POPULARITY
Categories
Domenica 23 e lunedì 24 novembre in Veneto, Campania e Puglia si vota per eleggere il nuovo presidente di regione e il nuovo consiglio regionale. Questa è l'ultima tornata elettorale del 2025, e per i partiti la strada verso il voto di questo fine settimana non è stata per niente facile. Dai candidati al come si vota, passando per i risultati del passato, in questo episodio del nostro podcast facciamo il punto su tutto quello che c'è da sapere sul voto in queste tre regioni. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Guida alle elezioni regionali in Veneto Guida alle elezioni regionali in Campania Guida alle elezioni regionali in Puglia La candidatura di Zaia in Veneto è una sfida anche alla Lega Perché PD e Alleanza Verdi-Sinistra hanno litigato per le elezioni in Puglia CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Commercial rock beats” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nonostante la pausa per le nazionali parliamo un po' dei miracoli di Irlanda e Scozia e rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori. Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
Interviews with pioneers in business and social impact - Business Fights Poverty Spotlight
During this special edition of Social Impact Pioneers - we are joined by David Nicholson, a leading figure in global climate action, speaking to us directly from the UN Climate COP in Belém, Brazil. As Mercy Corps' first-ever Chief Climate Officer, appointed in 2022, Nicholson has been at the forefront of embedding bold, science-driven climate strategy into one of the world's largest humanitarian organisations - expect to hear his thoughts on climate resilience, adaptation and business action. This conversation forms part of the Business Fights Poverty Climate Series 2025. Over more than a decade at Mercy Corps, Nicholson has helped steer the organisation towards global leadership on climate resilience, sustainability, and adaptation. Drawing on a career that spans carbon-finance innovation in Uganda, climate and energy consulting at DAI, and green business development in Colombia, he now works to ensure that vulnerable communities can withstand the accelerating impacts of climate change. In 2023 alone, Mercy Corps' climate programming reached 5.9 million people, and through its Climate: Possible campaign, it aims to extend climate-smart solutions to 12.5 million people, while supporting innovations projected to benefit a further 20 million through high-impact climate startups. Speaking from COP30, Nicholson offers rare insight into the mood, momentum and political dynamics shaping this year's summit—from the heightened focus on tropical forest protection in the Amazon, to the growing urgency around adaptation finance, climate-resilient livelihoods and the practical implementation of national climate plans. He reflects on the realities faced by communities on the front lines of drought, displacement and economic instability, and why climate adaptation and poverty reduction can no longer be treated as separate challenges. If you are seeking clear analysis, grounded field experience and a pragmatic perspective on global climate action, this conversation with David Nicholson offers you straight up insights and solutions-focused look at what must happen next. Links: Mercy Corps: https://www.mercycorps.org/ David Nicholson: https://www.mercycorps.org/en-gb/who-we-are/our-team/david-nicholson Mercy Corps Climate: Possible: https://www.mercycorps.org/en-gb/advance-climate-resilient-communities Climate Change at the International Court of Justice: https://commonslibrary.parliament.uk/research-briefings/cbp-10354/ To find out more about the Business Fights Poverty Climate Series: https://businessfightspoverty.org/climate-series/
Classic case of careful what you wish for. After NYCC's Marvel Television news, the fandom's been surviving on crumbs—thankfully, the Marvel Universe listened (kinda). Tune in as Geoffrey and Dai talk about the latest game news, teasers, and more!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comFollow #AStarkContrast (@strkcntrst):https://linktr.ee/strkcntrstSubscribe on YouTube:https://youtube.com/@strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrstASC ON RSS:https://bit.ly/RSSASC
Di serdaneke dîrokî û nakok de, serokê demkî yê Sûriyê Ehmed El-Şaraa li Washingtonê bi Serokê DYA Donald Trump re civiya - ev cara yekem e ku piştî bi dehan sal rêberekî Sûriyê li Koşka Spî tê pêşwazîkirin. Li gorî agahiyan, hevdîtin li ser rakirina cezayan, şerê li dijî terorê û ji nû ve tevlîbûna gengaz a Sûriyê di civaka navneteweyî de bûn. Lê civînê di nav Kurdên Sûriyê û Hêzên Sûriya Demokratîk de - ku hevalbendên sereke yên Amerîka di şerê li dijî DAIŞê de - xem jî derxistin holê. Ji bo ku em li ser van mijaran bêtir nîqaşê bikin, Sîrwan Qejjo, rojnamevan û lêkolîner ji Washingtonê bi me re ye.
“Picchio” arriva al PoretCast e trasforma la puntata in un viaggio tra ironia, cinema e umanità nella sua carriera. Dai premi vinti e il suo ultimo film "Il Maestro" alle trasformazioni di "Senza nessuna Pietà" e "Hammamet". Tra aneddoti, momenti comici e riflessioni profonde su arte, fallibilità e fede, Pierfrancesco Favino mostra tutto il suo talento camaleontico. Puntata powered by Illumia. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Terzo giorno di sosta #nazionali , con il #milan che si focalizza sul #futuro . Dai rientri di #rabiot e #jashari ai possibili rinnovi di #leao , #modric e #maignanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Dai dai lokacin da wasu jita-jita ke nuna cewa mahukuntan Najeriya kan biya kuɗaɗen fansa ga ƴan bindiga gabanin kuɓutar da ɗimbin mutanen da suke garkuwa dasu, ko kuma ga waɗanda suka aje makamansu a jihohin arewa maso yammacin ƙasar, Gwamnan jihar Kaduna Uba Sani ya yi iƙirarin cewa bai taɓa biyan ko sisin kwabo ga ƴan bindiga ba. Ku latsa alamar sauti don sauraron tattaunawar Gwamna Uba Sani da Khamis Saleh................
