Podcasts about politecnico

  • 490PODCASTS
  • 1,979EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • May 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about politecnico

Show all podcasts related to politecnico

Latest podcast episodes about politecnico

Urbinary
Cycle 2 / Territorial Elsewheres

Urbinary

Play Episode Listen Later May 7, 2025 3:43


Beyond the city lies the non-city: agricultural fields, mountain dams, villages overtaken by tourism.Three episodes, three territories, three forms of urban transformation.Illegal recruitment, hydro extractivism, mega-events.Urbinary is the podcast that tells the story of urbanization where you least expect it.Produced by PhD candidates and researchers from Politecnico di Milano, with the support of DASTU and PoliRadio.

Scientificast
Buchi neri di pacchetti di dati

Scientificast

Play Episode Listen Later May 5, 2025 53:43


Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna.In apertura  Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i  pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento.Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell'interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica.Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un  Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale.Link:  https://www.bufferbloat.netDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Si può fare
Tutta colpa della rinnovabili?

Si può fare

Play Episode Listen Later May 3, 2025


Nel corso della settimana Spagna e Portogallo sono state colpite da un blackout senza precedenti. Quanto ne sono davvero state "responsabili" le rinnovabili? Potrebbe succedere anche in Italia?Gli ospiti di oggi:Francesco Sassi – ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica della società Rie Ricerche Industriali ed EnergeticheAlberto Berizzi – professore di Ingegneria elettrica al Politecnico di MilanoMatteo Zulianello – capo progetto "L'utente al centro della transizione energetica" di RSEMario Magarò – corrispondente Il Sole 24 Ore da BarcellonaPaola Colombo – curatrice del Festival Vicino/Lontano a Udine dal 7 all’11 maggioSi può fare - Storie dal socialeLavorare sul dolore attraverso la musicaC'è un igloo colorato nel cortile del centro di accoglienza straordinaria di via Fantoli a Milano. Il centro è gestito da progetto Arca e ospita 280 persone. Si tratta di senza fisssa dimora e richiedenti asilo. L'igloo invece una volta alla settimana si riempie di persone e musica. A gestire questo momento c'è Franco Mussida, fondatore e presidente del Cpm Music Institute. Mi spiega Mussida che l'obiettivo di questi incontri è "Trasformare il rimpianto in un ricordo luminoso". Lavorare sul dolore attraverso la musica richiede tempo e una grande forza di volontà. Come mi raccontano alcuni dei migranti che partecipano a questi incontri.

2024
Kuiper – cuffie e auricolari audio

2024

Play Episode Listen Later May 2, 2025


Amazon ha cominciato a costruire la propria rete satellitare Kuiper, per portare collegamenti ad internet in tutto il mondo. È il primo vero concorrente di Starlink. Enrico Pagliarini ne parla con Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, per capire similitudini, differenze e limiti tra le varie reti di questo tipo.A grande richiesta parliamo di cuffie audio e auricolari Bluetooth per ascoltare musica o per telefonare. Un prodotto apparentemente semplice ma che andrebbe acquistato valutando attentamente caratteristiche e compatibilità con i nuovi codec per l'audio ad “alta risoluzione”. Ne parliamo con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

DDCAST - Was ist gut? Design, Kommunikation, Architektur
DDCAST 221 - Ezio Manzini "SMALL, LOCAL, OPEN AND CONNECTED"

DDCAST - Was ist gut? Design, Kommunikation, Architektur

Play Episode Listen Later May 1, 2025 34:07


Seit über drei Jahrzehnten arbeitet er auf dem Gebiet des Designs für Nachhaltigkeit. In jüngster Zeit konzentriert sich sein Interesse auf soziale Innovation für einen gerechten und ökologischen Übergang. In diesem Zusammenhang gründete er vor 15 Jahren DESIS: ein internationales Netzwerk von Designschulen, die im Bereich Design für soziale Innovation für Nachhaltigkeit tätig sind. Im Jahr 2024 wurde er von der Design Research Society mit dem Lifetime Achievement Award ausgezeichnet. Gegenwärtig ist er Präsident des DESIS-Netzwerks und Honorarprofessor am Politecnico di Milano. Er war Gastprofessor an mehreren Designhochschulen weltweit. Seine wichtigsten aktuellen Bücher sind: „Design, When Everybody Designs“, MIT Press 2015; “Politics of the Everyday.“ Bloomsbury, 2019; „Livable Proximity“ Egea, 2021 Dieser DDCAST ist in Zusammenarbeit mit bayern design im Rahmen der diesjährigen munich creative business week entstanden, die vom 10. bis 18. Mai 2025 in ganz München stattfindet. Am Montag, den 12. Mai spricht Ezio Manzini beim mcbw design summit 2025 im Munich Urban Colab. Weitere spannende Events findet ihr im Programm auf mcbw.de. Website munich creative business week: https://www.mcbw.de/ Tickets Design Summit: https://www.mcbw.de/design-summit-2025 Website bayern design: https://bayern-design.de/

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sicurezza sul lavoro, verso stanziamenti da un miliardo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.

Focus economia
Il prezzo dei primi 100 giorni di Donald Trump

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.

Smart City
Intelligenza Artificiale e logistica

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


Nella puntata precedente abbiamo parlato di Intelligenza Artificiale a bordo dei mezzi pesanti come camion e tir. In questa puntata continuiamo a parlare di Intelligenza Artificiale e logistica, cercando di capire in che modo l’IA venga applicata all’interno dei magazzini, che sono il cuore della logistica. Anche di questo parliamo con l’aiuto di Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

Le interviste di Radio Number One
Blackout penisola iberica, prof. Delfanti: «In Italia siamo più protetti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 8:15


Nella giornata di lunedì 28 aprile 2025 si è verificato un blackout senza precedenti in tutto il Portogallo, tutta la Spagna e parte del sud della Francia. Milioni di persone si sono trovate per diverse ore senza elettricità e nei Paesi è scoppiato il caos. Inizialmente la causa ipotizzata è stata quella dell'attacco hacker. Tuttavia, le indagini in corso stanno escludendo questa possibilità. A tal proposito in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Fabiana e Claudio Chiari hanno ospitato il professor Maurizio Delfanti, docente di sistemi elettrici del Politecnico di Milano. «Sono fenomeni che si verificano molto raramente nei sistemi elettrici che però sono possibili. Ricordiamo che il sistema elettrico europeo è il manufatto più complesso ed esteso a livello globale. Quello che per ora si capisce è che c'è stato un qualche problema sulla linea di trasmissione, forse in Spagna, forse al confine tra Francia e Spagna».

Smart City
Intelligenza Artificiale e trasporti pesanti

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025


Rendere la vita più facile agli autisti di trasporti pesanti, come camion e tir. Questo è uno dei campi di applicazione dell'Intelligenza Artificiale più gettonati nel mondo degli autotrasporti. Il settore vive da anni una difficoltà nel trovare autisti; l'Intelligenza Artificiale viene quindi vista sia come uno strumento per ridurre il bisogno di addetti ai lavori, sia come uno strumento per aumentare la qualità della vita dei lavoratori e migliorarne la sicurezza. Si va dai sistemi di computer vision montati in cabina, per rilevare eventuali disattenzioni dell'autista, ai veicoli autonomi, per movimentare semi rimorchi o container nei piazzali, fino ai software per pianificare viaggi, soste e carico-scarico in base al traffico. Ne parliamo con Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

Smart City
Sostenibile e tascabile: ecco il “processo Ginny” per produrre l'ammoniaca - 2ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025


Produrre ammoniaca - una delle più importanti materie prime seconde - direttamente da aria e acqua, con un processo completamente elettrificato che ricorda da vicino l'elettrolisi dell'acqua. È questo l'obiettivo del progetto Ginny, di cui parliamo dalla puntata precedente e che si inserisce nel filone di ricerca di alternative al processo Haber Bosh per la produzione dell'ammoniaca, uno dei processi chimici più importanti ma più energivori. Oltre all'efficienza elevata, una caratteristica distintiva del progetto Ginny è la possibilità di effettuarlo su piccola scala, tanto da lasciare immaginare che gli agricoltori possano usarlo per prodursi l'ammoniaca necessaria a fertilizzare i campi, insieme ad altri sottoprodotti altrettanto utili come l'idrogeno. Ne parliamo con Federico Bella, professore di Chimica al Politecnico di Torino.

Smart City
Sostenibile e tascabile: ecco il “processo Ginny” per produrre l'ammoniaca - 1ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025


Il processo Haber-Bosh per la produzione di ammoniaca, inventato agli inizi del ‘900 da Frizz Haber, è uno dei più importanti della storia della chimica. L’ammoniaca infatti è essenziale per la produzione di fertilizzanti e trova impiego anche nella produzione di plastiche, fibre sintetiche, esplosivi, farmaci, solventi e fluidi refrigeranti.Tuttavia il processo Haber Bosch è estremamente energivoro, motivo per cui il mondo della ricerca è fortemente impegnato a cercare delle alternative. Come ci racconta Federico Bella, professore di Chimica del Politecnico di Torino, il progetto Ginny, da lui ideato e finanziato con un ERC Grant dall’UE, consiste in un nuovo processo, completamente elettrificato, per sintetizzare ammoniaca direttamente da aria e acqua.

Si può fare
L'expo in diretta

Si può fare

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025


Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionaliGli Ospiti di Oggi:Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a OsakaStefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARCAlberto Sapora - Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di TorinoFlavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di VeneziaAndrea Amato - Presidente di WAU! - We are urbanSi può fare - Storie dal socialeQuando tutto sembrava persoLa storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile

People Property Place
#121 Carlo Matta - CEO of Nido Living

People Property Place

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 62:15


​​Carlo Matta is the CEO of Nido Living, a leading European student accommodation platform, where he drives growth and oversees delivery across the portfolio. He previously led CA Ventures' pan-European PBSA business, managing development, acquisitions, and operations and has held roles at Actis, Hines Europe, and he brings over 25 years of international real estate experience across Europe, the US, and emerging markets. Carlo is a qualified architect and holds degrees from Politecnico di Torino and the University of Texas at Austin. I sat down with Carlo, to discuss a broad range of subjects which covered some of the following topics: How he got into real estate and his early life + perspectives Formative, early career moves & the transition from architecture to developer Returning to university at 34 years old – taking a step back, to leap forward Staying curious and building team cultures focused on fun and learning Exploring the drivers that influence product design & amenity level within an asset Matching return expectations to risk Building a top-tier, international team Creating, not waiting for opportunity and the importance of standing out Having the courage to know when to pivot, and change tact Nido – and the road to 25,000 beds by 2031.   Oh and one last question - who are the People, what Property, and in which Place Carlo would invest should he have £500m of capital at his disposal. Catch the full episode which is live on Youtube, Spotify and Apple NOW! The People Property Place Podcast

Stuff You Missed in History Class
Unearthed! in Spring 2025, Part 2

Stuff You Missed in History Class

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 38:50 Transcription Available


Part two of the spring 2025 installment of Unearthed! features the potpourri category, plus drones/radar/lidar, books and letters, animals, edibles and potables, shipwrecks, swords (sort of) and cats. Research: Roque, Nika. “Maria Orosa, fellow World War II heroes laid to rest at San Agustin Church.” GMA Integrated News. 2/14/2025. https://www.gmanetwork.com/news/topstories/nation/936107/maria-orosa-fellow-world-war-ii-heroes-laid-to-rest-at-san-agustin-church/story/ Adam, David. “Does a new genetic analysis finally reveal the identity of Jack the Ripper?” Science. 3/15/2019. https://www.science.org/content/article/does-new-genetic-analysis-finally-reveal-identity-jack-ripper Jeffries, Ella. “These Everyday Artifacts Tell the Story of Harriet Tubman’s Father’s Home as Climate Change Threatens the Historic Site.” Smithsonian Magazine. 3/14/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/these-everyday-artifacts-tell-the-story-of-harriet-tubmans-fathers-home-as-climate-change-threatens-historic-site-as-climate-change-180986204/ The History Blog. “Lavish private baths found in Pompeii villa.” 1/18/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72199 Balmer, Crispian. “Rare frescoes unearthed in Pompeii shed light on ancient rituals.” Reuters. 2/26/2025. https://www.reuters.com/world/europe/rare-frescoes-unearthed-pompeii-shed-light-ancient-rituals-2025-02-26/ Lawler, Daniel. “How did this man's brain turn to glass? Scientists have a theory.” Phys.org. 2/27/2025. https://phys.org/news/2025-02-brain-glass-scientists-theory.html The History Blog. “Footprints fleeing Bronze Age eruption of Vesuvius found.” 1/31/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72318 net. “Archaeologists Identify ‘Lost’ Anglo-Saxon Site Depicted in the Bayeux Tapestry.” 1/2025. https://www.medievalists.net/2025/01/archaeologists-identify-lost-anglo-saxon-site-depicted-in-the-bayeux-tapestry/ Lawson-Tancred, Jo. “Fragment of Epic Medieval Bayeux Tapestry Rediscovered in Germany.” Artnet. 3/5/2025. https://news.artnet.com/art-world/bayeux-tapestry-fragment-rediscovered-in-germany-2615620 Schrader, Adam. “Is There Graffiti of a Legendary Film Star Under the Lincoln Memorial?.” Artnet. 2/23/2025. https://news.artnet.com/art-world/graffiti-of-a-legendary-film-star-under-the-lincoln-memorial-2611242 National Museums Northern Ireland. “Further research Suggests Remains Found in Bellaghy Likely to be Female.” https://www.nationalmuseumsni.org/news/ballymacombs-more-woman Boucher, Brian. “Who Owned This Fabulous Hoard of Viking Treasure? A New Translation Offers a Clue.” ArtNet. 2/21/2025. https://news.artnet.com/art-world/galloway-hoard-communal-wealth-translated-inscription-2611850 Randall, Kayla. “Josephine Baker’s Memoir Is Now Being Published for the First Time in English.” Smithsonian. 3/2025. https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/josephine-baker-memoir-now-published-first-time-english-180985963/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Discover Intricately Decorated Tomb Belonging to a Doctor Who Treated Egyptian Pharaohs 4,100 Years Ago.” Smithsonian. 1/10/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-discover-intricately-decorated-tomb-belonging-to-a-doctor-who-treated-egyptian-pharaohs-4100-years-ago-180985788/ University of Vienna. “Analysis of skull from Ephesos confirms it is not Cleopatra's sister.” 1/10/2025. https://phys.org/news/2025-01-analysis-skull-ephesos-cleopatra-sister.html Weber, G.W., Šimková, P.G., Fernandes, D. et al. The cranium from the Octagon in Ephesos. Sci Rep 15, 943 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83870-x Ferguson, Donna. “Archaeologists discover 3,500 year-old tomb of ‘missing pharaoh’ in Egypt.” The Guardian. 1/19/2025. https://www.theguardian.com/world/2025/feb/19/first-new-pharaohs-tomb-to-be-found-in-over-a-century-discovered-in-egypt Ferguson, Donna. “‘You dream about such things’: Brit who discovered missing pharaoh’s tomb may have unearthed another.” The Guardian. 2/22/2025. https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another State Information Service. “New Discoveries illuminate the Legacy of Queen Hatshepsut’s Temple in Luxor.” 1/8/2025. https://www.sis.gov.eg/Story/204116/New-Discoveries-illuminate-the-Legacy-of-Queen-Hatshepsut%E2%80%99s-Temple-in-Luxor?lang=en-us Lynch, Cherise. “Penn Museum, Egyptian archaeologists discover tomb of unnamed pharaoh.” 3/27/2025. https://www.nbcphiladelphia.com/news/local/penn-museum-egypt-unnamed-pharaoh/4145053/ Melly, Brian. “The scent of the mummy. Research discovers ancient Egyptian remains smell nice.” Phys.org. 2/16/2025. https://phys.org/news/2025-02-scent-mummy-ancient-egyptian-nice.html Lawson-Tancred, Jo. “Suitcase Belonging to King Tut Tomb Explorer Sells for More Than 11 Times Its Estimate.” ArtNet. 2/28/2025. https://news.artnet.com/art-world/howard-carter-suitcase-king-tut-2612417 Erb-Satullo, Nathaniel L. et al. “Mega-Fortresses in the South Caucasus: New Data from Southern Georgia.” Antiquity 99.403 (2025): 150–169. Web. Cranfield University. “Drone mapping unveils 3,000-year-old fortress, reshaping ancient history.” Phys.org. 1/8/2025. https://phys.org/news/2025-01-drone-unveils-year-fortress-reshaping.html Randall, Ian. “Sprawling Lost City From 600 Years Ago Revealed.” 1/30/2025. https://www.newsweek.com/lost-city-mexico-guiengola-zapotec-forest-lidar-archaeology-2023494 Anderson, Sonja. “Researchers Have Found an Inca Tunnel Beneath the Peruvian City of Cusco.” Smithsonian. 1/21/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/researchers-have-found-an-inca-tunnel-beneath-the-Peruvian-city-of-cusco-180985872/ Politecnico di Milano. “Ground-penetrating radar reveals new secrets under Milan's Sforza Castle.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070514 Schrader, Adam. “Rare 19th-Century Painting by Beloved Black Artist Found in a Thrift Store.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/art-world/william-henry-dorsey-thrift-store-painting-2595107 Kinsella, Eileen. “Unique 19th-Century Double-Sided Portrait by American Folk Art Icon Resurfaces.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/market/ammi-phillips-double-portrait-rediscovered-christies-2595027 Whiddington, Richard. “A Famed Painting of Venice’s Grand Canal Is Reattributed to a Precocious 16-Year-Old.” ArtNet. 3/11/2025. https://news.artnet.com/art-world/a-grand-canal-painting-bellotto-wallace-collection-2618974 Lawson-Tancred, Jo. “Lavinia Fontana’s Lost Miniature Resurfaces at Texas Auction.” 1/20/2025. https://news.artnet.com/art-world/miniature-portrait-lavinia-fontana-2599828 Wizevich, Eli. “Expert Rediscovers Painting by Renaissance Master Lavinia Fontana, One of the First Professional Female Artists.” Smithsonian. 3/26/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/experts-rediscover-painting-by-renaissance-master-lavinia-fontana-one-of-the-first-professional-female-artists-180986307/ The Collector. “Digitization Reveals Cathedral’s Hidden Medieval Wall Paintings.” https://www.thecollector.com/digitization-reveals-hidden-medieval-wall-paintings/ The History Blog. “Hidden 13th c. murals of Angers Cathedral documented for the 1st time.” 1/14/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72156 Almeroth-Williams, Tom. “Islamic ‘altar tent’ discovery.” University of Cambridge. https://www.cam.ac.uk/stories/islamic-altar-tent Lawson-Tancred, Jo. “Van Gogh Museum Rules $50 Garage Sale Painting Is Not a $15 Million Masterpiece.” Artnet. 1/29/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-group-2602847 Lawson-Tancred, Jo. “$50 Van Gogh? Experts Say No, Offering Alternative Attribution in Dramatic Art Dispute.” ArtNet. 2/3/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-henning-elimar-attribution-2604921 The History Blog. “Hellenistic era statue found in garbage bag.” 2/5/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72363 Lawson-Tancred, Jo. “18th-Century Drawing Rescued From a Dumpster Shatters Estimates at Auction.” Artnet. 3/14/2025. https://news.artnet.com/art-world/how-did-this-18th-century-english-drawing-end-up-in-a-new-york-dumpster-2611654 “Police, art sleuth crack case of Brueghel stolen in Poland in 1974. 3/3/2025. https://www.rfi.fr/en/international-news/20250303-police-art-sleuth-crack-case-of-brueghel-stolen-in-poland-in-1974 Jeffries, Ella. “Eagle-Eyed Experts Say They’ve Solved the Mystery of a Missing Masterpiece—Half a Century After It Was Stolen.” Smithsonian. 3/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/eagle-eyed-experts-say-theyve-solved-the-mystery-of-a-missing-masterpiece-half-a-century-after-it-was-stolen-180986157/ Heritage UK. “Could This Mysterious Portrait Be Lady Jane Grey?” 3/7/2025. https://www.english-heritage.org.uk/about/search-news/could-this-mysterious-portrait-be-lady-jane-grey/ Archaeology Magazine. “Ancient Greek Statues Smelled of Perfume.” https://archaeology.org/news/2025/03/17/ancient-greek-statues-smelled-of-perfume/ Kuta, Sarah. “Man Finds Rare Trove of Winnie-the-Pooh Drawings and Manuscripts in His Father’s Attic.” Smithsonian. 1/28/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/man-finds-rare-trove-of-winnie-the-pooh-drawings-and-manuscripts-in-his-fathers-attic-180985907/ Leiden University. “Keyhole surgery on old books leads to discovery of medieval fragments.” Phys.org. 1/13/2025. https://phys.org/news/2025-01-keyhole-surgery-discovery-medieval-fragments.html Killgrove, Kristina. “Curse tablet found in Roman-era grave in France targets enemies by invoking Mars, the god of war.” 1/15/2025. https://www.livescience.com/archaeology/curse-tablet-found-in-roman-era-grave-in-france-targets-enemies-by-invoking-mars-the-god-of-war Wells, Robert. “Ancient artifacts unearthed in Iraq shed light on hidden history of Mesopotamia.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070460 net. “Earliest Known Rune-Stone Discovered in Norway.” https://www.medievalists.net/2025/02/earliest-known-rune-stone-discovered-in-norway/ Archaeology Magazine. “Oldest Example of Writing in Northern Iberia.” 1/25/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/25/oldest-example-of-writing-in-northern-iberia/ Whiddington, Richard. “Century-Old Bottle Turns Up Behind a Historic Theater Stage—With a Sealed Note.” Artnet. https://news.artnet.com/art-world/century-old-bottle-discovered-in-kings-theatre-2615505 University of Oxford. “Researcher uncovers hidden copy of Shakespeare sonnet.” Phys.org. 3/3/2025. https://phys.org/news/2025-03-uncovers-hidden-shakespeare-sonnet.html net. “Over 110,000 Medieval Manuscripts May Have Been Copied by Women.” https://www.medievalists.net/2025/03/110000-medieval-manuscripts-women/ Ommundsen, Å., Conti, A.K., Haaland, Ø.A. et al. How many medieval and early modern manuscripts were copied by female scribes? A bibliometric analysis based on colophons. Humanit Soc Sci Commun 12, 346 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04666-6 Pacillo, Lara. “Paleolithic ingenuity: 13,000-year-old 3D map discovered in France.” Phys.org. 1/14/2025. https://phys.org/news/2025-01-paleolithic-ingenuity-year-3d-france.html Oster, Sandee. “Archaeologists reveal 8,000-year-old bone powder cooking practice in ancient China.” Phys.org. 1/15/2025. https://phys.org/news/2025-01-archaeologists-reveal-year-bone-powder.html “Dried plants 19th-century Australian colonial institution indicate secret, illicit snacking among residents.” Phys.org. 1/21/2025. https://phys.org/news/2025-01-dried-19th-century-australian-colonial.html Connor, Kimberley. “History under the floorboards: Decoding the diets of institutionalized women in 19th century Sydney.” Phys.org. 1/22/2025. https://phys.org/news/2025-01-history-floorboards-decoding-diets-institutionalized.html#google_vignette The History Blog. “Earliest distilled liquor in China found in owl vessel.” 1/22/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72239 Naiden, Alena. “An ancient Dene cache discovered at JBER highlights Anchorage’s Indigenous history.” Alaska Public Radio. 1/22/2025. https://alaskapublic.org/news/alaska-desk/2025-01-22/an-ancient-dene-cache-discovered-at-jber-highlights-anchorages-indigenous-history Kuta, Sarah. “This 1,600-Year-Old Filter Helped Ancient Drinkers Sip Beverages Through a Straw.” Smithsonian. 1/20/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/this-1600-year-old-filter-helped-ancient-drinkers-sip-beverages-through-a-straw-180986073/ Archaeology Magazine. “Study Finds Evidence of Early Alcoholic Drinks in Brazil.” 2/18/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/18/study-finds-evidence-of-early-alcoholic-drinks-in-brazil/ University of York. “The early roots of Carnival? Research reveals evidence of seasonal celebrations in pre-colonial Brazil.” 5/2/2025. https://phys.org/news/2025-02-early-roots-carnival-reveals-evidence.html net. “Medieval Birds of Prey Feasted on Human Waste, Study Finds.” https://www.medievalists.net/2025/01/medieval-birds-of-prey-feasted-on-human-waste-study-finds/ Autonomous University of Barcelona. “Iberian Neolithic herders were already strategically managing cattle herds 6,000 years ago.” 2/3/2025. https://phys.org/news/2025-02-iberian-neolithic-herders-strategically-cattle.html Kuta, Sarah. “Mammoth Bones Used to Build Mysterious 25,000-Year-Old Site in Russia Came From Different Herds.” 2/3/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/mammoth-bones-used-to-build-mysterious-25000-year-old-site-in-russia-came-from-different-herds-180985977/ Vrak Museum of Wrecks. “Oldest Carvel-built Ship from the Nordic Countries Discovered.” 2/21/2025. https://www.vrak.se/en/news/oldest-carvel-built-ship-in-nordics-found/ Archaeology Magazine. “Brazilian Ship Struck by WWII U-Boat Located.” 2/19/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/19/brazilian-ship-sunk-by-wwii-u-boat-located/ Kuta, Sarah. “Warship Sunk by the Nazis During World War II Located Off the Coast of Brazil.” Smithsonian. 2/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/warship-sunk-by-the-nazis-during-world-war-ii-located-off-the-coast-of-brazil-180985996/ Richmond, Todd. “Explorers discover wreckage of cargo ship that sank in Lake Superior storm more than 130 years ago.” Phys.org. 3/11/2025. https://phys.org/news/2025-03-explorers-wreckage-cargo-ship-sank.html Wizevich, Eli. “Metal Detectorists Stumble Upon a Rare 2,000-Year-Old Roman Sword in Poland.” Smithsonian. 2/25/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/metal-detectorists-stumble-upon-a-rare-2000-year-old-roman-sword-in-poland-180986101/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Unearth Early Medieval Sword Engraved With Mysterious Runes in a Cemetery in England.” Smithsonian. 1/6/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-unearth-early-medieval-sword-engraved-with-mysterious-runes-in-a-cemetery-in-england-180985768/ The History Blog. “Rare two-handed medieval sword, axes found in Poland.” 2/21/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72486 The History Blog. “1,000-year-old scabbard fitting found in Poland.” 3/26/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72759 Pare, Sascha. “Pet cats arrived in China via the Silk Road 1,400 years ago, ancient DNA study finds.” LiveScience. 3/9/2025. https://www.livescience.com/animals/domestic-cats/pet-cats-arrived-in-china-via-the-silk-road-1-400-years-ago-ancient-dna-study-finds Kuta, Sarah. “Staffers Find a Japanese Hand Grenade From World War II at a Museum in Kentucky.” Smithsonian. 1/27/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/staffers-find-a-japanese-hand-grenade-from-world-war-ii-at-a-museum-in-kentucky-180985885/ Dimacali, Timothy James. “Ancient seafarers in Southeast Asia may have built advanced boats 40,000 years ago.” Phys.org. 2/21/2025. https://phys.org/news/2025-02-ancient-seafarers-southeast-asia-built.htm See omnystudio.com/listener for privacy information.

Smart City
Nanostelle per diagnosticare precocemente il cancro

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Diagnosticare il cancro con un esame del sangue: ancora non ci siamo, ma quel giorno potrebbe non essere così lontano. E tra i progetti che mirano questo obiettivo ora c’è anche STELLAR: ideato da Laura Fabris, oggi al Politecnico di Torino, mira a dar vita a un test che permetta di diagnosticare precocemente il tumore alla prostata (nello specifico caso con un esame delle urine) e successivamente altri tumori grazie alle analisi del sangue. Il gruppo di Fabris è specializzato nella fabbricazione di particolari nanoparticelle a forma di stella, dotate di numerose proprietà peculiari, che utilizzerà in questo caso per attirare e concentrare su sé stesse degli specifici frammenti di microRNA rilasciati dalle cellule tumorali, presenti nei fluidi corporei ma in concentrazioni fin qui troppo basse per essere analizzati. Ne parliamo, appunto, con Laura Fabris, Professoressa di Fisica al Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia del Politecnico di Torino.

Radio LUZ
Il Ballo della Vita: rozmowa z doktorantem Politecnico di Milano, Kubą Jastrzębskim

Radio LUZ

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 18:06


Jak wygląda życie w jednym z najbardziej dynamicznych miast Europy oczami młodego naukowca z Polski? W sobotnim Il Ballo della Vita Klara Zimna rozmawia z Kubą Jastrzębskim, który dzięki programowi double degree połączył studia na Politechnice Wrocławskiej z nauką na Politecnico di Milano. Dziś bada, uczy się i żyje w rytmie włoskiej stolicy mody. Jak trafił do Mediolanu? Co go tam urzekło, a co wciąż potrafi zaskoczyć? I jak naprawdę brzmi jego własny „włoski taniec życia”?

Stuff You Missed in History Class
Unearthed! in Spring 2025, Part 1

Stuff You Missed in History Class

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 40:22 Transcription Available


The first part of our springtime edition of Unearthed! for 2025 features so many updates! There are also finds related to Egypt and artwork. Research: Roque, Nika. “Maria Orosa, fellow World War II heroes laid to rest at San Agustin Church.” GMA Integrated News. 2/14/2025. https://www.gmanetwork.com/news/topstories/nation/936107/maria-orosa-fellow-world-war-ii-heroes-laid-to-rest-at-san-agustin-church/story/ Adam, David. “Does a new genetic analysis finally reveal the identity of Jack the Ripper?” Science. 3/15/2019. https://www.science.org/content/article/does-new-genetic-analysis-finally-reveal-identity-jack-ripper Jeffries, Ella. “These Everyday Artifacts Tell the Story of Harriet Tubman’s Father’s Home as Climate Change Threatens the Historic Site.” Smithsonian Magazine. 3/14/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/these-everyday-artifacts-tell-the-story-of-harriet-tubmans-fathers-home-as-climate-change-threatens-historic-site-as-climate-change-180986204/ The History Blog. “Lavish private baths found in Pompeii villa.” 1/18/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72199 Balmer, Crispian. “Rare frescoes unearthed in Pompeii shed light on ancient rituals.” Reuters. 2/26/2025. https://www.reuters.com/world/europe/rare-frescoes-unearthed-pompeii-shed-light-ancient-rituals-2025-02-26/ Lawler, Daniel. “How did this man's brain turn to glass? Scientists have a theory.” Phys.org. 2/27/2025. https://phys.org/news/2025-02-brain-glass-scientists-theory.html The History Blog. “Footprints fleeing Bronze Age eruption of Vesuvius found.” 1/31/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72318 net. “Archaeologists Identify ‘Lost’ Anglo-Saxon Site Depicted in the Bayeux Tapestry.” 1/2025. https://www.medievalists.net/2025/01/archaeologists-identify-lost-anglo-saxon-site-depicted-in-the-bayeux-tapestry/ Lawson-Tancred, Jo. “Fragment of Epic Medieval Bayeux Tapestry Rediscovered in Germany.” Artnet. 3/5/2025. https://news.artnet.com/art-world/bayeux-tapestry-fragment-rediscovered-in-germany-2615620 Schrader, Adam. “Is There Graffiti of a Legendary Film Star Under the Lincoln Memorial?.” Artnet. 2/23/2025. https://news.artnet.com/art-world/graffiti-of-a-legendary-film-star-under-the-lincoln-memorial-2611242 National Museums Northern Ireland. “Further research Suggests Remains Found in Bellaghy Likely to be Female.” https://www.nationalmuseumsni.org/news/ballymacombs-more-woman Boucher, Brian. “Who Owned This Fabulous Hoard of Viking Treasure? A New Translation Offers a Clue.” ArtNet. 2/21/2025. https://news.artnet.com/art-world/galloway-hoard-communal-wealth-translated-inscription-2611850 Randall, Kayla. “Josephine Baker’s Memoir Is Now Being Published for the First Time in English.” Smithsonian. 3/2025. https://www.smithsonianmag.com/arts-culture/josephine-baker-memoir-now-published-first-time-english-180985963/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Discover Intricately Decorated Tomb Belonging to a Doctor Who Treated Egyptian Pharaohs 4,100 Years Ago.” Smithsonian. 1/10/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-discover-intricately-decorated-tomb-belonging-to-a-doctor-who-treated-egyptian-pharaohs-4100-years-ago-180985788/ University of Vienna. “Analysis of skull from Ephesos confirms it is not Cleopatra's sister.” 1/10/2025. https://phys.org/news/2025-01-analysis-skull-ephesos-cleopatra-sister.html Weber, G.W., Šimková, P.G., Fernandes, D. et al. The cranium from the Octagon in Ephesos. Sci Rep 15, 943 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83870-x Ferguson, Donna. “Archaeologists discover 3,500 year-old tomb of ‘missing pharaoh’ in Egypt.” The Guardian. 1/19/2025. https://www.theguardian.com/world/2025/feb/19/first-new-pharaohs-tomb-to-be-found-in-over-a-century-discovered-in-egypt Ferguson, Donna. “‘You dream about such things’: Brit who discovered missing pharaoh’s tomb may have unearthed another.” The Guardian. 2/22/2025. https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another State Information Service. “New Discoveries illuminate the Legacy of Queen Hatshepsut’s Temple in Luxor.” 1/8/2025. https://www.sis.gov.eg/Story/204116/New-Discoveries-illuminate-the-Legacy-of-Queen-Hatshepsut%E2%80%99s-Temple-in-Luxor?lang=en-us Lynch, Cherise. “Penn Museum, Egyptian archaeologists discover tomb of unnamed pharaoh.” 3/27/2025. https://www.nbcphiladelphia.com/news/local/penn-museum-egypt-unnamed-pharaoh/4145053/ Melly, Brian. “The scent of the mummy. Research discovers ancient Egyptian remains smell nice.” Phys.org. 2/16/2025. https://phys.org/news/2025-02-scent-mummy-ancient-egyptian-nice.html Lawson-Tancred, Jo. “Suitcase Belonging to King Tut Tomb Explorer Sells for More Than 11 Times Its Estimate.” ArtNet. 2/28/2025. https://news.artnet.com/art-world/howard-carter-suitcase-king-tut-2612417 Erb-Satullo, Nathaniel L. et al. “Mega-Fortresses in the South Caucasus: New Data from Southern Georgia.” Antiquity 99.403 (2025): 150–169. Web. Cranfield University. “Drone mapping unveils 3,000-year-old fortress, reshaping ancient history.” Phys.org. 1/8/2025. https://phys.org/news/2025-01-drone-unveils-year-fortress-reshaping.html Randall, Ian. “Sprawling Lost City From 600 Years Ago Revealed.” 1/30/2025. https://www.newsweek.com/lost-city-mexico-guiengola-zapotec-forest-lidar-archaeology-2023494 Anderson, Sonja. “Researchers Have Found an Inca Tunnel Beneath the Peruvian City of Cusco.” Smithsonian. 1/21/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/researchers-have-found-an-inca-tunnel-beneath-the-Peruvian-city-of-cusco-180985872/ Politecnico di Milano. “Ground-penetrating radar reveals new secrets under Milan's Sforza Castle.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070514 Schrader, Adam. “Rare 19th-Century Painting by Beloved Black Artist Found in a Thrift Store.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/art-world/william-henry-dorsey-thrift-store-painting-2595107 Kinsella, Eileen. “Unique 19th-Century Double-Sided Portrait by American Folk Art Icon Resurfaces.” Artnet. 1/6/2025. https://news.artnet.com/market/ammi-phillips-double-portrait-rediscovered-christies-2595027 Whiddington, Richard. “A Famed Painting of Venice’s Grand Canal Is Reattributed to a Precocious 16-Year-Old.” ArtNet. 3/11/2025. https://news.artnet.com/art-world/a-grand-canal-painting-bellotto-wallace-collection-2618974 Lawson-Tancred, Jo. “Lavinia Fontana’s Lost Miniature Resurfaces at Texas Auction.” 1/20/2025. https://news.artnet.com/art-world/miniature-portrait-lavinia-fontana-2599828 Wizevich, Eli. “Expert Rediscovers Painting by Renaissance Master Lavinia Fontana, One of the First Professional Female Artists.” Smithsonian. 3/26/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/experts-rediscover-painting-by-renaissance-master-lavinia-fontana-one-of-the-first-professional-female-artists-180986307/ The Collector. “Digitization Reveals Cathedral’s Hidden Medieval Wall Paintings.” https://www.thecollector.com/digitization-reveals-hidden-medieval-wall-paintings/ The History Blog. “Hidden 13th c. murals of Angers Cathedral documented for the 1st time.” 1/14/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72156 Almeroth-Williams, Tom. “Islamic ‘altar tent’ discovery.” University of Cambridge. https://www.cam.ac.uk/stories/islamic-altar-tent Lawson-Tancred, Jo. “Van Gogh Museum Rules $50 Garage Sale Painting Is Not a $15 Million Masterpiece.” Artnet. 1/29/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-group-2602847 Lawson-Tancred, Jo. “$50 Van Gogh? Experts Say No, Offering Alternative Attribution in Dramatic Art Dispute.” ArtNet. 2/3/2025. https://news.artnet.com/art-world/van-gogh-lmi-henning-elimar-attribution-2604921 The History Blog. “Hellenistic era statue found in garbage bag.” 2/5/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72363 Lawson-Tancred, Jo. “18th-Century Drawing Rescued From a Dumpster Shatters Estimates at Auction.” Artnet. 3/14/2025. https://news.artnet.com/art-world/how-did-this-18th-century-english-drawing-end-up-in-a-new-york-dumpster-2611654 “Police, art sleuth crack case of Brueghel stolen in Poland in 1974. 3/3/2025. https://www.rfi.fr/en/international-news/20250303-police-art-sleuth-crack-case-of-brueghel-stolen-in-poland-in-1974 Jeffries, Ella. “Eagle-Eyed Experts Say They’ve Solved the Mystery of a Missing Masterpiece—Half a Century After It Was Stolen.” Smithsonian. 3/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/eagle-eyed-experts-say-theyve-solved-the-mystery-of-a-missing-masterpiece-half-a-century-after-it-was-stolen-180986157/ Heritage UK. “Could This Mysterious Portrait Be Lady Jane Grey?” 3/7/2025. https://www.english-heritage.org.uk/about/search-news/could-this-mysterious-portrait-be-lady-jane-grey/ Archaeology Magazine. “Ancient Greek Statues Smelled of Perfume.” https://archaeology.org/news/2025/03/17/ancient-greek-statues-smelled-of-perfume/ Kuta, Sarah. “Man Finds Rare Trove of Winnie-the-Pooh Drawings and Manuscripts in His Father’s Attic.” Smithsonian. 1/28/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/man-finds-rare-trove-of-winnie-the-pooh-drawings-and-manuscripts-in-his-fathers-attic-180985907/ Leiden University. “Keyhole surgery on old books leads to discovery of medieval fragments.” Phys.org. 1/13/2025. https://phys.org/news/2025-01-keyhole-surgery-discovery-medieval-fragments.html Killgrove, Kristina. “Curse tablet found in Roman-era grave in France targets enemies by invoking Mars, the god of war.” 1/15/2025. https://www.livescience.com/archaeology/curse-tablet-found-in-roman-era-grave-in-france-targets-enemies-by-invoking-mars-the-god-of-war Wells, Robert. “Ancient artifacts unearthed in Iraq shed light on hidden history of Mesopotamia.” EurekAlert. 1/14/2025. https://www.eurekalert.org/news-releases/1070460 net. “Earliest Known Rune-Stone Discovered in Norway.” https://www.medievalists.net/2025/02/earliest-known-rune-stone-discovered-in-norway/ Archaeology Magazine. “Oldest Example of Writing in Northern Iberia.” 1/25/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/25/oldest-example-of-writing-in-northern-iberia/ Whiddington, Richard. “Century-Old Bottle Turns Up Behind a Historic Theater Stage—With a Sealed Note.” Artnet. https://news.artnet.com/art-world/century-old-bottle-discovered-in-kings-theatre-2615505 University of Oxford. “Researcher uncovers hidden copy of Shakespeare sonnet.” Phys.org. 3/3/2025. https://phys.org/news/2025-03-uncovers-hidden-shakespeare-sonnet.html net. “Over 110,000 Medieval Manuscripts May Have Been Copied by Women.” https://www.medievalists.net/2025/03/110000-medieval-manuscripts-women/ Ommundsen, Å., Conti, A.K., Haaland, Ø.A. et al. How many medieval and early modern manuscripts were copied by female scribes? A bibliometric analysis based on colophons. Humanit Soc Sci Commun 12, 346 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04666-6 Pacillo, Lara. “Paleolithic ingenuity: 13,000-year-old 3D map discovered in France.” Phys.org. 1/14/2025. https://phys.org/news/2025-01-paleolithic-ingenuity-year-3d-france.html Oster, Sandee. “Archaeologists reveal 8,000-year-old bone powder cooking practice in ancient China.” Phys.org. 1/15/2025. https://phys.org/news/2025-01-archaeologists-reveal-year-bone-powder.html “Dried plants 19th-century Australian colonial institution indicate secret, illicit snacking among residents.” Phys.org. 1/21/2025. https://phys.org/news/2025-01-dried-19th-century-australian-colonial.html Connor, Kimberley. “History under the floorboards: Decoding the diets of institutionalized women in 19th century Sydney.” Phys.org. 1/22/2025. https://phys.org/news/2025-01-history-floorboards-decoding-diets-institutionalized.html#google_vignette The History Blog. “Earliest distilled liquor in China found in owl vessel.” 1/22/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72239 Naiden, Alena. “An ancient Dene cache discovered at JBER highlights Anchorage’s Indigenous history.” Alaska Public Radio. 1/22/2025. https://alaskapublic.org/news/alaska-desk/2025-01-22/an-ancient-dene-cache-discovered-at-jber-highlights-anchorages-indigenous-history Kuta, Sarah. “This 1,600-Year-Old Filter Helped Ancient Drinkers Sip Beverages Through a Straw.” Smithsonian. 1/20/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/this-1600-year-old-filter-helped-ancient-drinkers-sip-beverages-through-a-straw-180986073/ Archaeology Magazine. “Study Finds Evidence of Early Alcoholic Drinks in Brazil.” 2/18/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/18/study-finds-evidence-of-early-alcoholic-drinks-in-brazil/ University of York. “The early roots of Carnival? Research reveals evidence of seasonal celebrations in pre-colonial Brazil.” 5/2/2025. https://phys.org/news/2025-02-early-roots-carnival-reveals-evidence.html net. “Medieval Birds of Prey Feasted on Human Waste, Study Finds.” https://www.medievalists.net/2025/01/medieval-birds-of-prey-feasted-on-human-waste-study-finds/ Autonomous University of Barcelona. “Iberian Neolithic herders were already strategically managing cattle herds 6,000 years ago.” 2/3/2025. https://phys.org/news/2025-02-iberian-neolithic-herders-strategically-cattle.html Kuta, Sarah. “Mammoth Bones Used to Build Mysterious 25,000-Year-Old Site in Russia Came From Different Herds.” 2/3/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/mammoth-bones-used-to-build-mysterious-25000-year-old-site-in-russia-came-from-different-herds-180985977/ Vrak Museum of Wrecks. “Oldest Carvel-built Ship from the Nordic Countries Discovered.” 2/21/2025. https://www.vrak.se/en/news/oldest-carvel-built-ship-in-nordics-found/ Archaeology Magazine. “Brazilian Ship Struck by WWII U-Boat Located.” 2/19/2025. https://archaeology.org/news/2025/02/19/brazilian-ship-sunk-by-wwii-u-boat-located/ Kuta, Sarah. “Warship Sunk by the Nazis During World War II Located Off the Coast of Brazil.” Smithsonian. 2/5/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/warship-sunk-by-the-nazis-during-world-war-ii-located-off-the-coast-of-brazil-180985996/ Richmond, Todd. “Explorers discover wreckage of cargo ship that sank in Lake Superior storm more than 130 years ago.” Phys.org. 3/11/2025. https://phys.org/news/2025-03-explorers-wreckage-cargo-ship-sank.html Wizevich, Eli. “Metal Detectorists Stumble Upon a Rare 2,000-Year-Old Roman Sword in Poland.” Smithsonian. 2/25/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/metal-detectorists-stumble-upon-a-rare-2000-year-old-roman-sword-in-poland-180986101/ Anderson, Sonja. “Archaeologists Unearth Early Medieval Sword Engraved With Mysterious Runes in a Cemetery in England.” Smithsonian. 1/6/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-unearth-early-medieval-sword-engraved-with-mysterious-runes-in-a-cemetery-in-england-180985768/ The History Blog. “Rare two-handed medieval sword, axes found in Poland.” 2/21/2025. https://www.thehistoryblog.com/archives/72486 The History Blog. “1,000-year-old scabbard fitting found in Poland.” 3/26/2025. http://www.thehistoryblog.com/archives/72759 Pare, Sascha. “Pet cats arrived in China via the Silk Road 1,400 years ago, ancient DNA study finds.” LiveScience. 3/9/2025. https://www.livescience.com/animals/domestic-cats/pet-cats-arrived-in-china-via-the-silk-road-1-400-years-ago-ancient-dna-study-finds Kuta, Sarah. “Staffers Find a Japanese Hand Grenade From World War II at a Museum in Kentucky.” Smithsonian. 1/27/2025. https://www.smithsonianmag.com/smart-news/staffers-find-a-japanese-hand-grenade-from-world-war-ii-at-a-museum-in-kentucky-180985885/ Dimacali, Timothy James. “Ancient seafarers in Southeast Asia may have built advanced boats 40,000 years ago.” Phys.org. 2/21/2025. https://phys.org/news/2025-02-ancient-seafarers-southeast-asia-built.htm See omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l'industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un'operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L'accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L'operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l'Expo 2025, dove l'Italia si presenta con il Padiglione “L'arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.

Smart City
Next generation Hospital: la lezione del Covid e gli ospedali del futuro

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Qual è l’identikit degli ospedali del futuro? Ha provato a tracciarlo la Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI), iniziativa lanciata all’indomani della pandemia da Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano, che ha chiamato a raccolta oltre 50 partner, istituzionali e non. E dopo tre anni di ricerca ne è venuto fuori un modello meta-progettuale chiamato Next Generation Hospital® che contiene una serie di raccomandazioni e linee guida, che ora inizieranno ad essere implementate dai primi ospedali italiani: come la possibilità di riconfigurare rapidamente gli ambienti, la predisposizione per ospitare robot, una maggiore efficienza energetica e, infine, una maggiore apertura verso la città. Ne parliamo con Stefano Capolongo, Professore al Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Ma Dove vai se un Esercito non ce l'hai? (con Mauro Gilli)

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 55:06


Ripristinare un sistema di difesa europeo, autonomo dagli USA e abbastanza poderoso da dissuadere sul nascere ogni velleità aggressiva della Russia richiede innanzitutto una definizione delle strategie e degli obiettivi. In caso contrario si rischia di disperdere le risorse in troppi rivoli perdendo di vista la logica complessiva.Non è necessario costruire la difesa europea sotto l'egida dell'Unione Europea, basta che i paesi maggiori trovino un'intesa e l'intendenza seguirà. Ne parliamo con Mauro Gilli ricercatore al Politecnico di Zurigo, uno dei maggiori esperti su politiche della difesa, che abbiamo ospitato già in varie occasioni su Inglorious Globastards.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 11.04.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 in questa puntata speciale in diretta dalla Terrazza del Pincio per le celebrazioni dell'Earth Day 2025 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Federica Vivian , movimento dei Focolari, tra le organizzatrici dell'evento; Fortunato D'Amico , curatore critico indipendente e professore presso il Politecnico di Milano; Michele Amici , presidente del Centro Internazionale Antinoo per l'Arte; Saverio Zoffoli , presidente Virtus Roma 1960; Umberto Guidoni , Segretario Generale Fondazione Ania e Co Direttore generale di Ania; Andrea Fellegara e Luisa Mostile , presidente e vice di Pontieri del Dialogo; Andrea Bonifazi , ecologo, divulgatore scientifico; Giacomo Mattivi , associazione Shemà; Lia Beltrami , regista e scrittrice; Filippo Carfagni , tesoriere associazione Più Blu; Roberto Picca , vicepresidente associazione Insieme per il Mare; Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Camilla Del Vecchio, Fabio Colagrande e Nicoletta De Rose Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Gabriele Di Domenico

Nessun luogo è lontano
Trump, i dazi e la Cina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


La politica dei dazi promossa dal presidente Donald Trump offre alla Cina l’opportunità di rafforzare circuiti commerciali più integrati con l’Europa, il Giappone, la Corea del Sud e l’India, contribuendo alla formazione di una globalizzazione policentrica. In questo scenario, gli Stati Uniti appaiono sempre più isolati, sia sul piano geografico che economico. Allo stesso tempo, l’approccio esitante di Trump nella regione e l’ostilità verso un sistema liberale consentono a Pechino di intensificare le sue pressioni nel Pacifico, in particolare su Taiwan e nelle Filippine, senza incontrare una risposta efficace, con una conseguente perdita di credibilità americana nell’area. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e Prorettore del Polo territoriale cinese dal 2011, Alessio Patalano, professore al King’s College di Londra, Department of War Studies e Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’ASERI dell’Università Cattolica.

24 Mattino - Le interviste

L'incertezza provocata dai dazi americani penalizza le Borse di tutto il mondo. La settimana si è aperta più o meno come si era chiusa con forti perdite e listini in preda alle convulsioni. Ne parliamo con Giuliano Noci, docente al Politecnico di Milano e prorettore del polo territoriale cinese e Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Smart City
Come decarbonizzare gli autotrasporti pesanti coi biocombustibili

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Concentrare biocarburanti come il biodiesel o il biometano sui trasporti pesanti, permetterebbe di decarbonizzare completamente il settore? Ed è qualcosa che avrebbe senso fare? Un report dell’Energy&Strategy del Politecnico di Milano, che abbiamo raccontato qualche settimana fa, ci fotografa una sostanziale distanza tra la sostenibilità economica dei biocombustibili (che di fatto c’è già) rispetto a quella ancora molto lontana di soluzioni che prevedano di alimentare i camion con elettricità o idrogeno. Ma se coi combustibili il conto economico torna, cosa possiamo dire della loro disponibilità? Ce n’è abbastanza per alimentare tutto il trasporto pesante? E a quali condizioni? Ne parliamo con Davide Chiaroni Professore del Politecnico di Milano e Cofondatore dell’Energy Strategy Group.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Domani la piazza contro il riarmo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Domani a Roma la manifestazione contro il riarmo organizzata dal Movimento 5 Stelle. Vi aderisce anche Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace. Nel 2024 oltre 20 mila tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell'assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale, il triplo rispetto al 2023. Lo rileva un Report del sindacato Nursing up. Rosanna Magnano ha intervistato Antonio De Palma, presidente del sindacato.Cresce la voglia di vacanza in bicicletta: nel 2024, 89 milioni di presenze legate al cicloturismo (oltre il doppio del 2023). Lo rivela il Rapporto annuale ISNART-Legambiente "Viaggiare con la bici 2025". Sentiamo Paolo Bulleri, centro studi e ricerche ISNART, al microfono di Alessandra Schepisi. Milano, siglato un accordo tra Banca Etica e CER.ca.MI, la comunità energetica solidale con il supporto di Politecnico e Comune. Ne parliamo con Filippo Bovera, docente presso il Dipartimento di Energia del PoliMI e presidente di CER.ca.MI Solidale. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

il posto delle parole
Giancarlo Genta "Auto elettrica la grande illusione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 24:52


Giancarlo Genta"Auto elettrica la grande illusione"Edizioni Lindauwww.lindau.itLa necessità di sostituire gli attuali veicoli azionati da motori termici con veicoli elettrici per raggiungere una mobilità eco-sostenibile è diventata un argomento alquanto divisivo. C'è chi ritiene che soltanto così si possano ridurre le emissioni inquinanti e di gas serra – secondo i più estremisti, si possa «salvare il mondo» – e chi sostiene che si tratti di un'inutile operazione ideologica, che impoverirà la nostra società, in particolare quella europea, senza raggiungere alcun risultato utile.Anche la politica si è impadronita di questo tema, dividendosi in una sinistra «progressista» – che propone (e ha fatto approvare in Europa) il bando dei motori termici entro un termine incredibilmente vicino (2035) – e in una destra «conservatrice» che tenta di far annullare o quanto meno di far slittare questa decisione.Eppure il problema non è politico o ideologico, ma prettamente «tecnico». Questo breve saggio vuol approfondire proprio tale aspetto, cercando di rispondere ad alcune domande essenziali: la tecnologia del veicolo elettrico è sufficientemente evoluta da consentire una produzione su larghissima scala? I veicoli elettrici attualmente realizzabili sono effettivamente in grado di ridurre l'inquinamento e le emissioni di gas serra, o avranno l'effetto opposto? Quali sono le conseguenze sociali e persino geopolitiche di una completa elettrificazione dell'attuale parco veicoli?Giancarlo Genta, nato a Torino nel 1948, è professore emerito di Costruzione di Macchine presso il Politecnico di Torino. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia internazionale di astronautica, ha all'attivo più di trecento articoli pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali e venticinque monografie, scientifiche e divulgative, alcune delle quali adottate come libri di testo universitari. È autore anche di tre romanzi di fantascienza, pubblicati in italiano, inglese e ucraino.I suoi interessi spaziano dalla progettazione statica e dinamica delle macchine ai sistemi spaziali, alla meccatronica e alla robotica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ma non è mica Facebook
Continente disarmante. Sulla difesa europea

Ma non è mica Facebook

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 45:46


Ci eravamo lasciati nel 2024 con un grande punto interrogativo sul ritorno di Trump, e a soli tre mesi dal suo insediamento possiamo dirlo: l'effetto terremoto è arrivato. Sostegno all'Ucraina ridotto all'osso, rapporti NATO ai minimi storici e un messaggio chiaro agli alleati: “arrangiatevi”. L'Europa, spaesata ma scossa, inizia a ragionare su un'autonomia difensiva, mentre il progetto “ReArm Europe” si affaccia con ambizioni e polemiche. In questa puntata, Mauro Gilli – ricercatore al Politecnico di Zurigo – ci aiuta a leggere lo scenario: quali sono le reali minacce? L'Europa può davvero difendersi da sola? E l'Italia, storicamente mediatrice, che ruolo può giocare tra vincoli di bilancio e tensioni geopolitiche crescenti? Un episodio per chi vuole capire, al di là dei titoli, dove stiamo andando.

Smart City
Il ritorno dei dirigibili - 2ªparte

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Più leggeri dell’aria: sono i dirigibili, dimenticati per lunghissimo tempo, confinati al ruolo di comparse in qualche campagna pubblicitaria. Oggi vengono invece presi in considerazione per una serie di applicazioni, nelle quali la capacità di restare in volo con un consumo trascurabile di energia è preziosa. Nella puntata precedente abbiamo sentito come dei piccoli dirigibili possano svolgere con successo compiti come il monitoraggio della fauna, di territori sia naturali che antropizzati e di infrastrutture come dighe e gasdotti; compiti che oggi possono essere svolti, ma con una serie di limitazioni, da droni o da satelliti artificiali. Ma c’è anche chi continua a coltivare l’idea di utilizzare i dirigibili per i trasporti. Parliamone ancora con Carlo Riboldi, professore di Dinamica del volo e progetto di velivoli del Politecnico di Milano.

Smart City
Il ritorno dei dirigibili - 1ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025


Lighter Than Air (LTA): come suggerisce il nome (più leggeri dell’aria), si tratta di tutti quei velivoli che per rimanere sospesi in aria non hanno bisogno di propulsione, come le mongolfiere e i dirigibili, che hanno fatto la storia del volo ma cui oggi riserviamo lo stesso sguardo che destiniamo ai telefoni a rotella o alle macchine da cucire a pedali. E invece i dirigibili potrebbero tornare a solcare i cieli con varie funzioni, legate alle loro caratteristiche peculiari. Nel mondo ci sono numerose iniziative e start-up che mirano a rispolverare l’utilizzo del dirigibile per il trasporto di merci o di persone e, soprattutto, a proporli come alternative a basso costo per il monitoraggio ambientale, l’osservazione della terra o le telecomunicazioni. A livello europeo esiste un progetto chiamato U-LTA (Upscaling Lighter Than Air Technology), che riunisce centri di ricerca, imprese e start-up interessate allo sviluppo di questi velivoli. Ne parliamo con Carlo Riboldi, professore di Dinamica del volo e progetto di velivoli del Politecnico di Milano.

il posto delle parole
Massimo Cuono "Biennale Democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 12:38


Massimo Cuono"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itTorna a Torino dal 26 al 30 marzo 2025 Biennale Democrazia, un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Polo del '900, l'Università di Torino e il Politecnico di Torino. Fin dalla sua prima edizione, Biennale Democrazia si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e di numerosi altri partner, tra i quali Reale Mutua, Smat, Camera di Commercio.Con il titolo Guerre e Paci, la IX edizione di Biennale Democrazia sarà dedicata al conflitto, alla violenza e alla guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e dell'attuale scenario di crescente tensione globale. Discuteremo della democrazia come tecnica di convivenza pacifica tra individui, nazioni, specie. Se il conflitto è connaturato al carattere plurale delle nostre società, le istituzioni democratiche devono recuperare la loro funzione di risoluzione pacifica delle controversie. Lungi dall'essere il frutto della presunta bontà dell'essere umano, la pace è piuttosto il risultato di equilibri precari spinti dalla necessità di trovare accordi che salvaguardino la sopravvivenza dei singoli, degli Stati, del pianeta.In questa edizione discuteremo di violenza e conflitto nello loro diverse dimensioni e delle strategie di pacificazione, dentro e fuori i confini nazionali. Per esplorare il rapporto tra i conflitti e le possibilità di pacificazione, la IX edizione si articolerà in quattro percorsi: violenze e dissenso nelle società democratiche; geopolitica della guerra e della pace; conflitti globali, conflitti locali; immaginare la pace, tra utopia ed eresia.Biennale Democrazia è una manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Obiettivo dell'iniziativa è la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica. Biennale Democrazia è un laboratorio permanente d'idee aperto a tutti, con una particolare attenzione nei confronti degli studenti delle scuole superiori e dell'università. Il progetto si articola in una serie di momenti preparatori e di tappe intermedie – dagli incontri negli istituti scolastici ai workshop di discussione tematica – che culminano, ogni due anni, in cinque giorni di appuntamenti pubblici: lezioni, dibattiti, letture, forum, seminari di approfondimento e momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza.Tutto ciò con la presenza dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale, e con la collaborazione di oltre 70 tra istituzioni, enti e associazioni, che rendono possibile una ricca circolazione di idee, suggestioni, proposte.Biennale Democrazia è anche arte, cinema, teatro. I rapporti di partnership con gli enti culturali della città permettono di realizzare iniziative che usano i linguaggi della creatività e dello spettacolo, all'insegna della trasversalità e della commistione delle modalità espressive. Accanto alle lezioni, ai dibattiti e agli incontri, il calendario di Biennale Democrazia ospita dunque rassegne cinematografiche a tema, percorsi espositivi, concerti e momenti di animazione cittadina, spettacoli teatrali, performance e incursioni in spazi insoliti e inattesi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di lunedì 24/03/2025

Cult

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 56:23


Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bif&st 2025 e l'intervista ad Alice Arecco per la sezione Extr'a del FESCAAAL;al Politecnico di Milano la mostra "Carlo De Carli. Corollario"; alla Fondazione Feltrinelli inizia il CivicFest 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult milano oggi extr luned politecnico bif luca crovi fondazione feltrinelli
Noticentro
¡Tome nota! En abril arranca registro para Jóvenes Construyendo el Futuro

Noticentro

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 1:39


Tlaxcala tendrá un segundo plantel del IPN: Sheinbaum  ¡Tome previsiones!La CNTE colapsa varios puntos de la CDMX  Nueva ronda de negociaciones entre Rusia y EU en Arabia Saudita  Más información en nuestro podcast

Smart City
La lezione di DART su come deviare gli asteroidi

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025


Il 26 settembre 2022 la sonda Dart lanciata verso l’asterode Dimorphos gli si scaraventò contro nella prima dimostrazione pratica di difesa planetaria. L’idea di base è semplice: nel malaugurato caso che uno di questi oggetti possa puntare sulla Terra, si tratta di deviarne la traiettoria con un impatto. Tuttavia, nella pratica non si tratta solo di colpire un corpo che sfreccia ad altissima velocità, ma anche di prenderlo col giusto angolo, considerando inoltre che esistono asteroidi con “consistenze” che impongono strategie di impatto diversificate. L’esperimento DART ci ha insegnato molto da questo punto di vista e sembra suggerire che la strategia migliore sia quella di colpire il bersaglio non con un solo forte impatto, ma con tanti impatti, seppure di entità più llieve. Ne parliamo con Fabio Ferrari, professore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano.

il posto delle parole
Maria Lodovica Gullino "ColtivaTo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 17:52


Maria Lodovica Gullino"ColtivaTo"Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comDal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, con la sua seconda edizione: incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l'agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo.  Coltivato si terrà prevalentemente al Circolo dei lettori, in Sala Grande, Sala Gioco e Sala Musica, e sarà quest'anno dedicato al tema dell'acqua, di cui il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale. L'inaugurazione del Festival, che si terrà giovedì 20 marzo alle ore 17.00 alla Cavallerizza Reale, con l'intervento di apertura L'acqua come impegno civico di Giulio Boccaletti, sarà anticipata da tre anteprime. Lunedì 17 marzo ore 18.00 al Palazzo della Radio verrà proiettato Il Veleno nell'acqua, la docu-inchiesta di Marialuisa Di Simone all'interno della rassegna Rai Teche Archive Alive! Ambiente sull'inquinamento da PerFluorinated Alkylated Substances (PFAS), le sostanze chimiche invisibili che da cinquant'anni contaminano il nostro pianeta; la proiezione sarà introdotta da Davide Demichelis, giornalista, conduttore televisivo e documentarista. La prenotazione è obbligatoria su mediateca.torino@rai.it.  Martedì 18 marzo alle ore 19.30, al Teatro Gobetti, si terrà lo spettacolo di Massimiano Bucchi Rachel Carson - La signora degli oceani, diretto da Marco Rampoldi e con Laura Curino, scene di Lucio Diana, disegno luci Alessandro Bigatti: un emozionante racconto teatrale in cui l'attrice offre la propria voce alle parole della madre dell'ambientalismo moderno; attraverso la partitura drammaturgica di Massimiano Bucchi, Curino restituisce non solo la Carson scienziata e scrittrice, ma anche la donna che trovò un grande sostegno nella sua amica Dorothy Freeman. A sessant'anni dalla scomparsa, il suo messaggio di difesa dell'ambiente risuona più forte che mai.Una produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Tangram Teatro e Associazione Culturale Muse. I biglietti sono  acquistabili su www.teatrostabiletorino.it.   Mercoledì 19 marzo alle ore 17.00 al Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti, Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)!: con simpatia e sapienza agronomica, Duccio Caccioni, agronomo e fitopatologo, prova a smontare un radicato preconcetto e ci racconta la storia del miglioramento genetico delle mele e cosa possiamo e dobbiamo ancora fare per renderle più gustose e più sostenibili; con visita guidata del museo su prenotazione tramite il sito www.coltivato.com. L'evento è svolto in collaborazione con Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche della Città di Torino. Il Festival Coltivato è patrocinato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, e dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. È sostenuto dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, Giornale della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech, weTree, Acquerello, Fantolino, Guido Gobino, Osteria Rabezzana. Media partner del Festival è Rai Radio 3. Si ringrazia Fondazione Circolo dei lettori. L' ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato; il programma completo si trova su www.coltivato.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Trump minaccia l'Ue, dazi del 200% su vini e champagne

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha appena minacciato l'Unione Europea , "una delle autorità fiscali e tariffarie più ostili e abusive al mondo", con tariffe del 200% su "tutti i vini, champagne e prodotti alcolici provenienti dalla Francia e da altri paesi rappresentati dall'Ue". La minaccia di Trump su Truth è una ritorsione contro i dazi dell'Ue sul whisky prodotto negli Stati Uniti. "Se questa tariffa non verrà rimossa immediatamente, gli Stati Uniti imporranno a breve - scrive il presidente Usa - una tariffa del 200% su tutti i vini, champagne e prodotti alcolici in produzione dalla Francia e da altri paesi rappresentati dall'Ue". Ne parliamo con Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv).Northvolt dichiara bancarotta: l industria europea delle batterie in crisiIl produttore di batterie elettriche Northvolt ha dichiarato bancarotta in Svezia. Si tratta del fallimento più grande della storia del Paese, oltre che di una nuova battuta d'arresto per l'industria europea delle batterie. Northvolt a novembre aveva già presentato istanza di protezione dalla bancarotta negli Stati Uniti, entrando nel Chapter 11 (con 5,84 miliardi di dollari di debiti e solo 30 milioni di dollari di liquidità disponibile). Tuttavia, non è riuscita a sopravvivere e a trovare nuovi investitori. Il gruppo svedese impiega ancora circa 5.000 persone. Abbiamo affrontato il tema con Alberto Annicchiarico - Il Sole 24 ORENel 2024 i pagamenti digitali superano il contante in ItaliaNel 2024, per la prima volta in Italia, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato. Il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre il contante si è fermato al 41%, con il restante 16% coperto da bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. il valore dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell'8,5% rispetto all'anno precedente. I dati emergono dalla ricerca dell Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.Una componente chiave per questo sorpasso è stata quella dei pagamenti in negozio, trainati dal contactless, che nel 2024 ha raggiunto un transato di 291 miliardi di euro (+19%). Oggi, quasi 9 pagamenti su 10 effettuati con carta in negozio avvengono in modalità contactless, confermando la crescente familiarità degli italiani con queste soluzioni. Il commento è Ivano Asaro, direttore dell Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano.

Focus economia
Cina tra dazi e deflazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Oggi si chiude il Congresso nazionale del popolo (Cnp), occasione durante la quale la Cina si aggrappa a una crescita economica di circa il 5 per cento anche nel 2025. Si tratta, in buona sostanza, della media registrata nelle 31 province cinesi a ridosso delle due sessioni del Parlamento ufficialmente aperte ieri dal discorso del primo ministro Li Qiang. Nulla di nuovo né di sorprendente, non è tempo di alzate di testa, Pechino resta cauta nel perimetro di un obiettivo simile a quello dell'anno scorso, nonostante la guerra commerciale in crescendo con gli Stati Uniti che sta mettendo a dura prova ampi strati più tradizionali dell'economia cinese basata sull'import-export di prodotti Made in China. Intanto da oggi scattano i dazi cinesi del 10-15% a carico di alcuni prodotti agricoli americani entrano oggi in vigore, ultima rappresaglia contro la mossa Usa che ha appena doppiato al 20% le tariffe su tutto l'import verso gli Stati Uniti di beni made in China in base all'incapacità del Dragone di fermare i flussi del fentanyl, la droga sintetica che è responsabile di circa 100mila morti all'anno in America. Nel mirino della Repubblica popolare sono finiti soia, sorgo, carne di maiale e manzo, prodotti ittici, frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari tutti colpiti al 10%, mentre pollame, grano, cotone e mais sono nel gruppo di aliquota al 15%. Le tariffe, inoltre, non si applicheranno alle merci partite prima del 10 marzo, purché arrivino in Cina entro il 12 aprile. Secondo gli analisti, la ritorsione di Pechino è progettata come un utile a colpire la base elettorale del presidente americano Donald Trump, pur rimanendo tanto contenuta da consentire di elaborare un eventuale negoziato ed accordo commerciale. Affrontiamo il tema con: Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Effetto DOGE sull'impero MuskIl crescente potere politico di Elon Musk e il suo inequivocabile spostamento verso l'estrema destra stanno scatenando forti reazioni e altrettanto importanti conseguenze sugli affari delle sue aziende, negli Stati Uniti come in Europa. L'antipatia nei confronti dell'imprenditore sta intaccando le vendite di Tesla e, cosa forse più importante, la sua attività di internet satellitare Starlink. Continua da una parte la caduta del titolo Tesla, che registra la settima settimana consecutiva in calo e che da inizio d'anno ha lasciato sul parterre il 35% del valore, mandando in fumo la dote di 700 miliardi di dollari ricevuta dalla corsa elettorale. A fine dicembre la capitalizzazione aveva toccato un record di 1.500 miliardi di dollari, oggi siamo a 844. In effetti l'andamento delle vendite è allarmante su più mercati, dall'Europa all'Asia. Particolarmente preoccupanti sono i segnali dalla Cina, il mercato più grande e avanzato al mondo per i veicoli elettrici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Occupazione, dove cresce il lavoroOggi Il Sole 24 ore mette in prima pagina l'analisi condotta da Infocamere per il giornale del lunedì, su dati del Registro imprese e dell'Inps, che scatta una fotografia di come si sta muovendo il lavoro, con lo spaccato delle imprese attive nei vari comparti economici e dei relativi addetti nel 2024, a confronto con il 2014 (la base è quella delle 3,5 milioni di attività iscritte che comunicano il numero di lavoratori al Registro). Dieci anni nel mezzo dal quale emerge che i servizi continuano a fare il pieno di occupati, dalle utility alla ristorazione, dalle attività di supporto alle imprese, al commercio. Fanno eccezione banche, assicurazioni e attività immobiliari, che perdono addetti. La pandemia ha segnato una pesante battuta d'arresto, che ora appare superata, almeno dal punto di vista dell'occupazione generale: a gennaio 2025 l'Istat ha censito 24,2 milioni di occupati totali, con un tasso di occupazione cresce al 62,8%, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche (gennaio 2004). L'andamento del lavoro Rispetto al 2014, le imprese sono diminuite di 128.626 unità, mentre il saldo dei lavoratori è positivo per 2,6 milioni. Dunque la scomparsa di alcune imprese non si traduce in assoluto nella diminuzione dell'occupazione, ma con ogni probabilità il passaggio dei lavoratori a imprese di dimensioni maggiori. Un fenomeno visibile nel commercio, dove le aziende sono 157mila in meno nel decennio, ma gli occupati sono saliti di 188mila. Il commento è di Valentina Melis, Il Sole 24 Ore, Francesco Seghezzi, presidente fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta da Futura Expo 2025 di Brescia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Caso Diciotti, la Cassazione ordina al Governo di rimborsare i migranti che avevano fatto ricorso. Ne parliamo con Marco Benvenuti, professore di diritto costituzionale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma. Oggi trasmettiamo in diretta da Brescia in occasione di Futura Expo, la più grande expo italiana dedicata alla sostenibilità. Tra i partecipanti alla rassegna c’è anche Giuliano Noci (nella foto), prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, con il quale ci concentriamo sulla questione dazi americani.

Focus economia
Auto, la Commissione europea apre ai carburanti alternativi dal 2035. Sposata la neutralità tecnologica?

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025


Bruxelles ha confermato oggi di voler facilitare il raggiungimento degli obiettivi di emissioni per il 2025. «La Commissione proporrà una modifica mirata al regolamento sugli standard di Co2 per auto e furgoni», si legge nella documentazione pubblicata oggi. «L emendamento consentirà alle case automobilistiche di raggiungere i propri obiettivi di conformità attraverso una media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027)». MA LA VERA NOTIZIA È che rispondendo alle pressioni di alcuni paesi membri e di alcune case automobilistiche, la Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 5 marzo, che intende anticipare al terzo e quarto trimestre di quest anno la verifica della legislazione comunitaria dedicata alle emissioni nocive delle vetture. In un atteso piano d azione per un settore economico in grave crisi, l esecutivo comunitario ha poi aperto la porta a nuove tecnologie capaci di garantire neutralità climatica. Affrontiamo il tema con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Trump, Zelensky pronto a tavolo pace e firma su mineraliL'Ucraina è pronta a firmare «in ogni momento» l accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. Lo ha affermato il primo ministro ucraino Denys Shmygal in conferenza stampa a Kiev. «L Ucraina continuerà attraverso i canali diplomatici e gli altri canali disponibili» a collaborare con gli Stati Uniti per «assicurarsi che l Ucraina e gli Stati Uniti continuino a lottare per una pace duratura», ha detto il premier ucraino, come riporta la Bbc. Ottenere garanzie di sicurezza americane è di «vitale importanza» non solo per Kiev, ma anche per l Unione europea, ha aggiunto Shmygal. «Abbiamo bisogno e chiediamo garanzie di sicurezza concrete, tanto da parte degli Stati Uniti, quanto dell Europa e dei paesi del G7. E di vitale importanza non solo per l Ucraina ma anche per l Unione europea», ha detto.Nelle ultime bozze di conclusione del vertice Ue di giovedì prossimo si legge: «La pace deve rispettare l indipendenza, la sovranità e l integrità territoriale dell Ucraina». La dichiarazione è stata aggiunta rispetto alla versione precedente. Il nuovo testo raccomanda anche «di aumentare la pressione sulla Russia per indebolirne la capacità di continuare a condurre la sua guerra di aggressione». Affrontiamo il tema con Gian Andrea Blengini, professore di ingegneria dei materiali del Politecnico di Torino.Trump, dal 2 aprile arrivano i dazi sui prodotti agricoliL'export agroalimentare italiano negli Stati Uniti lo scorso anno ha toccato i 7,8 miliardi. Un dazio del 25% sulle esportazioni italiane potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più. Il costo per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l olio d oliva, 170 milioni per la pasta, 120 milioni per i formaggi, secondo le stime di Coldiretti. I dazi all'Europa non sono ancora ufficiali ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato nei giorni scorsi di voler colpire le merci prodotte nell'Unione Europea con tariffe del 25%, sostenendo che il blocco è stato creato per fregare gli Stati Uniti. Il commento è di Massimo Romani, Amministratore Delegato di Argea.Merz: «Whatever it takes» sulla difesa. Accordo tra Cdu ed Spd su riforma a freno al debito «Whatever it takes»: Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere tedesco, prende a prestito le parole pronunciate da Mario Draghi durante la crisi dell euro. Sulla difesa, il leader dei cristianodemocratici, e vincitore delle elezioni del 23 febbraio, è pronto a fare qualunque cosa sia necessaria, per rispondere «alle minacce alla nostra libertà e alla pace nel nostro continente». E ci sarà anche un super fondo da 500 miliardi di euro in dieci anni per le infrastrutture. Dopo anni di dibattiti e frenate, a Berlino è arrivata una vera e propria scossa. C è da dare risposta alla lunga stagnazione economica, è vero, ma la svolta è soprattutto il risultato della drammaticità del contesto internazionale, rivoluzionato dal cambio di paradigma imposto dal presidente Usa, Donald Trump. Subito dopo il voto, Merz aveva annunciato l intenzione di potenziare la spesa per la difesa. E proprio come Merz voleva, l accordo con la Spd è arrivato in tempi strettissimi e prima del vertice Ue di giovedì. Il leader della Cdu ha dato l annuncio nella conferenza stampa del 4 marzo, al termine di una giornata di consultazioni con i vertici della Spd. Insieme a lui c erano Markus Söder, il leader della Csu (il partito gemello della Cdu in Baviera), e i co-presidenti della Spd, Lars Klingbeil e Saskia Esken. Per dare l'idea di quanto sia rivoluzionaria questa scelta basti pensare che il neo governo ha raggiunto un accordo per cambiare in costituzione il freno al debito. Parliamo di questo con Daniel Gros direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Addio a Bruno Pizzul, maestro della telecronaca

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025


Salva Milano: agli arresti domiciliari l’architetto Oggioni per corruzione e falso. Sentiamo Sara Monaci de Il Sole 24 Ore e Antonio Longo, professore di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. Addio a Bruno Pizzul. Lo ricordiamo con il nostro Carlo Genta. Automotive: oggi il piano UE. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles.

Il Truffone
IT288: BitPolito: Bitcoin all’università

Il Truffone

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 46:24


Ospiti di oggi Salvatore ed Emil di BitPolito, il team studentesco del Politecnico di Torino che si occupa di divulgazione e sviluppo su Bitcoin, con particolare attenzione ai temi di privacy e cybersecurity. Vediamo come è nato questo progetto che mira a realizzare un importante centro culturale nel capoluogo piemontese, base indispensabile anche per la...

Nessun luogo è lontano
Russia e Ucraina: terre rare, pace rara

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025


Alla fine si farà. Un accordo economico tra Kiev e Washington sull'utilizzo delle terre rare ucraine è stato stilato e sarà firmato a breve. Ma a quanto ammontano le terre rare presenti nel sottosuolo ucraino? E cosa prevede esattamente l'accordo? Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, Pier Paolo Raimondi, ricercatore nel programma “Energia, clima e risorse” dello IAI, e con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ue, da industria "green" a industria "clean"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025


In dirittura d’arrivo l’accordo tra USA e Kiev sulle terre rare. Con noi Gian Andrea Blengini, professore di ingegneria dei materiali del Politecnico di Torino. La Commissione Ue presenta il Clean industrial deal, aggiornamento del Green deal. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Promosse le cure in ospedale, male prevenzione e medicina territoriale: questo è quanto emerge dalle “pagelle” del ministero della Salute relativamente a qualità e quantità dei livelli essenziali di assistenza in Italia. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Hacker, quarto giorno di attacchi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025


Il prezzo del gas torna a salire, l'Ue valuta la possibilità di comprare gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti per evitare i dazi. Domani sul Sole 24 Ore l'ottavo appuntamento con “Il mondo di Trump”, dedicato all'energia. Con noi Sara Deganello. Quarto giorno di attacchi hacker a siti italiani. Ne parliamo con Gabriele Faggioli, presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e responsabile scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.

Smart City
Trasporti pesanti: decarbonizzaizone al palo secondo l'analisi del Politecnico di Milano

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025


La decarbonizzazione dei trasporti pesanti è al palo. Questo, in sintesi, è quanto emerge dall'analisi dell’Energy&Strategy group della School of Management del Politecnico di Milano. Secondo il report - nell’attuale quadro tecnologico, ma anche fiscale, di incentivi e di regole - il cosiddetto total cost of ownership, che tiene conto sia dei costi di acquisto che di gestione e manutenzione di un mezzo, vale circa 0,65 €/km per i mezzi a gasolio, che diventa 1,02 €/km per i veicoli elettrici (BET) e addirittura 2,47 €/km per i veicoli ad idrogeno: costi significativamente più alti, che spiegano perché le motorizzazioni alternative non prendano quota. Da sottolineare invece la sostanziale competitività di biodiesel e biometano, su cui forse sarebbe il caso di puntare in modo più netto per questa categoria degli autotrasporti. Ne parliamo con Davide Chiaroni, professore del Politecnico di Milano e Cofondatore dell’Energy Strategy Group.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 15 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 2:49


Il ritorno alla direzione artistica di Carlo Conti ha di nuovo trasformato il Festival di Sanremo. The brutalist di Brady Corbet è un film che parla di architettura e del lato oscuro del sogno americano. Una mostra a Milano dedicata agli storyboard del cinema ci fa entrare all'interno del processo creativo di registi e sceneggiatori. L'anniversario, l'ultimo romanzo di Andrea Bajani, descrive la famiglia come un luogo di oppressione e di violenza.CONClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Piero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell'architettura del Politecnico di MilanoChiara Costa, responsabile della programmazione della Fondazione Prada  Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Sanremo 2025: https://www.youtube.com/watch?v=4TIliwadYWsThe brutalist: https://www.youtube.com/watch?v=XFASOVAC96w&t=625sSome kind of language: https://www.youtube.com/watch?v=TThaWcB5B5wL'anniversario di Andrea Bajani: https://www.ilpost.it/podcasts/timbuctu/ep-278-la-famiglia-e-un-tabu-ma-liberarsi-si-puo/

2024
IA e mercato - Occhiali per sentire - AI Act

2024

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025


È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità tra cui “la scarsa attrattività del Paese per i talenti che si occupano di IA, le difficoltà delle PMI nell’adozione di queste tecnologie, il valore medio dei finanziamenti raccolti dalle startup”. Con Nicola Gatti, docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico di Milano, torniamo sul valore innovativo delle novità introdotte da DeepSeek.Ci occupiamo di tecnologie indossabili perché i Nuance Audio, gli occhiali Luxottica che aiutano a mettere a fuoco l’audio e a sentire meglio, hanno ottenuto le autorizzazioni per essere venduti negli Stati Uniti e in Europa senza prescrizione medica. “Parliamo di 5 microfoni, 2 altoparlanti e una batteria ma soprattutto di un processore capace di far girare un algoritmo che permette di amplificare solo cosa guardiamo e restituircelo in tempo reale senza latenza”, spiega Federico Buffa, Chief Product and Marketing Officer di EssilorLuxottica.GFK ha pubblicato i dati sull’andamento della Consumer Technology nel corso del 2024 e allora facciamo il punto con Fabrizio Marazzi, responsabile delle ricerche di mercato per l’Italia in GfK.In questi giorni sta facendo discutere la pubblicazione da parte della Commissione Europea delle linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale esplicitamente vietate dall’AI Act. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocata esperta di diritto e tecnologia, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Focus economia
Generali, parte la corsa per l'Assemblea

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


Ieri, Generali ha toccato i 31,1 euro, poi ha ritracciato e chiudendo in crescita dello 0,33% a 30,73 euro ma tra volumi che sfiorano i 7 milioni di pezzi scambiati in una seduta. Oggi è abbastanza piatta. Il tutto, evidentemente, in scia alla notizia, anticipata da Il Sole 24 Ore, dell ingresso di UniCredit nel capitale del Leone con una quota del 4,7%, di cui lo 0,6% di terzi. Mossa che ha riacceso un faro sul gruppo assicurativo e soprattutto sul suo futuro, sia in termini di governance che di opzioni strategiche. Archiviata la presentazione del nuovo piano industriale, la prossima tappa chiave sarà infatti l assemblea dell 8 maggio chiamata al rinnovo delle cariche di vertice. Come è noto, il consiglio di amministrazione ha deciso di non procedere con la presentazione di una propria lista, cosa che farà invece il socio Mediobanca (13,1% del capitale) ricandidando il ceo Philippe Donnet, il presidente Andrea Sironi e una parte degli attuali consiglieri. In campo poi scenderà, plausibilmente, anche Assogestioni con una propria lista di minoranza. Cruciale, in questo quadro, sarà dunque cosa decideranno di fare i soci privati, e in particolare il gruppo Caltagirone che alla precedente tornata, nel 2022, aveva presentato un proprio elenco di candidati. L'intervento di Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore al microfono di Sebastiano Barisoni.Dazi, la risposta della Cina: stretta all export di metalli e indagine su GoogleC'è spazio per negoziare, questo il messaggio che si legge dietro la reazione di Pechino alla prima mossa di Donald Trump che ha punito le esportazioni cinesi con un 10 per cento aggiuntivo di tasse doganali. La bordata americana era attesa ma è stata meno potente di quanto Trump aveva prospettato in campagna elettorale, quando aveva parlato di dazi al 60%. Xi Jinping ha avuto tutto il tempo per preparare la sua contromossa. E l ha calibrata per evitare di arrivare a uno scontro totale. Sentiamo il parere di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Von der Leyen dopo i dazi: pronti a fare accordi con la CinaSecondo quanto riporta il Telegraph , ilpresidente americano Donald Trump starebbe prendendo in considerazione l'idea di imporre una tariffa del 10% all'Ue. Il giornale sottolinea come "la mossa alimenterebbe ulteriormente la guerra commerciale globale in corso, iniziata sabato quando il nuovo presidente degli Stati Uniti ha imposto dazi a tappeto sulle merci importate da Messico, Canada e Cina". Una fonte vicina all'amministrazione Trump ha dichiarato - si legge sul quotidiano britannico - che con c'è un accordo chiuso sulla mossa commerciale anti-europea, "ma alcuni vogliono imporre una tariffa del 10%. Stanno parlando di farlo su tutte le importazioni dall'Ue". Approfondiamo il tema con l'aiuto di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump, un dazio non si nega a nessuno

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025


Trump, via alla guerra dei dazi con Messico, Canada, Cina ed Europa. Con noi Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Grammy Awards: è “Cowboy Carter” di Beyoncé l’album dell’anno, Kendrick Lamar fa incetta di premi, a secco Taylor Swift. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol, direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, docente all'Università IULM, autore di “L'industria della canzone” (Laterza).

Nessun luogo è lontano
Fuoco a Los Angeles, è scontro politico

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


Il bilancio delle vittime degli incendi a Los Angeles sale a ventiquattro e il ritorno di venti forti fa temere l'insorgere di nuovi roghi. Ma il fuoco ha fatto innalzare anche il livello dello scontro politico, tra rimpalli di responsabilità e accuse che acuiscono l'antagonismo tra democratici e repubblicani. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York, e con Patrick Bamonte, professore di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano.