District in Black Sea, Turkey
POPULARITY
Categories
Le novità sul prossimo futuro del #Milan in #CoppaItalia : sfida alla #lazio di #sarri.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Noè camminò con Dio.Genesi 6:9
W Gdyni otwarto muzeum Stanisława Szukalskiego. Port w Gdyni ma coraz większe kłopoty. Co dzieje się na naszej wschodniej granicy? Czemu rząd chce wprowadzić cenzurę.Program ten powstał dzięki Waszemu wsparciu. Abonament Polityko opłacisz tutaj.54 1090 1841 0000 0001 4725 7610 z dopiskiem Darowizna na Polityko.tv PayPal: https://paypal.me/politykopl BuyCoffe: https://buycoffee.to/pitupituKoszulki Pitu Pitu:https://luxtorpedasklep.pl/pl/c/INNE/50Więcej informacji:Twitter: https://twitter.com/rafalhubertInstagram: https://www.instagram.com/rafalhubert/Spotify: https://open.spotify.com/show/0yJVvu87Nzw77qeJlvcMsE
I casi di oggi sono il terribile omicidio di Steven Douglas Lloyd e l'allucinante mistero di Alessia Rosati. Trovi tutte le fonti che abbiamo usato nella sezione dedicata del nostro sito. (Il video cui accenniamo riguardo a Stephenie Meyer è questo, il libro questo).
In primo piano l'attacco hacker ad alcuni scali europei. Rimane ancora un mistero, nonostante varie ipotesi, chi possa essere il colpevole ma sono previsti disagi anche nella giornata di oggi. Focus sulle tante reazioni dopo la violazione dei cieli estoni con Zelensky che invoca sanzioni più severe per Mosca. Poi, l'intervista a Von Der Leyen a LENA (Leading European Newspaper Alliance) che troviamo su La Repubblica. Parleremo dell'attesa per l'Assemblea Onu con una decina di Paesi che si preparano a riconoscere la Palestina. Negli Usa, intanto, sono attese 100mila persone per i funerali di Charlie Kirk, ricordato più volte anche nelle scorse ore al raduno della Lega a Pontida. In chiusura, la Giornata Mondiale dell'Alzheimer che si celebra oggi, 21 settembre
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
"L'estate sta finendo e un anno se ne va...!" - Inizia cosi una delle canzoni più famose dell'italo-disco che ha spopolato prima in tutte le discoteche italiane e poi, in tutti gli stadi europei! Ma in che senso? Raffaele ci racconta dei Righeira e della loro storia. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio The Best Way to Learn a Language (According to Italians) - https://www.youtube.com/watch?v=HJSaEnyUP24&t=5s Oggi ci tuffiamo per l'ultima volta, prima della fine dell'estate. Ma dove? Prima negli anni '80! Preparate il costume e le ciabatte. Spiagge lunghissime ed affollate. Il sole è forte e corriamo sulla spiaggia tra l'ombra di un ombrellone ed un altra, cercando di non bruciare i piedi. Dobbiamo arrivare al bar, è l'ora dell'aperitivo e si sento in lontananza le parole di una canzone che come un distinto portinaio, ci ricordano che qualcosa sta finendo e tanto altro sta per iniziare... _L'estate sta finendo e un anno se ne va Sto diventando grande lo sai che non mi va In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più È il solito rituale ma ora manchi tu La-languidi bri-brividi Come il ghiaccio bruciano quando sto con te Ba-ba-baciami siamo due satelliti in orbita sul mar È tempo che i gabbiani arrivino in città L'estate sta finendo lo sai che non mi va Io sono ancora solo non e una novità Tu hai già chi ti consola a me chi penserà... E' la canzone dei Righeira! Ma chi sono i Righeira? https://it.wikipedia.org/wiki/Righeira https://it.wikipedia.org/wiki/Italo_disco E poi dove andiamo? Vicino Roma, in un borgo molto particolare, a partire dal nome: "Borgo Laudato Sì". E' un borgo molto interessante, nato per volontà del Papa precedente, Papa Francesco. Con Il cambio Papa, ci sarà probabilmente qualche cambio nel borgo e Raffaele ci racconta cosa, come e perché. Concludiamo con il CIBO! Finalmente per la gioia di Matteo parliamo di cibo. Ma cosa mangiamo? Oggi mangiamo tarallucci dolci, gli occhi di Santa Lucia. Matteo per l'evento che c'è stato da poco per la scuola di italiano online Joy of Languages ha cucinato con gli studenti i tarallucci. Curiosi? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, mi sarei aspettato una canzoncina... Raffaele: [0:30] Eh, ci ho pensato, però il punto è che se la cantavo nell'introduzione, poi subito dopo la sigla iniziale doveva esserci il jingle della sezione... Matteo: [0:41] Eh, ma io sono sempre pronto. [Musica] Maestro. Raffaele: [0:52] Musica, maestro: ormai è un classicone e allora io canto. L'estate sta finendo, e un anno se ne va. Conosci il resto? Matteo: [1:03] Eh no, mi spiace, questo... ero anche insicuro sul "un anno se ne va". Raffaele: [1:09] Penso dica così, no? Matteo: [1:11] Sì, mi suona giusto. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Per il trend in atto di tokenizzazione dei real world asset (azioni, bond, immobili, ecc.) gli investitori in questo momento sembrano preferire la blockchain di Ethereum a quella di Bitcoin. Quest'ultima, invece, viene vista al momento come la tecnologia più affidabile per l'affermazione del concetto di “oro digitale”. In questa puntata Vito Lops ne discuto con Paolo Rebuffo, ceo e fondatore di Erigon Technologies azienda Zugo che sviluppa nodi per Ethereum e altre blockchain basati su EVM Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Viviamo in un'epoca in cui la scienza e la tecnologia stanno spostando i confini della longevità umana. Ma cosa accade se non tutti possono accedere agli stessi benefici? Longequity è il principio che unisce l'estensione della vita all'equità sociale: non solo vivere più a lungo, ma vivere meglio, e farlo insieme. In questo contenuto esploriamo come le innovazioni mediche, l'intelligenza artificiale e le politiche pubbliche possano trasformare la longevità da privilegio per pochi a diritto per tutti. Un viaggio tra etica, scienza e futuro, alla scoperta di come aggiungere vita agli anni — e non solo anni alla vita.
L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti firmato da Ursula von der Leyen, presentato come una vittoria diplomatica, rischia in realtà di trasformarsi in una resa incondizionata: dazi al 15% sulle merci europee, promesse irrealistiche di acquisti energetici e tecnologici dagli USA e miliardi di investimenti che Bruxelles non ha il potere di garantire stanno facendo crollare questo patto sotto il suo stesso peso. Nel video spiego perché molti lo definiscono un accordo tossico, quali rischi corre l'industria europea, come il Parlamento e le capitali si stanno ribellando e perché l'UE potrebbe ancora giocarsi una carta importante: la tecnologia. La maxi multa da quasi 3 miliardi a Google non è solo una sanzione, ma un guanto di sfida lanciato da Bruxelles nel cuore della Silicon Valley, aprendo un braccio di ferro senza precedenti tra Europa, Trump e le Big Tech americane.
