Italian city
POPULARITY
Categories
Fluent Fiction - Italian: From Burnout to Balance: A Lesson in Asking for Help Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-11-22-08-38-20-it Story Transcript:It: La luce del mattino filtrava attraverso le grandi finestre del Museo di Storia Naturale di Milano.En: The morning light filtered through the large windows of the Museo di Storia Naturale di Milano.It: I visitatori entravano a frotte, le risate dei bambini riecheggiavano tra le sale.En: Visitors entered in droves, the laughter of children echoing through the halls.It: L'autunno soffiava foglie dorate sui gradini d'ingresso, mentre dentro, uno scheletro di dinosauro dominava la scena.En: Autumn blew golden leaves onto the entrance steps, while inside, a dinosaur skeleton dominated the scene.It: Luca, con occhiaie profonde e una pila di appunti sotto il braccio, camminava al fianco di Giorgia.En: Luca, with deep dark circles under his eyes and a pile of notes under his arm, walked alongside Giorgia.It: Lei, con lo spirito allegro di sempre, lo incitava.En: She, with her usual cheerful spirit, was encouraging him.It: "Luca, guarda quella sala!En: "Luca, look at that hall!It: Sarà perfetta per la tua ricerca".En: It will be perfect for your research."It: Luca annuì, tentando di nascondere la stanchezza che gli offuscava la vista.En: Luca nodded, trying to hide the fatigue that blurred his vision.It: La pressione era grande e il desiderio di impressionare i professori lo spingeva a non fermarsi mai.En: The pressure was immense, and the desire to impress the professors drove him to never stop.It: Aveva bisogno del rapporto perfetto per ottenere una borsa di studio.En: He needed the perfect report to obtain a scholarship.It: Un po' più avanti, Alessio, un medico venuto per una ricerca, osservava un fossile.En: A little further ahead, Alessio, a doctor who came for research, was observing a fossil.It: La sua attenzione venne distratta quando notò Luca appoggiarsi pesantemente al muro, il colore sparito dal suo viso.En: His attention was distracted when he noticed Luca leaning heavily against the wall, the color drained from his face.It: "Non sto bene," sussurrò Luca, mentre una vertigine lo obbligava a chiudere gli occhi.En: "I don't feel well," Luca whispered, as a dizzy spell forced him to close his eyes.It: Giorgia, preoccupata, gli prese il braccio.En: Giorgia, concerned, took his arm.It: "Luca, devi fermarti.En: "Luca, you need to stop.It: Chiediamo aiuto.En: Let's ask for help."It: " Luca esitò, combattuto tra il bisogno di continuare e la crescente debolezza.En: Luca hesitated, torn between the need to continue and the growing weakness.It: Avvicinandosi, Alessio osservò con attenzione la scena.En: Approaching, Alessio watched the scene carefully.It: "Scusatemi, ho visto cosa è successo.En: "Excuse me, I saw what happened.It: Posso aiutare?En: Can I help?"It: "Giorgia, sollevata, rispose rapidamente.En: Giorgia, relieved, quickly replied.It: "Sì, per favore!En: "Yes, please!"It: "Luca voleva minimizzare, ma la voce di Alessio era ferma e sicura.En: Luca wanted to downplay the situation, but Alessio's voice was firm and assured.It: "Hai bisogno di riposo, Luca.En: "You need rest, Luca.It: Non puoi continuare così.En: You can't keep going like this."It: "Confuso e riluttante, Luca guardò Giorgia e Alessio.En: Confused and reluctant, Luca looked at Giorgia and Alessio.It: "È che.En: "It's just that...It: sono stressato.En: I'm stressed.It: Non posso fallire.En: I can't fail."It: "Giorgia strinse la mano di Luca.En: Giorgia squeezed Luca's hand.It: "Non devi fare tutto da solo.En: "You don't have to do everything alone.It: Possiamo dividere il lavoro.En: We can divide the work."It: "Alessio annuì.En: Alessio nodded.It: "Non c'è niente di male nel chiedere aiuto.En: "There's nothing wrong with asking for help.It: Anche noi professionisti dobbiamo ricordarcelo.En: Even we professionals need to remind ourselves of that."It: "Luca respirò profondamente, realizzando la verità nelle parole di Alessio.En: Luca took a deep breath, realizing the truth in Alessio's words.It: Per troppo tempo aveva messo da parte il suo benessere.En: For too long, he had neglected his well-being.It: Quel giorno nel museo, con l'aiuto di Giorgia e Alessio, capì che doveva prendersi cura di se stesso per poter davvero dare il meglio.En: That day in the museum, with the help of Giorgia and Alessio, he understood that he needed to take care of himself to truly give his best.It: Mentre lasciavano il museo, il sole dell'autunno li avvolgeva in un abbraccio caldo, e Luca si sentì per la prima volta, da tanto, leggero.En: As they left the museum, the autumn sun enveloped them in a warm embrace, and Luca felt, for the first time in a long while, light.It: Avrebbe ancora raggiunto i suoi obiettivi, ma ora sapeva di non essere solo.En: He would still achieve his goals, but now he knew he wasn't alone. Vocabulary Words:the morning light: la luce del mattinolarge windows: le grandi finestrethe laughter: le risateechoing: riecheggiavanothe halls: le salethe entrance steps: i gradini d'ingressoa dinosaur skeleton: uno scheletro di dinosaurodark circles: occhiaie profondea pile of notes: una pila di appuntithe fatigue: la stanchezzathe pressure: la pressionea scholarship: una borsa di studioa fossil: un fossilea dizzy spell: una vertiginereluctant: riluttantetiredness: la stanchezzato impress: impressionareto observe: osservareto be distracted: venne distrattathe weakness: la debolezzathe truth: la veritàthe well-being: il benesserea warm embrace: un abbraccio caldoto achieve: raggiungeregoals: obiettivito realize: realizzarethe work: il lavorothe professors: i professorito downplay: minimizzareto squeeze: stringere
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeLa Serie A entra nel vivo con una 12ª giornata che promette scintille. Dal derby di Milano che può ribaltare gli equilibri della stagione, ai big match tra Fiorentina-Juventus e Napoli-Atalanta. Con Simone Solario e Roberto Ugliono.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Donald lives in West Chester and works for Milano's Pizza, Subs & Taps. Donald says he's listened to B-105 through 3 different vehicles in his lifetime. Currently? Donald is pretty excited to go a family trip to Hawaii and is even more excited to get in a shark cage! For his induction song, Donald wanted to hear "Two Pina Coladas" by Garth Brooks because he's going to have a few of those on his vacay. Welcome to the B-105 Country Club, Donald!See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Ora che sappiamo cosa ci aspetta a marzo con gli spareggi per i Mondiali, non ci resta che aspettare e concentrarci sul campionato che questo weekend propone il derby di Milano domenica e due partite da circoletto rosso domani che sono Fiorentina-Juventus e Napoli-Atalanta che commenterà su Sky Sport Federico Zancan. Con Guido Bagatta parliamo un po' di Eurolega e della sfortunata stagione dell'Olimpia Milano che ieri ha perso con l'Hapoel e continua a perdere giocatori, anche per infortuni alquanto bizzarri.
