POPULARITY
Categories
Dall'arrivo in Australia a sei anni, tra le difficoltà della lingua e la nostalgia di Roma, fino alla scoperta della doppia appartenenza culturale, il professor Gaetano Rando racconta i primi passi in una nuova terra e il legame mai spezzato col Bel paese.
Benvenuti in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle lingue ibride - quelle lingue straordinarie che nascono quando due culture si incontrano e si mescolano. L'italiano è stato protagonista di tantissimi di questi incontri linguistici in giro per il mondo, creando fenomeni linguistici unici e sorprendenti che raccontano la storia dell'emigrazione italiana e dell'adattamento culturale. Lingue e Dialetti con Radici Italiane (Cocoliche, Chipilo...) Cosa Significa "Lingua Ibrida"? È molto semplice: immaginate di prendere due ingredienti diversi - come il sugo di pomodoro italiano e il piccante messicano - e di creare una salsa completamente nuova. Ecco, le lingue ibride funzionano proprio così! Quando comunità di immigrati si stabiliscono in nuovi Paesi, la loro lingua madre si mescola con quella locale, dando vita a forme comunicative uniche che portano in sé la storia, le sfide e l'ingegno di intere generazioni. Queste lingue sono nate principalmente grazie all'emigrazione italiana massiccia tra l'Ottocento e il Novecento, quando milioni di italiani hanno lasciato il loro paese per cercare fortuna nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo. Portando con sé la loro lingua, i loro dialetti regionali e la loro cultura, gli emigrati italiani hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà linguistiche, creando dei veri e propri "matrimoni linguistici" che ancora oggi ci stupiscono per la loro creatività e funzionalità. Dato sorprendente: Tra il 1876 e il 1976 circa 26 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia. Questa migrazione di massa ha creato una rete globale di comunità italiane che hanno mantenuto viva la lingua attraverso adattamenti creativi e innovativi. Il Talian: Quando il Veneto Incontra il Portoghese Il Talian rappresenta una delle lingue ibride più affascinanti e meglio conservate al mondo. Nato nelle colline del Brasile meridionale, questo straordinario fenomeno linguistico racconta la storia di migliaia di veneti e trentini che hanno saputo reinventare la propria identità linguistica senza perderla. Le Origini Storiche del Talian Il Talian è nato nella seconda metà dell'Ottocento quando migliaia di veneti e trentini sono emigrati nel sud del Brasile, stabilendosi soprattutto negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. Questi coraggiosi emigrati si trovarono di fronte a una sfida duplice: dovevano comunicare non solo tra loro (ricordate che in Italia si parlavano principalmente dialetti regionali molto diversi tra loro), ma anche con i brasiliani di lingua portoghese e con immigrati di altre nazionalità. La necessità di sopravvivenza comunicativa portò alla nascita di questa lingua ibrida che combinava la base grammaticale veneta con un lessico sempre più arricchito da prestiti portoghesi. Gli immigrati mantenevano la struttura sintattica e fonetica della loro lingua madre, ma integravano parole portoghesi per concetti nuovi o per facilitare la comunicazione con i vicini brasiliani. Come Funziona il Talian Il Talian è sostanzialmente una base veneta con tantissimi prestiti dal portoghese, ma il meccanismo di fusione è molto sofisticato. La lingua mantiene la morfologia e la sintassi veneta, ma adatta il lessico alle esigenze del nuovo ambiente. Ecco alcuni esempi che mostrano questa incredibile creatività linguistica: Esempi pratici: • "Mi go comprado na machina nova" (Ho comprato una macchina nuova) • "Vamos ndar a la festa" (Andiamo alla festa) • "El tempo ze bon par trabalhar" (Il tempo è buono per lavorare) Notate come si mescola perfettamente? "Go" è veneto (ho), "comprado" è portoghese (comprato), "na" è veneto (una), "machina" è un adattamento, "nova" è portoghese! La bellezza del Talian sta proprio in questa fluidità naturale con cui integra elementi delle due lingue. Il Talian Oggi: Una Lingua Viva Incredibilmente, ancora oggi circa 500.000 persone parlano Talian in Brasile.
Dall'omicidio di Charlie Kirk in America e nel mondo Maga è cambiato qualcosa. I suoi funerali, celebrati nello stadio di Glendale, in Arizona, hanno sancito l'unione del mondo cattolico ed evangelico con l'universo Maga. Fenomeni che finora erano rimasti nell'ombra risalgono in superficie. E mai come prima d'ora l'America è vicina a una guerra culturale. L'episodio è stato realizzato in colalborazione con Intesa Sanpaolo On Air. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'imponente spettacolo dell'Aida di Verdi con la regia di Franco Zeffirelli sarà messo in scena all'Adelaide Oval il 5 e 6 febbraio 2026 grazie ad uno storico accordo raggiunto con l'Arena di Verona.
Sometimes it's not your physical or mental ability that stands in your way on a hunt…. In typical Jake Downs fashion my latest trip to Alaska to hunt Dall sheep was a bit of a shit show.
Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership
Ogni contesto ha le sue criticità.Ogni squadra ha dei meccanismi, visibili e invisibili, per gestire le criticità (molto spesso è il leader che li trasmette).Voglio parlarti di questo argomento prendendo spunto dal comportamento della Nazionale Italiana di Pallavolo che si è appena laureata campione del mondo.Buon ascolto e buona leadership!----------------------ACQUISTA IL MIO LIBRO SU AMAZONUn'impresa sportiva - 19 lezioni di leadership e management riprese dallo sport per gestire con successo il team in azienda.----------------------SEGUI IL CANALE INSTAGRAM https://www.instagram.com/obiettivo_leader/ ----------------------CONTATTI E NEWSLETTERSe vuoi metterti in contatto con me aggiungimi su Linkedin.Se invece vuoi ricevere riflessioni e approfondimenti legati ai temi della leadership e avere l'estratto del mio libro, iscriviti alla mia NEWSLETTER GRATUITA ----------------------CHI SONOSono Roberto De Angelis e mi occupo di formazione e coaching per manager, aziende e tutte quelle persone o contesti che hanno bisogno di migliorare le competenze legate allo sviluppo della leadership e alla gestione del team. Guarda la mia storia cliccando qui: https://roberto-deangelis.com/chi-sono/----------------------
La Freccia Rossa torna a correre nel mondo: è partita dall'Austria la stagione internazionale della 1000 Miglia, che fino a maggio 2026 porterà lo spirito della “corsa più bella del mondo” in Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia Orientale. Sei tappe tra Warm Up ed Experience per promuovere il made in Italy e l'internazionalizzazione del marchio. Ne parliamo con Fulvio D'Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl.
Nelle ultime 24 ore almeno 83 palestinesi sono stati uccisi in raid israeliani che hanno colpito aree vicine a ospedali ancora operativi, tra cui Al-Shifa e Al-Ahli. In una sola giornata le aree sanitarie si sono trasformate in zone di morte, con parti effettuati per strada e medici che operano senza strumenti. La morte segna una media di circa 1.500 vittime al mese; tra queste, dal 50 al 70 per cento sono donne e bambini. Le 36 strutture mediche della Striscia sono state colpite almeno 720 volte, con 920 decessi legati direttamente a quegli attacchi. In quasi due anni di conflitto, praticamente ogni ospedale è stato danneggiato o distrutto. Come può fermarsi la Global Sumud Flotilla? Dopo le avarie e gli attacchi con droni che hanno costretto alcune imbarcazioni a fermarsi, le unità rimaste in mare hanno redistribuito gli equipaggi e potenziato i sistemi di navigazione. La rotta è tracciata verso la zona più pericolosa, con nuove barche pronte a unirsi da porti del Mediterraneo. Mancano pochi giorni. A Roma la delegazione italiana ha avuto contatti con il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha parlato di “rischi drammatici” nel tentativo di forzare il blocco. Dall'altra parte i partiti di opposizione hanno ricevuto gli attivisti ribadendo che il diritto agli aiuti umanitari non può essere subordinato a calcoli diplomatici. Qualcuno riduce la missione a un'operazione politica. Lo è, certo. Perché non c'è nulla di più politico che pretendere che vengano sfamati gli affamati, curati i malati, liberati gli oppressi. Quando chiedi diritti fondamentali, non fai propaganda: chiedi giustizia. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
... a cura di Carlo Francesco Domenghini da Treviglio.L'Associazione Italiana Collezionisti Scout (AICoS) è nata il 13 maggio 1990 dalla volontà e dalla passione di alcuni collezionisti che già da alcuni anni erano iscritti ad analoghi “Clubs" stranieri.Fin da subito l'Associazione contava tra suoi iscritti Capi Scout di varie associazioni nazionali e, ben presto, anche estere.Nel giro di pochissimi anni gli iniziali dieci soci sono diventati oltre cento, provenienti da realtà scout assolutamente diversificate tra loro che nell'ambito del collezionismo, ma non solo, vivono la fratellanza scout e l'impegno ad agire secondo la Legge e la Promessa.Come precisato nello Statuto, l'AICoS non si propone come associazione di Scautismo attivo, né cerca l'affiliazione ad Associazioni scout propriamente intese: scopo dell'AICoS è fornire ai collezionisti di materiale inerente allo Scautismo un "forum" permanente di incontro, di discussione e di approfondimento. Per raggiungere tale obiettivo l'Associazione promuove incontri, eventi, mostre, scambi, e pubblica periodicamente un Notiziario ("Il Pellicano Pataccaro") che aggiorna gli associati sulle ultime novità nazionali ed estere.L'AICoS gestisce anche una propria “Bottega" per la distribuzione di materiale vario a prezzo contenuto, il cui accesso è riservato ai Soci.Esiste anche una Associazione Italiana Scout Filatelia - AISF
Dalla Sardegna a Parigi, Marta Proietti Orzella ci porta dentro il suo universo artistico fatto di recitazione, regia, formazione e un amore profondo per la cultura teatrale. Un'intervista intensa che racconta il teatro come linguaggio dell'anima, memoria viva e specchio della società. Una vita dedicata all'arte, senza compromessi. Attrice, regista e formatrice, Marta Proietti Orzella è una delle voci più autentiche e appassionate del panorama teatrale sardo. Ci racconta un percorso ricco di esperienze, tra palcoscenici internazionali, radici profonde nella sua terra e una visione dell'arte come strumento di crescita, espressione e connessione umana. Dall'infanzia al sogno teatrale Sin da bambina, Marta sentiva il “fuoco” del palcoscenico. Già allora metteva in scena spettacoli con sorelle e cugine davanti a un pubblico… pagante! Un'energia creativa che ha continuato ad alimentarsi grazie a insegnanti appassionate, esperienze internazionali e il desiderio profondo di raccontare storie. Dopo anni a Parigi, dove ha studiato recitazione e regia grazie a una borsa di studio, Marta ha scelto di tornare nella sua terra. La Sardegna per lei non è solo casa, ma una linfa culturale e spirituale che permea ogni spettacolo, ogni parola, ogni silenzio scenico. Nei suoi lavori spesso emergono personaggi, autori e racconti legati all'identità sarda, rielaborati con autenticità e visione. Un talento, mille forme di arte Marta è una figura trasversale, capace di spaziare tra i ruoli di attrice, danzatrice, regista e insegnante, sempre con lo stesso obiettivo: trasmettere passione, creare connessione, accendere emozioni. Un talento che ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Nazionale Plauto, vinto a inizio carriera in un anfiteatro gremito, in un momento che ancora oggi ricorda con emozione. La sua tesi "Teatro e rivoluzione. L'esperienza del maggio francese", discussa con lode, è un esempio perfetto di come Marta riesca a fondere pensiero critico e sensibilità artistica. Un doppio coronamento che ha segnato profondamente la sua traiettoria. Per Marta, il teatro dovrebbe essere materia obbligatoria nelle scuole, perché aiuta ad ascoltare, comunicare e comprendere l'altro. In una società sempre più frammentata, il teatro ha un potere terapeutico, relazionale, umano. Tra i suoi maestri più importanti, Marta cita con affetto Marco Gagliardo, regista genovese che ha scelto la Sardegna come terra d'adozione e che le ha trasmesso il rigore e la disciplina necessari a “giocare sul serio”. E per il futuro? Marta non svela troppo — la scaramanzia teatrale è legge — ma anticipa che sta lavorando a un nuovo spettacolo comico, perché far ridere oggi è un gesto politico e necessario.
Il regista Francesco Sossai presenta il suo “Le città di pianura” diretto da Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla.“Familiar Touch” è un film diretto da Sarah Ema Friedland, con Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin e Katelyn Nacon. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Il padre dell'anno” diretto da Hallie Meyers-Shyer, con Michael Keaton, Mila Kunis e Andie MacDowell e di “Una battaglia dopo l'altra” diretto da Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro e Sean Penn.Dall’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia approda nelle sale l’atteso “La voce di Hind Rajab” diretto da Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani, Motaz Malhees e Clara Khoury. Ne parliamo con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e de Il Sole 24 Ore.Il regista Ferzan Ozpetek è l’ospite speciale con cui recensiamo il game della scorsa settimana “Diamanti”.
Oggi parliamo di due notizie che, ciascuna a modo suo, ci raccontano come stanno cambiando gli equilibri globali – economici, finanziari, climatici. Da una parte il cosiddetto Buffet Indicator, un indice inventato da Warren Buffet che misura il rapporto fra mercato azionario e economia reale, e che oggi ha superato soglie mai viste, segnalandoci forse che qualcosa nel sistema sta scricchiolando. Dall'altra, la Cina che – per la prima volta – annuncia un taglio assoluto delle proprie emissioni. Siamo davvero all'alba di un cambio di paradigma globale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Cos'è il Buffet indicator e cosa ci dice sul futuro del sistema economico?00:14:21 - La Cina annuncia il primo taglio assoluto alle emissioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/buffett-indicator-ritorno-oro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Il professore Guy Geltner ha partecipato ad un progetto di ricerca in Sardegna che mischia lavoro storico, sociale e quasi da detective alla riscoperta del passato ormai perduto dei minatori medioevali.
La premier Meloni apre sul riconoscimento dello Stato palestinese, ma non alle condizioni attuali: dopo un lunedì segnato dalle proteste pro-Gaza, anche l'Italia contribuisce alla pressione internazionale verso Israele.
Really excited to feature Bruce Dall, the girls basketball coach at Cedar Rapids Prairie (IA) High School. Dall, the 2024 National High School Basketball Coach of the Year, has won multiple state titles and has chosen to make the leap to a higher classification in Prairie, and we discuss those changes and how it has affected his philosophy. In addition, we talk about being in shape as a coach, peaking at the end of the season, pressbreaks, pressure defense, half court defense and much more! A really fun conversation with a terrific coach!
Vuoi scoprire quanto ne sai di musica italiana? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/3VqZsp6In questo podcast scoprirai sei brani iconici della musica italiana che non solo ti faranno emozionare, ma ti aiuteranno anche a imparare nuovo vocabolario, espressioni autentiche e aspetti della cultura italiana.Dall'ironia di Toto Cutugno, ai sogni di Modugno, dalla malinconia di Celentano fino alla poesia di Bocelli: ogni canzone ti insegnerà parole ed espressioni utili per vivere la lingua italiana in modo naturale e divertente.Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:49 - L'italiano di Toto Cutugno3:47 - Volare di Domenico Modugno5:30 - Azzurro di Adriano Celentano7:37 - Caruso di Lucio Dalla9:11 - La solitudine di Laura Pausini10:07 - Con te partirò di Andrea Bocelli11:27 - Conclusione
La rassegna stampa di oggi, martedì 23 settembre 2025, è a cura di Miriam Aly.La rassegna di oggi è a partire dalla grande manifestazione del 22 settembre, per dire basta agli attacchi in Palestina, agli accordi politici tra Italia e Israele, al riarmo e per esprimere vicinanza alla Global Sumud Flotilla, in concomitanza con lo sciopero nazionale indetto dal sindacato, USB.Leggiamo le notizie sulle principali testate, i numeri delle presenze al presidio e successivo corteo romano che è partito da Piazza dei Cinquecento per poi prendersi la Tangenziale Est, rendendo la giornata di ieri straordinaria, per l'incredibile partecipazione che ha animato la città e bloccato davvero tutto, paralizzando la viabilità in un grande sciopero politico.Numeri diversi, parole diverse, importanza diversa alla notizia: in attesa dei commenti di palazzo, abbiamo seguito il racconto della giornata di mobilitazione e sciopero su La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, il manifesto, Dinamopress. Dall'inizio della giornata fino all'occupazione della facoltà di Lettere all'università La Sapienza. A Roma c'è un momento di fermento, così come in altre città d'Italia. Nell'arco di due settimane si sono svolti ben tre cortei, oltre a quelli di quartiere: uno verso Porta San Paolo, e altri due partiti dall'università. Tutti convocati in nome della vicinanza dei movimenti politici della città alla Global Sumud Flotilla e al popolo palestinese. Una convergenza che a Roma non si vedeva da tempo, se non in occasioni sporadiche. Studenti, tantissimi bambini e bambine - con striscioni ironici ‘'definisci anche noi ‘' anziani, giovani, diversi settori del sindacato, anche quelli che non si vedevano da tempo, movimenti, partiti, scuole, istituzioni, e persino la Banca d'Italia: tutti presenti. Questo crescendo della mobilitazione per la Palestina ha coinvolto tutti, da ogni quartiere, portando in piazza un numero enorme di persone. Persone che forse, per il resto dell'anno, ci sono sempre state, ma mai con così tanta speranza. La speranza che da Roma, da questo pezzo di terra, arrivi a chi è in missione verso la Palestina, e alle migliaia di persone che sono state uccise — e continuano a morire — sotto le bombe a Gaza.Continueremo a seguirne gli aggiornamenti.Audio dalla piazza - manifestazione 22 settembre 2025, "Rossa Palestina".Foto di Lorenzo Boffa.Segui tutte le puntate su www.sveja.itSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
In questo episodio ci interroghiamo su una distinzione spesso trascurata ma fondamentale: il sesso oggettivo e quello soggettivo. Da un lato, il sesso come fatto oggettivo: un evento osservabile, descrivibile, misurabile. Il corpo che agisce, il gesto che si compie, la dinamica tra due o più persone che può essere raccontata dall'esterno, come una scena. Dall'altro, c'è il sesso vissuto in prima persona, soggettivo, filtrato dalle emozioni, dai significati, dalle fantasie e dalle vulnerabilità di chi lo attraversa.È proprio in questo scarto tra ciò che accade e come lo viviamo che si nasconde gran parte della complessità del desiderio umano. In questo episodio esploriamo le tensioni tra prestazione e percezione, tra immaginario collettivo e verità intime, tra ciò che si “vede” e ciò che si sente davvero. Perché non esiste un solo modo di fare sesso, così come non esiste un solo modo di sentirlo. E comprenderlo può aprire nuove possibilità di incontro, con l'altro e con noi stessi.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Eccoci con le migliori novità di questo NAB 2025 pieno di chicche veramente molto interassanti!
Organizzare un viaggio non è mai stato così semplice, ma soprattutto non è mai stato così personale. L'era dei pacchetti standard e delle proposte generiche è ormai alle spalle, oggi il turismo vive un'autentica rivoluzione guidata dall'intelligenza artificiale che sta trasformando l'esperienza di ogni viaggiatore in un percorso unico costruito sulle sue esigenze, i suoi interessi e persino sul suo stile di vita.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha analizzato gli scenari globali, dall'omicidio di Charlie Kirk al conflitto in Ucraina e in Medio Oriente, con un focus sugli ultimi sviluppi dopo la nuova campagna militare lanciata da Israele su Gaza.
Gaza oggi è un frastuono di macerie. Le forze israeliane spingono dentro la città, demolendo palazzi e gallerie mentre la popolazione cerca vie di fuga che non esistono: 65 mila morti secondo il ministero della Sanità di Gaza, decine solo nelle ultime ore. Perfino gli operatori umanitari ricevono un avviso grottesco: «protetti» solo gli ospedali, tutto il resto può essere colpito. Un modo elegante per dire che la vita civile non conta più niente. Lunedì 22 settembre tocca a noi, sulla terraferma. La chiamano «ciurma di terra» e non è retorica: è la rete di chi sciopera, presidia, impone all'agenda pubblica una verità che i governi nascondono. I sindacati di base hanno proclamato lo sciopero generale: trasporti, scuole, università a rischio. Non per “stare contro”, ma per navigare controvento finché il vento cambia. Dall'altra parte dell'Atlantico, intanto, scricchiola la propaganda. La Casa Bianca spinge un nuovo pacchetto d'armi da 6,4 miliardi di dollari per Israele — elicotteri Apache, veicoli d'assalto, ricambi — mentre anche tra gli elettori MAGA cresce l'idea che i soldi vadano alla pace più che alle armi: il 73% chiede di investire su peacebuilding, non su nuovi ordigni. La fronda non ferma Trump, ma racconta un Paese stanco di finanziare un deserto morale. La Flotilla continua il suo viaggio, e noi con lei. La ciurma di terra serve per quello: soffiare, ostinare, pretendere che l'Europa esca dalle sabbie mobili e che l'Italia smetta di balbettare. Lunedì non è un rito: è la rotta. Portiamo il rumore nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle scuole. Anche da terra, siamo noi il vento che sposta le fronde. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Con la parabola della lampada e del lampadario, Gesù si rivolge a tutte le folle che lo seguono. Il messaggio del Vangelo odierno non è destinato a un piccolo gruppo di prescelti; non è esclusivo per gli eletti ai quali sono state affidate delle precise responsabilità. Nel rivolgersi alle folle, Gesù indica che questo messaggio è destinato a tutto il popolo credente. Siamo allora tutti coinvolti in questa doppia parabola della luce e del lampadario, tutti in maniera indiscriminata, ognuno nel proprio ruolo. Proprio per l’universalità di questo messaggio siamo invitati a scoprirne il vero significato. Questa parabola può essere letta guardando soprattutto alla luce, che è Cristo. Noi siamo raffigurati come i lampadari, coloro che devono portare, trasmettere questa luce. Il messaggio di Gesù diventa allora l’invito alla testimonianza, nella nostra vita, di una fede genuina, vera, concreta e coerentemente vissuta. La domanda, però, è: come possiamo diventare lampadari, portatori di luce? Come realizzare questa testimonianza? La fede nella vera luce, come dono di grazia gratuito, indipendente dai nostri meriti, è assolutamente indispensabile. L’invito di Gesù è nel saper accogliere questo dono nell’ascolto vero della Parola. Dall’ascolto vero deriva poi la possibilità di realizzare il piano di amore che Dio ha prescelto per noi. Dall’ascolto deriva la purificazione del cuore per una vera conversione. Dall’ascolto noi diventiamo testimoni del Signore, nella vita e con la proclamazione della Parola. L’annuncio della Parola di Dio spetta, in forme diverse, a tutti noi. La nostra realtà di figli di Dio ci rende annunciatori della Parola e del messaggio di salvezza. Con la vita, innanzitutto, possiamo proclamarci figli nel Figlio. La vita cristiana e dei cristiani dovrebbe essere sempre testimonianza viva e coerente del messaggio di Gesù.
