POPULARITY
Categories
Francesco Costa svela minuto per minuto la sua routine mattutina per creare il podcast più ascoltato d'Italia. Dalla sveglia alle 4.45 fino alla pubblicazione alle 8, un dietro le quinte incredibile di disciplina e organizzazione.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui
Dolomiti, Maremma e Barolo: i capolavori d'Italia.In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che celebra i contrasti affascinanti dell'Italia, tra vette alpine, sapori autentici e vini da collezione!Siamo partiti dalla Maremma per esplorare "mareMMMa", la Natura del vino, un'immersione tra i vigneti che raccontano il carattere selvaggio e affascinante di questa terra. Poi, ci siamo spostati in Alto Adige, nella DOLOMITES Val Gardena, la valle delle Dolomiti per eccellenza, con i suoi panorami unici e maestosi.Il nostro tour ci ha condotto in Carnia con Visit Zoncolan, dove l'autunno offre esperienze per tutti i gusti, tra trekking e tradizioni. E in Piemonte, Bersano ci ha aperto le porte di Cascina Badarina, un luogo dove la storia incontra l'arte del vino.Infine, un tuffo nelle grandi etichette: abbiamo parlato del Barolo 2021 da collezione di Chiarlo, con la novità sull'assenza di cru nel 2024.E abbiamo degustato l'eccellenza alpina con Adamantis 2022, la terza annata per il "superwhite" di Cantina Valle Isarco.Un'esplorazione che ha unito il fascino della montagna, l'autenticità dei territori e la passione per il grande vino italiano! Non perdetevi questa puntata ricca di spunti!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
In questa puntata dei LeoniFiles – Le Interviste, parliamo del fenomeno Milei come nessuno lo fa: partendo dalla cultura argentina.Con Carlo Stagnaro e Claudia Razza, filosofa e curatrice de "Il cammino del libertario" (Rubbettino 2025), esploriamo l'anima profonda dell'Argentina — un paese nato libero e diventato schiavo della burocrazia.Dalle migrazioni italiane al trauma collettivo dell'inflazione, dal liberalismo “docile” delle origini alla ribellione antisistema di oggi, scopriamo perché Milei non è solo un outsider politico ma il simbolo di un popolo che vuole tornare a essere se stesso.Un episodio per chi ama la libertà, la cultura e farsi un'opinione propria oltre ai titoloni dei giornali
Alla vigilia del 50esimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, torniamo nelle periferie romane.La “Città eterna” è fatta anche delle sue periferie, nate ai bordi della città ma oggi al centro di tante storie di resistenza e rinascita.Il Quarticciolo, costruito negli anni quaranta del secolo scorso come borgata popolare, resta un luogo simbolo di vita comunitaria e orgoglio di quartiere.Bastogi, con le sue case popolari sorte negli anni Ottanta, racconta invece la fatica e la solidarietà di chi vive ai margini di una metropoli in continua trasformazione.Il Corviale, il celebre “Serpentone” lungo un chilometro, fu progettato come città nella città, ma divenne presto sinonimo di isolamento e disagio, oggi al centro di progetti di rigenerazione urbana.E poi c'è Garbatella, nata un secolo fa come borgata giardino per gli operai e oggi divenuta quartiere alla moda, senza mai perdere la sua anima popolare.Dalle periferie storiche a quelle contemporanee, Roma continua a raccontarsi attraverso i suoi margini: luoghi difficili, ma vivi, dove la città ritrova la propria umanità.
Le news della settimana dal mondo dell'autoSettimana intensa per l'automotive: esauriti in poche ore gli incentivi per le auto elettriche, mentre Motus-E lancia una guida per accompagnare le imprese nella transizione delle flotte aziendali. Cresce il noleggio a lungo termine, scelto da aziende e privati per i costi certi e la flessibilità, e aumenta l'allarme furti d'auto, con Lombardia, Lazio e Campania tra le aree più colpite. A Bologna, il fascino delle auto d'epoca e i 75 anni di UNRAE raccontano un settore che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.
Perché non riusciamo a smettere di ridere e cosa succede nel nostro cervello durante questi momenti? Un viaggio affascinante tra neuroscienze, psicologia sociale ed evoluzione per capire uno dei fenomeni più umani e contagiosi. Dalle endorfine ai neuroni specchio, dalla dimensione del gruppo agli effetti di priming: tutto quello che c'è da sapere sulla risata incontrollabile. #ridarola #risata #neuroscienze #psicologia #cervello #endorfine #neuronispeccchio #contagiosociale #benessere #scienza #comportamentosociale #evoluzione #dopamina #ossitocina #feedbackpositivo #cosemoltoumane #podcast #divulgazionescientifica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trump preoccupato dalle elezioni del 4 novembre
Siamo on air con David Govoni, Presidente della Categoria Industria Estrattiva e Mineraria di Confindustria Lecco e Sondrio, in occasione del Cava Day 2025. Dalle cave alla transizione ecologica, un viaggio nel cuore di un settore che evolve, sperimenta e contribuisce concretamente al futuro dell'energia, della costruzione e dell'ambiente. Un dialogo tra tradizione, innovazione e nuove generazioni
Uno scrittore italo americano, in vacanza a Roma è casualmente testimone e sventa un tentativo di omicidio ai danni di un'avvenente e ricca gallerista.Sarà nel mirino della polizia, che lo considererà inizialmente un sospettato e soprattutto nelle mire di un serial killer che ha già ucciso e che resta ancora senza volto.Quando il maestro era veramente il maestro. In questo film d'esordio, Argento dimostra grandissimo estro, una magnifica creatività e soprattutto una padronanza della macchina da presa con cui mantiene alta la tensione dall'inizio alla fine, realizzando una pellicola tra le più belle del cinema italiano di genere, che ha ancora il suo mirabile lustro.Con Tony Musante i rapporto non erano proprio idilliaci, ma c'è anche un bravissimo Enrico Maria Salerno e Mario Adorf, protagonista di una scena con i gatti, che animalisti scansateve proprio!Da recuperare assolutamente se non l'avete mai visto. Siamo più dalle parti del thriller che dell'horror vero e proprio, ma la sensazione di inquietudine è ancora palpabile, grazie anche alla colonna sonora del leggendario Morricone.
Aujourd'hui, Antoine Diers, consultant, Laura Warton Martinez, sophrologue, et Mourad Boudjellal, éditeur de BD, débattent de l'actualité autour d'Alain Marschall et Olivier Truchot.
C'è un filo che non si spezza, anche quando il telaio si ferma. È quello che lega la Tessitura Valposchiavo alla sua comunità. Fondata nel 1955, la cooperativa tessile è stata per decenni un punto di riferimento per il lavoro artigianale femminile nelle nella valle. Dopo quasi settant'anni di attività, ha dovuto interrompere la produzione, piegata dai costi e dai mutamenti del mercato. Ma la storia non si è chiusa: dalle sue trame è nata l'associazione Pro Tessitura in Val Poschiavo, un'alleanza di musei, contadini, artigiani e istituzioni che vuole restituire alla valle un patrimonio di saperi e di identità.Il nuovo progetto, coordinato dai Musei Valposchiavo, punta a digitalizzare l'archivio storico dei tessuti, a valorizzare la filiera locale della lana e del lino e a creare percorsi didattici “dalla pecora al tessuto” e “dal campo al lino”, dove la materia prima diventa racconto di sostenibilità. Accanto alle testimonianze delle prime apprendiste, risuonano le voci delle nuove tessitrici e dei giovani designer che reinterpretano i motivi tradizionali in chiave contemporanea, unendo memoria e innovazione.In vista del Forum Tessile “Fili di Futuro”, che celebra i 70 anni della tessitura a mano in Valposchiavo, questa puntata racconta come una valle intera continui a credere nella forza creativa delle proprie radici. Perché ogni filo intrecciato non è solo un gesto antico, ma un atto di fiducia nel domani.
Sono ancora aperte le iscrizioni al mio ciclo di incontri "Dalle parole all'azione" per trasformare i buoni propositi in azioni concrete: https://www.simpletinyshifts.com/La-forza-nascosta-ciclo-di-incontrihttps://www.simpletinyshifts.com/La-forza-nascosta-ciclo-di-incontri Viviamo nell'epoca del “tutto e subito”, ma a forza di volere tutto subito stiamo perdendo il valore del tempo e con esso, la qualità. In questa puntata riflettiamo su quanto la fretta collettiva ci stia rendendo poveri di attenzione, di rispetto e di profondità. Il tempo non è un costo: è un investimento. E la qualità nasce solo quando scegliamo di dedicarlo a ciò che conta davvero. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Se vuoi trasformare i tuoi buoni propositi in azioni concrete, partecipa al mio ciclo di incontri "Dalle parole all'azione", faremo insieme gli esercizi tratti dal mio libro "La forza nascosta dei piccoli cambiamenti". Qui i dettagli:https://www.simpletinyshifts.com/La-forza-nascosta-ciclo-di-incontrihttps://www.simpletinyshifts.com/La-forza-nascosta-ciclo-di-incontri Anche se abbiamo già iniziato il 22 ottobre non preoccuparti, potrai recuperare la registrazione del primo incontro. Per dubbi o domande scrivimi a hello@simpletinyshifts.com - Perché smettiamo di fare ciò che amiamo quando non porta risultati visibili?In questa puntata esploriamo la differenza tra vivere per la performance e vivere per il senso. A volte non serve che qualcosa “funzioni”: basta che ci faccia sentire bene. Il valore di ciò che ami non si misura dal riconoscimento esterno, ma da quanto ti riconnette a te. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Dopo base aerobica e torque, ora si comincia a divertirsi davvero.Nel Mesociclo 3 (questa volta 5 settimane) portiamo la forza al massimo sulla bici e facciamo crescere la soglia (Z4) con più durata e consistenza.Dentro l'episodio con Daniele Bazzana:Forza specifica = partenze da fermo (o quasi)Spinte massimali da 6–8 secondi, rapporto lungo, cadenza molto bassa: recluti tutte le fibre e dai l'imprinting di forza al gesto della pedalata.Perché 5 settimane Lavori più specifici richiedono una settimana in più per consolidare gli adattamenti.Z4: continuità e progressione Dalle ripetute brevi del ciclo precedente passiamo a durate più lunghe (stessa intensità, più tenuta): minima dose efficace, ma sostenibile.Test & buon senso Test di riferimento all'inizio del M3 per aggiornare i parametri. Non feticizziamo il singolo watt: lavora nel range e ascolta le sensazioni.Per noi amatori (over 45 inclusi) Settimane feriali brevi e mirate, weekend volume con testa. Forza off-bike + forza in bici = pedalata che “prende” meglio.
Un tiro da tre sul fil di sirena sembrava aver segnato un clamoroso sorpasso del Flammes al Famila Basket Schio. Il canestro è stato però annullato le campionesse d'Italia hanno spuntato una vittoria 81-79, raddoppiano in punti nel girone di Euroleague Women.
Il Genoa si avvicina ad un'altra partita importantissima, quella in programma domenica a Torino. Intanto, il ds Ottolini interviene sulla situazione in casa Genoa. Buoncalcioatutti!
Partecipa al ciclo di incontri "Dalle parole all'azione" per lavorare sui tuoi buoni propositi: https://www.simpletinyshifts.com/La-forza-nascosta-ciclo-di-incontri (Se ti iscrivi dopo il 22 ottobre puoi recuperare i replay! Scrivimi a hello@simpletinyshifts.com se hai dubbi o domande) A volte basta un piccolo errore per farci crollare la giornata. In questa puntata scopri come trasformare il fallimento in libertà grazie al Failure Bow: l'inchino dell'errore. Un gesto semplice, ma potentissimo, per dire “ho sbagliato” senza vergogna, alleggerire la mente e ripartire con più fiducia e presenza. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Sanae Takaichi è la prima donna a ricoprire l'incarico di primo ministro in Giappone. Ha infranto un tabù in un Paese dove le donne fanno fatica ad affermarsi, ottenendo 237 voti, più della soglia richiesta per assicurarsi la carica, e sconfiggendo Yoshikoko Noda, il presidente del Partito costituzionale democratico. Ne parliamo con Giulia Pompili, Giornalista esteri de il Foglio e autrice della newsletter Katane. Dalle stelle alle stalle. L'ex presidente Nicolas Sarkozy ha varcato oggi la soglia del carcere La Santé, dove sconterà una pena detentiva di cinque anni per associazione a delinquere. Un altra sbavatura per l'immagine della Francia che sta attraversando una delle crisi economiche e politiche più acute degli ultimi cinquant'anni.
I più grandi ostacoli alla realizzazione personale sono sempre legati alle convinzioni autolimitanti, convinzioni che hai su te stesso e sul tuo potenziale, che si basano su quello che credi, e non su quello che è. Per liberarti dalle convinzioni limitanti è riconoscerle e sostituirle con convinzioni nuove in grado di migliorare la tua vita devi scegliere che davvero lo vuoi. Perché la libertà di essere, anche nel successo e nella realizzazione, è sempre una questione di scelta. "Se sei confinato in un luogo, sarai infelice, perché tu sei sempre più vasto dello spazio in cui ti limiti" (Osho)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/liberarsi-convinzioni-limitanti/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini” ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
In diretta dal Grand Hotel Billia per l'assemblea generale di Confindustria VdA, abbiamo parlato di storia e prospettive della Musumeci SpA in compagnia del CEO, Michele Biza.
Cosa succede quando un ragazzo qualunque decide di puntare tutto su sé stesso? In questo episodio, Alessandro Greco racconta un percorso straordinario: da chi puliva scale e vendeva cartelle al bingo a chi oggi ha costruito un brand autentico, riconosciuto e richiesto. Una storia di autodisciplina, coraggio e posizionamento che dimostra come non servano titoli prestigiosi per emergere, ma visione, coerenza e lavoro costante.
Dalle origini familiari alle riflessioni sul mondo: nel capitolo conclusivo della sua biografia, Gaetano Rando sottolinea l'importanza dello studio della propria storia. "Tornare a Filicudi è come ritrovarsi".
PAOLO DALLE FRATTEprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata sul canale youtube @DaddoSport ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon anche suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell'occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c'entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)
È la più amata dagli italiani. E chi, se non lei, poteva esserlo davvero. Una vera e propria icona dello spettacolo italiano. Ebbene sì, Lorella Cuccarini è passata dal BSMT. Cantante, ballerina, attrice, conduttrice: una carriera che attraversa quarant'anni di televisione e che ha segnato la storia dello spettacolo italiano. Dalle prime sigle che hanno fatto ballare un Paese intero ai grandi show del sabato sera, dai musical ai Festival di Sanremo, dalle conduzioni di Domenica In e Paperissima al ruolo di insegnante ad Amici, Lorella ha sempre portato sul palco talento, energia e quella professionalità che l'hanno resa un punto di riferimento per generazioni diverse. Ma dietro la performer instancabile c'è una donna che ha saputo affrontare cambiamenti, successi e critiche, reinventandosi ogni volta senza mai perdere autenticità. E oggi, continua a ispirare con la stessa passione di sempre. Una chiacchierata che ripercorre quarant'anni di straordinaria carriera, ma racconta anche ciò che i riflettori non hanno mai mostrato: i sacrifici, le difficoltà, i momenti di crisi e le sfide affrontate con forza, grinta e quella voglia di non smettere mai di imparare e e sognare. Perché Lorella Cuccarini non è solo un simbolo dello spettacolo italiano: è la dimostrazione che puoi restare la più amata solo se, prima di tutto, resti vera. Buona visione! ___________________ 00:00 INTRO 6:28 IL RUOLO DI PROF AD AMICI 13:01 IL TEMPO DEI TELEGATTI 17:06 LA GRANDE OPPORTUNITà GRAZIE A PIPPO BAUDO 24:28 L'INSEGNAMENTO DI PIPPO BAUDO 30:21 IL GRANDE SUCCESSO ARRIVATO NEGLI ANNI 80 39:13 L'ESORDIO ALLA CONDUZIONE INSIEME A MARCO COLUMBRO 44:44 GLI ANNI DI “BUONA DOMENICA” 45:22 “LA PIù AMATA DEGLI ITALIANI” 47:53 GREASE E LA CARRIERA TEATRALE 55:08 TUTTI I FESTIVAL DI SANREMO DI LORELLA CUCCARINI 58:28 LA CRISI DEI PRIMI ANNI 2000 1:00:47 L'AMORE CON SILVIO 1:02:57 LO STOP DOPO LA PERDITA DI UN FIGLIO 1:06:48 LA GRAVIDANZA “SEGRETA” DURANTE LA TOURNÉE 1:10:45 COME È NATA “LA NOTTE VOLA” 1:15:57 IL PESO DEGLI ASCOLTI TELEVISIVI 1:19:06 LA RINASCITA GRAZIE AL TEATRO 1:23:13 LA PROPOSTA DI “AMICI” 1:26:51 IL RAPPORTO CON HEATHER PARISI 1:30:23 L'AMICIZIA CON AMADEUS 1:33:00 OGGI PUÒ ESISTERE LA NUOVA LORELLA CUCCARINI? 1:34:33 I NO E IL CAMEO IN “STAR TREK” 1:37:04 IL RAPPORTO CON PIPPO BAUDO 1:40:44 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La matematica è una di quelle materie che molti ricordano con timore. Ma è davvero così difficile, o è il modo in cui viene insegnata a renderla spaventosa?In questa puntata parliamo con Anna Baccaglini-Frank, esperta di didattica della matematica, per capire cosa succede quando si insegnano solo regole e procedure a memoria, e cosa invece può accadere quando si punta sulla comprensione profonda, sul pensiero visivo e sulla creatività.Dalle bilance che aiutano a capire le equazioni, alle storie costruite intorno ai concetti matematici, fino alle strategie inclusive per prevenire diagnosi errate di discalculia: un viaggio sorprendente nel mondo dell'apprendimento matematico.Scopriremo che la matematica, se insegnata con il giusto approccio, non è per pochi eletti — ma può essere accessibile, persino divertente, per tutti.Ospite: Anna Baccaglini-FrankRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[https://www.carme.center/risorse-dynamat/ Risorse DynaMat][https://www.percontare.it/ PerContare][https://risorse.iprase.tn.it/didattica-della-matematica-inclusiva Didattica della matematica inclusiva][https://maddmaths.simai.eu/matematica-plurale/ Matematica al plurale]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL
Dalle imposte nell'industria del gambling al business dei B&B in Australia passando dall'immobilità economica dell'Europa: il punto settimanale sulla finanza del Professor Tani.
9 ottobre 1963, provincia di Belluno – Alle ore 22:39 una frana di proporzioni gigantesche si distacca dal Monte Toc e si riversa nel bacino artificiale del Vajont. L'acqua sollevata dall'impatto supera la diga e precipita a valle con una forza devastante, cancellando in pochi istanti interi paesi come Longarone, Pirago e Rivalta. Le vittime saranno quasi 2000, tra uomini, donne e bambini sorpresi nelle loro case. Nei primi minuti molti pensarono a un crollo strutturale della diga, ma presto si capì che il disastro era stato causato da un'enorme frana, i cui segni premonitori erano stati segnalati da tempo e ignorati. Negli anni successivi un lungo processo avrebbe tentato di stabilire responsabilità, ma le condanne furono poche e lievi rispetto alla portata della catastrofe. Il Vajont è rimasto così nella memoria collettiva come una tragedia annunciata, simbolo delle conseguenze fatali dell'avidità e della negligenza. Ma cosa accadde davvero quella notte? E perché un'opera che avrebbe dovuto rappresentare il progresso si trasformò invece in uno dei più grandi lutti della storia italiana? Proviamo a scoprirlo insieme a Mary e Winny, esperti di cronaca nera e conduttori del podcast “Tango in Nero”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
È lo chef più rock della TV italiana. Un volto iconico, una voce inconfondibile, un'energia che ha rivoluzionato il modo di raccontare la cucina. Ebbene sì, Alessandro Borghese è passato dal BSMT. Dalle cucine di mezzo mondo al successo di 4 Ristoranti, Borghese ha rivoluzionato il modo di raccontare la cucina, portandola fuori dai ristoranti e dentro le case di tutti. Figlio d'arte, chef, conduttore e imprenditore, Alessandro ha costruito un vero e proprio impero del gusto, portando il suo stile unico, tra ironia, creatività e rispetto per la tradizione, dai fornelli alla televisione, fino ai suoi ristoranti. Ma dietro il sorriso, gli occhiali tondi e i meme che ormai spopolano sui social, c'è molto di più: la disciplina imparata in anni di gavetta, il coraggio di mettersi sempre in gioco, e la visione di chi ha saputo unire cucina, spettacolo e imprenditorialità in un'unica grande passione. Preparatevi a scoprire cosa significa crescere come figlio di Barbara Bouchet, essere nell'equipaggio quando è affondata l'Achille Lauro, come si sopravvive a dieci anni di 4 Ristoranti, e come si finisce… sposati per “colpa” di una turbolenza Ah, e anche, ovviamente, la vera ricetta del successo secondo Alessandro Borghese. Buona visione! ______________________ 00:00 INTRO 5:12 PASSIONE PER MOTORI E CAVALLI 15:34 NON SOLO CUCINA… 21:28 ESSERE FIGLIO D'ARTE 29:31 GLI INIZI NELLE NAVI DA CROCIERA 33:10 L'AFFONDAMENTO DELL'ACHILLE LAURO 43:20 GIRARE LE CUCINE DI TUTTO IL MONDO 51:02 DALLE CENE PRIVATE ALLA TV…FINO AL PRIMO RISTORANTE 1:00:46 IL SUCCESSO DI 4 RISTORANTI 1:16:06 RAPPORTO CON GLI ALTRI CHEF E L'IMPORTANZA DELLE STELLE MICHELIN 1:24:44 L'AMORE CON WILMA E LA FAMIGLIA 1:32:35 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella puntata di Start di oggi parliamo di come funziona il bonus libri da 100 euro, del perché le città devono diventare come una spugna e di quando potremo vedere la nuova cometa Lemmon. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
"L'estate sta finendo e un anno se ne va...!" - Inizia cosi una delle canzoni più famose dell'italo-disco che ha spopolato prima in tutte le discoteche italiane e poi, in tutti gli stadi europei! Ma in che senso? Raffaele ci racconta dei Righeira e della loro storia. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio The Best Way to Learn a Language (According to Italians) - https://www.youtube.com/watch?v=HJSaEnyUP24&t=5s Oggi ci tuffiamo per l'ultima volta, prima della fine dell'estate. Ma dove? Prima negli anni '80! Preparate il costume e le ciabatte. Spiagge lunghissime ed affollate. Il sole è forte e corriamo sulla spiaggia tra l'ombra di un ombrellone ed un altra, cercando di non bruciare i piedi. Dobbiamo arrivare al bar, è l'ora dell'aperitivo e si sento in lontananza le parole di una canzone che come un distinto portinaio, ci ricordano che qualcosa sta finendo e tanto altro sta per iniziare... _L'estate sta finendo e un anno se ne va Sto diventando grande lo sai che non mi va In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più È il solito rituale ma ora manchi tu La-languidi bri-brividi Come il ghiaccio bruciano quando sto con te Ba-ba-baciami siamo due satelliti in orbita sul mar È tempo che i gabbiani arrivino in città L'estate sta finendo lo sai che non mi va Io sono ancora solo non e una novità Tu hai già chi ti consola a me chi penserà... E' la canzone dei Righeira! Ma chi sono i Righeira? https://it.wikipedia.org/wiki/Righeira https://it.wikipedia.org/wiki/Italo_disco E poi dove andiamo? Vicino Roma, in un borgo molto particolare, a partire dal nome: "Borgo Laudato Sì". E' un borgo molto interessante, nato per volontà del Papa precedente, Papa Francesco. Con Il cambio Papa, ci sarà probabilmente qualche cambio nel borgo e Raffaele ci racconta cosa, come e perché. Concludiamo con il CIBO! Finalmente per la gioia di Matteo parliamo di cibo. Ma cosa mangiamo? Oggi mangiamo tarallucci dolci, gli occhi di Santa Lucia. Matteo per l'evento che c'è stato da poco per la scuola di italiano online Joy of Languages ha cucinato con gli studenti i tarallucci. Curiosi? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, mi sarei aspettato una canzoncina... Raffaele: [0:30] Eh, ci ho pensato, però il punto è che se la cantavo nell'introduzione, poi subito dopo la sigla iniziale doveva esserci il jingle della sezione... Matteo: [0:41] Eh, ma io sono sempre pronto. [Musica] Maestro. Raffaele: [0:52] Musica, maestro: ormai è un classicone e allora io canto. L'estate sta finendo, e un anno se ne va. Conosci il resto? Matteo: [1:03] Eh no, mi spiace, questo... ero anche insicuro sul "un anno se ne va". Raffaele: [1:09] Penso dica così, no? Matteo: [1:11] Sì, mi suona giusto. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership