Podcasts about torino

City in Piedmont, Italy

  • 2,261PODCASTS
  • 13,716EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Aug 28, 2025LATEST
torino

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about torino

Show all podcasts related to torino

Latest podcast episodes about torino

SBS Italian - SBS in Italiano
Andrea Battistoni è il nuovo direttore musicale di Opera Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 12:19


Andrea Battistoni, originario di Verona, è stato nominato direttore musicale di Opera Australia per i prossimi cinque anni. Ci ha parlato delle scelte che farà per quanto riguarda la programmazione musicale, e di come farà a rivestire allo stesso tempo l'incarico di direttore musicale del Teatro Regio di Torino.

Radio foot internationale
Quels favoris pour la nouvelle saison de Serie A ?

Radio foot internationale

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 48:28


Au programme de Radio foot internationale ce mercredi : Madagascar pour la première fois en finale du CHAN, la Serie A relancée et la rentrée de Didier Deschamps... CHAN 2025 : vita tsara les Barea ! Madagascar décroche une première qualification pour la finale en sortant le Soudan (1-0) à l'issue de 120 minutes, et fait mieux que lors de l'édition 2022. La qualification contre le Kenya en quart de finale a-t-elle transformé l'état d'esprit de Rakotondrabe, réduit à à la 79e minute ? Séance de tirs au but fatale dans l'autre demi-finale. Le duel des Lions a basculé côté marocain. Le Sénégal avait marqué en premier (Layouss Samb), Sabir Bougrine a permis aux rouges de revenir. Tournant du match à la 53e minute ? Faute du dernier défenseur marocain sur Vieux Cissé qui filait au but. L'arbitre est pourtant revenu sur sa décision d'expulser Marouane Louadni après consultation de la VAR ! Le Sénégal perd sa couronne, et la liste de revers aux penaltys en compétition commence à s'allonger ! Troisième finale en cinq participations côté Maroc. Choc continental nord-sud en finale samedi à Nairobi ! Serie A Quelle saison pour l'Inter après un opus 2024-2025 et des frustrations à oublier. Quel effectif pour Cristian Chivu ? Les Nerazzurri ont bien démarré face au Torino. Bon départ du Napoli vainqueur deSassuolo à l'extérieur, de la Juventus Turin face à Parme et de Côme, vainqueur de la Lazio. Gasperini démarre à la Roma avec un succès. Les Rossoneri d'Allegri battus par le promu Cremonese. Présentation de la « stagione » avec Matteo Cioffi. La rentrée de Didier Deschamps pour les éliminatoires Mondial 2026 Première pour le milieu monégasque Akliouche, Rabiot est convoqué. Le sélectionneur laisse sur la touche Pavard, Kolo Muani et Ekitike. À lire aussiMondial 2026 : pour les éliminatoires, Rabiot appelé avec les Bleus, première pour Akliouche Pour échanger avec Annie Gasnier : Patrick Juillard, Nicolas Vilas et Frank Simon Technique/réalisation : Laurent Salerno – David Fintzel/Pierre Guérin

Radio Foot Internationale
Quels favoris pour la nouvelle saison de Serie A ?

Radio Foot Internationale

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 48:28


Au programme de Radio foot internationale ce mercredi : Madagascar pour la première fois en finale du CHAN, la Serie A relancée et la rentrée de Didier Deschamps... CHAN 2025 : vita tsara les Barea ! Madagascar décroche une première qualification pour la finale en sortant le Soudan (1-0) à l'issue de 120 minutes, et fait mieux que lors de l'édition 2022. La qualification contre le Kenya en quart de finale a-t-elle transformé l'état d'esprit de Rakotondrabe, réduit à à la 79e minute ? Séance de tirs au but fatale dans l'autre demi-finale. Le duel des Lions a basculé côté marocain. Le Sénégal avait marqué en premier (Layouss Samb), Sabir Bougrine a permis aux rouges de revenir. Tournant du match à la 53e minute ? Faute du dernier défenseur marocain sur Vieux Cissé qui filait au but. L'arbitre est pourtant revenu sur sa décision d'expulser Marouane Louadni après consultation de la VAR ! Le Sénégal perd sa couronne, et la liste de revers aux penaltys en compétition commence à s'allonger ! Troisième finale en cinq participations côté Maroc. Choc continental nord-sud en finale samedi à Nairobi ! Serie A Quelle saison pour l'Inter après un opus 2024-2025 et des frustrations à oublier. Quel effectif pour Cristian Chivu ? Les Nerazzurri ont bien démarré face au Torino. Bon départ du Napoli vainqueur deSassuolo à l'extérieur, de la Juventus Turin face à Parme et de Côme, vainqueur de la Lazio. Gasperini démarre à la Roma avec un succès. Les Rossoneri d'Allegri battus par le promu Cremonese. Présentation de la « stagione » avec Matteo Cioffi. La rentrée de Didier Deschamps pour les éliminatoires Mondial 2026 Première pour le milieu monégasque Akliouche, Rabiot est convoqué. Le sélectionneur laisse sur la touche Pavard, Kolo Muani et Ekitike. À lire aussiMondial 2026 : pour les éliminatoires, Rabiot appelé avec les Bleus, première pour Akliouche Pour échanger avec Annie Gasnier : Patrick Juillard, Nicolas Vilas et Frank Simon Technique/réalisation : Laurent Salerno – David Fintzel/Pierre Guérin

Tutti Convocati
Milan, falsa partenza

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025


Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.

The Cycling Podcast
S13 Ep114: Stage 1 | Torino - Reggia di Venaria > Novara | Vuelta a España

The Cycling Podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 48:58


Join us for daily coverage of the Vuelta a España recorded on the road as the race makes its way from Turin to Madrid. Our daily coverage features race analysis, interviews and daily postcards from  Spain. Headline Sponsor The Cycling Podcast is proudly supported by Lloyds. Last year, Lloyds began a multi-year partnership with British Cycling, which includes becoming  title sponsors of the Lloyds Tour of Britain races for men and women. Lloyds also sponsors the Great Britain team and National Championships across a range of disciplines – road racing, track cycling, mountain biking, BMX and cyclo-cross. Thanks to sponsorship from Lloyds, The Cycling Podcast will be covering the Lloyds Tour of Britain Men with daily episodes for the first time. Check out the full route of the race on the British Cycling website. Saily If you are travelling abroad and want to reduce or even eliminate roaming charges you need an eSim from Saily, brought to you by the creators of NordVPN. ⛵Download the SAILY app and use our code cycling at checkout to get an exclusive 15% off your first purchase. Or go to saily.com/cycling for full details Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to new special episodes every month plus a back catalogue of more than 300 exclusive episodes. The Cannibal & Badger Friends of the Podcast can join the discussion at our new virtual pub, The Cannibal & Badger. A friendly forum to talk about cycling and the podcast. Log in to your Friends of the Podcast account to join in. The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.

The Italian Football Podcast
Best & Worst Serie A Kits For 2025/26 Season

The Italian Football Podcast

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 16:24


AC Milan, Juventus, Inter Milan, Roma, Lazio, Fiorentina, Napoli, Atalanta, Genoa, Parma, Udinese, Sassuolo, Torino, Cremonese, Pisa, Cagliari, Hellas Verona, Bologna, Lecce & Como: which Serie A club has the best and worst kits in the 2025/2026 season? Nima Tavallaey and Carlo Garganese debate, discuss and analyze. This is an extended clip from this week's free transfer deep dive episode of The Italian Football Podcast which is available on Spotify, Apple Podcasts and YouTube. To listen to this & all other full episodes of The Italian Football Podcast (and support the show), go to ⁠⁠⁠⁠Patreon.com/TIFP⁠⁠⁠⁠ OR now also available on ⁠⁠⁠⁠Spotify⁠⁠⁠⁠ OR ⁠⁠⁠⁠YouTube Memberships⁠⁠⁠⁠ and sign up. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Follow us: ⁠⁠⁠⁠Twitter⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠YouTube⁠, ⁠TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Fantasy Cycling Podcast
#51 Vuelta a España 2025 Preview: A Complete Cycling Fantasy Analysis

Fantasy Cycling Podcast

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 49:51


The Vuelta a España 2025 starts Saturday, August 23 in Torino! Jonas Vingegaard is the odds-on favorite, but UAE Team Emirates - XRG will put up a fight with João Almeida and Juan Ayuso. We've got enough of a startlist to provide an overview of the teams and points categories per our Grand Tour tradition. Let us know who you are picking!---Follow us on the ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Cycling Fantasy⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ app, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@anderson⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ and ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@ggardner⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, and on X (Twitter) ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@listen2fcp⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ and Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@listen2fcp⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.---(00:00) Intro(01:00) Race Overview(06:30) Startlist Analysis(24:12) 1200 Credits(28:26) 1000 Credits(29:23) 800 Credits(33:40) 600 Credits(36:25) 400 Credits(38:48) 200 Credits(41:35) Our Teams(47:50) Outro

Italian Podcast
News In Slow Italian #657- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 11:21


La prima parte della puntata di oggi sarà dedicata all'attualità. Apriremo con l'attesissimo incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti, che si terrà domani in Alaska. Ma già ora non mancano gli spunti di discussione. Siamo certi che Trump non si stia lasciando manipolare da Putin… ancora una volta? Rischia forse di fare la fine di Neville Chamberlain, che negli anni '30 cedette troppo a Hitler? Poi ci sposteremo in Medio Oriente: sono già 147 i Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina, ma questo riconoscimento arriva troppo tardi e in misura del tutto insufficiente. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia, parleremo di uno studio che lancia l'allarme sull'aumento preoccupante di articoli scientifici falsi. Concluderemo la prima parte con l'analisi di un recente sondaggio Gallup, che registra un'impennata del benessere a livello globale: mai come oggi così tante persone si dichiarano soddisfatte della propria vita. In 142 Paesi, la percentuale di chi afferma di “stare bene” è cresciuta costantemente nell'ultimo decennio, mentre quella di chi soffre è scesa al 7%.   La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Interrogative Adverbs, Adjectives, and Pronouns: Gli interrogativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sui risultati di uno studio che getta nuova luce sulla Sacra Sindone di Torino, una delle reliquie più enigmatiche e controverse della storia.   In chiusura, ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Mettere i puntini sulle i. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una misura senza precedenti: la Regione Sicilia intende offrire una serie di incentivi fiscali per attrarre soprattutto pensionati e imprenditori, invitandoli a trasferirsi sull'isola per viverci o investire. - Gli accordi di Trump con Putin ricordano il patto di Chamberlain con Hitler? - Le recenti intenzioni di riconoscere lo Stato di Palestina sono ritenute insufficienti - Uno studio statistico mette in guardia contro l'enorme numero di articoli scientifici falsi - Il benessere globale è in crescita, ma non nei Paesi occidentali più ricchi - La Sindone di Torino: reliquia o capolavoro Medievale? - Casa, sole e sconti fiscali: il piano della Sicilia ispirato al Portogallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La SINDONE è stata creata nel Medioevo? - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 52:39


Un recente studio, pubblicato sulla rivista Archaeometry, ha utilizzato la modellazione 3D per simulare come l'immagine sulla Sindone potrebbe essersi formata. I risultati suggeriscono che l'immagine non è compatibile con l'impronta di un corpo umano, ma piuttosto con quella di un bassorilievo. Questa ipotesi, già avanzata in passato, è ora supportata da nuove simulazioni. In questo intervento Alessandro Barbero, con l'autore, presenta il libro “Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa” scritto da Andrea Nicolotti dove l'autore traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino.

Potrero
EP. 1078 - L'Inter vince in rimonta sul Monaco con Lautaro e Bonny

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 5:56


In una serata di test ad alta intensità, l'Inter di Chivu rimonta e batte 2-1 il Monaco nonostante l'espulsione di Calhanoglu al 35'. Lautaro e Bonny firmano la vittoria. Il commento della gara a cura di Giuseppe Broggini.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

On Humans
Encore | Why Agriculture? Climate Change and the Origins of Farming ~ Andrea Matranga

On Humans

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 58:26


Climate. Weathers. History.Here's an encore episode to wrap up the mini-series on these themes!This episode on the puzzling origins of farming is one of my all-time favourites on the show. I thought it was a good time to put it out again.You can also read my essay on the topic ⁠here⁠.Enjoy!~ORIGINAL SHOW NOTESAgriculture changed everything. Traditionally, this “Neolithic Revolution” was celebrated for opening the gates of civilisation. Recently, it has been compared to the original sin. But whatever our take on agriculture, we should be puzzled by one thing: Why did our ancestors start to farm in the first place? It's not like early farmers had improved lives. Quite the opposite, they worked harder and suffered from worse health. So why did so early farmers stick to it? And why did farming spread so far and wide?⁠Andrea Matranga⁠ thinks he has the answer. An economic historian at the University of Torino, Matranga links agriculture to climate change. This is not a new idea — not as such. After all, agriculture developed in lockstep with the end of Ice Ages. For years, this vague link has formed my own pet-theory on the matter. But I never paused to reflect on the obvious problem with it. There was never an “Ice Age” in Sudan. Why didn't humans just farm there? Matranga has the answer to this and many other puzzles. And surprisingly, his answer is linked to the movements of Jupiter. I will let him tell you why.We begin this episode covering some previous theories on the origins of agriculture. Next, we dissect Matranga's theory and the evidence for it. Towards the end, we talk about the spread of farming — peaceful and violent — and note a neglected downside to the hunter-gatherer lifestyle. As always, we finish with my guest's reflection on humanity.LINKSYou can find my summary of Matranga's theory with links to academic articles at ⁠⁠⁠⁠OnHumans.Substack.com⁠⁠⁠⁠.Do you like On Humans? Join the group of patrons at ⁠⁠Patreon.com/OnHumans⁠⁠!MENTIONSNamesV. Gordon Childe | Jared Diamond | Mo Yan | Alain Testart | Robert J. Braidwood | Milutin Milanković | Feng He | James Scott | Richard B. Lee | Irven DevoreTermsNeolithic | Holocene | Pleistocene | Consumption smoothing | Malthusian limit | Milankovitch cyclesEthnic groupsNatuffians | Pacific Northwestern hunter-gatherers KeywordsAnthropology | Archaeology | Big History | Economic History | Agricultural Revolution | Neolithic Revolution | Homo Sapiens | Sapiens | Climate change | Paleoclimatology | Seasonality | Origins of Agriculture | Neolithic Revolution | Climate Change | Hunter-Gatherers | Human Civilization | Population Growth | Sedentary Lifestyle | Subsistence Farming | Evolutionary Adaptation | State Violence | Agricultural Coercion | Ancient DNA

You Beauty
The Ultimate Fragrance Deep Dive: From 500-Year-Old Scents To Modern Obsessions

You Beauty

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 26:20 Transcription Available


What secrets does someone who works with the world's most exclusive perfume brands and has 76 fragrances in their personal collection actually know that the rest of us don't? In this week's episode, Kelly gets the ultimate fragrance education from Ethan Archer from Agency De Parfum! We're getting mind-blowing facts like why there are fewer professional perfumers than astronauts, the 800-year-old perfume house still making bestsellers, and which 500-year-old fragrance from 1533 is still flying off shelves. Plus, Ethan reveals he's wearing EIGHT sprays of perfume right now, why your nose goes blind to your own scent, and the real reason some people can't smell that they stink. We dive into whether seasonal fragrance switching is marketing or psychology, why dupes are like polyester couture, the truth about fragrance storage and expiration dates, and whether you need one signature scent or an entire fragrance wardrobe. From wedding day fragrance consultations to proper layering techniques, this episode will change how you think about scent forever. There's so much more fragrance wisdom coming in part 2 next week... LINKS TO THE PRODUCTS MENTIONED: Chanel No. 5 $210 Jicky by Guerlain $275 Shalimar by Guerlain $176 Acqua Colonia by Santa Maria Novella (from 1533) $249 Green Irish Tweed by Creed $499 Eladaria by Creed $489 Torino 21 by Xerjoff $359 Guidance by Amouage $599 Aventus by Creed $539 Outlands by Amouage $759 Do Son by Diptyque $191 Amouage Reflection Woman $499 Elizabeth Arden Green Tea Brands mentioned: Santa Maria Novella Creed GUERLAIN The House of Amouage Diptyque Xerjoff Clive Christian Libertine Perfumery FOR MORE WHERE THIS CAME FROM: Watch & Subscribe on YouTube – Part 1 of our chat with Ethan drops tonight at 7pm! Catch it here. Follow us on Instagram: @youbeautypodcast Follow us on TikTok: @youbeautypod Join our You Beauty Facebook Group here For our product recommendations, exclusive beauty news, reviews, articles, deals and much more - sign up for our free You Beauty weekly newsletter here Subscribe to Mamamia here GET IN TOUCH: Got a beauty question you want answered? Email us at youbeauty@mamamia.com.au or send us a voice message, and one of our Podcast Producers will come back to you ASAP. You Beauty is a podcast by Mamamia. Listen to more Mamamia podcasts here. CREDITS: Hosts: Kelly McCarren Guest: Ethan Archer, (Perfume Aficionado & National Training Manager at Agency De Parfum) Producer: Sophie Campbell Audio Producer: Tegan Sadler Mamamia's studios are furnished with thanks to Fenton & Fenton. For more head to their website here. Just so you know — some of the product links in these notes are affiliate links, which means we might earn a small commission if you buy through them. It doesn’t cost you anything extra, and it helps support the show. Happy shopping! Mamamia acknowledges the Traditional Owners of the Land we have recorded this podcast on, the Gadigal people of the Eora Nation. We pay our respects to their Elders past and present, and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander cultures.Become a Mamamia subscriber: https://www.mamamia.com.au/subscribeSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Bidet: Storia, Curiosità e Guida all’Uso

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 9:48


In questo articolo parliamo di uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti della cultura italiana: il bidet! Sì, avete sentito bene. Quello strano "secondo water" che trovate in tutti i bagni italiani e che vi fa sempre domandare: "Ma che cos'è? Come si usa? Perché gli italiani ne hanno due?" Preparatevi a scoprire una delle caratteristiche più interessanti e discusse della vita quotidiana italiana! Il Bidet e l'Italia: Una Storia d'Amore Lunga Tre Secoli Le Origini: Una Storia Francese con Finale Italiano Sorpresa! Il bidet non è nato in Italia, ma in Francia nel 1700. Il nome deriva dalla parola francese che significa "piccolo cavallo" - e in effetti, per usarlo, ci si siede a cavalcioni come su un pony! I francesi lo inventarono per l'igiene intima della nobiltà, ma furono gli italiani a trasformarlo in una vera e propria istituzione nazionale. La prima versione del bidet era molto diversa da quella moderna: si trattava di una bacinella portatile che veniva riempita d'acqua calda dai servitori. Le dame di corte francesi lo utilizzavano nelle loro camere private, assistite dalle cameriere personali. Questo oggetto era considerato un simbolo di raffinatezza e benessere economico, accessibile solo alle classi più agiate. Mentre i francesi lo abbandonavano progressivamente (che peccato!), considerandolo troppo intimo e imbarazzante per la morale dell'epoca, gli italiani se ne innamoravano perdutamente, vedendolo come un elemento essenziale per il benessere quotidiano e l'igiene personale. Il Bidet Conquista l'Italia: Dal 1900 a Oggi All'inizio del Novecento, il bidet arriva in Italia attraverso le famiglie aristocratiche del Nord, che lo importavano direttamente dalla Francia insieme ad altri elementi di lusso per le loro residenze. Le prime installazioni furono nelle ville delle famiglie più facoltose di Milano, Torino e Venezia. Ma la vera rivoluzione avviene negli anni '60 e '70, durante il boom economico italiano. Gli italiani scoprono il benessere, costruiscono case nuove con bagni moderni e... il bidet diventa obbligatorio per legge! Dal 1975, ogni casa italiana DEVE avere un bidet secondo il decreto ministeriale n. 975. È scritto nero su bianco nella normativa edilizia italiana! Questa legge fu una vera e propria rivoluzione culturale: trasformò il bidet da oggetto di lusso a standard abitativo nazionale. I costruttori dovettero adeguare tutti i progetti, e anche le case popolari iniziarono ad essere dotate di questo sanitario. Provate a costruire una casa senza bidet in Italia e vedrete che complicazioni burocratiche si creano! Il Mistero del Bidet per gli Stranieri Gli stranieri che visitano l'Italia spesso rimangono perplessi e confusi davanti a questo misterioso oggetto. Le interpretazioni più comuni (e sbagliate!) includono: • Un secondo water molto piccolo: molti turisti pensano che sia una versione ridotta del WC, magari per bambini o per persone di bassa statura. Alcuni addirittura tentano di utilizzarlo come tale, creando situazioni imbarazzanti. • Un lavandino per i piedi: questa è probabilmente l'interpretazione più diffusa. Molti stranieri lo usano effettivamente per lavare i piedi dopo una lunga giornata di turismo, senza sapere che stanno usando impropriamente un sanitario per l'igiene intima. • Una fontanella per bambini: l'altezza e la forma portano alcuni a pensare che sia progettata per far bere i bambini piccoli. Un malinteso decisamente poco igienico! • Un posto dove lavare animali domestici: no, per favore, non fatelo! Anche se l'altezza sembrerebbe comoda per lavare cani di piccola taglia, questo uso è considerato assolutamente inappropriato dagli italiani. L'Uso Creativo degli Italiani Gli italiani, popolo di creativi e pragmatici, hanno saputo reinventare l'uso del bidet in mille modi diversi, trasformandolo in un oggetto multifunzionale: • Fioriera elegante: soprattutto le nonne italiane hanno trasformato il bi...

Deborah Kobylt LIVE
Davide Fiore, Director, A LITTLE FELLOW: The Legacy of A.P. Giannini

Deborah Kobylt LIVE

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 44:34


Sometimes, there are films that stay with us, and A LITTLE FELLOW: The Legacy of A.P. Giannini, directed by Davide Fiore, is one of those films, and I'm pleased to present Davide today on our #LittleItalyPodcast.  Back in the day, banks were primarily for the wealthy, and the poor and working class immigrants often stashed their savings under a mattress. But at the turn of the 20th century, A.P. Giannini revolutionized the industry with his small bank in San Francisco. A first-generation Italian-American, his goal was to serve “the little fellow” and breed prosperity within his immigrant community. By building trust and giving loans on a simple handshake, he created one of the largest banks in the country – Bank of America. A LITTLE FELLOW tells his story, and it's remarkable. In addition, A.P. Giannini was also one of the first investors in Hollywood, the Golden Gate Bridge, and Hewlett-Packard. His forward-thinking helped the country through two World Wars and the Great Depression.  Davide is a native of Torino, Italy, and has made a name for himself directing and editing in the Italian fashion and advertising industry. He eventually started filming music videos, working along side major Italian labels, singers, and DJ's, when he embarked on his first documentary, titled JUST US, about two Italian DJ's. That documentary gained worldwide distribution, and Davide went on to work in Germany, and London. His subsequent photo exhibition, I'VE ALREADY SEEN IT SOMEWHERE, showcased New York movie locations, and has been hosted in Torino, Rome, and Miami, and published by Vogue Italia.  His latest film, A LITTLE FELLOW, is blowing up for its incredible vision and artistic expression. I simply loved it, and had no idea about the story of A.P. Giannini. Please join me in welcoming Davide Fiore on all video and audio podcast platforms of #DeborahKobyltLIVE, #LittleItalyPodcast, & #LittleItalyOfLAPodcast. I'm your host, #DeborahZaraKobylt, and it's my pleasure to welcome you here.

Voce ai libri
L'Altra - Stagione 2: Il tavolo per uno di Andrea Bajani

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 24:49


Per molti trovarsi a mangiare da soli in un ristorante è fonte di imbarazzo, una situazione che alcuni evitano del tutto. Per lo scrittore e vincitore del Premio Strega 2025 Andrea Bajani invece no: stare seduto da solo al tavolo di un ristorante è il modo migliore per osservare le altre persone e immaginare vite diverse dalla propria. In questa intervista realizzata durante il Salone del Libro di Torino 2025 l'autore de “L'anniversario” racconta a Silvia Nucini l'umanità che si può osservare dalla prospettiva invisibile di una trattoria.

Adam Beyer presents Drumcode
DCR782 – Drumcode Radio Live - Adam Beyer & Maceo Plex live from Kappa Futur Festival

Adam Beyer presents Drumcode

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 90:27


This week on Drumcode Live we have a live mix from Adam Beyer & Maceo Plex recorded at Kappa Futur Festival in Torino, Italy.

We Saved You a Spot
Episode 119 - Hats, Herds, and Hopes for December

We Saved You a Spot

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 31:28


In this episode of We Saved You a Spot, we round up all the little stories that made our week… from cows and stockyards to felt hats and wedding plans. We talk about Zane's “Little Stinks,” the latest wedding chatter about Caden and the October nuptials, and how Emerson just might dodge her flower girl duties again. You'll hear about Uncle Jason's classic Torino getaway car, our visit to Duck Commander, church in West Monroe, and why we're already looking forward to the Redneck Parade this December. It's a little bit of everything — with plenty of laughs, family quirks, and a whole lot of heart.

Aktiv Prat
#2 - Reise til Sveits uten penger (BONUS)

Aktiv Prat

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 29:33


På dag 2 av reisen starter vi dagen i soveposer på gata i Torino. Deretter fikk vi en sinnsyk opplevelse på Juventus-stadioen før vi prøvde å komme oss videre til den neste byen - Genève i Sveits.

il posto delle parole
Barbara Frale "Il gioco degli arcani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 17:56


Barbara Frale"Il gioco degli arcani"Gallucci Centauriawww.galluccieditore.comRoma, anno 1300. Bonifacio VIII ha indetto il primo Giubileo della Storia e la città è invasa di pellegrini. La nobile Giovanna Savelli viene avvelenata poco tempo dopo aver avuto uno scontro in strada con una zingara che le ha letto gli arcani e le ha predetto… la morte. Per il Papa la questione è spinosa: i suoi avversari politici non aspettano che un motivo per vendicarsi e questo delitto misterioso offrirebbe loro un ottimo pretesto. Decide allora di affidare un'indagine riservatissima a Crescenzio Caetani, il nipote appassionato di medicina, e di farlo assistere da una pia badessa fedele al papato, Benedetta Petrocomite. Mentre i due ricostruiscono gli ultimi giorni della vittima, però, i sospetti si moltiplicano e la soluzione dell'enigma sembra sempre più sfuggente, perché tutti mentono e le distrazioni perverse del diavolo non si fanno attendere.Barbara Frale compone con finezza e sapienza un complesso giallo storico ambientato nella Roma papale ostaggio di una nobiltà avida, di religiosi corrotti e intrighi di potere, mentre il popolo dei fedeli fluisce per le vie in cerca del perdono dei peccati.Barbara Frale è Officiale presso l'Archivio Segreto Vaticano e studiosa di storia, nota per le ricerche sui cavalieri templari, sul papato e sulla Sindone di Torino. Si dedica inoltre alla scrittura di saggi e romanzi gialli a sfondo storico con grande successo di pubblico e di stampa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 58:57


Torino fu sempre guardata con sospetto da Mussolini. Diffidava degli Agnelli e dei loro operai, che lo chiamavano ironicamente Monsù Cerutti. Durante la Repubblica di Salò, considerò il Piemonte un centro ostile, ribelle e monarchico. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724

Non spegnere la luce
Il caso Gloria Rosboch - L'insegnante sedotta e poi uccisa dal suo ex alunno

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 84:43


Castellamonte, gennaio 2016 – Gloria Rosboch, un'insegnante di 49 anni originaria della provincia di Torino, sparisce improvvisamente nel nulla senza lasciare alcuna traccia. Inizia così un'indagine che porterà alla luce una storia di manipolazione, bugie e inganno affettivo. Dietro la scomparsa di Gloria si cela un tale Gabriele Defilippi, un suo ex allievo, che l'aveva convinta a consegnargli i risparmi di una vita con la promessa di un nuovo inizio insieme in Costa Azzurra. Ma il sogno si rivela presto un incubo. Quando il corpo di Gloria viene ritrovato in una cisterna abbandonata e iniziano gli arresti, emergono dettagli inquietanti: la complicità di un amico maturo, il possibile coinvolgimento della madre di Gabriele e un delitto premeditato in ogni dettaglio. Ma chi era davvero Gabriele Defilippi? E come ha potuto un giovane manipolare più persone e orchestrare un crimine così spietato ai danni di una donna che si fidava di lui? Proviamo a scoprirlo insieme a Serena Garofano ed Anna Candelora: criminologhe, detentrici di un master di II livello in scienze forensi presso La Sapienza di Roma, ma soprattutto autrici per la pagina Instagram e Facebook “Conversazioni sul Crimine”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

il posto delle parole
Claudia Grande "Pornorama"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 21:24


Claudia Grande"Pornorama"il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comQuesta storia è una ragnatela di fili spezzati: se si riesce ad afferrarne uno, il resto scivola via. È la storia di un'inquietante serie di morti nel mondo del porno tra Roma, Milano e Torino, ma è anche la storia dell'indagine condotta dall'ispettore capo Vittoria De Feo. È la storia di come una coppia di ventenni, Bet e Teo, sia finita su quella stessa pista in cerca di un colpo per rilanciare il proprio blog, ed è la storia del tentativo di un giornalista di gossip di fare lo scoop della vita. Attorno alle loro complicate ricerche si muove un coro surreale di personaggi grotteschi e figure pericolose e ridicole: chirurghi che si arricchiscono commerciando sex toy modellati sull'anatomia delle pornostar morte, avvocati luciferini che tengono i tirocinanti al guinzaglio, analisti forensi che tentano di sfondare come youtuber, ex attori di programmi per bambini caduti in disgrazia, psichiatri che si travestono da avocado durante le sedute per mettere a loro agio i pazienti, influencer verbose strafatte di cocaina, untuosi manager di attrici hard. Il tutto accompagnato e condito da droghe sintetiche e contratti di sottomissione, mani mozzate e crostate al limone, conigli domestici e programmi trash, magazzini Ikea e set pornografici. Con Pornorama Claudia Grande scrive un romanzo ambizioso, in cui convivono le atmosfere di Thomas Pynchon e Chuck Palahniuk e il true crime, l'innocenza più insospettabile e la brutalità più efferata, le nevrosi private e i grandi rimossi sociali: una fotografia a luci rosse del nostro contemporaneo, così ossessionato dalla morte da travestirla con il sesso e così deformato dal denaro da non saperne riconoscere più la violenzaClaudia Grande (Chieti, 1990) lavora in Rai Pubblicità come copywriter e content creator. I suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Frankenstein Magazine e L'inquieto. Il Saggiatore ha pubblicato Bim Bum Bam Ketamina (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Tiziana Bonomo "Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 23:49


Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista.  Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa  e Gilles Caron,  compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità.   E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot”  si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

That Milan Podcast
AC Milan Sign Pervis Estupiñán, Sell Pobega and Morata! | That Milan Podcast

That Milan Podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 42:47


0:00 Estupinan to Milan15:15 Bartesaghi to Milan21:56 Doue to Milan Alive?28:50 Pobega to Bologna31:30 Adli to Torino or Sassuolo 37:00 Morata to Como Twitters:https://twitter.com/ThatMilanPodhttps://twitter.com/Matt_Santangelohttps://twitter.com/MartinoPuccioOther Channel: https://www.youtube.com/@ThatMilanPod

Rame
Episodio 111: Da tre anni, dono il 10% del mio reddito

Rame

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 16:25


Luca Stocco ha 26 anni e vive a Torino, anche se è originario di Monfalcone, una cittadina di circa 30.000 abitanti nel Friuli Venezia Giulia. Nato e cresciuto in una famiglia umile, fin da adolescente ha un sogno chiaro: diventare batterista. Così, per sostenere la sua passione, si iscrive alla triennale in Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone.Intorno ai 18-19 anni, Luca legge un libro destinato a cambiargli la vita: The Life You Can Save, del filosofo Peter Singer. Il testo affronta il tema delle disuguaglianze economiche a livello globale e pianta in Luca un seme importante. Sebbene inizialmente il libro venga messo da parte, quel pensiero rimane con lui e quando arriva il momento di scegliere la magistrale, Luca decide di abbandonare il sogno musicale e si trasferisce a Milano per iscriversi a un corso che unisce filosofia e scienze politiche, con un forte focus su filosofia politica e morale: «Leggendo e informandomi sempre di più, mi è rimasto il pensiero fisso del "forse posso fare qualcosa di più significativo" con la mia carriera. E col tempo, quella è diventata una domanda centrale per me».Durante gli studi a Milano, Luca inizia a collaborare con alcune organizzazioni benefiche e a guadagnare i suoi primi soldi. Decide così di iniziare a donare, ma non in modo casuale: scopre l'esistenza di una comunità globale di oltre 10.000 persone impegnate a donare il 10% del proprio reddito, basandosi su rigorosi criteri di costo-efficacia per scegliere a chi destinare le proprie risorse. Alcune organizzazioni, infatti, con la stessa somma riescono ad aiutare molte più persone rispetto ad altre.Proprio da questa lista, Luca seleziona le charity a cui destinare il suo 10%. «In particolare, c'è New Incentives, che incentiva i genitori a vaccinare i bambini nel nord della Nigeria, dove i tassi di vaccinazione sono molto bassi. C'è poi Helen Keller International, che distribuisce micronutrienti e integratori di vitamina A, la cui carenza è la principale causa di cecità prevenibile nei bambini. Poi, un altro tema a cui tengo molto è il benessere degli animali non umani, soprattutto negli allevamenti intensivi».Appena finita l'università, Luca decide di partecipare a un programma di incubazione per progetti ad alto impatto sociale. E dopo quest'esperienza, insieme a un socio, fonda Benefficienza, un'organizzazione non profit che ha la missione di aiutare i donatori in Italia a fare scelte più informate quando donano al fine di massimizzare l'impatto.«Quindi, di fatto, la passione che ho sviluppato negli ultimi anni, da quando ho firmato l'impegno del 10%, è stata quella di capire come fare del bene con le mie donazioni. Ora cerco di aiutare altre persone a fare la stessa cosa. Benefficenza vuole essere proprio un anello di congiunzione tra i donatori in Italia e tutte queste ricerche a livello globale, che permettono di fare scelte molto più informate e, di conseguenza, potenzialmente centuplicare l'impatto generato senza spendere un euro in più».

Focus economia
Confindustria, -0,8% l'impatto sul Pil 2027 con dazi al 30%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


Con dazi al 30% e cambio euro-dollaro sui livelli attuali «l export italiano di beni negli Usa si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera». Lo stima il Centro studi di Confindustria che evidenzia quanto sarebbe «forte l impatto netto sul Pil». L impatto sulla nostra economia «sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo», ma «nel complesso, il livello del Pil italiano nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto al sentiero baseline. L impatto - secondo l analisi di scenario - sarebbe amplificato dall incertezza nei rapporti transatlantici e dal rallentamento dell economia Usa. L effetto stimato è di medio-lungo periodo, cioè nel caso di dazi permanenti (e quando potrebbe aversi lo spostamento di parti delle lavorazioni negli Stati Uniti), perché molti prodotti italiani di alta qualità sono poco sostituibili a breve, specie in grandi quantità. Gli effetti dei dazi possono però essere mitigati da due aspetti: la capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco; la possibilità di competere su fattori «non di prezzo». Il commento di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Propensione al risparmio, sul podio tre province piemontesiPer il quinto anno consecutivo, Biella si conferma la provincia italiana con la più alta propensione al risparmio. E lì che le famiglie accantonano in media il 15,51% del reddito disponibile. A completare il podio, altre due province piemontesi: Asti (13,64%) e Vercelli (13,62%), ben al di sopra della media nazionale dell 8,27%. L altra faccia della medaglia? I cittadini di Crotone (4,63%), Siracusa (4,66%) e Trapani (4,79%) fanno più fatica a mettere da parte qualcosa. A rivelarlo un analisi di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, che ha misurato la capacità di risparmio delle famiglie italiane nel 2023 a livello provinciale (ULTIMO DATO DISPONIBILE). I dati mostrano una geografia del risparmio articolata: se è vero che Milano, Roma e Torino concentrano da sole oltre un quarto del risparmio totale per effetto della loro dimensione demografica, è nelle province medio-piccole che si riscontra la maggiore inclinazione a risparmiare. Secondo il direttore del Centro Studi, Gaetano Fausto Esposito, a influire sono fattori culturali e demografici: le province più parsimoniose registrano una maggiore presenza di laureati, un età media più alta e nuclei familiari meno numerosi. E in molte aree del Sud come Avellino o Potenza si risparmia di più nonostante un reddito disponibile inferiore alla media nazionale, segno di una prudenza dettata dall incertezza economica. Il commento di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.La Cina minaccia di bloccare l'accordo sui porti di PanamaLa Cina minaccia di bloccare la vendita di oltre 40 porti a BlackRock e Mediterranean Shipping Company, se la compagnia di navigazione cinese Cosco non ne acquisirà una partecipazione. Lo scrive nei giorni scorsi il Wall Street Journal, citando fonti anonime, ricordando che i porti sono di proprietà di CK Hutchison, con sede a Hong Kong. Secondo quanto riportato dal quotidiano, funzionari cinesi avrebbero riferito a BlackRock, MSC e Hutchison che, se Cosco venisse esclusa dall'accordo, Pechino adotterebbe misure per bloccare la proposta di vendita dei porti da parte di Hutchison. Le società coinvolte al momento non hanno commentato l'indiscrezione. La Cina si è sempre opposta fermamente "all'uso di coercizione economica, egemonia, intimidazione e violazione dei legittimi diritti e interessi di altri Paesi", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian in una conferenza stampa di venerdì. A marzo, CK Hutchison, del magnate Li Ka-shing, ha annunciato che avrebbe venduto la sua partecipazione dell'80% nel settore portuale, che comprende 43 porti in 23 Paesi. L'azienda ha un valore di 22,8 miliardi di dollari, inclusi i debiti. Dopo un'attenta analisi e critiche in Cina, CK Hutchison ha confermato a maggio che MSC, l'azienda a conduzione familiare del miliardario italiano Gianluigi Aponte, uno dei principali gruppi mondiali di trasporto container, era il principale investitore di un gruppo che cercava di acquistare i porti. BlackRock, MSC e Hutchison sono tutti aperti all'ingresso di Cosco, ha affermato il WSJ. Tuttavia, è improbabile che le parti raggiungano un accordo prima della scadenza del 27 luglio, precedentemente concordata. È intervenuto Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.

il posto delle parole
Elena Del Santo "Architetture moderne a Torino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 20:26


Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Leadership Lessons Podcast
S7.E4 | Calvary Chapel Torino - Turin, Italy

Leadership Lessons Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


Leadership Lesson: Foster a Culture of Liberty in Ministry David Downs, Missionary and Pastor at Calvary Chapel Torino in Turin, Italy, shares the important lesson God has taught him about the liberty with which we serve God as leaders and followers or in whatever calling God has given you.

il posto delle parole
Lella Toscano "Hostal Levante"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 15:39


Lella Toscano"Hostal Levante"Apogeo Editorewww.rembweb.ittLeda è una donna di cinquantaquattro anni: una donna libera, attraente, che rifugge legami troppo impegnativi e relazioni stabili. Nella sua vita, l'eros si è gradualmente trasformato in una sorta di ossessione e ha finito per occupare un posto peculiare: la sessualità è diventata così – per lei – un mezzo per sconfiggere il fluire del tempo, mantenersi giovani, accedere ad una dimensione libera e totale dell'esistenza. Come ogni estate, Leda si recherà in Andalusia, nella “sua” Tarifa, una terra calda e avvolta dal vento tra due mari: qui conosce Lucia, un'artista di strada, e da questo incontro tra due potenti figure femminili nascerà qualcosa di nuovo e inatteso.Lella Toscano è nata nel 1966, vive e lavora a Rovigo, ama scrivere e viaggiare. Nel 2020 ha frequentato a Lìbrati, la Libreria delle donne di Padova, il corso di scrittura creativa Virginia Woolf. Dal 2016 è un counselor ad indirizzo psicogenealogico, dopo essersi formata in Psicogenealogia a Parigi, Bologna e Torino. Hostal Levante è il suo romanzo di esordio.Barbara Buoso, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d'esordio Aspettami con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, esce L'ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi). Escono, nel 2018, E venni al mondo (Apogeo editore) e nel 2023, per Vita Activa Nuova, la raccolta Espropriazioni. Il suo ultimo romanzo, Padre terra, è uscito a settembre 2024 per Fernandel Editore. Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Parola Progetto
Migliore+Servetto: prendiamo una penna e disegniamo identità

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 40:41


“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro

il posto delle parole
Eleonora Gerbotto "Building Happiness"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 13:06


Eleonora Gerbotto"Building Happiness"FrancoAngeli Editorewww.francoangeli.it“Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi” è il libro della Fondazione per l'architettura /Torino, edito da Franco Angeli. In uscita nelle librerie e online da settembre, il volume prende le mosse da una domanda tanto semplice quanto rivoluzionaria: “Dove sta di casa la felicità?”. Frutto di un percorso di ricerca lungo un anno, il volume raccoglie visioni, esperienze e contributi eterogenei – da architetti e urbanisti a filosofi, sociologi, economisti, attivisti, scrittori e cittadini – per indagare il rapporto tra spazio e benessere. Attraverso progetti, citazioni, immagini, disegni, fotografie e dialoghi narrativi, il libro propone un approccio trasversale, capace di parlare a pubblici diversi e restituire strumenti e riflessioni utili alla pratica progettuale, ma anche al vivere quotidiano.“Crediamo che la felicità sia un indicatore essenziale per misurare la salute delle persone e l'attrattività dei territori”, dichiara Gabriella Gedda, Presidente della Fondazione. “Building Happiness è un invito a considerare la felicità come leva concreta per rigenerare l'ambiente urbano e costruire città più inclusive, accoglienti e capaci di rispondere ai bisogni profondi di chi le abita.”Un libro multidisciplinare e corale perché "La felicità – come sottolinea Eleonora Gerbotto, Direttrice della Fondazione - ha molte facce, proprio come un diamante. E da questa molteplicità emerge una verità condivisa: tutti desideriamo uno spazio in cui poter fiorire. Con Building Happiness abbiamo scelto di non semplificare, accogliendo voci diverse e immaginari complessi. Perché progettare per la felicità significa abitare la complessità e riconoscere la pluralità come risorsa”.Integrando prospettive architettoniche, neuroscientifiche, filosofiche, economiche e sociali, il volume mette in luce l'impatto diretto dello spazio costruito sull'esperienza emotiva. Non si tratta semplicemente di creare spazi gradevoli o funzionali, ma di progettare ambienti capaci di rispondere ai bisogni emotivi fondamentali delle persone, favorendone la fioritura psicologica e sociale. Building Happiness è, in questo senso, uninvito a ripensare la progettazione a partire dalle emozioni che lo spazio è ingrado di generare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Hochman and Crowder
Hour 4: Hoch is taking full credit for the rise in popularity of the Aperol Spritz

Hochman and Crowder

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 18:43


In hour four, a new viral trend where someone gets hit in the face with a drink has us intrigued. Gino Torretta sends Hoch a picture of a giant Aperol sign in Torino, Italy which of course prompts Hoch to once again declare he is responsible for the "sudden" rise in popularity of the Aperol Spritz. Plus, why we have a newfound respect for Tom Brady.

Dee Giallo
Dee Giallo Story - Gli Uomini D'Oro (2013)

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 11:09


In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta l'incredibile storia di Giuliano ed Enrico conosciuti dalla stampa come gli uomini d'oro a seguito di un furto alle poste di Torino. Una storia di soldi, omicidi, fughe e tradimenti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Davide De Luca "Carte da decifrare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 15:03


Davide De Luca"Carte da decifrare"Busca (Cuneo)https://fondazioneartea.org/Sabato 12 e sabato 19 luglio torna a Busca Carte da decifrare, la rassegna che intreccia letteratura, musica dal vivo, arte e natura in due appuntamenti immersivi tra il Parco del Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia.Organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Busca e il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rassegna propone esperienze culturali originali tra reading d'autore, sonorità sperimentali e visite guidate in due luoghi simbolo del patrimonio culturale piemontese.Sabato 12 luglio, alle ore 18.30, nel suggestivo scenario del Parco del Castello del Roccolo, lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo presenta il reading musicale Romanzo senza umani (Feltrinelli), accompagnato dai chitarristi Francesca Naibo e Simone Massaron (in arte Kreis).Sabato 19 luglio sarà invece la Collezione La Gaia ad accogliere Chiara Valerio, scrittrice e voce nota della radio, che interpreterà la protagonista del suo libro La fila alle poste (Sellerio), insieme alla musicista Camilla Battaglia, voce ed elettronica. L'evento include una visita guidata alla collezione d'arte contemporanea. Il pubblico verrà diviso in due gruppi con partenza in navetta da piazza F.lli Mariano a Busca, alle ore 16.45 e alle 17.30.Biglietti:12 luglio (Castello del Roccolo): 16 € intero / 12 € under 25 / gratuito per under 10 e persone con disabilità + accompagnatore. In vendita su www.ticket.it fino a venerdì 11 luglio oppure in loco (dalle 17.30, salvo esaurimento posti).19 luglio (Collezione La Gaia): biglietto unico 16 €, con prenotazione obbligatoria su www.ticket.it.Carnet due giornate: 25 €, solo online (fino a esaurimento posti).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Bruno Quaranta "La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini" Gioele Solari

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:32


Bruno Quaranta"La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini"Gioele SolariNino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.it“Era nato nel Canavese, a Lessolo, il 10 aprile 1863 da famiglia oriunda da Andrate e discesa a Borgofranco d'Ivrea”. Esordisce così La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini, il profilo che Gioele Solari compose nell'estate del 1934 per la Rivista internazionale del diritto. Il collega nell'Università torinese, docente di Diritto ecclesiastico, fra i professori che non giurarono fedeltà al fascismo, era da poco scomparso, in marzo. Liberale, senatore del Regno, ministro dell'Istruzione pubblica nel governo Boselli (1916-1917). Tra le sue opere: Diritti di libertà (Gobetti editore), La libertà religiosa (un'edizione sarà curata da Jemolo, l'allievo prediletto), Studi sul giansenismo, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, La giovinezza di Cavour. “Storico fu e volle essere il Ruffini – ricordava Gioele Solari – e dello storico ebbe in alto grado la passione, l'insoddisfazione, la pazienza della ricerca, l'ossessione del nuovo, lo scrupolo dell'oggettività, il disinteresse eroico”.Gioele Solari, giurista e filosofo, nacque ad Albino (Bergamo) nel 1872 e morì a Torino nel 1952. Qui conseguì tre lauree: in Giurisprudenza, in Lettere e in Filosofia. Allievo di Giuseppe Carle, fu docente di Filosofia del diritto dal 1918 al 1948. Alla sua scuola, nel segno dell'”idealismo sociale”, si formarono, tra gli altri, Piero Gobetti, Alessandro Passerin d'Entreves, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Renato Treves,  Aldo Mautino. Tra le sue opere:  La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli XVII e XVIII, L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, Studi storici di filosofia del diritto. “Egli fu – così lo ricordava Bobbio, che ne ereditò la cattedra – un devoto dell'imperativo categorico, che non prescrive altra condotta che quella assunta per libera decisione nel rispetto del dovere morale. In ciò fu kantiano, di un kantismo […] non formale, ma ricco di contenuto metafisico e religioso per cui la moralità è il riflesso del divino in noi”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Giallo Quotidiano
Mara Favro - Precipitò o fu gettata giù?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 4:06


Mara Favro è la cameriera della provincia di Torino scomparsa.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Nessun luogo è lontano
Netanyahu a Washington: tutti i fronti caldi del Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


Il primo ministro Netanyahu è atterrato a Washington per l'incontro con Donald Trump previsto nella serata di oggi. Nel frattempo, il primo round di colloqui a Doha, tra Israele e Hamas, si è concluso senza accordo. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24, Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V, e con Giovanni Borgognone, Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

TOXIC SICKNESS RADIO SHOWS & LABEL RELEASES
VIBRISSE INVITES SCOTTISH GABBER PUNK ON TOXIC SICKNESS / JULY / 2025

TOXIC SICKNESS RADIO SHOWS & LABEL RELEASES

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 59:38


VIBRISSE INVITES SCOTTISH GABBER PUNK / TOXIC SICKNESS RESIDENCY SHOW / JULY / 2025 First half @scottishgabberpunk, second half @vibrisseduo. #HARDCORE #UPTEMPOHARDCORE #UPTEMPO #GABBER SCOTTISH GABBER PUNK merges the unrelenting energy of punk with the power of hardcore. Have you ever thought of taking the worst of rave classics, adding a splash of gabber and a healthy amount of unrelenting punk queer leftist agenda, served up and shoved down your throats in the guise of silly string, party canons and snow machine peckers? Well this Edinburgh based duo are doing exactly that, and if that sounds like a good time then SGP is the band for you. We are on a mission to challenge the status quo, boundaries of music, and live performance. VIBRISSE is a DJ/producer duo based in Torino, Italy. Focused on high-BPM hardcore genres, VIBRISSE work through fast-paced, unpredictable selections to demolish any kind of separation between music genres, people, and emotions. The duo crafts eventful, energizing experiences on the dancefloor where heavy tracks from all over the hardcore spectrum meet with bangers from other club realms. ### SCOTTISH GABBER PUNK SCOTTISH GABBER PUNK - KILLING IN THE NAME HELLSYSTEM & KARUN - HOME AGAIN SOTA X PRIMATE - REALISE (HANG THE DJS BOOTLEG) SCOTTISH GABBER PUNK - MR RAIDER (UNRELEASED 2025) SCOTTISH GABBER PUNK - ZOMBIES AT THE RAVE (UNRELEASED 2025) HARRIS & FORD, GPF, DJ GOLLUM - THE KIDS AREN'T ALRIGHT DR PHUNK & PAUL ESTAK FT. JEBROER - KIND VAN DE DUEL (RED-MENACE HARDCORE BOOTLEG) MAYA07 - LET U GO {NIGHTCORE4TOTALSLUTS} REMZCORE - DYNAMITE DITZKICKZ & CHRIZENZ PRESENTS - THE NXTGEN PAUL MASHUP DJ SMURF - YOU ARE A C**T (2022 VERSION) ### VIBRISSE MBK - HURT LOCKER (DITZKICKZ REMIX) SEMPERFUSION - GET UP UNSYN & FLINKE HERRIE - DEAD ZONE ANDEREX - MIND CONTROL (TEGULA X CARELEXX EDIT) XELOR & IKARO - NIGELLA DJV - BE LIKE THIS SPITNOISE & N-VITRAL - HYPER (SNAX X RANDOM EDIT) DRS & SANDY WAREZ - STRAIGHT THROUGH YOUR STEREO INFECTED & CODE:X - WE SHOW UP TRYPTID - RAVE GENERATION ANIME - DETONATE (MAKYO REMIX) INSANE S - THE MADNESS 2.0 (UPTEMPO REFIX 2023) MBK - FINGERS TO THE SKY

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Don't Do These 9 Things in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=-jNhbbYqHq8 In Italia e' arrivato il caldo, ma non solo, e' arrivato e poi e' andato anche via, il signor Amazon e si e' sposato, ma come e' andata? Raffaele ci aggiorna su come e' andata e come hanno reagito gli italiani. Curiosita', il matrimonio e' stato celebrato nell'arsenale di Venezia, ma cosa e' e dov'e'? E' una parte della citta' insulare di Venezia, erano cantieri navali e officine. https://it.wikipedia.org/wiki/ArsenalediVenezia Poi parliamo di Pier Paolo Pasolini! Matteo aveva proposto di parlare di questo interessantissimo personaggio. Proviamo a parlarne in una sezione, sperando di riuscire ad incuriosirvi. Consigliamo anche solo la pagina wiki, e' un ottimo spaccato su un Italia meno da vetrina, e piu' vera del dopoguerra. Ecco alcuni link interessanti. Pier Paolo Pasolini wiki Italiano https://it.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini wiki inglese https://en.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini I libri ai quali abbiamo accennato: Ragazzi di vita - Garzanti, Milano 1955; con un'Appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti, Einaudi, Torino, 1979. Una vita violenta - Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979). Sceneggiatura alla quale abbiamo accennato: Il Vangelo secondo Matteo, a cura di Giacomo Gambetti, Garzanti, Milano 1964; poi in Il Vangelo, Edipo re, Medea, Introduzione di Morando Morandini, Garzanti, Milano 1991-2006-2020, pp. 7–300. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, come va? Matteo: [0:27] Buongiorno, bene, bene. Raffaele: [0:29] Ormai quando ci salutiamo io non ti chiedo più come stai, ma ti chiedo qual è la temperatura. Matteo: [0:34] Qui la temperatura è alta rispetto alle medie, però comunque è accettabile, siamo intorno ai 25, penso. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

24 Mattino - Le interviste
Il clima è cambiato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

Il Terzo Uomo
Allenatori: gli altri

Il Terzo Uomo

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 31:03


Baroni al Torino, Cuesta al Parma, Pisacane al Cagliari, Di Francesco al Lecce, Gilardino al Pisa e Nicola alla Cremonese. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#213 Come finiscono le guerre? – BarberoTalk (Biennale Democrazia, Torino 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 70:49


Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia cambiato nel tempo il nostro approccio ai conflitti armati.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pm2XSkQZ1BMCanale youtube: https://www.youtube.com/@biennaledemocraziaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Il cacciatore di libri

"Sangue marcio" di Antonio Manzini “Sangue marcio” è il primo romanzo scritto da Antonio Manzini, diventato poi noto con la serie con protagonista Rocco Schiavone. “Sangue marcio” fu pubblicato per la prima volta nel 2005 da Fazi, era diventato introvabile e ora, a distanza di vent’anni, è stato ripubblicato da Piemme. L'esordio di Manzini, dunque, nato un po' per caso, con un manoscritto che viene fatto leggere all'amico scrittore Niccolò Ammaniti, che ne intuisce la qualità e lo consegna all'editor Martina Donati. Arriva la pubblicazione e il resto è storia nota. In questo primo romanzo c'è già la qualità narrativa che Antonio Manzini ha poi dimostrato successivamente, ma soprattutto c'è un nucleo tematico che poi caratterizzerà i suoi romanzi: c'è la manipolazione, c'è la violenza, c'è anche la disillusione. Per quanto riguarda strettamente la trama di “Sangue marcio”, ci sono due fratelli, Pietro e Massimo. Da piccoli assistono all'arresto del padre per un crimine orrendo che il lettore apprende lentamente nell'ambito del romanzo. Pietro, fra l'altro, assiste anche al suicidio della madre. È il 1976 e Pietro finisce in un istituto a Torino dove la violenza è la regola, mentre Massimo viene affidato a uno zio. Da adulti, siamo nel 2002, Pietro è diventato un cronista di nera e Massimo è un commissario di polizia. Da due punti diversi devono indagare su un serial killer che uccide giovani donne lasciando sui loro corpi sempre la stessa orribile firma.

The co-lab career stories
Sarah Sclarandis - Founder, SCLARANDIS

The co-lab career stories

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 22:18


Sarah is the founder of SCLARANDIS, a sustainable, high-quality footwear brand. Her passion began in childhood in Torino, Italy, and led her to study shoe design in the UK and train with master shoemakers in Varese. She later moved to the U.S., designing for top fashion brands, leading creative teams as VP, and building global partnerships across Italy, Spain, Brazil, and China.In this interview, Abby Garay (Liebman) chats with Sarah, whose love for footwear began in childhood in Italy. Sarah shares her journey from studying in the UK to launching her own brand after years in corporate roles. She talks about the inspiration behind her designs, the balance of comfort and style, the challenges of manufacturing and marketing, and her excitement for future projects like the “sneaker ballerina.”

SBS Italian - SBS in Italiano
"Ultramondo", il nuovo album di Carlomagno.

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 13:28


“Ultramondo” è l'album d'esordio di Carlomagno, nome d'arte di Salvatore Ricceri, cantautore residente a Torino il quale dice che ha dedicato anni alla creazione di questa sua prima opera musicale.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 21 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 3:39


Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell'artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell'arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l'étoile Jacopo Bellussi. CONAlberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con InternazionaleRoy Menarini, critico cinematografico e professore all'Università di BolognaMaria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e DanzaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Pride: https://www.internazionale.it/podcast/prideRebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/

Il Mondo
La Russia nel conflitto tra Israele e Iran. La Cina fa litigare la Nuova Zelanda e le Isole Cook.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 25:39


Mentre aumenta il numero di vittime dell'attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l'Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino.Oggi parliamo anche di:Film •  Il maestro e Margherita di Michael LockshinCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nessun luogo è lontano
Ginevra: un incontro con poche speranze

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


I leader di Francia, Germania, Regno Unito e l’Alta Rappresentante dell’Unione Europea incontrano a Ginevra il Ministro degli Esteri iraniano nel tentativo di trovare un accordo sul nucleare. Nel frattempo, Trump fa sapere che entro due settimane prenderà una decisione su un eventuale intervento diretto degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ne parliamo con Paola Rivetti, Professoressa di politica e relazioni internazionali presso la School of Law and Government della Dublin City University, Riccardo Sessa, già Ambasciatore e Presidente della SIOI, e con Matteo Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.

Il Mondo
Gaza rischia di essere dimenticata. Su WhatsApp arriva la pubblicità.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 24:59


Mentre l'attenzione del mondo è concentrata sulla guerra tra Israele e l'Iran, nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania continuano le violenze e le operazioni dell'esercito contro i palestinesi. Con Lorenzo Kamel, docente di relazioni internazionali all'università di Torino.La Meta ha annunciato che WhatsApp, l'app di messaggistica più popolare del mondo, comincerà a mostrare annunci pubblicitari agli utenti. Con Valerio Bassan, giornalista.Oggi parliamo anche di:Festival •  I workshop di Internazionale a Ferrarahttps://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025Disco •  Mixes of a lost world di The CureCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

The 92 Report
136. Tanya Selvaratnam, Multimedia Storyteller and Advocate

The 92 Report

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 46:00


Show Notes: Tanya Selvaratnam shares her journey from high school to present day. She moved to New York after graduating and worked at Columbia Law School's Center for Chinese Legal Studies. She also assisted Anna Deavere Smith on her show “Twilight: Los Angeles, 1992” about the LA riots. Tanya went back to Harvard for graduate school, studying Chinese language and the history of law. An Adventure in Theatre  After her father passed away, she returned to New York, where she was working on the Beijing Women's Conference. Wandering the streets one day, she came across The Performing Garage with a poster on the wall for a show by the Wooster Group. On a whim, she slipped a note on the door offering to help in any capacity and was taken on as an intern. Before long, she was asked to come to rehearsals, and, despite having no intentions of becoming a performer, this led to her performing with the Wooster Group. She toured all over the world with them and with other companies like the Builders Association. On Becoming a Film Producer Currently, Tanya writes books and makes movies. She also advises various organizations, foundations, and corporations. She recently started advising the Open Future Lab in Vienna, Austria. She has also worked as a producer, which began when she worked at the Ms. Foundation for Women, on what was then called "Take Our Daughters to Work Day" as well as the Gloria awards. She also worked with Jed Weintrob, whom she had met at Harvard when she was in his production of “Dracula.” In the late 90s, Jed asked her to produce a movie he was writing at the time. It went on to premiere at Sundance and then the Berlinale in 2002. This led to more work as a producer, and Tanya is still currently producing.  The Connection between Event Organizer and Film Producer Tanya shares her experiences in organizing events since high school. While at Phillips Academy Andover, she was the head of the South Asian Students Association and served on the divestment committee during apartheid days. She organized events like readings of poetry, essays, and performances to raise awareness about activism and advocacy. After college, she also organized events for the youth tent at the Women's Conference in China, where she performed a piece called "Wet Sari Syndrome," which was a take on Bollywood movies. Tanya learned the craft of producing films directly from her friend and trusted colleague, Jed. She was willing to work hard, focusing on tasks such as finding locations, cleaning up the set, and figuring out what needed to happen to make the film come together. Tanya was able to tap into her resources and connections to make shoots possible and be attentive to Jed's vision. Dealing with Difficult Times The conversation turns to her experience with bullying and harassment, which she has faced in various situations. She deals with this by focusing on her tasks and work. Tanya goes to Portland to write and escape from these situations, as it provides a safe space to escape the pressures of life. She also talks about her two books, The Big Lie: Motherhood, Feminism, and the Reality of the Biological Clock, which grew out of her own struggles with fertility and Assume Nothing: A Story of Intimate Violence. When dealing with fertility issues, Tanya was shocked at the amount of misinformation surrounding fertility awareness. She talks about the problems with sex education in America and how the book changed when she was diagnosed with two types of cancer. In her second book, she shares her experiences of being entrapped in an abusive relationship with former Attorney General Eric Schneiderman. She explains why she was motivated to write the book and why she went into hiding after her story first became public. Working with Cultural Institutions Tanya has also worked on cultural events around the world, such as at the Rubell Museum in Miami, the Women's Conference in China, with Anna Deavere Smith and the Wooster Group. She has collaborated with major institutions and museums, such as the Brooklyn Academy of Music, Barbican in London, and Victoria Theatre in Singapore. She toured to 62 cities all over the world in a space of 12 years. She's also worked with the Sundance Film Festival and the New York Film Festival. She talks about The Federation, an organization that aims to show how art unites people and keeps cultural borders open. She recently worked with Carrie Mae Weems at the Torino book fair in Italy.  Co-directing and Producing a Documentary Short Tanya co-directed and produced a 13-minute documentary short called Love to the Max, which was acquired by the New Yorker magazine and recently nominated for an Emmy Award for Outstanding Documentary Short. The film was inspired by the mother of Max Briggle, who was targeted for loving and supporting her trans kid. Tanya was inspired to make the film after Max Briggle's mother reached out to a women's listserv for help because she'd been approached by child protection services. Tanya has also been working with Catherine Gund for 17 years, producing a film called Paint Me a Road Out of Here, which is about the interconnected journeys of artists Faith Ringgold and Mary Baxter. She is also working on a new book called Love Me and Leave Me, which is about adventures through intimate pleasure and intimacy in many forms. Influential Harvard Professors and Courses Tanya initially thought she would study science at Harvard but found the large classes to be lacking in intimacy. She became interested in Chinese history and legal history, taking classes with visiting scholars and professors like Chang Weijen, William Alford, Professor Kuhn, and Professor Bol; Caroline Reeves, a graduate student, helped her decide what to explore for her thesis. Timestamps: 05:38: Transition to Producing and Social Justice Work  13:22: Challenges and Learning in the Film Industry  20:28: Personal Struggles and Advocacy  34:07: Work with Museums and Cultural Institutions  37:11: Future Projects and Reflections  41:10: Harvard Experiences and Influences  Links: Website: Tanyaturnsup.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/tanyaauthor/ Featured Non-profit: The featured non-profit of this episode of The 92 Report is recommended by Olu  Ajilore, class of ‘92, who reports: “The featured nonprofit of this episode of The 92 report is the American Foundation for Suicide Prevention, or AFSP. AFSP is a volunteer organization that supports those affected by suicide through research, education and advocacy. I've worked with our local chapter of AFSP raising funds with their annual out of the darkness walks, and I'm proud to serve on the Scientific Council for AFSP. You can learn more about their work@afsp.org.”   To learn more about their work, visit: afsp.org