Podcasts about milano

Italian city

  • 4,217PODCASTS
  • 31,602EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 1, 2025LATEST
milano

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about milano

    Show all podcasts related to milano

    Latest podcast episodes about milano

    La variante Parenzo
    Mattarella e l'appello per le carceri - Collassa l'insegna della torre Hadid a Milano

    La variante Parenzo

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


    Mattarella e l’appello per le carceri - Collassa l'insegna della torre Hadid a Milano

    Saluti e baci - cartoline dal mondo
    Saluti, baci e arrivederci!

    Saluti e baci - cartoline dal mondo

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 4:00


    Una cartolina di commiato (per ora) per chi mi ha seguito fino qui! Dopo 3 stagioni e 127 cartoline, mi prendo una pausa. Ma non perdiamoci di vista! Mi trovare su Instagram, con il mio profilo personale Furbe e quello del podcast , ma potete leggermi anche sul mio blog di viaggi Ram on the run e ascoltare l'altro mio podcast, Milano è il diavolo! Se invece mi avete trovata solo ora... beh non disperate! Ci sono 3 stagioni e 127 cartoline in archivio, tutte per voi!Saluti e baci! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    DiscoScienza di Andrea Bellati
    Aspettando l'arrivo del vento

    DiscoScienza di Andrea Bellati

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 30:14


    "Aspettando l'arrivo del vento" è un romanzo autobiografico profondo e toccante che racconta la vita di Martina, una donna affetta da fibrosi cistica fin dalla nascita. Il libro è un viaggio interiore, un dialogo continuo tra corpo e anima, tra ricordi e presente, tra amore e dolore, tra resistenza e accettazione. Questa puntata speciale è una bella chiacchierata con Martina. Martina presenta “Aspettando l'arrivo del vento” mercoledì 9 luglio 2025 - h. 18:00, presso Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, Milano. Questo è il LINK per partecipare all'evento. Puoi trovare il libro, pubblicato da Albatros Il Filo, qui oppure qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Breaking News Italia - Ultime Notizie
    Confessioni di una borseggiatrice: il racconto shock che divide l'Italia

    Breaking News Italia - Ultime Notizie

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 4:50


    Confessioni di una borseggiatrice: il racconto shock che divide l'ItaliaUna giovane madre bosniaca racconta al Corriere della Sera la sua vita da borseggiatrice professionista tra Milano e Roma. Un viaggio crudo e controverso tra miseria, furti, impunità e polemiche politiche.#borseggiatrice #furtiinmetro #cronacaitaliana #milano #roma #sicurezzaurbana #vitaaiconfini #povertà #criminalità #politicaecronaca

    News dal pianeta Terra
    Il pride dei record a Budapest

    News dal pianeta Terra

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 9:28


    Si è tenuto a Budapest, questo sabato, il pride dei record, con quasi 200mila persone e centinaia di leader politici da tutta Europa, per protestare contro il premier ungherese Orbán che aveva vietato la manifestazione. C'è molto petrolio nel cibo che mangiamo: quasi un terzo di tutti i prodotti petrolchimici è usato per produrre fertilizzanti sintetici mentre un altro 6% finisce in imballaggi monouso per il cibo. A un anno di distanza dalla strage sui manifestanti in Kenya, c'è stata un'altra brutale repressione della polizia alla marcia della commemorazione, con almeno 14 morti e oltre 300 feriti. Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta della pace firmata tra Repubblica Democratica del Congo e le milizie M23 sostenute dall'Uganda - senza che quest'ultima fosse mai formalmente coinvolta nella guerra. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: La polizia del Kenya ha ucciso 16 manifestanti durante le proteste antigovernative, Luigi Mastrodonato 

    Nella Parola
    Colonne

    Nella Parola

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 12:01


    Ss. Pietro e PaoloOmelia nella Messa delle 21 (Milano)https://nellaparola.it/ldg/2025-06-29

    TG Luna
    Ep. 703 | Achtung! Orbàn-diten! - 30.06.25

    TG Luna

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 17:10


    di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi il pride a Budapest contro il divieto di Orbàn, il più grande attacco russo sull'Ucraina dall'inizio della guerra e il semi crollo dell'insegna di Generali a Milano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Linea mercati
    Ultimi Scambi | Milano in crescita, Piazza Affari chiude in positivo

    Linea mercati

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 2:59


    Piazza Affari chiude in positivo, con un rialzo dello 0,13%, mentre gli altri listini europei registrano cali. Milano ha visto una crescita del 15% nel primo semestre, superando le performance americane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Amare parole
    Ep. 112 - Di concerti e di disabilità

    Amare parole

    Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 6:37


    Il 24 giugno sono stata a Milano al concerto dei Nine Inch Nails. Ma l'esperienza non è stata ugualmente felice per tutte le persone presenti. Da qui, un ragionamento sull'attenzione alla disabilità che credo sia doveroso fare. L'aggettivo della settimana è allarmato/a nel senso di "dotato di sistema di allarme". - Il sito del Parco della Musica di Milano- Il profilo IG di Sofia Righetti- Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)- Iacopo Melio, Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili- Fabrizio Acanfora sul concetto di disabilità ⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    il posto delle parole
    Edo Bricchetti "Andar per abbazie"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 24:23


    Edo Bricchetti"Andar per abbazie"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itOggi si parla, a ragion veduta, della “Strada delle Abbazie”, un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l'abbazia di Monluè, l'abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l'abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l'abbazia di Mirasole (Opera), l'abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l'originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi al loro interno riescono a regalarci la scoperta e lo stupore di una visita che appaga l'occhio e fa riposare la mente.Dietro la guida appassionata e appassionante di Edo Bricchetti, un prezioso volume dal ricco apparato iconografico, che ci conduce in un sorprendente viaggio a chilometro zero.Edo Bricchetti (Milano, 1946), umanista e architetto, ha insegnato al Politecnico e all'Università Bicocca. È membro del Board dell'I.W.I. (Inland Waterways International), consigliere regionale ICOM (International Council of Museums), referente dei Paesaggi Culturali della Rete degli Ecomusei Lombardi, membro del Comitato Tecnico della Consulta degli Ecomusei Lombardi. Animatore di progetti europei sui beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, è ideatore e progettista di: Ecomuseo Adda di Leonardo, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo Valvarrone, Ecomuseo Valle Spluga, Ecomuseo del Distretto dei monti e laghi briantei. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico dei “Percorsi di Leonardo” (Navigli Lombardi s.c.a.r.l.) per la promozione e la valorizzazione culturale e turistica del Sistema Navigli. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Commissione Nazionale per i Beni Culturali industriali, gli ha conferito un attestato di benemerenza per la sua opera pluridecennale nel campo dell'archeologia industriale. A seguito dei suoi studi sulle vie d'acqua interne è stato nominato “Custode delle Acque”. Dalla Fondazione dei Rotary International ha ricevuto il titolo di “Paul Harris Fellow” in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo. Al suo attivo ha numerosi libri. Per Meravigli ha pubblicato Il Naviglio Grande è bello anche in bici e Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici (nella collana “Andar per Navigli”, di cui è curatore); Navigli del Milanese ieri e oggi (con testi di Giuseppe Codara); I Navigli di Milano – Viaggio pittorico; Borghi milanesi del Naviglio Piccolo (in collaborazione con sua figlia Alessandra); Leonardo: la pittura, i navigli, l'acqua; Storia e storie degli antichi borghi milanesi; Corpi Santi – Storia e storie del Comune che circondava Milano; Andar per abbazie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Si può fare
    Le grandi ipocrisie del clima

    Si può fare

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


    Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.Gli ospiti di oggi:Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della SeraLuca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOAGreta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCISi può fare - Storie dal socialeLuoghi dove praticare la libertàSi chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.

    Obiettivo Salute Weekend
    Occhio alla retina

    Obiettivo Salute Weekend

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


    A Obiettivo Salute Weekend vi portiamo dentro una piccola grande meraviglia del nostro corpo: la retina. È la parte nobile dell’occhio, quella che rende possibile la visione. Spesso si paragona l’occhio a una macchina fotografica: in questo paragone, la retina è la pellicola quella sottile superficie che cattura le immagini e le trasforma in ciò che vediamo. Fin qui, niente di nuovo: è un paragone che abbiamo sentito tante volte. Ma c’è un aspetto forse meno noto, ed è quello che oggi vogliamo approfondire: la retina è anche uno dei campi più dinamici della ricerca scientifica degli ultimi anni. Un tessuto piccolo, sì, ma fragile, e quando si ammala può causare danni irreversibili. Ecco perché i riflettori della medicina si sono accesi su di lei. Oggi dedichiamo questa puntata alla vista, ma soprattutto alla speranza che la scienza porta con sé, anche nelle malattie più complesse. Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica del San Raffaele e presidente di APMO, e con il dottor Lorenzo Bianco, oculista e ricercatore presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Paderno Dugnano, uccise genitori e fratello: condannato a 20 anni Riccardo Chiarioni

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 1:33


    È stato condannato a vent'anni di reclusione, il massimo della pena, Riccardo Chiarioni, il ragazzo, oggi 18enne, che nella notte tra il 31 agosto e il primo settembre 2024, in una villetta a Paderno Dugnano, nel Milanese, uccise con 108 coltellate padre, madre e fratello di 12 anni.

    SBS Italian - SBS in Italiano
    "La storia del Frank e della Nina", ode cinematografica all'adolescenza e a Milano

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 19:09


    Arriva anche in Australia il film della regista Paola Randi. È la storia di tre adolescenti, il Frank e la Nina del titolo e Carlo, detto Gollum. La quarta protagonista di questa favola contemporanea è però Milano, una Milano segreta "che si nutre dei sogni di quelli che ci vanno all'inseguimento del futuro".

    Actually
    Il mercato della musica live, Uber investe sui robotaxi e il rapporto tra AI e copyright + quale sarà il ruolo dell'AI nell'industria?

    Actually

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 60:59


    Tesla ha ufficialmente lanciato il servizio di Robotaxi a Austin andando a competere direttamente con Waymo. E Uber ora è pronta a tornare in scena con Travis Kalanick. Nel frattempo, due sentenze uscite questa settimana sulla legalità di usare libri coperti da copyright per addestrare modelli di intelligenza artificiale stanno facendo discutere tutto il mondo tech. Nella Big Story una conversazione tra Riccardo Haupt e Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, avvenuta live durante la seconda edizione dei Siemens Talk a Milano, dedicata a esplorare i grandi temi globali con un focus sul ruolo dell'intelligenza artificiale industriale Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    La variante Parenzo
    La propaganda di Khamenei e Trump se la prende con la CNN - Manifesti contro gli israeliani a Milano

    La variante Parenzo

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    La propaganda di Khamenei e Trump se la prende con la CNN - Manifesti contro gli israeliani a Milano

    Suonare la Batteria
    Stefano "BRUSHMAN" Bagnoli (Jazz - Conservatori - Spazzole - Grandi Dischi)

    Suonare la Batteria

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 69:32


    Stefano “Brushman” Bagnoli racconta la sua carriera tra jazz, didattica e aneddoti di vita vissuta. Si parla di come ha iniziato a Milano, della gavetta, dei suoi maestri, della scelta della matched grip e del modo in cui ha imparato a usare le spazzole. Il tutto è intervallato da cinque drum solo esclusivi, che mostrano la sua maestria dietro al kit.Non mancano riflessioni profonde sul ruolo del Conservatorio oggi, su come trasmettere il jazz agli allievi e sugli errori più comuni che vede nei giovani batteristi. Se vuoi ispirarti, migliorare e scoprire la visione di un gigante del jazz italiano, questo video è un concentrato di esperienza, passione e tanto groove.► I miei Corsi Online https://suonarelabatteria.com

    Black Box
    27/06 - Perché agli italiani piace ancora il mattone

    Black Box

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 16:28


    Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti ⁠⁠qui⁠⁠. I dati di Scenari immobiliari diffusi in questi giorni dicono che investire nella casa conviene più che in Borsa, ma solo in centro a Milano. In tutte le altre città il mattone non rende quanto gli investimenti a Piazza Affari. Eppure, agli italiani l'immobiliare mette ancora sicurezza. Ma qualcosa sta cambiando… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Tutto Connesso
    WiFi e reti cellulari diventeranno una cosa sola? Con Marco Cominelli

    Tutto Connesso

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 19:51


    Come funziona il WiFi? Cosa lo differenzia dalla rete cellulare? E cosa prevedono i prossimi standard? Possibile che WiFi e rete cellulari si fonderanno diventando una cosa sola? Ne parliamo con Marco Cominelli, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

    Musica
    Mangiare a Milano: Davet, probabilmente il miglior kebab di Milano

    Musica

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 10:19


    Davet rappresenta l'essenza del kebab “classico” portata ai suoi massimi livelli, un'esperienza imperdibile se siete a MilanoIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

    Off The Podium
    Episode 472 - Sarah Blizzard Pre-Milano Cortina Interview

    Off The Podium

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 93:06


    We're right back into the bobsleigh this week as we welcome back Aussie bobsledder Sarah Blizzard to catch up on everything that has happened since the 2022 Olympics, as well as how she is tracking towards Milano Cortina in 2026. We find out everything around her role in Beijing and learn just what an alternate bobsledder does during an Olympic Games, and how she was able to get through that period after the disappointment of not making it on the main team. We also find out how her current progress is going and hear her side of her epic journey with our good friend Ash Werner. Added to this we gain motivation from her through her incredible training regimes, learn why a career in front of the camera for sports broadcasts could be on the cards and see what she thinks of Vanessa Amorosi. It's a wide ranging chat that we know you'll love, so get to listening! If you wish to donate to Sarah to help her towards Milano Cortina, you can do so here https://bit.ly/4kfJRTS

    Obiettivo Salute
    Alzarsi da terra: un gesto semplice che parla della nostra salute

    Obiettivo Salute

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


    Sembra un gesto banale, ma la capacità di alzarsi da terra senza l’aiuto di mani, ginocchia o appoggi può essere un indicatore sorprendentemente efficace del nostro stato di salute generale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, secondo cui questo semplice test funzionale è associato alla longevità e al rischio cardiovascolare, soprattutto tra i 46 e i 75 anni. In questa puntata ci mettiamo alla prova: cosa ci racconta il nostro corpo quando ci muoviamo? Quanto equilibrio, forza e flessibilità servono per alzarci da terra e come possiamo allenarli ogni giorno per stare meglio più a lungo? Il commento della prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano.

    Richard Romagnoli Podcast
    266 - Ti basta una parola il potere epigenetico dei mantra

    Richard Romagnoli Podcast

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:21


    C'è un suono che attraversa i secoli. Un suono che non si ascolta solo con le orecchie, ma con il cuore, con ogni cellula del nostro essere. Quel suono è il mantra. In questo episodio ti accompagno a riscoprire uno dei doni più potenti che l'India ci ha lasciato: la recitazione consapevole dei mantra. Ti racconto che cosa accade dentro di noi quando li ripetiamo, perché hanno un impatto così profondo sulla mente e sul corpo, e cosa dice oggi la scienza su questo antichissimo strumento spirituale. Parliamo anche dei mudra, i gesti sacri delle mani che sigillano l'energia e amplificano la vibrazione del suono.Approfondisci lo studio neuroscientifico sui mantra, clicca quiTi aspetto mercoledì 2 luglio al webinar gratuito "Le parole che guariscono - I suoni sacri che hanno il potere di portare armonia in corpo, mente e energia". Clicca qui per iscriverti in pochi secondi. EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

    Nessun luogo è lontano
    Vertice Nato, approvato il 5%

    Nessun luogo è lontano

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    Tutto si è compiuto secondo le previsioni: la Nato entra nell'era in cui i 32 Stati membri si impegnano a raggiungere il 5% del Pil di spesa in difesa. Un'intesa politica in cui Rutte è riuscito a trascinare tutti i Paesi alleati, compresa la Spagna, che tuttavia mantiene delle riserve. Ne parliamo con Sergio Nava di Radio24, Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.

    Backdoor podcast
    Basketmercato: Moneke alla Stella Rossa, Trinchieri lascia lo Zalgiris e il futuro di Petrusev

    Backdoor podcast

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 25:01


    Il Panathinaikos spinge per arrivare a RogkvapoulosBaskonia, Laso sempre più a rischio, Galbiati tra i candidati?Peppe Poeta torna a Milano, futuro da head coach?Trapani firma Jordan Ford e si muove sul mercato degli italianiMaccabi Tel Aviv, ufficiali gli addi di Shayok e MensahZalgiris Kaunas, è addio a Trinchieri, Banchi possibile sostituto?La Stella Rossa piazza il colpo Chima MonekeIl Partizan firma Jabari ParkerZenit, Aleksander Sekulic è il nuovo allenatoreDubai conferma Nate MasonWill Clyburn si avvicina al BarcelonaNeal Sako lascia l'ASVEL e firma con ValenciaVenezia ci prova per Zavier Simpson ma la concorrenza è forteKassius Robertson vola in Russia e firma con la Lokomotiv KubanLuca Severini firma a Reggio Emilia fino al 2027Pecchia lascia Trento e firma a DerthonaTreviso firma Joe RaglandUdine: ufficiale l'arrivo di DJ Brewton, in arrivo anche BendziusNapoli firma Ed CroswellZanelli si avvicina a SassariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

    il posto delle parole
    Daniele Daccò "I rinoceronti non sanno nuotare"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 12:25


    Daniele Daccò"I rinoceronti non sanno nuotare"Gallucci Editorewww.galluccieditore.com1516. Un rinoceronte viene spedito a bordo di una nave per essere donato al Papa. Nessuno in Italia ne ha mai visto uno, ma Saverio non fa altro che immaginare e disegnare queste bestie gigantesche, con una spessa corazza, due lunghi corni simili a un drago e zampe possenti come le colonne di una chiesa. Il vascello però affonda e del pachiderma si perdono le tracce… finché Saverio non lo ritrova sulla spiaggia!Tra i due nasce una curiosa alleanza: il ragazzino infatti decide di nasconderlo per proteggerlo dai briganti che hanno affondato l'imbarcazione su cui viaggiava e che vogliono catturarlo a ogni costo…Daniele Daccò, conosciuto nel web come “Rinoceronte”, è sceneggiatore e autore di fumetti, romanzi e libri per ragazzi. Giornalista, ha fondato la rivista “Niente Da Dire” e collabora con Lucca Comics. Come se non bastasse scrive programmi televisivi, libri game fantasy e ambientazioni per giochi di ruolo, ma soprattutto è un mezz'orco barbaro di livello diciotto.Alida Pintus è una giovane illustratrice che ha studiato e vissuto tra Venezia, Stoccolma, Milano e Roma. La sua passione sono i libri per ragazziIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Obiettivo Salute - Risveglio
    Protesi al ginocchio: totale o parziale?

    Obiettivo Salute - Risveglio

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    Dolore cronico, difficoltà nei movimenti, qualità della vita ridotta: per chi soffre di artrosi avanzata al ginocchio, l’intervento di protesi può rappresentare una svolta. Ma non esiste una sola soluzione: oggi si può intervenire con una protesi totale o parziale, cosa cambia tra le due opzioni? In questa intervista spieghiamo cosa aspettarsi prima e dopo l’operazione, come si svolge il percorso di recupero e quali sono i risultati oggi, grazie alle tecniche sempre più precise e personalizzate. Ospite il prof. Roberto D’Anchise, responsabile della Chirurgia del Ginocchio all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.

    Affaires sensibles
    La dissolution de 2024 (2) : l'Elysée K.O.

    Affaires sensibles

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 48:55


    durée : 00:48:55 - Affaires sensibles - par : Fabrice Drouelle, Franck COGNARD - Aujourd'hui dans Affaires Sensibles : l'Élysée K.O, deuxième volet d'un diptyque sur la dissolution de 2024. - réalisé par : Frédéric Milano

    Deejay Chiama Italia
    Operato Little Steven salterà il primo concerto di Bruce Springsteen a Milano

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 5:39


    Deejay Chiama Italia
    60 anni fa i Beatles a Milano

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 6:00


    Deejay Chiama Italia
    Puntata del 24/06/2025

    Deejay Chiama Italia

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 111:44


    Sogni e incubi in mezzo al ciclone Pluto! 60 anni fa i Beatles arrivavano a Milano. I BTS hanno finalmente finito il militare!

    Focus economia
    Mps-Mediobanca, dopo l'ok della Bce l'ops è pronta a partire

    Focus economia

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.

    24 Mattino - Le interviste
    La crisi dell'Onu (e non solo)

    24 Mattino - Le interviste

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    Di fronte al riemergere degli Stati nazionali ed alle loro decisioni unilaterali, le organizzazioni internazionali, come l'Onu ma non solo, faticano a trovare un posto nell'attuale crisi dell'ordine.Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano e Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

    Radio Rossonera
    ASSE MILANO-BRUGES | Lunch Press con Sacha Tavolieri (SkySport CH)

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 59:27


    Nei giorni in cui si sta materializzando la cessione di Theo Hernandez, il Milan cerca il suo sostituto (e un rinforzo a centrocampo) in Belgio, precisamente in quel Club Brugge che non ci portò grande fortuna l'ultima volta...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

    Backdoor podcast
    LBA: Virtus campione e saluti di fine anno

    Backdoor podcast

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 52:46


    Lo scudetto della Virtus, il futuro dei Brescia, il nuovo ruolo di Poeta a Milano e i saluti di fine stagione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

    il posto delle parole
    Giovanna Romanelli "Vince la vita"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 21:48


    Giovanna Romanelli"Vince la vita"Poesie di Giuseppe ArtuffoDisegni acquerellati di Concetto FusilloReverdito Edizioniwww.reverditoeditore.itPavese Festival, Santo Stefano Belbodomenica 29 giugno 2025, ore 18:00https://fondazionecesarepavese.it/evento/vince-la-vita/L'artista di origini siracusane Concetto Fusillo torna al Pavese Festival per presentare Vince la vita (versi e immagini), una serie di plaquettes, realizzate tra il 2017 e il 2025 e ispirate ai versi di poeti e letterati tra cui Cesare Pavese, Charles Baudelaire ed Emily Dickinson. Con interventi di Giuseppe Artuffo, Carlo Prosperi e Giovanna Romanelli. A cura di Giovanna Romanelli. Concetto Fusillo si trasferisce giovanissimo da Lentini a Lecco, dove si dedica a tempo pieno all'attività artistica, in particolare alla pittura, alla scultura e all'incisione. Sulle memorie dell'isola nativa, ricche di luce e di colore per quanto segnate da paesaggi e ambienti recanti le stimmate dolorose della storia e della guerra, ha via via innestato immagini di altri luoghi, in una stratificazione analogica che ricorda i palinsesti. Una modalità, questa, che è quindi proseguita in Piemonte, a Mombaldone, dove l'artista vive dall'inizio del nuovo millennio. Qui, a seguito di fruttuosi incontri con amici e studiosi di storia, ha dato vita all'«archivio-pittura», con una serie di cicli compositivi ispirati ad atti notarili ed altri documenti di varia provenienza. La lettura di poeti e scrittori come Gabriele d'Annunzio, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Emily Dickinson, e di favolisti come Esopo, Charles Perrault, Giancarlo Passeroni e Luigi Capuana ha quindi stimolato ulteriori ricerche e sperimentazioni confluite in eleganti plaquettes e in mostre tenutesi ad Acqui, Cavatore e Mombaldo.Giovanna RomanelliLaureata in Lettere classiche presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la specializzazione in critica letteraria e artistica e ha collaborato al progetto IRIDE presso la medesima università. Ha insegnato Langue, culture et civilisation italienne presso la Sorbonne (Paris III), è stata membro del comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese e presidente della giuria del Premio Letterario che dello scrittore porta il nome. È autrice di diversi saggi e ha tradotto testi critici dalla lingua francese. Per Rubbettino ha tradotto e curato Jacques Beaudry, Cesare Pavese. L'uomo del fato (2011) e pubblicato I dialoghi con Leucò e il labirinto della vita. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    il posto delle parole
    Armando Bonato Casolaro "Via dei Giardini"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 22:27


    Armando Bonato Casolaro"Via dei Giardini"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itUn avvincente thriller ambientato nella Milano dei giorni nostri.Un turbinio di vicende legate a un'eredità miliardaria – quella di Fernando Gallarani, uomo che ha creato quasi dal nulla uno degli imperi alimentari più importanti d'Europa – attorno a una potente famiglia della ricca borghesia cittadina, proprietaria di un sontuoso palazzo nell'esclusiva via dei Giardini, e che, pagina dopo pagina, si trasforma in una spirale di intrighi e delitti. All'ispettore De Martino dell'anticrimine, coadiuvato dalla vice Cavalleri, viene affidata un'indagine che si rivela particolarmente complicata, portando man mano alla luce ricchi affari spregiudicati e complicati intrecci sentimentali.Dietro i cancelli di quella lussuosa dimora del centro storico milanese, le dorate apparenze nascondono oscure realtà…Lo sapevate che… quando venne aperta, sul finire degli anni Trenta del secolo scorso, via dei Giardini attraversava i rigogliosi giardini – per l'appunto – dei nobili palazzi distribuiti lungo le vie Manzoni (già corsia del Giardino) e Borgonuovo, fra cui quelli di palazzo Borromeo d'Adda e di palazzo Perego di Cremnago.Armando Bonato Casolaro è nato a Milano nel 1946, ma ora vive prevalentemente a Verona. Negli anni Ottanta ha lavorato nel settore del fashion system come consulente: lavoro che gli ha consentito di viaggiare in diverse parti del mondo. Da quando ha abbandonato quell'ambito, si è dedicato alla sua grande passione, le “parole scritte”. Passato dal backstage del giornalismo – nel 1994 è entrato nella redazione de “La Voce” come correttore di bozze – nel 2008 ha esordito come romanziere con Viaggio con Jahan (Bonaccorso), al quale sono seguiti (tutti per Aurelia) Tre chicchi di caffè (2010), La giacca mimetica (2013) e Una vita un incontro (2015). A Parigi, dove ha vissuto per un certo periodo su una péniche ormeggiata all'ombra della Torre Eiffel, ha scritto la raccolta Histoires extraordinaires (2014, ristampata nel 2022 in versione italiana col titolo Storie di vita parigina). Rientrato in Italia, sono usciti Ultima birra al Curlies bar (2017, Historica), Basta solo che sorridi (2020, Historica) e L'ultimo dei Tomassian (2024, Bonaccorso). Ha inoltre collaborato a una sceneggiatura televisiva per Mediaset. Vincitore del concorso AlberoAndronico (Roma), è stato finalista del concorso Caffè letterario Moak (Comiso) e del festival Inventa un Film (Lenola, LT).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Superlative
    The Vision Behind D1 Milano with Dario Spallone

    Superlative

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 53:33


    This week on the SUPERLATIVE Podcast, host and aBlogtoWatch founder Ariel Adams is sitting down in person with Dario Spallone, the Founder of D1 Milan. Ariel starts the conversation by asking Dario to help define D1 Milan's character and culture, and how enthusiasts should think differently about the brand in comparison to other watch companies. They talk about the brand's mentality, how making a good product and celebrating heritage come into play together with timepieces, and what exactly is the heritage that D1 Milano is making a commentary about. Ariel asks how they were able to develop a healthy mix between wholesale and direct to consumer, what was the reception behind their debut product, and how smart watches have impacted the market of sub $500 watches today. Dario shares his perspective on the difficulties of fostering understanding and appreciation for new shapes and designs. He also discusses the challenge of crafting and strengthening a product's narrative to help consumers connect with both the watch and the brand behind it. Ariel and Dario discuss the importance of setting aside personal bias and maintaining objectivity when creating products. This approach allows for the development of items that are confidently beautiful and appealing, without succumbing to ego-driven decisions. Listen in on their conversation to take a deep dive into the vision behind D1 Milano, why the brand has such a deep respect for product authenticity, and so much more on this week's episode of the Superlative Podcast.Keep up with Dario and D1 Milano:- Website - https://d1milano.com/ - Instagram - https://www.instagram.com/d1milano/ SUPERLATIVE IS NOW ON YOUTUBE! To check out Superlative on Youtube as well as other ABTW content:- YouTube - https://www.youtube.com/@ablogtowatch To check out the ABTW Shop where you can see our products inspired by our love of Horology:- Shop ABTW - https://store.ablogtowatch.com/To keep updated with everything Superlative and aBlogtoWatch, check us out on:- Instagram - https://www.instagram.com/ablogtowatch/- Twitter - https://twitter.com/ABLOGTOWATCH- Website - https://www.ablogtowatch.com/If you enjoy the show please Subscribe, Rate, and Review!

    Cult
    Cult di lunedì 23/06/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 57:41


    Oggi a Cult: ricordiamo Arnaldo Pomodoro con un'intervista di Tiziana Ricci in occasione della mostra dedicata ai 90 anni dell'Artista in Sala delle Cariatici a Palazzo Reale di Milano; la piattaforma "Today is not Today" a cura del filosofo e teorico dei media Marco Senaldi; Matto Codignola ricorda il giornalista, saggista e antropologo William Langewiesche, recentemente scomparso; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Start - Le notizie del Sole 24 Ore
    Allenarsi con Thomas Ceccon, smascherare le false stelle, seguire le sfilate uomo a Milano

    Start - Le notizie del Sole 24 Ore

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 10:59


    Un incontro con il campione olimpico di dorso, in vista dei Mondiali di nuoto a Singapore. Un'intervista con l'astrofisica Patrizia Caraveo sull'inquinamento luminoso e la tutela delle orbite celesti. E in questa puntata di Start weekend, dall'overshirt alla camicia su misura, tutte le novità del guardaroba maschile per l'estate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    The WorldView in 5 Minutes
    Will 56 Worldview listeners give $45,000 TODAY?, Buddhists poison 3 kids of Christian couple in Laos, Iran's ballistic missiles hit Israeli hospital

    The WorldView in 5 Minutes

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


    It's Friday, June 20th, A.D. 2025. This is The Worldview in 5 Minutes heard on 140 radio stations and at www.TheWorldview.com.  I'm Adam McManus. (Adam@TheWorldview.com) By Adam McManus Buddhist relatives poison 3 kids of Christian couple in Laos In Northern Laos, Pa-yang, a young mother in her 20s and her husband, Lavee, became Christians in 2020. Since then, the villagers had tried to expel the family unless they recanted their faith in Christ. That comes as no surprise since 66% of Laotians are Buddhist and only 1.5% are Christian. The situation took an ugly turn when Pa-yang's relatives wanted her to sell them land she owned. When she refused, they hired someone to sneak into the home and poison a beverage. The three children got to it first.  When Pa-yang and her husband were alerted to the medical emergency, they rushed back from the fields to find all three children lying ill on the floor.  Tragically, the eldest did not survive and the other two were in comas, reports Open Doors. Open Doors paid for the hospitalization of the younger two children, who got better, as well as covering follow-up medical visits. The heartbroken mother said, “I am sad to lose my son, but I believe—and I know—that my son is sitting with Jesus in Heaven." Lavee, the father, added, "Even if there is more persecution, we will continue believing in Jesus. We will walk faithfully with the Lord, even if we are the only ones doing it.  My encouragement comes from the story of Job in the Bible. He faced many tests and lost almost everything, but the Lord delivered him in the end. I believe the Lord God will always save us like He saved Job." Lavee said, "Please pray for our case in the court against the people who killed our child. Pray that the justice system is fair to us. Pray that the perpetrators do not find ways to harm us more if they are released. I am also unsure if God wants us to stay in the same village or look for a new place. Pray that the Lord leads us in making the right decision." Remarkably, Lavee said this.  "I believe that the people who plan to kill or harm us for any reason can open their hearts to see God's mercy and love, if we pray for them. So, please pray for them." Lavee is living the message of Mathhew 5:44 where Jesus said, "Love your enemies and pray for those who persecute you.” Iran's ballistic missiles hit Israeli hospital Iran fired a barrage of some 30 ballistic missiles early Thursday, scoring a direct hit on Israel's main southern hospital, the Soroka Medical Center, reports the Times of Israel.  Sam Mednick, a reporter with the Associated Press, brings us this report from the scene. MEDNICK: “The hospital was hit by a missile from Iran early Thursday morning. The top of the building is basically blown off, and you can still see smoke smoldering from the side of it hours later. “This is a major hit from Iran on in a major city on a big hospital, and one of the most significant hits since this conflict began.” The Magen David Adom emergency service said that a man, age 80, and two women, both in their 70s, were among six people seriously hurt. Two people were moderately injured, and at least 42 others suffered light injuries from shock waves and shrapnel at the various impact sites. In addition, 18 people were lightly injured as they scrambled to bomb shelters when sirens went off. The barrage was the latest from Iran as it bombards Israel with ballistic missiles. Israel began attacking Iranian nuclear and military sites last week, citing the immediate existential threat they pose. New York Catholic diocese to pay $150 million to 891 sex abuse victims The Roman Catholic Church in Buffalo, New York is set to pay $150 million to victims of sexual abuse that occurred at the hands of Catholic priests, reports The Catholic Review. Gary Aldridge, a survivor of Catholic clergy sexual abuse, said this. ALDRIDGE: “Being a child and being sexual abused from the ages of 7 to 11, it affects you for your whole life.” Specifically, parishes will pay $80 million into the diocese's $150 million bankruptcy settlement, with the funds due to be paid into a trust by July 15. The bankruptcy settlement, agreed to in principle on April 22, will resolve the five-year-long proceedings, which began in 2020.  Joe Martone, the Catholic communications director of the diocese, explained that the money would compensate victims in “approximately 891 cases” — making for “one of the highest caseloads in the country.” Martone added, “There's just a lot of anger toward the church about our past sins, and we could never apologize enough for what went on. We're just trying to take care of this now and trying to move beyond bankruptcy and get settlement for these people. Not that it provides closure for them, but at least (they) get some recompense.” All of the claims had been brought under the Child Victims Act, which was passed by the New York Senate and signed into law in 2019. Indeed, the Child Victims Act extended the state's former statute of limitations by granting a one-year look back for time-barred civil claims to be revived, giving survivors until age 28 to press charges for felonies and age 25 for misdemeanors, and allowing survivors up to age 55 to bring lawsuits. Since 2002 — the year in which the U.S. Catholic bishops adopted their “Charter for the Protection of Children and Young People” — the nation's Catholic dioceses have paid at least $5.6 billion in abuse settlements and related costs. Luke 8:17 says, “For there is nothing hidden that will not be disclosed, and nothing concealed that will not be known or brought out into the open.” Texas is first state to build pro-life statue On Tuesday, Texas Republican Governor Greg Abbott signed a resolution to build the Texas Life Monument, a statue honoring mothers and the their unborn children, reports The Daily Signal.   Abbott's signature made Texas the first state to approve of a pro-life statue honoring mother and child on Capitol grounds. GOP State Rep. Caroline Davila, co-author of the resolution, said, “The eight-foot bronze sculpture is modeled after the National Life Monument, which depicts a mother with her child in her womb—a powerful image honoring motherhood and the miracle of life.” SpaceX rocket explodes in new setback to Elon Musk's Mars project One of Elon Musk's SpaceX Starships has exploded during a routine test in Texas in the latest setback to the billionaire's dream of turning humanity into an interplanetary species, reports The Guardian. The Starship 36 underwent “catastrophic failure and exploded” at the Starbase launch facility shortly after 11pm on Wednesday. A video showed the fiery explosion of the megarocket. Worldview listener in Kansas says her 7 kids love it I invited Worldview listeners to share what they enjoy about the newscast in 2-6 sentences by email.  You can share your thoughts — along with your full name, city and state — and send it to adam@TheWorldview.com Katie Link in Hutchinson, Kansas, said, “Hi Adam, my seven children -- Emily, Lizzie, Levi, Evie, Esther, Caleb, and Eowyn -- and I love listening to your podcast over lunch. I asked the children why they love and want to support The Worldview and they gave me many great reasons. “We love that you use the Bible as proof text and that you share international stories of missionaries as well as local news. We also appreciate the happy stories and the calls to action with specific steps. And all of us, including the 1 and 2-year-old, love to loudly proclaim ‘Seize the day for Jesus Christ!'” 5 Worldview listeners gave $584.30 to fund our annual budget And finally, toward our $92,625 goal by 12 midnight tonight Central Time, Friday, June 20th  to fund three-quarters of The Worldview newscast's annual budget for our 6-member team, 5  listeners stepped up to the plate. We are grateful to God for Quinn in Mhlambanyatsi, Eswatini, Africa who gave $30 as well as Ronnie in Milano, Texas and  Mike and Ginger in Jonesville, Virgina – both of whom gave $100. And we appreciate the generosity of Tom and Jenn in Palmdale, California who gave $154.30 and Rick and Barb in Arlington, Washington who gave $200. Those 5 Worldview listeners gave a total of $584.30. Ready for our new grand total? Drum roll please.  (Drum roll sound effect) $48,330 (People clapping and cheering sound effect)   Toward tonight's goal of $92,625, we need to raise $44,295. Will 56 Worldview listeners give $45,000 TODAY? Let me make an editorial comment about the sacrificial gift of Quinn, our brother in Christ from Eswatini, Africa – formerly known as Swaziland.  I looked up the average annual salary for someone in Eswatini. What's your guess? How much do you think they make in an entire year?  The answer is just $2,974.  The average American makes $63,795 per year.  In other words,  Quinn's gift of $30 is the equivalent of an American giving $643.  Wow!  That puts Quinn's gift in proper perspective. I just finished reading the late Ann Kiemel's 1976 book entitled I Love the Word Impossible.  She had a disarmingly gentle way of talking with absolute strangers about the love of God which prompted many to profess faith in Christ, and inspired hundreds of thousands who heard her speak in person.  Her 17 books sold 28 million copies.  On page 144, she wrote, “I love the word ‘impossible.' It's one of my favorites because I have a giant of a God inside of me.” KIEMEL: “I come to tell you, I am just one young woman in the world. But I am one. And one plus a giant of a God can do anything!” In the 10 years, I've been voicing this Christian newscast, we have never been further behind in our annual appeal.  To man, raising $44,295 in one day seems absolutely impossible.  But, you know what?  Like Ann Kiemel, I, too, love the word “impossible” because I have a giant of a God inside of me. Listen, if just 37 Worldview listeners pledged the approximate equivalent of what Quinn did from Africa and committed to give $50/month for 12 months for a gift of $600, God will have raised $22,200.  And if another 19 of you pledged $100/month for 12 months for a gift of $1,200, God will have raised another $22,800.  That adds up to $45,000.  That would get us across the finish line to cover three-quarters of our annual budget for the 6-member newscast team by tonight, June 20th at 12 midnight Central. These days, $50 is the cost of buying a family of four a combo meal at Chick-fil-A. Can you go without Chick-fil-A once a month to help fund this newscast for an entire year? We've never raised $45,000 in one day.  Never! But, with God, all things are possible.  If you feel the Lord prompting you to be one of the 56 donors to pledge either $50/month for 12 months or $100/month for 12 months, go to TheWorldview.com and click on Give on the top right. There were 56 signers of the Declaration of Independence.  We're coming up on the July 4th  249th anniversary of that moment.  We need 56 Worldview donors to step up today.  Especially if you've never given to this ministry before.  This is the day we need your help. Who is getting fired up about making a sacrifice? It will ensure we can continue telling the truth about the news from a Biblical perspective -- complete with compelling soundbites, relevant Bible verses, and empowering action steps.  Without a doubt, this is a one-of-a-kind Christian newscast. Will you back us today?  Just 56 of you? I am truly excited to return to the airwaves on Monday, June 23rd to report back to you about how God touched the hearts of at least 56 faithful listeners. Close And that's The Worldview on this Friday, June 20th, in the year of our Lord 2025.  Follow us on X or subscribe for free by Spotify, Amazon Music, or by iTunes or email to our unique Christian newscast at www.TheWorldview.com.  Plus, you can get the Generations app through Google Play or The App Store. I'm Adam McManus (Adam@TheWorldview.com). Seize the day for Jesus Christ.

    Affaires sensibles
    I-télé, l'information n'est pas une marchandise

    Affaires sensibles

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 49:20


    durée : 00:49:20 - Affaires sensibles - par : Fabrice Drouelle, Franck COGNARD - Aujourd'hui dans Affaires Sensibles, la grève d'Itélé en 2016 ou l'histoire d'une rédaction face à l'influence et à l'ingérence de son actionnaire. - réalisé par : Frédéric Milano

    Corriere Daily
    Figli di chi: l'Ammazzacaffè di Massimo Gramellini

    Corriere Daily

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 15:41


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Milano, lo sfogo di una mamma: «I miei bimbi hanno sfiorato per sbaglio un signore in treno e lui ha iniziato a urlare»Chi è Filippo Marini, il ragazzo di 21 anni che ha ucciso la madre per un rimproveroIl parroco che ha invitato i cittadini al funerale di uno sconosciuto: «Nicola era solo al mondo, che gioia tanti fedeli per lui»

    Cult
    Cult di venerdì 20/06/2025

    Cult

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 56:45


    Oggi a Cult: il Pesaro Film Festival 2025; la mostra "Water's Dreams" di Giorgio Bondi alla Cascina Roma di S. Donato Milanese; la fisarmonicista Giulia Bertasi in concerto con il suo trio al Teatro Gerolamo di Milano; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Fain & Simplu Podcast
    "AM SUFERIT MULT DIN DRAGOSTE" PODCAST-CONCERT CU IRINA BAIANȚ, "PASĂREA MĂIASTRĂ" | Fain & Simplu 255

    Fain & Simplu Podcast

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 151:58


    Mihai Morar te poartă într-o incursiune inedită prin lumea unei artiste inedite: Irina Baianț.Intrată încă de la 3 ani în lumea muzicii, în fața pianului, Irina nu a mai părăsit-o, devenind unul dintre micile genii muzicale pe care România le-a oferit de-a lungul timpului. Obișnuită cu premii de mică, prezentă pe celebra scenă Scala din Milano, Irina și-a ales totuși un parcurs dificil pe scenă. A decis să părăsească țara atunci când a considerat că trocul propus de industria muzicală contravine principiilor cu care a fost crescută. A găsit recunoaștere în străinătate, însă a ales să revină în țară, unde găsește o mult mai mare libertate de exprimare artistică.  Azi se declară împlinită. Nu ascunde însă faptul că se simte deseori nesigură de drumul ei în lumea de azi. Că presiunea așteptărilor o poate sufoca. Că sinceritatea poate duce deseori la singurătate. Și nu numai. Pentru că Irina acuză deschis o lume nevăzută a scenei românești, lume care funcționează prea puțin pe principii de meritocrație și prea mult pe cele ale intereselor comune. Afli despre ce este vorba într-un podcast fără perdea, care îți oferă și un preludiu superb al concertului organizat de Irina pe 29 iunie, în Amfiteatrul Mihai Eminescu din București. Nu rata premierele muzicale propuse astăzi la Fain & Simplu.Cu Mihai Morar.

    Focus economia
    Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

    Focus economia

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


    Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.

    24 Mattino - Le interviste
    Il peso della demografia

    24 Mattino - Le interviste

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


    "Rischi ma anche sfide sia per la crescita economica sia per la finanza pubblica e la sostenibilità del debito pubblico", il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti lancia di nuovo l'allarme sulle conseguenze anche economiche della demografia italiana. Ne parliamo con Elena Bonetti, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto e Francesco Billari, professore di Demografia e dal novembre 2022 Rettore dell'Università Bocconi di Milano.

    The Marketing Playbook with Mark Friedman
    Joe Milano - Chief Digital Officer

    The Marketing Playbook with Mark Friedman

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 34:12


    Joe Milano, the Chief Digital Officer (CDO), adds his page to the Marketing Playbook. Hear how to build great experiences to create loyalty, how to look at the entire customer journey to measure success, how to be there for the customer in all channels, whether transformation ever stops, and what Joe wanted to be when he grew up. Connect with Joe on LinkedIn

    Affaires sensibles
    Les 16 de Basse-Pointe : empire et conséquences

    Affaires sensibles

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 54:13


    durée : 00:54:13 - Affaires sensibles - par : Fabrice Drouelle, Franck COGNARD - Aujourd'hui dans Affaires Sensibles, voyage dans la Martinique de l'après-guerre avec un crime non résolu sur fond de tensions raciales : le meurtre de Guy de Fabrique. - réalisé par : Frédéric Milano

    Affaires sensibles
    Vive la crise ! ou les marchands de la rigueur

    Affaires sensibles

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 46:51


    durée : 00:46:51 - Affaires sensibles - par : Fabrice Drouelle, Franck COGNARD - Aujourd'hui dans Affaires sensibles : Vive la crise ou les marchands de la rigueur. C'est l'histoire d'une émission de télé dans laquelle un homme riche explique à des pauvres qu'il va falloir se serrer la ceinture. - réalisé par : Frédéric Milano, David Leprince