POPULARITY
Categories
Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Nella notte tra 13 e 14 gennaio 2012 Roberta Ragusa scomparve dalla sua casa di Gello, frazione di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Il marito, Antonio Logli, disse che la mattina del 14 si era svegliato alle 6.30 e si era accorto dell'assenza della moglie. Gli abiti erano in casa, e così portafogli, soldi, carte di credito, documenti. Secondo l'uomo, Roberta Ragusa si era allontanata con indosso un pigiama rosa e le pantofole. Quella notte, nella zona, il termometro aveva sfiorato gli zero gradi. Per settimane vennero effettuate ricerche in tutta la zona con le unità cinofile, ci furono molte segnalazioni ma mai nessun riscontro. Anche molti presunti veggenti contattarono i carabinieri affermando di sapere che cosa fosse accaduto alla donna. Due mesi dopo la scomparsa della moglie, Antonio Logli venne indagato. Gli inquirenti erano convinti che non si trattasse di allontanamento volontario ma che la donna fosse stata assassinata. Il marito era sospettato per una serie di comportamenti giudicati anomali e perché aveva ingenuamente mentito in merito alla relazione che aveva con una donna da otto anni. L'ipotesi degli investigatori era che ci fosse stata una lite dopo che Roberta Ragusa aveva scoperto della relazione del marito. Fu un caso molto seguito dai media: una troupe televisiva si introdusse nella scuola dove studiava la figlia dodicenne di Ragusa e Logli per poterla filmare. Otto mesi dopo il fatto un testimone disse di aver visto quella notte Antonio Logli vicino a casa sua sul ciglio della strada e poco dopo un uomo e una donna litigare: l'uomo aveva poi spinto a forza la donna nell'auto. Non seppe però dire se si trattasse con certezza di Ragusa e Logli. Logli, di cui fu chiesto il rinvio a giudizio, fu prosciolto ma, dopo un ricorso in cassazione presentato dalla procura della repubblica di Pisa, venne condannato a vent'anni di reclusione. La sentenza venne confermata nel processo d'appello e poi dalla Corte di cassazione. Fu un processo indiziario, basato di fatto solo su una testimonianza. E fu un processo anomalo, per omicidio, senza che mai fosse stato trovato il corpo della vittima. Antonio Logli si è sempre dichiarato innocente, i suoi due figli gli hanno sempre creduto e continuano a sostenerlo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Nella notte tra 13 e 14 gennaio 2012 Roberta Ragusa scomparve dalla sua casa di Gello, frazione di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Il marito, Antonio Logli, disse che la mattina del 14 si era svegliato alle 6.30 e si era accorto dell'assenza della moglie. Gli abiti erano in casa, e così portafogli, soldi, carte di credito, documenti. Secondo l'uomo, Roberta Ragusa si era allontanata con indosso un pigiama rosa e le pantofole. Quella notte, nella zona, il termometro aveva sfiorato gli zero gradi. Per settimane vennero effettuate ricerche in tutta la zona con le unità cinofile, ci furono molte segnalazioni ma mai nessun riscontro. Anche molti presunti veggenti contattarono i carabinieri affermando di sapere che cosa fosse accaduto alla donna. Due mesi dopo la scomparsa della moglie, Antonio Logli venne indagato. Gli inquirenti erano convinti che non si trattasse di allontanamento volontario ma che la donna fosse stata assassinata. Il marito era sospettato per una serie di comportamenti giudicati anomali e perché aveva ingenuamente mentito in merito alla relazione che aveva con una donna da otto anni. L'ipotesi degli investigatori era che ci fosse stata una lite dopo che Roberta Ragusa aveva scoperto della relazione del marito. Fu un caso molto seguito dai media: una troupe televisiva si introdusse nella scuola dove studiava la figlia dodicenne di Ragusa e Logli per poterla filmare. Otto mesi dopo il fatto un testimone disse di aver visto quella notte Antonio Logli vicino a casa sua sul ciglio della strada e poco dopo un uomo e una donna litigare: l'uomo aveva poi spinto a forza la donna nell'auto. Non seppe però dire se si trattasse con certezza di Ragusa e Logli. Logli, di cui fu chiesto il rinvio a giudizio, fu prosciolto ma, dopo un ricorso in cassazione presentato dalla procura della repubblica di Pisa, venne condannato a vent'anni di reclusione. La sentenza venne confermata nel processo d'appello e poi dalla Corte di cassazione. Fu un processo indiziario, basato di fatto solo su una testimonianza. E fu un processo anomalo, per omicidio, senza che mai fosse stato trovato il corpo della vittima. Antonio Logli si è sempre dichiarato innocente, i suoi due figli gli hanno sempre creduto e continuano a sostenerlo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il livello dei tassi di interesse è a un livello sufficiente a riportare l'inflazione in linea con l obiettivo e bisogna evitare inutili danni per l attività economica. Per il suo primo discorso ufficiale in Italia il nuovo governatore di Bankitalia Fabio Panetta (fra un po' smetterò di essere nuovo, scherza subito) sceglie il 60esimo anniversario di Iccrea, la capogruppo della galassia del Credito cooperativo. Lo fa ribadendo la posizione da colomba che fino a qualche settimana fa ha difeso nel direttivo della Bce, contro i falchi che reclamano una stretta anti inflazione più decisa e vorrebbero spingere Francoforte a ridurre in maniera rapida i titoli di Stato nel suo bilancio. Ma Panetta aggiunge anche una serie di riflessioni sull'economia italiana, che in questa fase di disinflazione e stagnazione ha bisogno di ripartire da investimenti, produttività e tecnologia. Il 60esimo anniversario di Iccrea, che si è tenuto alla Fiera di Roma, è stato anche l'occasione per ricordare che il gruppo si sta impegnando per sostenere l'economia italiana con "quasi 90 miliardi di euro di stock di finanziamenti netti alla clientela a fine settembre con una crescita del 7% rispetto al 30 giugno 2019 e una quota di mercato passata dal 4,9% al 6,1%". Per quanto riguardo la difficoltà delle imprese nell'acceso al credito il Dg del Gruppo Bcc Iccrea, Mauro Pastore, durante l'evento ha dichiarato: "Speriamo senz'altro che i tassi di interesse" non aumentino e "successivamente sarà possibile immaginarsi una decrescita dei tassi. Nelle aspettative, più o meno il momento del cambio di direzione dovrebbe essere nella seconda parte dell'anno 2024". "In questo contesto - ha rilevato Pastore - dobbiamo essere molto vicini alle nostre imprese che stanno soffrendo perché i tassi di interesse sono più alti di quelli che avevano programmato e quindi dobbiamo assisterle anche con la giusta attenzione per fare in modo che dopo questo periodo possano ripartire con lo slancio che è tipico delle imprese italiane". Approfondiamo il tema con Mauro Pastore, direttore generale del gruppo Bcc Iccrea,L'inflazione frena, Italia tra le migliori in EuropaL'inflazione frena ancora, e di molto. Secondo le stime Istat, a novembre l indice Nic con tabacchi registra una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento di 0,8% su base annua (minimo da marzo 2021), da +1,7% di ottobre. La decelerazione si deve prevalentemente ai prezzi Energetici, sia non regolamentati (da -17,7% a -22,5%) sia regolamentati (da -31,7% a -36%) e al rallentamento degli Alimentari lavorati (da +7,3% a +6,3%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +4,6%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +4% a +3,5%). Effetti che risultano solo in parte compensati dall accelerazione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +4,9% a +5,8%). Il tasso di inflazione annuale nell area euro continua a scendere: a novembre ha raggiunto quota 2,4% contro stime del 2,8%. A ottobre era al 2,9%, a settembre al 4,3%. E la stima flash di Eurostat he arriva il giorno dopo il dato tedesco anch esso in netto rallentamento. Frena ancora il carrello della spesa a novembre: su base annua, i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona segnano +5,8% (da +6,1% del mese precedente) mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto passano da +5,6% a +4,8%. Per Confcommercio "Il dato, migliore rispetto alle nostre stime, pur riflettendo principalmente la flessione dei prezzi dell'energia contiene elementi che lasciano sperare in un andamento contenuto anche nei prossimi mesi. L'inflazione di fondo continua, infatti, nel percorso di rientro a conferma di come le tensioni accumulate nel biennio precedente si siano ormai sostanzialmente esaurite. Queste tendenze si confermano, sia pure con toni lievemente più contenuti, a livello dell'eurozona consolidando le attese di una politica monetaria da parte della Bce meno restrittiva. L'insieme di questi elementi potrebbe portare, nei prossimi mesi, ad una evoluzione meno asfittica dei consumi con moderati impulsi positivi sulla crescita". L'associazione ha toni meno positivi quando invece parla dei negozi di prossimità: negli ultimi 10 anni il 31% in meno di negozi di libri e giocattoli, il 30,5% in meno fra rivendite di mobili e ferramenta, abbigliamento e calzature cadono del 21,8% mentre fra gli alimentari la flessione è del 10,6 per cento. Il censimento realizzato dal centro studi di Confcommercio sulla moria dei negozi parla chiaro. E racconta di un panorama commerciale che non solo si restringe, ma cambia anche pelle segnando una crescita netta nelle rivendite di telefonini e computer (+10,8%) e soprattutto delle farmacie, che con il loro +12,6% si rivelano il settore più in crescita. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Export, persi 93 miliardi di euro per colpa dei ritardi della logisticaLa fragilità del sistema logistico nazionale, determinato anche dalle interruzioni ai valichi alpini, trova conferma in un documento appena elaborato dal centro studi Divulga su dati Istat e Sace. Le ricadute per il sistema produttivo sono pesanti. Lo studio riguarda le esportazioni italiane nel 2022 e il confronto con l'anno precedente. Primo dato: i gravi ritardi dell'Italia sul fronte delle infrastrutture legate ai trasporti sono costati oltre 93 miliardi di euro di mancate esportazioni nel 2022, pari al 15% del valore complessivo dell'export nazionale. Nel 2021 l'export perduto era risultato pari a 77 miliardi: significa che nel 2022 i ritardi logistici si sono accentuati e hanno causato una perdita ulteriore per l export italiano pari a 16 miliardi. Il rischio è che quest anno e anche il prossimo, con l emergenza valichi destinata a prolungarsi, le cose peggiorino. Dai valichi alpini transita gran parte dell export diretto in Europa, sia su strada sia su ferrovia. Al momento, le principali situazioni di crisi interessano Monte Bianco, Frejus, San Gottardo e Brennero. In Italia il modello logistico risulta ancora ampiamente sbilanciato verso il trasporto stradale, con l 87% della merce che viaggia su camion, contro una media Ue al 77 per cento. L'Italia si ferma ad appena il 13% di merci movimentate con i treni, al di sotto della media europea del 17%. Tra i settori più colpiti c è quello agroalimentare (9 miliardi di export perduto nel 2022), per il quale la logistica risulta cruciale anche a causa dell alta deperibilità dei prodotti. Colpiti anche i settori tessile e abbigliamento con 9,7 miliardi di export perduto, metalli e manufatti (11 miliardi), prodotti chimici (16,8 miliardi) e al primo posto macchine e apparecchi meccanici, che nel 2022 registrano un danno stimato di 23,1 miliardi di euro (20,2 nel 2021). Per ridimensionare lo squilibrio logistico nazionale, sottolinea il rapporto, c'è l'occasione del Pnrr: la chiave di volta sarà l'intermodalità. Nel frattempo oggi è partito il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale della logistica e del trasporto merci. Presenti all'incontro, presso la sede di Cna, le organizzazioni Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti. Approfondiamo il tema con Patrizio Ricci, presidente nazionale Cna Fita.
Oggi parliamo del sottosegretario di Fratelli d'Italia Andrea Delmastro a processo per rivelazione del segreto d'ufficio, della condanna della Corte Ue per i minori nell'hotspot di Taranto e del "momento critico per l'Europa" secondo Mario Draghi. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Grande attesa per la 28esima edizione del vertice ONU sui cambiamenti climatici, anche se il preludio è ricco di polemiche.
Dopo mesi in cui la Reserve Bank of Australia ha sostenuto che l'inflazione era dovuta a cause esterne, ora la neo governatrice della Banca centrale Michele Bullock ha affermato che il problema dell'inflazione è “sempre più interno e guidato dalla domanda”.
E' una giornata questa che vedrà assegnare due titoli mondiali e che dirà molto sulla Serie A. Partiamo da questa e dai risultati del sabato con il Milan che torna alla vittoria sulla Fiorentina, il Napoli che festeggia il ritorno di Mazzarri con un 2-1 a Bergamo e la Lazio in crisi che perde a Salerno. Tutto in attesa del derby d'Italia Juventus-Inter che chiuderà la domenica. Ne parliamo con Mister Stefano Colantuono, Luca Serafini, Antonio Giordano del Corsport, il tifoso biancoceleste Stefano Pantano e con Max Nerozzi del Corriere. Primo titolo assegnato è quello di Pecco Bagnaia e della Ducati, per la seconda volta consecutiva campioni del mondo di MotoGP. Collegato da Valencia Carlo Pernat. Secondo titolo che si deciderà sempre in Spagna in serata è quello della Coppa Davis. Riusciranno Sinner&co a ripetere l'impresa dei campioni del Cile del '76? Aggiornamenti da Malaga con Vincenzo Martucci. In F1 i giochi della classifica piloti sono ormai decisi da tempo, ma tracciamo un bilancio della stagione con Giancarlo Minardi.
La prima notizia di oggi riguarda l'applicazione di una nuova sanzione sul petrolio russo che viene commercializzato attraverso il Mar Baltico. Quindi, ci sposteremo in Francia, dove assisteremo ad una serie di eventi in programma nei prossimi giorni, per celebrare l'uscita dell'epopea bellica hollywoodiana, Napoleon. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia, commenteremo i risultati di uno studio che rivelano un punteggio inferiore di tratti antisociali nei maghi rispetto ad altri artisti. Ed in ultimo, parleremo del Beaujolais Nouveau 2023, da oggi disponibile in tutto il mondo. Per cominciare, parleremo dei problemi strutturali della Garisenda, una delle torri iconiche di Bologna, che rappresenta una vera e propria attrazione turistica, anche per la sua, pronunciata, inclinazione. Da Bologna, poi, ci sposteremo a Firenze per intraprendere un viaggio all'interno del complesso del Museo delle Cappelle Medicee, dove, da pochi giorni, è stata rivelata al mondo una piccola stanza che custodisce una serie straordinaria di disegni. Secondo gli esperti, questi meravigliosi tratti d'arte, avvolti dal mistero del passato, apparterrebbero, addirittura, al celebre artista rinascimentale, Michelangelo Buonarroti. - La Danimarca sarà incaricata di bloccare le esportazioni di petrolio russo via mare? - Un film hollywoodiano su Napoleone riaccende il dibattito sulla sua eredità - I maghi hanno un punteggio inferiore di tratti antisociali rispetto agli altri artisti - Il Beaujolais Nouveau 2023 è ora disponibile in tutto il mondo - La Garisenda preoccupa Bologna - Apre al pubblico la stanza segreta con gli schizzi di Michelangelo
♦ Le persone a cui piace mangiare cibo cinese potrebbero anche fare un favore al loro cuore. Secondo un articolo del New England Journal of Medicine, “le malattie coronariche in Cina […] e nelle province meridionali in particolare sono rare”. L'autore dell'articolo, il dottor Dale E. Hammerschmidt, potrebbe aver trovato la spiegazione. Sembra che il fungo dell'albero nero, chiamato dai cinesi mo-er, sia un ingrediente comune del cibo cinese, in particolare di alcuni piatti di Szechwan e mandarini. Durante un esperimento medico, il dottor Hammerschmidt analizzò il campione di sangue di un uomo che non riusciva a coagularsi in modo normale. La causa? Il fungo nero che l'uomo aveva mangiato in un piatto di crema di soia dello Szechwan. Lo scienziato riteneva che questo effetto anticoagulante possa ostacolare l'accumulo di depositi sulle pareti delle arterie (aterosclerosi) che contribuiscono agli attacchi di cuore. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
ROMA (ITALPRESS) - Bruxelles promuove con riserva la manovra finanziaria italiana. Secondo quanto reso noto dalla Commissione, i documenti programmatici di bilancio dell'Italia e di altri 8 Paesi, tra cui la Germania, non sono pienamente in linea con le raccomandazioni europee. Per Bruxelles gli Stati membri dovrebbero adottare politiche fiscali coordinate e prudenti e ridurre le misure di sostegno energetico, con l'obiettivo di rafforzare la sostenibilità delle finanze pubbliche ed evitare di alimentare pressioni inflazionistiche. sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Bruxelles promuove con riserva la manovra finanziaria italiana. Secondo quanto reso noto dalla Commissione, i documenti programmatici di bilancio dell'Italia e di altri 8 Paesi, tra cui la Germania, non sono pienamente in linea con le raccomandazioni europee. Per Bruxelles gli Stati membri dovrebbero adottare politiche fiscali coordinate e prudenti e ridurre le misure di sostegno energetico, con l'obiettivo di rafforzare la sostenibilità delle finanze pubbliche ed evitare di alimentare pressioni inflazionistiche. sat/gsl
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7603EMILIA KACZOROWSKA, LA MAMMA DI SAN GIOVANNI PAOLO II di Renzo AllegriLa madre di Giovanni Paolo II, Emilia Kaczorowska, era figlia di un sellaio lituano, ma era nata in Slesia il 26 marzo 1884. Aveva otto fratelli. La famiglia si trasferì a Cracovia quando Emilia era ancora piccola e fu bersagliata da dolori e disgrazie. In pochi anni, Emilia perse quattro fratelli e anche i genitori. Per alcuni anni crebbe in un Collegio delle suore della Misericordia. Poté frequentare solo le scuole elementari. Poi dovette pensare a guadagnarsi da vivere facendo la sarta.Era gracile e cagionevole di salute, ma era molto bella.Maria Janina, una coetanea di Emilia, nel 1978, subito dopo l'elezione a Pontefice di Karol Wojtyla, ricordava: «Emilia Kaczorowska, da ragazza, era la più bella ed elegante di Wadovice. Abitavamo nella stessa casa. Era snella, aveva profondi occhi neri e un sorriso disarmante. Di carattere era gaia e sempre serena. Vestiva modestamente, ma era distinta, molto femminile. Si confezionava lei stessa i vestiti. Aveva capelli lunghi e si pettinava, come si usava allora, puntandoli tutti in alto».Il padre del Papa si chiamava Karol. Al figlio poi diede il proprio nome, come si usava spesso allora. Era nato nel 1879. Era figlio di un sarto e anche lui aveva imparato il mestiere del sarto, ma poi lo aveva abbandonato per un posto di ufficiale di carriera nell'esercito.«Era alto, con spalle molto dritte e aveva un incedere armonioso», raccontava Maria Janina, la vicina di casa. «Gli stivali lunghi e la divisa militare con le scintillanti tre stellette di sottufficiale sul colletto gli davano fascino ed eleganza. Era molto ammirato dalle ragazze. Anche Emilia si era nascostamente innamorata di lui, e fu felicissima quando Karol la scelse come fidanzata».I due giovani si erano conosciuti nella chiesa cattolica di Cracovia che entrambi frequentavano. Emilia se ne era innamorata subito. Secondo un rapporto dell'esercito austriaco, dove Karol prestava servizio, egli era «onesto, leale, serio, educato, modesto, retto, responsabile, generoso e instancabile». Era anche un affascinante parlatore. Tutte doti preziose, immediatamente apprezzate da Emilia.IL MATRIMONIO E I FIGLISi sposarono il 10 febbraio 1904 e subito dopo si trasferirono a Wadowice, dove aveva sede un prestigioso reggimento di fanteria in cui Karol Wojtyla svolgeva compiti amministrativi.Nell'agosto del 1906, Emilia diede alla luce un maschietto, che fu chiamato Edmund. Ma già fin da quel primo parto risultò che Emilia aveva una salute gracile e che successive maternità potevano essere fatali per lei. I medici quindi le consigliarono di non avere altri figli.La vita dei coniugi Wojtyla a Wadowice trascorreva serena. Lo stipendio di Karol non era pingue ma sufficiente. Emilia lo amministrava con oculatezza. Lavorava anche lei come sarta contribuendo al bilancio familiare. Amava vestire bene il suo bambino e andava a comperargli qualche vestitino a Cracovia.Edmund era intelligente, studiava con profitto. Emilia decise che quel suo ragazzo doveva frequentare l'università e diventare importante. Era orgogliosa di lui.Nel 1914 però Emilia rimase di nuovo incinta. La gravidanza questa volta fu difficile, il parto complicato e nacque una bambina che visse poche ore. Emilia la volle chiamare Olga, come la propria sorella morta a soli 22 anni.Quella difficile maternità e la perdita della bambina segnarono molto Emilia. Fisicamente ma anche psicologicamente. Era diventata una donna molto sofferente. Andava soggetta a fortissimi mal di schiena che le impedivano perfino di reggersi in piedi. Inoltre veniva presa da improvvisi capogiri, svenimenti che le facevano perdere conoscenza. Quando arrivavano quelle crisi, doveva restare a letto anche per quattro cinque giorni di fila. Doveva essere trasportata a Cracovia, per essere assistita da medici specialisti. Le assenze duravano anche una settimana e allora era il marito a sbrigare le faccende domestiche, fare da mangiare, lavare i piatti, pulire la casa.I medici dicevano che aveva i reni compromessi e il cuore malandato. Doveva condurre un'esistenza tranquilla, serena, non doveva affaticarsi e neppure lontanamente pensare ad altre maternità.IL RIFIUTO DELL'ABORTO TERAPEUTICOMa alla fine del 1919 si accorse di aspettare un nuovo bambino. Aveva già 35 anni e mezzo e la nuova gravidanza si annunciò subito difficile. I medici dissero che era pericolosa per lei e per il nascituro: doveva interromperla. Ma Emilia era una donna di fede. Con grande semplicità, si affidò al buon Dio. Mai avrebbe impedito a quel suo bambino di venire al mondo: per lui era disposta a morire.I nove mesi di gestazione furono pieni di complicazioni per la salute cagionevole di Emilia. Il parto, avvenuto il 18 maggio 1920, fu difficile. Il bambino però nacque sano e venne chiamato Karol, come il padre.Da quel momento l'esistenza di Emilia divenne precaria. I disturbi al cuore e ai reni peggiorarono, i gonfiori alle gambe le impedivano di restare a lungo in piedi. Doveva egualmente provvedere alla casa e ai figli. Si sacrificava in silenzio. «Sopportava il dolore con fede», raccontò la sua coetanea Maria Janina. «Non parlava mai dei suoi disturbi e riusciva sempre a tenere un sorriso dolce e sereno sulle labbra, anche nei momenti di maggior sofferenza».Il piccolo Karol crebbe sereno e vezzeggiato. Nel 1926 cominciò ad andare a scuola. Aveva difficoltà in matematica, ma con l'aiuto del fratello maggiore, che era già universitario, riuscì a superarle e divenne uno dei migliori allievi.Nell'inverno del 1928 le condizioni di salute di Emilia si aggravarono. Karol, che aveva compiuto otto anni, cominciò a capire e ad avere il terrore di perdere la mamma. Un suo insegnante di allora raccontò che il bambino era spesso pensieroso e assente. La mattina del 13 aprile 1929, Karol, dopo aver fatto colazione, era uscito presto come il solito per andare a scuola. Verso mezzogiorno arrivò nella sua classe il preside e disse all'insegnante che doveva parlare con il piccolo Wojtyla. Fuori dell'aula, Karol vide una vicina di casa. Capì che era accaduto qualcosa di grave alla sua mamma e scoppiò a piangere. La signora Emilia, infatti, era spirata poco dopo aver mandato a scuola il bambino.La salma esposta nella casa, i funerali, la sepoltura nel cimitero, impressionarono tremendamente il piccolo Karol. Quel lutto segnò la sua vita per sempre. Gli fece scoprire il dolore di perdere la persona più cara. Tutti gli amici di Karol Wojtyla sono concordi nel dire che egli rimase sconvolto dalla perdita della madre al punto di non riuscire quasi mai a parlare di lei. Solo una volta, al giornalista francese André Frossard, che era suo amico, confidò:«La morte di mia madre è sempre profondamente scolpita nella mia mente». Il suo amore tenero e vivo lo dimostrò tenendo sempre con sé alcuni oggetti che erano appartenuti a sua madre: un tavolino e la cesta di vimini che Emilia usava per raccogliere la biancheria.In seguito, quando Karol Wojtyla era anche diventato un famoso poeta, scrisse, in ricordo della madre questa poesia:«Sulla tua tomba bianca / Fioriscono bianchi fiori della vita.Oh, quanti anni sono stati senza di te, / Quanti anni fa?Sulla tua tomba bianca / Da tanti anni già chiusa:Come se in alto qualcosa si innalzasse, / Come la morte incomprensibile.Sulla tua tomba bianca, / O madre, mio spento amore,Con tanto affetto filiale / Faccio preghiera: Dio, donale eterno riposo».Versi densi di un tremendo dolore mai venuto meno.
Nell'attesa che i mercati obbligazionari si stabilizzino, esiste un segmento di questo mercato in cui rendimenti e cedole permettono agli investitori di rimanere pazienti e dove il quadro tecnico è particolarmente favorevole? Secondo noi sì. Questo segmento è quello dei titoli cartolarizzati statunitensi. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Brad Tank, Chief Investment Officer-Fixed Income, Jason W. Smith, Senior Portfolio Manager-Investment Grade e Jose Pluto, Portfolio Manager-Investment Grade di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
In apertura parliamo degli sbarchi di migranti a Lampedusa e del naufragio di lunedì notte, con circa quaranta persone soccorse, otto dispersi e la morte di una bimba di soli due anni. Con noi Rosalba Reggio de Il Sole 24 Ore, che ha trascorso una settimana a bordo della nave Geo Barents di Medici senza Frontiere, e Pietro Bartolo, medico lampedusano ed europarlamentare del Pd.A seguire parliamo dell'assoluzione degli attivisti di Ultima Generazione che si incollarono alla teca della Primavera del Botticelli, negli Uffizi a Firenze. Secondo la sentenza "il fatto non sussiste". Con noi Simone Ficicchia, uno dei militanti coinvolti.
Prendere il lievitato natalizio per eccellenza, il panettone, e trasformarlo in qualcosa di differente, in grado di celebrare due eccellenze gastronomiche toscane come la Cinta Senese e il pecorino di grotta, in maniera del tutto fuori dagli schemi. È con questo spirito che in vista delle festività di fine anno il maestro lievitista Manuel Maiorano, titolare de “La Fenice Pizzeria Contemporanea” a Pistoia, ha realizzato un inedito panettone salato, dall'impasto classico (bilanciando al milligrammo sale e zucchero), in cui però i tradizionali canditi e l'uvetta vengono sostituiti dalla Cinta Senese Dop della macelleria Savigni di Pavana (Pistoia) e dal formaggio pecorino di grotta. A completare la ricetta, un crumble di olive taggiasche, grani di pepe di Sichuan ed olio Evo biologico, cultivar Moraiolo.
⭐️ BRAIN RESTART ⭐️ | Un percorso per avere maggiore calma, focus e motivazione - Grazie al Black Friday puoi ottenerlo in OFFERTA! Vai subito qui: https://psinel.com/brain-restart-sp/L'invecchiamento è un processo naturale e inevitabile, ma la modalità con cui si verifica può rivelare molto sulla salute generale di un individuo. Esistono alcuni segnali chiave che possono indicare un invecchiamento non ottimale, influenzando negativamente la qualità della vita.Per saperne di più, su questo e su molti altri argomenti, resta in contatto con il Dr. Valerio Rosso: (1) Ottieni subito gratuitamente “Lifestyle Principles”, un eBook che ti permetterà di scoprire i principi della Lifestyle Medicine e migliorare drasticamente la tua vita: https://psiq.it/lifestyle-principles/ (2) Disponibile adesso “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it
Il 21 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Panino Italiano. Un grande classico del nostro Paese che ha conquistato sempre più culture. Fragrante o morbido, dalle versioni più semplici a quelle più elaborate e gourmet, il panino all'italiana è “democratico”: pratico, facile e veloce da preparare e da mangiare, comodo da portare con sé fuori casa, in ufficio, a scuola, in viaggio, è anche una soluzione economica. Secondo un'indagine condotta da AstraRicerche, se la quasi totalità dei nostri connazionali (98%) lo consuma occasionalmente, oltre il 65% gusta un panino almeno una volta a settimana e quasi un italiano su due lo sceglie in pausa pranzo fuori casa. Il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina propone cinque panini protagonisti di “Destinazione Bresaola” e i consigli del nutrizionista Emilio Buono per il panino perfetto, gustoso e nutrizionalmente bilanciato.
♦ Un ventitreenne di Miami (Florida) era stato accusato di rapina, stupro e aggressione. Lui affermava di non essere colpevole. Secondo il suo avvocato, Jack Nagley, la colpa era delle stelle; pertanto, non poteva essere colpevole. Tre eminenti astrologi testimoniarono che la posizione delle stelle e dei pianeti al momento della nascita lo avrebbero portato a intraprendere una vita criminale, di cui non aveva alcun controllo. Uno degli astrologi ha affermato che, se il criminale è nato durante un “allineamento disarmonico dei pianeti, non potrà farci niente”. I criminali baseranno il prossimo processo sulla lettura delle foglie di tè, dei tarocchi o della sfera di cristallo? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
La teoria dell'offerta e della domanda è una teoria economica che studia come si determina il prezzo di un bene o servizio sul mercato. Secondo questa teoria, il prezzo di un bene o servizio dipende dall'interazione tra l'offerta, cioè la quantità di bene o servizio disponibile sul mercato, e la domanda, cioè la quantità di bene o servizio che i consumatori desiderano acquistare. L'offerta dipende da vari fattori, come i costi di produzione, la disponibilità di risorse e la tecnologia utilizzata. In generale, più alto è il prezzo di un bene, maggiore sarà l'offerta, poiché le imprese saranno incentivate a produrre di più per ottenere maggiori profitti. Viceversa, più basso è il prezzo, minore sarà l'offerta, poiché le imprese potrebbero ridurre la produzione o abbandonare il mercato se i profitti sono troppo bassi. La domanda dipende invece da fattori come il reddito dei consumatori, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni sostitutivi e complementari, e le aspettative future. In generale, più basso è il prezzo di un bene, maggiore sarà la domanda, poiché i consumatori saranno incentivati ad acquistare di più. Viceversa, più alto è il prezzo, minore sarà la domanda, poiché i consumatori potrebbero preferire acquistare beni sostitutivi o ridurre la quantità acquistata. Quando l'offerta e la domanda si incontrano sul mercato, si determina il prezzo di equilibrio, cioè il prezzo al quale la quantità offerta è uguale alla quantità domandata. Se il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio, si verifica un eccesso di offerta, poiché gli acquirenti non sono disposti a pagare quel prezzo e le imprese potrebbero dover abbassare i prezzi per vendere la loro merce. Viceversa, se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio, si verifica un eccesso di domanda, poiché gli acquirenti sono disposti a pagare di più e le imprese potrebbero aumentare i prezzi per massimizzare i profitti. La teoria dell'offerta e della domanda è fondamentale per comprendere come funziona il mercato e come si determinano i prezzi dei beni e dei servizi. Essa fornisce una base teorica per analizzare i cambiamenti nella domanda o nell'offerta, e per valutare gli effetti di politiche economiche o di eventi esterni sul mercato. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Nuvole e Passeggeri | Le Interviste Improbabili | Sesta puntata Secondo il nostro calcolo delle probabilità in questa puntata dovreste trovare le seguenti interviste: Sailor Moon e Steve Bayo! Inoltre potrete ascoltare il primo appuntamento con il nostro talk-show “Il Ruggito della Bisbetica”! Buon divertimento! L'articolo Nuvole e Passeggeri | Le Interviste Improbabili | Sesta puntata proviene da Young Radio.
1-Striscia di Gaza. Verso una tregua di 4 giorni. Secondo il giornale Haaretz, Hamas rilascerà 50 ostaggi. “ Nessun luogo SICURO A Gaza” Il rapporto di Amnesty che chiede alla corte dell'Aja di indagare come crimini di guerra su due attacchi israeliani che hanno ucciso 46 civili, tra cui 20 bambini Infine in questo speciale Focus sui giornalisti uccisi a Gaza e nel sud del Libano 2-Olanda domani al voto. Sarà una sfida tra le destre xenofobe e un'alleanza centro sinistra verdi. 3-Gioco quindi esisto. La storia della nazionale palestinese di calcio che cerca una qualificazione storica ai mondiali. Oggi ha perso con l'Australia. Bel gesto del sindacato dei calciatori australiani che ha deciso di donare i premi alle ong attive nella striscia di Gaza.
Secondo alcune fonti americane ci potrebbe essere un clamoroso dietro front nel caso che oppone OpenAi, proprietaria di ChatGPT e il suo CEO. Il visore di Apple arriverà probabilmente in ritardo. Questa settimana mister gadget Daily è realizzato in collaborazione con Honor. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - "Stiamo assistendo alla nascita di una vera e propria generazione green, fatta di ragazzi e professionalità anche senior, che mettono al centro delle proprie decisioni il concetto di sostenibilità prima ancora del brand". Lo dice Daniele Sarti, Vertical Leader Energy & Telco di ManpowerGroup Italia. Le necessità e le sfide della transizione “verde” saranno il fattore che più modellerà il mercato del lavoro nei prossimi anni. Già adesso sta crescendo la richiesta da parte delle aziende dei cosiddetti “green collar”, i lavoratori specializzati in settori e competenze legate alla sostenibilità, tanto che Manpower ha aperto in Italia oltre 2.000 ricerche per profili “verdi” appartenenti a diverse aree di competenza e con vari livelli di esperienza. Secondo quanto evidenziato nello studio The Greening World of Work di ManpowerGroup, l'aumento della richiesta di queste figure è guidato da un maggiore impegno delle imprese sui temi ESG, spinto da una crescente domanda di governi, investitori, dipendenti e consumatori che chiedono azioni più coraggiose e trasparenza per affrontare il cambiamento climatico. In particolare, tra i principali settori che andranno incontro a profondi cambiamenti in seguito alla transizione verde ci sono quelli automotive ed energetico.xh7/mgg/gtr
L'ultraliberista di destra Javier Milei è il nuovo presidente eletto dell'Argentina. Secondo i dati resi noti dalla Commissione elettorale argentina Milei ha vinto il ballottaggio di quasi 12 punti, con quasi il 55,69% dei voti, contro il 44,31% del rivale peronista Sergio Massa.
Secondo la ministra degli interni Clare O'Neil, non è possibile riarrestare le persone liberate successivamente alla decisione dell'Alta Corte dell'8 novembre scorso, come suggerito dal leader dell'opposizione Peter Dutton. La legge di emergenza che contiene provvedimenti restrittivi per chi è stato liberato è criticata da diversi esperti legali.
La battuta d arresto è secca, un calo di vendite internazionali del 6,6% che va quasi ad azzerare il bilancio del made in Italy nei primi nove mesi del 2023, lasciando un magro punto percentuale di crescita, caduta evidente dal roboante +20% dello scorso anno. Le vendite del mese si attestano a 51,5 miliardi di euro, 3,5 in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno: in termini percentuali si tratta della maggior caduta da ottobre del 2020. Caduta corale che Istat in termini di volumi indica ancora superiore, pari all 8,7%, dando il senso di un rallentamento deciso del commercio internazionale, dunque non limitato ad un effetto prezzi legato alla discesa dei listini dell energia. Male le nostre vendite in Europa quasi ovunque, a partire dai primi mercati di sbocco, con la Germania a cedere il 7,8%, la Francia il 5,4%. Per Berlino il bilancio dei nove mesi è in rosso, con minori acquisti di made in Italy del 2,5%. Ampia la discesa anche in termini settoriali dove in territorio positivo vi sono soltanto macchinari (+5,4%) e soprattutto auto, in crescita del 20%. Lungo invece l'elenco delle aree in rosso, spesso in calo a doppia cifra, come capita a chimica, mezzi di trasporto, mobili, metalli, elettronica, gomma-plastica. Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Italia, doppia infrazione europea: bacchettata su balneari e assegno unicoDoppia lettera d infrazione dell'Europa all'Italia su balneari e assegno unico. Sul primo fronte si bacchetta Roma per il mancato adeguamento alla direttiva Bolkenstein per quanto riguarda il regime normativo che disciplina le concessioni di spiagge e arenili. Il nodo più delicato è quello sui balneari. Il titolo della missiva - Concessioni balneari in Italia/Violazione della Direttiva e dei Trattati in funzione dell Ue - con il parere motivato dell esecutivo europeo è visibile nella pagina web della Commissione che contiene e aggiorna gli atti relativi alle procedure di infrazioni aperta. Abbiamo inviato un parare motivato sulle concessioni balneari italiane e questo dà ora al governo italiano due mesi per fornire risposte e allora decideremo sui prossimi passi. La nostra preferenza è sempre di trovare un accordo con gli Stati membri, piuttosto che andare in giudizio. E un parere motivato e non pregiudica le trattative continue che avremo con le autorità italiane , ha spiegato una portavoce della Commissione nell'incontro quotidiano con la stampa in merito alla lettera inviata sulle concessioni dei balneari. La seconda censura targata Ue riguarda il cosiddetto assegno unico. Nel marzo 2022, l'Italia ha introdotto un nuovo assegno familiare per figli a carico («assegno unico e universale per i figli a carico»): hanno diritto a ricevere questo beneficio solo le persone che risiedono da almeno due anni in Italia, e solo se vivono in stessa famiglia dei loro figli. Secondo la Commissione, questa legislazione viola il diritto poiché non tratta i cittadini Ue in modo equo, il che si configura come una discriminazione. Inoltre, il regolamento vieta qualsiasi requisito di residenza per ricevere prestazioni di sicurezza sociale come gli assegni familiari. Il parere motivato fa seguito a una lettera di costituzione in mora inviata all Italia nel febbraio 2023. La Commissione ritiene che la risposta italiana ai rilievi non risponda in modo soddisfacente alle preoccupazioni sollevate. L'Italia ha due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell Unione europea. Intanto oggi la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia per la non corretta applicazione delle norme della direttiva del 2011 sui ritardi di pagamento che impone alle autorità pubbliche di saldare le fatture entro 30 giorni (60 per gli ospedali pubblici). Oltre all'Italia, per le stesse ragioni, l'esecutivo comunitario ha deferito alla Corte il Belgio e la Grecia e ha inviato un parere motivato alla Grecia. Sullo sfondo però continua il tira e molla sul Mes. Approfondiamo il tema con Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore.La maggioranza cambia il salario minimo, delega al governo per 'retribuzione equa'Sul salario minimo il governo è delegato ad adottare entro 6 mesi uno o più decreti legislativi, volti "ad intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori e contrattazione collettiva" al fine di garantire "l'attuazione del diritto di ogni lavoratore e lavoratrice a una retribuzione proporzionata e sufficiente sancito dall'articolo 36 della Costituzione". È quanto prevede l'emendamento della maggioranza che in pratica riscrive la proposta di legge dell'opposizione. Il testo elenca una serie di obiettivi: "assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi giusti ed equi", "contrastare il lavoro sottopagato", "stimolare il rinnovo dei contratti collettivi" e "contrastare il dumping contrattuale". L'emendamento di maggioranza ha fatto andare su tutte le furie le opposizioni. Il leader del M5s, Giuseppe Conte, parla di "Parlamento umiliato". Dal canto suo, il ministro Marina Calderone aveva spiegato la logica che ha spinto la maggioranza a modificare il testo, asserendo che "siamo contro il salario minimo, siamo per una equa retribuzione". Intanto il mercato del lavoro continua a registrare numeri positivi. Tra gennaio ed agosto sono stati attivati 5.477.344 nuovi rapporti di lavoro mentre ne sono cessati 4.509.014 con un saldo positivo di 968.330 contratti: è quanto emerge dall'Osservatorio Inps sul precariato secondo il quale il saldo per i contratti a tempo indeterminato è stato positivo per 310.763 unità in lieve aumento sulle 272.811 dello stesso periodo del 2022. I dati riguardano i lavoratori dipendenti privati esclusi lavoratori domestici e operai agricoli. Nel complesso - spiega l'Inps - le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati tra gennaio ed agosto sono state 5.477.000, in lieve calo sullo stesso periodo del 2022 (-0,8%) a causa degli andamenti delle assunzioni con contratti in somministrazione (-8%), a tempo indeterminato (-6%) e in apprendistato (-4%). Per le altre tipologie contrattuali si registra una leggera crescita: lavoro intermittente +3%, stagionali e tempo determinato +2%. Di contro, però diverse associazioni lamentano con sempre più insistenza difficoltà nel trovare lavoratori. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore.
1- Israele stringe la morse intorno agli ospedali a Gaza. Secondo giorno consecutivo di assedio ad Al Shifa, circondato anche quello di Al Ahli, l'ultimo rimasto operativo a Gaza City. L'ultimo rifugio rimasto per i civili non è più un luogo sicuro. Il consiglio di sicurezza dell'Onu approva una risoluzione per chiedere pause e corridoi umanitari prolungati. (Roberto Festa) 2- Spagna, Pedro Sanchez ottiene la fiducia. Eletto premier per il terzo mandato. “Questo governo sarà un muro contro l'avanzata dell'estrema destra” ha detto il leader socialista. (Giulio Maria Piantadosi) 3 – Niente accordo sul glifosato. La commissione europea rinnova il suo utilizzo per altri 10 anni nonostante i danni comprovati che provoca a esseri umani e natura. (Federica Ferrario - Greenpeace Italia) 4 – Cina e stati uniti tornano a parlare. Pochi risultati concreti se non la promessa di dialogo. Tra gli accordi, però, anche una promessa cinese per limitare le esportazioni di Fentanyl, tra gli oppiodi più letali negli stati uniti. (Alfredo Somoza) 5 – World Music. Majazz, il progetto per la digitalizzazione delle vecchie cassette di musica palestinese. (Marcello Lorrai)
Distruggere i rifiuti senza fiamme e senza emissioni di sostanze inquinanti, generando sottoprodotti immediatamente utilizzabili: acqua, CO2 pura e un materiale vetroso del tutto inerte, utilizzabile, tra le altre cose, in edilizia. È quanto promette il processo di ossi-combustione: una combustione in ossigeno puro e ad altissima temperatura, che distrugge praticamente qualunque composto inquinante rendendolo innocuo. OXOCO, la start-up barese che ha appena ricevuto il premio Cagnoni a Ecomondo, ha ottenuto il permesso di realizzare il primo impianto di questo tipo in Italia. Secondo l'ingegnere Antonio di Biase, AD e responsabile tecnico di OXOCO, la tecnologia avrebbe anche minori costi di realizzazione e di gestione dei tradizionali termovalorizzatori.
Crescono del 15,3% le denunce e gli arresti di minorenni in Italia. Un dato che commentiamo insieme al Procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri (nella foto) che di recente ha parlato dei giovani sostenendo siano interessati solo ai soldi e al modello del "cafone con il Suv". A seguire un aggiornamento sul conflitto in corso a Gaza con la testimonianza di una cooperante italiana uscita da poco dalla Striscia mentre nella seconda parte ospitiamo due studenti del Messinese che hanno appena dovuto sostenere la prova orale di Maturità per la seconda volta dopo un esposto di una compagna.
In queste ore si sta svolgendo l'ultima tornata di audizioni davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Hanno già parlato Confindustria e Bankitalia, e nel tardo pomeriggio sarà la volta della Corte dei conti e dell'Istat; domani sarà la volta dell'Ufficio parlamentare di Bilancio e per chiudere del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Dopodiché toccherà al governo fare una sintesi delle richieste emerse e mettere mano ad uno stringato pacchetto di emendamenti. La raffica di scioperi e manifestazioni in arrivo spingerebbero a dei ritocchi in particolare alla stretta alle pensioni degli statali, norma tra le più contestate. «Nelle nostre valutazioni le misure espansive» della manovra, ha detto il vice capo dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia Andrea Brandolini in audizione alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla manovra, "ammonterebbero a 7 miliardi nel 2023, 34,7 nel 2024, 20,9 nel 2025 e 17,8 nel 2026; le coperture sarebbero pari a 3,9 miliardi nell'anno in corso, 19,0 nel 2024, 16,3 nel 2025 e 21,6 nel 2026". Inoltre, per Brandolini, «le modifiche alle aliquote contributive e all'Irpef comporterebbero un incremento del reddito disponibile familiare rispetto alla legislazione vigente dell'1,5% in media nel 2024 (circa 600 euro annui). Quasi tre famiglie su quattro ne trarrebbero benefici; gli altri nuclei non subirebbero variazioni significative di reddito». In audizione è intervenuto anche il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che ha definito questa legge di bilancio «ragionevole nella misura in cui concentra le poche risorse disponibili sulla riduzione nel 2024 del cuneo contributivo. Dall altro la riteniamo incompleta vista la sostanziale assenza di misure a sostegno degli investimenti privati e soprattutto di una strategia finalizzata alla crescita ed alla competitività». Intanto è sempre più muro contro muro tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti da una parte, e Cigl e Uil dall altra sullo sciopero di venerdì 17 novembre. La Commissione di garanzia ha confermato quanto deciso l 8 novembre: l'agitazione di venerdì prossimo non può essere considerata sciopero generale «ai fini dell'applicazione della disciplina che consente delle deroghe alle normative di settore sui servizi pubblici». Il garante ha chiesto perciò ai sindacati la rimodulazione dello stop in alcuni settori. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.L'anno d'oro per i profitti della banche italianeBanche sugli scudi anche oggi. A guidare i rialzi Banca Monte Paschi Siena (circa +8%) che venerdì ha ricevuto un nuovo upgrade al rating da parte dell'agenzia Fitch. Le azioni della banca toscana sono ai massimi dell'anno, sopra quota 2,85, ma si distinguono anche Banco Bpm (circa +4%) e Bper Banca (circa +6%). In rialzo anche Mediobanca (+1,8%), nel giorno in cui prende il via il programma di acquisto di massime 17 milioni di azioni (il 2% del capitale) per massimi 200 milioni di euro approvato a fine ottobre dall'assemblea, e Unicredit (+2,57%), che ha confermato l'acquisto del 9% circa della holding di Alpha Bank per quasi 300 milioni di euro. I rialzi di oggi sono nel solco dei numeri da record che hanno spinto da inizio anno il Ftse Mib a +20,24%, listino sul quale gli istituti di credito pesano per un quinto del totale. L'ultimo trimestre, il lasso compreso tra giugno e settembre, ha portato, ancora una volta, profitti mai visti nelle casse degli intermediari bancari italiani. Perché sono stati qualcosa come 16,5 miliardi gli utili generati nel periodo appena concluso: un dato superiore dell'80% ai numeri, già elevati, del terzo trimestre 2022, quando le banche totalizzarono ben 9,2 miliardi di profitti netti.Secondo una simulazione di Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), le banche chiudere l'anno con una crescita del 70% rispetto ai 25 miliardi del 2022 attestandosi a 43,431 miliardi. Il risultato atteso dalla Fabi è quasi il triplo di quello del quinquennio precedente: nel 2021 gli utili si erano attestati a 16,4 miliardi, nel 2019 a 15,7 miliardi e nel 2018 a 15,1 miliardi mentre nel 2020, a causa della pandemia da Covid, il risultato complessivo fu di soli 2 miliardi. Di questi guadagni record però non potranno beneficiare le casse dello Stato, per lo meno non attraverso la tassa sugli extraprofitti. Agli istituti infatti è stato permesso di scegliere fra pagare la tassa o accantonare a riserva non distribuibile una cifra pari a due volte e mezzo i cosiddetti extraprofitti. Tutte gli istituti di credito hanno ovviamente scelto la seconda strada e per giunta pagheranno anche meno tasse di quante se ne sarebbero dovute pagare nel caso in cui le imposte avessero gravato sull'intero profitto perché con l'accantonamento cala l'imponibile. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24 Ore.
La presidenza UE dà un'accelerata al processo di ingresso di Kiev nella comunità europea. Secondo il giornalista Giuseppe D'Amato, però, l'urgenza è più economica che politica.
1-” Israele ha il diritto di proteggere i propri cittadini ma non abbiamo carta bianca per fare tutto quello che vogliamo nella striscia di Gaza” Intervista di Martina Stefanoni a Ori Givati direttore Breaking the Silence ong israeliana contro l'occupazione 2-Spagna. Accordo storico tra socialisti e indipendentisti catalani: Puigdment si è impegnato ad appoggiare il governo delle sinistre in cambia di una legge sull'amnistia. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-l'unione europea mette a rischio il trattato globale per arginare l'inquinamento. Secondo la denuncia di Greenpeace la trattativa in corso tra Bruxelles e Mercosur prevede l'eliminazione delle tariffe doganali per le esportazione in America Latina dei prodotti in plastica “usa e getta” messi al bando in Europa.( Giuseppe Ungherese responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia) 4-Diario americano. Ritorno sul dibattito TV a Miami tra i candidati repubblicani alle presidenziali 2024. ( Roberto Festa) 5-Colombia. Liberato il padre del calciatore del Liverpool Luis Diaz. Fu rapito due settimane fa dal gruppo guerrigliero Esercito di Liberazione Nazionale. Secondo i media locali Diaz è stato consegnato ad una delegazione umanitaria composta da Onu, chiesa e personale medico. 6-World Music. Con l'album Vida Omara Portuondo, che ha appena compiuto 93 anni, ringrazia la vita per la voce, la musica e per essere nata a Cuba. ( Marcello Lorrai)
Secondo diverse tradizioni buddiste le emozioni difficili, tra cui la rabbia e la paura, sono i veleni che intossicano la nostra mente. Una parte importante della meditazione di consapevolezza consiste nel riconoscerle, comprenderle e trasformarle. Questo processo è cruciale per poterle superare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo le statistiche di Spotify, il pubblico femminile dei podcast di true crime è in costante aumento. Considerate che ci piacciono talmente tanto le storie di true crime che alcuni di noi le usano addirittura come ninnananna… --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message
Quante volte hai sentito dire che alcune persone sono più tenaci di altre? Che alcuni individui hanno “una marcia in più”? Secondo le più attuali ricerche nel campo della “forza di volontà” sembra che il suo sviluppo sia identico a quello di un muscolo: Se la eserciti correttamente cresce se smetti di esercitarla diminuisce.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 6/11/2023) https://psinel.com/cervello-da-spartano-come-aumentare-tenacia-e-forza-di-volonta/Sei uno Psicologo/a? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Secondo un rapporto pubblicato dalla rivista «BioScience», 20 dei 35 «segni vitali» della Terra utilizzati dagli autori per tracciare il climate change hanno raggiunto livelli estremi, come spiega Valeria Sforzini. E intanto, racconta la biologa e attivista Emanuela Evangelista, il rio delle Amazzoni e la foresta più importante del mondo si trovano ad affrontare un'emergenza idrica mai sperimentata in precedenza.Per altri approfondimenti:Il settembre 2023 è stato il più caldo della storia: +2,51 gradi sulla mediaLo studio: «Ci siamo giocati la carta di riserva per limare la CO2. E addio al tetto di 1,5 gradi»Come per il gas nelle miniere, ecco i nuovi «canarini climatici»
È uscito il 21 settembre 2023 “Via Giardini”, il secondo album di Chiara Effe, cantautrice cagliaritana già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera.
