POPULARITY
In questa ultima puntata della seconda stagione di Archiverso, l'ospite è Marco Biraghi, professore di Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e co-fondatore del gruppo di ricerca GIZMO. A partire dai suoi libri *L'architetto come intellettuale* e *Questa è architettura*, riflettiamo sul ruolo dell'architetto oggi, sul rapporto tra teoria e progetto, e su quanto la formazione e la comunicazione influenzino ciò che chiamiamo “architettura”. Un dialogo che intreccia riferimenti storici, spunti critici e prospettive future, per concludere questo viaggio tornando al punto di partenza: dare un nome a ciò di cui stiamo parlando.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
Bentornati su Snap!Come pre-annunciato nella scorsa puntata, questa settimana esce una puntata pescata nel catalogo di Snap, scelta ad insindacabile giudizio di chatGPT, che inaugura la categoria [RE:Play], utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per vedere come si sono sciluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo e per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Settimana particolare questa: non solo il Festival di Sanremo... Sono arrivati gli Apple Vision Pro! E con loro, è arrivata la prima app dedicata all'edilizia per questi visori: è il BIMx di Graphisoft!Nonostante il mal di testa che mi ha provocato registrare un nuovo video, andiamo sul serio e dritti al problema degli studi di architettura: è ora di dare una risttrutturata allo status quo seguendo alcune idee e riflessioni in merito. Un lavoro da fare oggi per il futuro, un po' come il lavoro di Apple che sta andando avanti con la sua AI.Buon ascolto!—>
La band lodigiana si prepara a due date in Sardegna con un doppio singolo dalle atmosfere shoegaze e cinematiche, tra introspezione, sperimentazione e omaggi a Fellini. Il dream pop italiano si tinge di riflessi cinematografici e sbarca in Sardegna con due date cariche di atmosfera. I Six Impossible Things, band lodigiana attiva dal 2017, saranno protagonisti il 5 giugno a Iglesias presso La Cantina degli Spiriti, e il 7 giugno al Cousinà di Cagliari, in un mini-tour isolano che promette emozioni sospese tra malinconia, riverberi e architetture post-rock. L'occasione è il lancio del nuovo doppio singolo "Eight and a Half / Nevermore", pubblicato dall'etichetta Dear Gear Records, primo tassello di un percorso che porterà all'uscita dell'atteso album d'esordio full length. Il brano “Eight and a Half”, già disponibile su Spotify e YouTube, prende il nome dall'omonimo film di Federico Fellini e ne richiama le atmosfere oniriche e riflessive. Registrato con Daniele Mandelli e mixato da Maurizio Baggio (The Soft Moon, Messa, Glazyhaze), il singolo segna un punto di svolta per la formazione, che dopo anni di attività come duo ha scelto un suono più corposo e collettivo. Le chitarre avvolgenti, il piano evocativo e l'assenza di un vero e proprio ritornello contribuiscono a creare una struttura fluida e sperimentale, che mantiene però intatta l'identità intimista che ha sempre contraddistinto la band. Introspezione, cinematicità e nuove rotte sonore per il duo lodigiano Il secondo brano del doppio singolo, “Nevermore”, verrà pubblicato nei prossimi mesi, mentre la band è al lavoro su nuove tracce che faranno parte del loro primo disco completo, previsto entro il 2025. Intanto i Six Impossible Things si godono un meritato momento di attenzione da parte della critica: dopo l'EP del 2023, The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, sono entrati in diverse playlist editoriali di Spotify (Fresh Finds globale, Rock Italia) e hanno condiviso il palco con nomi come NewDad, Delta Sleep, Public Service Broadcasting. Con influenze che vanno dai Beach House agli Explosions in the Sky, passando per le suggestioni vocali alla Sinéad O'Connor e le atmosfere alla Julien Baker, i Six Impossible Things rappresentano una delle voci più originali del nuovo panorama dream pop e shoegaze italiano. Le loro date in Sardegna diventano quindi un'occasione da non perdere per chi ama la musica che sa scavare dentro, sospesa tra sogno e reale, tra identità e suono.
