POPULARITY
Categories
Analisi post dell'ultima giornata di campionato e con la chiusura di ottobre, approfittiamo anche per dare un'occhiata all'andamento dei suggerimenti pubblicati sulla piattaforma dall'inizio della stagione.Diamo anche un'occhiata alla SuperMultipla6 salvata durante la live di Domenica mattina, ancora vincente nel recupero a sistema 5 su 6.
Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com
A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
In diretta seguiamo il posticipo di Serie A tra Milan e Roma.
- I cinque principi fondamentali della Riforma protestante sono ancora oggi i pilastri su cui poggiare la vita della chiesa: in occasione della Domenica della Riforma, il pastore Paolo de Petris rivisita i punti imprescindibili di una chiesa che voglia sempre “riformare sé stessa”, o per meglio dire “lasciarsi riformare” dalla parola di Dio: grazia, fede, centralità di Cristo, Scrittura, Gloria di Dio. Su questi punti fermi, spiega il pastore de Petris, la chiesa può proseguire il suo cammino nella fedeltà alla Parola. Nella Domenica della Riforma si ricorda l'avvio di quel processo storico che, avviato nel 1517 in Germania da Martin Lutero, porterà alla nascita delle chiese protestanti.- A Chang Mai, in Tailandia, si è tenuta la 27esima Assemblea generale della Comunione mondiale di chiese riformate. Per dieci giorni 400 delegati di 230 chiese di tradizione riformata, provenienti da più di cento paesi, in rappresentanza di 100 milioni di cristiani evangelici - zwingliani, calvinisti, presbiteriani e valdesi – si sono confrontati per mettere a punto le linee guida per i prossimi 7 anni. Al termine dei lavori hanno eletto alla presidenza la pastora statunitense afro americana Karen Georgia Thompson della United Church of Christ, una tra le chiese americane più progressiste, che succede alla pastora libanese Najla Kassab, prima donna a ricoprire quel ruolo. “Perseveranza nella testimonianza”, questo il motto – tratto dalla lettera agli ebrei - che ha accompagnato i lavori assembleari. La delegazione svizzera presente a Chang Mai era composta da otto persone, guidata dalla pastora Rita Famos, presidente della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS). Tra i delegati anche il teologo Martin Hirzel, responsabile per le relazioni esterne della Chiesa riformata a Berna. - In chiusura della puntata, uno sguardo ai contenuti del numero di novembre di “Voce Evangelica”, la pubblicazione mensile della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
Le interviste della domenica - Intervista a Corrado Canafoglia
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch'essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Letture: Albert Camus, Lo straniero (trad. S.C. Perroni, Bompiani). Ascolti: Suicide, Afterhours, Franco Battiato, Joe Strummer.
La guerra ibrida che la Russia sta conducendo contro l'Europa è fatta di sabotaggi, sorvolo di droni, cyber attacchi, propaganda palese e propaganda occulta. Serve a fiaccare l'impegno europeo nei confronti dell'Ucraina o a testare le reazioni dei paesi Nato ? E cosa ha voluto dire il ministro della difesa Guido Crosetto quando ha detto che in Italia ci sono innumerevoli e insospettabili persone corrotte dalla Russia? Ne abbiamo parlato con Matteo Pugliese, esperto di sicurezza internazionale dell'istituto Debunk.eu, con Alexander Baunov, giornalista e scrittore russo, autore del libro La Fine del Regime, edito in Italia da Silvio Berlusconi Editore, con Marco Imarisio, corrispondente del Corriere della Sera da Mosca, con Enrico Borghi, parlamentare, membro del Copasir, il Comitato Parlamentare per il controllo dei servizi segreti e, infine, con Jacopo Jacoboni, giornalista e scrittore, esperto di Russia. A cura di Michele Migone.
