POPULARITY
Categories
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
In questo video di "Sentieri d'Amore," si parla di come mantenere vivi l'erotismo e la sessualità nella vita di coppia.Erotismo e sessualità sono due concetti diversi.L' erotismo è l'arte della seduzione e del desiderio mentale; la sessualità è, invece, l'espressione fisica del desiderio.E' di fondamentale l'importanza mantenere accesi entrambi questi aspetti per una relazione sana.Per risvegliare l'erotismo, è utile evitare la routine, sorprendere il partner e dedicarsi a momenti di intimità, come una cena romantica o una passeggiata sotto le stelle.È importante anche comunicare apertamente i propri desideri e bisogni sessuali, cosa spesso trascurata nelle coppie. La sessualità, spesso bloccata dalla monotonia, può essere riattivata attraverso una buona comunicazione e connessione emotiva.Donne e uomini vivono questi aspetti in modo diverso: gli uomini tendono a focalizzarsi sulla sessualità, mentre le donne sulla connessione emotiva.Quindi per gli uomini è il caso di connettersi maggiormente sul piano emotivo e per le donne di mantenere vivo il desiderio erotico.Infine, un ultimo aspetto da tenere in considerazione è la comunicazione: è necessario parlare apertamente dei propri bisogni sessuali e dedicarsi momenti esclusivi per la coppia per mantenere la relazione sana e soddisfacente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Esiste un solo tipo di empatia buona. Buona perché fa bene a chi la prova, a chi la riceve. Non egoistica, senza attese o bisogno di riconoscimenti. Autentica fiducia nel bene e nell'altro. L'empatia vera si può apprendere, se lo si vuole. Esercitarla, se si crede in ciò che si è. Propagarla, quando la vita diventa testimonianza del senso dell'esistenza. D'altra parte, tutta l'empatia che non è davvero empatia, invece, alla fine non fa proprio bene. Perciò se vuoi usarla, devi imparare a conoscerla. Puoi iniziare da qui. “Non c'è niente di più importante dell'essenza stessa dell'empatia; e questa, in ultima analisi, altro non è che la capacità di amare” (J. M. Masson)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/empatia-vera/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Con il nuovo standard di Comunicazione sarà più facile superare ostacoli, ecco perché. TikTok cerca di arginare la valanga dell'intelligenza artificiale. Importante novità da DJI nel mondo delle action CAM. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
La salute è, prima di tutto, benessere. E il benessere è, prima di tutto, equilibrio. Così, il rapporto tra serenità e salute viene ad essere fondamentale: riuscire a mantenere il controllo di ciò che provi, e di ciò che pensi. Un controllo inteso come guida saggia, che vuol dire anche capire i tuoi momenti no, prenderti cura delle cose belle, coltivare il buono e perseverare sulla giusta via. Perché nessuna salute può esistere dove la mente sia perturbata. E nessuna serenità riesce a darti gioia, perché se non stai bene con te stesso, lo stare bene, non basta. Se vuoi capire come fare a stare meglio, puoi partire da qui. , “La salute non è semplicemente assenza di malattia” (C. Campbell)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/rapporto-tra-salute-e-serenita/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Che ruolo ha la filosofia oggi? L'etica può salvare il mondo? Come utilizzare l'intelligenza artificiale in modo consapevole? Le porte del "mondo di Manuel" si aprono questa settimana per accogliere il Prof. Luciano Floridi, filosofo, direttore del Digital Ethics Center all'Università di Yale e docente di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all'Università di Bologna. In chiusura di puntata ascoltiamo un brano di una band che partecipa alla rassegna Carne Fresca: "Vicolo Sereno" dei Per Asperax. Playlist:Bruce Springsteen - "Nebraska"Nine Inch Nails - "As Alive As You Need Me To Be"Per Asperax - "Vicolo Sereno"
DISERA DINOTTE ha ospitato il coach e formatoreMaurizio Caimi, che ha presentato "Il linguagggio segreto della comunicazione", libro che esplora il significato della comunicazione andando oltre le parole, analizzando i segnali invisibili della comunicazione, ovvero i gesti, la mimica facciale, il tono della voce, lo sguardo.Ascolta il podcast.
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Cos'è, una crisi? Un momento che richiede una scelta. Un momento decisivo, in cui, basandoti sulla tua capacità di discernimento, riesci a comprendere quale sia, la strada migliore. La crisi può essere un punto di svolta, positivo, o meno. Per usare i momenti di crisi nel modo giusto devi abbandonare alcune convinzioni, ed abbracciarne altre. La prima, la più importante, è che nessuna crisi è una fine, ma, sempre, un inizio. “La crisi serve come una sorta di ariete per abbattere le porte della fortezza in cui ci troviamo murati” (C. Singer)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-usare-momenti-di-crisi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
In questa puntata di Clorofilla ospitiamo Matteo Motterlini, filosofo della scienza ed esperto di psicologia cognitiva, autore di Scongeliamo i cervelli, non i ghiacciai edito da Solferino Libri.Parliamo di come funziona la nostra mente di fronte alla crisi climatica: perché facciamo così fatica ad agire, quali bias ci frenano, come comunichiamo (male) il rischio e come potremmo farlo meglio. Motterlini racconta perché ha deciso di dedicare un libro al tema, cosa ha scoperto studiando i nostri meccanismi psicologici e come affrontare il clima anche nelle conversazioni quotidiane — senza trasformarle in un conflitto.Tra scienza, emozioni e percezioni distorte, cerchiamo di capire perché spesso restiamo “congelati” davanti all'emergenza climatica e cosa fare per entrare in azione._➡️ Scongeliamo i cervelli, non i ghiacciaihttps://www.solferinolibri.it/libri/scongeliamo-cervelli-non-ghiacciai/▪️Matteo Motterlinihttps://www.matteomotterlini.com/
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Cosa puoi fare quando senti di non farcela nella tua comunicazione, quando c'è qualcosa che ti blocca e non sai perché?Comunicare non è solo una questione di tecnica: è un atto di coraggio. In questa puntata parlo di 8 blocchi che ho incontrato nel mio lavoro con psicologi e psicologhe, e di come ciascuno di noi può iniziare a scioglierli, un passo alla volta.---
Guardare indietro, ricordare e imparare. Il rispetto ha memoria, tiene conto del tempo, nasce dentro. Il rispetto vero non può prescindere dal valore e dagli ideali, e neanche dalle azioni. Il tradimento invece il passato lo abbandona, e consegna ai nemici quello che prima amava e proteggeva. Ma chi sono, questi nemici? Spesso, illusioni, modelli interiori che impediscono una piena liberazione della propria essenza. Mancanza di comunicazione, comunicazione distorta, idee e pensieri che impediscono di riconoscere la verità. C'è sempre, la “verità vera”, in ogni tradimento. Che non è la “verità del punto di vista personale”. E tradire, è tradire i tuoi ideali e i tuoi sogni, la persona che ami, la persona che eri, anche, quella che vorresti essere. È consegnare alla rinuncia la lotta per la difesa del bene. Che “rispettare” implica fare le scelte giuste. Rispondo in questo podcast a tanti messaggi che ricevo su questo tema, quanto mai importante per molti, con una riflessione. Ciascuno poi potrà liberamente farne l'uso che ritiene migliore. “Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare qualcuno è di dargli fiducia” (E. Hemingway)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/rispettare-per-non-tradire/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
All'interno del programma di RadioPNR, condotto da Alberto La Piana, "Buongiorno PNR", Andrea Satragni, Responsabile della Comunicazione della Fondazione Aurora, ci parla del convegno "Futuri in comune - Dati e visioni per le comunità locali del prossimo decennio", in programma ad Acqui Terme, venerdì 14 novembre alle ore 15:30.
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
All'interno del programma di RadioPNR condotto da Alberto La Piana : "Buongiorno PNR", Andrea Satragni, Responsabile della Comunicazione della Fondazione Aurora, ci parla del convegno "Futuri in Comune - Dati e visioni per le comunità locali del prossimo decennio", in programma ad Acqui Terme, presso la sala Kaimano venerdì 14 novembre alle ore 15:30.