Ragioniamo sul sorteggio, l'Irlanda del Nord, la possibile finale. Poi mega-preview del derby di Milano! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
We're exploring the worlds of Olympic and Paralympic ice hockey this week! First, the women's Rivalry Series between Team USA and Team Canada came through Cleveland. Jill got to attend a practice and the game. Along the way, she interviewed goalie Ava Mc Naughton and defensive player Rory Guilday. Next we have para ice hockey interviews from the Team USA Media Summit, where Alison talked with two-time Paralympic defenseman Jack Wallace, and then we both chatted with three-time Paralympian Declan Farmer and one-time Paralympian Malik Jones. Plus so much news from Milano Cortina 2026 (kits! torch relay!), LA 2028 (competition schedules!) and Team Keep the Flame Alive. Follow our athletes on social: Ava McNaughton Rory Guilday Jack Wallace Declan Farmer Malik Jones We want to know if you are a Milano or a Cortina! Let us know by helping us raise funds to cover the production costs of our Milano Cortina 2026 coverage, which includes at least 32 daily episodes (and probably 100+ escapades that only your favorite Olympic and Paralympic aunties can get into). We need your support to make this coverage happen. Please make a contribution here: https://flamealivepod.com/milano-cortina-fundraiser/ Links mentioned in this episode: Rivalry Series: https://teamusa.usahockey.com/202526rivalryseries Canadian 2026 Kit: https://olympic.ca/2025/11/18/born-to-explore-team-canada-x-lululemon-reveal-milano-cortina-2026-athlete-kit/ Australian 2026 Kit: https://www.olympics.com.au/news/australian-winter-olympic-team-uniform-revealed/ Milano Cortina 2026 Volunteer Kit: https://www.olympics.com/en/milano-cortina-2026/press-kits/press-kit-volunteers-and-workforce-uniforms-unveiling Closing Ceremony stage: https://www.olympics.com/en/milano-cortina-2026/press-kits/press-kit-olympic-closing-ceremony Milano Cortina 2026 Torch Relay website: https://www.olympics.com/en/milano-cortina-2026/olympic-torch-relay 2026 Olympics app: https://olympics.app.link/JxbKUIhFxRb LA 2028 volunteer program: https://la28.org/en/volunteer.html LA 2027 competition schedules: https://la28.org/en/games-plan.html#competition-schedule "Kickin' it with Kenny": https://youtu.be/biRAFXJk4Qk?si=iv6c6_8rVXK760te For a transcript of this episode, please visit http://flamealivepod.com. Thanks so much for listening, and until next time, keep the flame alive! Photos: Jill Jaracz, Alison Brown *** Keep the Flame Alive: Obsessed with the Olympics and Paralympics? Just curious about how Olympic and Paralympic sports work? You've found your people! Join your hosts, Olympic aunties Alison Brown and Jill Jaracz for smart, fun, and down-to-earth interviews with athletes coaches, and the unsung heroes behind the Games. Get the stories you don't find anywhere else. Tun in weekly all year-round, and daily during the Olympics and Paralympics. We're your cure for your Olympic Fever! Call us: (208) FLAME-IT. *** Support the show: http://flamealivepod.com/support Bookshop.org store: https://bookshop.org/shop/flamealivepod Become a patron and get bonus content: http://www.patreon.com/flamealivepod Buy merch here: https://flamealivepod.dashery.com Hang out with us online: Facebook: https://www.facebook.com/flamealivepod Insta: http://www.instagram.com/flamealivepod Facebook Group: hhttps://www.facebook.com/groups/flamealivepod Newsletter: Sign up at https://flamealivepod.substack.com/subscribe VM/Text: (208) FLAME-IT / (208) 352-6348
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Tre manager di Tod's sono indagati per caporalato e la stessa società è stata iscritta per la legge sulla responsabilità amministrativa degli enti, in relazione allo stesso reato, in un'inchiesta della Procura di Milano che già a ottobre aveva portato a chiedere l'amministrazione giudiziaria per il colosso della moda per omessi controlli nella catena dei subappalti della produzione in opifici cinesi. Per fare il punto sulla cosa sentiamo la nostra Giulia Crivelli.
La città si divide, c'è il Derby. Milano, la città in cui entrambe le squadre sono state sia campioni d'Europa sia campioni del Mondo. Per i propri Derby, Milano è riconosciuta universalmente. L'attesa di Milano non è chiassosa, è sussurrata, tenuta dentro, del resto nella città che ha più linee metropolitane di tutte in Italia, il sottotraccia non è un dettaglio, ma la dimensione esatta in cui bisogna saper preparare le vibrazioni per la stracittadina. Nel nostro nuovo episodio, scopri storie, voci e vibrazioni della partita che accende la città.
Massimiliano Allegri e Luka Modrić: due storie diverse che si incrociano nella stessa partita, il Derby della Madonnina.Per Allegri sarà un ritorno attesissimo: dodici anni dopo l'ultima volta, tornerà a respirare l'atmosfera della sfida più calda di Milano.Per Modrić, invece, sarà il primo derby della sua nuova vita rossonera: un debutto carico di aspettative in una partita che vale sempre più dei tre punti in palio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nel The Essential di venerdì 21 novembre Chiara Piotto parla di: 00:00 le elezioni regionali in Campania, Veneto e Puglia; 04:37 l'incontro alla Casa Bianca tra Trump e il neosindaco di New York Zohran Mamdani; 06:10 la pubblicazione digitale dei file integrali dei processi di Norimberga; 07:48 l'ultimo giorno della Cop30. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: http://shorturl.at/lVnGmTutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Iscriviti a Spinelli, la newsletter di Will che racconta l'UE da Bruxelles: https://spinelliwillmedia.substack.com/ Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il periodo della pandemia ci ha costretti a parlare da remoto, in videochiamata, ma per suonare e registrare musica da remoto le soluzioni tradizionali non possono funzionare. Vediamo perché e quali alternative specifiche sono disponibili oggi. Ne parliamo con Riccardo Giampiccolo, post-doc al Politecnico di Milano.
Nella mattinata di venerdì 21 novembre, è stata ospite nella Combriccola - con Manuela Doriani, Patrizio Romano e Sergio Sironi - l'attrice e comica italiana, Debora Villa, che ci ha raccontato i numerosi progetti che ha in programma. Si parte il 25 novembre, data in cui va in scena - al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano - Zitte Mai, lo spettacolo, a sostegno della onlus Cerchi d'Acqua, che sfrutta la comicità per attaccare il patriarcato: «Si attacca l'aggressore, ovvero il patriarcato e non l'uomo in generale, come spesso molti ci accusano di fare, perché essere femministe vuol dire essere per la parità di genere, nel rispetto totale di entrambi i generi». «È uno spettacolo comico», ci spiega inoltre Debora Villa, «con me ci saranno tantissime artiste straordinarie, Alice Mangione, Mary Sarnataro, poi Alice Rendini, Laura Formenti e Giulia Vecchio». Sarà una serata di arte, comicità, musica, poesia, nata per sostenere chi contrasta la violenza di genere. «Abbiamo oltre la comicità, anche un momento molto delicato e con un grande coinvolgimento di pubblico con la lettura di poesie di Alda Merini», aggiunge Villa. Si preannuncia quindi una serata super divertente, che sta riscuotendo molto successo anche a livello di vendite dato che lo spettacolo è quasi sold-out. Non solo teatro, perché Debora Villa sarà impegnata anche in diversi progetti televisivi: tra questi, la terza stagione di "Canonico" su TV 2000, dove interpreta Suor Betta; la conduzione - dal 24 novembre - di "Most Ridiculous" su Comedy Central, insieme a Mary Sarnataro. Infine, l'attrice anticipa la sua partecipazione alla terza edizione di "Comedy Match", un programma di improvvisazione comica in arrivo tra febbraio e marzo 2026 condotto da Katia Follesa.
La proroga al 2036 della riforma IVA nel non profit, la questione di costituzionalità della norma sulla prescrizione decennale per la riscossione dei tributi, il Tribunale di Milano sulla disciplina dei compensi agli amministratori di SpA. A cura di Cecilia Pasquale
Il periodo della pandemia ci ha costretti a parlare da remoto, in videochiamata, ma per suonare e registrare musica da remoto le soluzioni tradizionali non possono funzionare. Vediamo perché e quali alternative specifiche sono disponibili oggi. Ne parliamo con Riccardo Giampiccolo, post-doc al Politecnico di Milano.
Chiusura negativa per Milano e Francoforte, mentre la Francia resta in parità. Stellantis rimbalza dopo problemi tecnici, mentre Leonardo e altri titoli soffrono a causa di incertezze geopolitiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Luca Cesari"Storia mondiale della cotoletta"il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comQuesta è una storia che inizia in una padella di burro bollente e oltrepassa secoli, continenti, ideologie e cucine. È il racconto di un piatto considerato un simbolo della gastronomia locale, prodotto «tipico» conteso tra Austria e Lombardia e rivendicato da entrambe con orgoglio, ma che in realtà ha tante patrie quante varianti, definendosi grazie a continue contaminazioni e trasformazioni. Storia mondiale della cotoletta è uno sguardo sull'umano attraverso il filtro fragrante del cibo. Ognuno di noi ha in mente la propria cotoletta ideale, ma non ne esiste una sola: c'è chi la vuole con l'osso e chi la preferisce sottile e croccante, chi la chiama Schnitzel e chi tonkatsu. In queste pagine Luca Cesari ci guida in un viaggio che parte dalle nebbie della Milano medievale per toccare i salotti della Vienna imperiale, i pub londinesi, i bistrot parigini, fino a raggiungere le cucine americane e i ristoranti giapponesi più raffinati. Sfogliando ricettari impolverati e curiosando tra i dettagli di banchetti religiosi dimenticati, analizzando verbali di processi antichi e sbirciando nelle cucine domestiche di epoche passate, Cesari ci svela una verità sorprendente: ciò che crediamo scritto sulla pietra non è mai stato tale, le certezze indiscutibili sul cibo e l'identità sono quasi sempre leggende costruite a fini propagandistici, e una fetta di carne impanata e fritta può farci scoprire la storia dell'Europa; e, di riflesso, del mondo intero. Questo libro è un pellegrinaggio sorprendente nel cuore delle nostre tradizioni alimentari, tra mitologie locali e contaminazioni globali, che ci mostra quanti universi si nascondano sotto a una semplice crosta di panatura.Luca Cesari (Bologna, 1971) è uno storico della gastronomia. Scrive per Gambero Rosso e Il Sole 24 Ore. Con il Saggiatore ha pubblicato Storia della pasta in dieci piatti (2021; vincitore del premio Bancarella della Cucina e del Prix de la littérature gastronomique) e Storia della pizza (2023). I suoi libri sono tradotti in 12 paesi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
