POPULARITY
Categories
In questo episodio parliamo di body budget o bilancio corporeo e di come questo influenza e condiziona la relazione adulto bambino/a.Qui potete approfondire quanto dico nel podcast:https://percorsiformativi06.it/il-body-budget-e-lenergia-per-costruire-le-relazioni-con-i-bambini/https://percorsiformativi06.it/stress-infantile-collasso-doposcuola/https://percorsiformativi06.it/prodotto/quando-bambini-e-bambine-disregolano/
Con un ospite speciale, Chantal Dejean, abbiamo affrontato il tema della relazione genitori-figli.La relazione genitori-figli è una delle relazioni fondamentali nella vita di ognuno. In questa relazione si cresce, ci si struttura e ci si trasforma.Il primo passo è strutturare la relazione con se stesso e la relazione di coppia. Poi possiamo entrare nella relazione con i propri figli. Quando possiamo dire che queste relazioni sono relazioni d'Amore?Le relazioni d'Amore sono quelle in cui si promuove la crescita, il rispetto delle libertà dell' altro. Le relazioni di Amore sono funzionali all'apprendimento. Il vero amore, infatti, non è a servizio dell'ego. La nostra anima vuole relazioni che la spingano a crescere, a far emergere le virtù e i talenti. Quindi le relazioni sono una palestra. Le relazioni d'Amore sono faticose perché ci insegnano e sono piene di attriti costruttivi che fanno crescere ed evolvere. Sono relazioni che spingono a dare il meglio di noi.Quando abbiamo una buona relazione di coppia, allora possiamo costruire una buona relazione con i nostri figli. Le relazioni adulte però sono poche. Noi crediamo che l'altro debba rispondere ai nostri bisogni, riempire i nostri vuoti. La nostra sofferenza è legata a noi stessi e a quello che noi pretendiamo dall'altro. Una relazione disfunzionale è quando io tolgo libertà all'altro e l'altro a me.Nella relazione con i figli quello che è importante è riconoscere il figlio come qualcuno di esterno a noi e rispettare la sua libertà e dare l'esempio di ciò che desideriamo che loro siano e ciò che loro possano essere. I figli spesso vengono vissuti come una risoluzione delle nostre problematiche. Per questo si ribellano. E' importante imparare a dare libertà e darsi libertà. È importante chiedersi se come genitori siamo a servizio dell'ego o dell'anima e puntare sempre alla crescita e all'evoluzione dei nostri figli.
La vicenda dei due ragazzo spariti in provincia di venezia al di là di come finirà ci dovrebbe fare riflettere su una cosa molto importante ossia l'incapacità di accettare la fine di una relazione. Perché il dolore a volte diventa odio...
Chi comanda i nostri pensieri? Scopri come gestire i pensieriCome possiamo gestire i nostri pensieri?La nostra sofferenza è quasi sempre creata dai nostri pensieri. Nel momento in cui impariamo a gestire i nostri pensieri, gran parte della nostra sofferenza si dissolve.Spesso siamo in balìa dei nostri pensieri perchè non siamo in grado di gestirli. I pensieri influenzano le nostre azioni e emozioni. Ed è quindi di fondamentale importanza imparare a gestirli.Come fare?Il primo passo consiste nell' ascoltare il pensiero e comprendere quale parte di noi è al comando. Quando ci arriva un pensiero dobbiamo ascoltare il pensiero e chiederci cosa la mente sta producendo. Ascoltare il pensiero vuol dire fare silenzio, sentire e trascrivere cosa sta accadendo. Una volta che l'abbiamo ascoltato possiamo riconoscerlo come qualcosa di diverso da noi: noi non siamo i nostri pensieri.Il passo successivo è chiederci: dove nasce questo pensiero? Bisogna individuare le emozioni che ci sono dietro al pensiero e comprendere se il pensiero nasce dalla parte animica, dal sé superiore o dall'ego, la parte impaurita, chiusa, che gioca in difesa.Il terzo passo è chiederci: cosa porta questo pensiero? Emozioni piacevoli? Un contributo costruttivo per me e l'altro oppure rabbia, tristezza, distruzione?Il quarto passo è chiederci: dove conduce? Dove ci porta questo pensiero?Il quinto passo è chiedersi: sa aspettare? Questo pensiero sa aspettare? Per distinguere se un pensiero fa bene o fa male bisogna osservare e vedere se il pensiero è frettoloso, non è presente, ma se sa aspettare.Chi è al comando della tua nave?
