POPULARITY
Categories
ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».Parola del SignoreCommento di Don Paolino, sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
Friuli in Gol da 17 anni tutto il calcio Dilettantistico, Giovanile e Amatoriale in Friuli Venezia Giulia ce lo racconta Franco Poiana sulle nostre frequenze tra ospiti competenti e pubblico appassionato! Segui anche la versione on-line su FriuliGol.it
Oroscopo del Giorno: Domenica, 29 Giugno 2025!Scopri l'oroscopo di Domenica 29 Giugno 2025: amore e lavoro si intrecciano in una giornata di riflessione, ispirazione e sentimenti autentici per tutti i segni zodiacali.#oroscopo #oroscopodelgiorno #29giugno #amore #lavoro #zodiaco #previsioni #astrologia #domenica #sentimenti
La temperatura dell'aria è salita sopra lo zero termico anche sul Monte Bianco. Il dato è in crescita da questa mattina: alle 12 si registrano 1,4 gradi ai 4.
Diverse scuole di pensiero sulle tecniche preparatorie della partenza per un viaggio, corto o lungo che sia. C'è però una costante in tutti i casi: i nostri rituali sono inevitabilmente governati dall'ansia, nostra, ereditata o sentita dire. ***Disagiate tatuate e non: save the date! Stiamo organizzando il Disagio Tattoo Day! Domenica 28/9/25 la nostra Vee sarà all'Indigo Tattoo per una giornata in cui tatuarci insieme. Potrete scegliere tra i flash a tema disagio/salute mentale creati da Fede Ultranoir per l'occasione e tatuarvi insieme alla vostra disagiata preferita. Seguite i social per più info e prenotazioni***Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
«Voi non sapete di quale spirito siete» – Lo spirito del discepolo alla scuola di Gesù (Luca 9:51–56).Testo completo
All'interno di "Buongiorno PNR", Marta Lavaselli, ha illustrato alcune delle attività per grandi e piccini che si potranno svolgere in attesa dell'arrivo dei corridori della "Mitica". Si potrà anche scoprire un mezzo di locomozione alternativo ed ecologico: lo "Scoiattolo".
Il notiziario di SBS in italiano.
A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
Oroscopo Settimanale: da Lunedì 23 a Domenica 29 Giugno 2025!Oroscopo settimanale dal 23 al 29 Giugno 2025 per tutti i segni zodiacali: scopri cosa ti aspetta in amore e lavoro in questi sette giorni ricchi di emozioni e opportunità.#oroscopo #oroscoposettimanale #zodiaco #amore #lavoro #segni #previsioni #astrologia #stelle #energia
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C'erano infatti circa cinquemila uomini.Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.
Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l'una all'altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r'n'r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell'esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.
Gli Usa hanno bombardato i siti nucleari iraniani. La Guerra si allarga e si teme un'escalation. Ospiti della puntata: Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, Ugo Tramballi, giornalista e scrittore in collegamento da Gerusalemme, Manuela Dviri, giornalista e scrittrice da Tel Aviv, Renzo Guolo, docente universitario, esperto di Iran, e Paolo Cotta Ramusino, già segretario generale di Pugwash, Ong con sede in Canada, Premio Nobel per la Pace 1995. A cura di Michele Migone
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Nella puntata di #onderoad di oggi il violoncellista Mario Brunello presenta l'edizione 2025 di I Suoni delle Dolomiti di cui è direttore artistico. Marco Albino Ferrari parla del suo ultimo libro "La montagna che vogliamo. Manifesto" (Einaudi editore). A cura di Claudio Agostoni.
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
In onda Fabio Barbieri. Musiche: Pete Shelley, Neil Young, Mark Fry, Kris Delmhorst, Julie Doiron, Kara-Lis Coverdale, Daniel Bachman, Fred Hersch, Drew Gress and Joey Baron, Joe Lovano and Marcin Wasilewski Trio.
Tracklist comizio 467: Pier Paolo Pasolini - Comizi D'Amore Pier Paolo Pasolini - La Ricotta Ben LaMar Gay - for Breezy Pier Paolo Pasolini - La Ricotta John Cale - I Keep A Close Watch Pier Paolo Pasolini - La Ricotta The Dining Rooms - Compagna Luna Pier Paolo Pasolini - Teorema Da Beat - Natural Love Pier Paolo Pasolini - Uccellacci e Uccellini Pier Paolo Pasolini - La Ricotta Delaney Bailey - While My Lady Sleeps Pier Paolo Pasolini - Teorema Brian Eno & Beatie Wolfe - Breath March Pier Paolo Pasolini - Teorema Jean Luc Godard - 2 o 3 cose che so di lei Miquela - Tu E Leu
Un caschetto inconfondibile, un misto pisto di tutte le trame di tutte le fiabe della storia, due boni, due sorelle inutili ed effetti speciali degni dei Power Rangers. In questa puntata esploriamo il disagio che ci ha lasciato addosso avere visto in replica per sette milioni di anni la serie tv Fantaghirò. ***Disagiate tatuate e non: save the date! Stiamo organizzando il Disagio Tattoo Day! Domenica 28/9/25 la nostra Vee sarà all'Indigo Tattoo per una giornata in cui tatuarci insieme. Potrete scegliere tra i flash a tema disagio/salute mentale creati da Fede Ultranoir per l'occasione e tatuarvi insieme alla vostra disagiata preferita. Seguite i social per più info e prenotazioni***Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Send us a textIn this episode, Lady Petra and Saffermaster chat with Samantha, AKA Domenica's Toy, about gender fluidity, kink and more over a Moscow Mule. The Kinky cocktail Hour is brought to you by Motorbunny, the best saddle style vibrator on the market today. Save $40 on your Motorbunny purchase with the code LADYPETRAPLAYGROUND at Motorbunny.com You can order the TechRing, "Where health meets pleasure" at http://myfirmtech.com using the code "KINKY" to save 15%. Put a ring on it!Support the showListen on Podurama https://podurama.com
Leggere, tradurre e scrivere in tre articoli sulla Domenica del Sole24Ore di oggi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica "Sola Grazia" di Caltanissetta il 15/06/2025 Testo biblico: Giovanni 20:24-29 Predicatore: Francesco Pollicino (chiesa "Buona novella" di Milazzo) Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata: https://www.sermoni.solagrazia.it/
Il notiziario di SBS in italiano.
Do mais absoluto neida lançaram um documentário sobre a franquia John Wick: Wick is Pain, disponível apenas nos streamings. No documentário conhecemos os bastidores da criação da franquia, em especial as dificuldades para que o projeto saísse do papel e bastante sobre o mundo dos profissionais da área de dublê. Neste episódio, Senhor Basso e Domenica recebem Marcelo Guaxinim e Caio Lourencio para uma sessão de documentário seguida de um papo sobre o que viram nessa produção que... francamente: is pain. Esse episódio faz parte do especial John Wick, em preparativo para o quinto filme da franquia, o segundo spin off: Baialarina, que está nos cinemas. Em breve nosso episódio especial sobre Bailarina. Bom episódio!RecomendaçõesPnE 324 - John Wick: De Volta ao JogoPnE 326 - John Wick: Um Novo Dia para Matar | #OPodcastÉDelas2025PnE 329 - John Wick: ParabellumPnE 333 - John Wick: Baba YagaRPGuaxa #155 - A Ordem do Primeiro FilhoCréditos FinaisApresentação: Senhor Basso, Domenica Mendes, Marcelo Guaxinim e Caio LourencioPauta: Senhor BassoProdução: Domenica Mendes Assistente: Leonardo TremeschinEdição: Leonardo Tremeschin
Pollice verde, nero o beige? Ognuna di noi ha un suo personalissimo rapporto con le piante. Poi bisogna vedere che rapporto vogliono avere loro con noi. Ne parliamo con l'adorabile Ambra Pagliari aka Pianteinveranda***Disagiate tatuate e non: save the date! Stiamo organizzando il Disagio Tattoo Day! Domenica 28/9/25 la nostra Vee sarà all'Indigo Tattoo per una giornata in cui tatuarci insieme. Potrete scegliere tra i flash a tema disagio/salute mentale creati da Fede Ultranoir per l'occasione e tatuarvi insieme alla vostra disagiata preferita. Seguite i social per più info e prenotazioni***Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Natascia Chiarlo"XXXV Rassegna Internazionale di Canto Corale"Cinquant'anni di musica, di memoria e di impegno culturale: nel 2025 il Coro Milanollo di Savigliano raggiunge un traguardo importante della propria storia. Nato nel 1975 per volontà del Maestro Sergio Chiarlo, il coro ha attraversato cinque decenni mantenendo saldo il legame con il territorio e aprendo la pratica corale a generazioni di cantori e cittadine. Oggi, guidato dalla figlia Natascia Chiarlo, il Coro Milanollo è riconosciuto a livello nazionale per la qualità del suo repertorio, la continuità della sua attività e la sua capacità di coniugare tradizione, educazione e innovazione culturale.Per celebrare l'anniversario, l'Associazione Corale Milanollo promuove un ampio programma musicale e formativo, diffuso tra i Comuni di Savigliano, Villafalletto, Marene, Cavallermaggiore e Moretta. Il momento culminante sarà la tre giorni centrale della XXXV Rassegna Internazionale di Canto Corale “Sergio Chiarlo”, in programma dal 13 al 15 giugno 2025, che porterà in Piemonte cori italiani e stranieri, offrendo al pubblico un'esperienza musicale ricca, gratuita e profondamente condivisa.Il programma si apre venerdì 13 giugno alle ore 21:00 a Villafalletto, in Piazza Giuseppe Mazzini, con un concerto corale internazionale all'aperto: un momento di festa e di incontro tra culture, nel segno della musica come linguaggio universale.Sabato 14 giugno alle 21:15, l'Ala Polifunzionale “Lorenzo Morello” di Savigliano ospiterà il concerto inaugurale della Rassegna. In un'atmosfera suggestiva e raccolta, si esibiranno ensemble selezionati con repertori polifonici e contemporanei, rappresentando al meglio la varietà e la qualità della coralità europea.Domenica 15 giugno si concluderà con due appuntamenti significativi:alle ore 11:00, la Santa Messa nella Chiesa di San Filippo Neri, con interventi musicali liturgici; alle ore 12:00, la cerimonia ufficiale presso il Palazzo Comunale di Savigliano, con la partecipazione delle autorità e lo scambio di doni tra i cori partecipanti. Una rassegna che prosegue fino all'autunnoLa Rassegna Internazionale non si esaurisce nel mese di giugno. Dopo la pausa estiva, il programma continuerà nell'autunno 2025 con nuovi concerti e appuntamenti musicali nei Comuni di Marene, Cavallermaggiore e Moretta, allargando ulteriormente il coinvolgimento territoriale e il dialogo tra realtà corali italiane ed europee. La prosecuzione della rassegna sottolinea la volontà di rendere questo progetto non solo un evento celebrativo, ma un percorso stabile e diffuso di valorizzazione culturale.Il valore della memoria e della coralitàNel corso dei suoi cinquant'anni di attività, il Coro Milanollo ha assunto un ruolo centrale nella vita culturale di Savigliano e non solo. Le fotografie d'archivio che accompagnano questo comunicato ne testimoniano l'evoluzione: dai primi concerti con le voci bianche, fino alla maturità artistica dell'attuale formazione femminile. In ogni epoca, la coralità è stata intesa come spazio di educazione, di relazione e di crescita personale.La XXXV Rassegna Internazionale di Canto Corale, intitolata alla memoria del fondatore Sergio Chiarlo, si inserisce in una storia che è anche quella della città: una storia collettiva fatta di prove, incontri, concerti, viaggi e relazioni umane, portata avanti con passione, spirito volontario e amore per la musica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.
Il notiziario di SBS in italiano.
Famiglie incestuose, episodi di grooming, manipolazioni psicologiche e discriminazione nei confronti delle persone coi capelli rossi: queste e tante altre le tematiche di sottofondo ma neanche troppo dei cartoni animati che hanno cristallizzato intere generazioni. Parliamo dei traumi lasciati da Candy Candy, Lady Oscar, Papà Castoro e tanti altri impressi a fuoco nelle nostre povere testoline disagiate. ***Disagiate tatuate e non: save the date! Stiamo organizzando il Disagio Tattoo Day! Domenica 28/9/25 la nostra Vee sarà all'Indigo Tattoo per una giornata in cui tatuarci insieme. Potrete scegliere tra i flash a tema disagio/salute mentale creati da Fede Ultranoir per l'occasione e tatuarvi insieme alla vostra disagiata preferita. Seguite i social per più info e prenotazioni***Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Amanhecer na Colheita é o último livro da saga Jogos Vorazes, escrito por Suzanne Collins e lançado em 2025, com adaptação já confirmada para novembro de 2026. Com foco no 50º Jogos Vorazes e em comemoração ao Massacre Quartenário, o livro conta a história de Haymitch Abernathy, o já conhecido mentor do Distrito 12. Neste ano, o nome de Haymitch foi colhido e sua vida nunca mais foi a mesma. Para falar sobre os bastidores do lançamento do livro no Brasil e suas impressões sobre a história, refletindo sobre a crueldade expressa nesse livro, Domenica recebe Regiane Winarski, a tradutora do livro no Brasil. Bom episódio e que a sorte esteja sempre com você!RecomendaçõesPnE 266 - A Cantiga dos Pássaros e das Serpentes (livro)PnE 269 - A Cantiga dos Pássaros e das Serpentes (filme)CréditosApresentação: Domenica Mendes e Regiane WinarskiPauta: Domenica MendesProdução: Domenica MendesAssistente: Leonardo TremeschinEdição: Leonardo Tremeschin
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
Il notiziario di SBS in italiano.
Gobetti, Montale e Salgado tra i protagonisti della Domenica del Sole24Ore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 26 maggio almeno 33 persone sono morte nel bombardamento israeliano di una scuola nella città di Gaza, in un momento in cui Israele sta intensificando la sua offensiva nonostante le crescenti pressioni internazionali. Con Meron Rapoport, giornalista, da Tel Aviv.Domenica in Polonia ci sarà il ballottaggio delle elezioni presidenziali, un voto che è considerato decisivo per il futuro politico del paese e dell'Europa. Con Lorenzo Berardi, giornalista, da Varsavia.Oggi parliamo anche di:Australia • “I vantaggi portati dagli studenti stranieri“ di Grant Wyethhttps://www.internazionale.it/magazine/grant-wyeth/2025/05/22/i-vantaggi-portati-dagli-studenti-stranieriSerie tv • Sirens su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il notiziario di SBS in italiano.