Italian city
POPULARITY
Categories
B8 Summit Website:www.b8summit.com If you want to support this podcast (Ačiū!!):https://www.patreon.com/bmatkeSponsors:www.proballers.com"Baio":Daniele is a long-time friend of mine and a highly successful basketball front office executive in Europe. Daniele started his career as a journalist and worked his way up to become widely known as the best expert in his field as the sports director in Eurolegue clubs. After working for Brose Bamberg & FC Bayern Munich, he currently started his new venture with Olimpia Milano. Prior to becoming a sports director in Bamberg he was working as international scout for the Detroit Pistons. Most recently he spent his time consulting the Brooklyn Nets with draft prospects and potential free agents from Europe.Today, we had a wide-ranging conversation of his experiences at different levels and Daniele shared the lessons he learned in his role with the Euroleague clubs as well as learning from the best in Detroit, i.e. Joe Dumars. We spoke about the communication challenges he had to face when he had to juggle the head coach and the president during the season as well as plenty of other situations that arise which required insightful decision-making. A truly unique mind.Please Share with friends & colleagues...comment & like this episode on YouTube as well as other platforms!Topics:0:00 Intro2:10 First tasks at Olimpia Milano11:30 Michelangelo Effect16:50 Biggest sacrifice20:00 Challenges as a young professional 26:05 Communication Triangle35:00 Observing Practices39:20 Program Development / Impact44:20 Q&A #OlimpiaMilano #Euroleague #Milano #ItalyBasketball #Italy #Bamberg #Munich #FCBayern #SportsDirector #Management #FrontOfficeFinding “The Benas Podcast”:Apple: https://podcasts.apple.com/us/podcast/the-b-podcast/id1558492852?uo=4 Spotify: https://open.spotify.com/show/3Bw5UJNSQLKo0wUybEIza3 Stitcher: https://www.stitcher.com/show/the-benas-podcast…or visit www.bmatke.com to find more info.Comment, Like & Share here:Instagram: https://www.instagram.com/bmatke/Facebook: https://www.facebook.com/bmatke/Twitter: https://twitter.com/bmatke3www.bmatke.com
La Storia, quella con la S maiuscola, nelle storie narrate nei romanzi. In questa puntata speciale del Cacciatore di libri Estate parliamo di romanzi storici, romanzi che raccontano storie vere o vicende di fantasia inserite però in un contesto reale. Interviste a: Alessandra Selmi, che ci porta alla corte della regina Margherita, Wanda Marasco con la storia vera di Ferdinando Palasciano medico vissuto alla fine dell'800, Bibbiana Cau e il mondo delle levatrici empiriche nella Sardegna della prima guerra mondiale, Tracy Chevalier che ci catapulta nell'isola di Murano della fine del '400 e ci narra una storia che riguarda l'arte dei maestri vetrai. Ospite del caffè letterario: Cristina Di Canio, titolare della libreria "La scatola lilla" a Milano.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!? E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians' Favorite Room?
E dopo l'apertura dedicata al truffatore del tennis di cui nelle pagine del Messaggero ci dettaglia Valeria Di Corrado, oggi inseguiamo ancora i politici in vacanza con il loro progetti futuri e con il commento di Mario Ajello, quindi ci spostiamo sulla striscia di Gaza per capire le vere intenzioni di Israele con l'inviato Lorenzo Vita, per la cronaca torniamo in Italia a Milano dove l'inviata Federica Pozzi ci parla dei nuovi dettagli legati al Pirellino dell'inchiesta sull'urbanistica, quindi lo spettacolo con l'esperta di cinema Gloria Satta che ci svela il nuovo film di James Cameron della saga Avatar
Fluent Fiction - Italian: Giovanni's Revelation: A Summer Shift Under Milan's Sun Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-08-08-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole estivo splendeva alto nel cielo sopra il Duomo di Milano.En: The summer sun shone high in the sky above the Duomo di Milano.It: Era il giorno della Festa di San Lorenzo.En: It was the day of the Feast of San Lorenzo.It: Le guglie bianche del Duomo si stagliavano luminose contro il cielo azzurro, mentre bandiere colorate ondeggiavano nell'aria.En: The white spires of the Duomo stood out brightly against the blue sky, while colorful flags waved in the air.It: L'aroma delle caldarroste e delle ciambelle fritte inondava la piazza, e la musica delle bande risuonava tra la folla.En: The aroma of roasted chestnuts and fried doughnuts filled the square, and the music of the bands echoed among the crowd.It: I turisti scattavano foto, e i bambini rincorrevano bolle di sapone che fluttuavano leggere.En: Tourists were taking pictures, and children chased soap bubbles that floated lightly.It: In mezzo al trambusto, Giovanni camminava con passo lento.En: Amidst the hustle and bustle, Giovanni walked with a slow pace.It: A fianco a lui, Luca e Maria sorridevano, pronti a godersi il festival.En: Beside him, Luca and Maria smiled, ready to enjoy the festival.It: Giovanni cercava di concentrarsi sull'atmosfera festosa, ma sentiva il peso dei suoi pensieri, come un'ombra dietro di lui.En: Giovanni tried to focus on the festive atmosphere, but he felt the weight of his thoughts, like a shadow behind him.It: L'obbligo di scegliere presto una strada per il futuro lo preoccupava.En: The obligation to soon choose a path for the future worried him.It: La pressione familiare si faceva sentire, e oggi voleva dimenticare tutto almeno per un po'.En: The family pressure was felt, and today he wanted to forget everything at least for a while.It: Mentre il calore del sole si intensificava, Giovanni iniziò a sentirsi sempre più debole.En: As the heat of the sun intensified, Giovanni began to feel increasingly weak.It: Si fermò vicino a una bancarella, ma la testa gli ruotava.En: He stopped near a stall, but his head was spinning.It: Improvvisamente, tutto divenne buio e lui cadde a terra.En: Suddenly, everything went dark and he fell to the ground.It: Una voce lontana, quella di Maria, chiamò il suo nome con preoccupazione.En: A distant voice, that of Maria, called his name with concern.It: Quando Giovanni riaprì gli occhi, le ombre delle persone che lo circondavano sembravano danzare nell'abbagliante luce del sole.En: When Giovanni reopened his eyes, the shadows of the people around him seemed to dance in the blinding sunlight.It: Maria era china su di lui, con sguardo teso, e Luca stava già chiamando i soccorsi.En: Maria was bent over him, with a tense look, and Luca was already calling for help.It: In quel momento, Giovanni capì che non poteva più rimanere in silenzio.En: At that moment, Giovanni realized he could no longer remain silent.It: Attesi i soccorsi, Giovanni si sentì vulnerabile come mai prima.En: While waiting for assistance, Giovanni felt more vulnerable than ever before.It: "Luca, Maria," sussurrò con voce fioca, "non so cosa fare della mia vita.En: "Luca, Maria," he whispered weakly, "I don't know what to do with my life.It: La pressione... mi sta schiacciando."En: The pressure... it's crushing me."It: Luca annuì, sedendosi accanto a lui.En: Luca nodded, sitting next to him.It: "Tutti ci sentiamo persi qualche volta, Gio.En: "We all feel lost sometimes, Gio.It: Non sei solo", disse con sincerità.En: You are not alone," he said sincerely.It: Maria gli prese la mano.En: Maria took his hand.It: "Siamo qui per te.En: "We are here for you.It: È importante parlarne.En: It's important to talk about it.It: Non devi tenere tutto dentro."En: You don't have to keep everything inside."It: Giovanni lasciò che le loro parole lo confortassero.En: Giovanni let their words comfort him.It: Sentì che finalmente stava liberandosi, come se un grande peso gli stesse scivolando dalle spalle.En: He felt he was finally freeing himself, as if a great weight was slipping off his shoulders.It: Dopo qualche minuto, l'ambulanza arrivò, e Giovanni fu portato via per controlli.En: After a few minutes, the ambulance arrived, and Giovanni was taken away for tests.It: Alla fine, con il supporto dei suoi amici, Giovanni prese una decisione.En: In the end, with the support of his friends, Giovanni made a decision.It: Avrebbe cercato aiuto e avrebbe lavorato per trovare la sua strada, senza permettere che le aspettative degli altri dettassero il suo futuro.En: He would seek help and work to find his path, without letting others' expectations dictate his future.It: In quel giorno di festa, il calore dell'amicizia di Luca e Maria aveva aperto un nuovo capitolo nella vita di Giovanni.En: On that festive day, the warmth of Luca and Maria's friendship opened a new chapter in Giovanni's life.It: Il Duomo, testimone di tanti eventi, sembrava brillare di una luce speciale, mentre il giovane imparava che non doveva affrontare tutto da solo.En: The Duomo, witness to so many events, seemed to shine with a special light, as the young man learned that he did not have to face everything alone.It: E nella calda estate di Milano, Giovanni capì che la vera forza sta nell'ammettere le proprie debolezze, trovando la forza nel rendere confidenze a chi ci tiene a noi.En: And in the warm summer of Milan, Giovanni understood that true strength lies in admitting one's weaknesses, finding strength in confiding in those who care. Vocabulary Words:the spire: la gugliathe aroma: l'aromathe stall: la bancarellathe shadow: l'ombrathe obligation: l'obbligothe future: il futurothe pressure: la pressionethe crowd: la follathe sun: il solethe heat: il calorethe path: la stradato chase: rincorrereto whisper: sussurrareto brighten: illuminarto float: fluttuareto buckle: abbagliareto spin: ruotarethe duty: il dovereweak: debolefestive: festosoroasted chestnuts: le caldarrostefried doughnuts: le ciambelle frittethe ambulance: l'ambulanzathe assistance: i soccorsithe music: la musicato intensify: intensificareto dictate: dettareto overcome: superareto witness: testimoniaredistant: lontano
