Podcasts about Domenica

  • 953PODCASTS
  • 15,952EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Domenica

Show all podcasts related to domenica

Latest podcast episodes about Domenica

Parenting is a Joke
Parent Math with Domenica Ruta

Parenting is a Joke

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 27:19


In this Parenting Is a Joke snack episode, Ophira Eisenberg talks with bestselling author Domenica Ruta about the messy, improvised reality of writing and parenting while raising kids. Domenica describes how her creative process has nothing to do with 4 a.m. routines—rejecting Glennon Doyle's approach with a “bitch, please” and instead likening her schedule to a Jackson Pollock painting made of poop. She recalls pounding out an “ugly” first draft while pregnant, then facing the absurd parent math of paying more for childcare than she earned from freelancing. The two trade stories about breast pumps that seemed to chant insults—never encouragement—and even hatch the idea of a pump that offers affirmations instead of taunts. Domenica also reflects on the painful friend attrition after her baby shower, the pushback she got from publishers who didn't want a book about motherhood, and her insistence on telling her novel All the Mothers through many voices—including even babies' points of view. The conversation ends with her pride in shaping a book that reflects the real chaos and shifting center of family life, even if, as Ophira jokes, the next draft should just add a sniper.

Radio Rossonera
ESTUPINIAN KO, TOCCA A BARTESAGHI | Lunch Press

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 66:32


Brutte notizie in arrivo dall'Ecuador per mister Allegri: Pervis Estupinian ha avvertito un problema muscolare prima della partita con la sua Nazionale. Domenica sera contro il Bologna toccherà a Bartesaghi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Parenting is a Joke
Best-Selling Author Domenica Ruta Still Laughs at the Hard Parts

Parenting is a Joke

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 49:08


Bestselling author Domenica Ruta joins Ophira Eisenberg on this episode to talk about her new book All The Mothers, and about the family dynamics that shaped her memoir With or Without You, including her relationship with her strong-willed, drug-dealing mother and her complicated bond with her father. She explains how turning those memories into a book forced her to confront the contradictions of love, resentment, and survival, and why she believes humor is sometimes the only way to tell the truth about painful experiences. Domenica and Ophira also discuss generational differences in parenting styles, from guilt and rage bubbling up in small daily battles to the impossibility of living up to “perfect parent” ideals. The conversation closes with Domenica recalling how readers insisted her father character must have been directly lifted from her own life—proof of just how thin the line between lived experience and literature can be.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Lutto cittadino per Stefano, il 13enne travolto domenica. A bordo dell'auto pirata erano in due

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:25


A Tortima ieri lunedì una processione di persone sul luogo dell'incidente, dove si sono visti  il padre e il fratello delle vittima, mentre i Carabinieri individuavano i presunti occupanti dell'auto pirata. Agli arresti domiciliari si trova un 23enne, proprietario e guidatore della Golf grigia che ha investito i due amici, uccidendo Stefano Angonese.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 09.09.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 10:00


Israele promette una risposta esemplare dopo l'attentato a Gerusalemme. “Sgomineremo tutti i covi del terrore” In Francia cade il governo Bayrou, uno dei più brevi della storia. Il presidente Macron dovrà scegliere tra nuova nomina ed elezioni anticipate Sono circa 1700 i martiri del XXI secolo riconosciuti dalla Commissione istituita nel 2023. Domenica prossima Papa Leone li celebra a San Paolo fuori le mura

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 08.09.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 10:00


Attentato a Gerusalemme: sei persone uccise in un bus di linea da due palestinesi. Convocati i vertici di sicurezza israeliani. Domenica prossima Papa Leone alla Basilica di San Paolo per celebrare i martiri del XXI secolo Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'alfabetizzazione

Giornale Radio
GR di domenica 07/09 08:31

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 15:34


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 07/09 13:00

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 17:01


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 07/09 15:30

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 4:01


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 07/09 17:30

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 3:51


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 07/09 19:29

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 15:35


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 07/09 10:30

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 3:23


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Reggae Radio Station
Reggae Radio Station di domenica 07/09/2025

Reggae Radio Station

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 77:26


A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

il posto delle parole
Emanuela Anechoum "Babel Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 12:08


Emanuela Anechoum"Babel Festival"Festival di letteratura e traduzioneBellinzona 11>14 settembre 2025https://www.babelfestival.com/Nel 2025 Babel compie vent'anni e li festeggia con le lingue che lo hanno formato e ne hanno ispirato la ricerca nella traduzione e nel plurilinguismo: l'italiano – origine e approdo –, che diramandosi in Ticino raggiunge i suoi confini naturali e valicabili, e le altre lingue svizzere – francese, tedesco, romancio – con cui, sfiorandosi e compenetrandosi, disegna e ridisegna geografie linguistiche e letterarie dai caratteri unici e condivisi, fertili e aperte, in costante ridefinizione.Babel20! prova a tracciare una cartografia di questo paesaggio fluido dove ciascuna lingua è portata a straripare dal proprio corso abituale per mescolarsi con le altre, tra flussi e riflussi che sovvertono gerarchie sintattiche, confondono ritmi e sedimenti culturali, aprono varchi semantici inattesi, scavano nuovi alvei del pensiero.Per Babel20!, sul palco del Teatro Sociale di Bellinzona e nelle altre sedi del festival confluiscono scrittrici e scrittori italiani e svizzeri italiani con chi li traduce in francese e romancio, e scrittori e scrittrici della Svizzera francese e della Svizzera tedesca con chi li traduce in italiano. E insieme a loro attrici e musicisti, artiste e performer svizzeri e italiani.Domenica 14 settembre, ore 17:00Bellinzona, Babel FestivalLingue che uniscono o che dividonoUbah Cristina Ali FarahEmanuela Anechoumintroducono: Lara Ricci e Anna SchlossbauerDue scrittrici italiane che narrano un'Italia sconosciuta ai più: Ubah Cristina Ali Farah, con la sua trilogia tra Roma e Mogadiscio, e Emanuela Anechoum, con la sua giovane protagonista calabrese che vive a Londra, ha un padre marocchino e non si sente a casa da nessuna parte. Storie di sradicamenti e attraversamenti alla ricerca di sé, storie per ripensare una cittadinanza capace di superare gli errori del passato. Ma anche l'occasione per parlare di lingue che uniscono o che dividono. Un incontro-ponte con la prossima edizione del festival. Introducono Anna Schlossbauer e Lara Ricci, al lavoro per Babel 2026.Emanuela Anechoum è nata a Reggio Calabria nel 1991 e vive a Roma. Dopo gli studi ha iniziato a lavorare nel mondo dell'editoria a Londra, e successivamente si è trasferita in Italia. Ha scritto per Vice, Doppiozero, Marvin Rivista. Tangerinn (edizioni e/o, 2024) è il suo primo romanzo, con cui ha vinto il Premio Mastercard Esordienti, il Premio Selezione Bancarella, il Premio Moncalieri, il Premio Lugnano e il Premio Speciale Mario La Cava dell'Associazione Rhegium Julii.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Oroscopo Del Giorno
Oroscopo della Settimana: da Lunedì 8 a Domenica 14 Settembre 2025!

Oroscopo Del Giorno

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 9:20


Oroscopo della Settimana: da Lunedì 8 a Domenica 14 Settembre 2025!Oroscopo settimanale per tutti i segni zodiacali, dal 8 al 14 Settembre 2025: energie interpersonali, spinta creativa, realismo pratico e momenti di introspezione cosmica – scopri amore, lavoro e fortuna in una settimana influenzata da eclissi lunare, transiti retrogradi e allineamenti terrestri.#oroscopo #zodiaco #astrologia #amore #lavoro #previsioni #segni #settimana #oroscoposettimanale

La Gioia del Vangelo
XXIII Domenica del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 4:19


In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

Conduzione Musicale
Conduzione musicale di domenica 07/09/2025 delle 19:49

Conduzione Musicale

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 97:39


a cura di Federica Zamboni aka Missin Red

News Della Notte
News della notte di domenica 07/09/2025

News Della Notte

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 14:52


L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.

