Podcasts about innovazione

  • 583PODCASTS
  • 4,450EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about innovazione

Show all podcasts related to innovazione

Latest podcast episodes about innovazione

Voci del Grigioni italiano
Expo Valposchiavo 25: il futuro con radici

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 20:01


Questa edizione delle “Voci del Grigioni italiano” racconta una Poschiavo in grande forma: Expo 25 porta numeri lusinghieri, pubblico entusiasta e sguardi oltre il Bernina. Il direttore Orlando Lardi già pensa alla prossima edizione: ascoltare espositori e visitatori, limare i dettagli, custodire una formula che funziona.Il tema 2025 ha intrecciato tradizione e intelligenza artificiale. La tecnologia non ruba la scena: i droni della Polizia cantonale velocizzano i rilievi; Repower usa algoritmi per scovare difetti sui tralicci; nelle cucine professionali forni “intelligenti” suggeriscono ricette, ma il tocco resta umano. Innovazione utile, concreta, che semplifica senza snaturare.Accanto al futuro, il fascino della memoria: un Motrack del 1938, restaurato con 600 ore di lavoro, è tornato a rombare come simbolo di passione e radici.Ma Expo 25 è stata anche la cornice ideale per una novità assoluta: gr.media, la piattaforma che riunisce quattro testate digitali – ilbernina.ch, ilgrigioneitaliano.ch, labregaglia.ch e ilmoesano.ch. Un'alleanza che valorizza il giornalismo locale, ottimizza le risorse e rafforza la voce dell'italiano nei Grigioni. Come ha ricordato il direttore RSI Mario Timbal, “è un passo avanti per un'informazione più vicina alle persone”.Expo 25 lascia in dono piccoli gesti – come i mosaici del “ciao” lungo il lago – che diventano inviti all'incontro. È l'anima della Valposchiavo: un luogo dove tecnologia e tradizione camminano insieme.

Late Tech Show
Pagamenti e AI, crowdfunding, AI e percorso di innovazione e gli analytics nel business - S07e10

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 58:20


Questa settimana entriamo nel vivo della Trasformazione Digitale affrontando temi cruciali come l'AI, i pagamenti, il mondo delle startup e gli analytics, il tutto attraverso la voce dei protagonisti del settore.Ascolta le interviste esclusive con:

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Giovinezza, innovazione tecnologica e grandi ambizioni: ecco la filosofia di Sorgetech

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 1:25


CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Audiolibri, App e Innovazione: come il digitale sta riscrivendo l'editoria | CTO Show 138 con Joyce Hueting

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 28:18


In questo episodio del CTO Show parlo con Joyce Hueting, Responsabile Digitale e IT di Emons Edizioni, una delle realtà più innovative del panorama editoriale italiano.Dall'audiolibro su CD al QR code, fino alle app proprietarie e alla distribuzione digitale: Emons è un esempio concreto di come la tecnologia possa rinnovare un settore apparentemente tradizionale come l'editoria.Con Joyce esploriamo le tappe di questa trasformazione, le sfide tecniche e strategiche affrontate, e lo scenario futuro dell'editoria digitale tra AI, Web 3.0 e nuovi modelli di business.⏱️ Capitoli principali00:00 Introduzione e presentazione di Joyce Hueting02:30 Come nasce Emons e la rivoluzione dell'audiolibro06:45 L'impatto della tecnologia nell'editoria dal 2009 a oggi11:20 La crisi del CD e la nascita dei formati digitali15:50 Dal fisico al digitale: QR code, download e app proprietaria21:10 Gestione dei dati e metadati: la sfida invisibile del digitale26:30 Come Emons ha creato la propria piattaforma e app32:00 Il posizionamento nel mercato digitale36:40 L'editoria del futuro tra AI, Web 3.0 e token digitali42:00 Lezioni apprese e innovazioni interne nei processi editoriali46:10 Conclusioni e riferimenti a Emons Edizioni

Le tue ali ON AIR
S7E38 - Il futuro dell'attività estrattiva e mineraria, tra sostenibilità e innovazione

Le tue ali ON AIR

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 10:42


Siamo on air con David Govoni, Presidente della Categoria Industria Estrattiva e Mineraria di Confindustria Lecco e Sondrio, in occasione del Cava Day 2025. Dalle cave alla transizione ecologica, un viaggio nel cuore di un settore che evolve, sperimenta e contribuisce concretamente al futuro dell'energia, della costruzione e dell'ambiente. Un dialogo tra tradizione, innovazione e nuove generazioni

Laser
Innovazione e identità nazionale

Laser

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 27:33


®Da quasi quindici anni la Confederazione domina le classifiche mondiali dei paesi più innovativi. Una leadership conquistata grazie all'impegno di università, centri di ricerca e politecnici, in grado di attirare anche talenti che arrivano dall'estero. L'identità nazionale passa anche e soprattutto attraverso la capacità di presentare al mondo questa attitudine, e il padiglione svizzero all'esposizione universale di Osaka valorizza appieno lo spirito innovativo che contraddistingue la Svizzera. undefinedLASER porta l'ascoltatore a visitare il padiglione svizzero, intitolato “da Heidi all'Hi-Tech”, nel quale è presente in modo importante anche l'Università della Svizzera italiana. Quella di Osaka 2025 è un'edizione dell'esposizione universale di grande successo, per numero di paesi presenti (quasi 160) e di pubblico. Per visitare alcuni padiglioni è necessario aspettare in coda diverse ore. Il record di nove ore di attesa è detenuto dal padiglione che ospita l'Italia.Prima emissione: 31 luglio 2025undefined

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Formazione, innovazione e comunità: al via il nuovo anno dell'Istituto Musicale “Città di Thiene”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 1:47


Nel cuore del territorio vicentino, l'Istituto Musicale “Città di Thiene” si conferma anno dopo anno come una delle realtà formative più vivaci e qualificate, capace di coniugare eccellenza didattica, innovazione sociale e profonda attenzione alla comunità.

Smart Car
Transizione, innovazione e nuove competenze

Smart Car

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Le news della settimana dal mondo dell'autoDall'Europa arrivano segnali importanti per il futuro dell'automotive. La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato una revisione del regolamento sulle emissioni di CO2, con l'obiettivo di integrare i biocarburanti nella strategia europea verso la neutralità climatica. Intanto Stellantis e Pony AI avviano una partnership per sviluppare servizi di guida autonoma, con i primi test in Lussemburgo. Intanto in Italia, l'Osservatorio ANFIA, segnala una frenata per la componentistica.

Alma Lectio - UniBo
#57 - Alberto Vacchi: “I pilastri della gestione del sistema IMA. Una lettura dall'interno”

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 37:25


Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato di IMA (Industria Machine Automatiche), ha tenuto la sua lezione dottorale il 20 gennaio 2023 nell'Aula Magna di Santa Lucia in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale dell'Università di Bologna.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/50h80Wr91rM  

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Milano 2025: l'Asia chiama. Opportunità e innovazione tra Italia e Hong Kong

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 17:37


In questa puntata di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, Giacinto Fiore incontra Gianluca Mirante, il Direttore Italia dell'HKTDC – Hong Kong Trade Development Council – per scoprire come l'innovazione e la collaborazione tra Italia e Hong Kong stanno creando nuove opportunità per imprese, startup e investitori.Un'anteprima esclusiva del Symposium “Think Business, Think Hong Kong 2025”, in programma a Milano, che riunirà leader globali, aziende e istituzioni per costruire i ponti economici del futuro. Registrati all'evento qui: https://bit.ly/TBTHKMilan2025Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Due Nobel per la libertà - Le Cronache LeoniFiles

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 33:03


Due premi Nobel, un messaggio universale: senza libertà non c'è né pace né progresso.Nella nuova puntata delle Cronache dal Fronte Liberista Serena Sileoni e Carlo Stagnato analizzano con Nicola Rossi il significato politico e umano dei Nobel assegnati a María Corina Machado, simbolo della resistenza venezuelana, e a Joel Mokyr, economista che ha dimostrato come la libertà delle idee sia alla base di ogni crescita economica duratura.00:00:00 – Due Nobel, una libertà00:03:00 – Mokyr e le origini dello sviluppo00:06:00 – Innovazione e teoria economica00:09:02 – La forza delle idee00:12:02 – Libertà e progresso00:15:03 – Dalle idee alla crescita00:18:04 – Il valore del fallimento00:21:04 – Cultura e rischio00:24:05 – Innovazione importata00:27:07 – Bolle e libertà economica00:30:00+ – Conclusione: due Nobel, un messaggioAscolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo StagnaroOgni venerdì insieme per discutere• Le notizie• La politica• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblicoPreferisci seguire su YouTube?

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Innovazione nello Sport: un AI social media manager per gli atleti

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 22:08


In questa nuova puntata, Pasquale Viscanti intervista Max Sardella, professionista con grande esperienza nel mondo dello sport e del calcio, per parlare di come tecnologia e Intelligenza Artificiale stiano supportando gli atleti in modo innovativo. Sardella, che ha seguito oltre 200 giocatori, ha creato un assistente virtuale basato su Large Language Model capace di scrivere testi post-partita per gli atleti. L'applicazione è gratuita, semplice da usare e alla portata di tutti.Tra calcio, inclusione e Intelligenza Artificiale, un viaggio nel futuro dove talento e algoritmi si allenano sulla stessa squadra.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Late Tech Show
Cittadini digitali, l'evoluzione di Oracle NetSuite, allearsi con l'AI - S07e7

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 60:03


Nella nuova puntata del Late Tech Show esploriamo due fronti caldi dell'innovazione:- L'integrazione pervasiva dell'AI nel mondo delle applicazioni aziendali. -La pionieristica strategia digitale di una metropoli come Milano.

Urbanistica
548. The story of Reggiane Parco Innovazione - ⁠Luca Torri⁠  

Urbanistica

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 19:45


Luca Torri  CEO, STU Reggiane - Reggiane Parco InnovazioneThe Parco Innovazione was the main venue for Placemaking Week Europe. In this episode, we hear the story of this place.The Reggiane Innovation Park represents a territorial hub for industrial research and technological transfer, able to stimulate and facilitate collaboration between companies, research laboratories, creatives, and investors. The Innovation Park contributes to identifying potential future challenges and opportunities in the market, working on strategic skills, and creating an “innovation chain”. In this place, education for creativity and change allows the productive world to dialogue and intersect with scientific, technological, and humanistic knowledge.Read more here: https://parcoinnovazione.it/en/reggiane-parco-innovazione-eng/___In collaboration with Placemaking Week Europe 2025 in Reggio Emilia. Read more: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://placemaking-europe.eu/pwe/reggio-emilia-2025/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠__⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Keep Up the Good Work. Keep Loving Cities ❤️️__All opinions expressed in each episode are personal to the guest and do not represent the Host of Urbanistica Podcast unless otherwise stated.__Let's connect and talk further about this episode ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mustafa Sherif Linkedin⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Visit  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mustafasherif.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ for collaborations and nominations or email me at ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠info@mustafasherif.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Follow Urbanistica on⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ &⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Youtube channel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Thanks to Urbanistica Podcast partner AFRY (Urban Planning and Design)AFRY is an international engineering and design company providing sustainable solutions in the fields of energy, industry, and infrastructure.

