Organizzazione didattica: Il corso di DTI è comune alla classe delle lauree in Ingegneria Ind.le. I docenti del SSD di Disegno e Metodi dell’Ing. Industriale differenziano a seconda del Corso di Studi i contenuti mediante lezioni ed esercitazioni ad hoc. Contenuti: Ruolo ed evoluzione della comunica…

Innovazione continua di prodotto L'innovazione di prodotto è divenuta per il

Caso studio del cartello di passo carrabile Descrizione del problema Un Comune

Obiettivi della lezione Definizione di "Problema" di Progettazione Un problema di progettazione

Obiettivi della lezione Informazione brevettuale e progettazione industriale La WIPO e la

Argomenti della lezione Linea media del profilo Indici di rugosità Indicazione della rugosità Definizioni Norme

Obiettivi della lezione Caso studio Studio degli accoppiamenti Scelta delle tolleranze Esempio 1: scegliere

Obiettivi della lezione Introduzione alle tolleranze dimensionali Piano degli scostamenti Relazione tolleranza-classe dimensionale Accoppiamenti

Obiettivi della lezione La produzione industriale è affetta da variabilità naturale

Obiettivi della lezione Dai requisiti funzionali alla quotatura funzionale Definizione e fasi

Obiettivi della lezione Caratteristiche geometriche tipiche di elementi rotanti Albero e mozzo Gole

Obiettivi della lezione Gaspard Monge, "Geometrie descriptive" Gaspard Monge, "Geometrie descriptive" L'ammiraglio Acton Le

Obiettivi della lezione Obiettivi Dallo schizzo al concetto virtuale Le proiezioni ortogonali Normativa ed