni fa.
Spesso si parla della difficoltà di mantenere la lingua italiana all'estero. Christina non ha mai messo piede in Italia, ma parla l'italiano alla perfezione.
Dopo 15 anni consecutivi alla guida del Bangladesh, la lady di ferro Sheikh Hasina è fuggita ieri a bordo di un elicottero lasciando un Paese dal futuro politico incerto.
Con Marco Bellinazzo parliamo di Calciomercato: quali saranno le mosse future delle big di Serie A? E soprattutto saranno scelte finanziariamente sostenibili?Con Leo Turrini, direttamente dalla Pero Cormano, e Andrea Zorzi, ex campione di pallavolo, parliamo della Docuserie "Generazione di Fenomeni", che andrà in onda stasera in prima serata su Rai 2. Un racconto intimo e corale di quella squadra che è riuscita a vincere tutto e a emozionarci.
James David Vance ha 39 anni ed è uno dei più convinti sostenitori di Trump..In questi giorni si è parlato della serie Beverly Hills 90210 perché il 13 luglio è morta una delle sue protagoniste, Shannon Doherty.CONAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleCarolina Capria, scrittrice, youtuber e autrice tvJD Vance:https://www.youtube.com/watch?v=HzyQYSSuOpkBeverly Hills: https://www.youtube.com/watch?v=k1X5JkuE3JMFilm della settimana: Ultima vendetta, di Robert LorenzSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
L'atletica italiana fa incetta di medaglie agli Europei di Roma, un buonissimo antipasto prima del piatto principale Olimpico. Ne parliamo con Giorgio Rondelli, ex mezzofondista e allenatore di atletica leggera italiano. A Montreal invece la Ferrari viene eliminata in Q2 e la pole va a Russell, seconda posizione per Max Verstappen. Ne parliamo con Umberto Zapelloni.Nel frattempo come sarà la Juve di Thiago Motta? Bilanci, speranze e previsioni con Sandro Sabatini, giornalista di Sportmediaset. Con la Serie A ferma, è tempo di guardare al futuro. Gli Europei stanno arrivando ed è il momento di capire meglio come sta la nazionale di Spalletti. Stasera l'amichevole contro la Bosnia a Empoli e il 15 giugno l'esordio contro l'Albania. Ne parliamo con l'ex commissario tecnico della nazionale albanese Gianni de Biasi e Guglielmo Buccheri, inviato de la Stampa. Restando in tema di medaglie, l'Italia esce dal Roland Garros con tre argenti e il rammarico del "cuoco" Sinner. Un bilancio, nonostante tutto, piuttosto positivo considerando che l'altoatesino torna a casa col primo posto nel ranking. Ne discutiamo con Stefano Pescosolido, ex tennista e commentatore televisivo. In chiusura il basket con le finals italiane tra Virtus Bologna e Olimpia Milano. La squadra di Banchi porta la serie sul pareggio e ridimensiona le ambizioni di Milano. Gara 3 in programma l'11 giugno al Forum di Assago. Convocato Guido Bagatta, commentatore per Eurosport.
Convocato speciale in studio Gianfelice Facchetti che ci presenta il suo nuovo libro "Capitani" in cui racconta storie di campioni simboli di fedeltà, rappresentanti dei colori e della gloria di un club. Ne parliamo anche con due capitani d'eccezione: il mito Viola Giancarlo Antognoni e Andrea Lucchetta, capitano della storica Generazione dei fenomeni del Volley Azzurro. Spazio anche all'attualità sportiva insieme a Luca Serafini, con quell'atteso derby di Milano in cui l'Inter potrebbe vincere lo scudetto.
