Podcasts about Dalle

  • 1,752PODCASTS
  • 8,449EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Jul 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Dalle

Show all podcasts related to dalle

Latest podcast episodes about Dalle

News dal pianeta Terra
La terra si muove, dalle Dolomiti alla Kamtchatka

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 9:39


C'è stato un fortissimo terremoto di magnitudo 8,7 in Kamtchatka, nell'estrema Russia, che ha scatenato un allarme tsunami in mezzo pacifico – poi in larga parte rientrato. Allo stesso tempo, diversi episodi di crolli montani delle Alpi mostrano una tendenza in rapido aumento per via della crisi climatica e il cambio dei normali cicli gelo-disgelo. Secondo un rapporto del think tank Ember, gli impegni degli stati sulle fonti rinnovabili puntano a raddoppiare al posto che triplicare la potenza – come deciso insieme alla Cop28 di Dubai. È stata appena inaugurata la pista ciclabile sospesa più lunga d'Europa a Cavallino Treporti, sospesa sopra la laguna di Venezia per ben 6,5 chilometri. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Exploding Kittens – il nuovo racconto di animazione per adulti, nato dal gioco in scatola, in cui Dio e il Diavolo vengono gettati sulla terra sotto forma di gatti. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 30 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 30 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 29 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 29 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


Altri Orienti
EP.31 - Salvato dalle nonnette

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 7:59


Le ultime due settimane a Pechino: è successo di tutto. Per fortuna si è subito attivata la rete di solidarietà dell'hutong. E le nonnette mi hanno salvato. Un arrivederci alla capitale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
Moretto: “Jashari, Bruges irritato dalle parole di Tare”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 2:09


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 28 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 28 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025


RKO Diretta Streaming
Bari Urban Lab #2: EscanZen + Aehmad Ahmad - 25/07/2025

RKO Diretta Streaming

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 144:15


urban dalle siria rko yarmouk rkonair aeham ahmad
Voci del Grigioni italiano
Festival Demenga 2025

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 21:20


Questa edizione è dedicata alla musica, alla cultura e alla meraviglia degli incontri inaspettati. Siamo in Val Calanca, dove ogni tre anni la musica diventa lingua universale e il paesaggio si trasforma in palcoscenico. Torna infatti il Festival Demenga, che nel 2025 raggiunge la sua settima edizione.Otto concerti, una mostra suggestiva, una visita guidata… ma soprattutto un filo rosso: l'intreccio tra musica popolare e musica classica. Due mondi che sembrano lontani, eppure – ascoltando bene – parlano la stessa lingua: quella della memoria, della terra, dell'emozione. Dalle danze slave di Dvořák ai ritmi ungheresi rielaborati da Brahms, la musica ci racconta che la tradizione popolare è stata – e resta – linfa per la grande arte.Dal 2 al 9 agosto, la Val Calanca risuonerà di suoni antichi e contemporanei, con artisti di fama internazionale e la direzione artistica della famiglia Demenga, anima di questo festival che ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel panorama musicale svizzero.Il Festival Demenga è pronto a sorprendere ancora, intrecciando passato e presente, gesti e suoni, corpi e strumenti. Dal 2 al 9 agosto. Ricordiamo che il programma completo è disponibile sul sito ufficiale festivaldemenga.ch.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Buongiorno a voi, super muscoli: I cavalieri dalle lunghe ombre

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 16:24


Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Tutti conoscono la leggenda di Jesse James ma qual è la vera storia del famigerato bandito e della sua banda?Hill dice la sua al riguardo con il suo "I cavalieri dalle lunghe ombre", western crepuscolare e crudo che omaggia il maestro Sam Peckinpah.

PassioneInter Talk ⚫️
20 MILIONI in arrivo dalle cessioni: cosa succede ORA ALL'INTER

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 16:35


Novità di mercato, arrivano dei soldi dopo alcune cessioni operate dall'Inter.