Sergio Rodriguez è stato uno dei volti dell'Adidas Eurocamp 2025. Abbiamo avuto la possibilità di intervistarlo in esclusiva e toccare diversi temi. Dalla sua permanenza a Milano, la chiusura e i nuovi capitoli con il Real Madrid e tanto altro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Franco Faggiani"Verso la libertà con un bagaglio leggero"Andare per sentieri, viottoli e strade di campagnaAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itRiflessioni, suggestioni, pensieri volanti, racconti di viandanti solitari in luoghi visti o immaginati.“Il mondo, quello che ci circonda, e il caos, quello che abbiamo dentro, hanno ancora molto da offrire se torniamo a esplorarli a passo lento.”Il sentiero è il filo sottile con cui la terra è imbastita. Cucitura che da sempre mette in collegamento luoghi più o meno lontani ma anche persone, modi di vivere, intenti. Il sentiero unisce e permette di condividere conoscenze, scoperte e beni. È arrivato prima delle strade e per migliaia, migliaia d'anni è stato calpestato da coloro che, via via, hanno costruito le civiltà: cacciatori nomadi, agricoltori, commercianti, uomini d'arti e di armi, fabbricanti, filosofi, cavalieri e pellegrini. Il sentiero non è mai uguale nemmeno a sé stesso. Cambia in continuazione in base alle stagioni, al trascorrere del tempo, al mutare del clima e perfino al passare delle ore. Il sentiero non può essere uniformato, ognuno ha la sua funzione. C'è quello dei cacciatori, dei viandanti, di chi fa lavori ormai inusuali; c'è quello storico e religioso, quello che attraversa luoghi dimenticati; quello che porta verso la quiete di un rifugio e anche quello che sembra non condurre da nessuna parte ma che, a osservare bene intorno, ha ancora molto da raccontare. Il sentiero è anche capace di portarci dalla sicurezza di un posto noto all'incertezza di uno ignoto provocando a ogni passo sentimenti e sensazioni: paura, sgomento, euforia, consapevolezza, coraggio, scoperta, capacità nel decidere.L'autore, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, non racconta di itinerari specifici – migliaia di guide già se ne occupano – ma di quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore.Con 50 foto originali dell'autoreFranco Faggiani (Roma, 1948) vive a Milano e fa il giornalista, alternando la passione per la scrittura con quella per la montagna. Ha lavorato come reporter in diversi paesi e ha scritto manuali sportivi, guide, biografie e romanzi, dove dietro alla finzione spesso si celano storie vere. Scrittore molto amato dal pubblico, ma anche dalla critica: La manutenzione dei sensi (2018) ha vinto diversi premi, come Il guardiano della collina dei ciliegi (2019) e L'inventario delle nuvole (2023), con il quale, tra gli altri, ha vinto il Premio della Montagna Cortina d'Ampezzo 2023, il Gambrinus Mazzotti 2023, il Premio Selezione Bancarella 2024 e il Premio Asti d'Appello 2024. Un successo riscosso anche all'estero, grazie alle numerose traduzioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Piazza Affari chiude la settimana con nuovi record, raggiungendo il livello più alto dal 2007. Le banche mostrano buone performance, mentre Unipol e Leonardo faticano a causa di notizie negative. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sono entrati in vigore alla mezzanotte di giovedì i dazi generalizzati disposti dal presidente statunitense Donald Trump verso decine di Paesi e l'Unione Europea. Ne parliamo in apertura con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo.A seguire, i consigli di lettura per l'estate di Vittorio Graziani, direttore della Libreria Centofiori di Milano.Infine, andiamo a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, per parlare del Museo della Lettera d'Amore con il suo direttore artistico Massimo Pamio.
C'è un progetto che coinvolte Italia, Grecia e Turchia che si chiama "Log on Back to Life”. Il suo obiettivo? Quantificare la presenza di persone, soprattutto giovanissimi ma anche adulti, che soffrono di dipendenza dalla rete e dai social. E poi, cercare un modo per contrastare questa dipendenza. Ne abbiamo parlato con Roberto Truzoli, docente presso Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell'Università Statale di Milano.
Piazza Affari chiude con un guadagno dello 0,94%, sostenuta da notizie positive e dall'ottimismo per un possibile incontro tra Trump e Putin. Tuttavia, il titolo Leonardo registra una perdita del 6,14%. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Roberto Ferrari"Meditare con gli animali"8 esercizi di mindfullness nella naturaLaterza Editoriwww.laterza.itSe avessimo la facoltà di sbirciare dentro le menti silenziose degli animali, cosa potremmo imparare? Che cosa capiremmo su di noi e sulla vita? Un biologo e insegnante di meditazione ci guida in un esperimento straordinario, dove la scienza incontra la filosofia, la saggezza del Buddhismo e il silenzio della contemplazione. Un viaggio illuminante e ipnotico, che sa strapparci alle nostre certezze e avvicinarci al mistero irrisolto della coscienza umana e animale.Immaginiamo, per un istante, di poter provare quello che provano gli animali, di immedesimarci nel loro modo di sentire, sapere, agire nel mondo. È un esperimento unico nel suo genere a prendere forma nelle pagine di questo libro, un invito a calarci nei panni di esistenze pelose, squamate, pennute per guardare la realtà con occhi diversi. In compagnia di enormi balene e minuscole lumache, tartarughe e fenicotteri, tassi e lombrichi, scopriremo che ogni animale ha qualcosa di nuovo da insegnarci e ci parla con una voce capace di scardinare anche le nostre convinzioni più radicate.Queste otto immersioni nell'esperienza animale si rivelano così anche un percorso dentro noi stessi, un esercizio per sgombrare la testa dalle categorie a cui siamo abituati e aprire nuovi scorci di riflessione. Ed è qui che le nozioni della scienza e della biologia si mescolano in maniera sorprendente con la filosofia orientale, la meditazione buddhista e la pratica della mindfulness. Quello di Roberto Ferrari è un approccio eccezionale, scientificamente rigoroso e, al tempo stesso, immaginifico, di chi ha passato trent'anni tra laboratori di ricerca e centri di meditazione. Un tentativo originale di de-antropizzare il mondo e vederlo da prospettive inedite, in grado di riaccendere in noi la meraviglia per l'esistente e il desiderio di prendercene cura.Roberto Ferrari, biologo, ha svolto per trent'anni attività di ricerca nel campo degli insetti sociali e dell'etologia cognitiva presso l'Università di Bologna. È docente di Mindfulness al Master presso l'Università La Sapienza di Roma e insegna presso la Scuola di Psicoterapia “Nous” di Milano e la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini. Ha fondato il Centro “Mente&Vita” presso l'associazione ASIA Modena, operando anche all'interno di progetti di ricerca sulla mindfulness in ospedali con pazienti oncologici e personale sanitario, in scuole e carceri. Tra le sue pubblicazioni, Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione (con F. Bertossa, Milano 2005), Sfere invisibili. All'interno degli habitat animali (Modena 2011) e Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali (Bologna 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKgIl mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficialCanale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/Subreddit Ufficiale : https://youtu.be/XPSkediz-as?si=0B5l-0BV8WcBXEFfCanale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQtCanale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficialAbbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del nostro Simple Italian Podcast facciamo due chiacchiere con Giulia.Il suo sito: https://www.italiantimezone.comWaiting list libro di Giulia su Milano: http://bit.ly/46z3tP2Instagram: https://www.instagram.com/italiantimezone/YouTube: https://www.youtube.com/@italiantimezoneBuon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Fluent Fiction - Italian: A Dream Brewed in the Dark: Luca's Leap of Faith Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-08-05-22-34-02-it Story Transcript:It: Nel cuore pulsante di Milano, nel pieno dell'estate, il caffè "Gusto di Casa" era un rifugio amato.En: In the beating heart of Milano, in the middle of summer, the café "Gusto di Casa" was a beloved refuge.It: Ferragosto era alle porte e il piccolo bar pullulava di vita.En: Ferragosto was approaching, and the small bar was bustling with life.It: I tavoli di legno accoglievano i clienti abituali, e l'aroma delle tazzine di espresso riempiva l'aria.En: The wooden tables welcomed the regular customers, and the aroma of espresso cups filled the air.It: Luca, il barista, si muoveva agilmente dietro il bancone.En: Luca, the barista, moved nimbly behind the counter.It: Il suo sogno segreto era aprire un proprio caffè, ma la fiducia scarseggiava.En: His secret dream was to open his own café, but confidence was lacking.It: Giulia, una cliente regolare, sedeva vicino alla vetrina, sorseggiando piano il suo cappuccino.En: Giulia, a regular customer, sat near the window, slowly sipping her cappuccino.It: Marco, il suo collega, chiacchierava con i clienti, cercando di mantenere viva la conversazione.En: Marco, her colleague, chatted with the customers, trying to keep the conversation alive.It: Improvvisamente, la luce scomparve.En: Suddenly, the light disappeared.It: Un temporale improvviso fece saltare la corrente.En: An unexpected storm caused a power outage.It: Il caffè piombò nel buio, e un lieve panico serpeggiava tra i presenti.En: The café plunged into darkness, and a slight panic spread among those present.It: Luca sentì il cuore accelerare.En: Luca felt his heart race.It: Doveva fare qualcosa.En: He had to do something.It: "Calma, amici!"En: "Calm down, friends!"It: disse Luca.En: Luca said.It: La sua voce risuonava soave anche nel buio.En: His voice sounded soothing even in the dark.It: "Offro un caffè a tutti.En: "I'm offering coffee to everyone.It: Parliamo, ridiamo.En: Let's talk, laugh.It: Andrà tutto bene."En: Everything will be fine."It: I clienti si rilassavano a poco a poco.En: The customers gradually relaxed.It: Luca, con gentilezza, serviva caffè caldo, mentre Marco raccontava barzellette per alleviare la tensione.En: Luca, with kindness, served hot coffee, while Marco told jokes to ease the tension.It: Giulia ascoltava con interesse, e Luca colse il momento.En: Giulia listened with interest, and Luca seized the moment.It: "Giulia, sai," iniziò timidamente, "ho sempre sognato di avere un caffè tutto mio."En: "Giulia, you know," he began timidly, "I've always dreamed of having a café of my own."It: Lei sorrise, un sorriso che illuminava più di qualsiasi luce artificiale.En: She smiled, a smile that illuminated more than any artificial light.It: "Devi farlo, Luca!En: "You must do it, Luca!It: Hai talento.En: You have talent.It: Posso aiutarti a iniziare."En: I can help you get started."It: Luca si sentì rinato.En: Luca felt reborn.It: Le sue paure sembravano sciogliersi come lo zucchero nel caffè.En: His fears seemed to melt like sugar in coffee.It: Prima che potesse rispondere, la corrente tornò.En: Before he could respond, the power returned.It: Un applauso scrosciante riempì il locale.En: A resounding applause filled the room.It: I clienti, grati, ringraziarono Luca per la sua gentilezza.En: The customers, grateful, thanked Luca for his kindness.It: Giulia si avvicinò al bancone.En: Giulia approached the counter.It: "Domani tornerò," disse, "parleremo del tuo caffè."En: "I'll come back tomorrow," she said, "we'll talk about your café."It: Luca annuì, sentendo crescere una sicurezza nuova.En: Luca nodded, feeling a new confidence growing.It: Forse il suo sogno non era così lontano.En: Maybe his dream wasn't so far off.It: Quella notte, sotto il cielo stellato dopo il temporale, Luca chiuse il caffè con un sorriso.En: That night, under the starry sky after the storm, Luca closed the café with a smile.It: Il suo primo passo verso il futuro era stato fatto.En: His first step toward the future had been taken. Vocabulary Words:the heart: il cuorebeloved: amatothe refuge: il rifugioapproaching: alle portebustling: pullulavathe aroma: l'aromanimbly: agilmentethe counter: il banconelacking: scarseggiavaslowly: pianotrying: cercandodisappeared: scomparveunexpected: improvvisothe power outage: la correnteplunged: piombòthe darkness: il buioslight: lievepanic: panicosoothing: soaveoffering: offrorelaxed: rilassavanoserved: servivajokes: barzelletteease: alleviareseized: colsetimidly: timidamentesmiled: sorrisemelt: sciogliersiresounding: scrosciantethe applause: l'applauso
Paolo Grillo"I giganti silenziosi"Il Medioevo in dieci alberiMondadori Editorewww.mondadori.itL'immagine oggi più diffusa – e al tempo stesso più stereotipata – dell'alto Medioevo racconta di «un mondo di foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro, tra le quali si ergevano mesti i ruderi monumentali di un mondo che fu». Ma questa rappresentazione, come molte altre, non corrisponde per niente alla realtà. Il Medioevo, infatti, è ben diverso e più complesso di come la storiografia e la letteratura, soprattutto quella cavalleresca, l'hanno spesso dipinto. Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica dell'epoca, Paolo Grillo ripercorre quei secoli restituendo all'elemento vegetale la giusta importanza quale inedita chiave di lettura per comprendere meglio tutto il mondo dell'Europa medievale. Il risultato è un ritratto originale e affascinante, che riesce a «far udire la voce degli alberi, far sì che siano essi stessi a parlarci della loro vita, attraverso i loro tronchi e i segni che il tempo e gli esseri umani vi hanno lasciato». Dall'olmo, sotto le cui fronde si tenevano le assemblee dei comuni urbani e rurali, al castagno, detto anche «albero del pane»; dall'ulivo e dalla palma, due simboli centrali della religione cristiana e islamica, fino alla quercia che, oltre alle ghiande per il nutrimento di uomini e animali, forniva il legname per la costruzione delle imponenti cattedrali di tutta Europa: ogni albero rivela un pezzo di storia e racconta in un modo nuovo la complessa convivenza tra uomini e piante. Gli alberi medievali escono finalmente dall'astrattezza di mosaici, editti, affreschi e trattati dell'epoca, per restituire una vivida immagine dell'Età di Mezzo, sottolineando il ruolo fondamentale della presenza vegetale che, in un clima che cambia, è bene ricordare anche oggi.Paolo Grillo insegna Storia dell'Italia medievale all'Università degli Studi di Milano e si occupa della storia d'Italia fra il XII e il XIV secolo. Fra i suoi libri più recenti: La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento (2018), Manfredi di Svevia (2021) e, per Mondadori, Nascita di una cattedrale (2017), Le porte del mondo (2019) e Federico II (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Incidente per una buca in strada a Milano: l'allucinante sentenza del giudice!Una nuova sentenza shock del Tribunale: il Comune non è responsabile se l'ostacolo era visibile. Scopri cosa cambia per tutti i cittadini.#cronacaitaliana #Milano #BucheStradali #Monopattino #SentenzaShock #ResponsabilitàCivile #StradeItaliane #SicurezzaUrbana #CodiceCivile
Spazio Confidenze: giovani e lavoro. In diretta con noi Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Con le temperature così calde di questo periodo, tanti cercano sollievo ricorrendo all'aria condizionata. Eppure le insidie sono dietro l'angolo, in particolare quando non la utilizziamo correttamente. Ci facciamo dare qualche consiglio dal dottor Carlo Gargiulo. L'inchiesta urbanistica che lo coinvolge il sindaco di Milano Beppe Sala insieme alla sua giunta. Ne abbiamo parlato con lui in diretta.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8237SAN GREGORIO VII CI INVITA A LASCIARE IL QUIETO VIVERE E A COMBATTERE di Roberto de Mattei Nel maggio del 1085, 1040 anni fa, morì il Papa San Gregorio VII, Ildebrando di Soana (1030ca-1085), il più grande riformatore del suo tempo e anche uno dei più grandi Papi della storia.Ildebrando, malgrado la sua riluttanza, fu eletto al soglio pontificio il 29 aprile 1073, a sessant'anni di età. Così egli si esprimeva appena eletto: "Voglio che voi sappiate fratelli carissimi che siamo stati posti in tal luogo da essere costretti, volenti o nolenti, ad annunciare la verità e la giustizia a tutte le genti, soprattutto alle genti cristiane, poiché ha detto il Signore: grida, non stancarti di gridare, leva la tua voce come una tromba e annuncia al mio popolo i suoi delitti".Gregorio VII affrontò di petto i mali morali del suo tempo. Pochi mesi dopo la sua elezione, nel 1074, convocò a Roma un Concilio e vi fece approvare due importanti decreti: il primo contro i preti trasgressori della legge sul celibato, il secondo contro la simonia; inviò quindi da ogni parte legati e lettere, imponendo ai vescovi di tenere concili dove promulgassero e facessero osservare tali decreti. In un secondo concilio nel 1075 condannò l'investitura laica dei vescovi.Per Gregorio esisteva uno stretto nesso tra la simonia e la politica delle investiture. I pubblici poteri (imperatore, re, duchi e conti) infatti designavano i prelati, ne imponevano la scelta e talvolta li creavano consegnando loro il pastorale o l'anello, insegna dei loro uffici religiosi. Obiettivo di Gregorio era quello di ripristinare la dignità e l'indipendenza dell'episcopato, opponendosi all'investitura laica da parte dell'imperatore o di altri poteri secolari.MATILDE DI CANOSSA Si ribellarono al Papa l'imperatore Enrico IV, il clero di Germania e quello di Lombardia. Gregorio citò Enrico a comparire in Roma, in un dato giorno, con minaccia di scomunica se egli avesse mancato. Allora Enrico convocò un Concilio contro Gregorio a Worms e si accordò con il prefetto di Roma, Leucio, per destituire il Papa. Leucio, nella notte di Natale del 1075, entrò con i suoi armati in Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice celebrava una cerimonia, lo strappò dall'altare ferendolo nel capo e lo fece prigioniero. Ma il popolo poche ore dopo liberò il Papa. Gregorio adunò un nuovo Concilio (1076) nel quale solennemente scomunicò Enrico e dichiarò i sudditi di Germania e di Italia sciolti dal giuramento di fedeltà, scrivendo però ai principi tedeschi che non abusassero della scomunica contro il Re, ma cercassero di farlo ravvedere.La sentenza del Papa fu un colpo terribile per la causa di Enrico in Germania. Molti dei signori a lui soggetti gli si ribellarono e convocarono una dieta per nominargli il successore. Enrico allora, visto il pericolo, scese in Italia per riconciliarsi con il Papa (1077). Gregorio, che si era mosso da Roma per recarsi in Germania per assistere alla dieta di Augusta, saputo del viaggio di Enrico in Italia, da Mantova, dove si trovava, si portò a Canossa, nel castello della contessa Matilde, a lui fedele. Era il mese di gennaio. Gregorio, all'inizio, si rifiutò di ricevere Enrico, ma questi giunse al castello di Canossa, camminando a piedi nella neve, rivestito di una tunica di lana grezza. Il Papa nutriva diffidenza verso quel pentimento così improvviso, ma la contessa Matilde e l'abate Ugo di Cluny implorarono il Pontefice di non ricusare le suppliche di un penitente. Dopo tre giorni di attesa, il 28 gennaio (1077) Enrico venne ufficialmente ammesso alla presenza del Papa, perdonato e assolto dalla scomunica.Dopo circa sette secoli da che l'Imperatore Teodosio si era inginocchiato penitente di fronte al vescovo Ambrogio di Milano, un nuovo imperatore si inginocchiava di fronte all'autorità religiosa della Chiesa. Ma il pentimento di Enrico IV, a differenza di quello di Teodosio, non fu sincero. Il sovrano non rimase fedele alle sue promesse e nonostante gli fosse stata vietata dal Papa l'incoronazione come re d'Italia, si fece coronare e prese le armi contro Rodolfo di Svevia che intanto era stato eletto imperatore in sua vece dai principi tedeschi.IL DICTATUS PAPAEGregorio VII reagì con fermezza rivendicando la sua autorità. Egli sintetizzò la sua posizione nel Dictatus Papae, una raccolta di sentenze che mostra le relazioni che devono esistere fra il Sacro Romano Impero e il Papato. Si aprì una guerra tra i fedeli dell'imperatore e quelli del Papa.Gregorio trovò appoggio in Matilde di Canossa, una donna straordinaria, di stirpe longobarda. Suo marito era stato assassinato e Matilde era rimasta sola a governare un vasto Stato, nel centro dell'Italia, di cui, non avendo eredi, fece dono a Gregorio nel 1079, in aperta sfida con l'imperatore. Enrico IV convocò a Bressanone un Concilio, in cui fece deporre il Papa e decretò Matilde deposta e bandita dall'impero. Il sovrano tedesco scese quindi su Roma e assediò il Papa in Castel Sant'Angelo. Gregorio fu deposto e l'antipapa Clemente fu intronizzato solennemente al suo posto. Il giorno di Pasqua (31 marzo 1079) Enrico, insieme con la moglie Berta, ricevette la corona imperiale dall'antipapa. Il principe normanno Roberto il Guiscardo accorse in aiuto di Gregorio VII, ma il saccheggio della città a cui si abbandonò il suo esercito provocò la reazione del popolo che, sobillato dalla fazione contraria al Papa, si sollevò in armi.Gregorio, protetto dalle armi di Roberto il Guiscardo, fu costretto a fuggire e si recò in volontario esilio a Salerno, dove rinnovò la scomunica contro Enrico e l'antipapa Clemente e poco dopo morì, il 24 maggio 1085. Fu canonizzato nel 1606 da papa Paolo V e le sue spoglie sono venerate nel Duomo di Salerno.Si dice che le sue ultime parole furono: "Dilexi iustitiam, et odivi iniquitatem, propterea morivi in exilio", riecheggiando quella del salmista: "Amasti la giustizia e odiasti l'iniquità, perciò ti mosse il Signore con l'oblio della letizia dei tuoi pari" (Salmo 44, 9).La vita di san Gregorio VII ci insegna molte cose. Vorrei intanto sottolinearne una. Il Papa, come Gesù Cristo di cui è Vicario, è sempre stato segno di contraddizione dentro e fuori la Chiesa. La vita di Gregorio VII fu una lotta continua. Qualcuno pensa che nel Medioevo, o in altre epoche, i cristiani potessero vivere disinteressandosi di ciò che diceva e faceva il Papa. Non è così. Nel Medioevo, come in ogni epoca storica, tutti i cristiani, anche i più semplici furono chiamati a rendersi consapevoli delle lotte che la Chiesa affrontava e a dover scegliere tra un Papa e un antipapa, tra un Papa e un imperatore, assumendosi davanti a Dio le responsabilità della propria scelta. La vita del cristiano, come quella della Chiesa, è lotta, e non ci si può sottrarre a questa lotta, limitandosi a seguire l'insegnamento e i riti della Chiesa, senza prendere parte alla battaglia che essa combatte ogni giorno contro i suoi nemici interni ed esterni.
In questo articolo parliamo di uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti della cultura italiana: il bidet! Sì, avete sentito bene. Quello strano "secondo water" che trovate in tutti i bagni italiani e che vi fa sempre domandare: "Ma che cos'è? Come si usa? Perché gli italiani ne hanno due?" Preparatevi a scoprire una delle caratteristiche più interessanti e discusse della vita quotidiana italiana! Il Bidet e l'Italia: Una Storia d'Amore Lunga Tre Secoli Le Origini: Una Storia Francese con Finale Italiano Sorpresa! Il bidet non è nato in Italia, ma in Francia nel 1700. Il nome deriva dalla parola francese che significa "piccolo cavallo" - e in effetti, per usarlo, ci si siede a cavalcioni come su un pony! I francesi lo inventarono per l'igiene intima della nobiltà, ma furono gli italiani a trasformarlo in una vera e propria istituzione nazionale. La prima versione del bidet era molto diversa da quella moderna: si trattava di una bacinella portatile che veniva riempita d'acqua calda dai servitori. Le dame di corte francesi lo utilizzavano nelle loro camere private, assistite dalle cameriere personali. Questo oggetto era considerato un simbolo di raffinatezza e benessere economico, accessibile solo alle classi più agiate. Mentre i francesi lo abbandonavano progressivamente (che peccato!), considerandolo troppo intimo e imbarazzante per la morale dell'epoca, gli italiani se ne innamoravano perdutamente, vedendolo come un elemento essenziale per il benessere quotidiano e l'igiene personale. Il Bidet Conquista l'Italia: Dal 1900 a Oggi All'inizio del Novecento, il bidet arriva in Italia attraverso le famiglie aristocratiche del Nord, che lo importavano direttamente dalla Francia insieme ad altri elementi di lusso per le loro residenze. Le prime installazioni furono nelle ville delle famiglie più facoltose di Milano, Torino e Venezia. Ma la vera rivoluzione avviene negli anni '60 e '70, durante il boom economico italiano. Gli italiani scoprono il benessere, costruiscono case nuove con bagni moderni e... il bidet diventa obbligatorio per legge! Dal 1975, ogni casa italiana DEVE avere un bidet secondo il decreto ministeriale n. 975. È scritto nero su bianco nella normativa edilizia italiana! Questa legge fu una vera e propria rivoluzione culturale: trasformò il bidet da oggetto di lusso a standard abitativo nazionale. I costruttori dovettero adeguare tutti i progetti, e anche le case popolari iniziarono ad essere dotate di questo sanitario. Provate a costruire una casa senza bidet in Italia e vedrete che complicazioni burocratiche si creano! Il Mistero del Bidet per gli Stranieri Gli stranieri che visitano l'Italia spesso rimangono perplessi e confusi davanti a questo misterioso oggetto. Le interpretazioni più comuni (e sbagliate!) includono: • Un secondo water molto piccolo: molti turisti pensano che sia una versione ridotta del WC, magari per bambini o per persone di bassa statura. Alcuni addirittura tentano di utilizzarlo come tale, creando situazioni imbarazzanti. • Un lavandino per i piedi: questa è probabilmente l'interpretazione più diffusa. Molti stranieri lo usano effettivamente per lavare i piedi dopo una lunga giornata di turismo, senza sapere che stanno usando impropriamente un sanitario per l'igiene intima. • Una fontanella per bambini: l'altezza e la forma portano alcuni a pensare che sia progettata per far bere i bambini piccoli. Un malinteso decisamente poco igienico! • Un posto dove lavare animali domestici: no, per favore, non fatelo! Anche se l'altezza sembrerebbe comoda per lavare cani di piccola taglia, questo uso è considerato assolutamente inappropriato dagli italiani. L'Uso Creativo degli Italiani Gli italiani, popolo di creativi e pragmatici, hanno saputo reinventare l'uso del bidet in mille modi diversi, trasformandolo in un oggetto multifunzionale: • Fioriera elegante: soprattutto le nonne italiane hanno trasformato il bi...
Continuano le indagini sulla morte misteriosa nelle campagne alla periferia di Milano.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Matteo Speroni"Mussolini deve morire"Gigi SperoniDicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il ducePrefazione di Antonio ScuratiPostfazione di Matteo SperoniMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itDicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato, affamata di pane e di speranza. Il fascismo, ormai agli sgoccioli, si arrocca nell'illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un'ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l'ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hitler si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato e fucilato a Dongo, nell'aprile del 1945. Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un'altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d'inverno. E cosa sarebbe successo se l'attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un'azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale.Gigi Speroni, scrittore e giornalista, ha fatto parte delle redazioni de “La Notte” e del “Corriere della Sera”. È stato direttore dei programmi Rizzoli Tv, capo ufficio stampa di Rizzoli Libri, direttore dei servizi giornalistici e delle relazioni esterne di EuroTv, coautore con Enzo Tortora (“Portobello” e “Giallo” per Rai2), consulente della Radiotelevisione Svizzera Italiana. Nel 2004 ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro. Tra le sue pubblicazioni: L'attentato a Togliatti (2022); Il duca degli Abruzzi (2015); L'onorevole ricatto (2006).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Carlo Maria Lomartire"E d'indomato amor"Passione e rivoluzione nella Milano di NapoleoneMondadori Editorewww.mondadori.itÈ il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capitale della Repubblica Cisalpina, stato satellite della Francia. Ad acclamarlo, sotto l'arco della Porta Romana, c'è anche il diciassettenne Luigi Airoldi, tipografo come il padre e patriota, che presto si arruolerà nella Guardia nazionale. I suoi ideali sono saldi: è convinto che con l'Armée d'Italie e il suo generale siano entrati in città la libertà e l'uguaglianza. Ma è fortemente in contrasto con le idee del padre, borghese filoasburgico, che considera i francesi «sanguinari regicidi senza Dio». Sono le donne della famiglia a sostenere Luigi, non facendogli mai mancare affetto e saggi consigli, e soprattutto a indurlo a perseverare nella sua grande passione: l'amore per la contessina Elena Carminati, poetessa in erba promessa a un altro uomo, con cui il ragazzo non sembra avere speranze. Ma il corso degli eventi prenderà una svolta inaspettata quando la famiglia Carminati verrà coinvolta in un caso di omicidio, sul quale Luigi proverà a indagare. Influenzato dalle posizioni garantiste di Cesare Beccaria, il ragazzo non si fermerà alla prima ipotesi accusatoria contro il padre di Elena e arriverà a scoprire ciò che è davvero accaduto quella notte, destinata altrimenti a restare avvolta nel mistero. Nel frattempo, ai tavoli della bella sala del Caffè Nuovo al Leone, Luigi si ritrova con Carlo Porta, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti a parlare di Napoleone e della sua purtroppo deludente politica. E qualcuno tramerà nell'ombra, tentando, invano, di scongiurare la sua proclamazione a re d'Italia. Tra duelli, bische clandestine, salotti letterari e complotti, Carlo Maria Lomartire tesse un racconto corale che cattura l'anima di una città al crocevia tra Illuminismo e Romanticismo, offrendo un'affascinante finestra sull'Italia che sta per nascere. Tra i personaggi storici di questo romanzo milanese c'è anche un giovane Alessandro Manzoni, che anni dopo, nella celebre ode Il cinque maggio, scriverà di Napoleone: «E sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì breve sponda, / segno d'immensa invidia / e di pietà profonda, / d'inestinguibil odio / e d'indomato amor».Carlo Maria Lomartire, milanese, è giornalista e autore di biografie e saggi storico-politici. Per Mondadori ha pubblicato: Mattei, Insurrezione, Il bandito Giuliano, Il qualunquista, Gli Sforza, Il Moro, Gli ultimi duchi di Milano, Giovanni dalle Bande Nere e La Dama e il Moro; con Gabriele Albertini Nella stanza del sindaco e con Paolo Brichetto Arnaboldi Memorie di un partigiano aristocratico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Testi divergenti e commenti molto distanti. L'accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa raggiunto in Scozia non ha affatto calmato le acque del dibattito commerciale transatlantico. Al contrario in Europa ha generato commenti molto preoccupati sulle possibili conseguenze. Ne parliamo con Il prof. Gianluca Pastori della Cattolica di Milano, con il nostro corrispondente da Bruxelles Beda Romano, e da Pechino con Michelangelo Cocco, giornalista e analista politico, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Perché la Cina, nei grandi dossier che riguardano l'Europa, deve sempre essere presa in considerazione
E dopo l'apertura sui dazi , oggi l'analisi di Angelo Paura ci parla dell'effetto intelligenza artificiale sull'economia e sui profitti delle big tech, con l'inviata Federica Pozzi ci spostiamo a Milano per scoprire altri dettagli dell'inchiesta sull'urbanistica soprattutto sul ruolo di un assessore, per lo spettacolo Gloria Satta ha intervistato Giovanni Veronesi che le svela i segreti di un'estate particolare.
Federica Brunini"Effetto Jane Austen"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'incarico della rivista è chiaro: andare nei luoghi di Jane Austen e capire perché, a duecentocinquant'anni dalla nascita, l'autrice di Orgoglio e pregiudizio è ancora così letta e amata, soprattutto dai più giovani.Di articoli e reportage Amelia Maini Moss − per i colleghi semplicemente la Mossa − ne ha fatti a centinaia, da ogni angolo del mondo. Cresciuta tra l'Inghilterra della nonna, da cui ha ereditato il nome, e l'Italia, è diventata una fotogiornalista di grido, prima di dedicarsi alla famiglia e mettere da parte penna e macchina fotografica. Sarà ancora in grado di realizzare un lavoro ben fatto?Nonostante le remore, Amelia decide di accettare. E senza saperlo inizia un viaggio che si rivelerà sorprendente. Quando arriva nello Hampshire, tra cottage suggestivi e villaggi idilliaci, la sua strada incrocia forzatamente quella di George ed Emma Dubois, padre e figlia, venuti apposta dal Canada per celebrare un'importante ricorrenza. Emma, diciottenne appassionata della Austen e ideatrice di un seguitissimo canale social, considera la scrittrice inglese la sua eroina; Amelia, invece, la vede come un'icona anacronistica e sopravvalutata. Tuttavia, immersa nei paesaggi che ispirarono i romanzi, dalla casa di Chawton ai palazzi di Bath, si trova a rileggere non solo Jane Austen, ma anche la propria vita e la propria visione della femminilità, del sentimento, del matrimonio e della maternità.Fino a scoprire, man mano che le tensioni cedono il passo a confidenze e a momenti di imprevista complicità, che anche nelle differenze si possono trovare risposte inaspettate. E che “non c'è incanto più grande della tenerezza del cuore”.Cosa può dire Jane Austen oggi alla Gen Z, a duecentocinquant'anni dalla sua nascita?Una giornalista in crisi, che ritiene la Austen obsoleta.Una booktoker diciottenne che ha fatto della scrittrice britannica la sua eroina.Un viaggio in Inghilterra, da Chawton a Bath, tra contrattempi e sorprese.Una commedia frizzante e intelligente, che mette a confronto due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell'emancipazione.Federica Brunini è scrittrice, giornalista e instancabile viaggiatrice. Già responsabile della comunicazione in Italia e all'estero, ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L'Espresso”, “People”, “Grazia”, “Vanity Fair” e tante altre testate, ed è “Royal Watcher” in tv e sulla carta stampata. Per Feltrinelli, ha pubblicato: Quattro tazze di tempesta (2016), Due sirene in un bicchiere (2018), tradotto in Spagna, Olanda, Lituania, Cina e che ha ispirato la serie tv di Canale 5 “Le onde del passato”, e La circonferenza dell'alba (2020). In La regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue (Gribaudo, 2023) ha raccolto e commentato le citazioni della sovrana più longeva della storia.Fondatrice della Travel Therapy in Italia, vive con la valigia tra Milano e il mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Dazi Usa, le tariffe Paese per Paese: dal 10% sui chip di Taiwan al 30% delle auto dal MessicoI numeri della fame, a Gaza: «Un gazawi su 3 non mangia nulla per più giorni consecutivi
Fluent Fiction - Italian: Art, Gelato, and New Beginnings in Florentine Summers Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-08-02-22-34-01-it Story Transcript:It: Nell'aria calda dell'estate fiorentina, la piccola gelateria di Marco era un rifugio fresco e accogliente.En: In the warm air of the estate fiorentina (Florentine summer), la piccola gelateria di Marco (Marco's little ice cream shop) was a cool and welcoming refuge.It: Il suono dei cucchiai che tintinnavano contro le coppette e le risa dei clienti riempivano l'ambiente.En: The sound of spoons tinkling against cups and the laughter of customers filled the atmosphere.It: I profumi di limone e cioccolato si mescolavano nell'aria.En: The scents of lemon and chocolate blended in the air.It: Luca entrava spesso alla gelateria.En: Luca often went into the ice cream shop.It: Era un artista di Firenze.En: He was an artist from Firenze (Florence).It: Dipingeva i colori vibranti della città, ma spesso dubitava del suo talento.En: He painted the vibrant colors of the city, but he often doubted his talent.It: Quel giorno, decise di sedersi vicino alla finestra.En: That day, he decided to sit near the window.It: Cercava ispirazione. Sperava che l'atmosfera del locale lo potesse aiutare.En: He was looking for inspiration and hoped that the atmosphere of the place could help him.It: Giulia entrò poco dopo.En: Giulia entered shortly afterward.It: Era una storica dell'arte di Milano, in visita a Firenze per il suo lavoro.En: She was an art historian from Milano (Milan), visiting Firenze (Florence) for her work.It: Era curiosa di scoprire di più sul mondo artistico locale.En: She was curious to learn more about the local art world.It: Ordinò un gelato al pistacchio e si sedette accanto a Luca.En: She ordered a pistachio ice cream and sat next to Luca.It: Marco, l'astuto gelataio, notò subito la sua occasione di fare da cupido.En: Marco, the astute ice cream seller, immediately recognized his opportunity to play cupid.It: "Conosci questo artista locale, Luca?" chiese Marco con un sorriso, indicando Luca con un cenno del capo.En: "Do you know this local artist, Luca?" Marco asked with a smile, gesturing with a nod toward Luca.It: "I suoi dipinti sono meravigliosi." Luca arrossì, ma accennò un sorriso timido.En: "His paintings are wonderful." Luca blushed but managed a shy smile.It: Giulia, incuriosita, guardò Luca attentamente.En: Giulia, intrigued, looked at Luca carefully.It: "Davvero? Amo l'arte fiorentina. Mi piacerebbe saperne di più."En: "Really? I love l'arte fiorentina (Florentine art). I would love to know more about it."It: Il cuore di Luca si mosse leggermente.En: Luca's heart lifted slightly.It: Parlare con qualcuno della sua passione sembrava più facile in quel momento.En: Talking to someone about his passion seemed easier at that moment.It: "Dipingo i paesaggi della nostra città," spiegò, "ma non ho mai esposto in una galleria."En: "I paint the landscapes of our city," he explained, "but I've never exhibited in a gallery."It: Giulia era affascinata.En: Giulia was fascinated.It: "Mi piacerebbe vedere i tuoi lavori. Sono sicura che sono straordinari."En: "I would love to see your work. I'm sure they are extraordinary."It: Mentre mangiavano il loro gelato, Giulia parlò del suo amore per l'arte e della sua ricerca.En: As they ate their ice cream, Giulia talked about her love for art and her research.It: Luca ascoltava con attenzione, trovando conforto nelle parole di Giulia.En: Luca listened intently, finding comfort in Giulia's words.It: L'ammirazione sincera di Giulia per gli artisti locali diede a Luca una nuova fiducia.En: Giulia's sincere admiration for local artists gave Luca a new confidence.It: Forse c'era davvero del valore nei suoi dipinti.En: Perhaps there was indeed value in his paintings.It: Deciso a fare il passo, Luca sorrise a Giulia, sentendosi per la prima volta sicuro.En: Determined to take the step, Luca smiled at Giulia, feeling confident for the first time.It: "Porterò i miei dipinti alla prossima mostra locale," dichiarò con un nuovo entusiasmo.En: "I will bring my paintings to the next local exhibit," he declared with renewed enthusiasm.It: Giulia annuì, incoraggiandolo.En: Giulia nodded, encouraging him.It: "Sapevo che avevi talento. Non vedo l'ora di vedere le tue opere."En: "I knew you had talent. I can't wait to see your works."It: La gelateria era piena di luci calde mentre il sole calava.En: The ice cream shop was filled with warm lights as the sun set.It: Marco osservava i due nuovi amici mentre scambiavano promesse di rimanere in contatto.En: Marco watched the two new friends exchange promises to stay in touch.It: Giulia, sentendo una connessione vera con qualcuno a Firenze, si sentiva soddisfatta, e Luca, con il supporto di Giulia, finalmente apriva le porte al suo talento.En: Giulia, feeling a true connection with someone in Firenze (Florence), felt satisfied, and Luca, with Giulia's support, finally opened the doors to his talent.It: Con il cuore leggero, Luca lasciò la gelateria con una nuova visione della sua arte.En: With a light heart, Luca left the ice cream shop with a new vision of his art.It: Giulia, anche lei col cuore pieno, sapeva che aveva trovato qualcosa di prezioso a Firenze, qualcosa che nessuna ricerca accademica poteva donare: un vero legame umano.En: Giulia, her heart full as well, knew she had found something precious in Firenze (Florence), something no academic research could give: a true human connection. Vocabulary Words:the estate: la tenutathe refuge: il rifugiothe spoons: i cucchiaito tinkle: tintinnarethe laughter: le risato blend: mescolarsito doubt: dubitarethe talent: il talentothe inspiration: l'ispirazionethe atmosphere: l'atmosferathe historian: lo storico/la storicathe opportunity: l'occasionethe cupid: il cupidoto blush: arrossirethe shy smile: il sorriso timidointrigued: incuriositothe landscapes: i paesaggito exhibit: esporrethe gallery: la galleriafascinated: affascinatoextraordinary: straordinariothe confidence: la fiduciato declare: dichiarareto encourage: incoraggiarethe exhibit: la mostrato nod: annuireto support: supportareto watch: osservareto exchange: scambiarethe connection: la connessione
E dopo l'apertura sugli incentivi per le auto elettriche, oggi il commento di Mario Ajello è sulle elezioni nelle Marche e sul nuovo scontro Meloni – Schlein, l'analisi politica di Andrea Bulleri è dedicata ai migranti e alla sentenza della corte europea, per la cronaca l'inviata Federica Pozzi ci spiega i fondamentali dell'inchiesta giudiziaria milanese
E oggi dopo il colpo di scena dei dazi, il commento di Mario Ajello è sulla discesa in politica dei figli di Berlusconi, quindi andremo a Milano con l'inviata Federica Pozzi e gli arresti per l'inchiesta sull'urbanistica, da Milano a New York con Angelo Paura e la scomparsa di Bob Wilson, quindi lo spettacolo con la morte dell'attrice Adriana Asti e il ritratto di Gloria Satta.
Episodio 47 fuori ora su tutte le piattaforme‼️Scusandosi per il ritardo, @danilogallogallinari e @gallofede9 chiacchierano del ritorno in patria di Fede, di squash, campetti milanesi e soprattutto di playoff BSN. Dani e i @vaquerosbsn sono in finale!
Chiara Evangelista spiega perché il giudice per le indagini preliminari ha dato il via libera alle misure restrittive chieste dalla Procura per alcuni degli indagati nell'inchiesta sull'urbanistica nel capoluogo lombardo. Marta Serafini parla dell'approvazione della nuova legge anti-corruzione in Ucraina, dopo le proteste di piazza. Claudio Del Frate racconta la storia di Martina Oppelli, alla quale in Italia è stato negato il ricorso al suicidio assistito.I link di corriere.it:Inchiesta sull'urbanistica a Milano, sei arresti: ai domiciliari l'immobiliarista Catella e l'assessore dimissionario TancrediSala dopo i sei arresti sull'urbanistica: «Non ho mai agito con finalità personali. Continuerò a lavorare per Milano»Martina Oppelli è morta in Svizzera: in Italia le era stato negato il suicidio assistito per tre volte. L'ultimo appello: «Fate una legge sensata»
Fluent Fiction - Italian: Finding Saffron: A Culinary Quest in Milano's Market Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-07-31-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole splendeva alto nel cielo azzurro sopra il mercato all'aperto di Milano.En: The sun was shining high in the blue sky above the open-air market in Milano.It: Era un giorno d'estate, e il mercato pullulava di vita e colori.En: It was a summer day, and the market was teeming with life and colors.It: Giovanni camminava tra i banchi, sorvegliando con attenzione le esposizioni di frutta fresca, verdure e spezie.En: Giovanni walked among the stalls, carefully observing the displays of fresh fruits, vegetables, and spices.It: Accanto a lui, Luca lo accompagnava, osservando l'ambiente con un'aria rilassata.En: Next to him, Luca accompanied him, observing the scene with a relaxed air.It: "Oggi devo trovare lo zafferano," dichiarava Giovanni con determinazione.En: "Today I must find saffron," declared Giovanni with determination.It: "Voglio cucinare un risotto speciale per la cena."En: "I want to cook a special risotto for dinner."It: "Ottima idea," rispose Luca con un sorriso.En: "Great idea," replied Luca with a smile.It: "Dove iniziamo a cercare?"En: "Where should we start looking?"It: Giovanni puntò gli occhi su un banco pieno di spezie.En: Giovanni set his eyes on a stall full of spices.It: Ma con grande disappunto, lo zafferano era finito.En: But to his great disappointment, the saffron was sold out.It: Il mercato era più affollato del solito a causa di un festival estivo, e sembrava che molti banchi avessero venduto le scorte.En: The market was more crowded than usual due to a summer festival, and it seemed that many stalls had sold their stocks.It: "Dai, Giovanni," disse Luca.En: "Come on, Giovanni," said Luca.It: "Forse possiamo chiedere a qualcuno.En: "Maybe we can ask someone.It: Oppure ci dividiamo, così facciamo più in fretta."En: Or we can split up to make it quicker."It: Ma Giovanni era riluttante a separarsi.En: But Giovanni was reluctant to part ways.It: "Preferisco restare insieme," ribatté, mentre continuavano a camminare tra la folla.En: "I prefer to stay together," he replied, as they continued to walk through the crowd.It: Dopo diversi tentativi falliti, videro un banco più in fondo, ancora colmo di spezie.En: After several failed attempts, they saw a stall further down still brimming with spices.It: Proprio in quel momento, notarono un altro acquirente dirigersi verso lo stesso banco.En: Just at that moment, they noticed another shopper heading towards the same stall.It: Giovanni si fermò, incerto.En: Giovanni stopped, uncertain.It: "Che faccio?"En: "What should I do?"It: chiese Giovanni, con uno sguardo deciso e preoccupato.En: asked Giovanni, with a determined yet worried look.It: "Vai avanti, ma ricorda di essere gentile," consigliò Luca.En: "Go ahead, but remember to be kind," advised Luca.It: Giovanni avanzò con passo deciso, ma rispettoso.En: Giovanni advanced with a determined but respectful step.It: Aspettò pazientemente il suo turno, lasciando che l'altro acquirente completasse il suo acquisto.En: He patiently waited his turn, letting the other shopper complete their purchase.It: Quando finalmente fu la sua occasione, chiese al venditore: "Buongiorno, avete ancora dello zafferano?"En: When it was finally his turn, he asked the vendor, "Good morning, do you still have any saffron?"It: Il venditore sorrise e mostrò l'ultima confezione di zafferano.En: The vendor smiled and showed him the last packet of saffron.It: Giovanni l'afferrò, grato, e ringraziò sinceramente il venditore.En: Giovanni grabbed it, grateful, and sincerely thanked the vendor.It: Mentre si allontanavano dal banco, Giovanni si girò verso Luca con un sorriso di sollievo.En: As they walked away from the stall, Giovanni turned to Luca with a smile of relief.It: "Grazie per avermi incoraggiato a continuare," disse.En: "Thank you for encouraging me to keep going," he said.It: "Di niente," rispose Luca.En: "You're welcome," replied Luca.It: "Sapevo che ce l'avremmo fatta."En: "I knew we would make it."It: Alla fine, mentre il sole calava sul mercato affollato, Giovanni capì qualcosa di importante.En: In the end, as the sun was setting over the crowded market, Giovanni realized something important.It: Era riuscito a seguire il suo istinto senza lasciare da parte il valore della pazienza e del lavoro di squadra.En: He managed to follow his instincts without leaving aside the value of patience and teamwork.It: E con il suo zafferano in mano, era pronto a preparare il miglior risotto della sua vita.En: And with the saffron in hand, he was ready to prepare the best risotto of his life. Vocabulary Words:the sun: il solethe sky: il cielothe market: il mercatoteeming: pullulavathe stalls: i banchito accompany: accompagnarethe scene: l'ambientedetermination: determinazioneto declare: dichiararethe smile: il sorrisoto observe: osservaredisappointment: disappuntothe crowd: la follato split: dividersireluctant: riluttanteto part ways: separarsito head towards: dirigersi versouncertain: incertoto advise: consigliarerespectful: rispettosopatiently: pazientementethe vendor: il venditoregrateful: gratoto encourage: incoraggiarerelief: sollievoto realize: capireinstincts: l'istintopatience: la pazienzateamwork: lavoro di squadrathe spices: le spezie
Area membri: /www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano_ _ _ _Libro su Milano: www.italiantimezone.com/libro-milano-waiting-list_ _ _ _Bologna, una città ricca di memoria storica, attenzione al presente, comunità e allegria.Pratica l'italiano nei commenti!Sei mai stata/o a Bologna?Vorresti visitarla?Quale elemento del video hai trovato più interessante?https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/bologna-italia-che-vorrei Le altre insegnanti che ho incontrato a Bologna sono:Erica @italianoconericaIrene @_loveliveitalian_Serena @smart_italianlearning /italianpills.comSimona @linguaitalianainsieme /lernilango.comValeria @vitasemplice_initalia
Il Ministero delle Imprese conferma che l’accordo di programma sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva si farà anche senza il Comune di Taranto, dopo le dimissioni del sindaco Bitetti a causa delle proteste ambientaliste. Il vertice al Mimit si concentrerà sullo scenario con 3 forni elettrici. Gli altri elementi del piano (impianti Dri, cattura CO2, nave di rigassificazione) sono rimandati. Urso ha scartato la proposta del sindaco uscente che prevedeva anche Dri e cattura CO2. Il piano da 3,2 miliardi prevede solo i forni elettrici; quello completo con nave, Dri e cattura CO2 può arrivare a 9,7 miliardi. La configurazione scelta influirà sulla gara per la vendita degli impianti e sulla necessità di gas, stimata in 5,1 miliardi di metri cubi l’anno. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole24Ore.La minaccia dei dazi non incide direttamente sul carrello della spesa ma torna a crescere l’inflazioneL’intesa del 27 luglio tra USA e UE introduce dazi medi del 15% su alcune merci europee. L’Unione Nazionale Consumatori critica l’accordo ma sottolinea che non avrà effetti diretti sui prezzi al dettaglio. L’inflazione è salita dello 0,1% a giugno, con il carrello della spesa in aumento del 2,8% su base annua, ma l’andamento era già in corso per altri fattori (clima, costi agricoli). I veri rischi, secondo l’associazione, sono legati ad aumenti dei costi energetici e a eventuali sussidi statali alle imprese che ricadrebbero sui contribuenti. Interviene Mauro Antonelli, Direttore Centro Studi Unione Nazionale Consumatori. Istat: al 2050 il 41% famiglie sarà di una persona solaSecondo le previsioni Istat aggiornate al 2024, nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona, in crescita rispetto al 36,8% attuale. Le coppie con figli passeranno da tre su dieci a una su cinque. Il numero medio di componenti per famiglia calerà a 2,03. Gli over 65 soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. La popolazione totale diminuirà a 54,7 milioni (oggi è 59), e un terzo sarà composta da anziani. Anche nello scenario più ottimistico, si prevede una perdita netta di milioni di abitanti entro il 2050, accentuando l’invecchiamento e modificando profondamente la struttura sociale del Paese. Il commento è di Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors.Immobiliare alle prese con una nuova modernitàMilano è una città simbolo della trasformazione urbana, ma sotto l'apparenza della ricchezza si cela un disagio crescente. Il reportage analizza la crisi dell’abitare, il peso degli affitti brevi e del turismo, il ricorso alle scuole private, lo spopolamento del centro, e l’effetto Cantillon, che arricchisce i già ricchi. Lo smart working e il nomadismo digitale hanno trasformato il valore della casa. Il problema non è solo Airbnb, ma uno stile di vita che cambia rapidamente. Milano deve ripensarsi come modello urbano capace di attrarre giovani e famiglie, evitando di diventare una città per soli turisti o investitori. Serve una visione che unisca innovazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Ne parliamo proprio con Giulio Centemero, scrittore e membro della Camera dei Deputati.
Anna Chisari"La fuliara"Garzanti Editorewww.garzanti.itUna Sicilia vera e autentica, fatta di tradizioni e sapori.Il Secolo XIXBelpasso, Sicilia, metà Ottocento. Gnu Ranna: questo è il nome che le hanno affibbiato, insieme a quello di strega, fattucchiera, speziale. Ma, prima di scagliare una maledizione su un'intera stirpe – la famiglia Baruneddu, condannata a una vita di sfortunati amori –, Gnu Ranna aveva un altro nome. Si chiamava Veneranda Balsamo, ed era solo una ragazzina affidata dal padre alle cure di una mavara che le ha insegnato come trovare le erbe giuste per curare le malattie, riconoscere i boccioli dei fiori alla luce chiara dell'alba e vivere dei frutti della terra. Giorno dopo giorno, anche Veneranda è diventata una mavara di talento, a cui tutti gli abitanti di Belpasso si sono rivolti con fiducia. In particolare le donne che si recavano nel retro del negozio del padre a chiederle aiuto per i loro bambini o per un dolore troppo tenace. Lì erano al sicuro. Ma nessuna donna, a Belpasso, lo è mai del tutto. Nessun uomo sa rispettare un «no» mormorato con paura. Per questo, quando la figlia scappa con un Baruneddu, Veneranda decide di diventare una strega. Tutto pur di proteggerla e tenerla vicino. Perché lei, dalla madre, dalla nonna e da quelle prima di loro, ha ereditato una macchia. Una macchia che ha segnato il suo destino. Una macchia impressa dai masculi. Una macchia che, come inchiostro, si allarga di generazione in generazione.Il vento dell'Etna ha conquistato pubblico e critica raccontando la storia di una famiglia alle prese con una maledizione. Ripartendo dalla stessa affascinante ambientazione, Anna Chisari esplora l'origine di quell'anatema. Dimostra che siamo discendenti di chi ci ha preceduto, ma che è anche possibile rompere le catene che ci rendono schiavi.Anna Chisari è nata in Sicilia e da più di trent'anni vive a Milano. Giornalista e blogger, ha scritto per fogli, ha diretto giornali, ha fatto radio per tanti anni. Il papà la voleva avvocato, la mamma «Sistemata Bene». Lei ha scontentato tutti e si è trovata un posto al Comune di Milano, dove cerca di comunicare cultura con i social.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Rookie cornerback Max Hairston sustained a frightening non-contact leg injury during Day 6 of Bills training camp, while safety Cole Bishop also left the field at one points. What's their status? A check-in on Matt Milano and more.Welcome to Buffalo Pregame! Your source for LIVE Buffalo sports discussion. Each week, we will dive into the latest comings and goings from both One Bills Dr. and KeyBank Center as Bills Digest editor Alex Brasky follows the Bills and Sabres with news, analysis, opinions and more.Podcast presented by ASM Publications and Bills Digest.Please subscribe to the podcast on YouTube: https://tinyurl.com/4z9mnt4pAlso please subscribe to the free Buffalo Pregame Substack: https://alexbrasky.substack.com/Follow me @AlexBrasky.
I casi di cronaca più oscuri con il criminologo Massimo Picozzi.
Torniamo a parlare di Milano, ma stavolta lasciando da parte l'inchiesta. Parliamo di com'è cambiata una città che negli ultimi 15 anni è cresciuta tanto, che attrae super ricchi e capitali stranieri, ma che ha due volti. Un architetto ci porta dietro le quinte della progettazione di un edificio e ci spiega come funzionano norme e procedure e qual è la differenza tra l'Italia e altri Paesi europei. Poi parliamo del caro affitti e dell'aumento del costo della vita. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il nuovo film di Superman scritto, coprodotto e diretto da James Gunn più che un reboot è una reinvenzione radicale del supereroe DC Comics. L'isola riflessa di Fabrizia Ramondino torna in libreria ed è un classico da riscoprire. Alla Triennale di Milano fino al 9 novembre è aperto il padiglione d'arte rom e sinti con la mostra Motherland Otherland. Too much è la nuova, discussa serie tv scritta e prodotta da Lena Dunham. CONGabriele Niola, giornalista e critico cinematografico Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale Dijana Pavlović, scrittrice, attrice, attivista e curatriceValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Superman: https://www.youtube.com/watch?v=1LpiLx7WS1sL'isola riflessa: https://www.raiplay.it/video/2019/12/laltro-900--fabrizia-ramondino-S3E5-67595ade-1994-4dcb-929a-caa19be9b988.htmlMotherland Otherland: https://triennale.org/eventi/rom-sinti Too much: https://www.youtube.com/watch?v=hHgjGNq74sE&t=74s
Partecipa all'AskMeAnything di Actually e mandaci la tua domanda lasciando un commento qui sotto -- Un'arringa di Richi contro chi critica i giovani lavoratori che si trasferiscono a Milano. Nel frattempo Lovable diventa l'azienda di software in maggior crescita di sempre, chiudendo un nuovo round di finanziamento da $200M a una valutazione di $1,8 miliardi. Infine, è cominciata l'Earning Season, con i primi risultati di Tesla e Google. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.
È stato approvato all'unanimità il disegno di legge che sancisce il reato di femminicidio. Il testo punisce con l'ergastolo chiunque provochi la morte di una donna "commettendo il fatto con atti di discriminazione, di odio o di prevaricazione, ovvero mediante atti di controllo, possesso o dominio verso la vittima in quanto donna". Ne parliamo con la senatrice Valeria Valente.Mentre si prepara l'incontro diplomatico a Roma su una possibile tregua a Gaza, oltre 100 ong denunciano una "carestia di massa" in atto. Il commento di Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.Chiudiamo con gli aggiornamenti sull'inchiesta sull'urbanistica a Milano con Sara Monaci de Il Sole 24Ore e con gli eventi sportivi della giornata con il nostro esperto Dario Ricci.
Il sindaco di Milano, al centro di un'indagine monstre della magistratura, ha parlato in consiglio comunale e ha deciso di continuare "con ancora maggior forza". Il punto di Carlo Fusi.
Oggi parliamo dell'emergenza carceri e del piano straordinario del governo, poi ci sono due importanti sentenze della Consulta con un impatto sui diritti di coppie omosessuali e sui lavoratori. Torniamo sul tema dell'immobiliare a Milano e infine a Gaza con le ultime notizie. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiara Evangelista racconta che cosa ha detto il sindaco di Milano nel suo intervento in Consiglio comunale, dopo l'inchiesta sull'edilizia che ha portato alle dimissioni dell'assessore all'Urbanistica. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni su un'irritazione della Casa Bianca per le ultime azioni militari in Siria e a Gaza. Simona Brandolini spiega come si è arrivati all'annullamento del concerto del direttore d'orchestra russo (e sostenitore di Putin) a Caserta.I link di corriere.it:Giancarlo Tancredi si è dimesso da assessore all'Urbanistica del Comune di Milano: «Chiudo in modo infelice, ma la mia coscienza è pulita»«Netanyahu è un matto»: la preoccupazione dei funzionari di Trump dopo i raid israeliani in SiriaValery Gergiev alla Reggia di Caserta, annullato il concerto del direttore d'orchestra russo. Il ministro Giuli: «Sostengo la scelta», l'ambasciata russa: «Un danno per l'Italia»
Con dazi al 30% e cambio euro-dollaro sui livelli attuali «l export italiano di beni negli Usa si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera». Lo stima il Centro studi di Confindustria che evidenzia quanto sarebbe «forte l impatto netto sul Pil». L impatto sulla nostra economia «sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo», ma «nel complesso, il livello del Pil italiano nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto al sentiero baseline. L impatto - secondo l analisi di scenario - sarebbe amplificato dall incertezza nei rapporti transatlantici e dal rallentamento dell economia Usa. L effetto stimato è di medio-lungo periodo, cioè nel caso di dazi permanenti (e quando potrebbe aversi lo spostamento di parti delle lavorazioni negli Stati Uniti), perché molti prodotti italiani di alta qualità sono poco sostituibili a breve, specie in grandi quantità. Gli effetti dei dazi possono però essere mitigati da due aspetti: la capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco; la possibilità di competere su fattori «non di prezzo». Il commento di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Propensione al risparmio, sul podio tre province piemontesiPer il quinto anno consecutivo, Biella si conferma la provincia italiana con la più alta propensione al risparmio. E lì che le famiglie accantonano in media il 15,51% del reddito disponibile. A completare il podio, altre due province piemontesi: Asti (13,64%) e Vercelli (13,62%), ben al di sopra della media nazionale dell 8,27%. L altra faccia della medaglia? I cittadini di Crotone (4,63%), Siracusa (4,66%) e Trapani (4,79%) fanno più fatica a mettere da parte qualcosa. A rivelarlo un analisi di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, che ha misurato la capacità di risparmio delle famiglie italiane nel 2023 a livello provinciale (ULTIMO DATO DISPONIBILE). I dati mostrano una geografia del risparmio articolata: se è vero che Milano, Roma e Torino concentrano da sole oltre un quarto del risparmio totale per effetto della loro dimensione demografica, è nelle province medio-piccole che si riscontra la maggiore inclinazione a risparmiare. Secondo il direttore del Centro Studi, Gaetano Fausto Esposito, a influire sono fattori culturali e demografici: le province più parsimoniose registrano una maggiore presenza di laureati, un età media più alta e nuclei familiari meno numerosi. E in molte aree del Sud come Avellino o Potenza si risparmia di più nonostante un reddito disponibile inferiore alla media nazionale, segno di una prudenza dettata dall incertezza economica. Il commento di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.La Cina minaccia di bloccare l'accordo sui porti di PanamaLa Cina minaccia di bloccare la vendita di oltre 40 porti a BlackRock e Mediterranean Shipping Company, se la compagnia di navigazione cinese Cosco non ne acquisirà una partecipazione. Lo scrive nei giorni scorsi il Wall Street Journal, citando fonti anonime, ricordando che i porti sono di proprietà di CK Hutchison, con sede a Hong Kong. Secondo quanto riportato dal quotidiano, funzionari cinesi avrebbero riferito a BlackRock, MSC e Hutchison che, se Cosco venisse esclusa dall'accordo, Pechino adotterebbe misure per bloccare la proposta di vendita dei porti da parte di Hutchison. Le società coinvolte al momento non hanno commentato l'indiscrezione. La Cina si è sempre opposta fermamente "all'uso di coercizione economica, egemonia, intimidazione e violazione dei legittimi diritti e interessi di altri Paesi", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian in una conferenza stampa di venerdì. A marzo, CK Hutchison, del magnate Li Ka-shing, ha annunciato che avrebbe venduto la sua partecipazione dell'80% nel settore portuale, che comprende 43 porti in 23 Paesi. L'azienda ha un valore di 22,8 miliardi di dollari, inclusi i debiti. Dopo un'attenta analisi e critiche in Cina, CK Hutchison ha confermato a maggio che MSC, l'azienda a conduzione familiare del miliardario italiano Gianluigi Aponte, uno dei principali gruppi mondiali di trasporto container, era il principale investitore di un gruppo che cercava di acquistare i porti. BlackRock, MSC e Hutchison sono tutti aperti all'ingresso di Cosco, ha affermato il WSJ. Tuttavia, è improbabile che le parti raggiungano un accordo prima della scadenza del 27 luglio, precedentemente concordata. È intervenuto Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.
Kostas is a long time friend of mine and a 3x Euroleague champion in his own right and currently the Head of Performance at Olimpia Milano. He last worked at Fenerbahce since 2022 under Dimitris Itoudis and later Sarunas Jasikevicus and recently signed with Ettore Messina's team in Milano! He started his career in Europe at Olympiacos in 2006 and has been rolling through Europe ever since!Kostas is the best expert in his field of athletic performance and conditioning for athletes, he also worked with athletes such as Theo Papaloukas and Sofoklis Schortsanitis in the past. He came to Vilnius on July 8th to talk at the B8 Summit 2025 about his field and covered a variety of topics from his field. We talked about the general problematic in all clubs when it comes to communication after injuries occur as well as the mechanics of an achilles injury and much more, check it out!Today's Topics:0:00 Intro1:10 ESCCA Summit2:50 Sacrifice for Achievement9:20 Decision-making process / Information18:30 Load Managment during season24:30 Injury Peak-times / Summer Load32:30 Achilles Injury / Mechanics36:45 Chain of commands after injury44:30 Q&AFind Kostas Chatzichristos here: IG: https://www.instagram.com/kostas_chatzichristos/ FB: https://www.facebook.com/kostas.chatzichristos.2025 LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/kostas-chatzichristos-a85ab53/ X: https://x.com/kostaschatz Website: https://kostaschatzichristos.com/ ESCCA: https://escca.net/about-us/ B8 Summit Website:www.b8summit.comThe Benas Podcast:www.bmatke.com #KostasChatzichristos #b8summit #basketballsummit #Vilnius #Lithuania #Basketball #podcast #conference #Growth #learning #conversations #ArmaniMilano #Euroleague #EuroleagueChampion
Come sempre, dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Inizieremo con l'annuncio della Casa Bianca di nuove forniture di missili all'Ucraina. Il Presidente Trump, inoltre, ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti di energia russa, anche se molti osservatori ritengono che far rispettare queste sanzioni sarebbe molto difficile. Poi parleremo delle polemiche che hanno colpito la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, dopo che il suo chatbot, Grok, ha pronunciato frasi controverse in cui elogia Adolf Hitler. Nella sezione scientifica ci occuperemo di uno studio che identifica i tratti della personalità più ammirati a livello globale nelle persone considerate “cool”. E infine, chiuderemo con i risultati delle finali di Wimbledon. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Irregular verbs in the Future Tense. Ne troverete molti esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione del celebre Teatro alla Scala di Milano di far rispettare un codice di abbigliamento più rigido, destinato in particolare a chi si presenta in ciabatte e canottiera. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: mettercela tutta. La useremo in un dialogo ispirato a un tema quanto mai attuale: la gestione del sovraffollamento turistico tramite un'app di prenotazione, recentemente introdotta in alcune località balneari italiane. Uno strumento semplice ma controverso, pensato per tutelare tratti di costa particolarmente vulnerabili. - Trump annuncia la fornitura di missili all'Ucraina, ma non introduce sanzioni - Musk afferma che il suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale era troppo compiacente verso gli utenti quando ha elogiato Hitler - Una ricerca identifica i tratti ammirati a livello globale che possiedono le persone “cool” - A Wimbledon Sinner ha la sua rivincita su Alcaraz e Świątek travolge Anisimova - Al Teatro alla Scala di Milano l'eleganza diventa legge - Un´app per limitare l´affollamento nelle spiagge
Mike Mulligan and David Haugh were joined by Nazareth Academy baseball coach Lee Milano to share a scouting report on outfielder Jaden Fauske, whom the White Sox selected in the second round of the MLB Draft.