Podcasts about milano

Italian city

  • 4,243PODCASTS
  • 32,009EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 10, 2025LATEST
milano

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about milano

    Show all podcasts related to milano

    Latest podcast episodes about milano

    Hacking Creativity
    401 - Questo podcast s'ha da rifare…

    Hacking Creativity

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 47:28


    Siamo tornati! Preparatevi per tante novità in arrivo nei prossimi mesi. Per ora Fede è già ripartito con la sua newsletter Gratitude Polaroid, mentre Edo sta sperimentando con nuovi Reel su Instagram che gli hanno già fatto quadruplicare i follower. Insieme saremo anche direttori creativi di un evento speciale, Creativity4Better, in programma il 2 ottobre a Milano. A darci tutta questa energia non è stata solo la pausa estiva ma anche il team di Tua Energia, il fornitore di luce e gas che sarà sponsor principale per tutta la stagione. Se vuoi sostenere Hacking Creativity e allo stesso tempo capire meglio cosa stai pagando, invia loro la tua bolletta e riceverai un'analisi gratuita. Niente pitch di vendita né risposte corporate, solo persone vere pronte a rendere le tue bollette un po' più leggere. Analizza la tua bolletta!  #ad Per scoprire tutti gli altri link, non ti resta che ascoltare la puntata fino alla fine! ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

    Sateli 3
    Sateli 3 - Novedades de WillWork4Funk (Milano) (Latin-Funk-Soul...) - 10/09/25

    Sateli 3

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 60:05


    Sintonía: "Striezl Stuck" - Feed LA"Bun Bo - Higher" - Feed LA; "Sweet Company", "Sparks Of Joy", "When We Roll" y "Homebound" - The Mighty Mocambos; "Simple Pleasures" e "Inspiration" - Rodina; "Caribe y sabrosura", "Bomba para la muchacha" (feat. Odette Tellería) y "Agüita eh" - Marina y Su Melao; "Soy un bohemio", "Together", "Freedom" y "Resist, Push Back!" - Peyoti For PresidentEscuchar audio

    BREAK/FIX the Gran Touring Motorsports Podcast
    Racing Against Time: The Untold Story of Germany's 1939 Motorsport Triumph

    BREAK/FIX the Gran Touring Motorsports Podcast

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 22:40 Transcription Available


    Nazi Germany turned the automobile's high speed into a propaganda tool for its technical and industrial supremacy. With its domestic motor industry having fallen behind the US and France, the political establishment pushed for dominance in Grand Prix racing, launched an automobile for the masses, and developed a wide network of motorways. Connecting racing cars, high speed, and the motorways was the Rekordwoche, an annual event launched in 1936 to conquer the highest speeds on a motorway. The last edition in 1939 was a relatively low-key event, shadowed by the prior year's sensational Mercedes-Benz speed record and Bernd Rosemeyer's death. Nevertheless, the propaganda machine aptly broadcast the speeds reached on an arrow-straight, level and wide 10 km motorway stretch north of Leipzig, purpose-built for the Rekordwochen and the conquest of the World Land Speed Record by a German driver on a German car on German soil. Aldo Zana is an Italian motor historian and journalist. He started writing articles for motor magazines in the mid-sixties as a freelance editor of Autosprint and Rombo weeklies, developing an inclination towards history and historic cars and races. Since the late Eighties, he has become a regular contributor to Italian and foreign historic car magazines; his recent automotive books include a history of the Sports-Prototype FIA World Championship; the lives and races of Italian drivers; the motor racing scenario of the Fifties; and the story of the forgotten Milano car shows 1901-1947. Zana is a long-time member of SAH and Aisa (Italian Association of Motor Historians), former member of the History and Museum Commission of ASI (Italian National Historic Car and Bike Association) and Ugis, the Italian guild of science journalists. ===== (Oo---x---oO) ===== 00:00 Nazi Germany's Speed Propaganda 01:17 Overview of Record Weeks (1936-1938) 03:04 The 1939 Record Week 04:50 Mercedes-Benz and Auto Union Rivalry 06:14 The Final Record Week 15:07 Mysteries and Technical Details 19:46 Conclusion and Q&A; Closing Remarks and Credits ==================== The Motoring Podcast Network : Years of racing, wrenching and Motorsports experience brings together a top notch collection of knowledge, stories and information. #everyonehasastory #gtmbreakfix - motoringpodcast.net More Information: https://www.motoringpodcast.net/ Become a VIP at: https://www.patreon.com/gtmotorsports Online Magazine: https://www.gtmotorsports.org/ This episode is part of our HISTORY OF MOTORSPORTS SERIES and is sponsored in part by: The International Motor Racing Research Center (IMRRC), The Society of Automotive Historians (SAH), The Watkins Glen Area Chamber of Commerce, and the Argetsinger Family. 

    RKO Diretta Streaming
    Bari Urban Lab - THE MARATHON Ensi, Jack The Smoker, Louis Dee e Big Joe - 04/09/2025

    RKO Diretta Streaming

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 175:30


    Si chiude con questo appuntamento il ciclo di live di Bari Urban Lab 2025, dall'arena estiva del Teatro Kismet:THE MARATHON – Ensi, Jack The Smoker, Louis Dee e Big Joe, in un live serrato, potente, senza pause. Una vera e propria maratona musicale.Ensi, pilastro del freestyle italiano, Jack The Smoker, spirito crudo e autentico di Milano, Louis Dee, voce poetica di Palermo, e Big Joe, produttore dal sound ricercato e visionarioUn'occasione imperdibile per ascoltarli insieme, in PRIMA NAZIONALEOpening: Mengo T & KKrisna – “Kapital Denim: Notturno Italiano”Un progetto che racconta la notte, la città e l'identità attraverso il rap, tra atmosfere notturne e sonorità radicate nella cultura urbana.Mengo T è una voce storica del rap pugliese, attivo da oltre vent'anni tra freestyle, sound system reggae e collaborazioni con nomi come Wu Tang Clan, Kaos, Colle Der Fomento, Club Dogo.KKrisna, giovane artista barese, porta sul palco freschezza, liriche potenti e una visione nuova del rap d'autore.Bari Urban Lab, un progetto Node e Coolclub, prosegue con il workshop "La voce che libera" della cantautrice Luce, dal 9 al 19 settembre, presso l'Arena Airiciclotteri sempre a Bari.

    Deejay Chiama Italia
    Puntata del 08/09/2025

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 93:38


    Un weekend di sport ricco e con la vittoria dell'Italia del volley. Il funerale di Giorgio Armani. Tra 5 domeniche si corre la Deejay Ten di Milano!

    Storia d'Italia
    Viaggio al centro dell'Europa (751-753), ep. 189

    Storia d'Italia

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 74:28


    Il nuovo Papa vuole assolutamente evitare di diventare un vescovo longobardo. Ma chi può salvarlo da Astolfo, visto che l'Impero romano sembra dormire? --- Vi ricordo i tre appuntamenti di settembre dal vivo! 15 settembre, Bruxelles: l'Aquila e il Leone, storia dei rapporti tra Venezia e Costantinopoli, a Bruxelles! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 25 settembre, Milano: episodio registrato dal vivo al quale potrai partecipare, con un po' di fortuna! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 27 settembre, Gubbio: presentazione del mio libro alle 11:00. Prenotazione non richiesta Per chi è interessato, ultimi giorni per iscriversi al viaggio a Venetia-et-Histria, dal 17 al 26 ottobre.⁠⁠⁠ Data ultima: 14 settembre. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: ⁠⁠⁠⁠⁠Libro⁠⁠⁠⁠⁠ Versione ebook: ⁠⁠⁠⁠⁠Ebook⁠⁠⁠⁠⁠ --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: ⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3DG9FG5⁠⁠⁠⁠⁠  PER UN PUGNO DI BARBARI: ⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3l79z3u⁠⁠⁠⁠⁠ FUMETTO "AMMIANO": ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti alla mia mailing list: Link:⁠⁠⁠⁠⁠ https://italiastoria.voxmail.it/user/register⁠⁠⁠⁠⁠ Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Tipeee: ⁠⁠⁠⁠⁠https://en.tipeee.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Altri modi per donare (anche una tantum): ⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/⁠⁠⁠⁠⁠ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: ⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: ⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/groups/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/italiastoria/⁠⁠⁠⁠⁠ Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/ItaliaStoria⁠⁠⁠⁠⁠ YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q⁠⁠⁠⁠⁠ Musiche di Riccardo Santato: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/user/sanric77⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    24 Mattino - Le interviste

    Le immagini di migliaia di donne sono finite, a loro insaputa, su siti frequentati, di fatto, da soli uomini, con commenti spesso osceni. Molti i reati sui quali indaga la Procura di Roma, dal revenge porn alla diffamazione aggravata fino alla violazione della privacy.Ne parliamo con Mara Carfagna, segretaria di Noi moderati e subito dopo con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica all'Università statale di Milano.

    il posto delle parole
    Giuliano Boccali "Guru"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 25:36


    Giuliano Boccali"Guru"Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 20 settembre 2025, ore 11:30Giuliano BoccaliGuruTrasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeChe valore formativo assume la figura del guru nella tradizione indiana? Questa lezione riflette sul rapporto tra discepolo e maestro come cammino di liberazione interiore, in cui la devozione non è rinuncia alla libertà ma disciplina che favorisce l'emergere del maestro interiore, esplorando l'attualità di tale modello nella cultura occidentale.rrGiuliano Boccali  è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente onorario dell'Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all'estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell'amore, e allo status delle passioni nella cultura dell'India tradizionale. Ha curato l'edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). Le sue ricerche riconducono le tradizioni letterarie e filosofiche dell'Asia meridionale a interrogativi di carattere universale, quali il desiderio, la bellezza, l'esperienza del silenzio e le configurazioni dell'immaginario religioso. Accanto alla ricerca filologica e all'attività accademica, ha svolto un'intensa opera di divulgazione culturale, collaborando a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore” e dirigendo collane editoriali dedicate all'Oriente antico. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un'antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell'amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023); Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana (Milano 2025).Giuliano Boccali"Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana"Unicopliwww.unicopli.it«Come un fiore nato per virtù di magia…» è l'espressione celeberrima che il grande filosofo indiano Abhinavagupta utilizzò per definire l'arte letteraria indiana e la sua capacità di "liberare spiritualmente" il fruitore e portarlo al distacco totale e definitivo dal mondo fenomenico. Di questa gloriosa letteratura si occupano i saggi raccolti in questo volume, che ripropongono scritti pubblicati da Giuliano Boccali nel corso del suo percorso di studio e insegnamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    il posto delle parole
    Franca Rizzi Martini "Rosso come l'inchiostro"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 13:53


    Franca Rizzi Martini"Rosso come l'incbiostro"Intrighi e delitti tra Parigi e TorinoNeos Edizioniwww.neosedizioni.it«In un ultimo spasmo il calamaio si rovesciò e segnò sul tavolinetto un rivolo nero di inchiostro che colò sul letto e andò a spandersi sulle lenzuola bianche in una macchia funesta dai contorni irregolari».Torino, 2023: in una lussuosa villa  sulla collina moncalierese nessuna camera è stata risparmiata dalla furia dei presunti ladri che, colti dal rientro dei padroni di casa, li uccidono.Parigi, 1679: il discusso letterato Nicolas Charpy, sul letto di morte, scrive le sue memorie, affidando all'Altissimo il compito di assolvere i suoi peccati, ovvero delitti ed intrighi tra la Francia del XVII secolo e il ducato di Savoia.Come nei due precedenti romanzi, “Shakespeare in noir” (2015 e 2023) ed “Il fiume senza luna” (2020), Franca Rizzi Martini propone un “viaggio coinvolgente nel tempo e nello spazio” (Antonella Amatuzzi), intrecciando vicende seicentesche con la Torino dei giorni nostri.Nella Parigi del Grand Siècle l'atmosfera elegante della corte cela ipocrisie, intrighi politici e tresche amorose. A Torino e Moncalieri si muovono personaggi altolocati ma anche individui loschi e marginali. A coniugare questi mondi apparentemente lontani il fil rouge rappresentato dal teatro di Molière e dal suo “Il Tartufo”.Anche in questo romanzo storico-poliziesco il commissario Carlo Rossi è chiamato a risolvere un difficile caso, un duplice omicidio sulla collina torinese, e per trovare la soluzione dovrà investigare tra i salotti della Torino bene, campi rom, organizzazioni benefiche, ladri contorsionisti, governanti filippini, profughi afghani e cold case (l'irrisolto delitto della signora in rosso accaduto nel 1991).Grazie ad un accurato lavoro di scavo Franca Rizzi Martini ha trasformato personaggi e fatti del Seicento nei protagonisti di racconto originale ed avvincente, prendendo spunto dalla storia vera di Nicolas Charpy (Mâcon 1610 – Parigi 1679), un losco personaggio che visse all'ombra del cardinale Mazzarino e la cui esistenza venne presa da Molière come spunto per la celebre commedia “Il Tartufo”. Tra le pagine si affacciano anche il barnabita Albert Bailly, la Madama Reale Cristina Maria di Borbone, la marchesa di Trécesson e madame Magdelaine Chapelain protagonista del famoso “affare dei veleni”. Franca Rizzi Martini, nata a Milano, vive a Moncalieri. Laureata in Lettere, è appassionata di viaggi, teatro e arte. Dal 2015 collabora con Neos edizioni con cui ha pubblicato due gialli storici, Shakespeare in noir (2015 e 2023), e Il fiume senza luna (2020), e i romanzi biografici Il barattolo di mandorle (2014), Oltremare (2020), e Storie di Lucette (2023). Molti suoi racconti compaiono nelle antologie di Neos edizioni ed è curatrice della collana antologica torinese Di arte in arte.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Cult
    Cult di lunedì 08/09/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 57:03


    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini sui premi della Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Licalbe Steiner. Ricerche" nuova tappa del percorso "La città che sale" alla Fabbrica del Vapore; il celebre direttore d'orchestra e pianista Alexander Lonquich sui suoi concerti dedicati a Beethoven a Verona e a Milano a Mozart e sul progetto internazionale IMPACT dedicato a giovani musicisti; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi, oggi dedicata a Camilleri...

    il posto delle parole
    Donald Sassoon "Soft power e potere politico"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:03


    Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Garip Zamanlar
    Garip Zamanlar – Bölüm 65: Kedilerden sen anlarsın, konuş onlarla (8/9/2025)

    Garip Zamanlar

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 53:24


    Balkanlar nerede başlar, nerede biter? Evren’in Romanya, Sertaç’ın Milano gözlemleri. Romenleri bölgedeki diğer komşularından ayıran özellik ne? İtalya’da pizza nerede yenilir? Ekibin kedileri Astor, Sylvester and Müstesna’nın maceraları. Kediler zamanla kişilik değiştirir mi? Charles Bukowski kediler için ne demiş? Kediler zamanı yavaşlatabilir mi? Son dönemlerin en çok konuşulan korku filmleri. Matcha çayı içenler parmak kaldırsın. […] The post Garip Zamanlar – Bölüm 65: Kedilerden sen anlarsın, konuş onlarla (8/9/2025) first appeared on Island Talks.

    Rádio Ponto UFSC
    Bola na Trave - 08/09

    Rádio Ponto UFSC

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 22:36


    O Bola na Trave está de volta!Acompanhe a primeira edição do semestre produzida pela nova equipe de calouros.No episódio destacamos o melhor do futebol brasileiro durante a data Fifa, incluíndo o primeiro jogo da final do brasileirão feminino, os jogos de volta da Copa do Brasil, resumão da série B, conclusão do caso Bruno Henrique, entre outras notícias. Confira!Apresentação e roteiro por Giovani Tavares e Maria Moran. Reportagens produzidas por Nico Vieira, Karla Monare, Paula de Milano, Elis Virgilio, Gustavo Wendler, Joaquim Schil, Luisa Paz, Manuela de Melo, Lully Salvador, Anna Vitória Lemos, Heitor Augusto, Luiza Cardoso e Camila Hasckel. Coordenação dos graduandos Pedro Fattah e Rafael Cardoso. Orientação de Arthur Ricardo, Camili Machado, Livia Goulart e Marina Bernardo. Técnica por Nico Vieira .Orientação da professora Valci Zuculoto.

    The John Batchelor Show
    Genesis: The Story of Apollo 8, the First Manned Flight to Another World Author: Bob Zimmerman Segment 2: The Elite Crew of Apollo 8: Dedication, Exploration, and Speed

    The John Batchelor Show

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 12:10


    Genesis: The Story of Apollo 8, the First Manned Flight to Another World Author: Bob Zimmerman Segment 2: The Elite Crew of Apollo 8: Dedication, Exploration, and Speed Frank Borman, an "old-fashioned American," was known for his honesty, deep sense of duty, and commitment to America. A West Point graduate and aeronautical instructor, he led the Apollo 1 investigation, ensuring meticulous preparation for Apollo 8. Jim Lovell, a "space cadet" and naval test pilot, desired space exploration, famously later commanding Apollo 13. His first mission with Borman, Gemini 7, proved humans could live in space for two weeks. William Anders, a rookie and military jet pilot, was driven by a love for speed and holds the human speed record from the Apollo 8 return. All three were relentlessly committed military veterans. 1929 MILANO

    Un libro tira l'altro

    Le vicende, anche cruente, seguite all’abdicazione di Napoleone come re d’Italia provocano una rivolta a Milano affinché Eugenio di Beauharnais, figlio adottivo di Bonaparte, non venga designato come sovrano d'Italia. Il ministro delle finanze, Giuseppe Prina, verrà poi linciato dalla folla.Ne parliamo con Antonino De Francesco, autore del libro, Eccidio di un ministro delle finanze. Milano 1814, Neri Pozza.Nella seconda parte le recensioni ai libri su tre grandi scrittori, Thomas Mann, Albert Camus e James Joyce:- Tilmann Lahme, I Mann, storia di una famiglia, Edt- Klaus Mann, Mephisto, Castelvecchi- Elena Rui, Le vedove di Camus, L’orma editore- Edna O’Brien, James Joyce. Una vita, Einaudi.Il confettino di questa settimana:- Paola Mastrocola, Buonvento ti porta... a scuola, De Agostini.

    Itaca
    Itaca di domenica 07/09/2025

    Itaca

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 94:12


    I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista ad Alessandro Messina, esperto di finanza e del collettivo di Sbilanciamoci. Il 5 e 6 settembre a Cernobbio si è svolto l'appuntamento Addio alle armi, promosso da Sbilanciamoci e dalla Rete italiana Pace e disarmo. Con Messina il tema è armi e lavoro. Per finire un microfono aperto sulla grande manifestazione del 6 settembre a Milano e sulle opportunità che ha aperto. In studio Angelo Miotto. Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    I Girasoli
    I girasoli di sabato 06/09/2025

    I Girasoli

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 40:33


    a cura di Tiziana Ricci - Mentre siamo in onda è partita la prima parte della manifestazione per il LEONCAVALLO: PIU' TARDI CI COLLEGHEREMO IN DIRETTA con uno dei nostri inviati - Da oggi al 21 settembre Bergamo ospita la XVa edizione del LANDSCAPE FESTIVAL "New Urban Ecosystem": guarda al futuro delle città, alla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili e inclusivi. - "NON E' STATO IL MARE, 10 anni di SEA - WATCH" alla Fabbrica del Vapore - Terzo episodio di MILANO, LA CITTA' CHE SALE dedicato a LICALBE STEINER, un grande storico studio di grafica

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Giorgio Armani, aperta la camera ardente. Lunedì i funerali

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 1:17


    In centinaia, da quando ha aperto la camera ardente, stanno rendendo omaggio a Giorgio Armani, lo stilista italiano morto 2 giorni fa a Milano, il 4 settembre. Centinaia hanno reso omaggio e altre centinaia sono in coda per rivolgere un ultimo pensiero a chi ha reinventato la moda italiana.

    Alice
    La cinquina del Campiello

    Alice

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 66:34


    Il Premio Campiello è senza dubbio uno dei più importanti del mondo letterario italiano, anche se è l'unica verità acquisita. Alcuni dicono infatti che conti poco rispetto allo strapotere dello Strega; altri, che il Campiello veneziano sia invece assai più rappresentativo rispetto al rivale (si può parlare di rivalità, tra premi letterari?) romano, perché più democratico. Ed è in effetti vero che, se non altro, il Campiello prevede una giuria popolare: trecento lettori scelti a campione, divisi più o meno equamente tra uomini e donne, e selezionati per fascia d'età, professione e provenienza geografica. Trecento giurati che possono far parte della giuria una sola volta nella vita, e che spediscono il proprio voto in forma anonima. Meno spazio, dunque, per manovre politiche e pressioni da parte degli editori, in teoria.Sia come sia, possiamo esser sicuri del fatto che sabato 13 settembre sarà proclamato il vincitore, e uno dei cinque finalisti si porterà a casa la riproduzione del pozzo veneziano che si trova, appunto, in molti dei campielli della città lagunare. Alice gioca d'anticipo, e una settimana prima della premiazione presenta tutti e cinque i libri finalisti, che rappresentano un vero giro d'Italia letterario, da Napoli al confine nord, e oltre. Comincia infatti addirittura in Germania la storia di Bebelplatz (Sellerio), con cui Fabio Stassi racconta l'odio verso i libri attraverso la storia, a partire dai Bücherverbrennungen dei nazisti. Al nord Italia è invece dedicato Nord nord (Einaudi) di Marco Belpoliti, un racconto storico/geografico/personale delle terre più settentrionali rispetto alla pianura padana raccontata nel suo precedente (appunto) Pianura, tra luoghi simbolici e abitanti più o meno illustri. Napoli è al centro della storia di Di spalle a questo mondo (Neri Pozza) di Wanda Marasco, che vede protagonista il medico Ferdinando Palasciano: capace di rivoluzionarie battaglie civili e professionali nella seconda metà dell'Ottocento, poi vittima di una forma di demenza che lo porta fino ai manicomi dell'epoca.Inverness (Polidoro) è la località scozzese che dà il titolo alla raccolta di racconti di Monica Pareschi, che da Milano conduce una frenetica attività di traduttrice (tra gli altri le sorelle Brönte, Doris Lessing, James Ballard, Paul Auster, Bernard Malamud), e proprio dalle autrici e dagli autori anglosassoni sembra aver assorbito la passione per le short stories. La Toscana – e più precisamente la Maremma – è infine lo sfondo di Troncamacchioni (Feltrinelli), in cui Alberto Prunetti racconta la meravigliosa epica stracciona di piccoli criminali e rappresentanti della bassa working class degli anni Venti del Novecento, che, da reietti, diventano gli unici oppositori del nascente fascismo.Il consiglio di lettura della settimana arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo dell'amatissima scrittrice britannica Deborah Levy, Agosto blu (NN Editore).undefinedundefinedundefinedundefinedundefined

    Italian Podcast
    News In Slow Italian #660- Italian News, Grammar, and Expressions

    Italian Podcast

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 10:27


    Come sempre, iniziamo il nostro programma con l'attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l'unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell'80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l'inizio di un'epoca di alleanze e di libero commercio. Ma oggi, con i ricordi della guerra che si affievoliscono, sta svanendo anche il consenso su come evitarne un ritorno. Poi, passeremo a un nuovo studio scientifico che ha trovato prove di incroci tra Homo sapiens e Neanderthal. I risultati ottenuti anticipano la linea temporale accettata di circa 100.000 anni. Infine, parleremo della Beer Mile World Classic, che si è svolta di recente nella capitale del Portogallo.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Pronomi personali (oggetto diretto). Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a un fatto curioso e simbolico: la nuova fascia da “capitana” indossata dalle calciatrici italiane. Una singola vocale che dice molto su un cambiamento più grande. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare a cuore. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia molto discussa dai giornali: lo sgombero del Leoncavallo, uno dei centri sociali più noti d'Italia, considerato da molti un punto di riferimento per la musica indipendente e la street art milanese. - Cina, India e Russia sfidano l'Occidente con una dimostrazione di unità - Dimenticare le lezioni delle guerre mondiali porta al crollo dell'ordine internazionale - Una ricerca ribalta la visione consolidata dell'incrocio tra uomo e Neanderthal - Corey Bellemore domina il Beer Mile World Classic per il quinto anno consecutivo - Calcio femminile: una fascia, mille significati - Lo sgombero che divide Milano: il caso Leoncavallo

    il posto delle parole
    Chiara Giaccardi "Macchine celibi"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 24:02


    Chiara Giaccardi, Mauro Magatti"Macchine celibi"Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?Edizioni del Mulinowww.mulino.itSiamo nell'epoca delle macchine celibi, dove l'essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d'uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà).Cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell'ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono. E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all'uomo, l'uomo rischia di regredire a «macchina celibe»: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l'altro. Questo libro ci richiama all'urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione.Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei media all'Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia all'Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire». Insieme hanno pubblicato per il Mulino «La scommessa cattolica» (2019), «Nella fine è l'inizio» (2020), «Supersocietà» (2022) e «Generare libertà» (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    il posto delle parole
    Gaetano Savatteri "Il gatto che prendeva il treno"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 13:04


    Gaetano Savatteri"Il gatto che prendeva il treno"Conversazione sulla magia delle stazioniGaetano Savatteri dialoga con Andrea CamilleriBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itRicordo una volta che arrivai a Palermo con il vagone-letto da Roma. Dovevo aspettare la coincidenza per Agrigento. Notai un gatto bianco e nero che si affrettava verso il treno. Io pensavo continuasse il suo cammino lungo la banchina, ma all'improvviso salì.Si avvicinava il momento della partenza, c'era già il capostazione con la paletta, presi coraggio e mi avvicinai: “Senta su questo treno è salito un gatto”. Non batté ciglio. Mi disse: “Com'era?”. “Bianco e nero”. “Non si preoccupi, disse, scende a Termini Imerese”.Durante la mezz'ora di viaggio tra Palermo e Termini cercai il gatto, ma non ve n'era traccia. Affacciato al finestrino, alla stazione di Termini Imerese, lo vidi scendere. Allora chiesi al controllore: “Ma c'era un gatto su questo treno, l'ha visto?”. “Non si preoccupi”, mi disse il controllore, “riprende stasera il treno delle otto per Palermo”.Gaetano Savatteri giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, e a dodici anni è tornato con la famiglia in Sicilia.Ha lavorato al Giornale di Sicilia, al quotidiano L'Indipendente, dove è stato inviato speciale, in seguito al Tg3, al Tg5 e a Rete 4.Dai romanzi e racconti che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva Màkari con protagonista Claudio Gioè.Nel 2003 ha ricevuto con Camilleri il Premio Racalmare-Leonardo Sciascia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Cult
    Cult di venerdì 05/09/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 77:04


    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    il posto delle parole
    Armando Savignano "Etica della virtù"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 32:26


    Armando Savignano"Etica della virtù"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 19 settembre 2025, ore 20:30Armando SavignanoEtica delle virtùSi può insegnare la morale?In che senso la virtù può essere oggetto di insegnamento? Questa lezione riflette sulla tradizione dell'etica delle virtù e sulla possibilità di educare alla dimensione morale, interrogando se i comportamenti giusti derivino da regole astratte o piuttosto da abitudini coltivate, e quale ruolo abbia la formazione del carattere nello sviluppo della coscienza etica.Armando Savignano  è professore di Filosofia morale presso l'Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi. Si occupa anche di filosofia morale e di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche, alla bioetica delle virtù, all'antropologia medica e ai temi del consenso informato e della comunicazione tra medico-malato. Ha lavorato sul problema della formazione e della trasmissione dei valori morali. Attualmente cura l'edizione critica dell'opera completa di María Zambrano e ha curato volumi di Miguel de Unamuno, José Ortega y Gasset, José Xavier Zubiri Apalategui, Julián Marías. Tra i suoi libri: Bioetica. Educazione e società (Milano 2014); Storia della filosofia spagnola del XX secolo (Brescia 2016); L'antropologia medica di Laín Entralgo (Milano 2017); Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Bologna 2022); La religione poetica di Miguel de Unamuno (Bologna 2023). Di recente, ha curato il volume di Ortega y Gasset, Missione dell'università (Milano 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Modem
    Terremoto in Afghanistan

    Modem

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 30:03


    Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto che ha colpito domenica sera l'est dell'Afghanistan. Secondo l'ultimo aggiornamento diffuso giovedì dal governo talebano, sono almeno 2'205 i morti accertati e 3'640 i feriti. Ma il numero delle vittime potrebbe essere ben più alto, considerato che non sono ancora state raggiunte tutte le zone colpite e tenuto conto delle difficoltà nel raccogliere dati precisi in un territorio segnato da instabilità politica e infrastrutture fragili. Partiamo da qui, dal terremoto di qualche giorno fa, per tornare a parlare di Afghanistan, Paese che sparisce regolarmente dai radar dell'attenzione mediatica e che tra qualche giorno sarà di nuovo “dimenticato”. Sono quattro anni che Kabul è tornata in mano ai Talebani e la situazione della popolazione – il 70 per cento vive al di sotto della soglia di povertà – non fa che peggiorare. Vedremo allora cos'è cambiato in questi 4 anni e cosa ci si può aspettare per il futuro. Lo facciamo con:Claudio Miglietta - Capomissione MSF AfghanistanRiccardo Redaelli - professore ordinario di ‘Storia e istituzioni dell'Asia' all'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, e docente di ‘Geopolitica' e di ‘Post Confict e gestione delle emergenze'.Giuliano Battiston - giornalista e ricercatore che da anni si occupa di Afghanistan

    PUCK  DROP PODCAST
    Puck Drop Podcast Summer Edition S04E04 - Il nostro progetto "Road to Milano-Cortina 2026"

    PUCK DROP PODCAST

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 38:56


    Eccoci di nuovo! Puntata estiva particolare per presentarvi un piccolo progetto nato da un'idea del giornalista Rudy Palermo: "Road to Milano-Cortina 2026".Una serie di 3 puntate (per adesso) in cui vi raccontiamo storie e aneddoti incredibili - e ai più forse sconosciuti - sulla storia olimpica dell'hockey su ghiaccio.Buon inizio di settembre (ci siamo quasi a quel mese lì...).

    Focus economia
    Addio a Giorgio Armani, morto lo stilista e imprenditore

    Focus economia

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


    È scomparso all età di 91 anni Giorgio Armani, stilista e imprenditore, tra i nomi più famosi della moda made in Italy nel mondo. Esattamente 50 anni fa aveva fondato la Giorgio Armani, azienda che oggi rappresenta uno dei colossi della moda italiana nel mondo con ricavi per 2,3 miliardi di euro e attività nei settori della moda, della ristorazione e dell hotellerie. Qualche giorno fa aveva rilevato anche la storica Capannina di Forte dei Marmi.Il «Signor Armani», che era nato a Piacenza nel 1934 e aveva spento 91 candeline proprio lo scorso 11 luglio, aveva vissuto un estate complicata dal punto di vista della salute. Tanto che, per la prima volta nella storia della sua lunga carriera, non aveva presenziato alle sfilate maschili di Milano e a quella della collezione Giorgio Armani Privé a Parigi, destando qualche preoccupazione ma continuando pedissequamente a lavorare dietro le quinte.La gestione del suo impero che supera i 10 miliardi, come programmato da tempo, passa alla fondazione guidata da Pantaleo Dell Orco, braccio destro del fondatore, al nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia, storico banchiere d affari che ha sempre accompagnato lo stilista piacentino nel suo percorso imprenditoriale. È dal 2016 che è stata pianificata la successione, con la nascita della fondazione e di un triumvirato di persone di fiducia, capaci di traghettare l azienda nel prossimo secolo di successi. La mission della fondazione, che ora dovrebbe ereditare anche il controllo dell azienda, è assicurare l attenzione all innovazione, all eccellenza, qualità e ricerca del prodotto . L approccio alle acquisizioni dovrà essere cauto , con la stessa cautela con cui è stata gestita l'azienda finora, e volto a sviluppare competenze non ancora presenti in azienda.La fondazione dovrà "perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani . È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni "espressamente vietate anche in via indiretta: eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali".Il commento di Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.Ue-Mercosur, Bruxelles offre nuove garanzie agli agricoltoriL'accordo deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. La speranza è che la ratifica possa concludersi entro la fine dell anno. L intesa commerciale era stata firmata in dicembre. Dopo mesi di revisione legale e di traduzione nelle diverse lingue è stata ufficialmente presentata ieri. L aspetto più interessante sono le clausole di salvaguardia che devono evitare squilibri nell import-export di prodotti delicati, soprattutto agricoli. Oltre al capitolo dedicato a questo argomento e previsto nel testo dell accordo, Bruxelles ha illustrato un atto giuridico che rende operative le stesse clausole.Parlando in conferenza stampa ieri pomeriggio qui a Bruxelles, il commissario al commercio Maros Sefcovic ha spiegato: «Non stiamo in alcun modo riaprendo l intesa.Vogliamo solo rassicurare i Paesi membri (...) In concreto, vogliamo adottare un monitoraggio rafforzato delle importazioni in alcuni settori. Ogni sei mesi pubblicheremo i dati in tutta trasparenza. Se dovessero emergere anomalie nei flussi commerciali, potremo introdurre misure provvisorie». Il monitoraggio riguarderà in particolare prodotti sensibili quali la carne di manzo, il pollo e lo zucchero.Più concretamente, la Commissione potrà avviare una indagine quando noterà un aumento delle importazioni di almeno il 10% e un calo dei prezzi all importazione di almeno il 10% rispetto ai prezzi interni. Più in generale, l intesa commerciale stabilisce il diritto per le parti contraenti di adottare misure di salvaguardia bilaterali, nel caso di danno economico.Sono intervenuti Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.

    il posto delle parole
    Nicla Vassallo "In attesa di smentita"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 26:12


    Nicla Vassallo"In attesa di smentita"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiDomenica 21 settembre 2025, ore 10:00Nicla VassalloNicla VassalloIn attesa di smentitaVerità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientificaIntroduce: Massimo CacciariCome sta cambiando il nostro modo di intendere la conoscenza?Questa lezione riflette sul superamento della classica definizione come credenza vera e giustificata, esplorando invece nuove prospettive epistemologiche che ridefiniscano la giustificazione, l'affidabilità e la trasmissione del sapere. Nicla Vassallo  è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “la Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017); Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021); Metafore dell'animo (Milano 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Cult
    Cult di giovedì 04/09/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 78:47


    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    il posto delle parole
    Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 16:03


    Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vite SvelatePiacenza, 11>14 Settembre 2025www.pensarecontemporaneo.itTorna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025. L'obiettivo del Festival è guidare il pubblico alla scoperta del sé, individuale e collettivo, per riaffermare la propria presenza nel mondo, attraverso visioni, dialoghi e sfide stimolanti. Il tema di quest'anno, “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, continua il viaggio iniziato con “Vivere la Meraviglia”, guidandoci dallo stupore alla scoperta più intima della vita.Promosso da Rete Cultura Piacenza, il Festival è curato per il terzo anno da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon.Il tema “Vite Svelate” invita a un'introspezione profonda, esplorando la vulnerabilità non come debolezza, ma come forza e resistenza in un'epoca che ci vuole invulnerabili. Il Festival porta a Piacenza voci stimolanti, ponendo un focus urgente sulle nuove generazioni: il loro disagio esistenziale è visto non come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per nuove forme di consapevolezza e cura.La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18:30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde. Vite Svelate proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo, in 14 location diffuse. Riconfermato anche il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e diretto a personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione hanno saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea. Quest'anno la commissione premierà lo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura e di assegnazione del premio domenica 14 settembre alle 21 al Palazzo Gotico. Per la terza edizione, il Festival ha confermato alcuni partenariati, tra questi, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull'Europa e tra le università: l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Parma e il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Torna, inoltre, la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe.Novità di quest'anno è il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila, di cui Fiorella Mannoia è presidente onoraria, che in sinergia con il Comune di Piacenza avvierà un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.La realizzazione del Festival del Pensare contemporaneo è resa possibile grazie a un gruppo di sponsor e mecenati importanti, di rilievo nazionale oltre che locale, a partire dal main sponsor Banca Generali, seguito da Coop San Martino, Gas Sales, Confindustria Piacenza, Consorzio di Bonifica Piacenza, Conad Centro Nord, ALS, Arcadia, ENI, Moncler, CA Indosuez, Poste Italiane, Douglas Chero, Novo Nordisk e Trenitalia in qualità di Official green carrier, oltre a numerosi altri sostenitori.Parteciperanno al Festival: il poeta e paesologo Franco Arminio con suo figlio Livio Arminio, la scrittrice Chiara Barzini, la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, il cantautore e frontman del gruppo musicale Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Enrico Brizzi, la scrittrice Teresa Ciabatti, la sociologa Francesca Coin, lo scrittore Nicola H. Cosentino, l'economista e ex senatore Carlo Cottarelli,  l'attivista Marina Cuollo, la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il sociologo Derrick De Kerckhove, lo scrittore Paolo Di Paolo, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il filosofo Maurizio Ferraris, il giornalista James Fontanella-Khan, l'architetto e designer Massimiliano Fuksas, la scrittrice Lisa Ginzburg, il direttore generale dell'ICCROM Aruna Gujral, la pubblico ministero Disa Jironet, l'esploratore e scrittore Erling Kagge, lo scrittore Benjamín Labatut, lo scrittore Björn Larsson, lo scrittore Vincenzo Latronico, lo storico e sociologo Marc Lazar, lo psichiatra e saggista Vittorio Lingiardi, il Cross Cultural Entrepreneur and Strategist Liel Maghen, l'ex membro del Parlamento europeo Magid Magid, la filosofa Claire Marin, la scrittrice Melania Mazzucco, la direttrice del Cimitero Acattolico Yvonne Mazurek, l'artista musicale Giulia Mei, il giornalista Luca Misculin, il musicista e compositore N.A.I.P., il rapper Nayt, l'artista musicale Emma Nolde, la scrittrice Valeria Parrella, lo scrittore Alcide Pierantozzi, il violinista e compositore Alessandro Quarta, il ballerino Giacomo Rovero, la caporedattrice del Kyiv Independent Olga Rudenko, la giornalista Cecilia Sala, lo scrittore Antonio Scurati, il consulente per gli Affari istituzionali e della Pubblica amministrazione Vincenzo Sofo, lo storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Advanced Italian
    Advanced Italian #512 - International news from an Italian perspective