In questa puntata di Archiverso, con Lucia Bosso, architetta e co-fondatrice di Based Architecture, parliamo di archiviazione digitale: tra memorie immateriali, gestione dei contenuti e rischi dell'oblio nell'era del cloud.Fonti: Artribune, Il Giornale dell'Architettura, Elle Decor, Teknoring, Canadian Centre for Architecture, Het Nieuwe Instituut.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Registrato telefonicamente durante la sua mostra “per l'eternità. Premessa per una trilogia” allaFondazione La Rocca di Pescara, nel nuovo episodio di Artribune Podcast, Luca Vitone (Genova,18 maggio 1964) ci guida in un viaggio tra arte, politica e società: una riflessione vocale cheracconta come odori, polveri e musica popolare diventano strumenti di critica e resistenza.Nell'ambito delle arti visive, l'artista slega la sua ricerca dalle categorie convenzionali. Centrale èlo studio dell'Eternit, legato agli antipigmenti. Sul tema dei confini, propone una visioneinternazionale dell'essere umano, opponendosi al nazionalismo. La mostra per l'eternità. Premessaper una trilogia, curata da Francesca Guerisoli alla Fondazione La Rocca di Pescara, è prorogatafino al 7 giugno 2025, data del finissage con presentazione del catalogo edito da Allemandi.-Monologhi al Telefono è una rubrica di Donatella Giordano che raccoglie interviste agli artisti.L'intervista viene registrata integralmente ma la pubblicazione avviene dopo un attento processo diediting che trasforma la conversazione in un monologo. Con questo riadattamento l'utente divental'interlocutore e avrà l'impressione di trovarsi al telefono con l'artista. Il sistema applicato vuolesuperare il concetto dell'intervista classica a favore di un approccio che contamina due formati: ilpodcast e la telefonata.Instagram: @monologhialtelefono.artribune
In questo episodio di Archiverso, riflettiamo con Federica Sofia Zambeletti, architetta e fondatrice di KoozArch, su come i media stiano cambiando il modo di raccontare l'architettura. Un episodio che indaga quanto il come comunichiamo influenzi profondamente anche il cosa progettiamo.Fonti: KoozArch.com, European Conference on Architecture and the Media (2023)Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
Episodio speciale del podcast a sostegno del Centro Formazione Supereroi, associazione no-profit che entra nelle scuole pubbliche di Milano con il super-potere della scrittura. Il nome del progetto del CFS dell'anno 2024/2025 è "Diario delle mie catastrofi" e visto che tutti i laboratori sono orientati sulla comicità (biografie, racconti, monologhi) abbiamo deciso di raccontare insieme agli stand-up comedians Carmine Del Grosso, Francesco Fanucchi e Ghemon il valore dell'arte comica attraverso le storie e le esperienze di ognuno in cui proprio le "catastrofi" della vita vera diventano materiale da portare sul palco. Per conoscere le date delle prossime registrazioni LIVE al GhePensiMi e partecipare come pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) segui questa pagina Telegram: https://t.me/ArienzoTelegram Per saperne del più e sostenere il Centro Formazione Supereroi vai sul sito https://centroformazionesupereroi.org/ Registrato al C.F.S. Segui Francesco Arienzo: https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ YT: @francescoarienzo Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Carmine Del Grosso: https://www.instagram.com/carmine.delbig/ YT: https://www.youtube.com/@carmine.delbig Segui Francesco Fanucchi: https://www.instagram.com/francesco_fanucchi_/ YT: https://www.youtube.com/@francescofanucchi Segui Ghemon: https://www.instagram.com/ghemonofficial/ YT: https://www.youtube.com/channel/UCVhUz6g5b5q9PwPJCGzeERw Segui il CFS: https://www.instagram.com/centroformazionesupereroi/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un episodio speciale di Archiverso, registrato dal vivo in occasione dell'evento UNBALANCED, promosso dal Material Balance Research Lab del Politecnico di Milano. Con la partecipazione di Ingrid Paoletti (professoressa e direttrice del Laboratorio) e Francesco Comelli (psichiatra e socioterapeuta), abbiamo esplorato il ruolo dell'architettura come contenitore di relazioni, interrogandoci su come la tecnologia stia impattando sulla salute mentale delle nuove generazioni.Fonte: Jonathan Haidt, La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli, Milano: Rizzoli, 2024Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
In questo episodio di Archiverso parliamo con Matteo Pericoli, architetto e illustratore, di cosa succede quando l'architettura incontra la narrazione. Dal disegno dello skyline di New York alla fondazione del Laboratorio di Architettura Letteraria alla Scuola Holden di Torino, Pericoli ci guida in un dialogo inaspettato tra spazio e racconto, tra costruzione e memoria. Un episodio che si può, letteralmente, disegnare.Fonte: Matteo Pericoli, Il grande museo dell'immaginazione. Architetture letterarie, Il Saggiatore, Milano, 2023Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
Due puntate radiofoniche per raccontare l'esperienza di progetti innovativi che coinvolgono giovani, famiglie e comunità educanti a Roma e Cagliari, tra empowerment, coprogettazione e nuove forme di apprendimento. Il 28 febbraio 2025, a Cagliari, si è tenuta la registrazione del primo podcast di una serie dedicata alle azioni dei progetti per l'attivazione della comunità educante. L'iniziativa, frutto di un intenso brainstorming e di una meticolosa definizione degli obiettivi, si propone di dare voce alle esperienze di tre progetti pilota: INNESTI, ACCRESCE e Scuola Diffusa. L'obiettivo principale è quello di illustrare come questi progetti, operanti in contesti diversi come Tor Pignattara a Roma e il quartiere Marina di Cagliari, rispondano a bisogni specifici della comunità, utilizzando metodologie innovative di coprogettazione e empowerment. La musica di sottofondo, curata dall'Università di Cagliari (UniCa), contribuirà a creare un'atmosfera suggestiva e a rendere l'ascolto ancora più piacevole, per garantire un'esperienza di ascolto agile e fruibile. Il progetto, realizzato in collaborazione con il CIB, prevede un'attenta fase di follow-up, con la definizione degli stakeholders da intervistare e la pianificazione dettagliata delle registrazioni. Ascolta il podcast su [link al podcast]. Progetti pilota: un'analisi approfondita Il primo podcast, rivolto agli adulti della comunità educante, si concentra sulle esperienze di INNESTI, ACCRESCE e Scuola Diffusa. INNESTI, ad esempio, opera a Roma, nel quartiere di Tor Pignattara, con l'obiettivo di rafforzare la comunità attorno alla scuola Pisacane. Il progetto ha portato alla rigenerazione dell'ex casa del custode, trasformata nella "Casa Khan", un centro nevralgico per le attività di ascolto e coprogettazione. ACCRESCE, invece, si concentra sul quartiere Marina di Cagliari, rispondendo a segnali di crisi educativa attraverso la creazione di una rete tra famiglie, educatori, docenti e cittadini. Il progetto prevede percorsi di formazione e sensibilizzazione, mirati a rafforzare la comunità educante e a creare un presidio territoriale stabile. Scuola Diffusa, attiva nei quartieri San Paolo e Tor Marancia a Roma, promuove percorsi di apprendimento fuori dalla scuola, coinvolgendo attivamente i ragazzi nella creazione di un Patto Educativo e di spazi di comunità come lo Spazio Oltreterra. Ogni progetto presenta punti di forza e criticità, che vengono analizzati nel podcast per offrire una panoramica completa e realistica delle sfide e dei successi incontrati. Le metodologie utilizzate, dalle tecniche di ascolto attivo al coinvolgimento interculturale, vengono descritte nel dettaglio, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per altre iniziative simili. Dare voce ai giovani: il secondo podcast Il secondo podcast, previsto per un pubblico più giovane, si concentra sulle esperienze dirette dei ragazzi coinvolti nei progetti. Registrato a Roma il 22 gennaio 2025, questo focus group ha permesso di definire la struttura del secondo episodio, che prevede interviste a giovani e educatori, musica e storytelling per coinvolgere il pubblico. L'obiettivo è quello di dare voce ai giovani, stimolare la loro partecipazione alla comunità educante e raccontare le esperienze vissute nei progetti. Le domande guida, preparate in anticipo, mirano a esplorare diversi aspetti dell'esperienza, dalla percezione della comunità educante all'impatto del progetto sulla vita dei ragazzi, fino alle proposte di miglioramento.
