Era sempre festa

Follow Era sempre festa
Share on
Copy link to clipboard

Nei suoi romanzi Cesare Pavese ha dato vita a giovani protagonisti che vivono desideri, passioni, segreti, amori, illusioni e disillusioni dell’Italia del dopoguerra. Adolescenti febbrili all’incontro con la maturità nelle notti sui viali di Torino, una lunga cavalcata sulle colline, dalla città alle Langhe, attraverso luoghi e figure che trasfigurano nel mito, così caro allo scrittore di Santo Stefano Belbo. Il diavolo, il fiume, il bosco, la terra. Oreste, Pieretto, Ginia e Amelia, Clelia e Beccuccio, Berto e Talino, Anguilla e Nuto…i romanzi di Pavese continuano a parlare ai giovani e a dirci molto di noi.  “Era sempre festa” è la chiave per rivivere cinque romanzi pavesiani attraverso altrettanti lettori appassionati: Antonio Dimartino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia e Giulia Cavaliere. A guidare la narrazione è la voce di Neri Marcorè con la partecipazione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese. ERA SEMPRE FESTA è una serie di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese. È stata scritta da Cesare Martinetti e Francesca Berardi La voce narrante è di Neri Marcorè. La supervisione è di Pierluigi Vaccaneo Per Chora Media, la cura editoriale è di Marco Villa Executive producer Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti Post Producer: Matteo Scelsa Le registrazioni in studio sono di Luca Possi e Lucrezia Marcello Le fonti degli inserti del libro sono indicate nella sinossi.  Si ringraziano per 1° puntata:   ANTONIO DI MARTINO, PIERLUIGI VACCANEO e GABRIELLA SCAGLIONE Si ringraziano per 2° puntata:   SABRINA EFIONAYI e PIERLUIGI VACCANEO Si ringraziano per 3° puntata:   ANDREA BOSCA e PIERLUIGI VACCANEO Si ringraziano per 4° puntata:   NICOLA LAGIOIA e PIERLUIGI VACCANEO Si ringraziano per 5° puntata:   GIULIA CAVALIERI e PIERLUIGI VACCANEO

Neri Marcorè - Chora Media


    • Sep 7, 2023 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 18m AVG DURATION
    • 6 EPISODES


    Search for episodes from Era sempre festa with a specific topic:

    Latest episodes from Era sempre festa

    Ep 5: Paesi tuoi con Giulia Cavaliere

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 22:56


    Giulia Cavaliere, autrice e critica musicale, legge “Paesi tuoi” di Cesare Pavese, lo interpreta e lo “ascolta” con le Murder Ballads di Nick Cave. Protagonisti sono due ragazzi che escono insieme dal carcere. Berto, il cittadino, e Talino, il campagnolo. Talino convince Berto a seguirlo al paese, a Monticello, dove la famiglia aspetta il suo ritorno e diffida dello straniero. Berto si trova immerso in un mondo crudo, intriso di violenza. Sono le Langhe, ma potrebbe essere la provincia americana. Gisella, sorella di Talino, si parla con Berto vedendo in lui la via d'uscita da quella prigione familiare e ambientale. Pagherà con la morte. Un femminicidio, bestiale e primordiale.  I brani di questo episodio sono tratti da: Paesi tuoi,Einaudi editore 2021. Pagg 3 – 19 – 24 – 51 – 69 – 118 – 120 – 121 – 122

    Ep 4: Tra donne sole con Nicola Lagioia

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 22:41


    Lo scrittore Nicola Lagioia ci racconta della sua passione per Cesare Pavese soffermandosi su Clelia, la protagonista del romanzo “Tra donne sole”. Un romanzo in cui Pavese si esercita nell'interpretazione di figure femminili e nel ritratto di Torino, città dove ha vissuto. Un ritratto impietoso nel racconto dei protagonisti di vacue occasioni mondane, egocentrici, superficiali, sconnessi con la realtà di una città semidistrutta dalla guerra e che si appresta a vivere la ripresa. Solo Clelia, forte ed indipendente, dà l'impressione di potercela fare.  I brani di questo episodio sono tratti da: Tra donne sole,Editore Einaudi 2020. Pagg 3 – 8 – 103 

    Ep 3: Il diavolo sulle colline con Andrea Bosca

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 22:00


    Andrea Bosca, attore e regista, è nato e cresciuto sulle colline che hanno dato i natali a Cesare Pavese ed è la persona che ne conosce le figure, la natura, i miti. Ci guida lui nella rilettura de “ Il diavolo sulle colline”, uno dei romanzi più simbolici ed enigmatici di Pavese. Bosca ci svela anche il segreto del Diavolo: non una persona ma un'esperienza, anche dura, che permette di affilare l'anima… Insieme a lui riviviamo le vicende di Oreste, Pieretto, Poli e Gabriella, nel confronto con la propria maturità, tra il bosco e il fiume, nel caldo estivo delle Langhe. I brani di questo episodio sono tratti da: Il diavolo sulle colline, Editore Einaudi 2020. Pagg. 3 – 7 – 9 – 12 – 13 – 15 – 18 – 47 – 50 – 72 – 75 – 87 – 103 – 135

    Ep 2: La bella estate con Sabrina Efionayi

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 21:00


    Sabrina Efionayi, giovane scrittrice italiana, figlia di una ragazza nigeriana, ha letto per noi “La Bella estate”, il romanzo che dà il titolo alla trilogia con la quale Cesare Pavese ha vinto il Premio Strega nel 1950. L'incipit di quel racconto ha ispirato il titolo della nostra serie podcast: “A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte e tutto era così bello, specialmente di notte…" Leggendo la storia di Ginia e Amelia, Sabrine rivive insieme a noi anche la “sua” bella estate.  I brani di questo episodio sono tratti da: La bella estate, Einaudi editore 2021. Pagg 3 – 6 – 8

    Ep 1: La luna e i falò con Dimartino

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 23:35


    Il cantautore siciliano Antonio Dimartino confessa il suo debito con Cesare Pavese cui ha dedicato un album intitolato “Un paese ci vuole”, proprio come il passaggio più famoso de “La luna e i falò”, l'ultimo romanzo dello scrittore di Santo Stefano. Riportando alla memoria le feste di piazza nella sua Misilmeri, Dimartino intreccia la sua esperienza con quella del protagonista del romanzo, Anguilla, tornato nel paese dov'è cresciuto da trovatello dopo anni da emigrante nel mondo.  I brani di questo episodio sono tratti da: La luna e i falò, Einaudi editore 2020. Pagg 3 – 8 – 18 – 43 – 111 – 135 – 140

    Era sempre festa - Trailer

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 1:07


    Desideri, irrequietezza, la costante ricerca di un posto nel mondo. Ancora oggi i romanzi di Cesare Pavese interpretano alcuni degli aspetti più profondi, violenti e vitali delle nostre esistenze. Attraverso i personaggi dei suoi romanzi, immerso in una geografia in cui si specchia, tra Torino e le Langhe, Pavese continua a parlarci di noi. In questo podcast abbiamo chiesto a cinque appassionate e appassionati di Pavese di parlarci del loro rapporto con un romanzo e in particolare di come i personaggi principali abbiano segnato la loro educazione emotiva e sentimentale.  L'abbiamo chiesto allo scrittore Nicola Lagioia e alla scrittrice Sabrina Efionayi, al cantautore Antonio Di Martino, all'attore e regista Andrea Bosca e alla giornalista e autrice Giulia Cavaliere. Io sono Neri Marcorè, e questo è Era sempre festa, una serie podcast di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese.

    Claim Era sempre festa

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel