POPULARITY
Categories
L'amministrazione Trump ha concesso ieri esenzioni tariffarie per diversi prodotti tecnologici, importati in gran parte dalla Cina, offrendo una grande opportunità alle aziende tecnologiche come Apple che si affidano a prodotti importati.
Continua a inasprirsi la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina: Pechino ha infatti aumentato i dazi sulle merci statunitensi dall'84% al 125% poche ore dopo che Xi Jinping aveva dichiarato che “non ci sono vincitori in una guerra commerciale”.
Per quale motivo io e te non abbiamo creato aziende unicorno?Ho visto nascere internet e diventare onnipresente nelle nostre vite.Ora sto assistendo all'arrivo dell'Intelligenza Artificiale.Ho visto aziende nascere dal nulla e diventare giganti.Eppure… non sono io ad aver creato Amazon o Facebook. Perché?In questo video voglio esplorare il motivo per cui alcuni diventano Bezos, Musk o Zuckerberg… e altre persone no.Partiamo da un dato interessante: su 100.000 startup, solo una diventa un unicorno. Solo una sfonda davvero. E delle altre 99.999?Di loro non parla mai nessuno. Falliscono in silenzio o vengono assorbite da qualcun altro. Ogni tanto sentiamo storie di startup che ce l'hanno fatta, ma nessuno racconta le disfatte. Nessuno racconta le migliaia di imprenditori che hanno provato e non ce l'hanno fatta.Quindi, se vuoi davvero capire perché non siamo come Bezos o Zuckerberg, dobbiamo guardare tre fattori fondamentali:- Cambiamenti strutturali- Time to market- Difficoltà di aprire un mercatoQuindi, torniamo alla domanda iniziale: perché io e te non siamo come Bezos o Zuckerberg?Perché forse non eravamo nel posto giusto al momento giusto.Perché forse siamo arrivati troppo presto o troppo tardi.Perché forse non avevamo le risorse per far adottare la nostra idea al mercato.O forse semplicemente perché sono stati più bravi di noi.Ma c'è un'altra domanda che vale la pena farsi: è davvero quello che vogliamo?Essere un Bezos o uno Zuckerberg ha un prezzo altissimo. Significa dedicare la tua vita interamente a un obiettivo. Significa sacrificare tutto il resto. Non è detto che sia la scelta migliore per tutti.Quindi, piuttosto che chiederci perché non siamo come loro, forse dovremmo chiederci: qual è il nostro vero obiettivo?#digitalmarketing #marketing #digitalmarketing #vendite #positioning #brandpositioning #packaging #promotion #promozione #incentive #marketingarage=================================Mi presento…Mi chiamo Gianluca Testa, sono il CEO e Founder di alcune aziende di marketing quali 4incentive, 4contest e Memobrand. Da oltre 20 anni mi occupo di:* Incremento Vendite ed Operazioni Incentive* Lead Generation e Concorsi a Premio* Lancio di Prodotti e Brand Ho avuto il privilegio di lavorare su progetti strutturati durati diversi anni con aziende come: Candy, Wrigley, 3Com, Grigolin, Tubor, SAP, Hoover, Nobili, BFT, Noberasco, Riello Aros, Diageo. Duravit, Boero, Snaidero, ABB, Heineken, Cerdomus, Stella Rubinetterie, Corman, Agras Pet, Geromin, Pianca, Comoli Ferrari, Ponte Giulio, Weidmuller e molte altre.Collaboro attivamente con il centro ricerche dell'Università USF di Tampa (US) dove ho sviluppato un progetto innovativo, il Metodo SALES POWER SALES CONTROL, che unisce i mondi della formazione e dell'incentive per dare alle aziende il pieno controllo sul processo delle vendite lungo tutta la filiera distributiva. Sono inoltre autore del libro “Memobrand, crea un brand memorabile che vende.”=================================* Ricordati di iscriverti al canale Youtube per non perderti i prossimi contenutihttps://www.youtube.com/channel/UCY0ULyzYfz6kyLbihJm2hLA?sub_confirmation=1* Visita anche i miei siti:https://4incentive.ithttps://memobrand.ithttps://marketingarage.it/https://IncrementoVendite.com* Mi trovi anche su LinkedInhttps://www.linkedin.com/in/gianlucatesta-* Seguimi anche su Facebook https://www.facebook.com/marketingarage.it/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La Commissione Europea risponde alla sospensione dei dazi americani per 90 giorni. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha deciso di sospendere per novanta giorni i dazi decisi ieri contro i prodotti americani.
Immediate le reazioni bipartisan dei politici australiani al muro finanziario eretto da Trump, mentre la campagna elettorale entra nel vivo e Dutton perde terreno nei sondaggi. Il punto di Paul Scutti.
Sono passate poco più di 24 ore dal momento in cui il presidente americano ha annunciato i dazi per le importazioni negli Stati Uniti che colpiscono duramente alcuni dei paesi da cui proviene la maggior parte della tecnologia disponibile sul suolo stelle strisce. Ci sono le prime reazioni delle aziende coinvolte e non sono buone per i consumatori americani. Tantissimi anticipazioni sulle prossime uscite tech, mentre monta un po' di delusione sulla nuova Nintendo switch. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Settanta giorni dall'insediamento della nuova amministrazione statunitense, iniziano a emergere dati oggettivi a conferma o smentita del pessimismo emerso dai rencenti sondaggi tra consumatori e imprese. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Ashok Bhatia, Chief Investment Officer—Fixed Income, Robert Dishner, Senior Portfolio Manager—Fixed Income e Paul Grainger, Senior Portfolio Manager—Fixed Income di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto contenuto al suo interno costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha carattere generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'adeguatezza di questo materiale devono essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali dell'investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità delle stesse. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione del materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. La società, i suoi dipendenti e i conti gestiti possono detenere posizioni in qualsiasi società menzionata. Eventuali opinioni o punti di vista espressi potrebbero non riflettere necessariamente quelli dell'intera società. Prodotti e servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. I riferimenti a siti di terze parti sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non implicano alcuna approvazione, verifica, controllo o monitoraggio da parte di Neuberger Berman dei contenuti o delle informazioni contenute nei suddetti siti o accessibili dagli stessi. Questo materiale potrebbe includere stime, previsioni, prospettive e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una serie di fattori, gli eventi reali o il comportamento del mercato potrebbero differire significativamente da quanto espresso. Gli investimenti comportano rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono di natura speculativa e comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti tradizionali. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per investimenti diretti. I risultati passati non garantiscono risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Allarme Nei Supermercati Italiani: A Parlare È Proprio Roberto Burioni!Roberto Burioni avverte sui gravi rischi che un prodotto in particolare sta causando e propone il divieto in Italia. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarme #allerta #crudo #escherichia #immunologo #noncompare #prodotti #quale #supermercati #vietato #virologo
Costruire una startup è un viaggio fatto di notti insonni, di dubbi, di sconfitte continue. Se pensi che sarà una passeggiata, ti stai illudendo. Se pensi che basti una buona idea per farcela, sei fuori strada.E allora, come si sopravvive al viaggio dei fallimenti? Ci sono due cose che devi capire subito.PRIMA GRANDE LEZIONE: SE HAI PAURA DI FALLIRE, HAI GIÀ FALLITOAlbert Einstein disse: "Se non hai mai fallito, non hai mai provato nulla di nuovo."Pensa a questo: tutte le grandi innovazioni, tutte le grandi aziende, tutti gli imprenditori che ammiri hanno fallito. Ripetutamente. Steve Jobs? Licenziato dalla sua stessa azienda prima di rivoluzionare di nuovo il mondo. Jeff Bezos? Ha bruciato milioni con progetti fallimentari prima di far decollare Amazon. Elon Musk? Era a un lancio fallito dal perdere Tesla e SpaceX.Se loro hanno fallito, allora perché dovresti aver paura di farlo tu?Il vero fallimento è non provare. Se non provi, hai già perso in partenza.SECONDA GRANDE LEZIONE: FALLISCI VELOCEMENTEOra, qui arriva la parte controintuitiva. Si perché per avere successo, devi fallire velocemente. Il punto non è evitare il fallimento, ma attraversarlo il più rapidamente possibile. Perché?Perché più tentativi fai, più impari. Più impari, più aumenti le probabilità di trovare qualcosa che funziona.Le startup non sono aziende tradizionali. Sono esperimenti. Ogni idea, ogni prodotto, ogni strategia è un'ipotesi da testare. Se funziona, ottimo. Se non funziona, via con il prossimo test. Ma se perdi troppo tempo con un'idea che non decolla, ti condanni da solo e rischi di finire i fondi che hai a disposizione.Ora, ti voglio portare in un luogo spaventoso. Si chiama il DESERTO DELLA NO TRACTION.All'inizio c'è sempre eccitazione: il primo prodotto, i primi utenti, forse qualche articolo sui giornali. Sembra che tutto vada per il meglio. Poi, lentamente, arriva la realtà: quello che hai costruito non funziona come speravi. Provi, riprovi, e ancora non funziona. Sei entrato nel Deserto della No Traction.#marketing #digitalmarketing #vendite #promotion #promozione #marketingarage #podcast #intervistebusiness #startup #growth #traction=================================Mi presento…Mi chiamo Gianluca Testa, sono il CEO e Founder di alcune aziende di marketing quali 4incentive, 4contest e Memobrand. Da oltre 20 anni mi occupo di:Incremento Vendite ed Operazioni IncentiveLead Generation e Concorsi a PremioLancio di Prodotti e Brand =================================* Mi trovi anche su LinkedInhttps://www.linkedin.com/in/gianlucatesta- Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il sentiment di consumatori americani e aziende non è allineato. I consumatori sembrano più scettici sul futuro, mentre i dirigenti aziendali sembrano riporre più fiducia nel domani. Chi ha ragione? Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Shannon Saccocia, Chief Investment Officer—NB Private Wealth di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto contenuto al suo interno costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha carattere generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'adeguatezza di questo materiale devono essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali dell'investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità delle stesse. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione del materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. La società, i suoi dipendenti e i conti gestiti possono detenere posizioni in qualsiasi società menzionata. Eventuali opinioni o punti di vista espressi potrebbero non riflettere necessariamente quelli dell'intera società. Prodotti e servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. I riferimenti a siti di terze parti sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non implicano alcuna approvazione, verifica, controllo o monitoraggio da parte di Neuberger Berman dei contenuti o delle informazioni contenute nei suddetti siti o accessibili dagli stessi. Questo materiale potrebbe includere stime, previsioni, prospettive e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una serie di fattori, gli eventi reali o il comportamento del mercato potrebbero differire significativamente da quanto espresso. Gli investimenti comportano rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono di natura speculativa e comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti tradizionali. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per investimenti diretti. I risultati passati non garantiscono risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
ROMA (ITALPRESS) - "La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti interessi di un Paese esportatore. I dazi creano ostacoli ai mercati, ostacoli alla libertà di commercio, alterano i mercati, penalizzano prodotti di qualità, questo per noi è una cosa inaccettabile ma dovrebbe esserlo per tutti i paesi del mondo". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma.xb1/sat/mca1(Fonte video: Quirinale)
Doris Meilak titkellem dwar kif indakkru aħna stess il-fjuri tal-qargħa, żukkuni u l-ħjar biex il-fjura ma tinxifx u taqa' mingħajr ma tagħtina l-prodott li nkunu nistennew. Twieġeb ukoll xi mistoqsijiet tas-semmiegħa.
Nel marketing diciamo che non importa COSA facciamo, non importa COME lo facciamo, ma conta solo PERCHÈ lo facciamo.In questo video abbiamo raccolto il PERCHÈ di Imprenditori e Direttori Marketing che sono stati intervistati nel Marketing Garage.Non perderti questo contenuto ricco di spunti e ispirazione!Inoltre, puoi trovare nel canale ogni singola intervista.
Nizza24: 25% dazi per prodotti Europei, Macron non commenta - Aggressione a Cannes - Altra paralisi ferroviaria
Discutiamo di come valutare e migliorare le performance del personale di vendita e operations. Esaminiamo sistemi di valutazione a 360°, definizione di KPI e dashboard per monitoraggio in tempo reale. Tante novità quotidiane sul canale Telegram al quale potete iscrivervi qui: https://t.me/imprenditoridisuccessoPer contattarci potete utilizzare telegram.me/francescosmorgoni o telegram.me/paolopugniPer scriverci: francesco.smorgoni@puntoexe.net o paolo.pugni@pugnimalago.it
Quello che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle. Così lo scrittore francese Paul Valéry sintetizza e sottolinea il valore e l’importanza della pelle. E di come ce ne prendiamo cura ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub e il dottor Gisberto Caccia, docente di Chimica e Cosmetologia e direttore di AFEP, Alta Formazione per l’Estetica Professionale.
HOUSTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "In Texas operano già un paio di centinaia di imprese italiane, ma il numero sta crescendo. Questa è la seconda economia degli Stati Uniti, è cresciuta ininterrottamente nell'ultimo quindicennio e propone delle grandi opportunità". Lo dice Mauro Lorenzini, console generale d'Italia a Houston, a margine della tappa del tour del Salone del Mobile.Milano nella città texana.f11/sat/gtr
HOUSTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "In Texas operano già un paio di centinaia di imprese italiane, ma il numero sta crescendo. Questa è la seconda economia degli Stati Uniti, è cresciuta ininterrottamente nell'ultimo quindicennio e propone delle grandi opportunità". Lo dice Mauro Lorenzini, console generale d'Italia a Houston, a margine della tappa del tour del Salone del Mobile.Milano nella città texana.f11/sat/gtr
Con Ilenia, titolare del Centro Estetico Visamour a Vasto, approfondiamo la tematica riguardante l'utilizzo dei prodotti corretti.
E' vero che l'olio si mette direttamente sui capelli bagnati? E si mette sulla pelle prima della rasatura al posto della schiuma e del pre-barba?
Diverse persone mi stanno chiedendo se valga la pena di disattivare tutti gli abbonamenti alle "solite" AI per passare alle AI cinesi gratuite esplose negli ultimi giorni.Prodotti come Deepseek e Qwen sono molto potenti, completi e fanno gola perché completamente gratuiti.Quindi che facciamo? Stacchiamo gli abbonamenti a Claude, Gemini e ChatGPT?Prima di fare un passaggio così importanti, bisogna valutare tutti gli aspetti, soprattutto se usate l'AI per lavoro.In questo episodio voglio condividere con voi alcune considerazioni sul tema.Buon ascolto
L'Europa starebbe valutando la possibilità di consentire anche alle auto ibride plug in di restare sul mercato dopo il 2035, anno che per ora segna il divieto di vendita di auto a benzina e diesel. È quello che ha scritto der Spiegel, in un articolo che cita un documento strategico di fine gennaio che metterebbe in dubbio la linea finora seguita. Sul portale tedesco Energie-Bau, si pubblica lo stralcio del paper europeo, che aprirebbe a una maggiore flessibilità, in seguito alle pressioni della lobby dell'auto. "Come parte del dialogo, individueremo soluzioni immediate per salvaguardare la capacità dell'industria di investire, guardando a possibili flessibilità per assicurare alla nostra industria di restare competitiva, senza perdere le ambizioni complessive del 2025", si legge nel testo in inglese circolato.Intanto l inizio del 2025 non sorride a Tesla, soprattutto in Germania. Il colosso delle auto elettriche sta vivendo un momento complicato nei principali mercati europei, con un calo delle vendite di una magnitudo inattesa. Il dato più clamoroso arriva dalla Germania, dove a gennaio le immatricolazioni sono crollate del 59%, fermandosi a 1.277 unità. Ma il trend negativo non si ferma qui: in Francia le vendite sono scese del 63%, nel Regno Unito del 12%, e complessivamente, in Europa, il calo medio è stato del 47,7% rispetto a gennaio 2024. A preoccupare è il fatto che questa contrazione non è generalizzata: mentre Tesla arranca, il mercato delle auto elettriche in Germania è cresciuto del 54% lo scorso mese. Insomma, i tedeschi hanno ricominciato a comprare auto a batteria, sempre meno a marchio Tesla. Commentiamo insieme a Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Fallisce Fwu, colpiti 110.000 risparmiatori italianiArriva il fallimento per la compagnia assicurativa tedesca Fwu Life Insurance Lux e 110mila risparmiatori italiani, che hanno sottoscritto le loro polizze, dovranno ora attendere degli anni per recuperare una parte delle loro somme. La decisione da parte del Tribunale del Lussemburgo, presa il 31 gennaio ma comunicata solo lunedì, era attesa ma è comunque un brutto colpo per i clienti del nostro paese che già in estate avevano appreso della crisi della casa madre e che nei giorni scorsi si erano visti bloccati gli accessi ai sistemi informatici.Si tratta di risparmiatori concentrati specialmente in Lombardia e Veneto con un taglio medio di circa 4.000 euro a polizza, per un controvalore totale di circa 400 milioni di euro. Prodotti complessi, poco adatti a investitori non professionali, con costi caricati nei primi anni e legati all'andamento volatile dei mercati finanziari. Ne parliamo con Andrea Franceschi, Sole24ore autore del podcast Market Mover e di "Squali".Milano-Cortina: -365 giorniSi è acceso ieri il countdown ufficiale che segna l ultima volata verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A un anno dai Giochi iniziano i primi test event per collaudare e simulare l organizzazione delle gare. I 365 giorni che mancano all arrivo della fiamma a San Siro sono fondamentali anche per la consegna degli impianti e delle infrastrutture. Sui primi c è il nodo degli extracosti da 120 milioni di euro, che il governo dovrebbe sciogliere a breve. Sulle seconde si corre, sapendo che non tutte saranno pronte in tempo. Il 15 gennaio si è chiusa la pre-registrazione alla piattaforma di vendita, a cui si sono iscritte 350.000 persone (il 70 per cento straniere). Sono 1,6 milioni i ticket disponibili, con prezzi che sono stati studiati per garantire l accessibilità alla maggior parte delle gare: il 20 per cento costerà meno di 40 euro, mentre il 57 per cento sarà sotto i 100 euro. Oltre, ci sono le esperienze premium, dove si spazia tra cifre anche a tre zeri arrivando a 7.500 euro. Venendo agli extracosti: 120 milioni di euro circa, 80 per l Arena di Santa Giulia e 40 per il Villaggio Olimpico di Porta Romana. Ieri mattina si è tenuto un vertice olimpico a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini, i ministri dell Economia e dello Sport Giancarlo Giorgetti e Andrea Abodi, con l amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina Andrea Varnier: all ordine del giorno, l organizzazione dei Giochi e lo stato di avanzamento delle infrastrutture. Stando ad alcune indiscrezioni, la premier avrebbe dato il via libera alla copertura degli extracosti, ma resta da capire bene con quali strumenti. Nel frattempo i privati, i quali stanno comunque portando a termine opere che rimarranno (e porteranno guadagni) anche dopo le Olimpiadi, contemplano anche la peggiore delle ipotesi, quella di pagare tutto da soli. Approfondiamo il tema con Marco Bellinazzo, Sole 24 Ore.
La Cina impone contro-dazi all'America, “Telefonata Trump-Xi”.
In questo episodio di "Strategia Ecommerce" esploriamo il ruolo della sostenibilità per rendere un e-commerce più attraente per i clienti consapevoli e, soprattutto, garantirne la solidità nel lungo termine. Parleremo di packaging eco-friendly, logistica green e trasparenza nella comunicazione, con esempi concreti e strategie pratiche per adottare un approccio sostenibile senza compromettere la crescita del business.
ROMA (ITALPRESS) - Chiusura di 2024 positiva per le vendite al dettaglio in Italia, in crescita a dicembre sia in valore sia in volume. Lo rende noto l'Istat, sottolineando che per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L'aumento maggiore riguarda Prodotti di profumeria, cura della persona, mentre registrano il calo più consistente i Prodotti farmaceutici, -1,8%. Rispetto a dicembre 2023, il valore è in aumento per la grande distribuzione e il commercio elettronico; evidenziato invece un calo per le vendite delle imprese operanti su piccole superfici e per le vendite al di fuori dei negozi. Nel complesso del 2024 la crescita è dello 0,7%. "Gli elementi puntuali di criticità riguardano alcuni segmenti di consumo come alimentari, abbigliamento e calzature, mobili", è il commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio, secondo cui il rimbalzo di dicembre dopo un bimestre difficile rappresenta "un segnale positivo".gtr
ROMA (ITALPRESS) - Accelera l'inflazione. A gennaio, secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l'indice dei prezzi al consumo fa registrare un aumento mensile dello 0,6% e dell'1,5% su gennaio 2024, rispetto al +1,3% fatto registrare a dicembre. Questo andamento, spiega l'Istituto di statistica, riflette prevalentemente l'esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli energetici, a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata. Un contributo all'inflazione si deve inoltre alle tensioni sui prezzi degli alimentari lavorati , i cui effetti si manifestano anche sul cosiddetto “carrello della spesa”. In decelerazione, invece, i prezzi di alcuni servizi, tra cui quelli relativi ai trasporti e alle comunicazioni. A gennaio, l'inflazione di fondo rimane stabile a +1,8%. L'Istat ha anche annunciato le novità nel paniere 2025 per il calcolo dell'inflazione. Entrano lo speck da banco, il pantalone corto da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d'aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. Tra i prodotti in uscita, invece, il test sierologico e il tampone molecolare Covid-19.gsl
La produzione musicale sta attraversando una rivoluzione senza precedenti. Ogni giorno, vengono creati oltre una infinità di nuovi brani musicali, i costi di produzione sono drasticamente ridotti e persino eventi storici come Sanremo Giovani sembrano perdere rilevanza. In questa puntata speciale del nostro podcast, un rinomato produttore musicale italiano svela i retroscena dell'industria discografica moderna. Questa puntata vi porta in diversi tipi di ambienti sonori: Studio di registrazione professionale Mercato storico di Milano Naviglio della Martesana Per un'esperienza immersiva, consigliamo di ascoltare in cuffia per cogliere ogni sfumatura sonora. -- Il nostro ospite misterioso ha collaborato con artisti di calibro internazionale, tra cui: Fabrizio De André Ligabue Fiorella Mannoia Vinicio Capossela Chet Baker John Zorn Stewart Copeland Fondatore di una delle etichette discografiche più rispettate in Italia, il nostro ospite ha contribuito a definire il sound di una generazione di musica italiana e internazionale. Ha lavorato con numerosi artisti emergenti e affermati, portando innovazione e qualità nelle produzioni. Potete indovinare chi è? Lasciate un commento con le vostre ipotesi! -- Questo episodio offre uno sguardo esclusivo sulle tendenze attuali nella produzione musicale e sull'evoluzione dell'industria discografica. Scoprirete come i produttori navigano in questo panorama in continua evoluzione e quali strategie utilizzano per rimanere rilevanti. --- Non perdete l'opportunità di ascoltare questa puntata imperdibile! Seguiteci per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sul mondo della musica. Iscrivetevi al nostro podcast per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore. Vuoi pagarci un caffè? Ti ringraziamo moltissimo. Stefano di solito prende un macchiato soia, mentre Ale preferisce un macchiato con latte di mucca. Tutt'e due gradiscono una spolverata di cacao. Siamo in giro sulle strade della Lombardia, se ti va di offrircelo di persona, scrivici. Se no, puoi usare questi link: - Ko-fi - Buy Me a Coffee Per contattarci: - Email: doremind.music@gmail.com - Sito Web - Instagram Doremind Music - Instagram Walkadelici
Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.
Come ogni anno arriva la fotografia dello stato di salute dell'industria vitivinicola internazionale scattata dal Prowein Business Report con l'obiettivo di evidenziare sfide imposte dallo scenario contingente e soluzioni da poter mettere in campo per reagire alle minacce e cogliere le opportunità per l'intero settore.
INDAGINI E RICERCHE - Una spesa per i prodotti ‘ready to eat' (venduti da punti vendita come supermercati e similari) che è passata a livello europeo dai 12,3 miliardi di euro del 2020 ai 18,1 di giugno 2024. E due tendenze ben specifiche che emergono di conseguenza per i ristoranti, così da rilanciarsi in un'area competitiva sempre più affollata: il ‘green', visto che il 44% dei consumatori si è dichiarato maggiormente fedele a locali che investono nella sostenibilità, e l'innovazione, considerando come il 66% degli europei cerca sempre di più ristoranti in grado di offrire esperienze uniche. Sono alcuni dei temi emersi nel talk Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry, andato in scena a SIGEP World, la manifestazione di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. L'incontro moderato da Flavia Morelli (Group Exhibition Manager della divisione Food&Beverage di IEG) ha visto un panel di ospiti di grande profilo: Edurne Uranga (vice presidente Foodservice Europe-Circana), Massimiliano Zucchi (Ceo della catena di gelaterie ‘La Romana dal 1947'), Shelley Hwang(fondatrice di Pinkberry, franchising USA da 260 negozi in 20 paesi nel mondo dei dessert) e Mohammad Alsuri, (direttore del dipartimento learning and performance della catena di ristoranti quick service saudita Tazaj con oltre 120 locali), una presenza che sottolinea il ruolo dell'Arabia Saudita come guest country di SIGEP World 2025.
NEW YORK (ITALPRESS) - "La crescita dei prodotti italiani nell'ultimo decennio è una storia fenomenale, è anche una storia di buon cibo, innovazione e tendenze che l'Italia ha contribuito a portare a un livello superiore nella ristorazione e alimentazione negli Usa". Lo ha detto Phil Robinson - Senior Vice President, Specialty Food Association, in occasione della presentazione del Fancy Food Show. f11/mgg/gtr
NEW YORK (ITALPRESS) - "La crescita dei prodotti italiani nell'ultimo decennio è una storia fenomenale, è anche una storia di buon cibo, innovazione e tendenze che l'Italia ha contribuito a portare a un livello superiore nella ristorazione e alimentazione negli Usa". Lo ha detto Phil Robinson - Senior Vice President, Specialty Food Association, in occasione della presentazione del Fancy Food Show. f11/mgg/gtr
Se vendi corsi, workshop digitali, pacchetti di coaching o consulenze, vola subito ad ascoltare la nuova puntata di ImpactGirl. Nella puntata di questa settimana approfondiamo: Quante offerte dovresti avere per costruire un business online solido e scalabile 3 step per acquisire clienti che deve seguire il tuo business online (saltane uno e ) Quanti freebie sarebbe bene creare e perché Quando non ha nessun senso creare un freebie e cosa fare in questo caso Come rilanciare lo stesso prodotto senza risultare noiosa e ripetitiva Buon ascolto,Ceci xx Link Utili: Ascolta la Puntata 195 per esplorare nuove angolazioni da darei ai tuoi rilanci e promo online. La trovi qui Accedi a una delle Masterclass gratuite più popolari di Biz Academy per aumentare le vendite online. La trovi qui Se vuoi il supporto di una guida fidata che per individuare la strategia di crescita più efficace per il tuo business online, prenota una chiamata gratuita da qui.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Tempi duri per la Terra di Mezzo ultimamente. Prodotti poco graditi dal grande pubblico e dai puristi e poca sperimentazione. "Il Signore degli Anelli-La guerra dei Rohirrim" è un curioso ibrido che ha di certo poco a che fare con Tolkien ma risulta comunque gradevole.
In questa intervista esclusiva, Gianluca Testa intervista David Corsini, imprenditore visionario e autore del libro Imprenditori che diventano Manager, condivide la sua straordinaria esperienza nel mondo del business. Partendo dal nulla, ha costruito un'azienda innovativa nel settore della Robotica che ha raggiunto un fatturato di 150 milioni di euro, realizzando due exit di successo e riprendendo in mano la sua impresa per guidarla verso nuovi traguardi.Durante l'intervista, affrontiamo temi chiave che ogni imprenditore e manager deve conoscere per crescere e prosperare in un mercato competitivo.Ecco alcuni punti chiave che troverai nel video:
ROMA (ITALPRESS) - A pochi giorni dal Natale, un italiano su due deve ancora terminare di acquistare i doni da mettere sotto l'albero. In media, si faranno poco meno di nove regali a testa, per un budget di 225 euro a persona e una spesa complessiva di 8,1 miliardi. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti su un campione di consumatori italiani in occasione del Natale.Con l'avvicinarsi del Natale, i negozi battono l'online. I consumatori sceglieranno un punto vendita fisico per il 60% degli acquisti. Prodotti di abbigliamento e accessori sono in cima alla lista dei regali del 47% dei consumatori, mentre un ulteriore 19% donerà delle calzature. Al secondo posto della classifica dei doni più ricercati, i prodotti di cosmetica. Chiudono il podio giochi e giocattoli. Tra i cinque regali più scelti anche libri e prodotti editoriali e tecnologia, anche se in quest'ultimo caso si prediligeranno gadget sotto i 150 euro./gtr
Si parla di Tonno che vuole cambiare macchina, di Mike Tyson che è stato fregato, di un'intervista di Belve, di skin care, di chi russa, di furti, di cene con i parenti e tanto altro!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/z9F5Ve-rREgSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2025 la Commissione europea assegnerà 132 milioni di euro per cofinanziare attività di promozione di prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità nel mercato interno e a livello mondiale. Il programma di lavoro sulla politica di promozione per il 2025 è concepito per sviluppare nuove opportunità di mercato per gli agricoltori e per l'industria alimentare in generale, nonché per aiutarli a garantire le loro attività esistenti. Le sue priorità tengono conto degli obiettivi generali di sostenibilità e competitività, nonché di sicurezza alimentare, delineati negli orientamenti politici per la Commissione 2024-2029.L'adozione del programma di lavoro per il 2025 segna anche 10 anni di politica di promozione dell'UE. In questo periodo, oltre 600 campagne sono state cofinanziate dalla Commissione europea con la firma comune "Enjoy, it's from Europe", a sostegno della reputazione dei prodotti agroalimentari dell'UE all'interno dell'Unione e in tutto il mondo.Gli importi disponibili per i programmi da selezionare nel 2025 sono ripartiti tra la promozione nei paesi terzi e nel mercato interno dell'UE, rispettivamente con 63,4 milioni e 58,6 milioni./gtr
I prodotti di prima necessità nei discount e quelli delle marche più economiche rincarano più degli altri mettendo in seria difficoltà le famiglie povere, ce ne parla Cristina Giordano. Per contrastare questa tendenza il governo uscente propone una riduzione dell'Iva su questi prodotti. E in Italia la povertà si allarga uscendo dalle grandi città e toccando le zone rurali, come ci racconta Matteo Fadda, responsabile dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Von Luciana Caglioti.
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2025 la Commissione europea assegnerà 132 milioni di euro per cofinanziare attività di promozione di prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità nel mercato interno e a livello mondiale. Il programma di lavoro sulla politica di promozione per il 2025 è concepito per sviluppare nuove opportunità di mercato per gli agricoltori e per l'industria alimentare in generale, nonché per aiutarli a garantire le loro attività esistenti. Le sue priorità tengono conto degli obiettivi generali di sostenibilità e competitività, nonché di sicurezza alimentare, delineati negli orientamenti politici per la Commissione 2024-2029.L'adozione del programma di lavoro per il 2025 segna anche 10 anni di politica di promozione dell'UE. In questo periodo, oltre 600 campagne sono state cofinanziate dalla Commissione europea con la firma comune "Enjoy, it's from Europe", a sostegno della reputazione dei prodotti agroalimentari dell'UE all'interno dell'Unione e in tutto il mondo.Gli importi disponibili per i programmi da selezionare nel 2025 sono ripartiti tra la promozione nei paesi terzi e nel mercato interno dell'UE, rispettivamente con 63,4 milioni e 58,6 milioni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2025 la Commissione europea assegnerà 132 milioni di euro per cofinanziare attività di promozione di prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità nel mercato interno e a livello mondiale. Il programma di lavoro sulla politica di promozione per il 2025 è concepito per sviluppare nuove opportunità di mercato per gli agricoltori e per l'industria alimentare in generale, nonché per aiutarli a garantire le loro attività esistenti. Le sue priorità tengono conto degli obiettivi generali di sostenibilità e competitività, nonché di sicurezza alimentare, delineati negli orientamenti politici per la Commissione 2024-2029.L'adozione del programma di lavoro per il 2025 segna anche 10 anni di politica di promozione dell'UE. In questo periodo, oltre 600 campagne sono state cofinanziate dalla Commissione europea con la firma comune "Enjoy, it's from Europe", a sostegno della reputazione dei prodotti agroalimentari dell'UE all'interno dell'Unione e in tutto il mondo.Gli importi disponibili per i programmi da selezionare nel 2025 sono ripartiti tra la promozione nei paesi terzi e nel mercato interno dell'UE, rispettivamente con 63,4 milioni e 58,6 milioni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Nasce il Consiglio Europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione- Europa, dalla Bei 3 miliardi finanziamenti per l'agricoltura- Prodotti agroalimentari, l'Italia adesso è più autosufficiente- Un documento per il rilancio della pescamgg/gtr
MILANO (ITALPRESS) - La stella Michelin è "la massima aspirazione" di ogni cuoco, perché rappresenta "la consacrazione del proprio lavoro e della propria dedizione. Non bisogna lavorare solo per questo fine, ma se tutti i giorni" lavori "con passione e talento, dimostri la tua qualità. Quando arrivi a certi risultati è davvero bello e gratificante, e anche economicamente c'è un risvolto importante". Lo ha detto Enrico Cerea, Executive Chef del ristorante "Da Vittorio", che di stelle Michelin può vantarne tre, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy."I nostri genitori sono stati bravi a trasmetterci l'importanza della famiglia e dei valori familiari ai quali non possiamo rinunciare, anche una volta che ci siamo ingranditi. Papà e mamma aprirono nel 1966 a Bergamo, poi nel 2005 ci siamo spostati a Brusaporto e da lì siamo arrivati ad aprire ristoranti a St Moritz, a Shanghai, a Portofino, a Milano, a Parigi e poi con il catering giriamo tutto il mondo", spiega Cerea."Chi fa il mio mestiere è fortunato a farlo in Italia" perché abbiamo "dei prodotti che tutto il mondo ci invidia e una cucina che tutto il mondo conosce, che forse fino a qualche anno fa era considerata troppo semplice ma che, con le ultime generazioni - sottolinea lo chef -, ha avuto una svolta decisiva e ha dimostrato professionalità, capacità e tecnica e si è rivelata vincente rispetto ad altre cucine anche molto blasonate perché non stanca e ti emoziona". sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - La stella Michelin è "la massima aspirazione" di ogni cuoco, perché rappresenta "la consacrazione del proprio lavoro e della propria dedizione. Non bisogna lavorare solo per questo fine, ma se tutti i giorni" lavori "con passione e talento, dimostri la tua qualità. Quando arrivi a certi risultati è davvero bello e gratificante, e anche economicamente c'è un risvolto importante". Lo ha detto Enrico Cerea, Executive Chef del ristorante "Da Vittorio", che di stelle Michelin può vantarne tre, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy."I nostri genitori sono stati bravi a trasmetterci l'importanza della famiglia e dei valori familiari ai quali non possiamo rinunciare, anche una volta che ci siamo ingranditi. Papà e mamma aprirono nel 1966 a Bergamo, poi nel 2005 ci siamo spostati a Brusaporto e da lì siamo arrivati ad aprire ristoranti a St Moritz, a Shanghai, a Portofino, a Milano, a Parigi e poi con il catering giriamo tutto il mondo", spiega Cerea."Chi fa il mio mestiere è fortunato a farlo in Italia" perché abbiamo "dei prodotti che tutto il mondo ci invidia e una cucina che tutto il mondo conosce, che forse fino a qualche anno fa era considerata troppo semplice ma che, con le ultime generazioni - sottolinea lo chef -, ha avuto una svolta decisiva e ha dimostrato professionalità, capacità e tecnica e si è rivelata vincente rispetto ad altre cucine anche molto blasonate perché non stanca e ti emoziona". sat/gsl
All’IFA di Berlino l’Intelligenza Artificiale sembra essere la novità di quasi tutti i nuovi prodotti e anche nel segmento degli smartphone tutti puntano su questa tecnologia: dai Pixel appena aggiornati da Google ai nuovi iPhone in arrivo la prossima settimana spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it.Con Fabrizio Marazzi di GFK facciamo il punto sul mercato dell’elettronica di consumo in Italia nella prima parte dell’anno. Ci occupiamo del caso Telegram con le ultime novità che ci forniscono un quadro più chiaro di quello che è accaduto finora dopo l’arresto, in Francia il 24 agosto, di Pavel Durov, uno dei fondatori della piattaforma basata a Dubai. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di informatica forense.Parliamo del nuovo finanziamento milionario per Cubbit, start up italiana di cloud storage geo-distribuito. Intervistiamo Alessandro Cillario, Co-CEO e Co-founder.E con la nuova stagione di 2024 tornano le Digital News.
Quanto contano davvero i trend sui social nel mondo del marketing? Quanto spostano in termini di posizionamento per un brand se non di vendite? Per una piattaforma come TikTok (20 milioni di utenti solo in Italia) i consumatori oggi prima consumano contenuti poi prodotti. I trend - da quelli più effimeri ai più duraturi - come chiave per vendere, dunque, l'intrattenimento come leva d'acquisto, perché i trend - questa la verità del mercato oggi - sono in grado di cambiare le abitudini d'acquisto.Dalla penna contro l'analfabetismo al museo dei quaderni di scuola, ecco come il mondo dell'educazione e della formazione sposa il marketing più avanzato e diventa prodotto e servizio.
Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Cerchi un modo semplice, sicuro e conveniente per iniziare a investire? Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
Dai biscotti per bambini alle macchine da scrivere: Enoteca Sileno ha importato prodotti italiani dal 1953 a oggi, raccontando un pezzo di storia della comunità italiana in Australia.