Nel The Essential di giovedì 20 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 il piano europeo per "un'area Schengen militare" in difesa dalla Russia; 04:13 le conseguenze della tensione tra Governo e Mattarella dopo il caso del "piano anti Meloni" del Quirinale; 07:13 la legge anti bagarinaggio in UK; 08:32 il museo del patriarcato apre a Roma Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://www.webtic.it/#/spotify?action=loadEvent&eventId=1474 Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Il 23 novembre, in preparazione alla Giornata contro la violenza sulle donne, The Essential Conversations dedica una puntata speciale proprio a questo tema. Invitiamo chi vuole partecipare a inviare un audio anonimo con la propria opinione → https://shor.by/Phbb Alcune testimonianze, in forma anonima, saranno incluse nella puntata condotta da Chiara Piotto. Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gilles Kepel ci racconta cosa c'è dietro la visita di Bin Salman alla Casa Bianca e come cambia il gioco in Medio Oriente.Torniamo poi a Milano, dove un altro accoltellamento in branco riaccende l'allarme violenza giovanile: ne parliamo con Don Claudio Burgio del Beccaria.Infine, ci occupiamo del sugo alla carbonara made in Belgio presente nei market dell'Europarlamento. Con Mauro Rosati capiamo come e perché difendere le nostre eccellenze alimentari.
Es wird kälter in Deutschland - also ist Reisen angesagt! Münch zieht es an die Küste, Dana geht mal wieder in ihr Lieblingsland und Casi... hat''s gerade mal ein paar Häuser weiter geschafft. Aber hey, Reise ist Reise, egal wie weit.
Truls og Kristoffer oppsummerer en historisk kveld i Milano, vi ser på skadesituasjonen til Arsenal og varmer opp til North London Derby! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La festa dei mercati celebra risultati positivi di Invidia, rassicurando gli investitori sulla crescita della domanda. Milano avanza, sostenuta da speranze di tregua tra Russia e Ucraina e buone performance di alcuni titoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La 22enne Norah El Sayed, originaria di Milano, è in Australia da meno di un anno. Il piano iniziale era quello di lavorare come au pair per un periodo, ma due mesi dopo essere arrivata a Melbourne la giovane ha registrato un business di pulizie, Gleam Genie.
Mentre altre squadre tipo Scozia, Belgio e anche la piccola Curaçao si qualificano al Mondiale, noi attendiamo con ansia il sorteggio di domani dei playoff. Tutto frutto anche della nuova geopolitica del calcio, argomento di cui parliamo da sempre col nostro Marco Bellinazzo da Il Sole 24 Ore. Nei momenti di crisi della Nazionale, torna sempre in ballo anche la discussione sulla mancanza di nuovi talenti. Di calcio giovanile ha parlato il giornalista Mimmo Cacciuni Angelone nel suo romanzo "Bomber e Mister Franco", lettura consigliata a ragazzi e genitori. Con Carlo Pellegatti e Fabrizio Biasin continuiamo a parlare di qualificazioni ai Mondiali ed entriamo anche un po' in clima derby di Milano.
Nella settimana del derby di Milano, ripercorriamo il percorso di Max Allegri nelle sue sfide contro l'Inter nelle sue due esperienze rossonere...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nel The Essential di mercoledì 19 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 il retroscena sul "piano del Quirinale" contro il Governo Meloni definito "ridicolo" dal Colle; 03:34 a Roma la prima associazione politica musulmana, a Genova il bando per un consulente per i diritti LGBTQ; 06:20 Trump ha detto "zitta cicciona" a una giornalista e inconterà Bin Salman per venderli aerei. Per partecipare al Will Meets Online sulla Cop30, mercoledì 19 novembre alle 19, con Giulia Bassetto, Ferdinango Cotugno e Silvia Lazzaris (collegati da Belem) iscrizioni qui https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-cop30-crisi-climatica/ con primo mese del programma Will Makers in prova gratuita. Il 23 novembre, in preparazione alla Giornata contro la violenza sulle donne, The Essential Conversations dedica una puntata speciale proprio a questo tema. Invitiamo chi vuole partecipare a inviare un audio anonimo con la propria opinione → https://shor.by/Phbb Alcune testimonianze, in forma anonima, saranno incluse nella puntata condotta da Chiara Piotto. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://www.webtic.it/#/spotify?action=loadEvent&eventId=1474 Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In apertura vi spieghiamo perché il web è stato paralizzato per ore, e Con Angelo Paura restiamo sul tema dell'apertura e della fragilità delle nuove tecnologie come la stessa intelligenza artificiale che hanno le gambe fragili anche in borsa, poi ampio spazio alla cronaca, prima con l'inviata Claudia Guasco e l'accoltellamento di uno studente della Bocconi a Milano, quindi con Laura Pace e l'orrore di Innsbruck madre e figlia uccise e dei fratelli arrestati, con l'inviata Federica Pozzi invece torniamo a Roma, precisamente a Trinità dei Monti, con una causa per una caduta persa da una turista tedesca e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di calcio e di grande umanità.
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...
Le piccole e medie imprese rappresentano la colonna vertebrale dell'economia italiana e il loro sostegno finanziario è fondamentale per sviluppo e competitività, soprattutto in un contesto segnato da tensioni geopolitiche, dazi e trasformazioni tecnologiche legate alle transizioni digitale ed ecologica, che richiedono investimenti significativi. In questo scenario, Intesa Sanpaolo ha presentato a Milano l'iniziativa «Crescere per competere», finalizzata a supportare le Pmi in operazioni straordinarie tramite strumenti di finanza strutturata, Ipo e M&A. L'innovazione consiste nel rendere disponibili questi strumenti di investment banking anche alle Pmi, attraverso una struttura dedicata nata dalla collaborazione tra la Banca dei Territori e IMI CIB, che oggi conta oltre 70 professionisti distribuiti in tre team territoriali e si rivolge a oltre 6.000 aziende. Durante l'evento presso la Borsa Italiana sono stati presentati casi di successo di Pmi in vari settori, tra cui Bending Spoons, Moltiply Group, Generalfinance, Lynx e Next Geosolutions. Dal 2020 a oggi la divisione Banca dei Territori ha assistito operazioni di finanza straordinaria per oltre 10 miliardi di euro, di cui oltre 2 miliardi nei primi nove mesi del 2025, con più di 35 operazioni tra M&A e Ipo. Stefano Barrese ha sottolineato che le Pmi devono individuare vie di sviluppo innovative e che Intesa Sanpaolo agisce come ponte tra economia reale e finanza, accompagnando gli imprenditori nella progettazione di strategie di crescita sostenibili e di lungo periodo. Interviene proprio Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo.Delegazione italiana in Cina in difesa della proprietà intellettualeL'Unione Europea è leader globale nell'esportazione di tecnologia e know-how, ma le imprese rischiano violazioni se i diritti di proprietà intellettuale non sono tutelati. L'Italia gioca un ruolo di primo piano in settori come alimentare, farmaceutico, tessile e automotive, confermandosi nel 2024 quinta in Europa per domande di brevetto e quarta per deposito marchi. La Cina rappresenta un partner commerciale strategico e la tutela dei DPI è essenziale per proteggere le innovazioni, contrastare la concorrenza sleale e attrarre investimenti. Alessandro Plateroti si trova in Cina per seguire Action for China, programma dedicato a supportare le Pmi italiane nella localizzazione commerciale e produttiva, in collaborazione con istituzioni, associazioni di imprese, banche, fondi e studi legali. L'obiettivo della missione è siglare accordi per tutelare i settori strategici italiani nelle esportazioni verso la Cina, iniziando dall'alimentare con il consorzio di San Marzano, e proseguendo con farmaceutico, tessile e automotive, prevenendo contraffazione e manipolazione delle materie prime. Il commento è di Alessandro Plateroti, Direttore editoriale UCapital.comL'Italia torna ad essere fanalino di coda per crescitaNel 2025 l'Europa ha registrato una crescita migliore del previsto, con un PIL della zona euro stimato all'1,3%, rispetto allo 0,9% di maggio. L'Italia invece ha registrato una crescita più contenuta: la Commissione europea ha rivisto le stime a +0,4% per il 2025 e +0,8% per il 2026 e 2027, mentre il governo prevede rispettivamente +0,5%, +0,7% e +0,9%. Quest'anno l'Italia ha la quarta crescita più bassa dell'area euro e nei prossimi anni risulterà tra i paesi meno dinamici. La debole crescita è dovuta alle esportazioni nette che sottraggono 0,7 punti percentuali, mentre la domanda interna contribuisce con circa 1 punto percentuale, trainata dagli investimenti, e penalizzata dalla fine degli incentivi fiscali nel settore immobiliare. L'incertezza internazionale ha portato le famiglie ad aumentare il risparmio e ridurre i consumi. Sul fronte dei conti pubblici, le previsioni fissano il deficit al 3% del PIL nel 2025, con l'intenzione delle autorità italiane di mantenerlo leggermente inferiore per uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha sottolineato l'importanza di rafforzare la competitività e ha suggerito di posticipare il rientro del debito per aumentare le risorse disponibili per investimenti, ricordando che conti in ordine facilitano la presenza delle imprese italiane sui mercati esteri.Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale Università di Torino.
Il colpo di Trapani al Forum contro Milano, il derby vinto da Varese ai danni di Cantù e molto altro nel nostro angolo sulla LBA.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
NORGE SKAL TIL VM!!! I ukas episode får dere reisebrev fra Milano signert Jonny og Petter, samt en egen "Heit eller teit" fra Petter fra turen! Og til slutt: en runde 20 spørsmål!
Nel The Essential di martedì 18 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 un atto di sabotaggio "senza precedenti" in Polonia e i 100 rafale francesi che l'Ucraina comprerà dalla Francia (con soldi Ue); 04:27 la Germania riprende a vendere armi offensive a Israele; 05:34 dalle 7 di mattina si può fare richiesta per il bonus elettrodomestici. Per partecipare al Will Meets Online sulla Cop30, mercoledì 19 novembre alle 19, con Giulia Bassetto, Ferdinango Cotugno e Silvia Lazzaris (collegati da Belem) iscrizioni qui https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-cop30-crisi-climatica/ con primo mese del programma Will Makers in prova gratuita. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://www.webtic.it/#/spotify?action=loadEvent&eventId=1474 Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nicola Magrin"Dall'erba dei campi alle stelle del cielo"Rabindranath TagoreSalani Editorewww.salani.it«'Leggo Rabindranath ogni giorno; leggere un suo verso significa dimenticare tutti i tormenti del mondo'».W.B. YeatsIspirato da uno dei poeti più luminosi e complessi del Novecento, Nicola Magrin con i suoi dipinti traccia un itinerario poetico fra luce e silenzio, panorami e costellazioni, disegnando versi che appartengono all'umanità intera. Perché leggere Tagore significa intrecciare la saggezza delle tradizioni orientali con una sensibilità universale, entrare in un tessuto di poesia che è canto, preghiera e meraviglia insieme, celebrare l'amore, la natura, il dialogo, il mistero della vita, la sacralità dell'esistenza quotidiana, l'anelito verso l'eternità del tempo e dell'universo attorno a noi. E scoprire come la sua voce riesca ancora oggi a parlare all'uomo contemporaneo con limpidezza e intensità. Un invito alla contemplazione e alla meraviglia, rivolto a chi cerca nella poesia non solo bellezza, ma anche pace e verità.«Lo vediamo vagabondare tra gli alberi, osservare gli occhi fedeli di un cane, come le stagioni dei temporali e dei cieli infiniti dell'India, che lo portano all'ispirazione che è poi l'esistenza vera del poeta, seguendo lo Spirito della fioritura che tutto governa, dalle rotazioni delle stelle, agli amori e ai dolori, all'immensa Energia che pervade l'universo».Dall'introduzione di Brunilde NeroniRabindranath Tagore è stato il poeta e filosofo indiano che ha fatto conoscere e apprezzare in Occidente la grande spiritualità del suo Paese. Nato nel 1861 da una famiglia nobile, a sedici anni fu inviato a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni. Già famosissimo in India, la sua notorietà si diffuse in Europa nel 1913, quando pubblicò, tradotte in inglese da lui stesso, le due raccolte di versi Gitanjali e Il Giardiniere. Subito apprezzato dai grandi poeti come W. B. Yeats e Ezra Pound, fu insignito in quello stesso anno del premio Nobel per la letteratura. Morì nel 1941.Nicola Magrin è nato a Milano nel 1978. Ha illustrato, tra le altre cose, l'opera di Primo Levi (Einaudi), Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi), Il silenzio di Erling Kagge (Einaudi), Alpi ribelli di Enrico Camanni (Editori Laterza), Le antiche vie di Robert Macfarlane (Einaudi) e i volumi di Tiziano Terzani (Tea). Ha illustrato il libro di Folco Terzani Il Cane, il Lupo e Dio (Longanesi 2017). Nel 2018 il Centro Saint-Bénin di Aosta ospita la sua mostra personale La traccia del racconto (catalogo Silvana Editoriale). Per i grandi classici ha illustrato Il richiamo della foresta di Jack London nella traduzione di Gianni Celati (Nuages). Nel 2019 illustra il libro di Federico Rampini, L'oceano di mezzo (Editori Laterza) e la favola scritta da Ester Armanino, Una balena va in montagna (Salani Editore). Nel 2020 il libro Passi silenziosi nel bosco di Hugo Pratt, Nicola Magrin e Marco Steiner (Nuages).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
We visited renowned architect Bernard Khoury in his studio in Karantina, who offered a critical, unvarnished look at the reality of practicing architecture in Lebanon, contrasting it with the sugarcoated story of the "Phoenix coming out of its ashes". He discusses his career beginnings, the 2020 Beirut port explosion, and how his first project—the infamous B018 nightclub—was a radically specific and necessary response to the city's complex, macabre history and unstable political and economic context. Khoury shares his philosophical approach to architecture, which rejects stylistic gestures in favor of an obsession with specificity and a direct confrontation with Beirut's explosive nature, arguing for a practice that produces honest, if sometimes "sour" meaning in the present rather than succumbing to toxic simplifications. 00:00 The Sourness and Complexity of Beirut01:23 Bernard Khoury's Karantina Studio and the Beirut Explosion03:12 His First Project: B018 in Karantina04:01 The Illusion and Disillusion of the Post-War Era05:42 An Architect's Dilemma: Designing for an Expiry Date12:56 Solidere, Immaterial Ownership, and a New Urbanism15:44 The Cultural Significance of B01817:05 B018's Site: A Macabre History19:40 From Furniture Factory to Architecture Practice22:52 Khalil Khouri: Modern Architect with Certainties27:23 A Generational Difference in Practice28:57 Rejected Labels: What Bernard Khoury Hates to Be Called...31:41 Style vs. Specificity 36:00 Estrangement and Addiction to a Very Intense Environment42:00 Bernard Khoury's Criticism of Solidere's Historical Narrative Born in Beirut (1968), Bernard Khoury studied architecture at the Rhode Island school of Design (BFA 1990 / B.Arch 1991) and Harvard University (M.Arch 1993). He was awarded by the municipality of Rome, the Borromini Prize honorable mention given to architects under 40 years of age (2001), the Architecture + Award (2004), the CNBC Award (2008) and nominated for several awards including the Aga Khan award (2002 / 2004/ 2021), the Chernikov prize (2010) and the Mies van der Rohe Award (2021). He co-founded the Arab Center for Architecture (2008), was a visiting professor in several universities including the Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne and L'Ecole Spéciale d'Architecture in Paris. He has lectured and exhibited his work in over 150 institutions, including solo shows at the Aedes gallery in Berlin (2003), the Spazio per l'architecttura Milano (2016) and numerous group shows including YOU prison at the Fondazione Sandretto in Torino (2008), the opening show of the MAXXI museum in Roma (2010), the Frac Architecture Biennale in Orleans (2018), the Oris House of Architecture in Zagreb (2020) and the Architecture Biennale of Seoul (2021). He was the architect and co-curator of the Kingdom of Bahrain's national pavilion at the Venice Architecture Biennale (2014). Over the years he has developed an international reputation and a diverse portfolio of projects in over fifteen countries. Khoury was nominated by the French Ministry of Culture Chevalier des Arts et des Lettres (2020) Connect with Bernard Khoury
Serata azzurra in chiaroscuro: cielo chiaro su Torino dove Sinner conquista le ATP Finals, cielo scuro su Milano dove la Nazionale di calcio prende altri quattro gol dalla Norvegia dopo l'illusione del primo tempo. Dopo questa serata, i playoff di marzio preoccupano un filino di più... di tutto questo parliamo con Marco Imarisio inviato del Corriere alle Finals, Filippo Maria Ricci da Madrid e l'ex portiere e talent Rai Sport Stefano Sorrentino. Facciamo anche un salto a Napoli da Francesco Modugno, inviato di Sky Sport a Castel Volturno, per sapere se (e con quale faccia) Antonio Conte è tornato al lavoro, dopo una settimana di pausa.
Il Presidente ucraino Zelensky si trova a Parigi, dove ha sottoscritto una "storica intesa" con il Presidente della Repubblica Macron sulla difesa aerea. Facciamo il punto insieme a Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. È stata una giornata complessa per il Friuli-Venezia Giulia, fortemente colpito dal maltempo. Ci facciamo aggiornare da Riccardo Riccardi, Vicepresidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità delegato alla Protezione civile e Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia.Grave incidente a Milano, muore un diciannovenne. Alla guida un ragazzo senza patente. Ci racconta tutto Massimiliano Melley, giornalista di MilanoToday. Addio alle gemelle Kessler. Un nostro ricordo insieme a Giorgio Simonelli, critico televisivo e docente di teorie e tecniche del linguaggio giornalistico alla Cattolica di Milano.
In apertura la rassegna stampa critica di Paolo Mieli.I Comuni, riuniti la scorsa settimana nell'Assemblea dell'Anci, tornano a chiedere a gran voce al governo un Piano Casa nazionale che li permetta di attenuare l'emergenza abitativa di cui sono testimoni sui territori. Ne parliamo con Michele Guerra, sindaco di Parma e Massimo Bricocoli, professore associato di Tecniche e Pianificazione Urbanistica presso il DAStU, Politecnico di Milano.
Durante il salone dei Pagamenti, a Milano, abbiamo registrato un episodio live del podcast insieme a Vittorio Silva, CMO di Bancomat. Insieme a lui abbiamo provato a scoprire come Bancomat è stata in grado di conquistare il mercato italiano e come le nuove tecnologie stanno per cambiare completamente il modo in cui affronteremo i pagamenti in futuro. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mercato immobiliare nel 2026 è in bilico. Per vendita e acquisto scrivimi qui
Nel The Essential di lunedì 17 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 perché il Venezuela ha accettato di liberare un detenuto francese ma non Alberto Trentini; 04:13 la giornata europea contro il divario di stipendio tra generi e i dati pessimi dell'Italia; 06:43 le nuove misure anti-immigrazione nel Regno Unito. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://www.webtic.it/#/spotify?action=loadEvent&eventId=1474 Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...
Fotballgutta har klart det, vi skal til VM. Vi får høre hvordan stemningen var i Milano i går. Lise Karlsnes kommer på besøk og forteller om Birskebys comeback, og hvordan det var å være med på 16 ukers helvette. Øystein påstår han har revolusjonert dating, Eirin derimot, har sine tvil. Episoden kan inneholde målrettet reklame, basert på din IP-adresse, enhet og posisjon. Se smartpod.no/personvern for informasjon og dine valg om deling av data.
Mentre a Londra il Victoria and Albert Museum ha deciso di aprire al pubblico il suo stesso magazzino, che è così diventato una sorta di museo nel museo, a Parigi il Centre Pompidou rimarrà chiuso per cinque anni per restauri, pur cercando di far vivere la sua collezione fuori dalle sue storiche mura. Due opposte storie che portano alla ribalta il futuro degli spazi museali. Non è solo una questione di luoghi però: in questi anni spesso i musei hanno raccontato con nuovi sguardi il nostro passato artistico, storico e culturale, ma oggi c'è chi li accusa di essere troppo politicizzati.Ma qual è allora il ruolo dei musei? Ne parlano Alessandra Quarto, direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, Simone Verde, storico dell'arte e direttore degli Uffizi di Firenze, e Chus Martinez, direttrice dell' Institute Art Gender Nature di Basilea nonché membro del CIMAM, network globale di esperti di arte moderna e contemporanea.
Zuppa di Porro del 17 novembre 2025: rassegna stampa quotidiana
A Obiettivo Salute Risveglio oggi parliamo di sorrisi in crescita, perché anche la bocca ha le sue tappe, i suoi cambiamenti, e va seguita con attenzione durante l'infanzia e l'adolescenza. Con la prof.ssa Francesca Nucci, odontoiatra specialista in ortodonzia e professoressa a contratto all'Università di Milano, specialista in ortognatodonzia, facciamo il punto su quando iniziare i controlli, quali campanelli d'allarme non sottovalutare e come accompagnare bambini e ragazzi in un percorso che riguarda salute, estetica e benessere.
Hai mai avuto dubbi su quale preposizione usare in italiano? "Vado A Roma o IN Roma?" "Parlo DI te o SU te?" Le preposizioni sono piccole parole che creano grandi problemi! Ma oggi risolveremo insieme tutti i tuoi dubbi con un test completo che copre tutti i livelli, da A1 a C2. Con questo articolo, metterai alla prova la tua conoscenza delle preposizioni italiane attraverso esercizi progressivi che ti permetteranno di scoprire esattamente a che punto sei e quali aspetti devi ancora migliorare. Alla fine di questo percorso, saprai usare le preposizioni come un vero italiano! Le Preposizioni Italiane: Test Completo da A1 a C2 Come Funziona Questo Test Il test è organizzato in livelli progressivi: cominceremo con frasi semplici di livello A1, poi passeremo al livello A2, B1, B2, C1 e infine C2. Per ogni livello, troverai 3 frasi da completare con le preposizioni corrette. Verso la fine, ci sarà un esercizio finale speciale con 10 frasi particolarmente difficili che metteranno alla prova tutte le tue competenze. Infine, avrai tutte le soluzioni con spiegazioni dettagliate per capire ogni singolo utilizzo. Quindi, prepara carta e penna per scrivere le tue risposte e iniziamo questo viaggio attraverso le preposizioni italiane! LIVELLO A1 - Le Basi delle Preposizioni Iniziamo dal livello A1, quello per principianti assoluti. Qui useremo le preposizioni più comuni in contesti molto semplici. Queste sono frasi basilari che ogni studente di italiano deve saper completare. Pronti? 1. Vado ___ scuola ogni giorno. 2. Maria viene ___ Regno Unito. 3. Questo è il telefono ___ mio amico Paolo. Soluzioni Livello A1 1. Vado a scuola ogni giorno. 2. Maria viene dal Regno Unito. 3. Questo è il telefono del mio amico Paolo. LIVELLO A2 - Un Passo Avanti Al livello A2, le cose diventano leggermente più complicate. Qui troveremo preposizioni articolate e alcuni usi un po' più specifici. Nota come qui dobbiamo pensare non solo alla preposizione giusta, ma anche se va combinata con l'articolo. Una bella sfida, no? 1. ___ Natale abbiamo pranzato tutti insieme. 2. Il treno parte ___ 8 ___ sera. 3. Abito ___ un appartamento ___ centro. Soluzioni Livello A2 1. A Natale abbiamo pranzato tutti insieme. 2. Il treno parte alle 8 di sera. 3. Abito in un appartamento in centro. LIVELLO B1 - Si Complica Ora le cose si fanno interessanti! Al livello B1, dovrai conoscere bene gli usi idiomatici e le espressioni fisse. A questo livello, bisogna davvero ragionare! Le preposizioni non seguono sempre la logica, quindi occorre studiare e fare tanta pratica. Attenzione! 1. Ho mal ___ testa ___ due ore. 2. ___ piccola, andavo sempre ___ miei nonni ___ campagna. 3. Durante l'esame non ho risposto ___ nessuna ___ domande. Soluzioni Livello B1 1. Ho mal di testa da due ore. 2. Da piccola, andavo sempre dai miei nonni in campagna. 3. Durante l'esame non ho risposto a nessuna delle domande. LIVELLO B2 - Per Studenti Seri Siamo arrivati al livello B2. Qui parliamo di studenti che hanno già una buona padronanza della lingua. Le frasi saranno più lunghe e complesse. Vedrai come in una singola frase possono esserci anche 5-6 preposizioni diverse! Questo è il vero italiano parlato e scritto. 1. La disoccupazione ___ nostro Paese è aumentata, soprattutto ___ i giovani ___ 18 ___ 30 anni. 2. Il treno ___ Milano passa ___ Bologna prima ___ arrivare ___ destinazione. 3. Non sono riuscito ___ finire il progetto ___ tempo ___ causa di troppi impegni. Soluzioni Livello B2 1. La disoccupazione nel nostro Paese è aumentata, soprattutto tra i giovani dai 18 ai 30 anni. 2. Il treno per Milano passa da Bologna prima di arrivare a destinazione. 3. Non sono riuscito a finire il progetto in tempo a causa di troppi impegni. LIVELLO C1 - Per Esperti Ora entriamo nel territorio degli esperti!
Rubrikoje „Smegenų DNR“ neuromokslininkė Laura Bojarskaitė pasakoja apie maisto papildą kreatiną ir kodėl jis svarbus ne tik raumenims, bet ir smegenims.Radijo dokumentikoje - žvilgsnis iš arčiau į socialinio darbo kasdienybę ir dviejų žmonių istorijos.Kaišiadorių Algirdo Brazausko gimnazijos moksleiviai gali lankyti kolekcionavimo būrelį. Kaip atrodo tokia popamokinė veikla ir ar kolekcionavimas vaikams įdomus? Pasakojimas rubrikoje „Savaitgalis už Vilniaus“.Milano prokuratūra įtaria, kad Italijos piliečiai prieš 30 metų vyko į Bosniją ir Hercegoviną šaudyti į civilius gyventojus serbų kariuomenės apgultame Sarajeve. Beatričės Bankauskaitės reportažas.Lietuvoje per 10 mėnesių bankrutavo daugiau maitinimo ir apgyvendinimo įstaigų nei per visus praėjusius metus. Vis dėlto ne viskas sektoriuje taip blogai - šiemet veikti pradėjo daugiau nei 300 naujų maitinimo įstaigų.Europos Sąjungos finansų ministrai susitarė panaikinti muitų lengvatą mažos vertės siuntoms. Tad pirkėjams, besisiunčiantiems pigias prekes iš, pavyzdžiui, kiniškų platformų, šios prekės netrukus brangs.Ved. Liuda Kudinova
In Italia le nascite sono in costante calo e questa tendenza ormai sembra impossibile da invertire. Si parla spesso di provare a rendere la vita dei genitori meno difficile, ma tra congedi corti, bonus intermittenti e toppe sul breve periodo, anche questo percorso resta accidentato. Eppure non mancano le iniziative da cui prendere spunto: la Spagna allunga il congedo di paternità, in Europa del Nord vengono messi in campo investimenti decennali e anche in Italia, in Alto Adige, c'è chi ha deciso di finanziare il primo piano pensionistico integrativo per neonati. In questa puntata speciale di The Essential Conversations, l'host Chiara Piotto ne parla con la deputata Lia Quartapelle, la politologa Flavia Restivo e la sociologa Marta Nicolazzi. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: http://shorturl.at/lVnGmTutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Il 23 novembre, in preparazione alla Giornata contro la violenza sulle donne, The Essential Conversations dedica una puntata speciale proprio a questo tema. Invitiamo chi vuole partecipare a inviare un audio anonimo con la propria opinione → https://shor.by/Phbb Alcune testimonianze, in forma anonima, saranno incluse nella puntata condotta da Chiara Piotto. Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices