Podcasts about torino

City in Piedmont, Italy

  • 2,254PODCASTS
  • 13,671EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 16, 2025LATEST
torino

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about torino

Show all podcasts related to torino

Latest podcast episodes about torino

Leadership Lessons Podcast
S7.E4 | Calvary Chapel Torino - Turin, Italy

Leadership Lessons Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


Leadership Lesson: Foster a Culture of Liberty in Ministry David Downs, Missionary and Pastor at Calvary Chapel Torino in Turin, Italy, shares the important lesson God has taught him about the liberty with which we serve God as leaders and followers or in whatever calling God has given you.

Parola Progetto
Migliore+Servetto: prendiamo una penna e disegniamo identità

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 40:41


“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro

Tintoria
Tintoria #264 Pif

Tintoria

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 117:25


Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://is.gd/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://is.gd/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://is.gd/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata, registrata a Torino in occasione della Biennale Democrazia 2025, il conduttore, autore e regista Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif. La carriera di Pif è partita con il sogno di fare il regista, ma per arrivarci ha preso strade inaspettate, dagli inizi come video operatore a dogsitter di Franco Zeffirelli, per poi approdare a Le Iene grazie a un corso per autori televisivi tenuto da Mediaset. In quel periodo, Pif ha affinato la sua propensione per la narrazione giornalistica, poi perfezionata con il programma di Mtv Il Testimone, in cui si prefiggeva di ribaltare il paradigma della tradizionale intervista televisiva con un controcampo del giornalista che annuisce e una pianta sempre sullo sfondo. Ovviamente si è parlato anche di lotta alla mafia, evitando sermoni troppo pesanti per il rischio che poi qualcuno "tifi per Totò Riina"._________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su InstagramPuoi seguire Pif su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio_________________Si ringrazia per il supporto Birra del Borgo

Hochman and Crowder
Hour 4: Hoch is taking full credit for the rise in popularity of the Aperol Spritz

Hochman and Crowder

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 18:43


In hour four, a new viral trend where someone gets hit in the face with a drink has us intrigued. Gino Torretta sends Hoch a picture of a giant Aperol sign in Torino, Italy which of course prompts Hoch to once again declare he is responsible for the "sudden" rise in popularity of the Aperol Spritz. Plus, why we have a newfound respect for Tom Brady.

WakeUp
11 Luglio

WakeUp

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 1:54


L'11 luglio 1899, a Torino nasce la FIAT! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dee Giallo
Dee Giallo Story - Gli Uomini D'Oro (2013)

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 11:09


In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta l'incredibile storia di Giuliano ed Enrico conosciuti dalla stampa come gli uomini d'oro a seguito di un furto alle poste di Torino. Una storia di soldi, omicidi, fughe e tradimenti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Davide De Luca "Carte da decifrare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 15:03


Davide De Luca"Carte da decifrare"Busca (Cuneo)https://fondazioneartea.org/Sabato 12 e sabato 19 luglio torna a Busca Carte da decifrare, la rassegna che intreccia letteratura, musica dal vivo, arte e natura in due appuntamenti immersivi tra il Parco del Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia.Organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Busca e il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rassegna propone esperienze culturali originali tra reading d'autore, sonorità sperimentali e visite guidate in due luoghi simbolo del patrimonio culturale piemontese.Sabato 12 luglio, alle ore 18.30, nel suggestivo scenario del Parco del Castello del Roccolo, lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo presenta il reading musicale Romanzo senza umani (Feltrinelli), accompagnato dai chitarristi Francesca Naibo e Simone Massaron (in arte Kreis).Sabato 19 luglio sarà invece la Collezione La Gaia ad accogliere Chiara Valerio, scrittrice e voce nota della radio, che interpreterà la protagonista del suo libro La fila alle poste (Sellerio), insieme alla musicista Camilla Battaglia, voce ed elettronica. L'evento include una visita guidata alla collezione d'arte contemporanea. Il pubblico verrà diviso in due gruppi con partenza in navetta da piazza F.lli Mariano a Busca, alle ore 16.45 e alle 17.30.Biglietti:12 luglio (Castello del Roccolo): 16 € intero / 12 € under 25 / gratuito per under 10 e persone con disabilità + accompagnatore. In vendita su www.ticket.it fino a venerdì 11 luglio oppure in loco (dalle 17.30, salvo esaurimento posti).19 luglio (Collezione La Gaia): biglietto unico 16 €, con prenotazione obbligatoria su www.ticket.it.Carnet due giornate: 25 €, solo online (fino a esaurimento posti).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il Corsivo di Giovedì 10 Luglio 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:29


Il caso Almasri e la decisione del Tribunale dei ministri. Sul caso dell'arresto a Torino e della successiva liberazione e riconsegna alla Libia del criminale libico generale Osama Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di crimini contro l'umanità, arriva a giorni la decisione del Tribunale dei ministri. Le indagini della magistratura vedono coinvolti la premier Giorgia Meloni, il sottosegretario Alfredo Mantovano e i ministri Carlo Nordio (Giustizia) e Matteo Piantedosi (Interno) per favoreggiamento, peculato e, per il solo Guardasigilli, omissione di atti d'ufficio. Cosa dicono le carte del Tribunale dei ministri. Intorno alle ore 14 di domenica 19 gennaio, il Capo di gabinetto di Nordio, Giusi Bartolozzi, era a conoscenza dell'arresto di Almasri, fermato dalla Digos di Torino all'alba dello stesso giorno. La conferma giunge dall'allora capo del Dipartimento degli Affari di Giustizia (DAG), Luigi Birritteri, che in una mail segnala la mancanza dell'autorizzazione al fermo del ricercato e il modo per convalidarlo ai fini del mandato della Cpi. La convalida non arriverà mai. Poco dopo, Bartolozzi risponde a Birritteri di essere già informata, raccomandando “massimo riserbo e cautela”, e l'utilizzo di Signal, una chat criptata, evitando mail e protocolli ufficiali per “non lasciare alcuna traccia”. La fragile posizione di Nordio. I nuovi documenti rendono la posizione del ministro Guardasigilli decisamente più fragile. Il 5 febbraio davanti al Parlamento Nordio aveva detto di aver ricevuto solo una “comunicazione assolutamente informale di poche righe” il 19 gennaio e il “complesso carteggio” solo il giorno successivo, lunedì 20: alle 12:40 dal procuratore generale della Corte d'Appello di Roma e alle 13:57 dall'ambasciata italiana all'Aja. In realtà, il magistrato di collegamento presso l'ambasciata italiana in Olanda aveva inviato l'atto d'accusa della Cpi con tutti gli allegati già la domenica pomeriggio, tramite la piattaforma Prisma. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

il posto delle parole
Bruno Quaranta "La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini" Gioele Solari

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:32


Bruno Quaranta"La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini"Gioele SolariNino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.it“Era nato nel Canavese, a Lessolo, il 10 aprile 1863 da famiglia oriunda da Andrate e discesa a Borgofranco d'Ivrea”. Esordisce così La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini, il profilo che Gioele Solari compose nell'estate del 1934 per la Rivista internazionale del diritto. Il collega nell'Università torinese, docente di Diritto ecclesiastico, fra i professori che non giurarono fedeltà al fascismo, era da poco scomparso, in marzo. Liberale, senatore del Regno, ministro dell'Istruzione pubblica nel governo Boselli (1916-1917). Tra le sue opere: Diritti di libertà (Gobetti editore), La libertà religiosa (un'edizione sarà curata da Jemolo, l'allievo prediletto), Studi sul giansenismo, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, La giovinezza di Cavour. “Storico fu e volle essere il Ruffini – ricordava Gioele Solari – e dello storico ebbe in alto grado la passione, l'insoddisfazione, la pazienza della ricerca, l'ossessione del nuovo, lo scrupolo dell'oggettività, il disinteresse eroico”.Gioele Solari, giurista e filosofo, nacque ad Albino (Bergamo) nel 1872 e morì a Torino nel 1952. Qui conseguì tre lauree: in Giurisprudenza, in Lettere e in Filosofia. Allievo di Giuseppe Carle, fu docente di Filosofia del diritto dal 1918 al 1948. Alla sua scuola, nel segno dell'”idealismo sociale”, si formarono, tra gli altri, Piero Gobetti, Alessandro Passerin d'Entreves, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Renato Treves,  Aldo Mautino. Tra le sue opere:  La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli XVII e XVIII, L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, Studi storici di filosofia del diritto. “Egli fu – così lo ricordava Bobbio, che ne ereditò la cattedra – un devoto dell'imperativo categorico, che non prescrive altra condotta che quella assunta per libera decisione nel rispetto del dovere morale. In ciò fu kantiano, di un kantismo […] non formale, ma ricco di contenuto metafisico e religioso per cui la moralità è il riflesso del divino in noi”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista a Vittorio Castellani - cibo e inclusione culturale - prima parte - 4AS - ISISS Magarotto

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 11:38


Il podcast della 4AS dell' ISISS Magarotto di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Non siete soli - salute mentale e disturbi alimentari - 2N - Liceo Boselli

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 7:01


Il podcast della 2N del Liceo Boselli di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista all'educatrice professionale Barbara de Masi - relazioni tossiche - prima parte - 3I - IIS Curie-Vittorini

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 10:03


Il podcast della 3I dell'IIS Curie-Vittorini di Gurgliasco, Torino.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista a Vittorio Castellani - cibo e inclusione culturale - seconda parte - 4AS - ISISS Magarotto

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:19


Il podcast della 4AS dell' ISISS Magarotto di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista all'educatrice professionale Barbara de Masi - relazioni tossiche - seconda parte - 3I - IIS Curie-Vittorini

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 13:01


IIl podcast della 3I dell' IIS Curie-Vittorini di Gurgliasco, Torino.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Raccontarci attraverso i podcast preferiti - 3B - IIS Curie-Levi

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 6:58


Il podcast della 3B dell' IIS Curie-Levi di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista ad Andrea Borgnetto, psicologo sportello d'istituto - salute mentale - 4J IIS Curie-Vittorini

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 17:10


Il podcast della 4J dell' IIS Curie-Vittorini di Gurgliasco, Torino.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - I nostri valori - 4C IPSIA Birago

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 3:37


Il podcast della 4C dell' IPSIA Birago di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - GR Radio Cat - Donne in Iran, trap e i giovani, mercato del fake e IA - 2F - Liceo Cattaneo

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 11:00


Il podcast della 2F del Liceo Cattaneo di Torino

Giallo Quotidiano
Mara Favro - Precipitò o fu gettata giù?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 4:06


Mara Favro è la cameriera della provincia di Torino scomparsa.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

TN Radio
Ep. 233 - Ha inizio la stagione 2025/2026

TN Radio

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 46:40


Comincia oggi per il Torino la stagione 2025/2026: primo ritrovo al Filadelfia per Baroni e la squadra, in attesa di un mercato che dovrà essere sostanzioso.

Nessun luogo è lontano
Netanyahu a Washington: tutti i fronti caldi del Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


Il primo ministro Netanyahu è atterrato a Washington per l'incontro con Donald Trump previsto nella serata di oggi. Nel frattempo, il primo round di colloqui a Doha, tra Israele e Hamas, si è concluso senza accordo. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24, Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V, e con Giovanni Borgognone, Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

Pillole di Bit
#370 – Le colpe dei blackout da caldo

Pillole di Bit

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 19:10


Si discute dei blackout elettrici che si verificano in Italia, in particolare a Torino, durante i periodi di caldo intenso. SI sottolinea come, nonostante l'aumento delle temperature e l'incremento nell'uso di dispositivi elettronici energivori, i fornitori di rete non abbiano adeguato le infrastrutture, causando interruzioni di corrente con gravi conseguenze economiche per aziende e privati. SI critica la mancanza di responsabilità da parte dei gestori di rete e propone soluzioni a livello individuale e aziendale, come l'uso di UPS e gruppi elettrogeni, pur ribadendo che la responsabilità principale ricade sui fornitori. Infine, vengono condivisi dati sui consumi energetici attuali e futuri, legati a condizionatori, veicoli elettrici e data center, evidenziando che il problema non risiede nell'efficienza dei dispositivi ma nell'inadeguatezza della rete. I conti semplificati, facili da leggere (ho fatto molte ricerche, non ho segnato le fonti, perdonatemi) Con un condizionatore inverter con un motore e 3 split, in un giorno torrido consumo circa 15kWh per stare bene a casa (27°C) In Italia ci sono 35 milioni di unità abitative, di cui 26 milioni sono occupate Circa la metà di queste unità ha un condizionatore Se tutte consumassero come casa mia, avremmo un consumo giornaliero di 195 milioni di kWh Un'auto elettrica con 15kWh percorre in media 100km In Italia lavorano 24 milioni di persone, di cui 17 milioni usano l'auto per andare al lavoro Il viaggio casa-lavoro-casa in media è di 20km Al momento le auto elettriche sono lo 0,77% del totale (facendo le cose semplici) 130.000 persone vanno al lavoro con l'auto elettrica, per un totale di 2.600.000km A 15kWh ogni 100km, servirebbero 0,4 milioni di kWh In Italia abbiamo 550MW di datacenter installati Ogni datacenter consuma la sua potenza nominale, più i servizi, che porta il consumo a 1,4 della potenza nominale installata Ogni giorno, a pieno carico, i datacenter consumerebbero 18 milioni di kWh Cyberbrick Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Slack (se il tuo account è stato bloccato perché non hai compilato il form, compilalo e lo sblocco) - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola con SumUp - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 6-7€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia

TOXIC SICKNESS RADIO SHOWS & LABEL RELEASES
VIBRISSE INVITES SCOTTISH GABBER PUNK ON TOXIC SICKNESS / JULY / 2025

TOXIC SICKNESS RADIO SHOWS & LABEL RELEASES

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 59:38


VIBRISSE INVITES SCOTTISH GABBER PUNK / TOXIC SICKNESS RESIDENCY SHOW / JULY / 2025 First half @scottishgabberpunk, second half @vibrisseduo. #HARDCORE #UPTEMPOHARDCORE #UPTEMPO #GABBER SCOTTISH GABBER PUNK merges the unrelenting energy of punk with the power of hardcore. Have you ever thought of taking the worst of rave classics, adding a splash of gabber and a healthy amount of unrelenting punk queer leftist agenda, served up and shoved down your throats in the guise of silly string, party canons and snow machine peckers? Well this Edinburgh based duo are doing exactly that, and if that sounds like a good time then SGP is the band for you. We are on a mission to challenge the status quo, boundaries of music, and live performance. VIBRISSE is a DJ/producer duo based in Torino, Italy. Focused on high-BPM hardcore genres, VIBRISSE work through fast-paced, unpredictable selections to demolish any kind of separation between music genres, people, and emotions. The duo crafts eventful, energizing experiences on the dancefloor where heavy tracks from all over the hardcore spectrum meet with bangers from other club realms. ### SCOTTISH GABBER PUNK SCOTTISH GABBER PUNK - KILLING IN THE NAME HELLSYSTEM & KARUN - HOME AGAIN SOTA X PRIMATE - REALISE (HANG THE DJS BOOTLEG) SCOTTISH GABBER PUNK - MR RAIDER (UNRELEASED 2025) SCOTTISH GABBER PUNK - ZOMBIES AT THE RAVE (UNRELEASED 2025) HARRIS & FORD, GPF, DJ GOLLUM - THE KIDS AREN'T ALRIGHT DR PHUNK & PAUL ESTAK FT. JEBROER - KIND VAN DE DUEL (RED-MENACE HARDCORE BOOTLEG) MAYA07 - LET U GO {NIGHTCORE4TOTALSLUTS} REMZCORE - DYNAMITE DITZKICKZ & CHRIZENZ PRESENTS - THE NXTGEN PAUL MASHUP DJ SMURF - YOU ARE A C**T (2022 VERSION) ### VIBRISSE MBK - HURT LOCKER (DITZKICKZ REMIX) SEMPERFUSION - GET UP UNSYN & FLINKE HERRIE - DEAD ZONE ANDEREX - MIND CONTROL (TEGULA X CARELEXX EDIT) XELOR & IKARO - NIGELLA DJV - BE LIKE THIS SPITNOISE & N-VITRAL - HYPER (SNAX X RANDOM EDIT) DRS & SANDY WAREZ - STRAIGHT THROUGH YOUR STEREO INFECTED & CODE:X - WE SHOW UP TRYPTID - RAVE GENERATION ANIME - DETONATE (MAKYO REMIX) INSANE S - THE MADNESS 2.0 (UPTEMPO REFIX 2023) MBK - FINGERS TO THE SKY

C'e' di buono
C'è Di Buono: Federico Zanasi presenta il libro Condividere

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 28:11


Ospite di questa puntata è uno chef di prima importanza: Federico Zanasi, che dal 2018 guida, con la supervisione di Ferran Adrià, il ristorante Condividere a Torino, aperto nella “Nuvola” dalla famiglia Lavazza. Da questo ristorante è nato anche un libro appena uscito, scritto da Zanasi e Adrià insieme al food writer Eugenio Signoroni, per Topic Edizioni, con le foto di Laura La Monaca. Con Zanasi raccontiamo la sua storia di cuoco, che dopo essere stato per anni il braccio destro di Moreno Cedroni, si è trovato a lavorare con il più influente chef della cucina mondiale. E il libro che hanno concepito insieme. A cura di Niccolò Vecchia

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Torino: dolosa l'esplosione del palazzo in cui morì Jacopo Peretti. Arrestato un sospettato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 1:22


Quella che si credeva una disgrazia è stato invece un atto premeditato. Ci sarebbe la malsana voglia di vendetta dietro l'esplosione che nella notte fra il 30 giugno e il 1 luglio, a Torino, ha devastato una palazzina residenziale provocando un morto e cinque feriti.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Don't Do These 9 Things in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=-jNhbbYqHq8 In Italia e' arrivato il caldo, ma non solo, e' arrivato e poi e' andato anche via, il signor Amazon e si e' sposato, ma come e' andata? Raffaele ci aggiorna su come e' andata e come hanno reagito gli italiani. Curiosita', il matrimonio e' stato celebrato nell'arsenale di Venezia, ma cosa e' e dov'e'? E' una parte della citta' insulare di Venezia, erano cantieri navali e officine. https://it.wikipedia.org/wiki/ArsenalediVenezia Poi parliamo di Pier Paolo Pasolini! Matteo aveva proposto di parlare di questo interessantissimo personaggio. Proviamo a parlarne in una sezione, sperando di riuscire ad incuriosirvi. Consigliamo anche solo la pagina wiki, e' un ottimo spaccato su un Italia meno da vetrina, e piu' vera del dopoguerra. Ecco alcuni link interessanti. Pier Paolo Pasolini wiki Italiano https://it.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini wiki inglese https://en.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini I libri ai quali abbiamo accennato: Ragazzi di vita - Garzanti, Milano 1955; con un'Appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti, Einaudi, Torino, 1979. Una vita violenta - Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979). Sceneggiatura alla quale abbiamo accennato: Il Vangelo secondo Matteo, a cura di Giacomo Gambetti, Garzanti, Milano 1964; poi in Il Vangelo, Edipo re, Medea, Introduzione di Morando Morandini, Garzanti, Milano 1991-2006-2020, pp. 7–300. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, come va? Matteo: [0:27] Buongiorno, bene, bene. Raffaele: [0:29] Ormai quando ci salutiamo io non ti chiedo più come stai, ma ti chiedo qual è la temperatura. Matteo: [0:34] Qui la temperatura è alta rispetto alle medie, però comunque è accettabile, siamo intorno ai 25, penso. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Il Terzo Uomo
Allenatori: gli altri

Il Terzo Uomo

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 31:03


Baroni al Torino, Cuesta al Parma, Pisacane al Cagliari, Di Francesco al Lecce, Gilardino al Pisa e Nicola alla Cremonese. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

24 Mattino - Le interviste
Il clima è cambiato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

Radio Rossonera
PRIMO ACQUISTO UFFICIALE | Lunch Press

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 62:28


Samuele Ricci, ex centrocampista del Torino, è il primo acquisto ufficiale per la prossima stagione. Operazione da 24,5 milioni di euro complessivi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Marco Bonfanti "Appunti contadini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 22:45


Marco Bonfanti"Appunti contadini"Edizioni Clichywww.edizioniclichy.it«Non posso più muovermi di qua. Come vi diceva, non c'ho macchina e c'ho pure il bastone. Eppure ogni jorno vedo il mare dal mio balcone e mi sembra di viaggiare. È qui davanti a me, a pochi metri di lontananza. Ogni mattina lo guardo per una o due ore, da solo, nel silenzio. Quando era giovane volevo scappare di qua, ma mo' non cambierei mai questo posto per un altro. Ve lo giuro…»Gli ultimi cento anni della storia d'Italia raccontati dallo sguardo e nelle parole di un contadino calabrese.«Mi chiamo Michele Naccari e sono nato di Tropea tantissimi anni fa, che manco mi ricordo più quanti. E la mia vita non è stata tranquilla come voi adesso. Allora era tutto differente. Adesso voi girate, facete e guadagnate qualcosa. Io ho dovuto sudarla la vita mia».A raccontare in prima persona questa «vita sua», lunga e sfiancante fin da quando era un ninno, è un contadino calabrese, semi-analfabeta, ormai vecchio, senza quasi più forze ma con ancora un'indomabile voglia di lottare, di aggrapparsi agli ultimi istanti di un'esistenza trascorsa tra fame e povertà, spinto dalla forza di volontà, «perché io la testa non l'abbasso davanti a nessuno». Nelle sue parole sgangherate, al tempo stesso così incomprensibili e chiare, nella sua lingua imprevedibile eppure vitale, tutto si fa ricordo, nostalgia. Nel suo eloquio sghembo scorre davanti a noi un secolo di storia d'Italia, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue speranze e le sue sconfitte: gli albori del Novecento, il fascismo, la guerra, l'emigrazione, la ricerca di un lavoro che non c'è, il mondo che cambia sotto gli occhi, la vita e le persone che cambiano con lui, fino ai giorni nostri, una nuova epoca tanto difficile da capire quanto impossibile da fermare.Una storia narrata dalla parte degli ultimi, dei dimenticati, degli sconfitti, che dipinge chi siamo e chi siamo stati, che ci ricorda la nostra fragile e ostinata umanità. Un secolo di storia italiana raccontato attraverso gli occhi, le memorie e le parole sbilenche di chi l'ha attraversata restandone di lato, là dove spesso la storia non guarda, un vecchio contadino che ha mescolato la sua esistenza con la terra e che si racconta tutto d'un fiato, come d'un fiato scorrono le vite con la loro inarrestabile, travolgente potenza.Marco Bonfanti nasce a Milano nell'agosto del 1980. Dopo aver realizzato due pluripremiati cortometraggi, Le Parole di Stockhausen nel 2008 e Ordalìa (dentro di me) nel 2009, il 1° ottobre del 2011 porta un gregge di oltre settecento pecore in piazza del Duomo a Milano: la notizia fa il giro del mondo e viene ripresa dai principali media. Si tratta di una scena del suo lungometraggio d'esordio, L'Ultimo Pastore, un film che diventa rapidamente un caso nazionale e internazionale, invitato in oltre centoventi festival nel mondo, fra cui il Sundance (Slamdance), Tokyo, Torino, Dubai, Kerala, Transilvania, Bangkok, Sidney e Seattle, e vincitore di numerosi premi. Nel 2014 realizza Tubiolo e la Luna, episodio del film collettivo 9×10 Novanta, presentato alla 71esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, che si aggiudica un Nastro D'Argento speciale. Nel 2016 dirige Bozzetto non troppo, documentario sul celebre animatore Bruno Bozzetto, in concorso alla 73esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Classics, invitato all'Annecy Animation International Film Festival e in cinquina ai Nastri D'Argento come miglior film documentario. Nel 2019 realizza il lungometraggio L'Uomo senza Gravità, interpretato – fra gli altri – da Elio Germano, Michela Cescon ed Elena Cotta. Il film è invitato alla Festa del Cinema di Roma e allo Shanghai International Film Festival, ed è scelto da Netflix come Film Original. Nel 2024 lavora a un documentario sullo Stato della Città del Vaticano sotto il pontificato di Papa Francesco, di prossima uscita. Appunti contadini è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

STORIE DI BRAND
SUPERGA | La scarpa degli italiani

STORIE DI BRAND

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 24:00


In un campo da tennis di Torino una ragazza cade rovinosamente sulla terra rossa. La nostra macchina del tempo ci porta alla scoperta di uno storico marchio italiano, nato da un piccolo equivoco, un nome difficile da pronunciare e una sfida che si trasforma in.. amore. Grazie a Superga per aver reso possibile questo episodio. Ascolta il podcast di approfondimento BRANDY - ⁠https://shorturl.at/1roWe⁠ Iscriviti al canale YouTube - ⁠https://bit.ly/3V0UMXE⁠

il posto delle parole
Emanuela Bernascone "Brioches a colazione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 22:32


Emanuela Bernascone"Brioches a colazione"Robin Edizioniwww.robinedizioni.itUn'amicizia che resiste alla prova del tempo: Alice, Francesca e Raffaella sono legate da più di vent'anni di risate, confidenze e sfide quotidiane. Si muovono tra Torino, Milano, Parigi, New York e Siviglia con la certezza di un legame indistruttibile, ma il destino ha in serbo per ognuna di loro una svolta inaspettata. Ciascuna, a modo suo, dovrà fare i conti con un passato che ha lasciato cicatrici profonde, affrontando traumi irrisolti, tradimenti, silenzi, separazioni e perdite. Ma nei momenti più difficili, quando il mondo intorno a loro cambierà drasticamente, potranno contare l'una sull'altra, traendo da questa solidarietà la forza necessaria a costruirsi un futuro diverso da quello che avevano immaginato. Tra tensioni emotive e momenti di leggerezza, alla fine quel che conta è il legame indissolubile che le tre amiche condividono, ciò che dà un senso al tutto.https://emanuelabernascone.com/Emanuela Bernascone è giornalista pubblicista e lavora nella comunicazione da più di due decadi. Inizialmente Capo Ufficio Stampa della Fondazione Italiana per la Fotografia, da quando, nel 2005, ha fondato la propria agenzia collabora con autorevoli realtà pubbliche e private in Italia e tiene corsi di comunicazione presso diversi enti.Il suo primo romanzo "Malta bastarda" è stato pubblicato nel 2021 dalla casa editrice ExCogita.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 70:49


Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia cambiato nel tempo il nostro approccio ai conflitti armati.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pm2XSkQZ1BMCanale youtube: https://www.youtube.com/@biennaledemocraziaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 70:49


Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia cambiato nel tempo il nostro approccio ai conflitti armati.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pm2XSkQZ1BMCanale youtube: https://www.youtube.com/@biennaledemocraziaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Il cacciatore di libri

"Sangue marcio" di Antonio Manzini “Sangue marcio” è il primo romanzo scritto da Antonio Manzini, diventato poi noto con la serie con protagonista Rocco Schiavone. “Sangue marcio” fu pubblicato per la prima volta nel 2005 da Fazi, era diventato introvabile e ora, a distanza di vent’anni, è stato ripubblicato da Piemme. L'esordio di Manzini, dunque, nato un po' per caso, con un manoscritto che viene fatto leggere all'amico scrittore Niccolò Ammaniti, che ne intuisce la qualità e lo consegna all'editor Martina Donati. Arriva la pubblicazione e il resto è storia nota. In questo primo romanzo c'è già la qualità narrativa che Antonio Manzini ha poi dimostrato successivamente, ma soprattutto c'è un nucleo tematico che poi caratterizzerà i suoi romanzi: c'è la manipolazione, c'è la violenza, c'è anche la disillusione. Per quanto riguarda strettamente la trama di “Sangue marcio”, ci sono due fratelli, Pietro e Massimo. Da piccoli assistono all'arresto del padre per un crimine orrendo che il lettore apprende lentamente nell'ambito del romanzo. Pietro, fra l'altro, assiste anche al suicidio della madre. È il 1976 e Pietro finisce in un istituto a Torino dove la violenza è la regola, mentre Massimo viene affidato a uno zio. Da adulti, siamo nel 2002, Pietro è diventato un cronista di nera e Massimo è un commissario di polizia. Da due punti diversi devono indagare su un serial killer che uccide giovani donne lasciando sui loro corpi sempre la stessa orribile firma.

Due di denari
Conoscere l'economia per scegliere meglio

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

24 Mattino - Le interviste
Violenze in comunità

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili.Ne parliamo con Gisella Trincas, presidente di UNASAM - Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Comunità Mauriziana di Luserna San Giovanni.

The co-lab career stories
Sarah Sclarandis - Founder, SCLARANDIS

The co-lab career stories

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 22:18


Sarah is the founder of SCLARANDIS, a sustainable, high-quality footwear brand. Her passion began in childhood in Torino, Italy, and led her to study shoe design in the UK and train with master shoemakers in Varese. She later moved to the U.S., designing for top fashion brands, leading creative teams as VP, and building global partnerships across Italy, Spain, Brazil, and China.In this interview, Abby Garay (Liebman) chats with Sarah, whose love for footwear began in childhood in Italy. Sarah shares her journey from studying in the UK to launching her own brand after years in corporate roles. She talks about the inspiration behind her designs, the balance of comfort and style, the challenges of manufacturing and marketing, and her excitement for future projects like the “sneaker ballerina.”

Rame
Episodio 108: Solo in Francia ho trovato i soldi per finanziare la mia idea

Rame

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 16:35


Giulia Spina ha 42 anni, ed è metà imprenditrice, metà dipendente. È cresciuta a Torino, in una famiglia benestante ma segnata dalla memoria di chiusure d'azienda e prudenza finanziaria. Dopo aver conseguito un dottorato in Fisica e aver trascorso alcuni anni felici in un'azienda aeronautica, Giulia e suo marito decidono di trasferirsi in Francia, a Clermont-Ferrand, città natale di lui, nel cuore della “Diagonale du Vide” francese. Qui, benché fatichi a creare una rete di amicizie, Giulia trova le condizioni ideali per tirare fuori l'idea green chiusa in un cassetto da anni: un depuratore d'aria che sfrutta le piante per pulire l'acqua e restituire agli ambienti interni un “microbiota da bosco”.«Mi sono trovata in un momento in cui Macron ha deciso che la Francia dovesse diventare la start-up nation… e ho detto: “O la faccio adesso, o non la farò mai più”». Si licenzia e si dedica alla sua idea. Una scelta resa possibile dalla misura che garantisce due anni di disoccupazione a chi avvia un'attività in proprio. «In Francia, ancora prima di aver creato l'azienda, sei considerato “portatore di progetto” e puoi già fare domanda per ottenere delle sovvenzioni». Giulia presenta il progetto, ottiene 20mila euro dei 30mila necessari a realizzare il prototipo. Gli altri 10mila li ottiene con un borsa regionale. E così si dedica allo sviluppo di tre prototipi. Le difficoltà non mancano: «Realizzare e testare i prototipi è costoso. Inoltre, bisogna capire se il mercato è pronto: a volte un prodotto può funzionare perfettamente, ma non incontrare interesse, o viceversa risultare troppo costoso per il mercato».Oggi Giulia finanzia il suo progetto con un prestito d'onore da 120.000 euro dalla Banque Publique d'Investissement (BPI), una banca pubblica francese che sostiene le start-up accettando l'alto rischio di fallimento. «Il mio sogno sarebbe portare questo sistema anche in Italia, perché finanziare l'innovazione è sempre una scommessa: nove volte su dieci non va a buon fine, ma è un rischio che bisogna accettare».Finiti i due anni di disoccupazione, Giulia ha trovato un lavoro stabile in un'azienda idroelettrica, che le ha permesso di riequilibrare anche la vita familiare. «Mi stavo ritrovando a fare quasi solo la casalinga, ero io a dover andare a prendere i bambini a scuola perché "avevo più tempo libero". Ora la situazione è più equilibrata e per i nostri figli è importante passare tempo con entrambi i genitori».Con un misto di ansia e determinazione, Giulia continua a investire parte del suo stipendio nel suo progetto: «Per me è un investimento sul futuro, un'attività in cui credo. Ho imparato ad accettare che, anche se non dovesse andare a buon fine, va bene così: l'importante è provarci».

il posto delle parole
Barbara Altissimo "Bloom. Performing Young"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 9:39


Barbara Altissimo"Bloom. Performing Young"Giovedì 26 giugno 2025 alle  ore  17 il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà CONVENIUM – Un incontro-pratica su accessibilità e formazione nelle arti performative, evento conclusivo del progetto BLOOM – Performing Young,BLOOM – Performing Young è un progetto di formazione artistica inclusiva pensato per favorire l'accesso alla danza, al teatro e alle arti performative per persone con disabilità. Il progetto è ideato e promosso da Associazione LiberamenteUnico, in collaborazione con Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, Fondazione Paideia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Associazione ArteMovimento – Centro di Ricerca Coreografica e Cooperativa Animazione Valdocco, ed è sostenuto dalla Chiesa Valdese - Otto per Mille e dal Comune di Torino Motore di Ricerca: Comunità attiva.CONVENIUM rappresenta l'occasione per restituire pubblicamente l'esperienza condotta, condividere pratiche, e attivare una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità legate all'accessibilità nella formazione artistica e nell'inserimento professionale delle e degli artisti con disabilità. I momenti di riflessione saranno accompagnati da micro-pratiche esperienziali, condotte da Barbara Altissimo, Fabio Castello e Francesca Cola, che offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con le metodologie sviluppate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Valerio Magrelli "Pavese va alla laurea"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 17:38


Valerio Magrelli"Pavese va alla laurea"Pavese Festival, Santo Stefano Belbohttps://fondazionecesarepavese.it/evento/pavese-laurea-magrelli/Il Pavese Festival, in collaborazione con il festival La Grande Invasione di Ivrea, è lieto di ospitare il poeta Valerio Magrelli che sabato 28 giugno presenterà un monologo dedicato al rapporto tra Cesare Pavese e Walt Whitman, dal titolo Pavese va alla laurea.Forse non tutti sanno che il 20 giugno 1930, ancora ventunenne, Cesare Pavese si laureò in lettere all'Università di Torino con una tesi intitolata Interpretazione della poesia di Walt Withman. L'incontro con Foglie d'erba risaliva agli ultimi anni del liceo, come dimostrano alcune lettere del 1926. Ebbene, quella tesi si rivelò un'autentica avventura, che accompagnò il suo autore dal mondo dell'accademia all'universo delle lettere.Valerio Magrelli"Verso a fronte"Stampa2009https://www.stampa2009.it/libri/verso-a-fronte/Un raffinato gioco di sottili interventi su termini alti e bassi dell'umana esperienza vissuta in prima persona: ecco un chiaro carattere di questa preziosa e originale raccolta poetica di Valerio Magrelli. Verso a fronte comprende alcuni testi in versi realizzati per la rivista «il Reportage», accompagnati dal commento dell'autore stesso. Emerge un vivo senso del paradosso, un gioco sottile dell'ironia, che si manifesta nella realtà in cui viviamo e nel nostro modo di intenderla. Ha una presenza attiva, magari arbitraria, anche la memoria, accolta non senza «tanta tenerezza retrospettiva», in riferimento al passato, visto come «un tempo senza il morso del presente». Magrelli porta in scena figure e situazioni diverse e spesso opposte: da una beffa tragica, allo sguardo sulla signora che fa le parole crociate, e quindi al pensiero sul curioso rapporto tra enigmistica e poesia, al senso mutato del viaggiare dopo la pandemia, ma anche al tormento delle rate da pagare con l'assillo che diviene esistenziale su scadenze e debiti, alla noia di fronte alla «burocrazia e i suoi derivati» e all'inesauribile «dibattito su quanto abbiamo perso e quanto guadagnato rispetto al passato»Valerio Magrelli (Roma 1957) ha pubblicato sei libri di poesie (riuniti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018) e un ciclo di quattro volumi in prosa. La sua ultima raccolta di versi è Exfanzia (Einaudi 2022). Insegna letteratura francese all'Università Roma Tre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Ultramondo", il nuovo album di Carlomagno.

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 13:28


“Ultramondo” è l'album d'esordio di Carlomagno, nome d'arte di Salvatore Ricceri, cantautore residente a Torino il quale dice che ha dedicato anni alla creazione di questa sua prima opera musicale.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 21 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 3:39


Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell'artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell'arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l'étoile Jacopo Bellussi. CONAlberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con InternazionaleRoy Menarini, critico cinematografico e professore all'Università di BolognaMaria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e DanzaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Pride: https://www.internazionale.it/podcast/prideRebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/

il posto delle parole
Andrea Bosca "La voce blu"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:47


Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Nessun luogo è lontano
Ginevra: un incontro con poche speranze

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


I leader di Francia, Germania, Regno Unito e l’Alta Rappresentante dell’Unione Europea incontrano a Ginevra il Ministro degli Esteri iraniano nel tentativo di trovare un accordo sul nucleare. Nel frattempo, Trump fa sapere che entro due settimane prenderà una decisione su un eventuale intervento diretto degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ne parliamo con Paola Rivetti, Professoressa di politica e relazioni internazionali presso la School of Law and Government della Dublin City University, Riccardo Sessa, già Ambasciatore e Presidente della SIOI, e con Matteo Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.

Il Mondo
La Russia nel conflitto tra Israele e Iran. La Cina fa litigare la Nuova Zelanda e le Isole Cook.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 25:39


Mentre aumenta il numero di vittime dell'attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l'Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino.Oggi parliamo anche di:Film •  Il maestro e Margherita di Michael LockshinCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Il Mondo
Gaza rischia di essere dimenticata. Su WhatsApp arriva la pubblicità.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 24:59


Mentre l'attenzione del mondo è concentrata sulla guerra tra Israele e l'Iran, nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania continuano le violenze e le operazioni dell'esercito contro i palestinesi. Con Lorenzo Kamel, docente di relazioni internazionali all'università di Torino.La Meta ha annunciato che WhatsApp, l'app di messaggistica più popolare del mondo, comincerà a mostrare annunci pubblicitari agli utenti. Con Valerio Bassan, giornalista.Oggi parliamo anche di:Festival •  I workshop di Internazionale a Ferrarahttps://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025Disco •  Mixes of a lost world di The CureCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

The 92 Report
136. Tanya Selvaratnam, Multimedia Storyteller and Advocate

The 92 Report

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 46:00


Show Notes: Tanya Selvaratnam shares her journey from high school to present day. She moved to New York after graduating and worked at Columbia Law School's Center for Chinese Legal Studies. She also assisted Anna Deavere Smith on her show “Twilight: Los Angeles, 1992” about the LA riots. Tanya went back to Harvard for graduate school, studying Chinese language and the history of law. An Adventure in Theatre  After her father passed away, she returned to New York, where she was working on the Beijing Women's Conference. Wandering the streets one day, she came across The Performing Garage with a poster on the wall for a show by the Wooster Group. On a whim, she slipped a note on the door offering to help in any capacity and was taken on as an intern. Before long, she was asked to come to rehearsals, and, despite having no intentions of becoming a performer, this led to her performing with the Wooster Group. She toured all over the world with them and with other companies like the Builders Association. On Becoming a Film Producer Currently, Tanya writes books and makes movies. She also advises various organizations, foundations, and corporations. She recently started advising the Open Future Lab in Vienna, Austria. She has also worked as a producer, which began when she worked at the Ms. Foundation for Women, on what was then called "Take Our Daughters to Work Day" as well as the Gloria awards. She also worked with Jed Weintrob, whom she had met at Harvard when she was in his production of “Dracula.” In the late 90s, Jed asked her to produce a movie he was writing at the time. It went on to premiere at Sundance and then the Berlinale in 2002. This led to more work as a producer, and Tanya is still currently producing.  The Connection between Event Organizer and Film Producer Tanya shares her experiences in organizing events since high school. While at Phillips Academy Andover, she was the head of the South Asian Students Association and served on the divestment committee during apartheid days. She organized events like readings of poetry, essays, and performances to raise awareness about activism and advocacy. After college, she also organized events for the youth tent at the Women's Conference in China, where she performed a piece called "Wet Sari Syndrome," which was a take on Bollywood movies. Tanya learned the craft of producing films directly from her friend and trusted colleague, Jed. She was willing to work hard, focusing on tasks such as finding locations, cleaning up the set, and figuring out what needed to happen to make the film come together. Tanya was able to tap into her resources and connections to make shoots possible and be attentive to Jed's vision. Dealing with Difficult Times The conversation turns to her experience with bullying and harassment, which she has faced in various situations. She deals with this by focusing on her tasks and work. Tanya goes to Portland to write and escape from these situations, as it provides a safe space to escape the pressures of life. She also talks about her two books, The Big Lie: Motherhood, Feminism, and the Reality of the Biological Clock, which grew out of her own struggles with fertility and Assume Nothing: A Story of Intimate Violence. When dealing with fertility issues, Tanya was shocked at the amount of misinformation surrounding fertility awareness. She talks about the problems with sex education in America and how the book changed when she was diagnosed with two types of cancer. In her second book, she shares her experiences of being entrapped in an abusive relationship with former Attorney General Eric Schneiderman. She explains why she was motivated to write the book and why she went into hiding after her story first became public. Working with Cultural Institutions Tanya has also worked on cultural events around the world, such as at the Rubell Museum in Miami, the Women's Conference in China, with Anna Deavere Smith and the Wooster Group. She has collaborated with major institutions and museums, such as the Brooklyn Academy of Music, Barbican in London, and Victoria Theatre in Singapore. She toured to 62 cities all over the world in a space of 12 years. She's also worked with the Sundance Film Festival and the New York Film Festival. She talks about The Federation, an organization that aims to show how art unites people and keeps cultural borders open. She recently worked with Carrie Mae Weems at the Torino book fair in Italy.  Co-directing and Producing a Documentary Short Tanya co-directed and produced a 13-minute documentary short called Love to the Max, which was acquired by the New Yorker magazine and recently nominated for an Emmy Award for Outstanding Documentary Short. The film was inspired by the mother of Max Briggle, who was targeted for loving and supporting her trans kid. Tanya was inspired to make the film after Max Briggle's mother reached out to a women's listserv for help because she'd been approached by child protection services. Tanya has also been working with Catherine Gund for 17 years, producing a film called Paint Me a Road Out of Here, which is about the interconnected journeys of artists Faith Ringgold and Mary Baxter. She is also working on a new book called Love Me and Leave Me, which is about adventures through intimate pleasure and intimacy in many forms. Influential Harvard Professors and Courses Tanya initially thought she would study science at Harvard but found the large classes to be lacking in intimacy. She became interested in Chinese history and legal history, taking classes with visiting scholars and professors like Chang Weijen, William Alford, Professor Kuhn, and Professor Bol; Caroline Reeves, a graduate student, helped her decide what to explore for her thesis. Timestamps: 05:38: Transition to Producing and Social Justice Work  13:22: Challenges and Learning in the Film Industry  20:28: Personal Struggles and Advocacy  34:07: Work with Museums and Cultural Institutions  37:11: Future Projects and Reflections  41:10: Harvard Experiences and Influences  Links: Website: Tanyaturnsup.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/tanyaauthor/ Featured Non-profit: The featured non-profit of this episode of The 92 Report is recommended by Olu  Ajilore, class of ‘92, who reports: “The featured nonprofit of this episode of The 92 report is the American Foundation for Suicide Prevention, or AFSP. AFSP is a volunteer organization that supports those affected by suicide through research, education and advocacy. I've worked with our local chapter of AFSP raising funds with their annual out of the darkness walks, and I'm proud to serve on the Scientific Council for AFSP. You can learn more about their work@afsp.org.”   To learn more about their work, visit: afsp.org      

Smith and Marx Walk into a Bar: A History of Economics Podcast

In this month's episode, Jennifer, Çınla, and François interview Giandomenica Becchio, Professor in the Department of Economics, Social Sciences, Mathematics, and Statistics at the University of Torino, about her 2024 book Political Economy and Economics: Gender Equality and Classical Liberalism (Palgrave). 

Nessun luogo è lontano
Israele attacca l'Iran, il Medio Oriente cambia ancora faccia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Giovedì sera Israele ha cominciato a bombardare l'Iran colpendo siti nucleari e missilistici, uccidendo alcuni dei militari di più alto rango nel Paese e scienziati impegnati nei programmi di ricerca nucleare. Quando e come reagirà l'Iran? Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento, Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” di IAI (Istituto Affari Internazionali).