Friuli in Gol da 20 anni tutto il calcio Dilettantistico, Giovanile e Amatoriale in Friuli Venezia Giulia ce lo racconta Franco Poiana sulle nostre frequenze tra ospiti competenti e pubblico appassionato! Segui anche la versione on-line su FriuliGol.it
Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore
Il 2 Novembre del 1975 Pier Paolo Pasolini fu barbaramente assassinato. Per ricordare il cinquantennale di questo tragico evento ho prodotto un comizio particolare dove oltre ai classici dialoghi cinematografici e canzoni del programma ho eccezionalmente inserito una serie di contributi che esulano dal cinema in senso stretto aggiungendo le parole di Alberto Moravia, Enzo Biagi, Eduardo De Filippo, Leonardo Sciascia e lo stesso Pasolini che approfondiscono quello che quel giorno ha significato per il nostro paese. Qui sotto la tracklist in onda oggi. Buon ascolto. Pier Paolo Pasolini - Comizi D'Amore Pier Paolo Pasolini - Teorema The Dining Rooms - L'idroscalo di Ostia L'orazione funebre di Alberto Moravia Trio Junior - Fruscio di Foglie Verdi Pier Paolo Pasolini - La Ricotta Boards of Canada - Bocuma Enzo Biagi e Pasolini - La Tv, i Mass Media e l'Omologazione Domenico Modugno - Cosa Sono Le Nuvole Pier Paolo Pasolini su Totò Pier Paolo Pasolini - Uccellacci e Uccellini Patricia Wolf - Krummi's Theme Eduardo De Filippo parla della morte di Pier Paolo Pasolini Laurie Anderson - San Juan Leonardo Sciascia su Pasolini Pasolini e gli Italiani Pier Paolo Pasolini - La Ricotta Jean Luc Godard - 2 o 3 cose che so di lei Miquela - Tu E Leu
In onda Fabio Barbieri. Musiche: Yasmine Hamdan, Cate Le Bon, Joni Mitchell, Dave Bixby, Shrunken Elvis, Pino Palladino, Blake Mills, Eiko Ishibashi, Jim O'Rourke, Wolfgang Muthspiel, Scott Colley, Brian Blade, Steve Tibbetts
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
#onderoad oggi viaggia per l'Italia in compagnia di Tommaso Sacchi, attuale assessore alla Cultura del Comune di Milano, che con i tipi di Mondadori ha dato alle stampe "Negli occhi la bellezza", una guida turistica sui generis, concepita come un manuale intrigante indirizzato ai lettori delle giovani generazioni (e per le loro famiglie). Un'originale Lonely Planet (splendidamente illustrata) che raccoglie sedici diverse mete disseminate in tutta Italia: dalle Dolomiti alla Sicilia, passando per Milano, Ivrea, Napoli e le faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo.
Il notiziario di SBS in italiano.
Advogado do Diabo já pode ser considerado um filme cult ou antigo? Há discussão nisso, mas aqui no Perdidos vamos muito além: o que o que filme fala sobre direitos humanos na mensagem geral? Como ele lê a paternidade e a maternidade? O filme envelheceu bem ou mal? E o livro, o que ele tem de parecido ou diferente do filme que hoje é bem mais conhecido do que quanto foi lançado lá em 1997? Pra discutir tudo isso e trazer dicas extras de filmes, livros e episódios de podcast, Domenica recebe Lunna Fabris e Herdy para um papo imperdível. Bom episódio! Vote no Perdidos na Estante no Prêmio Melhores Podcasts do BrasilO Perdidos está concorrendo ao MPB na categoria Cultura e Literatura!Passamos pra segunda fase e estamos quase lá! Acesse o site premiompb.com.br/votar e vote no nosso podcast.Vote também nos nossos parceiros:
Perché mai indignarsi se...Testo completo della predicazione“Tutto è relativo… o no?” In un mondo che sembra aver perso il senso del bene e del male, la coscienza continua a parlare: ci indigniamo per l'ingiustizia, per il peccato, per la violenza. Ma da dove nasce questo sentimento, questa voce interiore? L'apostolo Paolo ci ricorda che la legge di Dio è scritta nei cuori di tutti. Scopriamo insieme come, dal testo di Romani 2:14-15, anche oggi, ritrovare in Cristo e nella Sua Parola il fondamento della vera giustizia e dignità umana.
RPG: Realidades Paralelas do Guaxinim, ou ainda RPGuaxa é um podcast gravado na forma de RPG e editado como Audiodrama. Todo programa é uma aventura única, uma história com inicio, meio e fim. Olivya era uma menina prodígio, famosa por decorar qualquer coisa, da tabuada até os dígitos de pi. Pulou séries, foi atração de TV e entrou na faculdade de medicina aos 16 anos, mas seu talento virou maldição: odiada pelos colegas, protegida pelos professores e incapaz de lidar com sangue, morreu tragicamente durante uma prática no laboratório. Desde então, diz a lenda que seu espírito vaga pelas faculdades do Brasil, "ajudando" quem consegue invocá-la. Basta uma vela acesa, uma borracha nova e a coragem de dormir esperando que a gênio perdida venha gravar o conteúdo… ou buscar algo mais. Tema do Episódio: Terror, Halloween.
Domenica 2 novembre 2025, dalle 11 del mattino alle 6 di sera, Rosebud ospiterà la prima edizione della Mornington Peninsula Italian Festa, un festival completamente nuovo per la comunità locale.
In diretta i commenti alla giornata calcistica appena conclusa.
Tre articoli della Domenica del Sole 24 Ore presentati da Stefano Salis Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com
A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
In diretta seguiamo insieme il posticipo tra Lazio e Juventus.
Il notiziario di SBS in italiano.
Lobisomem é uma figura assustadora que está muito presente na literatura, filmes, séries e jogos e, é claro, em adaptações. Neste episódio, Domenica e Basso recebem o Guaxa para relembrar boas histórias de lobisomem, contar uns causos, indicar livros e filmes e também analisar o último filme de lobisomem que saiu em 2025, que trata a maldição sob uma ótica familiar. Pegue seus fones de ouvido, evite trancar e abrir portas em situações de perigo, cuidado com a lua cheia e bom episódio. Vote no Perdidos na Estante no Prêmio Melhores Podcasts do BrasilO Perdidos está concorrendo ao MPB na categoria Cultura e Literatura!Passamos pra segunda fase e estamos quase lá! Acesse o site premiompb.com.br/votar e vote no nosso podcast.Vote também nos nossos parceiros:
This week I sat down with our new best friend and community-building-sherpa, Dominica Ruta for one of my favorite episodes to date. Dominica is a fellow cyclebraker, Mama, and writer of the recent novel "All the Mothers," where she explores blending families based on shared motherhood, co-carrying the load, de-shaming our shiitake and love transcending the forms we were told it comes in. We gushed about the invisible oxygen that keeps so many of us alive: connection, female friendship, being witnessed, and low-lift hangs that transform us from the inside out. I share more than I ever have about my journey from nuclear family into intimacy with other women, and we address how mothers can have both, deep intimate nourishing connection with other women without leaving their marriages. We explored how relational needs drive so much of our behavior (yes, even the things we judge ourselves for), why safe community is not a luxury but a survival strategy, and how healing often happens not in a therapist's office, but sitting cross-legged on a friend's rug watching "Real Housewives."Domenica and I also wandered into the land of men—how they too need spaces that allow emotional safety, and why building emotionally intelligent communities shouldn't be a female-only burden. We talked about how Gen Z is calling BS on emotional repression (bless them), how motherhood can become a portal to deeper self-love, and why storytelling is the medicine our publishing world still doesn't always know how to package.We celebrated the kind of joy that happens when women drop the performance and find each other again in the dark. We honored the ache of needing village, the courage of saying “I can't do this alone,” and the quiet radicalism of showing up vulnerable—on purpose.If you're craving community, tired of pretending you're fine, curious about how motherhood changes not just your schedule but your soul, or longing to feel less alone in your need for others—this conversation is a hand extended.And go buy this book! It'll entertain and change you. https://bookshop.org/p/books/all-the-mothers-a-novel-domenica-ruta/aba4844fa4b548f1?utm_source=google&utm_medium=pmax&utm_campaign=16243454879&utm_content=&utm_term={searchterm}&gad_source=1&gad_campaignid=16243514117&gbraid=0AAAAACfld43lNpqlWjLTp-Kvy2yTgbV_g&gclid=CjwKCAjwgeLHBhBuEiwAL5gNEbfo1wIhBLXfewCQVz3vX5tW0npvV0hr4sLzZWHb3nTMmCgIO00cZxoCqCMQAvD_BwE
A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
Omelia del 19 ottobre 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20251019 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20251019domenicaxxixordinario2025.m4a Sun 19 Oct 2025 11:30 +0100 Spirituality no 0
In diretta i commenti alla giornata calcistica appena conclusa.
Il notiziario di SBS in italiano.
Muita gente não sabe, mas Rambo: Programado para Matar é baseado em livro. Dividido em três partes, o livro conta a história que está no filme, porém com acontecimentos que não foram adaptados e um final completamente diferente que muda toda a história.Para falar sobre o burucutu antes de ser assim, Domenica recebe Drey para uma conversa honesta sobre o livro e o primeiro filme da franquia, o filme que deveria existir, ao contrário dos outros (e neste episódio você vai entender o porquê).Pegue seus fones de ouvido, seja mais gentil com os traseuntes da sua cidade pra evitar o início de uma guerra e bom episódio. Vote no Perdidos na Estante no Prêmio Melhores Podcasts do BrasilO Perdidos está concorrendo ao MPB na categoria Cultura e Literatura!Passamos pra segunda fase e estamos quase lá! Acesse o site premiompb.com.br/votar e vote no nosso podcast.Vote também nos nossos parceiros:
Il notiziario di SBS in italiano.
A Longa Marcha é um livro escrito por Stephen King sob pseudônimo de Richard Bachman com uma proposta totalmente diferente: uma distopia onde 100 jovens caminham sem parar, em velocidade constante, sem limite de chegada, até que sobre apenas um deles vivo. Ao vencedor, o prêmio que quiser.O livro tem várias camadas e inspirou várias outras distopias juvenis e obras após seu lançamento. Em 2025, ele foi adaptado para o filme A Longa Marcha: Caminhe ou Morra. Será que funcionou?No episódio de hoje, Domenica e Amanda leem o livro e assistem ao filme para analisar o que essa história tem, além de hablar mucho sobre a adaptação. Dá o play e divirta-se!Vote no Perdidos na Estante no Prêmio Melhores Podcasts do BrasilO Perdidos está concorrendo ao MPB na categoria Cultura e Literatura!Passamos pra segunda fase e estamos quase lá! Acesse o site premiompb.com.br/votar e vote no nosso podcast.Vote também nos nossos parceiros:
Il notiziario di SBS in italiano.