Podcasts about caratteristiche

  • 281PODCASTS
  • 622EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about caratteristiche

Show all podcasts related to caratteristiche

Latest podcast episodes about caratteristiche

Sabaoth Church RC Podcast
Dalla paralisi alla vita - P. Catherine

Sabaoth Church RC Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 55:13


DALLA PARALISI ALLA VITAL'accidia è la pigrizia. È il demone di mezzogiorno.L'accidia fa perdere significato a tutto, fa venire meno tutte le passioni che ci hanno portato avanti per una vita. Siamo presi o da distrazioni o da voglia di non pensare e iniziamo a svuotare la nostra vita. Ci sono due versioni di accidia:Passiva, non fai nienteAttiva, fai tutto tranne le cose di DioL'accidia è:Inerzia, indifferenza, disinteresseEtimologia: A-chedos= senza cura, senza passione. Nella chiesa c'è una forma di paralisi spirituale, un affievolimento. Afflitti, senza interessi.Caratteristiche dell'accidia:Non hai voglia di agire, non ha gioia, sei indifferente. La pigrizia è rallentamento, l'accidia è qualcosa di più profondo. Quando il diavolo è arrivato da Eva non è mai arrivato dicendo “io dico questo”, ma quando lui arriva si insinua nei nostri pensieri facendoci credere che sono giusti. Noi sposiamo pensieri che il diavolo ci insinua facendoli diventare nostri, scendiamo a compromesso. Il pensiero entra dentro di noi fino a diventare pathos, sentimento, fino a farci vivere guidati dalle nostre emozioni. Il pensiero arriva, la mente e il cuore lo accoglie ed esce fuori l'emozione. Il demone del mezzogiorno finirà il suo lavoro quando tu arriverai nel clou della tua vita, destinato a esplodere spiritualmente, e lui verrà a mangiare la tua gioia.Giovanni 5:5-9Marco 2:1-11L'infermità arriva piano piano, ma Gesù ci insegna in Giacomo 4:8. C'è un avvicinamento che sgancia e libera, il primo passo per uscire dalla paralisi spirituale è AVVICINARCI A DIO. Il seconda passo è riaccendere l'impegno e lo zelo spiritualeEbrei 6:11-12.Un buon termometro spirituale é come stiamo amando le persone attorno a noi.Un terzo passo è chiedere allo Spirito Santo di amare la nostra chiesa.. è importante chiedersi che cos'è la chiesa per noi, il problema nasce quando iniziamo a essere indifferenti alla chiesa, quando non ci sentiamo più parte di un corpo, quando non abbiamo più uno scopo nel corpo di Cristo. Il demone di mezzogiorno sta legando la nostra mente, e deve lasciare le nostre vite e la nostra chiesaPast Catherine Labate12-10-2025

IO&TEch
Il vero problema di iPhone 17 Pro

IO&TEch

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 32:45


Dopo tre settimane dall'uscita e una sostituzione in Apple Store per scratchgate, ho finalmente il mio secondo iPhone 17 Pro. Vi racconto le mie seconde impressioni post iOS 26.0.1, la completezza del dispositivo, la delusione per i materiali… ma soprattutto il vero problema di cui nessuno parla: i leak. Da John Prosser all'unboxing anticipato dell'iPad Pro M5, Apple ha una falla enorme nella catena di sviluppo e distribuzione.Il video dell'iPhone neroIl documentario su iPhone 4L'unboxing di iPad Pro M5Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Te lo spiega Studenti.it
Letteratura postmoderna: caratteristiche, autori e temi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 2:28


Storia e temi della letteratura postmoderna, caratteristiche e autori della corrente letteraria che si sviluppa dopo la Seconda guerra mondiale.

Te lo spiega Studenti.it
Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 2:50


Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca.

