Podcasts about Relazione

  • 511PODCASTS
  • 1,649EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST
Relazione

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Relazione

Show all podcasts related to relazione

Latest podcast episodes about Relazione

Ricominciodame podcast
Episodio 362 - Capire e Gestire le Relazioni Difficili

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 66:04


Le relazioni umane, siano esse sentimentali, familiari, amicali o professionali, sono intrinsecamente complesse e non sempre scorrono lisce. È naturale imbattersi in dinamiche che possono causare sofferenza.Il punto non è evitare le difficoltà (le relazioni "facili" sono un mito), ma imparare a riconoscerne i segnali, comprendere i meccanismi che le alimentano e gestirle in modo più costruttivo e sano.Ci sono quattro principi fondamentali da considerare per navigare la complessità relazionale:L'Illusione della Relazione Facile: Dobbiamo abbandonare l'ideale della "relazione perfetta" o totalmente priva di attriti. Le relazioni facili non esistono nella vita reale, ma sono spesso il frutto di un'idealizzazione.I Conflitti Sono Fisiologici: Il conflitto non è un sintomo di fallimento, ma una parte naturale di ogni interazione significativa. Poiché l'altro è un individuo separato, non può esserci una compatibilità totale al 100%. Una buona relazione non è definita dall'assenza di conflitto, ma dalla capacità di gestirlo, sia che implichi un adattamento consapevole o inconscio tra i partner.Le Aspettative Irrealistiche: Uno dei maggiori ostacoli è proiettare sull'altro la responsabilità di colmare le nostre mancanze o soddisfare ogni nostro bisogno. Le aspettative su "cosa l'altro dovrebbe fare per me" sono spesso irrealistiche e fonte di delusione.La Crescita Risiede nelle Difficoltà: Paradossalmente, sono proprio le sfide e le difficoltà incontrate nelle relazioni a offrire le maggiori opportunità di crescita personale. Lamentarsi delle complessità ci impedisce di cogliere il potenziale evolutivo insito in esse.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Crescere Con Tuo Figlio
Bambini che si arrabbiano: cosa fare quando dici “no” #211

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 24:02


Ti è mai capitato di temere la crisi dopo un tuo no? Magari spieghi, argomenti, cerchi l'accordo… e invece esplode la rabbia. In questa puntata andiamo “sotto” le parole e vediamo cosa ci spaventa davvero quando i figli non ascoltano. Perché il punto non è evitare la crisi, ma cosa succede dopo. Ascolta l'episodio e prova a cambiare prospettiva.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/bambini-che-si-arrabbiano-cosa-fare-quando-dici-no/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

The Brown Table
SE VIAGGIO CHIUDO LA RELAZIONE

The Brown Table

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 41:56


Heyy Pronti per un nuovo episodio pieno di chiacchiere, verità e un po' di sano drama? Oggi parliamo di Victoria's Secret e di come nel tempo, le sue modelle abbiano rivoluzionato l'idea di bellezza. Poi entriamo nel cuore delle relazioni a distanza tra nostalgia, fiducia e mille compromessi e chiudiamo con una chiacchierata intensa sulla relazione tossica tra Kim Kardashian e Kanye West, un mix di amore e caos mediatico.Un episodio da non perdere, tra riflessioni e risate.

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Perchè dovrebbe valere la pena entrare in relazione?

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 56:23


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

Vitamina L
#219 - “Mi piacciono le donne (come te)” di Maurizio Gavinelli

Vitamina L

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 11:28


Marco Palagi ospita a Vitamina L Maurizio Gavinelli, autore di “Mi piacciono le donne (come te)”.Un viaggio poetico nel cuore segreto delle relazioni. Un uomo attraversa i territori della memoria e del desiderio, evocando in versi le donne che ha amato, conosciuto o solo sfiorato. Ogni poesia è un incontro: reale o immaginato, breve o indelebile. In questo dialogo intimo e sospeso, tra nostalgia e tenerezza, affiora il ritratto frammentario di un'anima che cerca se stessa attraverso l'altro.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Ricominciodame podcast
Episodio 361 - Incarnazione umana: qual è lo scopo della tua vita?

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 72:58


Quante volte ci siamo interrogati sullo scopo della nostra esistenza?L'esperienza dell'incarnazione umana non è un evento isolato, ma si inserisce in un ciclo più ampio, che include un "prima" e un "dopo". Il "prima" si riferisce a una serie di esperienze pregresse, necessarie per il passaggio di una coscienza che è in costante formazione. Questa coscienza si sviluppa e cresce attraverso diverse incarnazioni, con lo scopo di acquisire strumenti sempre più sofisticati. Il culmine di questo processo è il raggiungimento dell'autocoscienza, che si configura come un vero e proprio centro di consapevolezza e di espressione.A questo punto, l'essere umano inizia a riflettere su sé stesso e, attraverso le esperienze che compie e il confronto con il mondo esterno, raffina progressivamente il suo modo di vivere. La crescita della coscienza è spinta dalla necessità di ampliare la propria visione ed evoluzione, manifestando così una migliore capacità di affrontare la vita, intesa metaforicamente come una scuola. L'essere è costituito da diversi corpi: quello fisico, quello astrale (legato alle emozioni), quello mentale (dedicato alla riflessione e alla ragione) e il corpo acasico (il veicolo della coscienza stessa).Mentre i primi tre vengono abbandonati ad ogni incarnazione, il corpo acasico trattiene il "succo" e la sintesi delle esperienze fatte, permettendo alla coscienza di accrescersi costantemente.Di incarnazione in incarnazione, questa coscienza evoluta acquisisce una migliore capacità e maggiori possibilità di sperimentare ulteriormente.Qual è lo scopo ultimo di questo ciclo? Manifestare una coscienza sempre più vasta. Questo si traduce in un'evoluzione che porta l'individuo a passare da una visione egoica dell'esistenza a una prospettiva in cui gli altri acquisiscono sempre maggiore importanza, sviluppando una profonda e matura capacità di altruismo.Per Arrivare a sentire gli altri come te stesso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Italian Time Zone - Learn Italian with history
106 - Avo Luigi Melli - Una storia italiana del 1887

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 40:17


(00:00:00) Introduzione (00:02:14) La lettera dal governo italiano (00:04:12) Il manoscritto (00:06:47) La trascrizione (00:09:39) Intervista con Giovanni (00:20:21) Lettura #1 dal manoscritto (00:24:07) Lettura #2 dal manoscritto (00:30:26) Nota linguistica e lettura #3 (00:32:11) Lettura #4 dal manoscritto (00:38:02) Conclusioni

Crescere Con Tuo Figlio
Il manuale per genitori esiste: eccolo. #211

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 27:20


Ti sei mai detto “non esiste un manuale per genitori”? Forse è solo un modo per non sentirti in colpa quando qualcosa non funziona.E se invece esistessero davvero dei principi base, semplici ma decisivi, validi per ogni età e situazione?In questa puntata scopri i quattro “assiomi” che possono cambiare il tuo modo di essere genitore — senza ricette perfette, ma con tanta concretezza.Ascolta l'episodio e costruisci il tuo manuale personale.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/il-manuale-per-genitori-esiste-eccolo/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Ricominciodame podcast
Episodio 360 - Psicologia: COME CAMBIARE VITA con la Comunicazione Efficace (Trasforma le Relazioni)

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 74:19


Spesso siamo convinti di comunicare bene, ma poi capita che non ci sentiamo capiti e non riusciamo a vivere bene le nostre relazioni. Come comunicare bene? Come rendere la nostra comunicazione efficace?Più impariamo a comunicare in modo efficace con noi stessi, con gli altri e con la vita, più miglioriamo la qualità della nostra esistenza e la capacità di gestirla con consapevolezza.Il primo requisito per una comunicazione efficace è dare una finalità alla comunicazione.Ogni buona comunicazione nasce da uno scopo chiaro. Prima di parlare o ascoltare, chiediamoci: perché sto comunicando? e cosa desidero ottenere da questo scambio?Inoltre dobbiamo imparare a gestire le difficoltà comunicative.Quando incontriamo difficoltà nel comunicare, è utile chiederci:Come posso affrontare questa situazione in modo costruttivo?Quali errori potrei evitare per rendere il dialogo più fluido?Infatti nella nostra comunicazione commettiamo spesso errori.Tra gli sbagli più frequenti troviamo:Interrompere l'altro mentre si sta esprimendo.Offrire soluzioni immediate invece di ascoltare davvero.Comunicare bene, infatti, significa ascoltare e ascoltarsi.Significa anche imparare a porre le domande giuste, a sé stessi e agli altri, per favorire una comprensione autentica e una relazione più profonda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

LiberaMente
322 - Come sopravvivere a un genitore narcisista

LiberaMente

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 13:34


Crescere Con Tuo Figlio
Come diminuire la gelosia tra fratelli: 3 falsi miti #210

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 26:44


Vorrei riuscire a farli sentire amati allo stesso modo… e invece litigano per tutto. La gelosia tra fratelli non è un difetto: è un'emozione che va accompagnata.In questa puntata smonto tre falsi miti che, senza volerlo, la alimentano. Dal “non devi essere geloso” all'idea che debbano sempre andare d'accordo. E perché trattarli “tutti uguali” non crea giustizia ma distanza.Ascolta l'episodio e porta a casa 3 azioni pratiche.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/come-ridurre-la-gelosia-tra-fratelli/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Psicologia e Vita - Roberto Ausilio
Come Uscire da una Relazione Tossica - 3 Fasi per Liberarti con Forza e Amore

Psicologia e Vita - Roberto Ausilio

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 6:32


Come Uscire da una Relazione Tossica - 3 Fasi per Liberarti con Forza e Amore Ti senti intrappolato in una relazione che ti consuma, ma non riesci a uscirne?In questo video scoprirai le 3 fasi fondamentali per liberarti da una relazione tossica senza annientarti emotivamente:1️⃣ Consapevolezza2️⃣ Distanza3️⃣ Rinascita

Insieme per educare - PF06
L'adulto riflessivo nella relazione educativa con Ivano M. Orofino

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 20:28


Cosa significa essere un adulto riflessivo? In che modo possiamo lavorare su noi stessi per aumentare la nostra consapevolezza come caregivers e aumentare l'efficacia della nostra azione educativa?Ne parliamo con Ivano M. Orofino, ideatore del Modello Evolutivo dei Bisogni©PER APPROFONDIRE https://percorsiformativi06.it/il-modello-evolutivo-dei-bisogni-e-tu-di-cosa-hai-bisogno/ CORSI SUL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI© https://percorsiformativi06.it/formazione-ondemand/?filter_product_tag=modello-evolutivo-dei-bisogni ACADEMY SUL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI © https://modelloevolutivodeibisogni.it/academy_globale/ PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it NSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videosFB https://www.facebook.com/percorsiformativi06GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06 DISCLAIMER I contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

Vitamina L
#217 - “Il caffè del lunedì” di Alfredo Nepi

Vitamina L

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 13:14


Marco Palagi ospita a Vitamina L Alfredo Nepi, autore di “Il caffè del lunedì”.Un incontro può riscrivere tutto. Anche ciò che si credeva definitivo. Ogni quarto lunedì del mese, Flavio incontra una donna diversa per un caffè. Seduttore raffinato, cerca nelle altre un riflesso perduto di sé. Poi arriva Elena: ironica, profonda, fragile. Tra messaggi e attese, qualcosa cambia. Quando si incontrano, le parole non bastano più. È ancora possibile sentirsi vivi, desiderati, autentici?Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Appuntamento con la psicoterapia
Il DOC da relazione

Appuntamento con la psicoterapia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 21:43


Lo amo? È la persona giusta per me? Sento abbastanza attrazione quando sono vicino a lei? Lo desidero? Mi manca quando non c'è? Se ti poni continuamente queste domande, e se questi dubbi ti creano una sofferenza intensa, costante, ingestibile, questo episodio fa per te. Me lo hanno chiesto in tanti, ed eccolo qui: l'episodio sul disturbo ossessivo-compulsivo da relazione, il DOC da relazione. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ricominciodame podcast
Episodio 359 - Il lato segreto di Jung

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 66:25


Chi era davvero Carl Gustav Jung? Le sue scoperte hanno rivoluzionato il modo di guardare alla psiche e oggi sono diventate patrimonio di chiunque sia in cammino verso la conoscenza di sé e la propria evoluzione interiore.La vita di Carl Gustav Jung, infatti, è stata affascinante da molti punti di vista e, insieme a Paola Giovetti, abbiamo avuto modo di approfondirne alcuni aspetti fondamentali.Tra tutti, resta centrale e di straordinaria attualità il messaggio legato al processo di individuazione, che Jung condivide, nella sua essenza, con tutti i grandi maestri sapienziali.Individuarsi significa non lasciare che la vita ci scorra accanto, ma imparare a viverla in pienezza, ampliando la coscienza e avvicinandoci sempre di più a ciò che realmente siamo.Non si tratta semplicemente di curare un sintomo o risolvere un problema contingente, bensì di un cammino di crescita interiore che porta il singolo a evolvere, con un effetto benefico anche per l'intera collettività.Un passo decisivo in questo percorso è l'integrazione delle nostre ombre, la consapevolezza di avere dei doveri nei confronti di noi stessi: non possiamo vivere passivamente, ma siamo chiamati a tirar fuori i talenti e le ricchezze interiori che custodiamo, senza sprecarli. Solo così la vita acquista significato, e solo così ciascuno può contribuire a rendere il mondo un luogo migliore.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ricominciodame podcast
Episodio 358 - Tornare in Sé: Come Ritrovare l'Equilibrio tra Vita Interiore ed Esteriore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 64:53


Quante volte ti sei sentito/a lontano/a da te stesso, preso/a solo dalla vita esteriore?Quante volte, invece, ti sei rifugiato/a solo nella vita interiore?Parlare di vita interiore e di vita esteriore significa, innanzitutto, distinguere tra la vita vera, vissuta nel presente, e la vita mentale, che si muove tra passato e futuro.Il presente è l'unico spazio reale.Il passato è una ricostruzione: un ricordo diventa un racconto, un film interiore più o meno fedele a ciò che è accaduto.Anche il futuro appartiene alla mente, poiché non è altro che immaginazione o previsione.Ritrovare il gusto di vivere significa tornare in contatto con sé, con la propria radice interiore. La maggior parte delle persone vive proiettata all'esterno. Ma quando l'esterno prende il sopravvento, nasce l'ansia: tentiamo di controllare ciò che accadrà e, nel farlo, alimentiamo il caos interiore, perdendo il legame con la nostra essenza.È importante riconoscere che non siamo i nostri pensieri, né i nostri ricordi. Siamo la coscienza che osserva quei pensieri, la presenza silenziosa dietro di essi.La vita interiore consiste proprio nel contatto con questa presenza, con la coscienza dietro la mente. Tuttavia, questo può far paura all'ego, che percepisce in ciò una minaccia alla propria esistenza. Nella vita esteriore entriamo facilmente in un circolo vizioso:partiamo dalla paura di non essere riconosciuti,questa paura si trasforma in timore di non avere abbastanza competenze, sicurezza o amore,da lì nasce la lotta per ottenere ciò che crediamo mancarci,quando otteniamo ciò che volevamo, sorge la paura di perderlo.Restare in questo schema significa dipendere costantemente dall'approvazione altrui.Ci perdiamo, ci sentiamo vuoti senza stimoli esterni.Ritornare al vero gusto della vita significa riscoprire un sapore profondo anche nelle difficoltà. Perché, in fondo, ciò che conta non è tanto ciò che facciamo, ma la capacità di respirare, di tornare presenti a noi stessi e di essere felici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Comunicazione relazionale e non verbale
VAMPIRI ENERGETICI: trappole, relazione, salvezza

Comunicazione relazionale e non verbale

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:17


Ti è mai capitato di sentirti svuotato dopo una chiacchierata apparentemente innocua? È il segnale classico di un vampiro energetico, una persona capace di prosciugarti con lamentele, sensi di colpa e manipolazioni sottili. In questo episodio parliamo di come riconoscerli nelle relazioni, al lavoro e persino in famiglia, e di come difendersi da chi vive succhiando la tua energia vitale.Buon ascolto.

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna
Il fiume e lo stagno - Come riconoscere una relazione sana

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 15:02


A volte confondiamo l'intensità di un incontro d'anime con l'amore vero.In questo episodio ti accompagno là dove spesso ci perdiamo: nel credere che riconoscere un'anima significhi dover costruire una relazione.Ti racconto la differenza tra incontro d'anime e relazione sana… e cosa succede quando smetti di romanticizzare ciò che ti consuma.Un invito a riconoscere l'amore che ti fa sentire casa, non campo di battaglia.✨ Se senti che è il momento di tornare a te, ritrovare il tuo centro e riconnetterti con l'amore che sei...se senti che è arrivato il momento di riscoprire allinearti a tutto ciò che desideri…

Tressessanta
Clips: Come si distingue un narcista in una relazione - Prof. Fabio Madeddu

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:40


Abbiamo parlato di nascisismo in questo episodio con Fabio Madeddu, professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ricominciodame podcast
Episodio 356 - Scopri chi sei veramente oltre i tuoi pensieri

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 21:14


Chi sei oltre i tuoi pensieri? Rivela la verità su te stesso. Chi sei veramente? Spesso abbiamo pensieri costanti e ricorrenti, nei quali ci identifichiamo e sui quali costruiamo la nostra storia. Fondamentale è riscoprire quello che noi siamo oltre la mente, oltre i nostri pensieri, capire che la mente è uno strumento e che ha due possibilità: uno è essere utilizzata da noi come un computer, ed è uno strumento meraviglioso. Spesso dobbiamo gestire pensieri automatici negativi, dobbiamo gestire i pensieri ossessivi. La mente è lo strumento migliore che abbiamo per certi fini, quando la utilizziamo consapevolmente. Scoprire chi sei veramente, rivelare la verità su te stesso, non può prescindere dalla gestione dei pensieri che è il limite più grande alla conoscenza di sé. Prendere consapevolezza di sé significa rendersi consapevoli dei pensieri automatici negativi e andare oltre questi. Inoltre, la seconda possibilità, è considerare che, è quando la mente inizia a usare noi e non viceversa che la cosa si complica. The work di Byron Katie, il lavoro, ci aiuta notevolmente in questo nostro compito. Byron Katie infatti mostra come andare oltre i pensieri ossessivi per rintracciare quella profonda consapevolezza di sé che rivela la verità su noi stesso, che ci fa riscoprire chi siamo veramente. La domanda è: vuoi davvero conoscerti?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ricominciodame podcast
Episodio 355 - Psicologia e problemi di coppia: coppia in crisi e inganni dell'ego

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 62:54


Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare? Le relazioni tossiche in amore, come funzionano? Crisi di coppia come superarla? Come uscire da un amore malato? Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, mostra proprio come nessuno possa sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato. Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego. Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi. Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato. Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia. Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme. Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. In questa diretta Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, ci mostra come, nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare. La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza. Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato? Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati. Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale. Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

il posto delle parole
Silvana Bartoli "Le scelte di Cristina Trivulzio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 21:40


Silvana Bartoli"Le scelte di Cristina Trivulzio"Storia di un'emancipazioneOlschki Editorewww.olschki.itNata nel 1808 in una delle famiglie più facoltose dell'aristocrazia milanese, Cristina Trivulzio sembrava destinata a un'esistenza principesca; eppure, ella scelse di far un uso consapevole dei suoi privilegi per costruirsi una vita autonoma, lottando per la propria emancipazione e battendosi per la giustizia e la solidarietà nei confronti dei più deboli. Ad oggi, abbiamo ancora gran bisogno di una società che consideri il ‘pensiero solidale' valore edificante: la memoria di Cristina Trivulzio, e della sua indipendenza, costituisce un monito a un mondo tuttora restio a riconoscere il ruolo decisivo delle donne nella storia.«Con la fuga in Francia però, Cristina si sottraeva a una delle tradizioni più sacre e approdava agli "affari che non competono alla donna", superava la dipendenza dal marito e dal padre e anche il ruolo di ereditiera, ovvero di donna in vetrina per matrimoni strategici: passato il Varo diventava signora di se stessa [...] Il guado del fiume, che allora era la frontiera, fu anche lo spartiacque nella sua vita»Silvana Bartoli, si occupa di storia delle donne, con attenzione specifica alle tematiche riguardanti identità, memoria, istruzione – in ambito monastico e non – lungo i secoli XVI-XIX. Oltre ai saggi e alla cura di volumi collettivi, ha pubblicato le seguenti monografie: La felicità di una donna. Émilie du Châtelet tra Voltaire e Newton, 2017; Jacqueline Pascal, “Il coraggio delle fanciulle”, 2013; Le vite di Jacqueline Pascal, 2009; Angélique Arnauld, “Relazione su Port-Royal”, 2003 (Premio “Grazia Deledda”); La Madalena di Novara. Un convento e una città, 1995 (Premio “Il paese delle donne”). I saggi di storia locale hanno ricevuto il “Premio Fondazione BPN per il territorio”. Il primo incontro con la protagonista del presente libro risale alla stesura dell'articolo Cristina di Belgiojoso a Giacomo Giovanetti: lettere inedite dall'Archivio di Stato di Novara, in «La Nuova Antologia», 2009. - (dicembre 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Quiet please
Il tennis è sempre relazione, Alcaraz lo sa

Quiet please

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 16:14


Alcaraz viene incoronato campione degli US Open e nuovo numero uno del tennis. Ancora una volta, contro Sinner, ha sfoderato la migliore versione di sé. Gli US Open sono finiti, settembre è arrivato, non avete più scuse: andate da Decathlon per trovare quello che vi serve per scendere in campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ricominciodame podcast
Episodio 354 - Stabilire confini o libertà

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 69:24


Cosa vuol dire stabilire i confini? Che relazione c'è tra confini e libertà? In ogni relazione è fondamentale stabilire dei confini. Questo significa costruire uno spazio di libertà entro cui vivere le proprie relazioni. Ma come si fa a stabilire i propri confini? E perché è così importante? Il termine Confine deriva dal latino cum+finis: finis vuol dire fine, limite; cum significa con, concetto che ci rimanda all'idea di qualcosa di condiviso; il confine è un limite condiviso. Nelle relazioni, se c'è un io il confine presuppone che ci sia un altro. Il confine delimita uno spazio, ma unisce. È un luogo, uno spazio di unione, in cui posso entrare in contatto e conoscere l'altro. E' un luogo in cui si rende possibile la relazione. Senza confini, infatti, non è possibile entrare in relazione. Perché? Se non delimitiamo il nostro confine non è possibile avere un'identità. Se io non sono io e l'altro non è l'altro si rischia di andare nella con-fusione. Quanto più ho chiaro il mio confine, tanto più potrò entrare in relazione e amare l'altro. L'amore, infatti, è una qualità relazionale. Cosa c'è nei nostri confini? Avere dei confini significa, innanzitutto, conoscersi. Quindi è importante divenire consapevoli di ciò che comprendiamo all'interno dei nostri confini. Nei nostri confini, mettiamo:Bisogni: se non conosco i miei bisogni non so mettere confini e non posso mettere confini ben definiti; rischio di sconfinare nei bisogni dell'altro;Valori: cosa è importante per me? Se non so cosa è importante per me, non saprò mettere dei confini e tenderò a prendere come valori ciò che altri presentano come valori. Se, invece, metto un confine inizio a identificare i miei valori;Idee: io cosa penso? Sviluppare il pensiero critico è essenziale per definire i confini. Pensare in modo critico è un'attività volontaria, che va esercitata. Il rischio, se non sviluppiamo il nostro pensiero critico, è aderire alle idee degli altri senza nessuna consapevolezza;Sentimenti: qual è il nostro sentire? Sappiamo riconoscere il nostro sentire? Se non mettiamo dei confini rischiamo di confondere il nostro sentire con quello dell'altro;Aspirazioni: quali sono le nostre aspirazioni? Cosa desideriamo? Sappiamo riconoscere le nostre e distinguerle da quelle dell'altro?Nel momento in cui impariamo a conoscere cosa mettiamo nei nostri confini, in termini di bisogni, idee, valori, aspirazioni e sentimenti, possiamo definire noi stessi, la nostra identità. Definendo noi stessi, i nostri confini, possiamo andare oltre il rischio di con-fonderci con l'altro e oltre la possibilità dell'invasione nella relazione. Avere confini sfumati, infatti, può determinare che ci facciamo invadere nella relazione, ci lasciamo invadere nel nostro spazio dall'altro o che invadiamo l'altro nel suo spazio. Inoltre, avere confini sfumati spesso porta a utilizzare la dinamica della compiacenza, per cui, per paura, andiamo contro il nostro sentire e il nostro pensiero, e diventiamo accondiscendenti con l'altro. L'amore, invece, è libertà. Di esprimere ciò che sento, ciò che penso. Senza paura di perdere l'altro. Come possiamo fare allora a mettere dei confini? Possiamo iniziare MAPPANDO i nostri confini, a partire dall'analisi delle nostre relazioni. In che modo? Su un foglio, tracciamo un puntino al centro, che rappresenta noi stessi e successivamente disponiamo, a partire dal puntino, i nomi delle persone con cui siamo in relazione ad una certa distanza. In questo modo, ci rendiamo consapevoli degli estremi, di chi è vicino, chi è lontano, chi è troppo vicino, etc. E tu, sai mettere dei confini? Dalla risposta si può cominciare a migliorare la capacità di farlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Mamma Superhero
Ep. 319: L'unica cosa che può garantirti una relazione sana con tuo figlio

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 27:03


Tutti i genitori desiderano una relazione sana, forte e duratura con i propri figli.Ma qual è il vero segreto perché questo accada? In questo episodio parliamo di ciò che sta alla base di ogni metodo educativo.Scoprirai perché libri, corsi e strategie non bastano da soli, e come iniziare a costruire quella calma interiore che ti permette di essere una guida sicura anche nei momenti più difficili.Parleremo di:Perché anche i migliori metodi falliscono se manca un ingrediente chiaveLa differenza tra stanchezza e immaturità emotivaI primi passi concreti per restare centrata e connessa con tuo figlioEsempi pratici della vita quotidianaSe vuoi che tuo figlio continui a coltivare una relazione con te ben oltre gli anni dell'infanzia, questo episodio è per te.* Trasforma la rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkoutLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Te lo spiega Studenti.it
Red flag e green flag: i segnali che non devi ignorare quando vivi una relazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:22


Relazioni sane o tossiche? Ecco i comportamenti che fanno la differenza e come riconoscerli nella vita sentimentale.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 31 agosto 2025 - Chiunque si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 4:00


Dal Vangelo secondo LucaAvvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».Disse poi a colui che l'aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Come godersi la vita di ogni giorno® di Joyce Meyer
Ostacoli alla nostra relazione con Dio Parte 2

Come godersi la vita di ogni giorno® di Joyce Meyer

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 26:25


Ascolta l'insegnante biblica e autrice di best seller Joyce Meyer condividere un incoraggiamento per aiutarti a trarre il meglio dalla tua vita quotidiana.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Mercoledì 20 agosto 2025 - O c'è o non c'è!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 3:36


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”.Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

Come godersi la vita di ogni giorno® di Joyce Meyer
Ostacoli alla nostra relazione con Dio Parte 1

Come godersi la vita di ogni giorno® di Joyce Meyer

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 27:09


Ascolta l'insegnante biblica e autrice di best seller Joyce Meyer condividere un incoraggiamento per aiutarti a trarre il meglio dalla tua vita quotidiana.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Tassi su e obbligazioni giù: ecco perché il tuo BTP oggi vale di meno

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 10:20


Tassi di interesse e obbligazioni sono strettamente collegati ma molti investitori non conoscono bene questa relazione.In questo podcast scoprirai perché quando i tassi salgono il prezzo delle obbligazioni scende e quando i tassi scendono le obbligazioni tornano a salire. Marco Cini consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF ti spiega con esempi pratici e chiari il funzionamento delle obbligazioni a tasso fisso come i BTP e come scadenza cedola e rendimento siano legati tra loro.Analizzeremo casi reali grafici e il meccanismo dell'arbitraggio che regola il mercato obbligazionario. Capirai anche perché le obbligazioni con scadenze più lunghe oscillano di più e come questo può influenzare i tuoi investimenti.Se vuoi investire in modo consapevole e senza conflitti di interesse puoi prenotare una prima consulenza gratuita con noi.Argomenti trattati:Relazione tra tassi di interesse e prezzo delle obbligazioniDifferenza tra prezzo cedola e rendimentoCome la scadenza influisce sulle oscillazioni di prezzoEsempi reali su BTP e grafici di andamentoMeccanismo dell'arbitraggio nel mercato obbligazionario

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Venerdì 15 agosto 2025 (ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA) - Un incontro di gioia!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 4:11


Dal Vangelo secondo LucaIn quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto».Allora Maria disse:«L'anima mia magnifica il Signoree il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,perché ha guardato l'umiltà della sua serva.D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotentee Santo è il suo nome;di generazione in generazione la sua misericordiaper quelli che lo temono.Ha spiegato la potenza del suo braccio,ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;ha rovesciato i potenti dai troni,ha innalzato gli umili;ha ricolmato di beni gli affamati,ha rimandato i ricchi a mani vuote.Ha soccorso Israele, suo servo,ricordandosi della sua misericordia,come aveva detto ai nostri padri,per Abramo e la sua discendenza, per sempre».Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Comunicare per essere
Cosa non accettare in una relazione

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 28:41


L'amore può essere subordinato alle scelte di vita? Avere un figlio può essere più importante dell'amore per il partner? Esprimere il proprio dolore alla persona amata è da evitare? Una parola sbagliata può frantumare un sentimento? Parole da una storia vera, e risposta vera alla storia. Sì, ci sono alcune cose che non dovrebbero mai essere portate in una relazione. E altre che invece, dovrebbero esserci. Cosa accettare e cosa no è sempre scelta personale, ma esistono dei criteri validi per tutti. Alcuni, puoi scoprirli con me in questa puntata. “Ciò che neghi, ti sottomette. Ciò che accetti, ti trasforma” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/cosa-non-accettare-in-una-relazione/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare in Meglio
Entrare in CONNESSIONE con gli altri?

Comunicare in Meglio

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 11:44


Entrare in CONNESSIONE con gli altri?Corso: https://go.giuseppefranco.it/cef

Camminare come Gesù
2.1 Vieni e seguimi: il discepolato inizia con una relazione

Camminare come Gesù

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 30:26


Il discepolato non è un programma, è vita condivisa. In questo episodio esploriamo il metodo relazionale di Gesù, partendo da Matteo 4:19 e da una storia vera che ha cambiato tutto. La buona notizia passa dalle relazioni. Sempre.Se vuoi approfondire come possiamo supportare la tua organizzazione a crescere nel Grande Mandato scrivi a stefanolongo@clcitaly.com

Te lo spiega Studenti.it
Vita di relazione: parentela, matrimonio e gruppi di parentela

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 2:58


Cos'è la vita di relazione? Come si sviluppa? Tipologie e caratteristiche dei sistemi di legami che uniscono le persone.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Musk-Trump: come finisce una relazione

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


“Mi vuole parlare, ma a me non interessa” ha detto Donald Trump parlando di quello che fino a pochi giorni fa sembrava essere uno dei suoi più stretti alleati: Elon Musk. Adesso invece è rottura completa, ma quali saranno le conseguenze? Con noi per parlarne Marco Cacciotto, consulente strategico e analista politico. Prato, l'omicida di Denisa confessa un altro omicidio. Ne parliamo con Giancarlo Gisonni, direttore di Tv Prato. Giovanni Capuano ci aggiorna sulla giornata sportiva.Come ogni venerdì, il Reportage: “Il mio amico Papa. La parola a chi lo conosce”. Di Catia Caramelli. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 203 - Quando il rancore ti sfianca e impatta la tua relazione

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 15:53


In questo episodio profondo e vero, parliamo di rancore nelle relazioni di coppia: quell'emozione silenziosa che ti logora dentro, anche quando "tutto va bene". Come riconoscerlo? Come smettere di aspettare che l'altro capisca da solo? E soprattutto: come comunicare in modo chiaro e autentico i tuoi bisogni, senza chiuderti o soffocare nella rabbia? Ti racconto una storia vera (che forse è anche un po' la tua), e ti spiego perché il rancore nasce, come scioglierlo, e come creare relazioni più sane, a partire da te stessa.

SBS Italian - SBS in Italiano
Le camminate lungo il mare per "mettersi in relazione con l'universo"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 16:10


Terza ed ultima parte dell'intervista a Vittoria Pasquini, che riflette sull'impatto che la morte improvvisa di suo figlio Valerio ha avuto sulla sua vita.

Zuppa di Porro
Tutto quello che dovete sapere sulla relazione di Bankitalia

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later May 31, 2025 22:23


Zuppa di Porro del 31 maggio 2025: rassegna stampa quotidiana

Focus economia
Bankitalia, Panetta: i dazi costano un punto alla crescita mondiale

Focus economia

Play Episode Listen Later May 30, 2025


Il governatore Fabio Panetta, nella Relazione annuale 2024, lancia un doppio allarme: i dazi doganali rischiano di ridurre di quasi un punto la crescita mondiale nei prossimi due anni (con impatti doppi per gli Stati Uniti), mentre in Italia resta urgente rafforzare produttività e salari. Panetta denuncia una strategia globale basata su dazi usati come leva negoziale, che però mina la fiducia internazionale. A livello nazionale, sottolinea che l'Italia ha imprese solide ma segnali troppo deboli sul fronte della produttività e delle retribuzioni reali (+6% dal 2000). Sui fondi Pnrr: l'Italia ha ricevuto 122 miliardi, ma restano ritardi nell'attuazione delle opere pubbliche. I fondi potrebbero aumentare il PIL di mezzo punto nel 2025-26, ma servono accelerazioni. Invocato un nuovo modello di sviluppo europeo, anche con eurobond. Interviene Carlo Marroni Il Sole 24 Ore.

Educare con calma
215. Costruire una relazione sana tra bambinə e cani | con Laura Selvi

Educare con calma

Play Episode Listen Later May 2, 2025 20:46


In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto tra bambini e animali, ma ci occupiamo di un rapporto e un animale in particolare: il cane.Esploriamo questo tema con il contributo e la testimonianza di Laura Selvi, educatrice cinofila che lavora proprio per aiutare le famiglie a creare una relazione di convivenza sicura e serena con i cani che accolgono in casa.:: Trovate Laura anche su:InstagramIl suo sitoI link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 214).

Lettere a mia mamma
Il counseling filosofico come meditatio mortis

Lettere a mia mamma

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 32:02


Il counseling filosofico offre alle persone una relazione di aiuto per vivere in modo più consapevole e per orientare le proprie risorse grazie all'esercizio critico tipico dell'atteggiamento filosofico. L'atteggiamento filosofico, per sua natura, spinge l'essere umano a integrare i piani che ne compongono la struttura: dal suo rapporto con sé stesso e con la sua interiorità, passando per le relazioni che intesse con il mondo circostante tramite i suoi organi di senso, le sue capacità emotive, comunicative ed espressive, fino al suo rapporto con tutto ciò che va oltre alla mera fattualità e che lo spinge a confrontarsi con i temi caratteristici della metafisica e della teologia. È proprio questa tensione a oltrepassare i nostri limiti a rendere essenziale l'apporto della filosofia dinnanzi al dolore che proviamo a causa di una diagnosi infausta o a causa della perdita di una persona cara. Laddove le terapie rimangono mute, non potendo identificare una “malattia”, un “disturbo” o una “patologia”, ma dove il mondo perde i suoi colori e avvizzisce nella perdita di ogni significato, sopraggiunge l'opportunità data dal counseling filosofico. Ma Gerd Achenbach ci mette in guardia anche dal pensiero che vede nella filosofia una risposta alle domande che da sempre si pone e di fronte alle quali la scienza rimane muta, come la questione sul senso della morte centrale in questo podcast.

Ilmiopuntovita
Guarire la relazione con i genitori: la mia esperienza

Ilmiopuntovita

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 33:31


Guarire la relazione con i genitori: la mia esperienzaCi sono ferite che sembrano scolpite nell'infanzia. Cresciamo con il desiderio di essere visti, compresi, amati nel modo giusto... e spesso restiamo incastrati tra il bisogno di guarire il passato e la realtà di chi sono davvero i nostri genitori.Oggi voglio condividere con te ciò che ho imparato nel mio cammino, tra consapevolezza, accettazione e libertà interiore ❤️I miei percorsi per innescare la tua trasformazione profonda:

Il Volo del Mattino
Lettura sulle tipologie di relazione

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:51


Rame
Episodio 100: Come si cambia la propria relazione con i soldi

Rame

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 15:48


Questa non è una puntata come le altre. È la nostra puntata numero 100 e abbiamo pensato che forse valeva la pena fare una pausa. E provare a raccontare cosa abbiamo scoperto in questi tre anni di conversazioni intime sui soldi. Chi ci segue lo sa. Rame non racconta storie modello né prova a lasciar trasparire una qualsivoglia morale dai suoi racconti. Però c'è un filo rosso che lega molte delle puntate del nostro podcast. E cioè la trasformazione. Quasi sempre c'è un prima e un dopo nella relazione con i soldi e quello che vogliamo provare a raccontare oggi è la leva che fa scattare il cambiamento, l'interruttore che a un certo punto accende un faro nuovo sui soldi, investendoli di un senso diverso. Questa puntata, dunque, è un puzzle di interruttori accesi, un repertorio di illuminazioni, da cui lasciarsi ispirare se si è in cerca di cambiamento. Per Valentina, quel cambiamento è arrivato naturalmente, assieme alla maternità: «La maternità è stata un detonatore per darmi spazio. Paradossalmente, quanto più diminuiva il tempo, tanto più aumentava il valore che io davo a me stessa». Per Morgana, c'è voluta la psicoterapia: «Il primo passaggio è stato ricostruire questa autostima assegnando un valore economico al mio tempo, alla mia competenza e alle mie capacità». Per Rachele, che fin da piccola sognava di fare la make up artist dei vip, la svolta arriva quando inizia a lavorare la terra: «Ho raccolto mele per quattro mesi ed è stata un'esperienza che mi ha cambiato la vita perché io adesso so di poter fare qualsiasi cosa». Per Clara, che si era sempre detta che non contava quanto la pagassero, ma solo l'impatto del suo lavoro, il cambiamento arriva quando per sette mesi non riceve lo stipendio dalla Ong per cui lavora. Per Antonello, che comprava tantissimi vestiti, la svolta nella relazione con i soldi avviene quando si innamora della sua attuale moglie, che aveva uno stile di vita minimalista. Per Michele, che con due stipendi in casa non tracciava mai le spese, tutto cambia quando perde il lavoro: «E facendolo, addirittura ci siamo permessi dei lussi che prima non credevamo di poterci permettere, ma che una volta che hai i numeri sotto mano ti rendi conto che hai la capacità per farlo». Come sempre, neanche oggi parliamo di grandi rivoluzioni o di indomiti atti di coraggio. Ma di piccoli gesti dall'immenso potere trasformativo. Da tre anni raccontiamo le vite degli altri attraverso il filtro del loro conto in banca. Perché parlare di soldi non è solo una questione personale, ma qualcosa che incide sul tessuto sociale e, in ultima analisi, sul mondo che ci circonda. Rame nasce proprio per questo: per aprire una conversazione necessaria che per troppo tempo è stata tabù.

Parola Progetto
Naessi: se credi a un'idea devi provare a demolirla

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 52:49


In questa nuova puntata live da Roma, gli ospiti di Parola Progetto sono Eleonora Carbone e Alessandro D'Angeli, fondatori e anima dello studio Naessi.Come suggerisce il nome, Naessi è uno studio di design che lavora su collegamenti e connessioni, che prendono la forma di oggetti, spazi, grafiche, progetti editoriali e persino caffè.Con loro parliamo di relazioni e metodo, di artigianato e industria, alla ricerca di forme di design capaci di parlare la lingua di oggi.I link dell'episodio:- Il sito di Naessi https://naessi.com- Il ristorante Santo Palato https://www.santopalatoroma.it- Il libro suggerito da Alessandro, "Interrogative Mood" di Padgett Powell https://bit.ly/3QjwAwl- Il libro suggerito da Eleonora, "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano

Il Volo del Mattino
Tre regole per distruggere una relazione

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 2:30


Educare con calma
203. Costruire una relazione sana con l'errore | con Dalila Di Rienzo e Francesca Venturoli

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 30:39


In questo episodio di Educare con Calma parliamo con Dalila Di Rienzo e Francesca Venturoli di errore e perfezionismo nel nostro rapporto con l'arte. Esploriamo questo tema partendo dalla differenza fondamentale tra perfezionismo (che blocca spesso il nostro processo di crescita) e perfezionamento, che invece è un sentimento valido e costruttivo. Parliamo anche della vergogna che spesso di lega al perfezionismo, e dell'origine di questa tendenza che affonda le radici nella nostra infanzia e che spesso riflettiamo anche nel rapporto con nostrə figlə, in particolar modo quando si tratta dei risultati delle loro attività artistiche o creative. Su questo aspetto anche Dalila e Francesca hanno offerto un loro contributo: in questo episodio ci raccontano il loro rapporto con l'errore sia da un punto di vista personale che professionale. :: Nell'episodio menziono Un estratto del mio discorso per il TEDx I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 203 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).