La plastica è ovunque: nelle nostre case, nei prodotti che usiamo ogni giorno, ma anche negli oceani e negli ecosistemi. Oggi però la sfida è capire come produrla, usarla e riciclarla in modo diverso: parliamo anche quindi delle bioplastiche. Tra innovazione e nuovi materiali che promettono di ridurre l'impatto ambientale senza rinunciare alla funzionalità.Gli ospiti di oggi:Andrea Campelli - Direttore delle Relazioni esterne e della Comunicazione di CoreplaMarco Versari - Presidente di BiorepackDavide Chiaroni - Insegna Strategie di Marketing e Modelli di Economia Circolare presso il Politecnico di MilanoBiagio Santorelli - Comandante Nucleo Carabinieri NAS BariLancio evento del sabato:Parliamo dell'inizio della Cop30 a Belem, in Brasile, con Eleonora Cogo, responsabile del cluster finanza di ECCO, il think thank italiano per il clima.Storie dal Sociale21 Grammi
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Andrew Cuomo o Zohran Mamdani? Chi sarà il prossimo sindaco di New York? Il primo lo conosciamo bene, è stato governatore dello stato di New York e per mesi ha dominato i sondaggi. Il secondo ha 36 anni e lo scorso giugno ha vinto le primarie del Partito democratico attirando l'attenzione e la simpatia di molti. Tracciamo un profilo dei candidati con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York."Parole inaccettabili in qualsiasi Paese civile". Così il ministro Antonio Tajani ha definito le dichiarazioni di Maria Zacharova, portavoce del Ministero degli esteri russo, a proposito dell'incidente alla Torre dei Conti a Roma. Ma come definire questi attacchi? Reazioni estemporanee di un singolo o atti dietro cui si nasconde una volontà strutturata di danneggiare il "nemico"? Lo chiediamo a Marta Allevato, giornalista di Agi, e ad Adriano Soi, già prefetto e responsabile Comunicazione istituzionale del DIS (Dipartimento Informazioni e Sicurezza).
Tra adolescenti disorientati e genitori stressati, il dialogo è possibile: empatia, ascolto e rispetto reciproco aiutano a ritrovare la connessione.
Essere compresi, cioè capito per quello che sei, che senti e che provi. Come comprendi te stesso, forse, anche qualcosa di più. Comprendere, saper ascoltare, dare speranza, non giudicare. Che il giudizio come capacità di discernimento, è vitale. Ma non ha nulla a che vedere con dare sentenze sul pensiero degli altri. Che è anche quello che sono. Così, comprendere è il più fondamentale ed insostituibile strumento di evoluzione personale. Prima, te stesso. Poi, gli altri. Insieme agli altri, te stesso. Creando legami veri, relazioni salde, una vita in cui sei fiero di ciò che sei perché sai che sempre migliorerai. E non hai il tempo di giudicare, ma ne trovi sempre per supportare. “Capire la sofferenza di qualcuno è il miglior regalo che puoi dare ad un'altra persona. La comprensione è l'altro nome dell'amore” (Thich Nhat Hanh)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/comprendere-essere-compresi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
I problemi economici, e materiali, nella vita, esistono. Non c'è nulla di cui vergognarsi nel desiderare un migliore guadagno, o di poter affrontare delle spese in serenità. Avere un lavoro non sempre porta a ciò che si vorrebbe, una situazione di sicurezza e tranquillità. Gestire le proprie spese con oculatezza non mette al riparo dagli imprevisti. Ma avere un lavoro è meglio che non averlo affatto, ed essere oculati è meglio che evitare di pensare alla propria gestione economica. I soldi che "mancano", come l'affetto che manca, l'autostima che manca, un partner, che manca, quando non vi sia situazione totale ed oggettiva di assenza fuori da ordinarie condizioni di vita, non sono il vero problema. Il vero problema è come affrontare e risolvere queste mancanze. Capire se e quanto, siano mancanze vere, o mancanze per te, soggettivamente vissute e percepite. Sempre, vere, ma le soluzioni sono diverse. Ti manca qualcosa? Ti dico in questo podcast da dove puoi partire per trovarlo. “Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle” (D. Waitley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/quando-mancano-i-soldi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paganin:" E' l'Inter di Chivu nella comunicazione e nel gioco" Bernabai:" Con Spalletti Vlahovic non esce più" Cardia:"La Juve in estate non era convinta di Spalletti"
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paganin:" E' l'Inter di Chivu nella comunicazione e nel gioco" Bernabai:" Con Spalletti Vlahovic non esce più" Cardia:"La Juve in estate non era convinta di Spalletti"
Notizie dal mondo della comunicazione, marketing, media e pubblicità
Capire, ascoltare e farsi ascoltare: le strategie efficaci per parlare con un figlio che si chiude o reagisce male. I consigli degli esperti per genitori consapevoli.
Come funziona la comunicazione di Giorgia Meloni e perchè è importante ccapire come si uniscano in questa storia ruoli istituzionali e comunicazione partitica,
Andrea Pesenato con Eleonora Negri"Il mondo alla rovescia"Storia di un pilota acrobatico e del suo aereoMursia Editorewww.mursia.com«Almeno per un attimo pensa di essere il bambino che eri. (…) Quel piccolo bambino testardo, che non smetteva di fantasticare e che nel nulla era capace di vedere il tutto con la semplicità di chi ha paura forse dei mostri e dei fantasmi, ma non della grandezza dei propri sogni.»Il mondo alla rovescia è la storia vera e travolgente di Andrea Pesenato, campione italiano di acrobazia aerea. Pilota esperto e sognatore instancabile, Andrea ha sfidato le aspettative, le difficoltà e perfino la fisica, portando in volo non solo il suo aereo, ma anche la propria esistenza. In dodici capitoli, che ricalcano gli altrettanti archetipi dell'essere umano, si snodano le vicende e i pensieri di un uomo che ha saputo ribaltare ogni previsione, che non si è arreso davanti alle difficoltà e non ha mai rinunciato al proprio sogno di bambino, anche quando tutto sembrava andare storto. Tra dialoghi diretti, pensieri intimi e riflessioni universali, il libro racconta il percorso interiore di un uomo che ha imparato a conoscersi affrontando le sue sfide più profonde. Un viaggio nei tanti volti dell'animo umano, tra forza, paura, coraggio e fiducia.Andrea Pesenato (Cologna Veneta-VR, 1975), pilota acrobatico e campione italiano in carica, ha vinto il titolo nazionale di acrobazia a motore per sette volte. Nel 2022 è stato eletto Personaggio Aeronautico dell'anno. Medaglia d'argento al British Aerobatics Open Championship 2024, si è classificato tra i migliori dieci piloti d'Europa.Eleonora Negri (Legnago-VR, 1981), laureata in Economia Aziendale presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, e successivamente in Marketing e Comunicazione presso l'Università degli Studi di Verona, lavora come responsabile marketing e comunicazione. Appassionata di danza e di scrittura, ha conseguito il brevetto di pilota VDS.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Scopri perché alcune persone ci contraddicono sempre, cosa rivela la psicologia e come gestire chi ha bisogno continuo di discutere.
Le frasi peggiori da non dire mai in una conversazione e le alternative per farsi capire senza sembrare indifferenti o scortesi.
Dopo la consueta riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo continuiamo a parlare di truffe e dei meccanismi mentali che le rendono possibili. Ci colleghiamo con Nicoló Andreula, esperto di strategia e storytelling con tante esperienze in giro per il Mondo: ONU a New York, McKinsey a Londra, Google e Netflix a Singapore - dove insegna ancora alla Nanyang Business School. Attualmente fa base in Italia, dove ha fondato la Disal Consulting a Bari e il Master in Imprenditoria Digitale a H-Farm.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Canio:" Il Millan ha imparato a soffrire. Il problema della Juve è in mezzo" Santarelli:" Non mi piace la comunicazione di Tudor" Ferri:" A Conte devi dare pressione perchè la vuole"
Una guerra culturale è combattuta da anni in America come in Europa, il terreno di scontro sono i media e i social, le armi sono le "narrazioni" fatte in modo diametralmente opposto su fatti, eventi, personaggi, a combatterla sono gli esponenti e i seguaci del sovranismo e quelli dei progressisti liberal. Il caso Kirk è da questo punto di vista emblematico. Interviene Mattia Diletti, Professore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.