Podcasts about secondo

  • 2,004PODCASTS
  • 9,660EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 22, 2025LATEST
secondo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about secondo

Show all podcasts related to secondo

Latest podcast episodes about secondo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
L'amore si misura con ironia e convivenza secondo Can Yaman

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 22, 2025 2:15


ne hanno parlato in onda Denise Cicchitti e Giuliano Gomez

Le Cronache Del Dado
Cinema secondo il Dado - Frankenstein Ep.2

Le Cronache Del Dado

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 20:22


In questo episodio Pietro ci parla del nuovo film di Del Toro, Frankenstein

#KristalNews: il Podcast

SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO | The Lamplighters League ▶ -97% ▶ 1.29€ https://www.instant-gaming.com/it/13697-comprare-the-lamplighters-league-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:33 UBISOFT STA BENISSIMO. Secondo il report. 09:15 Detective Cross 11:33 NEWS A RUOTA 24:09 OFFERTA del GIORNO! 25:10 La ELITE dei MALNATI su PATREON 25:50 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.

Millevoci
La lotta alla violenza domestica e l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole ticinesi

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 54:34


In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che sarà celebrata martedì prossimo 25 novembre, noi oggi desideriamo riflettere su un tema che purtroppo rimane sempre, soprattutto osservando il numero di casi, di drammatica attualità. Consapevoli di quanto continua a capitare, le autorità politiche si attivano, a scadenze regolari, con iniziative per sensibilizzare e con nuovi strumenti di aiuto e di sostegno.Lo scorso 11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato il via alla prima campagna nazionale di prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere. Elaborata dall'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo, in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerose organizzazioni della società civile, la campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e si rivolge a diversi destinatari. Avrà una durata pluriennale. In Svizzera, la violenza domestica, sessuale e di genere causa ogni giorno enormi sofferenze con conseguenze negative per le persone coinvolte e per l'intera società. Con questa prima campagna nazionale, la Confederazione intende rafforzare la prevenzione di queste forme di violenza, ancora molto diffuse. Nel 2024 in Svizzera sono stati registrati 21'127 reati di violenza domestica: un aumento del 6% rispetto al 2023 (19'918). La maggior parte dei casi riguarda partner (46.3%) o ex partner (26.6%), e le vittime sono per il 69.8% donne. Si stima che 27'000 bambini siano esposti ogni anno alla violenza nella coppia genitoriale, con gravi conseguenze sul loro benessere. Tra gli anziani, oltre il 20% delle vittime di femminicidio familiare negli ultimi dieci anni era in età pensionabile, ma questa fascia ricorre meno ai servizi di aiuto. Le consulenze alle vittime sono salite a 51'547 nel 2024 (73% donne), e le Case protette hanno accolto 2'676 donne e bambini per 130'460 pernottamenti. Le strutture per uomini, come l'associazione Zwüschenhalt, hanno registrato 2'843 pernottamenti (inclusi 7 bambini). Più della metà degli omicidi commessi in Svizzera avviene nell'ambito domestico. Secondo i dati delle ONG, nel 2025 il numero dei femminicidi è in aumento. Per quanto riguarda il Ticino, nel 2024 sono state registrate 600 infrazioni di violenza domestica (in calo rispetto alle 629 del 2023), perlopiù lesioni semplici, minacce e ingiurie. La maggior parte dei casi ha riguardato coniugi o partner (52.3%), seguiti da ex partner (22.9%) e altri legami familiari (24.8%). La Polizia cantonale ha effettuato 982 interventi legati a disagi familiari (-5%), riscontrando 162 reati d'ufficio, mentre gli allontanamenti di Polizia sono stati 60 (-24%) e quelli volontari 142 (-29%). Uno degli obiettivi principali di questa campagna nazionale di prevenzione che si estenderà su più anni è quello di offrire un concreto sostegno ai diversi gruppi di persone coinvolte. In una prima fase, la campagna è destinata anzitutto alle vittime, in una seconda fase alle persone loro vicine e in una terza fase alle persone violente o potenzialmente violente.undefinedLe persone interessate possono trovare informazioni, consigli e offerte di sostegno adatte alla loro situazione sul sito www.senza-violenza.ch. Non appena il numero nazionale per l'assistenza alle vittime 142 sarà operativo, nel maggio del 2026, la campagna ne promuoverà la diffusione. Questo numero unico nazionale permetterà infatti a ogni persona coinvolta di ricevere facilmente e in qualsiasi momento un sostegno.Intanto, come ogni anno, dal 25 novembre al 10 dicembre, il Cantone Ticino si unisce alla campagna internazionale contro la violenza di genere. Un periodo dedicato alla riflessione e alla sensibilizzazione, con iniziative promosse dalle istituzioni e dalla società civile. Assieme alla violenza di genere, la violenza domestica è riconosciuta quale problema di salute pubblica trasversale e, secondo la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all'interno della famiglia o del nucleo familiare, o tra attuali o precedenti coniugi o partner, indipendentemente dal fatto che l'autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima. La violenza nel contesto familiare coinvolge chiunque, indipendentemente dall'età, dal genere, dall'estrazione sociale o dall'origine culturale: occorre prima quindi riconoscerla e comprenderla, per poi reagire. È ovvio che di fronte alla portata di questo fenomeno la prevenzione è e sarà sempre più di fondamentale importanza: a questo proposito diamo anche ampio spazio all'approccio adottato e alle nuove strategie per promuovere l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole ticinesi dell'obbligo e del post obbligo, un'educazione intesa non soltanto come trasmissione di conoscenze, ma come strumento –adattato in base all'età delle allieve e degli allievi– che presta attenzione agli aspetti affettivi, emotivi, relazionali e fisici, in particolare legati alla salute sessuale, per sviluppare consapevolezza, rispetto e capacità relazionali. In concreto cosa, come e quanto si sta facendo? Chi sono i docenti abilitati all'insegnamento? Di violenza domestica e sulle donne e di educazione affettiva e sessuale nelle scuole parliamo con due esperte nella puntata odierna.undefinedSono ospiti Paola Iametti, psicologa ed esperta e consulente di educazione sessuale e affettiva nelle scuole dell'obbligo ticinesi e Myriam Proce, da tre anni coordinatrice istituzionale per la violenza domestica presso la Divisione giustizia del Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino.

Caffe 2.0
3552 I pediatri chiedono di aiutare i bambini, ma riguarda anche gli adulti

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 7:33


I pediatri chiedono di aiutare i bambini, ma riguarda anche gli adultiE' emergenza.Diffondete il link. E diamo l'esempio. Ne va della nostra salute, non solo mentale. Anche affettiva e corporale.• Obesità. Secondo alcuni studi, sotto i 13 anni, anche un'esposizione superiore a un'ora al giorno può essere un fattore di rischio, mentre oltre due ore al giorno di schermo aumentano del 67% il rischio di sovrappeso o obesità negli adolescenti rispetto ai coetanei con esposizione inferiore, anche per effetto della sedentarietà e del marketing alimentare digitale. • Sviluppo cognitivo. L'esposizione precoce ai dispositivi digitali può interferire con i processi di apprendimento e linguaggio. Gli studi di neuroimaging mostrano modifiche nelle aree cerebrali legate all'attenzione e alla comprensione. • Sonno. L'89% degli adolescenti dorme con il cellulare in camera, favorendo deprivazione cronica di sonno. • Salute mentale. Un uso intensivo dei dispositivi è correlato ad ansia, sintomi depressivi e minore autostima. Le adolescenti risultano più vulnerabili agli effetti della comparazione sociale e al “Fear of Missing Out”.• Dipendenze digitali. La prevalenza dell'Internet Gaming Disorder varia dall'1,7% al 10,7%; l'uso problematico dello smartphone riguarda fino al 20% dei giovani, con alterazioni cerebrali simili a quelle osservate nelle dipendenze da nicotina. • Salute visiva. Aumentano i casi di affaticamento visivo, secchezza oculare e miopia precoce, aggravati dalla scarsa esposizione alla luce naturale. • Cyberbullismo e violenza online. In aumento anche tra i più piccoli (+26% tra 10 e 13 anni).Le vittime presentano un rischio triplo di ideazione suicidaria. L'esposizione a contenuti violenti o sessualmente espliciti aumenta aggressività e disagio emotivo. • Sessualità online e pornografia. L'esposizione precoce alla pornografia online è in aumento e si associa a comportamenti sessuali a rischioEvitare l'accesso non supervisionato a Internet prima dei 13 anni per i rischi legati all'esposizione a contenuti inappropriati; • Rinviare l'introduzione dello smartphone personale almeno fino ai 13 anni per prevenire conseguenze sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale; • Ritardare il più possibile l'uso dei social media, anche se consentiti per legge; • Evitare l'uso dei dispositivi durante i pasti e prima di andare a dormire; • Incentivare attività all'aperto, sport, lettura e gioco creativo; • Mantenere supervisione, dialogo e strumenti di controllo costanti in tutte le fasce d'età.