Caso Pierina Paganelli: Il Dettaglio Dell'Audio Registrato!Alcune parole sono state registrate durante l'omicidio di Pierina Paganelli, e potrebbero cambiare tutto. Ecco che cosa è accaduto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #audio #caso #colpevole #dettaglio #garage #louisdassilva #parole #pieinapaganelli #registrato #telecamera #tre #valeriabartolucci
In questa puntata di Archiverso, parliamo di disuguaglianza di genere nell'architettura con Francesca Perani, presidente di Rebel Architette. Dall'invisibilità delle donne nella professione al ruolo del linguaggio, fino al femminismo digitale e alle nuove forme di antifemminismo, affrontiamo un tema complesso con uno sguardo critico, aperto a tutte le prospettive.Fonti: Rebel Architette – Sito ufficiale; Gheno, V. (2019). Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole.; Facheris, I. (Podcast). Tutti gli uomini. Storielibere.fm.; Sabatini, A. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna; Ingenio-web.it – Professione: la parità di genere esiste?; Vallarino, A. (2023). Il femminismo inutile. Piemme.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
Archiverso riparte da qui. In questa puntata-manifesto raccontiamo cosa significa oggi parlare di architettura attraverso un podcast, perché è nato questo progetto e come sta evolvendo. Non solo un contenuto di intrattenimento, ma uno spazio di riflessione critica, tra teoria, parola e immagine. Un percorso che cresce e si trasforma, come un progetto in costruzione.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su Instagram x belle graficheSeguici su Substack x il Verso di ArchiSeguici su Youtube x video cariniIl sito web di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com
Il Pastore Emerito Fred Whitman predica sulla figura di Barnaba del Nuovo Testamento, guardando i brani che lo menzionano. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 23 febbraio 2025.Titolo del messaggio: "Barnaba, un grande esempio di fede e fedeltà".
Prendiamo in considerazione la figura di Andrea del Nuovo Testamento, guardando i brani che lo menzionano. Predica il Pastore Emerito Fred Whitman. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 16 febbraio 2025.Titolo del messaggio: "Andrea, il primo discepolo".
Meloni e l’opposizione: chi sale e chi scende - Caso Santanchè: tutta colpa di un audio registrato
Il 15 gennaio il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol è stato arrestato a Seoul per essere interrogato in merito alla sua decisione di imporre la legge marziale a dicembre. Con Lorenzo Lamperti, giornalista.Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato e il primo a superare di un grado e mezzo la temperatura dell'era preindustriale, la soglia massima fissata dall'accordo Parigi sul clima. Con Ferdinando Cotugno, giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Nosferatu (1922), but it's just him carrying the coffin di Amir Herehttps://www.youtube.com/watch?v=utIxDu-ZlAoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Un podcast di Francesco Arienzo e Veronica Pinelli con ospiti che non devono cucinare. Per conoscere le date delle prossime registrazioni LIVE al GhePensiMi e partecipare come pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) segui questa pagina Telegram: https://t.me/ArienzoTelegram Gli ospiti di questo episodio natalizio sono lo scrittore Matteo B. Bianchi e i comici Luca Cupani e Valeria Graci. Una chiacchierata all'insegna di regali brutti di Natale, calchi di falli, caffè migliore del mondo e manoscritti mai pubblicati, Registrato al GhePensiMi La sigla è dei @TheRivati Segui Francesco Arienzo: https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ YT: @francescoarienzo Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Davide Calgaro: https://www.instagram.com/davide_calgaro/ Segui Antonino Giannotta: https://www.instagram.com/_ninooooo__/ Segui i TheRivati: https://www.instagram.com/therivati/ YT: @TheRivati Segui il GhePensiMi: https://www.instagram.com/ghepensi_mi/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un podcast di Francesco Arienzo e Veronica Pinelli con ospiti che non devono cucinare. Per conoscere le date delle prossime registrazioni LIVE al GhePensiMi e partecipare come pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) segui questa pagina Telegram: https://t.me/ArienzoTelegram Gli ospiti di questo episodio sono Davide Calgaro (comico e attore) e Antonino Giannotta (regista, sceneggiatore e content creator) Registrato al GhePensiMi La sigla è dei @TheRivati Segui Francesco Arienzo: https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ YT: @francescoarienzo Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Davide Calgaro: https://www.instagram.com/davide_calgaro/ Segui Antonino Giannotta: https://www.instagram.com/_ninooooo__/ Segui i TheRivati: https://www.instagram.com/therivati/ YT: @TheRivati Segui il GhePensiMi: https://www.instagram.com/ghepensi_mi/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un breve sguardo su alcune idee che stanno dietro alla teoria del gender.Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 17 Novembre 2024.
Un podcast di Francesco Arienzo e Veronica Pinelli con ospiti che non devono cucinare. Per conoscere le date delle prossime registrazioni LIVE al GhePensiMi e partecipare come pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) segui questa pagina Telegram: https://t.me/ArienzoTelegram In questo episodio i due comici Germano Lanzoni e Antonio Ornano ci raccontano da chi si sono fatti ispirare per creare i propri personaggi, il loro rapporto con il teatro e le loro città: Milano e Genova. Per scoprire cosa in tutto questo c'entrino anche i delfini perversi, le droghe e le donne, non vi rimane che ascoltare il podcast. Registrato al GhePensiMi La sigla è dei @TheRivati Segui Francesco Arienzo: https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ YT: @francescoarienzo Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Antonio Ornano: https://www.instagram.com/antonioornano/ Segui Germano Lanzoni: https://germanolanzoni.it/ https://www.instagram.com/lanzonigermano/ Segui i TheRivati: https://www.instagram.com/therivati/ YT: @TheRivati Segui il GhePensiMi: https://www.instagram.com/ghepensi_mi/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Alessandro Barbero racconta Napoleone e l'arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell'Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0efkEWRAS_wCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Alessandro Barbero racconta Napoleone e l'arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell'Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0efkEWRAS_wCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Scopri come usare la funzione EOMONTH() su Google Fogli per determinare l'ultimo giorno del mese. Registrato sulla spiaggia pubblica di Levico, confronto tra i laghi del Trentino e quelli Calabresi.
Scopri come organizzare i file dello studio di una CondoAmministratrice per rispondere immediatamente alle clienti, anche in vacanza. Registrato sulla Ciclabile della Val Venosta.
Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Proverbi 3 versetti da 1 a 12. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia l'11 Agosto 2024.Titolo del messaggio: "Proverbi: Sei modi in cui il timore del SIGNORE va vissuto e i benefici per chi lo fa"PROVERBI 3:1-121 Figlio mio, non dimenticare il mio insegnamento,e il tuo cuore custodisca i miei comandamenti, 2 perché ti procureranno lunghi giorni,anni di vita e di prosperità. 3 Bontà e verità non ti abbandonino;legatele al collo, scrivile sulla tavola del tuo cuore; 4 troverai così grazia e buon sensoagli occhi di Dio e degli uomini. 5 Confida nel SIGNORE con tutto il cuoree non ti appoggiare sul tuo discernimento. 6 Riconoscilo in tutte le tue vieed egli appianerà i tuoi sentieri. 7 Non ti stimare saggio da te stesso;temi il SIGNORE e allontanati dal male; 8 questo sarà la salute del tuo corpoe un refrigerio alle tue ossa. 9 Onora il SIGNORE con i tuoi beni e con le primizie di ogni tua rendita; 10 i tuoi granai saranno ricolmi d'abbondanzae i tuoi tini traboccheranno di mosto.11 Figlio mio, non disprezzare la correzione del SIGNORE,non ti ripugni la sua riprensione; 12 perché il SIGNORE riprende colui che egli ama,come un padre il figlio che gradisce.
Alice A. e l'ospite speciale Fabio Z. (z di Zoro) si scambiano pensieri in libertà sul live action che Netflix ha prodotto dell'anime più popolare e lucrativo probabilmente di sempre.Parliamo del casting, dello stile, della geografia del pianeta (prendere carta e penna, vi serviranno) e soprattutto della prospettiva futura di vedere un piccolo alce antropomorfo.Registrato mesi fa e tenuto in saccoccia per esattamente il momento giusto, vede oggi la luce come naturale approfondimento dopo l'episodio sulle serie giapponesi fatte dai non giapponesi.
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoFesteggia con me un incredibile traguardo: oltre 1.000 video! Scopri le tre lezioni di vita che ho imparato lungo questo straordinario viaggio: come fissare obiettivi che ti trasformano, il potere di fare qualcosa di utile per il mondo e l'importanza di perseverare anche quando il lavoro diventa noioso. Unisciti a me per ispirarti e trovare nuovi motivi di entusiasmo nella tua vita! Capitoli del podcast:00:00 Introduzione01:12 Lezione 1: Avere Obiettivi ti Cambia la Vita08:59 Lezione 2: Fare Qualcosa di Utile per il Mondo ti fa sentire bene15:36 Lezione 3: Ogni Lavoro può Diventare Noioso ma è normale24:22 Conclusione
Ci sono soltanto due modi di rispondere all'aiuto offertoci nella Parola di Dio. Predica il Pastore Daniel Ransom. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 21 Luglio 2024.Titolo del messaggio: "La provvidenza dell'aiuto e il contrasto tra i due modi di rispondere"PROVERBI 1:20 - 2:2220 La saggezza grida per le vie,fa udire la sua voce per le piazze; 21 negli incroci affollati essa chiama,all'ingresso delle porte, in città,pronuncia i suoi discorsi: 22 «Fino a quando, ingenui, amerete l'ingenuità?Fino a quando gli schernitori prenderanno gusto a scherniree gli stolti avranno in odio la scienza? 23 Volgetevi ad ascoltare la mia correzione;ecco, io farò sgorgare su di voi il mio Spirito,vi farò conoscere le mie parole. 24 Poiché, quando ho chiamato avete rifiutato d'ascoltare,quando ho steso la mano nessuno vi ha badato, 25 anzi avete respinto ogni mio consiglioe della mia correzione non ne avete voluto sapere, 26 anch'io riderò delle vostre sventure,mi farò beffe quando lo spavento vi piomberà addosso; 27 quando lo spavento vi piomberà addosso come una tempesta,quando la sventura v'investirà come un uraganoe vi cadranno addosso l'afflizione e l'angoscia. 28 Allora mi chiameranno, ma io non risponderò;mi cercheranno con premura ma non mi troveranno. 29 Poiché hanno odiato la scienza,non hanno scelto il timore del SIGNORE, 30 non hanno voluto sapere i miei consiglie hanno disprezzato ogni mia correzione, 31 si pasceranno del frutto della loro condotta,e saranno saziati dei loro propri consigli. 32 Infatti il pervertimento degli insensati li uccidee la prosperità degli stolti li fa perire; 33 ma chi mi ascolta starà al sicuro,vivrà tranquillo, senza paura di nessun male».2:1 Figlio mio, se ricevi le mie parolee serbi con cura i miei comandamenti, 2 prestando orecchio alla saggezzae inclinando il cuore all'intelligenza; 3 sì, se chiami il discernimentoe rivolgi la tua voce all'intelligenza, 4 se la cerchi come l'argentoe ti dai a scavarla come un tesoro, 5 allora comprenderai il timore del SIGNOREe troverai la scienza di Dio. 6 Il SIGNORE infatti dà la saggezza;dalla sua bocca provengono la scienza e l'intelligenza. 7 Egli tiene in serbo per gli uomini retti un aiuto potente,uno scudo per quelli che camminano nell'integrità, 8 allo scopo di proteggere i sentieri della giustiziae di custodire la via dei suoi fedeli. 9 Allora comprenderai la giustizia, l'equità,la rettitudine, tutte le vie del bene.10 Perché la saggezza ti entrerà nel cuore,la scienza sarà la delizia dell'anima tua, 11 la riflessione veglierà su di te,l'intelligenza ti proteggerà; 12 essa ti scamperà così dalla via malvagia,dalla gente che parla di cose perverse, 13 da quelli che lasciano i sentieri della rettitudineper camminare nelle vie delle tenebre, 14 che godono a fare il malee si compiacciono delle perversità del malvagio, 15 i cui sentieri sono contortie percorrono vie tortuose. 16 Ti salverà dalla donna adultera,dalla infedele che usa parole seducenti, 17 che ha abbandonato il compagno della sua gioventùe ha dimenticato il patto del suo Dio. 18 Infatti la sua casa pende verso la morte,e i suoi sentieri conducono ai defunti.19 Nessuno di quelli che vanno da lei ne ritorna,nessuno riprende i sentieri della vita.20 Così camminerai per la via dei buonie rimarrai nei sentieri dei giusti.
L'influenza delle altre persone su di noi: uno dei temi principali affrontati nella prima sezione del libro dei Proverbi. Predica il Pastore Daniel Ransom. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 14 Luglio 2024.Titolo del messaggio: "Il potere delle amicizie"PROVERBI 1 V10-1910 Figlio mio, se i peccatori ti vogliono sviare,non dar loro retta.11 Potranno dirti: «Vieni con noi;mettiamoci in agguato per uccidere;tendiamo insidie senza motivo all'innocente;12 inghiottiamoli vivi, come il soggiorno dei morti,e tutti interi come quelli che scendono nella tomba;13 noi troveremo ogni sorta di beni preziosi,riempiremo le nostre case di bottino;14 tu estrarrai a sorte la tua parte con noi,non ci sarà tra noi tutti che una borsa sola».15 Tu però, figlio mio, non t'incamminare con loro;trattieni il tuo piede lontano dal loro sentiero;16 poiché i loro piedi corrono al male,essi si affrettano a spargere il sangue.17 Si tende invano la retedavanti a ogni sorta di uccelli;18 ma costoro pongono agguati al loro proprio sanguee tendono insidie alla loro vita stessa.19 Tali sono le vie di chiunque si dà alla rapina;essa toglie la vita a chi la commette.
Il mistero di Thomas Crooks, l'attentatore 20enne. Registrato come repubblicano, 'Era timido e solitario'
ANSA - di Benedetta Guerrera.Registrato come repubblicano, 'era un tipo timido e solitario'.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Ho sfidato superspeed... Registrato presso Spotify a Milano, prodotto da Tech Alchemist.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall'associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram.com/leonardosecondo_graphic).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=qeL0wIFJjV4Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall'associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram.com/leonardosecondo_graphic).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=qeL0wIFJjV4Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Uno studio che ha lo scopo di aiutare il credente a desiderare di più Dio attraverso le discipline spirituali.Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 14 Gennaio 2024.
La nascita di Gesù vista dai personaggi presenti in quel periodo storico: uno studio presentato dal Pastore Emerito Fred Whitman. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 24 dicembre 2023.Titolo del messaggio: "Modi di vedere la nascita di Gesù".
Nell'età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L'unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante. Umberto Galimberti: "L'etica del viandante", Feltrinelli. Registrato al Festivaletteratura, Mantova 2023 - www.feltrinelleditore.it
Il 22 maggio del 1960 un violentissimo sisma colpisce la città di Valdivia, in Cile, con una magnitudo Richter pari a 9.5, passando alla storia la scossa di terremoto più grande e "potente" mai registrata al mondo. Il terremoto, conosciuto anche come grande terremoto del Cile, dura 13 minuti e si snoda per circa 900 km lungo la costa cilena, portando distruzione e migliaia di vittime in tutto il Paese. A poco tempo di distanza, però, il Cile verrà colpito anche da un altro disastro: uno tsunami che non solo darà il colpo di grazia a Valdivia ma anche a molti degli stati affacciati sull'oceano Pacifico. In questo episodio ripercorriamo nel dettaglio il terremoto più "forte" al mondo mai registrato sulla Terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Uno studio che ha lo scopo di aiutare il credente a crescere nell'evangelizzazione.Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 15 Ottobre 2023. **Per motivi tecnici, gli interventi non vengono inclusi nella registrazione.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell'archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata alle Arti, dei Musei Reali di Torino. Registrato nel settembre 2021.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Social Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione. Registrato nell'aprile 2023.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero ospite dell'Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=V0lmfVRhWZwRinascimento Culturale: https://www.youtube.com/@RinascimentoCulturaleCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
A quasi tre mesi dalla sua fine, il 2022 è vicinissimo al record di precipitazioni registrato nel 1950. Continua a piovere in un sistema già saturo, con alluvioni possibili questa settimana in New South Wales, Victoria, Tasmania e Queensland.