Nel corso del nostro programma commenteremo alcune delle principali notizie della settimana. Parleremo, innanzitutto, del conflitto israelo-palestinese e cercheremo di capire se sono stati commessi crimini di guerra in Israele e a Gaza e quali leggi internazionali si applicano. Secondo le Nazioni Unite ci sono prove evidenti che il diritto internazionale umanitario è stato violato da entrambe le parti. Quindi discuteremo dell'ennesimo tentativo di squalificare Donald Trump dalle elezioni, questa volta da parte di sei elettori del Colorado che invocano il 14° emendamento per sostenere la sua ineleggibilità. Nella sezione scientifica, commenteremo i risultati di un recente studio che rivela un'inaspettata intelligenza da parte dei galli per la loro capacità di riconoscersi allo specchio. Si tratta di una ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Bonn, in Germania, e pubblicata sulla rivista PLOS One il 25 ottobre. Infine, commenteremo l'annuncio del Ministro francese per il Commercio e le Piccole Imprese, Olivia Grégoire, secondo cui i ristoranti francesi potrebbero essere obbligati a dichiarare l'uso di pasti preconfezionati e congelati nelle loro cucine. A tale scopo, l'etichetta "fait maison", introdotta nel 2014, diventerebbe obbligatoria. Partiremo con una notizia che ha animato il dibattito pubblico nell'ultimo periodo: la separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, avvenuta dopo una serie di rivelazioni su presunti commenti sessisti e comportamenti inappropriati da parte di Giambruno nel corso del suo programma televisivo. Quindi ci sposteremo a Roma, dove, da poche settimane, sono iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Cinquecento, di fronte alla stazione dei treni, Termini. Sebbene il progetto sia piuttosto ambizioso, ha già compromesso la viabilità cittadina, suscitando l'irritazione di molti residenti e viaggiatori. - Come si applicano le leggi internazionali ai crimini di guerra commessi in Israele e a Gaza? - I tribunali esamineranno i casi giudiziari che mirano a squalificare Donald Trump dalle elezioni presidenziali - Una nuova ricerca suggerisce che i galli si riconoscono negli specchi - I ristoranti francesi dovranno dichiarare l'uso di pasti precotti e surgelati - Commenti sessisti segnano la fine della relazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno - Riqualificazione di Roma in vista del Giubileo: tra caos presente e speranze future
Secondo giorno di diretta dal Lucca Comics and Games!
Secondo il Ministero della Salute di Gaza, il numero delle vittime palestinesi ha superato gli 8.500, mentre l'ONU riferisce che quasi il 70 per cento delle persone uccise sono donne e bambini, di cui 3500 minorenni.
Si è tenuta a Milano la quarta edizione dello NSA Day, il convegno organizzato annualmente dal Gruppo NSA (primo mediatore creditizio italiano per le PMI) per trattare e analizzare la situazione del credito alle imprese in Italia. Al centro del dibattito c'è stato il Fondo Centrale di Garanzia, uno degli strumenti più importanti in Italia per il credito alle imprese. Secondo le analisi presentate all'evento, l'incidenza dei default (ipotizzabili sul 2023-2024-2025 in circa 5,6 mld) sullo stock di 220 mld di euro di debito residuo garantito dal 2016 ad oggi, non deve in alcun modo destare preoccupazioni al Fondo di Garanzia poiché saranno ampiamente assorbiti dagli accantonamenti stanziati negli anni (circa l'11 % dello stock di 220 mld garantiti ovvero 24 mld) e dall'importante calo di domande avuto nell'ultimo anno che ha favorito lo stanziamento di minori rettifiche sul monte garanzie. Ne parliamo con Gaetano Stio, presidente Gruppo NSA.Urso, ddl Made in Italy sarà approvato nelle prossime settimane"L'approvazione del ddl sul Made in Italy che avverrà nelle prossime settimane ci consentirà di valorizzare del filiere strategiche, quello su cui gli investitori stranieri vogliono investire". Così il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, in collegamento con la conferenza internazionale delle Camere di commercio. Urso ha ricordato che "è stato creato un fondo strategico nazionale che assumerà le sembianze di un vero fondo sovrano in cui anche gli altri paesi possono investire attraverso i loro fondi sovrani e fondi di investimento anche privati e lo posso fare anche coloro che cercano come meglio massimizzare le proprie risorse, i fondi e le casse previdenziali, i fondi assicurativi italiani e internazionali". Ospite Carlo Capasa, Presidente della Camera nazionale della Moda italiana.Rinnovabili. Boom di nuovi progetti ma solo il 5,2% approvati.Al 30 giugno 2023, le procedure di Valutazione di impatto ambientale (Via) in corso per nuove fonti rinnovabili riguardavano 68.220 megawatt di nuova potenza, il 142% in più rispetto all'anno precedente. Ma solo il 5,2% è arrivato a conclusione. Questo lo scenario che emerge dall'Osservatorio Via di Anie Rinnovabili, l'organizzazione di Confindustria delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, che ha elaborato i dati del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Facciamo il punto con Alberto Pinori, Presidente ANIE Rinnovabili.
Inizia il mese, e nonostante la festività, siamo in onda.Il dottor Trivellone oltre che per l'ambiente è pro Palestina. Scontro feroce con Parenzo. Poi si insinua il direttore del Riformista Andrea Ruggeri e parte un attacco frontale. Secondo round con Maria Sofia Pia Federico. Paladina LGBTQ, ProPal, Vegana, Sex Worker... ma a Gaza potrebbe fare tutto questo?In studio la nostra moralizzatrice Annarita Briganti contro Marisa Bottone, sex worker bresciana. "Già è tanto che devo stare vestita, a me piace stare nuda"
Secondo il direttore dell'ospedale al Quds, Israele avrebbe chiesto l'evacuazione dell'edificio, già colpendo l'area circostante. Il giornalista Michele Giorgio ci aggiorna da Israele: "moltissime di queste persone non sono intenzionate a spostarsi, non sanno dove andare, e poi ci sono gli ammalati, i feriti".
Dopo una prima esperienza fatta saltare in aria dal Covid, Giovanni Bassu ha deciso di tornare in Australia per prepararsi a realizzare il suo sogno: aprire una azienda privata di manutenzione di pannelli fotovoltaici.
Romelu Lukaku mette la firma anche nella vittoria della Roma in Europa League con lo Slavia Praga e scalda i motori per il suo ritorno a San Siro contro la sua ex Inter. Partiamo da qui con Walter Sabatini, ex direttore sportivo di Roma e Inter. Nell'episodio di oggi di Endurance Race, Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing sono collegati in diretta dalle Finali Mondiali Ferrari 2023 del Mugello e con loro c'è un ospite speciale, l'ex pilota di F1 Antonio Giovinazzi che ci racconta le sue emozioni a bordo della 499P vincitrice di Le Mans.
Metà della popolazione mondiale è composta da donne e ragazze, ma spesso vengono escluse dal dibattito quando si parla di cambiamento climatico.
Secondo i dati Istat, nel 2022 sono più di 2,18 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta. Quanto ha inciso l’inflazione su questi dati?Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Il crollo di NexiTensione nel settore dei pagamenti digitali. La debacle della competitor francese Worldline incide sul titolo di Nexi.Ai nostri microfoni Carlo Festa de Il Sole 24 Ore.Il punto sulla ManovraQuella di quest’anno, con circa 24 miliardi, sarà la legge di bilancio più “piccola” degli ultimi dieci anni. Facciamo il punto con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.