Sabaoth Church RC Podcast
Avere fede in Dio - P. Catherine

Sabaoth Church RC Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 53:35


AVERE FEDE IN DIO2 corinzi 5:6-7Il cammino più importante di un credente è quello nella fede.Ebrei 11:6Camminare per fede ha a che fare con l'ubbidienza.Dio mantiene sempre le Sue promesse.La speranza in Dio é legata alla consapevolezza della Sua bontà.Dio chiederà di lasciare il vecchio per un nuovo migliore.Il cambio di programma é permesso da Dio per scatenare un movimento di fede nella tua vita.Caratteristiche per un cammino nella fede1. Credere in chi Lui é2. Ubbidire alla Sua voce3. Essere perseveranti4. Dichiara in anticipo ciò che vuoi vedere5. Attendi il Suo tempoLuca 18:8Gesù tornerà per gente che arde di fede e speranza in Lui.

Te lo spiega Studenti.it
Ermetismo da Quasimodo a Luzi: storia, stile e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:39


Storia e stile dell'ermetismo, caratteristiche dell'atteggiamento poetico assunto da poeti come Quasimodo, Montale, Luzi e Ungaretti nell'Italia del Novecento.

Te lo spiega Studenti.it
Il romanzo storico: caratteristiche, protagonisti e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:36


Romanzo storico: genere narrativo che intreccia storia e finzione. Scopri le sue caratteristiche, i protagonisti e le opere più importanti della letteratura.

Te lo spiega Studenti.it
Romanzo epistolare: significato e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:39


Romanzo epistolare: genere narrativo tipico del Romanticismo, con lettere scritte dai protagonisti. Scopri le sue caratteristiche e i testi più celebri.

Te lo spiega Studenti.it
Decadentismo e romanzo europeo: autori e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:55


Trame e i temi dei romanzi europei decadenti più rappresentativi. Autori e opere del romanzo decadente come D'Annunzio, Fogazzaro, Wilde e Huysmans.

Te lo spiega Studenti.it
Mistica femminile: significato, caratteristiche e protagoniste

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:32


Storia e caratteristiche della mistica femminile, esperienza spirituale che nasce nel Medioevo. Protagoniste sono Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno e Caterina da Siena.

Te lo spiega Studenti.it
Il Settecento in letteratura: caratteristiche, opere, autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:46


Il Settecento segna la nascita del pensiero moderno: un secolo di rivoluzioni, scienza, letteratura illuminata e autori come Voltaire e Parini.

Te lo spiega Studenti.it
Romanticismo nell'arte: caratteristiche ed esponenti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:53


Il Romanticismo ha rivoluzionato arte, filosofia e letteratura con emozione e creatività. Analizziamo storia, caratteristiche e protagonisti del movimento.

Te lo spiega Studenti.it
Neoclassicismo in letteratura: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:38


Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson.

Te lo spiega Studenti.it
Soldati di Giuseppe Ungaretti: testo, analisi e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:27


Soldati di Giuseppe Ungaretti: testo, significato e analisi del celebre componimento scritto durante la Prima guerra mondiale. Caratteristiche e metrica.

Te lo spiega Studenti.it
Umanesimo: significato, caratteristiche e periodo storico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:40


L'Umanesimo, ispirato da Petrarca e Boccaccio, promosse lo studio dell'antichità classica, rinnovando letteratura, arte e cultura nel Quattrocento.

Te lo spiega Studenti.it
Il romanzo sociale: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:21


Il romanzo sociale descrive la condizione dei ceti svantaggiati, mettendo in luce le ingiustizie con un forte impegno di denuncia sociale e realismo narrativo.

Te lo spiega Studenti.it
Caratteristiche, opere e trama del teatro di Pirandello

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:38


Il teatro di Pirandello: caratteristiche e trama delle opere più importanti, il teatro nel teatro, le fasi del teatro pirandelliano, la riforma del teatro.

Te lo spiega Studenti.it
Teatro rinascimentale: storia, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 2:29


Il Teatro Rinascimentale nasce tra Medioevo ed età moderna, con nuove forme drammatiche e autori che hanno rivoluzionato la scena teatrale europea.

Te lo spiega Studenti.it
Epistole di Francesco Petrarca: struttura e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 2:16


Epistole di Petrarca: riassunto, storia e caratteristiche delle lettere in prosa latina, suddivise in quattro raccolte, utili perché ci restituiscono informazioni sulla vita e il pensiero del poeta

Te lo spiega Studenti.it
Anticlassicismo: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 2:35


L'Anticlassicismo rifiuta il gusto classico e l'omologazione linguistica, opponendosi allo stile petrarchista con nuove forme di espressione.

Te lo spiega Studenti.it
Il trattato politico: significato e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:20


Cos'è il trattato politico? E quali sono gli autori che ne fanno uso? Significato e caratteristiche del trattato politico moderno.

Te lo spiega Studenti.it
Accademia dell'Arcadia: cos'è, scopo e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:33


Cos'è l'Accademia dell'Arcadia? Scopo e caratteristiche dell'accademia letteraria nata a Roma il 5 ottobre del 1690.

Te lo spiega Studenti.it
I trattati sul comportamento: caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:12


Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa.

Te lo spiega Studenti.it
Umanesimo edonistico: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 3:03


L'Umanesimo edonistico celebra il piacere e il bene. Esploriamo il significato di questa corrente e i suoi autori più importanti nella storia.

Te lo spiega Studenti.it
Le Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: caratteristiche e spiegazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:34


Storia, caratteristiche e riassunto delle Istorie fiorentine, opera storiografica di Machiavelli pubblicata nel 1532 postuma. La spiegazione e approfondimenti.

Te lo spiega Studenti.it
Il racconto nel Medioevo: caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:45


Caratteristiche e autori del racconto medievale. Storia del racconto nel Medioevo che ha la finalità di diffondere concetti e insegnamenti di carattere morale e religioso.

Te lo spiega Studenti.it
Enciclopedismo: storia, caratteristiche e cronologia del sapere enciclopedico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:38


Storia dell'enciclopedismo, il sapere enciclopedico completo perché abbraccia tutte le varie aree del sapere e che troviamo già nell'antica Grecia di Aristotele.

Te lo spiega Studenti.it
Allegoria: significato, etimologia ed esempi della figura retorica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:44


Etimologia, storia e significato dell'allegoria, figura retorica utilizzata spesso nell'arte e in letteratura. Caratteristiche ed esempi.

Te lo spiega Studenti.it
Filologia: definizione, storia e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:50


Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà.

Te lo spiega Studenti.it
Letteratura medievale: storia, caratteristiche, opere e generi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:48


Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese.

Te lo spiega Studenti.it
Generi letterari: definizione, tipologie e generi più diffusi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 2:58


Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Parlare Italiano: I Diversi Accenti d'Italia

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025


Pensi che l'italiano sia sempre quello che senti nei film o al telegiornale? In realtà, ogni angolo d'Italia parla con una propria musica: accenti, suoni e modi di dire che cambiano di città in città. Scoprire queste differenze è come aprire una finestra su mille Italie diverse: un viaggio fatto di parole, sorrisi e storie che rendono la nostra lingua ancora più affascinante. In questo articolo, stai per fare questo viaggio! Gli Accenti Italiani e le loro Differenze: Guida per Chi Impara la Lingua L'Accento Milanese: Efficienza e Velocità del Nord L'accento milanese rappresenta perfettamente lo spirito pragmatico della capitale economica italiana. Caratterizzato da un ritmo veloce e incalzante, riflette il carattere operoso di una città dove "il tempo è denaro". Gli studenti stranieri noteranno immediatamente la differenza rispetto agli accenti del Sud Italia. Caratteristiche principali dell'accento milanese: Vocali chiuse e centralizzate: Una delle peculiarità più evidenti è la tendenza a "schiacciare" le vocali verso il centro. La **E** diventa più chiusa (è), quindi "bene" suona come "bène". Allo stesso modo, la **O** si trasforma in "ò", per cui "come" diventa "còme". Questo fenomeno crea un suono più compatto e meno espansivo rispetto alle varietà meridionali. Ritmo staccato e veloce: I milanesi parlano con una cadenza rapida, dividendo chiaramente ogni sillaba. Non troverete le lunghe modulazioni tipiche del Sud, ma piuttosto un discorso efficiente e diretto. Le frasi procedono senza indugi, proprio come chi ha sempre fretta di arrivare al punto. Intonazione uniforme: L'accento milanese è caratterizzato da variazioni tonali minime. A differenza dell'accento napoletano che "canta", quello milanese mantiene un tono più piatto e controllato, riflettendo l'influenza dell'Europa settentrionale e la tradizione lombarda. L'Accento Torinese: Eleganza Sabauda e Influenze Francesi L'accento torinese, reso celebre da personalità come Luciana Littizzetto, rappresenta l'eleganza nordica italiana. Più morbido rispetto al milanese, mantiene però le caratteristiche settentrionali arricchite dall'influenza della vicinanza con la Francia. È l'accento della casa Savoia, dell'industria automobilistica e di una borghesia raffinata. Caratteristiche distintive dell'accento piemontese: Vocali "schiacciate" e nasalizzate: Il fenomeno più caratteristico è la trasformazione delle vocali. La **E** diventa spesso **I** ("bene" → "bini", "viene" → "vini"), mentre la **O** si trasforma in **U** ("come" → "cumi", "dove" → "duvi"). Questo crea un effetto "strizzato", come se si parlasse con la bocca semichiusa. La R moscia: Una delle caratteristiche più riconoscibili è la R uvulare, simile a quella francese. Questa particolarità fonetica deriva dalle influenze transalpine e conferisce all'accento torinese un suono inconfondibile, quasi "aristocratico". Consonanti dolci: A differenza degli accenti del Centro-Sud, le consonanti torinesi sono meno esplosive, più "dolci". La **Z** diventa spesso **S** ("pranzo" → "pranso", "mezzo" → "meso"), mentre la **S** rimane sempre sorda anche dove l'italiano standard prevedrebbe una pronuncia sonora. Prosodia europea: L'intonazione è uniforme, senza le grandi variazioni melodiche tipiche del Sud. Il ritmo è costante, ricorda gli accenti franco-tedeschi per la sua "compostezza". L'Accento Romano: Ironia e Carattere della Capitale Il romanesco è probabilmente l'accento italiano più conosciuto al mondo grazie al cinema e alla televisione. Reso celebre da attori come Max Tortora, Alberto Sordi e Anna Magnani, rappresenta lo spirito ironico e diretto della Città Eterna. È un accento che "graffia", che non passa inosservato, perfetto specchio dell'anima romana. Le sostituzioni consonantiche famose: L → R: Questa è forse la caratteristica più riconoscibile del romanesco. "Bello" diventa "bero", "quello" si trasforma in "quero",

Te lo spiega Studenti.it
Il romanzo moderno: storia e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 2:38


Cosa si intende per romanzo moderno? Nascita e sviluppo del romanzo moderno tra il 1600 ed il 1700, il genere letterario dell'epopea borghese.

Te lo spiega Studenti.it
Harry Potter di J. K. Rowling: caratteristiche e personaggi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:09


Harry Potter è una saga fantasy di J.K. Rowling. Scopri la trama, l'analisi e i personaggi più importanti che hanno reso questa storia indimenticabile.

Quilisma
Caratteristiche e cause dell'ascesa dei Longobardi

Quilisma

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 29:29


®Prosegue il percorso a grandi tappe di analisi della costruzione dell'identità europea attraverso le popolazioni che ne hanno fatto la storia. Se Siamo abituati a pensare alla fine dell'impero di Roma come al reale conclusione di un'esperienza oppure, al più, al suo trasferimento in oriente, dove Costantinopoli sostituisce una capitale non più attiva, la realtà risulta diversa. Oltre ai già citati Franchi, i Longobardi ebbero un ruolo fondamentale che già abbiamo introdotto nella scorsa puntata. Oggi, sempre con l'aiuto del medievista Marco Ferrero, ne comprendiamo meglio le caratteristiche e le cause che ne determinarono l'ascesa, ma soprattutto la disfatta.Prima emissione domenica 20 marzo 2022

Podcast - TMW Radio
Calciomercato e Ritiri con Lucio Marinucci e Vincenzo Marangio. Ospiti: Fausto Pizzi: “Lookman per caratteristiche porterebbe brio all'attacco” e Michele Borrelli

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 23:49


Calciomercato e Ritiri con Lucio Marinucci e Vincenzo Marangio. Ospiti: Fausto Pizzi: “Lookman per caratteristiche porterebbe brio all'attacco” e Michele Borrelli

Te lo spiega Studenti.it
Il Realismo nel romanzo europeo: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:41


Caratteristiche del romanzo realista europeo. Analisi e trama delle opere più importanti di Stendhal e Honoré de Balzac come Il Rosso e il Nero, La certosa di Parma, la Commedia umana.

Te lo spiega Studenti.it
Lavoro, energia e potenza: significato, caratteristiche e formula

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 3:07


Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule.

Te lo spiega Studenti.it
La costituzione della materia: composizione, struttura, stati di aggregazione e proprietà

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 2:42


Che cos'è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio.

Te lo spiega Studenti.it
Equinozio di primavera e di autunno: significato e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:13


Equinozio d'autunno ed equinozio di primavera: cos'è e caratteristiche. Descrizione del moto della terra e del sole.

Te lo spiega Studenti.it
Atomo: struttura e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:44


Cos'è un atomo? Significato e struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Spiegazione della differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr.

Te lo spiega Studenti.it
Luna: struttura, caratteristiche e fasi lunari

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 3:16


Definizione e caratteristiche della Luna, il satellite del Pianeta Terra. Cosa sono le fasi lunari, l'eclissi solare, l'eclissi lunare e la Luna piena.

Te lo spiega Studenti.it
Lo spazio e i pianeti: storia e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:45


Cos'è lo spazio in astronomia? Cosa sono i pianeti? Scopri lo spazio cosmico, un mondo senza confini netti e in parte ancora sconosciuto.

Te lo spiega Studenti.it
Filosofia cristiana: caratteristiche, filosofi e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 3:08


La filosofia cristiana e le differenze con la filosofia greca. Scopri chi furono i primi filosofi cristiani e aspetti filosofici del cristianesimo.

Te lo spiega Studenti.it
Satira: significato, autori e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:20


Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità.

Te lo spiega Studenti.it
Trattato filosofico-morale: significato, caratteristiche, autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:45


Cos'è il trattato filosofico-morale? Storia e caratteristiche del trattato che rimette al centro l'uomo e l'analisi di ciò che è eticamente giusto o sbagliato.

Te lo spiega Studenti.it
Nichilismo: significato e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:33


Nichilismo: significato e definizione della dottrina filosofica con approfondimento sull'interpretazione in due autori come Nietzsche e Foscolo.

Te lo spiega Studenti.it
Epicureismo e stoicismo: significato, caratteristiche, differenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:54


Significato di Stoicismo ed Epicureismo: definizione e caratteri generali che li contraddistinguono, differenze delle due correnti filosofiche e analogie.

Te lo spiega Studenti.it
Scetticismo filosofico: storia, caratteristiche, filosofi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:45


Storia e caratteristiche dello scetticismo in filosofia: significato di scetticismo, tipi di scetticismo filosofico, filosofi.

Marco Montemagno - Il Podcast
5 caratteristiche per non essere sostituiti dall'AI

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 9:23


5 caratteristiche per non essere sostituiti dall'AI