Le società segrete cattoliche. Le Amicizie (3)Il ruolo delle società segrete cattoliche fu particolarmente rilevante negli anni che vanno dal 1780 al 1814, un'epoca buia in cui giansenismo, gallicanesimo, illuminismo, intrecciavano e moltiplicavano i loro sforzi, all'ombra delle logge massoniche, per distruggere l'ordine religioso e sociale cristiano.Campione della resistenza cattolica contro quest'offensiva fu il padre Nikolaus Albert von Diessbach (1732-1798), fondatore, tra il 1779 e il 1780, a Torino, dell'Amicizia Cristiana: un' associazione di chierici e laici, che si proponeva di contrastare lo spirito rivoluzionario con le sue stesse armi: la stampa, attraverso la moltiplicazione e la diffusione capillare di buoni libri, e il segreto, che serviva a tutelare i suoi membri e a mantenerli nell'umiltà, ma non aveva niente a che vedere con quello massonico, con il quale i livelli più alti occultano ai livelli più bassi i veri fini della setta. L'Amicizia Cristiana si diffuse rapidamente a Milano, Firenze, Friburgo, Vienna, Parigi, fino a Varsavia, arruolando nelle sue file uomini della tempra del padre Pierre-Joseph Picot de Clorivière (1735-1820), futuro restauratore della Compagnia di Gesù in Francia, del redentorista san Clemente Maria Hofbauer (1751-1820), apostolo di Vienna e del venerabile Pio Brunone Lanteri (1759-1830), che fu il continuatore dell'opera di Diessbach in PiemonteNikolaus von Diessbach era un ufficiale svizzero al servizio del Re di Sardegna, che si era convertito dal calvinismo al cattolicesimo ed era entrato tra i gesuiti, ma dopo pochi anni aveva vissuto il dramma dello scioglimento della Compagnia di Gesù, soppressa da Clemente XIV nel 1773. Padrone di tre lingue che gli permettevano di predicare, talvolta nello stesso giorno, in diverse chiese, in italiano, in francese e in tedesco, Diessbach utilizzò le sue influenti relazioni internazionali per diffondere le Amicizie, che raccoglievano l'eredità della Compagnia del SS.mo Sacramento e delle Aa, ma accentuando il loro apostolato pubblico, soprattutto intellettuale.Verso la fine del febbraio 1782, Diessbach e Lanteri si recarono a Vienna, focolaio di eresie, per preparare, con prediche, contatti, diffusione di opuscoli, l'accoglienza dei cattolici austriaci a Pio VI, Pellegrino Apostolico, che vi fu trionfalmente ricevuto il 22 marzo. Al ritorno Lanteri, che aveva ventitré anni, veniva ordinato sacerdote. Mentre Diessbach operava a Vienna, dove morì nel 1798, Lanteri si trovò a dirigere l'Amicizia torinese che, sotto la sua guida, attraversò gli anni di persecuzione che vanno dall'invasione francese del 1796 al 1814, mantenendo il suo carattere di centro di irradiazione e di punto di riferimento dottrinale per tutto il Piemonte. Il catalogo dei “buoni libri” diffusi dalle Amicizie è una summa della produzione cattolica fino alla Rivoluzione francese nei diversi campi della teologia, della morale, della filosofia, della storia, dell'apologetica (La Biblioteca delle “Amicizie”. Repertorio critico della cultura cattolica nell'epoca della Rivoluzione 1770-1830, Bibliopolis, Napoli 2006) Il giovane sacerdote si teneva in contatto con i librai e i tipografi di tutta Europa, diffondendo opuscoli e dissertazioni, suoi o di suoi collaboratori, contro gli errori del tempo, soprattutto il giansenismo, che agiva come quinta colonna all'interno della Chiesa, occupando episcopati, cattedre universitarie, parrocchie, seminari. In particolare, Lanteri oppose al giansenismo la dottrina morale di sant'Alfonso de' Liguori, la cui opera definì “come una biblioteca di tutti i moralisti”. “Attaccatevi al Liguori,– diceva –. Se si vuol far del bene alle anime bisogna che ci appigliamo alla dottrina di questo autore; bisogna rivestirsi del suo spirito, se vogliamo portare anime a Dio. Oh! benedetta la dottrina di questo Vescovo, e benedetto il Signore che in questi tempi ci diede un uomo che è tanto secondo il suo cuore”. Lanteri si batté vigorosamente, anche contro il gallicanesimo, incoraggiato da Napoleone, non solo distinguendosi per i suoi scritti polemici, ma impegnandosi in prima persona, come avvenne per l'organizzazione dell'assistenza, da lui promossa, al Papa Pio VII che era stato deportato da Bonaparte, per non avere accettato di sottomettere la Chiesa allo stretto controllo dell'Impero. Il 10 giugno 1809 Pio VII aveva lanciato la bolla di scomunica contro Napoleone, Quam memoranda: il 6 luglio iniziava la sua prigionia a Savona. Da Parigi, a Lione, a Torino, a Mondovì, fino a Savona si era tuttavia stabilita un'invisibile catena attraverso la quale i membri delle associazioni, soprattutto laicali, che costituivano i centri più attivi della resistenza cattolica – riuscirono a far penetrare la bolla attraverso le maglie del rigoroso controllo napoleonico e a introdurla e diffonderla a Parigi. Dopo la Restaurazione del 1814, la Amicizia torinese, sotto la direzione di Lanteri, riprese la sua attività con il nome di Amicizia Cattolica. L'associazione allargò il numero dei membri, accentuò il carattere laicale, e soprattutto abolì il segreto, non più giustificato dal nuovo clima politico e religioso. Le riunioni si svolgevano nel palazzo del marchese Cesare d'Azeglio padre del più famoso Massimo e del filosofo gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio. Agli ultimi tre anni di vita a Torino di un altro illustre membro dell'associazione, il conte Joseph. de Maistre, risale, la pubblicazione delle opere: Les Soirées de Saint-Petersbourg, L'Eglise gallicane, Du Pape, che l'Amicizia cattolica diffuse abbondantemente.Se al ceppo della Aa risalgono il beato Guillaume-Joseph de Chaminade, fondatore dei Marianisti, sant' Eugène de Mazenod fondatore degli Oblati di Maria Immacolata, il venerabile Jean Claude Colin fondatore della Società di Maria (Maristi), dall'opera dei padri Nikolaus Albertvon Diessbach e Pio Brunone Lanteri deriva quel ricco filone di spiritualità piemontese che, attraverso il beato Francesco Faà di Bruno, la cui madre, era nipote di un membro delle Amicizie, san Leonardo Murialdo, il cui padre, Francesco, era anch'egli militante dell' associazione, giunge fino al canonico Giuseppe Allamano, nipote di san Giuseppe Cafasso e allievo di san Giovanni Bosco, anch'essi tutti formati nello spirito delle Amicizie. (Roberto de Mattei)
L'Eurocamera chiede ai 27 Paesi europei membri di valutare il riconoscimento della Palestina, oltre che il pieno appoggio alle misure annunciate da Ursula von der Leyen contro Israele, dalle sanzioni ai coloni violenti alla sospensione parziale dell'accordo bilaterale.
E' stato reso noto il contenuto del testamento di Giorgio Armani, aperto cinque giorni la sua morte, avvenuta il 4 settembre.
Nella notte tra il 6 e il 7 settembre la Russia ha lanciato un nuovo, pesantissimo attacco sull'Ucraina, che ha provocato almeno 5 morti e che, per la prima volta dall'inizio della guerra, ha preso di mira il palazzo della sede del governo a Kiev. Con Davide Maria De Luca, giornalista che vive a KievIl primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato il 7 settembre le sue dimissioni dalla guida del Partito liberaldemocratico e, di fatto, dalla carica di capo del governo. Con Marco Zappa, professore associato di studi giapponesi all'università Ca' Foscari di Venezia. Oggi parliamo anche di:Ghana • “Rifarsi una vita ad Accra” di Kéchi Nne Nomuhttps://www.internazionale.it/magazine/kechi-nne-nomu/2025/09/04/rifarsi-una-vita-ad-accraSerie tv • Platonic di Apple TV+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
A Tortima ieri lunedì una processione di persone sul luogo dell'incidente, dove si sono visti il padre e il fratello delle vittima, mentre i Carabinieri individuavano i presunti occupanti dell'auto pirata. Agli arresti domiciliari si trova un 23enne, proprietario e guidatore della Golf grigia che ha investito i due amici, uccidendo Stefano Angonese.
Puntata del 06 Settembre 2025UE sottoposta agli USA, l'impasse della Sinistra Europea, la magistratura e la società, educazione e femminicidi, il ct Gattuso come ultima spiaggia
Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
la sfida degli US OPEN si gioca non sui campi da tennis ma sui banconi dei bar, la sfida fra due cocktail amati dai vip e poco accessibili ai comuni mortali!
Jannik Sinner non sbaglia e vola agli ottavi di finale degli US Open. L'altoatesino - pur con qualche difficoltà iniziale - batte in rimonta e dopo più di tre ore di gioco il canadese Denis Shapovalov, l'unico che finora è riuscito a strappare un set al numero uno al Mondo.
Perché si parla di una nuova crisi di governo e possibile nuove elezioni in Francia, il dibattito su Gaza alla Mostra del Cinema di Venezia che inizia oggi, il messaggio di un professore di Palermo a "evitare amici ebrei" e il nuovo "cubo nero" immobiliare che fa infuriare Firenze.
Mauro Tonino"Belve in fuga"Le vie di salvezza dei nazistiArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itFughe rocambolesche, connivenze insospettabili, segreti mai rivelati. La vicenda che ha visto come protagonisti gerarchi e scagnozzi del Terzo Reich, all'indomani della sconfitta subita alla fine della Seconda guerra mondiale, con la conseguente fuga dalla Germania occupata, ha per certi versi tratti grotteschi e quasi paradossali. In questo saggio divulgativo, basato sulle ultime e più recenti ricerche storiche, Mauro Tonino indaga sul fenomeno generale che ha portato molti esponenti di primo livello, e ancor più numerosi gregari del regime, ad approntarsi un dorato esilio, complici istituzioni, governi, uomini di potere che a vario titolo hanno permesso che questo accadesse. Soffermandosi su diversi casi in particolare l'autore descrive in modo efficace e ricco di risvolti un capitolo della storia recente in buona parte ancora da studiare e approfondire.La storia non procede mai in linea retta, spesso segue percorsi tortuosi. La storiografia, il più delle volte, dipinge i fatti e i personaggi a tinte forti, con colori netti, ma invece è tra le sfumature che si possono comprendere la portata degli avvenimenti e le reali intenzioni dei protagonisti.Dopo i primi fulminei, quanto effimeri, successi tedeschi, lo scenario bellico della Seconda guerra mondiale si delineava a favore degli Alleati e avverso alla Germania di Hitler. Agli inizi del 1944 la situazione sul campo appariva oramai compromessa per i tedeschi, e man mano che passavano i mesi già si tratteggiava l'esito finale, anche se in quei momenti non era ancora chiaro come e quando.Solo chi credeva ancora nella mitica arma segreta in grado di ribaltare le sorti del conflitto confidava nella sopravvivenza del III Reich, ma qualche nazista, più realista e conscio dell'imminente crollo del regime, cominciava a pensare a quello che nel lessico comune odierno è chiamato il “Piano b”, ovvero una via di fuga.L'epilogo del conflitto comportò conseguentemente la caduta del III Reich. Era poi prevedibile che, a vittoria conclamata, i vincitori sostituissero la classe dirigente tedesca precedentemente compromessa con il regime nazista, e così fu, Berlino divisa in quattro e la Germania in due, Est e Ovest.Allo stesso tempo appariva probabile che, russi e Alleati, alla fine delle ostilità, intendessero presentare il conto alla nomenclatura nazista per le efferate azioni compiute, infatti fu istituito già alla fine del '45 il Processo di Norimberga che portò alla condanna, spesso a morte, di molti esponenti nazisti di spicco.A Norimberga furono processati tutti i principali responsabili delle condotte criminali naziste?La risposta è no, vuoi per il gran numero di personalità che a vari livelli concorsero alla tragica epopea hitleriana, anche se in effetti buona parte dei personaggi di spicco nazisti ancora in vita furono condotti alla sbarra, ma non tutti, molti criminali riuscirono a dileguarsi, sfuggendo, almeno in quel momento, alla giusta condanna.La grande storiografia tende a minimizzare il fenomeno della fuga dei criminali nazisti, ma non furono pochi quelli che riuscirono a scappare, e tra essi spiccavano figure che, per gli atti compiuti, non erano state certamente di secondo piano, anzi.È proprio su questo argomento che la storia si tinge di colori sfumati, di punti poco noti, di percorsi sotterranei, di vie di fuga impensabili, di fatti per certi aspetti ancora oscuri che, per la scabrosità, ma soprattutto per l'ambiguità dei soggetti coinvolti, rischiano di perdersi nell'oblio della storia stessa.Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Come appassionato ricercatore ha curato, per un'emittente televisiva del Nord-est, un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del confine orientale (1943-1945). Ha pubblicato i romanzi Legami di Sangue (2010), Rossa terra (2013), Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021), Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul Ventennio e l'Italia del nuovo millennio (2022), Ritorno a Cuccana (2022) e la raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il presidente va sulla Luna (2011). Sul versante della saggistica è autore di Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021), Nazismo esoterico. Il lato oscuro del III Reich. Dal Santo Graal all'Ultima Thule (2023) e Stragi nascoste. Tra occultamenti, Ragion di Stato e interessi internazionali (2024). È coautore de Il prezzo del lavoro (2014), Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione (2019) e di Storie Spezzate. L'Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Edoardo e Marco affrontano il tema della cyber security nel settore alberghiero, prendendo spunto dalla recente notizia del furto e della messa in vendita online di circa 70.000 documenti di identità in Italia da parte di un gruppo di hacker chiamato Mydocs.La vicenda, riportata da diverse testate giornalistiche, ha acceso il dibattito su come vengono trattati i dati sensibili e sulla reale consapevolezza che operatori e ospiti hanno riguardo alla protezione delle informazioni. Non è ancora chiaro come questi documenti siano stati trafugati, ma ciò che emerge è la necessità di adottare buone pratiche di sicurezza negli hotel per ridurre al minimo i rischi.Gli strumenti tecnologici esistono e possono semplificare la gestione:- Slope Pay per le carte di credito, che permette di addebitare senza dover mai visualizzare i numeri delle carte.- ID Scan per acquisire solo i dati necessari dai documenti d'identità, senza salvarne le copie.- Check-in online, che riduce i tempi al front desk e limita la quantità di dati sensibili gestiti manualmente.
Dopo l'apertura dedicata alla difficile trattativa per l'Ucraina, ci spostiamo a Gaza dove la situazione si complica ulteriormente con il piano per spaccare la Cisgiordania come ci spiega l'inviato Lorenzo Vita, quindi l'America con Anna Guaita e il cambio della guardia alla Fed, la banca centrale americana, per la politica parliamo di sicurezza e di migranti con il nuovo ddl del governo nella analisi di Valentina Pigliautile, quindi chiudiamo con una storia di provincia di Massimo Boccucci che si consuma a Brescello il pese di Peppone e don Camillo
Episodio flash sul torneo di doppio misto agli US Open 2025, i tabelloni, il contesto, il gasamento This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit telegrammiditennis.substack.com
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Föstudags Brennsla! Emmsjé Gauti mætir og fer yfir nýju plötuna og fer í keppni við Egil um hvor veit meira um rapp. Rikki pirraðist á Agli í fyrstu kynningu. Raven mætti með nýtt lag og Þórhildur Elínardóttir samskiptastjóri samgöngustofu mætti í spjall um stóra leigubílamálið.
Roberto Guli è partito da Rovereto il 26 luglio, con una bicicletta, una direzione e una volontà che non si misura in chilometri. Ed è arrivato a destinazione già da due giorni, lá dove uno sperone di terra si tuffa a strapiombo nel Mar Glaciale Artico.
Jannik Sinner è agli ottavi del Masters 1000 di Cincinnati. Il numero 1 al mondo ha battuto il canadese Diallo con il punteggio di 6-2, 7-6 in un'ora e 52 minuti di gioco al termine di una partita molto combattuta.
Preghiera con Maria, Madre del Signore. Meditazione di don Fredny Ameris sulla Lettera agli Ebrei 11, 1-19
Zuppa di Porro dell'8 agosto 2025: rassegna stampa quotidiana
Dopo TikTok, Instagram e Snapchat, anche YouTube entra nella lista dei social vietati ai giovani australiani. La misura divide l'opinione pubblica: content creator, famiglie e adolescenti si interrogano sulle ragioni della norma, sulla sua efficacia e sulla sua reale applicabilità.
In questa puntata parliamo della Corte Suprema brasiliana che ha disposto gli arresti domiciliari per Jair Bolsonaro, dell'Allarme Ocse su investimenti troppo bassi per la crescita globale e delle regole per il rinnovo delle patenti degli anziani a fronte degli incidenti mortali degli ultimi giorni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Meloni plaude all'accordo, 'escalation commerciale devastante'.
Nelle ultime due settimane, migliaia di abitanti di Tuvalu si sono iscritti a un sorteggio di visti permanenti per l'Australia destinati ai i rifugiati climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Un'inchiesta uscita sul sito di Internazionale racconta come le dinamiche della grande distribuzione stiano mettendo in crisi l'agricoltura italiana, tra margini sempre più stretti, norme inefficaci e un futuro incerto per chi lavora la terra. Con Stefano Liberti, giornalista.Oggi parliamo anche di: Scienza • "Cosa succede nell'attosecondo" di Ivan Amatohttps://www.internazionale.it/magazine/ivan-amato/2025/07/10/cosa-succede-nell-attosecondoLibro • W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, AdelphiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In Italia il destino economico e professionale di una persona dipende in gran parte, ancora, dalla famiglia in cui nasce. La scala sociale è ferma da tempo e lo dimostra anche l'ultimo report di Future Proof Society e del think-tank Tortuga da dove emerge che oltre il 70% delle ricchezze del Belpaese sono in mano agli over 50. Parliamo di questo, del caso Pfizergate e della Siria, un Paese dimenticato dal dopo Assad.
Gli Stati Uniti bloccano parte delle forniture belliche all'Ucraina segnando un nuovo dietrofront nei rapporti con Kiev e nella guerra con la Russia che non cessa di colpire l'Ucraina con missili. Ne parliamo con Andrew Spannaus, analista politico in collegamento dagli USA e con Niccolò Celesti, reporter di guerra.Lo Stato chiede 3 milioni di euro all'associazione “Mamme Antifasciste del Leoncavallo”, dopo aver risarcito la famiglia Cabassi per l'occupazione dell'ex centro sociale milanese. In diretta Marina Boer, presidente dell'associazione, chiamata in prima persona a dover versare la cifra entro 60 giorniAgenda rossa e verità nascoste. “L'agenda rossa di Paolo Borsellino esiste ed è uno strumento di ricatto ancora attivo”. Parole pesanti di Vittorio Teresi, ex magistrato antimafia e presidente del Centro Studi Borsellino, che torna a parlare del mistero simbolo delle stragi di mafia del 1992
Tra tre giorni finisce l'anno finanziario e il 1° luglio inizia quello nuovo, che segna anche l'inizio delle nuove misure che riguardano l'immigrazione Down Under. Quali sono i cambiamenti?
Quattro gol segnati al Wydad Casablanca che si aggiungono ai cinque della prima partita mandano la Juventus agli ottavi del Mondiale per club. Ora resta la partita col Manchester City, primo vero test di livello della competizione. Intanto, arriva un verdetto importante dalla B, con la Sampdoria che resta nella serie cadetta e la Salernitana che retrocede in C nel peggiore dei modi: petardi e seggiolini che volano in campo, partita sospesa e 3-0 a tavolino. Di tutto questo parliamo con Franco Ordine in studio con noi, col tifoso bianconero Coach Sandro Campagna e col direttore del Secolo XIX Michele Brambilla.
Zuppa di Porro del 23 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana
Agli inizi, prima del boom, le critiche più dure non arrivavano dal pubblico... ma da altri divulgatori. Più esperti, più rigidi, più inquadrati. Non capivano come lo stile e l'approccio divulgativo di Barbascura potessero essere molto più apprezzati sui social rispetto al loro. Ma, alla lunga, ha vinto l'immediatezza, la spontaneità e l'originalità di "Scienza brutta". Puntata completa nel
Solo suggestione i nomi degli eroi del Mondiale 2006 per la panchina della Nazionale? Si parla di Gattuso, Cannavaro e De Rossi come possibili successori di Spalletti. Si è parlato anche dell'idea Mourinho... meglio un tecnico vincente di esperienza o rischiare su un giovane profilo Azzurro? Ne parliamo con l'ex dirigente federale Antonello Valentini e con Alessandro Allara. Dopo l'ufficialità di Rejinders al City, al Milan potrebbero esserci altre partenze: Musah sembra destinato al Napoli, Theo pensa all'Atletico Madrid e si aspetta di vedere se davvero arriverà un'offertona dal Bayern Monaco per Leao. Mercato e non solo con Carlo Pellegatti e un grande ds del calcio italiano Giorgio Perinetti.
titolo non si è ancora ripreso dallo shock in Borsa. Nel frattempo arrivano novità tecnologiche Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Avere davanti agli occhi, significa avere qualcosa impresso nella memoria oppure qualcosa di evidente davanti a noi che però non notiamo. Saltare all'occhio, significa invece che lo notiamo subito, è qualcosa di evidente che risalta, che è subito visibile. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
La notizia di un abbattimento organizzato dal governo del Victoria di 750 koala circa ha fatto il giro del mondo: è stata la prima volta che si è deciso di procedere in questo modo.
Per ricevere queste riflessioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla mia newsletter qui :-)Intro (00:00:00) Tornato dal mio viaggio in Giappone, voglio raccontarti il metodo più potente in assoluto per riuscire a trasmettere i propri valori agli altri partendo dalla nostra esperienza in un ryokan.
Il Napoli espugna Lecce e vede avvicinarsi il quarto Scudetto. Agli uomini di Conte basteranno, nella peggiore delle ipotesi, sette punti nelle prossime tre gare. Noi ne parliamo con Maurizio De Giovanni. L’Inter però non molla: basta un rigore di Asllani per superare il Verona a San Siro e tenere il passo dei partenopei. La testa ora va alla semifinale di ritorno di Champions League contro il Barcellona. Sentiamo Gianfelice Facchetti.Il campionato però è ancora aperto anche per quanto riguarda la zona Europa e per la rincorsa a un piazzamento Champions: vediamo cosa ne pensa Sandro Sabatini. Iacopo Savelli poi ci racconta il momento della Roma, impegnata alle 18,00 contro la Fiorentina. Con una vittoria i capitolini potrebbero alimentare le proprie speranze di centrare il quarto posto. Con Guido Vaciago invece parliamo del big match di stasera tra Bologna e Juventus, con due squadre alla caccia dello stesso obiettivo. Voliamo a Miami per la Formula 1: con Umberto Zapelloni analizziamo le qualifiche di ieri ed esaminiamo le prospettive della gara di oggi. La partenza è fissata alle 22,00 ora italiana. Infine viviamo insieme a Vincenzo Martucci il conto alla rovescia che ci separa dal ritorno in campo di Jannik Sinner.