Ormai tutti parlano dello scoppio della bolla AI come di qualcosa di certo. Dai social ai telegiornali del mattino, per tutti si tratta solo di una questione di tempo. Ma, come cantava Gil Scott-Heron, "the revolution will not be televised": la bolla non scoppia mai in diretta streaming. Promozione esclusiva per gli ascoltatori di Black Box: se apri un conto FINECO con il codice FINBLACK hai 6 mesi EXTRA di canone gratuito e 10 ordini gratuiti per investire. Per maggiori info clicca qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una puntata in cui parliamo di tante partite ma soprattutto di Manchester City-Liverpool e di come Guardiola sappia ancora sorprenderci. Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
Dai social, ai palchi, alla TV, Iris Di Domenico è una delle giovani creator che meglio riesce a coniugare posizionamenti e comunicazioni diverse senza perdere il suo taglio. Come si riesce a fare tutto questo? Come si imposta una strategia social avendo chiaro il proprio sogno: presentare. Parlare (anche) ad un pubblico di bambini è un'opportunità o ha anche degli aspetti complessi? L'esperienza in una Academy per creator, cosa si impara? Come si costruisce la professionalità in questo lavoro? Parliamo di questo e di tanto altro con Iris Di Domenico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this essay, Steve Emery and Dai O'Brien discuss the life and politics of a deaf anarchist communist, Leonard A. Motler. Steve and Dai explain his significance to both the anarchist movement in the UK as a visibly deaf signing person and to the deaf community as an openly anarchist radical. A longer version of this article appeared in Anarchist Studies 33:1 (2025). This episode is read by Isobel van Hagen. Steve Emery is a freelance writer and researcher in the field of Deaf Studies and works as a project manager at the University of Surrey. His most recent publications are: O'Brien, D. and Emery, S. (2025). L.A. Motler: a Deaf Anarchist. Anarchist Studies 33(1) DOI:10.3898/AS.33.1.02X and Emery, S. D., and Iyer, S. (2024). Deaf Migrants in London in Kusters, AMJ, Moriarty, E, le Maire, A, Iyer, S & Emery, S (2024). Deaf Mobility Studies: Exploring International Networks, Tourism, and Migration. Washington DC: Gallaudet University Press, 91-117. DOI:10.1111/jola.70013. Dai O'Brien is an Associate Professor in BSL and Deaf Studies at York St John University. His most recent publications are: Sauntson, H., Cunningham, C., Ennser-Kananen, J., & O'Brien, D. (2025). Language and Social Justice: An Introduction to Linguistic Activism. Routledge. and O'Brien, D. and Emery, S. (2025). L.A. Motler: a Deaf Anarchist. Anarchist Studies 33(1) DOI:10.3898/AS.33.1.02 Isobel van Hagen is a PhD candidate in politics and philosophy at Loughborough University.
Dai primi passi nel settore nautico alla nascita di un'attività di successo, Andrea Gambacorti racconta come, insieme alla moglie Angela, abbia trasformato l'eredità italiana e l'esperienza dell'emigrazione in uno stile unico, fatto di artigianalità, relazioni personali e progetti su misura.
Perché guardando certi quartieri di Milano ci viene da pensare: “Ma chi li ha fatti così brutti?” In questa puntata di Cose Molto Umane, smontiamo – con ironia e fatti alla mano – i motivi per cui l'architettura del dopoguerra milanese (e in generale il moderno italiano) ha così tanti detrattori. Dai traumi delle bombe, alla corsa sfrenata per ricostruire, passando per il mito della funzionalità e la feroce speculazione edilizia, scopriamo come e perché le periferie e certi palazzi siano diventati l'incubo degli Instagrammer… ma anche come la cultura italiana, legatissima a chiese e palazzi storici, abbia trasformato il “moderno” in un eterno brutto anatroccolo. Con una spruzzata di aneddoti, contraddizioni e rivalutazioni recenti che faranno venire qualche dubbio perfino ai nostalgici dei Navigli e dei cortili vecchia Milano. #CoseMoltoUmane#Milano#ArchitetturaModerna#Dopoguerra#PeriferieMilano#BoomEconomico#SpeculazioneEdilizia#Brutalismo#BruttezzaModerna#StoriaCittà#CulturaItaliana#QuartieriPeriferici#DesignUrbano#Modernismo#BruttoMaAffascinante#PatrimonioCulturale#PodcastItalia#RaccontiUrbani#CulturaPop#CuriositàItaliane Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week, we detail Netflix's plans to offer live, dynamic ad insertion (DAI) for NFL games on Christmas and why this is a significant development for the industry. We also debated their new ad viewing definition and the announcement that ads on Netflix now reach more than 190 million MAUs globally. We break down the latest developments on the YouTube TV and Disney Carriage Dispute and how both companies are being disingenuous with users. For Q3 earnings data, we highlight Fubo's improving balance sheet, with its net loss shrinking to $18.9 million, while also reducing churn by 50% compared to last year. We also detail how Disney will take over advertising sales across Fubo, with Fubo integrating its inventory into Disney's ecosystem and ad server. Additionally, Fubo announced plans to utilize Disney to grow internationally over the next 18 to 24 months. Finally, we dicuss how, in their latest earnings reports, Meta, Alphabet, Microsoft, and Amazon have announced plans to increase their AI spending in 2026 to a combined $ 400 billion, but with no details on what percentage of their AI spend is going toward internal projects, versus selling cloud AI services to other companies. Additionally, quick updates on earnings from Broadpeak, Harmonic, Qwilt's new CEO, as well as Bending Spoons' $710 million equity raise at a $11 billion pre-money valuation.Podcast produced by Security Halt Media
La padronanza dell'italiano formale e informale rappresenta una competenza fondamentale per chiunque desideri comunicare efficacemente in contesti diversi. Se state chiacchierando con i vostri amici, probabilmente non volete parlare in modo troppo formale - sarebbe come andare in spiaggia con giacca e cravatta! Però se siete all'università e parlate con un professore, o in una riunione di lavoro con i colleghi, o in circostanze professionali, allora dovete tirare fuori il vostro italiano più elegante. Italiano FORMALE vs INFORMALE: 20 Coppie di Parole che Cambieranno il Vostro Modo di Comunicare PRIMA PARTE 1. AIUTARE / ASSISTERE La differenza tra "aiutare" e "assistere" è sostanziale nel registro comunicativo italiano. Mentre "aiutare" appartiene al linguaggio quotidiano e colloquiale, "assistere" conferisce un tono professionale e rispettoso alla conversazione. Esempio informale: "Mi puoi aiutare con questo compito?" Esempio formale: "Potrebbe assistermi con questa mansione?" Se parlate con il vostro migliore amico direte "Dai, aiutami!" Ma se siete in ufficio con il vostro capo, la formula corretta sarà: "Scusi, potrebbe assistermi?" Notate come cambia completamente l'approccio e il livello di cortesia espresso. 2. DARE / FORNIRE Il verbo "fornire" rappresenta l'alternativa formale del verbo "dare" ed è particolarmente utilizzato in contesti aziendali, accademici e istituzionali. Esempio informale: "Marco mi ha dato le informazioni" Esempio formale: "Il dottor Bianchi mi ha fornito le informazioni necessarie" Attenzione importante: il verbo "fornire" richiede spesso una preposizione specifica! Le costruzioni corrette sono: "fornire qualcosa a qualcuno" oppure "fornire qualcuno di qualcosa". Questa particolarità grammaticale è fondamentale per un uso corretto del verbo in contesti formali. 3. AVERE BISOGNO (DI) / RICHIEDERE Quando si esprime una necessità in contesto professionale, "richiedere" sostituisce efficacemente l'espressione informale "avere bisogno". Questo cambiamento lessicale trasforma radicalmente il tono della comunicazione. Esempio informale: "Ho bisogno di più tempo per finire il lavoro" Esempio formale: "Richiedo tempo aggiuntivo per completare l'incarico" Osservate la trasformazione completa della frase: Versione informale: "Ho bisogno di più tempo per finire il lavoro" Versione formale: "Richiedo tempo aggiuntivo per completare l'incarico" Notate come anche le parole circostanti cambiano: "più" diventa "aggiuntivo", "finire" diventa "completare", e "lavoro" diventa "incarico". L'intera struttura della frase si eleva a un registro professionale. 4. DIRE / INFORMARE Il verbo "informare" è la scelta ideale quando si comunica in contesti formali, sostituendo il semplice "dire" con una formula più rispettosa e professionale. Esempio informale: "Ti dirò tutto dell'evento più tardi" Esempio formale: "La informerò riguardo all'evento successivamente" Curiosità linguistica: In italiano formale usiamo spesso la formula "La informo che..." - è la nostra versione elegante di "ti dico che...". Questa costruzione è estremamente comune nella corrispondenza aziendale e nelle comunicazioni ufficiali. 5. GRATIS / OMAGGIO Quando qualcosa viene offerto senza costo, la parola "omaggio" conferisce maggiore eleganza rispetto al colloquiale "gratis". Esempio informale: "Le bevande erano gratis alla festa" Esempio formale: "Le bevande erano in omaggio all'evento" Nel linguaggio commerciale e aziendale, l'espressione "in omaggio" è preferita perché trasmette un senso di cortesia e generosità da parte dell'offerente, piuttosto che semplicemente l'assenza di un costo. 6. PENSARE / CONSIDERARE Il verbo "considerare" eleva immediatamente il registro della conversazione, trasformando un semplice pensiero in una riflessione ponderata. Esempio informale: "Penserò a quello che hai detto"
Il terzo episodio di Folkestone, in cui parliamo di due partite dal fascino unico, iniziando dalla grande vittoria del Liverpool sul Real Madrid e finendo sul successo del Newcastle contro l'Athletic Club.Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
Dai tornelli bloccati ai business impossibili, ecco l'arte tutta brasiliana di cavarsela SEMPRE… anche quando sembra missione impossibile. Open your
Alla fine con oltre il 50% dei voti, il democratico socialista Zorhan Mamdani vince le elezioni di New York con un ambizioso programma di redistribuzione per trasporti, servizi familiari e cibo accessibile. Si tratta di una delle elezioni più partecipate da decenni, soprattutto dalla generazione dei giovanissimi. Da Rio de Janeiro, oltre 300 sindaci del mondo chiedono alla Cop30 azioni chiare e mirate per agire contro la crisi climatica. Ne parliamo con Caterina Sarfatti, managing director di C40, che ci racconta dei piani ambizioni dei sindaci che chiedono di entrare nelle trattative ufficiali alle Cop. A Parigi sta per aprire il primo negozio fisico di Shein, il colosso dell'ultra-low cost cinese, con grandi polemiche per i rischi del commercio tradizionale, e anche per una storia di bambole sessuali che sembrano terribilmente dei bambini. Registrati qui all'evento online di venerdì 7, Road to Belem. Registrati qui: https://roadtobelem.valori.it/ Rassegna stampa: Dai tagli alla ricerca all'Accordo di Parigi: la crociata anti-clima di Donald Trump dalla sua elezione, Andrea Barolini
Puntata a cura di UntimoteoFranco Fortunato Gilberto Augusto Bonvicini, in arte Bonvi, è l'autore del mitico Sturmtruppen. Oggi parliamo di una sua opera ancora più controversa, più satirica, amara e grottesca: le terrificanti Cronache del Dopobomba. Pubblicate interamente in Italia solo di recente, a cinquant'anni dalla prima edizione. Correva infatti l'anno 1973 quando, nel pieno fermento dell'underground a fumetti, Bonvi, già famoso per le allegre satire sui soldati tedeschi, si cimentò in storie nerissime. L'Italia non era ancora pronta, ma in Francia - con il titolo Après le Bombe - le storie diventarono subito un cult.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Parliamo ancora una volta di tante partite strane, dell'esonero di Vitor Pereira dai Wolves, del nepotismo della Premier League e soprattutto di Tottenham-Chelsea e Manchester City-BournemouthBritannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
It's clobberin' time! With two of the Fantastic Four covered, it's time to tackle BEN GRIMM, a.k.a. THE THING! Tune in as Geoffrey and Dai dive into the rock-solid superhero with a heart of gold—'nuff said!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/FantasticFour1Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
Episodio speciale di Popcorn! dedicato a Halloween e al cinema horror italiano. Analizziamo quattro film che rappresentano il meglio del nostro terrore su schermo: atmosfere gotiche, giallo all'italiana, suspense psicologica, folklore e colonna sonora da brividi. Parliamo di regia, fotografia, montaggio sonoro, scene cult e del perché l'horror made in Italy continua a influenzare il genere nel mondo.Dai un'occhiata agli ebook di caffèscuola. Inserisci il codice STIVALE20 per ricevere il 20% di sconto. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com Corso di conversazione intermedioOgni giovedì (ancora 8 incontri!) dalle 18.00 alle 19.30 su Zoom con noi!
Carta e legno fanno parte della nostra quotidianità, ma dietro il loro riciclo si nasconde una filiera complessa e interconnessa. Andiamo a scoprire i dati e le realtà che raccontano come queste due risorse si rigenerano, intrecciando innovazione industriale e buone pratiche quotidiane. Dai consorzi che sperimentano nuovi processi di recupero ai progetti che contribuiscono con gesti semplici ma efficaci, un viaggio nel ciclo di vita di due materiali che continuano a rinnovarsi.Gli ospiti di oggi:Nicola Semeraro - Presidente RilegnoBeatrice Faggiano - Ingegnere strutturale, Insegna tecnica delle costruzioni all'Universita' degli studi di Napoli Federico IIAmelio Cecchini - Presidente di ComiecoClaudia Crocetti - Guida del Museo della carta e della filigrana Lancio evento del sabato: FestivalscienzaLuca Raffini - sociologo, insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di GenovaStorie dal SocialeBuontempo
La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei sia favorevole all'allargamento dell'Unione Europea, con un sostegno particolarmente forte tra i più giovani. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio secondo cui il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne. E, infine, discuteremo del furto di gioielli al Louvre. Cosa può aver spinto i ladri a cimentarsi in una simile impresa? La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns: il quale and il cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia delle recenti proteste dei musicisti del teatro La Fenice di Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale. Una nomina che, secondo molti, è stata dettata più da motivazioni politiche che da reali criteri di merito. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Conoscere le proprie tasche. Il dialogo in cui la useremo è ispirato all'uscita su Netflix di una nuova serie televisiva dedicata al caso del Mostro di Firenze. Una storia vera, torbida e ancora piena di zone d'ombra — una delle pagine più inquietanti della cronaca nera italiana. - L'Indice mondiale sullo Stato di diritto registra un calo globale, ma l'UE continua a ottenere i punteggi più alti - La maggioranza della popolazione dell'UE è favorevole all'allargamento - Il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne - Il furto di gioielli al Louvre è stato ispirato da libri e film? - Le proteste dei musicisti del Teatro La Fenice di Venezia - Il Mostro di Firenze su Netflix
Sai davvero da dove nasce Halloween? Dietro zucche, costumi e dolcetti si nasconde un passato oscuro, fatto di riti segreti, sacrifici e superstizioni antiche. In questo episodio de L'Inspiegabile Podcast, ti accompagnerò in un viaggio tra i rituali inquietanti del Samhain, l'antico capodanno celtico da cui tutto ebbe origine. Scoprirai come i druidi celebravano la notte in cui il velo tra i vivi e i morti si assottigliava, e come le persone cercavano di prevedere il futuro, ingannare le fate oscure o sfuggire alla morte… travestendosi da essa. Dai sacrifici dei re alle visioni in stato di trance, fino alle creature demoniache che vagavano nella notte: ogni rito rivela un frammento della paura primordiale che ancora oggi sopravvive nel nostro Halloween moderno.
Sono giorni, questi, in cui si va nei cimiteri che sono luoghi di incontri, di ricordi, di curiosità e anche di scoperte e conoscenze storiche tanto che vi sono molte persone che durante i loro viaggi fanno visita ai campisanti in quello che viene definito “cimiturismo”.Numerosi artisti, scrittori e scienziati hanno scelto il Ticino come luogo di vita, di lavoro e di riposo: le loro tombe, ancora oggi visitate, testimoniano il loro legame con la regione. Mare Dignola, autore del libro Incontri tra i cipressi del Ticino, racconta queste sorprendenti presenze nei cimiteri ticinesi. Douglas Sirk a Castagnola, Hermann Hesse a Gentilino, Arturo Benedetti Michelangeli a Pura, Alfredo Foni a Breganzona, Paulette Goddard e Erich Maria Remarque a Ronco sopra Ascona, Alessandro Moissi a Morcote, Gisela Andersch a Berzona, Cesare Thomson a Lugano, Jean Arp a Locarno e l'elenco potrebbe continuare. Sono artisti, scrittori, scienziati che hanno vissuto in Ticino e hanno scelto di rimanere da noi anche dopo la morte. Parecchi di loro hanno vissuto con discrezione nei nostri Comuni. Ma le loro tombe, anche in piccoli cimiteri, ci ricordano il loro vissuto, le loro opere, la loro presenza. Altri hanno raccolto consensi internazionali e, ancora oggi, le loro tombe sono meta di visite di estimatori.Dai cimiteri della Svizzera italiana ai piccoli cimiteri italiani di cui si è occupato, Claudio Visentin che ha scritto un libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” per riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. La commozione per una persona cara, l'empatia per uno sconosciuto, la curiosità per una frase, una scritta, un epitaffio o una fotografia su una lapide o su una tomba. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto eppure pieno. Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi e costumi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, specie lungo tutto l'Appennino, i morti sembrano più presenti dei vivi; la morte fa meno paura, il dialogo fra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo e ogni cimitero ha una storia da raccontare. Dai cimiteri al significato odierno della festa di Ognissanti e della commemorazioni di tutti i defunti con uno sguardo antropologico: se la morte è certa, il modo di affrontarla è un tema dei vivi e, in quanto tale, muta a seconda dei contesti, delle culture, delle tradizioni e delle usanze dei singoli Paesi. L'antropologia ci insegna che sono molti e diversi i modi in cui le comunità affrontano l'esperienza universale della morte. L'idea di ricordare in un'unica ricorrenza tutti i morti risale al secolo IX grazie all'abate benedettino sant'Odilone di Cluny. Il significato è quello di pregare per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione e per tutti coloro dei quali solo Dio ha conosciuto la fede. I primi giorni d'autunno, dunque, per chi sa guardare e ascoltare sono l'occasione per andare dentro e oltre le storie di famiglie e di personaggi, più o meno famosi o più o meno sconosciuti, i cui nomi e cognomi si ritrovano anche nei cimiteri, appezzamenti di terra molto concreti ma allo stesso tempo carichi di simboli e significati su paesi, comunità e persone.Sono ospiti:Sara Zambotti, giornalista della RAI e docente di antropologia al Politecnico di Milano,Mare Dignola, autore del libro “ncontri tra i cipressi del Ticino (Fontana Editore, 2024),Claudio Visentin, autore del libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (Ediciclo Editore, 2023), docente di Storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, scrittore e saggista.
Segui "IT: Welcome To Derry" su NOW cliccando qui. #AD Esistono poche figure che riescono a incarnare contemporaneamente la gioia dell'infanzia e il terrore più profondo. Il clown è una di queste. Nato per far ridere i bambini, si è trasformato nel corso del tempo in un simbolo di paura, perversione e violenza. Dai set pornografici della California alle strade insanguinate del Centro America, dai serial killer mascherati agli assassini a pagamento, scopriremo insieme come il naso rosso e il trucco bianco siano diventati il travestimento perfetto per i crimini più disturbanti della storia moderna. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Andrea Massari, Andrea Salvadori, Angela, Baiocchi In Brodo, Chiara Bortolotti, Dario Pultrone, Eleonora, Elia Dalle Carbonare, Fran, La Ele, Marina Pasquini, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nira, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, Syd, Ursula Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri la storia affascinante dei Penny Loafer, le scarpe iconiche nate da una semplice necessità di colmare le distanze e diventate un simbolo intramontabile di eleganza e praticità. In questa Monday Fashion Pill di Ravenous Fashion Podcast, registrata con Ilaria Introzzi, raccontiamo come una calzatura nata per comodità si sia trasformata in un must-have del guardaroba contemporaneo. Dai college americani alle passerelle, i Penny Loafer attraversano epoche e stili senza perdere il loro fascino.Le risorse citate da Ilaria per approfondire la storia del mocassimo Penny Loafer:I racconti delle scarpe edito da Franco AngeliVintage Shoes, le scarpe che hanno segnato il ventesimo secoloShoe design edito da FashionaryDove puoi trovare Ilaria online:La pagina instagram IP Contemporary ArtIl profilo instagram personale@ilariaintrozziSu Artibune e ESPOARTE come giornalistaNel caso non ci conoscessimo piacere, mi chiamo Beatrice e e mi trovi su Instagram a: @ravenousfashionpodcastInfine, se ti è piaciuta questa puntata, ti invito a iscriverti al canale e, se stai ascoltando l'episodio su Spotify o Apple Podcast, a lasciare una recensione a cinque stelline :)
Giulia Depentor"Detective al Cimitero"Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi!Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itCosa si può scoprire decifrando i simboli di una lapide? Esistono tombe maledette? Come nascono le leggende di case e castelli infestati dai fantasmi? Per chi ama l'avventura, i misteri e le storie, i cimiteri non sono luoghi tristi ma veri e propri scrigni del tesoro. Passeggiando fra le tombe, possiamo partire a caccia di segreti sepolti in un passato vicino o lontano, sotto la guida della grande detective Giulia Depentor. Dai luoghi che ci sono familiari ai monumenti più significativi della nostra storia, scopriremo che questi giardini da brivido possono essere posti molto molto… vivaci!“Credetemi: le storie, nei cimiteri, sono infinite. Basta avere sempre gli occhi aperti e la mente curiosa per coglierle al volo!”.Tracce, indizi, misteri: ogni tomba nasconde una storia, siete pronti a scoprire quale?Giulia Depentor è scrittrice e content creator. Definita dalla stampa “l'influencer dei cimiteri”, è esploratrice dei luoghi di sepoltura, a partire dai quali conduce ricerche storiche e genealogiche. Negli ultimi quindici anni ha lavorato, specializzandosi nella creazione di contenuti audio e podcast, tra Parigi, Barcellona, Berlino e Auckland. Durante i suoi viaggi ha coltivato le passioni di sempre, che ha riversato nei suoi fortunati podcast “Camposanto”, dedicato agli amanti dei cimiteri, e “Microfilm”, che racconta i grandi eventi della storia dal punto di vista di chi non è finito in prima pagina. Per Feltrinelli ha pubblicato Immemòriam (2023), Dinasta (2024) e per bambini Detective al cimitero. Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi (2025; con le illustrazioni di Francesca Carabelli).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dai turbolenti Anni 70 in Italia al grande salto in Australia, Andrea Gambacorti racconta l'emigrazione della sua famiglia: il coraggio del padre, la sfida della lingua, le difficoltà dell'adolescenza in un nuovo mondo e la nascita di una passione che lo ha portato a fondare uno studio nautico.
Il prossimo ospite è un ragazzo che dal web ha imparato a raccontarsi con ironia, verità e un pizzico di follia. Dai primi video girati nella sua cameretta, alla televisione e poi al teatro, dove sembra aver trovato la sua vera dimensione. Con la sua energia contagiosa e il cuore sempre legato a Napoli, Awed parla di sogni, paure e della voglia di restare autentico anche quando tutto intorno cambia. Awed si racconta a Mille Pare. Ascolta la puntata integrale sulle principali piattaforme di streaming.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Just two years ago, AI was a shiny new object in L&D, with most professionals dabbling in small pilots and content creation experiments. The latest findings reveal an inflection point: the majority of L&D teams are now actively using AI, not merely testing it.This week, on the podcast are Donald H. Taylor and Eglė Vinauskaitė, the minds behind a groundbreaking new report, "AI & Learning 2025: Race for Impact." We're exploring the rapid changes AI is bringing to Learning and Development (L&D), from early experimentation to widespread implementation, and what it means for the future of work.In this conversation, you'll hear about the three distinct futures for L&D departments, how AI is moving beyond simple content creation into qualitative analytics and adaptive learning, and why team culture and leadership are crucial for success. We also dig into some big philosophical questions: How do we keep humans at the center of tech-driven workplaces? And how will AI reshape the very definition of value in L&D?This episode is packed with insights, data, and stories from organizations at the forefront of change. So, get ready to rethink how learning happens and how impactful workplace transformation can be.You will want to hear this episode if you are interested in...[00:00] How AI is transforming Learning and Development.[05:40] Transition from experimentation to mainstream implementation of AI in L&D.[13:31] Debunking the maturity model.[16:03] AI integration culture in organizations.[25:07] AI's impact on L&D values.[38:54] Necessity for L&D to demonstrate clear impact and unique value beyond content.[47:36] Leadership Beyond the L&D silo.[52:25] Introduction of the “transformation triangle”: three potential strategic futures.The Rapid Evolution of AI in L&DAI usage still predominantly supports content creation and design, but there's an intriguing rise in more sophisticated applications, especially data analysis, dynamic feedback, and even AI-driven coaching. For L&D leaders, the big question is no longer “should we use AI?” but “how can we use it to unlock deeper value for our organizations?”What Sets Successful L&D Teams Apart?A critical insight from the report is the role of mindset and organizational culture in successful AI adoption. Teams thriving with AI aren't necessarily bigger or better-resourced; they are “open” teams, led by individuals who embrace risk, imperfect information, and proactive change. These leaders are comfortable experimenting without knowing all the answers, an essential trait for the current landscape.True transformation requires more than tech skills; it demands business acumen, a robust understanding of performance, and an ability to integrate learning with business strategy. L&D teams must move from being passive order-takers to strategic partners, actively shaping how people develop and perform.AI: Threat or Opportunity for Traditional L&D Roles?For some, the rise of AI in learning is unnerving. Tasks once considered core, like instructional design or content creation, can increasingly be automated, often cheaper and faster than before. Taylor cautions that unless L&D professionals shift their value proposition from content production to driving true impact, their roles risk being diminished or redefined.But there is an opportunity for L&D to expand its influence. Rather than being relegated to the background, teams can now focus on performance support, skills stewardship, and facilitating human growth, areas where strategic thinking and deep expertise are critical and cannot be automated away.Three Futures for L&D: Skills Authority, Enablement Partner, Adaptation EnginePerhaps the most provocative segment of the episode introduced three possible “futures” for L&D roles in the AI era:Skills Authority: L&D becomes the custodian of skills, owning skill taxonomies, plumbing, and strategic workforce development. This future demands advanced expertise in identifying, building, and tracking capabilities crucial to business success.Enablement Partner: Here, L&D empowers employees across the organization to create their own learning solutions. The team shifts from direct content delivery to building infrastructure, processes, and trust, letting expertise flourish where it's needed most.Adaptation Engine: The most radical scenario, where L&D is absorbed into cross-functional teams focused on rapid business adaptation. Learning professionals blend with design, tech, and operations to solve holistic problems, making learning indistinguishable from broader performance improvement.While AI will eventually become as invisible as electricity, the human element in learning, facilitation, creativity, and stewardship remains paramount. The priority for leaders now is to harness AI thoughtfully, ensuring it serves genuine learning and performance goals rather than just delivering faster horses. Resources & People MentionedAI in L&D: The Race For ImpactAI in L&D (4 Reports) Connect with Donald H. Taylor and Eglė VinauskaitėEgle Vinauskaite on LinkedIn Donald H Taylor on LinkedIn Connect With Red Thread ResearchWebsite: Red Thread ResearchOn LinkedInOn FacebookOn TwitterSubscribe to WORKPLACE STORIES
Edoardo Leo e Giacomino si incontrano per parlare di cinema, ma finiscono per parlare di vita. Dai 31 anni di gavetta ai set con Woody Allen e Liliana Cavani, Edoardo racconta la sua storia con la naturalezza di chi non ha mai smesso di osservare il mondo con curiosità. C'è l'eredità di Gigi Proietti, l'amore per il teatro, il coraggio di mettersi in gioco e la consapevolezza che ridere — anche di sé stessi — è la forma più alta di saggezza. Tra aneddoti irresistibili e riflessioni sincere, Edoardo condivide l'anima dietro i ruoli, la memoria come atto d'amore e la forza di restare umani anche nel successo. Un episodio che celebra la commedia come linguaggio dell'anima. Produced by Corax Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Would you make a deal with the devil? After waiting what felt like an eternity, MEPHISTO has finally arrived in the MCU—but at what cost? Geoffrey and Dai discuss the diabolical demon just in time for spooky season!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/SilverSurfer3Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
Support us: buymeacoffee.com/colemansdream In part one of the podcast, Dai and Ruth discuss Wales against England with some guest audio from journalist, Fraser Watson. In part two, out on Monday, we look at the Belgium game and discuss the retirement of Welsh great, Jess Fishlock.
سانتوريو الفيل. تي بي بي. تبرعات لمدة ٢٠ سنة. تيكتوك واحنا عندنا ٦٠ سنة. شقق مصر. جروب للرجالة الخاينين. رقاصات أونلاين. الجوريزم تيكتوك. مسلسل "ساكن قصادي". نتكلم عن افلام "فيها إيه يعني" و "ضي" و "رامبو" وحاجات تانية كتير. مصارعة الروبوتات. شيبسي جوليو. إرتجال أغنية "نط أسوار".Santorio the elephant. TPP. 20-year-old charity. TikTok content in our 60's. Egypt apartments. Having 2 wives. Facebook groups for unfaithful men. Online bellydancers. TikTok algorithms. AI Sora 2. World conflicts. "Saken Osady" TV series. Update Islam: Live shows in Mexico. Weird recording in the back. Discussing movies "F1", "Superman", "The Balad of Wallace Island", "Feeha eh Ya3ny", "Dai", and "Rambo". Gemini vs Google. Robot battles. Zap Tharwat. Jolio chips. Absurd Irish. Wegz country music. Inappropriate ads. Improvising song: "Natt Aswar". This episode is sponsored by Moro.
Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l'innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all'acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all'Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Bonus Episode #55 of BGMania: A Video Game Music Podcast. Today on the show, Bryan re-enters the fog in Silent Hill f. After thirteen years of waiting, Silent Hill returns with a bold new entry that trades American decay for 1960s rural Japan. In this comprehensive review, we delve into Silent Hill f, exploring how developer NeoBards Entertainment and writer Ryukishi07 have reimagined the legendary horror franchise. From the fog-shrouded streets of Ebisugaoka to the nightmarish Otherworld shrine complex, we examine every aspect of protagonist Hinako Shimizu's harrowing journey through psychological terror, toxic relationships, and unwanted transformation. This episode features an extensive breakdown of the game's stunning soundtrack, composed by Silent Hill veteran Akira Yamaoka alongside Kensuke Inage, Dai, and Xaki. We discuss how Yamaoka infuses his signature industrial sound with Japanese essence, and how Inage corrupts traditional gagaku court music into something nightmarish. We also cover the game's atmospheric presentation, melee-focused combat system, cultural symbolism, technical performance on PC, and whether this risky departure from series tradition successfully captures what makes Silent Hill special. Email the show at bgmaniapodcast@gmail.com with requests for upcoming episodes, questions, feedback, comments, concerns, or any other thoughts you'd like to share! Special thanks to our Executive Producers: Jexak, Xancu, Jeff, & Mike. EPISODE PLAYLIST AND CREDITS Dizziness Drawn to a Faint Flame from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] A Murmur from Dim Lips from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] Wandering in the Sorrow of Days Gone By -Mayoi Uta- from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] A Night Stained by Phantom Flowers from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] An Alluring Bond Descending into Shadows from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] Gloomy from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] The Wet Garden, Corridors of Darkness from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] Yearning Veiled in Crimson Robes from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] Mayoi Uta from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] TSUKIYONOINERIME from Silent Hill f [xaki, 2025] Shichibi no Tasogare from Silent Hill f [dai, 2025] Hougejaku from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] The Bird's Lament from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] Native f from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] LINKS Patreon: https://patreon.com/bgmania Website: https://bgmania.podbean.com/ Discord: https://discord.gg/cC73Heu Facebook: BGManiaPodcast X: BGManiaPodcast Instagram: BGManiaPodcast TikTok: BGManiaPodcast YouTube: BGManiaPodcast Twitch: BGManiaPodcast PODCAST NETWORK Very Good Music: A VGM Podcast Listening Religiously
Dai videogiochi alla moda, dalla musica al design, fino allo sport, il licensing, lo strumento di marketing che si basa sugli accordi di licenza, si conferma come uno straordinario volano per i brand più iconici. Oggi i simboli e i fenomeni della cultura pop sono in grado di inflenzare gusti e comportamenti dei consumatori, creare connessioni commerciali e generare valore. Il licensing nel mondo vale oltre 350 miliardi di dollari in vendite retail, in crescita del 4,6%, un mercato in cui l'Italia si posiziona tra i primi dieci paesi al mondo, con un valore di circa 4 miliardi di dollari. Ne abbiamo parlato con Paolo Lucci, fondatore e managing director di Mld Entertainment, promotore di uno degli eventi di riferimento in Italia, il Milano Licensing Day.Cresce il fenomeno dei cosiddetti "listening bar", nati in Giappone negli anni '60 questi locali specializzati in un'esperienza di ascolto musicale di alta qualità, con grande attenzione al suono e all'ambiente, stanno guadagnando grande popolarità nelle grandi città di tutto il mondo, Italia compresa. Un fenomeno, questo dell'ascolto di grande qualità, che non riguarda solo i locali ma anche altri spazi, quelli che ha mappato per noi una delle trend forecaster di Essere e Avere, Isabella Guaitoli.E per la riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace voliamo a Praga, sulla scia del bestseller più atteso di quest'autunno che ci fa riflettere anche sui nuovi meccanismi della percezione e del consumo.
fWotD Episode 3081: Georg Karo Welcome to featured Wiki of the Day, your daily dose of knowledge from Wikipedia's finest articles.The featured article for Saturday, 11 October 2025, is Georg Karo.Georg Heinrich Karo (11 January 1872 – 12 November 1963) was a German archaeologist who specialised in Mycenaean and Etruscan civilisation. He was twice director of the German Archaeological Institute at Athens (DAI), in which capacity he excavated the Mycenaean site of Tiryns and the Temple of Artemis on Corfu. A colleague of Wilhelm Dörpfeld, who had worked with Heinrich Schliemann at Troy, Karo published the findings from Schliemann's excavations of Grave Circle A at Mycenae. The work was considered Karo's greatest contribution to scholarship.Karo was born in a prosperous merchant family; both of his parents were non-practising Jews, who raised him as a Protestant Christian. Initially inclined towards classical philology, he became interested in archaeology as a student of Georg Loeschcke at the University of Bonn. Following the receipt of his doctorate from Bonn in 1896, Karo travelled widely in the Mediterranean region, developing interests in Minoan civilisation, the Etruscans and ancient biblical commentaries. He taught at Bonn between 1902 and 1905, before moving to the DAI in Athens as Dörpfeld's deputy. Known for his urbane manner and fluency in several languages, he became well connected in the international circles of Greek archaeology, and maintained the favour of both the Greek and the German royal families. His outspoken German nationalism led to his dismissal from the DAI in 1916: he spent some time in the Ottoman Empire, where he worked to conserve cultural heritage and was linked with various efforts to appropriate ancient artefacts and bring them to Germany.Karo's views made him unpopular with the Entente-backed government that ruled in Greece after the First World War, and he took an academic post in Germany at the University of Halle, which he held until 1930. That year, he returned to Athens as director of the DAI. Although an early supporter of the Nazi government of Germany, Karo was forced from his post in 1936 by antisemitism against his Jewish ancestry. In 1939, he fled to the United States, supported by American associates including Carl Blegen and Bert Hodge Hill, and obtained a series of visiting professorships at the University of Cincinnati, Oberlin College and Claremont Colleges. He was also accused of collaborating with the Nazi regime: though no evidence for this allegation was found, he was denied US citizenship and listed as an "Enemy Alien". He returned to Germany in 1952, and became an honorary professor at the University of Freiburg.This recording reflects the Wikipedia text as of 00:31 UTC on Saturday, 11 October 2025.For the full current version of the article, see Georg Karo on Wikipedia.This podcast uses content from Wikipedia under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License.Visit our archives at wikioftheday.com and subscribe to stay updated on new episodes.Follow us on Bluesky at @wikioftheday.com.Also check out Curmudgeon's Corner, a current events podcast.Until next time, I'm neural Kajal.
A bold, brutal, and bloody good time. With the arrival of spooky season and MARVEL ZOMBIES, join Geoffrey and Dai as they dive into the darker side of the Marvel Universe and discuss the super-powered undead!Unlock an extended listen of Fantastic Four (2015) discussion by supporting the show on Patreon.Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comFollow #AStarkContrast (@strkcntrst):https://linktr.ee/strkcntrstSubscribe on YouTube:https://youtube.com/@strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrstASC ON RSS:https://bit.ly/RSSASC
Hear from Hirotaka Hideshima, former central banker and member of the TNFD, as we explore the parallels between financial risk, nature risk and regulation. What happens when a central banker steps into the world of nature risk? Well, they can see parallels between financial risk and nature risk that aren't obvious to others. For example, just as the global financial crisis exposed systemic vulnerabilities in banking, nature loss poses systemic risks that today's models and disclosures struggle to capture. And although the Basel framework and the Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) recommendations are very different, they do share one key underlying objective — that is, to internalize externalities that markets fail to price. In this episode, we explore what a 30-year career in financial regulation can tell us about nature risk, including: Why risk professionals must consider the long-term materiality of nature risk, even when short-term impacts may appear limited; Practical first steps for incorporating nature into credit risk processes and operational resilience planning; and The role of qualitative judgment when models cannot fully capture environmental externalities. To find out more about the Sustainability and Climate Risk (SCR®) Certificate, follow this link: https://www.garp.org/scr For more information on climate risk, visit GARP's Global Sustainability and Climate Risk Resource Center: https://www.garp.org/sustainability-climate If you have any questions, thoughts, or feedback regarding this podcast series, we would love to hear from you at: climateriskpodcast@garp.com Links from today's discussion: Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) homepage: https://tnfd.global/ Basel Committee on Banking Supervision (BCBS) homepage: https://www.bis.org/bcbs/index.htm World Economic Forum (WEF) Global Risks Report 2025: https://www.weforum.org/publications/global-risks-report-2025/ Speaker's Bio Hirotaka Hideshima, Fellow, Global Intelligence & Sustainability Unit, Dai-ichi Life Holdings Before joining Dai-ichi Life, Hirotaka served as Counsellor on Global Strategy to the President and Board of Directors at the Norinchukin Bank, where he became actively involved in the work of the Taskforce on Nature-related Financial Disclosures. Hirotaka spent over 30 years at the Bank of Japan, where he represented the Bank on the Basel Committee on Banking Supervision, co-chaired the development of Basel III's definition of regulatory capital, and helped design the G-SIB assessment framework.
Guerra di Liberazione o guerra civile? L'annosa questione è proposta da alcuni anni: taluni critici tendono a sminuire il ruolo resistenziale invocando un presunto conflitto interno tutto italiano. Ma fu davvero così? E che dire dei movimenti resistenziali che nel resto d'Europa si organizzarono e si opposero all'occupazione nazista? Avviamo con questo video una miniserie per far luce sul tema, cominciando con una puntata dedicata alla Resistenza francese o "maquis". Dai primi movimenti autonomi al CNR di Jean Moulin fino al ruolo del Partito comunista transalpino e a quello dei Servizi alleati, vedremo perché ancora oggi in Francia si parli di Resistenza e non di "guerra civile".
Summer may be cooling down, but we're just gettin' warmed up! In this episode, Geoffrey and Dai tackle one hothead of a hotshot in the Fantastic Four's JOHNNY STORM, the HUMAN TORCH. Flame on!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/FantasticFour1Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
Today in the business of podcasting: YouTube is soon to demo their own version of DAI, the top 10% of Americans are doing almost half the spending, and the untapped potential of serial shortform dramas. Find links to every article covered by heading to the Download section of SoundsProfitable.com, or by clicking here to go directly to today's installment.
Today in the business of podcasting: YouTube is soon to demo their own version of DAI, the top 10% of Americans are doing almost half the spending, and the untapped potential of serial shortform dramas. Find links to every article covered by heading to the Download section of SoundsProfitable.com, or by clicking here to go directly to today's installment.
Support us: buymeacoffee.com/colemansdream We are back! After an extended summer break, following some real life getting in the way, Dai and Ruth return to talk through the crucial World Cup Qualifier against Kazakhstan plus the friendly defeat to Canada.
We've talked about “Fantastic Four: First Steps”, and now it's time to take on Marvel's first family themselves. Tune in as Geoffrey and Dai kick off the fabulous four by exploring the world of SUE STORM: the INVISIBLE WOMAN! ‘Nuff said.Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/FantasticFour1Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
In this Think Thursday episode, Molly explores why September so often feels like a natural reset and how the brain is wired to love fresh starts. Building on the earlier episode The Illusion of Starting Over in Habit Change, this conversation distinguishes between the harmful idea of “starting over” and the positive psychology of seasonal resets.From the Fresh Start Effect and temporal landmarks to the role of the Default Mode Network (DMN) in shaping your self-narrative, you will learn how your brain uses beginnings to motivate you. Molly also shares three practical ways to harness seasonal energy without falling into the trap of believing your progress has been erased.What You'll Learn in This EpisodeWhy the Fresh Start Effect makes new seasons and beginnings feel so motivatingHow the Default Mode Network acts as your brain's internal narrator and helps you mark life chaptersThe difference between seasonal resets and the illusion of “starting over”How neuroplasticity ensures that every attempt, even slips, strengthens your brain's pathwaysThree science-backed strategies to make September resets stickKey Quote“Your brain loves fresh starts because it loves stories. Temporal landmarks like September are invitations to say, that was then, this is now. What's the next chapter I want to create?”Resources and ReferencesThink Thursday: The Illusion of Starting Over in Habit Change (companion episode)Dai, H., Milkman, K., & Riis, J. (2014). The Fresh Start Effect: Temporal Landmarks Motivate Aspirational Behavior. Management ScienceMenon, V. (2023). 20 Years of the Default Mode Network: A Review and Synthesis. NeuronLuppi, A. I., Lyu, D., & Stamatakis, E. A. (2025). Core of Consciousness: The Default Mode Network as Nexus of Convergence and Divergence in the Human Brain. Current Opinion in Behavioral SciencesKristin Neff's research on self-compassion and sustainable change ★ Support this podcast ★