POPULARITY
Categories
Viviamo tutta la nostra vita in relazione con gli altri e con il mondo che ci circonda, nella maggior parte dei casi, incontrando uno specchio che riflette ciò che siamo e ciò di cui abbiamo più paura.Inconsciamente e senza una vera consapevolezza.Oggi guardiamo insieme nello specchio meravigliosamente potente che sono le nostre relazioni.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoicePuoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Come SUPERARE LA GELOSIA IN POCHI PASSIPER INFO SU CONSULENZE GRATUITE, LIBRI E ALTRI SERVIZI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
LA FIDUCIA NELLE RELAZIONIPER INFO SU CONSULENZE GRATUITE, LIBRI E ALTRI SERVIZI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
Come gestire una relazione a distanza senza problemiPER INFO SU CONSULENZE GRATUITE, LIBRI E ALTRI SERVIZI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
La paura è un'emozione che ci accompagna spesso nella nostra vita. Ciascuno di noi trova le proprie strategie per poterla gestire nel migliore dei modi. Spesso però le strategie che utilizziamo sono infantili e peggiorano più che migliorare Una di queste strategie per gestire la paura è il pensiero magico.Attraverso il pensiero magico noi cerchiamo di andare oltre le nostre paure, ma lo facciamo in modo infantile. Difronte agli accadimenti della vita abbiamo la possibilità di comportarci seguendo due vie: quella adulta e quella bambina.Se scegliamo la via adulta, scegliamo fondamentalmente la via evoluta, la via dell'accettazione, scegliamo di vedere le cose per come sono. Scegliere la via del bambino vuol dire, invece, affidarsi al pensiero magico, ad una via fatta di pretese, illusioni e soluzioni facili.Il pensiero magico infatti è un pensiero infantile. Pensare, illudersi di eliminare la sofferenza dalla nostra vita la aumenta e la perpetua. Ognuno di noi utilizza il pensiero magico per esorcizzare le proprie paure, sperando in un intervento esterno, magico appunto, che risolva problemi, paure e sofferenza.Ma questo è impossibile. Opporsi alla sofferenza vuol dire in estrema sintesi opporsi alla vita stessa, alla possibilità di apprendere, di crescere ed evolvere attraverso le prove.
La missione a Pechino della ministra australiana è stata salutata come "un altro passo" verso il disgelo tra i due Paesi. Ma quanto è costata questa diffidenza reciproca all'economia australiana?
Esistono genitori terribili? Persone che possiedono competenze genitoriali così basse da mettere a rischio il benessere mentale dei propri figli?Non è una narrazione molto popolare quella che afferma che esistono effettivamente dei genitori "sbagliati" che sono in grado di generare delle psicopatologie nei propri figli; esiste una sorta di sacralità intorno alla figura del genitore che, spesso, impedisce di mettere in dubbio che esistano persone non in grado di svolgere il lavoro di padre o di madre.Nella pratica clinica quotidiana si possono osservare, certamente, molte situazioni famigliari in cui è la relazione tra i membri a non funzionare e l'intervento di aiuto deve possedere delle basi sistemiche ed inclusive dei vari ruoli.Nonostante tutto, però, bisogna avere il coraggio di affermare che esistono i genitori terribili e che si tratta di persona in grado di fare grossi danni psicologici sui loro figli.In questo contenuto cerco di mettere a fuoco il profilo di queste persone, incapaci ad assumere il ruolo di buon genitore, e quali sono le motivazioni e le caratteristiche di questa loro condizione. #genitoriefigli #genitorialitàIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCVyGg6yFJJAPVS9NT-vVPKQ/join
Cosa fare quando si esce da una relazione e soffriamo? Come comportarsi per dimenticare prima e meglio? Vediamo insieme i consigli degli esperti per liberarci dalla sofferenza e riprendere il proprio cammino.SCUOLA DI COACHINGIl 20 gennaio 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
Dopo una piccolo intro dedicata a Serena (un pensiero spontaneo per lei, di cui non è a conoscenza ❤️), rispondo a questa domanda fatta da una di voi: Con LH alto in quarta giornata di ciclo, senza nessun altro sintomo o dato, si ha PCOS? ------------------- Risorse citate durante l'episodio: Studio: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7520057/ Episodi 12-13-14-15-16 del podcast Ebook: Conosci i Tuoi Ormoni Corso: SOS Ciclo Articolo del Blog: Sindrome dell'Ovaio Policistico: Come Diagnosticarla? Articolo del Blog: PCOS: i 4 tipi Articolo del Blog: le 4 Fasi del Ciclo ------------------- In particolare ecco gli argomenti ricoperti: Relazione tra LH e PCOS: è un criterio di diagnosi? Perché l'LH si alza nella PCOS? Che problemi comporta avere un LH alto?
Gestire la paura di vivereLa paura è l'ostacolo più grande che abbiamo alla VITA.Da dove nascono le paure? Che cosa è la vita? Qui trovi le informazioni per la nostra scuola: Relazioniamoci Academy https://www.relazioniamoci.it/academy/Qui trovi il link alla lezione 130 del Sentiero: https://www.bibliotecadelsentiero.org/lez-130-trovare-la-vera-abbondanza-attraversando-la-paura.htmlCosa è la vita?*La vita è fluire dinamico, non è qualcosa di statico, di fermo; la vita non si ferma mai. *La vita è impermanenza: tutto ha un decorso; ogni cosa nasce, cresce, muore; tutto è impermanente.*La vita è un' incognita: non sappiamo il domani cosa ci porterà. *La vita è fuori dal nostro controllo: non possiamo controllare ogni cosa.Tutte queste caratteristiche fanno nascere in noi la paura, perché tutto questo spaventa. Fintanto che abbiamo paura attiriamo a noi proprio le situazioni di cui abbiamo paura. Perché l'unico modo che abbiamo in natura per superare una paura è affrontarla. Abbiamo bisogno di esperienze che vanifichino la paura. Il nostro inconscio ci mette avanti situazioni che ci consentano di affrontare la paura. La nostra mente è duale e divide sempre la realtà in due. Il bivio più grande che ci troviamo ad affrontare è il bivio tra desiderio e paura: cosa è che ci muove? Il desiderio che tende a qualcosa? O la paura che ci porta all'evitamento?Questo bivio cambia il nostro approccio alla vita, la nostra motivazione. Se agiamo per paura attiriamo a noi situazioni di un certo tipo proprio per superare la paura, per poter crescere ed evolvere.
Vuoi una vita di coppia migliore ma non sai da dove iniziare? Oggi ti parlo dei 6 principi psicologici che sono alla base di un rapporto di coppia sano (e quindi più felice) da quali puoi partire per ottenere subito dei miglioramenti. ***
In questa edizione:- Relazione finanziaria Juve: "Rischi per competizioni sportive"- Ufficiale, amichevole Reggina-Inter il 22 dicembre- Genoa, esonerato Blessin: al suo posto Gilardino- Scherma paralimpica da record agli Europei di Varsaviagsl
"L'Ipnosi oltre le Tecniche" convegno aerf del 3 dicembre 2022 Relazione di Ennio Martignago "La Serendipity dell'Ipnosi" Dibattito conclusivo Link alla registrazione dell'intero convegno: parte I; parte 2 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ennio-martignago/message
Perché è davvero importante ignorare un uomoPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
A noi di Yoga21100 piacciono le mappe: ci piace l'idea di esplorare passo dopo passo un territorio fatto di individui e delle loro storie, un territorio che allarga i suoi confini ad ogni intervista. In questo episodio restiamo con un piede in Italia e con l'altro voliamo a Bucarest, in Romania, per incontrare un'insegnante che grazie all'incontro con una guida speciale ha trasformato un momento di crisi in una svolta. È successo spesso al nostro microfono, sentire racconti in cui lo yoga arriva quando qualcosa nella vita porta a fermarsi e mostra una strada nuova, perché in fondo l'unica vera libertà è la possibilità di scegliere come vivere ogni istante della nostra vita. Livia ha aperto per noi il cassetto dei ricordi e ha condiviso la sua visione dello yoga: la pratica come strumento per scoprirsi, aprirsi e iniziare un percorso di trasformazione e di relazione con se stessi. Praticare è osservare, osservare è conoscere attraverso il corpo, le sensazioni e le emozioni, conoscere è imparare a gestire la propria energia e il proprio potenziale. Dalla confusione e dallo smarrimento nasce il potere di scegliere, dalla vulnerabilità si apre la crepa dalla quale passa la luce. Quella di Livia e' una visione lucida e preziosa delle basi etiche e filosofiche dello yoga. Infatti in questa puntata c'è molto di più! In questa puntata troverete una delle spiegazioni a nostro avviso più attuali e interessanti di bramacharya, di quelle che ancora non ci erano state date, oltre a un ricordo che profuma di chiodi di garofano..e sì, anche un piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino..vi abbiamo incuriosit*? #yoga #yogalife #yogalove#yogaitalia #yogapractice#yogaeveryday #yogainspiration#podcast #podcasting #podcaster#podcasts #podcastshow#podcastitalia #podcastitaliani#podcasters #yoga211
Che relazione hai con il cambiamento?Di per sé, cambiamento non significa nulla. Siamo noi a dare un significato al cambiamento e in base a questi significati lo vivremo in un modo piuttosto che in un altro. Chi lo legge come un dramma, lo vivrà come un pericolo; chi lo vive come dono, coglie l'opportunità che c'è dietro al cambiamento.Il cambiamento è anche fatica e sta a noi attingere alle nostre risorse per affrontarlo al meglio. Come accogliamo il cambiamento? Lo viviamo come dono, come opportunità o è solo una fatica?Nella logica del dono accogliere il cambiamento ci consente di vivere il cambiamento come una nuova esperienza, nuova opportunità. La cosa più importante è cogliere la complessità del cambiamento: se cadiamo nel pensiero dicotomico “o bene o male” non viviamo l'esperienza del cambiamento. Accogliendo le emozioni, ascoltando la classificazione della mente piacevole/spiacevole, possiamo vivere appieno le nostre emozioni e la nostra vita. Quando un cambiamento viene vissuto con attaccamento a quello che già abbiamo e avversione per ciò che cambia, allora lo viviamo male. Quando ci ascoltiamo e torniamo ad ascoltare il nostro mondo interno, mettiamo a tacere l'ego e riusciamo a comprendere i nostri attaccamenti e ciò che invece ostacoliamo. Ci diamo il permesso di vivere al meglio i cambiamenti.Spesso però il cambiamento ci spaventa. Perché abbiamo paura? Abbiamo paura perché siamo attaccati a ciò che abbiamo e non riusciamo ad affidarci; ci aggrappiamo a quelle che ci illudiamo che siano certezze, vogliamo cristallizzare la vita per stare più tranquilli. Ma la vita cambia di continuo e noi spesso non siamo disponibili ad accettarlo. Relazionarsi al cambiamento vuol dire anche avere una visione del futuro, facendo i conti con le aspettative, le pretese che si creano e anche con la capacità di sognare e immaginare realizzati i nostri sogni.
Stimola la mente del tuo ragazzo - Fai questoPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
Una coppia di "successo" sa quanto sia importante la comunicazione emotiva. Assicurati di non dire una di queste 6 frasi al tuo partner se non vuoi mettere in pericolo la vostra relazione.***
Distruggi un uomo su Whatsapp: strategia tossicaPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
Quest'anno si è osservata sui mercati una notevole volatilità, con ampie e frequenti oscillazioni nei prezzi delle obbligazioni, delle azioni e dei tassi di cambio, dove i saliscendi delle obbligazioni e dei principali cambi hanno addirittura superato quella osservata sull'azionario.Proprio in questo contesto può essere utile una strategia fattoriale tramite Etf di tipo Minimum Volatility con strategia ESG, con l'obiettivo di minimizzare la frequenza e la dimensione delle oscillazioni del valore degli investimenti, attraverso esposizione verso azioni di società che tendono a essere meno volatili rispetto al mercato nel suo complesso.LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ AIEP: https://educazionepatrimoniale.it/
Relazioni tossiche, distacco con amore, perdono...Ne parliamo in questa puntata del podcast. Visita il mio sito e iscriviti al mio e-mail club esclusivo per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane. Inizia il tuo percorso di crescita personale su Ritualmente.
Giacomo Sartori"Fisica delle separazioni"Exòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Un legame profondo si trasforma in siderale indifferenza, i corpi non si parlano più, l'iniziale complicità diventa reciproco rancore. Parole che danzano e infuriano, quelle dette e quelle non dette, quelle che erodono la passione fino a farla finire nella polvere.Una lettura al contempo analitica e poetica, personale e universale, in cui ciascuno può ritrovare parte della propria esperienza e della propria vita di relazione, sociale, familiare, sentimentale.Otto movimenti, come un'opera musicale, ognuno con la sua tonalità e il suo tempo, dalla felice intimità di coppia al tormento dell'incomunicabilità, per indagare la rottura di una relazione, le precise circostanze di una separazione o di un abbandono. La voce narrante maschile, lontana dagli stereotipi che vogliono l'uomo seduttore, conquistatore o, peggio ancora, prevaricatore, mette a nudo la propria fragilità, esplora le reciproche responsabilità, le difficoltà e i timori che accompagnano il fallimento di un rapporto.Fisica delle separazioni porta la lettrice e il lettore a riflettere sulla genesi, sulle dinamiche e le conseguenze di una separazione e a imparare, infine, in otto “lezioni” l'arte di voltare pagina per accogliere la ricchezza dell'altro.La relazione è, secondo Sartori, in questo tempo di individualismo esasperato e di atomizzazione, l'unico baluardo di verità.Giacomo Sartori (Trento, 1958) è agronomo, e vive a Parigi. Autore di racconti e poesie, ha pubblicato i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015) e Sono Dio (NN Editore, 2016).Per Exòrma ha pubblicato nel 2019 Animali non addomesticabili (con Paolo Morelli e Marino Magliani).Alcuni suoi romanzi e racconti sono tradotti in francese, inglese e tedesco. È membro del blog collettivo Nazione Indiana.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dott.ssa Irene Dante - Docente H.A.M.O.R.S. https://www.spazidiluce.it/ ─ Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ─── Irene Dante è docente in filosofia e psicologia, coach certificata e Costellatrice. È vicepresidente di Spazi di luce, associazione che si occupa del benessere delle persone. Approfondisce nella sua formazione professionale tecniche di PNL, Psych-K, Thetahealing. Si forma alla International Coach Federation e ottiene la certificazione ACC con Enrico Illuminati. Ha il secondo livello Reiki. Da 10 anni conduce gruppi costellazioni familiari. https://www.spazidiluce.it/
Cosa ci spinge all'obbedienza? Fino a dove siamo disposti a spingerci per obbedire? Dove sono i nostri valori quando obbediamo ciecamente?Un punto di partenza fondamentale è la distinzione tra autonomia ed eteronomia. L'autonomia coincide con il lasciarsi guidare da dentro; l'eteronomia consiste nel prendere dall'esterno le nostre norme di comportamento. Spesso noi cediamo la nostra autonomia in favore di qualcuno a cui riconosciamo autorità. Uno degli esperimenti più famosi della storia condotti per comprendere come sia possibile cedere la propria autonomia, anche andando contro i propri valori, è stato l'esperimento sull'autorità di Milgram. Grazie a questo esperimento si è compreso che siamo in grado di cedere la nostra autonomia e di farci guidare dall'esterno da qualcuno a cui riconosciamo l'autorità.Dove si colloca la nostra responsabilità? E perché siamo disposti a cederla? Ci sono alcuni elementi principali che ci portano all'obbedienza. Vediamoli: • Convinzione di legittimità dell'autorità: siamo convinti che l'autorità a cui cediamo la nostra autonomia sia legittimata da noi a scegliere per noi• Adesione al sistema: crediamo che sia giusto obbedire e riconosciamo che il sistema a cui obbediamo funziona solo sull'obbedienza, senza mettere in discussione il sistema stesso. • La forza della pressione sociale: chi rappresenta l'autorità fa pressione verso un comportamento che poi viene assunto.• Adesione all'ideologia proposta dall'autorità: io aderisco ad un pensiero esterno a me senza una riflessione critica. Una volta che io mi dichiaro seguace di una parte non metto più in discussione ciò che sto seguendo. L' obbedienza cieca è chiusura all'esterno e possibilità di andare contro la nostra stessa coscienza, i nostri valori. Per obbedire è necessario non volere responsabilità della propria vita, credendo che questo renda la nostra vita più facile. Ma, delegando la nostra responsabilità, noi ci perdiamo gran parte della vita stessa. Uno dei pericoli più grandi è cedere l'autorità interna all'ego. Così facendo noi non siamo più in controllo di noi stessi. E così seguiamo l'ideologia che l'ego ci impone (la vita è una guerra), diamo legittimità all'ego (poiché promette di proteggerci), ne subiamo la pressione (perché alimenta confronto e competitività con l'altro) ed usciamo fuori di noi. Come possiamo uscirne? Diventando consapevoli di questi meccanismi. Quando scatta un confronto sono in grado di vedere che è propaganda interna? Quando perdo l'amore del fare sono capace di tornare in me? L'ego, quando è illuminato, perde potere.
Il tema di oggi è davvero delicato, e sicuramente non basterà una puntata per sbrogliarlo tutto, ma vorrei provare a mettere qualche paletto. Perché è così importante parlare di soldi? Quale dovrebbe essere la giusta relazione tra uno psicologo e il denaro? E soprattutto, qual è il tuo rapporto con i soldi? Ascolta la puntata, creata in collaborazione con Fiscozen, per capire come puoi, passo dopo passo, fare pace con la gestione della partita IVA e delle tue finanze.
Quali convinzioni ci sono dietro le nostre paure?Spesso ad alimentare le nostre paure sono proprio le convinzioni che abbiamo riguardonoi stessi, gli altri e la vita.Questi pensieri, veri e indiscutibili per noi, finiscono per incastrarci e così non riusciamoad affrontare le paure.Escludendo le paure utili, quelle necessarie, la maggior parte nostre paure sono inutili, limitanti e disfunzionali, perché non ci permettono di vivere la vita pienamente. E dietro queste paure inutili e dannose, ci sono delle convinzioni. La tendenza sarebbe quella di voler evitare quei pensieri, quelle convinzioni che ci sono dietro le nostre paure, ma non si possono evitare le convinzioni. Le convinzioni, piuttosto, vanno indagate, ricercate per essere conosciute. Una volta indagate le nostre convinzioni, possiamo ritornare alla razionalità, ai dati di realtà per poter gestire gli impulsi della paura. Una strategia utile in questo senso potrebbe essere quella di prendere le misure alla paura, andando verso ciò che ci spaventa in maniera graduale. Un altro passaggio fondamentale è comprendere che non sempre è importante risolvere tutte le nostre paure. A volte basta imparare a stare con le paure e viverle proprio come un luogo di passaggio in cui stare per poi poterle affrontare. Le paure sono delle emozioni, mentre le convinzioni sono dei pensieri e entrano in relazione tra loro in questo modo: il pensiero crea un'immagine che attiva una emozione. In questo meccanismo spesso noi andiamo poi ad alimentare le emozioni costruendo nuovi pensieri. E diamo vita ad un circolo. Per poter interrompere questo ciclo e smettere di vivere costantemente nella paura possiamo mandare avanti il film delle nostre paure. Ho paura di…manda avanti il film. Che succede? E infine confrontare le paure con quelli che sono i dati di realtà. La paura principale nascosta dietro le nostre paure è la paura della sofferenza. Quando iniziamo a stare nel flusso e a stare nelle nostre emozioni, nelle nostre paure, smettiamo di credere di poter evitare la sofferenza.
La Pasticceria Filippi prosegue il suo percorso come società benefit e nella Relazione d'Impatto dichiara raggiunti gli 8 obiettivi di sostenibilità prefissati per il 2021.Dal 2016, anno in cui ha ottenuto la certificazione B Corp, l'azienda di Zanè (Vicenza) si impegna infatti a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente con obiettivi di beneficio comune sempre più sfidanti, dalla volontà di supportare il lavoro degli individui appartenenti alle categorie più fragili all'efficientamento energetico della struttura.Nello specifico, Pasticceria Filippi si è impegnata a: favorire assunzioni che sviluppassero l'inclusione sociale; incentivare la formazione professionale, trasversale e personale dei dipendenti; promuovere la felicità e la coesione dei lavoratori; sviluppare programmi di welfare aziendale; scegliere le materie prime e l'economia del territorio; affiancare e sostenere i fornitori per migliorare i prodotti in termini di qualità ed etica; lavorare attivamente per la salvaguardia dell'ambiente; utilizzare materie prime prodotte con metodi sostenibili.
Il Ministro dell'Interno Piantedosi riferisce in Senato sulla Ocean Viking: "Le navi delle ONG non sono inoffensive, Governo va avanti con umanità e fermezza". Calenda all'attacco: "Relazione prefettizia, compromessi i rapporti con la Francia". Ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto. Si chiude il vertice dei venti in Indonesia, la Premier Meloni: "Presto nuovo incontro con Biden", faccia a faccia anche col premier indiano Modi definito "eccellente". Con noi l'analista del CeSI Marco Di Liddo. Gli aggiornamenti da Cop27 con Jacopo Bencini di Italian Climate Network.
STRESS E FELICITÀ: Così puoi evitarlo in amore | Federico PicchiantiPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
METODO SCIENTIFICO per far INNAMORARE Un UomoPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
Come possiamo gestire le nostre paure al meglio? Spesso non riusciamo ad affrontare le nostre paure perché siamo bloccati dalle convinzioni che abbiamo riguardo noi stessi e le nostre capacità di gestire la paura. Cosa possiamo fare per lavorare con le nostre convinzioni e superare le nostre paure?Esistono le paure naturali e le paure che nascono dalla mente.Le paure naturali riguardano l'incolumità (per es. l'altezza); tutto ciò che invece non è legato all'incolumità è una proiezione di queste paure naturali, è una copia della mente delle paure naturali (per es. paura del giudizio, di non piacere, di rimanere soli, di essere abbandonati, etc.). La mente ce le fa passare per paure reali. Cosa alimenta le paure? Una convinzione. Tutte le paure più grandi hanno dietro una convinzione, ossia un pensiero a cui diamo valore di verità. Rintracciare le convinzioni che sono dietro le paure è un passo molto importante per poter iniziare ad affrontare la paura.Come possiamo trovare queste convinzioni?Ecco una pratica utile.• Individua una paura: ho paura di…• Manda avanti il film: ho paura di…perché se accade…Ciò che emerge da questa semplice pratica sono le convinzioni dietro le paure. Una volta individuate le nostre paure e mandato avanti il film ci renderemo conto del gioco della mente che cristallizza i momenti e amplifica in questo modo la paura, generando convinzioni che poi ci bloccano. Quando invece affrontiamo la vita, la paura scompare.
Più Lasci Più Seduci: 5 Segreti (infallibili)PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
La tradizione e le abitudini ci portano a dormire nel lettone matrimoniale e a considerare il dormire in letti separati come un momento di crisi della coppia. Ma gli studi ci dicono che non è così, anzi. Ascoltiamo perché.SCUOLA DI COACHINGIl 20 gennaio 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
Apriamo con una selezione in corso fino al 10 novembre per trovare nuovi talenti nel settore moda. Si tratta della seconda edizione di "Fashion talent days", l'evento on line attraverso il quale Confindustria moda e altre aziende importanti attive in questo settore si rivolgono ai talenti che vogliono lavorare in questo settore. L'indirizzo per iscriversi è https://www.fashiontalentdays.com/. Ne parliamo con Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda. Nella seconda parte del programma continuiamo a parlare di lavoro ma allarghiamo la prospettiva. L'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp) ha presentato ieri in Parlamento il suo Rapporto annuale "Lavoro e formazione: l'Italia di fronte alle sfide del futuro". Precarietà del lavoro e imprese in difficoltà nell'offrire posizioni non precarie, ritardo sulla sostenibilità (per lo più declinata in tema di gestione rifiuti), inadeguatezza e mancata crescita dei salari italiani. Questi alcuni dei punti più importanti del Rapporto, come spiega Sebastiano Fadda, presidente di Inapp.
Le relazioni di coppia sono spesso una parte importante della nostra vita e ci influenzano sempre in modo intimo e significativo, nel bene e nel male. Esistono tantissimi tipi di relazione: occasionale, duratura, passionale, romantica, monogama, poligama, complicata, matura, codipendente, e così via. A volte abbiamo la fortuna di trovarci spontaneamente in una relazione felice e semplice, ma nella maggior parte dei casi le dinamiche di coppia sono complesse e mutevoli. Così spesso finiamo per cadere e farci male proprio nelle relazioni di coppia, anche quando abbiamo alle spalle tanti anni di crescita personale e spirituale. Per questo voglio condividere con te quello che secondo la mia esperienza (e confermato da molte tradizioni spirituali) è l'ingrediente fondamentale di una relazione di coppia felice, di cui spesso ci dimentichiamo.
Qualche giorno fa è planata nel Web una foto sulle 5 domande da fare all'uscita di scuola dei figli.Ho deciso di approfondire un attimo la cosa.Mi raccomando, se non hai voglia di sorridere non ASCOLTARE e non proseguire nella descrizione.Prima di tutto: piantatela di fare filosofia e a trovare escamotage per farvi dire come è andata a scuola!Queste 5 domande sono quello!E non fanno altro che rendervi insopportabili mentre fate il gioco dei piccoli coach attenti ai bisogni altrui.Di tutte le domande che ci sono manca l'unica importante:COME STAI AMORE MIO?E ora vi faccio vedere cosa risponderebbe in modo sincero un ragazzo:COSA TI HA FATTO SORRIDERE OGGI?Ma non vedi che ho il muso lungo da quando mi hai visto? Precisamente cosa ci sarebbe da ridere dopo 5 ore di verifiche?CON CHI TI SEI SEDUTO A PRANZO?Non ti ricordi che dobbiamo mangiare da soli al banco?SE POTESSI CAMBIARE UNA COSA DI OGGI QUALE SAREBBE?Le tue domande del cavolo è troppo?QUAL È STATA LA REGOLE PIÙ DIFFICILE DA RISPETTARE OGGI?Oh mamma, ma sicura di non aver bevuto?DIMMI QUALCOSA CHE SAI OGGI, CHE NON SAPEVI IERIChe leggi troppi post su Facebook e non stai benissimoIndirò la giornata mondiale contro le supercazzole!Occupatevi di come stanno i ragazzi e smettetela di correre dietro alle frasi ad effetto.C'è solo una domanda che apre il dialogo: COME STAI?E funziona solo se è realmente interessata ad avere una risposta.Il resto è fuffa!E... vale anche stare in silenzio a volte.
Le bollette del gas scendono: per i consumi di ottobre, le famiglie che sono ancora nel mercato tutelato (un terzo del totale) pagheranno il 12,9% in meno rispetto alle tariffe del terzo trimestre (luglio-settembre). Lo ha annunciato ieri Arera, l'agenzia pubblica che fissa i prezzi dell'energia. Il calo dei prezzi è dovuto alla riduzione della domanda sul mercato: gli stoccaggi europei sono stati riempiti e il riscaldamento non è ancora partito, complice un autunno davvero mite. Tuttavia il presidente di Arera, Stefano Besseghini, spegne il momentaneo entusiasmo dicendo che le bollette resteranno comunque salate rispetto al passato, e che fra novembre e gennaio risaliranno a causa della riaccensione degli impianti di riscaldamento. Ne parliamo con Stefano Saglia, Componente del collegio di Arera, Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente.Nadef: oggi disco verde Cdm, poi dl bollette di 5-6 mld Oggi il disco verde alla Nadef e alla Relazione sull'aggiustamento di bilancio da trasmettere al Parlamento, poi a lavoro sul dl bollette quater, che arriverà subito dopo il via libera delle Camere alla Relazione che verrà definita e votata oggi a Palazzo Chigi . La roadmap del governo è questa, mentre si quantificano le risorse da mettere nel prossimo decreto per fronteggiare l'aumento delle bollette e il caro vita. Che dovrebbe ammontare sui "5-6 miliardi", consentendo di "estendere fino a fine anno le misure messe in campo dal governo Draghi, a partire dal credito d'imposta da prorogare". In generale saranno almeno 21 miliardi di risorse in deficit, oltre 15 miliardi per tutelare le famiglie e le imprese dall'emergenza energia. Nella Nadef, che l'esecutivo ha aggiornato con il quadro programmatico (il governo Draghi aveva fornito solo il tendenziale, senza gli effetti delle politiche economiche), il Pil 2023 verrebbe confermato al +0,6% (lo stesso dato indicato dal precedente governo). Una stima dunque cauta, nonostante la crescita superiore alle attese (+0,5%) del terzo trimestre di quest'anno. Per quanto riguarda invece l'indebitamento netto l'asticella verrebbe portata al 4,5% del Pil: considerato che la stima tendenziale è al 3,4% (ma non è escluso che anche questo dato possa essere rivisto), si aprirebbe uno spazio per il prossimo anno di oltre 21 miliardi. Durante il Cdm si parlerà anche di possibili modifiche al superbonus 110% e al reddito di cittadinanza ma anche di un possibile provvedimento sulle trivelle. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.
#Bollette, le misure del #Governo contro #aumenti e #distacchi @andreabassi; chi andrà a palazzo #chigi per la #Meloni @francescobechis; tredicenni sotto inchiesta per immagini pedopornografiche violente @cristianamangani; Relazione con una minorenne, prof cacciato da tutte le scuole @claudiaguasco
Il Dott. Marano è stato nostro ospite durante il Talk. Ci ha spiegato la relazione tra i due problemi avuti al polpaccio da Mike Maignan. Mondiale a rischio?
Può capitare, ad un certo punto, lungo il proprio viaggio di crescita personale e spirituale, di ritrovarsi a provare fastidio e rigetto nei confronti degli altri.In particolare, verso quelle persone che in qualche modo sembrano non capirci o non comprendere quello che stiamo vivendo; chi ci sembra “addormentato”.Se anche a te è capitato qualcosa del genere, ascolta l'episodio. Sebbene potresti credere che la soluzione sia fuggire dalle relazioni, in realtà si tratta di ben altro!===============Nelle puntate di Shine parliamo di coaching per l'anima, crescita personale, spiritualità e mindset imprenditoriale.===============Trovi le puntate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/AnhLUNAScuoladiCoachingPreferisci leggere? Dai un'occhiata al blog: https://lunascuoladicoaching.com/blog/Vuoi raggiungerci per parlarne insieme? Iscriviti gratis al gruppo Shine you Light su Facebook: https://www.facebook.com/groups/anh.coachE nel frattempo, se stavi cercando una risorsa per creare uno spazio energetico di accoglienza e di fiducia dove favorire l'espansione della consapevolezza in te stessa e negli altri, dai un'occhiata al Corso Gratuito Co-creazione con le Carte d'ispirazione: https://www.anhcoach.com/cocreazione=============== Vieni a trovarci su:Instagram - https://www.instagram.com/lunascuoladicoaching/Facebook - https://www.facebook.com/anh.coachAnh la trovi su:Instagram - https://www.instagram.com/anh.coach/
Tutti vorremmo una vita di coppia da 10 e lode ma essere felice in coppia non è così scontato. Se la tua relazione non ti soddisfa o sei alla ricerca di consigli su come migliorarla, scopri come vivere un rapporto di coppia felice utilizzando alcuni degli ingredienti fondamentali della psicologia della coppia.Ne parlo con la Dott.ssa Giulia Gregorini, psicoterapeuta ed esperta di relazioni umane profonde dalla Casa del Podcast a Villa Torlonia di Roma.***
Come si fa a capire quando una relazione è finita? Con Daniel Lumera abbiamo parlato di relazioni giunte al termine e di quali sono secondo noi i 3 segnali o campanelli d'allarme per riconoscere la fine di una relazione.
A tutti sarà capitato di litigare tramite Whatsapp e messaggi: perché devi smettere di farlo? Perché c'è il rischio che si creino dei fraintendimenti. Si perde tutta l'informazione para verbale e risulta complesso comunicare come ci sentiamo, o capire ciò che l'altro voglia dirci. Quante volte hai preferito inviare un messaggio su Whatsapp invece che alzare il telefono e parlare direttamente con quella persona? Utilizziamo i messaggi per chiarirci con gli altri per evitare di sostenere delle emozioni complesse, ma otteniamo fraintendimenti e incomprensioni.
Perché le coppie di lasciano? 4 i motivi delle crisi di coppia di cui abbiamo parlato con Daniel Lumera. Infatti, in base alla mia esperienza ho visto che ci sono 4 motivi principali che portano una coppia a entrare in crisi e a lasciarsi: le famiglie di origine, la rottura del patto implicito, un trauma o un evento spiacevole e l'evoluzione di uno solo dei due partner.
Perché le coppie di lasciano? 4 i motivi delle crisi di coppia di cui abbiamo parlato con Daniel Lumera. Infatti, in base alla mia esperienza ho visto che ci sono 4 motivi principali che portano una coppia a entrare in crisi e a lasciarsi: le famiglie di origine, la rottura del patto implicito, un trauma o un evento spiacevole e l'evoluzione di uno solo dei due partner.