Omelie : live ogni domenica
Domenica 7 settembre 2025

Omelie : live ogni domenica

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 14:40


Onde Road
Onde Road di domenica 07/09/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 57:41


Oggi #onderoad si imbarca spiritualmente su una delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla. E a proposito di spiritualità recupera una vecchia intervista a Paolo Rumiz, in cui lo scrittore racconta di un suo viaggio verso la Terra Santa. Due viaggi diversi, ma con una incredibile serie di analogie. A cura di Claudio Agostoni.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 07/09/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 59:13


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 07/09/2025

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 56:52


In onda Fabio Barbieri. Musiche: James McMurtry, Friendship, Natalie Bergman, Alison Krauss, Lavinia Blackwell, Hanging Stars, Bonnie Dobson, Nick Drake, Thomas Stronen, Dino Saluzzi, Jacob Young, Josè Maria Saluzzi.

C'e' di buono
C'è di buono di domenica 07/09/2025

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 26:32


La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 7 settembre 2025 (XXIII Tempo ordinario) - Dove devo morire?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 3:54


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».Commento di Don Federico Suria (Pucci) diocesi di MondovìQuesto podcast fa parte di https://www.bar-abba.it

Radio.FVG.it Podcast
ItineRadio Domenica

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025


ItineRadio l'agenda animata... date & tracce di ciò che succede di divertente, culturale, dimostrativo... in Friuli Venezia Giulia e oltre... percorse da Linda Fiore

Itaca
Itaca di domenica 07/09/2025

Itaca

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 94:12


I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista ad Alessandro Messina, esperto di finanza e del collettivo di Sbilanciamoci. Il 5 e 6 settembre a Cernobbio si è svolto l'appuntamento Addio alle armi, promosso da Sbilanciamoci e dalla Rete italiana Pace e disarmo. Con Messina il tema è armi e lavoro. Per finire un microfono aperto sulla grande manifestazione del 6 settembre a Milano e sulle opportunità che ha aperto. In studio Angelo Miotto. Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

Radio Radio
Viva La Domenica - 07/09/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 114:30


Viva La Domenica - 07/09/2025

Radio Radio
Domenica - Sport - 07/09/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 116:09


Domenica - Sport - 07/09/2025

Radio.FVG.it Podcast
Friuli in Gol Domenica ore 18:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025


Friuli in Gol da 19 anni tutto il calcio Dilettantistico, Giovanile e Amatoriale in Friuli Venezia Giulia ce lo racconta Franco Poiana sulle nostre frequenze tra ospiti competenti e pubblico appassionato! Segui anche la versione on-line su FriuliGol.it

Podcast24 - Notiziario Vco
Sommario vco ore 11 di domenica 7 settembre 2025

Podcast24 - Notiziario Vco

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 3:02


Podcast24 - Notiziario Vco
Sommario vco ore 12 di domenica 7 settembre 2025

Podcast24 - Notiziario Vco

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 3:26


Podcast24 - Notiziario Vco
Sommario vco ore 13 di domenica 7 settembre 2025

Podcast24 - Notiziario Vco

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 2:30


Podcast24 - Notiziario Vco
Sommario vco ore 17 di domenica 7 settembre 2025

Podcast24 - Notiziario Vco

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 2:51


Podcast - Radio Bianconera
"Domenica Sport" con Luca Cavallero.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 97:04


"Domenica Sport" con Luca Cavallero.

domenica luca cavallero
Avanti Madama - Radio Bianconera
"Domenica Sport" con Luca Cavallero.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 97:04


"Domenica Sport" con Luca Cavallero.

domenica luca cavallero
SBS Italian - SBS in Italiano
Giornale radio domenica 7 settembre 2025

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 13:04


Il notiziario di SBS in italiano.

il posto delle parole
Valentina Conti "Festival della Storia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 14:00


Valentina Conti"Festival della Storia"Ancona, dall'11 al 14 settembre 2025www.festivaldellastoria.itTra gli ospiti: Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Felice Casson, Azzurra Meringolo, Patrizio Bianchi, Patrizia Gabrielli, Alberto Mantovani e molti altri.“Chi non si interessa di politica, la politica non si interesserà di lui/lei”.LA POLITICA COME VOCAZIONE E PARTECIPAZIONE. È questo il titolo della lectio magistralis di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, che inaugurerà la settima edizione del Festival della Storia di Ancona, in programma dall'11 al 14 settembre negli spazi della Mole Vanvitelliana.Dopo Tradimenti, Dèmoni, Conflitti, saranno le PASSIONI il fil rouge di questa nuova edizione.Questa edizione del Festival della Storia invita studiosi e pubblico a riflettere su un tema complesso e affascinante, che si presta a così tante declinazioni. Una parola coinvolgente che ieri come oggi indica un interesse bruciante che ci spinge a perseguire i nostri obiettivi, ma anche il turbine che, travolgendo la volontà, può portare alla rovina.Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito senza prenotazione.Il Festival prenderà il via con giovedì 11 settembre alle 17 con il prof. Gianfranco Pasquino e la sua lectio magistralis LA POLITICA COME PARTECIPAZIONE all'Auditorium della Mole Vanvitelliana.  Alle 18 Alberto Rossi, presidente e AD di Frittelli Maritime Group e della compagnia di navigazione Adria Ferries, parlerà della Passione dell'imprenditore, e a seguire lo storico Alessandro Campi dialogherà con Riccardo Piccioni sul tema del nazionalismo inteso non solo come Passione pericolosa ma anche come patrimonio storico comune e progetto collettivo rivolto al futuro. Sempre giovedi 11, ma in sala Boxe alle 18, Patrizia Gabrielli parlerà di racconti militanti, ovvero di quanto le memorie dei militanti politici abbiano trasmesso le emozioni e le passioni che hanno accompagnato i grandi eventi politici. A seguire, alle 19, Roberto Lampa farà un intervento su quando l'economia si dimentica della storia e abbraccia uno sterile rigore formale.Il programma di venerdi 12 riprenderà alle 17, presso l'Auditorium della Mole, con Raffaella Baritono e una riflessione sul rapporto tra comunicazione e politica, tra pubblico e privato. Alle 18, Giovanni Orsina racconterà la trasformazione profonda del ruolo pubblico delle emozioni nella politica e alle 19, Felice Casson in dialogo con Giovanna Amati, affronterà il tema della Giustizia di classe alla luce delle recenti iniziative legislative in tema di giustizia, informazione e sicurezza.Sempre venerdì 12, allo spazio Boxe, alle 17 incontro con John McCourt e a seguire, alle 18, Giuseppina Capriotti Vittozzi ci parlerà di Faraoni e di “egittomania” a partire dal Rinascimento. Il programma di venerdi 12 si concluderà alle 19 con Nicola Sbetti e un incontro su Sport e Politica.Sabato 13 gli incontri all'Auditorium della Mole riprenderanno alle 17 con Alberto Mantovani che parlerà di Immunologia non solo come meta-narrazione della medicina, ma anche come osservatorio per questione filosofiche. Subito dopo, alle 18, Patrizio Bianchi racconterà la sua idea di scuola in cui la materia Storia educhi a costruire la pace. Alle 19, Vinicio Marchioni ci dirà di quante passioni è attraversato il teatro, così come il cinema, in scena da secoli davanti agli spettatori.Sempre sabato, in sala Boxe alle 17, spazio al racconto delle prime giornaliste al fronte con l'inviata Rai Azzurra Meringolo. Alle 18, Carlotta Sorba esplorerà le esaltazioni emotive tra politica e teatro nel primo ‘800 italiano, mentre alle 19 Maurizio Ridolfi ci parlerà delle Passioni della Politica attraverso simboli e rituali, i colori e le rappresentazioni iconografiche.Domenica 14 alle 17, Julian Carron inaugurerà l'ultima giornata di Festival con l'intervento “Abitare il nostro tempo”. A seguire alle 18 Eddy Anselmi, che ci parlerà della Passione di Stato intesa come narrazione popolare tra fiaba e tragedia, analizzando la figura e la storia di Lady D. In chiusura degli incontri all'Auditorium alle 19, Nadia Urbinati farà un intervento sulla Politica del risentimento.Sempre domenica 14, in sala Boxe alle 17, Fiorenzo Conti ragionerà intorno alla visione neurobiologica dell'amore e della passione, e a seguire, alle 18, Antonio Attorre e “L'Eros di Babette”, ovvero la passione per il cibo come dono disinteressato. In chiusura alle 19, con Matteo Zaccarini si parlerà di Eros e Potere nel mondo antico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Ramona Ponzini "Supercondominio7"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 13:24


Ramona Ponzini"Supercondominio7"Dogliani (Cuneo)https://radis-crt.it/Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 a Dogliani (CN) si terrà la settima edizione di Supercondominio, l'assemblea degli spazi indipendenti europei di produzione e promozione dell'arte contemporanea. Supercondominioè nato nel 2018 al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea su iniziativa dell'allora Direttore Carolyn Christov-Bakargiev, ideato insieme alle curatrici Caterina Molteni e Laura Lecce. Dopo le prime cinque edizioni al Castello di Rivoli, dal 2024 Supercondominio viene organizzato nei luoghi di Radis, il progetto d'arte nello spazio pubblico ideato e promosso dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente “art oriented” della Fondazione CRT, in collaborazione con Fondazione CRC.Supercondominio7, curato da Treti Galaxie, art project fondato da Matteo Mottin e Ramona Ponzini, è un appuntamento del public program di Radis e la sua settima edizione si terrà a Dogliani (Cuneo), nel cui territorio, e precisamente nella Borgata Valdibà, verrà realizzata dall'artista Petrit Halilaj l'opera d'arte della seconda edizione del progetto.“Siamo orgogliosi di curare la settima edizione di Supercondominio, per il secondo anno nella sua rinnovata veste di assemblea annuale degli spazi indipendenti europei, e come parte del public program di Radis”, dichiara Treti Galaxie. “Lo scorso anno l'incontro si è tenuto a Rittana. Questa edizione si svolgerà tra le vie di Dogliani, attraversate da geometrie architettoniche inattese che ne punteggiano le colline e il paesaggio urbano. Qui, progetti indipendenti italiani ed europei condivideranno spazio e tempo in un contesto di dialogo aperto, focalizzato sull'arte come terreno vivo di apprendimento reciproco, favorito dalle ricerche e dagli sguardi delle artiste Cleo Fariselli ed Elena Mazzi. Una riunione aperta al pubblico di individui che guardano ciascuno nella medesima direzione, ma da luoghi e prospettive diverse: come nelle raffigurazioni medievali di città e paesaggi, caratterizzate dall'assenza di un unico punto di fuga, a Dogliani si andrà a comporre una visione d'insieme di prospettive radicali sull'arte, sul presente e sulla trasmissione di sapere. Ci auguriamo che da questo raduno possano nascere nuovi sguardi, pensieri e collaborazioni in grado favorire la formazione di nuovi pubblici per l'arte”.Supercondominio ha l'obiettivo di attivare un dialogo tra spazi, artiste e artisti per favorire riflessioni, conoscenze reciproche, nuove sinergie e collaborazioni, attraverso momenti di condivisione con il pubblico. Il focus di quest'anno è sull'educazione, intesa come strumento di attivazione, scambio e apertura verso nuovi pubblici, comunità e territori.Durante il weekend, si incontreranno a Dogliani cinque realtà italiane e cinque provenienti dal resto dell'Europa: Almanac (Torino), ARTECO (Torino), CLOSING SOON (Atene, Grecia), Independent Space Index (Vienna, Austria), LOCALES (Roma), Open School East (Margate, Inghilterra), PIA School (Lecce), Post Disaster (Milano/Taranto), PUBLICS (Helsinki, Finlandia), Toast Project (Firenze). Si confronteranno per condividere pratiche, esperienze e metodologie educative attraverso talk, performance e momenti di dialogo con il pubblico. Un'occasione per riflettere su forme non convenzionali di relazione con lo spazio pubblico e su come l'educazione e la formazione possano diventare motore di trasformazione culturale e sociale. Nel corso della due giorni interverranno anche le artiste Cleo Fariselli ed Elena Mazzi.Le attività si terranno nel Teatro della Chiesa Sacra Famiglia, nella Biblioteca civica Luigi Einaudi e nella Sala del Consiglio Comunale di Dogliani: sabato 6 settembre a partire dalle ore 9.00, nel Teatro della Chiesa Sacra Famiglia, dopo il discorso di benvenuto inizieranno le presentazioni degli spazi ospiti (9.30-11; 11.30-13.00; 14.30-17.30). La prima giornata si chiuderà alle 18.00 con la performance U.dell'artista Cleo Fariselli, concepita dall'artista come un'esperienza intima e immersiva. Una serie di piccole opere, oggetti e reperti viene “attivata” attraverso il gesto e lo sguardo, passando direttamente dalle mani dell'artista a quelle dei partecipanti: più che una semplice mostra, U. è un rito di condivisione tattile e visiva. Questa performance, che dal 2012 viene replicata in contesti diversi e rivolta a piccoli gruppi di persone, mantiene la sua natura viva, situata e irripetibile, per offrire un'esperienza unica e mai uguale a se stessa.Domenica 7 settembre alla Biblioteca civica Luigi Einaudi,ore 9.30, Elena Mazzi presenterà una selezione di lavori realizzati negli anni in diversi contesti pubblici – di comunità, in dialogo con istituzioni o con spazi indipendenti – decostruendo il lavoro Europe calling, nato nel contesto di Ptuj Capitale Culturale Europea 2012 (Slovenia), in occasione del quale Mazzi coinvolse spazi indipendenti europei in un dialogo aperto sulle loro modalità di gestione e finanziamento. Il pubblico, invitato a telefonare direttamente, poteva confrontarsi con le realtà coinvolte, apprendendo dal basso strategie alternative di lavoro culturale indipendente. Al termine della presentazione di Elena Mazzi, Supercondominio7 si concluderà alle 10.45 nella Sala del Consiglio Comunale di Dogliani con la consueta tavola rotonda.Tutti gli eventi, che si terranno in lingua inglese, saranno aperti al pubblico.Supercondominio7 è parte del palinsesto di incontri estivi del public program di Radis, pensati per avvicinare il pubblico all'inaugurazione dell'opera di Petrit Halilaj, prevista per il 5 ottobre 2025 alle ore 11.30 nella Borgata Valdibà (Dogliani), che la Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT darà in comodato permanente al Comune di Dogliani.Il progetto Radis nasce per avvicinare l'arte contemporanea a un pubblico esteso e interviene in contesti non convenzionali e perarricchire il territorio piemontese con un patrimonio di opere d'arte pubblica per la comunità, con programmi educativi, incontri pubblici e progetti espositivi, concepiti per condividere e restituire alla collettività parte della collezione della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT. Giunto alla seconda edizione, nuovamente in collaborazione con la Fondazione CRC, nel quadriennio 2024-2027 Radis produrrà opere nello spazio pubblico attraverso un percorso di coinvolgimento attivo di abitanti, enti locali e associazioni. Le nuove produzioni, in dialogo con le storie locali e il paesaggio, contribuiranno a creare un nuovo immaginario condiviso e potranno diventare leva per un turismo attento all'ambiente e alla sostenibilità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Talkback: March for Australia, le opinioni degli italiani Down Under

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 23:22


Domenica 31 agosto migliaia di persone hanno sfilato nelle principali città australiane per richiedere uno stop all'immigrazione: abbiamo chiesto agli ascoltatori e ad alcuni addetti ai lavori cosa ne pensano delle proteste.

SBS Italian - SBS in Italiano
Brisbane si prepara a celebrare Festitalia 2025

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 12:21


Domenica prossima 7 settembre - dopo qualche anno di pausa - torna a Brisbane Festitalia, uno dei festival culturali italiani più amati del Queensland.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Le famiglie in difficoltà, l'estate degli italiani e la brutta domenica di von der Leyen

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 11:13


In questa puntata di Start, parliamo della card “Dedicata a te”, pensata per aiutare le famiglie in difficoltà economica; dell'estate 2025 degli italiani; del presunto attacco di interferenza russa ai danni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen; infine, ti racconto la storia di Tommaso. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Seahawks Nest Italia
Seahawks Nest Italia SO6E06 - Finalmente si comincia

Seahawks Nest Italia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 48:22


Ci siamo! Domenica si comincia finalmente, analizziamo le ultime news e cerchiamo dii capire che cosa ci aspetta da week 1

Giornale Radio
GR di domenica 31/08 08:30

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 15:33


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 31/08 10:30

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 3:29


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 31/08 13:00

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 17:26


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 31/08 15:31

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 4:01


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 31/08 17:30

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 4:24


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Giornale Radio
GR di domenica 31/08 19:29

Giornale Radio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 17:46


Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

Reggae Radio Station
Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

Reggae Radio Station

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 74:09


A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l'ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

SBS Italian - SBS in Italiano
Giornale radio domenica 31 agosto 2025

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 11:59


Il notiziario di SBS in italiano.