POPULARITY
Categories
Carta e legno fanno parte della nostra quotidianità, ma dietro il loro riciclo si nasconde una filiera complessa e interconnessa. Andiamo a scoprire i dati e le realtà che raccontano come queste due risorse si rigenerano, intrecciando innovazione industriale e buone pratiche quotidiane. Dai consorzi che sperimentano nuovi processi di recupero ai progetti che contribuiscono con gesti semplici ma efficaci, un viaggio nel ciclo di vita di due materiali che continuano a rinnovarsi.Gli ospiti di oggi:Nicola Semeraro - Presidente RilegnoBeatrice Faggiano - Ingegnere strutturale, Insegna tecnica delle costruzioni all'Universita' degli studi di Napoli Federico IIAmelio Cecchini - Presidente di ComiecoClaudia Crocetti - Guida del Museo della carta e della filigrana Lancio evento del sabato: FestivalscienzaLuca Raffini - sociologo, insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di GenovaStorie dal SocialeBuontempo
La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei sia favorevole all'allargamento dell'Unione Europea, con un sostegno particolarmente forte tra i più giovani. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio secondo cui il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne. E, infine, discuteremo del furto di gioielli al Louvre. Cosa può aver spinto i ladri a cimentarsi in una simile impresa? La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns: il quale and il cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia delle recenti proteste dei musicisti del teatro La Fenice di Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale. Una nomina che, secondo molti, è stata dettata più da motivazioni politiche che da reali criteri di merito. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Conoscere le proprie tasche. Il dialogo in cui la useremo è ispirato all'uscita su Netflix di una nuova serie televisiva dedicata al caso del Mostro di Firenze. Una storia vera, torbida e ancora piena di zone d'ombra — una delle pagine più inquietanti della cronaca nera italiana. - L'Indice mondiale sullo Stato di diritto registra un calo globale, ma l'UE continua a ottenere i punteggi più alti - La maggioranza della popolazione dell'UE è favorevole all'allargamento - Il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne - Il furto di gioielli al Louvre è stato ispirato da libri e film? - Le proteste dei musicisti del Teatro La Fenice di Venezia - Il Mostro di Firenze su Netflix
Sai davvero da dove nasce Halloween? Dietro zucche, costumi e dolcetti si nasconde un passato oscuro, fatto di riti segreti, sacrifici e superstizioni antiche. In questo episodio de L'Inspiegabile Podcast, ti accompagnerò in un viaggio tra i rituali inquietanti del Samhain, l'antico capodanno celtico da cui tutto ebbe origine. Scoprirai come i druidi celebravano la notte in cui il velo tra i vivi e i morti si assottigliava, e come le persone cercavano di prevedere il futuro, ingannare le fate oscure o sfuggire alla morte… travestendosi da essa. Dai sacrifici dei re alle visioni in stato di trance, fino alle creature demoniache che vagavano nella notte: ogni rito rivela un frammento della paura primordiale che ancora oggi sopravvive nel nostro Halloween moderno.
Sono giorni, questi, in cui si va nei cimiteri che sono luoghi di incontri, di ricordi, di curiosità e anche di scoperte e conoscenze storiche tanto che vi sono molte persone che durante i loro viaggi fanno visita ai campisanti in quello che viene definito “cimiturismo”.Numerosi artisti, scrittori e scienziati hanno scelto il Ticino come luogo di vita, di lavoro e di riposo: le loro tombe, ancora oggi visitate, testimoniano il loro legame con la regione. Mare Dignola, autore del libro Incontri tra i cipressi del Ticino, racconta queste sorprendenti presenze nei cimiteri ticinesi. Douglas Sirk a Castagnola, Hermann Hesse a Gentilino, Arturo Benedetti Michelangeli a Pura, Alfredo Foni a Breganzona, Paulette Goddard e Erich Maria Remarque a Ronco sopra Ascona, Alessandro Moissi a Morcote, Gisela Andersch a Berzona, Cesare Thomson a Lugano, Jean Arp a Locarno e l'elenco potrebbe continuare. Sono artisti, scrittori, scienziati che hanno vissuto in Ticino e hanno scelto di rimanere da noi anche dopo la morte. Parecchi di loro hanno vissuto con discrezione nei nostri Comuni. Ma le loro tombe, anche in piccoli cimiteri, ci ricordano il loro vissuto, le loro opere, la loro presenza. Altri hanno raccolto consensi internazionali e, ancora oggi, le loro tombe sono meta di visite di estimatori.Dai cimiteri della Svizzera italiana ai piccoli cimiteri italiani di cui si è occupato, Claudio Visentin che ha scritto un libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” per riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. La commozione per una persona cara, l'empatia per uno sconosciuto, la curiosità per una frase, una scritta, un epitaffio o una fotografia su una lapide o su una tomba. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto eppure pieno. Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi e costumi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, specie lungo tutto l'Appennino, i morti sembrano più presenti dei vivi; la morte fa meno paura, il dialogo fra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo e ogni cimitero ha una storia da raccontare. Dai cimiteri al significato odierno della festa di Ognissanti e della commemorazioni di tutti i defunti con uno sguardo antropologico: se la morte è certa, il modo di affrontarla è un tema dei vivi e, in quanto tale, muta a seconda dei contesti, delle culture, delle tradizioni e delle usanze dei singoli Paesi. L'antropologia ci insegna che sono molti e diversi i modi in cui le comunità affrontano l'esperienza universale della morte. L'idea di ricordare in un'unica ricorrenza tutti i morti risale al secolo IX grazie all'abate benedettino sant'Odilone di Cluny. Il significato è quello di pregare per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione e per tutti coloro dei quali solo Dio ha conosciuto la fede. I primi giorni d'autunno, dunque, per chi sa guardare e ascoltare sono l'occasione per andare dentro e oltre le storie di famiglie e di personaggi, più o meno famosi o più o meno sconosciuti, i cui nomi e cognomi si ritrovano anche nei cimiteri, appezzamenti di terra molto concreti ma allo stesso tempo carichi di simboli e significati su paesi, comunità e persone.Sono ospiti:Sara Zambotti, giornalista della RAI e docente di antropologia al Politecnico di Milano,Mare Dignola, autore del libro “ncontri tra i cipressi del Ticino (Fontana Editore, 2024),Claudio Visentin, autore del libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (Ediciclo Editore, 2023), docente di Storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, scrittore e saggista.
Segui "IT: Welcome To Derry" su NOW cliccando qui. #AD Esistono poche figure che riescono a incarnare contemporaneamente la gioia dell'infanzia e il terrore più profondo. Il clown è una di queste. Nato per far ridere i bambini, si è trasformato nel corso del tempo in un simbolo di paura, perversione e violenza. Dai set pornografici della California alle strade insanguinate del Centro America, dai serial killer mascherati agli assassini a pagamento, scopriremo insieme come il naso rosso e il trucco bianco siano diventati il travestimento perfetto per i crimini più disturbanti della storia moderna. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Andrea Massari, Andrea Salvadori, Angela, Baiocchi In Brodo, Chiara Bortolotti, Dario Pultrone, Eleonora, Elia Dalle Carbonare, Fran, La Ele, Marina Pasquini, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nira, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, Syd, Ursula Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giulia Depentor"Detective al Cimitero"Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi!Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itCosa si può scoprire decifrando i simboli di una lapide? Esistono tombe maledette? Come nascono le leggende di case e castelli infestati dai fantasmi? Per chi ama l'avventura, i misteri e le storie, i cimiteri non sono luoghi tristi ma veri e propri scrigni del tesoro. Passeggiando fra le tombe, possiamo partire a caccia di segreti sepolti in un passato vicino o lontano, sotto la guida della grande detective Giulia Depentor. Dai luoghi che ci sono familiari ai monumenti più significativi della nostra storia, scopriremo che questi giardini da brivido possono essere posti molto molto… vivaci!“Credetemi: le storie, nei cimiteri, sono infinite. Basta avere sempre gli occhi aperti e la mente curiosa per coglierle al volo!”.Tracce, indizi, misteri: ogni tomba nasconde una storia, siete pronti a scoprire quale?Giulia Depentor è scrittrice e content creator. Definita dalla stampa “l'influencer dei cimiteri”, è esploratrice dei luoghi di sepoltura, a partire dai quali conduce ricerche storiche e genealogiche. Negli ultimi quindici anni ha lavorato, specializzandosi nella creazione di contenuti audio e podcast, tra Parigi, Barcellona, Berlino e Auckland. Durante i suoi viaggi ha coltivato le passioni di sempre, che ha riversato nei suoi fortunati podcast “Camposanto”, dedicato agli amanti dei cimiteri, e “Microfilm”, che racconta i grandi eventi della storia dal punto di vista di chi non è finito in prima pagina. Per Feltrinelli ha pubblicato Immemòriam (2023), Dinasta (2024) e per bambini Detective al cimitero. Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi (2025; con le illustrazioni di Francesca Carabelli).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Njeem Osama Almasri Habish, meglio conosciuto come Almasri, è il miliziano a capo di una prigione libica che, tra il 19 e il 21 gennaio 2025, è stato arrestato e rilasciato in poche ore dalle autorità italiane. Ma su di lui pendeva un mandato di arresto internazionale della Corte penale internazionale. Ne è nato un caso politico e giudiziario che ha coinvolto diversi ministri del governo, e che vi spieghiamo in questa puntata. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Per scriverci, l'indirizzo è sentenze@pagellapolitica.it Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata ai nostri corsi: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com/ Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit https://megaphone.spotify.com/about-advertisements Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chelsea, Liverpool e Manchester City perdono in contemporanea e noi ne approfittiamo per parlare bene dei loro avversari e di Newcastle-Fulham, di Michael Kayode e di calci piazzati.Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
Dai turbolenti Anni 70 in Italia al grande salto in Australia, Andrea Gambacorti racconta l'emigrazione della sua famiglia: il coraggio del padre, la sfida della lingua, le difficoltà dell'adolescenza in un nuovo mondo e la nascita di una passione che lo ha portato a fondare uno studio nautico.
Il prossimo ospite è un ragazzo che dal web ha imparato a raccontarsi con ironia, verità e un pizzico di follia. Dai primi video girati nella sua cameretta, alla televisione e poi al teatro, dove sembra aver trovato la sua vera dimensione. Con la sua energia contagiosa e il cuore sempre legato a Napoli, Awed parla di sogni, paure e della voglia di restare autentico anche quando tutto intorno cambia. Awed si racconta a Mille Pare. Ascolta la puntata integrale sulle principali piattaforme di streaming.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La seconda puntata di Folkestone, lo spin-off di Britannia che vi racconta le avventure delle squadre di Premier League in Europa. Dopo ogni turno europeo raccogliamo le nostre riflessioni su alcune partite di Champions, Europa o Conference League per tenervi il più possibile aggiornati. In questa puntata Massimiliano Bogni ci racconta la grande vittoria dell'Arsenal sull'Atletico Madrid, Alessandro Giura il pareggio del Tottenham a Monaco e Nicola Lozupone il trionfo del Liverpool a Francoforte.Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
Just two years ago, AI was a shiny new object in L&D, with most professionals dabbling in small pilots and content creation experiments. The latest findings reveal an inflection point: the majority of L&D teams are now actively using AI, not merely testing it.This week, on the podcast are Donald H. Taylor and Eglė Vinauskaitė, the minds behind a groundbreaking new report, "AI & Learning 2025: Race for Impact." We're exploring the rapid changes AI is bringing to Learning and Development (L&D), from early experimentation to widespread implementation, and what it means for the future of work.In this conversation, you'll hear about the three distinct futures for L&D departments, how AI is moving beyond simple content creation into qualitative analytics and adaptive learning, and why team culture and leadership are crucial for success. We also dig into some big philosophical questions: How do we keep humans at the center of tech-driven workplaces? And how will AI reshape the very definition of value in L&D?This episode is packed with insights, data, and stories from organizations at the forefront of change. So, get ready to rethink how learning happens and how impactful workplace transformation can be.You will want to hear this episode if you are interested in...[00:00] How AI is transforming Learning and Development.[05:40] Transition from experimentation to mainstream implementation of AI in L&D.[13:31] Debunking the maturity model.[16:03] AI integration culture in organizations.[25:07] AI's impact on L&D values.[38:54] Necessity for L&D to demonstrate clear impact and unique value beyond content.[47:36] Leadership Beyond the L&D silo.[52:25] Introduction of the “transformation triangle”: three potential strategic futures.The Rapid Evolution of AI in L&DAI usage still predominantly supports content creation and design, but there's an intriguing rise in more sophisticated applications, especially data analysis, dynamic feedback, and even AI-driven coaching. For L&D leaders, the big question is no longer “should we use AI?” but “how can we use it to unlock deeper value for our organizations?”What Sets Successful L&D Teams Apart?A critical insight from the report is the role of mindset and organizational culture in successful AI adoption. Teams thriving with AI aren't necessarily bigger or better-resourced; they are “open” teams, led by individuals who embrace risk, imperfect information, and proactive change. These leaders are comfortable experimenting without knowing all the answers, an essential trait for the current landscape.True transformation requires more than tech skills; it demands business acumen, a robust understanding of performance, and an ability to integrate learning with business strategy. L&D teams must move from being passive order-takers to strategic partners, actively shaping how people develop and perform.AI: Threat or Opportunity for Traditional L&D Roles?For some, the rise of AI in learning is unnerving. Tasks once considered core, like instructional design or content creation, can increasingly be automated, often cheaper and faster than before. Taylor cautions that unless L&D professionals shift their value proposition from content production to driving true impact, their roles risk being diminished or redefined.But there is an opportunity for L&D to expand its influence. Rather than being relegated to the background, teams can now focus on performance support, skills stewardship, and facilitating human growth, areas where strategic thinking and deep expertise are critical and cannot be automated away.Three Futures for L&D: Skills Authority, Enablement Partner, Adaptation EnginePerhaps the most provocative segment of the episode introduced three possible “futures” for L&D roles in the AI era:Skills Authority: L&D becomes the custodian of skills, owning skill taxonomies, plumbing, and strategic workforce development. This future demands advanced expertise in identifying, building, and tracking capabilities crucial to business success.Enablement Partner: Here, L&D empowers employees across the organization to create their own learning solutions. The team shifts from direct content delivery to building infrastructure, processes, and trust, letting expertise flourish where it's needed most.Adaptation Engine: The most radical scenario, where L&D is absorbed into cross-functional teams focused on rapid business adaptation. Learning professionals blend with design, tech, and operations to solve holistic problems, making learning indistinguishable from broader performance improvement.While AI will eventually become as invisible as electricity, the human element in learning, facilitation, creativity, and stewardship remains paramount. The priority for leaders now is to harness AI thoughtfully, ensuring it serves genuine learning and performance goals rather than just delivering faster horses. Resources & People MentionedAI in L&D: The Race For ImpactAI in L&D (4 Reports) Connect with Donald H. Taylor and Eglė VinauskaitėEgle Vinauskaite on LinkedIn Donald H Taylor on LinkedIn Connect With Red Thread ResearchWebsite: Red Thread ResearchOn LinkedInOn FacebookOn TwitterSubscribe to WORKPLACE STORIES
Edoardo Leo e Giacomino si incontrano per parlare di cinema, ma finiscono per parlare di vita. Dai 31 anni di gavetta ai set con Woody Allen e Liliana Cavani, Edoardo racconta la sua storia con la naturalezza di chi non ha mai smesso di osservare il mondo con curiosità. C'è l'eredità di Gigi Proietti, l'amore per il teatro, il coraggio di mettersi in gioco e la consapevolezza che ridere — anche di sé stessi — è la forma più alta di saggezza. Tra aneddoti irresistibili e riflessioni sincere, Edoardo condivide l'anima dietro i ruoli, la memoria come atto d'amore e la forza di restare umani anche nel successo. Un episodio che celebra la commedia come linguaggio dell'anima. Produced by Corax Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una puntata di ritorno dalla pausa per commentare l'esonero di Postecoglou, la partita pazza tra Palace e Bournemouth e soprattutto un'inaspettata vittoria del Manchester United ad Anfield.Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
Would you make a deal with the devil? After waiting what felt like an eternity, MEPHISTO has finally arrived in the MCU—but at what cost? Geoffrey and Dai discuss the diabolical demon just in time for spooky season!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/SilverSurfer3Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
Support us: buymeacoffee.com/colemansdream In part one of the podcast, Dai and Ruth discuss Wales against England with some guest audio from journalist, Fraser Watson. In part two, out on Monday, we look at the Belgium game and discuss the retirement of Welsh great, Jess Fishlock.
سانتوريو الفيل. تي بي بي. تبرعات لمدة ٢٠ سنة. تيكتوك واحنا عندنا ٦٠ سنة. شقق مصر. جروب للرجالة الخاينين. رقاصات أونلاين. الجوريزم تيكتوك. مسلسل "ساكن قصادي". نتكلم عن افلام "فيها إيه يعني" و "ضي" و "رامبو" وحاجات تانية كتير. مصارعة الروبوتات. شيبسي جوليو. إرتجال أغنية "نط أسوار".Santorio the elephant. TPP. 20-year-old charity. TikTok content in our 60's. Egypt apartments. Having 2 wives. Facebook groups for unfaithful men. Online bellydancers. TikTok algorithms. AI Sora 2. World conflicts. "Saken Osady" TV series. Update Islam: Live shows in Mexico. Weird recording in the back. Discussing movies "F1", "Superman", "The Balad of Wallace Island", "Feeha eh Ya3ny", "Dai", and "Rambo". Gemini vs Google. Robot battles. Zap Tharwat. Jolio chips. Absurd Irish. Wegz country music. Inappropriate ads. Improvising song: "Natt Aswar". This episode is sponsored by Moro.
Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l'innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all'acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all'Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Bonus Episode #55 of BGMania: A Video Game Music Podcast. Today on the show, Bryan re-enters the fog in Silent Hill f. After thirteen years of waiting, Silent Hill returns with a bold new entry that trades American decay for 1960s rural Japan. In this comprehensive review, we delve into Silent Hill f, exploring how developer NeoBards Entertainment and writer Ryukishi07 have reimagined the legendary horror franchise. From the fog-shrouded streets of Ebisugaoka to the nightmarish Otherworld shrine complex, we examine every aspect of protagonist Hinako Shimizu's harrowing journey through psychological terror, toxic relationships, and unwanted transformation. This episode features an extensive breakdown of the game's stunning soundtrack, composed by Silent Hill veteran Akira Yamaoka alongside Kensuke Inage, Dai, and Xaki. We discuss how Yamaoka infuses his signature industrial sound with Japanese essence, and how Inage corrupts traditional gagaku court music into something nightmarish. We also cover the game's atmospheric presentation, melee-focused combat system, cultural symbolism, technical performance on PC, and whether this risky departure from series tradition successfully captures what makes Silent Hill special. Email the show at bgmaniapodcast@gmail.com with requests for upcoming episodes, questions, feedback, comments, concerns, or any other thoughts you'd like to share! Special thanks to our Executive Producers: Jexak, Xancu, Jeff, & Mike. EPISODE PLAYLIST AND CREDITS Dizziness Drawn to a Faint Flame from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] A Murmur from Dim Lips from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] Wandering in the Sorrow of Days Gone By -Mayoi Uta- from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] A Night Stained by Phantom Flowers from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] An Alluring Bond Descending into Shadows from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] Gloomy from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] The Wet Garden, Corridors of Darkness from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] Yearning Veiled in Crimson Robes from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] Mayoi Uta from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] TSUKIYONOINERIME from Silent Hill f [xaki, 2025] Shichibi no Tasogare from Silent Hill f [dai, 2025] Hougejaku from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] The Bird's Lament from Silent Hill f [Kensuke Inage, 2025] Native f from Silent Hill f [Akira Yamaoka, 2025] LINKS Patreon: https://patreon.com/bgmania Website: https://bgmania.podbean.com/ Discord: https://discord.gg/cC73Heu Facebook: BGManiaPodcast X: BGManiaPodcast Instagram: BGManiaPodcast TikTok: BGManiaPodcast YouTube: BGManiaPodcast Twitch: BGManiaPodcast PODCAST NETWORK Very Good Music: A VGM Podcast Listening Religiously
Dai videogiochi alla moda, dalla musica al design, fino allo sport, il licensing, lo strumento di marketing che si basa sugli accordi di licenza, si conferma come uno straordinario volano per i brand più iconici. Oggi i simboli e i fenomeni della cultura pop sono in grado di inflenzare gusti e comportamenti dei consumatori, creare connessioni commerciali e generare valore. Il licensing nel mondo vale oltre 350 miliardi di dollari in vendite retail, in crescita del 4,6%, un mercato in cui l'Italia si posiziona tra i primi dieci paesi al mondo, con un valore di circa 4 miliardi di dollari. Ne abbiamo parlato con Paolo Lucci, fondatore e managing director di Mld Entertainment, promotore di uno degli eventi di riferimento in Italia, il Milano Licensing Day.Cresce il fenomeno dei cosiddetti "listening bar", nati in Giappone negli anni '60 questi locali specializzati in un'esperienza di ascolto musicale di alta qualità, con grande attenzione al suono e all'ambiente, stanno guadagnando grande popolarità nelle grandi città di tutto il mondo, Italia compresa. Un fenomeno, questo dell'ascolto di grande qualità, che non riguarda solo i locali ma anche altri spazi, quelli che ha mappato per noi una delle trend forecaster di Essere e Avere, Isabella Guaitoli.E per la riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace voliamo a Praga, sulla scia del bestseller più atteso di quest'autunno che ci fa riflettere anche sui nuovi meccanismi della percezione e del consumo.
fWotD Episode 3081: Georg Karo Welcome to featured Wiki of the Day, your daily dose of knowledge from Wikipedia's finest articles.The featured article for Saturday, 11 October 2025, is Georg Karo.Georg Heinrich Karo (11 January 1872 – 12 November 1963) was a German archaeologist who specialised in Mycenaean and Etruscan civilisation. He was twice director of the German Archaeological Institute at Athens (DAI), in which capacity he excavated the Mycenaean site of Tiryns and the Temple of Artemis on Corfu. A colleague of Wilhelm Dörpfeld, who had worked with Heinrich Schliemann at Troy, Karo published the findings from Schliemann's excavations of Grave Circle A at Mycenae. The work was considered Karo's greatest contribution to scholarship.Karo was born in a prosperous merchant family; both of his parents were non-practising Jews, who raised him as a Protestant Christian. Initially inclined towards classical philology, he became interested in archaeology as a student of Georg Loeschcke at the University of Bonn. Following the receipt of his doctorate from Bonn in 1896, Karo travelled widely in the Mediterranean region, developing interests in Minoan civilisation, the Etruscans and ancient biblical commentaries. He taught at Bonn between 1902 and 1905, before moving to the DAI in Athens as Dörpfeld's deputy. Known for his urbane manner and fluency in several languages, he became well connected in the international circles of Greek archaeology, and maintained the favour of both the Greek and the German royal families. His outspoken German nationalism led to his dismissal from the DAI in 1916: he spent some time in the Ottoman Empire, where he worked to conserve cultural heritage and was linked with various efforts to appropriate ancient artefacts and bring them to Germany.Karo's views made him unpopular with the Entente-backed government that ruled in Greece after the First World War, and he took an academic post in Germany at the University of Halle, which he held until 1930. That year, he returned to Athens as director of the DAI. Although an early supporter of the Nazi government of Germany, Karo was forced from his post in 1936 by antisemitism against his Jewish ancestry. In 1939, he fled to the United States, supported by American associates including Carl Blegen and Bert Hodge Hill, and obtained a series of visiting professorships at the University of Cincinnati, Oberlin College and Claremont Colleges. He was also accused of collaborating with the Nazi regime: though no evidence for this allegation was found, he was denied US citizenship and listed as an "Enemy Alien". He returned to Germany in 1952, and became an honorary professor at the University of Freiburg.This recording reflects the Wikipedia text as of 00:31 UTC on Saturday, 11 October 2025.For the full current version of the article, see Georg Karo on Wikipedia.This podcast uses content from Wikipedia under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License.Visit our archives at wikioftheday.com and subscribe to stay updated on new episodes.Follow us on Bluesky at @wikioftheday.com.Also check out Curmudgeon's Corner, a current events podcast.Until next time, I'm neural Kajal.
Fariseus e herodianos foram enviados como delegados do Sinédrio a fim de pegar Jesus em um erro e desacreditá-lo perante a opinião pública. A questão dos impostos era o tema mais sensível naqueles dias. Eles aproveitaram a oportunidade para armar uma cilada para prender Jesus. Os fariseus perguntaram: “É lícito pagar tributo a César?” A resposta de Jesus foi cirúrgica: “Dai a César o que é de César e a Deus o que é de Deus!” As memoráveis palavras do Senhor tem sido usadas para fundamentar o entendimento sobre os nossos deveres civis e espirituais. O ponto alto da argumentação de Jesus não é César, mas Deus. Não é apenas dar a César o que é de César, mas dar a Deus o que é de Deus. Pr. Judiclay SantosIgreja Batista do Jardim Botânico.Rio de Janeiro - RJSite:http://ibjardimbotanico.org.br/Email:ibjardimbotanico@yahoo.com.br Endereço:Rua Prof. Saldanha, 110, Jardim BotânicoRio de Janeiro - RJ
Alle soglie della pausa nazionali ripercorriamo lo spettacolo di Chelsea-Liverpool e quanto ci sta divertendo il Bournemouth di Iraola. Parliamo finalmente delle stagioni di Fulham e Leeds e commentiamo anche Crystal Palace-Everton. Britannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
On this episode of Mad Monday, Chris Key joins Dai Henwood to review the NRL Grand Final and Dai shares what happened in the hotel he was staying in post the Broncos win (00:00)...Plus, they chat about the championship season from the Warriors NSW Cup team (19:40)...Brought to you by Four'N Twenty!Follow The ACC on Instagram or Facebook or TikTok Subscribe to The Mad Monday Podcast now on iHeartRadio, YouTube, or wherever you get your podcasts! iHeartRadio Apple Spotify YouTube THANKS MATE! See omnystudio.com/listener for privacy information.
A bold, brutal, and bloody good time. With the arrival of spooky season and MARVEL ZOMBIES, join Geoffrey and Dai as they dive into the darker side of the Marvel Universe and discuss the super-powered undead!Unlock an extended listen of Fantastic Four (2015) discussion by supporting the show on Patreon.Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comFollow #AStarkContrast (@strkcntrst):https://linktr.ee/strkcntrstSubscribe on YouTube:https://youtube.com/@strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrstASC ON RSS:https://bit.ly/RSSASC
Hear from Hirotaka Hideshima, former central banker and member of the TNFD, as we explore the parallels between financial risk, nature risk and regulation. What happens when a central banker steps into the world of nature risk? Well, they can see parallels between financial risk and nature risk that aren't obvious to others. For example, just as the global financial crisis exposed systemic vulnerabilities in banking, nature loss poses systemic risks that today's models and disclosures struggle to capture. And although the Basel framework and the Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) recommendations are very different, they do share one key underlying objective — that is, to internalize externalities that markets fail to price. In this episode, we explore what a 30-year career in financial regulation can tell us about nature risk, including: Why risk professionals must consider the long-term materiality of nature risk, even when short-term impacts may appear limited; Practical first steps for incorporating nature into credit risk processes and operational resilience planning; and The role of qualitative judgment when models cannot fully capture environmental externalities. To find out more about the Sustainability and Climate Risk (SCR®) Certificate, follow this link: https://www.garp.org/scr For more information on climate risk, visit GARP's Global Sustainability and Climate Risk Resource Center: https://www.garp.org/sustainability-climate If you have any questions, thoughts, or feedback regarding this podcast series, we would love to hear from you at: climateriskpodcast@garp.com Links from today's discussion: Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) homepage: https://tnfd.global/ Basel Committee on Banking Supervision (BCBS) homepage: https://www.bis.org/bcbs/index.htm World Economic Forum (WEF) Global Risks Report 2025: https://www.weforum.org/publications/global-risks-report-2025/ Speaker's Bio Hirotaka Hideshima, Fellow, Global Intelligence & Sustainability Unit, Dai-ichi Life Holdings Before joining Dai-ichi Life, Hirotaka served as Counsellor on Global Strategy to the President and Board of Directors at the Norinchukin Bank, where he became actively involved in the work of the Taskforce on Nature-related Financial Disclosures. Hirotaka spent over 30 years at the Bank of Japan, where he represented the Bank on the Basel Committee on Banking Supervision, co-chaired the development of Basel III's definition of regulatory capital, and helped design the G-SIB assessment framework.
Giulio Milani"Codice Tondelli"La pagina è pelle. La parola è desiderio.Transeuropa Edizionihttps://www.transeuropaedizioni.it/shop/narrativa/codice-tondelli-la-pagina-e-pelle-la-parola-e-desiderio/Un mosaico vivo e commosso intorno a Pier Vittorio Tondelli, mito irregolare della letteratura italiana, talento inquieto e profeta di un'idea esplosiva: che scrivere significa vivere, fino in fondo, fino all'osso. Codice Tondelli è il romanzo collettivo di chi gli è stato vicino – in caserma, in casa, in redazione, nei club notturni e nei giorni di grazia – ma anche l'inchiesta appassionata su un'opera che continua a bruciare. Dai segreti di Biglietti agli amici alle lettere d'amore, dai parallelismi con Kundera, Pasolini e Tolstoj alla fede incrollabile nei margini e nei libertari, questo libro scava nel cuore di una letteratura che si fa corpo, desiderio, ferita e redenzione. Con le voci di Ugo Marchetti, Aldo Tagliaferri, Paolo Landi, Elisabetta Sgarbi, dei commilitoni di Pao Pao, e di amici e complici sparsi tra Bologna, Roma, Milano, Firenze e Correggio. Una mappa sentimentale e visionaria che riapre il laboratorio tondelliano come spazio di libertà, amore e rivoluzione.Dall'autore di Codice Canalini, acclamato dalla critica e diventato cult tra lettori e addetti ai lavori, arriva Codice Tondelli, in occasione del settantesimo anniversario della nascita del Pier Vittorio Tondelli.Un memoir letterario, una biografia corale, un'indagine sul segreto della «tanka tondelliana», un viaggio esplosivo e intimo nel cuore pulsante degli anni Ottanta in Italia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Le canzoni le scrive ancora a mano, come quando al liceo fingeva di prendere appunti e invece riempiva i quaderni di rime. Dai collettivi di quartiere alla Troupe d'Elite fino ai palazzetti, Ernia, all'anagrafe Matteo Professione, in questa intervista a Malcom Pagani rivive i rifiuti e i sogni, con la consapevolezza di un artista che ogni giorno si misura con il ragazzo di Milano che era e che vede nello specchio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Amici In Affitto con La Marghe e Maxi B è il Morning Show di Radio3i.Non sempre sappiamo dove andremo a parare. E oggi è proprio una di quelle occasioni.Dai 47 minuti di coccole per le donne ad un prete che brucia è un attimo.Buon ascolto.
È uno dei talenti più puri e discussi del calcio italiano degli ultimi anni. Campione d'Europa con la Nazionale, protagonista con la Juventus e oltreoceano in MLS, e ora nuova avventura al Bologna. Ebbene sì, Federico Bernardeschi è passato dal BSMT. Dai primi calci a Carrara fino alla finale di Wembley, Bernardeschi ha vissuto tutto: esordi, successi, critiche e rinascite. Una carriera fatta di giocate spettacolari, ma anche di momenti difficili che lo hanno reso ancora più consapevole di sé. Ma al di là del calciatore, c'è l'uomo: quello che ha sempre cercato la libertà di esprimersi, tra arte, fede, famiglia e il desiderio di non essere mai incasellato in un'etichetta. Come si convive con le critiche? Cosa si prova a segnare un rigore decisivo in finale a Wembley? Cosa significa cambiare vita e calcio, passando dall'Italia all'America? E com'è davvero il Bernardeschi lontano dai riflettori del campo? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Federico al BSMT, in una chiacchierata autentica, intensa e senza filtri. Perché Federico Bernardeschi è la dimostrazione che nella vita, come nello sport, il coraggio di essere se stessi fa la vera differenza. Buona visione! 00:00 INTRO 3:38 IL RITORNO IN ITALIA 13:50 CALCIATORI E CONFERENZE STAMPA 17:51 DIFFERENZE TRA MLS E SERIE A 26:26 IL NO A “CALCIATORI- NUOVE SPERANZE” 34:54 L'AMORE PER IL CALCIO 40:54 I SACRIFICI DELLA FAMIGLIA 51:21 DALLA FIORENTINA ALLA JUVENTUS 1:01:41 IL SEGRETO DELLA JUVE CHE VINCEVA 1:07:39 “RISCHIA LA GIOCATA” 1:16:35 L'ERRORE DI UN TIFOSO 1:19:41 JUVENTUS VS ATLETICO MADRID: LA PARTITA PERFETTA 1:24:40 CRISTIANO RONALDO COME COMPAGNO DI SQUADRA 1:31:08 COME SI VIVONO FALLIMENTI, POLEMICHE E CRITICHE 1:46:09 RONALDO VS MESSI 1:51:16 QUANTO CONTA IL GIUDIZIO DEGLI ALTRI? 1:57:13 FEDE E AMORE 2:02:31 GIORNATA TIPO A TORONTO 2:02:46 LEGAME CON FEDERICO CHIESA 2:05:40 IL SOGNO DI GIOCARE IL MONDIALE 2:06:59 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Allan Kardec, ao trazer esse trecho de Jesus no Capítulo XI — Amar o próximo como a si mesmo, convida a refletir sobre algo muito além do simples pagamento de impostos. O Mestre, ao responder “Dai a César o que é de César e a Deus o que é de Deus”, ensina que cada esfera da vida humana possui seus deveres próprios, e que a verdadeira justiça consiste em respeitar o que pertence a cada ordem — a material e a espiritual.
Guerra di Liberazione o guerra civile? L'annosa questione è proposta da alcuni anni: taluni critici tendono a sminuire il ruolo resistenziale invocando un presunto conflitto interno tutto italiano. Ma fu davvero così? E che dire dei movimenti resistenziali che nel resto d'Europa si organizzarono e si opposero all'occupazione nazista? Avviamo con questo video una miniserie per far luce sul tema, cominciando con una puntata dedicata alla Resistenza francese o "maquis". Dai primi movimenti autonomi al CNR di Jean Moulin fino al ruolo del Partito comunista transalpino e a quello dei Servizi alleati, vedremo perché ancora oggi in Francia si parli di Resistenza e non di "guerra civile".
Puntata a cura di Untimoteo.La Fortezza (Donjon nell'originale francese) rappresenta un riuscitissimo tentativo di decostruire il genere fantasy. Immettendo contemporaneamente note comiche e tragiche, e giocando con le regole della serialità. I suoi due autori - Joann Sfar e Lewis Trondheim - partono dalle basi dell'epopea epica e prima la ridicolizzano, poi la immergono in un fiume di dramma e infine giocano con stili e schemi narrativi. Rimbalzando tra epoche e ambientazioni, con nostra somma gioia e contemporanea disperazione. Un esercizio di stile in perenne divenire. Con esiti felicissimi.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Summer may be cooling down, but we're just gettin' warmed up! In this episode, Geoffrey and Dai tackle one hothead of a hotshot in the Fantastic Four's JOHNNY STORM, the HUMAN TORCH. Flame on!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/FantasticFour1Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
Today in the business of podcasting: YouTube is soon to demo their own version of DAI, the top 10% of Americans are doing almost half the spending, and the untapped potential of serial shortform dramas. Find links to every article covered by heading to the Download section of SoundsProfitable.com, or by clicking here to go directly to today's installment.
Today in the business of podcasting: YouTube is soon to demo their own version of DAI, the top 10% of Americans are doing almost half the spending, and the untapped potential of serial shortform dramas. Find links to every article covered by heading to the Download section of SoundsProfitable.com, or by clicking here to go directly to today's installment.
En este episodio platico con Dai Luna ella es una talentosa modelo de retrato y dibujo artistico y bailarina con base en CDMX.El nos cuenta como fueron sus inicios y de como gracias a haber acompañado a una amiga a una sesion se le presento su primera oportunidad de estar frente a una camara, tambien platicamos de como a veces la comunidad fotografica es un poco toxica y como el poner limites en lo que quieres y debes hacer te ayuda mucha a llevar una relacion saludable entre modelo y fotografo, tambien aprender a identificar las “Red flags” en un fotografo te ayuda a sentirte mas tranquila.Ella es un claro ejemplo que cuando de que las oportunidades siempre estan ahi solo tenemos qu estar listos para verlas o aceptarlas, no te rindas. No se les olvide darse una vuelta por el perfil de Dai y checar su trabajo.A el lo encuentras en Instagram:Retratos: @_lunamarea
Support us: buymeacoffee.com/colemansdream We are back! After an extended summer break, following some real life getting in the way, Dai and Ruth return to talk through the crucial World Cup Qualifier against Kazakhstan plus the friendly defeat to Canada.
Puntata a cura di Untimoteo.Creato da Fiona Staples e Brian K. Vaughan (già sceneggiatore di Lost e creatore di Y the last man), Saga è il fumetto seriale più letto e premiato degli ultimi anni. Narra (tra le altre) le vicende della famiglia di Alana e Marko, soldati di due popoli alieni ferocemente in guerra fra loro che rinunciano a tutto per amore della loro figlia Hazel. Una space opera on the road ricca di trovate originali, personaggi indimenticabili e lati mai narrati della vita di coppia (di qualunque tipo di coppia..).Amore, sesso, avventura, romanticismo, politica, sci-fi, fantasy in un'opera da manuale, ben scritta e ottimamente disegnata: in cui il microcosmo familiare si fonde nel macrocosmo dell'avventura.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
We've talked about “Fantastic Four: First Steps”, and now it's time to take on Marvel's first family themselves. Tune in as Geoffrey and Dai kick off the fabulous four by exploring the world of SUE STORM: the INVISIBLE WOMAN! ‘Nuff said.Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/FantasticFour1Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
L'ultima puntata della prima settimana di MOKA.Dai deliri di Donald Trump alla messa al bando, in Inghilterra, degli energy drink per i minori di 16 anni.
Francesco Marilungo"Frammenti di Kurdistan"Prefazione di Silvia BallestraPolidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itDal carcere alla montagna, dalla protesta delle madri dei desaparecidos curdi alle linee di confine che come cicatrici dividono in quattro parti una geografia mai diventata nazione.La letteratura curda riflette la condizione politica del paese da cui nasce: diviso, controllato, colonizzato. In un territorio in cui studiare nella propria lingua madreè impossibile, l'esilio diventa una tappa obbligata. Sparigliati per i sentieri della diaspora, gli scrittori curdi vivono il loro paese d'origine nella dimensione del frammento, della perdita, della distanza, ma anche della memoria tenuta in vita dalla lingua. Dai racconti di sapore testimoniale e civile, ai viaggi lisergici che trasmutano la realtà politica in assurde scomposizioni del corpo; dalle narrazioni epiche che affondano le radici nel patrimonio folkloristico curdo, al racconto dell'esilio e dell'emigrazione che costringono a rinegoziare la propria identità.Prefazione di Silvia Ballestra.Francesco Marilugno: è nato a Fermo nel 1983. Ha studiato letteratura italiana nelle università di Bologna e Roma e, dopo la laurea, si è trasferito per un periodo in Turchia, dove ha vissuto a Istanbul e Diyarbakır, cuore pulsante della geografia curda.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gaetano Savatteri"Il gatto che prendeva il treno"Conversazione sulla magia delle stazioniGaetano Savatteri dialoga con Andrea CamilleriBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itRicordo una volta che arrivai a Palermo con il vagone-letto da Roma. Dovevo aspettare la coincidenza per Agrigento. Notai un gatto bianco e nero che si affrettava verso il treno. Io pensavo continuasse il suo cammino lungo la banchina, ma all'improvviso salì.Si avvicinava il momento della partenza, c'era già il capostazione con la paletta, presi coraggio e mi avvicinai: “Senta su questo treno è salito un gatto”. Non batté ciglio. Mi disse: “Com'era?”. “Bianco e nero”. “Non si preoccupi, disse, scende a Termini Imerese”.Durante la mezz'ora di viaggio tra Palermo e Termini cercai il gatto, ma non ve n'era traccia. Affacciato al finestrino, alla stazione di Termini Imerese, lo vidi scendere. Allora chiesi al controllore: “Ma c'era un gatto su questo treno, l'ha visto?”. “Non si preoccupi”, mi disse il controllore, “riprende stasera il treno delle otto per Palermo”.Gaetano Savatteri giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, e a dodici anni è tornato con la famiglia in Sicilia.Ha lavorato al Giornale di Sicilia, al quotidiano L'Indipendente, dove è stato inviato speciale, in seguito al Tg3, al Tg5 e a Rete 4.Dai romanzi e racconti che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva Màkari con protagonista Claudio Gioè.Nel 2003 ha ricevuto con Camilleri il Premio Racalmare-Leonardo Sciascia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In this Think Thursday episode, Molly explores why September so often feels like a natural reset and how the brain is wired to love fresh starts. Building on the earlier episode The Illusion of Starting Over in Habit Change, this conversation distinguishes between the harmful idea of “starting over” and the positive psychology of seasonal resets.From the Fresh Start Effect and temporal landmarks to the role of the Default Mode Network (DMN) in shaping your self-narrative, you will learn how your brain uses beginnings to motivate you. Molly also shares three practical ways to harness seasonal energy without falling into the trap of believing your progress has been erased.What You'll Learn in This EpisodeWhy the Fresh Start Effect makes new seasons and beginnings feel so motivatingHow the Default Mode Network acts as your brain's internal narrator and helps you mark life chaptersThe difference between seasonal resets and the illusion of “starting over”How neuroplasticity ensures that every attempt, even slips, strengthens your brain's pathwaysThree science-backed strategies to make September resets stickKey Quote“Your brain loves fresh starts because it loves stories. Temporal landmarks like September are invitations to say, that was then, this is now. What's the next chapter I want to create?”Resources and ReferencesThink Thursday: The Illusion of Starting Over in Habit Change (companion episode)Dai, H., Milkman, K., & Riis, J. (2014). The Fresh Start Effect: Temporal Landmarks Motivate Aspirational Behavior. Management ScienceMenon, V. (2023). 20 Years of the Default Mode Network: A Review and Synthesis. NeuronLuppi, A. I., Lyu, D., & Stamatakis, E. A. (2025). Core of Consciousness: The Default Mode Network as Nexus of Convergence and Divergence in the Human Brain. Current Opinion in Behavioral SciencesKristin Neff's research on self-compassion and sustainable change ★ Support this podcast ★
Outro dia me dei conta pela enésima vez que eu me levo a sério demais. Sei que faço isso, porque com muita frequência me coloco expectativas irreais, mas também porque vez ou outra meu ego me coloca como protagonista de histórias que eu sequer sou figurante. Sabe aquela coisa de achar que algo é sobre você, quando, na verdade, nunca foi? Então.Dai que eu escrevi uma lista com sinais que eu mesma dou quando caio nessa armadilha. Queria ser capaz de reconhecer eles pra mudar a rota sempre que possível. O episódio de amanhã é uma partilha dessa descoberta. Cê vem?edição: @valdersouza1 identidade visual: @amandafogacatexto: @natyopsPublicidade: insider storeCupom: NOMEASCOISASCompre com desconto: https://creators.insiderstore.com.br/NOMEASCOISASApoie nossa mesa de bar: https://apoia.se/paradarnomeascoisasPalestra Rio de Janeiro: https://www.sympla.com.br/evento/natalia-sousa-no-rio-de-janeiro-palestra-medo-de-dar-certo/3010972?referrer=www.google.comPalestra Belo Horizonte: https://www.sympla.com.br/evento/natalia-sousa-em-belo-horizonte-palestra-medo-de-dar-certo/3040757?referrer=www.google.comMEU LIVRO: Medo de dar certo: Como o receio de não conseguir sustentar uma posição de sucesso pode paralisar você | Amazon.com.brApoie a nossa mesa de bar: https://apoia.se/paradarnomeascoisas
In this episode of Crazy Wisdom, host Stewart Alsop sits down with Juan Samitier, co-founder of DAMM Capital, for a wide-ranging conversation on decentralized insurance, treasury management, and the evolution of finance on-chain. Together they explore the risks of smart contracts and hacks, the role of insurance in enabling institutional capital to enter crypto, and historical parallels from Amsterdam's spice trade to Argentina's corralito. The discussion covers stablecoins like DAI, MakerDAO's USDS, and the collapse of Luna, as well as the dynamics of yield, black swan events, and the intersection of DeFi with AI, prediction markets, and tokenized assets. You can find Juan on Twitter at @JuanSamitier and follow DAMM Capital at @DAMM_Capital.Check out this GPT we trained on the conversationTimestamps00:05 Stewart Alsop introduces Juan Samitier, who shares his background in asset management and DeFi, setting up the conversation on decentralized insurance.00:10 They discuss Safu, the insurance protocol Juan designed, and why hedging smart contract risk is key for asset managers deploying capital in DeFi.00:15 The focus shifts to hacks, audits, and why even fully audited code can still fail, bringing up historical parallels to ships, pirates, and early insurance models.00:20 Black swan events, risk models, and the limits of statistics are explored, along with reflections on Wolfram's ideas and the Ascent of Money.00:25 They examine how TradFi is entering crypto, the dominance of centralized stablecoins, and regulatory pushes like the Genius Act.00:30 DAI's design, MakerDAO's USDS, and Luna's collapse are explained, tying into the Great Depression, Argentina's corralito, and trust in money.00:35 Juan recounts his path from high school trading shitcoins to managing Kleros' treasury, while Stewart shares parallels with dot-com bubbles and Webvan.00:40 The conversation turns to tokenized assets, lending markets, and why stablecoin payments may be DeFi's Trojan horse for TradFi adoption.00:45 They explore interest rates, usury, and Ponzi dynamics, comparing Luna's 20% yields with unsustainable growth models in tech and crypto.00:50 Airdrops, VC-funded incentives, and short-term games are contrasted with building long-term financial infrastructure on-chain.00:55 Stewart brings up crypto as Venice in 1200, leading into reflections on finance as an information system, the rise of AI, and DeFi agents.01:00 Juan explains tokenized hedge funds, trusted execution environments, and prediction markets, ending with the power of conditional markets and the future of betting on beliefs.Key InsightsOne of the biggest risks in decentralized finance isn't just market volatility but the fragility of smart contracts. Juan Samitier emphasized that even with million-dollar audits, no code can ever be guaranteed safe, which is why hedging against hacks is essential for asset managers who want institutional capital to enter crypto.Insurance has always been about spreading risk, from 17th century spice ships facing pirates to DeFi protocols facing hackers. The same logic applies today: traders and treasuries are willing to sacrifice a small portion of yield to ensure that catastrophic losses won't wipe out their entire investment.Black swan events expose the limits of financial models, both in traditional finance and crypto. Juan pointed out that while risk models try to account for extreme scenarios, including every possible tail risk makes insurance math break down—a tension that shows why decentralized insurance is still early but necessary.Stablecoins emerged as crypto's attempt to recreate the dollar, but their design choices determine resilience. MakerDAO's DAI and USDS use overcollateralization for stability, while Luna's algorithmic model collapsed under pressure. These experiments mirror historical monetary crises like the Great Depression and Argentina's corralito, reminding us that trust in money is fragile.Argentina's history of inflation and government-imposed bank freezes makes its citizens uniquely receptive to crypto. Samitier explained that even people without financial training understand macroeconomic risks because they live with them daily, which helps explain why Argentina has some of the world's highest adoption of stablecoins and DeFi tools.The path to mainstream DeFi adoption may lie in the intersection of tokenized real-world assets, lending markets, and stablecoin payments. TradFi institutions are already asking how retail users access cheaper loans on-chain, showing that DeFi's efficiency could become the Trojan horse that pulls traditional finance deeper into crypto rails.Looking forward, the fusion of AI with DeFi may transform finance into an information-driven ecosystem. Trusted execution environments, prediction markets, and conditional markets could allow agents to trade on beliefs and probabilities with transparency, blending deterministic blockchains with probabilistic AI—a glimpse of what financial Venice in the information age might look like.
These days, karma's a glitch. With the IRONHEART Mini Series behind us, it's time Geoffrey and Dai talk about the young woman behind the namesake—none other than the gifted and talented young genius, RIRI WILLIAMS! ‘Nuff said. Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comCharacter 1st Appearance:https://bit.ly/IIronMan9Follow @strkcntrst:https://linktr.ee/strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrst
In occasione della Giornata internazionale della gioventù, abbiamo chiesto agli italiani d'Australia cosa facciano per mantenersi o per sentirsi più giovani. Dai bagni di ghiaccio alla danza, dai videogiochi alla colazione coi biscotti dell'infanzia, ecco cos'è emerso.
From San Diego Comic-Con to the Fantastic Four, this summer has been nothing shy of marvelous. Geoffrey and Dai recap this SDCC experience and discuss all things FANTASTIC FOUR: FIRST STEPS. Spoilers, ahoy!Hosted and Produced by:Geoffrey Ramos (@geoffreeezy)Diana Kou (@daikou)https://strkcntrst.comFollow #AStarkContrast (@strkcntrst):https://linktr.ee/strkcntrstSubscribe on YouTube:https://youtube.com/@strkcntrstSupport the Show:https://patreon.com/strkcntrstASC ON RSS:https://bit.ly/RSSASC