Archiverso

Follow Archiverso
Share on
Copy link to clipboard

Archiverso è il podcast introspettivo che mappa i contorni invisibili dell'architettura. Selezioniamo figure che ci ispirano, menti creative e visionarie, che come gli spazi che abitiamo, sono ricchi di sfaccettature inesplorate. Il dialogo che si crea, non solo valorizza il percorso professionale dell'ospite, ma ci aiuta a costruire ponti verso il futuro dell'architettura e della società. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto.

Camilla Sofia Morelli


    • May 9, 2025 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 55m AVG DURATION
    • 14 EPISODES


    Search for episodes from Archiverso with a specific topic:

    Latest episodes from Archiverso

    S02 E04 Kooz'è l'architettura?

    Play Episode Listen Later May 9, 2025 60:19


    In questo episodio di Archiverso, riflettiamo con Federica Sofia Zambeletti, architetta e fondatrice di KoozArch, su come i media stiano cambiando il modo di raccontare l'architettura. Un episodio che indaga quanto il come comunichiamo influenzi profondamente anche il cosa progettiamo.Fonti: KoozArch.com, European Conference on Architecture and the Media (2023)Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠⁠⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com⁠⁠

    S02 ARCHIVERSO LIVE Contenitore @Unbalanced MABA

    Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 59:48


    Un episodio speciale di Archiverso, registrato dal vivo in occasione dell'evento UNBALANCED, promosso dal Material Balance Research Lab del Politecnico di Milano. Con la partecipazione di Ingrid Paoletti (professoressa e direttrice del Laboratorio) e Francesco Comelli (psichiatra e socioterapeuta), abbiamo esplorato il ruolo dell'architettura come contenitore di relazioni, interrogandoci su come la tecnologia stia impattando sulla salute mentale delle nuove generazioni.Fonte: Jonathan Haidt, La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli, Milano: Rizzoli, 2024Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠⁠⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com⁠⁠

    S02 E03 Questa puntata è un edificio

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 71:37


    In questo episodio di Archiverso parliamo con Matteo Pericoli, architetto e illustratore, di cosa succede quando l'architettura incontra la narrazione. Dal disegno dello skyline di New York alla fondazione del Laboratorio di Architettura Letteraria alla Scuola Holden di Torino, Pericoli ci guida in un dialogo inaspettato tra spazio e racconto, tra costruzione e memoria. Un episodio che si può, letteralmente, disegnare.Fonte: Matteo Pericoli, Il grande museo dell'immaginazione. Architetture letterarie, Il Saggiatore, Milano, 2023Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com⁠⁠

    S02 E02 Chi ha paura delle architette?

    Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 58:22


    In questa puntata di Archiverso, parliamo di disuguaglianza di genere nell'architettura con Francesca Perani, presidente di Rebel Architette. Dall'invisibilità delle donne nella professione al ruolo del linguaggio, fino al femminismo digitale e alle nuove forme di antifemminismo, affrontiamo un tema complesso con uno sguardo critico, aperto a tutte le prospettive.Fonti: Rebel Architette – Sito ufficiale; Gheno, V. (2019). Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole.; Facheris, I. (Podcast). Tutti gli uomini. Storielibere.fm.; Sabatini, A. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna; Ingenio-web.it – Professione: la parità di genere esiste?; Vallarino, A. (2023). Il femminismo inutile. Piemme.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com⁠

    S02 E01 CMQ si riparte!

    Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 57:29


    Archiverso riparte da qui. In questa puntata-manifesto raccontiamo cosa significa oggi parlare di architettura attraverso un podcast, perché è nato questo progetto e come sta evolvendo. Non solo un contenuto di intrattenimento, ma uno spazio di riflessione critica, tra teoria, parola e immagine. Un percorso che cresce e si trasforma, come un progetto in costruzione.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E08 Ogni festa è sacra

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 48:37


    In questa puntata finale della prima stagione di Archiverso, ci immergiamo con l'architetta, designer, artista e docente Matilde Cassani nel profondo legame tra spazi urbani e identità collettiva, esplorando come le sue installazioni spaziali, possano attivare nuove consapevolezze culturali e sociali. Le riflessioni principali prendono spunto dal libro: Lo spazio pubblico come immaginario, intervista a Matilde Cassani di Luigia Lonardelli (LetteraVentidue, 2022). Altre fonti: Platform issue 39#, testo di Luca Molinari; Conversazioni d'autore al Museo MAXXI con Matilde Cassani, Pippo Ciorra e Luigia Lonardelli; Extreme Land–Interview with Matilde Cassani di Luca Marullo (atpdiary.com); Tutto, in divenire di Claudio Piscopo (flash---art.it); The Righteous Mind: Why Good People are Divided by Politics and Religion di Jonathan Haidt, 2012; matildecassani.com. Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Ivan Taccadoli, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠ Il ⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E07 Anche gli architetti memano

    Play Episode Listen Later May 24, 2024 60:57


    In questa puntata con Fabrizio Esposito, tirocinante del noto progettista Alvar Aaltissimo, discutiamo come l'uso dell'ironia e della satira in architettura possa trasformarsi in veri e propri meme, rendendo la comunicazione nel campo più accessibile e coinvolgente. Le riflessioni principali prendono spunto dai suoi libri: Case milanesissime (Corraini, 2021) e Cinque progetti pandemici (LetteraVentidue, 2022). Altre fonti: Architettura e satira di Paolo Casicci (internimagazine.it); Case Milanesissime, quando la satira diventa progetto di Francesca Tagliabue (living.corriere.it); Alvar Aaltissimo: ecco perché la satira è rimasto il modo più efficace per comunicare l'architettura di Ludovica Proietti (cieloterradesign.com); Arte e meme: un riparo di ironia di Valentina Avanzini e Martina Santurri (triennale.org); Case Milanesissime. Un libro satirico sull'abitare a Milano nel XXI secolo di Giulia Marani (artribune.com). Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ Seguici su ⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠ Il ⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E06 Riscoprire la meraviglia

    Play Episode Listen Later May 10, 2024 64:25


    In questa puntata con Luca Molinari, architetto, critico, curatore e docente di Architettura, indaghiamo come gli spazi comuni e le nostre case influenzino la nostra vita e come la meraviglia possa essere riscoperta attraverso un nuovo sguardo sulla quotidianità e la collettività. Le riflessioni principali prendono spunto dai suoi libri La meraviglia è di tutti (2023), Le case che siamo (2016) e Le case che saremo (2020). Altre fonti: Profanazioni di Giorgio Agamben, Nottetempo, 2005; L'architettura della partecipazione di Giancarlo De Carlo, 1973; Il futuro dell'architettura nella civiltà di William Morris, Laterza, 1881; Il futuro del progresso di Steven Pinker, Domus, Gennaio 2024; Tradizione, tradimento, traduzione di Mario Daniele (etimoitaliano.it). Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Ivan Taccadoli, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Seguici su ⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠ Il ⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E05 Trasmettere architettura

    Play Episode Listen Later Apr 26, 2024 49:00


    In questa puntata con Maria Chiara Virgili, content writer e copywriter per l'architettura, nonché voce e creatrice del podcast "Dannati Architetti", esploriamo il mondo della comunicazione architettonica, indagando la trasformazione dei mezzi comunicativi e il loro impatto sulla professione. Le riflessioni principali prendono spunto dal suo blog Architettura di carta (mariachiaravirgili.com). Altre fonti: Comunicare l'architettura di Maurizio Bradaschia (⁠treccani.it/enciclopedia/comunicare-l-architettura_(XXI-Secolo); Torino 2008: Transmitting Architecture di Archiportale (⁠archiportale.com/news/2008/06/architettura/torino-2008-transmitting-architecture_12195_3.html⁠); Comunicare l'architettura nell'era digitale di The Plan (⁠theplan.it/whats_on/comunicare-larchitettura-webinar⁠); il blog di Marketing for Architects (marketingforarchitects.it⁠). Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Camilla Cerioni, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠ Seguici su ⁠⁠Youtube⁠⁠ Il ⁠⁠sito web⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E04 Nel territorio dell'analogia

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 59:32


    In questa puntata con Valter Scelsi, architetto, docente e autore di “opusmetrico”, esploriamo il territorio delle analogie per scoprire come immagini e simboli sostituiscano le parole nel raccontare storie intrise di memoria e significato. Le riflessioni principali prendono spunto dal suo libro: Osservazioni su architettura e analogia, pubblicato da Quodlibet nel 2022.  Altre fonti: Dire le immagini, vedere le parole. Metafore e figure della competenza emotiva di Marco Dallari, 2018 (doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7908); L'architettura dell'analogia di Andrea Ponsi, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa, 2013; Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, Einaudi, Torino, 1973. Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Edoardo Morelli, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠Instagram⁠ Seguici su ⁠Youtube⁠ Il ⁠sito web⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E03 Anche gli architetti ridono

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 55:56


    In questa puntata con Marta Brambilla, architetta e autrice, condividiamo riflessioni sulle sfide e le soddisfazioni del mestiere dell'architetto, cercando un equilibrio tra realtà e aspirazioni. Le riflessioni prendono spunto dal suo blog “Archinoia” (www.archinoia.com), dal manifesto di unione lavoratrici e lavoratori in architettura (www.ullarc.it) e dal libro Backstage L'architettura come lavoro concreto, Gizmo (2016). Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Edoardo Morelli, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠Instagram⁠ Seguici su ⁠Youtube⁠ Il ⁠sito web⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E02 Flâneur metropolitani

    Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 61:07


    In questa puntata, con Gianni Biondillo, architetto, scrittore e docente, esploreremo l'importanza del cammino, visto come atto progettuale, attraverso gli occhi di un flâneur. Le riflessioni principali prendono spunto dai suoi libri Metropoli per principianti (2008), Sentieri metropolitani (2022) e Quello che noi non siamo (2023). Altri fonti: Il profumo del tempo di Byung-Chul Han, Vita e Pensiero, 2017; Storia del camminare di Rebecca Solnit, Mondadori Bruno, 2002. Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Luca Caselli, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠ Seguici su ⁠⁠Youtube⁠⁠ Il ⁠⁠sito web⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a: ⁠archiversopodcast@gmail.com

    S01 E01 Digitale materico

    Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 67:36


    In questa puntata con Ingrid Paoletti, docente di architettura e fondatrice del Material Balance Research Lab, indaghiamo il rapporto tra digitale e materia. Le riflessioni prendono spunto dal suo libro Siate Materialisti!, pubblicato da Einaudi nel 2021. Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Diego Morabito, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠Instagram Seguici su Youtube Il sito web di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a archiversopodcast@gmail.com

    Archiverso (Trailer)

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 0:55


    Claim Archiverso

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel