Podcasts about politecnico

  • 501PODCASTS
  • 2,064EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about politecnico

Show all podcasts related to politecnico

Latest podcast episodes about politecnico

Focus economia
Confindustria: «Crescita anemica, manovra muova l'Italia»

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Confindustria segnala che la crescita in Italia resterà bassa, con un incremento del PIL pari a +0,5% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Gli industriali sottolineano la necessità di muovere l’Italia attraverso investimenti produttivi, sbloccando risorse finanziarie ferme in depositi improduttivi. Il Rapporto Autunno 2025 evidenzia che gli incentivi Industria 4.0 hanno già stimolato gli investimenti, soprattutto nelle micro e piccole imprese, contribuendo al recupero di gettito per lo Stato. Tuttavia, il capitale netto pre-crisi finanziaria non è ancora stato ripristinato e l’Italia resta indietro rispetto ad altre economie avanzate nelle tecnologie ad alto contenuto digitale e tecnologico. Per questo, Confindustria chiede nuovi incentivi per sostenere ulteriormente la crescita e la competitività del Paese. Di questo parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto, incentivi per formazione professionale: domande dal 20 ottobre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2025 che mette a disposizione 5 milioni di euro di incentivi per la formazione nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 esclusivamente via PEC, con firma digitale del legale rappresentante, all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it. L’iniziativa mira a sostenere un comparto che soffre la crescente carenza di autisti, rafforzando la competitività delle imprese, sviluppando competenze digitali e tecnologiche e aumentando la sicurezza su strada e sul lavoro. Possono beneficiare dei contributi titolari, soci, amministratori, dipendenti e addetti delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, con piani formativi aziendali o interaziendali. Sono esclusi i corsi obbligatori previsti dalla legge, come patenti e rinnovi. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e un segnale del Governo per sostenere la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto e affrontare la carenza di autisti. Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Spazio: firmata a Sydney intesa per cooperazione tra Asi e Bahrain Space Agency. È stato firmato un memorandum di intesa tra le agenzie spaziali di Italia e Bahrain per cooperare nell’uso pacifico dello spazio e in ambito scientifico, tecnologico e applicativo. L’accordo favorirà attività di capacity building, formazione specialistica per studenti e ricercatori, visite di esperti e l’organizzazione di simposi, conferenze e seminari congiunti. L’intesa arriva in un momento significativo per la space economy europea, anche alla luce del Big Beautiful Bill firmato da Donald Trump, che integra 10 miliardi al budget della NASA fino al 2032 e conferma il finanziamento del Gateway, del programma SLS e della capsula Orion, mantenendo operativi progetti che rischiavano cancellazioni. In questo contesto, l’ASI coordina il contributo industriale italiano, con Telespazio impegnata nel programma Moonlight, volto a garantire navigazione e comunicazioni sicure sulla superficie lunare, insieme a Politecnico di Milano, SDA Bocconi e Qascom, che a marzo hanno stabilito un record con la missione LuGRE. Commentiamo la notizia con Emilio Cozzi, autore del libro "Geopolitica dello spazio".Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), in arrivo al Consiglio dei ministri, dovrebbe evidenziare un piccolo margine derivante dal buon andamento dei conti, contribuendo a ridurre il deficit al 3% del PIL e a chiudere la procedura di infrazione dell’UE per deficit eccessivo.Tra le ipotesi della manovra ci sono il nuovo taglio dell’IRPEF per il ceto medio, interventi sulle detrazioni per le famiglie, e una rottamazione delle cartelle più contenuta rispetto al precedente progetto di legge. Sul fronte delle risorse si considerano anche i proventi derivanti dal concordato preventivo per le partite IVA e un possibile contributo delle banche. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, tutte le risorse non derivanti da risparmi correnti dovranno essere reperite con tagli o nuove tasse, e resta il nodo di conciliare una manovra restrittiva con la necessità di sostenere la crescita senza far risalire il debito. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

Container
Logistica: le sfide delle imprese del futuro

Container

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025


Per stare al passo con i tempi e sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’innovazione, le imprese e gli imprenditori devono avere 4 caratteristiche: essere efficienti ed essere efficaci, saper valutare i rischi e assumersi le proprie responsabilità. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Guido Perboli, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Nel corso della sua attività accademica e di ricerca, il professore ha analizzato l’impatto delle tecnologie digitali emergenti sulla logistica e l’industria. In questo contesto in evoluzione le nuove aziende dovranno essere g-locali, connesse fra loro e digitali.

Laser
Le Fabbriche di Dati

Laser

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 26:43


Dietro le applicazioni cloud e i servizi digitali che usiamo ogni giorno ci sono edifici pieni di server, cavi e impianti di raffreddamento: sono i data center, infrastrutture che custodiscono i nostri messaggi, foto, video, dati sanitari e bancari. In Svizzera e in Italia sono cresciuti a ritmo esponenziale, diventando veri e propri nodi strategici della società digitale. Ma come funzionano? Perché sono diventati infrastrutture critiche al pari di autostrade ed energia elettrica? E che impatto avranno sul territorio e sulla nostra sicurezza?A guidarci nei segreti dei data center saranno: Nicola Moresi, imprenditore ticinese e fondatore di Moresi.com, a lui dobbiamo il primo data center pubblico del Ticino; Marina Natalucci, direttrice degli Osservatori Data Center e Cloud del Politecnico di Milano, che spiega l'impatto ambientale e la geografia delle nuove infrastrutture digitali; Sergio Milesi, presidente della Swiss Data Center Association, che racconta perché la Svizzera è diventata un hub affidabile per i dati; e Marco Bettiol, economista dell'Università di Padova, che osserva la trasformazione delle imprese e l'evoluzione dai colossi “hyperscaler” ai piccoli data center di prossimità.Un'inchiesta per scoprire la parte nascosta — e molto concreta — del nostro quotidiano digitale: Le Fabbriche di Dati.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 23 settembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La pioggia di queste ore su Milano ha causato disagi enormi, nonostante l'attivazione delle vasche di laminazione. Cosa serve per contenere ulteriormente la situazione? Sentiamo il parere di Gianfranco Becciu, docente Costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano.

Smart City
Il ritorno del volo supersonico civile - 2ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


Trasformare il BOOM di un aereo supersonico in un tonfo sordo. È l’obiettivo di una serie di progetti che stanno tentando di riportare in vita il volo supersonico in ambito civile. Progetti che riaprono una stagione - quella del Concorde - chiusa ormai da decenni, ma facendo un passo avanti ritenuto cruciale, per permettere il volo supersonico anche sulla terraferma: attutire quel potente boato, simile a un colpo di cannone. USA, Giappone e Cina ci stanno lavorando e, seppur meno alacremente, anche l’Europa. Intanto il primo prototipo di aereo supersonico “low boom”, l’X59 della NASA, si prepara a effettuare entro l’anno il primo volo. Ne parliamo ancora con Nicole Viola, professoressa di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino.

Smart City
Il ritorno del volo supersonico civile - 1ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Tornare al volo supersonico civile. È l’obiettivo di numerosi progetti che vedono coinvolti i principali paesi dotati di capacità e industrie aerospaziali: USA, Giappone, Cina e UE.Ma il principale problema da risolvere per andare oltre l’era del Concorde, è riuscire a controllare il “boom sonico”: il botto, simile a un’esplosione, è dovuto al fatto che le onde acustiche emesse da un velivolo che viaggia a velocità supersonica tendono a fondersi, formando un’onda d’urto capace di farsi sentire a molte decine di chilometri di distanza, rendendo pressoché impraticabile il volo supersonico sopra le regioni abitate. Da qui, progetti come l’XB1 o l’X59, che pur con differenti approcci inseguono il medesimo risultato. Ne parliamo con Nicole Viola, professoressa di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino.

2024
Legge italiana sull'IA - Salone Nautico

2024

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Dopo un lungo iter parlamentare è stata definitivamente approvata la legge italiana per l’intelligenza artificiale. Con Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell’IA all’Università di Bologna, parliamo dei punti più interessanti e delle novità introdotte da questa normativa che si affianca all’AI Act europeo.Siamo stati al Salone nautico di Genova per parlare di innovazione nell’ambito della nautica. Lo abbiamo fatto assieme al Prof. Andrea Ratti, che insegna Yacht design al Politecnico di Milano e con il quale abbiamo ragionato di foil, propulsione elettrica e a idrogeno e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione e industrializzazione della nautica. Con Michele Solari, di Barchelettriche.com abbiamo parlato dell’elettrificazione delle barche mentre Carlo Cauchi, Ceo della startup Kosmos, di una bicicletta da acqua elettrica (waterbike) con un innovativo sistema di propulsione “pedal by wire” e l’uso di foil.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

INSIDE FINANCE
Tavola Rotonda "Evoluzione Finanziaria - Costruire l'Ecosistema del Fintech italiano" 2a Edizione 2025

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 126:54


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast della tavola rotonda dal titolo “Evoluzione Finanziaria - Costruire l'ecosistema del Fintech italiano” svoltasi lo scorso 9 settembre, nella seconda edizione 2025, presso la sede dello studio legale internazionale CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni a Roma, che ha gentilmente ospitato l'incontro.Il progetto ha lo scopo di facilitare il dialogo e la cooperazione tra gli stakeholders del fintech italiano per il migliore sviluppo del settore, rendendo partecipe il pubblico sulle discussioni e sui lavori in corso.Troverete in questo episodio la versione integrale della discussione di un panel unico nel suo genere: Giancarlo Goretti –  Responsabile del Centro per l'innovazione Milano Hub della Banca d'Italia Laura Larducci – Dirigente, Ufficio Regolamentazione e politiche del settore finanziario, Dipartimento del Tesoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze Giovanna Maria Boi - consigliere senior di Consob Gianfranco Torriero – Vice Direttore Generale Vicario, di ABI, l'associazione bancaria italianaAlessandra greco,  Senior Advisor - Area Credito e Finanza, di Confindustria Laura Grassi – Direttrice dell' Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di MilanoClelia Tosi – Head of Fintech District Leonardo Patroni Griffi – Vicepresidente del Consorzio delle Banche Popolari Luigi Luzzatti e Presidente Banca Popolare di Puglia e Basilicata Hermes Bianchetti - Vice Direttore Generale di Banca Valsabbina Rosalia Aiello – Open Innovation di BPER BancaRoberto Nicastro – Presidente di Banca AideXa Tommaso Gamaleri – Co-Founder & Group Executive VP di YounitedAndrea Brancatelli – General Counsel – Europe di  MoneyGram Cristiano Motto Ceo di Fairtile Alessandro Bragazzi Head of Processing Interface and Business Support di Intesa San PaoloPaolo Bonolis - Partner Responsabile del Dipartimento Banking and Finance, CMS e Docente di Digital Finance, Luiss UniversitySamantha Barbero Advisor and Jury Member European Commission e CEO di ValueXMatch (si legge value for match)Modera Vincenzo Marzetti, Fondatore di Zero IN - Sharing Knowledge, di Zed Visual - AI Animation & Storytelling e del Podcast Inside Finance che ha organizzato l'incontro. Il progetto fa parte di una serie di iniziative in cantiere per la creazione di ecosistemi in varie aree tematiche come contributo allo sviluppo economico, politico e sociale per mezzo di una migliore sinergia tra gli stakeholders di sistema e come incentivo alla cultura economico-finanziaria della collettivita'. Vi invitiamo a iscrivervi gratuitamente nel podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di streaming per i prossimi aggiornamenti e di inviare una mail a segreteria@zeroin.it per maggiori informazioni.Buon ascolto.