Oltre l'inconsapevolezza. Scopri i modi in cui cancelliamo la realtà e come riscrivere la nostra storiaLa sofferenza umana è dovuta alle immagini che ci facciamo della realtà. Infatti non è la realtà a farci soffrire, ma ciò che scegliamo di vedere di essa.Quello da cui è importante partire è la consapevolezza del fatto che noi non possiamo mai prendere tutti i dati di realtà, ma ne abbiamo sempre una rappresentazione. Cancelliamo sempre qualcosa. Alcune cancellazioni sono utili e funzionali. Altre però sono dannose e ci provocano sofferenza.Quali sono le cancellazioni che ci fanno soffrire maggiormente? • Giudizio assoluto: spesso abbiamo bisogno di spaccare la realtà in due, di dividere in buoni o cattivi, bianco o nero… questa non è la realtà, ma l' immagine che noi ci siamo fatti della realtà. Quando ci sentiamo colpiti, feriti tendiamo a formulare giudizi assoluti. • Ignoranza selettiva: vuol dire attaccarsi solo a delle informazioni, a quelle che ci confermano, a ciò che già pensiamo (bias della conferma); quando abbiamo convinzioni, ignoriamo in modo selettivo ciò che non ci conferma. • Generalizzazione: avviene quando rendiamo la parte il tutto. • Identificazione: avviene quando ci identifichiamo in un ruolo e cancelliamo altre parti di noi. • Cecità sui bisogni: non conosciamo i nostri bisogni; ci nascondiamo i nostri bisogni e le nostre esigenze e lo facciamo anche con gli altri. Quando non conosciamo i nostri bisogni , ci allontaniamo da noi stessiCosa si può fare?Con i giudizi assoluti si può fare una pratica di consapevolezza: quando esprimiamo giudizi assoluti, possiamo trovare almeno tre cose che smentiscano il nostro giudizio. Bisogna mettere il giudizio alla prova della realtà. E la realtà vince sempre.Con l'ignoranza selettiva possiamo fare questo: quando vediamo che tutto mi conferma quello che penso, dobbiamo chiederci cosa non stiamo vedendo, quale aspetto abbiamo cancellato.Con la generalizzazione dobbiamo tornare all'evento, alla situazione, all'esperienza che abbiamo vissuto; dobbiamo risalire all'esperienza di partenza.Con l'identificazione dobbiamo chiederci: sono solo questo? Ed individuiamo anche le parti che non vediamo.Con la cecità sui bisogni possiamo chiederci di cosa abbiamo bisogno davvero. E ricercare i nostri veri bisogni e trovare modi di soddisfare i nostri bisogni.
Con Fabrizio Giuliani, maestro di meditazione, abbiamo parlato della pratica nella vita quotidiana.La meditazione ha benefici notevoli ormai noti e riconosciuti a diversi livelli.Ma come si fa a coltivare la presenza con la meditazione?E' possibile farlo nelle attività che svolgiamo durante le nostre giornate?Spesso ci approcciamo alla pratica formale come se fosse la panacea di tutti i mali, la risoluzione ai nostri problemi. E quando pratichiamo magari stiamo anche meglio. Ma poi, cosa accade nella quotidianità delle nostre vite?Per poter praticare nella quotidianità è necessario aprire il cuore e la mente ad un'esperienza diversa. Occorre prestare attenzione ad ogni cosa che facciamo. Minfulness è proprio non dimenticare, non dimenticare di essere presente, di prestare attenzione a quello che stiamo facendo. Certamente la pratica formale è utile per allenare il muscolo dell'attenzione, ma durante la giornata dobbiamo ricordarci di non dimenticare.Mindfulness è infatti la capacità di osservare quello che succede senza giudizio. La consapevolezza è come uno specchio: riflette quello che sta succedendo; è importante fare la pratica formale, ma è importante anche portarla nella vita di tutti i giorni.Questo significa: fai quello che stai facendo. Non è importante cosa stai osservando, ma l'importante è osservare. Fare tutto con presenza. Questo cambia anche le relazioni tra le persone.Spesso noi ci distraiamo pensando a quello che dobbiamo rispondere e non a quello che gli altri dicono. Ma se riusciamo a prestare attenzione, cambiano le nostre risposte.E quindi le nostre relazioni. Perché cambia la presenza nella relazione.Quando usciamo dall'inferno della mente permettiamo alla vita di fluire. La vita si vive nella pratica quotidiana.Crea la tua presenza e fammi sapere cosa cambia quando vivi il quotidiano nella presenza.
La relazione della Difensora civica della Valle d'Aosta, Adele Squillaci, sull'attività dell'Ufficio nel 2022, presentata in Consiglio comunale ad Aosta nella giornata di giovedì 26 ottobre, con le valutazioni in merito del presidente dell'Assemblea, Luca Tonino, del consigliere Bruno Giordano e dell'assessora comunale alle politiche sociali, abitative e pari opportunità Clotilde Forcellati.