Daily Mass 9-20-25 Deacon Dall
Rose Datoc Dall found comfort in the story of salvation taught within the restored gospel of Jesus Christ as a young woman. She began painting religious art and observed through her artistic success how God prevails in our lives. In the new book she shepherded me, Expressions of Jesus, Rose invites others to not only see Christ more clearly, but to see themselves in His story. In this interview, she shares how art can become a form of testimony, how creative expression deepens faith, and why she hopes everyone—artist or not—can find their reflection in the Savior's life and love. 2:17- Finding Something To Say Through Art 6:14- Consecrated Art in His Timing 10:26- Letting God Prevail in Art 15:58- A Cinematic Approach to Art 18:47- The Evolution of an Individual's Art 21:13- Edge of Crisis 26:43- Expressions of Jesus 43:21- What Does It Mean to Be All In the Gospel of Jesus Christ? “Let Him in. Let Him be a part of your life. Let Him be a part of your decision-making.” Links: Expressions of Jesus book- https://www.deseretbook.com/product/6080309.html?cgid=books Rose's I am a Mormon video- https://m.youtube.com/watch?v=Kfz3I1YoVZg&pp=ygUPcm9zZSBkYXRvYyBkYWxs Let God Prevail in Art talk- https://m.youtube.com/watch?v=qtTkuen6atc&pp=ygUfcm9zZSBkYXRvYyBkYWxsIGxldCBnb2QgcHJldmFpbA%3D%3D
Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, a luglio il prezzo medio del vino italiano negli Stati Uniti è calato del 13,5% (da 6,52 a 5,64 dollari/litro) per rimanere competitivo nonostante i dazi. Dall’attivazione delle tariffe, i vini italiani hanno subito 61 milioni di dollari di dazi, poco meno della Francia (62,5 milioni). Le imprese italiane stanno assorbendo gran parte dei costi, comprimendo i margini. Uiv denuncia aumenti ingiustificati nei prezzi al dettaglio Usa, frutto di speculazioni su stock pre-dazi. Frescobaldi chiede una promozione straordinaria a partire dal 2026 sui mercati chiave (Usa, Uk, Canada, Brasile). Zoppas (Ice) segnala già 20 iniziative promozionali nel semestre e altre 35 in valutazione. Lollobrigida conferma l’impegno del governo per escludere il vino dai dazi, escludendo misure come gli estirpi. Affrontiamo il tema con Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), e Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola.Trump: c’è accordo con la Cina su TikTok Negli incontri di Madrid tra Usa e Cina è stato raggiunto un accordo quadro su TikTok. Trump ha annunciato che l’intesa sarà completata con Xi Jinping entro il 17 settembre, evitando la chiusura dell’app. Bessent (Tesoro Usa) ha confermato i negoziati. TikTok, di proprietà di ByteDance, è sotto pressione da anni per timori legati a sicurezza nazionale e gestione dei dati. Intanto, l’Antitrust cinese accusa Nvidia di non aver rispettato le condizioni poste nell’acquisizione di Mellanox, aprendo un nuovo fronte nei rapporti economici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itL'economia cinese va sempre più pianoAd agosto le vendite al dettaglio in Cina sono cresciute del 3,4% (in calo dal 3,7% di luglio), la produzione industriale al 5,2% (dal 5,7%), mentre la disoccupazione urbana resta al 5,3%. Il rallentamento alimenta il rischio di maggiori esportazioni cinesi in Europa. Il ministro Giorgetti avverte che il vero pericolo per l’Italia non sono i dazi Usa, ma la concorrenza asiatica: l’export italiano verso gli Usa è cresciuto del 6% nel semestre, mentre cala verso la Cina e altri paesi asiatici, che al contrario esportano massicciamente in Europa.Il commento è di Giuliano Noci, professore ordinario al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell’Ateneo
Dall'omicidio di Charlie Kirk alle parole della Presidente del Consiglio, c'è un clima molto pericoloso, ma non è esattamente come la raccontano Trump e Meloni
Nel giorno del discorso dell'Unione di Ursula von der Leyen, la Polonia ha denunciato l'attacco e l'abbattimento di droni russi sul suo territorio. "La situazione è grave e nessuno dubita che dobbiamo prepararci a diversi scenari" ha dichiarato il primo ministro polacco Donald Tusk a margine della riunione di emergenza del suo governo. Dall'intervento della presidente della Commissione europea un forte richiamo all'indipendenza strategica che Von der Leyen vorrebbe al centro del progetto europeo.In questa puntata facciamo il punto sull'intervento della presidente Von der Leyen e, nella seconda parte, abbiamo in studio Michele Pignatelli del Sole 24 Ore, che ha seguito il voto in Norvegia, un paese che pur non facendo parte dell'Unione europea, è associato all'Ue in tante politiche di interesse comune.
Per circa cinquant'anni Stefano Benni, morto il 9 settembre, ha scritto libri e spettacoli unendo il fantastico e il comico, la leggerezza e la furia. Il RomaEuropa festival quest'anno festeggia il quarantesimo anniversario. Vittime perfette di Mohammed el Kurd indaga le ragioni della rabbia dei palestinesi. Il podcast Il rumore dell'India aiuta a conoscere meglio il paese asiatico oggi.CONAlberto Rollo, scrittore e direttore letterarioFabrizio Grifasi, direttore della fondazione RomaEuropaCatherine Cornet, giornalista e arabistaStefano Catucci, filosofo e musicologoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Benni: https://www.youtube.com/watch?v=nYdAAogMVKoRomaEuropa: https://www.youtube.com/watch?v=TUNmFWTuErYMohammed El Kurd: https://www.youtube.com/watch?v=nKpIr91MytAIl rumore dell'India: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/06/Il-rumore-dellIndia-del-28062025-e13c1fee-994a-4f81-bd50-52859aa6e758.htmlCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Archiviata la pausa Nazionali, l'attenzione è tutta per Juventus-Inter, sui campioni d'Italia di Conte che sfideranno la Fiorentina e sulle new entry del mercato che si attende di vedere com'è l'ultimo arrivato Rabiot. Ricuciamo il filo tra Nazionale e campionato con Franco Ordine e Paolo Corbi, capo ufficio stampa della FIGC. Domani iniziano anche i Mondiali di Atletica a Tokyo, con la suggestion e di quell'Olimpiade che ha dato una spinta a tutto il movimento azzurro della pista. Convocato Giorgio Rondelli che commenterà le gare su Eurosport.
Daniel Buitrago and Brandon Fifield invite special guest and father son combo Aaron & Ashton Ulmer in studio to share their 2025 sheep hunt and epic adventure with @mntdiv Chad Aurentz guiding the way. Hunting w/Uncle Chad, type-2 fun adventures and the sufferfest, the rams winded us, a 10-year old Dall sheep at Ship Lake, Party draw for a Dall ram & Mountain goat in the same year, bird hunting at Camp Parker, Ashtons first moose, Cold Water Taxi Homer, AK , Red Mountain Goat hunt, Ashton is Kuiu'd out, the chilkoot stone glacier, the Wiggy Antarctic bag, too much peanut butter, Aaron brings the thunder & lighting, Yamaha R-Max 1000, A2D Upgrades, 2025 Youth Sheep Hunt redemption, rams in the fog, Ashton's kill shot, Ashton in the pain cave, bedroom euro mount, river runs & broken rims, pulling people out of the storm, Aaron YMCA service career, Visit our Website - www.alaskawildproject.com Follow on Instagram - www.instagram.com/alaskawildproject Watch on YouTube - www.youtube.com/@alaskawildproject $upport on Patreon - www.patreon.com/alaskawildproject
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti delinea i principi della prossima legge di bilancio, senza anticipare misure specifiche. Ribadisce che non saranno necessari sacrifici o correzioni dei conti, visto che l’andamento è in linea con le previsioni. Il deficit potrebbe risultare inferiore al 3,3% del Pil, aprendo margini per interventi a favore del ceto medio e della spesa militare. Centrale sarà la possibilità di uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo, così da attivare la clausola che svincola dal Patto di stabilità gli investimenti in Difesa. Giorgetti sottolinea la difficoltà di spiegare ai cittadini questa priorità, ma rivendica una linea di serietà, responsabilità e prudenza che, dice, ha portato benefici anche a imprese e banche. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Cina, -33,1% export verso gli Usa ad agosto Il surplus commerciale cinese ad agosto è salito a 102,33 miliardi di dollari, grazie a esportazioni in aumento del 4,4% e importazioni in lieve crescita (+1,3%), entrambe sotto le attese. L’export verso gli Stati Uniti è però crollato del 33,1% annuo, con un calo anche dell’import (-16%). La frenata segue il picco di luglio, legato alle spedizioni anticipate per evitare nuovi dazi. Pechino compensa in parte con maggiori esportazioni verso l’UE (+10,4%) e i Paesi Asean (+22,5%). Dall’inizio dell’anno il surplus complessivo è di 785,3 miliardi di dollari, con export in crescita del 5,9% e import in calo del 2,2%. Sullo sfondo, la tregua tariffaria con Washington, che ha rinviato l’inasprimento dei dazi fino al 10 novembre. Interviene Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Nuovo record per l’oroL’oro spot ha toccato il massimo storico di 3.610,11 dollari, con i future Usa vicini a 3.650. Il metallo prezioso ha guadagnato quasi il 40% da inizio anno, dopo il +27% del 2024. I mercati scommettono su un prossimo taglio dei tassi della Federal Reserve, atteso nella riunione del 16-17 settembre. Intanto è in corso Vicenzaoro September, evento internazionale della gioielleria tra i più importanti al mondo. Il settore ha chiuso il 2024 con fatturato in crescita del 4,4% e export record a 13,7 miliardi di euro. Il 2025 mostra segnali di rallentamento, soprattutto per l’incertezza legata ai dazi Usa: obiettivo ora è diversificare i mercati, integrando quello statunitense con nuove destinazioni. Il commento è di Marco Carniello, Chief Business Officer Italian Exhibition Group SpA.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Flachi:" Sorpreso dall'avvio di Juve e Roma." Pellissier:" Castro può incidere in questa stagione. Lautaro attaccante completo." Impallomeni:" Ferguson ha una grande opportunità."
Dall'esercito dei volontari in sostegno di Kiev alla Global Sumud Flotilla salpata dall'Italia in direzione Gaza in affiancamento alle imbarcazioni partite da Barcellona. Sono i temi con cui iniziamo questa nuova stagione di Uno,nessuno,centoMilan per poi commentare fatti di cronaca interna legati alla stretta attualità. Andiamo anche a Bolzano dove il vescovo ha trasferito in Alta Pusteria, con il ruolo di collaboratore pastorale, un prete accusato di pedofilia.
Eccoci qua!Bentornati finalmente a Life in The Garden!In questo episodio ho avuto l'onore di intervistare Giuseppe Lo Pilato (@peppe_lopilato),agronomo, ideatore del progetto di rinascita del Giardino della Kolymbethra e curatore del suo paesaggio per il FAI.Giuseppe ci racconta di come sia diventato agronomo e poi nel 1995 del suo incontro con Antonino Vella, l'ultimo giardiniere ad aver coltivato il Giardino della Kolymbethra (che in greco significa “piscina”), un vero e proprio “canyon” all'interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Un luogo con una storia antichissima, anche agronomica. Nel Medioevo coltivato dai monaci cistercensi con ortaggi e alberi da frutto, agli inizi del 1700, cambiando destinazione produttiva, diventa un giardino mediterraneo, dove si coltivano innumerevoli agrumi. Il Giardino della Kolymbethra nel 1999 però, era ormai divenuto un posto abbandonato, una discarica, con una fogna a cielo aperto. Ed è qui che, con tenacia e passione, interviene Giuseppe Lo Pilato, che coinvolgendo, tra gli altri, il professore Giuseppe Barbera e la Soprintendente Graziella Fiorentini, riesce a salvare il Giardino della Kolymbethra, facendolo diventare un bene del FAI, Fondo Ambiente Italiano. L'intervista è stata realizzata proprio il 4 settembre 2025, esattamente 25 anni dopo l'inizio del lavori di rinascita di questo luogo.Nella chiacchierata scoprirete anche le varietà antiche di agrumi che vengono coltivate a la Kolymbethra e i metodi di coltivazione e irrigazione utilizzati in giardino. Ma non vi anticipo altro!Buon ascolto!
Daily Mass 9-6-25 Deacon Dall
Tokyo è una città che non si guarda soltanto: si vive, si ascolta e, soprattutto, si corre. In questa puntata ci immergiamo in un viaggio tra le strade della megalopoli giapponese, alla vigilia dei Mondiali di Atletica 2025.Dall'incrocio di Shibuya al loop del Palazzo Imperiale, passando per il Japan National Stadium di Kengo Kuma, scopriamo cosa rende unica l'esperienza di correre a Tokyo: la densità di talento dei runner giapponesi, il fascino dell'Ekiden, le running station e la filosofia che unisce corpo e mente.Ispirati dalla città, entriamo nel cuore della TOKYO Collection di ASICS, tra colori simbolici, design e innovazione, con un focus sulle nuove scarpe pensate per accompagnare i runner tra comfort, velocità ed energia infinita.Un episodio che parla di sport, cultura e visioni, per immaginare Tokyo non solo come una città da visitare, ma come un'esperienza da correre.
Paola Calvetti"Il segreto del cigno"Mondadori Editorewww.mondadori.itSguardo fermo, sorriso calibrato, grazia innata e bellezza regale: Catherine Middleton incarna l'ideale di perfezione che la monarchia britannica tenta ostinatamente di preservare. Ma dietro l'apparenza algida e l'indecifrabile riservatezza, si cela molto di più di una moderna Cenerentola: c'è una donna che ha fatto della discrezione un'arte e del silenzio uno strumento di potere. Elegante e misteriosa, la commoner che dal 29 aprile 2011 ha deciso di unire il proprio destino a quello di William, futuro sovrano d'Inghilterra, è diventata il membro più carismatico e amato della famiglia reale. Eppure per molti rimane un enigma, sempre in bilico tra la donna che è e quella che il suo ruolo le impone di essere. Paola Calvetti, con il suo sguardo appassionato e attento ai dettagli, ripercorre la vita della principessa di Galles scavando sotto la superficie dei gesti pubblici, dove la favola incontra la strategia, e il romanticismo convive con la disciplina ferrea di una futura regina. Dall'incontro con William al fastoso matrimonio, dalla nascita dei tre figli alle tante occasioni in cui ha concretizzato il suo impegno a favore dei bambini e delle persone che soffrono di disagi psichici, dal burrascoso rapporto con i cognati Harry e Meghan fino al toccante annuncio della malattia. Un gesto, quest'ultimo, che non solo ha cancellato d'un colpo i pettegolezzi, ma ha anche messo in luce il suo coraggio e la sua umanità, avvicinandola ancor di più alla gente comune. Il ritratto, disegnato con grazia e intensità, svela il profilo di una donna che si prepara a entrare nella Storia con la maestosa eleganza di un cigno, le cui zampe, sotto la superficie dell'acqua, si muovono rapide e senza sosta. Una principessa carismatica, determinata a dare una nuova impronta al futuro della monarchia.Paola Calvetti, giornalista, ha lavorato alla redazione milanese del quotidiano «la Repubblica» e scritto per il «Corriere della Sera» e il settimanale «Io Donna». Ha diretto l'ufficio stampa del Teatro alla Scala, è stata direttore della comunicazione del Touring Club Italiano e direttore comunicazione e marketing del Maggio Musicale Fiorentino. Finalista al premio Bancarella con il romanzo d'esordio, L'amore segreto (1999), ha pubblicato: L'Addio (2000), Né con te né senza di te (2004), Perché tu mi hai sorriso (2006) e, per Mondadori, Noi due come un romanzo (2009), Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili (2012), Parlo d'amor con me (2013), Gli innocenti (2017) e i saggi Elisabetta II. Ritratto di regina (2019) e Le rivali (2021). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Spagna, Albania, Giappone, Olanda, Stati Uniti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'ingegner Franco Sicari ripercorre l'impatto con l'Australia degli anni '50, le difficoltà di integrazione a scuola e la lunga carriera, coronata da premi prestigiosi. “Sono stato fortunato, ma soprattutto sono grato a Dio e alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto”.
"L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere.
Acceptance is not a noun. It's a verb. And when we accept our bodies, nourishing changes follow." - Elizabeth Dall Elizabeth Dall is a certified women's nutrition and behavior change coach and a recognized food freedom expert. As the host of the "Women of Wellness" podcast, Elizabeth specializes in guiding women toward a harmonious relationship with food, body acceptance, and fulfilling health goals. Her expertise lies in behavior change, empowering women to develop sustainable, healthy habits through individualized coaching, group sessions, and her signature Healthy Habits membership at the Women Wellness Hub. Elizabeth's approach integrates preventive nutrition insights, fostering a mindset of food peace and body positivity in place of traditional dieting mentalities. Episode Summary: Join host Jana Short in this enlightening episode of "Oh, My Health... There is Hope!" as she sits down with the inspirational Elizabeth Dall to explore transformative ideas around food freedom, body positivity, and sustainable health practices. Elizabeth draws from her personal experiences of transitioning from a lack of nutritional awareness to becoming a pioneer in women's wellness coaching. This episode is a deep dive into uncovering the root causes of our relationship with food and how we can transform those patterns for lasting change. Elizabeth delves into how many women are trapped in the diet cycle, driven by external influences and personal history that shape their food beliefs. Through her expertise, Elizabeth introduces listeners to the concept of mindful and intuitive eating, urging women to reconnect with their inherent ability to meet their body's needs. Highlighted is her innovative mindful eating meditation, designed to encourage listeners to slow down, pay attention, and understand their body's communication. Jana and Elizabeth also discuss the social pressures around body image, and Elizabeth's approach helps shift the perspective from punishment-based dieting to a nurturing journey of self-acceptance. Key Takeaways: Root Causes of Food Relationships: Understanding and addressing the origins of one's relationship with food are crucial for creating lasting change. Mindful and Intuitive Eating: Reconnecting with the body through mindful practices can enhance your natural ability to identify and satisfy its needs. Body Positivity and Acceptance: Embracing your body at different stages and making nurturing rather than punitive adjustments can lead to better health outcomes. Cultural and Social Influences: Reflecting on societal pressures and personal upbringing can reshape how we perceive and interact with food. Empowerment through Knowledge: Achieving food freedom in just a short timeframe is possible with the right guidance and a mindset shift focusing on acceptance and empowerment. Resources: Website: https://www.awomanofwellness.com/ podcast: https://www.awomanofwellness.com/podcast Instagram: https://www.instagram.com/awomanofwellness Facebook: https://www.facebook.com/awomanofwellnesscoaching Get a free subscription to the Best Holistic Life Magazine, one of the fastest-growing independent magazines centered around holistic living: https://bestholisticlife.info/BestHolisticLifeMagazine. Get in touch with Jana and listen to more podcasts: https://www.janashort.com/ Show Music ‘Hold On' by Amy Gerhartz: https://www.amygerhartz.com/music. Grab your FREE gift today: https://bestholisticlife.info/BestHolisticLifeMagazine Connect with Jana Short: https://www.janashort.com/contact/
In today's episode, Allison sits down with Dr. Jennifer Dall to talk about the often-overlooked signs of ADHD in women and why so many are diagnosed later in life. They unpack how ADHD can show up differently as we age, especially when it intersects with things like eating disorders and the hormonal shifts that come with perimenopause and menopause. Dr. Jennifer Dall shares insights on why traditional diagnostic criteria can miss adult women and why therapists need to stay curious, listen closely to their clients' experiences, and offer accommodations and strategies that actually work in real life. Sponsored by TherapyNotes®: Use promo code Abundant for 2 months free
Hey Team! My guest today is Dr. Jennifer Dall, a grief-informed neurodivergence specialist, ADHD coach, and educator with more than 25 years of experience. She's the founder of ADHD Holistically, and blends her expertise in education, yoga, and grief work to build a focus on the whole person to create personalized, sustainable approaches for neurodivergent brains. In our conversation today, we dig into how societal expectations and outdated research have kept so many women from being recognized as having ADHD. We explore the ways ADHD symptoms often present differently in women, the impact of masking, and the hidden toll of trying to “just keep up.” Dr. Dall also shares quick, real-world strategies for tackling the everyday hurdles that come with ADHD, from taming your to-do list to breaking free of shame around getting help. adhdholistically.com If you'd life to follow along on the show notes page you can find that at HackingYourADHD.com/238 YouTube: https://tinyurl.com/y835cnrk Patreon: https://www.patreon.com/HackingYourADHD This Episode's Top Tips 1. Low-interest tasks like laundry, dishes, or paying bills often aren't just one thing. They're a series of micro-steps that might require you to switch gears, remember where you were, and re-engage. Each step is a potential stall point for an ADHD brain, especially if the task is competing with something more engaging. 2. Watch out for overstimulation shutdowns; ADHD brains can have trouble filtering out sensory input and mental noise. If we can learn to recognize when we're starting to hit sensory or mental overload, it makes it easier for us to take care of ourselves without burning out. 3. Tasks like keeping track of everyone's schedules, making sure the pantry's stocked, or managing the emotional climate of a household often go unnoticed, but these tasks are still real work and they're important. If we can give this work the weight it deserves, it can help us start seeing ourselves (or someone else in our household) as productive even when the results aren't as visible or tangible as other tasks.
In "Finding the Light," Dr. Osterholm and Chris Dall discuss a recent study on aluminum in childhood vaccines, the latest COVID variant data, and the recent approval of the Moderna COVID vaccine for children at risk of severe disease. Dr. Osterholm also provides an update on CIDRAP's Vaccine Integrity Project and shares the latest "This Week in Public History" segment. Report: No link between aluminum-adjuvanted childhood vaccines, conditions such as autism (Van Beusekom, CIDRAP News) State, local public health officials grapple with fallout from funding, job cuts (Dall, CIDRAP News) Resources for vaccine and public health advocacy: Voices for Vaccines Families Fighting Flu Vaccinate Your Family Shot@Life Medical Reserve Corps Learn more about the Vaccine Integrity Project MORE EPISODES SUPPORT THIS PODCAST
SCP-4511 is a large mechanical construct resembling a pig located in the basement of Danforth Meatpacking, a disused meat-packing factory in Chicago, USAContent Warnings: Gore, harm to animals (dogs, pigs)Transcript Join our Newsletter at pacificobadiah.com! Patrons March 13-21Special thanks to patron Dall, Samantha Bouwann, Oops, Aaron Hoffman, Rae, Tyler Mayhew, Ryan Bray, Sakurai, Myeisha Meredith, Dewald Hattingh, Kaytlin Shiki, Synertex, Ghastly, Shane Caraway, Jahmayne Masterz, Dalson Wilson, Eric Waffles, likeekil, Dusty455, Owen Potts, puuungi, William Manthe, and Fayina Blando! Cast & Crew SCP Archives was created by Pacific S. Obadiah & Jon GrilzSCP-4511 was written by RounderHouse and Jade SkylarScript by Daisy McNamaraNarrator - Virginia SpottsCommand - Jesse HallEpsilon 1 - Ben CounterEpsilon 2 - Hannah SchoonerEpsilon 3 - Brandon NguyenEpsilon 4 - Madeleine MooreSCP-4511 - Chris Harris-BeecheyUnknown - Liv SmithArt by Eduardo Valdés-HeviaDialogue Editing by Nate DuFortTheme Song by Matt Roi BergerOriginal Music by Newton SchottelkotteSound Designer - Brad ColbroockShowrunner - Daisy McNamaraCreative Director - Pacific S. ObadiahExecutive Producer - Tom Owen Presented by Bloody FMwww.Bloody-Disgusting.comwww.SCParchives.com Patreon: https://www.patreon.com/scp_podStore: https://store.dftba.com/collections/scp-archivesInstagram: https://www.instagram.com/scp_pod/Bluesky: https://bsky.app/profile/scparchives.bsky.socialDiscord: https://discord.gg/tJEeNUzeZXTikTok: https://www.tiktok.com/@scppodYouTube: https://www.youtube.com/c/scparchives
BAM BAM BAM! You captured the goons who are chasing you. What do you do? A) Talk calmly and listen what they have to say? B) Get too excited that you have the upperhand and overplay? C) Squeeeeeeze info out of them? D) All (and none) of the above?We're playing Masks for this campaign! You can access a running list of all the NPCs from Campaign 4 here.Sponsors- United by Blue, creators of sustainable apparel and outdoor gear. Use code jointheparty for 20% off at https://unitedbyblue.comFind Us Online- website: https://jointhepartypod.com- patreon: https://patreon.com/jointhepartypod- instagram: https://instagram.com/jointhepartypod- twitter: https://twitter.com/jointhepartypod- tumblr: https://jointhepartypod.tumblr.com- facebook: https://facebook.com/jointhepartypod- merch & music: http://jointhepartypod.com/merchCast & Crew- Game Master, Co-Producer: Eric Silver- Co-Host, Co-Producer, Sound Designer, Composer (Connor Lyons): Brandon Grugle- Co-Host, Co-Producer, Editor (Shelley Craft): Julia Schifini- Co-Host, Co-Producer (Rowan Rosen): Amanda McLoughlin- Artwork: Allyson Wakeman- Multitude: https://multitude.productionsAbout UsJoin the Party is an actual play podcast with tangible worlds, genre-pushing storytelling, and collaborators who make each other laugh each week. We welcome everyone to the table, from longtime players to folks who've never touched a roleplaying game before. Hop into our current campaign: the drama and excitement of a superhero high school! Or marathon our completed stories: Campaign 3 for a pirate story set in a world of plant- and bug-folk, the Camp-Paign for a MOTW game set in a weird summer camp, Campaign 2 for a modern superhero game, and Campaign 1 for a high fantasy story. And once a month we release the Afterparty, where we answer your questions about the show and how we play the game. New episodes every Tuesday.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.