Smart City
Progetto TIP-FRESH: come combattere la scarsità idrica favorendo il cambiamento alimentare

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 5:17


Le condizioni di stress idrico sempre più frequenti , dovute sia ai cambiamenti climatici che all'uso sempre più intensivo dell'irrigazione, suggeriscono la necessità di passare a diete basate su alimenti che richiedano meno acqua.Stimolare un cambiamento delle abitudini alimentari capace di innescare effetti a catena sulle reti commerciali internazionali e sui sistemi di produzione è l'obiettivo del progetto TIP-FRESH, premiato con un prestigioso ERC grant, che riunendo specialisti di materie le più disparate, dall'idrologia alla sociologia, cercherà di spiegare in che modo nuove abitudini alimentari, coerenti con l'obiettivo di ridurre in consumo di acqua, possano essere propagate a partire da nicchie di consumatori virtuosi, studiando come ciò sia avvenuto in passato e quali siano state le leve che hanno fatto la differenza.Ospite Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all'Agricoltura presso il Politecnico di Torino

Smart City
Progetto TIP-FRESH: come combattere la scarsità idrica favorendo il cambiamento alimentare

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


Le condizioni di stress idrico sempre più frequenti , dovute sia ai cambiamenti climatici che all’uso sempre più intensivo dell’irrigazione, suggeriscono la necessità di passare a diete basate su alimenti che richiedano meno acqua.Stimolare un cambiamento delle abitudini alimentari capace di innescare effetti a catena sulle reti commerciali internazionali e sui sistemi di produzione è l’obiettivo del progetto TIP-FRESH, premiato con un prestigioso ERC grant, che riunendo specialisti di materie le più disparate, dall’idrologia alla sociologia, cercherà di spiegare in che modo nuove abitudini alimentari, coerenti con l’obiettivo di ridurre in consumo di acqua, possano essere propagate a partire da nicchie di consumatori virtuosi, studiando come ciò sia avvenuto in passato e quali siano state le leve che hanno fatto la differenza.Ospite Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all'Agricoltura presso il Politecnico di Torino

Tutto Connesso
Il 6G arriverà mai in Europa?

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 24:39


In questi mesi verrà normato l'utilizzo delle frequenze per il 6G. Ma chi si occupa di definire quali frequenze saranno utilizzate? E perché questo potrebbe essere un problema nell'uniformare l'utilizzo dello spettro a livello globale? Ne parliamo conAntonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Focus economia
Vino, Dazi Usa (UIV): le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, a luglio il prezzo medio del vino italiano negli Stati Uniti è calato del 13,5% (da 6,52 a 5,64 dollari/litro) per rimanere competitivo nonostante i dazi. Dall’attivazione delle tariffe, i vini italiani hanno subito 61 milioni di dollari di dazi, poco meno della Francia (62,5 milioni). Le imprese italiane stanno assorbendo gran parte dei costi, comprimendo i margini. Uiv denuncia aumenti ingiustificati nei prezzi al dettaglio Usa, frutto di speculazioni su stock pre-dazi. Frescobaldi chiede una promozione straordinaria a partire dal 2026 sui mercati chiave (Usa, Uk, Canada, Brasile). Zoppas (Ice) segnala già 20 iniziative promozionali nel semestre e altre 35 in valutazione. Lollobrigida conferma l’impegno del governo per escludere il vino dai dazi, escludendo misure come gli estirpi. Affrontiamo il tema con Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), e Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola.Trump: c’è accordo con la Cina su TikTok Negli incontri di Madrid tra Usa e Cina è stato raggiunto un accordo quadro su TikTok. Trump ha annunciato che l’intesa sarà completata con Xi Jinping entro il 17 settembre, evitando la chiusura dell’app. Bessent (Tesoro Usa) ha confermato i negoziati. TikTok, di proprietà di ByteDance, è sotto pressione da anni per timori legati a sicurezza nazionale e gestione dei dati. Intanto, l’Antitrust cinese accusa Nvidia di non aver rispettato le condizioni poste nell’acquisizione di Mellanox, aprendo un nuovo fronte nei rapporti economici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itL'economia cinese va sempre più pianoAd agosto le vendite al dettaglio in Cina sono cresciute del 3,4% (in calo dal 3,7% di luglio), la produzione industriale al 5,2% (dal 5,7%), mentre la disoccupazione urbana resta al 5,3%. Il rallentamento alimenta il rischio di maggiori esportazioni cinesi in Europa. Il ministro Giorgetti avverte che il vero pericolo per l’Italia non sono i dazi Usa, ma la concorrenza asiatica: l’export italiano verso gli Usa è cresciuto del 6% nel semestre, mentre cala verso la Cina e altri paesi asiatici, che al contrario esportano massicciamente in Europa.Il commento è di Giuliano Noci, professore ordinario al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell’Ateneo

Smart City
Progetto TIP-FRESH: come combattere la scarsità idrica favorendo il cambiamento alimentare

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 5:20


Le condizioni di stress idrico sempre più frequenti , dovute sia ai cambiamenti climatici che all'uso sempre più intensivo dell'irrigazione, suggeriscono la necessità di passare a diete basate su alimenti che richiedano meno acqua.Stimolare un cambiamento delle abitudini alimentari capace di innescare effetti a catena sulle reti commerciali internazionali e sui sistemi di produzione è l'obiettivo del progetto TIP-FRESH, premiato con un prestigioso ERC grant, che riunendo specialisti di materie le più disparate, dall'idrologia alla sociologia, cercherà di spiegare in che modo nuove abitudini alimentari, coerenti con l'obiettivo di ridurre in consumo di acqua, possano essere propagate a partire da nicchie di consumatori virtuosi, studiando come ciò sia avvenuto in passato e quali siano state le leve che hanno fatto la differenza.Ospite Marta Tuninetti, ricercatrice e docente di Idrologia Applicata all'Agricoltura presso il Politecnico di Torino

Focus economia
Auto, riprende il Dialogo strategico. Von der Leyen, 'combineremo neutralità tecnologica e transizione'

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


A Bruxelles si è tenuta la terza tappa del Dialogo strategico tra Commissione europea e industria automobilistica, con la partecipazione di diversi top manager del settore, tra cui John Elkann. La Commissione ha annunciato l’intenzione di rivedere prima del 2026 – scadenza oggi prevista – il divieto di vendita dal 2035 delle auto a combustione interna, raccogliendo le pressioni delle case produttrici che chiedono maggiore flessibilità. Ursula von der Leyen ha parlato di neutralità tecnologica, ribadendo l’obiettivo della decarbonizzazione ma con attenzione alla competitività europea di fronte alla concorrenza globale. Intanto, Stellantis per voce del ceo Antonio Filosa continua a denunciare target sulle emissioni irraggiungibili e regolamentazioni troppo rigide, collegando a queste difficoltà la perdita di tre milioni di immatricolazioni in Europa negli ultimi cinque anni. La revisione attesa per il 2026 potrebbe sancire il principio di neutralità tecnologica, aprendo la strada non solo agli e-fuel, già garantiti dalla spinta tedesca, ma anche ad altre tecnologie come i biocarburanti, di particolare interesse per l’Italia. Il commento è di David Chiaramonti, docente di Ingegneria energetica e nucleare e di bioeconomia e bioenergia del Politecnico di Torino.Legacoop Prometeia, da aumento dazi -0,4/0,5 punti di Pil in 2 anniSecondo un’analisi di Area Studi Legacoop e Prometeia, i dazi statunitensi del 15% su tutti i beni importati dall’Ue – con l’eccezione di acciaio, alluminio e derivati per cui è previsto un incremento del 50% – avrebbero per l’Italia un impatto negativo cumulato sulla crescita del Pil di 0,4/0,5 punti percentuali in due anni. Il dazio medio effettivo sulle esportazioni italiane salirebbe così al 16% rispetto al 2,2% del 2024, con effetti ancora più rilevanti se si considera l’apprezzamento dell’euro sul dollaro. Dopo la flessione del Pil nel secondo trimestre e la prevista stazionarietà nel terzo, il 2025 dovrebbe chiudere con una crescita di circa lo 0,5% sostenuta soprattutto dal Pnrr, in un contesto però di forte incertezza tra dazi, tensioni geopolitiche e consumi deboli. Il presidente Legacoop Simone Gamberini sottolinea la necessità di un patto cooperativo tra istituzioni ed economia per garantire stabilità e politiche industriali lungimiranti. I dati mostrano che nel primo trimestre 2025 le esportazioni italiane sono cresciute del 2,1% grazie a un effetto di anticipo sui dazi, ma nel secondo trimestre si registra un calo dell’1,7%. Le famiglie hanno aumentato la propensione al risparmio, circa due punti sopra i livelli pre-pandemia, mentre la spesa resta ferma; il peso dell’inflazione passata continua a gravare soprattutto sui nuclei a reddito basso, con i prezzi dei beni alimentari cresciuti del 26% dal 2019 e quelli dei servizi legati all’abitazione del 15%. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner Prometeia.Testamento Armani, ecco com’è stata divisa l’eredità dello stilistaIl testamento di Giorgio Armani stabilisce che il 100% delle quote della maison confluisca nella Fondazione Armani. Nel dettaglio, alla Fondazione va il 9,9% in piena proprietà (pari al 30% dei diritti di voto) e la nuda proprietà del restante 90%, mentre i diritti di voto sono attribuiti a Pantaleo Dell’Orco, compagno di vita dello stilista, e ai nipoti Silvana Armani e Andrea Camerana. Dell’Orco avrà l’usufrutto del 30% delle quote e il 40% dei voti. Armani ha previsto anche un piano industriale che include la possibile vendita a un grande gruppo del lusso entro 18 mesi di una quota del 15% e, in seguito, di un ulteriore 30-54,9% che porterebbe un nuovo soggetto alla maggioranza assoluta. In alternativa, se questa seconda vendita non si realizzasse, è prevista la quotazione in Borsa entro 5 anni, al massimo 8. In ogni scenario, la Fondazione manterrà sempre almeno il 30,1% della società, a garanzia della continuità del progetto voluto dallo stilista. Interviene Giulia Crivelli, Sole 24 Ore.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Il 6G arriverà mai in Europa? Con Antonio Capone

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 24:38


In questi mesi verrà normato l'utilizzo delle frequenze per il 6G. Ma chi si occupa di definire quali frequenze saranno utilizzate? E perché questo potrebbe essere un problema nell'uniformare l'utilizzo dello spettro a livello globale? Ne parliamo conAntonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Smart City
Un puntatore di precisione per l'ipertermia oncologica

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 5:45


Si chiama ipertermia oncologica ed è un campo della ricerca e della clinica medica che ha come obiettivo coadiuvare le terapie antitumorali “tradizionali”, come i farmaci chemioterapici e le radiazioni ionizzanti, aumentandone l'efficacia a parità di dose. Come dice il nome, la tecnica consiste nel surriscaldare i tessuti tumorali, fino a far loro raggiungere una temperatura compresa tra i 42 e i 45 gradi centigradi, per mezzo di microonde che permettono di raggiungere l'interno del corpo umano e, a differenza delle radiazioni ionizzanti, sono fondamentalmente innocue. Il calore, invece, non è innocuo: va tenuto d'occhio. Andare oltre certe temperature può essere pericoloso anche per i tessuti sani e proprio le difficoltà connesse col monitoraggio della temperatura all'interno del corpo umano sono state il principale ostacolo alla diffusione di questa metodologia nella lotta contro il cancro. Ma un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino, in collaborazione con la fondazione LINKS, ha forse trovato il bandolo della matassa. ce lo racconta Giuseppe Vecchi, professore del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino.

Smart City
Un puntatore di precisione per l'ipertermia oncologica

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


Si chiama ipertermia oncologica ed è un campo della ricerca e della clinica medica che ha come obiettivo coadiuvare le terapie antitumorali “tradizionali”, come i farmaci chemioterapici e le radiazioni ionizzanti, aumentandone l’efficacia a parità di dose. Come dice il nome, la tecnica consiste nel surriscaldare i tessuti tumorali, fino a far loro raggiungere una temperatura compresa tra i 42 e i 45 gradi centigradi, per mezzo di microonde che permettono di raggiungere l’interno del corpo umano e, a differenza delle radiazioni ionizzanti, sono fondamentalmente innocue. Il calore, invece, non è innocuo: va tenuto d’occhio. Andare oltre certe temperature può essere pericoloso anche per i tessuti sani e proprio le difficoltà connesse col monitoraggio della temperatura all’interno del corpo umano sono state il principale ostacolo alla diffusione di questa metodologia nella lotta contro il cancro. Ma un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino, in collaborazione con la fondazione LINKS, ha forse trovato il bandolo della matassa. ce lo racconta Giuseppe Vecchi, professore del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino.

Radio3i
Il Politecnico di Zurigo e lo studio sulla birra

Radio3i

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


Non solo matematica e fisica ma anche la birra! Al Poly di Zurigo uno studio condotto da un gruppo di studiosi ha svelato tutti i segreti della schiuma della birra, uno studio che a differenza di quello che si crede avrà importanti ripercussioni in vari ambiti scientifici.Questo è solo uno dei temi di MOKA, abbiamo parlato anche di videogiochi!

Tutto Connesso
Cosa viene dopo la VPN? Con Giacomo Verticale

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 22:43


Le aziende hanno sempre gestito le loro reti tramite le VPN (Virtual Private Network). Ma oggi, con sedi sparse in tutto il mondo, applicazioni cloud e telelavoro, c'è una nuova soluzione: l'SD-WAN. Ma cosa è? E come funziona? Ne parliamo conGiacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa viene dopo la VPN? Con Giacomo Verticale

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 22:42


Le aziende hanno sempre gestito le loro reti tramite le VPN (Virtual Private Network). Ma oggi, con sedi sparse in tutto il mondo, applicazioni cloud e telelavoro, c'è una nuova soluzione: l'SD-WAN. Ma cosa è? E come funziona? Ne parliamo conGiacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 16:03


Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vite SvelatePiacenza, 11>14 Settembre 2025www.pensarecontemporaneo.itTorna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025. L'obiettivo del Festival è guidare il pubblico alla scoperta del sé, individuale e collettivo, per riaffermare la propria presenza nel mondo, attraverso visioni, dialoghi e sfide stimolanti. Il tema di quest'anno, “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, continua il viaggio iniziato con “Vivere la Meraviglia”, guidandoci dallo stupore alla scoperta più intima della vita.Promosso da Rete Cultura Piacenza, il Festival è curato per il terzo anno da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon.Il tema “Vite Svelate” invita a un'introspezione profonda, esplorando la vulnerabilità non come debolezza, ma come forza e resistenza in un'epoca che ci vuole invulnerabili. Il Festival porta a Piacenza voci stimolanti, ponendo un focus urgente sulle nuove generazioni: il loro disagio esistenziale è visto non come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per nuove forme di consapevolezza e cura.La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18:30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde. Vite Svelate proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo, in 14 location diffuse. Riconfermato anche il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e diretto a personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione hanno saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea. Quest'anno la commissione premierà lo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura e di assegnazione del premio domenica 14 settembre alle 21 al Palazzo Gotico. Per la terza edizione, il Festival ha confermato alcuni partenariati, tra questi, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull'Europa e tra le università: l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Parma e il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Torna, inoltre, la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe.Novità di quest'anno è il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila, di cui Fiorella Mannoia è presidente onoraria, che in sinergia con il Comune di Piacenza avvierà un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.La realizzazione del Festival del Pensare contemporaneo è resa possibile grazie a un gruppo di sponsor e mecenati importanti, di rilievo nazionale oltre che locale, a partire dal main sponsor Banca Generali, seguito da Coop San Martino, Gas Sales, Confindustria Piacenza, Consorzio di Bonifica Piacenza, Conad Centro Nord, ALS, Arcadia, ENI, Moncler, CA Indosuez, Poste Italiane, Douglas Chero, Novo Nordisk e Trenitalia in qualità di Official green carrier, oltre a numerosi altri sostenitori.Parteciperanno al Festival: il poeta e paesologo Franco Arminio con suo figlio Livio Arminio, la scrittrice Chiara Barzini, la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, il cantautore e frontman del gruppo musicale Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Enrico Brizzi, la scrittrice Teresa Ciabatti, la sociologa Francesca Coin, lo scrittore Nicola H. Cosentino, l'economista e ex senatore Carlo Cottarelli,  l'attivista Marina Cuollo, la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il sociologo Derrick De Kerckhove, lo scrittore Paolo Di Paolo, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il filosofo Maurizio Ferraris, il giornalista James Fontanella-Khan, l'architetto e designer Massimiliano Fuksas, la scrittrice Lisa Ginzburg, il direttore generale dell'ICCROM Aruna Gujral, la pubblico ministero Disa Jironet, l'esploratore e scrittore Erling Kagge, lo scrittore Benjamín Labatut, lo scrittore Björn Larsson, lo scrittore Vincenzo Latronico, lo storico e sociologo Marc Lazar, lo psichiatra e saggista Vittorio Lingiardi, il Cross Cultural Entrepreneur and Strategist Liel Maghen, l'ex membro del Parlamento europeo Magid Magid, la filosofa Claire Marin, la scrittrice Melania Mazzucco, la direttrice del Cimitero Acattolico Yvonne Mazurek, l'artista musicale Giulia Mei, il giornalista Luca Misculin, il musicista e compositore N.A.I.P., il rapper Nayt, l'artista musicale Emma Nolde, la scrittrice Valeria Parrella, lo scrittore Alcide Pierantozzi, il violinista e compositore Alessandro Quarta, il ballerino Giacomo Rovero, la caporedattrice del Kyiv Independent Olga Rudenko, la giornalista Cecilia Sala, lo scrittore Antonio Scurati, il consulente per gli Affari istituzionali e della Pubblica amministrazione Vincenzo Sofo, lo storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Klosters Forum Podcast
Why Nature Needs AI and Why AI Needs Nature with Carlo Ratti

The Klosters Forum Podcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 25:43


In this episode of The Resilient City by The Klosters Forum, host Hannah MacInnes is joined by world-renowned architect, engineer, and inventor, Carlo Ratti.Carlo, Professor at the Politecnico di Milano and at MIT, and founding partner of CRA–Carlo Ratti Associati, and Director of the Biennale Architettura in Venice, shares how cities can move beyond the concrete by using artificial intelligence and data as a tool to help nature thrive. From mapping urban trees to optimising green spaces for maximum cooling and using smart systems for water management, Carlo delves into how we can harness the combined intelligence of people, nature, and technology to build cities that are more sustainable and resilient.

il posto delle parole
Paolo Cornaglia "I giardini e il parco del Castello di Agliè"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 21:45


Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa è e come funziona la computazione fotonica? Con Andrea Melloni

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:28


I computer tradizionali utilizzano impulsi elettrici per eseguire calcoli e operazioni, ma è già in uso un'alternativa: la computazione fotonica. Al posto degli elettroni di corrente, questa tecnologia utilizza fotoni di luce. Ma come funziona? Ne parliamo conAndrea Melloni, docente di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.

Tutto Connesso
Cosa è e come funziona la computazione fotonica? Con Andrea Melloni

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:29


I computer tradizionali utilizzano impulsi elettrici per eseguire calcoli e operazioni, ma è già in uso un'alternativa: la computazione fotonica. Al posto degli elettroni di corrente, questa tecnologia utilizza fotoni di luce. Ma come funziona? Ne parliamo conAndrea Melloni, docente di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.

Materialism
Episode 109: Operando Transmission Electron Microscopy

Materialism

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 40:36


Seeing atomic scale interactions in real time may sound like science fiction, but operando TEM (Transmission Electron Microscopy) has made it science fact. Unlike traditional TEM, which looks at static samples, operando TEM enables scientists to watch materials evolve dynamically while they undergo reactions. In this episode, we sit down with Patricia Kooyman, a professor at the University of Cape Town, to explore the science behind this technique as well as her unique history with it. This episode is sponsored by Momentum Transfer. They have an upcoming Powder Diffraction workshop at Politecnico di Bari in Italy. This 3 day workshop runs from September 29th to October 1st, 2025. Find more info [HERE]. This episode is sponsored by the American Ceramics Society Learning Center. Visit ceramics.org/materialism to learn more or use code MATERIALISM to get $100 off your next On-Demand course registration. This Materialism Podcast is sponsored by Materials Today, an Elsevier community dedicated to the creation and sharing of materials science knowledge and experience through their peer-reviewed journals, academic conferences, educational webinars, and more. Thanks to Kolobyte and Alphabot for letting us use their music in the show! If you have questions or feedback please send us emails at materialism.podcast@gmail.com or connect with us on social media: Instagram, Twitter. Materialism Team: Taylor Sparks, Andrew Falkowski, & Jared Duffy.

Windowsill Chats
Punch Needle Fashion and the Art of Blurring Creative Boundaries with Micah Clasper-Torch

Windowsill Chats

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 69:18


Margo is joined by artist, designer, and educator helping to lead the modern revival of punch needle rug hooking, Micah Clasper-Torch. Based in Los Angeles, Micah's work blurs the lines between art, craft, and design, creating one-of-a-kind textile pieces that range from coats and accessories to wall hangings and soft sculpture. With a background in fashion design from both The Fashion Institute of Technology in New York City and the Politecnico di Milano in Italy, Micah weaves together her love of fine art, heritage craft, and wearable design. In 2019 she became a certified Oxford Punch Needle Instructor and, in 2020, launched Punch Needle World, an online community, shop, and educational platform dedicated to uplifting the craft and its history. Her debut book, Punch Needle Fashion (Quadrille, June 2025), brings punch needle into the world of contemporary fashion with 15 original projects and a beautifully photographed exploration of the medium. Margo and Micah discuss: Micah's journey from fashion design to punch needle leadership The revival of punch needle and its fascinating history How tailoring and handmade construction shape her work The inspiration behind Punch Needle Fashion and what sets it apart Building creative community through Punch Needle World Tips for beginners (including her go-to needle size!) Embracing the blur between art, craft, and fashion   Connect with Micah https://www.micahclasper-torch.com/ https://www.punchneedleworld.com/ https://www.instagram.com/claspertorch https://www.instagram.com/punchneedle.world Punch Needle Fashion Book - https://tinyurl.com/mrx5rmez   Connect with Margo: www.windowsillchats.com www.instagram.com/windowsillchats www.patreon.com/inthewindowsill www.yourtantaustudio.com/thefoundry  

Clever
Ep. 158: Bringing Data to Life with Information Designer Giorgia Lupi [encore]