Come costruire le buone relazioni? Quali sono i punti fondamentali per riconoscerle?La relazione autentica non è misurata dal tempo trascorso insieme, ma dalla profondità dell'eco che lascia nell'anima. Per poter fare una valutazione rispetto alle nostre relazioni, se siano sane e nutrienti o tossiche e distruttive, il primo elemento da tenere in considerazione è comprendere quale parte di noi compie questa valutazione, cioè se è il nostro ego o la nostra parte adulta e animica.L' ego ha i suoi criteri per dire che una relazione è sana che sono semplici, ma che non ci consentono di stare bene davvero, in quanto prevalentemente basati su pretese.Quali sono i criteri dell'anima? Che cosa è che ci fa stare bene davvero?Una relazione sana ha bisogno di connessione emotiva.In cosa consiste la connessione emotiva? Eccone i punti principali: • comprensione reciproca, ovvero la capacità di esprimere i propri sentimenti cercando di farsi comprendere dall'altra persona e di ascoltare i sentimenti degli altri; • apertura emotiva: capacità di mostrare le proprie emozioni, nonostante il timore del giudizio; • curiosità verso l'altro: cioè avere attenzione e desiderio a conoscere l'altro; • benessere condiviso: stiamo bene quando stiamo insieme? • Apprendimento condiviso: quanto andiamo avanti insieme? quanto cresciamo insieme? C'è scambio? • Presenza interiorizzata: sentire che dentro abbiamo le persone a cui vogliamo bene, anche quando non sono fisicamente con noi.Ma come si fa ad arrivare a questo livello di connessione emotiva? • Dialogo sincero: io sento…io penso… • Essere veri: mostrarsi per ciò che siamo, ciò che sentiamo, ciò che pensiamo…significa non fingere • Empatia attiva: mi impegno attivamente a sentire e capire come sta l'altro • Momenti condivisi: momenti in cui si vive davvero un'esperienza insieme • Fiducia condivisa: la possibilità di fidarsi dell'altro; • Rispetto dell'alterità: valorizzare e accettare le peculiarità dell'altro e comprendere che l'altro sente in modo diverso da me, pensa, crede, agisce in modo diverso da me e questo va rispettato. • Dedizione alla relazione: mettere impegno, energia e voglia in una relazione.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esploriamo la bellezza di creare giardini in terrazza e la connessione tra giardinaggio e sostenibilità alimentare durante il World Food Day presso il quartier generale di Roma, insieme alla Scuola del Verde. Scopri di più su Scuola del Verde (https://www.scuoladelverde.it/).__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino
In questo focus previdenza ci occupiamo della Relazione annuale INAIL 2022 sull'andamento di infortuni e malattie professionali. Oltre al peso dell'effetto pandemia, aumentano anche gli infortuni sul lavoro tradizionali.
IL TERZO TEMPO delle Giornate dell'Economia Civile di Bertinoro 2023Saverio Cuoghi conversa con Riccarda Zezza , Founder di LIFEED , Autrice di C(u)ore BusinessLe parole chiave di questo episodio:GDB23 | Terzo Tempo | Lavoro e Desiderio | Nuovi Equilibri | Manager e Collaboratore | Relazione di coppia | Attese e Reciprocità | Affrontare le Sfide Insieme | Evitare Tabù | Non Detto | Senso di Cura nella Relazione | Tempo della cura | Esseri Umani | Consapevolezza della potenziale fine | Scelte consapevoli del Lavoro | Figli del lavoro | Relazione intergenerazionale | Giovani & adulti | Cura reciproca | Quite Quitters | lavoro che assomiglia agli umani | Femminile nel LavoroQuesto episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Saverio Cuoghi in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2023, promosse da Aiccon Il tema dell'edizione 2023 è:Oltre la forma Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento Negli ultimi 10 anni si è assistito all'affermazione e alla primazia di modelli organizzativi tecnocratici: un processo evolutivo in cui l'efficacia ed il senso dell'agire son stati assunti come mezzi.Diventa perciò urgente risignificare le organizzazioni, non in termini formali, ma sostanziali, attivando conseguenti (e a volte complessi e dolorosi) processi di cambiamento.Saverio Cuoghi | LinkedInRiccarda Zezza | LinkedinHa collaborato alla produzione del Podcast:Valeria Arca | Linkedin
Il silenzio punitivoIn questo episodio tratto dal video presente sul nastro canale youtube parleremo del silenzio punitivo e del suo impatto sull'individuo, concentrandoci in particola modo su quando lo si subisce in età infantile da parte delle figure di riferimento. Abbiamo già parlato di traumi relazionali, ovvero di quelle situazioni ripetute all'interno delle prime relazioni, che vanno a plasmare il senso di sé, influenzando lo sviluppo identitario della persona.Vi sono traumi relazionali che balzano all'occhio più facilmente, come le continue svalutazioni, le critiche, le umiliazioni, la trascuratezza, eppure esistono, nei primi legami con chi si prende cura di noi possono instaurarsi anche dinamiche che all'inizio possono passare inosservate, che fanno meno rumore, ma che lasciano ugualmente ferite profonde. Ferite relazionali nascoste: Il silenzio punitivoContenuto a cura della dott.ssa Verdiana Valagussa psicologa e psicoterapeuta responsabile della sede di psicologia di Legnano
In questo episodio, insieme alla psicoterapeuta in analisi transazionale Sabina Godi, esploriamo il tema affascinante della "Forza Interiore" e come possiamo utilizzarla per superare le sfide che la vita ci presenta. Buon ascolto.***
Il cambiamento è una costante nella nostra vita: cambiare è inevitabile e necessario.Spesso però il cambiamento ci spaventa, anche perché non ne conosciamo le caratteristiche e la tipologia. Solo conoscendo quale tipo di cambiamento stiamo vivendo possiamo gestirlo al meglio.Vediamo insieme i 5 tipi di cambiamento:1) Cambiamento incrementale: è un cambiamento che va fatto un passo alla volta.È un cambiamento che riguarda soprattutto le nuove abilità da apprendere. Si tratta di fare piccoli passi continui nel tempo. La costanza è l'elemento cruciale. Tra i vantaggi c'è che è facile da gestire ed è meno stressante e consente di adattarsi gradualmente. Tra i contro c'è il fatto che è necessario più tempo per vedere i risultati. Cosa possiamo fare? Riserviamo 10 minuti al giorno da dedicare a ciò che vogliamo cambiare.2) Cambiamento a valanga: è il cambiamento dovuto ad un unico passo grande ed importante che scatena tanti altri cambiamenti. Tra i vantaggi ci sono i risultati raggiunti in modo rapido e il fatto che produce trasformazioni profonde. Tra i contro potrebbe esserci lo stress e la fatica di questo tipo di cambiamento. Cosa fare? Prendersi del tempo per riflettere prima di prendere decisioni impulsive.3) Cambiamento per insight: è una vera e propria rivelazione e deriva da tutto ciò che l'inconscio ha già dentro di sé. Proprio per questo è più potente. È una rivelazione che porta un cambiamento. Tra i vantaggi c'è il fatto che è motivato da una profonda comprensione. Tra i contro c'è il fatto che può essere inaspettato. Cosa fare? Possiamo tenere un diario per non ignorare le intuizioni e le riflessioni che ci vengono in mente. Scrivere le intuizioni ci fa capire che magari ritornano nel tempo o se sono state solo un pensiero del momento.4) Forzato: è quel cambiamento che non dipende da noi, arriva e lo dobbiamo accettare. Tra i pro c'è che può portare nuove opportunità ed evoluzione e crescita personale. Tra i contro c'è che è difficile da accettare e gestire. Cosa fare? Possiamo prepararci ed essere pronti, creando una rete di supporto e creando risorse, allenando la pazienza.5) Cambiamento evolutivo: è un tipo di cambiamento naturale perché rispecchia delle fasi della nostra esistenza, che noi spesso possiamo ostacolare. Tra i vantaggi c'è che fa parte del processo naturale di crescita e di evoluzione. Tra i contro c'è l'incertezza che porta con sé e le sfide che ne derivano. Cosa fare? Abbracciare ogni fase della vita e cercare di imparare da ogni esperienza.Un elemento da tenere in considerazione quando parliamo di cambiamento è che è inevitabile e porta sempre con sé una buona dose di resistenze e di paura, legate appunto al timore di cambiare. Ma partendo da questa consapevolezza possiamo procedere nella nostra vita gestendo anche le nostre resistenze e paure.
Quali sono i segnali che una storia d'amore non è sana? Ne abbiamo parlato con la nostra psicologa la Dottoressa Eva Iori nel primo di 4 episodi di approfondimento con la nostra specialista di fiducia.
Le persone al centro con empatia. Parliamo sempre di target, ma come “bersaglio” o come persone alle quali ci vogliamo rivolgere ascoltandole e entrando in empatia?
Il governo ha pubblicato la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, la “Nadef”, dove ha rivisto le previsioni sull'andamento nei prossimi anni dell'economia e della finanza pubblica. I partiti di opposizione hanno subito criticato il governo, accusandolo di aver tagliato le risorse destinate alla Servizio sanitario nazionale. Ma è vero che il governo sta tagliando i soldi alla sanità?In allegato alla Nadef è stata pubblicata anche la nuova “Relazione sull'economia sommersa e sull'evasione fiscale e contributiva”, un documento che riporta le stime sul gettito fiscale perso a causa dell'evasione. Particolare attenzione è stata riservata alla cosiddetta “flat tax”: che effetti ha avuto sull'evasione?Di evasione fiscale ha parlato in questi giorni anche Fratelli d'Italia sui social network. Peccato che la grafica pubblicata dal partito di Giorgia Meloni contraddice quello che ha più volte detto negli scorsi mesi la stessa presidente del Consiglio.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliLa flat tax delle partite Iva ha ridotto l'evasione?Sul calo dell'evasione Fratelli d'Italia si prende meriti che non ha e contraddice MeloniDavvero il governo ha tagliato i fondi alla sanità?Perché il Superbonus ha un forte peso sulla Nadef e sulla legge di BilancioAudio Elly SchleinAudio Giorgia MeloniAudio Giorgia Meloni 2CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Dust on the road” di lemonmusicstudioCREDIT FOTO: ANSA
Come si gestisce la rabbia propria e altrui? Con l'aiuto della dott.ssa Roberta Milanese autrice del libro "Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare)", esploreremo strategie pratiche per affrontare questo potente e spesso travolgente emozione. Scopri come comprendere, controllare e trasformare la rabbia in una forza positiva per migliorare le nostre relazioni e la nostra salute mentale.Buon ascolto.***
Oggi parliamo della visita di Von der Leyen e Meloni a Lampedusa, delle novità in Consiglio dei ministri sui migranti e della relazione annuale sull'aborto in ritardo di sette mesi. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se pensi di vendere facendo sconti, ti sei messo in una brutta situazione.Perché il cliente chiede sconti? In che modo evitare di arrivare alla richiesta di una concessione?Oggi studiamo i punti 4 e 5 del manifesto dei vendere valore4. Se non capisco quanto mi sei utile allora cerco lo sconto5. La percezione dell'investimento non dipende solo da motivazioni razionali ma anche emotivePer iscriverti alla newsletter di VendereValore, che tre volte a settimana ti manda spunti per essere più efficace, vai qui https://pugnimalago.it/contatti/ Qui trovi tutti i volumi l del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Quarto Volume https://www.amazon.it/Anno-Vendere-Valore-Parte-quarta/dp/B0C1HXZTR1/ref=sr_1_1?I nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui https://pugnimalago.it/in-vendita/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZ
Esploriamo il potere del dimagrimento in coppia. Quando la sfida diventa un'opportunità di crescita insieme al partner: dalla spesa consapevole alle ricette sane, dal sostegno reciproco all'attività fisica condivisa. Scopri come trasformare il percorso verso una vita sana in un'avventura di coppia, rafforzando il legame e celebrando ogni successo insieme. SCOPRI LA NOSTRA SCUOLA DI COACHING Inizia il 22 settembre 2023: "I Livello - SELF COMPETENCIES". 8 weekend intensivi per sviluppare le tue competenze. Per saperne di più clicca qui
Nell'episodio di oggi parliamo di come essere te stessa in ogni relazione. Si parla molto dell'essere noi stesse, ma non è così facile come sembra. Fin dall'infanzia abbiamo ricevuto molti condizionamenti su come comportarci per essere accettate e amate in un contesto sociale, e a volte non ne siamo neanche consapevoli. Ma lavorarci è importantissimo se vogliamo avere delle relazioni autentiche e appaganti. Se invece continuiamo a relazionarci agli altri cercando di compiacerli, per ricevere in cambio amore e approvazione, queste non possono essere relazioni autentiche, dato che non ci mostriamo per ciò che siamo veramente. In questo podcast quindi parleremo di come essere oneste nelle relazioni e di come queste riflettano ciò che accade dentro di noi. Condivido con te consigli su come guardare dentro di voi stesse per comprendere le vostre insicurezze, paure e bisogni interiori, e di come gestirli. Ti invito anche a concederti il permesso di essere autentica e diversa, senza cercare di compiacere gli altri. Fammi sapere cosa ti è rimasto impresso di questo podcast e condividilo con tutte le donne che possano aver bisogno di ascoltarlo ❤️
Gestire gli stakeholder può essere una vera e propria arte. E il Product Manager capace di farlo nella maniera corretta ha in tasca già buona parte del successo di un prodotto. Marco Imperato ne parla in questa intervista con Emanuela Zaccone Senior Product Manager in Sysdig. Nel Product Management con la parola stakeholder si identificano tutte quelle figure che “ti chiedono tutto il tempo nuove funzionalità e nuove cose da fare”. Una definizione ironica ma che ben descrive queste figure centrali per il successo di un prodotto, sia che si parli di startup che di corporate.Lo conferma Emanuela Zaccone che nel corso del podcast racconta perché è importante mappare gli stakeholder e come farlo nel modo migliore. Emanuela si sofferma, poi, sugli aspetti più pratici, sottolineando l'importanza dell'inclusione di questi attori all'interno delle fasi di sviluppo del prodotto e offrendo qualche spunto per lavorare anche con chi si rivela essere non proprio “collaborativo”, senza mai uscire dal ruolo di Product Manager.Emanuela Zaccone ha imparato a gestire gli stakeholder sia in corporate che in startup nel corso della sua carriera. Al momento è Senior Product Manager presso Sysdig, azienda leader nel campo della cloud security, e ha alle spalle oltre 10 anni di esperienza nel settore IT e software. Insieme ai suoi team, ha creato prodotti utilizzati da milioni di persone in tutto il mondo, che hanno avuto un notevole impatto anche a livello enterprise. Grazie al suo approccio data-driven e alle esperienze precedenti come marketer e imprenditrice digitale, Emanuela è in grado di fornire un approccio olistico alle strategie e una gestione efficace degli stakeholders.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Il tradimento avviene anche nelle coppie felici e non solo in quelle in crisi. Perché si tradisce? Cosa si cerca? Come si può prevenire? Come si può superare? Seguitemi in questo podcast e avrete le risposte. SCOPRI LA NOSTRA SCUOLA DI COACHING Il 22 settembre 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES 8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
Ogni genitore la desidera, ma non tutti sanno come ottenerla. Se anche tu vuoi avere una buona relazione con tuo figlio, sei nel posto giusto! Il tipo di relazione che costruisci con tuo figlio, infatti, è molto importante. Questo perché farà da specchio a ogni sua relazione futura. Ma come facciamo a capire se stiamo facendo un buon lavoro o se stiamo creando una relazione tossica e dannosa? Nella puntata di oggi vediamo da più vicino cosa vuol dire relazione sana, e cosa possiamo fare per ottenerla. Premi play e comincia il viaggio! *** La community esclusiva delle Mamme Superhero ti aspetta! Leggi qui i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Stare bene in coppia è un processo che richiede impegno costante da entrambe le parti. Per vivere bene in compagnia di un'altra persona è fondamentale accettare il fatto che nel tempo le persone cambiano ed è quindi necessario adattarci a questi cambiamenti per mantenere una relazione appagante. Per questo motivo, ci tengo a condividere con te 3 consigli per una relazione sana e felice.Inoltre, se parteciperai all'evento BeMore Days (Milano, 21-22 ottobre 2023) sarai immerso in sessioni interattive dove ti guiderò personalmente fuori dalla tua comfort zone e ti darò degli strumenti pratici che potrai sfruttare per affrontare le sfide con fiducia e determinazione.Clicca qui e riserva il tuo posto all'evento BeMore Days: https://bemoredays.it/ Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
"Non esistono relazioni sane perché tutte le relazioni sono tossiche". Questa è solo una delle tante affermazione provocatorie di Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e autore del libro "Il vero amore (non) è un mito. Liberati dalle relazioni tossiche" che torverai in questo episodio dedicato ai falsi miti intorno alle relazioni sentimentali e ai pilastri di un arelazione sana.***
Il segretario generale del Servizio europeo per l'azione esterna Stefano Sannino è in Australia per una visita diplomatica.
In questo affascinante episodio del nostro podcast, approfondiamo la complessa e affascinante dinamica dei ruoli tra fratelli all'interno delle famiglie.Insieme alla dott.ssa Giulia Gregorini, esamineremo i diversi tipi di ruoli che possono emergere tra fratelli, come il "protettore", il "responsabile", il "ribelle" e molti altri, e come questi ruoli possono condizionare la nostra vita anche da adulti. Esploreremo gli effetti positivi e negativi di questi ruoli e come possiamo rompere gli schemi familiari per creare relazioni più equilibrate e autentiche.***
In questo episodio del podcast LiberaMente, esploriamo il tema dell'ansia e come superare i 4 errori comuni che spesso ci impediscono di raggiungere la pace interiore.Esamineremo i 4 errori principali che spesso commettiamo quando affrontiamo l'ansia: la resistenza, l'identificazione, la catastrofizzazione e l'isolamento. Con gentilezza e consapevolezza, esploreremo come questi errori possono amplificare l'ansia e come possiamo superarli per tornare a una vita di calma e serenità.***
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Il voto di condotta peserà sulla maturità. E con il 6 si è rimandati- Dopo la rivolta, il bagno di folla di Putin: ora lo zar prepara la sua resa dei conti- Chi è Prigozhin: dalla fortuna con i ristoranti all'insulto a Crosetto
In questo episodio del podcast LiberaMente, esploriamo un approccio innovativo per affrontare l'ansia e la paura, trasformandole in alleate potenti per il tuo successo personale e professionale. Insieme alla dott.ssa Alessia Romanazzi autrice del libro "Che Nervi Che Ansia", esamineremo le radici dell'ansia e della paura e come queste emozioni possono influenzare il nostro comportamento e la nostra capacità di affrontare le sfide. Con delicatezza, esploreremo come possiamo riconoscere e accogliere l'ansia e la paura come segnali di opportunità di crescita anziché come ostacoli insormontabili.***
Il passato lo conosciamo, il futuro no. Un futuro migliore si costruisce grazie ai cambiamenti. ..è ONLINE IL MIO NUOVO CORSO "FRATELLINO O SORELLINA IN ARRIVO" Immaginati tra 10 anni, come sarà la relazione tra di loro? Se hai bisogno di un aiuto per gestire la relazione tra neo-fratelli, clicca qui. Ho un regalo per te! Usando il codice BENVENUTI avrai il 10% di sconto sul mio nuovo corso! I cambiamenti ci fanno paura, è vero. In fondo sono solo due gli aspetti sui quali sarà importante lavorare: ASPETTATIVE E SENSI DI COLPA. Buon ascolto!
Partiamo con un Meteoborsa extra per commentare le riunioni delle banche centrali: ieri, dopo dieci rialzi consecutivi, la Fed ha deciso di tenere fermi i tassi di interesse al 5-5,25%. Si attende ora la decisione della Bce. Il punto con Teresa Gioffreda , Executive Director di UBS Asset Management. Nella parte di Investire informati invece parliamo di affrancamento del valore delle azioni o delle quote di fondi comuni e Sicav (Oicr): una possibilità introdotta dalla legge di bilancio 2023, che viene illustrata da Renzo Parisotto , esperto del Sole 24 Ore di fiscalità bancaria. Restiamo in tema fondi, ma riferendoci a quelli pensionistici: Francesca Balzani, presidente facente funzione di Covip ci presenta la Relazione annuale per il 2022 che traccia una panoramica sull'utilizzo degli italiani degli strumenti di previdenza integrativa.
Arrivata in Parlamento la relazione sullo stato di attuazione del PNRR: problemi in quasi un quarto dei progetti. Sentiamo Manuela Perrone del Sole 24 Ore.Crescono ancora in Italia gli ascoltatori di podcast, secondo quanto emerge dalla ricerca Nielsen AQ per Audible che viene presentata oggi pomeriggio a Milano in occasione del Il Pod, Italian Podcast Awards, evento dedicato al mondo del podcasting. Abbiamo sentito Juan Baixeras, Country Manager Spain & Italy di Audible.Tra le buone notizie di questa settimana c'è l'attenzione dell'Europa sulla disinformazione derivante dall'utilizzo di intelligenza artificiale. La commissaria Jurova spinge per un "bollino" per i contenuti generati dall'IA. Ne parliamo con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 14-05-2023-Testo biblico- Matteo 28-16-20-Predicatore- Jos- Isabelle--Segui i nostri culti in diretta ogni domenica dalle ore 10.30- http---youtube.com-channel-UCzjnf8U86xLSIpk-4BZC0Sg-live--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-
Stare bene in coppia: 5 rituali di coppia per una relazione più felice e duratura. I 5 rituali di coppia sono tratti dalla RUOTA DEI RITUALI DI COPPIA, uno strumento molto utilizzato dagli psicologi e dagli psicoterapeuti che lavorano nei miei centri clinici Mindcenter negli interventi di benessere sulla coppia.Puoi scaricare gratuitamente la ruota dei rituali di coppia in pdf cliccando qui: https://www.dropbox.com/s/pz5cw8i8r0jjia0/La%20ruota%20dei%20rituali%20di%20coppia.pdf?dl=0Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
A volte la vita ci pone davanti a situazioni e scelte complicate.Parlando d'amore forse si complicano ancora di più.Come affronteremmo queste situazioni? E chi di noi sarà risultato il partner migliore?Buon ascolto!Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comCanale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyYakety Yak su YouTube: https://www.youtube.com/c/YaketyYakIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shopArchivio live Twitch: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyTwitchCanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://amzn.to/3KSjFOaInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4953714/advertisement
IA e robot che svolgono funzioni religiose. Non è il nuovo romanzo postumo di P. K. Dick e nemmeno una nuova puntata di Futurama, ma una possibile applicazione delle Intelligenze Artificiali. Com'è possibile? Ne parliamo oggi leggendo questo articolo: https://www.fastcompany.com/90862699/robots-are-performing-hinduisms-holiest-rituals-for-better-or-worse Il video che abbiamo commentato: https://youtube.com/watch?v=JE85PTDXARM Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #IA #feed #religion INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Nell'aprile 2013 esordiva la magnifica, folle e visionaria Hannibal (3 stagioni per 39 episodi, in Italia ora su Prime Video). Per l'occasione torniamo a parlarne nel podcast, raccontando una serie che è anche una riflessione molto interessante su cosa renda così magnetica e affascinante, per il pubblico d'oggi, la figura del serial killer.In Hannibal troviamo il dr. Lecter (Mads Mikkelsen) nel fiore degli anni. Luminare della psichiatria, viene affiancato dall'FBI a Will Graham (Hugh Dancy), tormentato investigatore che dà la caccia ai serial killer. Peccato che proprio Lecter sia, segretamente, un cannibale: e il più efferato degli assassini. Sarà l'incontro di due solitudini, e una danza fascinosa e terribile sull'orlo dell'abisso.“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.MUSICA NELLA PUNTATA:Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/Artista: http://chriszabriskie.com/Leggi il nostro approfondimento sulla figura del serial killer: https://www.mondoserie.it/serial-killer/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Ne soffrono tra i 3 e i 4 milioni di persone, l'isolamento degli adolescenti durante la pandemia ha aumentato casi e ricoveri, e piattaforme come Instagram e TikTok hanno un impatto negativo, raccontano professionisti e pazienti. Eppure da anoressia, bulimia e binge-eating si può guarire, come spiega in questo episodio Francesco Giambertone. «Per me i social sono stati un buco nero: sui profili Instagram e TikTok delle ragazze come me i video nella categoria “per te” sono solo contenuti sul cibo che hanno rafforzato la mia patologia». Rachele ha 19 anni, vive in provincia di Perugia e da un paio d'anni soffre di disturbi dell'alimentazione e della nutrizione. Gli ultimi dati del ministero della Salute, relativi al 2021, raccontano che in Italia sono oltre 3 milioni le persone che soffrono di disturbi come anoressia, bulimia e binge-eating, che costituiscono la seconda causa di morte negli adolescenti tra 12 e 17 anni, dopo gli incidenti stradali, e sono in vertiginoso aumento anche tra i maschi, che oggi rappresentano il 20% dei malati. Il 15 marzo è la giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata ogni anno ai disturbi alimentari: un problema sempre più diffuso, come racconterà Francesco Giambertone in questa puntata, e aggravato negli ultimi anni da almeno due fattori: la pandemia da coronavirus (+40% di casi e +50% di ricoveri dal 2020) e, come spiegano Rachele e la psichiatra Laura Dalla Ragione, autrice del libro Social Fame (Il Pensiero Scientifico), il ruolo sempre più pervasivo dei social media.Per altri approfondimenti:«Mia figlia e l'anoressia: ti senti in colpa, smarrito e la sanità ha troppi limiti»Ortoressia: che cos'è questo disturbo alimentare. I sintomi, le cause psicologiche e i rimediCurare i disturbi alimentari: perché è così difficile accedere alle terapie?
Una relazione complicata, per non dire critica, quella tra il presidente degli Stati Uniti Biden e il presidente Ucraino Zelensky. L'articolo di oggi: https://www.nytimes.com/2023/02/24/us/politics/biden-zelensky-ukraine-russia.html Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #biden #feed #zelensky INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa sono le fasi del LOVE BOMBING, del GASLIGHTING e dello SCARTO? Quali sono i meccanismi psicologici della dipendenza affettiva? Insieme ad una bravissima Angela Todaro facciamo un viaggio nella mente del narcisista per comprendere le varie fasi manipolative della storia con un narcisista, come affrontarlo senza perdere l'equilibrio mentale e tutti i campanelli d'allarme per riconoscerlo.***
Le tensioni tra Meloni e Macron dopo il mancato invito all'incontro tra il presidente francese, il cancelliere tedesco e il presidente ucraino Zelensky sono solo l'ultimo episodio di un rapporto difficile, per ragioni politiche e personali spiegate da Stefano Montefiori. Tra le conseguenze di queste difficoltà c'è la rivitalizzazione dell'asse franco-tedesco al centro dell'Unione europea. E così, spiega Danilo Taino, ne risente anche il legame tra Roma e Berlino.Per altri approfondimenti:Meloni: “Da Macron errore politico, non c'è un'Europa di Serie A e una di Serie B”La relazione da costruire tra Meloni e Macron e il ruolo speciale della Francia in UcrainaMeloni-Scholz, parte il dialogo: la premier insiste sulla flessibilità
Essere single ancora oggi è visto da molti come un fallimento. Ma chi è single ha veramente fallito? Quando l'essere single è il frutto di una scelta consapevole o quando è sinonimo di un problem più profondo? Ne parliamo con la dott.ssa Carolina Traverso autrice del libro "Semplicemente Single".***
Viviamo tutta la nostra vita in relazione con gli altri e con il mondo che ci circonda, nella maggior parte dei casi, incontrando uno specchio che riflette ciò che siamo e ciò di cui abbiamo più paura.Inconsciamente e senza una vera consapevolezza.Oggi guardiamo insieme nello specchio meravigliosamente potente che sono le nostre relazioni.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoicePuoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
La missione a Pechino della ministra australiana è stata salutata come "un altro passo" verso il disgelo tra i due Paesi. Ma quanto è costata questa diffidenza reciproca all'economia australiana?