POPULARITY
In questa ultima puntata della seconda stagione di Archiverso, l'ospite è Marco Biraghi, professore di Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e co-fondatore del gruppo di ricerca GIZMO. A partire dai suoi libri *L'architetto come intellettuale* e *Questa è architettura*, riflettiamo sul ruolo dell'architetto oggi, sul rapporto tra teoria e progetto, e su quanto la formazione e la comunicazione influenzino ciò che chiamiamo “architettura”. Un dialogo che intreccia riferimenti storici, spunti critici e prospettive future, per concludere questo viaggio tornando al punto di partenza: dare un nome a ciò di cui stiamo parlando.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
in diretta da BOOKCITY Tiziana Ricci intervista: - Marco Biraghi, docente di storia dell'architettura tra gli autori di "Milano l'architettura dal 1945 ad oggi". Ed. Hoepli. - Valerio Terraroli, storico, critico d'arte e docente, autore di "Ver Sacrum. La rivista della Secessione Viennese". Ed. Skira
in diretta da BOOKCITY Tiziana Ricci intervista: - Marco Biraghi, docente di storia dell'architettura tra gli autori di "Milano l'architettura dal 1945 ad oggi". Ed. Hoepli. - Valerio Terraroli, storico, critico d'arte e docente, autore di "Ver Sacrum. La rivista della Secessione Viennese". Ed. Skira (seconda parte)
in diretta da BOOKCITY Tiziana Ricci intervista: - Marco Biraghi, docente di storia dell'architettura tra gli autori di "Milano l'architettura dal 1945 ad oggi". Ed. Hoepli. - Valerio Terraroli, storico, critico d'arte e docente, autore di "Ver Sacrum. La rivista della Secessione Viennese". Ed. Skira (seconda parte)
dove ci sono ospiti in studio Marco Biraghi, Matteo Marotta e Daniele Pinto giocatori dell'Erminio Giana.
dove ci sono ospiti in studio Marco Biraghi, Matteo Marotta e Daniele Pinto giocatori dell'Erminio Giana. (prima parte)
dove ci sono ospiti in studio Marco Biraghi, Matteo Marotta e Daniele Pinto giocatori dell'Erminio Giana. (prima parte)
dove si continua a parlare di metodi originali per risolvere brillantemente situazioni in cui non si può ricorrere alle modalità tradizionali e poi il collegamento con capitan Marco Biraghi che festeggia a Gorgonzola la salvezza dell'A.S. Erminio Giana
dove si continua a parlare di metodi originali per risolvere brillantemente situazioni in cui non si può ricorrere alle modalità tradizionali e poi il collegamento con capitan Marco Biraghi che festeggia a Gorgonzola la salvezza dell'A.S. Erminio Giana (seconda parte)
dove si continua a parlare di metodi originali per risolvere brillantemente situazioni in cui non si può ricorrere alle modalità tradizionali e poi il collegamento con capitan Marco Biraghi che festeggia a Gorgonzola la salvezza dell'A.S. Erminio Giana (seconda parte)
dove si continua a parlare della manifestazione "Nessuno tocchi Milano" del pomeriggio, si chiede ad un'abitante di Siviglia in che condizione è l'area dell'Expo del 1992 e si saluta con gioia la salvezza della Giana in Lega Pro con capitan Marco Biraghi.
dove si continua a parlare della manifestazione "Nessuno tocchi Milano" del pomeriggio, si chiede ad un'abitante di Siviglia in che condizione è l'area dell'Expo del 1992 e si saluta con gioia la salvezza della Giana in Lega Pro con capitan Marco Biraghi. (seconda parte)
dove si continua a parlare della manifestazione "Nessuno tocchi Milano" del pomeriggio, si chiede ad un'abitante di Siviglia in che condizione è l'area dell'Expo del 1992 e si saluta con gioia la salvezza della Giana in Lega Pro con capitan Marco Biraghi. (seconda parte)
dove si prosegue sul tema ma soprattutto si cerca di capire come cambierà internet con Periscope. E poi Marco Biraghi capitano della Giana e Giorgini da Parigi.
dove si prosegue sul tema ma soprattutto si cerca di capire come cambierà internet con Periscope. E poi Marco Biraghi capitano della Giana e Giorgini da Parigi. (seconda parte)
dove si prosegue sul tema ma soprattutto si cerca di capire come cambierà internet con Periscope. E poi Marco Biraghi capitano della Giana e Giorgini da Parigi. (seconda parte)
dove si parla di situazioni imbarazzanti avvenute nei rapporti sentimentali, del Carnevale dei fantaveicoli di Imola, di originali iniziative della città di New York e del ritorno del capitano Marco Biraghi della Giana.
dove si parla di situazioni imbarazzanti avvenute nei rapporti sentimentali, del Carnevale dei fantaveicoli di Imola, di originali iniziative della città di New York e del ritorno del capitano Marco Biraghi della Giana. (seconda parte)
dove si parla di situazioni imbarazzanti avvenute nei rapporti sentimentali, del Carnevale dei fantaveicoli di Imola, di originali iniziative della città di New York e del ritorno del capitano Marco Biraghi della Giana. (seconda parte)
intervista post partita Giana-Novara con il capitano Marco Biraghi
intervista post partita Giana-Novara con il capitano Marco Biraghi (terza parte)
intervista post partita Giana-Novara con il capitano Marco Biraghi (terza parte)