Podcasts about torino

City in Piedmont, Italy

  • 2,250PODCASTS
  • 13,634EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 2, 2025LATEST
torino

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about torino

Show all podcasts related to torino

Latest podcast episodes about torino

Mamme in carriera: Back to work
67. Ricostruirsi, e scoprirsi più forti, con Federica Martinetto

Mamme in carriera: Back to work

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 55:52


Gli elementi di questa puntata? Molta grinta contagiosa, risorse inesauribili, più di un pizzico di coraggio, una vita da expat in Francia e poi in Australia, una separazione e la necessità di ricostruirsi da mamma single, in Italia.Federica Martinetto ci racconta la sua scelta drastica di tornare a Torino dopo la separazione, il suo shock e la sua capacità di trasformare questa esperienza sfidante in un'opportunità unica per rimettersi in gioco. Questa è LA storia da ascoltare se siete curiosi di capire come tirare fuori il meglio da noi stessi dopo un momento di buio, se volete lasciarvi ispirare dalla capacità di rinascita di una donna forte, preparata, che ha dovuto superare un forte senso di ingiustizia e ne ha fatto una palestra di vita.Oggi Federica mette le sue competenze al servizio degli altri, li aiuta a liberare il loro potenziale e a scoprire risorse spesso silenti, che facciamo fatica a riconoscere e a valorizzare.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Palma ( Osservatore): Anthoni ( 02) portiere seguito dall'Atalanta. Jovanovic (06) seguito dal Torino esterno d'attacco. Tarrega ( 02) Difensore centrale seguito da Bologna e Napoli

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 14:35


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Palma ( Osservatore): Anthoni ( 02) portiere seguito dall'Atalanta. Jovanovic (06) seguito dal Torino esterno d'attacco. Tarrega ( 02) Difensore centrale seguito da Bologna e Napoli

Rassegna Stampa
Esondazione a Bardonecchia, scosse sui Campi Flegrei e un caldo anomalo

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 34:55


Non iniziamo la rassegna di luglio con le migliori notizie, ma cerchiamo di "dare un senso" a una serie di fatti di cronaca delle ultime ore. Leggiamo poi di Garlsco, Ciro Grillo, Chiara Pratolini, del decreto flussi e dei suoi limiti secondo gli esperti e di auto senza guidatore.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 70:49


Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia cambiato nel tempo il nostro approccio ai conflitti armati.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pm2XSkQZ1BMCanale youtube: https://www.youtube.com/@biennaledemocraziaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Il cacciatore di libri

"Sangue marcio" di Antonio Manzini “Sangue marcio” è il primo romanzo scritto da Antonio Manzini, diventato poi noto con la serie con protagonista Rocco Schiavone. “Sangue marcio” fu pubblicato per la prima volta nel 2005 da Fazi, era diventato introvabile e ora, a distanza di vent’anni, è stato ripubblicato da Piemme. L'esordio di Manzini, dunque, nato un po' per caso, con un manoscritto che viene fatto leggere all'amico scrittore Niccolò Ammaniti, che ne intuisce la qualità e lo consegna all'editor Martina Donati. Arriva la pubblicazione e il resto è storia nota. In questo primo romanzo c'è già la qualità narrativa che Antonio Manzini ha poi dimostrato successivamente, ma soprattutto c'è un nucleo tematico che poi caratterizzerà i suoi romanzi: c'è la manipolazione, c'è la violenza, c'è anche la disillusione. Per quanto riguarda strettamente la trama di “Sangue marcio”, ci sono due fratelli, Pietro e Massimo. Da piccoli assistono all'arresto del padre per un crimine orrendo che il lettore apprende lentamente nell'ambito del romanzo. Pietro, fra l'altro, assiste anche al suicidio della madre. È il 1976 e Pietro finisce in un istituto a Torino dove la violenza è la regola, mentre Massimo viene affidato a uno zio. Da adulti, siamo nel 2002, Pietro è diventato un cronista di nera e Massimo è un commissario di polizia. Da due punti diversi devono indagare su un serial killer che uccide giovani donne lasciando sui loro corpi sempre la stessa orribile firma.

Due di denari
Conoscere l'economia per scegliere meglio

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista alla psicologa Federica Rosta - seconda parte - salute mentale e musica - 3N - IIS Curie-Levi

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 11:41


Il podcast della 3N dell' IIS Curie-Levi di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista alla psicologa Federica Rosta - prima parte - salute mentale e criminologia - 3N - IIS Curie-Levi

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 11:08


Il podcast della 3N dell' IIS Curie-Levi di Torino

Radio carcere
Radio Carcere: “Suicidati” - A San Vittore si impicca Said, un ragazzo di soli 22 anni e anche malato. “Immigrati?”- La realtà degradata del Cpr di Torino. “Libertà personale e Carcere” - Prima parte del dialogo sul libro scritto dal prof Da

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 48:35


24 Mattino - Le interviste
Violenze in comunità

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili.Ne parliamo con Gisella Trincas, presidente di UNASAM - Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Comunità Mauriziana di Luserna San Giovanni.

Periscritto
Incontri ravvicinati tra le due culture - Piergiorgio Odifreddi

Periscritto

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 65:21


Piergiorgio Odifreddi è l'autore di “Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull'umanesimo” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Piergiorgio Odifreddi ha insegnato Locica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. Saggista, si occupa di divulgazione scientifica. In questo libro Piergiorgio Odifreddi raccoglie una settantina d'interviste che ha avuto l'occasione di fare nel corso del tempo. È un dialogo sull'umanesimo perché oltre a grandi esponenti del mondo scientifico ce ne sono altri di discipline quali la musica, la filosofia, l'architettura, la religione, e ben ventuno premi Nobel. Una vita d'incontri straordinari, condensata in questo libro, che s'intreccia alla storia della cultura e del pensiero.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - I testi di brani rap e trap e la dipendenza da contenuti espliciti - 2F - IIS Peano

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 13:02


Il podcast della 2F dell' IIS Peano di Torino

Obiettivo Salute
Tumore al colon retto: si aprono nuove possibilità terapeutiche

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, l'Ospedale San Raffaele e l'Istituto di Candiolo, ha individuato una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. La scoperta, resa possibile grazie al sostegno dell'European Research Council (ERC) e della Fondazione AIRC, è stata pubblicata sull'autorevole rivista scientifica Cancer Cell e apre nuove possibilità terapeutiche per il tumore al colon-retto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Bardelli, Direttore Scientifico di IFOM e Professore Ordinario del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, coordinatore dello studio.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - A spasso col crimine - 4G - Liceo Cattaneo

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 14:53


Il podcast della 4G del Liceo Cattaneo di Torino

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Intervista alla psicologa Francesca Rossi - Dipendenza dal gioco d'azzardo - 2G - IIS Peano

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 14:50


Il podcast della 2G dell' IIS Peano di Torino

The co-lab career stories
Sarah Sclarandis - Founder, SCLARANDIS

The co-lab career stories

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 22:18


Sarah is the founder of SCLARANDIS, a sustainable, high-quality footwear brand. Her passion began in childhood in Torino, Italy, and led her to study shoe design in the UK and train with master shoemakers in Varese. She later moved to the U.S., designing for top fashion brands, leading creative teams as VP, and building global partnerships across Italy, Spain, Brazil, and China.In this interview, Abby Garay (Liebman) chats with Sarah, whose love for footwear began in childhood in Italy. Sarah shares her journey from studying in the UK to launching her own brand after years in corporate roles. She talks about the inspiration behind her designs, the balance of comfort and style, the challenges of manufacturing and marketing, and her excitement for future projects like the “sneaker ballerina.”

Rame
Episodio 108: Solo in Francia ho trovato i soldi per finanziare la mia idea

Rame

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 16:35


Giulia Spina ha 42 anni, ed è metà imprenditrice, metà dipendente. È cresciuta a Torino, in una famiglia benestante ma segnata dalla memoria di chiusure d'azienda e prudenza finanziaria. Dopo aver conseguito un dottorato in Fisica e aver trascorso alcuni anni felici in un'azienda aeronautica, Giulia e suo marito decidono di trasferirsi in Francia, a Clermont-Ferrand, città natale di lui, nel cuore della “Diagonale du Vide” francese. Qui, benché fatichi a creare una rete di amicizie, Giulia trova le condizioni ideali per tirare fuori l'idea green chiusa in un cassetto da anni: un depuratore d'aria che sfrutta le piante per pulire l'acqua e restituire agli ambienti interni un “microbiota da bosco”.«Mi sono trovata in un momento in cui Macron ha deciso che la Francia dovesse diventare la start-up nation… e ho detto: “O la faccio adesso, o non la farò mai più”». Si licenzia e si dedica alla sua idea. Una scelta resa possibile dalla misura che garantisce due anni di disoccupazione a chi avvia un'attività in proprio. «In Francia, ancora prima di aver creato l'azienda, sei considerato “portatore di progetto” e puoi già fare domanda per ottenere delle sovvenzioni». Giulia presenta il progetto, ottiene 20mila euro dei 30mila necessari a realizzare il prototipo. Gli altri 10mila li ottiene con un borsa regionale. E così si dedica allo sviluppo di tre prototipi. Le difficoltà non mancano: «Realizzare e testare i prototipi è costoso. Inoltre, bisogna capire se il mercato è pronto: a volte un prodotto può funzionare perfettamente, ma non incontrare interesse, o viceversa risultare troppo costoso per il mercato».Oggi Giulia finanzia il suo progetto con un prestito d'onore da 120.000 euro dalla Banque Publique d'Investissement (BPI), una banca pubblica francese che sostiene le start-up accettando l'alto rischio di fallimento. «Il mio sogno sarebbe portare questo sistema anche in Italia, perché finanziare l'innovazione è sempre una scommessa: nove volte su dieci non va a buon fine, ma è un rischio che bisogna accettare».Finiti i due anni di disoccupazione, Giulia ha trovato un lavoro stabile in un'azienda idroelettrica, che le ha permesso di riequilibrare anche la vita familiare. «Mi stavo ritrovando a fare quasi solo la casalinga, ero io a dover andare a prendere i bambini a scuola perché "avevo più tempo libero". Ora la situazione è più equilibrata e per i nostri figli è importante passare tempo con entrambi i genitori».Con un misto di ansia e determinazione, Giulia continua a investire parte del suo stipendio nel suo progetto: «Per me è un investimento sul futuro, un'attività in cui credo. Ho imparato ad accettare che, anche se non dovesse andare a buon fine, va bene così: l'importante è provarci».

il posto delle parole
Valerio Magrelli "Pavese va alla laurea"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 17:38


Valerio Magrelli"Pavese va alla laurea"Pavese Festival, Santo Stefano Belbohttps://fondazionecesarepavese.it/evento/pavese-laurea-magrelli/Il Pavese Festival, in collaborazione con il festival La Grande Invasione di Ivrea, è lieto di ospitare il poeta Valerio Magrelli che sabato 28 giugno presenterà un monologo dedicato al rapporto tra Cesare Pavese e Walt Whitman, dal titolo Pavese va alla laurea.Forse non tutti sanno che il 20 giugno 1930, ancora ventunenne, Cesare Pavese si laureò in lettere all'Università di Torino con una tesi intitolata Interpretazione della poesia di Walt Withman. L'incontro con Foglie d'erba risaliva agli ultimi anni del liceo, come dimostrano alcune lettere del 1926. Ebbene, quella tesi si rivelò un'autentica avventura, che accompagnò il suo autore dal mondo dell'accademia all'universo delle lettere.Valerio Magrelli"Verso a fronte"Stampa2009https://www.stampa2009.it/libri/verso-a-fronte/Un raffinato gioco di sottili interventi su termini alti e bassi dell'umana esperienza vissuta in prima persona: ecco un chiaro carattere di questa preziosa e originale raccolta poetica di Valerio Magrelli. Verso a fronte comprende alcuni testi in versi realizzati per la rivista «il Reportage», accompagnati dal commento dell'autore stesso. Emerge un vivo senso del paradosso, un gioco sottile dell'ironia, che si manifesta nella realtà in cui viviamo e nel nostro modo di intenderla. Ha una presenza attiva, magari arbitraria, anche la memoria, accolta non senza «tanta tenerezza retrospettiva», in riferimento al passato, visto come «un tempo senza il morso del presente». Magrelli porta in scena figure e situazioni diverse e spesso opposte: da una beffa tragica, allo sguardo sulla signora che fa le parole crociate, e quindi al pensiero sul curioso rapporto tra enigmistica e poesia, al senso mutato del viaggiare dopo la pandemia, ma anche al tormento delle rate da pagare con l'assillo che diviene esistenziale su scadenze e debiti, alla noia di fronte alla «burocrazia e i suoi derivati» e all'inesauribile «dibattito su quanto abbiamo perso e quanto guadagnato rispetto al passato»Valerio Magrelli (Roma 1957) ha pubblicato sei libri di poesie (riuniti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018) e un ciclo di quattro volumi in prosa. La sua ultima raccolta di versi è Exfanzia (Einaudi 2022). Insegna letteratura francese all'Università Roma Tre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Barbara Altissimo "Bloom. Performing Young"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 9:39


Barbara Altissimo"Bloom. Performing Young"Giovedì 26 giugno 2025 alle  ore  17 il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà CONVENIUM – Un incontro-pratica su accessibilità e formazione nelle arti performative, evento conclusivo del progetto BLOOM – Performing Young,BLOOM – Performing Young è un progetto di formazione artistica inclusiva pensato per favorire l'accesso alla danza, al teatro e alle arti performative per persone con disabilità. Il progetto è ideato e promosso da Associazione LiberamenteUnico, in collaborazione con Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, Fondazione Paideia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Associazione ArteMovimento – Centro di Ricerca Coreografica e Cooperativa Animazione Valdocco, ed è sostenuto dalla Chiesa Valdese - Otto per Mille e dal Comune di Torino Motore di Ricerca: Comunità attiva.CONVENIUM rappresenta l'occasione per restituire pubblicamente l'esperienza condotta, condividere pratiche, e attivare una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità legate all'accessibilità nella formazione artistica e nell'inserimento professionale delle e degli artisti con disabilità. I momenti di riflessione saranno accompagnati da micro-pratiche esperienziali, condotte da Barbara Altissimo, Fabio Castello e Francesca Cola, che offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con le metodologie sviluppate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Cacciati via i sacerdoti non in linea con lo stile del vescovo

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 11:15


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8210CACCIATI VIA I SACERDOTI NON IN LINEA CON LO STILE DEL VESCOVO di Andrea Zambrano «Non in linea con lo stile pastorale della diocesi». È con questa risibile motivazione che il vescovo di Torino Roberto Repole ha interrotto la convenzione che la Chiesa di Torino aveva da molti anni con i sacerdoti dell'Istituto del Verbo Incarnato (IVE). Non ha chiesto alla Congregazione, commissariata per motivi che esulano dal caso in questione, di avere altri sacerdoti, ma ha chiuso sic et simpliciter un'esperienza che a detta dei numerosi fedeli delle parrocchie di Maria Madre della Chiesa e del beato Piergiorgio Frassati, era fruttuosa in termini di vita spirituale. Anzi, più che fruttuosa.«Da quando sono arrivati i Padri dell'IVE - ha spiegato alla Bussola uno dei parrocchiani, Piergiorgio Ferrero - ho visto la mia Parrocchia rinascere. Maggior afflusso alla Messa, asilo con bambini entusiasti, scuola parentale, oratorio, famiglie lontane si sono riavvicinate alla fede, aumento delle confessioni con disponibilità quotidiana, adorazione quotidiana e venerdì tutto il giorno, Rosario quotidiano, formazione alle famiglie, Chiesa sempre aperta, esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola, gruppo pensionati, centro di ascolto, visita settimanale agli ammalati gravi, formazione alla Consacrazione a Maria secondo S. Luigi Grignion de Montfort, formazione settimanale dei giovani adolescenti, universitari e lavoratori, 10 vocazioni più 60 nell'Ordine Terziario. Quante altre Parrocchie hanno dato gli stessi frutti?».Effettivamente è una domanda che non ha nulla di retorico. Il caso di Torino ha dell'eclatante e mostra bene come in nome di una ideologia progressista non ci si faccia scrupolo a distruggere il bello che nasce. Da quanto risulta alla Bussola, infatti, un gruppo di laici iper-progressisti ha cominciato ad attaccare i sacerdoti e l'arcivescovo ha obbedito senza colpo ferire all'ordine di mandarli via impartitogli da qualche monsignore di curia stranamente zelante.LA PROTESTA DEI FEDELIInfatti, quando nei giorni scorsi si è svolta un'affollata e agguerrita assemblea parrocchiale nelle due chiese, i fedeli si sono sentiti rispondere da un emissario di curia queste testuali parole: «Perché non sono in sintonia con il Vescovo. Quando abbiamo chiesto perché non erano in sintonia non ci hanno risposto, facendoci infuriare, ovviamente», ha spiegato Ferrero.La protesta dei fedeli non finisce qui, ma da qualche giorno è attiva su internet, dove è stata aperta una petizione on line volta proprio a chiedere al cardinale Repole di ripensarci. «Al momento siamo già ad un migliaio di firme di parrocchiani. Inoltre, abbiamo inviato molte testimonianze alla mail dell'Arcivescovado».Nel sito c'è la possibilità di firmare a favore dei tre sacerdoti dell'IVE, i quali, hanno incassato obtorto collo la decisione di Repole e si prepareranno dunque a fare le valige. Anche pubblicamente non hanno intenzione di sollevare polveroni, fedeli alla consegna tipica di molte Congregazioni di andarsene in punta di piedi così come si era arrivati. Ma l'amarezza è palpabile, anche perché non ci sono delle accuse specifiche rivolte a loro, ma solo una generica presa di distanza dal loro stile.Lo stile ecclesiale, appunto. Questo misterioso ircocervo capace di polarizzare le comunità e creare delle vere e proprie ferite tra i parrocchiani mentre tutto intorno deve per forza parlare di comunione e di unità. Di solito parla di "stile ecclesiale" chi non ha altri argomenti di fronte all'evidenza.LA SANA DOTTRINA CATTOLICA«I Padri IVE celebrano regolarmente la Messa in Novus Ordo. Mai una parola contro il Papa - conclude Ferrero -. Mai una parola contro Il Concilio Vaticano II. Catechesi senza mai una virgola al di fuori del Catechismo, quello ultimo di Ratzinger. Allora perché non in sintonia? Perché indossano la talare? Perché recitano la preghiera a S. Michele Arcangelo di Leone XIII alla fine della Messa e perché San Michele gli dà così fastidio? Perché predicano i Novissimi (morte, giudizio, inferno e Paradiso) ormai dimenticati nella predicazione? Perché i fedeli chiedono la Comunione nella bocca? Perché sono poco ecologici e si dimenticano di predicare la raccolta differenziata? Perché non mettono la bandiera arcobaleno davanti alla Chiesa? Perché sono poco aperti al dialogo interreligioso e non mandano i bambini a pregare in moschea come è successo a Treviso? Perché sono troppo concentrati nella salvezza eterna delle anime? Non ci è dato di saperlo».Ma è evidente che tutti questi aspetti, che pure fanno parte della sana dottrina cattolica, oggi sono visti con fastidio da certi vescovi, e soprattutto se tutto questo non fa altro che attirare a sé famiglie, giovani e nuove vocazioni.Del resto, non era stato Papa Francesco ad aver più volte espresso i suoi dubbi su tutte quelle realtà che crescevano troppo in devozione, adombrando che avessero qualcosa di sbagliato da nascondere? In fondo Repole non fa altro che adeguarsi a quelle che sono le linee guida del pontificato scorso. C'è solo da sperare che col nuovo pontificato di Leone XIV queste "linee guida ammazza parrocchie" siano presto cancellate.Nota di BastaBugie: Francesco Agnoli nell'articolo seguente dal titolo "Via l'IVE da Torino? Il popolo di Dio non ci sta" racconta che i sacerdoti sono pronti all'obbedienza, ma i fedeli non si rassegnano a una scelta "divisiva" da parte della diocesi. La vicenda potrebbe concludersi ben diversamente, con un messaggio di pacificazione e unità, parole chiave del nuovo pontificato.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 18 giugno 2025:La vicenda che riguarda le due comunità cattoliche di Torino affidate ai sacerdoti dell'Istituto del Verbo Incarnato (IVE) che dovranno lasciarle - raccontata su questo giornale da Andrea Zambrano - ha fatto giustamente il giro del web, sollevando scoramento, delusione ed anche rabbia. Conoscendo la storia da vicino, mi sento chiamato ad intervenire, non senza provare ad inquadrare questo specifico fatto nella vita generale della Chiesa di oggi.Veniamo da un tempo di grandi tribolazioni e di forti lacerazioni. I signori cardinali, nelle congregazioni generali, hanno ripetuto quasi all'unisono di sentire un'esigenza che papa Leone XIV sta accogliendo con tutto il suo cuore: è il tempo della misericordia, è il momento di ricucire gli innumerevoli strappi che sono stati fatti in questi anni da chi ha applicato l'ideologia all'interno della chiesa: tu sei indietrista, tu sei troppo tradizionale, tu sei pelagiano, tu sei qui, tu sei lì... Anatemi e scomuniche, una dopo l'altra, in mezzo a discorsi sull'inclusione, l'apertura, la sinodalità. Una scissione totale tra realtà e parole, tra azioni e prediche.Quanti sacerdoti, un tempo stimati, e persino quanti ordini religiosi, sono stati perseguitati in questo modo, senza accuse specifiche, senza aver commesso alcuna colpa, ma perché rei di non essere "in sintonia" con questa o quella opinione del loro superiore.Se un tempo vigeva il detto in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas, oggi non si sa più cosa sia l'unità sull'essenziale, non si accettano dubbi di alcun genere, e la carità è calpestata come avviene nella vita politica, dove la contrapposizione e la guerra sono la norma, non solo tra partiti diversi, ma anche tra correnti di uno stesso partito. Ma la Chiesa non è un piccolo partito litigioso, non può essere questo! Parlando alla Curia, ai cardinali, al clero di Roma, Leone XIV invita proprio ad una vera fraternità in Cristo: il suo motto, «In Illo uno unum», significa che «nell'unico Cristo siamo uno». Solo così, come testimoni di una Verità salvifica, nell'amore fraterno, la Chiesa può davvero cambiare il mondo, ed essere "credibile".Personalmente ho conosciuto piuttosto bene i padri che guidano le chiese Maria Madre della Chiesa e Beato Pier Giorgio Frassati e li ho visti in azione con le loro comunità: tanti giovani, tanto entusiasmo, preghiera, giochi, canti, amicizia... Ho visto dei Giovanni Bosco sorridenti e premurosi, attenti alle esigenze spirituali e materiali dei loro parrocchiani. Se l'albero si vede dai frutti, quelle due parrocchie torinesi sono vigne che hanno prodotto e producono frutti abbondanti, oasi di pace e di fraternità nella fede in Cristo, in un tempo di languore e solitudine.«I padri sono pronti all'obbedienza, come sempre, ma siamo noi che non ci rassegniamo», mi ha confidato uno dei fedeli, «per il semplice fatto che si abbandona un gregge, numeroso e motivato, lasciandolo senza pastori. Perché scandalizzare così tanta gente che è tornata alla fede grazie a questi padri, o altri che si sono avvicinati da poco e stanno intraprendendo un percorso che, in questo modo, verrebbe brutalmente troncato? E perché fare una scelta così divisiva e dura, senza neppure ascoltarci, senza dare una sola motivazione vera, grave, oggettiva? Le pseudo-spiegazioni che ci sono state fornite, con imbarazzato, ci hanno indignato».Nel suo racconto, come in quello di molti altri, c'è un senso di scoramento e l'impressione che dietro l'accusa generica (mancanza di sintonia con la diocesi), si celino anche divergenze di opinioni con questo o quel personaggio locale, ma anche, e forse soprattutto, gelosie ed invidie, non rare tra gli stessi pastori, di cui il cardinal Repole potrebbe non essere a conoscenza.«Da quello che ho potuto capire», mi dice un altro fedele, che sta organizzandosi con un gruppo consistente di persone per farne sentire la voce, «il vescovo Repole non è il vero autore di q