Clever

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 45:58


Information designer and advocate for data humanism, Giorgia Lupi, spent her childhood in Italy organizing buttons in her grandmother's tailor shop, a data collector already in the making. The teenage years had her expressing herself through the punk rock and heavy metal scene in her town. After receiving her master's degree in Architecture, she began her PhD in Design at Politecnico di Milano while founding Accurat, an internationally acclaimed data-driven design firm. Now a partner at Pentagram, and author of personal projects such as Dear Data, she continues to push for a humanistic approach to data as a path to understanding our complex realities. Images, links and more from Giorgia!Clever is hosted and produced by Amy Devers, with editing by Rich Stroffolino, production assistance from Ilana Nevins and Anouchka Stephan, and music by El Ten Eleven.SUBSCRIBE - listen to Clever on any podcast app!SIGN UP - for our Substack for news, bonus content, new episode alertsVISIT - cleverpodcast.com for transcripts, images, and 200+ more episodesSAY HI! - on Instagram & LinkedIn @cleverpodcast @amydeversSpecial thanks to our sponsors!Wix Studio is a platform built for all web creators to design, develop, and manage exceptional web projects at scale.Clever listeners get an exclusive 15% discount on Saily data plans! Use code “clever” at checkout. Download Saily app or go to https://saily.com/clever Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

il posto delle parole
Alfio Quarteroni "L'intelligenza creata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 35:26


Alfio Quarteroni"Festival della Mente"www.festivaldellamente.itFestival della Mente, Sarzanavenerdì 29 agosto, ore 17.00Alfio QuarteroniL'invisibile intelligenza delle macchineL'intelligenza artificiale nasce da un sogno antico: dare forma all'invisibile potere della mente. Oggi quel sogno è diventato realtà, anche se non sempre la comprendiamo. Dalle origini dell'IA alla sorprendente ascesa del machine learning e dei modelli generativi, ripercorreremo le tappe di una rivoluzione che trasforma scienza, creatività e conoscenza. Ma cos'è davvero “intelligente”? E cosa rimane irriducibilmente umano? Un viaggio tra algoritmi, scatole nere e dialoghi con ChatGPT per scoprire come l'invisibile sta cambiando il nostro modo di pensare. Mostreremo i successi sorprendenti dell'IA e il suo enorme potenziale, senza eludere le questioni cruciali ancora aperte: dagli aspetti etici alla privacy, dalla governance alle possibili minacce ai nostri fondamenti democratici.Prenota. il tuo posto al Festival della Mentehttps://www.vivaticket.com/it/ticket/2-alfio-quarteroni/273082"L'intelligenza creata"Hoepli EditoreL'obiettivo di Alfio Quarteroni è sfatare miti e preconcetti, spiegando una rivoluzione tecnologica dall'enorme potenziale, i successi già raggiunti, le speranze che alimenta, ma anche i rischi che presenta, non solo per gli individui, ma per la società nel suo complesso.Senza celebrazioni o demonizzazioni, Quarteroni considera le implicazioni dell'AI e fornisce strumenti per comprendere meglio questo fenomeno, promuovendo un approccio critico e consapevole nei confronti della trasformazione che stiamo vivendo.Alfio Quarteroni è professore emerito al Politecnico di Milano e al Politecnico di Losanna (EPFL). Secondo la classifica Top Mathematical Scientists, nel 2022 si è classificato primo fra i matematici in Italia e n. 48 nel mondo. È membro di otto Accademie internazionali, fra le quali l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'Academy of Europe. Ha ricevuto il Premio della NASA 1992, il Premio internazionale Galileo Galilei per le Scienze 2014, la Medaglia Eulero 2022, il Premio Lagrange 2023, la Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, il Premio Ritz-Galerkin 2024. Ha condotto gli studi matematici per la progettazione di Alinghi, la barca svizzera vincitrice dell'America's Cup 2003 e 2007, e ha realizzato il primo modello matematico completo di cuore umano. È autore di L'intelligenza creata. L'AI e il nostro futuro (Hoepli, 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Vittorio Marchis "Tredici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 29:44


Vittorio Marchis"Tredici"Un numero fataleEdizioni del Mulinowww.mulino.itTemuto da molti, portafortuna per altri.Tutto potrebbe cominciare con un dipinto, con Gesù assieme ai dodici apostoli, Giuda compreso. Ma il tredici è un numero con troppe connessioni. Qualche anno fa «fare tredici» significava vincere una fortuna al Totocalcio; l'Apollo 13 è stata una missione lunare sfortunata è vero, ma andando molto indietro nel tempo, per i Maya tredici erano le fasi lunari in un anno di dodici mesi e quindi il tredici era un numero sacro; per i giallisti, in primis Agatha Christie, essere Tredici a tavola poteva indicare una situazione scabrosa o pericolosa. Tredici è anche il settimo numero della successione di Fibonacci; rari sono però i fiori con tredici petali. Tra scienza e letteratura, musica, arte e sport, questo libro è il racconto di liberi e affascinanti nessi tenuti insieme da questo numero.Vittorio Marchis, professore emerito del Politecnico di Torino, da oltre vent'anni si occupa di storia sociale e antropologia delle tecniche. Tra i suoi libri: «Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica» (Laterza, 2005), «Dall'Arte… allo Zero, piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria» (Mondadori, 2020) e «Autopsia di uno smartphone» (Libria, 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Elena Del Santo "Architetture moderne a Torino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 20:26


Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Massimo Capuani "In cammino con la Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 36:39


Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

INSIDE FINANCE
Digitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 91:39


L'episodio della versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:"Digitalizzazione per un nuovo Rinascimento Italiano"Libro vincitore del Premio di Letteratura del Canova Club Milano, autori Francesco Caio e Pierangelo Soldavini.In un'epoca in cui la trasformazione digitale non è più un'opzione ma una necessità, la vera sfida è costruire infrastrutture immateriali capaci di ridare slancio alla competitività italiana. Ma da dove partire? Ne parlano con cinque protagonisti d'eccezione:  Francesco Caio,  Ex amministratore delegato di Poste italiane  Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano  Davide Dattoli, Fondatore e CEO Talent Garden  Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group South Europe moderati da Umberto Bertelè Presidente della Giuria del Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa Canova Club Milano.Insieme esploriamo il ruolo dei dati, della formazione, dell'AI e delle infrastrutture per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e competitivo per l'Italia. 

2024
Chip fotonici - AI in sanità - Cyber Tire

2024

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Nel settore dei semiconduttori, l’uso di soluzioni fotoniche basate sulla luce (come circuiti fotonici integrati o sensori ottici) sta guadagnando sempre più spazio e l’Italia si conferma un ambiente innovativo con una solida tradizione. Ne parliamo con Federica Biancon direttore operativo di PhotonPath, una start up, spin-off del Politecnico di Milano, che ha annunciato un finanziamento da 5,1 milioni di euro. Parliamo di Intelligenza Artificiale nel settore della sanità con Luca Foresti, che dopo una lunga esperienza alla guida di una struttura sanitaria, ha fondato uno start up studio dedicato allo sviluppo di soluzioni in questo ambito.Parliamo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati sulla lingua italiana. Con Alessandro Ercolani, fondatore e animatore della community “Made in Italy LLM” che punta a unire competenze per creare LLM specifici per la lingua italiana.Infine, parliamo di Cyber Tire. E raccontiamo come un sensore, un sistema di comunicazione senza fili e il software possono trasformare uno pneumatico e aprire un nuovo scenario per la guida dell’automobile. Enrico Pagliarini ne parla con Pierangelo Misani, CTO di Pirelli.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi, vicino l'accordo USA-Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti

il posto delle parole
Edo Bricchetti "Andar per abbazie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 24:23


Edo Bricchetti"Andar per abbazie"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itOggi si parla, a ragion veduta, della “Strada delle Abbazie”, un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l'abbazia di Monluè, l'abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l'abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l'abbazia di Mirasole (Opera), l'abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l'originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi al loro interno riescono a regalarci la scoperta e lo stupore di una visita che appaga l'occhio e fa riposare la mente.Dietro la guida appassionata e appassionante di Edo Bricchetti, un prezioso volume dal ricco apparato iconografico, che ci conduce in un sorprendente viaggio a chilometro zero.Edo Bricchetti (Milano, 1946), umanista e architetto, ha insegnato al Politecnico e all'Università Bicocca. È membro del Board dell'I.W.I. (Inland Waterways International), consigliere regionale ICOM (International Council of Museums), referente dei Paesaggi Culturali della Rete degli Ecomusei Lombardi, membro del Comitato Tecnico della Consulta degli Ecomusei Lombardi. Animatore di progetti europei sui beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, è ideatore e progettista di: Ecomuseo Adda di Leonardo, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo Valvarrone, Ecomuseo Valle Spluga, Ecomuseo del Distretto dei monti e laghi briantei. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico dei “Percorsi di Leonardo” (Navigli Lombardi s.c.a.r.l.) per la promozione e la valorizzazione culturale e turistica del Sistema Navigli. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Commissione Nazionale per i Beni Culturali industriali, gli ha conferito un attestato di benemerenza per la sua opera pluridecennale nel campo dell'archeologia industriale. A seguito dei suoi studi sulle vie d'acqua interne è stato nominato “Custode delle Acque”. Dalla Fondazione dei Rotary International ha ricevuto il titolo di “Paul Harris Fellow” in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo. Al suo attivo ha numerosi libri. Per Meravigli ha pubblicato Il Naviglio Grande è bello anche in bici e Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici (nella collana “Andar per Navigli”, di cui è curatore); Navigli del Milanese ieri e oggi (con testi di Giuseppe Codara); I Navigli di Milano – Viaggio pittorico; Borghi milanesi del Naviglio Piccolo (in collaborazione con sua figlia Alessandra); Leonardo: la pittura, i navigli, l'acqua; Storia e storie degli antichi borghi milanesi; Corpi Santi – Storia e storie del Comune che circondava Milano; Andar per abbazie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Hacking Creativity
379 - l futuro è olistico con Guido Saracco al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 17:31


Cosa succede quando scienza e umanità si incontrano? Guido Saracco, professore e già Rettore del Politecnico di Torino, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione scientifica, con uno sguardo attento all'impatto umano della tecnologia. Esperto di chimica verde, promotore di Biennale Tecnologia e della piattaforma Prometeo, lavora per costruire ponti tra innovazione e cultura. In questa puntata ci racconta perché la tecnologia non basta da sola, cosa significa oggi formare cittadini consapevoli e come la scienza possa (e debba) dialogare con le grandi domande del nostro tempo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Focus economia
L'Upb avverte: la nuova Irpef erode benefici ai dipendenti

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Oggi è stato presentato in Senato il Rapporto sulla politica di bilancio a cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Dal rapporto, tra i molti temi affrontati, emerge che la stabilizzazione del taglio del cuneo e l accorpamento delle aliquote Irpef della manovra se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti. Lo osserva l'Upb che sottolinea che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale (fiscal drag). In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l inflazione, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Giovani Confindustria: Per far crescere le nuove imprese priorità a Venture capital e IACi sono energie che possono davvero spingere avanti il Paese. Dobbiamo saperle riconoscere e valorizzare, perché l impresa è il vero motore dello sviluppo. Tra i giovani c'è voglia di fare impresa, la loro propensione al rischio va rafforzata e indirizzata. E oggi abbiamo strumenti potenti, come le tecnologie digitali e l intelligenza artificiale, che possono fare la differenza. Per Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nel nostro paese la Passione d impresa è forte, e proprio per questo ha scelto questo messaggio come titolo del 54 convegno di Rapallo che si terrà venerdì 13 e sabato 14 giugno. A Rapallo porteremo esempi di imprenditori under 40, di prima, seconda e terza generazione, anche espressione di nuove aziende o di unicorni. Casi di eccellenza, di chi è riuscito ad avere successo in settori innovativi, ma anche in quelli più tradizionali. Ne parliamo proprio con Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Dazi, Trump conferma accordo quadro con la Cina: Arriveranno magneti e minerali rariA Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Nel frattempo in patria ha strappato alla Corte d Appello una proroga di due mesi, fino al 31 luglio, della sospensione del blocco dei dazi cosiddetti reciproci contro decine di Paesi e che erano stati bocciati come illegali in primo grado da uno speciale tribunale federale sul commercio. L'accordo è stato confermato da un intervento dello stesso presidente Usa sul social Truth, dove scrive: Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all approvazione definitiva del presidente Xi e di me. La Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari. Allo stesso modo, forniremo alla Cina ciò che è stato concordato, compresi i visti agli studenti cinesi che utilizzano i nostri college e università (cosa che mi è sempre piaciuta!). Nell intesa raggiunta a Londra i dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Approfondiamo il tema con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano.Confcommercio, quest'anno al settore mancano 260mila lavoratoriNel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l'Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell'assemblea dell'associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e rappresenta una emergenza perché rischia di frenare la crescita economica dei settori considerati e del prodotto lordo dell intero sistema economico italiano. Tra le figure professionali più difficili da reperire in questi settori: commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.

Smart City
Camion a guida autonoma: questione di regole e accettabilità sociale

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 5:09


Sperimentazioni di camion a guida autonoma che viaggiano lungo le autostrade senza alcun conducente a bordo, sono ormai una realtà in Cina e USA. Mentre in molti altri paesi, tra cui la Germania, si sperimenta regolarmente con conducente di sicurezza a bordo. La maturità tecnologica, infatti, è ormai sostanzialmente raggiunta, sebbene si discuta ancora di quale sia la configurazione migliore per questi mezzi e per linfrastruttura stradale su cui dovranno circolare. Ma molto del successo di questo paradigma non dipenderà da fattori tecnologici, bensì dalla regolamentazione e dallaccettabilità sociale, incluso limpatto sui posti di lavoro di un settore nel quale cè un'enorme difficoltà a reperire autisti. Ce ne parla Sergio Savaresi, professore di Controllo Automatico presso il dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.

Smart City
Intelligenza artificiale: ecco dove può colpire duro

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 5:19


Immaginate di dover colorare una cartina geografica sulla base degli impatti sociali dell'intelligenza artificiale, scurendo le aree più a rischio di essere colpite. Quali vi aspettereste che siano? Le città o le campagne? I centri o le periferie? Le città medie o i grandi centri urbani? Uno studio condotto dai Nokia Bell Labs di Cambridge e dal Politecnico di Torino ha esaminato il probabile impatto dellIA sul lavoro nelle principali aree urbane degli Stati Uniti e ne è uscita una mappa che offre diversi spunti di riflessione e che segnala un rischio: quello di acuire i divari sociali presenti nel paese, colpendo in particolare le città di medie dimensioni fortemente legate a un solo tipo di industria. Ce ne parla Daniele Quercia, Director of Responsible AI at Nokia Bell Labs Cambridge.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi: USA e Cina cercano l'intesa a Londra

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Referendum, il giorno dopo tra flussi di voto e discussione sulla riforma dello strumento. Con noi Lorenzo Pregliasco, politologo e sondaggista, fondatore e direttore di YouTrend. Dazi, colloqui Usa-Cina a Londra. Na parliamo con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo. Riforma dell’Ue sui farmaci al rush finale. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

Smart City
Camion a guida autonoma: tecnologia matura?

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 5:34


In questi giorni, lungo lautostrada che collega Dallas a Houston, è possibile incontrare un tir carico di merci che viaggia senza conducente. Diversamente dalle precedenti sperimentazioni di camion a guida autonoma negli Stati Uniti, a bordo non cè nessuno che possa intervenire in caso di problemi. In Cina, esperimenti analoghi vanno avanti già dal 2024. È un salto di qualità molto significativo, cui va aggiunto che sperimentazioni di camion a guida autonoma con a bordo un conducente di sicurezza si svolgono regolarmente in numerosi paesi, anche in Europa.Che il punto di penetrazione della mobilità autonoma sarebbe stata lautostrada e sarebbero stati gli autotrasporti pesanti, era opinione largamente diffusa tra gli addetti ai lavori. E ora si direbbe che stia accadendo. Ma la tecnologia è davvero pronta? Ne parliamo con Sergio Savaresi, professore di Controllo Automatico presso il dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.

Nessun luogo è lontano
La diplomazia al telefono

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


In due telefonate, a Trump e a Papa Leone, il presidente Vladimir Putin ha chiarito che in Ucraina non ci potrà essere una “pace immediata”. Nel frattempo, il presidente Donald Trump ha telefonato all'omologo cinese Xi Jinping per discutere di dazi e di terre rare. Ne parliamo con Stefano Stefanini, Senior Advisor di ISPI ed ex Ambasciatore italiano alla NATO, con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, e con Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.

The ThinkND Podcast
Restoring Reason, Beauty, and Trust in Architecture, Part 12: Words and Images

The ThinkND Podcast

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 57:20 Transcription Available


Arduino Cantàfora, born in Milan in 1945, is a renowned painter and architect whose work bridges the realms of art and architecture. Initially trained as a copyist of Caravaggio, Cantàfora mastered the technical aspects of oil painting, blending his fascination with anatomy and organic forms with his architectural studies at the Politecnico of Milan. His career highlights include his participation in La Tendenza, an architectural movement that reintroduced 20th-century rationalism, and his exhibitions at major international venues such as the Triennale di Milano, Biennale di Venezia, and Centre Pompidou. Cantàfora's creations span from large-scale paintings to stage designs for prestigious opera houses, and his academic contributions include teaching positions at IUAV in Venice, Mendrisio, and EPFL in Lausanne, where he held the chair of visual expression. His work continues to inspire with its distinct Caravaggesque influences and imaginative architectural representations.Thanks for listening! The ThinkND Podcast is brought to you by ThinkND, the University of Notre Dame's online learning community. We connect you with videos, podcasts, articles, courses, and other resources to inspire minds and spark conversations on topics that matter to you — everything from faith and politics, to science, technology, and your career. Learn more about ThinkND and register for upcoming live events at think.nd.edu. Join our LinkedIn community for updates, episode clips, and more.

Sew-organised-style
Micah Clasper-Torch

Sew-organised-style

Play Episode Listen Later May 26, 2025 26:56


Micah Clasper-Torch is a Los Angeles-based artist, designer, and educator helping to lead the modern revival of punch needle rug hooking. With a background in fashion design from The Fashion Institute of Technology in New York City and the Politecnico di Milano in Italy, Micah blends fine art, heritage craft, and wearable design to create one-of-a-kind textile pieces that range from coats and accessories to wall hangings and soft sculpture. In 2019 Micah was formally trained as an Oxford Punch Needle Instructor at the Oxford Rug Hooking School in Vermont, and in 2020 she launched Punch Needle World, an online community, shop and educational platform dedicated to uplifting the craft and its history, and making high quality supplies and training accessible around the world.   Her debut book, Punch Needle Fashion, comes out next month, in June 2025 from Quadrille and brings punch needle into the world of contemporary fashion through 15 original projects and a beautifully photographed exploration of the medium. Punch Needle Fashion pre-order link Web: www.micahclasper-torch.com IG: @claspertorch & @punchneedle.world If you are able, consider supporting this podcast through our patreon account. There are 3 new tiers to choose from to support SewOver50's only podcast. Every podcast is free and the archive is gradually being uploaded on to the podcast YouTube channel. Sound with permission by Kaneef on YouTube. SewOver50 intersects with all communities. SewOver50 where we are so over ageism.  Our focus is the sewing talent each person shares on social media and providing recognition of their willingness to share their skills whether a beginner or experienced sewist. Make sure you listen to your SewOver50 friends in our SewOver50 podcast archive.    

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento - giorno 2

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 23, 2025


Anche oggi trasmettiamo in diretta da Trento in occasione della ventesima edizione del Festival dell’Economia. In studio per fare un punto su dazi e prospettive globali c’è Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano, prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo, esperto di strategie globali e innovazione e autore di “Disordine. Le nuove coordinate del mondo", edito dal Sole 24 Ore, in libreria proprio da oggi. Domenica e lunedì elezioni amministrative in diverse località italiane. Sentiamo Betta Fiorito, nostra giornalista parlamentare. Dal 5 luglio la Senna tornerà ufficialmente balneabile. E Parigi dichiara anche guerra ai mozziconi di sigaretta annunciando multe salate e distribuendo 400mila posacenere tascabili. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore di base nella capitale francese. Le anticipazioni di Nessun luogo è lontano con Giampaolo Musumeci.

2024
Spoofing – Orb – Sanità Digitale

2024

Play Episode Listen Later May 23, 2025


Torniamo ad occuparci di spoofing perché da alcuni giorni una delibera di Agcom chiama all’azione gli operatori telefonici che dovranno “bloccare le chiamate provenienti dall’estero con numero fisso o mobile italiano”. Vediamo come con Andrea Galli, cofondatore e amministratore delegato dell’operatore telefonico MessageNet.Con Chiara Sgarbossa, direttrice dell’Osservatorio sulla Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, commentiamo i dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio e sentiamo quali sono i trend più dinamici e di maggiore interesse.Jony Ive, il designer di iPhone entra in OpenAI per realizzare dispositivi hardware per l’IA. Non sappiamo cosa l'azienda sta preparando ma Sam Altman ha già lanciato un proprio prodotto per l’era dell’IA. Si chiama Orb, un sistema capace di scansionare gli occhi delle persone e identificarle in modo univoco come esseri umani. Ne parliamo con David Orban, fondatore di Axelera, l’associazione per la diffusione delle conoscenze sulle tecnologie esponenziali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Focus economia
Prende il via il Festival dell'Economia di Trento

Focus economia

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Ha preso il via a Trento il Festival dell'Economia, che celebra la sua ventesima edizione e i 160 anni del Sole 24 Ore. Il tema di quest'anno è “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. L'evento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing con il supporto delle istituzioni locali, si tiene dal 22 al 25 maggio. Nella giornata inaugurale, presenti cinque ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Santanchè e Crosetto, e figure di rilievo come Caltagirone, Tremonti, Tronchetti Provera e Andrea Illy. La giornata si chiude con la cerimonia inaugurale e un intervento del cardinale Ravasi. Il Festival ospita 6 Premi Nobel e oltre 290 relatori tra economisti, accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro, il futuro dell'Europa in un contesto geopolitico segnato da conflitti, crisi economiche e leadership deboli. Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato una svolta storica, aprendo a scenari di grandi cambiamenti: il ritorno del potere degli Stati, la globalizzazione che difficilmente ritornerà almeno come l'abbiamo conosciuta, lo sviluppo del commercio internazionale che dovrà fare i conti con una nuova era di dazi e protezionismo. Altrettanto certa è la polarizzazione sempre più evidente tra Stati Uniti e Cina, con l'Europa sempre di più un vaso di coccio tra due vasi di ferro, costretta a fare i conti con la Germania in recessione, le difficoltà sempre più evidenti della Francia e la drammatica mancanza di leadership adeguate. Il tutto in uno scenario che vede la geopolitica imporsi come variabile determinante, con una sessantina di guerre in corso e le lacerazioni indotte dal conflitto in Ucraina e dalla carneficina in Medio Oriente. Intervengono Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli e Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Consob, sospesa l'ops Unicredit su Banco BpmColpo di scena nell'Ops lanciata da UniCredit su Banco Bpm: la Consob ha accolto la richiesta di sospensiva dell'operazione per 30 giorni, riconoscendo la presenza di nuovi elementi emersi dopo l'avvio dell'offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha tentato un dialogo con il governo, ostacolato dai vincoli imposti dal Golden Power. I prossimi 30 giorni serviranno a valutare le alternative, incluso un ricorso al TAR o eventuali nuove strategie di mercato, tra cui possibili mosse su Mediobanca o Generali. Intanto, Banco Bpm ha annunciato l'intenzione di impugnare il provvedimento Consob, aprendo un nuovo fronte nella già complessa operazione. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore.

Stuff You Missed in History Class
Unearthed! in Spring 2025, Part 2

Stuff You Missed in History Class

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 38:50 Transcription Available


Part two of the spring 2025 installment of Unearthed! features the potpourri category, plus drones/radar/lidar, books and letters, animals, edibles and potables, shipwrecks, swords (sort of) and cats. Research: Roque, Nika. “Maria Orosa, fellow World War II heroes laid to rest at San Agustin Church.” GMA Integrated News. 2/14/2025. https://www.gmanetwork.com/news/topstories/nation/936107/maria-orosa-fellow-world-war-ii-heroes-laid-to-rest-at-san-agustin-church/story/ Adam, David. “Does a new genetic analysis finally reveal the identity of Jack the Ripper?” Science. 3/15/2019. https://www.science.org/content/article/does-new-genetic-analysis-finally-reveal-identity-jack-ripper Jeffries, Ella. “These Everyday Artifacts Tell the Story of Harriet Tubman’s Father’s Home as Climate Change Threatens the Historic Site.” Smithsonian Magazine. 3/14/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/these-everyday-artifacts-tell-the-story-of-harriet-tubmans-fathers-home-as-climate-change-threatens-historic-site-as-climate-change-180986204/ The History Blog. “Lavish private baths found in Pompeii villa.” 1/18/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72199 Balmer, Crispian. “Rare frescoes unearthed in Pompeii shed light on ancient rituals.” Reuters. 2/26/2025. https://www.reuters.com/world/europe/rare-frescoes-unearthed-pompeii-shed-light-ancient-rituals-2025-02-26/ Lawler, Daniel. “How did this man's brain turn to glass? Scientists have a theory.” Phys.org. 2/27/2025. https://phys.org/news/2025-02-brain-glass-scientists-theory.html The History Blog. “Footprints fleeing Bronze Age eruption of Vesuvius found.” 1/31/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72318 net. “Archaeologists Identify ‘Lost’ Anglo-Saxon Site Depicted in the Bayeux Tapestry.” 1/2025. https://www.medievalists.net/2025/01/archaeologists-identify-lost-anglo-saxon-site-depicted-in-the-bayeux-tapestry/ Lawson-Tancred, Jo. “Fragment of Epic Medieval Bayeux Tapestry Rediscovered in Germany.” Artnet. 3/5/2025. https://news.artnet.com/art-world/bayeux-tapestry-fragment-rediscovered-in-germany-2615620 Schrader, Adam. “Is There Graffiti of a Legendary Film Star Under the Lincoln Memorial?.” Artnet. 2/23/2025. https://news.artnet.com/art-world/graffiti-of-a-legendary-film-star-under-the-lincoln-memorial-2611242 National Museums Northern Ireland. “Further research Suggests Remains Found in Bellaghy Likely to be Female.” https://www.nationalmuseumsni.org/news/ballymacombs-more-woman Boucher, Brian. “Who Owned This Fabulous Hoard of Viking Treasure? A New Translation Offers a Clue.” ArtNet. 2/21/2025. https://news.artnet.com/art-world/galloway-hoard-communal-wealth-translated-inscription-2611850 Randall, Kayla. “Josephine Baker’s Memoir Is Now Being Published for the First Time in English.” Smithsonian. 3/2025. https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/josephine-baker-memoir-now-published-first-time-english-180985963/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Discover Intricately Decorated Tomb Belonging to a Doctor Who Treated Egyptian Pharaohs 4,100 Years Ago.” Smithsonian. 1/10/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-discover-intricately-decorated-tomb-belonging-to-a-doctor-who-treated-egyptian-pharaohs-4100-years-ago-180985788/ University of Vienna. “Analysis of skull from Ephesos confirms it is not Cleopatra's sister.” 1/10/2025. https://phys.org/news/2025-01-analysis-skull-ephesos-cleopatra-sister.html Weber, G.W., Šimková, P.G., Fernandes, D. et al. The cranium from the Octagon in Ephesos. Sci Rep 15, 943 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83870-x Ferguson, Donna. “Archaeologists discover 3,500 year-old tomb of ‘missing pharaoh’ in Egypt.” The Guardian. 1/19/2025. https://www.theguardian.com/world/2025/feb/19/first-new-pharaohs-tomb-to-be-found-in-over-a-century-discovered-in-egypt Ferguson, Donna. “‘You dream about such things’: Brit who discovered missing pharaoh’s tomb may have unearthed another.” The Guardian. 2/22/2025. https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another State Information Service. “New Discoveries illuminate the Legacy of Queen Hatshepsut’s Temple in Luxor.” 1/8/2025. https://www.sis.gov.eg/Story/204116/New-Discoveries-illuminate-the-Legacy-of-Queen-Hatshepsut%E2%80%99s-Temple-in-Luxor?lang=en-us Lynch, Cherise. “Penn Museum, Egyptian archaeologists discover tomb of unnamed pharaoh.” 3/27/2025. https://www.nbcphiladelphia.com/news/local/penn-museum-egypt-unnamed-pharaoh/4145053/ Melly, Brian. “The scent of the mummy. Research discovers ancient Egyptian remains smell nice.” Phys.org. 2/16/2025. https://phys.org/news/2025-02-scent-mummy-ancient-egyptian-nice.html Lawson-Tancred, Jo. “Suitcase Belonging to King Tut Tomb Explorer Sells for More Than 11 Times Its Estimate.” ArtNet. 2/28/2025. https://news.artnet.com/art-world/howard-carter-suitcase-king-tut-2612417 Erb-Satullo, Nathaniel L. et al. “Mega-Fortresses in the South Caucasus: New Data from Southern Georgia.” Antiquity 99.403 (2025): 150–169. Web. Cranfield University. “Drone mapping unveils 3,000-year-old fortress, reshaping ancient history.” Phys.org. 1/8/2025. https://phys.org/news/2025-01-drone-unveils-year-fortress-reshaping.html Randall, Ian. “Sprawling Lost City From 600 Years Ago Revealed.” 1/30/2025. https://www.newsweek.com/lost-city-mexico-guiengola-zapotec-forest-lidar-archaeology-2023494 Anderson, Sonja. “Researchers Have Found an Inca Tunnel Beneath the Peruvian City of Cusco.” Smithsonian. 1/21/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/researchers-have-found-an-inca-tunnel-beneath-the-Peruvian-city-of-cusco-180985872/ Politecnico di Milano. “Ground-penetrating radar reveals new secrets under Milan's Sforza Castle.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070514 Schrader, Adam. “Rare 19th-Century Painting by Beloved Black Artist Found in a Thrift Store.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/art-world/william-henry-dorsey-thrift-store-painting-2595107 Kinsella, Eileen. “Unique 19th-Century Double-Sided Portrait by American Folk Art Icon Resurfaces.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/market/ammi-phillips-double-portrait-rediscovered-christies-2595027 Whiddington, Richard. “A Famed Painting of Venice’s Grand Canal Is Reattributed to a Precocious 16-Year-Old.” ArtNet. 3/11/2025. https://news.artnet.com/art-world/a-grand-canal-painting-bellotto-wallace-collection-2618974 Lawson-Tancred, Jo. “Lavinia Fontana’s Lost Miniature Resurfaces at Texas Auction.” 1/20/2025. https://news.artnet.com/art-world/miniature-portrait-lavinia-fontana-2599828 Wizevich, Eli. “Expert Rediscovers Painting by Renaissance Master Lavinia Fontana, One of the First Professional Female Artists.” Smithsonian. 3/26/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/experts-rediscover-painting-by-renaissance-master-lavinia-fontana-one-of-the-first-professional-female-artists-180986307/ The Collector. “Digitization Reveals Cathedral’s Hidden Medieval Wall Paintings.” https://www.thecollector.com/digitization-reveals-hidden-medieval-wall-paintings/ The History Blog. “Hidden 13th c. murals of Angers Cathedral documented for the 1st time.” 1/14/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72156 Almeroth-Williams, Tom. “Islamic ‘altar tent’ discovery.” University of Cambridge. https://www.cam.ac.uk/stories/islamic-altar-tent Lawson-Tancred, Jo. “Van Gogh Museum Rules $50 Garage Sale Painting Is Not a $15 Million Masterpiece.” Artnet. 1/29/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-group-2602847 Lawson-Tancred, Jo. “$50 Van Gogh? Experts Say No, Offering Alternative Attribution in Dramatic Art Dispute.” ArtNet. 2/3/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-henning-elimar-attribution-2604921 The History Blog. “Hellenistic era statue found in garbage bag.” 2/5/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72363 Lawson-Tancred, Jo. “18th-Century Drawing Rescued From a Dumpster Shatters Estimates at Auction.” Artnet. 3/14/2025. https://news.artnet.com/art-world/how-did-this-18th-century-english-drawing-end-up-in-a-new-york-dumpster-2611654 “Police, art sleuth crack case of Brueghel stolen in Poland in 1974. 3/3/2025. https://www.rfi.fr/en/international-news/20250303-police-art-sleuth-crack-case-of-brueghel-stolen-in-poland-in-1974 Jeffries, Ella. “Eagle-Eyed Experts Say They’ve Solved the Mystery of a Missing Masterpiece—Half a Century After It Was Stolen.” Smithsonian. 3/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/eagle-eyed-experts-say-theyve-solved-the-mystery-of-a-missing-masterpiece-half-a-century-after-it-was-stolen-180986157/ Heritage UK. “Could This Mysterious Portrait Be Lady Jane Grey?” 3/7/2025. https://www.english-heritage.org.uk/about/search-news/could-this-mysterious-portrait-be-lady-jane-grey/ Archaeology Magazine. “Ancient Greek Statues Smelled of Perfume.” https://archaeology.org/news/2025/03/17/ancient-greek-statues-smelled-of-perfume/ Kuta, Sarah. “Man Finds Rare Trove of Winnie-the-Pooh Drawings and Manuscripts in His Father’s Attic.” Smithsonian. 1/28/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/man-finds-rare-trove-of-winnie-the-pooh-drawings-and-manuscripts-in-his-fathers-attic-180985907/ Leiden University. “Keyhole surgery on old books leads to discovery of medieval fragments.” Phys.org. 1/13/2025. https://phys.org/news/2025-01-keyhole-surgery-discovery-medieval-fragments.html Killgrove, Kristina. “Curse tablet found in Roman-era grave in France targets enemies by invoking Mars, the god of war.” 1/15/2025. https://www.livescience.com/archaeology/curse-tablet-found-in-roman-era-grave-in-france-targets-enemies-by-invoking-mars-the-god-of-war Wells, Robert. “Ancient artifacts unearthed in Iraq shed light on hidden history of Mesopotamia.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070460 net. “Earliest Known Rune-Stone Discovered in Norway.” https://www.medievalists.net/2025/02/earliest-known-rune-stone-discovered-in-norway/ Archaeology Magazine. “Oldest Example of Writing in Northern Iberia.” 1/25/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/25/oldest-example-of-writing-in-northern-iberia/ Whiddington, Richard. “Century-Old Bottle Turns Up Behind a Historic Theater Stage—With a Sealed Note.” Artnet. https://news.artnet.com/art-world/century-old-bottle-discovered-in-kings-theatre-2615505 University of Oxford. “Researcher uncovers hidden copy of Shakespeare sonnet.” Phys.org. 3/3/2025. https://phys.org/news/2025-03-uncovers-hidden-shakespeare-sonnet.html net. “Over 110,000 Medieval Manuscripts May Have Been Copied by Women.” https://www.medievalists.net/2025/03/110000-medieval-manuscripts-women/ Ommundsen, Å., Conti, A.K., Haaland, Ø.A. et al. How many medieval and early modern manuscripts were copied by female scribes? A bibliometric analysis based on colophons. Humanit Soc Sci Commun 12, 346 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04666-6 Pacillo, Lara. “Paleolithic ingenuity: 13,000-year-old 3D map discovered in France.” Phys.org. 1/14/2025. https://phys.org/news/2025-01-paleolithic-ingenuity-year-3d-france.html Oster, Sandee. “Archaeologists reveal 8,000-year-old bone powder cooking practice in ancient China.” Phys.org. 1/15/2025. https://phys.org/news/2025-01-archaeologists-reveal-year-bone-powder.html “Dried plants 19th-century Australian colonial institution indicate secret, illicit snacking among residents.” Phys.org. 1/21/2025. https://phys.org/news/2025-01-dried-19th-century-australian-colonial.html Connor, Kimberley. “History under the floorboards: Decoding the diets of institutionalized women in 19th century Sydney.” Phys.org. 1/22/2025. https://phys.org/news/2025-01-history-floorboards-decoding-diets-institutionalized.html#google_vignette The History Blog. “Earliest distilled liquor in China found in owl vessel.” 1/22/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72239 Naiden, Alena. “An ancient Dene cache discovered at JBER highlights Anchorage’s Indigenous history.” Alaska Public Radio. 1/22/2025. https://alaskapublic.org/news/alaska-desk/2025-01-22/an-ancient-dene-cache-discovered-at-jber-highlights-anchorages-indigenous-history Kuta, Sarah. “This 1,600-Year-Old Filter Helped Ancient Drinkers Sip Beverages Through a Straw.” Smithsonian. 1/20/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/this-1600-year-old-filter-helped-ancient-drinkers-sip-beverages-through-a-straw-180986073/ Archaeology Magazine. “Study Finds Evidence of Early Alcoholic Drinks in Brazil.” 2/18/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/18/study-finds-evidence-of-early-alcoholic-drinks-in-brazil/ University of York. “The early roots of Carnival? Research reveals evidence of seasonal celebrations in pre-colonial Brazil.” 5/2/2025. https://phys.org/news/2025-02-early-roots-carnival-reveals-evidence.html net. “Medieval Birds of Prey Feasted on Human Waste, Study Finds.” https://www.medievalists.net/2025/01/medieval-birds-of-prey-feasted-on-human-waste-study-finds/ Autonomous University of Barcelona. “Iberian Neolithic herders were already strategically managing cattle herds 6,000 years ago.” 2/3/2025. https://phys.org/news/2025-02-iberian-neolithic-herders-strategically-cattle.html Kuta, Sarah. “Mammoth Bones Used to Build Mysterious 25,000-Year-Old Site in Russia Came From Different Herds.” 2/3/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/mammoth-bones-used-to-build-mysterious-25000-year-old-site-in-russia-came-from-different-herds-180985977/ Vrak Museum of Wrecks. “Oldest Carvel-built Ship from the Nordic Countries Discovered.” 2/21/2025. https://www.vrak.se/en/news/oldest-carvel-built-ship-in-nordics-found/ Archaeology Magazine. “Brazilian Ship Struck by WWII U-Boat Located.” 2/19/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/19/brazilian-ship-sunk-by-wwii-u-boat-located/ Kuta, Sarah. “Warship Sunk by the Nazis During World War II Located Off the Coast of Brazil.” Smithsonian. 2/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/warship-sunk-by-the-nazis-during-world-war-ii-located-off-the-coast-of-brazil-180985996/ Richmond, Todd. “Explorers discover wreckage of cargo ship that sank in Lake Superior storm more than 130 years ago.” Phys.org. 3/11/2025. https://phys.org/news/2025-03-explorers-wreckage-cargo-ship-sank.html Wizevich, Eli. “Metal Detectorists Stumble Upon a Rare 2,000-Year-Old Roman Sword in Poland.” Smithsonian. 2/25/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/metal-detectorists-stumble-upon-a-rare-2000-year-old-roman-sword-in-poland-180986101/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Unearth Early Medieval Sword Engraved With Mysterious Runes in a Cemetery in England.” Smithsonian. 1/6/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-unearth-early-medieval-sword-engraved-with-mysterious-runes-in-a-cemetery-in-england-180985768/ The History Blog. “Rare two-handed medieval sword, axes found in Poland.” 2/21/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72486 The History Blog. “1,000-year-old scabbard fitting found in Poland.” 3/26/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72759 Pare, Sascha. “Pet cats arrived in China via the Silk Road 1,400 years ago, ancient DNA study finds.” LiveScience. 3/9/2025. https://www.livescience.com/animals/domestic-cats/pet-cats-arrived-in-china-via-the-silk-road-1-400-years-ago-ancient-dna-study-finds Kuta, Sarah. “Staffers Find a Japanese Hand Grenade From World War II at a Museum in Kentucky.” Smithsonian. 1/27/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/staffers-find-a-japanese-hand-grenade-from-world-war-ii-at-a-museum-in-kentucky-180985885/ Dimacali, Timothy James. “Ancient seafarers in Southeast Asia may have built advanced boats 40,000 years ago.” Phys.org. 2/21/2025. https://phys.org/news/2025-02-ancient-seafarers-southeast-asia-built.htm See omnystudio.com/listener for privacy information.

Stuff You Missed in History Class
Unearthed! in Spring 2025, Part 1

Stuff You Missed in History Class

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 40:22 Transcription Available


The first part of our springtime edition of Unearthed! for 2025 features so many updates! There are also finds related to Egypt and artwork. Research: Roque, Nika. “Maria Orosa, fellow World War II heroes laid to rest at San Agustin Church.” GMA Integrated News. 2/14/2025. https://www.gmanetwork.com/news/topstories/nation/936107/maria-orosa-fellow-world-war-ii-heroes-laid-to-rest-at-san-agustin-church/story/ Adam, David. “Does a new genetic analysis finally reveal the identity of Jack the Ripper?” Science. 3/15/2019. https://www.science.org/content/article/does-new-genetic-analysis-finally-reveal-identity-jack-ripper Jeffries, Ella. “These Everyday Artifacts Tell the Story of Harriet Tubman’s Father’s Home as Climate Change Threatens the Historic Site.” Smithsonian Magazine. 3/14/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/these-everyday-artifacts-tell-the-story-of-harriet-tubmans-fathers-home-as-climate-change-threatens-historic-site-as-climate-change-180986204/ The History Blog. “Lavish private baths found in Pompeii villa.” 1/18/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72199 Balmer, Crispian. “Rare frescoes unearthed in Pompeii shed light on ancient rituals.” Reuters. 2/26/2025. https://www.reuters.com/world/europe/rare-frescoes-unearthed-pompeii-shed-light-ancient-rituals-2025-02-26/ Lawler, Daniel. “How did this man's brain turn to glass? Scientists have a theory.” Phys.org. 2/27/2025. https://phys.org/news/2025-02-brain-glass-scientists-theory.html The History Blog. “Footprints fleeing Bronze Age eruption of Vesuvius found.” 1/31/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72318 net. “Archaeologists Identify ‘Lost’ Anglo-Saxon Site Depicted in the Bayeux Tapestry.” 1/2025. https://www.medievalists.net/2025/01/archaeologists-identify-lost-anglo-saxon-site-depicted-in-the-bayeux-tapestry/ Lawson-Tancred, Jo. “Fragment of Epic Medieval Bayeux Tapestry Rediscovered in Germany.” Artnet. 3/5/2025. https://news.artnet.com/art-world/bayeux-tapestry-fragment-rediscovered-in-germany-2615620 Schrader, Adam. “Is There Graffiti of a Legendary Film Star Under the Lincoln Memorial?.” Artnet. 2/23/2025. https://news.artnet.com/art-world/graffiti-of-a-legendary-film-star-under-the-lincoln-memorial-2611242 National Museums Northern Ireland. “Further research Suggests Remains Found in Bellaghy Likely to be Female.” https://www.nationalmuseumsni.org/news/ballymacombs-more-woman Boucher, Brian. “Who Owned This Fabulous Hoard of Viking Treasure? A New Translation Offers a Clue.” ArtNet. 2/21/2025. https://news.artnet.com/art-world/galloway-hoard-communal-wealth-translated-inscription-2611850 Randall, Kayla. “Josephine Baker’s Memoir Is Now Being Published for the First Time in English.” Smithsonian. 3/2025. https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/josephine-baker-memoir-now-published-first-time-english-180985963/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Discover Intricately Decorated Tomb Belonging to a Doctor Who Treated Egyptian Pharaohs 4,100 Years Ago.” Smithsonian. 1/10/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-discover-intricately-decorated-tomb-belonging-to-a-doctor-who-treated-egyptian-pharaohs-4100-years-ago-180985788/ University of Vienna. “Analysis of skull from Ephesos confirms it is not Cleopatra's sister.” 1/10/2025. https://phys.org/news/2025-01-analysis-skull-ephesos-cleopatra-sister.html Weber, G.W., Šimková, P.G., Fernandes, D. et al. The cranium from the Octagon in Ephesos. Sci Rep 15, 943 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83870-x Ferguson, Donna. “Archaeologists discover 3,500 year-old tomb of ‘missing pharaoh’ in Egypt.” The Guardian. 1/19/2025. https://www.theguardian.com/world/2025/feb/19/first-new-pharaohs-tomb-to-be-found-in-over-a-century-discovered-in-egypt Ferguson, Donna. “‘You dream about such things’: Brit who discovered missing pharaoh’s tomb may have unearthed another.” The Guardian. 2/22/2025. https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another State Information Service. “New Discoveries illuminate the Legacy of Queen Hatshepsut’s Temple in Luxor.” 1/8/2025. https://www.sis.gov.eg/Story/204116/New-Discoveries-illuminate-the-Legacy-of-Queen-Hatshepsut%E2%80%99s-Temple-in-Luxor?lang=en-us Lynch, Cherise. “Penn Museum, Egyptian archaeologists discover tomb of unnamed pharaoh.” 3/27/2025. https://www.nbcphiladelphia.com/news/local/penn-museum-egypt-unnamed-pharaoh/4145053/ Melly, Brian. “The scent of the mummy. Research discovers ancient Egyptian remains smell nice.” Phys.org. 2/16/2025. https://phys.org/news/2025-02-scent-mummy-ancient-egyptian-nice.html Lawson-Tancred, Jo. “Suitcase Belonging to King Tut Tomb Explorer Sells for More Than 11 Times Its Estimate.” ArtNet. 2/28/2025. https://news.artnet.com/art-world/howard-carter-suitcase-king-tut-2612417 Erb-Satullo, Nathaniel L. et al. “Mega-Fortresses in the South Caucasus: New Data from Southern Georgia.” Antiquity 99.403 (2025): 150–169. Web. Cranfield University. “Drone mapping unveils 3,000-year-old fortress, reshaping ancient history.” Phys.org. 1/8/2025. https://phys.org/news/2025-01-drone-unveils-year-fortress-reshaping.html Randall, Ian. “Sprawling Lost City From 600 Years Ago Revealed.” 1/30/2025. https://www.newsweek.com/lost-city-mexico-guiengola-zapotec-forest-lidar-archaeology-2023494 Anderson, Sonja. “Researchers Have Found an Inca Tunnel Beneath the Peruvian City of Cusco.” Smithsonian. 1/21/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/researchers-have-found-an-inca-tunnel-beneath-the-Peruvian-city-of-cusco-180985872/ Politecnico di Milano. “Ground-penetrating radar reveals new secrets under Milan's Sforza Castle.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070514 Schrader, Adam. “Rare 19th-Century Painting by Beloved Black Artist Found in a Thrift Store.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/art-world/william-henry-dorsey-thrift-store-painting-2595107 Kinsella, Eileen. “Unique 19th-Century Double-Sided Portrait by American Folk Art Icon Resurfaces.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/market/ammi-phillips-double-portrait-rediscovered-christies-2595027 Whiddington, Richard. “A Famed Painting of Venice’s Grand Canal Is Reattributed to a Precocious 16-Year-Old.” ArtNet. 3/11/2025. https://news.artnet.com/art-world/a-grand-canal-painting-bellotto-wallace-collection-2618974 Lawson-Tancred, Jo. “Lavinia Fontana’s Lost Miniature Resurfaces at Texas Auction.” 1/20/2025. https://news.artnet.com/art-world/miniature-portrait-lavinia-fontana-2599828 Wizevich, Eli. “Expert Rediscovers Painting by Renaissance Master Lavinia Fontana, One of the First Professional Female Artists.” Smithsonian. 3/26/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/experts-rediscover-painting-by-renaissance-master-lavinia-fontana-one-of-the-first-professional-female-artists-180986307/ The Collector. “Digitization Reveals Cathedral’s Hidden Medieval Wall Paintings.” https://www.thecollector.com/digitization-reveals-hidden-medieval-wall-paintings/ The History Blog. “Hidden 13th c. murals of Angers Cathedral documented for the 1st time.” 1/14/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72156 Almeroth-Williams, Tom. “Islamic ‘altar tent’ discovery.” University of Cambridge. https://www.cam.ac.uk/stories/islamic-altar-tent Lawson-Tancred, Jo. “Van Gogh Museum Rules $50 Garage Sale Painting Is Not a $15 Million Masterpiece.” Artnet. 1/29/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-group-2602847 Lawson-Tancred, Jo. “$50 Van Gogh? Experts Say No, Offering Alternative Attribution in Dramatic Art Dispute.” ArtNet. 2/3/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-henning-elimar-attribution-2604921 The History Blog. “Hellenistic era statue found in garbage bag.” 2/5/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72363 Lawson-Tancred, Jo. “18th-Century Drawing Rescued From a Dumpster Shatters Estimates at Auction.” Artnet. 3/14/2025. https://news.artnet.com/art-world/how-did-this-18th-century-english-drawing-end-up-in-a-new-york-dumpster-2611654 “Police, art sleuth crack case of Brueghel stolen in Poland in 1974. 3/3/2025. https://www.rfi.fr/en/international-news/20250303-police-art-sleuth-crack-case-of-brueghel-stolen-in-poland-in-1974 Jeffries, Ella. “Eagle-Eyed Experts Say They’ve Solved the Mystery of a Missing Masterpiece—Half a Century After It Was Stolen.” Smithsonian. 3/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/eagle-eyed-experts-say-theyve-solved-the-mystery-of-a-missing-masterpiece-half-a-century-after-it-was-stolen-180986157/ Heritage UK. “Could This Mysterious Portrait Be Lady Jane Grey?” 3/7/2025. https://www.english-heritage.org.uk/about/search-news/could-this-mysterious-portrait-be-lady-jane-grey/ Archaeology Magazine. “Ancient Greek Statues Smelled of Perfume.” https://archaeology.org/news/2025/03/17/ancient-greek-statues-smelled-of-perfume/ Kuta, Sarah. “Man Finds Rare Trove of Winnie-the-Pooh Drawings and Manuscripts in His Father’s Attic.” Smithsonian. 1/28/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/man-finds-rare-trove-of-winnie-the-pooh-drawings-and-manuscripts-in-his-fathers-attic-180985907/ Leiden University. “Keyhole surgery on old books leads to discovery of medieval fragments.” Phys.org. 1/13/2025. https://phys.org/news/2025-01-keyhole-surgery-discovery-medieval-fragments.html Killgrove, Kristina. “Curse tablet found in Roman-era grave in France targets enemies by invoking Mars, the god of war.” 1/15/2025. https://www.livescience.com/archaeology/curse-tablet-found-in-roman-era-grave-in-france-targets-enemies-by-invoking-mars-the-god-of-war Wells, Robert. “Ancient artifacts unearthed in Iraq shed light on hidden history of Mesopotamia.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070460 net. “Earliest Known Rune-Stone Discovered in Norway.” https://www.medievalists.net/2025/02/earliest-known-rune-stone-discovered-in-norway/ Archaeology Magazine. “Oldest Example of Writing in Northern Iberia.” 1/25/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/25/oldest-example-of-writing-in-northern-iberia/ Whiddington, Richard. “Century-Old Bottle Turns Up Behind a Historic Theater Stage—With a Sealed Note.” Artnet. https://news.artnet.com/art-world/century-old-bottle-discovered-in-kings-theatre-2615505 University of Oxford. “Researcher uncovers hidden copy of Shakespeare sonnet.” Phys.org. 3/3/2025. https://phys.org/news/2025-03-uncovers-hidden-shakespeare-sonnet.html net. “Over 110,000 Medieval Manuscripts May Have Been Copied by Women.” https://www.medievalists.net/2025/03/110000-medieval-manuscripts-women/ Ommundsen, Å., Conti, A.K., Haaland, Ø.A. et al. How many medieval and early modern manuscripts were copied by female scribes? A bibliometric analysis based on colophons. Humanit Soc Sci Commun 12, 346 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04666-6 Pacillo, Lara. “Paleolithic ingenuity: 13,000-year-old 3D map discovered in France.” Phys.org. 1/14/2025. https://phys.org/news/2025-01-paleolithic-ingenuity-year-3d-france.html Oster, Sandee. “Archaeologists reveal 8,000-year-old bone powder cooking practice in ancient China.” Phys.org. 1/15/2025. https://phys.org/news/2025-01-archaeologists-reveal-year-bone-powder.html “Dried plants 19th-century Australian colonial institution indicate secret, illicit snacking among residents.” Phys.org. 1/21/2025. https://phys.org/news/2025-01-dried-19th-century-australian-colonial.html Connor, Kimberley. “History under the floorboards: Decoding the diets of institutionalized women in 19th century Sydney.” Phys.org. 1/22/2025. https://phys.org/news/2025-01-history-floorboards-decoding-diets-institutionalized.html#google_vignette The History Blog. “Earliest distilled liquor in China found in owl vessel.” 1/22/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72239 Naiden, Alena. “An ancient Dene cache discovered at JBER highlights Anchorage’s Indigenous history.” Alaska Public Radio. 1/22/2025. https://alaskapublic.org/news/alaska-desk/2025-01-22/an-ancient-dene-cache-discovered-at-jber-highlights-anchorages-indigenous-history Kuta, Sarah. “This 1,600-Year-Old Filter Helped Ancient Drinkers Sip Beverages Through a Straw.” Smithsonian. 1/20/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/this-1600-year-old-filter-helped-ancient-drinkers-sip-beverages-through-a-straw-180986073/ Archaeology Magazine. “Study Finds Evidence of Early Alcoholic Drinks in Brazil.” 2/18/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/18/study-finds-evidence-of-early-alcoholic-drinks-in-brazil/ University of York. “The early roots of Carnival? Research reveals evidence of seasonal celebrations in pre-colonial Brazil.” 5/2/2025. https://phys.org/news/2025-02-early-roots-carnival-reveals-evidence.html net. “Medieval Birds of Prey Feasted on Human Waste, Study Finds.” https://www.medievalists.net/2025/01/medieval-birds-of-prey-feasted-on-human-waste-study-finds/ Autonomous University of Barcelona. “Iberian Neolithic herders were already strategically managing cattle herds 6,000 years ago.” 2/3/2025. https://phys.org/news/2025-02-iberian-neolithic-herders-strategically-cattle.html Kuta, Sarah. “Mammoth Bones Used to Build Mysterious 25,000-Year-Old Site in Russia Came From Different Herds.” 2/3/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/mammoth-bones-used-to-build-mysterious-25000-year-old-site-in-russia-came-from-different-herds-180985977/ Vrak Museum of Wrecks. “Oldest Carvel-built Ship from the Nordic Countries Discovered.” 2/21/2025. https://www.vrak.se/en/news/oldest-carvel-built-ship-in-nordics-found/ Archaeology Magazine. “Brazilian Ship Struck by WWII U-Boat Located.” 2/19/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/19/brazilian-ship-sunk-by-wwii-u-boat-located/ Kuta, Sarah. “Warship Sunk by the Nazis During World War II Located Off the Coast of Brazil.” Smithsonian. 2/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/warship-sunk-by-the-nazis-during-world-war-ii-located-off-the-coast-of-brazil-180985996/ Richmond, Todd. “Explorers discover wreckage of cargo ship that sank in Lake Superior storm more than 130 years ago.” Phys.org. 3/11/2025. https://phys.org/news/2025-03-explorers-wreckage-cargo-ship-sank.html Wizevich, Eli. “Metal Detectorists Stumble Upon a Rare 2,000-Year-Old Roman Sword in Poland.” Smithsonian. 2/25/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/metal-detectorists-stumble-upon-a-rare-2000-year-old-roman-sword-in-poland-180986101/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Unearth Early Medieval Sword Engraved With Mysterious Runes in a Cemetery in England.” Smithsonian. 1/6/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-unearth-early-medieval-sword-engraved-with-mysterious-runes-in-a-cemetery-in-england-180985768/ The History Blog. “Rare two-handed medieval sword, axes found in Poland.” 2/21/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72486 The History Blog. “1,000-year-old scabbard fitting found in Poland.” 3/26/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72759 Pare, Sascha. “Pet cats arrived in China via the Silk Road 1,400 years ago, ancient DNA study finds.” LiveScience. 3/9/2025. https://www.livescience.com/animals/domestic-cats/pet-cats-arrived-in-china-via-the-silk-road-1-400-years-ago-ancient-dna-study-finds Kuta, Sarah. “Staffers Find a Japanese Hand Grenade From World War II at a Museum in Kentucky.” Smithsonian. 1/27/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/staffers-find-a-japanese-hand-grenade-from-world-war-ii-at-a-museum-in-kentucky-180985885/ Dimacali, Timothy James. “Ancient seafarers in Southeast Asia may have built advanced boats 40,000 years ago.” Phys.org. 2/21/2025. https://phys.org/news/2025-02-ancient-seafarers-southeast-asia-built.htm See omnystudio.com/listener for privacy information.