Costruire SMART
Harpaceas ed Ekore: un'alleanza per guidare il futuro digitale del costruito | Intervista a A. Agostini

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 18:55


In questa puntata di Costruire Smart, Andrea Agostini, CEO di Ekore, racconta la nascita della nuova partnership tra Harpaceas ed Ekore e la visione condivisa che le unisce: rendere il settore delle costruzioni più digitale, efficiente e sostenibile. Attraverso l'integrazione tra Digital Twin, IoT e Intelligenza Artificiale, le due realtà mirano a trasformare la gestione e la manutenzione degli edifici e degli asset, offrendo soluzioni concrete e scalabili per ogni tipo di impresa — dalle piccole realtà ai grandi complessi industriali. Un dialogo che guarda al futuro del settore AEC, dove tecnologia e sostenibilità camminano insieme.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.333 - Zucchetti a Host Milano 2025 innovazione digitale per ristorazione e ospitalità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 4:10


Nel settore della ristorazione e dell'ospitalità, scegliere le migliori software house rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo e la competitività. Zucchetti, leader nel panorama informatico, partecipa alla fiera Host Milano con un ventaglio di soluzioni digitali integrate pensate per ogni dimensione della gestione delle attività ristorative e dell'accoglienza. L'appuntamento è a Host Milano, presso Fiera Milano (Rho), dal 17 al 21 ottobre 2025, Padiglione 11P, Stand C59 - D60.

IO&TEch
Il vero problema di iPhone 17 Pro

IO&TEch

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 32:45


Dopo tre settimane dall'uscita e una sostituzione in Apple Store per scratchgate, ho finalmente il mio secondo iPhone 17 Pro. Vi racconto le mie seconde impressioni post iOS 26.0.1, la completezza del dispositivo, la delusione per i materiali… ma soprattutto il vero problema di cui nessuno parla: i leak. Da John Prosser all'unboxing anticipato dell'iPad Pro M5, Apple ha una falla enorme nella catena di sviluppo e distribuzione.Il video dell'iPhone neroIl documentario su iPhone 4L'unboxing di iPad Pro M5Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ttg di Rimini e Mav di Marano Vicentino: due fiere chiave per il turismo tra tradizione e innovazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 1:42


CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dallo spillo al cloud: come Solution Group ha trasformato 40 anni di gadget in innovazione digitale

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 31:19


In questa puntata della rubrica Digital Champions, Manuel Arlotti incontra Manuel Xueref, Direttore Marketing di Solution Group, azienda con quarant'anni di storia nel settore del merchandising personalizzato.Una conversazione che mostra come un'impresa nata nel mondo dei gadget promozionali sia riuscita a reinventarsi completamente, passando da cataloghi cartacei e fornitori tradizionali a piattaforme e-commerce corporate, intelligenza artificiale e strategie di cyber security.Manuel racconta come l'azienda abbia affrontato le trasformazioni di mercato, dal declino del settore farmaceutico alle nuove opportunità nate durante la pandemia, fino all'attuale integrazione di soluzioni AI nei processi di vendita e personalizzazione.Un caso concreto di digital transformation fatta con metodo, in cui la curiosità, la sperimentazione e l'apprendimento dagli errori diventano leve di crescita.Capitoli principali00:00 – Introduzione e presentazione di Solution Group02:15 – Dalle origini nel settore farmaceutico alla diversificazione05:40 – Il primo esperimento digitale del 2000: il flop che ha insegnato09:20 – La rinascita digitale: e-commerce corporate e piattaforme personalizzate13:00 – Dalla gestione esterna allo sviluppo interno: un nuovo modello tech16:40 – L'AI nei processi di personalizzazione e customer experience19:20 – Impatto del digitale sui processi interni e sulla governance22:45 – L'importanza della cyber security e delle certificazioni ISO26:10 – Come Solution Group ha gestito la pandemia con flessibilità e competenze31:20 – I custom shop per le multinazionali: modelli di e-commerce B2B evoluti38:50 – Visione futura: tra sostenibilità, AI e sicurezza dei dati42:00 – Conclusioni e contatti

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ritorna MAV Festival: la 51ª edizione punta su imprese, innovazione e spettacolo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 1:25


Dal 10 al 12 ottobre tre giorni di eventi, spettacoli e incontri che trasformeranno viale Europa in un polo di attrazione per imprese, famiglie e visitatori. L'apertura ufficiale è in programma venerdì 10 ottobre alle 18.30 con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e regionali.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.318 - Zucchetti al TTG Travel Experience innovazione digitale al servizio dell'hospitality

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 4:28


Zucchetti, leader italiano nel comparto software, torna protagonista al TTG Travel Experience 2025 di Rimini. Tre giorni (8, 9 e 10 ottobre) per far comprendere agli addetti ai lavori come la tecnologia possa trasformare e far crescere l'ospitalità, offrendo risposte concrete a qualsiasi necessità gestionale e di digitalizzazione per hotel, catene alberghiere, ristorazione e turismo.

Breccast - il podcast di Brescia
Idrogeno: cattive idee a spese nostre

Breccast - il podcast di Brescia

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 31:45


Il piano di "idrogenizzazione" della linea Brescia Iseo Edolo prevede l'avvio nella prima metà del 2026. Ripercorriamo il perché è una cattiva idea con Ascanio Vitale, ingegnere e autore della newsletter pillole di sostenibilità. Prima come di consueto alcune notizie riguardo a quanto accaduto a Brescia e provincia, a cominciare da un saluto a Jean Luc Stote. E poi: gli aggiornamenti sul processo a Pietro Bisinella, il sondaggio sulla mobilità, la smentita della sindaca Castelletti riguardo alla raccolta porta a porta per utenze non domestiche, lo sgombero del picchetto dei lavoratori alla Sicpa di Verolanuova, i progetti per la Cittadella dell'Innovazione e i lavori alla caserma Gnutti.

Due di denari
In diretta da Cersaie 2025

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


Oggi Parliamo di lavoro in diretta da Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si tiene a Bologna fino al prossimo venerdì 26 settembre. Tra gli eventi in programma, non poteva non raccogliere la nostra attenzione il Career Day che si terrà domani 25 settembre. Un evento promosso da Confindustria Ceramica nell’ambito del quale alcune delle più grandi imprese della ceramica italiana incontreranno giovani talenti interessati ad entrare nel settore, uno dei motori dell’innovazione “Made in Italy”.Cogliamo l’occasione per parlare dei profili richiesti dal settore e dei percorsi formativi da seguire per entrare in questo mondo.Intervengono Marco Piana - Responsabile area Sviluppo e Innovazione di Almalaurea srl - e Enrica Gibellini, Responsabile area Education e Formazione di Confindustria Ceramica, nella foto insieme a Debora Rosciani.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
report da Skift Global Forum 2025: AI, innovazione e nuove sfide per il turismo globale

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 27:42


Lo Skift Global Forum 2025 di New York ha riunito i principali leader del turismo mondiale per discutere le sfide e le opportunità del settore. In questo episodio speciale analizziamo tredici spunti emersi dal Forum: l'espansione di Airbnb verso gli hotel, il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale in crociere, metasearch e customer service, la price fatigue che frena gli aumenti tariffari, il boom dei viaggi brevi negli USA, fino all'uso dei digital twins e al ritorno dei modelli in abbonamento. Un racconto che intreccia tecnologia, dati, sostenibilità e tocco umano, offrendo una bussola per comprendere il futuro del turismo.Cosa ho imparato dallo Skift Global Forum 2025https://medium.com/@mkl/cosa-ho-imparato-dallo-skift-global-forum-2025-eb77567ec86eWhile Everyone Races to Build AI Travel Bots, Airbnb Is Playing a Different Gamehttps://medium.com/@mkl/while-everyone-races-to-build-ai-travel-bots-airbnb-is-playing-a-different-game-9f94f8e5b26f

ADAPT
ADAPT - Focus. Innovazione e competenze nel settore delle costruzioni, cosa ci dicono gli studi più recenti - Puntata del 22/09/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 6:45


Unica Radio Podcast
Giulio Guarini: condividere per costruire un futuro giusto

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 14:31


Un dialogo con Giulio Guarini sull'importanza di riformare i sistemi economici, promuovere giustizia sociale e orientare l'innovazione verso sostenibilità e benessere condiviso. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo avuto il piacere di intervistare Giulio Guarini, professore ordinario di economia politica all'Università della Tuscia e docente in diverse università internazionali. Coordinatore di un dottorato in economia, consulente per enti pubblici e istituzioni, Guarini ha dedicato la sua carriera a studiare sviluppo economico, transizione ecologica, innovazione e disuguaglianze. Nel suo recente lavoro con Alex Zanotelli, Guarini propone il concetto di “economia sabbatica”, ispirato alla legge biblica dello Shabbat e al Giubileo: un'economia fondata non sull'accumulo, ma sulla condivisione e sulla giustizia. Ogni tot anni, come accadeva anticamente, il sistema economico dovrebbe “rimettersi in pari” per evitare l'ampliarsi delle disuguaglianze, causa anche di instabilità politica. Innovazione, ambiente e giustizia sociale Parlando di innovazione tecnologica, Guarini sottolinea che non tutto ciò che è nuovo è automaticamente un bene. Occorre discernere ciò che porta progresso da ciò che genera costi sociali e ambientali elevati. L'innovazione, afferma, deve essere orientata alla cura dell'ambiente e alla distribuzione equa del sapere. Il caso dei vaccini durante la pandemia ha dimostrato come la conoscenza concentrata in pochi luoghi limiti lo sviluppo globale. L'università, secondo Guarini, ha un ruolo fondamentale: formare studenti capaci di spirito critico, presentando l'economia non come una tecnica neutra, ma come una scienza sociale fatta di teorie diverse e visioni alternative. Solo così si possono creare future generazioni consapevoli, etiche e attente alla sostenibilità. Riformare finanza e proprietà per il bene comune Guarini definisce la finanza speculativa un “peccato strutturale” e propone riforme che la rendano strumento di sviluppo economico reale. Tra queste: separare le banche commerciali da quelle di investimento, e affrontare il problema globale del debito dei Paesi in via di sviluppo. Infine, richiama il principio della destinazione universale dei beni: la proprietà privata deve conciliarsi con il bene comune. Solo una redistribuzione equa dell'abbondanza può evitare crisi sistemiche e garantire stabilità. Serve un cambiamento culturale e politico che consideri la condivisione non come utopia, ma come scelta praticabile e necessaria per il futuro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Valle dell'Agno: uno scrigno di tesori tra natura, storia e innovazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 2:02


Edifici di Paglia Italia
Progettare Casa Senza Sorprese

Edifici di Paglia Italia

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 6:54


Il podcast per creare la casa che desideri davvero, unendo comfort, design, tecnologia e sostenibilità.Episodio Podcast Generato al 100% dall'Intelligenza ArtificialeQuesto episodio non è umano, ma le informazioni sono reali al 100%. Abbiamo trasformato il nostro ultimo webinar sulle case in paglia in un episodio podcast interamente creato dall'AI.#Podcast #AI #IntelligenzaArtificiale #Bioedilizia #CaseInPaglia #Innovazione #caseinlegno #edificidipagliaitaliaStai per costruire o ristrutturare la casa dei tuoi sogni, ma hai paura degli incubi di cantiere, dei budget che esplodono e dei ritardi infiniti?E se ti dicessimo che la sorpresa più costosa non è un imprevisto sul campo, ma un difetto di progettazione che si può evitare fin dall'inizio?Benvenuto a "Progettare Casa Senza Sorprese", il podcast che ti svela come prendere il controllo del tuo progetto, trasformando l'ansia in consapevolezza.In ogni episodio, smascheriamo le trappole che nessuno ti racconta e che accadono prima ancora di posare un mattone:• Scoprirai perché il "costo nascosto del risparmio" su infissi o isolamento è in realtà la decisione più costosa che puoi prendere, trasformando il concetto di prezzo in "costo totale di possesso".• Capirai perché la "tirannia della pianta 2D" è un errore che ignora gli elementi fondamentali del benessere, come la luce, la qualità dell'aria e l'acustica, e come progettare un'esperienza quadrimensionale.• Imparerai a vincere la partita con la "burocrazia preventiva", scegliendo la strategia giusta fin dall'inizio per evitare trappole fiscali e normative.Ma soprattutto, ti guideremo attraverso le 4 Colonne per una casa a prova di futuro: dal Comfort Passivo, dove i muri sono la tecnologia più potente, al Design Biofilico che è un investimento sulla tua salute. Dalla Tecnologia Invisibile che lavora per te in silenzio, alla Sostenibilità Economica, la più grande garanzia per proteggere il tuo investimento e il valore futuro del tuo immobile.Se sei pronto a smettere di collezionare preventivi e iniziare a progettare il risultato che desideri davvero, questo è il podcast che fa per te.Edifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com

Mark Up
Oltre i numeri la nuova finanza che guida innovazione e sostenibilità - #markuptalk #alfemminile con Simona Sanci

Mark Up

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 30:39


Simona Sanci, Chief Financial Officer di Selex, racconta come la finanza sia diventata leva strategica per trasformare complessità, valorizzare le differenze e guidare il cambiamento nella gdo italiana

Laser
Innovazione e identità nazionale

Laser

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 27:33


®Da quasi quindici anni la Confederazione domina le classifiche mondiali dei paesi più innovativi. Una leadership conquistata grazie all'impegno di università, centri di ricerca e politecnici, in grado di attirare anche talenti che arrivano dall'estero. L'identità nazionale passa anche e soprattutto attraverso la capacità di presentare al mondo questa attitudine, e il padiglione svizzero all'esposizione universale di Osaka valorizza appieno lo spirito innovativo che contraddistingue la Svizzera. undefinedLASER porta l'ascoltatore a visitare il padiglione svizzero, intitolato “da Heidi all'Hi-Tech”, nel quale è presente in modo importante anche l'Università della Svizzera italiana. Quella di Osaka 2025 è un'edizione dell'esposizione universale di grande successo, per numero di paesi presenti (quasi 160) e di pubblico. Per visitare alcuni padiglioni è necessario aspettare in coda diverse ore. Il record di nove ore di attesa è detenuto dal padiglione che ospita l'Italia.Prima emissione: 31 luglio 2025undefined

Container
Digitalizzazione e innovazione: in che direzione va l'autotrasporto

Container

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025


Lo sviluppo tecnologico in corso sta influenzando le modalità di gestione e organizzazione anche della filiera logistica. Cambiamenti e trasformazioni che saranno al centro del dibatto nella prossima assemblea di Anita, dal titolo “La velocità del cambiamento tra innovazione e nuovi equilibri globali”.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Riccardo Morelli, presidente dell’associazione che riunisce imprese di autotrasporto italiane ed europee, anticipando alcuni dei temi che saranno affrontati dalla tavola rotonda.Morelli evidenzia l’importanza di digitalizzare i processi e di dematerializzare i documenti, grazie anche al contributo del bando del MIT da 157 milioni di euro Login Business, che fornisce un corposo sostegno alle imprese del settore.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
A sfide nuove, soluzioni (liberali) classiche - Con Raimondo Cubeddu

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 35:08


I principi del liberalismo classico possono ancora rispondere alle sfide di un'epoca diversa, segnata da aspettative illimitate nei confronti dello Stato, da un flusso incessante di comunicazione istantanea e da rischi sempre nuovi per la libertà individuale?Ne parliamo oggi a con Raimondo Cubeddu, presidente del comitato editoriale IBL e autore di "La politica, il tempo e l'incertezza" (Cantagalli 2025), in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Serena SileoniUn ritorno ai fondamentali della tradizione liberale per riscoprire non solo riflessioni teoriche, ma chiavi concrete per interpretare i fenomeni politici e sociali del presenteAscolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo StagnaroOgni venerdì insieme per discutere• Le notizie• La politica• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblicoPreferisci seguire su YouTube?

Edifici di Paglia Italia
Progettare Casa: 5 Errori Nascosti che Trasformano il Tuo Sogno in un Incubo

Edifici di Paglia Italia

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 16:51


Episodio Podcast Generato al 100% dall'Intelligenza ArtificialeQuesto episodio non è umano, ma le informazioni sono reali al 100%. Abbiamo trasformato il nostro ultimo articolo sulle case in paglia https://www.edificidipagliaitalia.com/blog/progettare-casa-5-errori-nascosti-che-trasformano-il-tuo-sogno-in-un-incubo/ in un episodio podcast interamente creato dall'AI.#Podcast #AI #IntelligenzaArtificiale #Bioedilizia #CaseInPaglia #Innovazione #caseinlegno #edificidipagliaitaliaEdifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Made in Italy in crisi: siamo davvero giunti alla fine?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 9:24


Cos'è davvero il Made in Italy? Un marchio di prestigio che il mondo ci invidia… o un mito che sta lentamente crollando? Un tempo sinonimo di eccellenza, qualità e creatività, oggi il Made in Italy sembra attraversare una crisi profonda: produzione che si sposta all'estero, concorrenza globale spietata, marchi storici che finiscono in mani straniere. Ma allora, cosa rimane davvero di quell'identità che ha reso l'Italia un simbolo di stile e perfezione? Ne parliamo in questo articolo. Il Made in Italy sta morendo? La Grande Paura Italiana Ogni mattina, milioni di italiani si svegliano con la stessa preoccupazione: "E se il Made in Italy stesse davvero morendo?" Mentre sorseggiano il loro espresso rigorosamente italiano (ma fatto con una macchinetta cinese), si chiedono se la tradizione italiana sia destinata a scomparire come i dinosauri o la loro capacità di arrivare puntuali agli appuntamenti. I Sintomi della "Malattia" I segnali di questo presunto declino sono ovunque, secondo i più pessimisti. Vediamo i settori più colpiti da questa presunta crisi identitaria italiana. La Moda in Crisi di Identità Gucci è di proprietà francese, Bulgari è sotto l'ombrello LVMH, e persino alcuni stilisti famosi preferiscono produrre all'estero. "Ma come è possibile?" si lamenta la signora Maria dal parrucchiere, "I nostri vestiti dovrebbero essere cuciti dalle nonne italiane, non dalle macchine asiatiche!" Esempio: La parola ombrello qui non significa l'oggetto per la pioggia! È usata in senso figurato per indicare "controllo" o "protezione". Esempi: "L'azienda è sotto l'ombrello del gruppo internazionale" oppure "Questa organizzazione lavora sotto l'ombrello dell'ONU". Il Cibo e l'Invasione Straniera McDonald's ha più ristoranti in Italia della catena di pizzerie napoletane, e sempre più giovani preferiscono il sushi alla pasta. Il trauma nazionale è tale che alcuni politici hanno proposto di vietare l'ananas sulla pizza per legge (proposta ancora in discussione al Parlamento). Questo fenomeno rappresenta un vero shock culturale per un paese che considera la cucina parte integrante della propria identità nazionale. Vedere un giovane italiano ordinare un poke bowl invece di un piatto di spaghetti alla carbonara può causare sincere preoccupazioni esistenziali nei genitori. La Tecnologia Perduta Olivetti, un tempo gigante dell'informatica, è solo un ricordo, mentre tutti usiamo smartphone coreani e computer americani. L'unica consolazione è che almeno li usiamo per guardare video di nonne che fanno la pasta fatta in casa. Questo settore rappresenta forse la ferita più profonda per l'orgoglio tecnologico italiano. L'Olivetti era considerata un simbolo di eccellenza mondiale, e la sua scomparsa dal panorama tecnologico globale è vista da molti come una metafora del declino industriale italiano. La Realtà dei Numeri Ma fermiamoci un momento. I dati raccontano una storia completamente diversa da quella narrata dai pessimisti più accaniti. SettorePosizione Italia in EuropaValore di MercatoManifatturiero2° posto€680 miliardiSettore LussoLeader mondiale€90+ miliardiFood & BeverageCrescita costante€140 miliardiEsportazioni TotaliLivelli record€590+ miliardi Insomma, forse il paziente non è poi così malato come sembra. Anzi, potrebbe essere più in forma di quanto pensiamo! L'Evoluzione, Non l'Estinzione Il Made in Italy di oggi non è quello di cinquant'anni fa, e questo non è necessariamente un male. Come un buon vino, anche le tradizioni devono evolversi per non diventare aceto. Esempio: L'espressione diventare aceto è metaforica. Il vino, se non conservato bene, diventa aceto (inacidisce). Qui significa che le tradizioni, se non si adattano ai tempi, diventano obsolete e inutili. Innovazione nella Tradizione Aziende come Ferrari continuano a produrre auto da sogno, ma ora includono anche motori ibridi ed elettrici.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell'intelligenza artificiale

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 40:13 Transcription Available


Oggi più che mai la competitività delle aziende dipende anche dalla capacità di adottare e integrare le tecnologie più innovative nei propri processi e, tra queste, l'intelligenza artificiale è senza dubbio quella che sta facendo più parlare di sé. Microsoft è una delle realtà che ha investito maggiormente nello sviluppo dell'IA e nella creazione di strumenti pensati per renderla accessibile sia alle imprese che ai singoli utenti. E nel suo cinquantesimo anniversario continua a spingere i confini dell'innovazione tecnologica. Per esplorare questi temi e capire meglio qual è la visione di Microsoft sull'intelligenza artificiale, abbiamo invitato Luba Manolova, Director AI at Work Western Europe di Microsoft.Nella sezione delle notizie parliamo del governo italiano che accelera sullo sviluppo delle tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio (CCUS) e della partecipazione del Giappone alla missione RAMSES dell'ESA, per intercettare l'asteroide Apophis durante il suo passaggio ravvicinato con la Terra nel 2029.--Indice--00:00 - Introduzione01:38 - Il Governo punta sullo stoccaggio della CO2 (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:47 - Il Giappone si inserisce nella missione RAMSES dell'ESA (DDay.it, Matteo Gallo)04:05 - Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell'intelligenza artificiale (Luba Manolova, Davide Fasoli, Luca Martinelli)39:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E36#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Grafica copertina: Nicolò Brunelli--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE

IO&TEch
Confessioni semiserie per 15 anni con Apple

IO&TEch

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 69:55


Puntata speciale per i 15 anni dal mio primo prodotto Apple: con Mario Baluci ripercorriamo l'impatto trasformativo della mela nella vita quotidiana e nella cultura digitale italiana. Dal debutto dell'iPhone 4 ai grandi e piccoli “gate” della storia (antenna-gate, batterygate, U2-gate), passando per il ruolo di Steve Jobs, il mito dell'innovazione costante, la rivoluzione (e la fatica) di Final Cut e la svolta verso l'ecosistema.Un racconto ricco di aneddoti – tra Parigi, Code nei negozi e YouTube – per capire cosa è rimasto e cosa è cambiato nella filosofia Apple dopo 15 anni.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Quando i robot imparano guardando: nasce l'apprendista perfetto

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 3:45


Quando i robot imparano guardando: nasce l'apprendista perfettoScopri come i robot, grazie ai Large Behavior Model, apprendono osservando video, diventano fluenti come danzatori e svolgono compiti umani meglio di noi. Un viaggio visionario tra tecnologia e riflessione.#metaverso #realtàvirtuale #vr #ar #nft #blockchain #horizonworlds #decentraland #sandbox #applevisionpro #quest2 #gamingitalia #tecnologia #innovazione #futurodigitale

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La città ritrova il suo Park Verdi: sicurezza, arte e innovazione al servizio dei vicentini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 1:50


È stato inaugurato ieri mattina il rinnovato Park Verdi di Vicenza, al termine della seconda e conclusiva fase del progetto di riqualificazione curato da Agsm Aim Smart Solutions. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Giacomo Possamai, il presidente del Gruppo Federico Testa, l'amministratrice delegata Barbara Biondani e la street artist Freak Of Nature, autrice dell'opera murale che ora decora la facciata esterna del parcheggio.

Laser
Perché innovazione e non accumulazione

Laser

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 28:00


®Ha dedicato una vita allo studio del rapporto tra economia e borghesia, risultati pubblicati in una imponente trilogia: Le virtù borghesi, Dignità borghese, Eguaglianza borghese (trilogia pubblicata in italiano da Silvio Berlusconi editore). I titoli spiegano in poche parole l'intero compito che la McCloskey ha deciso di intraprendere: rivalutare, nella storia dell'economia e delle società moderne, il ruolo che ebbe la borghesia. Classe sociale disprezzata a lungo da artisti e intellettuali europei, ritenuta responsabile (con il capitalismo) della povertà finanziaria, dello scadimento morale, delle guerre, e non solo. Da Platone a Trump, l'economista statunitense ci guida lungo secoli di stereotipi legati alla borghesia, inserisce il dubbio sul rapporto tra etica e mercati, ci illustra il legame tra dignità e libertà individuale, dallo sviluppo di idee e dall'innovazione. Oltre il capitalismo, oltre l'accumulazione, esiste una ricchezza dovuta soprattutto all'”invenzione del modo di inventare”. Prima emissione: 2 luglio 2025

IO&TEch
The today show starring FgFoto

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:46


(00:00:00) The today show starring FgFoto (00:00:14) Introduzione ai Pixel di Google (00:02:16) L'Evento Google e Jimmy Fallon (00:04:22) Critiche e Aspettative sugli Eventi (00:05:59) Il Ruolo degli Influencer nell'Evento (00:08:01) La Presentazione dei Dispositivi (00:12:16) I Pixel 10 e le Novità (00:14:38) Evoluzione dei Pixel nel Tempo (00:16:01) Riconoscimento e Accettazione del Brand (00:18:25) Funzioni Innovative e Utilizzo Quotidiano (00:23:36) Intelligenza Artificiale e Innovazioni (00:30:38) Editing Foto con Intelligenza Artificiale (00:37:00) Chiusura e Aspettative per l'IFA Puntata dedicata ai nuovi Pixel 10: Francesco e Jacopo analizzano la presentazione “stile show” di Google con Jimmy Fallon, le novità hardware e software, e come il brand stia puntando su un target più ampio e meno tech. Dal Tensor G5 a 3nm alle funzioni AI come Camera Coach e Magic Cue, passando per un confronto con Apple: i Pixel sono pronti per il mainstream?L'anteprima di MrwhosethebossLe novità di Google su DigiteeeVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

IO&TEch
Il flip è un flop?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 62:23


(00:00:00) Il flip è un flop? (00:00:19) Introduzione ai Pieghevoli (00:04:32) Il Samsung Galaxy Z Flip 7 (00:11:17) Le Funzioni del Flip (00:16:13) Il Samsung Galaxy Z Fold 7 (00:18:32) Differenze tra Flip e Fold (00:32:39) L'Intelligenza Artificiale nei Pieghevoli (00:59:26) Conclusioni e Saluti Finalmente la resa dei conti! Francesco torna dopo aver provato entrambi i pieghevoli Samsung e svela il verdetto: Flip 7 vs Fold 7, chi vince? Un episodio che parte dall'esperienza concreta d'uso per arrivare alle riflessioni strategiche. Il Flip che ti fa sorridere vs il Fold che non apri finché non lo apri. Tra flex mode, multitasking evoluto e la preparazione inconsapevole all'iPhone pieghevole del 2026, scopriamo quale form factor ha più senso nel 2025 e cosa deve aspettarsi Apple quando entrerà in questo mercato ormai maturo.La recensione del Galaxy Flip 7La recensione del Galaxy Fold 7Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Laser
Innovazione e identità nazionale

Laser

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 27:33


Da quasi quindici anni la Confederazione domina le classifiche mondiali dei paesi più innovativi. Una leadership conquistata grazie all'impegno di università, centri di ricerca e politecnici, in grado di attirare anche talenti che arrivano dall'estero. L'identità nazionale passa anche e soprattutto attraverso la capacità di presentare al mondo questa attitudine, e il padiglione svizzero all'esposizione universale di Osaka valorizza appieno lo spirito innovativo che contraddistingue la Svizzera. undefinedLASER porta l'ascoltatore a visitare il padiglione svizzero, intitolato “da Heidi all'Hi-Tech”, nel quale è presente in modo importante anche l'Università della Svizzera italiana. Quella di Osaka 2025 è un'edizione dell'esposizione universale di grande successo, per numero di paesi presenti (quasi 160) e di pubblico. Per visitare alcuni padiglioni è necessario aspettare in coda diverse ore. Il record di nove ore di attesa è detenuto dal padiglione che ospita l'Italia.undefined

IO&TEch
Quando l'ecosistema diventa strategia

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 31:28


(00:00:00) Quando l'ecosistema diventa strategia (00:00:13) Introduzione ai Servizi Apple (00:02:57) Apple Care è la number One (00:16:42) Apple diventa operatore? (00:22:55) Apple Intelligence Plus? (00:30:01) E ora? Secondo episodio dedicato ai servizi Apple: Jacopo riflette sull'importanza strategica di questa terza gamba per Cupertino, alla luce dei cambiamenti in atto su hardware e software. A partire dal lancio di AppleCare One – la nuova formula assicurativa che abbraccia l'intero ecosistema – analizziamo il senso della continuità, dell'integrazione e dell'evoluzione del concetto di servizio in stile Apple. Non manca uno sguardo verso il futuro: dall'ipotesi di Apple come operatore mobile alla connessione via satellite, fino ai servizi che potrebbero davvero cambiare le regole del gioco.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Nessun luogo è lontano
Il quinto elemento: storie africane di innovazione

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


In Burundi la scarsità di acqua ha fatto nascere modi ingegnosi di purificarla e convogliarla verso i villaggi, per uso personale e agricolo. Li scopriamo insieme a Giampaolo Musumeci e Fondazione Avsi.

Nessun luogo è lontano
Il quinto elemento: storie africane di innovazione

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Con la Fondazione Avsi, partiamo alla volta del Burundi per scoprire alcuni innovativi progetti di produzione di energia elettrica. Dove non è scontato poter illuminare la propria dimora durante la notte, scopriamo un progetto che ha permesso di superare la tradizionale illuminazione con le candele.

IO&TEch
Ti si piega il telefono o è solo l'emozione?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 46:08


In questo episodio esploro insieme a Francesco Graziani la nuova generazione di dispositivi pieghevoli Samsung e riflettiamo su come il segmento Fold & Flip sia finalmente entrato in una fase di maturità. Partendo dall'evento Samsung di luglio 2025, tracciamo l'evoluzione del mercato, le vere innovazioni di quest'anno e ci chiediamo: i foldable sono davvero pronti per il mainstream? Parliamo di software, intelligenza artificiale, wearable, ecosistema e, senza filtri, sveliamo quale pieghevole sceglieremmo “a cuore aperto”.Leggi gli articoli sul Galaxy Z Fold 7 e su Fold 7, sui nuovi Galaxy Watch 8 e sulle novità della Galaxy AIVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

IO&TEch
Una rivoluzione dal basso?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 34:54


(00:00:00) Una rivoluzione dal basso? (00:00:15) L'innovazione sta arrivando (00:02:54) L'evoluzione dell'ecosistema (00:04:26) Un nuovo equilibrio tra hardware e software (00:07:27) Il ruolo dell'intelligenza artificiale (00:10:28) Apple Silicon: un mondo in espansione (00:14:28) La sfida nella fascia bassa (00:17:48) Il nuovo iPad e le aspettative (00:18:15) MacBook Economico: un'Innovazione attesa (00:24:01) Contaminazione tra i dispositivi (00:27:53) Verso il futuro (00:29:37) Riflessioni finali In questa puntata parto da uno dei rumor più discussi dell'estate: il possibile arrivo di un MacBook con processore A18 Pro, che potrebbe rivoluzionare la fascia bassa dei portatili Apple. Analizzo come questa mossa – a cinque anni dalla transizione dei chip M1 su iPad – potrebbe segnare una nuova svolta, contaminando le linee tra Mac, iPad e iPhone. Un episodio ricco di riflessioni su come Apple stia cambiando strategia per conquistare nuovi segmenti di mercato e rendere l'innovazione accessibile a più utenti.La puntata del SaggioPodcast in cui sono stato ospitesVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Laser
Perché innovazione e non accumulazione

Laser

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 28:00


Ha dedicato una vita allo studio del rapporto tra economia e borghesia, risultati pubblicati in una imponente trilogia: Le virtù borghesi, Dignità borghese, Eguaglianza borghese (trilogia pubblicata in italiano da Silvio Berlusconi editore). I titoli spiegano in poche parole l'intero compito che la McCloskey ha deciso di intraprendere: rivalutare, nella storia dell'economia e delle società moderne, il ruolo che ebbe la borghesia. Classe sociale disprezzata a lungo da artisti e intellettuali europei, ritenuta responsabile (con il capitalismo) della povertà finanziaria, dello scadimento morale, delle guerre, e non solo. Da Platone a Trump, l'economista statunitense ci guida lungo secoli di stereotipi legati alla borghesia, inserisce il dubbio sul rapporto tra etica e mercati, ci illustra il legame tra dignità e libertà individuale, dallo sviluppo di idee e dall'innovazione. Oltre il capitalismo, oltre l'accumulazione, esiste una ricchezza dovuta soprattutto all'”invenzione del modo di inventare”.