News dal pianeta Terra
Alle Seychelles per far accoppiare i coralli

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 24:37


Secondo gli scienziati, rischiamo di perdere il 99% dei coralli che conosciamo se supereremo la soglia di +2°C di riscaldamento del pianeta. Già ora stiamo vedendo gli effetti devastanti dei mari sempre più caldi sui fondali oceanici e sulle barriere coralline. Ma c'è qualcosa che si può fare per agire localmente e proteggere questi coloratissimi organismi?  Grazie a Emilio Mancuso, biologo marino, e Giada Brugnaro, communication professional Canon Italia, scopriamo il progetto World Unseen che alle Seychelles grazie all'imaging ad altissima risoluzione, alla collaborazione con Coral Spawning International e Nature Seychelles, riesce a promuovere la riproduzione dei coralli e la resilienza delle barriere coralline globali.

SBS Italian - SBS in Italiano
Takeaway vs cucina casalinga, cosa vince secondo gli italoaustraliani?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 21:48


Pranzi e cene consegnati a domicilio sono una tentazione per gli italiani in Australia o si preferisce ancora cucinare a casa?

News dal pianeta Terra
Deforestazione made in Italy

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 9:44


Secondo un rapporto appena pubblicato dal WWF, l'Italia da sola sarebbe responsabile della deforestazione di circa 4.000 ettari di Amazzonia ogni anno per via dei prodotti che importiamo e che l'hanno causata. Grazie a Roberta Bonacossa di Change for Planet, in diretta da Cop30 a Belèm in Brasile, capiamo quali siano le conseguenze sulle comunità che vivono in quelle zone.L'Ucraina è stata pesantemente bombardata dalla Russia martedì notte: oltre 25 morti a Ternopil, mentre il governo di Zelensky affronta uno dei momenti più complessi degli ultimi 4 anni con due ministri indagati di grave corruzione. Fare 8 ore di guida obbligatoria di bicicletta per poter ottenere la patente: questa è la proposta del collettivo Bel Parcheggio da introdurre anche in Italia, come già avviene in Danimarca o nei Paesi Bassi, per migliorare la convivenza stradale e ridurre il numero di incidenti.  Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. La petizione per introdurre 8 ore di guida obbligatoria in bicicletta nelle scuole guida Puoi vedere qui gratuitamente documentario Deforestazione Made in Italy Rassegna stampa: Amazzonia, per i consumi italiani abbattuti quattromila ettari di foresta all'anno, Andrea Barolini 

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #78

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 1:48


Nelle ultime ventiquattro ore la tregua ha mostrato la frattura più pericolosa: gli attacchi arrivano anche nei corridoi umanitari e nelle aree indicate come sicure. Le ONG descrivono convogli costretti a invertire la marcia, check-point aperti e richiusi senza spiegazioni, itinerari che cambiano all'ultimo minuto. Una tregua che non permette di prevedere neanche un percorso diventa un'architettura instabile, dove ogni movimento espone a un rischio. Secondo i dati raccolti dalle organizzazioni locali dal 10 ottobre, giorno dell'entrata in vigore del cessate il fuoco, al 18 novembre, le violazioni documentate sono 393, con almeno 279 morti e più di 650 feriti. Nelle ultime ore si segnalano nuovi attacchi mentre le squadre umanitarie tentavano di raggiungere le famiglie rimaste isolate. Non è la rottura improvvisa di un accordo: è il logoramento quotidiano di una tregua che si incrina a piccoli colpi, fino a svuotare la parola “protezione”. La Cisgiordania segue un copione diverso ma complementare. Nell'ultima settimana sono aumentate le aggressioni dei coloni, gli incendi alle proprietà palestinesi e gli arresti degli attivisti israeliani che accompagnano i contadini nella raccolta delle olive. Qui il cessate il fuoco non è mai arrivato: la marginalità del territorio nelle discussioni diplomatiche riflette una gerarchia del conflitto che si ripete da mesi. Mentre nelle cancellerie si progettano le “fasi successive”, sul terreno l'unica fase identificabile è l'attesa. Le famiglie misurano il rischio metro dopo metro, gli operatori ripianificano ogni tragitto, e la tregua resta un confine fragile: un accordo che esiste sulle carte più di quanto riesca a esistere nella vita di chi dovrebbe protegge davvero. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

MELOG Il piacere del dubbio
6 milioni di litiganti

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025


Secondo una recente indagine, nell'ultimo anno ben 6 milioni di italiani hanno dovuto affrontare discussioni più o meno accese con i propri vicini di casa. Invitiamo i nostri ascoltatori a fornirci la loro casistica personale di liti condominiali.

Periscritto
Il suicidio di Israele - Anna Foa

Periscritto

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 31:43


Anna Foa è l'autrice di “Il suicidio di Israele” pubblicato da Laterza Editori. Anna Foa ha insegnato Storia moderna all'Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. In questo libro Anna Foa ci conduce attraverso le complesse vicende storiche che portano alla proclamazione dello stato di Israele e alle successive guerre che, subito dopo la sua istituzione, ha combattuto contro il mondo arabo. E mette in evidenza i principali snodi storici che hanno forgiato l'identità degli ebrei, quelli immigrati a Israele e quelli della diaspora. Secondo l'autrice quello che sta perseguendo in questo momento il governo israeliano è un vero e proprio suicidio contro cui molti al suo interno lottano, finora senza successo e senza  molto aiuto da parte degli ebrei della diaspora. Sarà necessario arrivare a dei compromessi per giungere, se non proprio a una pace, almeno a una convivenza.

Caffe 2.0
3549 Trailer - monografia su tracciamento online e AI act - digital omnibus e compliance oggi

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 7:03


Oggi vi presento un corposo approfondimento per chi vuole adempiere alla privacy e all'ai act oggi, in tempi di digital omnibus, la proposta di semplificazione delle due materie e di tutto il digitale in Europa.Secondo alcuni smontando tutti i diritti.Secondo altri innovando.Il mio approccio e' di metodo: date le premesse si capisce il perche' degli uni e degli altri, e perche' entrambi non portano a nessuna innovazioni.Perche' il metodo e' quello di chi riparte dai testi esistenti per essere chiari e coerenti.Il risultato ? Applicare GDPR e AI Act sara' basato su solide basi. Poi l'adeguamento alle formalità attuali resta complesso, ma sapremo da dove partire senza fraintendimenti.Se lavorate on line, vi servira' e non vedrete piu' il digitale con i dubbi di oggi.I contenuti saranno disponibili per i membri su privacypod.it/membri o caffe20.it/membri dopo le 11.00

CRASH – La chiave per il digitale
La teoria del complotto della superintelligenza artificiale

CRASH – La chiave per il digitale

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 11:25


Secondo la maggior parte degli scienziati informatici, la AGI non solo è tutt'altro che imminente, ma non sappiamo nemmeno se sia possibile costruirla. Eppure, gli allarmi continuano a circolare e a distrarci da temi più importanti. Com'è possibile? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Una Conferenza sul clima diversa da tutte le altre. La Nuova Zelanda si sta svuotando

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 26:13


La scelta di Belém, alle porte dell'Amazzonia, come sede della trentesima Conferenza delle Nazioni Unte sul clima, ha suscitato grandi speranze che, a dieci anni dagli accordi di Parigi, questi colloqui possano essere un punto di svolta nella lotta contro la crisi climatica. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Belém.Secondo i dati più recenti pubblicati dall'agenzia nazionale Statistics New Zealand, negli ultimi 12 mesi la crescita della popolazione ha raggiunto il tasso più basso dal 2013. Con Junko Terao, editor di Asia e Pacifico di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Corpo e mente • “Quando le parole si bloccano in gola” di Julinka Goetzhttps://www.internazionale.it/magazine/julinka-goetz/2025/11/13/quando-le-parole-si-bloccano-in-golaSerie tv • Call my agent Italia su Sky tv e NowCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radio Rossonera
Milan, Rabiot atteso in gruppo: le ultime in vista dell'Inter

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 1:28


Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, AdrienRabiot dovrebbe tornare in gruppo oggi in vista di Inter-MilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Radio Rossonera
Calciomercato Milan, ritorno di fiamma per Füllkrug: “Regalo low cost per Allegri”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 1:53


Secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, il Milanpotrebbe pensare a Niclas Füllkrug nella prossima sessione dicalciomercatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

MIster Gadget
18 Nov: Siete pronti per un clamoroso ritorno?

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 6:44


Secondo quanto trapela dagli Stati Uniti, Apple sta progettando un clamoroso ritorno, per un oggetto che ha fatto la storia. Google al centro delle polemiche per i termostati Nest, per un motivo particolare, che non è bello da conoscere. Brutte notizie per chi si aspettava novità da Apple Watch per il prossimo anno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Scontrini
Bonus elettrodomestici? Vi spiego perché secondo me sarà un caos

Scontrini

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 7:47


Centinaia di migliaia di voucher, i negozi pieni e il Black Friday alle porte. Ma il bonus elettrodomestici rischia di trasformarsi in caos! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Miti da sfatare
Old but Gold - La regola dei 5 secondi | 592

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 8:43


Secondo la cosiddetta "regola dei cinque secondi", il cibo che cade a terra rimane sicuro da mangiare, se viene raccolto nel giro dei suddetti cinque secondi. Ormai è stata sfatata in lungo e in largo, ma ancora tanti siti e articoli raccontano come la scienza e i ricercatori sostengono il contrario. Ma quale scienza? Quali ricercatori? Oggi ci vediamo un po’ più chiaro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

MELOG Il piacere del dubbio
Donne dalla sessualità mutilata

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Secondo uno studio recente condotto dall'Università di Milano Bicocca e di Bologna, si stima che in Italia sono più di 80.000 le donne di origine africana che hanno subito una mutilazione genitale. Ne parliamo con Livia Ortensi, professoressa si Demografia all'Università di Bologna e Laura Gentile, di Amref Italia.

Non Stop News
Non Stop News: lo sport, la Milano Music Week, Sinner vince le Nitto ATP Finals, welfare con Pellegrini

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 131:19


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Mattarella al parlamento tedesco, i raid russi in Ucraina, la legge di bilancio e i condoni, giovani e gas della risata. Qualificazioni per i prossimi mondiali di calcio. Analisi e commenti di Andrea Salvati sul match Italia-Norvegia. MotoGp, questo weekend si correva a Valencia. il punto con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Si apre oggi Milano Music Week. Ha parlato dei tanti eventi in programma Andrea Rosi, President & Chief Executive Officer - Sony Music Entertainment Italy. RTL 102.5 è radio ufficiale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Tennis, ATP Finals di Torino. Massimo Caputi e Angelo Binaghi hanno commentato il match Sinner-Alcaraz. Secondo appuntamento dedicato al Welfare. L'intervista a Tea Della Pergola, Direttore Marketing Pellegrini. L'attualità, commentata dal presidente della regione Veneto, Luca Zaia. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Lucrezia Bernardo.

MIster Gadget
17 Nov: Niente Mac Pro a breve

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 6:11


Tra le tante notizie del weekend relative ad Apple c'è quella dedicata ai progetti sui futuri modelli desktop. Arrivano nuove certezze sui futuri lanci di iPhone, cambia il calendario. Secondo alcuni c'è un modo curioso per ottenere risposte migliori dall'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MIster Gadget
15 Nov: L'AI sta generando una bolla pericolosa?

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 5:23


Secondo alcuni esperti americani che riportano dati dell'Università di Stanford, siamo davanti ad un fenomeno pericoloso, vi spieghiamo perché. Non funziona nel migliore dei modi il rapporto tra Apple e Calcio, rumors dagli Stati Uniti. Una figura chiave di Apple raggiunge l'età della pensione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Keration Podcast
La Storia della Musica S04E06 - Jennifer Higdon, giovane compositrice americana di bella musica

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 5:07


Che bello scoprire una nuova generazione di compositori provenienti dall'America. Dopo aver parlato di donne del passato, in questo episodio ci contreremo su una di loro, Jennifer Higdon, vivente, che sta componendo opere di buona qualità, belle e spesso profonde. La Higdon è nata il 31 dicembre 1962 a Brooklyn, New York. A oggi, ha vinto un Premio Pulitzer e tre Grammy. In questa biografia, sono contento di scoprire qualcosa su di lei. Biografia di Jennifer Higdon La Higdon ha iniziato a suonare il flauto all'età di 15 anni. Tre anni dopo, si è laureata in flauto alla Bowling Green State University, dove è stata incoraggiata a esplorare la composizione. A 21 anni si era affermata come compositrice. Ha poi conseguito un diploma d'artista presso il Curtis Institute, dove ha studiato con David Loeb e Ned Rorem. Sono passati alcuni decenni e ora è diventata una figura di spicco della musica classica contemporanea. Ha scritto opere per orchestra, ensemble di fiati, ensemble da camera, voce e coro. Secondo Fanfare Magazine la sua musica ha “la particolarità di essere allo stesso tempo complessa, sofisticata ma facilmente accessibile emotivamente”. Secondo il Times di Londra è “radicata, ma intrisa di integrità e freschezza”. La League of American Orchestras riferisce che è una delle compositrici d'America più eseguite. Dicevamo che ha vinto dei premi, fra cui il Premio Pulitzer 2010 per il suo Concerto per violino e 3 Grammy Awards per la Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo Percussion Concerto (2010), per il suo Viola Concerto (2018) e per il suo Concerto per arpa (2020). Consigli per l'ascolto Opere orchestrali e concerti Viola Concerto (2015) - Vincitore del Grammy Award 2018 per la Migliore Composizione Classica Contemporanea. Percussion Concerto (2005) - Vincitore del Grammy Award 2010 per la Migliore Composizione Classica Contemporanea. Blue Cathedral per flauto, clarinetto e orchestra (1999) - Un delizioso pezzo orchestrale che è diventato uno dei preferiti dalle orchestre americane e dal loro pubblico. All Things Majestic per orchestra (1911) – Un pezzo di 25 minuti per orchestra che descrive 3 ambientazioni all'aperto (The Tetons, String Lake e The Snake River) e si conclude con una rappresentazione sonora di cattedrali. Opere da camera Sly Quartet Amazing Grace Sonata for Viola e Piano Dark Wood String Trio Opere corali O Magnum Mysterium (2002) – Un pezzo di sette minuti per piccolo coro. Love Came Down (2022) – Un'ambientazione calda e incantevole di una poesia natalizia di Christine Rossetti. Qualcuno ha definito questo pezzo “quattro minuti di pura bellezza”. Conoscevate Jennifer Higdon?

Radio Rossonera
Calciomercato Milan, Moretto: “Franculino potrebbe essere un obiettivo: i dettagli”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 1:09


Secondo quanto riportato da Matteo Moretto, Franculino è un nome chepiace molto a Milan e Roma in vista del prossimo calciomercatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

PassioneInter Talk ⚫️
THURAM FUORI?! La miglior COPPIA d'attacco per l'Inter secondo i dati

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 15:57


L'Inter non dipende più dai titolari e i numeri lo dimostrano. Anche senza Lautaro e Thuram, Chivu ha trovato nuove soluzioni in attacco, con Bonny e Pio Esposito vere alternative! 

Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta Ubitennis: Alcaraz n.1 dell'anno, Musetti no a Bologna (14 nov 2025)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 83:33


Con la vittoria in due set su un Lorenzo Musetti ormai in riserva dopo settimane di tornei senza pausa, Carlos Alcaraz si è assicurato il n. 1 di fine anno del PIF Ranking ATP, oltre al primo posto nel girone Jimmy Connors. Secondo classificato, un po' a sorpresa dopo le prime due sconfitte, Alex de Minaur.Sinner ha già vinto il girone Bjorn Borg - al secondo posto ci sarà il vincitore tra Auger Aliassime e Zverev.Delusione per la squadra azzurra di Coppa Davis che dopo Sinner ha perso anche Musetti, troppo provato fisicamente dal tour de force per la qualificazione e con la testa già all'imminente nascita del secondogenito. Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisGioca all'ultima tappa di Ubicontest pronosticando i risultati delle Nitto ATP Finals e della Coppa Davishttps://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/

RadioPNR
Il Perosi Festival ospita la musica barocca

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 9:19


Secondo appuntamento con la rassegna dedicata al grande compositore tortonese, questa volta con musiche di '600 e '700, tra cui il rinomato "Gloria" di Vivaldi. Nello spazio condotto da Brocks su Pnr, il direttore del Festival, don Paolo Padrini.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #71

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 2:07


12 novembre. Il valico di Zikim è stato riaperto per far entrare aiuti umanitari nel nord della Striscia. Israele lo definisce un segnale di fiducia, ma nello stesso momento riprendono i bombardamenti su Beit Lahiya e Jabalia. Secondo la BBC, oltre millecinquecento edifici sono stati demoliti durante la tregua. La pace, nei comunicati, resta un verbo al futuro. L'Unicef denuncia un milione di siringhe bloccate ai valichi e cinquemila bambini in attesa di cure. A passare sono solo i carichi “approvati”, mentre Singapore invia cento protesi per amputati: un gesto simbolico in un sistema sanitario che non riesce più a operare. La retorica della ricostruzione arriva prima della possibilità di curarsi. Intanto Israele approva una legge che consente di oscurare media stranieri e chiudere redazioni considerate “ostili”. Gaza resta sigillata anche per l'informazione. Fnsi, Ordine dei Giornalisti e Movimento Giustizia e Pace chiedono all'Europa di intervenire: quasi trecento reporter palestinesi sono stati uccisi dall'inizio della guerra. Alessandra Costante avverte: «Non vogliamo colonizzare la notizia, vogliamo verificarla». In Cisgiordania, coloni mascherati attaccano villaggi nell'area di Tulkarem. L'esercito parla di episodi “intollerabili” che “minano la stabilità”. La stessa parola che il G7 in Canada usa per definire la regione, mentre Il Cairo e Ankara discutono di una forza di stabilizzazione. Tajani rivendica il ruolo dell'Italia nella ricostruzione, ma sul terreno la tregua continua a produrre macerie. In Israele esplode la polemica per la chiusura della radio delle Forze armate decisa dal ministro Katz, mentre Trump scrive a Herzog chiedendo la grazia per Netanyahu. Nella grammatica politica degli annunci la pace è un titolo, non una condizione. Sul campo, invece, la tregua si misura nei silenzi, nei varchi selettivi e nelle voci che non possono entrare. #LaSveglia per La Notizia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

ALLATRA TV ITALIA
1.739 mm di pioggia in un giorno! Non è più solo un evento naturale, è un segnale

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 15:29


L'uragano “Melissa” di categoria 5 si è abbattuto sulla Giamaica con venti che hanno raggiunto quasi i 300 km/h: è stata la tempesta più potente mai registrata in 174 anni di osservazioni nella regione. In Vietnam, la città di Huế è stata sommersa dall'acqua dopo una pioggia record di 1.739 mm in 24 ore, il secondo valore più alto nella storia meteorologica mondiale. In Florida, in un solo giorno sono caduti 500 mm di pioggia, come durante l'uragano “Ian”, uno dei più devastanti nella storia degli Stati Uniti.Ma la cosa più preoccupante è sotto terra.In soli tre giorni, in tutto il mondo si sono verificati sei terremoti di M6 e superiore, dalla Turchia alle Isole Salomone. Solo nella zona di Sındırgı (Turchia), dopo la scossa principale di M6,1, si sono verificate 500 scosse di assestamento, e i sismologi hanno registrato 12.000 eventi sotterranei negli ultimi tre mesi nella regione, e questa attività sismica continua.Secondo i dati dei servizi sismologici internazionali, la frequenza e l'energia degli eventi sismici stanno crescendo in modo esponenziale. Non si tratta più di "oscillazioni naturali", ma di uno spostamento sistemico. E se in una sola settimana si verificano così tanti eventi anomali e record, sia climatici che geodinamici, significa che la Terra sta reagendo ai cambiamenti globali con un unico meccanismo.

Modem
Ricchi alla cassa per il clima

Modem

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 29:15


Il 30 novembre si vota sull' “Iniziativa per il futuro”, proposta dalla Gioventù socialista. Nel testo si chiede di finanziare la lotta al cambiamento climatico con una nuova imposta federale sulle eredità e le donazioni, applicando alla parte che supera i 50 milioni di franchi un'aliquota del 50 percento .Per i promotori, questa imposta frutterebbe 6 miliardi di franchi all'anno, vincolati a misure per ridurre le emissioni di gas serra. A essere toccati sarebbero i più ricchi, ritenuti responsabili di un impatto ambientale maggiore. Inoltre, l'imposta ridurrebbe la disuguaglianza dei patrimoni .Secondo i contrari una simile imposta porterà invece alla partenza di persone facoltose dalla Svizzera e metterà in pericolo il futuro di molte aziende familiari, tanto che le entrate fiscali diminuiranno invece di aumentare. La Svizzera sarebbe poi meno attrattiva per attirare persone e investimenti dall'estero.A Modem ne discutono:Giovanna Pedroni, presidente Giovani del Centro TicinoYannick Demaria, membro di comitato Gioventù Socialista Ticino undefined

Focus economia
Ex Ilva, è scontro governo sindacati

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


L'ennesimo vertice sull'ex Ilva, tenutosi a Palazzo Chigi sotto il coordinamento del sottosegretario Alfredo Mantovano (nella foto), non ha portato a risultati concreti. I segretari generali di Fim, Fiom e Uilm hanno accusato il ministro Urso di "tradimento" e chiesto l'intervento diretto della presidente del Consiglio. Secondo i sindacati, il governo avrebbe presentato un piano di chiusura, con 6.000 cassintegrati, invece del piano di riconversione atteso. L'esecutivo ha illustrato un piano operativo a "ciclo corto", che riduce a quattro anni il percorso di decarbonizzazione ma prevede l'aumento del numero di dipendenti in cassa integrazione a 5.700 unità, poi 6.000 da gennaio. Urso avrebbe inoltre confermato l'esistenza di una "trattativa riservata" con un nuovo operatore interessato all'ex Ilva, oltre ai fondi Bedrock e Flacks, che avrebbero offerto zero euro per gli asset. Secondo Il Sole 24 Ore, ci sarebbero stati contatti anche con Qatar Steel, che però non ha ancora presentato una manifestazione formale di interesse. I tempi per la cessione di Acciaierie d'Italia si allungano e potrebbe rendersi necessario un nuovo intervento pubblico, forse in legge di bilancio, per garantire la continuità operativa. Intanto, il governo avrebbe chiesto a Eni un supporto tecnico per stabilizzare il costo del gas, elemento cruciale per il futuro impianto di preridotto (Dri) e per la riconversione verde dell'acciaieria. I sindacati restano preoccupati per i tagli e chiedono un coinvolgimento diretto dello Stato nel piano industriale. Ne parliamo con Paolo Bricco, Il Sole 24 OreTir, imprese e associazioni di categoria contro divieto di sorpasso in A1. Salvini avvia un tavolo tecnicoIl ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha deciso di istituire un tavolo tecnico con le rappresentanze del settore autotrasporto per discutere il divieto di sorpasso ai mezzi pesanti sull'A1, introdotto da Autostrade per l'Italia dal 3 novembre. La misura, sperimentale per sei mesi, riguarda il tratto tra Incisa-Reggello e Chiusi, lungo circa 90 chilometri, e si applica ai veicoli sopra le 12 tonnellate. Le sanzioni per chi viola il divieto arrivano a 666 euro, con sospensione della patente e decurtazione di punti. Le associazioni di categoria, tra cui FAI, Fiap e Trasportounito, criticano la decisione, definendola un provvedimento unilaterale che penalizza il settore e aggrava le difficoltà operative. Il presidente della FAI, Paolo Uggè, ha chiesto la sospensione immediata delle sanzioni e la convocazione urgente di un tavolo di confronto. Dopo i primi giorni di applicazione del divieto, le imprese segnalano ritardi nelle consegne, code e disagi, con ripercussioni anche sulla E45. Le associazioni temono conseguenze economiche e di sicurezza, ribadendo che la sicurezza stradale non può essere perseguita a scapito della sostenibilità del trasporto. Interviene Paolo Uggè, Presidente Conftrasporto e FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani).A2a, in 9 mesi ricavi in crescita ma cala l'utileA2a ha presentato i conti dei primi nove mesi dell'anno e il nuovo piano strategico al 2035, che prevede investimenti complessivi per 23 miliardi di euro, di cui 16 destinati alla transizione energetica e 7 all'economia circolare. Il gruppo punta alla neutralità climatica entro il 2050 e a un'espansione in nuovi mercati europei. Tuttavia, i conti trimestrali hanno deluso i mercati: a fronte di ricavi in crescita del 12% a 10,17 miliardi, il margine operativo lordo è sceso del 4% a 1,73 miliardi, l'utile operativo dell'11% a 956 milioni e l'utile netto del 19% a 581 milioni, soprattutto per la riduzione della produzione idroelettrica (-26%). Il gruppo conferma comunque le stime annuali. A2a ha inoltre costituito A2a Life Ventures, dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali e di intelligenza artificiale, e ha siglato un PPA quindicennale con Erg per la fornitura di 2,7 TWh di energia eolica a partire dal 2027. Il 70% degli investimenti effettuati nei primi nove mesi è in linea con la tassonomia europea, rappresentando oltre la metà degli investimenti italiani conformi. Crescono anche la capacità installata delle reti elettriche (+67%) e la vendita di elettricità verde (+43%). Affrontiamo il tema proprio con Renato Mazzoncini, Ad A2a.

BASTA BUGIE - Politica
Milei abbatte lo statalismo e per questo è stato confermato alle elezioni

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 15:10


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8348MILEI ABBATTE LO STATALISMO E PER QUESTO E' STATO CONFERMATO ALLE ELEZIONI di Stefano Magni La rivoluzione liberale argentina avanza. Le elezioni di metà mandato, per il rinnovo del legislativo (la metà della Camera e un terzo del Senato), sono state vinte dal partito del presidente Javier Milei, la Libertà Avanza. "Oggi abbiamo superato il punto di svolta: inizia la costruzione di una grande Argentina", ha dichiarato il presidente nel suo discorso della vittoria, a Buenos Aires.Finora, le riforme radicali erano state promosse nonostante la formazione liberale avesse appena una rappresentanza parlamentare di 37 deputati e 6 senatori, pari al 15 e 10 per cento di Camera e Senato rispettivamente. Le riforme erano passate soprattutto grazie al voto degli alleati di destra, il partito dell'ex presidente Mauricio Macrì, ma erano necessari mille compromessi.Adesso, la Libertà Avanza, ha ottenuto quasi il 41 per cento dei voti, aggiudicandosi 13 dei 24 seggi del Senato e 64 dei 127 seggi della Camera bassa in lizza. Con più di un terzo del legislativo direttamente sotto il suo controllo, Milei ha la possibilità di porre il veto a legislazioni ostili e promuovere le sue riforme con un sostegno parlamentare più solido.Ora: considerate quanto il presidente libertario, anarco-capitalista, è riuscito a fare sinora, abolendo più della metà dei ministeri, liberalizzando già molti settori chiave e tagliando un terzo della spesa pubblica. E ora pensate a cosa potrebbe fare nei prossimi due anni, con ancor meno ostacoli.I peronisti, del partito Forza Patria, padroni del Paese sudamericano per ottant'anni, hanno ottenuto risultati peggiori del previsto, con un 31,7 per cento di consensi su scala nazionale. Ora non resta loro che la lamentela, come la dichiarazione subito rilasciata dal governatore della provincia di Buenos Aires, Axel Kicillof: "Il governo sbaglia a festeggiare. È sbagliato ignorare la sofferenza di molti argentini, le cui aziende stanno chiudendo, e dei più vulnerabili che soffrono sempre di più ogni giorno che passa".Secondo un punto di vista tipicamente di sinistra, infatti, il liberalismo è solo "per i ricchi". Ma ignora una realtà che è sempre più difficile negare: proprio le riforme di Milei hanno fatto uscire dalla povertà milioni di argentini. La politica monetaria di Milei ha permesso di abbattere l'inflazione che è ridotta al 2 per cento mensile (prima era al 13 per cento): anche questi non solo freddi numeri, per gli argentini è la liberazione da un pesante giogo.IL PREGIUDIZIO ANTI-LIBERALE DEI MEDIACome mai la sua vittoria non era stata prevista dai sondaggisti e dagli analisti dei migliori quotidiani? I sondaggisti dovranno studiare meglio i loro modelli (per ora si giustificano affermando che l'affluenza era bassa). Ma gli analisti hanno rivelato tutti i loro pregiudizi contro il liberalismo. Dando per scontato che tagliare la spesa faccia male all'economia "reale" anche se dovessero migliorare i conti pubblici.Una logica che ha portato a: ingigantire i segnali di malessere e le proteste degli argentini contro il presidente. E, soprattutto, ingigantire la crisi del Peso, la valuta argentina, nonostante la promessa di importante sostegno da parte dell'amministrazione Trump, con circa 40 miliardi di dollari di prestito (condizionandolo, però, proprio alla vittoria di Milei in queste elezioni).I titoli dei quotidiani italiani, alla vigilia delle elezioni, erano eloquenti: "Vacilla l'Argentina di Milei: e per Trump l'America diventa un po' meno 'first'" (Corriere della Sera); "Argentina, dopo due anni la rivoluzione liberale sta implodendo: Peso in caduta libera e riserve valutarie in calo" (Il Fatto Quotidiano); "Il Peso dell'Argentina, il miracolo economico di Milei è al capolinea" (La Stampa); "I pentiti della motosega: Milei rischia il flop alle elezioni di midterm" (La Repubblica); "Argentina, il 'miracolo' di Javier Milei al capolinea?" (Open). E per fortuna che almeno qualche dubbio o punto di domanda c'è ancora, altrimenti avremmo avuto una stampa "mainstream" interamente convinta di una prossima sicura sconfitta della Libertà Avanza.In generale descrivevano un'Argentina "in ginocchio" e spiegavano (o meglio: si spiegavano) la scelta della maggioranza assoluta degli elettori nel 2023, quando Milei era stato eletto presidente, come un colpo di follia, dovuto a una situazione di crisi disastrosa. Ebbene, a due anni di distanza, il voto dimostra che quella ricetta per uscire dalla povertà viene scelta ancora, a mentre fredda e lontano da ogni ondata di follia.INFRANTE DUE LEGGI DELLA "NATURA" DELLO STATOCerto è una riconferma che sorprende anche non pochi liberali. Sinora eravamo tutti convinti della inviolabilità di almeno due costanti: la legge di gravità dello Stato e la tirannia dello status quo. La prima, teorizzata proprio dai libertari anarco-capitalisti (corrente di pensiero a cui appartiene lo stesso Milei), è una legge del costante ingrandimento del potere dello Stato. Un ente monopolista della violenza tenderà, per sua natura, ad accentrare sempre più potere.Le leggi (nemmeno la costituzione) non sono sufficienti a contenere l'espansione dello Stato, men che meno a ridurlo, anche perché, per dirla con un'efficace metafora di Antony De Jasay: "Una Costituzione è come una cintura di castità per lo Stato, il quale però ne detiene la chiave".Ciò vale, a maggior ragione, nelle democrazie, dove la maggioranza degli elettori e "consumatori di tasse" tenderà a votare per ottenere più privilegi dallo Stato a scapito di una minoranza sempre più esigua di produttori di ricchezza.La tirannia dello status quo, termine introdotto efficacemente dall'economista Milton Friedman, è invece quella condizione per cui una maggioranza ritiene "diritto acquisito" la sua quota di spesa pubblica. Friedman osservava che neppure Reagan, nei suoi due mandati dal 1980 al 1988, fosse riuscito a tagliare quei capitoli di spesa pubblica che ormai erano inviolabili per decine di milioni di beneficiari.Ebbene, Javier Milei è riuscito a sconfiggere queste due leggi della "natura" dello Stato, in pochi anni e per di più in un Paese da sempre culturalmente ostile alla libertà individuale. I liberali nostrani non hanno più scuse: se qualcuno ce l'ha fatta in Argentina, anche in Italia è possibile una rivoluzione liberale.Nota di BastaBugie: l'autore del precedente articolo, Stefano Magni, nell'articolo seguente dal titolo "Milei, il presidente libertario che ha già cambiato l'Argentina" racconta come Javier Milei, il primo presidente libertario dell'Argentina, ha cambiato profondamente il paese in appena un anno di governo. In meglio o in peggio? Le urne hanno decretato che il popolo è contento dei risultati delle sue riforme liberali.Ecco l'articolo completo pubblicato su la Nuova Bussola Quotidiana il 12 dicembre 2024:Il primo anno di presidenza di Javier Milei, il primo presidente libertario, ha già cambiato profondamente l'Argentina. In meglio o in peggio? «La cartina al tornasole della comunicazione politica è Javier Milei. Tutti quelli che dicevano avrebbe fatto bene dicono stia facendo benissimo, tutti quelli che dicevano avrebbe fatto i disastri dicono stia facendo i disastri», scrive sul suo profilo X il comico Luca Bizzarri. Ed ha ragione. Mai come in questo caso, le analisi divergono addirittura nei dati, non solo nelle conclusioni. Dipende da quel che si vuole guardare.Evitando, dunque, di addentrarci troppo nei tecnicismi, quali sono i risultati di Milei? L'Argentina è ancora un paese molto povero, con il 44,6% della popolazione in povertà relativa e l'11,6% in povertà assoluta. Ma sono dati in miglioramento costante, da quando Milei è presidente. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, rispetto al primo trimestre dell'anno, quando era già presidente ma scontava ancora gli effetti delle politiche dei suoi predecessori, la povertà relativa è calata del 10,3% e quella assoluta del 9%. Si tratta di un miglioramento sensibile e continuo che è impossibile da sottovalutare.Altri piccoli segnali di miglioramento nella vita quotidiana: è di nuovo possibile trovare appartamenti da affittare. Una delle prime riforme è stata la liberalizzazione degli affitti (che erano sottoposti a una rigida regolamentazione) e l'offerta, nella capitale, è aumentata del 170%. Da città di appartamenti vuoti, sta tornando a riempirsi, grazie a offerte più varie dai prezzi appetibili. È solo una delle tantissime liberalizzazioni e deregolamentazioni, l'ultima in ordine di tempo è quella dei trasporti. E tutte con lo scopo di spingere la concorrenza e abbassare i prezzi per i consumatori.Chi concentra l'attenzione sui nuovi disoccupati, su tutti quelli che hanno perso il lavoro nel settore statale per i tagli alla spesa pubblica (50mila licenziati nel primo semestre, altri 70mila in uscita), vedono il bicchiere mezzo vuoto. Così come quelli che sono scesi a protestare in piazza, mese dopo mese, con cortei sempre più aggressivi, a cui la polizia ha risposto con durezza estrema. Milei ha chiesto poteri speciali, per il primo anno, per poter passare le riforme più drastiche senza passare dal dibattito parlamentare. Per questo, oltre che per l'azione della polizia nelle piazze, viene visto come un presidente più autoritario che libertario. Patricia Bullrich, ministro della Sicurezza si è fatta già la fama di dura e inflessibile tutrice dell'ordine, oltre che una orgogliosa combattente nella guerra alla droga. La strategia della tolleranza zero ha però funzionato. Anche nelle città più violente del narcotraffico,

Modem
Inverno demografico in Svizzera 

Modem

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 29:59


Per assicurare il ricambio generazionale occorre una media di 2.1 figli per donna, livello che per la Svizzera si allontana sempre più. Secondo i dati definitivi per il 2024, diffusi ieri dall'Ufficio federale di statistica, è stato registrato un nuovo minimo storico con 1.29 figli per donna. Sempre meno figli con genitori sempre meno giovani, aumenta invece il numero di chi non desidera avere figli. Una situazione da inverno demografico che colpisce praticamente tutta l'Europa. Alla radice del fenomeno un complesso intreccio di fattori economici, sociali e culturali che rendono difficile rovesciare un'evoluzione in corso da anni. Evoluzione che a sua volta si fa sentire su economia società e cultura. Per facilitare la genitorialità esistono varie iniziative a livello pubblico e di aziende, iniziative che non sembrano finora in grado di rovesciare il calo delle nascite. Intervengono sul tema: Tiziana Marcon, pedagogista e Responsabile di “Progetto genitori” associazione attiva in Ticino a livello cantonale Giuseppe Cappellari, economista di Demografik, centro studi e consulenze sui cambiamenti demografici a Basilea Ivano Dandrea, membro di comitato di Coscienza Svizzera e CEO del Gruppo Multi 

Focus economia
Accordo Ue su target clima, -90% di emissioni nocive al 2040 con flessibilità

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


I ministri dell'Ambiente dell'Ue hanno raggiunto a Bruxelles un accordo sul clima che fissa l'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni rispetto ai livelli del 1990 entro il 2040. Dopo 24 ore di trattative, solo Slovacchia, Ungheria e Polonia si sono opposte, mentre Belgio e Bulgaria si sono astenuti. L'Italia, inizialmente contraria, ha sostenuto il compromesso finale. La proposta della Commissione europea rappresenta una tappa intermedia verso la neutralità climatica del 2050. È stata introdotta la possibilità per gli Stati membri di utilizzare crediti internazionali fino al 5% per compensare le emissioni, una misura fortemente voluta dall'Italia, mentre Germania, Spagna e Paesi nordici spingevano per il limite al 3%. Questi crediti, legati a progetti ambientali come riforestazione o investimenti in rinnovabili, dovranno essere di alta qualità. È inoltre previsto che dal 2030 si possa valutare l'uso di un ulteriore 5% di crediti domestici. Rinviata infine al 2028 l'estensione del sistema Ets 2 al trasporto stradale e al riscaldamento degli edifici. Su richiesta italiana, il testo riconosce il ruolo dei biocarburanti e dei carburanti a basse emissioni nella decarbonizzazione dei trasporti, come confermato dal commissario europeo al Clima, Wopke Hoekstra. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresaIl 2025 sarà un anno di transizione per la manifattura italiana, con un calo del fatturato deflazionato dell'1%, meno marcato rispetto al -2,6% medio del biennio precedente. Il fatturato nominale resterà elevato, a 1.120 miliardi di euro. La debolezza dell'industria è comune anche ad altri Paesi europei, in particolare la Germania. Nel biennio 2026-2027 è attesa una ripresa moderata (+1% medio annuo) grazie al miglioramento della domanda europea, al rientro dell'inflazione e alla ripartenza tedesca. I settori più dinamici nel 2025 saranno la farmaceutica (+3%), l'elettrotecnica (+1,7%) e alimentare e bevande (+1,1%), mentre moda (-3,5%) e autoveicoli e moto (-9%) resteranno in difficoltà. Dal 2026, la crescita sarà trainata dai comparti legati alla doppia transizione digitale ed ecologica: elettronica e meccanica (+2,2%), autoveicoli (+2%), elettrotecnica (+1,9%), largo consumo (+1,7%), farmaceutica (+1,5%) e alimentare (+0,7%). Anche il sistema moda tornerà lievemente positivo (+0,4%). Secondo De Felice, il sistema manifatturiero italiano mostra capacità di adattamento e potenziale di ripresa in un contesto di forte cambiamento. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Cerved, Made in Italy vale quasi metà dell'export nazionaleLe imprese del made in Italy, circa 76 mila, hanno generato nel 2023 ricavi per 637 miliardi di euro e occupato quasi 2 milioni di persone, con una crescita del 4,3% rispetto al 2014, superiore al +3,7% dell'intera manifattura. Secondo il Monitor Cerved, che analizza i settori chiave come agroalimentare, moda, arredo, meccanica, trasporti e farmaceutica, queste aziende mostrano solidità patrimoniale e finanziaria e una forte vocazione all'export. Pur rappresentando solo il 7,8% delle società di capitali italiane, generano il 47,2% dell'export nazionale, pari a 200 miliardi di euro nel 2023. La crescita dovrebbe proseguire con un leggero aumento dei ricavi (+0,2%) nel 2025 e un +1,7% nel 2026. Tuttavia, la sfida principale sarà mantenere la competitività in un contesto segnato da dazi americani e tensioni geopolitiche. Lo studio evidenzia l'importanza di investimenti in innovazione, sostenibilità e diversificazione dei mercati, puntando su India, Sud-Est asiatico e Africa. «La capacità innovativa delle imprese sarà decisiva per restare competitive», sottolinea il ceo di Cerved, Luca Peyrano. Passa nei nostri studi Regina Corradini D'Arienzo, amministratore delegato e direttore generale di SIMEST.

La Zanzara
La Zanzara del 4 novembre 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025


Secondo giorno della settimana, Gian Luca Lo Cicero apre il faldone Padova.Samantha Scherzi, candidata Bandecchiana in Campania e dei post dove si parla di baffino... interviene anche Stefanone nostro. Ugo Rossi e la difesa della Zakharova...Eleonoire Ferruzzi, le sue unghie e il pastore Carollo.

Focus economia
Fondi Ue, spesa ferma all'8% e si teme accentramento della governance

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025


La priorità data al Pnrr ha rallentato l'attuazione dei fondi di coesione 2021-2027: al 31 agosto 2025 la spesa è ferma a 6 miliardi, pari all'8% dei 74,8 miliardi disponibili. Le risorse impegnate raggiungono il 27,1%. La Commissione ha autorizzato la riallocazione di una parte dei fondi verso nuove priorità come difesa, energia, alloggi e resilienza idrica, concedendo un prefinanziamento aggiuntivo e un anno di proroga per la spesa, fino al 2030. La cabina di regia guidata da Tommaso Foti ha esaminato rimodulazioni per 2,6 miliardi di quota Ue: 887 milioni agli alloggi, 729 milioni alle reti idriche, 278 milioni alla transizione energetica, 204 milioni alla piattaforma Step, 196 milioni a difesa e infrastrutture a duplice uso e 361 milioni alla formazione e occupazione. Sullo sfondo cresce la preoccupazione per un possibile accentramento della governance da parte della Commissione Ue: l'assessore lombardo Guido Guidesi avverte che la Lombardia rischierebbe di perdere 4,4 miliardi, penalizzando imprese, formazione e ricerca. La Regione ha partecipato a Bruxelles alla manifestazione della Cohesion Alliance contro la centralizzazione dei fondi. Le nuove regole Ue introducono la possibilità di finanziare progetti legati alla sicurezza e alla mobilità militare, ma l'adesione resta su base volontaria. Ne parliamo con Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.Shutdown, Stati Uniti nel caos: sospensione di servizi sociali e aeroporti bloccatiNegli Stati Uniti lo shutdown prosegue da oltre un mese, paralizzando servizi pubblici e trasporti. La riunione d'urgenza convocata dal vicepresidente JD Vance non è bastata a rassicurare compagnie aeree e sindacati: oltre 800mila dipendenti federali sono senza stipendio da quattro settimane. I disagi toccano aeroporti, scuole, servizi per l'infanzia, tribunali e perfino i fondi alimentari per 42 milioni di americani. La crisi nasce dallo scontro politico tra Repubblicani e Democratici sul bilancio federale. Trump, in viaggio in Asia, ha lasciato Washington senza guida e attacca l'opposizione definendola responsabile del caos. I Repubblicani puntano a usare lo shutdown per ridurre la spesa sociale e tagliare personale pubblico, mentre i Democratici restano divisi. Nei trasporti la situazione è critica: 63mila controllori e addetti alla sicurezza lavorano senza paga, mentre cresce il timore di un collasso del sistema in vista del Ringraziamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itCome sta andando il mercato del Petrolio? Le sanzioni alla Russia influiranno sul prezzo?Opec+ ha deciso un nuovo aumento della produzione di 137mila barili al giorno dopo quelli di settembre e ottobre. L'incremento sarà sospeso da gennaio a marzo 2026 per motivi stagionali, ma resta l'obiettivo di 1,65 milioni di barili aggiuntivi giornalieri. I prezzi restano deboli: il Wti è a 60,98 dollari al barile e il Brent a 64,77 dollari. Il calo riflette l'incertezza sulla domanda cinese e l'impatto delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Opec+ continua a monitorare il mercato con prudenza per evitare eccessi di offerta. La strategia di lungo periodo mira a riconquistare quote di mercato perse a favore degli Stati Uniti. Il 18 novembre è previsto un incontro tra Mohammed bin Salman e Donald Trump, che chiede un aumento della produzione per contenere i prezzi dei carburanti. Chevron prevede ulteriori ribassi nel 2026, mentre la prossima riunione Opec+ è fissata per il 30 novembre. Ne parliamo insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon per i servizi CloudOpenAI ha firmato un accordo settennale da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services per accedere a un'enorme capacità di calcolo basata su GPU Nvidia, necessaria per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L'intesa arriva dopo quella con Microsoft e rafforza la posizione di OpenAI come attore chiave nel settore globale dell'AI. Amazon punta a consolidare il suo primato nel cloud in un momento di ristrutturazione interna e tagli di personale. Per OpenAI, ormai trasformata in una public benefit company, l'accordo segna il passaggio definitivo da laboratorio di ricerca a colosso industriale. Secondo stime interne, l'azienda prevede investimenti infrastrutturali fino a 1.400 miliardi di dollari. "L'infrastruttura di AWS sarà la spina dorsale delle ambizioni di OpenAI", ha dichiarato il CEO di AWS Matt Garman. Approfondiamo la questione con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.

Radio Rossonera
MILAN, CHE DIAVOLO SUCCEDE? | Radio Rossonera Talk

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 61:40


Secondo pareggio consecutivo in #seriea per il #milan di #allegri : dopo il 2-2 contro il #pisa arriva l'1-1 esterno contro l' #atalanta . Cosa sta succedendo ai #rossoneri ?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Te lo spiega Studenti.it
Il corpo ti tradisce, i 7 gesti che sabotano un colloquio di lavoro secondo la psicologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 2:20


Scopri quali sono i 7 gesti che sabotano un colloquio di lavoro (anche se non te ne accorgi). Ecco le azioni che ci tradiscono secondo la psicologia.

Te lo spiega Studenti.it
«La vita è ciò che ti accade mentre sei impegnato a fare altri progetti». Il senso della vita secondo John Lennon

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 2:02


John Lennon ci ricorda che la vita non è nei piani perfetti, ma nei momenti che ci sorprendono. Scopri come imparare a vivere il presente e dare valore all'imprevisto.

Focus economia
Dividendi, modifiche in vista: soglia al 5% ed escluse le quotate

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


Il Governo sta valutando modifiche alla norma sulla tassazione dei dividendi prevista in manovra, che aumenta l'imposizione sugli utili distribuiti per partecipazioni inferiori al 10%. Tra le ipotesi allo studio figurano l'esclusione delle società quotate da Piazza Affari, l'abbassamento della soglia dal 10% al 5% e l'introduzione di un vincolo di mantenimento delle quote per almeno un anno. L'articolo 18 della legge di bilancio, al centro delle polemiche, dovrebbe essere rivisto in Parlamento, con l'obiettivo di garantire coperture alternative ai 2,86 miliardi di maggiori entrate previsti in tre anni. La misura nasce per recepire la sentenza della Corte di giustizia UE che ha condannato l'Italia a un rimborso miliardario alle banche. Confrontando le regole europee, il Mef ha notato che la soglia di partecipazione per beneficiare dell'esenzione oscilla altrove tra il 5% e il 10%, e ora valuta di allinearsi ai livelli più bassi. Escludere le quotate mira anche a non penalizzare il mercato dei capitali, già in difficoltà e oggetto di riforma con il nuovo Testo unico della finanza. Ne parliamo con Stefano Firpo, direttore generale di Assonime.Amazon, oggi l'annuncio ufficiale dei primi 14.000 esuberiAmazon ha ufficializzato un taglio di 14.000 posti di lavoro, concentrato nella struttura amministrativa e non tra operai o addetti alle consegne. La misura punta a ridurre la burocrazia e a reinvestire in settori strategici come intelligenza artificiale e automazione.Secondo indiscrezioni, l'azienda mira a sostituire oltre mezzo milione di lavoratori con robot e sistemi di AI entro il 2033, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. Oggi Amazon impiega 1,55 milioni di persone nel mondo, di cui 19.000 in Italia, e continua a registrare risultati economici record nonostante i tagli.Il caso rappresenta un segnale del cambiamento profondo portato dall'intelligenza artificiale, che non si limita a sostituire mansioni, ma sta ridefinendo la natura stessa del lavoro umano. Il commento è di Guido Di Fraia, Fondatore di IULM AI Lab e membro del board innovazione di IULM con delega all'AI

Te lo spiega Studenti.it
Età e intelligenza: quando la mente tocca le massime performance secondo la scienza

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 2:08


A che età il cervello è più brillante? Le ricerche mostrano che ogni fase della vita ha punti di forza diversi. Ecco quando la mente è davvero al top.

Radio Bullets
28 ottobre 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 10:54


28 ottobre 2025 - Notiziario in genereLa popolazione dell'Uganda è giovane, molto giovane.Qui - come in altri angoli del globo, nell'Africa sub-sahariana e nell'Asia del Sud, ma anche in America Latina e in Europa - povertà, HIV e AIDS, matrimoni precoci, gravidanze adolescenziali, violenza di genere e scarsa partecipazione all'istruzione secondaria rendono difficile per le giovani ragazze avere la vita a cui hanno diritto.Bambine e adolescenti abbandonano la scuola a causa di gravidanze indesiderate in età adolescenziale, a volte anche prima e perché costrette a sposarsi precocemente.Secondo il ministero della Salute, il 25% delle adolescenti ugandesi rimane incinta entro i 19 anni.Con rischi elevatissimi per la salute fisica ma anche mentale.Quasi la metà- il 43% - si sposa prima dei 18 anni e continua ad avere figli fino ai 45 anni.Angela Gennaro in collegamento dal distretto di Iganga, nella regione orientale dell'Uganda, insieme a Paola Maceroni, Responsabile Area Programmi Estero ActionAid Italia

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.392: Sempre più australiani subiscono danni causati dal gioco d'azzardo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 11:33


Secondo una nuova ricerca, un numero crescente di australiani sta subendo danni a causa del gioco d'azzardo. Lo studio evidenzia il legame tra il gioco d'azzardo patologico e la violenza domestica, il suicidio e le difficoltà finanziarie, con oltre 3 milioni di australiani che ne sarebbero colpiti.

Focus economia
Manovra 2026, dal ceto medio ai pensionati: chi guadagna e chi perde

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


La manovra 2026, approvata con bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ammonta a 18,7 miliardi di euro e si caratterizza per un'impostazione prudente, con l'obiettivo di riportare il deficit attorno al 3% del Pil già entro l'anno e uscire dalla procedura di infrazione europea per disavanzo eccessivo. La legge di bilancio punta a un equilibrio delicato tra sostegno al ceto medio, contenimento della spesa e salvaguardia dei conti pubblici, delineando un quadro di interventi limitati e mirati. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Leonardo, Thales e Airbus siglano intesaLeonardo, Airbus e Thales hanno firmato un protocollo d'intesa per unificare le loro attività nel settore spaziale, con l'obiettivo di consolidare l'autonomia strategica europea in un comparto cruciale per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova società punterà a creare un player europeo integrato e competitivo a livello globale, combinando tecnologie complementari e soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture ai servizi, escludendo i lanciatori. Secondo il CEO di Leonardo, Roberto Cingolani, l'accordo conferma la necessità di unire le forze industriali del continente. Le tre aziende prevedono sinergie per alcune centinaia di milioni di euro all'anno entro cinque anni, con costi in linea con gli standard del settore e benefici in termini di competitività e crescita dei ricavi. Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore.Amazon, mezzo milione di posti sostituiti dai robotSecondo documenti interni rivelati dal New York Times, Amazon prevede di sostituire oltre mezzo milione di lavoratori con robot entro il 2033, automatizzando fino al 75% delle operazioni nei magazzini. L'azienda punta a evitare l'assunzione di circa 600.000 persone pur raddoppiando le vendite, riducendo i costi operativi e aumentando l'efficienza. Il fenomeno si inserisce in un contesto globale di rapida automazione, come mostra il rapporto "Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano" della Fondazione Randstad AI & Humanities, che evidenzia come 10,5 milioni di lavoratori italiani siano ad alto rischio di sostituzione. Tuttavia, l'intelligenza artificiale sta anche generando nuove professioni legate alla tecnologia e alla sicurezza informatica. Secondo la presidente Valentina Sangiorgi, il futuro dipenderà dalle scelte attuali: servono una governance etica e politiche di formazione continua per rendere la tecnologia un alleato del lavoro umano. Il commento è di Rossella Fasola, responsabile public affairs di Randstad Italia e coordinatrice operativa di Randstad Research.Manovra, Gimbe: Ai sanitari le briciole. I medici del settore pubblico in stato di agitazioneLa Fondazione Gimbe critica la legge di bilancio, accusando il governo di aver annunciato risorse ingannevoli per la sanità pubblica. Dei 7,7 miliardi aggiuntivi previsti, gran parte deriva da stanziamenti già programmati e destinati ai rinnovi contrattuali. Il Fondo sanitario nazionale raggiungerà 145 miliardi nel 2028, ma la sua quota sul Pil scenderà dal 6,3% del 2024 al 5,9%. Il gap tra spesa prevista e risorse assegnate sarà di 6,8 miliardi nel 2026, 7,6 miliardi nel 2027 e 10,7 miliardi nel 2028. Secondo Gimbe, ciò costringerà le Regioni a ridurre i servizi o ad aumentare le tasse. Anche Anaao Assomed, sindacato dei medici dirigenti, ha proclamato lo stato di agitazione denunciando le disparità di trattamento e l'assenza di un vero rilancio del Servizio sanitario nazionale. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.392: Sempre più australiani subiscono danni causati dal gioco d'azzardo

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 11:33


Secondo una nuova ricerca, un numero crescente di australiani sta subendo danni a causa del gioco d'azzardo. Lo studio evidenzia il legame tra il gioco d'azzardo patologico e la violenza domestica, il suicidio e le difficoltà finanziarie, con oltre 3 milioni di australiani che ne sarebbero colpiti.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Questa settimana vi portiamo in giro per la riviera adriatica, da Venezia a Bari! Quindi si mangia, si va al teatro, e forse facciamo anche un po' di sport! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k/easyitalianpodcast191_transcript.html?rlkey=jq16em22sid7aq6mta27r5bsm&st=9ejyb2ye&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/giajujft5xrq1er3j82fp/easyitalianpodcast191_transcript.pdf?rlkey=42h5fplvp70ivzx11gx6k6t23&st=jf0men1f&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d1sxtl5jeyv2oz4vpl7qa/easyitalianpodcast191_vocab.txt?rlkey=t1yyg0aejeljmqrldz170q4ol&st=kz1z0e7u&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/a1i2glrz2foccz9paelcn/easyitalianpodcast191_vocab-semicolon.txt?rlkey=u7k62q7biqd4cby67x0nc9dsj&st=9m7m9c86&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Making a Panino! Vlog in Slow Italian

Il Mondo
La Russia vuole restare in Siria. Come eliminare la povertà in Europa.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 28:29


Il 15 ottobre il presidente siriano Ahmed al Sharaa ha incontrato a Mosca il presidente russo Vladimir Putin nel primo tentativo di normalizzare i rapporti tra i due paesi dopo la fine della guerra civile in Siria. Con Lorenzo Trombetta, giornalista, da Damasco.Secondo l'Eurostat, nel 2024 circa 93,3 milioni di persone erano a rischio povertà nell'Unione, il 21 per cento del totale. Con Pietro Galeone, economista.Oggi parliamo anche di:Film • Eddington di Ari AsterCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

SBS Italian - SBS in Italiano
Superannuation e tasse su plusvalenze: "Canberra, abbiamo un problema"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 11:20


Secondo il Professor Tani, il dietrofront del governo crea un buco nei conti non semplice da rimediare, "tanto che forse non vi si porrà rimedio".