Podcasts about politecnico

  • 495PODCASTS
  • 2,030EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about politecnico

Show all podcasts related to politecnico

Latest podcast episodes about politecnico

Smart Car
Novità sulla guida autonoma con Serravalle Future Drive

Smart Car

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


Le sperimentazioni sulla guida autonoma vanno avanti e l'Italia continua a ritagliarsi un ruolo di primo piano, come nel caso di Serravalle Future Drive. Si tratta di un progetto sperimentale di autonomous drive sviluppato da Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. e l'AIDA, Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano, nell’ambito del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. L'obiettivo è chiaro: migliorare la mobilità urbana e favorire una transizione sostenibile attraverso modelli più virtuosi - spiega Ivo Roberto Cassetta, Amministratore Delegato Milano Serravalle-Milano Tangenziali.

il posto delle parole
Massimo Capuani "In cammino con la Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 36:39


Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutto Connesso
Con che logica si decide come connettere la propria azienda? Con Mattia Magnaghi

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 24:20


WiFi, 5G, Reti Satellitari… Qual è il ruolo della connettività nel mondo industriale? Come si decide quale soluzione adottare per la propria applicazione privata? E perché il 5G in ambito privato fatica a diffondersi? Ne parliamo con Mattia Magnaghi, postdoc e ricercatore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Con che logica si decide come connettere la propria azienda? Con Mattia Magnaghi

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 24:19


WiFi, 5G, Reti Satellitari… Qual è il ruolo della connettività nel mondo industriale? Come si decide quale soluzione adottare per la propria applicazione privata? E perché il 5G in ambito privato fatica a diffondersi? Ne parliamo con Mattia Magnaghi, postdoc e ricercatore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

INSIDE FINANCE
Digitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 91:39


L'episodio della versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:"Digitalizzazione per un nuovo Rinascimento Italiano"Libro vincitore del Premio di Letteratura del Canova Club Milano, autori Francesco Caio e Pierangelo Soldavini.In un'epoca in cui la trasformazione digitale non è più un'opzione ma una necessità, la vera sfida è costruire infrastrutture immateriali capaci di ridare slancio alla competitività italiana. Ma da dove partire? Ne parlano con cinque protagonisti d'eccezione:  Francesco Caio,  Ex amministratore delegato di Poste italiane  Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano  Davide Dattoli, Fondatore e CEO Talent Garden  Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group South Europe moderati da Umberto Bertelè Presidente della Giuria del Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa Canova Club Milano.Insieme esploriamo il ruolo dei dati, della formazione, dell'AI e delle infrastrutture per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e competitivo per l'Italia. 

2024
Chip fotonici - AI in sanità - Cyber Tire

2024

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Nel settore dei semiconduttori, l’uso di soluzioni fotoniche basate sulla luce (come circuiti fotonici integrati o sensori ottici) sta guadagnando sempre più spazio e l’Italia si conferma un ambiente innovativo con una solida tradizione. Ne parliamo con Federica Biancon direttore operativo di PhotonPath, una start up, spin-off del Politecnico di Milano, che ha annunciato un finanziamento da 5,1 milioni di euro. Parliamo di Intelligenza Artificiale nel settore della sanità con Luca Foresti, che dopo una lunga esperienza alla guida di una struttura sanitaria, ha fondato uno start up studio dedicato allo sviluppo di soluzioni in questo ambito.Parliamo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati sulla lingua italiana. Con Alessandro Ercolani, fondatore e animatore della community “Made in Italy LLM” che punta a unire competenze per creare LLM specifici per la lingua italiana.Infine, parliamo di Cyber Tire. E raccontiamo come un sensore, un sistema di comunicazione senza fili e il software possono trasformare uno pneumatico e aprire un nuovo scenario per la guida dell’automobile. Enrico Pagliarini ne parla con Pierangelo Misani, CTO di Pirelli.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Tutto Connesso
Come funzionano i pagamenti digitali? Con Ivano Asaro

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 20:20


Come funzionano i pagamenti digitali? Sono destinati a sostituire le banconote? E cosa è l'Euro Digitale di cui parla la banca centrale europea? Ne parliamo con Ivano Asaro, direttore dell'osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Come funzionano i pagamenti digitali? Con Ivano Asaro

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 20:19


Come funzionano i pagamenti digitali? Sono destinati a sostituire le banconote? E cosa è l'Euro Digitale di cui parla la banca centrale europea? Ne parliamo con Ivano Asaro, direttore dell'osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi, vicino l'accordo USA-Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti

il posto delle parole
Edo Bricchetti "Andar per abbazie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 24:23


Edo Bricchetti"Andar per abbazie"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itOggi si parla, a ragion veduta, della “Strada delle Abbazie”, un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l'abbazia di Monluè, l'abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l'abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l'abbazia di Mirasole (Opera), l'abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l'originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi al loro interno riescono a regalarci la scoperta e lo stupore di una visita che appaga l'occhio e fa riposare la mente.Dietro la guida appassionata e appassionante di Edo Bricchetti, un prezioso volume dal ricco apparato iconografico, che ci conduce in un sorprendente viaggio a chilometro zero.Edo Bricchetti (Milano, 1946), umanista e architetto, ha insegnato al Politecnico e all'Università Bicocca. È membro del Board dell'I.W.I. (Inland Waterways International), consigliere regionale ICOM (International Council of Museums), referente dei Paesaggi Culturali della Rete degli Ecomusei Lombardi, membro del Comitato Tecnico della Consulta degli Ecomusei Lombardi. Animatore di progetti europei sui beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, è ideatore e progettista di: Ecomuseo Adda di Leonardo, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo Valvarrone, Ecomuseo Valle Spluga, Ecomuseo del Distretto dei monti e laghi briantei. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico dei “Percorsi di Leonardo” (Navigli Lombardi s.c.a.r.l.) per la promozione e la valorizzazione culturale e turistica del Sistema Navigli. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Commissione Nazionale per i Beni Culturali industriali, gli ha conferito un attestato di benemerenza per la sua opera pluridecennale nel campo dell'archeologia industriale. A seguito dei suoi studi sulle vie d'acqua interne è stato nominato “Custode delle Acque”. Dalla Fondazione dei Rotary International ha ricevuto il titolo di “Paul Harris Fellow” in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo. Al suo attivo ha numerosi libri. Per Meravigli ha pubblicato Il Naviglio Grande è bello anche in bici e Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici (nella collana “Andar per Navigli”, di cui è curatore); Navigli del Milanese ieri e oggi (con testi di Giuseppe Codara); I Navigli di Milano – Viaggio pittorico; Borghi milanesi del Naviglio Piccolo (in collaborazione con sua figlia Alessandra); Leonardo: la pittura, i navigli, l'acqua; Storia e storie degli antichi borghi milanesi; Corpi Santi – Storia e storie del Comune che circondava Milano; Andar per abbazie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutto Connesso
WiFi e reti cellulari diventeranno una cosa sola? Con Marco Cominelli

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 19:51


Come funziona il WiFi? Cosa lo differenzia dalla rete cellulare? E cosa prevedono i prossimi standard? Possibile che WiFi e rete cellulari si fonderanno diventando una cosa sola? Ne parliamo con Marco Cominelli, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Archiverso
S02 E06 C'era una volta l'architettura

Archiverso

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 63:51


In questa ultima puntata della seconda stagione di Archiverso, l'ospite è Marco Biraghi, professore di Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano e co-fondatore del gruppo di ricerca GIZMO. A partire dai suoi libri *L'architetto come intellettuale* e *Questa è architettura*, riflettiamo sul ruolo dell'architetto oggi, sul rapporto tra teoria e progetto, e su quanto la formazione e la comunicazione influenzino ciò che chiamiamo “architettura”. Un dialogo che intreccia riferimenti storici, spunti critici e prospettive future, per concludere questo viaggio tornando al punto di partenza: dare un nome a ciò di cui stiamo parlando.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠⁠⁠⁠⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com⁠⁠⁠

5G e Oltre: Tutto Connesso
WiFi e reti cellulari diventeranno una cosa sola? Con Marco Cominelli

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 19:50


Come funziona il WiFi? Cosa lo differenzia dalla rete cellulare? E cosa prevedono i prossimi standard? Possibile che WiFi e rete cellulari si fonderanno diventando una cosa sola? Ne parliamo con Marco Cominelli, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Hacking Creativity
379 - l futuro è olistico con Guido Saracco al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 17:31


Cosa succede quando scienza e umanità si incontrano? Guido Saracco, professore e già Rettore del Politecnico di Torino, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione scientifica, con uno sguardo attento all'impatto umano della tecnologia. Esperto di chimica verde, promotore di Biennale Tecnologia e della piattaforma Prometeo, lavora per costruire ponti tra innovazione e cultura. In questa puntata ci racconta perché la tecnologia non basta da sola, cosa significa oggi formare cittadini consapevoli e come la scienza possa (e debba) dialogare con le grandi domande del nostro tempo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

5G e Oltre: Tutto Connesso
Monitorare flora e fauna con il 5G? Con Guido Alberto Maier

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 17:49


Come si monitorano gli animali in un parco naturale? Una soluzione messa a punto nel contesto del progetto restart distribuisce l'elaborazione del riconoscimento su tutta la rete. Ne parliamo con Guido Alberto Maier, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Tutto Connesso
Monitorare flora e fauna con il 5G? Con Guido Alberto Maier

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 17:50


Come si monitorano gli animali in un parco naturale? Una soluzione messa a punto nel contesto del progetto restart distribuisce l'elaborazione del riconoscimento su tutta la rete. Ne parliamo con Guido Alberto Maier, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
E' il ‘PoliMi' la prima università italiana nella top 100 delle accademie mondiali