    Advanced Italian

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 7:24


    Serena Williams e i rischi dei farmaci per perdere peso Il fidanzamento di Taylor Swift L'allarme di Mario Draghi sull'Unione europea Il Palio di Siena Lo sgombero del Leoncavallo, storico centro sociale di Milano

    La French P@rty
    SooooDi$Ko ///MILANO

    La French P@rty

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 267:11


    mélange azimut pour public épicurien....

    il posto delle parole
    Anna Maria Riva "Il tempo che ho scelto"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 22:20


    Anna Maria Riva"Il tempo che ho scelto"LIPRO Storie d'Impresahttps://www.lipro.it/catalogo/1/il-tempo-che-ho-scelto/“C'è una frase che dico spesso ai miei clienti: la tua storia è il tuo più grande vantaggio competitivo. È ciò che ti distingue, che ti rende unico, che costruisce la fiducia ancor prima che si stringa una mano o si firmi un contratto”. Anna Maria RivaLiPRO Storia di Impresa è un servizio autoriale ed editoriale ideato da Anna Maria Riva, consulente editoriale e ufficio stampa per case editrici, autori e autrici, pensato per chi vuole raccontare il proprio percorso in modo strategico e autentico con un libro.Uno strumento di marketing per imprenditori, imprenditrici, aziende, liberi/e professionisti/e che vogliano trasmettere conoscenza, tramandare stili di impresa, promuovere una visione, condividere i propri successi o consolidare la reputazione professionale.Il team di LIPRO composto da editor, ghostwriters, grafici e fumettisti, e coordinato da Anna Maria Riva, si prende cura di queste storie. Le ascolta dalle voci dei protagonisti e le scrive per loro, trasformandole in romanzi, memoir, autobiografie e graphic novel dal grande valore competitivo.LIPRO è un servizio autoriale ed editoriale per imprenditori, imprenditrici e manager che vogliano raccontare la propria storia professionale in un libro.LIPRO cerca storie da scrivere insieme con i protagonisti e le protagoniste del mondo imprenditoriale italiano, vere e proprie autorità nei rispettivi ambiti ma spesso sconosciute al grande pubblico.Chiedi una copia del libro:https://www.lipro.it/richiesta-lipro.asp?pag=Il%20tempo%20che%20ho%20scelto​Anna Maria Riva è nata a Milano e vive a Bologna da molti anni.Lavora in editoria dal 1985, è consulente editoriale e ufficio stampa. Con il suo lavoro ha promosso e valorizzato i romanzi di scrittori e scrittrici tra i più interessanti del panorama editoriale italiano.Crede nei libri e nella forza della narrazione, e per questo ha creato “LIPRO. Storie di impresa”, un progetto di marketing editoriale pensato per imprenditori, imprenditrici e aziende.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Cult
    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 79:18


    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    CSI Milano
    C.S.I. MILANO (ESTORSIONI) (02-09-2025)

    CSI Milano

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025


    I casi di cronaca più oscuri con il criminologo Massimo Picozzi.

    ANSA Voice Daily
    PRIME PAGINE | Xi Jinping, Putin e Kim Jong-un insieme alla cerimonia per gli 80 anni dalla vittoria cinese della Seconda mondiale

    ANSA Voice Daily

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 14:00


    Ciao Belli
    Puntata del 02/09/2025

    Ciao Belli

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 50:57


    Il mago Forrest si trova a Milano per il Gran Premio

    Te lo spiega Studenti.it
    Marianna de Leyva: la storia vera della Monaca di Monza. La vita e il processo

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 2:41


    Vita e storia di Marianna de Leyva, la Contessa di Monza tristemente famosa per la vicenda cupa e scandalosa che ha ispirato la Monaca di Monza de I promessi sposi di Manzoni.

    Prima Pagina
    2 settembre: Italia top in economia; Netanyahu non si ferma; Venezia, omaggio a Tortora;

    Prima Pagina

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 23:29


    E oggi dopo l'apertura di economia andiamo a Gaza con l'inviato Lorenzo Vita e l'intenzione di Netanyahu di portare a termine il piano di evacuazione, quindi assieme al corrispondente da Bruxelles Gabriele Rosana ci spostiamo a bordo dell'aereo di Ursula Von der Leyen dove poteva accadere l'irreparabile, per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e una brutta storia di violenza, quindi la storia di Sport di Massimo Boccucci che stavolta ci parla di Mourinho, ampia la pagina di Spettacolo tutta concentrata alla mostra di Venezia, prima con Michele Bellucci con un piccola e poetica storia del Tevere, quindi con la nostra inviata ed esperta di cinema Gloria Satta e la drammatica vicenda di Enzo Tortora

    il posto delle parole
    Mario Isnenghi "Corpo docente"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 31:25


    Mario Isnenghi"Corpo docente"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloMario Isnenghi"Corpo docente"Una storia italianaSabato 20 settembre 2025, ore 16:30Quale ruolo storico ha rivestito il corpo docente nella costruzione culturale della nostra nazione? Questa lezione ripercorre alcune trasformazioni della figura dell'insegnante tra l'Unità d'Italia e il dopoguerra, mettendo in luce come la scuola abbia contribuito alla formazione di un ceto intellettuale diffuso e alla creazione di reti culturali e processi di integrazione nazionale. Mario Isnenghi è professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente onorario dell'Iveser, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Ha insegnato anche presso l'Università di Padova e l'Università di Torino, oltre che presso i licei. Le sue ricerche si concentrano sulla storia culturale e politica dell'Italia contemporanea, dalla Prima guerra mondiale al fascismo, dai conflitti fra le memorie alla soggettività ed al discorso pubblico, con particolare attenzione alla memoria collettiva e all'identità nazionale. I suoi studi su questi temi costituiscono un riferimento consolidato nella storiografia contemporanea. Le sue ricerche più recenti proseguono l'autobiografia della nazione, dei suoi intellettuali e delle sue classi dirigenti, con l'analisi delle istituzioni scolastiche e della classe docente, in una panoramica di maestri, professori e autorevoli accademici dal Risorgimento agli anni Sessanta. Tra i suoi libri: Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Roma-Bari 2011); Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) (Roma-Bari 2012); I luoghi della memoria (Roma-Bari nuova ed. 2013, 1a ed. 1996-7); Il mito della Grande Guerra (Bologna nuova ed. 2014, 1a ed. 1970); Ritorni di fiamma. Storie italiane (Milano 2014); Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945 (Bologna nuova ed. 2015, 1a ed. 1989); Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell'Italia tra il 1914 e il 1918 (Roma 2015); Oltre Caporetto. La memoria in cammino. Voci dai due fronti (Venezia 2018); Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra (Roma2019); Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Bologna 2020); Autobiografia della scuola. Da De Sanctis a don Milani (Bologna 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    SBS Italian - SBS in Italiano
    Australia, istruzioni per l'uso: "Sono venuto in Australia con un piano per rimanerci e crearmi una vita migliore"

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 17:18


    Patrick Dell'Acqua, 28enne originario di Cesate, un piccolo paese in provincia di Milano, si è trasferito in Australia nel 2019, un anno non certo facile per chi è immigrato Down Under in cerca di nuove opportunità.

    Storia d'Italia
    Annuncio: Chi vuol essere Belisario dal vivo a Milano, presentazione a Gubbio

    Storia d'Italia

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 6:47


    Link per iscriversi alla puntata in diretta: qui --- Dopo il trasloco tecnico del servizio di hosting, Spotify mi ha offerto una grande opportunità: registrare una puntata del podcast live con pubblico. Ho colto l'occasione al balzo, il 25 settembre 2025, nella loro sede italiana, che si trova, in zona Porta Nuova a Milano, registreremo la seconda puntata di “Chi vuol esser Belisario”, ma questa volta a partecipare potrai essere tu! Per partecipare iscriviti al link qui. Fai in fretta! Ci sono solo 58 posti. https://storiadiitalia-livecasaspotify.splashthat.com/ Appuntamento in via Joe Colombo, 4, tra i grattacieli di Porta Nuova! --- Due giorni dopo, il 27 settembre, sarò a Gubbio, per presentare il mio libro! Appuntamento alle 11:00, in occasione del "Festival del Medioevo"! --- Infine: ultimissimi giorni per iscriversi al viaggio "Venetia-et-Histria". abbiamo due posti disponibili. Se interessa, scrivi a info@italiastoria.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    il posto delle parole
    Chiara Saraceno "Diritto a fiorire"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 19:12


    Chiara Saraceno"Diritto a fiorire"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, Modenavenerdì 19 settembre 2025, ore 15:00Chiara Saraceno"Diritto a fiorire"Sconfiggere la povertà educativaIn che modo la povertà educativa incide sulle disuguaglianze sociali?Questa lezione analizza le cause strutturali di questa particolare forma di esclusione, soffermandosi su come l'accesso diseguale a strumenti e relazioni educative comprometta lo sviluppo di competenze, autonomia e partecipazione.Chiara Saraceno  ha insegnato Sociologia della famiglia presso l'Università di Torino, è professoressa emerita presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Si è occupata di mutamenti familiari e politiche della famiglia, della condizione femminile con particolare attenzione per la questione dei tempi di lavoro, di sistemi di welfare e delle politiche di contrasto alla povertà. Consulente dell'Unicef, dell'Ue, dell'Ocse e di altri organismi internazionali, dal 1999 al 2001 ha presieduto la commissione d'indagine sull'esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le sue analisi sul welfare, sulla povertà educativa, sulla famiglia e sulla cura delineano una concezione della cittadinanza formativa fondata sulla responsabilità condivisa, sull'accesso equo alle risorse educative e sul riconoscimento delle relazioni come luoghi primari di apprendimento della convivenza e della solidarietà. Tra i suoi libri: I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze (con Pierluigi Dovis, Torino 2011); Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (Bologna 2013); Eredità (Torino 2013); Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Milano 2015); Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (Bologna 2016); L'equivoco della famiglia (Roma-Bari 2017); Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà (Firenze 2020); La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche (con David Benassi, Enrica Morlicchio, Bologna 2022); Cura (con Roberto Burlando e Adriano Mione, Torino 2024); La famiglia naturale non esiste. Intervista di Maria Novella De Luca (Roma-Bari 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Il cacciatore di libri
    Affari di famiglia

    Il cacciatore di libri

    Play Episode Listen Later Aug 30, 2025


    Madri, padri, relazioni familiari. Elementi spesso al centro dei romanzi in qualunque epoca storica. In questa puntata speciale del Cacciatore di libri Estate, parliamo di romanzi che narrano le complesse geometrie delle famiglie, i legami e i non detti. Interviste a: Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025, Nadia Terranova, con un romanzo che cerca di ricostruire le vicende della bisnonna che aveva passato alcuni giorni in un manicomio, Mario Desiati che torna sul concetto di radici familiari e Chiara Marchelli con un romanzo in cui una donna detesta la figlia del suo compagno. Ospite del Caffè letterario: Davide Mosca, direttore della libreria "Verso" a Milano.

    il posto delle parole
    Alessandro Aresu "Festival Filosofia"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 28:21


    Alessandro Aresu"Partner o rivali?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaAlessandro AresuPartner o rivali?Per una geopolitica della ricerca applicataVenerdì 19 settembre 2025, ore 18:00In che modo la competizione globale ridefinisce la ricerca applicata e la collaborazione accademica? Questa lezione analizza le dinamiche geopolitiche che influenzano lo sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, mettendo a fuoco la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le sue ricadute sui sistemi della conoscenza. Alessandro Aresu"La Cina ha vinto"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'Occidente è ossessionato dalla Cina, spesso però la osserva con miopia o secondo schemi interpretativi inadeguati. Alessandro Aresu – una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano – rilegge la sfida cinese non come uno scontro ideologico tra democrazia e autoritarismo, ma come un conflitto sistemico tra modelli di potenza. "La Cina ha vinto" non è un'affermazione retorica, è una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. Alessandro Aresu ci indica le traiettorie della tecnopolitica di Pechino, raccontando con chiarezza le trasformazioni dei rapporti tra Partito, capitale, sapere tecnico e ambizioni globali. Dalle radici confuciane all'intelligenza artificiale, dall'enorme vantaggio sul talento alla superiorità produttiva, Aresu ci restituisce un quadro che va oltre la narrazione dominante sull'“impero del controllo”. È la storia di un potere politico curioso del suo avversario e consapevole della propria forza. In queste pagine il lettore è chiamato a riflettere su quale mondo ci stiamo preparando ad abitare: uno in cui la vittoria o la sconfitta dell'Occidente non dipenderanno solo dalla Cina, ma anche dalla nostra capacità di capirla, senza illusioni e senza ipocrisie.Alessandro Aresu è analista geopolitico, consulente istituzionale ed esperto di politiche pubbliche, con una competenza specifica nei rapporti tra economia, tecnologia e potere globale. Ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Università e della Ricerca, la Cassa Depositi e Prestiti e l'Agenzia Spaziale Italiana. È stato consigliere del Presidente del Consiglio Mario Draghi tra il 2021 e il 2022. Scrive per “Limes – Rivista italiana di geopolitica”, di cui è consigliere scientifico, e collabora con testate italiane e internazionali come “Le Grand Continent”, “Aspenia”, “Gnosis”, “Il Foglio”, “Il Fatto Quotidiano”, “Il Giornale” e “L'Unione Sarda”. Nei suoi studi ha esplorato l'evoluzione del capitalismo politico e le trasformazioni della competizione globale, con un'attenzione particolare al ruolo delle tecnologie emergenti, alla governance delle filiere strategiche (cavi sottomarini, semiconduttori) e al confronto tra Stati Uniti e Cina. Ha introdotto nel dibattito italiano aziende chiave come BYD, NVIDIA e TSMC, con l'obiettivo di favorire una cultura della sovranità tecnologica e industriale. Il suo approccio, interdisciplinare e divulgativo, combina analisi sistemica e cultura strategica. Tra i suoi libri: L'interesse nazionale. La bussola dell'Italia (Bologna 2018, con Luca Gori); Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (Milano 2020); Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (Milano 2022); Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Milano 2024, tra i finalisti al Premio Strega Saggistica 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Historias para ser leídas
    F Como en Falsificador, El Club de los Viudos Negros, de Isaac Asimov

    Historias para ser leídas

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 50:54


    Esta es la segunda entrega de 'El Club de los Viudos Negros', de Asimov. CENA DE AGOSTO 🍷🍰 📍 Ristorante Casa Milano – Milano, Italia 🧭 Coordenadas: 45°28'19.8"N 9°12'06.4"E F como en falsificador: En "El falsificador" descubren cómo un alumno mediocre pudo aprobar un examen de modo brillante. Isaac Asimov los creó como un homenaje al placer de conversar, al arte de observar y a la deliciosa costumbre de no quedarse con la primera respuesta. Acomódate. El vino está servido. La cena va a comenzar. Y tú… Tú también estás invitado. Un círculo discreto de seis caballeros que se reúnen una vez al mes, siempre en el mismo restaurante, siempre en la misma mesa, y siempre con una única regla: cada cena debe tener un invitado, y ese invitado debe estar dispuesto a hablar y a ser interrogado. ...................................................🕷🕷🕷🕷🕷🕷🕸 Los Viudos Negros son un club de seis hombres que se reúnen una vez al mes en un reservado del restaurante Milano de Nueva York. Cada noche uno de ellos preside el encuentro y tiene el derecho de llevar un invitado, al que interrogan. Al principio sólo se reunían para comer y conversar pero últimamente uno de ellos plantea algún tipo de problema o delito. Los miembros del club buscan respuestas complejas a los enigmas planteados y luego Henry, el camarero, descubre la simple verdad. El club está formado por:🍷🍷🍷🍷🍷🍷 Geoffrey Avalon, Jeff. Alto y delgado, espesas cejas negras, bigote recortado y barbita gris. Fue oficial durante la II Guerra Mundial y trabaja como abogado en derecho patentario. Mario Gonzalo, pintor y gran artista. Thomas Trumbull. Rostro moreno y arrugado, permanentemente descontento. Experto en códigos, alto consejero del gobierno. Emmanuel Rubin, Manny. Bajito, mide 1,55, barba rala, lentes gruesos. Fue predicador adventista con 15 años y conoce bien la Biblia. Está casado y es escritor de novelas policíacas. James Drake. Bigote. Vive en New Jersey. Especialista en química orgánica con amplios conocimientos en literatura. Roger Halsted, calvo. Profesor de matemáticas en una escuela secundaria. Escribe la Ilíada en quintillas y todos los meses les recita una estrofa. Es miembro de los Irregulares de Baker Street. Henry Jackson, el camarero. Unos 60 años, sin arrugas. Es humilde y honrado. Entre ellos se llaman doctores y si uno es doctor de carrera le denominan doctor doctor. Para ayudarse en sus investigaciones cuentan con diccionarios, biblias y las obras de Shakespeare en su biblioteca. Comenzamos... ¿alguna pregunta? Y recuerda que puedes seguirnos en Telegram, YouTube, Instagram y X, y si este podcast te acompaña, te inspira o te gusta lo que hago, puedes hacerte fan y apoyar la nave. Tu energía mantiene viva esta aventura sonora.🚀 Aquí te dejo la página directa para apoyarme: 🍻 https://www.ivoox.com/support/552842 ¡¡Muchas gracias por todos tus comentarios y por tu apoyo!! 📌Más contenido extra en nuestro canal informativo de Telegram: ¡¡Síguenos!! https://t.me/historiasparaserleidas Voz y sonido Olga Paraíso, Música epidemic sound con licencia premium autorizada para este podcast. BIO Olga Paraíso: https://instabio.cc/Hleidas 🖤 PLAYLIST EL CLUB DE LOS VIUDOS NEGROS EN Ivoox https://go.ivoox.com/bk/11290149 Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

    The NJ Podcast
    Success on the Road: A Decade of Driving Excellence with Mo and Lano

    The NJ Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 74:26 Transcription Available


    Success is characterized as the progressive realization of a worthy ideal, a principle we delve into deeply during this episode. We engage in a profound discussion with Tiago and Milano, the dynamic duo behind a successful road management and chauffeuring business that has flourished over the past decade. Their journey commenced in 2015, driven by a shared vision and a commitment to professionalism, ultimately serving high-end clients and entertainers across South Africa. Throughout the conversation, we explore the intricate challenges they faced, the importance of resilience, and the values that underlie their success. This episode serves as an inspiring testament to the power of persistence and dedication in the pursuit of one's aspirations.Takeaways: Success is best defined as the progressive realization of a worthy ideal, aligning with one's values. Engaging with diverse individuals reveals the multifaceted nature of success and personal growth. Trust, discretion, and professionalism are fundamental in building a successful service-oriented business. A successful entrepreneur must navigate the challenges of fluctuating income while maintaining financial discipline. Building relationships with clients is essential, as it fosters trust and enhances service delivery in the industry. The importance of professionalism in the entertainment industry cannot be overstated, particularly in maintaining a reputation. Companies mentioned in this episode: Varsity College Waterfall MTN Vodacom Mercedes Benz Hudson Trevor Noah Lano Mo Black Coffee

    Wine for Normal People
    Ep 575: Lombardy, Italy

    Wine for Normal People

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 43:52


    This week I cover Lombardy/Lombardia, one of the smaller wine production areas of Italy.  Lombardy, home to the cities of Milan, Bergamo and Brescia is known far more for its fashion, its industry, and osso bucco and risotto alla Milanese than it is for its wines, but there are some gems to be discovered.  Photo: Lugana Credit: Consorzio Lugana   Because there is limited availability of these wines, I only cover the major regions that you may encounter and discuss the terrain of Lombardy and the terroir of each of the fine wine regions.   Lombardy is known in the wine world primarily for Franciacorta, the sparkling wine made in the Champagne method, which has been called the best sparkling wine of Italy. But Lombardy is is more than just Franciacorta. There are exceptional sparkling, sweet, and still wines of Oltrepò Pavese in the southwest of the region, complex reds from the Alpine area of Valtellina on the Swiss border, tasty, refreshing whites from Lugana near Lake Garda, and  other interesting regions that have significant production.   Photo: Valtellina. Credit: Consorzio Valtellina   I hope you enjoy this look at one of the smaller wine producing areas of Italy and, more importantly, that you can use this info if you ever see these wines on the shelf or (more fun!) find yourself in Lake Garda or Lake Como or Milano with some time and desire to explore the wines of this beautiful place!   Full show notes and all back episodes are on Patreon. Join the community today! www.patreon.com/winefornormalpeople _______________________________________________________________   This show is brought to you by my exclusive sponsor, Wine Access – THE place to discover your next favorite bottle. Wine Access has highly allocated wines and incredible values, plus free shipping on orders of $150 or more. You can't go wrong with Wine Access! Join the WFNP/Wine Access wine club and get 6 awesome bottles for just $150 four times a year. That includes shipping! When you become a member, you also get 10% all your purchases on the site. Go to wineaccess.com/normal to sign up! 

    Windowsill Chats
    Punch Needle Fashion and the Art of Blurring Creative Boundaries with Micah Clasper-Torch

    Windowsill Chats

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 69:18


    Margo is joined by artist, designer, and educator helping to lead the modern revival of punch needle rug hooking, Micah Clasper-Torch. Based in Los Angeles, Micah's work blurs the lines between art, craft, and design, creating one-of-a-kind textile pieces that range from coats and accessories to wall hangings and soft sculpture. With a background in fashion design from both The Fashion Institute of Technology in New York City and the Politecnico di Milano in Italy, Micah weaves together her love of fine art, heritage craft, and wearable design. In 2019 she became a certified Oxford Punch Needle Instructor and, in 2020, launched Punch Needle World, an online community, shop, and educational platform dedicated to uplifting the craft and its history. Her debut book, Punch Needle Fashion (Quadrille, June 2025), brings punch needle into the world of contemporary fashion with 15 original projects and a beautifully photographed exploration of the medium. Margo and Micah discuss: Micah's journey from fashion design to punch needle leadership The revival of punch needle and its fascinating history How tailoring and handmade construction shape her work The inspiration behind Punch Needle Fashion and what sets it apart Building creative community through Punch Needle World Tips for beginners (including her go-to needle size!) Embracing the blur between art, craft, and fashion   Connect with Micah https://www.micahclasper-torch.com/ https://www.punchneedleworld.com/ https://www.instagram.com/claspertorch https://www.instagram.com/punchneedle.world Punch Needle Fashion Book - https://tinyurl.com/mrx5rmez   Connect with Margo: www.windowsillchats.com www.instagram.com/windowsillchats www.patreon.com/inthewindowsill www.yourtantaustudio.com/thefoundry