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 25 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 25 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 24 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 24 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


Radio carcere
Radio Carcere: " Il Piano Nordio sulle Carceri? Misure del tutto inadeguate e che non avranno un effetto immediato" - Il giudizio del Presidente Maisto e del PresidentePavarin. A seguire le lettere critte dalle persone detenute. - Puntata del 24/07/2025

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 46:37


Musica
Storia del popolo Songhai, dalle origini ai giorni nostri

Musica

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 11:54


Storia dei Songhai, uno dei popoli più affascinanti di Niger e Mali, che diede vita ad uno degli imperi più prestigiosi della storia africanaIscriviti qui alla nuova newsletter, a luglio focus specifico sul Mali Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 23 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


LE CLOCLO CLUB
REDIFF / Réaliser ses rêves avec Louise Dalle, danseuse professionnelle

LE CLOCLO CLUB

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 54:17


Il y a des rêves plus difficiles à réaliser que d'autres ⛰️ Qu'à cela ne tienne ! Louise a décidé de vivre de (et pour) sa passion pour la danse. Danseuse, chorégraphe, directrice artistique, professeure de danse sur talons : Louise a aujourd'hui de nombreux projets dans lesquels elle peut développer sa créativité et accroître sa maîtrise de la danse. Mais pour en arriver là - et atteindre ses prochains rêves -, elle a dû se consacrer corps et âme à cette discipline, très exigeante tant physiquement que moralement et financièrement. Parce que oui, ce n'est pas parce que tu aimes quelque chose que tu peux en vivre et que la voie t'est toute tracée ! Ensemble on revient sur son parcours en indépendante, sur ses journées de 72h en une, sur ses inspirations américaines et sur le fait d'écouter son corps. C'est un témoignage de passionnée, de sportive et d'artiste qui force le respect mais rappelle aussi que la créativité est un luxe qui peut réclamer des sacrifices.Au début je mentionne cet épisode :https://podcast.ausha.co/clocloclub/bouge-ton-booty-corps-danse-sensualite-avec-caroline-et-louise-dallePour suivre Louise : https://www.instagram.com/louise.dalle/?hl=fr POUR SOUTENIR LE PODCAST

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 23 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 22 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 22 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Musica
Storia di Djenné, dalle origini ai giorni nostri

Musica

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 11:26


La storia di Djenné, una delle più iconiche città africane di sempre, dalle sue origini al giorno d'oggi passando per la sua incredibile età dell'oroIscriviti qui alla nuova newsletter, a luglio focus specifico sul Mali Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 21 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 21 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


Racconti di Storia Podcast
Storia in Valigia: 5 Idee di Viaggio per Vacanze Estive a Tema Storico

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 17:59


Chi l'ha detto che durante l'estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l'estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.

il posto delle parole
Elena Del Santo "Architetture moderne a Torino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 20:26


Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La rosa purpurea
Estate Horror, dall'Australia "You'll never find me". Luis Ortega: "Il mio Jockey dalle mille identità"

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025


Aspettando l’arrivo dei nuovi blockbuster c’è spazio nelle sale italiane per proposte horror e d’autore. Partiamo con una proposta che arriva dall’Australia, "You'll never find me", diretto da Indianna Bell, Josiah Allen, con Brendan Rock, Jordan Cowan e Elena Carapetis e poi con il remake di un classico della paura: "So cosa hai fatto", diretto da Jennifer Kaytin Robinson, con Madelyn Cline, Jennifer Love Hewitt e Chase Sui Wonders. Di entrambi parliamo con Emanuele di Nicola, critico e grande esperto del genere.Con il nostro Boris Sollazzo raccontiamo "100 Litri di birra", diretto da Teemu Nikki, con Elina Knihtila, Pirjo Lonka e Ville Tiihonen e "Casa in fiamme", diretto da Dani de la Orden, con Emma Vilarasau, Enric Auquer e Maria Rodriguez Soto.Dicevamo spazio per il cinema d’autore perché arriva nelle sale "El Jockey" diretto da Luis Ortega, con Ursula Corberò (nella foto), Daniel Giménez e Mahuel Pérez Biscayart, che raccontiamo con una lunga intervista al regista Luis Ortega.Francesco Bizzarri, direttore del Festival Visioni dal Mondo, anticipa le proposte più interessanti e le tematiche principali della prossima edizione del Festival.

Radio Anima (Sussurri Spirituali)
EP272 ‘ Liberarsi dalle ferite del passato, interiori ‘.

Radio Anima (Sussurri Spirituali)

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 65:34


INSiDER - Dentro la Tecnologia
Con gli influencer virtuali si chiude l'era dell'umano?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 21:11 Transcription Available


Da quasi dieci anni stiamo assistendo ad un profondo cambiamento del mondo dei social network e, in particolare, del lavoro degli “influencer”. Un cambiamento in atto da parecchi anni ma che solo nell'ultimo biennio e ancor più negli ultimi mesi ha subito un'accelerazione esponenziale, spinta dall'introduzione di nuove tecnologie nel campo dell'intelligenza artificiale generativa. In questa puntata analizziamo questo mutamento, approfondendo il tema degli AI Influencer: personaggi virtuali con migliaia o milioni di follower in grado di intrattenere il pubblico, sponsorizzare prodotti o creare campagne marketing, ma che non esistono nel mondo reale in quanto frutto di algoritmi.Nella sezione delle notizie parliamo di come alcune email possano ingannare l'IA di Gemini, del paradosso del compenso per copia privata in un'epoca dominata dallo streaming e infine dell'abbandono del progetto idrogeno da parte di Stellantis.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Le email che riescono a ingannare Gemini (DDay.it, Luca Martinelli)02:38 - Il paradosso della copia privata SIAE (DDay.it, Davide Fasoli)04:01 - Stellantis chiude all'idrogeno (DMove.it, Matteo Gallo)05:45 - Con gli influencer virtuali si chiude l'era dell'umano? (Luca Martinelli)20:19 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E29#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)

Keration Podcast
CACCIA E PESCA

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 5:24


L'uomo preistorico è spesso raffigurato intento a cacciare. Ma esiste qualchedocumentazione storica dell'inizio di questa pratica? Il libro della Genesi,oltre a contenere i più antichi riferimenti alla musica, menziona in qualemomento storico Dio autorizzò gli esseri umani a cacciare e a pescare perprocurarsi il cibo: dopo il Diluvio. Comunque, prima del diluvio, è documentatoche gli uomini si dedicavano alla caccia per procurarsi pelli di animali concui confezionare abiti e altri oggetti.Dopo il Diluvio, Nimrod creò quello che potrebbe essere stato il primosport della storia: la caccia. In seguito, tale sport fu praticato dai re d'Assiria,d'Egitto e di altri paesi. Non tutti,però, cacciavano per sport. Infatti, la caccia da sempre èstata sfruttata per procurarsi cibo, per legittima difesa e per difendereanimali domestici e raccolti. Gazzelle e cervi erano spesso nel menu dei nostriantenati.Si impiegavano diversi strumenti e dispositivi per la caccia, per esempioarchi e frecce, fionde, trappole, reti, fosse e uncini. Senza dubbio venivanousati anche spade, lance, dardi, clave e giavellotti.Per catturare gli animali, spesso si usavano le reti. Un gruppo dicacciatori li spaventava, di solito facendo rumore, in modo che si scontrasserocon le reti, che si richiudevano automaticamente. Inoltre, si scavano fosse chepoi si mimetizzavano con un sottile strato di rami e terra. Gli animali venivanointrappolati cadendo dalla copertura. Si usavano anche lacci per intrappolarele zampe degli animali, e di sicuro si impiegavano combinazioni di fosse ereti.Pesca. Nell'antichità, la pesca eraprincipalmente una professione, raramente uno sport. I pescatori usavano reti,arpioni, lance, ami e lenze. Spesso la pesca si faceva di notte. Dalle barchevenivano calate reti a strascico; poi venivano tirate a riva, oppure il pesce intrappolatoveniva svuotato nelle barche.Dopodiché il pesce veniva selezionato. Quelli adatti al consumo venivanoconservati; quelli inadatti veniva rigettati in acqua. Pescatori che guadavanoi fiumi o che restavano sulla riva potevano usare reti di piccole dimensioni.La pesca era un lavoro faticoso. Richiedeva uno sforzo fisico, soprattuttoquando gli uomini dovevano tirare su le reti piene di pesci o remarecontrovento. A volte i pescatori faticavano tutta la notte senza prenderenulla. In seguito, le reti dovevano essere asciugate e riparate.All'epoca dei romani, nel I secolo d.C., esistevano aziende di pescatori.Uso poetico. Antichi scrittori descrissero la conquistamilitare come un tipo di pesca. La presenza di pescatori e cacciatori in alcunicasi era considerato un presagio positivo, in altri invece negativo. 

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 18 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 18 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Musica
Storia del popolo Bambara, dalle origini ai giorni nostri

Musica

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 14:07


Storia del popolo Bambara, dalle origini fino all'epoca contemporanea con un focus sul loro impero e sulla conversione all'IslamIscriviti qui alla nuova newsletter, a luglio focus specifico sul Mali Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 17 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 17 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 16 Luglio dalle 9:00 alle 10:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


Tutti pazzi per RDS
Tutti Pazzi del 16 Luglio dalle 8:00 alle 9:00

Tutti pazzi per RDS

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


Radio Oblò
Radio Oblò - Puntata 212 | Dalle pecore ai lupi con Marco Lanaro

Radio Oblò

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 40:33


Uscire dalla zona di comfort, trarre il buono anche da episodio non proprio positivi, affrontare le nuove sfide senza paura di buttarsi.Piccole o grandi cose che nelle nostre vite possono fare la differenza, a testimoniarlo in questa puntata con noi c'è Marco Lanaro che ci è venuto a parlare di questi e di tanti altri temi raccolti nel suo libro “Dalle pecore ai lupi".Seguici su Telegram (t.me/radiooblo) e ascoltaci!

Te lo spiega Studenti.it
Karl Heisenberg: vita, scoperte e principio di indeterminazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:21


Dalle grandi scoperte alla sua posizione nel progetto nucleare per la costruzione di una bomba atomica tedesca: biografia e scoperte di Werner Karl Heisenberg.

Italiano sì
Espressioni italiane - 22 - Occhi fuori dalle orbite - Con tanto d'occhi

Italiano sì

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 7:24


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Avere gli occhi fuori dalle orbite, indica una reazione intensa di stupore negativo, paura o rabbia.Con tanto d'occhi, significa guardare qualcosa o qualcuno con meraviglia, stupore o desiderio e avidità  MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

EUVC
VC | E511 | EUVC Summit: Lessons from Building Index with Bernard Dalle & Thomas Kristensen, LGT Capital Partners

EUVC

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 22:23


At the EUVC Summit, Bernard Dalle (formerly of Index Ventures) and Thomas Kristensen (LGT Capital Partners) shared candid reflections on how to build a venture firm from the inside out. Instead of fixating on star hires and grand strategies, their talk emphasized the compounding power of cultural alignment, junior talent development, and early operational investment.Drawing on first-hand experience, they unpack what it takes to build enduring institutions—where team, trust, and time matter more than titles.Whether you're raising your first fund or scaling your platform team, this conversation offers timeless lessons from one of Europe's most respected firms.Here's what's covered:00:45 Betting on People: Why hiring for cultural fit beats chasing CVs02:20 Long-Term Talent Playbooks: Junior hires, long runway, big impact03:50 Under-hiring on Purpose: Why Index rarely hired GPs straight out05:10 The Operations Edge: Building support teams early pays dividends07:00 The Index Blueprint: Early days with David, Pascal, and a deep ops bench08:30 Institutional Memory: Capturing partner insights across the portfolio

Laser
Serhij Žadan, voce letteraria al servizio della Patria

Laser

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 23:04


®Serhij Žadan è molto più di una voce letteraria di spicco in Ucraina e sulla scena internazionale. Dalle sue radici nell'Ucraina orientale, ci offre uno sguardo crudo e autentico su realtà spesso trascurate, diventando un vero e proprio cronista del suo tempo. Ma Žadan è anche una figura molto attiva nella società civile ucraina: sin dal 2014 è stato in prima linea nel fornire aiuti umanitari nelle zone colpite dal conflitto scatenato dai russi in Donbass. La sua importanza culturale e il suo impegno civile sono stati riconosciuti con numerosi premi. E oggi, in un momento cruciale per il suo Paese, Žadan ha scelto di arruolarsi nella Guardia Nazionale ucraina, unendosi alla brigata “Khartia” per difendere la sua patria.Prima emissione: 24 aprile 2025

il posto delle parole
Claudio Caprara "Fischiava il vento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 15:32


Claudio Caprara"Fischiava il vento"Una storia sentimentale del comunismo italianoBompiani Editorewww.bompiani.itPassaggi Festival, FanoMer 25 Giugno 2025 – Orario: 18:15 - 19:15 – Luogo: Fano – Piazza MarcoliniCLAUDIO CAPRARA, “Fischiava il vento. Una storia sentimentale del comunismo italiano” (Bompiani, 2025)Conversa con Marino Sinibaldi (Saggista), Nando dalla Chiesa (Sociologo, Presidente Com. Scientifico Passaggi)“Senza un istante di sosta per guardare dentro di sé, tutta presa dal combattimento senza nulla di personale”: così nell'estate del 1946 Palmiro Togliatti descrive la propria vita a Nilde Iotti, il cui amore gli ha restituito il desiderio di tenere qualcosa per sé, salvandolo dalla dedizione assoluta al partito. Quella di Togliatti e Iotti è solo una delle tante vicende di una straordinaria storia collettiva che ha segnato il nostro Novecento: quella del Pci e dei suoi militanti. Il comunismo italiano è stato un'esperienza unica, capace di interpretare gli aspetti più autentici e carichi di speranza rivoluzionaria della sua ideologia fondativa senza doverne sperimentare le tragiche degenerazioni. Una causa a cui una moltitudine di donne e uomini si è votata con passione assoluta. Dalle origini, quando socialismo, comunismo e fascismo per un fatale istante si sfiorano, alle figure più e meno note di Antonio Gramsci e Anselmo e Andrea Marabini, Nicola Bombacci e Veraldo Vespignani; dal biennio rosso del 1919-20 e la nascita del Partito comunista d'Italia nel 1921 fino alla morte di Berlinguer nel 1984. E ancora: la scuola delle Frattocchie e le feste dell'Unità, gli amori e i tradimenti, la propaganda e i funerali. Claudio Caprara – nato in una sezione di partito nella rossa Imola – evoca in queste pagine i luoghi, i miti, i riti che hanno reso quella del comunismo italiano una stagione irripetibile e ci regala un viaggio per istantanee nella storia di un partito che ha lasciato un'impronta profonda nella vita del nostro paese.Claudio Caprara è nato il 21 gennaio (la stessa data della fondazione del PCI) quarant'anni prima del 2000, in una sezione del Partito comunista italiano. Ha lavorato per la FGCI (Federazione giovanile comunista italiana) a livello locale, regionale e nazionale. Ha diretto un settimanale a Imola e ne ha fondato un altro a Faenza. Ha collaborato con Massimo D'Alema in via delle Botteghe Oscure e a Palazzo Chigi. In seguito si è occupato del primo motore di ricerca italiano, poi di televisione. Ama fare fotografie. Dal 2004 è membro del cda di Cinemovel Foundation, un'organizzazione che porta il cinema nelle zone dove non c'è più o dove non è mai arrivato. Nel 2009 ha lavorato con Luca Sofri alla costituzione della società Il Post srl e, dal 2010, ne è consigliere di amministrazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Giallo Quotidiano
Chiara Poggi - Il movente è nel PC?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 7:45


Dalle consulenze informatiche svolte dai Ris dopo l'omicidio erano emersi questi dati.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy