Podcasts about torino

City in Piedmont, Italy

  • 1,776PODCASTS
  • 9,828EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Dec 1, 2023LATEST
torino

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about torino

Show all podcasts related to torino

Latest podcast episodes about torino

Corriere Daily
Cattivi da tastiera e da semaforo: l'Ammazzacaffè di Gramellini

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 14:43


Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Ilary Blasi e il «ricatto» di Totti: «Non devo vedere la mia amica, devo cancellarmi dai social e smettere di lavorare»Agrigento, suicida l'imprenditore Alberto Re: sui social bersagliato dagli sfottò per il flop del suo FestivalPestato per un tamponamento a Torino. La vittima: «Mi spiace per loro»

Jewelry Journey Podcast
Episode 213 Part 2: The Inspiration Behind Esther Brinkmann's Shapeshifting Rings

Jewelry Journey Podcast

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 25:38


What you'll learn in this episode:   How Esther's experiences in China and India continue to influence her work today Why different materials have different meanings, and how that impacts the wearer Why the relationship between a jewelry artist and a customer is particularly special and intimate How wearing jewelry influences the way we move through the world The most important qualities a jewelry teacher should have   About Esther Brinkmann Esther Brinkmann is an independent jewelry maker living and working in Switzerland. Her work has been exhibited in galleries throughout the world and is held in the collections of the National Museum of Switzerland, Musée des Arts Décoratifs in Paris, Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi (MIAAO) in Torino, and the V&A in London. She established the Haute École d'Art et de Design (HEAD) in Geneva, the first jewelry education program of its kind in the country.   Additional Resources: Esther's Website Esther's Instagram Photos Available on TheJewelryJourney.com  Transcript:   Jewelry artist Esther Brinkmann makes her rings with intention, considering everything from the meaning of the material used to the way the shape of the ring will change how the wearer moves their hands. She has passed this perspective down to hundreds of students at the Haute École d'Art et de Design (HEAD), the jewelry program she founded in Geneva. She joined the Jewelry Journey Podcast to talk about how living in China and India made her question her identity and influenced her work; why many of her rings are designed to fit different sized hands; and what makes the relationship between artist and wearer so special. Read the episode transcript here. Sharon: Hello, everyone. Welcome to the Jewelry Journey Podcast. This is the second part of a two-part episode. If you haven't heard part one, please head to TheJewelryJourney.com.   I recently went to Switzerland with Art Jewelry Forum. One of the afternoons we had was at Esther Brinkmann's home. It was a very memorable lunch and afternoon. We got to see her studio, and on top of that, we had an unforgettable luncheon cooked by her husband, Warner. Welcome back.   Do you think you were taken by the design, the motifs and everything, because you're a designer? For instance, would I be taken by it?   Esther: You would be marveled by all these beautiful things, and you would love to buy these things, but maybe you would not have the desire to do your own designs, whereas I immediately got the desire to introduce these new inspirations. I was really stimulated to introduce these things in my own designs and to evolve to develop new ideas.   Sharon: For those of us that were interested in the enamel rings, I think you said we had to be careful if we dropped them or banged them. They were like glass.   Esther: Yeah, enamel is a glass-like material. It certainly it is not the best idea to make rings with enamel, but I could not resist. As I love rings, I just had to do a few of those rings. This was a period when I did realize maybe 20 of those rings, but they are difficult to sell because they are difficult to wear. You have deal with them very carefully.   Sharon: What other jewelry did you make while you were there?   Esther: In India, besides these enamel rings, besides this collaboration, I also started to do pieces with some stones. I discovered, for instance, the polki diamond in India. You can find it only in India. It's a diamond; let's say it is not the best quality. It's a piece of diamond with many, many cracks. They split it into very thin plates, very roughly faceted, not as we have the idea of a diamond with many, many facets. It is a very flat stone with a lot of cracks. It looks like broken ice or something like that. I love this kind of diamond. I started to make rings with that. I also started to purchase a number of not very precious stones, like peridots or topaz, etc. I started to introduce stones as a color element in rings especially.   Sharon: They call them polki diamonds? How would you spell that?   Esther: P-O-L-K-I. This might be the Hindi word for this specific diamond, but when you put it on Google, you can find it.   Sharon: That's interesting. From what you're describing, it's what we consider Indian diamonds. Along with the monograph that was put out by Arnoldsche for some of your exhibits, you also have a book that just came out about your jewelry.   Esther: Yes.   Sharon: A lot of it describes jewelry provoking feelings or provoking people. Could you talk about that a little? How do you see it provoking people?   Esther: I think this is the main reason why I am so interested in jewelry, because jewelry is something I create. I make a piece that has a relationship to a body, to a person. I don't know who the person wearing my piece will be. That depends on my practice. I work with galleries, but I create a piece with the idea that another person will choose it, and this person will wear it. This person will be like an ambassador of what I have created. This person will adopt what I have created for herself. She or he will wear it and show it, will translate it to others around her or him.   That is a very special thing, a very special relationship between an artist and a customer or a collector. When you buy a sculpture, the sculpture will have a relationship to a space, to your garden or your living room, but a piece of jewelry is something very intimate. When a collector buys something I have created, it's not mine anymore. I am absolutely comfortable and very at ease with this idea, to give this away. What I know and what makes it so rich is that this person will adopt something and use it as an intimate mirror of her thoughts, of her emotions, of her mind, of her attitude. I think this is a very special thing. The piece of jewelry influences our gestures, especially the big rings. They influence our gestures. They influence our body language. We experience our body in a different way when we wear a piece of jewelry.   Sharon: Any piece or are you talking about larger, significant pieces?   Esther: No, any piece, any. I'm talking now about any piece.   Sharon: Oh, wow! That's something to think about. You mentioned that you make the rings in gold and jade and silver. Do they have different meanings, the different materials?   Esther: Absolutely. I think any material has its own meaning. Of course, gold, silver and jade are so-called precious materials. They are considered by everybody as precious. I like them not because they are considered precious worldwide, but I like to work with them because of other qualities. For instance, gold and silver are very plastic materials. You can hammer volumes out of a flat sheet of gold or silver. You cannot do this with a simple hammer and iron, for instance, but gold and silver have these plastic qualities.   Then, of course, the color is a very important aspect. The weight of silver is very tender. Yellow gold is much stronger. I also know that silver is linked in many, many cultures to the moon and the feminine, and gold is linked to the sun and to the male aspect in us. Whether we know it or not, it is like an ancestral knowing that is within us and that we can feel. That's also why different people are attracted by different materials. Not everybody likes to wear gold. Not everybody is able to have a big ring made of gold because it's a statement you make.   Sharon: Do you think you're influenced in these thoughts by your living abroad or living in different cultures?   Esther: I think so, yes. Of course, I learned a lot. For instance, jade has a strong symbolic meaning in China and for the Chinese culture. It's a very strong material, which we may not understand immediately, only if we learn about it. I think living in other areas of the world, you become sensitive to how different materials are used. As a person who likes to transform material into something, into an object, or to transform very simple materials like a thread or a string into something precious, into something which has a specific character, it gives you another relationship to different materials. I choose my materials very consciously by what I want to transmit as a feeling.   Sharon: Would you call yourself a jeweler?   Esther: Yes, absolutely. I'm a jewelry maker, yes.   Sharon: I guess a jewelry maker is different than a jeweler. I have my own understanding of what a jeweler is. You're a jewelry maker.   Esther: I have to say English is not my language. I might not make the difference between jeweler and jewelry maker. I know the difference between a jewelry maker and a designer. I'm not a designer because I make things myself. I create and I make. I realize things myself. So, I'm not a designer. I don't consider myself a designer.   Sharon: What possessed you to start a whole department in Geneva, a jewelry department at the university there?   Esther: That was a very happy, glad circumstance. It was in the beginning of 1980. Switzerland joined the European Space for Higher Education. Art schools and schools for applied arts were things then, not universities. They had no universities for art. In the beginning of 1980, we joined the European Space for Higher Education. At the school where I studied between 1974 and 1978, and where I started to teach in 1982, we, the teachers, were asked to make a proposal for a new education program.   At that time, I was already very active as an independent jewelry maker. I could participate in international exhibitions, and I absolutely wanted to open a department for experimental and art jewelry in Geneva because we didn't have that. We had this excellent program for luxury jewelry. That is what I learned. For four years, I had this education for luxury jewelry, and I thought it was the time in Switzerland, and especially in the French-speaking part of Switzerland. In this very luxurious environment, we needed something breaking this up. This is another idea of what luxury can be. It's not only luxury and precious metals and very expensive stones; it can be something very different. That is the environment where I could start this jewelry design department at the school in Geneva, which is now called the School for Applied Arts, which has the same status as a university.   Sharon: As a university, did you first study basic university courses?   Esther: I was never in a university. I just knew them from my colleagues I met when we exhibited. I knew the Rietveld Academy. I knew the RCA in London. I knew Otto Künzli in Munich. I had this dream of doing something like that in Geneva, and I was given the opportunity and the confidence to start and create this department. It was a very lucky situation. I am a very lucky person in general.   Sharon: Well, you must be a good teacher because there are people all over that I met who said, “Oh, I studied with Esther Brinkmann.” You must be a good teacher. They wouldn't have chosen this, would they?   Esther: I'm very much able to transmit my passion. I'm also able to support young people to find their own way, to express ideas, to find their own materials and, maybe the most important, to find the energy to develop and to not give up, to stay with an idea and to follow your intuition, to give you the skills and the force to realize something until satisfaction. This is a very, very important thing. Everybody has ideas; everybody can have excellent ideas, but you have to have the energy and the endurance to follow your way and follow your idea until materializing something to achieve a piece. That is something you need support for. I think that is a very important thing the teacher has to give, to transmit to her students.   Sharon: Was there a competition or was there stress in choosing you? Were they going to choose somebody for this position?   Esther: No, there was nobody. There were different people to propose different programs. I had a colleague who also proposed a program for watch design. We had a very small department for watch design open at that time, but nothing in the field of creative jewelry.   Sharon: Creative jewelry being contemporary too?   Esther: Yes, being contemporary jewelry.   Sharon: Tell us about the Magpies. We'll finish with that. What about the Magpies?   Esther: I met the Magpies more or less at the same period. I met Theresa, who was the founder of this club called the Magpies. It was a small group of friends, of women. They were just fond of jewelry, although not of contemporary jewelry at that time. Two or three of them were involved in archaeology. They were fond of tribal jewelry, of jewelry from the Middle East. They were just interested in jewelry. When I met them, I could introduce them to contemporary jewelry. Since then, they were very supportive of my students as a group of women who were just enthusiastic and following what we were doing and also, of course, buying work, which is always very important. That's how we kept going in parallel together until now.   What happened is that I would say in the last 15 years, this group has become less and less active because the women are getting elderly. They stopped organizing activities. Only recently a group of younger people are starting this group of collectors again and trying to organize activities around this topic. It depends always on people and privileged relationships that we can have with collectors, but also galleries. It's the same with students. People can stimulate each other to excellence, to create things and to do activities which they would not do when they are alone.   Sharon: Do you see that happening with Magpies? Do these stimulate?   Esther: The fact that we were friends and that I could include them in our activities at the department, I think that was a very stimulating period of time for them. Somehow with my successors, it did not happen in that same way. But it seems that now, with the new generation at the school in Geneva, they are trying again to create this link and this relationship with collectors. They might succeed. I think so. It's about transmitting your passion, and it's about exchanging ideas. It's about generosity from one part, and the other that makes things can make things happen.   Sharon: You certainly have made things happen. Thank you for being with us today. I greatly, greatly appreciate it.   Esther: Thank you for having me, and thank you for giving me the opportunity to talk about all this. Thanks.   Sharon: We will have photos posted on the website. Please head to TheJewelryJourney.com to check them out.   Thank you again for listening. Please leave us a rating and review so we can help others start their own jewelry journey.

Jewelry Journey Podcast
Episode 213 Part 1: The Inspiration Behind Esther Brinkmann's Shapeshifting Rings

Jewelry Journey Podcast

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 23:55


What you'll learn in this episode:   How Esther's experiences in China and India continue to influence her work today Why different materials have different meanings, and how that impacts the wearer Why the relationship between a jewelry artist and a customer is particularly special and intimate How wearing jewelry influences the way we move through the world The most important qualities a jewelry teacher should have   About Esther Brinkmann Esther Brinkmann is an independent jewelry maker living and working in Switzerland. Her work has been exhibited in galleries throughout the world and is held in the collections of the National Museum of Switzerland, Musée des Arts Décoratifs in Paris, Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi (MIAAO) in Torino, and the V&A in London. She established the Haute École d'Art et de Design (HEAD) in Geneva, the first jewelry education program of its kind in the country.   Additional Resources: Esther's Website Esther's Instagram Photos Available on TheJewelryJourney.com  Transcript:   Jewelry artist Esther Brinkmann makes her rings with intention, considering everything from the meaning of the material used to the way the shape of the ring will change how the wearer moves their hands. She has passed this perspective down to hundreds of students at the Haute École d'Art et de Design (HEAD), the jewelry program she founded in Geneva. She joined the Jewelry Journey Podcast to talk about how living in China and India made her question her identity and influenced her work; why many of her rings are designed to fit different sized hands; and what makes the relationship between artist and wearer so special. Read the episode transcript here.   Sharon: Hello, everyone. Welcome to the Jewelry Journey Podcast. This is the first part of a two-part episode. Please make sure you subscribe so you can hear part two as soon as it's released later this week.   I recently went to Switzerland with Art Jewelry Forum. One of the afternoons we had was at Esther Brinkmann's home. It was a very memorable lunch and afternoon. We got to see her studio, and on top of that, we had an unforgettable luncheon cooked by her husband, Warner. Esther's work is very well known, although it's not known so much here. It is found in prestigious museums. She was influenced by culture, especially in India and China, where she lived for more than 20 years with her diplomat husband. We also met a collectors' club, the Magpies, which you'll hear about. She'll talk more about her philosophy and her jewelry. Esther, welcome to the podcast.   Esther: Thank you very much, Sharon, for inviting me to talk about my practice as an artist and as an educator. Thank you.   Sharon: You're welcome. I'm glad you're here. I was going to ask you why you think there are only certain areas of the world where your jewelry is known. For instance, I don't think it's known here. I don't know it. I haven't seen the jewelry here. If somebody said to me, “It's an Esther Brinkmann piece,” I wouldn't know what that meant.   Esther: That's a difficult question. I guess it's because I have never been collaborating with an American gallery, although I think I have a few pieces in American collections. My focus was, for many years, on European countries. As you were saying, we were living in China and India for 10 years, so I could show my work in those two countries. But America, it was a little bit far away, I think.   Sharon: Do you have more work in China and India and Europe than other places? I guess I'm asking that about China and India. Is your work more well-known there?   Esther: China and India are huge countries with numbers and numbers and millions and millions of people. I'm not very known in those two countries, but I am known in different universities, in different cities, as an ambassador for jewelry. When I was living in China and in India, I was given the opportunity to have a lot of lectures and workshops with students there, so I could introduce this idea, which was quite a western idea of artisan jewelry. In India as in China, it was not at all a topic.   Sharon: The lectures or conferences you had, was it because you were part of a school? Was it just private?   Esther: No, it was because when we lived in those two countries, I contacted different universities that had jewelry departments or fashion departments, design departments, and I offered to give lectures and workshops about art jewelry. I was welcomed with open arms.   Sharon: So, you basically made your niche, I want to say. You created it. You weren't asked, but you created it.   Esther: I would not say I created it, but I participated, and I stimulated young people in those two countries to go into individual creative and experimental jewelry. Things happen also because there is something in the air. The time was right to do that, and they were interested in it.   Sharon: If you had come 20 or 10 years earlier, would they have been interested?   Esther: I don't think so.   Sharon: Your favorite piece, the one most written about, is a ring that's a double ring. It's not made of two rings, but it's comprised of two rings.   Esther: Yes.   Sharon: How did that come about?   Esther: That came in the early 80s, when I started as an independent jewelry maker. It was the trend at that time. All of us tried to make multiple pieces. That means a big number of pieces, inexpensive pieces, for everybody. At that time, I had the idea of a ring. It was made of an industrially made aluminum tube with an incision on top where I introduced a rubber ring. This ring could regulate the size of the inner hole. I realized that I created this ring for a functional reason. Many people could wear the same ring and they filled the same space more or less.   At that time, I suddenly realized how interesting it is to have a ring with space around the finger. I focused on this concept, on this idea, and developed many different other shapes from then on. That's how the double ring came, a ring which is too big for your finger and a second ring which is open. The tubular ring is open and leaves space around the finger, and you fit in a second, smaller ring which holds the thing on your finger. That is quite complicated to explain.   Sharon: I didn't understand the big ring was supposed to be big and the little ring—   Esther: The big ring is too large for your finger. The smaller ring inside fits and is held back on your finger. It's an aesthetic decision, but it's also functional because the bigger ring can be worn again by many different sizes of hands because the smaller ring fits inside. I can adapt to different sizes.   Sharon: Do you have blanks you use, where you cut and these rings are this size and these rings are this size?   Esther: With the many years of experience I have, I know more or less the range of sizes of rings and fingers. I know, for instance, that women in China usually have very small hands and fingers, whereas in Holland, women have much bigger hands. Also in America, you have bigger hands and taller people. I don't send very, very small rings to Holland, for instance. This is the experience of many, many years. So, you get a feeling for what range of sizes is fitting to different women.   Sharon: Why do you think it is that different nationalities have different size hands?   Esther: I think it's not about nationalities; it's about the body shape.   Sharon: I tried on one of your rings which actually fits. You could slip a ring underneath it. I was surprised because I have large hands and mostly, they don't fit me. I was really surprised. You started making those rings when?   Esther: I started around 1985, something like that. That makes a long period of time.   Sharon: What did you do with the rings or the jewelry when you were in China? Did you just keep on?   Esther: In the beginning, I was a little bit lost, not in translation, but lost in this very different culture. I had many, many experiences of being the alien within a huge group of other people. That was a very special experience for me. That's when I had the idea to create this series of brooches called “Red Face and Double.” That was really a Chinese idea. I would not have had this idea elsewhere.   I had the idea of the “Red Face” because I was wondering, “How do these people perceive me? How do they see me? I see them like this and like that, and they are looking at me; they are staring at me. Who am I for these people?” Also, I didn't know anymore exactly who I was. There were a lot of questions. That's how I started to draw these faces. I thought, “It's a brooch; it's like wearing another face of mine.” It's like showing that I'm not a person who is only one. I am multiple. With different people, I might be a different person. I think that is a reality. It depends on with whom we are. We are different people. Luckily, we are not like a stone or something which would not change. That's how I got the idea of those brooches wearing another face.   Sharon: Do you think people understood what you were trying to do?   Esther: I think so. I think they could feel that it has something to do with who we are and how we see each other, how we look at the world, how flexible we are or what our competences to adapt in certain circumstances are, etc. What was certainly surprising for them was to see that you could express such ideas in a piece of jewelry. That was completely new for them. That was something very—not disturbing, but it was somehow questioning them.   Sharon: Did anybody ever say to you, “That's unusual,” or “That is really making me think twice,” or anything like that?   Esther: Many people said it is unusual. I had a lovely experience with a very young student. They came to see my first exhibition in Guangzhou in the south of China. I explained to them about this idea of having another face on me, and she said, “But you know, you are new here. I've lived in Guangzhou for 20 years and I have never had this idea.” So, I said to her, “Yeah, you see the fact that I am a foreigner here. I am a person who is in a new surrounding, in a new environment, so I have a new perception of myself. I have also so many emotions, so many things that I discover every day and every instant.”   Sharon: Did you continue to make the rings while you were there?   Esther: Yes, of course, I continued to make the rings, but I introduced a new material. I started to work with jade. I was very much fascinated by this very Chinese stone there. You can see it everywhere. It's a very popular stone. I was really fond of starting to work with and realizing pieces with jade. The second thing is, in doing so, I could start to collaborate with Chinese craftspeople, which is an interesting way to get into another culture, by doing things together, developing things together. Not only observing or being a consumer of artifacts, but sharing knowledge, sharing skills, sharing ideas and concepts is extremely enriching. That was a fabulous experience.   Sharon: Did you make the rings out of just jade or other things?   Esther: I made the models and then I got them carved by Chinese craftspeople. I couldn't have done this myself. I don't have the skill for that.   Sharon: How did you communicate with these people?   Esther: By bringing them a model. The first time I went to one of these carving studios with a drawing. I went with a translator. I could not speak Chinese in the beginning at all, so I went with a translator, and he said, “Oh, no, I cannot do this.” It was a very simple shape. They are able to carve Buddhas and cabbage and absolutely crazy, very complex forms and shapes, and he said, “Oh, no, I cannot do this,” and I said, “O.K., I have to find another way to communicate.” So, I went home, and I made the ring of wood. I went back and asked him, “Could you please copy this ring for me in jade?” and he said, “Of course, no problem.”   Sharon: The same person?   Esther: The same person. It was just the way to communicate. When he saw the drawing, he was not sure he was able to interpret the right thing, whereas with the model, he could measure. He could copy exactly the same thing. It wasn't a problem anymore.   Sharon: Did you produce a few in jade?   Esther: Yes, I produced a few in jade. It's getting dark here, Sharon.   Sharon: O.K., all right, I'm sorry.   Esther: No, that's why I turned on the lights, so you could see me again.   Sharon: Yes, I can see you. How long ago did you start making rings on a continuous basis?   Esther: 35, 40 years. It's a long time.   Sharon: Can you tell us about your experience with the rings in India?   Esther: When we arrived in India, the first impressions that I got were the fabulous world of colors and patterns on textiles, on temples, on saris. Wherever you look, you will see fabulous combinations of colors and ornaments, motifs and patterns, flowers, birds and things like that. I thought, “This is the moment for me to try to introduce motifs and decorations to my very simple shapes.” So, I started to draw flowers and birds influenced by these jewelry pieces from the Mughal Period, which I find absolutely fantastic. I was lucky to find an enamel master, a skilled craftsman in Rajasthan, in Jaipur, who could realize my rings. I made the metal ring gold or silver. I drew the pattern on it, the motif, and he realized the enamel.   Sharon: Was there any problem in communicating with them?   Esther: There were many problems because our temperaments are completely different. Of course, our sense of aesthetics is also different. In the beginning, he said, “Esther, I will draw you things in a better way. I can do this for you. I can make much better motifs than what you are drawing,” and I said, “This is not the deal we did. I have my own ideas. I don't want to make Indian jewelry. I make my own jewelry, and I want you to realize, with your fantastic skill, the best enamel I can get.”   It also took some time to discuss and to find how to communicate. In the end, it worked very well, but it worked very well because I went to his studio. I stayed a few days there; I worked together with him. I could not work with him from this distance now from Switzerland. That would not be possible.   Sharon: We will have photos posted on the website. Please head to TheJewelryJourney.com to check them out.  

The Hamilton Review
Pasi Sahlberg and William Doyle: Authors of "Let the Children Play"

The Hamilton Review

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 56:49


This week on The Hamilton Review Podcast, we are honored to welcome two esteemed guests to the show, Pasi Sahlberg and William Doyle! Pasi and William are authors of the book, "Let the Children Play." Pasi lives in Melbourne, Australia and William lives in Helsinki Finland and in this conversation they discuss their important book. The subtitle of the book and the direction of this great episode is: How More Play will Save our Schools and Help Children Thrive. A must listen discussion for every parent and educator! Pasi Sahlberg is professor of Educational Leadership at the University of Melbourne, Australia. His working experience includes teaching and teacher education at the University of Helsinki and serving as director at the Ministry of Education and Culture in Finland, senior education specialist at the World Bank in Washington DC, lead education specialist of the European Commission in Torino and visiting professor at Harvard University. Sahlberg's latest books include ‘Hard Questions on Educational Change' (2016), ‘FinnishEd Leadership: Four Big, Inexpensive Ideas to Transform Education' (2018), ‘Let the Children Play: How More Play Will Save Our Schools and Help Children Thrive' with William Doyle (2019), and ‘Finnish Lessons 3.0: What Can the World Learn from Educational Change in Finland' (2021). He is a recipient of the 2012 Education Award in Finland, the 2013 Grawemeyer Award in the U.S., the 2014 Robert Owen Award in Scotland, the 2016 Lego Prize in Denmark, and the 2021 Dr. Paul Brock Memorial Medal in Australia. Sahlberg lives with his family in Melbourne. William Doyle is a New York Times bestselling author and TV producer for networks including HBO, The History Channel, and PBS. Since 2015 he has served as Fulbright Scholar, Scholar in Residence and Lecturer on Media and Education at University of Eastern Finland, a Rockefeller Foundation Resident Fellow, and advisor to the Ministry of Education and Culture of Finland. He lives in Helsinki with his family. How to contact Pasi Sahlberg:  Pasi Sahlberg website How to contact Dr. Bob Hamilton: Dr. Bob on YouTube: https://www.youtube.com/channel/UChztMVtPCLJkiXvv7H5tpDQ Dr. Bob on Instagram: https://www.instagram.com/drroberthamilton/ Dr. Bob on Facebook: https://www.facebook.com/bob.hamilton

Thrillers Old Time Radio
The_Great_Torino

Thrillers Old Time Radio

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 26:31


The_Great_Torino

Storia d'Italia
Annuncio: Verona, Torino, nuove puntate extra!

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023 3:40


Annuncio sui prossimi eventi e sulle nuove puntate di "Storia d'Italia extra"Le trovate qui:https://tr.ee/5pMSS0YVjeQuanto agli appuntamenti, vi ricordo luoghi e ora:VERONA: Fucina Culturale Macchiavelli, 19:30, Via Madonna del Terraglio, 10TORINO: Circolo dei lettori di Torino, 15:30, Via Giambattista Bogino, 9---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaRegistrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QContatti per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano Pastore e Mauro SamaratiLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de martino, Daniele Farina e Daniele Traficante, Andrea Franco, Dorel Jordache, Il Bone, Frazemo, Andrea Dago, Emanuele Belotti e Vitaly Bezrodnykh Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Tutti Convocati
Amici per la Davis

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023


La vittoria di un gruppo di amici. Così il presidente Federtennis Binaghi ha definito il trionfo di Sinner &co in Coppa Davis. Chissà se dopo tanti anni saranno ancora amici come Panatta e Bertolucci che tra podcast e telecronache ci fanno ancora sorridere. Sentiamo cosa ne pensa proprio Bertolucci, uno degli eroi di Cile '76. Altro ex campione convocato è Giacomo Agostini per commentare il secondo titolo mondiale consecutivo vinto da Pecco Bagnaia e dalla Ducati in MotoGP. Meno emozioni del gp di Valencia e della finale di Malaga, ma a Torino si è giocata anche Juve-Inter finita 1-1. Ne parliamo con Maurizio Crosetti di Repubblica.

Nessun luogo è lontano
Hamas-Israele, da oggi la tregua

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023


È cominciata la liberazione degli ostaggi di Hamas: sono stati rilasciati 12 thailandesi e 13 israeliani, 12 dei quali sono del kibbutz Nir Oz. Intanto, è scattato il cessate il fuoco tra Israele e Hamas a Gaza proprio per consentire lo scambio con i detenuti palestinesi. Ne parliamo con Lorenzo Kamel, professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino, e con Dan O'Shea, comandante dei Navy SEAL in pensione ed ex coordinatore del gruppo di lavoro sugli ostaggi del Dipartimento di Stato.

Ultim'ora
Stellantis, Tavares "Hub economia circolare apre nuova era"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 0:53


TORINO (ITALPRESS) - Il polo del riciclo di Mirafiori perStellantis "è l'inizio di una nuova storia, che va dall'economia lineare all'economia circolare. Qui si vede il potenziale che c'è nel riutilizzare i materiali e delle parti, nello smantellare e rimodernare le auto". Così Carlos Tavares, ceo di Stellantis, a margine dell'evento di apertura del polo dell'economia circolare di Mirafiori, uno dei sei previsti a livello globale, dove saranno smantellate 10 mila auto l'anno, e 15 mila saranno ricondizionate a pieno regime nel 2025.xb2/sat/gtr

il posto delle parole
Filippo Monge "Spie & Romanzi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 11:48


Filippo Monge"Spie & Romanzi"Spie & Romanzi 2023, 6a edizione.Torna ma questa volta in Università a Torino (dopo 4 edizioni a Savigliano e 1 su piattaforma), sabato 25 novembre 2023, ore 10, nella splendida cornice del nuovo auditorium Aldo Moro (di via Verdi angolo Via S. Ottavio),“SPIE & ROMANZI”, rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio. Nato da una idea di Paolo Bertinetti, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Torino e professore emerito di Letteratura Inglese, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità. L'evento organizzato e promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con la Fondazione Elisabetta Sgarbi e la casa editrice La nave di Teseo e grazie al prezioso sostegno della SAA-School of Management di Torino e della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano Spa avrà inizio alle ore 10 di sabato 25 novembre con un talk aperto in particolare agli studenti delle scuole superiori e universitari, dal titolo “Medea ritornata incontra Orwell, tra nuovi distintivi e antiche peregrinazioni, talk introdotto e moderato dal docente universitario Filippo Monge. Tra i relatori, dopo i saluti iniziali di Matteo Milani, direttore del Dipartimento, di Davide Caregnato direttore di SAA, anche Paolo Bertinetti, oltre gli storici Paolo Gerbaldo e Sergio Soave.La kermesse entrerà poi nel vivo con l'intervento di Fabrizio Gatti direttore editoriale di Today.it e giornalista (di inchiesta) di fama internazionale e la presentazione dei suoi libri Bilal (dal quale è liberamente tratta la recente serie Unwanted proposta da SKY e da NOW tv) ed Educazione Americana. “Negli ultimi anni della mia attività didattica a Torino ho registrato particolare interesse su questo nuovo filone letterario.” riferisce lo stesso Bertinetti “Ho così deciso di proporre, proprio prima a Savigliano, sede decentrata dell'Università degli Studi di Torino e poi a Torino, questo progetto di marketing culturale, per coltivare aggregazione su queste tematiche narrative. Ringrazio il prof. Filippo Monge, direttore organizzativo, per esser riuscito a completare, con successo, la fase di start-up di questa produzione culturale” L'evento sarà ad ingresso libero.Informazioni al 349.8640343.Collegamento in streaming su https://unito.webex.com/meet/filippo.monge IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

ANSA Voice Daily
Djokovic: "La mia miglior partita contro l'eroe di casa"

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:43


Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Uni Genova: da oggi lo sportello antiviolenza

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023


Da giorni c'è una grande attenzione, anche mediatica, sul caso di Giulia. Sembra che molti che stanno commentando lo facciano al fine di posizionarsi di fronte a questa vicenda senza nulla aggiungere. Per ognuno di noi questo confine, tra ciò che è necessario e ciò che è superfluo, può essere messo in un punto diverso, ma è indubbio che molte cose vengono dette o scritte senza che poi la nostra percezione ne esca modificata. Tra le tante iniziative c'è ne una che si tiene oggi ed è la presentazione di uno sportello anti violenza dell'università di Genova. Una novità, per questa città. Non per l'università italiana, dove dal 2019 ad oggi ne sono nati alcuni, prima a Torino, poi a Pisa. Con noi Arianna Pitino, presidente del comitato pari opportunità dell'Università di Genova.Xavier Milei è il vincitore del ballottaggio per l'elezione del presidente dell'Argentina, sfidava il ministro dell'economia uscente Sergio Massa. Milei, 53 anni, è un economista ultra liberale, era sconosciuto fino a un anno fa, è il fondatore di un movimento che si chiama Libertad Avanza, si è fatto strada andando nei talk show a parlare presentando le sue idee, definite dalla stampa estremiste e populiste, estremiste nei toni perché lancia continue invettive contro i suoi avversari. Ne parliamo con Emiliano Guanella, corrispondente dall'America Latina per La Stampa e la Tv Svizzera.

Deejay Chiama Italia
Sinner e la finale Atp a Torino

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 10:32


Tutti Convocati
Sinner-Finals, ancora No ...le

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023


Alla fine vince ancora Djokovic, ma queste ATP Finals hanno consacrato Sinner come nuovo idolo dello sport italiano, futuro numero 1 a detta anche dello stesso campione serbo. Un grande successo anche televisivo e per Torino che commentiamo col direttore di Sky Sport Federico Ferri e con l'ex ginnasta medaglia olimpica Jury Chechi. Ma questa sera c'è un'altra partita importantissima, quella dell'Italia di Spalletti che cerca la qualificazione per Euro 2024 contro l'Ucraina ed evitare la trappola playoff. Le ultime da Leverkusen con Stefano Salandin di Tuttosport. Nel gran premio del Qatar di MotoGP, Bagnaia guadagna 21 punti sul suo inseguitore Martin che, a fine gara, si infuria per il problema avuto con la gomma. Legittimo? Lo chiediamo all'ex pilota Loris Reggiani.

ANSA Voice Daily
Sinner non cerca scuse: "Nole ha giocato meglio" (di Enrico Marcoz)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 4:15


Non accampa scuse Jannik Sinner dopo la secca sconfitta contro Novak Djokovic, numero 1 al mondo, nella finale delle Atp Finals di Torino. Non è nel carattere del giovane talento altoatesino trovare delle attenuanti alle delusioni in campo."La differenza fra oggi e due giorni fa? Oggi ero un po' più scarico a livello fisico e quando giochi col migliore al mondo questo conta. La partita con Nole mi ha mostrato che devo ancora migliorare, adesso devo lavorare su questo". "Arrabbiato? Lo sono stato per mezz'ora - prosegue - e poi cerco sempre di capire. Volevo finire la stagione Atp vincendo. Sono un po' arrabbiato ma sono anche felice di quello che ho fatto vedere questa settimana e negli ultimi 3-4 mesi. L'anno prossimo proverò a fare un passo avanti nella giusta direzione".

Tutti Convocati
Tutti con Jannik!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023


È il giorno di Sinner, che arriva da imbattuto all'appuntamento finale delle ATP Finals di Torino dopo aver fatto fuori Medvedev. Dall'altra parte della rete ci sarà il mostro Djokovic, che ha eliminato Alcaraz con una prestazione super nella serata di ieri: convocati il giornalista Vincenzo Martucci e l'ex tennista Stefano Pescosolido. Non solo Jannik, però, in questa domenica sera. Tra pochi minuti inizia anche la gara della MotoGP, con Bagnaia che scatta in Qatar dalla quarta posizione, davanti a Martin: convocati il manager motociclistico Carlo Pernat e Paolo Beltramo.Soddisfazione a metà per la Ferrari e per Leclerc, autore di un sorpasso spettacolare all'ultima curva del GP di Las Vegas, ma che a fine corsa si dice rammaricato per non essere riuscito a vincere: convocato Umberto Zapelloni.Domani la Nazionale di Spalletti scende in campo a Leverkusen contro l'Ucraina. Per la qualificazione ad Euro 2024 basta un pareggio, ma il tecnico di Certaldo chiede la vittoria ai suoi. Ne parliamo con Xavier Jacobelli e con l'ex calciatore Nando Orsi.Con mister Stefano Colantuono parliamo di Juventus-Inter ad una settimana dal big match che potrebbe essere uno snodo molto importante per la testa del campionato.

SBS Italian - SBS in Italiano
Troppo Djokovic, finisce a Torino il sogno di Sinner

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 28:13


Jannik Sinner, autore di una settimana trionfale alle ATP Finals di Torino, perde la finalissima contro Novak Djokovic per due set a zero.

ANSA Voice Daily
Atp Finals, Sinner primo italiano in semifinale

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 1:57


Perdendo un set contro Hurkacz, Djokovic gli aveva garantito la qualificazione prima ancora che l'azzurro affrontasse Rune.

SBS Italian - SBS in Italiano
Educare alla cooperazione internazionale

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 8:31


L'ampia offerta formativa offerta dall'Università di Torino testimonia l'impegno dell'ateneo italiano sui temi legati allo sviluppo internazionale sostenibile.

torino educare cooperazione internazionale
Tutti Convocati
Sinner tre su tre

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023


Senza pietà Jannik Sinner che batte anche Rune eliminandolo dal torneo e salvando Djokovic. L'altoatesino vola in semifinale con tre vittorie su tre. Nel frattempo, c'è anche un altro Azzurro che si prepara a scendere in campo, quello della Nazionale di Spalletti che questa sera affronta la bestia nera Macedonia del Nord all'Olimpico. Ne parliamo con Marco Imarisio del Corriere da Torino e con Monica Vanali, inviata di Sport Mediaset al seguito della Nazionale. Torna alla vittoria in Eurolega l'Olimpia Milano, ma Ettore Messina si prende la scena con un duro sfogo nella conferenza stampa post partita: lo commentiamo con coach Marco Crespi. Chiudiamo con Simone Sandri dagli Stati Uniti per raccontare il grande show che sta già andando in onda per il Gp di Las Vegas di F1, con la Ferrari di Sainz fermata da... un tombino.

What The Duck?!
Mike-owl Jackson, Gorillaz and The Pussycat Dolls- are animals musical?

What The Duck?!

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 25:47


Can animals create, or even enjoy music? Ann rips through the animal kingdom to check out the musical talent of some likely and unlikely animals.Featuring:Dr. Stuart Watson, University of Zurich. Dr. Chiara De Gregorio, University of Torino. Assistant Professor Adena Schachner, University of California.David Teie, Musician and composer, Music for Cats. Associate Professor Cameron Webb, University of Sydney and NSW Health Pathology. Featured sounds :Musical Stimuli for Parrots by Adena Schachner, Fostog's Touch by David Teie (music for cats) and Marlene McCohen (YouTube) and her Amazon parrot Lucy.   Production:Ann Jones, Presenter / Producer.Petria Ladgrove, Producer.Additional mastering:  Hamish Camilleri.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La Poll Tax: dal Medioevo alla Thatcher - Alessandro Barbero (OGR Torino, 2023)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 25:59


Alessandro Barbero a OGR Talks presenta il suo ultimo saggio “All'arme! All'arme! I priori fanno carne!”, edito da Laterza. Modera l'intervento Marco Zatterin, vice-direttore de La Stampa. In questo estratto il professore parla della Poll Tax e dei suoi effetti nel Medioevo e nel mondo moderno ricordando la Thatcher. Evento organizzato da OGR Torino: https://ogrtorino.it/ Audio registrato in loco da Alessandro Cuntreri --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
Delirio Sinner, spezza il tabù Djokovic alle Atp Finals

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 2:56


A Torino match equilibrato, decisivo tiebreak del terzo set

Copertina
Episodio 79

Copertina

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 43:05


di Matteo B. Bianchi | In questa puntata ci addentriamo in un ambito letterario inedito per Copertina e andiamo a conoscere Igor Caputo, proprietario della storica libreria Arethusa di Torino, la prima libreria esoterica d'Italia. Torna “Altre voci, altre stanze”, ospite speciale la traduttrice Silvia Albesano con un libro che chi ascolta questo podcast da un po' forse si ricorderà. L'autore, insegnante e ora anche podcaster Paolo Nori ci consiglia un libro che lo ha particolarmente colpito. Chiude invece la puntata il consiglio di lettura dello scrittore Dario Ferrari.LIBRI CONSIGLIATI:GLACIERS di Alexis M. Smith, pubblicato in Italia come LA COLLEZIONISTA DI COSE PERDUTE, FrassinelliSETTE CASE VUOTE di Samantha Schweblin, SurGIÙ NELLA VALLE di Paolo Cognetti, EinaudiIgor Caputo della libreria esoterica “Arethusa” di Torino ci ha invitato a leggere:MAGICK di Aleister Crawley, AstrolabioSCAVANDO NELL'OMBRA di Claudio Marucchi, Spazio interioreLa traduttrice Silvia Albesano ci ha raccontato:PERCHÉ SONO DA SEMPRE UN CORSO D'ACQUA di Kim de l'Horizon, Il saggiatoreLo scrittore insegnante e podcaster Paolo Nori ci ha suggerito la lettura di:SPILLI di Greta Olivo, EinaudiE lo scrittore Dario Ferrari ci ha parlato di:MANIAC di Benjamin Labatout, Adelphi

italia maniac magick torino libri narrativa chiude adelphi editoria copertina paolo cognetti samantha schweblin arethusa alexis m smith
Tutti Convocati

Straordinaria vittoria di Sinner, che ha mandato in delirio i 16mila del Pala Alpitour battendo Djokovic in tre set combattutissimi alle ATP Finals in corso a Torino: convocato l'ex tennista Paolo Bertolucci, commentatore tecnico per Sky Sport, a cui chiediamo conto anche del pronostico azzeccato dal suo 'socio' Panatta. È sempre più Sinnerismo. Ieri il tennista altoatesino ha tenuto incollati alla tv oltre 3 milioni di spettatori, candidandosi concretamente a sportivo italiano che trascina le masse verso uno sport che non sia il calcio ed ereditando lo scettro da Valentino Rossi, che a sua volta l'aveva ricevuto da Tomba e Pantani. Ne parliamo con Antonio Di Pollina, firma di Repubblica.Mazzarri torna ufficialmente al Napoli fino a giugno del 2024, ma il neo tecnico azzurro si dichiara già "stanco" ancora prima di cominciare l'avventura sotto al Vesuvio: per sondare la piazza partenopea, convochiamo Max Gallo, direttore de Il Napolista.Ennesima sconfitta (la settima nelle ultime 10 partite) per l'Olimpia Milano, che perde contro una grande Virtus Bologna nel derby di Eurolega: convocato Geri De Rosa, telecronista di Sky Sport.

Corriere Daily
Come Sinner è diventato il nuovo idolo italiano

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 12:37


Il successo su Novak Djokovic nella seconda partita delle Atp Finals in corso a Torino è un ulteriore passo nella crescita del tennista azzurro. Non solo perché non aveva mai battuto il fuoriclasse serbo (numero 1 al mondo e vincitore di 24 titoli del Grande Slam), ma perché questa vittoria autorizza a immaginare per il 22enne altoatesino un futuro all'altezza dei più grandi campioni dello sport di casa nostra. L'analisi di Gaia Piccardi.Per altri approfondimenti:Intervista a Jannik Sinner: «Si cresce solo con la palestra. I calciatori scommettono per noia? Non so cosa sia»Così Sinner ha battuto Djokovic: come ha allenato corpo e menteSinner va in semifinale se: le combinazioni alle Atp Finals

Focus economia
L'Europa vede segnali di ottimismo, ma l'Italia è tra le ultime per crescita nel 2024

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


Si intravede un certo ottimismo nelle previsioni economiche della Commissione europea, pubblicate oggi, mercoledì 15 novembre. Dopo avere preso atto del rallentamento degli ultimi mesi, l'esecutivo comunitario si aspetta un rimbalzo dell'attività economica nel corso del 2024, tensioni internazionali permettendo. Insieme alla Germania e alla Finlandia, l'Italia è tra i paesi dell'unione monetaria che rischiano di registrare la ripresa più modesta l'anno prossimo, "solo" il +0,8% (media +1,2%), rispetto al +1,2% previsto dal governo nella Nadef. La crescita della zona euro sarà dello 0,6% nel 2023, in calo di 0,2 punti percentuali rispetto alle stime di settembre. Nel 2024, l'economia potrebbe espandersi del doppio, ossia dell 1,2%. L'anno successivo la ripresa dovrebbe rafforzarsi ulteriormente, con una crescita economica dell'1,6%. Sul versante dell inflazione, la Commissione europea prevede che i prezzi al consumo aumentino in media annua del 5,6% nel 2023, del 3,2% nel 2024 e del 2,2% nel 2025. Sul fronte italiano, l'analisi è molto fattuale. Il paese seguirà la dinamica dei suoi partner, anche se con risultati leggermente più modesti. Nel 2023 la crescita sarà dello 0,7%, mentre nel 2024 potrebbe attestarsi allo 0,9% e salire fino all 1,2% l'anno successivo. Insieme alla Germania (0,8%) e alla Finlandia (0,8%) l'Italia è il paese che rischia di crescere di meno nel 2024. Le economie più dinamiche sono quelle maltese e irlandese (4,0% e 3,0% rispettivamente), mentre la Francia crescerebbe dell'1,2%. Ne parliamo con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.Federmanager, necessario investire di più in formazione e istruzione per vincere le sfide del futuroOggi si è tenuta a Roma l'Assemblea annuale di Federmanager 2023, A gran voce. Federmanager, con circa 180 mila dirigenti, quadri apicali, alte professionalità, in servizio e in pensione, è l'Associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management, di cui cura gli aspetti contrattuali, istituzionali, sociali, professionali e culturali. Durante l'assemblea, il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla ha chiesto al governo il coraggio per fare le riforme che servono: "Di fronte a un Paese che non cresce, il cui Pil quest'anno racimola lo zero virgola, possiamo sperare almeno di avere un Governo che duri e che abbia il coraggio di fare le riforme che servono. Attenzione: la perdita di senso genera perdita di consenso. E noi dobbiamo fare azioni sensate. Non possiamo permetterci, in particolare, di fare altro debito. Specialmente noi, che ne portiamo il fardello da più di mezzo secolo". A tal proposito, ha spiegato Cuzzilla è necessario "invertire il trend di investimenti pubblici aumentando quel 4,1% del Pil che destiniamo al sistema dell'istruzione e che è sotto la media europea, responsabile, tra le altre cose, di un tasso di abbandono scolastico che nel Mezzogiorno sfiora il 15%". Al primo gennaio di quest'anno 6 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia, un fenomeno in aumento del 2,2% rispetto al 2022. In media, ogni 100 giovani, 10 decidono di andarsene. Strettamente correlato - ha ricordato Cuzzilla - c'è il paradosso dello skill mismatch. Le imprese determinate ad assumere non trovano sul mercato le competenze che cercano, nonostante gli oltre 500mila posti di lavoro in più registrati quest'anno. Il mismatch avviene a ogni livello: 1 posto su 2 è vacante e in prevalenza riguarda figure tecnico-ingegneristiche e operai specializzati. Le cause prevalenti sono la mancanza di candidati e la preparazione inadeguata. Per i manager, lo stesso: 1 impresa su 2 fa fatica a trovare profili manageriali e, in tema di competenze, oltre il 75% dichiara di avere difficoltà a individuare le caratteristiche manageriali che valuta necessarie a gestire un processo, un area o un cambiamento, come ha rilevato l'Osservatorio 4.Manager. La presidente del Consiglio ha spiegato che il governo ha stanziato nella legge di bilancio "1,8 miliardi di euro per il credito d'imposta alle imprese che investono nella nuova Zona economica speciale unica, una nuova opportunità per tutto il sistema imprenditoriale italiano. Perché più cresce il Sud e più cresce e diventa competitiva l'Italia nel suo complesso". Mentre Urso ha promesso che per quanto riguarda la transizione 5.0 "pensiamo di destinare 12 miliardi nei prossimi due anni, 2024-2025, prima, quindi, della rendicontazione del Pnrr, che va fatta entro giugno 2026. Due anni decisivi - dice ancora Urso - nei quali presteremo il massimo sforzo per sostenere il nostro sistema produttivo nell'ammodernamento tecnologico". Approfondiamo il tema con Stefano Cuzzila, presidente di Federmanager.Industria del cemento a rischio: +30% di importazioni da paesi extra UeSi è tenuto oggi l'evento organizzato da Federbeton Confindustria in occasione di ME MADE Expo 2023 a Milano dal titolo "L'eccellenza del Made in Italy per costruzioni sempre più sicure e sostenibili". Il settore delle costruzioni vive un momento di grande fermento ma la sfida per la decarbonizzazione e l'aumento delle importazioni rischiano di mettere a dura prova un settore fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese. Il comparto del cemento ha avviato un percorso di decarbonizzazione con investimenti previsti di 4,2 miliardi di euro a cui si aggiungono extra-costi operativi di circa 1,4 miliardi annui. La strategia, che mira a raggiungere la neutralità carbonica al 2050, prevede l'attivazione di diverse leve. Tra queste, il ricorso ai combustibili secondari, lo sviluppo di tecnologie per la carbon capture, l'impiego di fonti di energie rinnovabili. A due anni di distanza dal lancio ufficiale della propria strategia di decarbonizzazione, i risultati sono modesti ma incoraggianti: dal 2019 (anno di riferimento per la definizione delle azioni della strategia), nonostante gli ostacoli burocratici e culturali che ancora permangono, le aziende del settore hanno aumentato la quota di combustibili alternativi (CSS) dal 20% al 22,5%, riducendo di conseguenza l'impiego di combustibili fossili. Tuttavia, l'industria italiana del cemento rischia una contrazione a causa dell'aumento delle importazioni da Paesi extra-EU che, non condividendo gli stessi obiettivi di decarbonizzazione delle aziende europee e non investendo allo stesso modo in sostenibilità, hanno costi di produzione inferiori. Il prezzo del cemento prodotto nei Paesi extra-EU che si affacciano sul Mediterraneo può arrivare a essere inferiore rispetto a quello Made in Italy anche del 30%. Questo, per un paese con 8.000 chilometri di coste come l'Italia, si traduce in un aumento esponenziale delle importazioni, cresciute del 30% nei primi 7 mesi del 2023 e più che triplicato negli ultimi 3 anni, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2 del 23%. Ne parliamo con Roberto Callieri, Presidente Federbeton.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 15/11/2023

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 89:12


La vittoria di Sinner a Torino. L'italiano è la lingua più sexy del mondo. In studio Dario Bressanini.

sinner torino dario bressanini
Ciao Bella!
Pinacoteca Agnelli is Elevating Torino's Art Scene

Ciao Bella!

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 16:54


Atop the historic FIAT factory in Torino's Lingotto neighborhood and on the test track is Torino's latest contemporary art scene. The Agnelli Collection may have started out as 25 Baroque-to-modern masterpieces collected by tycoons Giovanni and Marella Agnelli, but  two decades after its opening, Pinacoteca Agnelli has a new programmatic vision that elevates women in art and maximizes the potential of its space. Director Sarah Cosulich joins Erica to talk about art in Torino.   Pinacoteca Agnelli   For show notes and more visit Ciao Bella  INSTAGRAM: @ericafirpo TWITTER  @moscerina  

Tutti Convocati
Le ultime ore di Garcia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


Nella domenica appena trascorsa, in ordine: la fine di una breve storia a Napoli, un derby che non scontenta nessuno a Roma e un eurogol che rilancia la favorita per lo scudetto a Milano. Da qui partiamo con il direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Poi, un salto a Napoli da Maurizio Nicita della Gazzetta per la cronaca di quanto sta accadendo nelle ultime ore nelle stanze del potere di De Laurentiis: tempo di trovare un sostituto (Tudor?) e l'addio di Garcia sarà ufficiale. Chiudiamo a Torino con Angelo Mangiante di Sky in diretta dalle ATP Finals che ieri hanno visto un ottimo esordio del nostro Sinner contro Tsitsipas.

Educare con calma
154. Educazione ambientale e outdoor | con Chiara Grasso

Educare con calma

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 27:12


In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Chiara Grasso, etologa preparatissima e oggi amica, a parlare dell'importanza dell'educazione ambientale, della differenza con l'educazione outdoor (che è quella che vogliamo ricercare di più!): non posso riassumervelo. In via del tutto eccezionale per me, l'abbiamo registrato insieme, proprio nella stessa stanza, quando siamo sono stata con la mia famiglia per un paio di settimane al suo B&B Naturín (in Piemonte, vicino a Torino). :: Trovate Chiara: Su Eticoscienza Sul suo podcast Su Instagram Nel suo TEDx A casa sua :: I libri di Chiara: Viaggia green nella natura (in collaborazione con Christian Lenzi) Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi (libro per bambini) :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.

Tutti Convocati
Un'orribile amichevole

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


E menomale che doveva essere un'amichevole (a detta di Sarri) quella della Roma contro lo Slavia Praga... invece la squadra di Mourinho si complica la vita e torna in Italia con un 2-0 sul groppone, con il derby all'orizzonte. Ne parliamo con Andrea Agostinelli, ex biancoceleste, oggi commentatore per Sport Mediaset. Ieri i sorteggi delle ATP Finals di Torino, ora non ci resta che aspettare le 14:30 di domenica quando scenderanno in campo Sinner e Tsitsipas. Li seguiremo con Eleonora Cottarelli del team Sky Sport. Per l'ultima puntata di Endurance Race, ospitiamo un grande protagonista della stagione Ferrari: Antonio Fuoco chiude la stagione radiofonica dell'endurance insieme ai compagni di viaggio Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing. Dopo Le Mans, si tingeranno di rosso altre piste il prossimo anno?

il posto delle parole
Maria Sole Sanasi d'Arpe "Di sole menti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 21:45


Maria Sole Sanasi d'Arpe"Di sole menti"Baldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itQuesta raccolta di liriche si veste di sole, che del lume della mente è il simbolo brillante; l'allegorica icona di un abbraccio inscindibile tra forma e contenuto, o ancor prima tra significante e significato: ovvero, tra sole e mente. La mente si rende spirito e carne al contempo, perché riflette su sé stessa e sul suo potere in tutte le diramazioni possibili di contemplazione e pure di azione, di pràxis, che riesce a concepire tramite la sua autodeterminazione di tendenza desiderante, di òrexis, che ne muove le inclinazioni senza mai rischiare di condizionarne l'equilibrio. L'autrice rappresenta e dà voce pratica ed estetica a un pensiero intuitivo ed etico che osserva il mondo circostante con uno sguardo puro, incontaminato, eppure intimamente vicino e accudente verso chi e cosa richiami la sua attenzione. Così gli occhi della mente si muovono limpidi, attraverso quattro stadi dirimenti per articolare il brainstorming a cui il linguaggio metrico impone la limpidezza di un ordine fermo ma mai acquiescente, anzi armonico e in costante fervore, quale nucleo in delicato equilibrio del caos. La mente intesa come nucleo gemello di quello solare, quindi, che mentre s'infuoca – nell'atto di pensare senza sosta – illumina dall'alto tutto ciò che ha attorno: proprio come fa realmente il sole, che le entra negli occhi; e il lume della ragione entra metaforicamente nello sguardo di chi osserva l'altro da sé: tramite un riverbero di sole menti che risuonano, rintoccano e s'illuminano insieme, l'una grazie all'altra. Dopo l'ottima accoglienza riservata alla sua raccolta d'esordio, L'incoscienza sensibile, Maria Sole Sanasi d'Arpe compone una raccolta di poesie perturbanti, caratterizzate dalla limpidezza dei metri e da una ricca architettura interna di echi e richiami, che garantisce l'approdo a un'unità eccentrica, personale, capace di alleviare il dolore e di aprire la mente, come un'illuminazione.Maria Sole Sanasi d'Arpe esordisce ventenne da giornalista pubblicista su «Sette» del «Corriere della Sera»; collabora con vari quotidiani occupandosi di politica culturale, umanesimo scientifico, geopolitica e stragismo. Dal 2020 partecipa al programma Passato e presente di Paolo Mieli in onda su Rai3, per cui cura tematiche di filosofia, letteratura, storia e politica internazionale. È relatrice al Salone del Libro di Torino in tema di sviluppo sostenibile quale componente del Consiglio Direttivo del World Food Programme Italia. Nel novembre 2020 esordisce con la raccolta poetica L'incoscienza sensibile, con prefazione di Massimo Cacciari, che ha ottenuto il Premio Camaiore Opera Prima, il Premio speciale SIAE under 35; il Premio «Tra gli ultimi del mondo» e il Premio Laurentum. Nel 2023 pubblica il saggio Muta a piedi. Quaderni pratici e teoretici dalla pandemia alla guerra, con prefazione di Pietro Grasso ed è autrice della prefazione della nuova edizione de Il giovane Lenin di Lev Trotskij. Tiene lezioni su poesia e nuovo umanesimo presso vari atenei. Per i suoi meriti professionali ha ricevuto il riconoscimento «La città delle donne».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Sabino Maria Frassà "Tre artisti raccontano l'arte oltre i confini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 16:41


Sabino Maria FrassàLetizia Cariello, Fulvio Morella e Stefano Cescon. Tre artisti raccontano l'arte oltre i confini.Sabino Maria Frassà ha dialogato con Livio Partiti su tre artisti contemporanei, protagonisti dell'agenda artistica di Cramum e accomunati dalla volontà di "sconfinamento"."Cosa significa sconfinare se non arrivare all'altro, vedere oltre ai confini, oggi così divisivi?" si interroga e domanda Sabino Maria Frassà, direttore artistico di Cramum. Tre artisti sono al momento protagonisti tra Torino e Milano degli sforzi dell'ente non profit, che dal 2012 sostiene le eccellenze artistiche italiane.Le opere in cera e lapislazzuli di Stefano Cescon sono così in mostra a Palazzo Morando di Milano nella mostra RITMO, che indaga il senso della pittura nella contemporaneità. La conclusione dell'artista che vinse il Premio Cramum nel 2021 è che la pittura e la scultura siano concetti relativi e che il colore stesso abbia un suo volume e sia esso stesso materia. La mostra è visitabile gratuitamente nel cuore di Milano fino al 19 novembre.A Torino, dopo Artissima, Fulvio Morella ha ricevuto al Circolo dei Lettori il 7 novembre il prestigioso Premio alla Carriera Alfredo D'Andrade 2023. Il premio viene assegnato al "Maestro del braille per la sua arte che ha fatto del superamento del limite la chiave di una inedita armonia minimalista" così come spiega Maria Aprila, Presidente dell'omonima associazione nella motivazione al Premio. Fulvio Morella da anni crea opere inclusive, principalmente in legno tornito, che gli spettatori sono chiamati a toccare per comprenderle pienamente. Infine lo sconfinamento è protagonista della prossima mostra dedicata al Gaggenau di Milano a Letizia Cariello - Letia.Dal 9 novembre al 2 febbraio saranno in mostra nello showroom del brand di design tedesco le opere in marmo, lana e acciaio di una tra le artiste più amate - e collezionate - dell'arte contemporanea italiana. Come racconta Frassà "l'arte porta lo spettatore ad andare oltre. La ricerca artistica di Cariello è un canto d'amore, una ruota che continua a girare e che si può comprendere da qualsiasi punto lo si approcci. Le sue opere sono una preghiera laica per l'umanità, una traccia per comprendere che l'amore esiste e che possiamo e dovremmo perderci in esso".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Federico Vergari "Premio Letteratura Sportiva Gianni Mura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 10:48


Federico VergariPremio di Letteratura Sportiva Gianni MuraVincitori e vincitrici:Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd)Stefania Carini e Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo(Mondadori) Menzione speciale miglior libro sul tennis:Domenico Procacci con Una squadra (Fandango Libri) Cerimonia di premiazione aperta al pubblico, in occasione delle Nitto ATP Finals:sabato 11 novembre, ore 16.30 – Casa Tennis, Piazza Castello Torino Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd), la scrittrice Stefania Carini e l'allenatrice di calcio Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) e Domenico Procacci con Una squadra (Fandango Libri) sono le vincitrici e i vincitoridella seconda edizione del Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio hanno saputo raccontare lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, e dedicato a Gianni Mura, uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso nel 2020. Il riconoscimento è promosso e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Città di Torino, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino, con partner Turismo Torino e Provincia. La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e condotta dalla giornalista Ilaria Fratoni, si terrà sabato 11 novembre alle ore 16.30 a Casa Tennis in Piazza Castello, a Torino, in occasione delle Nitto ATP Finals e nell'ambito del ciclo di incontri “Fuoriclasse Live” organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Città di Torino. Ospite Federico Ferri, direttore di Sky Sport.Per partecipare alla premiazione, pubblico e giornalisti potranno prenotarsi attraverso l'APP DICE https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennisL'appuntamento inaugura il ciclo di incontri Fuoriclasse Live, talk e appuntamenti dedicati alle storie di protagoniste e protagonisti dello sport fuori dal campi di gioco, in programma da sabato 11 a domenica 19 novembre, sempre a Casa Tennis (a cura di Salone Internazionale del Libro di Torino, Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori). Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Un libro che racconta la parabola del leggendario portiere del Napoli dello scudetto e della Coppa Uefa, morto di Aids nel 1996. Come spiega la Giuria selezionatrice: «È la storia di un dimenticato, di un offeso, condannato alla solitudine, affrontata con dignità. Tomaselli affronta un tema molto muriano: gli scartati. In un momento in cui in tanti si riammalano di Aids è utile riportare alla memoria la storia di un ex numero uno che tutti hanno voluto cancellare».Gli altri finalisti in gara erano: l'allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con La bellezza non ha prezzo (Rizzoli); la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con Una vita in alto (Rai Libri); l'illustratore Osvaldo Casanova, il giornalista Gino Cervi e il docente di Diritto pubblico comparato all'Università di Pavia Gianni Sacco con Calciorama (Hoepli); il giornalista Guy Chiappaventi con La scomparsa del calciatore militante (Milieu Edizioni). Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. Una storia di sport, amicizia e inclusione, ispirata alla vita di Joanna, la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, e delle calciatrici che lei allena in un quartiere multietnico di Milano.Gli altri finalisti in gara erano: Anne Becker, scrittrice e docente, con La più bella nuotata della mia vita (Uovonero); Silvia Vecchini, scrittrice e poeta, con Mille briciole di luce (Il Castoro); Gigi Datome, cestista della nazionale italiana di pallacanestro, con Il gigante del campetto (Il Battello a vapore); Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, la Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, e Giovanni Seltralia, scrittore, editor docente, con Graffia come una tigre (Il Battello a vapore). Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra(Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della Coppa Davis in Cile nel 1976. Da sabato 11 novembre, all'interno del Fan Village di piazza D'Armi, il Salone del Libro inaugurerà la libreria internazionale Salone del Libro, realizzata in collaborazione con la libreria Luxemburg. Uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del Premio. La libreria sarà aperta fino a domenica 19 novembre, ultimo giorno del torneo Nitto ATP Finals. Le giurie e il metodo di votazione Per questa seconda edizione del Premio, i titoli sono stasi selezionati valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2022 e il 31 maggio 2023. La giuria selezionatrice è composta da: Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Giancarlo Baccini (Federtennis), Annalena Benini(giornalista, scrittrice, direttrice Salone Internazionale del Libro di Torino), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana), Aligi Pontani (già direttore de Il Venerdì) GiuseppeSmorto (giornalista), Alessandra De Stefano (corrispondente Rai da Parigi). Grazie al metodo misto di votazione, che prevede i voti sia del pubblico sia della giuria selezionatrice, alla proclamazione del vincitore della sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” hanno partecipato lettrici e lettori, che hanno espresso il proprio voto sulla piattaforma digitale del Salone, SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it) tra il 20 e il 31 ottobre. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giorgia Goldini "La cosa dei figli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 9:22


Giorgia Goldini"La cosa dei figli"Teatro della Caduta, TorinoSabato 11 e domenica 12 novembre 2023, ore 18:00 Anteprima del nuovo lavoro dell'attrice torinese Giorgia Goldini una delle attrici storiche del Teatro della Caduta che collabora con il Teatro Regio e la Casa del Teatro Ragazzi di Torino e che in questa occasione svelerà al pubblico il risultato del suo periodo di residenza artistica.Inserito come primo appuntamento all'interno della programmazione di CONCENTRICA // Spettacoli in orbita STAGIONE 11, “La cosa dei figli" (titolo provvisorio) è uno spettacolo sulla maternità e sullo stravolgimento della vita che porta con sé la nascita di un figlio. Un mix di stand up comedy, tenerezza, fatica, germi provenienti dal nido, confusione, gioia, bellezza, paura, canzoncine, fame, futuro, lavoro, sensi di colpa, consigli non richiesti e amore. Il debutto ufficiale di "La cosa dei figli" è poi previsto nella stagione diffusa di Concentrica il 2 marzo 2024 a Casalborgone (TO), in collaborazione con Faber Teater, uno dei partner del network con cui la Caduta condivide progettualità. Concentrica infatti si avvale da sempre della collaborazione con partner che hanno un ruolo attivo nello sviluppo delle comunità locali e dei territori, permettendo agli artisti di portare i propri spettacoli in diverse piazze del Piemonte e della Liguria.Teatro della Caduta e le Residenze Artistiche Il Teatro della Caduta, come da tradizione, continua ad investire sulla crescita e in sostegno di nuovi talenti. Da sempre, il Teatro ha aperto le sue porte a compagnie emergenti e giovani artisti, come ORTIKA, Phonophobia, BALT e Cubo Teatro, offrendo loro l'opportunità di sperimentare, creare e perfezionare i propri lavori.Le residenze artistiche presso il Teatro della Caduta offrono agli artisti non solo uno spazio fisico, ma anche un sostegno tecnico e professionale, un tutoraggio e un riconoscimento economico, grazie al sostegno della città di Torino e del fondo di Torino Arti Performative. Questa iniziativa mira a promuovere la diversità e l'innovazione nel panorama artistico, fornendo un ambiente stimolante e favorevole alla realizzazione di progetti creativi unici.Concentrica si presenta come il motore di crescita e di promozione per la comunità artistica locale e nazionale, contribuendo al vibrante ecosistema culturale italiano. Negli anni alcune delle compagnie presenti sul territorio ligure e piemontese, ancora sconosciute al grande pubblico e che hanno iniziato il loro percorso artistico proprio in Concentrica, hanno avuto, infatti, l'occasione di essere riconosciute a livello nazionale. Alcuni dei nomi più importanti sono Andrea Cosentino, i Controcanto, la Carrozzeria Orfeo, Gli Omini, C&C Company, il Teatro dei Gordi, Federico Sacchi, ORTIKA, Piccola Compagnia Dammacco, Dimitri - Canessa, Niccolò Fettarappa Sandri e molti altri. Da quest'anno entra a far parte della rete anche Anomalia, giovane compagnia presente negli spazi di Via Verrès (Barriera di Milano, Torino), che ospiterà la residenza del Collettivo Lunazione, il quale lavorerà su “Incontro”, uno spettacolo che mette in scena i temi della legalità e dell'impegno civile, la cui restituzione è programmata in un incontro aperto al pubblico il 23 febbraio 2024. Giorgia GoldiniAttrice, autrice comica. 41 anni, è alta 1.52 e il suo colore preferito è il #a9d7de.Buddista, possibilista, quasi ottimista. Ha fatto degli studi e ha vinto persino dei premi. Appassionata di malinconia, precisa, severa, ordinata, ama fare elenchi puntati. Alcuni l'hanno definita nevrotica, ma nel complesso simpatica.Attualmente sta scrivendo un nuovo spettacolo di stand up comedy che parla di maternità.Collabora da diversi anni con il Teatro della Caduta, il Teatro Regio di Torino e la Casa del Teatro.In questo momento è impegnata in “Bugiardini” inserito all'interno di La cultura dietro l'angolo di Compagnia di San Paolo, con un progetto della Fondazione TRG in collaborazione con l'ospedale Koelliker. Un appuntamento di quartiere dove, tra domande serie e ironia, si parla di salute e prevenzione. Si parla di corpo, di alimentazione e movimento. INFOPer prenotare il proprio posto per le restituzioni della residenza artistica di Giorgia Goldini è necessario scrivere a prenota@rassegnaconcentrica.net o chiamare 011 0606079.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Esteri
Esteri di martedì 07/11/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 27:56


1-Striscia di Gaza, un mese fa lo shock dell'attacco di Hamas in Israele seguito dalla vendetta di Netanyahu. Lo speciale di Esteri. LO speciale di Esteri( Prof Rosita Di Peri - Università degli studi di Torino, Laura Silvia Battaglia, Roberto Festa) . 2-Spagna. le destre in piazza per fermare il progetto di amnistia che il primo ministro Pedro Sanchez sta negoziando con gli indipendentisti catalani. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-WeWork fallisce negli Stati Uniti e Canada. Il gigante degli uffici condivisi, da anni in gravi difficoltà finanziarie, fa ricorso alla bancarotta. ( Andrea di Stefano) 4-Gran Bretagna. Oggi in parlamento Il primo discorso da Re di Carlo terzo. ( Daniele Fisichella) Il punto di esteri 5-Colombia. Il rapimento del padre del calciatore di Luis Diaz rischia di bloccare il processo di pace. ( Luca Parena, Alfredo Somoza)

Nessun luogo è lontano
Accordo Italia Albania sui migranti, la Ue chiede i dettagli

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


L'Italia realizzerà in Albania due centri per la gestione dei migranti che potranno gestire un flusso annuale di 36mila persone. Lo ha dichiarato oggi la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa con il primo ministro albanese Edi Rama. Ne parliamo con Genthiola Madhi, ricercatrice di Osservatorio Balcani e Caucaso, e con Andrea Spagnolo, professore di Diritto internazionale e umanitario all'Università di Torino.In un'intervista rilasciata all'emittente americana ABC, Benjamin Netanyahu ha prospettato la possibilità che Israele controlli la sicurezza di Gaza per un tempo indefinito dopo il conflitto. Ne parliamo con Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, e con Lorenzo Kamel, professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino, autore di "Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia" (Carocci editore).

Focus economia
WeWork dichiara fallimento: il sogno del coworking si infrange

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


Nel 2019 vantava il maggior numero di uffici di tutta Manatthan. Un sogno americano che aveva illuso anche Wall Street e la Silicon Valley. Per WeWork, invece, sono arrivati i titoli di coda. Il gigante newyorkese del coworking, specializzato nel proporre spazi condivisi per il lavoro, ha dichiarato bancarotta, mettendo fine a una saga che negli anni pre-pandemici aveva dato forma a un trend che sembrava destinato al successo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di newsmondo.it Airbnb, sequestro per evasione fiscale: 779 milioni per la cedolare seccaLa Gdf di Milano ha sequestrato ieri - su ordine del gip di Milano - nell'ambito di un inchiesta della Procura di Milano per reati fiscali, oltre 779 milioni di euro ad Airbnb Ireland Unlimited Company, titolare dell'omonima piattaforma di affitti brevi. Risultano indagate tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all'interno del gruppo, tra il 2017 e il 2021. Lo ha reso noto il procuratore di Milano Marcello Viola. Nel frattempo nelle grandi città l'affitto breve (fino a 30 giorni) batte quello lungo (a canone libero 4 anni più 4) anche con la cedolare secca al 26%, fatta eccezione per Torino. È quanto emerge dalle simulazioni del 'Sole 24 Ore del Lunedì' sui rendimenti in sette grandi città, basate sui dati medi di mercato di un bilocale di 70 metri quadrati in zona semicentrale (fonte Scenari immobiliari) e sulle tariffe medie delle locazioni brevi (fonte Airdna) considerando l'affitto breve di almeno due appartamenti. Facciamo il punto con Sara Monaci e Michela Finizio giornalista de Il Sole 24 Ore.

Cult
Cult di lunedì 06/11/2023

Cult

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 56:11


Oggi a Cult: Riccardo Milani sul doc "Io, noi, Gaber"; la mostra su Pietro Gilardi al PAV di Torino; il libro "La grande Parigi" (Feltrinelli) di Jacopo Veneziani; Renato Sarti sul ritorno in scena di "Chicago Boys" al Teatro della Cooperativa, con Massimiliano Loizzi ed Elena Novoselova...

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Hezbollah: "Siamo in guerra dall'8 ottobre"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


Questo pomeriggio Hasan Nasrallah, leader di Hezbollah, ha tenuto un discorso in cui ha definito "azione sacra" l'operazione di Hamas del 7 ottobre e ha sottolineato come non sia necessaria una sua dichiarazione di guerra, perché "siamo in guerra dall'8 ottobre". Ne parliamo con Lorenzo Kamel, Professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino, autore del libro Terra contesa: Israele, Palestina e il peso della storia. Maltempo e allagamenti in Toscana. Con noi Matteo Franconi, sindaco di Pontedera (PI).Il CdM approva il disegno di legge sulle riforme costituzionali, con al centro il premierato. Sentiamo Raffaele Bifulco, Docente di Diritto Costituzionale alla Luiss.Euroreportage: Attenti al lupo! Bruxelles verso la protezione flessibile. Di Rosanna Magnano.