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 1:25


E' il Politecnico di Milano la prima università italiana ad entrare nella top 100 delle accademie mondiali. Si tratta della prima volta in assoluto per un ateneo italiano nella classifica del Qs World University Rankings , uno dei più autorevoli indici del mondo e che ha premiato per il quattordicesimo anno consecutivo il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

#Autotrasporti
Congestion fee, Trasportounito: “Misura necessaria per la sostenibilità delle imprese”. Autotrasporto ai raggi x, la ricerca del Politecnico di Milano

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


La "congestion fee" è una tariffa supplementare applicata dagli autotrasportatori in alcuni porti italiani per compensare i costi extra dovuti ai lunghi tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico. Questa misura è già in vigore da un anno a Genova e da ottobre a La Spezia. Più recentemente, è stata introdotta a Marghera il 3 giugno, a Vado a partire da oggi, e a Livorno entrerà in funzione il 1° luglio.Mentre alcuni operatori della logistica contestano questa tariffa, le associazioni degli autotrasportatori la difendono strenuamente. Giuseppe Tagnochetti di Trasportounito la definisce una "misura necessaria per compensare gli extracosti derivanti dai tempi di attesa prolungati nei porti, garantisce la sostenibilità delle imprese".Queste dinamiche si inseriscono in un contesto più ampio del settore logistico. Una ricerca condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, e presentata all’assemblea di Fai Conftrasporto a Bergamo, ha evidenziato alcuni punti salienti: il numero di imprese di autotrasporto diminuisce, ma i fatturati dell'intero comparto aumentano, parallelamente all'incremento dei costi. Si registra una crescente attenzione alla sostenibilità, mentre la carenza di autisti continua a preoccupare. Approfondiamo il tema con Damiano Frosi, uno dei curatori della ricerca.

Landexplorer
Metromontagna e Nuove Geometrie per Nuove Narrazioni Territoriali!

Landexplorer

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 22:07


In questa puntata proviamo a "ridefinire i territori" provando a ricercare nuove narrazioni.Approfondiamo il concetto di Metromontagna: non più solo città ai piedi dei monti, ma veri e propri sistemi policentrici dove laghi e valli sono connessi in una nuova "geometria", grazie a progetti come "Montagne Condivise" (link: https://socialfare.org/impact_design/montagne-condivise/) ed al workshop permanente "Città lago" del Politecnico di Milano (link: https://www.dastu.polimi.it/en/la-citta-lago-workshop-permanente/)Siamo davvero nati per viaggiare? Ruben Santopietro fa una bella analisi delle varie "epoche" e dei motivi che spingono le persone a muoversi. Dalla necessità di sopravvivenza all'era della "checklist". Recenti statistiche dicono che le persone tornano da una vacanza più stressate di quando sono partite. (link: https://www.youtube.com/watch?v=Mj0a-tzOKUg)Infine, grazie a Josep Ejarque, le innovazioni nel Destination Management ispirate dalle DMO americane: dall'uso strategico di dati e IA alla "Stewardship" per una gestione sostenibile e partecipata, fino alla costante reinvenzione del prodotto turistico. È tempo di trasformare le DMO italiane in veri e propri laboratori di innovazione! (link: https://www.linkedin.com/in/josepejarque/)#marketingterritoriale #marketingturistico #destinationmanager #formazioneprofessionale

Radio Next
Chi sopravvivrà alla transizione digitale dei trasporti? (Parte II)

Radio Next

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


La trasformazione digitale del settore dei trasporti non è più una scelta strategica opzionale, ma una necessità competitiva dettata dalla convergenza di pressioni normative, carenza di manodopera e richieste sempre più stringenti dei clienti. Le imprese si trovano oggi davanti a un bivio: investire in tecnologie che riducano l'impatto ambientale e migliorino l'efficienza operativa, oppure rischiare di essere escluse dai tender più importanti.Come spiega Andrea Fossa, responsabile scientifico dell'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano, il retrofit tecnologico sui mezzi esistenti rappresenta una delle prime sfide pratiche per le aziende. Mentre la telematica di bordo è ormai diffusa anche sui veicoli più datati, il vero salto di qualità arriva con l'utilizzo dei dati in tempo reale per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni. Non si tratta più di affidarsi a stime di letteratura o protocolli standard, ma di misurare l'effettivo consumo di carburante, tracciare i comportamenti di guida e identificare margini di miglioramento che possono raggiungere cifre a doppia percentuale.Ma quanto sono davvero ricettive le imprese di fronte a sistemi che diventano sempre più complessi? La dimensione aziendale fa la differenza. Le flotte più grandi hanno già investito in control tower e sistemi di ottimizzazione avanzati, sfruttando marketplace e piattaforme digitali per massimizzare la saturazione dei mezzi e ridurre i chilometri a vuoto. Per le realtà più piccole, l'accessibilità tecnologica è aumentata grazie alla riduzione dei costi dell'IoT e dei sensori, rendendo possibile implementare soluzioni un tempo riservate ai grandi operatori.Michele Palumbo, docente di Operations e Supply Chain alla Cattolica di Milano, sottolinea come la pressione normativa europea, con l'estensione dell'ETS al trasporto su strada prevista per il 2026, stia accelerando questi processi. Non si tratta solo di conformità: i clienti iniziano a inserire nei capitolati richieste specifiche sui piani di miglioramento ambientale nei contratti pluriennali. Il calcolo delle emissioni CO2 diventa parametro di gara accanto a costi, servizi e tempistiche.In questo scenario, la carenza di autisti - 25.000-30.000 unità mancanti solo in Italia, con una previsione di pensionamento del 50% degli attuali conducenti nei prossimi dieci anni - rappresenta paradossalmente un'opportunità. Lo sviluppo di sistemi sempre più automatizzati e l'evoluzione verso cockpit digitali avanzati possono rendere la professione più attrattiva per i giovani, trasformando un mestiere tradizionalmente percepito come pesante e poco tecnologico.Come si concilia però questa spinta verso l'automazione con l'esigenza di mantenere competitività sui costi? La risposta sta nell'ottimizzazione: utilizzare algoritmi predittivi per la pianificazione delle rotte, sfruttare i big data per anticipare le esigenze della supply chain, implementare sistemi che passino dal semplice controllo descrittivo alla gestione autonoma dei processi. Palumbo evidenzia come stiamo assistendo a una migrazione verso un mondo autonomo, capace di considerare informazioni in tempo reale e trovare soluzioni ottimali sulla base di parametri multipli.Le aziende che hanno investito in questa direzione non solo rispettano i parametri di sostenibilità richiesti dai clienti, ma sviluppano anche un vantaggio competitivo nell'attrarre talenti. Come osserva Fossa, il tema dell'attrattività diventa cruciale: lavorare per un'azienda green che investe in digitale e sostenibilità fa la differenza sia nel recruitment che nella retention del personale. L'evoluzione è in corso e le aziende devono decidere se cavalcare l'onda dell'innovazione tecnologica o subire le conseguenze di un mercato che premia sempre più chi sa coniugare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e capacità di adattamento ai nuovi paradigmi digitali.

Focus economia
L'Upb avverte: la nuova Irpef erode benefici ai dipendenti

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Oggi è stato presentato in Senato il Rapporto sulla politica di bilancio a cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Dal rapporto, tra i molti temi affrontati, emerge che la stabilizzazione del taglio del cuneo e l accorpamento delle aliquote Irpef della manovra se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti. Lo osserva l'Upb che sottolinea che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale (fiscal drag). In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l inflazione, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Giovani Confindustria: Per far crescere le nuove imprese priorità a Venture capital e IACi sono energie che possono davvero spingere avanti il Paese. Dobbiamo saperle riconoscere e valorizzare, perché l impresa è il vero motore dello sviluppo. Tra i giovani c'è voglia di fare impresa, la loro propensione al rischio va rafforzata e indirizzata. E oggi abbiamo strumenti potenti, come le tecnologie digitali e l intelligenza artificiale, che possono fare la differenza. Per Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nel nostro paese la Passione d impresa è forte, e proprio per questo ha scelto questo messaggio come titolo del 54 convegno di Rapallo che si terrà venerdì 13 e sabato 14 giugno. A Rapallo porteremo esempi di imprenditori under 40, di prima, seconda e terza generazione, anche espressione di nuove aziende o di unicorni. Casi di eccellenza, di chi è riuscito ad avere successo in settori innovativi, ma anche in quelli più tradizionali. Ne parliamo proprio con Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Dazi, Trump conferma accordo quadro con la Cina: Arriveranno magneti e minerali rariA Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Nel frattempo in patria ha strappato alla Corte d Appello una proroga di due mesi, fino al 31 luglio, della sospensione del blocco dei dazi cosiddetti reciproci contro decine di Paesi e che erano stati bocciati come illegali in primo grado da uno speciale tribunale federale sul commercio. L'accordo è stato confermato da un intervento dello stesso presidente Usa sul social Truth, dove scrive: Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all approvazione definitiva del presidente Xi e di me. La Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari. Allo stesso modo, forniremo alla Cina ciò che è stato concordato, compresi i visti agli studenti cinesi che utilizzano i nostri college e università (cosa che mi è sempre piaciuta!). Nell intesa raggiunta a Londra i dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Approfondiamo il tema con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano.Confcommercio, quest'anno al settore mancano 260mila lavoratoriNel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l'Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell'assemblea dell'associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e rappresenta una emergenza perché rischia di frenare la crescita economica dei settori considerati e del prodotto lordo dell intero sistema economico italiano. Tra le figure professionali più difficili da reperire in questi settori: commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.

Smart City
Intelligenza artificiale: ecco dove può colpire duro

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 5:19


Immaginate di dover colorare una cartina geografica sulla base degli impatti sociali dell'intelligenza artificiale, scurendo le aree più a rischio di essere colpite. Quali vi aspettereste che siano? Le città o le campagne? I centri o le periferie? Le città medie o i grandi centri urbani? Uno studio condotto dai Nokia Bell Labs di Cambridge e dal Politecnico di Torino ha esaminato il probabile impatto dellIA sul lavoro nelle principali aree urbane degli Stati Uniti e ne è uscita una mappa che offre diversi spunti di riflessione e che segnala un rischio: quello di acuire i divari sociali presenti nel paese, colpendo in particolare le città di medie dimensioni fortemente legate a un solo tipo di industria. Ce ne parla Daniele Quercia, Director of Responsible AI at Nokia Bell Labs Cambridge.

Smart City
Camion a guida autonoma: questione di regole e accettabilità sociale

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 5:09


Sperimentazioni di camion a guida autonoma che viaggiano lungo le autostrade senza alcun conducente a bordo, sono ormai una realtà in Cina e USA. Mentre in molti altri paesi, tra cui la Germania, si sperimenta regolarmente con conducente di sicurezza a bordo. La maturità tecnologica, infatti, è ormai sostanzialmente raggiunta, sebbene si discuta ancora di quale sia la configurazione migliore per questi mezzi e per linfrastruttura stradale su cui dovranno circolare. Ma molto del successo di questo paradigma non dipenderà da fattori tecnologici, bensì dalla regolamentazione e dallaccettabilità sociale, incluso limpatto sui posti di lavoro di un settore nel quale cè un'enorme difficoltà a reperire autisti. Ce ne parla Sergio Savaresi, professore di Controllo Automatico presso il dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi: USA e Cina cercano l'intesa a Londra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Referendum, il giorno dopo tra flussi di voto e discussione sulla riforma dello strumento. Con noi Lorenzo Pregliasco, politologo e sondaggista, fondatore e direttore di YouTrend. Dazi, colloqui Usa-Cina a Londra. Na parliamo con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo. Riforma dell’Ue sui farmaci al rush finale. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

Smart City
Camion a guida autonoma: tecnologia matura?

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 5:34


In questi giorni, lungo lautostrada che collega Dallas a Houston, è possibile incontrare un tir carico di merci che viaggia senza conducente. Diversamente dalle precedenti sperimentazioni di camion a guida autonoma negli Stati Uniti, a bordo non cè nessuno che possa intervenire in caso di problemi. In Cina, esperimenti analoghi vanno avanti già dal 2024. È un salto di qualità molto significativo, cui va aggiunto che sperimentazioni di camion a guida autonoma con a bordo un conducente di sicurezza si svolgono regolarmente in numerosi paesi, anche in Europa.Che il punto di penetrazione della mobilità autonoma sarebbe stata lautostrada e sarebbero stati gli autotrasporti pesanti, era opinione largamente diffusa tra gli addetti ai lavori. E ora si direbbe che stia accadendo. Ma la tecnologia è davvero pronta? Ne parliamo con Sergio Savaresi, professore di Controllo Automatico presso il dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.

Nessun luogo è lontano
La diplomazia al telefono

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


In due telefonate, a Trump e a Papa Leone, il presidente Vladimir Putin ha chiarito che in Ucraina non ci potrà essere una “pace immediata”. Nel frattempo, il presidente Donald Trump ha telefonato all'omologo cinese Xi Jinping per discutere di dazi e di terre rare. Ne parliamo con Stefano Stefanini, Senior Advisor di ISPI ed ex Ambasciatore italiano alla NATO, con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, e con Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.

The ThinkND Podcast
Restoring Reason, Beauty, and Trust in Architecture, Part 12: Words and Images

The ThinkND Podcast

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 57:20 Transcription Available


Arduino Cantàfora, born in Milan in 1945, is a renowned painter and architect whose work bridges the realms of art and architecture. Initially trained as a copyist of Caravaggio, Cantàfora mastered the technical aspects of oil painting, blending his fascination with anatomy and organic forms with his architectural studies at the Politecnico of Milan. His career highlights include his participation in La Tendenza, an architectural movement that reintroduced 20th-century rationalism, and his exhibitions at major international venues such as the Triennale di Milano, Biennale di Venezia, and Centre Pompidou. Cantàfora's creations span from large-scale paintings to stage designs for prestigious opera houses, and his academic contributions include teaching positions at IUAV in Venice, Mendrisio, and EPFL in Lausanne, where he held the chair of visual expression. His work continues to inspire with its distinct Caravaggesque influences and imaginative architectural representations.Thanks for listening! The ThinkND Podcast is brought to you by ThinkND, the University of Notre Dame's online learning community. We connect you with videos, podcasts, articles, courses, and other resources to inspire minds and spark conversations on topics that matter to you — everything from faith and politics, to science, technology, and your career. Learn more about ThinkND and register for upcoming live events at think.nd.edu. Join our LinkedIn community for updates, episode clips, and more.

Market Mover
Speciale Trento. L'euro digitale e la sfida delle stable coin

Market Mover

Play Episode Listen Later May 28, 2025 15:51


Intervista a Alessandra Perrazzelli, visiting professor del Politecnico di Milano ed ex vicedirettrice generale di Bankitalia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Smart City
URV: un veicolo ferroviario autonomo per “fare da cavia” sulle linee ad alta velocità

Smart City

Play Episode Listen Later May 27, 2025 5:14


Un veicolo ferroviario a guida autonoma, per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane. È questo l'obiettivo del progetto URV (Unmanned Railway Vehicle), nato dalla collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con Fondazione Bruno Kessler (FBK), Politecnico di Milano e altri partner accademici. URV è un piccolo veicolo ferroviario a guida totalmente autonoma, va a batteria, ha circa 4 ore di autonomia e può raggiungere i 200km/h. Oltre ad ospitare sensori e visori che gli permetteranno di esplorare le linee ad alta velocità alla ricerca di eventuali anomalie, potrà essere usato come “cavia” per aprire le linee dopo una chiusura per manutenzione. Ce ne parla Alessandro Cimatti, Direttore del Centro Digital Industry di Fondazione Bruno Kessler.

Sew-organised-style
Micah Clasper-Torch

Sew-organised-style

Play Episode Listen Later May 26, 2025 26:56


Micah Clasper-Torch is a Los Angeles-based artist, designer, and educator helping to lead the modern revival of punch needle rug hooking. With a background in fashion design from The Fashion Institute of Technology in New York City and the Politecnico di Milano in Italy, Micah blends fine art, heritage craft, and wearable design to create one-of-a-kind textile pieces that range from coats and accessories to wall hangings and soft sculpture. In 2019 Micah was formally trained as an Oxford Punch Needle Instructor at the Oxford Rug Hooking School in Vermont, and in 2020 she launched Punch Needle World, an online community, shop and educational platform dedicated to uplifting the craft and its history, and making high quality supplies and training accessible around the world.   Her debut book, Punch Needle Fashion, comes out next month, in June 2025 from Quadrille and brings punch needle into the world of contemporary fashion through 15 original projects and a beautifully photographed exploration of the medium. Punch Needle Fashion pre-order link Web: www.micahclasper-torch.com IG: @claspertorch & @punchneedle.world If you are able, consider supporting this podcast through our patreon account. There are 3 new tiers to choose from to support SewOver50's only podcast. Every podcast is free and the archive is gradually being uploaded on to the podcast YouTube channel. Sound with permission by Kaneef on YouTube. SewOver50 intersects with all communities. SewOver50 where we are so over ageism.  Our focus is the sewing talent each person shares on social media and providing recognition of their willingness to share their skills whether a beginner or experienced sewist. Make sure you listen to your SewOver50 friends in our SewOver50 podcast archive.    

Market Mover
Speciale Trento 2. L'Europa e i nuovi dazi

Market Mover

Play Episode Listen Later May 25, 2025 16:43


Colloquio con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano sulle nuove minacce di guerra commerciale lanciate da Trump Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Si può fare
Ripensare al lavoro - In Diretta da Trento

Si può fare

Play Episode Listen Later May 24, 2025


In diretta dal Festival Dell'Economia di Trento per una puntata dedicata ai giovani. Parleremo di lavoro, prospettive e futuro: cosa cercano le nuove generazioni, quali ostacoli incontrano e quali opportunità possono aprirsi.Gli ospiti di oggi:Rita Carisano - Direttore Generale dell'Università Luiss Guido CarliStefano Scarpetta - direttore dell ELS, è responsabile della progettazione, della gestione e del coordinamento delle attività dell'OCSE in materia di occupazione, lavoro, migrazione, salute, competenze, equità di genere e lotta alle disuguaglianzeIsabella Falautano - Group Chief Sustainability Officer di Angelini IndustriesElena Granata - Urbanista, insegna Urbanistica al Politecnico di MilanoAlessandro Beulcke - Ideatore e Direttore del Festival dell'Energia di LecceSi può fare - Storie dal socialeIl teatro per dare voce a tuttiUno spettacolo teatrale nato in un centro diurno per persone con disabilità si trasforma nell'occasione di parlare all'intera cittadinanza di inclusione.

il posto delle parole
Flavio Caroli "L'altra storia dell'arte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 24, 2025 25:07


Flavio Caroli"La linea d'ombra dell'arte"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/la-linea-dombra-dellarte/L'altra storia dell'arte. I vinti vincitoricon Flavio Caroli e Bruno Gambarottamercoledì, 28 maggio, ore 18:30Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, TorinoMemoria Festival, MirandolaVenerdì 6 giugno 2025, ore 17:30La linea d'ombra dell'arteCon Flavio CaroliTutti conosciamo i grandi artisti che hanno saputo scrivere con le loro opere la storia dell'arte. Ma per uno di loro quanti sono stati gli artisti incompresi dai contemporanei o dalla critica? Flavio Caroli propone una nuova storia, in cui trovano posto anche quegli artisti e mecenati meno “alla moda” ma che hanno comunque lasciato un segno nell'evoluzione del pensiero creativo.Flavio Caroli"L'altra storia dell'arte"I vinti vincitoriRizzoli Libri«Un'altra storia dell'arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro.»La storia dell'arte è stata scritta dai vincitori, cioè dagli artisti che hanno avuto la possibilità di imporre la propria scala di valori. Ma certamente l'evoluzione degli eventi e delle idee non è stata determinata esclusivamente da questi, poiché, in realtà, la storia è stata spesso nutrita dal pensiero di coloro che, in qualche punto della loro vicenda terrena, sono stati ritenuti "vinti". A partire da questo assunto, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell'arte, l'autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà "vinti vincitori", perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l'evoluzione della disciplina. Artisti controversi, dimenticati o misconosciuti: Flavio Caroli ritorna a indagare la linea d'ombra dell'arte che da sempre lo interessa, di artisti come Lorenzo Lotto, Giuseppe Maria Crespi o Filippo de Pisis, incompresi dai contemporanei o dalla critica d'arte, di centri come la Mantova del Rinascimento o la Milano del primo Ottocento, messi in ombra da città più "alla moda", o delle alterne vicende di grandi mecenati come i Farnese. E racconta di come artisti e opere apparentemente vinti abbiano potuto comunque portare avanti la loro versione e creare idee tali da influenzare il futuro.Flavio Caroli storico dell'arte moderna e contemporanea, è nato a Ravenna nel 1945. Dopo gli studi, inizia la carriera accademica che lo porta a diventare docente di Storia dell'Arte Moderna prima presso l'Università di Salerno, poi a Firenze e infine al Politecnico di Milano e allo IULM. Ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni e mostre. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose testate, tra cui il “Corriere della Sera” e il “Sole 24 Ore”. Fra i suoi libri: L'Anima e il Volto (1998), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016). Nel 2023, per Solferino, ha pubblicato Storia sentimentale dell'arte. Un'educazione alla bellezza. Il suo ultimo libro è L'altra storia dell'arte (Rizzoli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento - giorno 2

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 23, 2025


Anche oggi trasmettiamo in diretta da Trento in occasione della ventesima edizione del Festival dell’Economia. In studio per fare un punto su dazi e prospettive globali c’è Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano, prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo, esperto di strategie globali e innovazione e autore di “Disordine. Le nuove coordinate del mondo", edito dal Sole 24 Ore, in libreria proprio da oggi. Domenica e lunedì elezioni amministrative in diverse località italiane. Sentiamo Betta Fiorito, nostra giornalista parlamentare. Dal 5 luglio la Senna tornerà ufficialmente balneabile. E Parigi dichiara anche guerra ai mozziconi di sigaretta annunciando multe salate e distribuendo 400mila posacenere tascabili. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore di base nella capitale francese. Le anticipazioni di Nessun luogo è lontano con Giampaolo Musumeci.

2024
Spoofing – Orb – Sanità Digitale

2024

Play Episode Listen Later May 23, 2025


Torniamo ad occuparci di spoofing perché da alcuni giorni una delibera di Agcom chiama all’azione gli operatori telefonici che dovranno “bloccare le chiamate provenienti dall’estero con numero fisso o mobile italiano”. Vediamo come con Andrea Galli, cofondatore e amministratore delegato dell’operatore telefonico MessageNet.Con Chiara Sgarbossa, direttrice dell’Osservatorio sulla Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, commentiamo i dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio e sentiamo quali sono i trend più dinamici e di maggiore interesse.Jony Ive, il designer di iPhone entra in OpenAI per realizzare dispositivi hardware per l’IA. Non sappiamo cosa l'azienda sta preparando ma Sam Altman ha già lanciato un proprio prodotto per l’era dell’IA. Si chiama Orb, un sistema capace di scansionare gli occhi delle persone e identificarle in modo univoco come esseri umani. Ne parliamo con David Orban, fondatore di Axelera, l’associazione per la diffusione delle conoscenze sulle tecnologie esponenziali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Focus economia
Prende il via il Festival dell'Economia di Trento

Focus economia

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Ha preso il via a Trento il Festival dell'Economia, che celebra la sua ventesima edizione e i 160 anni del Sole 24 Ore. Il tema di quest'anno è “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. L'evento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing con il supporto delle istituzioni locali, si tiene dal 22 al 25 maggio. Nella giornata inaugurale, presenti cinque ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Santanchè e Crosetto, e figure di rilievo come Caltagirone, Tremonti, Tronchetti Provera e Andrea Illy. La giornata si chiude con la cerimonia inaugurale e un intervento del cardinale Ravasi. Il Festival ospita 6 Premi Nobel e oltre 290 relatori tra economisti, accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro, il futuro dell'Europa in un contesto geopolitico segnato da conflitti, crisi economiche e leadership deboli. Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato una svolta storica, aprendo a scenari di grandi cambiamenti: il ritorno del potere degli Stati, la globalizzazione che difficilmente ritornerà almeno come l'abbiamo conosciuta, lo sviluppo del commercio internazionale che dovrà fare i conti con una nuova era di dazi e protezionismo. Altrettanto certa è la polarizzazione sempre più evidente tra Stati Uniti e Cina, con l'Europa sempre di più un vaso di coccio tra due vasi di ferro, costretta a fare i conti con la Germania in recessione, le difficoltà sempre più evidenti della Francia e la drammatica mancanza di leadership adeguate. Il tutto in uno scenario che vede la geopolitica imporsi come variabile determinante, con una sessantina di guerre in corso e le lacerazioni indotte dal conflitto in Ucraina e dalla carneficina in Medio Oriente. Intervengono Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli e Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Consob, sospesa l'ops Unicredit su Banco BpmColpo di scena nell'Ops lanciata da UniCredit su Banco Bpm: la Consob ha accolto la richiesta di sospensiva dell'operazione per 30 giorni, riconoscendo la presenza di nuovi elementi emersi dopo l'avvio dell'offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha tentato un dialogo con il governo, ostacolato dai vincoli imposti dal Golden Power. I prossimi 30 giorni serviranno a valutare le alternative, incluso un ricorso al TAR o eventuali nuove strategie di mercato, tra cui possibili mosse su Mediobanca o Generali. Intanto, Banco Bpm ha annunciato l'intenzione di impugnare il provvedimento Consob, aprendo un nuovo fronte nella già complessa operazione. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore.

Smart City
100% di rinnovabili per abbattere la bolletta della Regione Sardegna

Smart City

Play Episode Listen Later May 22, 2025 5:26


Uno studio chiamato “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna”, realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con le università di Padova e di Cagliari, ha fatto emergere che l'Isola può e deve puntare a diventare la prima regione italiana con un sistema elettrico totalmente basato sulle fonti rinnovabili, dal momento che lo scenario 100% FER è anche quello che prevede il costo dell'energia più basso in assoluto. La Sardegna gode certamente di condizioni speciali: è estremamente ricca di sole e di vento. Ma ha subìto una forte deindustrializzazione e a breve disporrà di nuove interconnessioni elettriche col continente che le consentiranno una grande flessibilità sia in importazione che in esportazione. Di tutto questo, parliamo con Fabrizio Pilo, professore di Sistemi Elettrici per l'Energia, coautore dell'articolo e prorettore al Territorio e all'Innovazione dell'Università di Cagliari.

Smart City
Sdoganare la sovrapproduzione

Smart City

Play Episode Listen Later May 21, 2025 5:41


Accettare di sprecare un 10% dell'energia prodotta da sole e vento, potrebbe essere il modo più semplice per aumentare il contributo delle rinnovabili alla produzione elettrica, evitando di incorrere in costi infrastrutturali eccessivi. L'idea di buttare via dell'energia può apparire malsana, e questo è sicuramente vero in un sistema energetico in cui per produrla bisogna bruciare combustibili pagati a caro prezzo come gas o petrolio. Ma in un sistema caratterizzato da costi marginali pari a zero (tipici di rinnovabili come fotovoltaico ed eolico) potrebbe essere molto più conveniente che non investire in sistemi di accumulo che evitino di sprecarne anche una sola goccia. Sovrapprodurre potrebbe quindi essere conveniente in un sistema fondato su fonti non programmabili. Ne parliamo con Maurizio Delfanti, professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Milano, Coordinatore del CTS di Italia Solare.

Smart City
IA: le strategie per contenere i consumi energetici

Smart City

Play Episode Listen Later May 20, 2025 5:03


La capacità di tenere sotto controllo il consumo energetico dei data center è cruciale per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, tanto per ragioni ambientali quanto per ragioni economiche. Il tema è stato trattato la scorsa settimana nell'ambito della manifestazione NetZeroMilan. Per contenere i consumi dell'IA, si punta prima di tutto su algoritmi più efficienti; mentre per quanto riguarda l'Hardware (in attesa che emergano soluzioni potenzialmente dirompenti come il calcolo in memoria o il calcolo ottico, che stravolgerebbero lo scenario dei consumo del mondo digitale) si punta su microprocessori in grado di tollerare meglio temperature elevate, che quindi richiedano meno raffrescamento, e sulla differenziazione dell'hardware dedicato all'addestramento delle reti neurali da quello dedicato a farle girare. Ce ne parla Luca Dozio, Direttore Osservatorio 5G & Beyond e Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, intervistato da Silvia Bandelloni.

Smart City
Idrogeno alla prova della competitività

Smart City

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Lungamente invocato come ingrediente chiave della transizione energetica, l’idrogeno decarbonizzato, verde o blu, si sta rivelando un cliente difficile. Soprattutto, si sta rivelando più difficile del previsto il raggiungimento di una condizione di sostenibilità economica, senza la quale è difficile immaginare una forte espansione di questo vettore energetico. Dei primi progetti di produzione di idrogeno a basso tenore di CO2, che a livello mondiale stanno puntando a raggiungere una condizione di competitività si è discusso stamattina a NetZero Milan, una tre giorni di dibattiti e convegni che la città di Milano ospita in questi giorni, dedicata alla transizione energetica e caratterizzata da una particolare attenzione a competitività e sicurezza energetica. Per Smart city c’era Silvia Bandelloni che ha incontrato Stefano Campanari e Davide Bonalumi, docenti del Politecnico di Milano affiliati all’Hydrogen Joint Research Partnership.

Scientificast
Buchi neri di pacchetti di dati

Scientificast

Play Episode Listen Later May 5, 2025 53:43


Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna.In apertura  Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i  pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento.Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell'interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica.Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un  Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale.Link:  https://www.bufferbloat.netDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Si può fare
Tutta colpa della rinnovabili?

Si può fare

Play Episode Listen Later May 3, 2025


Nel corso della settimana Spagna e Portogallo sono state colpite da un blackout senza precedenti. Quanto ne sono davvero state "responsabili" le rinnovabili? Potrebbe succedere anche in Italia?Gli ospiti di oggi:Francesco Sassi – ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica della società Rie Ricerche Industriali ed EnergeticheAlberto Berizzi – professore di Ingegneria elettrica al Politecnico di MilanoMatteo Zulianello – capo progetto "L'utente al centro della transizione energetica" di RSEMario Magarò – corrispondente Il Sole 24 Ore da BarcellonaPaola Colombo – curatrice del Festival Vicino/Lontano a Udine dal 7 all’11 maggioSi può fare - Storie dal socialeLavorare sul dolore attraverso la musicaC'è un igloo colorato nel cortile del centro di accoglienza straordinaria di via Fantoli a Milano. Il centro è gestito da progetto Arca e ospita 280 persone. Si tratta di senza fisssa dimora e richiedenti asilo. L'igloo invece una volta alla settimana si riempie di persone e musica. A gestire questo momento c'è Franco Mussida, fondatore e presidente del Cpm Music Institute. Mi spiega Mussida che l'obiettivo di questi incontri è "Trasformare il rimpianto in un ricordo luminoso". Lavorare sul dolore attraverso la musica richiede tempo e una grande forza di volontà. Come mi raccontano alcuni dei migranti che partecipano a questi incontri.

2024
Kuiper – cuffie e auricolari audio

2024

Play Episode Listen Later May 2, 2025


Amazon ha cominciato a costruire la propria rete satellitare Kuiper, per portare collegamenti ad internet in tutto il mondo. È il primo vero concorrente di Starlink. Enrico Pagliarini ne parla con Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, per capire similitudini, differenze e limiti tra le varie reti di questo tipo.A grande richiesta parliamo di cuffie audio e auricolari Bluetooth per ascoltare musica o per telefonare. Un prodotto apparentemente semplice ma che andrebbe acquistato valutando attentamente caratteristiche e compatibilità con i nuovi codec per l'audio ad “alta risoluzione”. Ne parliamo con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sicurezza sul lavoro, verso stanziamenti da un miliardo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.

Focus economia
Il prezzo dei primi 100 giorni di Donald Trump

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.

Stuff You Missed in History Class
Unearthed! in Spring 2025, Part 2

Stuff You Missed in History Class

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 38:50 Transcription Available


Part two of the spring 2025 installment of Unearthed! features the potpourri category, plus drones/radar/lidar, books and letters, animals, edibles and potables, shipwrecks, swords (sort of) and cats. Research: Roque, Nika. “Maria Orosa, fellow World War II heroes laid to rest at San Agustin Church.” GMA Integrated News. 2/14/2025. https://www.gmanetwork.com/news/topstories/nation/936107/maria-orosa-fellow-world-war-ii-heroes-laid-to-rest-at-san-agustin-church/story/ Adam, David. “Does a new genetic analysis finally reveal the identity of Jack the Ripper?” Science. 3/15/2019. https://www.science.org/content/article/does-new-genetic-analysis-finally-reveal-identity-jack-ripper Jeffries, Ella. “These Everyday Artifacts Tell the Story of Harriet Tubman’s Father’s Home as Climate Change Threatens the Historic Site.” Smithsonian Magazine. 3/14/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/these-everyday-artifacts-tell-the-story-of-harriet-tubmans-fathers-home-as-climate-change-threatens-historic-site-as-climate-change-180986204/ The History Blog. “Lavish private baths found in Pompeii villa.” 1/18/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72199 Balmer, Crispian. “Rare frescoes unearthed in Pompeii shed light on ancient rituals.” Reuters. 2/26/2025. https://www.reuters.com/world/europe/rare-frescoes-unearthed-pompeii-shed-light-ancient-rituals-2025-02-26/ Lawler, Daniel. “How did this man's brain turn to glass? Scientists have a theory.” Phys.org. 2/27/2025. https://phys.org/news/2025-02-brain-glass-scientists-theory.html The History Blog. “Footprints fleeing Bronze Age eruption of Vesuvius found.” 1/31/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72318 net. “Archaeologists Identify ‘Lost’ Anglo-Saxon Site Depicted in the Bayeux Tapestry.” 1/2025. https://www.medievalists.net/2025/01/archaeologists-identify-lost-anglo-saxon-site-depicted-in-the-bayeux-tapestry/ Lawson-Tancred, Jo. “Fragment of Epic Medieval Bayeux Tapestry Rediscovered in Germany.” Artnet. 3/5/2025. https://news.artnet.com/art-world/bayeux-tapestry-fragment-rediscovered-in-germany-2615620 Schrader, Adam. “Is There Graffiti of a Legendary Film Star Under the Lincoln Memorial?.” Artnet. 2/23/2025. https://news.artnet.com/art-world/graffiti-of-a-legendary-film-star-under-the-lincoln-memorial-2611242 National Museums Northern Ireland. “Further research Suggests Remains Found in Bellaghy Likely to be Female.” https://www.nationalmuseumsni.org/news/ballymacombs-more-woman Boucher, Brian. “Who Owned This Fabulous Hoard of Viking Treasure? A New Translation Offers a Clue.” ArtNet. 2/21/2025. https://news.artnet.com/art-world/galloway-hoard-communal-wealth-translated-inscription-2611850 Randall, Kayla. “Josephine Baker’s Memoir Is Now Being Published for the First Time in English.” Smithsonian. 3/2025. https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/josephine-baker-memoir-now-published-first-time-english-180985963/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Discover Intricately Decorated Tomb Belonging to a Doctor Who Treated Egyptian Pharaohs 4,100 Years Ago.” Smithsonian. 1/10/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-discover-intricately-decorated-tomb-belonging-to-a-doctor-who-treated-egyptian-pharaohs-4100-years-ago-180985788/ University of Vienna. “Analysis of skull from Ephesos confirms it is not Cleopatra's sister.” 1/10/2025. https://phys.org/news/2025-01-analysis-skull-ephesos-cleopatra-sister.html Weber, G.W., Šimková, P.G., Fernandes, D. et al. The cranium from the Octagon in Ephesos. Sci Rep 15, 943 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83870-x Ferguson, Donna. “Archaeologists discover 3,500 year-old tomb of ‘missing pharaoh’ in Egypt.” The Guardian. 1/19/2025. https://www.theguardian.com/world/2025/feb/19/first-new-pharaohs-tomb-to-be-found-in-over-a-century-discovered-in-egypt Ferguson, Donna. “‘You dream about such things’: Brit who discovered missing pharaoh’s tomb may have unearthed another.” The Guardian. 2/22/2025. https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another State Information Service. “New Discoveries illuminate the Legacy of Queen Hatshepsut’s Temple in Luxor.” 1/8/2025. https://www.sis.gov.eg/Story/204116/New-Discoveries-illuminate-the-Legacy-of-Queen-Hatshepsut%E2%80%99s-Temple-in-Luxor?lang=en-us Lynch, Cherise. “Penn Museum, Egyptian archaeologists discover tomb of unnamed pharaoh.” 3/27/2025. https://www.nbcphiladelphia.com/news/local/penn-museum-egypt-unnamed-pharaoh/4145053/ Melly, Brian. “The scent of the mummy. Research discovers ancient Egyptian remains smell nice.” Phys.org. 2/16/2025. https://phys.org/news/2025-02-scent-mummy-ancient-egyptian-nice.html Lawson-Tancred, Jo. “Suitcase Belonging to King Tut Tomb Explorer Sells for More Than 11 Times Its Estimate.” ArtNet. 2/28/2025. https://news.artnet.com/art-world/howard-carter-suitcase-king-tut-2612417 Erb-Satullo, Nathaniel L. et al. “Mega-Fortresses in the South Caucasus: New Data from Southern Georgia.” Antiquity 99.403 (2025): 150–169. Web. Cranfield University. “Drone mapping unveils 3,000-year-old fortress, reshaping ancient history.” Phys.org. 1/8/2025. https://phys.org/news/2025-01-drone-unveils-year-fortress-reshaping.html Randall, Ian. “Sprawling Lost City From 600 Years Ago Revealed.” 1/30/2025. https://www.newsweek.com/lost-city-mexico-guiengola-zapotec-forest-lidar-archaeology-2023494 Anderson, Sonja. “Researchers Have Found an Inca Tunnel Beneath the Peruvian City of Cusco.” Smithsonian. 1/21/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/researchers-have-found-an-inca-tunnel-beneath-the-Peruvian-city-of-cusco-180985872/ Politecnico di Milano. “Ground-penetrating radar reveals new secrets under Milan's Sforza Castle.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070514 Schrader, Adam. “Rare 19th-Century Painting by Beloved Black Artist Found in a Thrift Store.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/art-world/william-henry-dorsey-thrift-store-painting-2595107 Kinsella, Eileen. “Unique 19th-Century Double-Sided Portrait by American Folk Art Icon Resurfaces.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/market/ammi-phillips-double-portrait-rediscovered-christies-2595027 Whiddington, Richard. “A Famed Painting of Venice’s Grand Canal Is Reattributed to a Precocious 16-Year-Old.” ArtNet. 3/11/2025. https://news.artnet.com/art-world/a-grand-canal-painting-bellotto-wallace-collection-2618974 Lawson-Tancred, Jo. “Lavinia Fontana’s Lost Miniature Resurfaces at Texas Auction.” 1/20/2025. https://news.artnet.com/art-world/miniature-portrait-lavinia-fontana-2599828 Wizevich, Eli. “Expert Rediscovers Painting by Renaissance Master Lavinia Fontana, One of the First Professional Female Artists.” Smithsonian. 3/26/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/experts-rediscover-painting-by-renaissance-master-lavinia-fontana-one-of-the-first-professional-female-artists-180986307/ The Collector. “Digitization Reveals Cathedral’s Hidden Medieval Wall Paintings.” https://www.thecollector.com/digitization-reveals-hidden-medieval-wall-paintings/ The History Blog. “Hidden 13th c. murals of Angers Cathedral documented for the 1st time.” 1/14/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72156 Almeroth-Williams, Tom. “Islamic ‘altar tent’ discovery.” University of Cambridge. https://www.cam.ac.uk/stories/islamic-altar-tent Lawson-Tancred, Jo. “Van Gogh Museum Rules $50 Garage Sale Painting Is Not a $15 Million Masterpiece.” Artnet. 1/29/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-group-2602847 Lawson-Tancred, Jo. “$50 Van Gogh? Experts Say No, Offering Alternative Attribution in Dramatic Art Dispute.” ArtNet. 2/3/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-henning-elimar-attribution-2604921 The History Blog. “Hellenistic era statue found in garbage bag.” 2/5/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72363 Lawson-Tancred, Jo. “18th-Century Drawing Rescued From a Dumpster Shatters Estimates at Auction.” Artnet. 3/14/2025. https://news.artnet.com/art-world/how-did-this-18th-century-english-drawing-end-up-in-a-new-york-dumpster-2611654 “Police, art sleuth crack case of Brueghel stolen in Poland in 1974. 3/3/2025. https://www.rfi.fr/en/international-news/20250303-police-art-sleuth-crack-case-of-brueghel-stolen-in-poland-in-1974 Jeffries, Ella. “Eagle-Eyed Experts Say They’ve Solved the Mystery of a Missing Masterpiece—Half a Century After It Was Stolen.” Smithsonian. 3/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/eagle-eyed-experts-say-theyve-solved-the-mystery-of-a-missing-masterpiece-half-a-century-after-it-was-stolen-180986157/ Heritage UK. “Could This Mysterious Portrait Be Lady Jane Grey?” 3/7/2025. https://www.english-heritage.org.uk/about/search-news/could-this-mysterious-portrait-be-lady-jane-grey/ Archaeology Magazine. “Ancient Greek Statues Smelled of Perfume.” https://archaeology.org/news/2025/03/17/ancient-greek-statues-smelled-of-perfume/ Kuta, Sarah. “Man Finds Rare Trove of Winnie-the-Pooh Drawings and Manuscripts in His Father’s Attic.” Smithsonian. 1/28/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/man-finds-rare-trove-of-winnie-the-pooh-drawings-and-manuscripts-in-his-fathers-attic-180985907/ Leiden University. “Keyhole surgery on old books leads to discovery of medieval fragments.” Phys.org. 1/13/2025. https://phys.org/news/2025-01-keyhole-surgery-discovery-medieval-fragments.html Killgrove, Kristina. “Curse tablet found in Roman-era grave in France targets enemies by invoking Mars, the god of war.” 1/15/2025. https://www.livescience.com/archaeology/curse-tablet-found-in-roman-era-grave-in-france-targets-enemies-by-invoking-mars-the-god-of-war Wells, Robert. “Ancient artifacts unearthed in Iraq shed light on hidden history of Mesopotamia.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070460 net. “Earliest Known Rune-Stone Discovered in Norway.” https://www.medievalists.net/2025/02/earliest-known-rune-stone-discovered-in-norway/ Archaeology Magazine. “Oldest Example of Writing in Northern Iberia.” 1/25/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/25/oldest-example-of-writing-in-northern-iberia/ Whiddington, Richard. “Century-Old Bottle Turns Up Behind a Historic Theater Stage—With a Sealed Note.” Artnet. https://news.artnet.com/art-world/century-old-bottle-discovered-in-kings-theatre-2615505 University of Oxford. “Researcher uncovers hidden copy of Shakespeare sonnet.” Phys.org. 3/3/2025. https://phys.org/news/2025-03-uncovers-hidden-shakespeare-sonnet.html net. “Over 110,000 Medieval Manuscripts May Have Been Copied by Women.” https://www.medievalists.net/2025/03/110000-medieval-manuscripts-women/ Ommundsen, Å., Conti, A.K., Haaland, Ø.A. et al. How many medieval and early modern manuscripts were copied by female scribes? A bibliometric analysis based on colophons. Humanit Soc Sci Commun 12, 346 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04666-6 Pacillo, Lara. “Paleolithic ingenuity: 13,000-year-old 3D map discovered in France.” Phys.org. 1/14/2025. https://phys.org/news/2025-01-paleolithic-ingenuity-year-3d-france.html Oster, Sandee. “Archaeologists reveal 8,000-year-old bone powder cooking practice in ancient China.” Phys.org. 1/15/2025. https://phys.org/news/2025-01-archaeologists-reveal-year-bone-powder.html “Dried plants 19th-century Australian colonial institution indicate secret, illicit snacking among residents.” Phys.org. 1/21/2025. https://phys.org/news/2025-01-dried-19th-century-australian-colonial.html Connor, Kimberley. “History under the floorboards: Decoding the diets of institutionalized women in 19th century Sydney.” Phys.org. 1/22/2025. https://phys.org/news/2025-01-history-floorboards-decoding-diets-institutionalized.html#google_vignette The History Blog. “Earliest distilled liquor in China found in owl vessel.” 1/22/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72239 Naiden, Alena. “An ancient Dene cache discovered at JBER highlights Anchorage’s Indigenous history.” Alaska Public Radio. 1/22/2025. https://alaskapublic.org/news/alaska-desk/2025-01-22/an-ancient-dene-cache-discovered-at-jber-highlights-anchorages-indigenous-history Kuta, Sarah. “This 1,600-Year-Old Filter Helped Ancient Drinkers Sip Beverages Through a Straw.” Smithsonian. 1/20/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/this-1600-year-old-filter-helped-ancient-drinkers-sip-beverages-through-a-straw-180986073/ Archaeology Magazine. “Study Finds Evidence of Early Alcoholic Drinks in Brazil.” 2/18/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/18/study-finds-evidence-of-early-alcoholic-drinks-in-brazil/ University of York. “The early roots of Carnival? Research reveals evidence of seasonal celebrations in pre-colonial Brazil.” 5/2/2025. https://phys.org/news/2025-02-early-roots-carnival-reveals-evidence.html net. “Medieval Birds of Prey Feasted on Human Waste, Study Finds.” https://www.medievalists.net/2025/01/medieval-birds-of-prey-feasted-on-human-waste-study-finds/ Autonomous University of Barcelona. “Iberian Neolithic herders were already strategically managing cattle herds 6,000 years ago.” 2/3/2025. https://phys.org/news/2025-02-iberian-neolithic-herders-strategically-cattle.html Kuta, Sarah. “Mammoth Bones Used to Build Mysterious 25,000-Year-Old Site in Russia Came From Different Herds.” 2/3/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/mammoth-bones-used-to-build-mysterious-25000-year-old-site-in-russia-came-from-different-herds-180985977/ Vrak Museum of Wrecks. “Oldest Carvel-built Ship from the Nordic Countries Discovered.” 2/21/2025. https://www.vrak.se/en/news/oldest-carvel-built-ship-in-nordics-found/ Archaeology Magazine. “Brazilian Ship Struck by WWII U-Boat Located.” 2/19/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/19/brazilian-ship-sunk-by-wwii-u-boat-located/ Kuta, Sarah. “Warship Sunk by the Nazis During World War II Located Off the Coast of Brazil.” Smithsonian. 2/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/warship-sunk-by-the-nazis-during-world-war-ii-located-off-the-coast-of-brazil-180985996/ Richmond, Todd. “Explorers discover wreckage of cargo ship that sank in Lake Superior storm more than 130 years ago.” Phys.org. 3/11/2025. https://phys.org/news/2025-03-explorers-wreckage-cargo-ship-sank.html Wizevich, Eli. “Metal Detectorists Stumble Upon a Rare 2,000-Year-Old Roman Sword in Poland.” Smithsonian. 2/25/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/metal-detectorists-stumble-upon-a-rare-2000-year-old-roman-sword-in-poland-180986101/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Unearth Early Medieval Sword Engraved With Mysterious Runes in a Cemetery in England.” Smithsonian. 1/6/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-unearth-early-medieval-sword-engraved-with-mysterious-runes-in-a-cemetery-in-england-180985768/ The History Blog. “Rare two-handed medieval sword, axes found in Poland.” 2/21/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72486 The History Blog. “1,000-year-old scabbard fitting found in Poland.” 3/26/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72759 Pare, Sascha. “Pet cats arrived in China via the Silk Road 1,400 years ago, ancient DNA study finds.” LiveScience. 3/9/2025. https://www.livescience.com/animals/domestic-cats/pet-cats-arrived-in-china-via-the-silk-road-1-400-years-ago-ancient-dna-study-finds Kuta, Sarah. “Staffers Find a Japanese Hand Grenade From World War II at a Museum in Kentucky.” Smithsonian. 1/27/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/staffers-find-a-japanese-hand-grenade-from-world-war-ii-at-a-museum-in-kentucky-180985885/ Dimacali, Timothy James. “Ancient seafarers in Southeast Asia may have built advanced boats 40,000 years ago.” Phys.org. 2/21/2025. https://phys.org/news/2025-02-ancient-seafarers-southeast-asia-built.htm See omnystudio.com/listener for privacy information.

Stuff You Missed in History Class
Unearthed! in Spring 2025, Part 1

Stuff You Missed in History Class

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 40:22 Transcription Available


The first part of our springtime edition of Unearthed! for 2025 features so many updates! There are also finds related to Egypt and artwork. Research: Roque, Nika. “Maria Orosa, fellow World War II heroes laid to rest at San Agustin Church.” GMA Integrated News. 2/14/2025. https://www.gmanetwork.com/news/topstories/nation/936107/maria-orosa-fellow-world-war-ii-heroes-laid-to-rest-at-san-agustin-church/story/ Adam, David. “Does a new genetic analysis finally reveal the identity of Jack the Ripper?” Science. 3/15/2019. https://www.science.org/content/article/does-new-genetic-analysis-finally-reveal-identity-jack-ripper Jeffries, Ella. “These Everyday Artifacts Tell the Story of Harriet Tubman’s Father’s Home as Climate Change Threatens the Historic Site.” Smithsonian Magazine. 3/14/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/these-everyday-artifacts-tell-the-story-of-harriet-tubmans-fathers-home-as-climate-change-threatens-historic-site-as-climate-change-180986204/ The History Blog. “Lavish private baths found in Pompeii villa.” 1/18/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72199 Balmer, Crispian. “Rare frescoes unearthed in Pompeii shed light on ancient rituals.” Reuters. 2/26/2025. https://www.reuters.com/world/europe/rare-frescoes-unearthed-pompeii-shed-light-ancient-rituals-2025-02-26/ Lawler, Daniel. “How did this man's brain turn to glass? Scientists have a theory.” Phys.org. 2/27/2025. https://phys.org/news/2025-02-brain-glass-scientists-theory.html The History Blog. “Footprints fleeing Bronze Age eruption of Vesuvius found.” 1/31/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72318 net. “Archaeologists Identify ‘Lost’ Anglo-Saxon Site Depicted in the Bayeux Tapestry.” 1/2025. https://www.medievalists.net/2025/01/archaeologists-identify-lost-anglo-saxon-site-depicted-in-the-bayeux-tapestry/ Lawson-Tancred, Jo. “Fragment of Epic Medieval Bayeux Tapestry Rediscovered in Germany.” Artnet. 3/5/2025. https://news.artnet.com/art-world/bayeux-tapestry-fragment-rediscovered-in-germany-2615620 Schrader, Adam. “Is There Graffiti of a Legendary Film Star Under the Lincoln Memorial?.” Artnet. 2/23/2025. https://news.artnet.com/art-world/graffiti-of-a-legendary-film-star-under-the-lincoln-memorial-2611242 National Museums Northern Ireland. “Further research Suggests Remains Found in Bellaghy Likely to be Female.” https://www.nationalmuseumsni.org/news/ballymacombs-more-woman Boucher, Brian. “Who Owned This Fabulous Hoard of Viking Treasure? A New Translation Offers a Clue.” ArtNet. 2/21/2025. https://news.artnet.com/art-world/galloway-hoard-communal-wealth-translated-inscription-2611850 Randall, Kayla. “Josephine Baker’s Memoir Is Now Being Published for the First Time in English.” Smithsonian. 3/2025. https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/josephine-baker-memoir-now-published-first-time-english-180985963/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Discover Intricately Decorated Tomb Belonging to a Doctor Who Treated Egyptian Pharaohs 4,100 Years Ago.” Smithsonian. 1/10/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-discover-intricately-decorated-tomb-belonging-to-a-doctor-who-treated-egyptian-pharaohs-4100-years-ago-180985788/ University of Vienna. “Analysis of skull from Ephesos confirms it is not Cleopatra's sister.” 1/10/2025. https://phys.org/news/2025-01-analysis-skull-ephesos-cleopatra-sister.html Weber, G.W., Šimková, P.G., Fernandes, D. et al. The cranium from the Octagon in Ephesos. Sci Rep 15, 943 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83870-x Ferguson, Donna. “Archaeologists discover 3,500 year-old tomb of ‘missing pharaoh’ in Egypt.” The Guardian. 1/19/2025. https://www.theguardian.com/world/2025/feb/19/first-new-pharaohs-tomb-to-be-found-in-over-a-century-discovered-in-egypt Ferguson, Donna. “‘You dream about such things’: Brit who discovered missing pharaoh’s tomb may have unearthed another.” The Guardian. 2/22/2025. https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another State Information Service. “New Discoveries illuminate the Legacy of Queen Hatshepsut’s Temple in Luxor.” 1/8/2025. https://www.sis.gov.eg/Story/204116/New-Discoveries-illuminate-the-Legacy-of-Queen-Hatshepsut%E2%80%99s-Temple-in-Luxor?lang=en-us Lynch, Cherise. “Penn Museum, Egyptian archaeologists discover tomb of unnamed pharaoh.” 3/27/2025. https://www.nbcphiladelphia.com/news/local/penn-museum-egypt-unnamed-pharaoh/4145053/ Melly, Brian. “The scent of the mummy. Research discovers ancient Egyptian remains smell nice.” Phys.org. 2/16/2025. https://phys.org/news/2025-02-scent-mummy-ancient-egyptian-nice.html Lawson-Tancred, Jo. “Suitcase Belonging to King Tut Tomb Explorer Sells for More Than 11 Times Its Estimate.” ArtNet. 2/28/2025. https://news.artnet.com/art-world/howard-carter-suitcase-king-tut-2612417 Erb-Satullo, Nathaniel L. et al. “Mega-Fortresses in the South Caucasus: New Data from Southern Georgia.” Antiquity 99.403 (2025): 150–169. Web. Cranfield University. “Drone mapping unveils 3,000-year-old fortress, reshaping ancient history.” Phys.org. 1/8/2025. https://phys.org/news/2025-01-drone-unveils-year-fortress-reshaping.html Randall, Ian. “Sprawling Lost City From 600 Years Ago Revealed.” 1/30/2025. https://www.newsweek.com/lost-city-mexico-guiengola-zapotec-forest-lidar-archaeology-2023494 Anderson, Sonja. “Researchers Have Found an Inca Tunnel Beneath the Peruvian City of Cusco.” Smithsonian. 1/21/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/researchers-have-found-an-inca-tunnel-beneath-the-Peruvian-city-of-cusco-180985872/ Politecnico di Milano. “Ground-penetrating radar reveals new secrets under Milan's Sforza Castle.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070514 Schrader, Adam. “Rare 19th-Century Painting by Beloved Black Artist Found in a Thrift Store.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/art-world/william-henry-dorsey-thrift-store-painting-2595107 Kinsella, Eileen. “Unique 19th-Century Double-Sided Portrait by American Folk Art Icon Resurfaces.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/market/ammi-phillips-double-portrait-rediscovered-christies-2595027 Whiddington, Richard. “A Famed Painting of Venice’s Grand Canal Is Reattributed to a Precocious 16-Year-Old.” ArtNet. 3/11/2025. https://news.artnet.com/art-world/a-grand-canal-painting-bellotto-wallace-collection-2618974 Lawson-Tancred, Jo. “Lavinia Fontana’s Lost Miniature Resurfaces at Texas Auction.” 1/20/2025. https://news.artnet.com/art-world/miniature-portrait-lavinia-fontana-2599828 Wizevich, Eli. “Expert Rediscovers Painting by Renaissance Master Lavinia Fontana, One of the First Professional Female Artists.” Smithsonian. 3/26/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/experts-rediscover-painting-by-renaissance-master-lavinia-fontana-one-of-the-first-professional-female-artists-180986307/ The Collector. “Digitization Reveals Cathedral’s Hidden Medieval Wall Paintings.” https://www.thecollector.com/digitization-reveals-hidden-medieval-wall-paintings/ The History Blog. “Hidden 13th c. murals of Angers Cathedral documented for the 1st time.” 1/14/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72156 Almeroth-Williams, Tom. “Islamic ‘altar tent’ discovery.” University of Cambridge. https://www.cam.ac.uk/stories/islamic-altar-tent Lawson-Tancred, Jo. “Van Gogh Museum Rules $50 Garage Sale Painting Is Not a $15 Million Masterpiece.” Artnet. 1/29/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-group-2602847 Lawson-Tancred, Jo. “$50 Van Gogh? Experts Say No, Offering Alternative Attribution in Dramatic Art Dispute.” ArtNet. 2/3/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-henning-elimar-attribution-2604921 The History Blog. “Hellenistic era statue found in garbage bag.” 2/5/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72363 Lawson-Tancred, Jo. “18th-Century Drawing Rescued From a Dumpster Shatters Estimates at Auction.” Artnet. 3/14/2025. https://news.artnet.com/art-world/how-did-this-18th-century-english-drawing-end-up-in-a-new-york-dumpster-2611654 “Police, art sleuth crack case of Brueghel stolen in Poland in 1974. 3/3/2025. https://www.rfi.fr/en/international-news/20250303-police-art-sleuth-crack-case-of-brueghel-stolen-in-poland-in-1974 Jeffries, Ella. “Eagle-Eyed Experts Say They’ve Solved the Mystery of a Missing Masterpiece—Half a Century After It Was Stolen.” Smithsonian. 3/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/eagle-eyed-experts-say-theyve-solved-the-mystery-of-a-missing-masterpiece-half-a-century-after-it-was-stolen-180986157/ Heritage UK. “Could This Mysterious Portrait Be Lady Jane Grey?” 3/7/2025. https://www.english-heritage.org.uk/about/search-news/could-this-mysterious-portrait-be-lady-jane-grey/ Archaeology Magazine. “Ancient Greek Statues Smelled of Perfume.” https://archaeology.org/news/2025/03/17/ancient-greek-statues-smelled-of-perfume/ Kuta, Sarah. “Man Finds Rare Trove of Winnie-the-Pooh Drawings and Manuscripts in His Father’s Attic.” Smithsonian. 1/28/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/man-finds-rare-trove-of-winnie-the-pooh-drawings-and-manuscripts-in-his-fathers-attic-180985907/ Leiden University. “Keyhole surgery on old books leads to discovery of medieval fragments.” Phys.org. 1/13/2025. https://phys.org/news/2025-01-keyhole-surgery-discovery-medieval-fragments.html Killgrove, Kristina. “Curse tablet found in Roman-era grave in France targets enemies by invoking Mars, the god of war.” 1/15/2025. https://www.livescience.com/archaeology/curse-tablet-found-in-roman-era-grave-in-france-targets-enemies-by-invoking-mars-the-god-of-war Wells, Robert. “Ancient artifacts unearthed in Iraq shed light on hidden history of Mesopotamia.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070460 net. “Earliest Known Rune-Stone Discovered in Norway.” https://www.medievalists.net/2025/02/earliest-known-rune-stone-discovered-in-norway/ Archaeology Magazine. “Oldest Example of Writing in Northern Iberia.” 1/25/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/25/oldest-example-of-writing-in-northern-iberia/ Whiddington, Richard. “Century-Old Bottle Turns Up Behind a Historic Theater Stage—With a Sealed Note.” Artnet. https://news.artnet.com/art-world/century-old-bottle-discovered-in-kings-theatre-2615505 University of Oxford. “Researcher uncovers hidden copy of Shakespeare sonnet.” Phys.org. 3/3/2025. https://phys.org/news/2025-03-uncovers-hidden-shakespeare-sonnet.html net. “Over 110,000 Medieval Manuscripts May Have Been Copied by Women.” https://www.medievalists.net/2025/03/110000-medieval-manuscripts-women/ Ommundsen, Å., Conti, A.K., Haaland, Ø.A. et al. How many medieval and early modern manuscripts were copied by female scribes? A bibliometric analysis based on colophons. Humanit Soc Sci Commun 12, 346 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04666-6 Pacillo, Lara. “Paleolithic ingenuity: 13,000-year-old 3D map discovered in France.” Phys.org. 1/14/2025. https://phys.org/news/2025-01-paleolithic-ingenuity-year-3d-france.html Oster, Sandee. “Archaeologists reveal 8,000-year-old bone powder cooking practice in ancient China.” Phys.org. 1/15/2025. https://phys.org/news/2025-01-archaeologists-reveal-year-bone-powder.html “Dried plants 19th-century Australian colonial institution indicate secret, illicit snacking among residents.” Phys.org. 1/21/2025. https://phys.org/news/2025-01-dried-19th-century-australian-colonial.html Connor, Kimberley. “History under the floorboards: Decoding the diets of institutionalized women in 19th century Sydney.” Phys.org. 1/22/2025. https://phys.org/news/2025-01-history-floorboards-decoding-diets-institutionalized.html#google_vignette The History Blog. “Earliest distilled liquor in China found in owl vessel.” 1/22/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72239 Naiden, Alena. “An ancient Dene cache discovered at JBER highlights Anchorage’s Indigenous history.” Alaska Public Radio. 1/22/2025. https://alaskapublic.org/news/alaska-desk/2025-01-22/an-ancient-dene-cache-discovered-at-jber-highlights-anchorages-indigenous-history Kuta, Sarah. “This 1,600-Year-Old Filter Helped Ancient Drinkers Sip Beverages Through a Straw.” Smithsonian. 1/20/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/this-1600-year-old-filter-helped-ancient-drinkers-sip-beverages-through-a-straw-180986073/ Archaeology Magazine. “Study Finds Evidence of Early Alcoholic Drinks in Brazil.” 2/18/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/18/study-finds-evidence-of-early-alcoholic-drinks-in-brazil/ University of York. “The early roots of Carnival? Research reveals evidence of seasonal celebrations in pre-colonial Brazil.” 5/2/2025. https://phys.org/news/2025-02-early-roots-carnival-reveals-evidence.html net. “Medieval Birds of Prey Feasted on Human Waste, Study Finds.” https://www.medievalists.net/2025/01/medieval-birds-of-prey-feasted-on-human-waste-study-finds/ Autonomous University of Barcelona. “Iberian Neolithic herders were already strategically managing cattle herds 6,000 years ago.” 2/3/2025. https://phys.org/news/2025-02-iberian-neolithic-herders-strategically-cattle.html Kuta, Sarah. “Mammoth Bones Used to Build Mysterious 25,000-Year-Old Site in Russia Came From Different Herds.” 2/3/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/mammoth-bones-used-to-build-mysterious-25000-year-old-site-in-russia-came-from-different-herds-180985977/ Vrak Museum of Wrecks. “Oldest Carvel-built Ship from the Nordic Countries Discovered.” 2/21/2025. https://www.vrak.se/en/news/oldest-carvel-built-ship-in-nordics-found/ Archaeology Magazine. “Brazilian Ship Struck by WWII U-Boat Located.” 2/19/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/19/brazilian-ship-sunk-by-wwii-u-boat-located/ Kuta, Sarah. “Warship Sunk by the Nazis During World War II Located Off the Coast of Brazil.” Smithsonian. 2/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/warship-sunk-by-the-nazis-during-world-war-ii-located-off-the-coast-of-brazil-180985996/ Richmond, Todd. “Explorers discover wreckage of cargo ship that sank in Lake Superior storm more than 130 years ago.” Phys.org. 3/11/2025. https://phys.org/news/2025-03-explorers-wreckage-cargo-ship-sank.html Wizevich, Eli. “Metal Detectorists Stumble Upon a Rare 2,000-Year-Old Roman Sword in Poland.” Smithsonian. 2/25/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/metal-detectorists-stumble-upon-a-rare-2000-year-old-roman-sword-in-poland-180986101/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Unearth Early Medieval Sword Engraved With Mysterious Runes in a Cemetery in England.” Smithsonian. 1/6/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-unearth-early-medieval-sword-engraved-with-mysterious-runes-in-a-cemetery-in-england-180985768/ The History Blog. “Rare two-handed medieval sword, axes found in Poland.” 2/21/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72486 The History Blog. “1,000-year-old scabbard fitting found in Poland.” 3/26/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72759 Pare, Sascha. “Pet cats arrived in China via the Silk Road 1,400 years ago, ancient DNA study finds.” LiveScience. 3/9/2025. https://www.livescience.com/animals/domestic-cats/pet-cats-arrived-in-china-via-the-silk-road-1-400-years-ago-ancient-dna-study-finds Kuta, Sarah. “Staffers Find a Japanese Hand Grenade From World War II at a Museum in Kentucky.” Smithsonian. 1/27/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/staffers-find-a-japanese-hand-grenade-from-world-war-ii-at-a-museum-in-kentucky-180985885/ Dimacali, Timothy James. “Ancient seafarers in Southeast Asia may have built advanced boats 40,000 years ago.” Phys.org. 2/21/2025. https://phys.org/news/2025-02-ancient-seafarers-southeast-asia-built.htm See omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l'industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un'operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L'accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L'operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l'Expo 2025, dove l'Italia si presenta con il Padiglione “L'arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Trump, i dazi e la Cina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


La politica dei dazi promossa dal presidente Donald Trump offre alla Cina l’opportunità di rafforzare circuiti commerciali più integrati con l’Europa, il Giappone, la Corea del Sud e l’India, contribuendo alla formazione di una globalizzazione policentrica. In questo scenario, gli Stati Uniti appaiono sempre più isolati, sia sul piano geografico che economico. Allo stesso tempo, l’approccio esitante di Trump nella regione e l’ostilità verso un sistema liberale consentono a Pechino di intensificare le sue pressioni nel Pacifico, in particolare su Taiwan e nelle Filippine, senza incontrare una risposta efficace, con una conseguente perdita di credibilità americana nell’area. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e Prorettore del Polo territoriale cinese dal 2011, Alessio Patalano, professore al King’s College di Londra, Department of War Studies e Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’ASERI dell’Università Cattolica.