TN Radio
Ep. 231 - C'è un mezzo Toro da rifare?

TN Radio

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 64:53


In attesa del mercato ufficiale, arrivano i primi segnali tra riscatti (effettuati e mancati) e indiscrezioni: come si muoverà il Torino di Baroni?

SBS Italian - SBS in Italiano
"Ultramondo", il nuovo album di Carlomagno.

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 13:28


“Ultramondo” è l'album d'esordio di Carlomagno, nome d'arte di Salvatore Ricceri, cantautore residente a Torino il quale dice che ha dedicato anni alla creazione di questa sua prima opera musicale.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 21 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 3:39


Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell'artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell'arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l'étoile Jacopo Bellussi. CONAlberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con InternazionaleRoy Menarini, critico cinematografico e professore all'Università di BolognaMaria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e DanzaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Pride: https://www.internazionale.it/podcast/prideRebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/

Hacking Creativity
379 - l futuro è olistico con Guido Saracco al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 17:31


Cosa succede quando scienza e umanità si incontrano? Guido Saracco, professore e già Rettore del Politecnico di Torino, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione scientifica, con uno sguardo attento all'impatto umano della tecnologia. Esperto di chimica verde, promotore di Biennale Tecnologia e della piattaforma Prometeo, lavora per costruire ponti tra innovazione e cultura. In questa puntata ci racconta perché la tecnologia non basta da sola, cosa significa oggi formare cittadini consapevoli e come la scienza possa (e debba) dialogare con le grandi domande del nostro tempo. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

il posto delle parole
Andrea Bosca "La voce blu"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:47


Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera
“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli. Ospiti: Filippo Paonessa (Corriere di Torino), Bruna Andrisani, Jacopo Desiderio (JLand).

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 101:40


“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli. Ospiti: Filippo Paonessa (Corriere di Torino), Bruna Andrisani, Jacopo Desiderio (JLand).

Il Mondo
La Russia nel conflitto tra Israele e Iran. La Cina fa litigare la Nuova Zelanda e le Isole Cook.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 25:39


Mentre aumenta il numero di vittime dell'attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l'Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino.Oggi parliamo anche di:Film •  Il maestro e Margherita di Michael LockshinCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nessun luogo è lontano
Ginevra: un incontro con poche speranze

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


I leader di Francia, Germania, Regno Unito e l’Alta Rappresentante dell’Unione Europea incontrano a Ginevra il Ministro degli Esteri iraniano nel tentativo di trovare un accordo sul nucleare. Nel frattempo, Trump fa sapere che entro due settimane prenderà una decisione su un eventuale intervento diretto degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ne parliamo con Paola Rivetti, Professoressa di politica e relazioni internazionali presso la School of Law and Government della Dublin City University, Riccardo Sessa, già Ambasciatore e Presidente della SIOI, e con Matteo Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.

Il Mondo
Gaza rischia di essere dimenticata. Su WhatsApp arriva la pubblicità.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 24:59


Mentre l'attenzione del mondo è concentrata sulla guerra tra Israele e l'Iran, nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania continuano le violenze e le operazioni dell'esercito contro i palestinesi. Con Lorenzo Kamel, docente di relazioni internazionali all'università di Torino.La Meta ha annunciato che WhatsApp, l'app di messaggistica più popolare del mondo, comincerà a mostrare annunci pubblicitari agli utenti. Con Valerio Bassan, giornalista.Oggi parliamo anche di:Festival •  I workshop di Internazionale a Ferrarahttps://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025Disco •  Mixes of a lost world di The CureCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radio Rossonera
MILANO-TORINO (CON GHIACCIO) | Lunch Press con Giuseppe Pastore

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 62:26


Max Allegri apprezza Vlahovic, il Milan vuole liberarsi a tutti i costi di Theo (e Tomori): questi sono gli ingredienti per quello che potrebbe essere lo scambio più clamoroso dell'estate.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Sergio Fanucci "L'enigma del patriarca"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 26:21


Sergio Fanucci"L'enigma del patriarca"Time Crimewww.timecrime.itUn thriller corale, in giro per il mondo, un tuffo nell'antichità, un intreccio tra libri di storia e cultura, tra fede e religione, una lettura coinvolgente e frenetica dove ogni angolo nasconde un'altra verità e riuscire a scoprire chi manovra il crimine sarà difficile quanto rivelatore.Un thriller corale, in giro per il mondo, un tuffo nell'antichità, un intreccio tra libri di storia e cultura, tra fede e religione, una lettura coinvolgente e frenetica dove ogni angolo nasconde un'altra verità e riuscire a scoprire chi manovra il crimine sarà difficile quanto rivelatore.Rifugiatasi a Venezia dopo gli ultimi eventi che l'hanno sconvolta, l'avvocato Elisabeth Scorsese incontra Andrea Spinazzola, in visita in città: possiede una casa d'aste a Londra e ha bisogno di un consulente legale. Ne parla con il padre, James Scorsese, capo dei servizi segreti militari americani, che le confida di stare attenta; il suo nome è coinvolto in loschi traffici di manufatti antichi. Decide di approfondire, ma come arriva nella capitale inglese, Spinazzola è sparito. Per quale motivo? Elisabeth deve lasciar perdere o scoprire cosa nasconde quell'uomo?Anna Pareto insegna Storia delle religioni presso l'Università di Torino, un lavoro gratificante ma ripetitivo, e così quando riceve dal Vaticano l'offerta di redigere una relazione sulla Terra Santa, accetta di gran volata e si catapulta a Roma. L'aspetta un viaggio a Gerusalemme.Presto si accorgerà, però, che i luoghi santi nascondono segreti che non possono essere rivelati, ne va degli equilibri del mondo e del destino di milioni di persone. è forse finita in un gioco più grande di lei, insidioso e mortale?Due donne lontane, due storie d'intrigo e mistero destinate a incrociarsi quando il pericolo si trasforma in delitto e le forze in gioco sono temibili quanto fatali.Sergio Fanucci (1965), figlio e nipote di editori, ha lavorato fin da ragazzo nelle aziende di famiglia e nel 1990 ha ereditato la casa editrice del padre. Da allora ha costruito un catalogo specializzato nella letteratura di genere creando il Gruppo Editoriale Fanucci. Vive a Roma con la moglie, due figlie e un cocker spaniel inglese di nome Bloom. Per Rizzoli ha pubblicato Codice Scorsese (2015), primo volume della Trilogia dei Codici di cui la principale protagonista è l'avvocato italo-americano Elisabeth Scorsese, e il successivo Codice Scriba (2016), cui fa seguito l'ultimo e conclusivo romanzo, Codice Lumière (2018), pubblicato per il marchio Timecrime. Con il ritorno di Elisabeth Scorsese in L'Enigma del Patriarca inaugura la nuova Trilogia degli Enigmi, cui farà seguito L'Enigma degli Arcani, di prossima pubblicazione in questa stessa collana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The 92 Report
136. Tanya Selvaratnam, Multimedia Storyteller and Advocate

The 92 Report

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 46:00


Show Notes: Tanya Selvaratnam shares her journey from high school to present day. She moved to New York after graduating and worked at Columbia Law School's Center for Chinese Legal Studies. She also assisted Anna Deavere Smith on her show “Twilight: Los Angeles, 1992” about the LA riots. Tanya went back to Harvard for graduate school, studying Chinese language and the history of law. An Adventure in Theatre  After her father passed away, she returned to New York, where she was working on the Beijing Women's Conference. Wandering the streets one day, she came across The Performing Garage with a poster on the wall for a show by the Wooster Group. On a whim, she slipped a note on the door offering to help in any capacity and was taken on as an intern. Before long, she was asked to come to rehearsals, and, despite having no intentions of becoming a performer, this led to her performing with the Wooster Group. She toured all over the world with them and with other companies like the Builders Association. On Becoming a Film Producer Currently, Tanya writes books and makes movies. She also advises various organizations, foundations, and corporations. She recently started advising the Open Future Lab in Vienna, Austria. She has also worked as a producer, which began when she worked at the Ms. Foundation for Women, on what was then called "Take Our Daughters to Work Day" as well as the Gloria awards. She also worked with Jed Weintrob, whom she had met at Harvard when she was in his production of “Dracula.” In the late 90s, Jed asked her to produce a movie he was writing at the time. It went on to premiere at Sundance and then the Berlinale in 2002. This led to more work as a producer, and Tanya is still currently producing.  The Connection between Event Organizer and Film Producer Tanya shares her experiences in organizing events since high school. While at Phillips Academy Andover, she was the head of the South Asian Students Association and served on the divestment committee during apartheid days. She organized events like readings of poetry, essays, and performances to raise awareness about activism and advocacy. After college, she also organized events for the youth tent at the Women's Conference in China, where she performed a piece called "Wet Sari Syndrome," which was a take on Bollywood movies. Tanya learned the craft of producing films directly from her friend and trusted colleague, Jed. She was willing to work hard, focusing on tasks such as finding locations, cleaning up the set, and figuring out what needed to happen to make the film come together. Tanya was able to tap into her resources and connections to make shoots possible and be attentive to Jed's vision. Dealing with Difficult Times The conversation turns to her experience with bullying and harassment, which she has faced in various situations. She deals with this by focusing on her tasks and work. Tanya goes to Portland to write and escape from these situations, as it provides a safe space to escape the pressures of life. She also talks about her two books, The Big Lie: Motherhood, Feminism, and the Reality of the Biological Clock, which grew out of her own struggles with fertility and Assume Nothing: A Story of Intimate Violence. When dealing with fertility issues, Tanya was shocked at the amount of misinformation surrounding fertility awareness. She talks about the problems with sex education in America and how the book changed when she was diagnosed with two types of cancer. In her second book, she shares her experiences of being entrapped in an abusive relationship with former Attorney General Eric Schneiderman. She explains why she was motivated to write the book and why she went into hiding after her story first became public. Working with Cultural Institutions Tanya has also worked on cultural events around the world, such as at the Rubell Museum in Miami, the Women's Conference in China, with Anna Deavere Smith and the Wooster Group. She has collaborated with major institutions and museums, such as the Brooklyn Academy of Music, Barbican in London, and Victoria Theatre in Singapore. She toured to 62 cities all over the world in a space of 12 years. She's also worked with the Sundance Film Festival and the New York Film Festival. She talks about The Federation, an organization that aims to show how art unites people and keeps cultural borders open. She recently worked with Carrie Mae Weems at the Torino book fair in Italy.  Co-directing and Producing a Documentary Short Tanya co-directed and produced a 13-minute documentary short called Love to the Max, which was acquired by the New Yorker magazine and recently nominated for an Emmy Award for Outstanding Documentary Short. The film was inspired by the mother of Max Briggle, who was targeted for loving and supporting her trans kid. Tanya was inspired to make the film after Max Briggle's mother reached out to a women's listserv for help because she'd been approached by child protection services. Tanya has also been working with Catherine Gund for 17 years, producing a film called Paint Me a Road Out of Here, which is about the interconnected journeys of artists Faith Ringgold and Mary Baxter. She is also working on a new book called Love Me and Leave Me, which is about adventures through intimate pleasure and intimacy in many forms. Influential Harvard Professors and Courses Tanya initially thought she would study science at Harvard but found the large classes to be lacking in intimacy. She became interested in Chinese history and legal history, taking classes with visiting scholars and professors like Chang Weijen, William Alford, Professor Kuhn, and Professor Bol; Caroline Reeves, a graduate student, helped her decide what to explore for her thesis. Timestamps: 05:38: Transition to Producing and Social Justice Work  13:22: Challenges and Learning in the Film Industry  20:28: Personal Struggles and Advocacy  34:07: Work with Museums and Cultural Institutions  37:11: Future Projects and Reflections  41:10: Harvard Experiences and Influences  Links: Website: Tanyaturnsup.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/tanyaauthor/ Featured Non-profit: The featured non-profit of this episode of The 92 Report is recommended by Olu  Ajilore, class of ‘92, who reports: “The featured nonprofit of this episode of The 92 report is the American Foundation for Suicide Prevention, or AFSP. AFSP is a volunteer organization that supports those affected by suicide through research, education and advocacy. I've worked with our local chapter of AFSP raising funds with their annual out of the darkness walks, and I'm proud to serve on the Scientific Council for AFSP. You can learn more about their work@afsp.org.”   To learn more about their work, visit: afsp.org      

Smith and Marx Walk into a Bar: A History of Economics Podcast

In this month's episode, Jennifer, Çınla, and François interview Giandomenica Becchio, Professor in the Department of Economics, Social Sciences, Mathematics, and Statistics at the University of Torino, about her 2024 book Political Economy and Economics: Gender Equality and Classical Liberalism (Palgrave). 

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Non si può morire per un'auto in sosta vietata”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 3:12


E' la tesi del Pubblico Ministero che ha accusato di omicidio stradale colposo non soltanto l'automobilista che a Torino ha travolto una motociclista, ma anche il proprietario di un'auto in divieto di sosta contro la quale la ragazza si è ferita a morte

Nessun luogo è lontano
Israele attacca l'Iran, il Medio Oriente cambia ancora faccia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Giovedì sera Israele ha cominciato a bombardare l'Iran colpendo siti nucleari e missilistici, uccidendo alcuni dei militari di più alto rango nel Paese e scienziati impegnati nei programmi di ricerca nucleare. Quando e come reagirà l'Iran? Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento, Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” di IAI (Istituto Affari Internazionali).

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 13 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La Lega sta cercando di rimandare il divieto di circolazione delle auto diesel di classe Euro 5 che dal prossimo ottobre dovrebbe essere imposto in quattro regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Eppure è stato proprio il governo Meloni ad approvare il divieto nel settembre del 2023. Quante auto coinvolge e quanto inquinano effettivamente? Lo chiediamo a Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di trasporti all'università di Torino.

Smart City
Intelligenza artificiale: ecco dove può colpire duro

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 5:19


Immaginate di dover colorare una cartina geografica sulla base degli impatti sociali dell'intelligenza artificiale, scurendo le aree più a rischio di essere colpite. Quali vi aspettereste che siano? Le città o le campagne? I centri o le periferie? Le città medie o i grandi centri urbani? Uno studio condotto dai Nokia Bell Labs di Cambridge e dal Politecnico di Torino ha esaminato il probabile impatto dellIA sul lavoro nelle principali aree urbane degli Stati Uniti e ne è uscita una mappa che offre diversi spunti di riflessione e che segnala un rischio: quello di acuire i divari sociali presenti nel paese, colpendo in particolare le città di medie dimensioni fortemente legate a un solo tipo di industria. Ce ne parla Daniele Quercia, Director of Responsible AI at Nokia Bell Labs Cambridge.

Serie A Spotlight
177: The Serie A Coaching Carousel

Serie A Spotlight

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 112:25


The Serie A managerial merry-go-round is in full swing! Join us as we dissect all the major coaching changes across Italy's top flight and the National Team.We're breaking down moves at Inter, Juventus, Atalanta, Roma, Lazio, Milan, Torino, Cagliari, plus the situations at Fiorentina, Lecce, and the Azzurri. Discover how deals happened, each manager's tactical style, and if they're the right fit.Tune in for the ultimate breakdown of Serie A's new leadership!Special Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcastPatreon (Support our Content): https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creatorshare_creator&utm_content=copyLinkYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor

il posto delle parole
Paolo Bertinetti "Frederick Forsyth: una vita da outsider"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 20:23


Paolo Bertinetti"Frederick Forsyth: una vita da outsider"Ha venduto 70 milioni di libri. Tra i suoi bestseller «Il giorno dello sciacallo», «I mastini della guerra», «Dossier Odessa», «Il pugno di Dio» e «Il quarto protocollo»È morto a 86 anni lo scrittore britannico Frederick Forsyth, autore del 'Giorno dello Sciacallo' e di numerosi altri romanzi bestseller tradotti in tutto il mondo, alcuni dei quali divenuti anche successi cinematografici. Secondo quanto riportato dalla BBC, a render nota la notizia è stato il suo agente, Jonathan Lloyd, in una nota: "Piangiamo la scomparsa di uno dei più grandi scrittori di thriller del mondo". Fosyth si sarebbe spento lo scorso lunedì, 9 giugno, dopo un breve malattia. Diventato a 19 anni uno dei più giovani piloti della Royal Air Force è rimasto all'interno del mondo militare dal 1956-58.Come giornalista ha lavorato per la Eastern Daily Press (Norwich) e King's Lynn (Norfolk) dal 1958 al 1961, diventando poi reporter per la Reuters (Londra, Parigi e Berlino Est) negli anni 1961-65 e per la BBC (Radio e Televisione) a Londra tra il 1965 e il 1967, passando in un secondo tempo al ruolo di assistant diplomatic correspondent, sempre per la BBC nel biennio 1967-68.È stato anche giornalista freelance in Biafra e Nigeria (1968-70) e presentatore televisivo (Soldiers series, 1985 e Frederick Forsyth Presents series, 1989-90).Vive in Gran Bretagna dove si dedica al suo lavoro di scrittore a tempo pieno.Con i suoi romanzi ha vinto il prestigioso premio Mystery Writers of America Edgar Allan Poe nel 1971 (Il giorno dello sciacallo) e nel 1983.Da molti suoi romanzi sono stati tratti film di successo.Tra i titoli più famosi: Dossier Odessa (The Odessa File 1972), Il quarto protocollo (The fourth protocol 1984), Il negoziatore (The negotiator, 1989). Nel 2019 esce per Mondadori un suo nuovo romanzo: La volpe.Paolo Bertinetti (Torino 1944), professore ordinario di Letteratura inglese, studioso del teatro inglese, della narrativa inglese del Novecento e delle nuove letterature in inglese è autore tra l'altro di Il teatro inglese del Novecento (Einaudi, Torino 1992 e 2003), Storia del teatro inglese della Restaurazione all'Ottocento (Einaudi, Torino 1997 e 2006), Invito alla lettura di Samuel Beckett (Milano 1984) e Dall'India (Milano 1995). Ha curato l'edizione del Teatro completo di S. Beckett (Einaudi, Torino 1995), quella dei Romanzi di G. Greene (Milano 2000), la Storia della letteratura inglese (Einaudi, Torino 2000), English Literature. A Short History (Einaudi, Torino 2010) e Il teatro inglese. Storia e capolavori (Einaudi, Torino 2013).Sempre per Einaudi ha tradotto l'Amleto e La tempesta di Shakespeare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voci di impresa
Dal caffè di quartiere all'export globale: quattro generazioni di Costadoro - di Silvia Giralucci

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Fondata nel 1890 in un piccolo bar di Via Pietro Micca a Torino, Costadoro rappresenta una delle storie imprenditoriali esemplari del settore caffè italiano. La svolta arriva nel 1977 quando tre famiglie decidono di unire le proprie torrefazioni.Giulio Trombetta, presidente e amministratore delegato dell'azienda, ripercorre l'evoluzione da realtà regionale a player internazionale presente in oltre 40 paesi, con il 60% della produzione destinata all'export. Un percorso di crescita che ha attraversato diverse crisi, dalla pandemia del 2020 alle attuali turbolenze sui mercati delle materie prime.L'azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22 milioni di euro e proiezioni di crescita del 20% per il 2025. Nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corporation, contando oggi oltre 130 dipendenti e una produzione di 1,4 milioni di chilogrammi di caffè tostato all’anno.

Nessun luogo è lontano
Trump e Musk, nemici amici

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Negli ultimi giorni Trump e Musk si sono attaccati sui social: tra tweet e dichiarazioni pubbliche, il loro rapporto sembra essere ai ferri corti sullo sfondo anche la collaborazione tra SpaceX e NASA, ora messa in discussione. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio, collabora con Sky, Wired, Ispi e Radio24, con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, e con Dino Amenduni, esperto in comunicazione politica e socio di Proforma.

Interviews by Brainard Carey

New York-based artist Ethan Cook engages with materialism and minimalism through his two primary media, woven canvas and handmade paper. Cook's paintings are composed of colored fabric panels that have been hand woven on a four-harness loom, stitched together, and stretched on bars. Foregoing the notion that in order to paint one must apply pigment to canvas in some way – be it by brush, by knife, or by hand – Cook instead uses a loom to weave large swaths of colored fabric that make up his surfaces. For Cook, the performance of artmaking is at once meditative and intensely rhythmic. The grandness of the loom, with its thousands of moving processes and parts, generates a symphony of action that is both quick and unpredictable, developing a variety of idiosyncrasies like a pulled thread or skipped knot, producing a variety of textures that reveal that the works are indeed, handmade. Cook has had solo exhibitions at Nino Mier Gallery, Los Angeles, Brussels, Marfa and New York; Megan Mulrooney Gallery, Los Angeles; Half Gallery, New York; Andersen's Contemporary, Copenhagen; Galerie Philipp Zollinger, Zurich; T293, Rome; Loyal Gallery, Stockholm; Anat Ebgi, Los Angeles; Noire Chapel, Torino; Bill Brady, Miami; Sunday-S Gallery, Copenhagen; American Contemporary, New York; Galerie Jeanroch Dard, Paris; Rod Barton, London; Patrick de Brock Gallery, Knokke; and Gana Art Hannam, Seoul.  Public collections include The Art Institute of Chicago, Museum Voorlinden, Jordan Schnitzer Museum of Art, Fondation CAB, and Juan Carlos Maldonado Art Collection. His work has been covered in the Los Angeles Times, the New York Times, the Brooklyn Rail, Interview Magazine, Architectural Digest, among other publications. Ethan Cook, Battement, 2025 Signed and dated on verso Hand-woven cotton 45 x 55 in (framed) Ethan Cook, Sauter, 2025, Signed and dated on verso, Hand-woven cotton, 66 x 77 in (framed) Ethan Cook, Beam Bathing Broken Circle, 2025 Steel 80 x 48 x 12 in 203.2 x 121.9 x 30.5 cm

il posto delle parole
Mario Capello "Ospiti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 18:16


Mario Capello"Ospiti"Bompiani Editorewww.bompiani.itMarco e Lara si incontrano sotto la luce soffusa di un ristorante di Stoccolma mentre fuori avanza la lunga notte nordica. Lui è nato a Torino, è cresciuto in Puglia e ora vive in Svezia. La sua esistenza è fatta di domande più che di risposte. Disincantato e introspettivo, scrive poesie, nutre una singolare passione per le apocalissi e si occupa di importazione di vini italiani. Quella che da fuori potrebbe sembrare una confortevole vita da expat risulta a lui stesso neutra, indecisa, scomoda. Anche Lara è un'italiana trapiantata in Svezia: ha lasciato qualche anno prima il suo lavoro da programmatrice a Perugia e crea app in una tech company in rapida espansione. Ha un figlio, Oscar, un bambino acuto e solitario che cresce da sola. Lara è brava nel suo lavoro: da poco ha messo a punto un'app per gli incontri, ed è proprio grazie a quella che conosce Marco. Marco e Lara hanno una cosa in comune: entrambi fuggono da un Paese e da una realtà con cui non riescono a scendere a patti. Da questo incontro nascerà un amore senza per sempre, senza promesse, forse impossibile: un'ansia indefinita li consuma, la stessa che li ha condotti lontano, che li spinge sempre oltre, che muta il loro quotidiano in una routine che non li appaga, dentro una città che ha fama di essere accogliente ed equa ma comincia a mostrare sorprendenti moti razzisti e la capacità di isolare chi non si conforma. Una città di lunghe ore blu, con cieli tersi e gelidi, strade innevate, teorie di alberi, un senso di eterno crepuscolo che comincia a gettare ombre sul mondo del futuro.Mario Capello è uno scrittore e traduttore italiano. Dopo la laurea e il biennio della Scuola Holden, ha iniziato a lavorare in campo editoriale. Il suo primo romanzo, I fuochi dell'86, è del 2009. In seguito ha alternato l'attività di traduttore, principalmente per titoli editi da Einaudi, e di autore. Ricordiamo Ospiti (Bompiani 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Actually
CEO INSIGHTS | Silvio Campara (Golden Goose), l'importanza della leadership emotiva

Actually

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 55:37


Dopo un lungo percorso nel mondo della moda, nel settembre 2018 Silvio Campara ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato di Golden Goose, marchio veneziano di sneakers. In questi anni, con una visione chiara e un approccio molto distintivo, ha guidato il brand portando il fatturato a superare i 650 milioni di euro nel 2024, intrecciando valori solidi con una crescita straordinaria. Episodio registrato live durante l'evento "Actually, you can", in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali di Torino. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cultivated By Caryn
Cultivated By Caryn w.guest Dino Borri, New York based global connecter

Cultivated By Caryn

Play Episode Listen Later May 29, 2025 32:03


On this week's episode, host Caryn Antonini is joined by Dino Borri, an Italian born, New York based global connecter who brings, people, brands and cultures together through food, wine, design and stories. Dino hails from the town of Bra in Piemonte, a region in Northern Italy celebrated for its rich culinary traditions. Dino is a prominent figure in the global culinary scene, and began his career organizing and creating gastronomic events for the Slow Food movement, working closely with its founder, Carlo Petrini for some ten years. He went on to join the Italian marketplace, Eataly in Torino, just after its opening. He quickly became instrumental in expanding Eataly's global footprint and was the first Eataly employee to work outside of Italy with the opening of its Tokyo location, where he also lived. He then moved on to New York to open the first U.S. location and became the Head Buyer, Brand Ambassador and Vice President of Global Partnerships for Eataly USA.Dino is currently self-employed and a true Ambassador of Italian gastronomy worldwide..For more information on our guest:LinkedIn Login, Sign inlinkedin.com | Caryn Antoniniwww.cultivatedbycaryn.com@carynantonini@cultivatedbycarynshowGet great recipes from Caryn at https://carynantonini.com/recipes/

Scottish Football
The Scots in Serie A - An Italian perspective

Scottish Football

Play Episode Listen Later May 29, 2025 24:00


Former Kilmarnock defender and Italian TV commentator Manuel Pascali gives us the inside story and his unique perspective on the success of the Scots playing in Italy - from Scott McTominay and Billy Gilmour at Napoli and Lewis Ferguson at Bologna, plus Che Adams at Torino, to Josh Doig at Sassuolo and Liam Henderson at Empoli.

Nessun luogo è lontano
I due conflitti e le diplomazie inefficaci

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 28, 2025


La Gaza Humanitarian Foundation è la ONG creata ad hoc su impulso del governo Usa e del governo israeliano per distribuire aiuti ai gazawi, secondo le concessioni decise da Israele ed evitare che gli aiuti umanitari finiscano nelle mani di Hamas, ma le sue origini rimangono ancora controverse. Ne parliamo con Tommaso della Longa, portavoce di IFCR, e con Lazar Berman, giornalista del The Times of Israel.Mentre avanzano le truppe russe nell'est dell'Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky si reca a Berlino per incontrare il cancelliere tedesco Friedrich Merz. Nel frattempo il presidente Donald Trump minaccia l'utilizzo delle sanzioni nel tentativo di fermare Mosca. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.

Italiano ON-Air
Dove trovare la fortuna in Italia: fra tori, porcellini e la Fontana di Trevi - Ep.8 (stag. 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later May 28, 2025 6:37 Transcription Available


Scopri dove trovare fortuna in Italia! Ti suggeriamo alcuni luoghi dove potrai, seguendo un rito particolare, trovare amore e fortuna:la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.I portici di Piazza San Carlo a Torino.La fontana del Porcellino a Firenze.La fontana di Trevi a Roma, ma anche la bocca della verità e la statua di Pasquino.In questo episodio imparerai anche che cosa sono la scaramanzia e la iella!A proposito: ti ricordi che avevamo già dedicato una puntata alla scaramanzia e ai gesti scaramantici? La puoi trovare qui: https://podcast.scuolaleonardo.com/scaramanzia-episodio-3-stagione-4/Cosa aspetti?

Sports Gambling Podcast Network
Serie A Matchday 37 Betting Picks | Soccer Gambling Podcast (Ep. 150)

Sports Gambling Podcast Network

Play Episode Listen Later May 18, 2025 35:00


Billi (@SGPSoccer) hosts his 150th episode of Scommesse Italia, breaking down the key matches from Sunday's Matchday 37 slate. Inter's 2-0 win over Torino last weekend moved them within a point of leaders Napoli - who dropped two points at home to Genoa - but the hosts have questions to answer when it comes to big games. They host 5th place Lazio tonight, off the back of failing to win any of their five clashes with AC Milan this term, while producing just one win in six at home to Serie A's top eight. Exclusive SGPN Bonuses And Linkshttp://linktr.ee/sportsgamblingpodcastFollow The Sports Gambling Podcast X/Twitter - https://x.com/GamblingPodcastInstagram - https://www.instagram.com/sportsgamblingpodcastTikTok - https://www.tiktok.com/@gamblingpodcastFacebook - http://www.facebook.com/sportsgamblingpodcastFollow The Sports Gambling Podcast HostsSean Green - http://www.twitter.com/seantgreenRyan Kramer - http://www.twitter.com/kramercentricGambling problem? Call 1-800-GAMBLER CO, DC, IL, IN, LA, MD, MS, NJ, OH, PA, TN, VA, WV, WY Call 877-8-HOPENY or text HOPENY (467369) (NY) Call 1-800-327-5050 (MA)21+ to wager. Please Gamble Responsibly. Call 1-800-NEXT-STEP (AZ), 1-800-522-4700 (KS, NV), 1-800 BETS-OFF (IA), 1-800-270-7117 for confidential help (MI)

Soccer Gambling Podcast
Serie A Matchday 37 Betting Picks | Scommesse Italia (EP. 150)

Soccer Gambling Podcast

Play Episode Listen Later May 18, 2025 35:00


Billi (@SGPSoccer) hosts his 150th episode of Scommesse Italia, breaking down the key matches from Sunday's Matchday 37 slate.Inter's 2-0 win over Torino last weekend moved them within a point of leaders Napoli - who dropped two points at home to Genoa - but the hosts have questions to answer when it comes to big games. They host 5th place Lazio tonight, off the back of failing to win any of their five clashes with AC Milan this term, while producing just one win in six at home to Serie A's top eight. Exclusive SGPN Bonuses And Linkshttp://linktr.ee/sportsgamblingpodcast