 
			POPULARITY
Dalla sesta edizione del Tourism Innovation Summit di Siviglia alle nuove piattaforme di travel planning AI-driven, fino ai modelli di Agentic Tourism e alle strategie per un turismo sostenibile e tecnologico: un viaggio tra i trend che stanno ridisegnando l'industria globale del turismo. In questo episodio del Podcast sul Futuro del Turismo, analizziamo come innovazione, dati e intelligenza artificiale stiano trasformando ogni fase del viaggio; dalla pianificazione alla governance delle destinazioni.NEWS 1 — Tourism Innovation Summit 2025 (Siviglia)https://www.tisglobalsummit.comNEWS 2 — AI Planning & Conversational Commercehttps://www.airialtravel.comhttps://www.stayflexi.comhttps://www.phocuswright.com/Travel-Research/Technology-Innovation/Chat-Plan-Book-GenAI-Goes-MainstreamNEWS 3 — TOURISE & Globant: Agentic Tourism Reporthttps://www.businesswire.com/news/home/20251022347041/en/https://www.globant.comNEWS 4 — Vision 2030: Arabia Saudita e turismo sostenibile AI-poweredhttps://www.webpronews.com/saudi-arabia-ai-driven-sustainable-tourism/https://www.neom.comNEWS 5 — Caribbean Hotel & Tourism Association: AI Guidebook 2.0https://www.caribbeanhotelandtourism.comGuest — Silvia Moggia / Officina Turisticahttps://www.officinaturistica.com
Intervista al prof. Giuseppe Acconcia - co autore del libro Mondi Arabi - Una guida essenziale, ed. Bompiani - per capire cosa c'è davvero dietro l'espulsione della delegazione UE dalla Libia orientale. Saba Saba: sangue e lacrimogeni in Kenya. Con Bruna Sironi da NairobiRiccardo Moro: cosa (non) ha deciso l'ONU a Siviglia sullo sviluppo globale
Emanuela Bernascone"Brioches a colazione"Robin Edizioniwww.robinedizioni.itUn'amicizia che resiste alla prova del tempo: Alice, Francesca e Raffaella sono legate da più di vent'anni di risate, confidenze e sfide quotidiane. Si muovono tra Torino, Milano, Parigi, New York e Siviglia con la certezza di un legame indistruttibile, ma il destino ha in serbo per ognuna di loro una svolta inaspettata. Ciascuna, a modo suo, dovrà fare i conti con un passato che ha lasciato cicatrici profonde, affrontando traumi irrisolti, tradimenti, silenzi, separazioni e perdite. Ma nei momenti più difficili, quando il mondo intorno a loro cambierà drasticamente, potranno contare l'una sull'altra, traendo da questa solidarietà la forza necessaria a costruirsi un futuro diverso da quello che avevano immaginato. Tra tensioni emotive e momenti di leggerezza, alla fine quel che conta è il legame indissolubile che le tre amiche condividono, ciò che dà un senso al tutto.https://emanuelabernascone.com/Emanuela Bernascone è giornalista pubblicista e lavora nella comunicazione da più di due decadi. Inizialmente Capo Ufficio Stampa della Fondazione Italiana per la Fotografia, da quando, nel 2005, ha fondato la propria agenzia collabora con autorevoli realtà pubbliche e private in Italia e tiene corsi di comunicazione presso diversi enti.Il suo primo romanzo "Malta bastarda" è stato pubblicato nel 2021 dalla casa editrice ExCogita.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I titoli A Gaza nuova strage di civili in cerca di aiuti a seguito dei raid israeliani Prosegue a Siviglia la IV Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite sul Finanziamento dello Sviluppo Tensione in Serbia: a Belgrado nuove proteste degli studenti Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Alberto Giovannetti
Trecentoquarantaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Matilde Peruzzi, studentessa 23enne di Relazioni Internazionali ci spiega come approdare a Siviglia, capitale andalusa, per un programma di mobilità Erasmus. Con tanti consigli utili su come programmare questa esperienza di studio;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” vi forniremo preziose informazioni utili relative alle più recenti classifiche sugli Executive MBA nel mondo.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
1-Striscia di Gaza. La fame è usata come arma di guerra. Il giornale Haaretz dà la parola ai soldati israeliani. Le testimonianze raccolte confermano le denunce delle Ong. ( Martina Stefanoni) 2-Nucleare iraniano: Donald Trump gioca la carta degli incentivi per rilanciare i negoziati. ( Nima Bahlevi, Alfredo Somoza) 3-Gran Bretagna. Più welfare meno armi. Il premier Starmer fa marcia indietro sui tagli ai sussidi dopo la rivolta dei deputati laburisti. ( Daniele Fisichella) 4-Allarme disuguaglianza. Negli ultimi dieci anni la ricchezza dell'1% più ricco è aumentata di circa 34 mila dollari. Il rapporto Oxfam alla vigilia della Conferenza sul finanziamento dello sviluppo di Siviglia. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Cervelli in fuga dall'oscurantismo. Marsiglia ha accolto ieri primi ricercatori americani. ( Francesco Giorgini) 6-Massive Attack. Concerti oltre i confini della musica. La recensione di Pier Giorgio Pardo.
A cura di Paolo PellegriniIntroduzione Vito StabilePersonaggi e InterpretiRosina, Giulietta SimionatoBerta, Rina CavallariIl Conte d'Almaviva, Alvinio MiscianoFigaro, Ettore BastianiniDottor Bartolo, Fernando CorenaDon Basilio, Cesare SiepiFiorello, Arturo La PortaCoro e Orchestra del Maggio Musicale FiorentinoAlberto Erede, direttore
Il tamburino di sabato 31 maggio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. La casa di Luigi Serafini va salvaguardata. Torna la questione su spazi e sviluppo artistico.Come i cinque referendum riguardano il mondo della cultura? Una piccola riflessione e l'invito a un dibattito lunedì 2 giugno a Lateral.Dal 25 maggio Opera Camion porta il Barbiere di Siviglia di Rossini in tante periferie della città.Autoritratto di Davide Enia al teatro India.Il Festival des Cabanes all'Accademia di Francia Villa Medici.Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
La registrazione del commento della partita Betis-Chelsea, valevole per la finale di Conference League 2025, che abbiamo trasmesso in diretta sul nostro canale Twitch il 28 maggio 2025Ospiti: Edoardo Battaglion, Marco Coletto e Isaac Barzaghi
Dopo l'Europa League vinta dal Tottenham, va a una squadra britannica anche la Conference League: nella finalissima di Breslavia in terra di Polonia, il Chelsea batte 4-1 il Betis Siviglia.
Betis Siviglia-Chelsea è la finale di Conference League che si giocherà questa sera alle ore 21 a Breslavia, in Polonia. La presentano Adele Stigliano, Roberto Ugliono ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Oggi analizzeremo i trend di viaggio individuati da Mastercard e le novità del colosso degli affitti brevi, Airbnb.Vedremo le innovazioni tecnologiche che hanno investito il mondo delle compagnie aeree e l'impatto che il turismo sportivo ed enogastronomico ha sull'Italia. E infine, l'annuncio di un webinar esclusivo da non perdere il 4 giugno con la DMO di Siviglia. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di questa settimana: [FREE WEBINAR] Seville's data-driven push for sustainable tourism ENIT: Il turismo sportivo internazionale genera 338 milioni di euro Enit, Turismo enogastronomico in forte crescita: 395 milioni di spesa e +176% di soggiorni Three Airline-Tech Innovations Raising the AI Bar in May 2025 Airbnb adds catering, massages, personal training and more in new 'Services' business Travel trends 2025: Purpose-driven journeys
Conference League, niente da fare per la Fiorentina: allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze, le prove di rimonta viola si fermano ai tempi supplementari. Dopo la sconfitta per 2-1 rimediata a Siviglia contro il Betis, la squadra di Palladino nella semifinale di ritorno s'impone con identico punteggio al termine dei 90 minuti regolamentari.
La Fiorentina sfiora l'impresa ma in finale di Conference League ci va il Betis Siviglia, che pareggia 2-2 al Franchi ai tempi supplementari: affronterà il Chelsea. In Europa League la finalissima sarà invece tutta inglese, Manchester United-Tottenham, che hanno rispettivamente eliminato Athletic Bilbao e Bodo Glimt. Intanto stasera inizia la 36° giornata di Serie A con Milan-Bologna. Ne parlano in questo episodio Giuseppe Broggini, Enrico Zambruno e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Nell'andata della semifinale d'andata di Conference League la Fiorentina va ko. A Siviglia, il Betis vince 2-1 ma è un risultato che lascia comunque tutto aperto in vista del ritorno dell'8 maggio al Franchi.
La Fiorentina perde 2-1 in casa del Betis, ma il gol di Ranieri è pesantissimo: tra 6 giorni al Franchi può ribaltare il risultato. Il bilancio delle semifinali di andata dell'Europa League e della Conference League con Roberto Ugliono ed Enrico Zambruno. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Welcome to Season 04 Episode 4.13 - the "Triple Play" edition - of Notes from the Aisle Seat, the podcast featuring news and information about the arts in northern Chautauqua County NY, sponsored by the 1891 Fredonia Opera House. Your host is Tom Loughlin, SUNY Distinguished Teaching Professor and Chair Emeritus of Theatre and Dance at SUNY Fredonia. Guests on this episode include: Dr. Robert Strauss, Artistic Director of the Buffalo Gay Men's Chorus; Mr. Paul Preston aka "The Movie Guy,"; and Ms. Briana Kelly and Ms. Ava Sargente from the Fredonia Dance Ensemble, Dept. of Theatre and Dance. Notes from the Aisle Seat is available from most of your favorite podcast sites, as well as on the Opera House YouTube Channel. If you enjoy this podcast, please spread the word through your social media feeds, give us a link on your website, and consider becoming a follower by clicking the "Follow" button in the upper right-hand corner of our home page. If you have an arts event you'd like to publicize, hit us up at operahouse@fredopera.org and let us know what you have! Please give us at least one month's notice to facilitate timely scheduling. And don't forget to enter the giveaway for a $25 gift card from Domus Fare and 2 tickets to any Arts in the Afternoon event! Entries must be received by Friday May 9th at 12 noon! Listen to the podcast for the question and answer. Then email your answer to operahouse@fredopera.org. Make sure you put the word "Giveaway" in the subject line and include your preferred contact information. Thanks for listening! Time Stamps (Approximate) 01:56 - Dr. Robert Strauss/Live at the Met Preview 19:55 - Mr. Paul Preston "The Movie Guy"/Cinema Series Preview 37:06 - Arts Calendar 41:00 - Ms. Briana Kelly & Ms. Ava Sargente/Fredonia Dance Ensemble Media "Boogie Woogie Bugle Boy"; performed by the Andrew Sisters; Don Raye and Hughie Prince, composers; Decca Records, January 1941 "Largo al factotum della citte", from the opera Il Barbiere de Siviglia, Gioachino Rossini, composer; Caesare Sterbini, libretto; from the 2011-12 Metropolitan Opera season; Peter Mattei, baritone "Give Your Love"' from the soundtrack of the motion picture The Ballad of Wallis Island; written by Tom Basden, performed by Tom Basden and Cary Mulligan, March 2025 Overture to Le Nozze de Figaro; Wolfgang Amadeus Mozart, composer; performed by the Frankfurt Radio Symphony Orchestra, Tarmo Peltokowski, conductor; August 2023 music from A Choreographic Offering by José Limon; J.S. Bach, composer (The Musical Offering, 1737) Artist Links Dr Robert Strauss - Buffalo Gay Men's Chorus Paul Preston - The Movie Guy Briana Blair Kelly Box Office at SUNY Fredonia Lake Shore Center for the Arts (Agnes of God) Main Street Studios Ticket Website (Little Women) WCVF Fredonia WRFA Jamestown BECOME AN OPERA HOUSE MEMBER! Saturday, May 17th at 7:30pm at Lafayette Presbyterian Church at 875 Elmwood Avenue Buffalo 14222 Sunday, May 18th at 3pm at University Presbyterian Church at 3330 Main Street Buffalo 14214 Tickets available presale at tickets.thebgmc.org or at the door. The Buffalo Gay Men's Chorus, a chorus for tenors and basses, welcomes the Nickel City Treble Makers, a chorus for sopranos and altos, to the family. This new group will perform on the concert, LOUDER THAN WORDS, which features the choruses singing separately and together songs about the LGBTQ+ community, living and loving your authentic self, and how to advocate for yourself and for those you love. For more information, visit thebgmc.org
Parliamo dell'importanza del cantaor onubense Jeromo Segura nello sviluppo della storia del fangando de Huelva. Nessuno ne parla, forse perché è qualcosa che sta succedendo adesso, ma occorre dirlo!Jeromo nasce a Huelva città, nel 1979, e fin da bambino si appassiona al flamenco grazie alla sua nonna Catalina. E' autodidatta fino a che nel 2000 riesce ad entrare nella finale del concorso per il cante por Fandango della sua città e vince una borsa di studio per entrare a studiare nella famosissiam scuola Fundacion Cristina Heeren di Siviglia, dove ha occasione di studiare con Naranjito de Triana, che Jeromo riconosce come il suo maestro, e con José de la Tomasa. Nel 2001 vince il premio per giovani cantaores del concorso de La Union, con un cante por Martinete de Triana. Comincia così a farsi conoscere, e viene adocchiato da Eva la Yerbabuena, che lo incorpora nella sua compagnia, offrendoglio una esperienza lavorativa incredibile. Grazie a questa collaborazione Jeromo a poco più di 20 anni ha sviluppato incredibili capacità di osservazione, gli ha aperto la mente alla curiosità nei confronti di altre forme culturali e musicali oltre al flamenco, di vedere il mondo con occhi curiosi e di imparare ogni giorno da ciò che vedeva intorno a sé. Jeromo, da persona intelligente e molto curiosa che è, ha cominciato ad investigare sul flamenco. Nel 2011 produce un cd come solista, "Oro viejo", e nel 2013 vince i prestigiosissimo premio "Lampara Minera" del festival de Cantes de las Minas de La Union. Questa esperiena, oltre a dargli una rilevanza come cantaor solista, gli dà il via per esplorare i cantes de levante per come vengono interpretati a La Union. A Murcia, intorno al festival de La Union, c'è un modo particolare di cantare, che ha insegnato a Jeromo ad esplorare un modo diverso di respirare e lo ha portato ad aver voglia di investigare sui cantes antichi della zona: si sedeva con Rosendo Fernandez, il chitarrista ufficiale del festival, e con i ristoratori della zona, soprattutto Fernando el Vinagrero, e dalla loro esperienza Jeromo faceva tesoro per esplorare modalità di cante più antichi, facendosi cantare ciò che loro, senza essere evidentemente dei cantaores, avevano vissuto. Così arriva ad incidere una antologia di cantes della zona. Grazie a questa esperienza, Jeromo pernsa di poter fare un recupero i questo genere anche con i cantes tradizionali di Huelva. Questo produce un disco meraviglioso fatto in tiratura limitata e venduto per vie semi ufficiali, bellissimo: "Romances del Alosno". Era il 2016. In questo disco Jeromo incide canti tradizionali che non erano mai stati incisi prima. Per fare questa operazione, andò a cantare con gli anziani del paese del Alosno, e incise brani come La Nana de las coplas del Nino, Romance de Gerineldo, Seguidillas antiguas de la Cruz, Sevillanas biblicas... tutti brani che rischiavano di perdersi, perché ciò che non viene inciso ma solo affidato alla tradizione orale, a volte si perde! Da ora in poi chiunque potrà ascoltarli e goderne! Il fandango de Huelva nasce dallo sviluppo dei cantes precedenti, e il ruolo del Alosno nel fandango è chiarissimo, e Ascoltando questo cd sarà possibile conoscere una tradizione fondamentale per lo sviluppo del fandango de Huelva!Ti faccio ascoltare una piccola parte de la copla del pino e del Romance de Gerineldo, che sono melodie tradizionali semplici e ripetitive, che Jeromo rende prodotto artistico, con la sua creatività, ma da queste melodie si coglie la loro origine popolare. Una altro progetto importantissimo per quello che riguarda lo sviluppo del Fandango de Huelva da parte di Jeromo Segura è lo spettacolo teatrale, nato nel 2021 "La vida cantada y contada del genio de Paco Toronjo", nel quale Jeromo canta ed impersona Paco, raccontando la sua vita ed imitiando il suo stile in modo molto toccante. Jeromo si è immedesimato moltissimo nel suo cante, e ce ne riporta lo stile. A distanza di tanti anni dalla morte di Paco, nessuno gli aveva dedicato un omaggio del genere. Ascoltiamo una stessa letra cantata da Paco Toronjo e ri-cantata da Jeromo. Si nota che Jeromo lo ha ascoltato tantissimo! Anche per questo ti dico che Jeromo è una pietra fondamentale nell'edificio del fandango de Huelva. Lo spettacolo mostra come il fandanguillo si è trasformato nel fandango che conosciamo oggi grazie all'opera di Paco Toronjo. Jeromo non rende omaggio a se stesso, come fanno altri cantaores, ma la storia stessa del fandango! Ha sempre cantato molto bene ma la sua maniera di cantare si è molto evoluta grazie al lavoro fatto con i cantes de levante e anche grazie al lavoro fatto sul cante di Paco Toronjo.Un'altra qualità che ha Jeromo Segura rispetto al fandango è la sua capacità didattica: ha insegnato a moltissimi giovani ad amare il cante flamenco e in particolare il cante por fandango.Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985Insegno flamenco, dance workout e Lyrical Arab dance dal 1990.Ho una passione spropositata per il cante flamenco, collaboro dal 2013 con Jeromo Segura, con cui ho anche una bella amicizia. Dico sempre che Jeromo è il mio maestro di baile flamenco. Jeromo non balla ma attraverso il lavoro sul cante che facciamo con lui sento di capire il baile molto di più.Per preparare questi podcast ho spulciato internet per trovare i cantes di Huelva, anche in versioni non professionali, nelle feste, nelle occasioni informali e devo dire diessermi resa conto di conoscere già... tutto! Tutte le melodie, tutti i temi tradizionali. Grazie a 12 anni di collaborazioni, di confronti, e di corsi di cante che Jeromo è venuto ad impartire a Milano, alla mia scuola, Il Mosaico Danza, ho imparato tantissimo sulla cultura del Fandango di Huelva.E grazie a Jeromo ho avuto voglia di ascoltare altri cantaores della storia del fandango de Huelva.Mi spiace che nessun sito in cui si parla di Jeromo ne ammetta il grandissimo valore nei confronti della storia del flamenco e la sua impportanza nel tramandare il fandango alle generazioni successive. Io lo affermo!Ho avuto molta fortuna ad incontrare Jeromo Segura!
Scopri la storia del 500 in Europa tra crescita demografica, rivoluzione dei prezzi e conseguenze economiche delle esplorazioni transoceaniche.
Questa sera alle ore 22 allo stadio de La Cartuja di Siviglia si gioca la finale della 126° Coppa del Re tra Barcellona e Real Madrid, che ieri è stata infiammata alla vigilia dallo sfogo dell'arbitro in conferenza stampa contro Real Madrid TV cui ha replicato Florentino Perez con un durissimo comunicato. Presentano la partita Enrico Zambruno e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
In questo podcast parliamo di una selezione di cantaores che hanno fattola storia del Fandango di Huelva. Ho scelto come criterio di parlare di cantaores che hanno lasciato incisioni della loro musica e che sono di Huelva, e mi sono fatta guidare dal mio gusto e da quello che ho studiato sull'argomento. Moltissimi sono stati i cantaores che hanno contribuito parecchio allo sviluppo del Fandango de Huelva, come ad esempio El Gloria, Manuel Vallejo, Pepe Marchena, Macandé, el Niño de Alora, el Niño de Aznalcollar, la Niña de los Peines, ma non sono di Huelva.La Parrala era una cantaora mitica di fandango ma era del 1845, e non ci ha lasciato nulla di registrato, ovviamente!Iniziamo subito però con una eccezione: José Pérez de Guzman, che era di Jerez de Los Caballeros, provincia di Badajoz, Estremadura. Nacque nel 1891 e si trasferì però a Huelva molto presto. Creò uno stile di fandango de Huelva più simile al cante jondo. Sembra un fandango abandolao, e ha avuto tantissima influenza sui cantaores a seguire. Era benestante, quindi non aveva bisogno di cantare per vivere. Una volta arrivato a Huelva, si appassionò enormemente al cante flamenco e alla chitarra. Creò melodie più emozionanti, personali e non più di tradizione popolare, e questo punto di vista ha generato una nuova maniera di cantare fandango. Perez de Guzman fu anche calciatore semiprofessionale, e proprio per causa di un problema di salute che gli impedì di continuare a giocare, si tolse la vita a soli 39 anni. Non incise nulla, purtroppo (quindi mi sto contraddicendo due volte, parlando di un cantaor che non era di Huelva e che non ha inciso), ma la sua influenza sull'evoluzione del Fandango fu imprescindibile. L'eredità di Perez de Guzman fu fortissima su José Rebollo. Nato a Moguer (la stessa cittadina in cui era nata la Parrala!) nel 1895, cominciò a cantare giovanissimo e a 17 anni si trasferì a Huelva, per lavorare al porto come scaricatore. Si trasferì poi a Siviglia, condividendo il palcoscenico con tutti i maggiori cantaores della sua epoca, collaborò con i chitarristi di punta dell'epoca: Manolo Badajoz, Ramon Montoya, Manolo de Huelva, e visse in quella fucina del cante che fu la zona della Alameda de Hercules della Siviglia di quell'epoca. Cantava incredibilmente bene anche altri palos, ad esempio la Siguiriya.Aveva una voce intonatissima, un grande senso del ritmo e un modo di cantare molto personale. Creò una salida del cante por fandango di tutto rispetto. Era adorato dal pubblico e anche dai colleghi. Pare che nessuno avesse il coraggio di cantare dopo di lui in una riunione. Era talmente pura la sua voce, che fu d'esempio per tanti. Avrei voluto farti sentire un fandango di Perez de Guzman cantato da Rebollo, ma non ce n'è nessuno registrato. Te lo faccio ascoltare più avanti, cantato da Paco Isidro. I brani che ti faccio ascoltare sono quasi tutti frutto della recerche e del lavoro della Sociedad Pizarras, che preserva la musica antica flamenca, quella incisa sugli antichi cilindri di cera e sui dischi di ardesia. Trovi un immenso patrimonio nel loro canale Youtube e tantissime informazioni sul sito flamencopizarra.com Paco Isidro, al secolo Francisco Barrera Garcia era nato a Huelva nel 1896. Prese il nome dal suo patrigno, che si chiamava Isidro ed era famoso perché aveva una fiorente attività di affitto di carrozze, alla quale Paco Isidro collaborava. Essendo ricco, non aveva bisogno di cantare per professione, ma era molto appassionalto al cante e fu bambino prodigio. Incise diversi dischi con successo, poi smise di farlo per anni e quando riprese, ormai all'epoca del vinile, non ebbe più il seguito che aveva avuto, probabilmente non essendosi evoluto nella stessa direzione del flamenco più recente. Ti faccio sentire un fandango di Perez de Guzman cantato da Paco Isidro accompagnato da Manolo de Huelva, molto simile ai fandangos che si possono trovare nella zona più centrale dell'Andalusia, e con la caratteristica scaletta di note a discendere, la cadenza andalusa, alla fine della strofa.Aveva una capacità tecnica incredibile nel quiebro de voz, una tecnica flamenca molto difficile, di spezzare la voce come se si stesse piangendo. Ascoltala con attenzione perché è molto particolare ed espressiva. Una raccomandazione: se lo trovi nominato come El Niño Isidro, non ti confondere: è sempre lui!Era molto fedele alla Madonna del Rocio e che frequentava la Feria di Sevilla e il camino del Rocio. Cantò tantissime strofe dedicate alla Madonna. Si dice che avesse una memoria prodigiosa e che fosse in gradi di cantare più di 200 diverse strofe di fandango senza ripeterne nessuna!Ti consiglio anche di ascoltare Pepe de la Nora, nato a San Juan Del Puerto, sempre in provincia di Huelva nel 1903. Figlio di madre cantaora di El Alosno, registrò qualche disco con il fratello Curro, e qualcosa anche in solitario, accompagnato dalla meravigoliosa chitarra del Niño Ricardo, il simbolo della chitarra flamenca dell'epoca. Avendo una voce bellissima, poté condividere il palco con più grandi cantaores dell'epoca. Aveva una voce molto dolce, super espressiva e molto "pura", sincera. Da ultimo ti parlo di Antonio Rengel, nato a Huelva nel 1903 o 1904. Fu amatissimo proprio perché era molto legato ai cantes di Huelva ed era molto legato alla storia del flamenco e già da bambino crebbe nel flamenco grazie alla passione della madre Rosa. A soli 8 anni cominciò a cantar ein pubblico per animare gli intervalli delle proiezioni dei film muti. Non cercava mai di compiarece il pubblico, ma era onesto rispetto a se stesso. Per questo motivo venne molto apprezzato da Chacon e da Antonio Mairena. Cantava benissimo anche gli altri palos, non solo il fandango. In particolare le Serranas, che probabilmente cantò meglio di altri cantaores. Ti faccio ascoltare una letra sua molto famosa, "olas de la mar en calma", con la chitarra del bravissimo Niño Ricardo. Di seguito ascoltiamo la stessa strofa cantata da Paco Isidro accompagnato da Manolo Badajoz e poi anche, in tempi di oggi, da Mayte Martin accompagnata da Juan Ramon Caro. E' interessante vedere come la storia del flamenco si costruisca sulle proprie origini, e come il cante si evolva rimanendo fedele a se stesso. Il brano cantato da Mayte Martin è molto conosciuto, e magari lo conosci, ma è giusto sapere da dove viene!Ogni cantaor lascia dei semi che germogliano anche a tanti anni di distanza. Antonio Rengel adorava il flamenco e non voleva perderne l'autenticità, non nveniva a compromessi con il pubblico. Aveva una voce grave e la usava con forza, per cui poteva cantare qualunque stile. Era molto riservato nella vita, ma nel cantare era morlo espressivo e coinvolgente.Il sou nome è sinonimo di profondità, serietà e purezza. Ci sarà una successiva puntata per osservare l'evoluzine più recente del cante por fandango de HuelvaSono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano al Mosaico Danza. Sono molto appassionata di tutti gli aspetti del flamenco, da quelli storici a quelli psicologici, musicali, espressivi. Sono una ricercatrice instancabile. L'evoluzione del fandango è affascinante e non si può neanche definirlo un solo palo, ma una famiglia di stili. E' molto interessante vedere da dove viene e come si è evoluto, ed è incredibile verificare come da una origine popolare si sia potuti arrivare ad un livello artistico come quello che ti ho fatto sentire. Alcuni snobbano il fandango perché non è "abbastanza profondo", e lo considerano un po' banale, e invece è molto complesso, vitale, conivolgente e ricco di spunti di riflessione e di apprendimento. La gioia di vivere che porta con sé è molto forte e preziosa.
Ospite speciale e straordinario della puntata n.23 della nuova stagione è Ciro Immobile. L'ex attaccante di Juventus, Genoa, Torino, Borussia Dortmund, Siviglia, Lazio racconta i suoi anni in Serie A, l'attuale esperienza in Turchia con la maglia del Besiktas e l'esperienza azzurra con la Nazionale | Radio TV Serie A con RDS
A year and a half ago, I posted an episode on Robert Massard, the finest French baritone of his era, and one of the finest French baritones of all time. Today, in honor of his upcoming hundredth birthday later this year, I present him in a different repertoire (and therefore a different light). As was very much the custom of the day in French opera houses, Massard sang many of his non-French roles in translation. This was also very much the standard in German-language opera houses in the 50s and 60s. Massard's recorded legacy includes Italian operas sung in the original language as well as in French translation. No matter what language he was singing in, Massard was a master of bel canto as well as buffo patter. This episode includes arias and duets from Il barbiere di Siviglia, I Puritani, Lucie de Lammermoor, Le Comte Ory, La Traviata, Don Carlos, Un bal masque, La bohème, Cavalleria rusticana, and Andrea Chénier, as well as extended scenes from both Rigoletto (in and out of French!) and Falstaff. I also include a clip of Massard's contemporary and compatriot Gabriel Bacquier singing an excerpt of one of his greatest Verdi parts, Iago in Otello. Massard's vocal colleagues in these excerpts include Alain Vanzo, Peter Glossop, and Renée Doria. Countermelody is a podcast devoted to the glory and the power of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great singers of the past and present focusing in particular on those who are less well-remembered today than they should be. Daniel's lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody's core is the celebration of great singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. By clicking on the following link (https://linktr.ee/CountermelodyPodcast) you can find the dedicated Countermelody website which contains additional content including artist photos and episode setlists. The link will also take you to Countermelody's Patreon page, where you can pledge your monthly or yearly support at whatever level you can afford.
Lo zorongo Gitano non è esattamente un palo flamenco, ma una canzone che viene dal repertorio popolare andaluso. Ha una melodia popolare semplice. Si suona por medio in modalità flamenca, quindi è facile da afflamencare. Abbiamo una sola forma di letra e un estribillo, e questo indica che non si è sviluppato molto. Non si sa gran che delle sue origini, forse le sue radici antiche sono da ricercarsi in balli africani provenienti dal Congo. Non è una follia, dato che nel porto di Cadice e nel porto di fiume di Siviglia passavano tutti i commerci dalle indie e dall'Africa, inclusi gli schiavi diretti alle Americhe.In effetti la parola stessa non suona molto europea!Che fosse un ballo di schiavi africani lo dicevano i pliegos de cordel, antichi libretti che venivano venduti in una sorta di edicola ante litteram: fogli stampati, piegati appesi su una cordicella in vendita. Raccontavano storie, poesie, aneddoti. Probabilmente lo zorongo era un baile gitano, sulla scia della zarabanda, della quale era una versione meno volgare, più morigerata. Si ballava a coppie, nelle zambras del Sacromonte di Granada. Ce ne parla Faustino Nuñez, il flamencologo di cui sempre ti parlo, nel suo libro "Guia comentada de musica y baile preflamencos (1750-1808)", come una parte importante del folklore spagnolo. Ci parla di una letra antica: "!Ay, zorongo, zorongo, zorongo! Que lo que mi madre me compra me pongo, que si me compraba una camisita que llena de encajes que por las manguitas que toma zorongo" Ahi zorongo, che quello che mi compra mia madre io me lo metto, che se mi avesse comprato una camicetta con le maniche di pizzo, que toma (espressione intraducibile, che significa qualcosa come "ecco!"). Comunque anche con questa strofa non si capisce il significato della parola! Probabilmente è un suono divertente. La parola stessa indica un fazzoletto triangolare usato come bandana.All'inizio del 900 viene praticato dai gitani del Sacromonte soprattutto come danza. Il ritmo era ternaio, come tutto il folklore spagnolo. Le strofe parlano di amore non corrisposto, di cui però si è molto fieri. Importantissimo a riguardo il lavoro di Federico Garcia Lorca. Il sommo poeta raccolse le strofe di canti popolari antichi spagnoli, e li incise in una collezione di 5 dischi per il grammofono, per l'etichetta "La voz de su Amo" (La Voce del Padrone) nel 1931, arrangiandone la musica, e suonandola al piano personalmente. Ad accompagnarlo, al canto, nacchere e zapateo, La Argentinita. Ogni disco conteneva due brani, uno su ogni lato, e uno di questi era proprio lo zorongo.La collezione ebbe un enorme successo e salvò dall'oblio molte canzoni popolari antiche. Lo zorongo in effetti come tale venne dimenticato, ma venne da lì in poi ricordata la versione del poeta, che ne compose anche qualche strofa, oltre a ricostruirne di popolari: se ascolti le strofe di zorongo gitano, ti rendi conto che non possono essere di tradizione popolare, perché contengono parole troppo ricercate e immagini non banali. Ad esempio la strofa famosa: "las manos de mi cariño estan bordando una capa con nagréman de alhelies y con esclavinas de agua" (le mani del mio amore stanno ricamando un mantello con passamanerie di violacchiocche e con mantelline di acqua)... non è propriamente linguaggio popolare!Esistono parecchie strofe poetiche por zorongo, ma la melodia è sempre la stessa. Inoltre c'è un ritornello. Che nella versione del 1931 non viene neppure cantato ma soltanto suonato al piano e ripetuto ritmicamente dal zapateo de la Argentinita. Il poeta però scrisse le parole del ritornello. La voce di Argentinita ci fa capire che nel flamenco ognuno canta.. con la voce che ha! E che non esiste una estetica della voce! Antonio el bailarin, Antonio Ruiz Soler, nel 1964 lo ballò con Marisol, Pepa Flores, sul canto della stessa Marisol, nel film "La nueva cenicienta". Il film era stato fatto con il proposito di lanciare Marisol sul mercato cinematografico internazionale, e infatti fu diretto da un regista americano che era solito produrre film western. Non ebbe molto successo, forse anche perché Marisol non era più la bambina prodigio dei tempi in cui divenne famosa. Però il fatto che sia stato registrato lo zorongo in questo film ci dice che il brano era molto noto, e forse anche questo intervento di Antonio el bailarin lo rese ancor più famoso. Nel modo di cantare di Marisol si sente molto il gusto di canto che c'è nella storia della copla spagnola. Il ritmo è il solito ritmo 123 123 12 12 12, tipico del folklore spagnolo, e che chi conosce il flamenco sa che è molto diffuso. Nelle orecchie questo ritmo ce l'hai già: ascolta la colonna sonora di West Side Story! Leonard Bernstein ha preso questo ritmo proprio dal folklore spagnolo!Un ritmo ternario di amalgama, suonato in modo flamenco, in tono di la minore... suona molto flamenco! Ed è molto facilmente afflamencabile!Ti faccio ascoltare l'introduzione con gli "y" tipica por Caña o Policaña o Polo (che sono altri palos del flamenco), per la voce di José de La Tomasa, che è praticamente la stessa melodia del ritornello dello zorongo. Comunque questa sequenza di suoni è basata sulla cadenza andalusa, che è proprio la atmosfera tipica delle sonorità musicali spagnole. Ascoltiamolo insieme al ritornello di zorongo!Ti faccio sentire una registrazione di uno Zorongo cantato da Teodoro Perez Villanueva un cantaor sivigliano storico, che raccoglie in sé la storia del flamenco. Classe 1912, è l'esempio di un'epoca. Per la chitarra di El Pucherete. Questo audio viene da una trasmissione televisiva del 1973, emessa dalla televisione spagnola Tve, dallo storico tablao Torre Bermeja di Madrid. Voce forte potente e chiara. La sua versione dello zorongo è molto bella e personale. Parlando dello zorongo non ci possiamo dimenticare della versione che mne fece nel 1993 Carmen Linares, con il disco Canciones populares antiguas, con la collaborazione di musicisti eccezionali (Miguel Angel e Paco Cortes alla chitarra, Javier Colina al contrabbasso, Bernardo Parrilla al violino, Juan Parrilla al flauto). La grande particolarità è che Carmen lo canta il 4/4 come se fosse un tango, e la sua versione ha fatto scuola. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze e le musiche del mondo arabo al Mosaico Danza di Milano. Mi sono più volte cimentata con lo zorongo insegnando, e il tema è davvero facile da ricordare. Interessante è il ritornello che può essere cantato molto lentamente come introduzione, ed è molto espressivo! La danza può far riferimento alla danza spagnola, se viene fatto in 12 tempi con il ritmo ternario originale, o si assimila ad un tango flamenco. Ha una identità non particolarmente individuata, proprio perché non ci sono tante melodie: infatti non si tratta di un vero e proprio palo flamenco ma di una canzone afflamencata.Ascoltalo e.. formati il tuo gusto personale!
Australiano di nascita e italiano di adozione, Daniel Smith è nella sua nativa Sydney per dirigere il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini all'Opera House.
Fluent Fiction - Italian: Mystery Beneath the Chandelier: Lorenzo's Theatrical Quest Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-01-07-23-34-02-it Story Transcript:It: La Fenice è come un gioiello.En: La Fenice is like a jewel.It: Le luci dei suoi lampadari brillano come stelle, e dietro le quinte si respira un'aria di eccitazione e caos.En: The lights of its chandeliers shine like stars, and backstage, you can feel an air of excitement and chaos.It: È inverno e il gelo veneziano avvolge la città.En: It's winter, and the Venetian chill envelops the city.It: Ma dentro il teatro, il calore e l'atmosfera aspettano l'Epifania, una festa speciale per tutti.En: But inside the theater, warmth and atmosphere await l'Epifania, a special celebration for everyone.It: Lorenzo osserva il trambusto con curiosità.En: Lorenzo observes the commotion with curiosity.It: Gli occhi di un detective in un giovane appassionato di teatro.En: The eyes of a detective in a young theater enthusiast.It: Ha sentito voci su un artefatto nascosto, un oggetto portafortuna dei tempi antichi.En: He has heard rumors of a hidden artifact, a good luck charm from ancient times.It: Ora deve trovarlo.En: Now he must find it.It: Sa di aver bisogno di aiuto per scovare questo tesoro tra i costumi.En: He knows he needs help to uncover this treasure among the costumes.It: Alessia prepara i vestiti, il suo mondo è fatto di tessuti e colori.En: Alessia prepares the clothes; her world is made of fabrics and colors.It: Quando Lorenzo si avvicina, gli spiega il suo piano.En: When Lorenzo approaches, he explains his plan to her.It: Alessia sorride e accetta.En: Alessia smiles and agrees.It: Giovanni, il macchinista, è più difficile da convincere, ma quando sente parlare del mistero, non può resistere.En: Giovanni, the stagehand, is more difficult to convince, but when he hears about the mystery, he cannot resist.It: I tre iniziano la ricerca.En: The three begin their search.It: I corridoi dietro il palco sono un labirinto.En: The corridors behind the stage are a labyrinth.It: Il rumore degli attori e dei musicisti riempie l'aria.En: The noise of actors and musicians fills the air.It: Si muovono furtivi tra le arie del Barbiere di Siviglia e le voci degli assistenti.En: They move stealthily between the arias of Il Barbiere di Siviglia and the voices of the assistants.It: "Proviamo il vecchio armadio," suggerisce Alessia.En: "Let's try the old wardrobe," suggests Alessia.It: È grande, nascosto dietro una tenda.En: It is large, hidden behind a curtain.It: Giovanni sposta alcuni bauli pesanti per fare spazio.En: Giovanni moves some heavy trunks to make space.It: Lorenzo apre le vecchie ante di legno.En: Lorenzo opens the old wooden doors.It: Dietro le giacche colorate e i mantelli, trova un piccolo scomparto.En: Behind the colorful jackets and cloaks, he finds a small compartment.It: Una chiave si gira con un lieve scatto.En: A key turns with a slight click.It: Ecco l'artefatto: una piccola maschera dorata.En: Here is the artifact: a small golden mask.It: Lorenzo la tiene con delicatezza.En: Lorenzo holds it gently.It: Sa che deve rimetterla al suo posto.En: He knows he must return it to its place.It: La porta al direttore del teatro, che lo ringrazia con un sorriso e un cenno solenne.En: He takes it to the theater director, who thanks him with a smile and a solemn nod.It: La Fenice risplende nelle luci della sera mentre l'opera inizia.En: La Fenice glows in the evening lights as the opera begins.It: Lorenzo ha risolto il mistero.En: Lorenzo has solved the mystery.It: Ora guarda il palco, orgoglioso.En: Now he watches the stage, proud.It: Ha scoperto una nuova parte di sé e sa che ci saranno altri enigmi da affrontare.En: He has discovered a new part of himself and knows there will be other enigmas to face.It: Dall'alto, la maschera dorata osserva la scena e Lorenzo sa che sarà fortunata anche la prossima volta.En: From above, the golden mask watches the scene, and Lorenzo knows it will be lucky next time too.It: La vita è un palcoscenico, e lui è pronto per il prossimo atto.En: Life is a stage, and he is ready for the next act. Vocabulary Words:the jewel: il gioiellothe chandelier: il lampadariobackstage: dietro le quintethe chill: il gelothe atmosphere: l'atmosferathe celebration: la festathe commotion: il trambustothe curiosity: la curiositàthe detective: il detectivethe rumor: la vocethe artifact: l'artefattothe charm: l'oggetto portafortunathe times: i tempithe treasure: il tesorothe costumes: i costumithe stagehand: il macchinistathe labyrinth: il labirintothe noise: il rumorestealthily: furtivithe opera: l'operathe corridor: il corridoiothe assistant: l'assistentethe wardrobe: l'armadiothe curtain: la tendathe trunk: il baulethe cloak: il mantellothe compartment: lo scompartothe key: la chiavethe director: il direttorethe nod: il cenno
La scoperta dell'America, con lo sbarco delle caravelle a San Salvador il 12 ottobre, è storicamente associata al nome di Cristoforo Colombo, eroe di questa impresa che ha impresso un'accelerazione decisiva della Storia. Pochi conoscono invece il nome del portoghese Luis del Santàngel, una specie di Enrico Cuccia nella Siviglia del XV secolo, che raccolse i fondi per finanziarie l'iniziativa. La spedizione di Colombo non sarebbe stata possibile senza quell'organizzazione di capitali che può a buon diritto essere definita un'operazione di venture capital ante litteram.
La scoperta dell'America, con lo sbarco delle caravelle a San Salvador il 12 ottobre, è storicamente associata al nome di Cristoforo Colombo, eroe di questa impresa che ha impresso un'accelerazione decisiva della Storia. Pochi conoscono invece il nome del portoghese Luis del Santàngel, una specie di Enrico Cuccia nella Siviglia del XV secolo, che raccolse i fondi per finanziarie l'iniziativa. La spedizione di Colombo non sarebbe stata possibile senza quell'organizzazione di capitali che può a buon diritto essere definita un'operazione di venture capital ante litteram.
Ascolta la primissima puntata Live del Factanza Show, con Daniele Luchena di Arcadynamics e Alberta Trombetta di Just Solve, due startup innovative che vogliono cambiare il mondo. Siamo stati ospiti questa settimana della Italian Tech Week, il più importante raduno italiano di investitori e startup: abbiamo quindi parlato di satelliti e razzi nello spazio con Daniele Luchena, CEO e co-founder di Arcadybamics (che sta assumendo, se vi interessa), e di riscossione crediti e venture building con Alberta Trombetta, CEO e co-founder di Just Solve (anche loro stanno assumendo). Oltre a quello parliamo di una quasi droga nel formaggio, e delle avventure estere di Giorgia Meloni. L'indovinello di questa settimana, invece, fa così: Questa volta non si torna indietro: stavolta il vostro litigio con Mattia Stanga e Gabriele Vagnato su chi deve presentare il prossimo Sanremo ha raggiunto nuove vette, e avete deciso di metterci un punto. Vi date appuntamento nello studio di un Barbiere a Siviglia, e nel retro vi disponete a triangolo, triangolo equilatero, e tirate fuori le pistole. Da questa stanza ne uscirà fuori vivo uno solo. Voi non avete una buona mira, sapete di avere ⅓ di probabilità di colpire quando sparate. Vagnato invece ha una possibilità di ⅔ di colpire il suo bersaglio. Stanga invece è perfetto, colpirà con il 100% di probabilità. Visto che voi avete la mira peggiore oggi, siete tutti d'accordo che in questo duello a tre sparerete per primi, un solo colpo. Poi dopo di voi sparerà Vagnato, e infine Stanga. Solo un colpo a testa, poi il giro ricomincia finché non ne resta vivo uno solo. Detto questo, come farete a massimizzare le vostre chance di sopravvivenza? Grazie ancora all'Italian Tech Week per averci invitato! Per qualsiasi cosa, scriveteci qui. Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiati e Marco Carboni
La vendita per 20 miliardi di dollari di armi a Israele a partire dal 2026 e la decisione del comune di Siviglia per frenare gli alloggi irregolari
Marco Ansaldo"L'ultima battaglia"Julio Manuel de la Rosascritturapura edizioniwww.scritturapura.itUn soldato dell'Armata rossa diserta, non soltanto dal suo esercito e dalla guerra che sta combattendo contro i nazisti, ma da ogni Guerra, in ogni luogo e in ogni tempo.Una magistrale epopea sulla miseria della guerra, sull'assurdità della sua logica, sull'istinto di sopravvivenza che guida il fuggitivo a vagare, nutrirsi, amare e continuare a fuggire.Memoria del passato e monito per il futuro, questo romanzo ci porta oltre le città bombardate, oltre la morte, oltre la paura, persino oltre l'uomo, e ci riconsegna l'idea universale di umanità.Traduzione: Marino MaglianiCuratore: Alessandro GianettiIntroduzione: Marco AnsaldoPrologo: Ignacio ArrabalIllustrazione di copertina: Marco AvolettaJulio Manuel de la RosaJulio Manuel de la Rosa, è stato uno degli ultimi maestri del giornalismo e della narrativa spagnoli.Scrittore riservato e pugile amateur, collaborò ai quotidiani “ABC”, “El Correo de Andalucía” e “Diario 16”, oltre a riviste come “Cuadernos Hispanoamericanos”, “La Estafeta Literaria”, “Revista de Occidente e Triunfo”.Scrisse racconti e romanzi: con Fin de semana en Etruria vinse il Premio Sésamo e con Signos il premio Ateneo di Siviglia. Le sue storie e i suoi racconti sono stati raccolti in diverse antologie.L'ultima battaglia uscì postumo nel 2018.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Er ist der Namensgeber sämtlicher Friseusalons: Figaro, die Hauptrolle in der Komödie "Der Barbier von Sevilla". Komponist Gioachino Rossini hat daraus 1816 eine Karnevalsoper gemacht, die sein größter Hit wurde. Aber wer ist dieser Figaro eigentlich? Und was erzählt er uns über uns selbst?
Do you know that Gioachino Antonio Rossini was born on the leap day (Feb 29) in 1792? - 閏日(うるうび)2月29日生まれの作曲家ジョアキーノ・ロッシーニ。大武さんが選んだのは、伯爵役によるロマンチックで軽快なアリア「空は微笑み」です。
A cura di Paolo PellegriniG. Rossini “Il Barbiere di Siviglia”Rosina, Fiorenza CossottoLindoro, Renzo CasellatoFigaro, Sesto BruscantiniBartolo, Carlo BadioliBasilio, Nicolaj GhiaurovBerta, Stefania MalagùOrchestra del Teatro alla Scala di MilanoNino Sanzogno, direttoreMosca, 17.9.1964
Oggi alle 20 chiude il mercato e con Pellegrino in partenza per Salerno il Milan cerca un difensore dell'ultimo minuto. Si fanno i nomi di Trevoh Chalobah del Chelsea e Tanguy Nianzou Kouassi del Siviglia ma occhio alle sorprese.Prenota il tuo transfer per il 3/2 a Frosinone e usa il codice SCFF5RPL9Q https://www.how2transfer.com/it/trasferimenti/stadio/frosinone-stadio-benito-stirpe/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
We are excited to bring you this new podcast series, The Art of Collaboration. This series will focus on directors and choreographers in conversation with some of their collaborators on a specific production. This series will explore the ins and outs of these processes, both the finer details as well as overarching ideas about what goes into a productive collaboration on a show. In this inaugural episode, Director Alex Timbers, Costume Designer Catherine Zuber, and Lighting Designer Justin Townsend are interviewed by Foundation Director Dani Barlow to discuss their experience working together on Moulin Rouge! The Musical. Learn more about this episode's guests below. Bios: Alex Timbers (Director) is the recipient of Tony, Drama Desk, Outer Critics Circle, and London Evening Standard Awards, as well as two Obie and Lortel Awards. Broadway credits include Gutenberg the Musical; Here Lies Love; Moulin Rouge!; Just For Us; Beetlejuice; David Byrne's American Utopia; Oh Hello with Nick Kroll and John Mulaney; The Pee-wee Herman Show; Peter and the Starcatcher; and Bloody Bloody Andrew Jackson (also bookwriter). For television, he co-created Amazon's “Mozart in the Jungle” (Golden Globe Award) and has helmed the Netflix specials “John Mulaney: Kid Gorgeous,” “Ben Platt: Live at Radio City,” and most recently “John Mulaney: Baby J” (2023 Emmy Award nomination). His debut picture book, Broadway Bird, set in an all-animal version of Broadway, is published by Macmillan. @alextimbers Justin Townsend (Lighting Designer): His professional lighting design work includes such productions as: Moulin Rouge! The Musical (Tony Award, Drama Desk Award, Outer Critics Circle Award); Jagged Little Pill (Tony Nomination); American Psycho (Tony nomination, Drama Desk Award, Outer Critics Circle Award, Henry Hewes Award); The Humans (Tony nomination, Drama Desk Award); Here Lies Love, (Drama Desk Award, Public Theater); Vietgone, (MTC); Pretty Filthy, (Civilians); Mr. Burns, a Post Electric Play, Milk Like Sugar, (Playwrights Horizons); Odyssey, A Winter's Tale, (Public Works at the Delacorte Theater); Venus, (Signature Theater); Unnatural Acts, Mother Courage, and Galileo (Classic Stage Company) Catherine Zuber (Costume Designer) Broadway: Moulin Rouge, (Tony Award, Olivier Award, Drama Desk Award, Outer Critics Circle Award), Mrs. Doubtfire, My Fair Lady, (Tony Award, Drama Desk Award, Outer Critics Circle Award), Oslo, War Paint (Drama Desk Award, Outer Critics Circle Award), King & I, (Olivier Award, Tony Award), Fiddler on the Roof, Golden Boy. South Pacific (Tony Award); The Coast of Utopia (Tony Award); The Light in the Piazza (Tony Award); Awake and Sing! (Tony Award); The Royal Family (Tony Award); Gigi (Drama Desk Award). Metropolitan Opera: Rigoletto, Porgy & Bess, Il Barbieri di Siviglia, Les Contes d'Hoffman, Comte Ory, L'elisir d'Amore, Otello, Dr. Atomic, Roméo et Juliette. 2016 Induction: Theater Hall of Fame. Stage Directors and Choreographers Foundation: Founded in 1965, Stage Directors and Choreographers Foundation (SDCF) exists to foster, promote, and develop the creativity and craft of stage directors and choreographers. SDCF's mission is to create access to the field, to connect artists to each other and to the public, and to honor these artists' theatrical legacies. The centrality of directors and choreographers in theatre and the impact they have on other artists' careers—from playwrights to designers to actors—makes SDCF's services essential to the wider theatre industry's continued health and vitality. Through its dynamic educational programming, including Observerships, Fellowships, public panels, and day-long symposia, SDCF serves the needs of directors and choreographers at every stage of career. www.sdcfoundation.org
Danish conductor Thomas Søndergård is in his first season as music director of the Minnesota Orchestra and has held that title with the Royal Scottish National Orchestra since 2018. Between 2012 and 2018, he served as Principal Conductor of BBC National Orchestra of Wales after stepping down as Principal Conductor and Musical Advisor of the Norwegian Radio Orchestra.He has appeared with all the major orchestras in Europe.He is also a familiar figure in Scandinavia, with such orchestras as Oslo Philharmonic, Bergen Philharmonic, Gothenburg Symphony, Danish National Symphony, Royal Danish Orchestra, Royal Stockholm Philharmonic, Swedish Radio Symphony, Finnish Radio Symphony and Helsinki Philharmonic.For the Royal Danish Opera, he has led Die Walküre, Le nozze di Figaro, Il barbiere di Siviglia, La Bohème, Cunning little vixen and Rossini's Viaggio a Reims.
With his last-minute stand-in in the acclaimed new production of Salome at the Berlin State Opera, Thomas Guggeis caused a sensation internationally. As Staatskapellmeister of the Staatsoper Berlin since 2020/21 has conducted, or is due to conduct, Falstaff, Lohengrin, Samson et Dalila, Hansel and Gretel, Don Giovanni, Jenufa, The Merry Wives of Windsor and Elektra. His debut at the Vienna State Opera were Salome and Die tote Stadt. He will soon give symphony concerts around the world, including with members of the Berliner Philharmoniker.From 2018-2020, as Kapellmeister at the Stuttgart State Opera, he had already performed works such as La Bohème, Il barbiere di Siviglia, Madama Butterfly, Der Prinz von Homburg and Der Freischütz.
Donald Macleod explores the life and music of Gioachino Rossini Gioachino Rossini, born in Italy in 1792, began writing music at the age of 12. His first opera was performed when he was eighteen and he wrote 37 more in the span of 20 years. Then, at the peak of his fame, the composer suddenly disappeared from the public eye. What led him to this moment? This week, Donald Macleod traces Rossini's career, from his humble beginnings as the son of a horn player, learning to write music in order to support his family, to travelling the world and rubbing shoulders with royalty. We'll hear the truth behind his mysterious retirement and discover what made him return to composing, at the very end of his life. Music Featured: Il barbiere di Siviglia, Act I: Cavatina: Largo al factotum della citta La cambiale di matrimonio (excerpt) Sonata a quattro No 2 in A Major Sinfonia in D - "al Conventello” Il Signor Bruschino (Sinfonia; N.3 Cavatina: "Nel teatro del gran mondo”) Tancredi "Oh patria!... Tu che accendi questo core... Di tanti palpiti” Elisabetta, regina d'Inghilterra (Overture; "Misera! A quale stato”) Il barbiere di Siviglia (Overture; "Una voce poco fa”) Otello Act III (excerpt) Mosè in Egitto (excerpts) Ermione Overture Semiramide (excerpts) Le siège de Corinthe Overture Guillaume Tell Overture Soirées Musicales Stabat Mater (Stabat Mater dolorosa; Amen) Musique anodine Péchés de vieillesse Vol 9 Petite messe solennelle (I. Kyrie; XVIII. Agnus Dei) Presented by Donald Macleod Produced by Alice McKee For full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Gioachino Rossini (1792-1868) https://www.bbc.co.uk/programmes/m001md7b And you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
La Roma perde in finale di Europa League contro il Siviglia, che vince la manifestazione per la 7° volta nella sua storia, dopo i calci di rigore. Grandi polemiche di Mourinho nel post partita per l'arbitraggio di Taylor: ne parliamo con Ciccio Graziani, ex attaccante giallorosso. Le dichiarazioni al termine del match di Budapest non dissolvono le nubi sul futuro dello Special One: Mou resterà a Roma? Lo chiediamo ad Angelo Mangiante, inviato di Sky Sport. L'Italia batte l'Inghilterra 2-1 agli ottavi di finale del Mondiale Under 20 e conquista il pass valido per i quarti, dove troverà la Colombia: scopriamo insieme ad Alex Frosio, giornalista della Gazzetta dello Sport, quali siano le stelline azzurre più interessanti. Facciamo un punto sul cammino degli italiani al Roland Garros con Stefano Pescosolido, ex tennista.
La Roma questa sera si gioca la finale di Europa League contro il Siviglia a Budapest. Oltre a Pardo, presenti nella capitale ungherese ci sono anche il nostro Dario Ricci e Massimo Caputi.Tutti convocati a poche ore dall'inizio della partita per parlare delle chance giallorosse di portare a casa il trofeo e del futuro di Mourinho. Voliamo in Spagna da Filippo Maria Ricci, corrispondente dalla penisola iberica per la Gazzetta dello Sport, per scoprire lo stato d'animo in casaSiviglia. Continua a far discutere il patteggiamento della Juventus per la manovra stipendi, ora il pallone passa alla UEFA, che deciderà se e come punire il club bianconero per la violazione del Financial Fair Play. Cerchiamo di fare chiarezza con Marco Bellinazzo, firma de Il Sole 24 Ore. Ancora problemi fisici per Jacobs, costretto a saltare anche il Golden Gala di Firenze. Quali sono le aspettative su Marcell e, più in generale, sull'atletica leggera italiana in estate in vista dei Mondiali di agosto? Lo chiediamo a Nicola Roggero, telecronista di Sky Sport.
Accettato il patteggiamento per la manovra stipendi: nessuna ulteriore penalizzazione per la Juventus e 718.240 euro di ammenda. In cambio, il club bianconero rinuncia a qualsiasi ricorso anche relativo al filone plusvalenze con il conseguente -10 punti da scontare nel campionato in corso. Ne parliamo con Sandro Campagna, CT della Nazionale Italiana di pallanuoto e grande tifoso bianconero. Boston non riesce a completare la rimonta impossibile su Miami e gara 7 è degli Heat, trascintati da un super Butler,MVP delle Eastern Conference Finals. In finale NBA, dunque, sarà Miami Heat contro Denver Nuggets: convocato Simone Sandri direttamente da New York. Consueto appuntamento del martedì con Leo Turrini, quest'oggi collegato insieme a Sebino Nela, ex difensore della Roma, che si trova a Budapest, luogo in cui domani si giocherà la sfida tra Siviglia e giallorossi, valida per la finale di Europa League.
L'Inter batte 3-2 l'Atalanta a San Siro ed è aritmeticamente in Champions, potendo così preparare con estrema calma la finale di Istanbul contro il Manchester City, intanto una Roma fortemente rimaneggiata cade a Firenze, regalando al Milan la possibilità di avere due risultati su tre questa sera a Torino contro la Juventus per blindare il quarto posto: parliamo di tutto questo con Xavier Jacobelli. Inzaghi fa volare i nerazzurri e si toglie i sassolini dalle scarpe nei confronti di chi l'aveva criticato a inizio stagione fino a chiedere la sua testa: convocato Luigi Garlando, firma della Gazzetta dello Sport. I giallorossi con la testa già a Budapest per la finale di Europa League di mercoledì contro il Siviglia: convocato Fabrizio Roncone, giornalista del Corriere della Sera. Verstappen vince il GP di Monte Carlo dominando davanti ad un grande Alonso, malissimo le Ferrari: convocato Umberto Zapelloni. Una stagione di alti e bassi per il Milan, che però hanno l'occasione di qualificarsi per il terzo anno consecutivo in Champions in caso di X2 questa sera allo Stadium: convocato Mario Ielpo, ex portiere rossonero. La Juventus con l'obiettivo teorico di poter entrare ancora in Champions, ma con la quasi certezza di essere poi ricacciata giù tra il nuovo filone stipendi e la mannaia della UEFA: ne parliamo con Max Nerozzi, giornalista del Corriere della Sera. Primoz Roglic aveva già conquistato (di fatto) il Giro d'Italia ieri, con la rimonta sul Monte Lussari, ma ora può festeggiare: convocato Pier Augusto Stagi. Inizia oggi il tabellone principale del Roland Garros, in campo Musetti e Sonego. Grandi speranze per Sinner, che esordirà domani sera: convocato Vincenzo Martucci.
Oggi Tutti Convocati è ospite al Festival dell'Economia di Trento. Convocato Massimo Mauro per parlare dei temi più disparati: dalla finale di Champions League tra Manchester City e Inter, ma anche della probabile scelta di Spalletti di andare via da Napoli. Da Trento, voliamo idealmente al Camp Nou di Barcellona, dove troviamo Filippo Maria Ricci, corrispondente dalla Spagna per la Gazzetta dello Sport, che ci parla dell'imminente ristrutturazione dello stadio del Barcellona, ma anche dell'avvicinamento del Siviglia alla finale di Europa League contro la Roma.
Bottino (quasi) pieno per le squadre italiane impegnate nelle semifinali europee. All'Inter, già in finale di Champions League, da ieri sera si sono aggiunte la Roma in finale di Europa League e la Fiorentina, arrivata all'ultimo atto della Conference League. Unica a tradire le attese è stata la Juventus, eliminata dal Siviglia. Convocato Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.Endurance Race - Tutti per ImolaConsueto appuntamento con Endurance Race. Questa settimana, in compagnia di Gionata Ferroni e di Roberto Lacorte, pilota di Cetilar Racing, abbiamo ospite Mario Donnini, giornalista di Autosprint: con loro parliamo di quanto successo ad Imola, tra le zone dell'Emilia Romagna colpite dall'alluvione di questi giorni, che ha scelto di rimandare il GP di Formula 1 per rispetto e solidarietà nei confronti della popolazione colpita da questa catastrofe.
Il Manchester City schianta 4-0 il Real Madrid e raggiunge l'Inter in finale di Champions League, che si giocherà il 10 giugno a Istanbul: convocato Andrea Stramaccioni, ex allenatore dei nerazzurri. Ci raggiunge anche Filippo Maria Ricci, corrispondente dalla Spagna per la Gazzetta dello Sport, quest'oggi a Siviglia per la sfida tra gli andalusi e la Juventus. Pellegatti è stato costretto, suo malgrado, ad annullare le prenotazioni dell'hotel e del volo per Istanbul. Prenderà il suo posto Fabrizio Biasin, giornalista di Libero? Chiediamoglielo. Ecatombe di ciclisti al Giro d'Italia, anche ieri numerosi incidenti nella tappa ligure: convocato Pier Augusto Stagi.
Dopo l'Euroderby a senso unico di mercoledì, ieri sera è stato il turno di Juventus e Roma, impegnate in Europa League, e della Fiorentina in Conference League. I bianconeri pareggiano grazie ad un gol all'ultimo secondo di Gatti contro il Siviglia, mentre i giallorossi vincono 1-0 sul Bayer Leverkusen con una rete di Bove. La Viola, invece, cade 1-2 in casa nel finale contro il Basilea. Di tutto questo, ma anche del futuro di Mourinho, parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport.Endurance Race - Il papà della Ferrari 499PConsueto appuntamento con Endurance Race. Questa settimana, in compagnia di Gionata Ferroni e di Roberto Lacorte, pilota di Cetilar Racing, abbiamo ospite Ferdinando Cannizzo, ingegnere Ferrari e papà della 499P che corre nel WEC 2023: scopriamone i segreti.
Barton and Gabriel sit down to discuss the world of Opera, performance and Gabe's mindset of performing Internationally at the highest level. Highlights from this podcast include: - Life lessons from his Voice Teacher Elizabeth Parham stating "that little voice in your head telling us we're not enough... that is the devil"- How Gabe thinks about performing for thousands of people- what type of things Gabe does to prepare himself for a big performance.- how the voice works and how he's able to create such powerful sound and sing professionally. Gabriel's Bio: Multiple Grammy Award winning baritone Gabriel Manro has been called “a new kind of baritone: not lyric, not helden, not Kavalier, not Bariton-Martin — none of those. Rather, he's a knock-down baritone.” --San Francisco Classical Voice. Indeed, Manro regularly sings dramatic baritone roles such as Don Carlo di Vargas (La forza del destino), Andrei Shchelkalov (Boris Godunov), and Tonio (I Pagliacci) Opera News describes Manro as “Gifted with a striking, sinister baritone that remains strong, even and sonorous throughout the range, he tears into Verdi's music with a vengeance.” -- Opera News.Mr. Manro made his professional operatic debut as Third Inmate in Jake Heggie's ground-breaking opera Dead Man Walking for Opera Pacific with Frederica von Stade. He went on to perform the role of Inquisitor in Opera Pacific's Candide. Mr. Manro has appeared in numerous contemporary and world-premiere operas and musicals:As Muscovite Trader in John Corigliano's The Ghosts of Versailles (Pentatone Music: Grammy--Best Opera Recording), as the Mousling in the Los Angeles Philharmonic's Alice in Wonderland by Unsuk Chin, the Computer in Los Angeles Opera's The Fly by film composer Howard Shore (Lord of the Rings Trilogy); as The Chauffeur in Opera Santa Barbara's Séance on a Wet Afternoon by Stephen Schwartz (Wicked, Godspell); and as Angry Voter in Los Angeles Opera's Il Postino (Sony Classical DVD). Manro created the role of President Lincoln in Golden Gate Opera's world-premiere Civil War Epic: Lincoln and Booth. Off-Broadway, Mr. Manro led the original cast of Center for Contemporary Opera's production of Oration by Line Tjørnhøj. On television, Manro appeared as Joel Lynch and Father Jackson in the European premiere live telecast of William Mayer's: A Death in the Family at the Hungarian National Theater and Opéra Grand D'Avignon which was voted “audience favorite” opera. Gabriel also played Jafar in Walt Disney Company's original stage production of Aladdin.Gabe's European operatic debut was as Doctor Bartolo (Il barbiere di Siviglia) with Corfu Opera in Greece. His extensive repertoire and engagements have also included the roles of Bluebeard (Bluebeard's Castle), Count Almaviva, Bartolo, Antonio (Le nozze di Figaro), Guglielmo, Don Alfonso (Cosí fan tutte), Don Giovanni (Don Giovanni). See Mr. Manro next as Osmund in the world-premiere stage production of Siegfried Wagner's Rainulf and Adelasia during this summer's Bayreuth Festival in Germany.http://gabrielmanro.comhttp://instagram.com/g_manroBarton on Instagram https://www.instagram.com/bartonguybryan/Podcast Website is: https://www.podpage.com/the-mindset-forge-podcast/Join the Mindset Forge Premium membership for $3 / month (Donor Level) or $150 / month for Coaching: https://themindsetforge.supercast.com
