Podcasts about Skira

  • 50PODCASTS
  • 101EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Skira

Latest podcast episodes about Skira

Radiotube Social Village
Radiotube Social Village - In diretta da Host Milano 2025

Radiotube Social Village

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025


Amalfitano ci racconta il suo nuovo lavoro "Sono morto x 15 giorni ma sono tornato perché l'amore è". Arisa torna con un nuovo singolo: "Nuvole". Su Netflix dal 22 ottobre disponibile "Il mostro", con la regia di Stefano Sollima. In libreria per Skira "Diva?" di Francesco Vezzoli.

BULAQ
Inji Efflatoun, An Egyptian Artist Who Traced Her Own Path

BULAQ

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 52:06


As a teenager in Cairo in the early 1940s, Inji Efflatoun made two great discoveries: art and the Communist Party. Although she was from an elite French-speaking background, Efflatoun chose to “re-Egyptianize” herself, pursue painting and throw herself full-heartedly into anti-imperialist, feminist and leftist agitation. She was eventually arrested during President Nasser's repression of Communists in the early 1960s. It was in prison that she embarked upon the most productive stage of her career as an artist. Today, her prison portraits and the vibrant, luminous paintings of Egyptian rural life she painted after her release are iconic. In this episode we speak to Ahmed Gobba and Avery Gonzales, co-translators of Efflatoun's 1993 memoir, “The Memoir of Inji Efflatoun: From Childhood to Prison.” The memoir is the nucleus of a new book, The Life and Work of Inji Efflatoun, published by SKIRA and edited by Sultan Sooud Al-Qassemi and Suheyla Takesh. It comes out in the US on October 7 and is available to pre-order now. You can view a digitalized collection of Efflatoun's work on the Barjeel Art Foundation's website and read a review of the book in the National by Razmig Bedirian. This episode was produced in collaboration with the Barjeel Art Foundation -- an independent Sharjah-based institution, founded in 2010 by Sultan Sooud Al-Qassemi to preserve, exhibit and research one of the most extensive collections of modern and contemporary art from the Arab World. One of the Barjeel Art Foundation's objectives is developing a public platform to foster critical dialogue around art practices, to convey nuanced Arab histories beyond the borders of culture and geography. For more information about the Barjeel Art Foundation's activities and exhibitions, please visit www.barjeelartfoundation.org You can subscribe to BULAQ wherever you get your podcasts. Follow us on Twitter @bulaqbooks and Instagram @bulaq.books for news and updates. If you'd like to rate or review us, we'd appreciate that. If you'd like to support us as a listener by making a donation you can do so at https://donorbox.org/support-bulaq. BULAQ is co-produced with the podcast platform Sowt. Go to sowt.com to check out their many other excellent shows in Arabic, on music, literature, media and more. For all things related to Arabic literature in translation you should visit ArabLit.org, where you can also subscribe to the Arab Lit Quarterly. If you are interested in advertising on BULAQ or sponsoring episodes, please contact us at bulaq@sowt.com. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Trädgården med Pernilla och John
Lökplan för botaniska tulpaner och skira narcisser

Trädgården med Pernilla och John

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 25:00


Gulliga, återkommande och lättskötta! De botaniska tulpanerna och småblommiga narcisserna är helt oemotståndliga. Gör en lökplan för fägring i vår. Lyssna på alla avsnitt i Sveriges Radio Play. Lökväxter med vildare känsla höjer vårkänslan i trädgårdenDags att göra en lökplan! I säsongens sista avsnitt fördjupar sig Pernilla Månsson Colt och John Taylor i ämnet blomsterlökar, med fokus på de lite mindre svulstiga sorterna som passar där man vill skapa ett mer naturligt uttryck i trädgården.Lyssnare får också svar på frågor om att övervintra fuchsia, fördelar med växthus i trä respektive metall och om fläder passar för spaljering.Skicka in din fråga till tradgarden@sverigesradio.se. Var gärna någorlunda kortfattad och tydlig med vad du undrar över!Producent och redigering: Susanne EhlinRedaktör: Eva RobildLjudtekniker: André Ljungberg

il posto delle parole
Giuliano Pisani "L'ignoranza e la scelta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 26:36


Giuliano Pisani"L'ignoranza e la scelta"Etica per un'umanità disorientataRonzani Editorewww.ronzanieditore.itGli uomini hanno smarrito la conoscenza e sono in balia di una propaganda vile e abietta, di messaggi fuorvianti, folli, criminali. L'ingiustizia prepara terreni fertili alle sementi dell'odio. Il nemico mortale è l'ignoranza, l'amathia. È qui che attecchisce il fanatismo. La conoscenza dei fatti e la capacità di interrogarli possono cambiare il mondo. Abbiamo il dovere di provarci.L'etica si nutre di libertà. In una società disorientata come l'attuale, che impone ogni giorno scelte complesse, nessuno di noi può permettersi il lusso di non saper distinguere il bene dal male, di non saper tracciare un confine netto tra informazione, propaganda e manipolazione. Qual è il rischio dell'inconsapevolezza? L'ignoranza etica – l'amathia del pensiero greco – è agli antipodi dell'insegnamento socratico, che muove dal dubbio metodico (“so di non sapere”) e ha come fine il rispetto del primo motto delfico: “conosci te stesso”, che interroga il nostro ruolo sociale e ci mette in condizione di prendere decisioni. L'amathès, convinto di sapere ciò che non sa, è facile preda di ideologie e alienazioni e mina alla base, con la sua acriticità, l'obiettivo sociale per definizione: la pacifica convivenza. Come evitare, ciascuno di noi, di cadere vittima della stessa sirena? È lungo il lavoro da fare per riuscire a costruire un nuovo modo di pensare che ci configuri comunità consapevole; ma sarà bene provarci, tenendo a mente che essere coerenti non significa vedere sempre le cose nello stesso modo, ma agire in conformità a ciò che è giusto e doveroso in quel preciso momento, di fronte a quella specifica scelta.Giuliano PisaniFilologo classico e storico dell'arte, è autore di studi, edizioni e traduzioni dal greco e dal latino (Platone, Plutarco, Marsilio Ficino). Ha fornito un'interpretazione innovativa della Cappella degli Scrovegni (I volti segreti di Giotto, Milano, Rizzoli, 2008; La rivoluzione di Giotto, Milano, Skira, 2020) individuandone la chiave di lettura negli scritti di Sant'Agostino. Studi innovativi ha dedicato anche a Orazio, Raffaello e Canova. Ha tenuto seminari e conferenze in molte università e centri culturali europei (spesso in collaborazione con le ambasciate italiane). Ha pubblicato il romanzo Raphael (Milano, GMlibri, 2019) e promosso con Antonia Arslan il progetto “Padova. Casa dei Giusti”, nel cui ambito si inserisce il “Giardino dei Giusti del Mondo di Padova”. Socio effettivo dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e di altre prestigiose istituzioni, è dal 2017 Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Today in Lighting
Today in Lighting, 7 MAY 2025

Today in Lighting

Play Episode Listen Later May 7, 2025 2:37


Today in Lighting is brought to you by Amerlux. Discover the innovative Hornet 2.5 Monolithic Downlight Family by Amerlux—where cutting-edge design meets exceptional performance. Learn more. Highlights today include: LIRC Meeting Focuses on Future Priorities, Messe CEO Looks to LightFair's Future with Optimism, Skira's Polesano Bollard Wins Red Dot Award, WAC Group Receives Best Visual Presentation Award from Dallas Market Center.

Real Estate Development Insights
(26) GTA Developments By The Numbers; Insights From Urban Toronto - Edward Skira & Ash Navabi

Real Estate Development Insights

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 46:36 Transcription Available


Send us a textIn this episode of the Real Estate Development Insights podcast, Edward Skira and Ash Navabi from Urban Toronto discuss the comprehensive data and trends in the Greater Toronto Area (GTA) real estate market. The episode delves into the founding of Urban Toronto, the types of data they track, and the significant impact of policies on development. The conversation highlights current market trends, approval processes, the shift from condo to rental developments, and the surprising complexities of urban planning and policy implementation. Listeners are also guided on effectively using the Urban Toronto platform for real estate investment decisions.The Origins of Urban TorontoUrban Toronto's Data and Insights Clientele and Usage of UT Pro Impact of Policy on DevelopmentParking Policy Changes and Effects Provincial Policies and Their OutcomesMultiplexes and Minor VariancesUnderstanding the Complexity of the Housing CrisisBiggest Challenges in the Housing MarketEconomic Factors Affecting HousingToronto's Housing Market vs. Other CitiesNavigating the Development ProcessUsing Urban Toronto's Platform for DevelopmentTrends in Rental vs. Condo ProjectsThe Role of Developers and Public PerceptionThe Growth of Toronto's SkylineFor more information, please refer to RealEstateDevelopmentInsights.Com.

L’invité du 12/13
Simon Skira, Président de l'association d'amitié Israël-Maroc

L’invité du 12/13

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024


L'Histoire nous le dira
La grande histoire du TATOUAGE ! | L'Histoire nous le dira # 102

L'Histoire nous le dira

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 39:43


Pourquoi le tatouage et, surtout, ça vient d'où ? Adhérez à cette chaîne pour obtenir des avantages : https://www.youtube.com/channel/UCN4TCCaX-gqBNkrUqXdgGRA/join Pour soutenir la chaîne, au choix: 1. Cliquez sur le bouton « Adhérer » sous la vidéo. 2. Patreon: https://www.patreon.com/hndl Musique issue du site : epidemicsound.com Images provenant de https://www.storyblocks.com Abonnez-vous à la chaine: https://www.youtube.com/c/LHistoirenousledira Les vidéos sont utilisées à des fins éducatives selon l'article 107 du Copyright Act de 1976 sur le Fair-Use. Sources et pour aller plus loin: Jérôme Pierrat et Éric Guillon, Les hommes illustrés. Le tatouage des origines à nos jours, Larivière, 2000. Jérôme Pierrat et Éric Guillon, Les vrais, les durs, les tatoués, Larivière, 2005. Jérôme Pierrat et Éric Guillon, Les gars de la marine, Larivière, 2005. Jérôme Pierrat et Éric Guillon, Mauvais garçons, portraits de tatoués 1900-1830, La manufacture de livres, 2013. Jérôme Pierrat, Une histoire du milieu. De 1850 à 2000, grand banditisme et crime organisé en France, La manufacture de livres, 2023. Jérôme Pierrat et Alfred, Le tatouage, Bruxelles, Le Lombard, 2021. Marc Kober, « Fleurs de peau », dans Tatouages, une histoire et des histoires, sous la dir. d'Alain Pozzuoli, collectif, Paris, Les Belles Lettres, 2005, p. 11-37. Michel Thévoz, Le corps peint, Genève, Skira, 1984. R. Giraud et J. Delarue, Les tatouages du Milieu, Paris, La Roulotte, 1950. Tim Brown, Tattoos : An Illustrated History, Amberley, 2019. Jane Caplan (ed.), Written on the Body. The Tattoo in European and American History, Princeton, Princeton University Press, 2000. David Le Breton, Signes d'identité, tatouages, piercing et autres marques corporelles, Métailé, 2002. Philippe Artières, À fleur de peau : médecins, tatouages et tatoués, 1880-1910, Paris, éditions Allia, 2004. Régine Plas, « Tatouages et criminalité (1880-1914) », dans Laurent Mucchielli (dir.), Histoire de la criminologie française, Paris, L'Harmattan, 1994, p. 157-167. Yvon Larose, « La mémoire sur la peau », Au fil des évènements, 31 oct. 2002. https://archives.nouvelles.ulaval.ca/Au.fil.des.evenements/2002/10.31/tatouage.html Arnaud Balvay, « Tatooing and its Role in French-Navie American Relations in the Eighteenth Century », French Colonial History, vol. 9 (2008), pp. 1-14. France Borel, Le vêtement incarné : les métamorphoses du corps, Paris, Calmann-Lévy, 1992. Philippe Pons, Peau de brocart. Le corps tatoué au Japon, Paris, Seuil, 2000. Anna Friedman Herlihy, « Tattooed Transculturites: Western Expatriates Among Amerindian and Pacific Islander Societies, 1500-1900 », University of Chicago, 2012 https://tattoohistorian.com/2014/04/05/the-cook-myth-common-tattoo-history-debunked/ Manon Brill, « Conserver votre tatouage après votre mort ? », C'est une autre histoire, 4 mars 2020. https://youtu.be/d8yldHzyuIs?si=529vly0ZLO0vMEt6 Nina G. Jablonski, Skin. A natural History, Berkeley, University of California Press, 2006. https://savoirsdhistoire.wordpress.com/2018/10/21/histoire-du-tatouage-1-la-mode-du-brodanchage-de-couenne/ Ralph Evêque, « Surveiller et punir. La pratique du tatouage dans l'antiquité gréco-romaine », Droit et cultures [En ligne], 85 | 2023/1, http://journals.openedition.org/droitcultures/9149 Jill K. Robinson, « En Polynésie, le tatouage est un art profondément symbolique », National Geographic, 5 août 2022. Jeanne Barnicaud, « James Cook, l'homme qui [n']a [pas] redécouvert le tatouage », Femmes et tatouage : approches historiques. Guillaume Delacroix, « Après la banalisation du tatouage, le boom du détatouage », Le Monde, 14 mars 2024, Gilles Havard, « Virilité et “ensauvagement” », Clio. Histoire, femmes et sociétés, 1 décembre 2008, vol. 27, no 1, p. 57 74. Kellen Perry, « Tattoo Photographs and Trends from the 19th century », Ranker, 13 août 2019. « Détatouage », Wikipédia, « Pourquoi le tatouage a-t-il mauvaise réputation ? », Les EthnoChroniques, 9 juin 2024. https://youtu.be/_K2uTyrBzAk?si=TYlgF6l8zt-Kljx- Addison Anderson, « L'histoire des tatouages », TED-Ed, 18 septembre 2014. https://www.youtube.com/watch?v=MYn15yDBvxM « The Old And Bizarre History Of Tattoos », Grunge, 15 avril 2020. Christophe Granger, Joseph Kabris ou les possibilités d'une vue : 1780-1822, Paris, Anamosa, 2020. « Tatouage », Wikipédia. https://fr.wikipedia.org/wiki/Tatouage Tatouage et bagnes militaires - avec Éric Guillon https://www.youtube.com/watch?v=h8oE1MANnwo Sarah Gibbens, « Les premiers tatouages figuratifs découverts sur deux momies égyptiennes », National Geographic. Traci Watson, « Intricate animal and flower tattoos found on Egyptian mummy », Nature, 533, 155, 2016. Christophe Granger, Joseph Kabris ou les possibilités d'une vue : 1780-1822, Paris, Anamosa, 2020. https://vessel-magazine.no/issues/7/transforming-bodies/tattoo-archaeology Autres références disponibles sur demande. #histoire #documentaire #tatouage #tatoo

il posto delle parole
Luca Fiore "Paesaggio fabbricato e paesaggio consumato" Babel Festival

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2024 18:25


Luca Fiore"Babel Festival"www.babelfestival.chDomenica 15 Settembre 2024Paesaggio fabbricato e paesaggio consumatoJürgen Nefzgercon Luca FioreartBabel: A metà anni Novanta l'artista tedesco Jürgen Nefzger si trasferisce in Francia e comincia a percorrerne il territorio con la sua macchina fotografica di grande formato. Lo sta facendo ancora oggi. In mostra, una selezione di immagini che per la prima volta mette in dialogo tra loro le varie serie realizzate da Nefzger in territorio francese negli ultimi trent'anni, dai due libri di Hexagone sul «paesaggio fabbricato» e il «paesaggio consumato» a Épuisement, il suo lavoro più recente ancora inedito. Alla presenza dell'artista e del curatore Luca Fiore. La mostra si tiene allo spazio 5b di Bellinzona, apre giovedì 12 settembre, primo giorno di Babel, e rimane aperta fino al 25 settembre.Incontro in teatro: Jürgen Nefzger riflette sul suo lavoro trentennale di fotografo documentarista nella Francia metropolitana: un'indagine minuziosa e immaginifica dell'impatto della società umana sull'ambiente, che con scatti di raro equilibrio formale svela la realtà a volte difficile da credere che ci stiamo costruendo. Dialoga con lui il critico Luca Fiore.Luca Fiore (Milano, 1978) è giornalista, critico e curatore di arte e fotografia contemporanea. Scrive per Il Foglio, Domani, Il Giornale dell'Arte, Azione e la rivista americana Aperture. Ha collaborato con il pittore Giovanni Frangi a L'intervista (Magonza, 2022) e ha curato il libro d'artista di Andrea Bianconi Manuale per esercitare la propria stupidità (Skira, 2022). Ha curato mostre di Mario Cresci, Curran Hatleberg, Gus Powell e Antonio Rovaldi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Art Is Awesome with Emily Wilson
Shiva Ahmadi - Multimedia Artist & Professor

Art Is Awesome with Emily Wilson

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 17:04


Welcome to Art is Awesome, the show where we talk with an artist or art worker with a connection to the San Francisco Bay Area. Today, Emily chats with Iranian born artist and current UC Davis professor Shiva Ahmadi. About Artist Shiva Ahmadi:Shiva Ahmadi's practice borrows from the artistic traditions of Iran and the Middle East to critically examine global political tensions and social concerns. Having come of age in the tumultuous years following the Iranian Revolution and subsequent Iran-Iraq War of the 1980s, Ahmadi moved to the United States in 1998, and has been based in California since 2015.Ahmadi works across a variety of media, including watercolor painting, sculpture, and video animation; consistent through her pieces are the ornate patterns and vibrant colors drawn from Persian, Indian and Middle Eastern art. In her carefully illustrated worlds, formal beauty complicates global legacies of violence and oppression. These playful fantasy realms are upon closer inspection macabre theaters of politics and war: watercolor paint bloodies the canvas, and sinister global machinations play out in abstracted landscapes populated by faceless figures and dominated by oil refineries and labyrinthine pipelines.Shiva Ahmadi studied at the Cranbrook Academy of Art, Bloomfield Hills, MI; Wayne State University, Detroit, MI; and Azad University, Tehran, Iran. In addition to recent solo exhibitions at the Asian Art Museum, San Francisco, CA (2017) and Asia Society Museum, New York, NY (2014), her work has been included in major group shows including Home Land Security, For-Site Foundation, San Francisco, CA (2016); Fireflies in the Night Take Wing, Stavros Niarchos Foundation, Athens, Greece; and Global/Local 1960-2015: Six Artists from Iran, Grey Art Gallery, New York University, NY (all 2016); Catastrophe and the Power of Art, Mori Art Museum, Tokyo, Japan (2018); and Revolution Generations, Arab Museum of Modern Art, Doha, Qatar. Her work is included in the collections of the Metropolitan Museum of Art, New York, NY; Asia Society Museum, New York, NY; Grey Art Gallery, New York University, NY; Asian Art Museum, San Francisco, CA; Museum of Contemporary Art, Los Angeles, CA; Detroit Institute of Arts, MI; DePaul Art Museum, Chicago, IL; Farjam Collection, Dubai, UAE; TDIC Corporate Collection, Abu Dhabi, UAE; and the private collection of His Highness Sheikh Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, Crown Prince of Abu Dhabi, among others. In 2016, Ahmadi was awarded the ‘Anonymous Was A Woman' Award and a Pollock-Krasner Foundation Grant. Shiva Ahmadi, a new monograph of her work, was published by Skira in Spring 2017. She is currently an Associate Professor of Art at University of California Davis.Visit  Shiva's Website:  ShivaAhmadiStudio.comFollow  Shiva on Instagram:  @ShivaAhmadi_StudioFor more on her current exhibit at the Manetti Shrem Museum of Art, CLICK HERE. --About Podcast Host Emily Wilson:Emily a writer in San Francisco, with work in outlets including Hyperallergic, Artforum, 48 Hills, the Daily Beast, California Magazine, Latino USA, and Women's Media Center. She often writes about the arts. For years, she taught adults getting their high school diplomas at City College of San Francisco.Follow Emily on Instagram: @PureEWilFollow Art Is Awesome on Instagram: @ArtIsAwesome_Podcast--CREDITS:Art Is Awesome is Hosted, Created & Executive Produced by Emily Wilson. Theme Music "Loopster" Courtesy of Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 LicenseThe Podcast is Co-Produced, Developed & Edited by Charlene Goto of @GoToProductions. For more info, visit Go-ToProductions.com

The Construction Life
#519 CCE Live to YouTube Unveiling the Urban Landscape: Insights from Edward Skira of Urban Toronto

The Construction Life

Play Episode Listen Later Feb 17, 2024 30:34


Welcome to "The Construction Life," where we unravel the intricacies of urban development with our esteemed guest, Edward Skira, founder of Urban Toronto. Join us as we delve into the dynamic world of urban planning and architecture, exploring the evolution of Southern Ontario's urban landscape. Edward Skira brings a wealth of knowledge and experience to the table, having dedicated years to tracking developments across the region through Urban Toronto. Throughout the episode, Edward provides invaluable insights into the creative processes behind new building designs, emphasizing the importance of balancing beauty and functionality in architectural endeavors. As we navigate the urban terrain, Edward sheds light on the challenges of underutilized land in Toronto, discussing opportunities for revitalization and redevelopment. He engages in a thought-provoking debate on the necessity of super tall buildings, probing into the implications of vertical expansion for urban density and sustainability. Delving deeper, Edward explores the complexities of building for density, touching on the importance of walkability and community cohesion in combating the rise of inorganic neighborhoods and "vertical malls." Drawing from his extensive expertise, Edward offers compelling comparisons of neighborhoods over the past two decades, revealing the transformative impact of urban development. Stay connected with The Construction Life Podcast by texting Manny at 416 433-5737 or emailing him at manny@theconstructionlife.com. If you have something to contribute to the podcast, email info@theconstructionlife.com to schedule a time to join us in studio. Are you interested in the latest trends in building, renovation, home improvement, real estate, architecture, design, engineering, contracting, trades, and DIY? Look no further! Our construction podcast and social media content cover a wide range of topics, including project management, safety, best practices, business development, leadership, marketing, customer service, productivity, sustainability, technology, innovation, and industry news

il posto delle parole
Francesco Maria Colombo "Zohar"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024 25:10


Francesco Maria Colombo"Zohar"Viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica italianaSkira Editorewww.skira.netTesti e fotografie di Francesco Maria Colombo, a cura di Sandro Parmiggiani.In Italia esistono numerosi luoghi testimoni di una presenza ebraica che risale all'epoca romana.Di questa secolare storia sono rimaste tracce significative nelle città e nei piccoli centri, nei quali gli ebrei hanno avuto un particolare radicamento.“Viaggiatore incantato”, Francesco Maria Colombo ha percorso per sei anni le strade d'Italia alla ricerca dei luoghi che hanno testimoniato la cultura ebraica nel nostro Paese: sinagoghe, cimiteri, memoriali.In questo itinerario fotografico ha scelto non la strada della documentazione sistematica e oggettiva, ma quella, più segreta e complessa, di un'interrogazione intima, come se la fotocamera volesse captare atmosfere, presenze, silenzi, echi.L'esito è un ricchissimo repertorio di immagini, ma anche un cammino dentro il labirinto di spiritualità che questi luoghi compongono serbando memorie secolari, talvolta con riflessi drammatici e tragici."I termini della mia ricerca sono due: la cultura ebraica e la cultura italiana, che non deve e non può considerare la cultura ebraica come un corpo estraneo. Così ho cominciato a entrare nelle sinagoghe, nei cimiteri, nei luoghi simbolici della cultura ebraica italiana, nei loro silenzi e nelle loro atmosfere trascendenti e nelle tracce talora tragiche che li stipano, e a cercare di capire cosa trovavo attraverso il mezzo fotografico, consapevole di essere un profano e un ignorante, ma sperimentando su me stesso quel che dice Parsifal entrando nella comunità di Montsalvat: “Cammino appena, ma mi sento già lontano”.Francesco Maria Colombo ha pubblicato tre libri fotografici, Verdi architetto nel 2013 (Allemandi), Sguardi privati. Sessanta ritratti italiani nel 2015 e Gli ori di Parma nel 2016, questi ultimi due per Skira editore. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato nel 2018 il romanzo Il tuo sguardo nero e nel 2022 la raccolta di saggi L'aristocratico di Leningrado. A lungo critico musicale del Corriere della Sera, ha debuttato come direttore d'orchestra nel 2001 sviluppando un'attività sia nel campo lirico sia in quello sinfonico nei teatri di Italia, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Argentina, Germania, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Ucraina, Corea del Sud, Giappone. È autore e conduttore del programma Kaiserwalzer in onda su Sky Classica. Collabora regolarmente con l'inserto culturale Domenica de Il Sole 24 Ore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Gianluca Marziani "Animali fantastici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 31, 2023 21:42


Gianluca Marziani"Animali Fantastici"Palazzo Albergati, BolognaMostra d'Arte, aperta fino al 5 maggio 2024https://www.arthemisia.it/it/animali-fantastici-bologna/Il nuovo progetto presentato in anteprima mondiale da Arthemisia a Palazzo Albergati di Bologna, Animali Fantastici, è molto più di una mostra.Rappresenta una nuova frontiera dell'intrattenimento, in cui si fondono animali, arte, magia, divertimento e sogno.Il museo si trasforma in un immenso spazio aperto, in cui gli animali trovano il loro habitat ideale, accogliendo tutti, grandi e piccoli, esperti d'arte e curiosi.Saranno oltre 90 gli animali che varcheranno la soglia magica di Palazzo Albergati, realizzati da 23 grandi artisti contemporanei.È il primo zoo d'artista realizzato al mondo, privo di gabbie, senza distanze e animato da pitture, sculture e installazioni di animali di ogni specie; un superzoo che vedrà le sale nobili del Palazzo trasformarsi in un nuovo habitat museale, un safari pedonale dove le opere accompagnano il visitatore in una passeggiata dentro una favola, dove gli animali convivono nel più rispettoso degli ecosistemi artistici.La mostra Animali fantastici. Il Giardino delle Meraviglie, ideata e curata da Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, è prodotta ed organizzata da Arthemisia.La mostra ANIMALI FANTASTICI. Il Giardino delle Meraviglie, ideata e curata da Gianluca Marziani eStefano Antonelli, è prodotta ed organizzata da Arthemisia.Il catalogo è edito da Skira.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Kitchen Conversations
Kitchen Conversations with Agnieszka Tes/ about Jerzy Nowosielski

Kitchen Conversations

Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 39:38


EP. 48 - in conversation with curator and art critic Agnieszka Tes about the work of polish painter, Jerzy Nowosielski. Jerzy Nowosielski (1923-2011) was a Polish painter, illustrator, stage designer, philosopher and Orthodox theologian. He is regarded as one of the most outstanding contemporary icon painters. In addition, his exemplary abstract geometric compositions became famous for combining Christian art and the avant-garde to create a whole new, extraordinary style of sacred art. References: IMO Gallery Molski Gallery Artemis Gallery "Nietoperz w świątyni. Biografia Jerzego Nowosielskiego" by Dr. Krystyna Czerni (book in PL) Exhibition in Zachęta Warsaw Exhibition in Royal Castle Warsaw Church of the Holy Spirit in Tychy "Jerzy Nowosielski" by SKIRA (book in ENG) ___ This episode was created for Contemporary LYNX and with support of Polish Cultural Institute London Host, recording & editing: Patrycja Rozwora Jingle, mix & master: Jonas Kröper Follow: @patrycja.rozwora @conremporarylynx  

il posto delle parole
Paolo Vanoli "Geo Poletti. Collezionista e Pittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 16:43


Paolo Vanoli"Geo Poletti Collezionista e Pittore"Pinacoteca Civica di ComoMostra aperta fino al 3 marzo 2024 La Pinacoteca Civica di Como, dopo il comodato della grande tela di Paolo Pagani con la Caduta degli angeli ribelli concesso dagli eredi di Huberto Poletti (1954–2019), prosegue la collaborazione con la famiglia Poletti organizzando una mostra incentrata sulla figura di Ruggero Poletti, per tutti Geo (Milano, 1926 – Lenno, Como, 2012).Ricercato conoscitore di pittura antica, collezionista e pittore in prima persona, Geo Poletti è una figura di primo piano nel panorama artistico italiano della seconda metà del Novecento. La sua raccolta, costruita con occhio attento alla qualità e senza preclusioni verso gli “anonimi” e gli artisti considerati “minori”, ha svolto un ruolo importante nella riscoperta di alcuni pittori poco noti, poi universalmente riconosciuti da critica e mercato, a partire dall'amato Paolo Pagani (Castello Valsolda, Como 1655 - Milano, 1716), di cui sono esposti ben 7 dipinti, e di un genere emblematico della pittura di età moderna come la natura morta, esplorata con passione e competenza in molte delle sue diramazioni del Seicento e del Settecento.È anche grazie a lui e a Giovanni Testori, compagno di molte avventure nel campo della storia dell'arte, che grandi artisti lombardi a lungo trascurati,da Fra Galgario a Giacomo Ceruti, da Tanzio da Varallo a Cerano, Morazzone e Giulio Cesare Procaccini – sono entrati nel canone della storia dell'arte italiana e della storia del collezionismo.Questi orientamenti si riflettono nella collezione di nature morte montata da Geo Poletti, da tempo riconosciuta come una delle maggiori in Italia e come una fondamentale "officina" per lo studio e la comprensione di questo genere, di cui nella mostra di Como verrà presentata una selezione di capolavori. La qualità eccezionale dei quadri Poletti è testimoniata dalla loro presenza in tutte le principali mostre sul tema degli ultimi sessant'anni e dalle esposizioni dedicate alla raccolta, che comprende alcune straordinarie opere di ambito caravaggesco, organizzate presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma (a cura di Paola Nicita, 2019-2020) e il Palazzo Reale di Milano (Le nature morte di Geo Poletti, a cura di P. Biscottini, A. Zanni, 2019, catalogo Skira).In parallelo, la collezione dei dipinti di figura si contraddistingue per la coerenza e il gusto per la scoperta che sempre hanno animato le scelte di Geo Poletti, uno “tra i più straordinari cacciatori di quadri del XX secolo”, secondo la definizione di Vittorio Sgarbi. E in effetti la sua raccolta testimoniail fiuto infallibile che guidava le sue esplorazioni nei meandri del Seicento e del Settecento, soprattutto della “pittura della realtà” e del caravaggismo, sulla scia degli studi di Roberto Longhi, cui lo legava uno stretto rapporto, e dell'amico Giovanni Testori, con cui condivideva la passione per la pittura lombarda, dai pittori della peste manzoniana fino a Giacomo Ceruti. La mostra della Pinacoteca Civica di Como presenta un nucleo significativo dei dipinti antichi acquisiti a partire dagli anni '50, che verranno allestiti nelle sale della collezione permanente del museo, in dialogo con le opere lì esposte. Oltre ai già ricordati capolavori della natura morta seicentesca, compaiono, tra le altre, tele mitologiche, sacre e ritratti di Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo, Domenico Fiasella, Paolo Pagani, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone, Pietro Antonio Magatti, senza dimenticare alcuni dipinti di grande qualità ancora privi di paternità, in particolare ritratti, che hanno rappresentato e ancora oggi rappresentano una sfida appassionante per gli illustri conoscitori che varcano l'ingresso della residenza milanese dei Poletti.Ospite d'onore è poi la grande e scintillante tela con Venere e Amore del cremonese Camillo Boccaccino, un capolavoro della pittura del Cinquecento in Italia Settentrionale, già celebrato nel 1587 dai versi di Giovan Paolo Lomazzo, in cui l'eleganza raffinata di Parmigianino dialoga con la sensualità del colore di Tiziano.Catalogo:La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, con testi di Paolo Vanoli, Alessandro Morandotti, Giuseppe Frangi, Maria Serena Matarrese e una serie di testimonianze su Geo Poletti di storici dell'arte, antiquari, amici collezionisti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Paola Goretti "Alfabetiere emotivo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2023 28:05


Paola Goretti"Alfabetiere emotivo"Cinquesensi Editorewww.cinquesensi.itUna ricca antologia letteraria che raccoglie alcuni tra i brani più evocativi della narrativa e della poetica di ogni tempo, Alfabetiere Emotivo, recuperando l'illustre tradizione degli Alfabetieri del primo e secondo Novecento, offre scoperte di inusitata bellezza che suggeriscono al lettore il senso di un'emozione profonda, sia essa legata all'amore umano che a quello divino. Una raccolta originale e preziosa che potrà fungere da privatissimo breviario, accompagnando momenti di raccoglimento e meditazione.Dalla visionarietà di Borges alla sognante dimensione del Piccolo Principe, dai lampeggiamenti di Jean-Luc Nancy al gioioso misticismo di Tagore, dall'aulica voluttà di d'Annunzio all'erranza di Jabès; e poi Cristina Campo, Mariangela Gualteri, Livia Chandra Candiani, Alba Donati, Clarice Lispector. E ancora, l'iniziatica sapienza del Buddha e la paradisiaca letizia di San Francesco, la delicatezza dell'ukiyo-e, le contemplazioni delle mistiche e la mistica delle pietre preziose. L'anima delle piante e quella degli animali, i germogli che sbocciano, i fiori nel campo, gli uccelli nel cielo. Il canto e l'incanto dell'impermanenza, il canto e l‘incanto dell'eternità.Paola Goretti, cinquecentista di formazione, storica dell'arte e del costume, voce narrante, poetessa (Scheiwiller 1994, Premio Montale), imparolatrice. Si è dedicata per vent'anni ai sistemi del vestiario di alta epoca, poi confluiti in innumerevoli scritti (Skira, Allemandi, Il Cigno, Rizzoli, Mazzotta, Bulzoni, Il Poligrafo, FMR) e in Monumenta. I Costumi di Scena della Fondazione Cerratelli, fotografie di Aurelio Amendola (Pacini), premiato dal Club Unesco di Firenze (2010). Ha collaborato con prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali per progetti interdisciplinari, tenuto la cattedra di Scenari (1998-2005) presso l'Università dell'Immagine di Milano ideata sui cinque sensi da Fabrizio Ferri, lavorato alla Fondazione Ermitage (2009-2010) per alcune ricognizioni sul patrimonio italiano a San Pietroburgo, insegnato in ogni dove. Si occupa di estetica della luce e della natura, di tradizione classica e integrazione sensoriale. Responsabile scientifico del Museo Crocetti di Roma (2013-2016) e dell'attuale percorso espositivo, ha curato mostre minuscole e monumentali. Tra queste, Aurelio Amendola. Un'antologia (Pistoia 2021; Bari 2022), nelle Edizioni Treccani. Dal 2013 collabora con Il Vittoriale degli Italiani, dove ha realizzato D'Annunzio e l'arte del profumo. Odorarius Mirabilis (2018), scenografia del Maestro Pier Luigi Pizzi. Nel 2022 ha pubblicato “È l'immortale rosa”. D'Annunzio e il fiore dell'ebbrezza (Silvana) e La rosa di Bologna. Una storia profumata (Minerva). Tra parole come rose, rose come parole.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Lorenzo Respi "Il grande teatro delle civiltà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 23:49


Lorenzo Respi"Arnaldo Pomodoro. Il grande teatro delle civiltà"Fondazione Arnaldo Pomodoro e Fendipresentano"Arnaldo Pomodoro. Il grande teatro delle civiltà"a cura di Lorenzo Respi e Andrea Vilianiin collaborazione con Fondazione Arnaldo PomodoroFino al 1° ottobre 2023Palazzo della Civiltà ItalianaQuadrato della Concordia, 3 – Roma EURIl Grande Teatro delle Civiltà, a cura di Lorenzo Respi e Andrea Viliani in collaborazione con Fondazione Arnaldo Pomodoro. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 1° ottobre 2023. La collaborazione tra Fondazione Arnaldo Pomodoro e Fendi rientra in una partnership più ampia volta a unire il rispetto per l'eredità storica al sostegno e alla diffusione dei linguaggi artistici contemporanei e alla ricerca di nuove forme di collaborazione basate sulla sostenibilità e l'innovazione. Concepita per gli spazi sia interni che esterni del Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR – che dal 2015 ospitano la sede romana di Fendi – la mostra attraversa settant'anni di ricerca dell'artista, configurandosi come un “teatro” autobiografico, al contempo reale e mentale, storico e immaginifico, in cui vengono messe in scena circa trenta opere realizzate da Pomodoro tra la fine degli anni Cinquanta e il 2021, insieme a una serie di materiali d'archivio – fotografie, documenti, bozzetti, disegni, molti dei quali inediti – che evocano lo spirito e l'atmosfera dello studio e dell'archivio dell'artista.Il Grande Teatro delle Civiltà esplora l'interconnessione, nella pratica di Pomodoro, fra arti visive e arti sceniche e mette in evidenza il rapporto tra la dimensione progettuale dell'opera e la sua realizzazione.Una trama da cui emergono i possibili e molteplici riferimenti a quelle “civiltà” arcaiche, antiche, moderne, o anche solo fantastiche, a cui l'opera di Pomodoro costantemente rinvia, originando forme e materie che sono al contempo memoria del passato e visione del futuro e che rifondano le nostre conoscenze e i nostri immaginari, la nostra esperienza del tempo e dello spazio, della storia e del mito. Il percorso della mostra prende avvio ai quattro angoli esterni dell'edificio dove sono poste le quattro sculture Forme del mito (1983) – Il potere (Agamennone), L'ambizione (Clitennestra), La macchina (Egisto) e La profezia (Cassandra) – tratte dalle macchine sceniche che furono realizzate per il ciclo teatrale dell'artista Emilio Isgrò, ispirato all'Orestea di Eschilo, svoltosi sui ruderi della piazza di Gibellina distrutta dal terremoto del Belice. Inserendosi come quinte tra il Palazzo, il paesaggio naturale e la comunità urbana circostante, le quattro Forme del mito ridisegnano e ri-significano l'edificio, trasformando il cosiddetto Colosseo Quadrato – una delle architetture simbolo del Modernismo e del Razionalismo italiano – in un'opera aperta, reinterpretabile e riprogettabile, e non quindi definita una volta e per sempre. Nel vestibolo di ingresso del Palazzo delle Civiltà Italiana compaiono due opere-costume realizzate dall'artista per due spettacoli teatrali: il Costume di Didone (per La tragedia di Didone, regina di Cartagine di Christopher Marlowe, messa in scena a Gibellina nel 1986), e il Costume di Creonte (per Oedipus Rex di Igor' Stravinskij, rappresentato a Siena nel 1988). Prodotti con materiali scultorei abbinati a materiali effimeri come la rafia e il tessuto, questi costumi richiamano le iconografie e la drammaturgia della Grecia arcaica così come le antiche iconografie e tecniche tradizionali delle opere d'arte africane e asiatiche, riattivando il racconto delle storie leggendarie di Didone e di Edipo. La mostra continua in due sale speculari e una sala di raccordo, pensate come due atti di un'opera teatrale con un intermezzo. Negli ambienti principali troviamo due opere di colore opposto, allestite simmetricamente: Le battaglie (1995), di colore nero, e Movimento in piena aria e nel profondo (1996-1997), di colore bianco.La prima con le sue forme angolari, spigolose e taglienti e i diversi materiali utilizzati (grovigli di corde, cunei, bulloni) evoca la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, capolavoro del Rinascimento. Accanto a questa sono allestite altre due opere che approfondiscono il racconto della ricerca di Pomodoro: la Grande tavola della memoria (1959-1965), una riflessione sul bassorilievo e sulla tecnica antica della fusione sull'osso di seppia, e Il cubo (1961-1962), opera che coincide con l'avvio di una ricerca sulle forme elementari della geometria euclidea.Nella seconda sala l'opera Movimento in piena aria e nel profondo, composta da una duplice curva riferibile ai grandi spazi celesti e terrestri, rappresenta l'agire scultoreo come “scavo dentro la complessità delle cose” che si solidifica nella consapevolezza di poter “curvare il tempo e lo spazio”.Accanto è esposta un'opera che idealmente dona circolarità alla mostra, permettendo di ribaltare il suo finale e ripartire dal suo incipit: Continuum (2010), un grandioso rilievo interamente occupato dai segni caratteristici delle prime opere dell'artista, una sorta di “tracciato” che reca i codici e l'inventario di tutta la sua “scrittura”.In queste due sale, come una mostra nella mostra, sono inoltre presentati materiali progettuali e documentari, perlopiù inediti, – libri d'artista, schizzi, disegni, modellini, lettere, fotografie, cataloghi, materiali di studio dei progetti più significativi – allestiti dentro bacheche cassettiere e rastrelliere apribili e consultabili dai visitatori, in modo da richiamare l'atmosfera dello studio dell'artista e lo spirito del suo archivio. A fare da raccordo tra le due sale, come un intermezzo tra due atti teatrali, la Rotativa di Babilonia (1991), collocata all'esterno ma visibile dalle vetrate del Palazzo, con la sua forma circolare suggerisce l'idea di un movimento ciclico e continuo, che si compie sia nel tempo che nello spazio. Nel corridoio interno invece è esposta la serie delle Tracce (1998), composta di ventuno rilievi calcografici bianchi, neri e ruggine. Il percorso si conclude sul loggiato del terzo piano con Osso di seppia (2011-2021), matrice simbolica di tutte le opere dell'artista, che ha iniziato la sua ricerca scultorea proprio incidendo l'osso di seppia, presente anche, come elemento emblematico, nell'ambiente Ingresso nel Labirinto, collocato nell'ex sede espositiva della Fondazione dell'artista a Milano, presso cui FENDI ha la sua sede milanese dal 2013.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Un libro tira l'altro
Gli anni giovanili di Enzo Ferrari

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jun 11, 2023


L'infanzia e l'adolescenza di Enzo Ferrari sono raccontati da Enrico Brizzi nel libro "Enzo. Il sogno di un ragazzo" (HarperCollins, 464 p., € 20,00), primo di una serie di tre volumi dedicati alla vita del "Signore delle Rosse".RECENSIONI "Yokai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi" - Catalogo della mostra (Skira, 208 p., € 45,00) "Utamaro, Hokusai e Hiroshige. Geishe, samurai e la civiltà del piacere" - Catalogo della mostra (Skira, 368 p., € 40,00) "Kimono. Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente" - Catalogo della mostra(Antiga Edizioni, 176 p., € 30,00) "Non capire il Giappone" di Edoardo Lombardi Vallauri (Il Mulino, 228 p., € 17,00) "Saigoku. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi" di Ces Noteboom (Iperborea, 224 p., € 19.50) "Racconti del Giappone" a cura di Antonietta Pastore (Einaudi, 312 p., € 19,50) "Miti e leggende del Giappone" di Frederick Hadland Davis (Lindau, 88 p., € 13,00) "Leggende e miti del Giappone" di Alain Rocher (Tarka,208 p., € 16,50)IL CONFETTINO "Miti e leggende giapponesi" di Fabiola Palmeri (La Nuova Frontiera Junior, 128 p., € 17,90) "Passeggiate a Tokyo" di Florent Chavouet (Einaudi, 208 p., € 18,00)

il posto delle parole
Luca Molinari "La meraviglia è di tutti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 13, 2023 22:16


Luca Molinari"La meraviglia è di tutti"Corpi, città, architettureEinaudi Editorehttps://einaudi.itUn saggio appassionato sul significato della parola meraviglia nel mondo di oggi, sull'architettura, la città e il paesaggio come spazi da tornare a progettare, ascoltare e curare.La meraviglia è un'emozione capace di farci rallentare il passo, di far incespicare i nostri pensieri distratti per stimolarci a capire i luoghi che abitiamo. È il motore per costruire narrazioni comuni e forme di cura in un mondo che sta cambiando. L'architettura e il paesaggio sono stati da sempre affiancati a questo sentimento. I grandi monumenti erano realizzati per destare stupore e incutere timore, per sfidare il divino oppure per costruire un'eternità che immortalasse i suoi committenti; ma anche per contribuire alla sedimentazione di una memoria condivisa. Tuttavia l'architettura vive oggi una profonda crisi di contenuto. Il significato «pieno», tridimensionale, di meraviglia è stato soppiantato da una sua versione piatta e scolorita, dalla ricerca di uno stupore immediato. È nata cosí la città dei grandi centri commerciali, delle torri che bucano il cielo, dove il cittadino-consumatore vive senza alcuna consapevolezza. Molinari ci invita invece a immaginare opere con una qualità formale radicale e spiazzante, capaci di dare identità agli spazi in cui viviamo senza assecondare il narcisismo dell'archistar di turno. Un invito a tornare a osservare i luoghi con nuova attenzione, e a guardare al progetto come forma collettiva di cura delle città e del paesaggio, per affrontare le sfide di cambiamento che questo tempo sta proponendo.Luca Molinari è critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell'Architettura presso l'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Direttore editoriale della rivista «Platform Architecture and Design », collabora come autore indipendente con quotidiani e periodici italiani e stranieri, tra cui «Corriere della Sera», «La Stampa», «L'Espresso», «Lotus». Nell'ottobre 2020 è stato nominato direttore scientifico di M9 Museo del '900, Mestre. Responsabile per l'Architettura e la Città alla Triennale di Milano (2001-2004), nel 2010 ha curato il Padiglione Italiano in occasione della 12a Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia, e dal 2012 al 2018 è stato membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici. Tra le sue ultime pubblicazioni Dismisura. La teoria e il progetto nell'architettura italiana (Skira 2019) e Le case che siamo (nottetempo 2016 e 2020). Per Einaudi ha pubblicato La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Cult
Cult di giovedì 23/03/2023

Cult

Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 57:07


Oggi a Cult: Ottavia Piccolo è al Carcano con "Cosa nostra spiegata ai bambini" di Stefano Massini; Stella Casiraghi firma il libro "Strehler interpreta le donne" (ed. Skira); Stefano Savona introduce il suo doc "Le mura di Bergamo; Nicola Russo parla di "Christophe o il posto dell'elemosina"; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

il posto delle parole
Paolo Campione "Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, Samurai e la civiltà del piacere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 26:29


Paolo Campione"Utamaro, Hokusai, Hiroshige"Geishe, Samurai e la civiltà del piacereTorino, Promotrice delle Belle ArtiFino al 25 giugno 2023Fino al 25 giugno 2023, la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone.L'esposizione, curata da Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC di Lugano, prodotta da Skira, presenta l'universo giapponese attraverso un percorso tematico suddiviso in nove sezioni, con oltre 300 capolavori e alcune opere mai presentate in Italia, tra cui stampe, armature di samurai, katane, kimono, kakemono, provenienti dalle collezioni del MUSEC di Lugano, dal Museo Arti Orientali di Venezia, dal MAO di Torino, dal Civico Museo d'Arte Orientale di Trieste, dalla Fondation Baur Musée des Arts d'Extrême-Orient di Ginevra e da importanti collezioni private.La selezione delle stampe propone alcuni tra i più grandi capolavori dei maestri dell'Ukiyo-e, tra cui Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Kuniyoshi, Yoshitoshi, Sharaku. Nello specifico si tratta di 30 disegni preparatori, 24 stampe di paesaggio di Hiroshige, una ventina di stampe di «fiori e uccelli» (kachōga), una quarantina di stampe di attori kabuki (yakushae), una quarantina delle cosiddette stampe «di belle donne» (bijinga), circa 30 stampe e 20 libri di carattere erotico (shunga), una ventina di stampe di guerrieri ed eroi (mushae).L'ultima sala è dedicata all'eredità iconografica e stilistica dell'Ukiyo-e con la Grande Onda di Hokusai e una installazione immersiva.Il percorso espositivo è arricchito da un regolare contrappunto di opere d'arte applicata che permettono al visitatore di percepire meglio i valori contestuali delle rappresentazioni a stampa. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Valentino Catricalà "Bill Viola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 23:13


Valentino Catricalà"Bill Viola"Mostra al Palazzo Reale di Milanofino al 25 giugno 2023Per la prima volta a Milano, un'imperdibile mostra dedicata al genio della videoarte: Bill Viola.Fino al 25 giugno 2023 Palazzo Reale di Milano presenta un'importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola.La mostra Bill Viola, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l'intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all'interno delle sale di Palazzo Reale. Nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, Bill Viola è riconosciuto a livello internazionale come l'artista che, attraverso la sperimentazione della videoarte, ha realizzato opere uniche, considerate a tutti gli effetti dei capolavori dell'arte contemporanea. Partendo dallo studio della musica elettronica, dalle potenzialità della performance art e dai film sperimentali, da oltre 40 anni Viola realizza lavori che, attraverso un nuovo linguaggio artistico, si rivolgono costantemente alla vita, alla morte e al viaggio intermedio, per poter indagare una più profonda conoscenza dell'uomo e il suo rapporto con l'ambiente, le influenze della filosofia orientale e occidentale, l'importanza iconica del mondo naturale e molte altre tematiche. L'esperienza del viaggio, per Viola, è fondamentale nello sviluppo del suo lavoro. Prendendo spunto dalle realtà che incontra nei suoi viaggi in giro per il mondo con la moglie Kira Perov, tra gli anni Settanta e Ottanta, Viola delinea il suo percorso artistico e giunge alla creazione di opere che avvolgono l'osservatore con composizioni e suoni, cercando di rappresentare le infinite possibilità della psiche e dell'animo umano. Tra questi, fondamentali tappe sono i 18 mesi trascorsi a Firenze, dove incontra per la prima volta l'arte rinascimentale. Nel 1997, durante un progetto di ricerca del Getty, ha continuato a esplorare l'iconografia cristiana antica, con particolare attenzione all'immaginario medievale, rinascimentale e manierista in un dialogo continuo con pale d'altare, polittici e dipinti votivi di artisti antichi. Viola ha poi proposto una nuova composizione dell'immagine attraverso la costruzione di elaborate scene teatrali ispirate alla tradizione storico-artistica occidentale, cinematografica nel vero senso della parola, con ambientazioni, attori, scenografie, disegno luci, fotografia – e anche un regista. Fuoco e acqua – elementi simbolici per il passaggio dalla vita alla morte, così come da questa vita all'altra; il mondo digitale; un mondo visivo immateriale; un'esistenza dipendente da impulsi di elettricità: tutto richiama alla mente la fragilità e la fugacità della natura umana.La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore. Questa dimensione emerge, ad esempio, nella serie dei suoi video Passions (opere di chiaro richiamo al Rinascimento italiano) che al rallentatore catturano ed estendono dettagli di emozioni umane impossibili da vedere in tempo reale, o in Ocean Without a Shore (2007), opera nata a Venezia nella chiesetta sconsacrata di San Gallo che descrive una soglia metaforica del momento di transizione in cui la vita diventa morte. Insieme a questi, anche l'incontro virtuale tra uomo e donna in The Veiling (1995); il diluvio improvviso e terrificante al centro di The Raft (maggio 2004), installazione che ricorda l'importanza della collaborazione umana per poter sopravvivere a catastrofi naturali o crisi inaspettate; la serie Martyrs (2014) nella coraggiosa lotta di quattro protagonisti nella morsa dei quattro elementi naturali, man mano che riescono ad accettare il loro inevitabile destino. E ancora il video-dittico di proiezioni su lastre di granito nero Man Searching for Immortality/Woman Searching for Eternity (2013) e opere, parte della serie Tristan (2005), che raffigurano l'intensità visiva e uditiva della trasfigurazione del fuoco e dell'acqua accanto a opere raramente esposte in territorio italiano come The Quintet of the Silent (2000), permettendo così al grande pubblico di godere di vari contenuti esclusivi. Con la sapiente cura di Kira Perov, moglie dell'artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, opere che coprono trent'anni di lavoro sono esposte attraverso un'accurata selezione di lavori, andando a definire un evento unico per concedersi la possibilità di riflettere sulla vita, intraprendere il proprio viaggio interiore e immergersi in un mondo alternativo, del tutto diverso da quello che si è lasciato all'ingresso. La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Skira, a cura di Valentino Catricalà e Kira Perov, che non si presenta solamente come documentazione della mostra, ma vuole rappresentare un vero e proprio materiale di studio per future generazioni. L'evento vede come media partner Urban Vision e come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale. La mostra è parte di Milano Art Week (11 – 16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.Credit Photo:Bill Viola Emergence, 2002 Video installation Color high-definition video rear projection on screenmounted on wall in dark room Projected image size: 213×213 cm11:40 minutes Performers: Weba Garretson, John Hay, Sarah Steben Photo: Kira Perov © Bill Viola StudioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Luca Scarlini "Stregherie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 15, 2023 24:07


Luca Scarlini"Stregherie"Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storiaA cura di Luca ScarliniVilla Reale di Monza, fino al 26 febbraio 2023Una storia vecchia e nuova di streghe, tra conoscenze antiche, cerimonie nascoste, sacralità ed erotismo per raccontare una figura di donna rimossa dalla cultura e dalla vita. Stampe antiche da una collezione unica al mondo, con incisori dai toni cupi come Dürer o Goya e artisti dai colori morbidi come Delacroix, trattati maledetti cinquecenteschi, manifesti cinematografici originali a tema, amuleti, feticci e altri strumenti rituali provenienti dallo sperduto Museum of Witchcraft di Boscastle, in Cornovaglia. Fino al 26 febbraio 2023 il Belvedere della Villa Reale di Monza ospiterà Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia, a cura di Luca Scarlini. La mostra, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, con il patrocinio del Comune di Monza, espone una collezione di stampe antiche unica al mondo, che mette insieme i maggiori incisori ed artisti degli ultimi due secoli con straordinari illustratori anonimi dimenticati, presentando scene di malefici, torture, sabba osceni, crudi episodi di stregoneria ma anche scene luminose di streghe buone, zingare che guariscono bambini dalle malattie e simboli magici nascosti in quadri pastorali. Il visitatore inizierà la sua visita vivendo su di sé la forte esperienza di un vero processo per stregoneria tenuto da un tribunale medievale del 1539. In seguito sarà invitato a entrare nel mondo dell'Antica Religione della Grande Madre vivendone i luoghi, i riti, le azioni e gli oggetti in un percorso che si articolerà in dieci stanze fortemente caratterizzate, dalla tradizione mitologica fino alla definizione della figura in epoca moderna. Incisioni di streghe, strumenti di magia e una illustratrice dell'atroce La mostra rende giustizia al senso più pieno della parola “Strega”, dichiarando che in un mondo che apparentemente ha rinunciato a ogni senso del sacro e a molti dei suoi antichi legami con la natura, esiste ancora, oggi come un tempo, una società di donne che si dedica all'occulto e che usa la magia per risolvere i problemi del quotidiano. Si diventa streghe per affermare la propria personalità, per sfuggire alle botte di un marito manesco, per insoddisfazione di sé, per impulsi erotici, per odio verso i propri nemici, perché attratte dalla luna o dalla potenza delle piante. L'elenco delle opere racchiude circa cento incisioni originali antiche, scelte dal curatore Luca Scarlini all'interno della collezione Guglielmo Invernizzi. Sempre dalla collezione provengono alcuni trattati immancabili in un percorso dedicato alla stregoneria, come il Malleus Maleficiarum, il più consultato manuale sulla caccia alle streghe, nella pregiata edizione del XVI secolo, dove sono indicati caso per caso i supplizi e le pene da fare soffrire a chi era accusato di stregoneria. A fianco delle opere, la mostra presenta una selezione di manifesti, locandine e fotobuste a tema maligno, provenienti dalla sterminata collezione di cimeli cinematografici di Alessandro Orsucci, ed una serie di oggetti originali, mai visti in Italia, legati al mondo della stregoneria – antichi calderoni, bacchette, feticci, amuleti e talismani – prestati dal leggendario Museo specializzato in Stregoneria di Boscastle, in Cornovaglia. Inoltre, una sezione di interesse locale, è dedicata al raro romanzo storico La strega di Monza, scritto da Giuseppe Bertoldi da Vicenza nel 1861, proveniente dalla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, che racconta le vicende della Matta Tapina, Strega herbaria, che visse nel “Bosco Bello”, selva poi inglobata nel Parco di Monza. La mostra Stregherie si completa con una sezione separata che racchiude sei illustrazioni originali inedite di Gloria Pizzilli. Gloria Pizzilli si occupa di illustrazione a livello internazionale dal 2010. Attiva tra Italia, Francia e Stati Uniti, Gloria collabora con le migliori testate del mondo, tra cui The New Yorker, The New York Times, Scientific American, The Boston Globe, GQ Usa, oltre a La Stampa, L'Espresso e Il Corriere della Sera per l'Italia. La sua carriera artistica le porta diversi riconoscimenti come l'Award of Excellence di Communication Arts, l'Year's Best di Spectrum, il Merit Award di 3X3 llustration Professional Show, oltre ad esporre le sue opere a Parigi, Milano, Roma, Tokyo. Con uno stile tra il burlesque francese e le donne di Klimt le streghe di Gloria Pizzilli sono terrificanti, nude e bellissime, con curve che sembrano abbracci, ma con una atrocità talmente palpabile e aggressiva da aver richiesto una sezione chiusa per non urtare la sensibilità dei visitatori meno preparati. Le opere inedite di Gloria Pizzilli saranno pubblicate su un piccolo volume edito da Vertigo Syndrome e in 6 stampe d'arte firmate vendute in edizione limitata esclusivamente nel bookshop della mostra.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

New Books Network
Donna Stein, "Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch" (Skira, 2022)

New Books Network

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 40:18


Characterized by a search for meaning, Hirsch's oeuvre connects psychological, scientific, and philosophical implications of form, bringing together ideas in art, science, ecology, and human consciousness. The artworks in multiple and mixed media provide an evolving history of Hirsch's ideas and craft as they illustrate the progression of her original research on the origin of all alphabets. Her elegant theory about five fundamental shapes in nature that reflect forms of neurons and neural processes of perception and cognition as the source of all letterforms in alphabets ancient to modern has gained acceptance in scientific circles. Her evidence shows that while cultures and languages bring unique beauty and richness to the world, we, as humankind, are more alike than different. Since the 1980s, Hirsch has also been a pioneer in the field of mind/body healing, developing a type of visualization practice that serves as an instrument toward wellness. By organizing seemingly disparate information into a far-reaching scientific theory, Hirsch is recognized internationally for these techniques and has advanced healing practices through the arts. Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch (Skira, 2022) connects the artist's visual themes to her philosophy and ideas, simultaneously encouraging greater awareness of pattern recognition, social dynamics, and interconnectedness. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network

New Books in Jewish Studies
Donna Stein, "Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch" (Skira, 2022)

New Books in Jewish Studies

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 40:18


Characterized by a search for meaning, Hirsch's oeuvre connects psychological, scientific, and philosophical implications of form, bringing together ideas in art, science, ecology, and human consciousness. The artworks in multiple and mixed media provide an evolving history of Hirsch's ideas and craft as they illustrate the progression of her original research on the origin of all alphabets. Her elegant theory about five fundamental shapes in nature that reflect forms of neurons and neural processes of perception and cognition as the source of all letterforms in alphabets ancient to modern has gained acceptance in scientific circles. Her evidence shows that while cultures and languages bring unique beauty and richness to the world, we, as humankind, are more alike than different. Since the 1980s, Hirsch has also been a pioneer in the field of mind/body healing, developing a type of visualization practice that serves as an instrument toward wellness. By organizing seemingly disparate information into a far-reaching scientific theory, Hirsch is recognized internationally for these techniques and has advanced healing practices through the arts. Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch (Skira, 2022) connects the artist's visual themes to her philosophy and ideas, simultaneously encouraging greater awareness of pattern recognition, social dynamics, and interconnectedness. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/jewish-studies

New Books in Biography
Donna Stein, "Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch" (Skira, 2022)

New Books in Biography

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 40:18


Characterized by a search for meaning, Hirsch's oeuvre connects psychological, scientific, and philosophical implications of form, bringing together ideas in art, science, ecology, and human consciousness. The artworks in multiple and mixed media provide an evolving history of Hirsch's ideas and craft as they illustrate the progression of her original research on the origin of all alphabets. Her elegant theory about five fundamental shapes in nature that reflect forms of neurons and neural processes of perception and cognition as the source of all letterforms in alphabets ancient to modern has gained acceptance in scientific circles. Her evidence shows that while cultures and languages bring unique beauty and richness to the world, we, as humankind, are more alike than different. Since the 1980s, Hirsch has also been a pioneer in the field of mind/body healing, developing a type of visualization practice that serves as an instrument toward wellness. By organizing seemingly disparate information into a far-reaching scientific theory, Hirsch is recognized internationally for these techniques and has advanced healing practices through the arts. Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch (Skira, 2022) connects the artist's visual themes to her philosophy and ideas, simultaneously encouraging greater awareness of pattern recognition, social dynamics, and interconnectedness. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/biography

New Books in American Studies
Donna Stein, "Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch" (Skira, 2022)

New Books in American Studies

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 40:18


Characterized by a search for meaning, Hirsch's oeuvre connects psychological, scientific, and philosophical implications of form, bringing together ideas in art, science, ecology, and human consciousness. The artworks in multiple and mixed media provide an evolving history of Hirsch's ideas and craft as they illustrate the progression of her original research on the origin of all alphabets. Her elegant theory about five fundamental shapes in nature that reflect forms of neurons and neural processes of perception and cognition as the source of all letterforms in alphabets ancient to modern has gained acceptance in scientific circles. Her evidence shows that while cultures and languages bring unique beauty and richness to the world, we, as humankind, are more alike than different. Since the 1980s, Hirsch has also been a pioneer in the field of mind/body healing, developing a type of visualization practice that serves as an instrument toward wellness. By organizing seemingly disparate information into a far-reaching scientific theory, Hirsch is recognized internationally for these techniques and has advanced healing practices through the arts. Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch (Skira, 2022) connects the artist's visual themes to her philosophy and ideas, simultaneously encouraging greater awareness of pattern recognition, social dynamics, and interconnectedness. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/american-studies

New Books in Art
Donna Stein, "Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch" (Skira, 2022)

New Books in Art

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 40:18


Characterized by a search for meaning, Hirsch's oeuvre connects psychological, scientific, and philosophical implications of form, bringing together ideas in art, science, ecology, and human consciousness. The artworks in multiple and mixed media provide an evolving history of Hirsch's ideas and craft as they illustrate the progression of her original research on the origin of all alphabets. Her elegant theory about five fundamental shapes in nature that reflect forms of neurons and neural processes of perception and cognition as the source of all letterforms in alphabets ancient to modern has gained acceptance in scientific circles. Her evidence shows that while cultures and languages bring unique beauty and richness to the world, we, as humankind, are more alike than different. Since the 1980s, Hirsch has also been a pioneer in the field of mind/body healing, developing a type of visualization practice that serves as an instrument toward wellness. By organizing seemingly disparate information into a far-reaching scientific theory, Hirsch is recognized internationally for these techniques and has advanced healing practices through the arts. Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch (Skira, 2022) connects the artist's visual themes to her philosophy and ideas, simultaneously encouraging greater awareness of pattern recognition, social dynamics, and interconnectedness. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/art

New Books in Women's History
Donna Stein, "Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch" (Skira, 2022)

New Books in Women's History

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 40:18


Characterized by a search for meaning, Hirsch's oeuvre connects psychological, scientific, and philosophical implications of form, bringing together ideas in art, science, ecology, and human consciousness. The artworks in multiple and mixed media provide an evolving history of Hirsch's ideas and craft as they illustrate the progression of her original research on the origin of all alphabets. Her elegant theory about five fundamental shapes in nature that reflect forms of neurons and neural processes of perception and cognition as the source of all letterforms in alphabets ancient to modern has gained acceptance in scientific circles. Her evidence shows that while cultures and languages bring unique beauty and richness to the world, we, as humankind, are more alike than different. Since the 1980s, Hirsch has also been a pioneer in the field of mind/body healing, developing a type of visualization practice that serves as an instrument toward wellness. By organizing seemingly disparate information into a far-reaching scientific theory, Hirsch is recognized internationally for these techniques and has advanced healing practices through the arts. Archaeology of Metaphor: The Art of Gilah Yelin Hirsch (Skira, 2022) connects the artist's visual themes to her philosophy and ideas, simultaneously encouraging greater awareness of pattern recognition, social dynamics, and interconnectedness. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci dipinte
Bellezza da riciclare

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 56:55


®L'amore e il culto per la classicità e per le antichità greche e romane, è presente in modo trasversale lungo tutto l'arco della storia occidentale ed è possibile ricostruire il rapporto con arte e archeologia di società di epoche diverse, attraverso lo sguardo che in ciascuno di quei momenti storici la cultura ha gettato sul passato.Un'operazione che è al cuore di "Recycling Beauty" la mostra attualmente in corso alla Fondazione Prada di Milano curata da Salvatore Settis che incentra la sua riflessione sul tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post- antichi.Un tema strettamente collegato a un saggio uscito da Skira nei mesi scorsi di cui, insieme alla filologa Giulia Ammannati, è autore sempre Salvatore Settis. Un saggio dal titolo “Raffaello tra gli sterpi” che riattualizza la celebre lettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione a papa Leone X ricostruendone da un lato le circostanze storiche e culturali in cui fu scritta e dall'altro l'eredità intellettuale che quella lettera mai spedita ha lasciato alle generazioni seguenti fino a noi.Con lo storico dell'arte Salvatore Settis e la filologa Giulia Ammannati.Prima emissione: 27 novembre 2022

Un libro tira l'altro
Michelangelo e Rubens

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023


RECENSIONI "Le Pietà di Michelangelo - Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi" a cura di G. Mori, D. Piraina, C. Salsi (Silvana Editoriale, 136 p., € 25,00) "Dai Medici ai Rothschild - Mecenati, collezionisti, filantropi" a cura di F. Mazzocca e S. Schütze (Skira, 375 p., € 39,00) "Michelangelo" di George Simmel, a cura diLucio Perucchi (Abscondita, 88 p., € 13,00) "L'ultimo Michelangelo - Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina" di Antonio Forcellino (Laterza, 192 p., € 24,00) "Rubens a Genova" a cura di Nils BuettnereAnna Orlando (Electa, 416 p., € 52,00) "Palazzi di Genova" di Rubens, a cura di Anna Orlando(Abscondita, 116 p., € 14,00) "Racconti di pittura" a cura di Christian Delorenzo (Einaudi, 360 p., € 14,00) "Proust - I colori del tempo" di Eleonora Marangoni (Feltrinelli, 128 p., € 30,00) "Charles Peguy - Amico presente" di Giorgio Bruno (Ares, 256 p., € 16,00) "La crisi dell'insegnamento e il diritto all'istruzione" a cura di Vincenzo Pacillo (Mucchi, 126 p., € 15,00) "Il fazzoletto di Veronique - Antologia della prosa" a cura di Pigi Colognesi (Cantagalli, 586 p., € 30,00) IL CONFETTINO "La Bibbia in 365 racconti" di Mary Batchelor (Paoline, 424 p., € 32,00)

il posto delle parole
Stefano Zuffi "La carità e la bellezza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 16:01


Stefano Zuffi"La carità e la bellezza"Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro BotticelliMilano, Palazzo MarinoL'appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino, che quest'anno si estende anche agli altri otto municipi per invitare tutta la città a scoprire l'arte e la bellezza durante il periodo delle feste.Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze.Palazzo Marino si apre ai milanesi durante le festività natalizie con una mostra speciale: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana, tutti realizzati tra il Tre e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi di Palazzo Marino immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti.La mostra, dal titolo “La Carità e la Bellezza”, vedrà la “Madonna col Bambino” dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; “L'adorazione dei Magi” di Beato Angelico, prezioso tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la “Madonna col Bambino" di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; “Carità", scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze..La mostra è curata da Stefano Zuffi e da Domenico Piraina, mentre l'organizzazione è affidata all'esperienza e alla professionalità di Civita Mostre e Musei. "La carità e la bellezza"a cura di Stefano Zuffi e Domenico PirainaEccezionalmente riuniti quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana tre-quattrocentesca di Beato Angelico, Sandro Botticelli, Filippo Lippi, Tino Di CamainoLa Madonna col Bambino di Sandro Botticelli, L'adorazione dei Magi di Beato Angelico, la Madonna col bambino di Filippo Lippi e Carità di Tino di Camaino: questi i quattro capolavori che declinano il tema della carità e della bellezza eccezionalmente riuniti in occasione della mostra milanese.Carità è la splendida scultura realizzata dal senese Tino di Camaino, allievo di Giovanni Pisano, il cui stile predilige forme semplici, solide, impostate su volumi geometrici ed è del tutto paragonabile a quello utilizzato, nello stesso periodo, da Giotto. La figura allegorica della Carità è una donna che si occupa di due bambini, allattandoli al seno.Il raffinato tabernacolo di Beato Angelico, gioiello del Museo di San Marco di Firenze, è stato realizzato intorno al 1430 ed è il frutto di una combinazione di tecniche tra pittura, miniatura, oreficeria e intaglio. Oltre a offrire un tema squisitamente natalizio come l'Adorazione dei Magi, il tabernacolo offre un saggio della sensibilità di Beato Angelico verso i colori, che scintillano preziosi sull'oro del fondo.La Madonna col bambino di Filippo Lippi, proveniente da Palazzo Medici Riccardi, è una delle ultime e più compiute opere su tavola del pittore, che la realizzò negli anni sessanta del Quattrocento, appena prima di trasferirsi a Spoleto per affrescare l'abside del Duomo.Quarta opera, la Madonna col Bambino dipinta intorno all'anno 1500 da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert. Dopo aver raggiunto l'apice della fama e della carriera al tempo di Lorenzo il Magnifico, negli anni che seguono la morte del suo mecenate (1492) Botticelli è fortemente impressionato dalle predicazioni apocalittiche di Gerolamo Savonarola. Un'inquietudine che si riflette sulla sua produzione artistica di quest'ultimo scorcio di vita, che lascia intatto il suo straordinario talento pittorico ma condiziona la sua intensa resa poetica.Questi quattro capolavori provenienti dai musei fiorentini dialogano con altre importanti opere antiche e moderne sul tema della carità e della bellezza appartenenti a importanti raccolte della città di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttp://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Pier Nicola Maria Di Iorio "Jago, Banksy, TVboy e altre storie controcorrente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 18:35


Piernicola Maria Di Iorio"Jago, Banksy, TVboy e altre storie controcorrente"Palazzo Albergati, Bologna - fino al 7 maggio 2023https://www.arthemisia.it/it/jago-banksy-tvboy-bologna/Fino al 7 maggio 2023, Palazzo Albergati di Bologna accoglie le opere più provocatorie, anticonformiste e rivoluzionarie del nostro tempo: la mostra Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente propone un percorso espositivo che ruota intorno ai tre artisti più discussi ed amati degli ultimi anni.Una mostra che, attraverso l'esposizione di 60 capolavori, racconta alcune delle storie più estreme e trasgressive della public art italiana e internazionale, attraverso il dialogo tra il misterioso artista inglese e i più influenti artisti italiani del momento, offrendo un panorama esaustivo e provocatorio sull'arte dei nostri giorni.Jago, Banksy e TvBoy hanno sovvertito le regole dell'arte, rifiutando di entrare a far parte di un sistema imbrigliato ed escludente; sono tre artisti hanno “creato un precedente” e fatto parlare della loro arte arrivando al cuore del grande pubblico.Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente si presenta, appunto, come una tripla monografica che mostra le opere più significative di ognuno di loro: dalla Girl with Baloon a Bomb Love di Banksy; Apparato circolatorio e Memoria di sé di Jago; la serie dei baci e quella degli eroi di TvBoy, oltre a pezzi iconici dell'artista come la coppia “modernizzata” che ha dato vita alla enorme opera che dà il benvenuto all'aeroporto di Roma Fiumicino oppure il Gino Strada con il cartello “stop war” comparso una notte di qualche mese fa sui muri di Milano.A questi tre nuclei si uniscono poi molte opere di varie generazioni di artisti che da loro hanno preso ispirazione e spunto, o che semplicemente si inseriscono nel percorso “controcorrente” che li caratterizza: da Obey – in mostra con il celebre manifesto Hope, realizzato nel 2008 per sostenere la campagna presidenziale di Barak Obama – a Mr. Brainwash (di cui, tra gli altri, un esemplare della sua Mona Linesa), da Ravo e La ragazza con l'orecchino di perla a Laika e il suo celeberrimo Not this “game” fino a Pau con la sua serie delle Santa Suerte.Circa 60 opere allestite in un percorso unico e sorprendente alla scoperta degli “enfants terribles” dell'arte, che non poteva che essere ospitata a Bologna, città della controcultura per eccellenza.Un dialogo – suddiviso in 4 sezioni – che porta il visitatore a cogliere le corrispondenze esistenti tra i diversi orientamenti nell'elaborazione delle tendenze legate all'arte e alla street art europea che, in questo momento, è un punto di riferimento internazionale.La mostra, con il patrocinio del Comune di Bologna, è prodotta e organizzata da Arthemisia con la collaborazione di Piuma, Pop House Gallery e Apapaia.La mostra vede come sponsor Poema, come mobility partner Frecciarossa Treno ufficiale e Cotabo, come media partner Urban Vision ed è consigliata da Sky Arte.Il catalogo è edito da Skira.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Tiziano Panconi "Giovanni Boldini e il mito della Belle Epoque"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 24:59


Tiziano Panconi"Giovanni Boldini e il mito della Belle Epoque"Palazzo Mazzetti, Astifino al 10 aprile 2023https://www.arthemisia.it/it/giovanni-boldini-asti/La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un'epoca straordinaria.Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile.Fino al 10 aprile 2023 Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo, viene celebrato con una grande mostra a Palazzo Mazzetti di Asti.Dopo i successi delle mostre Chagall. Colore e magia, Monet e gli impressionisti in Normandia, I Macchiaioli. L'avventura dell'arte moderna, la collaborazione tra Fondazione Asti Musei e Arthemisia continua a richiamare folle di visitatori ad Asti.Il nuovo progetto, a cura di Tiziano Panconi, è dedicato al genio indiscusso di Boldini.80 magnifiche opere – tra cui Signora bionda in abito da sera (1889 ca.), La signora in rosa (1916), Busto di giovane sdraiata (1912 ca.) e La camicetta di voile (1906 ca.) – sono protagoniste di una narrazione cronologica e tematica al tempo stesso.L'esposizione presenta una ricca selezione di opere che esprime al meglio la maniera di Boldini, il suo saper esaltare con unicità la bellezza femminile e svelare l'anima più intima e misteriosa dei nobili protagonisti dell'epoca.Una mostra che pone l'accento sulla capacità dell'artista di psicoanalizzare i suoi soggetti, le sue “divine”, facendole posare per ore, per giorni, sedute di fronte al suo cavalletto, parlando con loro senza stancarsi di porle le domande più sconvenienti, fino a comprenderle profondamente e così coglierne lo spirito, scrutandone l'anima.Farsi ritrarre da Boldini significava svestire i panni dell'aristocratica superbia di cui era munificamente dotata ogni gran dama degna del proprio blasone. Occorreva stare al gioco e accettarne le provocazioni, rispondendo a tono alle premeditate insolenze ma, infine, concedersi, anche solo mentalmente, facendo cadere il muro ideologico dell'alterigia, oltre il quale si celavano profonde fragilità.Egli coglieva al volo l'attimo fuggente, quel momento unico in cui un'occhiata più sincera rivelava lo stato d'animo e la mimica del corpo si faceva più espressiva, l'istante in divenire fra un'azione e l'altra, quando la forza motoria di un gesto si esauriva, rigenerandosi prontamente in quello successivo.Negli anni della maturità e poi della senilità, le lunghe e vorticose pennellate, impresse come energiche sciabolate di colore, rimodellavano in senso dinamico i corpi delle sue “divine” creature e il suo stile, a un tempo classico e moderno, costituiva la miglior risposta alle vocazioni estetiste e progressiste manifestate dagli alti ceti sociali.La mostra Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque, con il contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, in collaborazione con Arthemisia, con il patrocinio della Provincia di Asti e vede come sponsor il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti.Catalogo edito da Skira.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Maria Teresa Benedetti "Van Gogh" Palazzo Bonaparte, Roma

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 24:50


Maria Teresa Benedetti"Van Gogh"Mostra al Palazzo Bonaparte, Romahttps://www.arthemisia.it/it/van-gogh-roma/Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, fino al 26 marzo 2023 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell'anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) – sarà raccontata la storia dell'artista più conosciuto al mondo.Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell'ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l'episodio dell'orecchio mozzato, così come l'epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers.Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo Van Gogh), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell'arte.La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh – e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.Un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.Dall'appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza allo studio sacrale del lavoro della terra scaturiscono figure che agiscono in una severa quotidianità come il seminatore, i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli, le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno; atteggiamenti di goffa dolcezza, espressività dei volti, la fatica intesa come ineluttabile destino.Tutte queste sono espressione della grandezza e dell'intenso rapporto con la verità del mondo di Van Gogh.Particolare enfasi è data al periodo del soggiorno parigino in cui Van Gogh si dedica a un'accurata ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti, con la conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante.Si rafforza anche il suo interesse per la fisionomia umana, determinante anche nella realizzazione di una numerosa serie di autoritratti, volontà di lasciare una traccia di sé e la convinzione di aver acquisito nell'esperienza tecnica una fecondità ben maggiore rispetto al passato.È di questo periodo l'Autoritratto a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887, presente in mostra, dove l'immagine dell'artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un'insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell'arte di Van Gogh. I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l'uno accanto all'altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l'immagine un'idea di sé tumultuosa, di una sgomentante complessità.L'immersione nella luce e nel calore del sud, a partire dal 1887, genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici e il cromatismo e la forza del tratto si riflettono nella resa della natura. Ecco quindi che torna l'immagine de Il Seminatore realizzato ad Arles nel giugno 1888, con la quale Van Gogh avverte che si può giungere a una tale sfera espressiva solo attraverso un uso metafisico del colore.E così Il giardino dell'ospedale a Saint-Rémy (1889) assume l'aspetto di un intricato tumulto, mentre lo scoscendimento di un Burrone (1889) sembra inghiottire ogni speranza e la rappresentazione di un Vecchio disperato (1890) diviene immagine di una disperazione fatale.Con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta da Arthemisia, realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo ed è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti. Il catalogo è edito da Skira.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Rachele Ferrario "Umberto Boccioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 28:45


Rachele Ferrario"Umberto Boccioni"Vita di un sovversivoMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell'uomo e dell'artista.» Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, ricostruisce in queste pagine preziose la storia burrascosa, e per molti aspetti poco nota, del grande artista capofila del futurismo. Dall'infanzia tra Morciano di Romagna e Padova, all'apprendistato romano con Balla, l'amicizia con Sironi e Severini, il legame con Marinetti, l'amore con Margherita Sarfatti, i viaggi nella Russia degli zar e nella Parigi di Picasso, l'arresto, le risse nella Milano incandescente d'inizio secolo.Boccioni è un outsider. Figlio di un usciere e di una sarta, non ha una formazione accademica, ma un talento innato per il disegno. La madre, Cecilia, da cui eredita la forza e la fragilità di nervi, è la sua prima ispiratrice, il suo soggetto preferito, «la chiave per esprimere il suo punto di vista sul mondo». Un mondo in trasformazione, del quale Boccioni si dimostra un sorprendente interprete, «capace di tradurre in immagini la “selvaggeria futurista”, il movimento, la luce elettrica, i treni in corsa, gli stati d'animo di chi parte e di chi resta, l'energia dei primi anni del secolo». Ne sono la prova La città che sale, oggi al MoMA di New York, che arriva a esercitare «una forza magnetica, che imbriglia chi osserva in un'esibizione di potenza lirica», Idolo moderno, Forme uniche della continuità nello spazio e gli altri capolavori di cui Ferrario racconta la genesi.Nella sua vita come nella sua opera, Boccioni è un sovversivo. Un uomo di avanguardia, contro le convenzioni e gli schemi del passato. È convinto che l'arte non possa essere separata dalla politica, dalla vita. Partecipe della temperie da cui nascerà il fascismo, è un futurista, ha il mito dell'avventura, coltiva un'idea epica della modernità. Crede nella guerra, e proprio nelle retrovie della Prima guerra mondiale troverà la morte. È l'agosto del 1916, più di sei anni prima della marcia su Roma. Eppure, sulla sua straordinaria figura, graverà a lungo l'ombra del fascismo.Oggi i suoi quadri sono esposti nei più importanti musei del mondo e «i suoi colori, le sue immagini, le sue visioni» vibrano ancora di eccezionale contemporaneità.Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e catalogazione e gestione degli archivi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Cura archivi d'arte e mostre. Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l'Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009), Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi (Utet, 2017) e, per Mondadori, Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo (2012), con i ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz, Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli (2010, 2020) e Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista (2015). Collabora con il «Corriere della Sera» e Rai Storia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

L'Histoire nous le dira
Comment on a voulu effacer Wu Zetian | L'Histoire nous le dira # 228

L'Histoire nous le dira

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 26:42


Nous sommes en l'an de grâce 690, en Chine, Wu Zetian, ancienne concubine, monte sur le trône de la dynastie Tang et s'autoproclame souveraine devenant ainsi la première et unique femme à régner de façon autonome sur l'Empire chinois en plus de 5 000 ans d'histoire. Aujourd'hui, on se souvient d'elle comme d'un tyran sanguinaire qui a plongé la Chine dans le chaos et le malheur. Une légende noire, sordide et captivante qui cache pourtant la pleine mesure de la complexité et l'impact de Wu Zetian sur la société chinoise… Adhérez à cette chaîne pour obtenir des avantages : https://www.youtube.com/channel/UCN4TCCaX-gqBNkrUqXdgGRA/join Pour soutenir la chaîne, trois choix: 1. Cliquez sur le bouton « Adhérer » sous la vidéo. 2. Patreon: https://www.patreon.com/hndl 3. UTip: https://utip.io/lhistoirenousledira Avec: Laurent Turcot, professeur en histoire à l'Université du Québec à Trois-Rivières, Canada Script: François de Grandpré Montage: DeadWill Musique issue du site : epidemicsound.com Abonnez-vous à ma chaine: https://www.youtube.com/c/LHistoirenousledira Facebook: https://www.facebook.com/histoirenousledira Instagram: https://www.instagram.com/laurentturcot Les vidéos sont utilisées à des fins éducatives selon l'article 107 du Copyright Act de 1976 sur le Fair-Use. Pour aller plus loin: Beckwith, Christopher I. Empires of the Silk Road: A History of Central Eurasia from the Bronze Age to the Present. Princeton: Princeton University Press. 2009. Cotterell, Yong Yap; Cotterell, Arthur. The Early Civilization of China. New York: G.P. Putnam's Sons, 1975. Rastelli, Sabrina, China at the Court of the Emperors: Unknown Masterpieces from Han Tradition to Tang Elegance (25–907). Skira, 2008. Eugene Yuejin, Shaping the Lotus Sutra : Buddhist visual culture in medieval China, University of Washington Press, 2005. Keith Mc Mahon, Sexe et pouvoir à la cour de Chine, Les Belles lettres, 2016. Quigyun Wu, Female rule in Chinese and English literary utopias, Syracuse, Syracuse University Press, 1995. Danielle Elisseeff, La Femme au temps des empereurs de Chine, Paris, Éditions Stock, coll. « Le Livre de poche », 1988. Lin Yutang (trad. du chinois par Christine Barbier-Kontler), L'impératrice de Chine : roman, Paris, Éditions Philippe Picquier, 1990. Patrice Dallaire, « Une femme impératrice en Chine » [archive], sur HuffPost Québec, 8 mars 2018. https://www.huffpost.com/archive/qc/entry/une-femme-imperatrice-en-chine_a_23368676 #histoire #documentaire #wuzetian

New Books Network
Selene Wendt, "Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories Through Contemporary Art" (Skira, 2021)

New Books Network

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 65:35


In Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories through Contemporary Art (Skira, 2021), art historian and curator Selene Wendt presents lesser-known tales of anticolonial defiance in artworks and marginal histories worldwide. The artists featured in this book create compelling narratives that shed light on the entangled colonial histories that connect Europe, Africa, the Caribbean and the Americas. Collectively, these artists provide crucial insight into some of the lesser-known aspects of colonial history, such as Norwegian involvement in the transatlantic slave trade. They describe the lives of freedom fighters such as Venus Johannes, Mary Thomas, Olaudah Equiano and Anna Heegaard. By highlighting the stories of those who have been historically silenced, we encounter a more nuanced understanding of colonial history and the factors that have contributed to the continued effects of colonialism today, most evidently witnessed in the prevalence of institutional, systemic and everyday racism, poverty and forced migration. The book includes artists John Akomfrah, La Vaughn Belle, Manthia Diawara, Jeannette Ehlers, Michelle Eistrup, Sasha Huber, Oceana James, Patricia Kaersenhout, Grada Kilomba, Suchitra Mattai and Alberta Whittle. Holiday Powers is Assistant Professor of Art History at VCUarts Qatar. Her research focuses on modern and contemporary art in Africa and the Arab world, postcolonial theory, and gender studies. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network

New Books in History
Selene Wendt, "Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories Through Contemporary Art" (Skira, 2021)

New Books in History

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 65:35


In Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories through Contemporary Art (Skira, 2021), art historian and curator Selene Wendt presents lesser-known tales of anticolonial defiance in artworks and marginal histories worldwide. The artists featured in this book create compelling narratives that shed light on the entangled colonial histories that connect Europe, Africa, the Caribbean and the Americas. Collectively, these artists provide crucial insight into some of the lesser-known aspects of colonial history, such as Norwegian involvement in the transatlantic slave trade. They describe the lives of freedom fighters such as Venus Johannes, Mary Thomas, Olaudah Equiano and Anna Heegaard. By highlighting the stories of those who have been historically silenced, we encounter a more nuanced understanding of colonial history and the factors that have contributed to the continued effects of colonialism today, most evidently witnessed in the prevalence of institutional, systemic and everyday racism, poverty and forced migration. The book includes artists John Akomfrah, La Vaughn Belle, Manthia Diawara, Jeannette Ehlers, Michelle Eistrup, Sasha Huber, Oceana James, Patricia Kaersenhout, Grada Kilomba, Suchitra Mattai and Alberta Whittle. Holiday Powers is Assistant Professor of Art History at VCUarts Qatar. Her research focuses on modern and contemporary art in Africa and the Arab world, postcolonial theory, and gender studies. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/history

New Books in Critical Theory
Selene Wendt, "Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories Through Contemporary Art" (Skira, 2021)

New Books in Critical Theory

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 65:35


In Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories through Contemporary Art (Skira, 2021), art historian and curator Selene Wendt presents lesser-known tales of anticolonial defiance in artworks and marginal histories worldwide. The artists featured in this book create compelling narratives that shed light on the entangled colonial histories that connect Europe, Africa, the Caribbean and the Americas. Collectively, these artists provide crucial insight into some of the lesser-known aspects of colonial history, such as Norwegian involvement in the transatlantic slave trade. They describe the lives of freedom fighters such as Venus Johannes, Mary Thomas, Olaudah Equiano and Anna Heegaard. By highlighting the stories of those who have been historically silenced, we encounter a more nuanced understanding of colonial history and the factors that have contributed to the continued effects of colonialism today, most evidently witnessed in the prevalence of institutional, systemic and everyday racism, poverty and forced migration. The book includes artists John Akomfrah, La Vaughn Belle, Manthia Diawara, Jeannette Ehlers, Michelle Eistrup, Sasha Huber, Oceana James, Patricia Kaersenhout, Grada Kilomba, Suchitra Mattai and Alberta Whittle. Holiday Powers is Assistant Professor of Art History at VCUarts Qatar. Her research focuses on modern and contemporary art in Africa and the Arab world, postcolonial theory, and gender studies. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/critical-theory

New Books in Art
Selene Wendt, "Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories Through Contemporary Art" (Skira, 2021)

New Books in Art

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 65:35


In Beyond the Door of No Return: Confronting Hidden Colonial Histories through Contemporary Art (Skira, 2021), art historian and curator Selene Wendt presents lesser-known tales of anticolonial defiance in artworks and marginal histories worldwide. The artists featured in this book create compelling narratives that shed light on the entangled colonial histories that connect Europe, Africa, the Caribbean and the Americas. Collectively, these artists provide crucial insight into some of the lesser-known aspects of colonial history, such as Norwegian involvement in the transatlantic slave trade. They describe the lives of freedom fighters such as Venus Johannes, Mary Thomas, Olaudah Equiano and Anna Heegaard. By highlighting the stories of those who have been historically silenced, we encounter a more nuanced understanding of colonial history and the factors that have contributed to the continued effects of colonialism today, most evidently witnessed in the prevalence of institutional, systemic and everyday racism, poverty and forced migration. The book includes artists John Akomfrah, La Vaughn Belle, Manthia Diawara, Jeannette Ehlers, Michelle Eistrup, Sasha Huber, Oceana James, Patricia Kaersenhout, Grada Kilomba, Suchitra Mattai and Alberta Whittle. Holiday Powers is Assistant Professor of Art History at VCUarts Qatar. Her research focuses on modern and contemporary art in Africa and the Arab world, postcolonial theory, and gender studies. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/art

Plenary Podcast
Second Assembly Podcast (Day 7 - Saturday, 09 July 2022) - Michael Kenny with Bishop Anthony Randazzo, Sr Monica Cavanagh RSJ and Eva Skira

Plenary Podcast

Play Episode Listen Later Jul 9, 2022 39:40


Second Assembly Podcast (Day 7 - Saturday, 09 July 2022) - Michael Kenny with Bishop Anthony Randazzo, Sr Monica Cavanagh RSJ and Eva Skira Hosted by: Michael Kenny Guests: Bishop Anthony Randazzo Diocese of Broken Bay Sr Monica Cavanagh RSJ Congregational Leader of the Sisters of St Joseph Eva Skira Chair of the Association of Ministerials PJPsj Chair of the Catholic Education Commission of Western Australia

il posto delle parole
Paolo Linetti "Yokay" Le antiche stampe dei mostri giapponesi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2022 25:23


Paolo Linetti "Yokay"Le antiche stampe dei mostri giapponesiMonza, Villa Reale, fino al 21 agosto 2022https://mostrigiapponesi.it/Sul sangue di quarantamila teste di nemici mozzate si fondò la lunga Pax Tokugawa. Il 1600 segnò infatti la fine del periodo di guerre che vide la disfatta delle truppe avverse al generale Ieyasu Tokugawa.L'assenza di guerre, allontanando i ricordi e gli orrori dei massacri del passato, favorì lo sviluppo di racconti epici che davano vita ad atmosfere cupe e terrificanti, come quella della leggendaria tradizione del rituale delle cento candele che si suppone sia stato inventato da alcuni samurai nel XVII secolo per dar prova del loro coraggio.Il rituale iniziava dopo l'ora del tramonto: i samurai si ritrovavano in una stanza illuminata dalla luce di cento candele. Ogni samurai raccontava una storia agli altri compagni con l'obiettivo di spaventarli con racconti popolati di mostri appartenenti alla tradizione giapponese.Le Jorogumo, avvenenti donne che rivelano alle vittime la loro reale natura di enormi ragni; i Tanuki, simpatici tassi trasformisti; i Bakeneko, gatti mostruosi; i Kappa, esseri acquatici, che importunano le natanti; le Ningyo le sirene giapponesi la cui carne profumatissima può donare agli uomini giovinezza o morte atroce; Okiku, il fantasma inconsolabile che cerca il decimo piatto a lei rubato...Al termine della storia di paura chi l'aveva narrata doveva alzarsi, spegnere la candela di una lanterna, prendere uno specchio e specchiarvisi nell'angolo più lontano della stanza: l'oscurarsi della stanza accompagnava la narrazione di racconti sempre più spaventosi e carichi di suspense.In mostra: La paura Il rituale macabro delle cento candele è la grande idea alla base della mostra, che ispirandosi a questa suggestiva tradizione ti farà avanzare, coraggioso visitatore, attraverso una narrazione che stimolerà un tuo coinvolgimento non solo in termini didattici delle opere esposte ma anche emotivo.Magnifiche opere dei più famosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo impreziosiscono il percorso che ti condurranno in un viaggio fantastico con storie che miscelano paura, brivido e comicità.Yōkai (mostri), Bakemono (mostri mutaforma), Yurei (spettri e ritornanti) popolano le xilografie in mostra. Draghi, orchi, volpi trasformiste, fatali mici mannari, spettri, rospi vampiri ci rapiscono con le loro storie in un'atmosfera carica di mistero e molto suggestiva per ottenere la quale, abbiamo deciso di rendere la mostra un'esperienza “notturna”.Facendoti strada nelle fioca luce, incontrerai le opere dei mostri sorpreso da voci, suoni, rochi racconti improvvisi ed evocazioni che metteranno in scena la paura dell'antico samurai che ascoltando le storie del terrore nella stanza ormai buia si chiedeva ogni volta:“Sono mostri che vivono solo nei miti e nelle leggende o rincasando da solo prima dell'alba, li incontrerò, ancora liberi di scorrazzare nella notte?” La mostra Yōkai è il frutto di un accurato studio effettuato mettendo a confronto sia storici dell'arte, professori e studiosi del folklore giapponese che studiosi di mitologia greca, teologia, leggende e storia della scienza occidentali, col fine di evitare errori di traduzione, trasposizione o impropri parallelismi.Oltre 160 opere (stampe a colori incorniciate, libri antichi, rotoli, netzuke, kimono, armi antiche) Sala immersiva delle cento candele Documentario introduttivo appositamente realizzato Sala per esposizione di 77 netzuke originali di una collezione privata mai mostrata al pubblico Progetto speciale Loputyn con 6 opere originali realizzate appositamente per la mostra La mostra è suddivisa in sezioni (più una sezione speciale)Storie di paura. Le 100 candele (sala immersiva) Il notturno giapponese La letteratura horror dell'800 giapponese Eroi e mostri (storie di valorosi eroi leggendari) Vendetta oltre la morte. La grande famiglia dei mostri Fiumi, laghi e mare (i mostri acquatici) Foreste (le creature dei boschi) Case infestate La strada del Tokaido lastricata di paura Yōkai e Bakemono. La criptozoologia mostruosa Segreti d'avorio. (La collezione Bertocchi per la prima volta esposta al pubblico composta da 77 Netzuke, i famosi bottoni giapponesi) Una sezione speciale della mostra sarà dedicata all'esposizione di alcune tavole create ad hoc dall'illustratrice Jessica Cioffi, in arte Loputyn.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Cité Genève
L'oeil du commissaire priseur - 02/06/2022 - Adelina et Egon von Furstenberg

Radio Cité Genève

Play Episode Listen Later Jun 2, 2022 41:21


C'est un couple extraordinaire que rien ne devait réunir! Adelina arménienne née en Turquie qui étudie en Italie puis les sciences politiques à Genève passionnée d'art et Egon d'une vieille famille aristocratique allemande par son père et de mère mexicaine élevé en France en Espagne et au Kenya qui a fait un peu tous les métiers et après avoir bourlingué sur les mers, piloté des petits avions en Ecosse, découvre que la passion de sa vie est la photographie. Adelina fonde le Centre d'Art Contemporain de Genève, et Egon prend des milliers de photos , mitraille sans cesse. Après un an de collaboration ils se marient et sont toujours amoureux cinquante ans plus tard! Adelina ensuite dirige le Magasin de Grenoble, est curatrice de pavillons à la Biennale de Venise, elle recevra un Lion d'or en 2015, et Egon continue de fixer sur la pellicule les artistes, les assistants, les étudiants qui partagent leur quotidien. Adelina suggère à Egon d'en faire un livre, ce sera deux ans de leur vie pour trier les photos de toute leur vie. Ce livre « Photographing Art » édité chez Skira nous fait partager la jeunesse et les débuts d'artistes alors inconnus qui sont des icônes aujourd'hui. L'attrait de ces photos est qu'ils ne posent jamais mais sont surpris « au naturel ». Au fil des pages, apparaissent Andy Warhol, Francesco Clemente, Rebecca Horn, Marina Abramovic, Christian Boltanski, Daniel Buren, Sol LeWitt et tant de personnages. Egon a constitué au fil des années d'inestimables archives des pionniers des grands mouvements de l'époque, le Pop Art, Fluxus, l'Art conceptuel, l'Art minimal, l'Art Povera et immortalisé tant de performances. Adelina et Egon qui avez eu le privilège de vivre dans l'intimité de ces grands artistes, merci de nous permettre de nous plonger dans l'ambiance de ces années de foisonnement intellectuel et de si grande énergie créatrice.

RI - The Weekly
(Interview) Ed Skira (UrbanToronto) on Toronto's Development Boom

RI - The Weekly

Play Episode Listen Later May 31, 2022 18:10


~If you would like to subscribe to only interviews by Retail Insider, a separate "The Interview Series" podcast show is now available (link to Apple Podcast show). If you would like to subscribe to only Canadian retail discussions between Craig and Lee by Retail Insider, a separate "The Weekly" podcast show is now available (link to Apple Podcast show).~ Craig and Ed Skira discuss how Toronto's rapid growth is impacting retail as thousands of new residential units are added to the city yearly. Skira makes predictions based on increased immigration numbers. UrbanToronto also launched UrbanToronto Pro, a database showcasing what's happening. Interviewed this episode:Edward Skira, Owner of Chart Communications Inc./UrbanToronto.ca.UrbanToronto.caThe Interview Series podcast by Retail Insider Canada is available on Apple Podcasts, Stitcher, TuneIn, Google Play, or through our dedicated RSS feed for Overcast and other podcast players. Also check out our The Weekly podcast where Craig and Lee discuss popular content published on Retail Insider which is part of the The Retail Insider Podcast Network. Subscribe, Rate, and Review our Retail Insider Podcast!Follow Craig: LinkedIn: www.linkedin.com/in/CraigPattersonTorontoInstagram: @craig_patterson_torontoTwitter: @RI_EIC Follow Retail Insider: LinkedIn: www.linkedin.com/company/Retail-InsiderFacebook: https://www.facebook.com/RetailInsider/Twitter: @RetailInsider_Instagram: @Retail_Insider_Canada Listen & Subscribe:Apple PodcastsSpotifyOvercastStitcher Share your thoughts! Drop us a line at Craig@Retail-Insider.com. You can also rate us in Apple Podcasts or recommend us in Overcast to help more people discover the show! Background Music Credit: Hard Boiled Kevin MacLeod (incompetech.com). Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License. http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

il posto delle parole
Luca Nannipieri "Il destino di un amore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 25, 2022 27:18


Luca Nannipieri"Il destino di un amore"Tiziano Vecellio e CeciliaSkira Editorehttps://www.skira.net/Un appassionante romanzo sui misteri che si celano dietro l'enigmatico capolavoro di Tiziano.Questo libro è la storia che sta dietro a uno dei più potenti dipinti del Rinascimento: la Venere di Tiziano Vecellio.Lei è Cecilia Soldani, la moglie dell'artista, uno dei più acclamati del suo tempo. È incinta del terzo figlio: una gravidanza complicata. Cecilia vorrebbe abortire per continuare ad amare il pittore, ma muore scegliendo di dare al mondo la creatura che il marito vuole, invece, conforza. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino ad allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall'improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie.Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l'amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere – realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi – è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell'amore.Luca Nannipieri, critico e storico dell'arte, ha pubblicato con Skira i libri Capolavori rubati (2019), Raffaello Il trionfo della ragione (2020), A cosa serve la storia dell'arte (2020), e con Rai Libri Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (2018).Il suo ultimo libro sulla storia dell'arte è in corso di traduzione e pubblicazione all'estero. Suoi volumi sono usciti allegati ai quotidiani nazionali.Dirige Casa Nannipieri Arte, curando mostre e conferenze, da Giacomo Balla a Keith Haring.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Stefano Zuffi "Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento Veneziano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 22:58


Stefano Zuffi"Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento Veneziano"Milano, Palazzo RealeQuesta mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.(Sylvia Ferino)Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all'immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.La mostra, aperta fino al 5 giugno 2022, è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. La Fondazione Bracco è Main Partner dell'esposizione, mentre il Corriere della Sera è il Media Partner. VeraLab è Social Media Partner. L'allestimento e la grafica sono progettati da Pierluigi Cerri Studio. La mostra è curata da Sylvia Ferino, già direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum, coadiuvata da un prestigioso comitato scientifico internazionale composto da noti studiosi del settore, quali Anna Bellavitis, Jane Bridgeman, Enrico Maria Dal Pozzolo, Wencke Deiters, Francesca Del Torre, Charles Hope, Amedeo Quondam. Il libro che accompagna la mostra è pubblicato da Skira in tre edizioni, italiana, tedesca e inglese.Oltre un centinaio le opere esposte di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano, molti dei quali in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d'Este (1994), libri e grafica.L'esposizione – afferma la curatrice - aspira a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo, che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo.A partire dal volume di Rona Goffen Titian's Women, pubblicato nel 1997, sono innumerevoli gli studi che si sono concentrati sull'universo femminile nel Rinascimento veneziano. Questa indagine non è tuttavia mai stata posta al centro di una mostra. La struttura portante dell'esposizione affronta dunque un argomento eternamente valido ma anche completamente nuovo, presentando l'immagine femminile attraverso tutto l'ampio spettro delle tematiche possibili e nel contempo mettendo a confronto gli approcci artistici individuali tra Tiziano e gli altri pittori del tempo.Partendo dal tema del ritratto realistico di donne appartenenti a diverse classi sociali, passando a quello fortemente idealizzato delle così dette “belle veneziane” si incontrano via via celebri eroine e sante, fino ad arrivare alle divinità del mito e alle allegorie.Inclusi nella mostra anche i ritratti e gli scritti di famosi poeti che cantarono l'amore ed equipararono la ricerca del bello all'esaltazione della donna e della bellezza femminile, come anche ritratti delle donne scrittrici, nobildonne, cittadine e anche cortigiane.Sono analizzati anche l'abbigliamento e le acconciature femminili sfoggiate nei ritratti, sia reali che ideali, esaminando la moda contemporanea con la sua predilezione per tessuti sontuosi, perle e costosi gioielli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Marco Jellinek "Officina Libraria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 13, 2022 19:16


Marco Jellinek"Officina Libraria"https://www.officinalibraria.net/Officina Libraria, “casa editrice” in latino umanistico, ha vocazione internazionale ed è specializzata in pubblicazioni d'arte e illustrati.Fondata nell'ottobre 2006 a Milano e oggi a Roma, l'Officina Libraria di Marco Jellinek e Paola Gallerani ha pubblicato da allora oltre 450 titoli, che spaziano dalla saggistica storico artistica alla fotografia, dal design di gioielli alla ceroplastica, aprendo di recente alla storia e alla letteratura.Molti dei volumi più ricercati sono produzioni o coedizioni con prestigiose istituzioni italiane e straniere: dalla I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (l'imponente catalogo della collezione di dipinti, la collana I Tatti Research Series), al Kunsthistoriches Institut di Firenze e al Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio; dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano (la guida di tutti i dipinti esposti e il catalogo della mostra 100 anni di scultura) alla Galleria Borghese (le mostre su Bernini, Picasso e Valadier e i prossimi cataloghi ragionati delle Sculture e degli Arredi), le Gallerie Nazionali Barberini Corsini (diversi cataloghi e i 100 capolavori), dal Museo del Bargello (il catalogo ragionato degli avori) all'Accademia Carrara di Bergamo (100 capolavori, il catalogo ragionato dei dipinti del XIV-XV secolo) per citarne alcuni. Senza dimenticare il musée du Louvre, di cui Officina è il solo coeditore italiano: con la preziosa collana di facsimili del Cabinet des dessins, la serie dei cataloghi ragionati dei disegni italiani e i volumi per mostre come Giotto, Messerschmidt, Valentin de Boulogne, Rembrandt fino a Le corps et l'ame, sulla scultura italiana del '500, insignito del Prix du catalogue d'exposition 2021, e che nell'edizione italiana accompagna la mostra Il corpo e l'anima al Castello Sforzesco di Milano.Che si tratti di cataloghi di mostre, opere di fondo, guide o saggistica applichiamo all'editoria contemporanea, che ha tempi di produzione sempre più serrati, l'attenzione e la cura editoriale d'altre epoche, sia nella redazione che nei progetti grafici e nella riproduzione delle immagini. Alla base del nostro lavoro c'è il progetto culturale di fare libri di qualità, nei contenuti e nella forma, restituendo all'editore quel ruolo di mediazione culturale e non semplice marchio di produzione che gli è proprio, nella scelta dei progetti, nell'interazione con autori, istituzioni e committenti, nella realizzazione dei volumi, e nella loro promozione e diffusione a pubblicazione avvenuta, sia attraverso le librerie (in Italia siamo distribuiti da Messaggerie Libri; in Francia da Daudin (DOD & Cie), in US-UK e resto del mondo da ACC Art Books) che nei principali bookshop di mostre e musei, e con campagne mailing specifiche presso le biblioteche italiane e straniere.Marco Jellinek • Laureato in chimica e filosofia alla University of Kansas, ha cominciato ad occuparsi di editoria nel 1987 come redattore e responsabile commerciale extra-librario alla Jaca Book di Milano, per passare alla Disney Libri come senior editor e poi come direttore marketing da Skira. Nel 2002 ha fondato la 5 Continents Editions e nel 2005 la consociata Equatore che ha diretto fino all'ottobre 2006, pubblicando prestigiosi volumi d'arte e fotografia, come Parate Trionfali e New Guinea, rispettivamente vincitori dei premi Justus Lipsius e 2006 AAM Museum Publications Design Competition.È la mente economica e strategica di Officina Libraria e le scelte editoriali poggiano sulla sua cultura storico artistica, seconda soltanto alla sua passione per la montagna.Paola Gallerani • Laureata e specializzata in storia dell'arte all'Università degli Studi di Milano, è stata caporedattore della 5 Continents Editions dalla sua fondazione al maggio 2006, occupandosi del coordinamento editoriale dei volumi d'arte e saggistica e di tutte le coedizioni con il musée du Louvre. Ha collaborato con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, catalogando l'archivio Giovanni Testori, di cui è la principale esperta, e ha insegnato Organizzazione delle attività editoriali all'Accademia di Belle Arti di Brera.Nell'ottobre 2006 fonda con Marco Jellinek l'Officina Libraria, occupandosi oltre che della direzione editoriale anche della grafica della maggior parte dei volumi. Dal 2011 si occupa anche di LO, l'etichetta per bambini, scegliendone i titoli con Marco, spesso traducendoli e a volte inventandoli (anche con lo pseudonimo di Amélie Galé). Nel 2016 crea Ab Ovo edizioni, il marchio di Officina dedicato a salute e benessere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Laser
Milano città d'acqua

Laser

Play Episode Listen Later Jul 12, 2021 26:14


®“Il Naviglio mi vuole anche di notte come lucciola appesa sui piloni”, così diceva Alda Merini. Un viaggio sonoro storico e utopico sui canali che collegano la città di Milano al Ticino e all'Adda. Una navigazione radiofonica che si propone di immaginare una città di nuovo attraversata dai suoi canali, oggi interrati, guidata dalla voce di Roberto Biscardini presidente dell'Associazione “Riaprire i Navigli” fondata nel 2012.Musica di Giulia BertasiUn ringraziamento a Gigi MalabarbaLibri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Riaprire i Navigli! Per una nuova Milano : visione, strategie, criteri / a cura dell'Associazione Riaprire i Navigli. Biblion, 2015 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)I lavatoi dei Navigli di Milano : Milano, Pavia e dintorni / fotografie di Toni Nicolini e Andrea Micheli ; a cura di Istituto per i Navigli, Associazione amici dei Navigli. Skira, 2000Po, G. Il problema della navigazione interna in Italia. In: Rivista marittima, A. 74, n. 6 (1941), p. 372-377Po, G. L'influenza delle idrovie nel nuovo assetto europeo. In: Rivista marittima, A. 74, n. 7-8 (1941), p. 21-27Il progetto sostenibile degli spazi aperti nell'ovest Milano : la Via d'Acqua: paesaggi attraversati e sequenze protette / a cura di Marco Bovati e Barbara Coppetti. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2012 Codara, Giuseppe. I navigli di Milano : passato, presente e futuro. La Famiglia Meneghina Tipografia Luigi Bonfiglio, 1927Bricchetti, Edo. I navigli di Milano : viaggio pittorico. Meravigli edizioni, 2020Malara, Empio. Il Naviglio di Milano. Hoepli, 2008Colonnello, Aldo. Alda Merini : la poetessa dei Navigli. Meravigli edizioni, 2020I nuovi navigli milanesi : storia per il futuro / a cura di Antonello Boatti e Marco Prusicki. Maggioli, 2018Isella, Dante. La Milano dei Navigli : passeggiata letteraria. Officina Libraria, 2017Altri testi sui Navigli di Milano in SbtPrima emissione martedì 8 giugno 2021

New Books in Women's History
Donna Stein, "The Empress and I: How an Ancient Empire Collected, Rejected and Rediscovered Modern Art" (Skira, 2020)

New Books in Women's History

Play Episode Listen Later Jun 9, 2021 48:25


In the 1970s, American curator Donna Stein served as an art advisor to Empress Farah Diba Pahlavi, the Shahbanu of Iran. Together, Stein and Pahlavi generated an art market in Iran, as Stein encouraged Pahlavi's patronage of the Tehran Museum of Contemporary Art. Today, the contemporary section of the Iranian National Collection―most of which continues to languish in storage―is considered one of the most significant collections of modern art outside of Europe and the United States. The Empress and I: How an Ancient Empire Collected, Rejected and Rediscovered Modern Art (Skira, 2020) is a vivid account of Stein's experience working on this storied intercultural initiative. In crafting her highly readable narrative, Stein cites a number of previously confidential documents, including private correspondence with artists and dealers. This text explores the relationship between two women united by their shared passion for the arts and the continued legacy of their partnership in today's art world. Kirstin L. Ellsworth holds a Ph.D. in the History of Art from Indiana University and is Associate Professor of Art History at California State University Dominguez Hills. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices