Podcasts about torino

City in Piedmont, Italy

  • 2,223PODCASTS
  • 13,364EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Apr 21, 2025LATEST
torino

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about torino

Show all podcasts related to torino

Latest podcast episodes about torino

il posto delle parole
Montag "La pelle del mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 25:27


Montag "La pelle del mondo"il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comLa pelle del mondo è un romanzo che esplora il confine incerto tra corpo e identità, tra natura e macchina. Racconta la storia di chi tenta di riscrivere la propria esistenza, immaginando un «uomo altrimenti». Tommaso è un ricercatore ossessionato dal funzionamento del corpo umano, ma la scoperta più difficile che fa riguarda se stesso: la sua mano destra smette improvvisamente di obbedirgli, trasformandosi in un arto estraneo e inutile. La malattia diventa per lui un trauma e una sfida: riparare, sostituire, migliorare. Deciso a non soccombere alla propria decadenza, si immerge in un mondo dove si intrecciano scienza, filosofia e ingegneria biomeccanica. In questo viaggio è affiancato da figure enigmatiche: Teresa, scultrice che modella corpi, e Jakob, teorico carismatico che predica il superamento dell'umano attraverso tecnologia e forza di volontà. Sullo sfondo c'è Scriba, entità che registra e modifica il destino del protagonista, un narratore sospeso tra macchina e memoria. Tommaso attraversa ospedali asettici e laboratori segreti in una ricerca tanto corporale quanto filosofica. Cosa significa abitare un involucro che tradisce? Cosa resta dell'identità quando la carne è sostituibile, la mente programmabile e la vita un progetto in continua trasformazione? Inseguendo l'orizzonte di una nuova condizione umana, si chiede se il cambiamento sia un'effettiva via di salvezza o una condanna inevitabile.Montag è un collettivo composto da Niccolò Monti, Lorenzo Rossi Mandatori e Luca Tognocchi, attivo tra Roma e Torino. Sfruttando la disseminazione concessa dalle piattaforme online, segue una tecnica di scrittura simultanea a distanza. Cura la serie «Conversazioni Collettive» per The Italian Review e ha pubblicato testi per Marvin, retabloid, Verde, Not, L'Indiscreto. La pelle del mondo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo salute in tavola
Pasqua al sapore di cioccolato

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025


Pasqua è una festa che porta con sé tanti significati: rinascita, speranza, nuovi inizi. È il momento dell’anno in cui la primavera sboccia anche nel cuore, e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare l’importanza dello stare insieme. È una ricorrenza che profuma di affetti familiari, di pranzi condivisi, di risate tra amici… e di cioccolato! Alla tavola di Obiettivo in tavola Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza, Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, Franco Lodini, raccoglitore di erbe di campo e autore di Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta (Gruppo Giunti) e Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino.

Lo Stadio
Erick THOHIR tentang Visinya bersama PSSI dan TIMNAS | The Haye Way X PSSI | S01E21

Lo Stadio

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 44:42


Sebuah episode terbaru dengan tamu istimewa: Erick Thohir. Neal sudah pernah berbincang dengannya di Belanda, tetapi kali ini kami akan mengulik lebih dalam. Apa visi Erick Thohir bersama PSSI dan TIMNAS? Seperti apa masa depan sepak bola Indonesia, dan apa saja yang harus diperbaiki. Semua akan dibahas dalam episode ini.Kami mengucapkan terima kasih kepada Bapak Erick Thohir atas waktunya untuk podcast ini. Podcast ini juga merupakan hasil kerja sama kami dengan PSSI.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Club Mood Vibes Podcast
Club Mood Vibes Podcast #557 ─ Xenia Torino

Club Mood Vibes Podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 63:22


il posto delle parole
Serena Bavo "La comunità che cura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 11:16


Serena Bavo"La comunità che cura" A partire dal mese di aprile e fino ad agosto 2025 il territorio della Valchiusella, della Città Metropolitana di Torino, ospita nuovamente il progetto ViCo Vicinanza e Comunità, con un articolato programma di residenze artistiche, laboratori dedicati al benessere, rassegne cinematografiche, conferenze e un pranzo comunitario. ViCo nasce nel 2024 da Tékhné APS, come risposta al bisogno di sviluppo di uno spazio di comunità per gli abitanti dove svolgere attività libere e accessibili.Attraverso una serie di azioni mirate, ViCo Vicinanza e Comunità, ha l'obiettivo di promuovere la partecipazione attiva della comunità per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale.Nel 2025 proseguono le azioni del progetto con l'obiettivo di rafforzare il tessuto sociale ampliando il target di riferimento con lo scopo di fornire alle cittadine e cittadini, esercenti e istituzioni gli strumenti necessari a sviluppare un programma di welfare culturale territoriale per la creazione di una comunità inclusiva, accogliente e non giudicante attraverso azioni e interventi basati su strumenti culturali pensati per incidere sulla salute e sul benessere delle persone in maniera significativa. Attraverso l'arte, la cultura e la partecipazione attiva il progetto lavora per rafforzare la comunità e per intercettare nuovi cittadini di fasce d'età diverse. Il progetto ViCo per il 2025 prevede due declinazioni “La Comunità che cura” e “Cultura e benessere” con un'offerta di interventi legati a cinque ambiti di attività:  -        la creatività e il benessere con la promozione di attività volte a esercitare la mente e le funzioni cognitive e relazionali attraverso incontri di creazione multidisciplinare (teatro, espressione corporea, canto, arte);-        l'azione con la partecipazione attiva della cittadinanza alla realizzazione di una rassegna cinematografica partecipata-        la buona alimentazione e il recupero delle tradizioni, attraverso la promozione di attività volte a migliorare lo stile alimentare insieme alla riscoperta di una cucina antica e territoriale;-        la prevenzione e la condivisione di buone pratiche attraverso momenti di formazione e divulgazione scientifica;-        la scoperta del territorio volto a promuovere il benessere, e conseguente radicamento, attraverso il percorso di narrazione e le residenze artistiche  RASSEGNA CINEMATOGRAFICA PARTECIPATA giugno-luglio 2025In programma una rassegna cinematografica partecipata curata da Altera APS, con il supporto di tutti i partner di progetto, che con alcune operatrici avvia un processo di co-programmazione con un gruppo di cittadini/e. Il gruppo di lavoro sarà chiamato a proporre i temi su cui individuare i film, che graviteranno attorno all'invecchiamento attivo e al benessere in senso lato. Successivamente verrà stilata una lista di film di cui si visioneranno stralci e trailer collettivamente, portando avanti anche una pratica di educazione audiovisiva. Verrà poi effettuata la scelta finale su 3 titoli, di cui Altera APS si occuperà di reperire i diritti, e che verranno proposti alla cittadinanza tra giugno e luglio non solo come rassegna e momento di visione collettiva, ma anche come momento di riflessione e confronto sulle tematiche scelte.   LABORATORI DEL BENESSERE  aprile –  luglioDa lunedì 28 aprile partono a Valchiusa i Laboratori del Benessere con cadenza settimanale, strutturati in un percorso di arti integrate indirizzato al benessere psicofisico dei partecipanti. Risultato del laboratorio una restituzione alla cittadinanza che prevede la creazione di una narrazione delle diversità attraverso il teatro, il canto, l'arte visiva e l'espressione corporea, tutte discipline che con strumenti diversi stimolano la memoria, il movimento fisico ma non faticoso e la creatività: così facendo prevengono il decadimento cognitivo e fisico negli anziani.  CONFERENZA 30 maggioLa conferenza con il geriatra Stefano Serentha' (organizzata dalle società di mutuo soccorso di Brosso e Drusacco) prevista per il 30 maggio sarà un momento di divulgazione scientifica importante per tutta la comunità.      IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Isabella Guanzini "Come funamboli" Marion Muller-Colard

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 27:42


Marion Muller-Colard"Come funamboli"Inaugurare la vitaEdizioni QiqajonComunità di Bosewww.qiqajon.itTraduzione di Emanuele BorsottiPrefazione di Isabella GuanziniL'amicizia di due giovani donne, madri. La grazia di una nascita e la condanna di una diagnosi senza speranza.Una lettera, commovente, poetica, piena di passione, destinata a Jeanne, bambina ancora senza una storia, la cui madre morirà pochi mesi dopo la sua nascita per un cancro.Marion Muller-Colard, l'amica, mettendosi alla scuola della nuova vita che inizia e di un'altra che si confronta con la finitudine, racconta senza compromessi il calvario della malattia, e condivide una profonda riflessione sullo spessore del tempo e della realtà, sulla potenza dell'attimo, vissuto “come funamboli”, domando le vertigini di fronte agli abissi. E scrive, scrive a Jeanne per trasmetterle ciò che questa traversata sul filo di sua madre le ha insegnato.Marion Muller-Colard (Marsiglia 1978) è teologa protestante e scrittrice. Autrice di numerosi saggi e romanzi, dal 2017 è membro del Comitato consultivo nazionale di etica e ha fatto parte della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella chiesa (CIASE). Dal 2022 è direttrice delle edizioni Labor et Fides.Isabella Guanzini (Cremona 1973), filosofa e teologa, ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università di Vienna. Dal 2019 è professoressa ordinaria di teologia fondamentale presso l'Università cattolica di Linz.Emanuele Borsotti (Carmagnola, Torino, 1978), monaco di Bose e presbitero, si è specializzato in teologia sacramentaria e liturgia presso l'Institut catholique di Parigi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Radio Number One
Airbag difettosi, Quintili (“Il Salvagente”): «Ora i risarcimenti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 3:45


Mercoledì 16 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci ha parlato della class action ammessa dal Tribunale di Torino contro Stellantis, PSA Italia e Citroën per gli airbag Takata difettosi montati su circa 173.000 vetture acquistate tra il 2009 e il 2019, la cui sostituzione è avvenuta in ritardo e dopo aver intimato ai proprietari di non circolare, senza però fornire tempestivamente i ricambi, dando ora la possibilità ai consumatori di chiedere un risarcimento danni. «Si è scoperto che gli airbag potevano esplodere mettendo a rischio i conducenti delle auto, ma le case automobilistiche hanno cominciato una campagna di richiamo solo 5 anni dopo, solo dopo i primi incidenti. I proprietari hanno dovuto aspettare mesi perché gli airbag fossero riparati. In caso di incidente le assicurazioni avrebbero potuto tentare di non rimborsarlo».

People Property Place
#121 Carlo Matta - CEO of Nido Living

People Property Place

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 62:15


​​Carlo Matta is the CEO of Nido Living, a leading European student accommodation platform, where he drives growth and oversees delivery across the portfolio. He previously led CA Ventures' pan-European PBSA business, managing development, acquisitions, and operations and has held roles at Actis, Hines Europe, and he brings over 25 years of international real estate experience across Europe, the US, and emerging markets. Carlo is a qualified architect and holds degrees from Politecnico di Torino and the University of Texas at Austin. I sat down with Carlo, to discuss a broad range of subjects which covered some of the following topics: How he got into real estate and his early life + perspectives Formative, early career moves & the transition from architecture to developer Returning to university at 34 years old – taking a step back, to leap forward Staying curious and building team cultures focused on fun and learning Exploring the drivers that influence product design & amenity level within an asset Matching return expectations to risk Building a top-tier, international team Creating, not waiting for opportunity and the importance of standing out Having the courage to know when to pivot, and change tact Nido – and the road to 25,000 beds by 2031.   Oh and one last question - who are the People, what Property, and in which Place Carlo would invest should he have £500m of capital at his disposal. Catch the full episode which is live on Youtube, Spotify and Apple NOW! The People Property Place Podcast

Nessun luogo è lontano
USA, Russia e Cina: nuovi sconvolgimenti internazionali

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Il presidente Donald Trump è sempre più perentorio nelle sue richieste: agli occhi di Washington, l'Europa deve allinearsi agli Stati Uniti, spezzando ogni ambiguità nei rapporti con la Cina. Domani, durante il viaggio di Meloni a Washington, la premier potrebbe provare a mediare anche se con Trump ogni apertura resterebbe comunque incerta. Intanto, la Russia osserva l'andamento delle dinamiche internazionali. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.Nel frattempo, continua il viaggio di Xi Jinping nel Sudest asiatico. Dopo il Vietnam, il presidente cinese è volato in Malaysia per stringere nuovi accordi commerciali. Mentre un tempo alcuni paesi dell'ASEAN prendevano le distanze da Pechino rivolgendosi verso Washington, ora tornano a guardare verso Oriente. Ne parliamo con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia di ISPI.

Smart City
Nanostelle per diagnosticare precocemente il cancro

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Diagnosticare il cancro con un esame del sangue: ancora non ci siamo, ma quel giorno potrebbe non essere così lontano. E tra i progetti che mirano questo obiettivo ora c’è anche STELLAR: ideato da Laura Fabris, oggi al Politecnico di Torino, mira a dar vita a un test che permetta di diagnosticare precocemente il tumore alla prostata (nello specifico caso con un esame delle urine) e successivamente altri tumori grazie alle analisi del sangue. Il gruppo di Fabris è specializzato nella fabbricazione di particolari nanoparticelle a forma di stella, dotate di numerose proprietà peculiari, che utilizzerà in questo caso per attirare e concentrare su sé stesse degli specifici frammenti di microRNA rilasciati dalle cellule tumorali, presenti nei fluidi corporei ma in concentrazioni fin qui troppo basse per essere analizzati. Ne parliamo, appunto, con Laura Fabris, Professoressa di Fisica al Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia del Politecnico di Torino.

Serie A Spotlight
169: The Boogeyman Is Back (Serie A Matchday 31 Analysis)

Serie A Spotlight

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 125:18


Inter stay top after beating Cagliari 3-1, fresh off their win in Munich. Napoli keep up with a McTominay double in a 3-0 win over Empoli. Juve play their best half all season to beat Lecce 2-1 and jump into 4th after Atalanta shut down Bologna. Lazio-Roma ends 1-1, with Soulé's goal stealing the spotlight. Milan's new 3-4-3 smashes Udinese 4-0. Fiorentina stumble to a 0-0 with Parma. Venezia edge closer to safety, Como beat Torino, and Verona-Genoa ends goalless.All the talking points, every team, every match – every week.Special Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/Timestamps00:00-14:06 Intro14:06-29:05 Inter-Cagliari29:05-42:53 Napoli-Empoli42:53-54:32 Atalanta-Bologna54:32-01:12:19 Lazio-Roma01:12:19-01:22:47 Juventus-Lecce01:22:47-01:41:06 Udinese-Milan01:41:06-01:47:26 Fiorentina-Parma01:47:26-01:53:43 Venezia-Monza01:53:43-01:59:01 Como-Torino01:59:01-02:02:40 Hellas-Genoa02:02:40-02:05:18 Wisdom with the Wank#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcastPatreon (Support our Content): https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creatorshare_creator&utm_content=copyLinkYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor

I Viaggi di Futura
Il Cpr della discordia

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 7:14


A fine marzo ha riaperto il Centro di permanenza per il rimpatrio di corso Brunelleschi a Torino. Un luogo che convive con il territorio da 26 anni, ma che ancora è percepito come un corpo estraneo dagli abitanti del quartiere Pozzo Strada. L'interrogativo che permane è: strutture come questa sono davvero necessarie?Ne abbiamo parlato con Ferrante de Benedictis (Fratelli d'Italia), Luca Pidello (Partito Democratico), Monica Cristina Gallo (garante dei diritti delle persone private della libertà di Torino), Francesca Troise (presidente Circoscrizione Tre)

Marco Montemagno - Il Podcast
4 chiacchiere con...il mio clone AI

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 4:22


NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/

il posto delle parole
Roberto Rossi Precerutti "Il bestiario o corteggio d'Orfeo" Guillaume Apollinaire

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 24:34


Roberto Rossi Precerutti"Il bestiario o corteggio d'Orfeo"Guillame ApollinaireNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il bestiario o corteggio d'Orfeo” di Guillaume ApollinaireCura e traduzione di Roberto Rossi Precerutti Tavole di Giorgio Enrico BenaDivertito e divertente atlante zoologico compilato come elegante divertissement intellettuale, la raccolta coniuga sapienti suggestioni classiche al meraviglioso di ascendenza medievale attraverso un linguaggio in cui la raffinatezza della cultura antica si coniuga alla moderna visione del reale propria delle avanguardie artistiche del primo Novecento.Roberto Rossi Precerutti nasce l'8 giugno 1953 a Torino, dove vive, da famiglia lombardo-piemontese di antica origine, al cui ramo fiorentino appartenne Ernesto Rossi, insigne figura di antifascista, politico ed economista. Presso l'editore Crocetti, per il quale ha curato Le più belle poesie di Stéphane Mallarmé (1994) e Le più belle poesie di Arthur Rimbaud (1995), è stata pubblicata la raccolta,  Una meccanica celeste (2000). Sulla rivista “Poesia” sono apparse sue traduzioni da Arnaut Daniel e altri trovatori, Gide, Desnos, Góngora, Yourcenar, Sully-Prudhomme, Claudel, Louÿs, La Tour du Pin, Mallarmé, Cros, Radiguet, Béquer, Péguy. Suoi inediti sono stati ospitati, tra l'altro, su “Nuovi Argomenti” e “Poesia”. Tra i suoi ultimi libri: Rimarrà El Greco,Crocetti 2015; Vinse molta bellezza , Neos Edizioni 2015; Domenica delle fiamme, Aragno 2016; Fatti di Caravaggio, Aragno 2016; Un sogno di Borromini, puntoacapo 2018; Un impavido sonno, Aragno 2019.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Serie A: Roma e Lazio allontanano la Champions. Atalanta di nuovo terza. Il Como è salvo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 1:45


Nella 32esima giornata di Serie A, il Derby della capitale tra Lazio e Roma finisce 1-1. L'Atalanta torna a correre in zona Champions e vincendo 2-0 lo scontro diretto col Bologna difende il terzo posto portandosi a quota 61 punti. Non arrivano gol sia Fiorentina-Parma che Verona-Genoa. Como Torino 0-1.

Va Pensiero
Va pensiero di domenica 13/04/2025

Va Pensiero

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 54:46


A Torino, Il 17 aprile è attesa la sentenza del processo per le morti di amianto dell'Eternit di Casale Monferrato. Sul banco degli imputati Stephan Schmidheiny, l'industriale svizzero che per tanti anni è stato proprietario della fabbrica. E'l'ultimo atto di una lunghissima vicenda giudiziaria, iniziata anni fa, dopo le inchieste della procura del capoluogo piemontese. Va Pensiero ospita un podcast prodotto insieme a Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera che, quando era un cronista del quotidiano l'Unità, fu il primo a scoprire e a seguire la vicenda. Insieme alla sua voce, sentiremo quella di alcuni protagonisti di questa tragica storia: Giuliana Busto, presidente dell'Associazione dei Familiari delle Vittime dell'Amianto, Bruno Pesce e Nicola Pondrano, i due sindacalisti che fecero scoppiare il caso. Tra gli ospiti anche Claudio Carrer, giornalista svizzero che ci racconta la storia di Schmidheiny dopo la chiusura dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato. A cura di Michele Migone.

il posto delle parole
Ludwig Monti "Il figlio, Gesù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 32:03


Ludwig Monti"Il figlio, Gesù"Edizioni San Paolowww.edizionisanpaolo.itPietra miliare nella storia della Chiesa, il Concilio di Nicea, contro Ario che sosteneva che il Figlio Gesù fosse una semplice “creatura” e quindi “inferiore” al Padre, proclamò invece che «Gesù Cristo è Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, consostanziale al Padre». Cosa vuol dire tutto ciò? Chi è Gesù Cristo per noi, oggi? Partendo da questa domanda decisiva, Ludwig Monti, fine esegeta, nel presente volume ci propone un percorso che dalla cristologia “alta” di Nicea ci riporta a quella dei Vangeli. Lo fa prendendo in esame alcuni incontri di Gesù, lungo il suo ministero pubblico: relazioni che testimoniano il suo essere il Figlio di Dio nel suo “esserci-per-altri”. In una parola, la “pre-esistenza” del Figlio vista come “pro-esistenza”, vita donata per gli altri, come ben emerge dai racconti della passione, morte e resurrezione, culmine di questo percorso. Il Concilio di Nicea, dunque, come più volte ribadito da Papa Francesco, «affermando che il Figlio è della stessa sostanza del Padre, mette in luce qualcosa di essenziale: in Gesù possiamo conoscere il volto di Dio e, allo stesso tempo, anche il volto dell'uomo, scoprendoci figli nel Figlio e fratelli tra di noi».Ludwig Monti, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l'Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l'Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale e Credere. Tra i suoi volumi: Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran (Paideia, 2006); Le parole dure di Gesù (Qiqajon, 2012); I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon, 2018); Gesù, uomo libero (Qiqajon, 2020); L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB, 2020; con B. Salvarani). Con Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le domande di Gesù (2019); Qohelet e Gesù (2021). Insieme a M. Cucca e F. Giuntoli ha curato la Bibbia uscita in 3 volumi per Einaudi nel 2021 (ideatore: E. Bianchi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Lo Stadio
Ole ROMENY tentang debut, selebrasi, dan hubungannya dengan Marselino | The Haye Way | S01E20

Lo Stadio

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 43:38


Gunakan link eksklusif kami: https://nordvpn.com/haye atau masukkan kode promo: haye saat checkout. Dapatkan paket 2 tahun serta gratis tambahan 4 bulan, plus jaminan uang kembali selama 30 hari — tanpa resiko!Dalam episode The Haye Way kali ini, Ole Romeny hadir sebagai bintang tamu untuk membahas debut, selebrasi golnya, dan hubungan spesial yang ia miliki dengan bintang muda Indonesia, Marselino Ferdinan. Ia juga menceritakan kepindahannya ke Oxford United dan bagaimana ia ingin menjadi sosok yang menginspirasi bagi masyarakat Indonesia. Bersama Neal Petersen dan Thom Haye, mereka membahas semua hal yang ingin kamu ketahui tentang sang mesin gol dan harapan baru TIMNAS!See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Backdoor podcast
Themis Bilionis: L'agente è molto più di una trattativa

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 22:48


Abbiamo intervistato in esclusiva durante le Final Eight di Torino l'agente di Octagon e responsabile del mercato italiano per l'agenzia Themis Bilionis, che ci ha raccontato un pò il dietro le quinte di cosa significhi essere un agente, quali sono le mansioni, come funzionano le trattative e tanti altri dettagli.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ad Adelaide per inseguire un sogno a remi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 12:35


Dario Sportelli e Stefano Balosso, due allenatori italiani originari rispettivamente di Roma e Torino, si sono trovati insieme ad Adelaide per sviluppare il programma di canottaggio del Loreto College.

roma torino sogno loreto college
Due di denari
10 aprile - Investire informati

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Le Borse europee recuperano il terreno perso e seguono il rally di Wall Street, dopo il rinvio di 90 giorni deciso a sorpresa dal presidente americano Donald Trump sui dazi reciproci, con l'eccezione della Cina. Gli investitori sperano comunque che saranno aperte trattative, come auspicato anche dallo stesso Trump, mentre resta elevata l'incertezza. Nel consueto appuntamento del giovedì con Investire informati facciamo il punto sulle ultime novità e ci chiediamo quanto possa contare, in un momento come questo, l'operato e la relazione di fiducia con un consulente finanziario. Interviene Matteo Pomoni, Head of Investments & Wealth di ING Italia.Dal 16 aprile al 13 maggio al Salone del Risparmio di Torino è in programma Da regina della casa a Money Queen, un ciclo di incontri per aiutare le donne a prendere decisioni finanziarie consapevoli in momenti chiave della vita. Lo presentiamo collegandoci con Giovanna Paladino, direttrice del Museo del Risparmio di Torino.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Musiné: Il monte degli UFO

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 29:46


C'è un monte, a una quindicina di chilometri da Torino, dove la vegetazione attecchisce solo fino a una certa altezza, dopodiché si estende una fascia totalmente brulla. Per motivi che nessuno riuscirebbe a spiegare, le pianticelle muoiono prima di riuscire a crescere. C'è chi sostiene che la causa di questo mistero vada ricercata all'interno della montagna, ritenuta un antico vulcano, da cui si sprigionerebbe un'inspiegabile radioattività. La causa? Una base segreta extraterrestre. O almeno questo è quanto sostengono alcune guide di cultori del mistero dedicate al Musiné, montagna di forma vagamente piramidale e alta 1.150 metri, che sorge lungo la strada che conduce verso la Val di Susa. Ma quanto c'è di vero iUna produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!n queste storie?

il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Fondazione Circolo dei lettori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 12:39


Giuseppe Culicchia"Fondazione Circolo dei lettori"www.circololettori.itGiuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione culturale e operativa della Fondazione, del Circolo dei lettori nelle sue sedi a Torino, Novara e Verbania con il Circolo della musica a Rivoli per il triennio 2025-2028. Il profilo di Giuseppe Culicchia è risultato il più adatto a dirigere il lavoro della Fondazione Circolo dei lettori, per proseguire e innovare un'istituzione centrale in Italia per produzione culturale, di pensiero e promozione del libro. Il Consiglio di gestione della Fondazione Circolo dei lettori, composto dal presidente Giulio Biino e dai consiglieri Elena D'Ambrogio Navone e Massimo Pedrana, ha nominato Giuseppe Culicchia a seguito dell'avviso di selezione pubblicato il 2 febbraio scorso, al quale hanno risposto 40 professionisti ai vertici della cultura, del mondo editoriale e del libro in Italia. Le candidature e i progetti sono stati oggetto di valutazione da una apposita commissione che ha selezionato i cinque migliori profili, i quali hanno presentato ieri il loro progetto di sviluppo della Fondazione davanti al Consiglio, che ha nominato Giuseppe Culicchia, informando la Regione Piemonte, socio unico della Fondazione Circolo dei lettori. «È per me un grande onore essere chiamato alla direzione della Fondazione Circolo dei lettori - e delle lettrici! - di Torino: la città che amo, la città di La donna della domenica e dell'Einaudi, della Utet e della Paravia, della Edt e del Salone Internazionale del Libro… e sì, di Torino è casa mia, nostra, di tutte e tutti voi che amate la lettura, e che avete eletto il Circolo a luogo del cuore. Desidero dunque ringraziare il Presidente Giulio Biino e i consiglieri Elena D'Ambrogio Navone e Massimo Pedrana per la fiducia riposta nei miei confronti: da parte mia mi impegnerò al massimo per proseguire l'ottimo lavoro svolto da chi mi ha preceduto in questi primi diciotto anni, a cominciare dalla fondatrice Antonella Parigi. Ringrazio altresì l'Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, e il Presidente Alberto Cirio: sarà mio dovere avere cura di questa preziosa istituzione, nelle sue sedi di Torino, Novara e Verbania, senza dimenticare il Circolo della musica di Rivoli. Lasciatemi ringraziare anche Elena Loewenthal, sotto la cui direzione ho potuto realizzare le prime due edizione del festival Radici, e con lei Maurizia Rebola e il nostro caro Luca Beatrice. Ma devo sincera e profonda gratitudine anche a tutte le ragazze e i ragazzi con cui al Circolo ho avuto la fortuna di lavorare a tante iniziative nel corso di questi anni: so di poter contare su persone motivate, capaci, che con la loro passione, la loro abnegazione, la loro professionalità hanno reso questo luogo ciò che è: un punto di riferimento e d'incontro, di dialogo e di confronto, capace di coagulare l'interesse di chi ama i libri e di guadagnarsi l'apprezzamento del mondo dell'editoria e di tantissimi autori italiani e internazionali. In passato ho lavorato a quindici diverse edizioni del Salone Internazionale del Libro, ricoprendo vari ruoli: a cominciare, nel 1988, anno in cui prese il via la manifestazione, da quello di addetto alla reception. Non me lo sono dimenticato. La prima cosa che farò sarà ascoltare quanto avranno da dirmi coloro che ogni giorno contribuiscono con il loro impegno a fare del Circolo una realtà che nel resto d'Italia non ha eguali, anche grazie al contributo dei curatori dei festival nati in via Bogino: Armando Buonaiuto per Torino Spiritualità, Marco Belpoliti per Scarabocchi a Novara, Ugo Cardinale per il Festival del Classico, il cui presidente onorario è Luciano Canfora. Sarò felice di lavorare con tutti loro. E a questo punto non vedo l'ora di iniziare » dichiara Giuseppe Culicchia, nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Giuseppe Culicchia, torinese di nascita e con una carriera che si è sviluppata tra la scrittura e il mondo editoriale, prende il testimone in un momento di grande fermento per la Fondazione Circolo dei lettori. Il suo percorso letterario, che lo ha visto pubblicare una trentina di libri tradotti in dieci lingue, è arricchito da una continua ricerca e passione per il racconto delle storie e delle identità. Inoltre, Culicchia ha tradotto alcuni tra i maggiori autori in lingua inglese, da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis, portando la sua visione critica e la sua sensibilità culturale anche nel campo della traduzione. Culicchia frequenta il Circolo dei lettori dalla sua nascita nel 2006: per l'istituzione culturale ha proposto progetti, ideato gruppi di lettura e curato le prime due edizioni di Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) che ha visto tra i diversi protagonisti autori mondiali come Michel Houllebecq, Bret Easton Ellis, Irvine Welsh, il regista Palma d'oro Emir Kusturica affrontare le tematiche del nostro tempo e delle relazioni con l'altro da sè. Per numerose edizioni è stata prolifica di idee e dialoghi la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Perché è difficile competere con l'industria cinese. Lo stato della pena di morte nel mondo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 23:10


Trump ripete che i dazi serviranno a riportare negli Stati Uniti industrie e posti di lavoro, ma il vantaggio che la Cina si è guadagnata negli ultimi decenni, con una quota del 29 per cento della produzione manifatturiera mondiale, è difficile da recuperare. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'università di Torino.Un rapporto di Amnesty International rivela che Nel 2024 le esecuzioni di condannati a morte nel mondo ha raggiunto il numero più altro degli ultimi dieci anni. Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.Oggi parliamo anche di:Giappone •  "Indipendenza precoce" di Clémence Leleuhttps://www.internazionale.it/magazine/clemence-leleu/2025/04/03/indipendenza-precoceMusica • Tosca di Giacomo Puccini, diretta di Daniel Harding (Deutsche Grammophon)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio.Scrivici a podcast@internazionale.itSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Italiano ON-Air
Piacere di conoscerti - Episodio 1 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 6:05 Transcription Available


Questo episodio è speciale perché per la prima volta i nostri due speaker, Katia e Alessio, si sono incontrati di persona e hanno registrato una puntata dal vivo! Questo ci ha ispirato l'argomento dell'episodio di oggi: come si dice in italiano quando si incontra una persona che non si conosce? Piacere! Ma il Galateo, cioè quell'insieme di regole che definiscono la buona educazione, non è d'accordo.Scopriamo perché e ascoltiamo il parere di alcuni ospiti presenti all'inaugurazione della nuova sede della Scuola Leonardo Da Vinci di Torino.

The Italian Football Podcast
Inter Milan Stumble | Atalanta Crumble | Locatelli Juventus SCREAMER | Fiorentina King Moise Kean & Much More

The Italian Football Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 106:59


From Manuel Locatelli Juventus screamer, Eldor Shomurodov keeps Roma unbeaten streak in 2025 alive, Atalanta risk top 4 after another loss, Lazio end bad form with impressive win, AC Milan comeback from two goal deficit yet again, Fiorentina king Moise Kean strikes again, to Inter Milan fail to make dominance pay as Parma stage impressive comeback, Lecce, Venezia, Empoli, Cagliari, Torino and Hellas all draw, and preview of leg 1 of Champions League, Europa League and Conference League where Bayern Munich host Inter, and Lazio + Fiorentina clash with Bodö/Glimt and Celje respectively as well as this week's Baggio, Serie ASS and Premface of the week plus much, much more when Nima and Carlo break down all the main talking points from Match Day 31 of the 2024/2025 Serie A season.Timestamps:00:00 Intro - Welcome Alfredo Marabese To The Italian Football Podcast05:58 Juventus - Manuel Locatelli Screamer Biggest Positive On The Night17:37 Roma - Winning Run Ends But Eldor Shomurdov Keeps Unbeaten In 2025 Alive27:06 Atalanta - In Freefall After Another Loss: Miss Out On Top 4?38:44 Lazio - Important Away Win Relaunches Top 4 Hunt44:34 AC Milan - FC Groundhog Day: Yet Another Comeback From Goals Down57:48 Fiorentina - King Moise Kean Continues To Rules Supreme01:08:21 Best Of The Rest - Lecce, Venezia, Torino, Cagliari, Empoli & Hellas Verona All Draw01:11:41 Inter Milan - Stumble After Again Failing To Make First Half Dominance Pay01:17:59 Parma - Refuse To Die Without A Fight After Impressive 2nd Half Comeback01:22:00 Champions League Europa League & Conference League Quarterfinal Leg 1 Preview - Decimated Bayern Host Inter, Bodø/Glimt & Celje Welcome Lazio + Fiorentina01:38:15 Baggio, Premface & Serie ASS Of The WeekListeners in the UK & Ireland: Click here to watch Serie A LIVE on OneFootball.If you want to support The Italian Football Podcast and get every episode, simply become a member on Patreon.com/TIFP OR Spotify OR YouTube Memberships. Your support makes The Italian Football Podcast possible.Follow us: Twitter, Facebook, Instagram, YouTube Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Ciao Belli
Jovanotti in viaggio a Torino

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 6:43


Lo Stadio
Kilasan Kembali Perjalanan Luar Biasa ke Jakarta! | The Haye Way | S01M19

Lo Stadio

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 52:31


Kembali ke Studio! Dalam episode ini, Thom Haye dan Neal Petersen mengulas kembali jeda internasional terbaru TIMNAS. Mereka membahas pertandingan melawan Australia dan Bahrain, atmosfer yang luar biasa, debut Ole Rommeny, serta menjawab pertanyaan dari kalian. Jangan lewatkan episode spesial ini!See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

SBS Italian - SBS in Italiano
Alexandra ha scelto un'università italiana per caso e ha scoperto la sua lingua del cuore

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 10:25


Alexandra Illuk vive a Brisbane, parla tre lingue e si è innamorata dell'italiano quasi per caso. Un viaggio di studio a Torino le ha cambiato la vita: oggi, dieci anni dopo, sogna di tornare e costruirsi un futuro proprio lì.

il posto delle parole
Michele Paolino "Il profeta del lungo termine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 14:31


Michele Paolino"Il profeta del lungo termine"Edizioni Capricornowww.edizionidelcapricorno.itIn una mattina nebbiosa nelle campagne del torinese, un piccolo aeroplano da turismo precipita con a bordo un prezioso carico. “Dentro al velivolo, che ricordava un insetto morente, oltre a una gran puzza di carburante, al ronzio scoppiettante emesso dalle strumentazioni elettriche di bordo ormai fuori uso e, sconfitti e ciondolanti, ai due corpi appesi, c'era un ammasso confuso e capovolto di borsoni, almeno una decina, e di imballaggi divelti, dietro ai quali spuntava il volto sensuale e implorante di una donna cinquecentesca raffigurata su una tela”.Inizia così il nuovo romanzo giallo di Michele Paolino, una storia nera che si snoda nelle vie austere e magnifiche di una Torino specchiata nella memoria e nel rimpianto, dove ritroviamo Serena Valente, luogotenente del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, impegnata in un'indagine che parte da due dipinti scandalosi e una serie di tavole inquietanti.In una città affascinante e smarrita, orfana di un re e di una corte, ma assediata dai cortigiani, imperversano un faccendiere complottista con la passione per l'arte erotica, un elegante e spregiudicato avvocato presenzialista ed un imprenditore nerd con la fissa per il lungoterminismo. «Ci stiamo comprando Torino, stiamo costruendo, mattone su mattone, la nostra fortezza. Solida, quanto la nostra unione. Da qui inizia la conquista di tutto e tutti: persone, istituzioni, tempo, risorse, spazio».Tra un contadino innamorato del suo trattore, un emù in fuga, un pittore che vive a Mougins, in Costa Azzurra, una seducente gallerista, un vice commissario di Polizia e un sostituto procuratore in preda a tic nervosi, fuoristrada e cadaveri che scompaiono, mogli in secondo piano, intrighi internazionali ed eventi mondani, la storia della città incombe come una cicatrice con i suoi misteri e le sue vestigia.Il volume fa parte della collana “Piemonte in Noir”. Michele PaolinoNato nel 1966 a Torino, laureato in Scienze politiche, giornalista, si occupa di comunicazione e social media. Per Edizioni del Capricorno ha pubblicato i fortunati noir La ballata di Borgo San Paolo (2019), Hanno ucciso Babbo Natale in Borgo San Paolo (2021), Il giorno prima del voto (2022, con Sergio Chiamparino) e La versione del professore (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Francesco Marangi "Angeli di sale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 27:19


Francesco Marangi"Angeli di sale"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itSiamo in un paese della costa ligure, tra gli ulivi e il mare. Pietro, maggiore di tre fratelli, torna nella sua casa natale per far visita al padre malato. Il suo ritorno apre una voragine che rimescola il tempo, lo inghiotte, lo dilata e rende i fratelli mere apparenze al cospetto del passato. Le voci dei protagonisti si confondono e si contraddicono e il paesaggio si deforma. Ogni cosa rimane trasfigurata dentro ricordi tragici che non si è in grado di raccontare con chiarezza, se non con la crudeltà di un'allucinazione dolorosa.Riemergono vecchi rancori, promesse, l'abbandono della madre, le violenze, l'amore di Pietro per Maria, la vicina di casa che insieme al fratello Enrico era loro compagna di giochi fin dall'infanzia. E poi la decisione di Pietro di andare lontano per non tornare più. Il vento, il mare, l'estate di ombre urlanti; ogni cosa è rumorosa. Nel frattempo, un segreto viperino progredisce con il peso mitologico di un'annunciata dannazione. Spetterà a Pietro – specie di addolorato e indemoniato Ulisse –, ricondurre tutto al principio risolutivo degli eventi.Francesco Marangi ci consegna un esordio sperimentale, di adulta poeticità, che si affaccia a Mentre morivo di William Faulkner, al romanzo oscuro La fornace di Thomas Bernhard, fino a  ricavare dalla mitologica poesia di Wallace Stevens  la delicatezza della carne senza mai divorarla.Francesco Marangi è nato a Genova nel 1998 e risiede a Varazze. Sta per conseguire la laurea triennale in Scrittura e Contemporary Humanities presso la Scuola Holden di Torino. Ha svolto vari lavori, nelle serre come aiuto bracciante e sulle spiagge come bagnino. Ha partecipato altre due volte al Premio Calvino con i romanzi Delirio in rosso e L'artista violento. Nel 2020 è arrivato nella cinquina finalista del Premio Raduga con il racconto Il bunker.Angeli di sale è il quarto titolo della collana InterzonaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giancarlo Genta "Auto elettrica la grande illusione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 24:52


Giancarlo Genta"Auto elettrica la grande illusione"Edizioni Lindauwww.lindau.itLa necessità di sostituire gli attuali veicoli azionati da motori termici con veicoli elettrici per raggiungere una mobilità eco-sostenibile è diventata un argomento alquanto divisivo. C'è chi ritiene che soltanto così si possano ridurre le emissioni inquinanti e di gas serra – secondo i più estremisti, si possa «salvare il mondo» – e chi sostiene che si tratti di un'inutile operazione ideologica, che impoverirà la nostra società, in particolare quella europea, senza raggiungere alcun risultato utile.Anche la politica si è impadronita di questo tema, dividendosi in una sinistra «progressista» – che propone (e ha fatto approvare in Europa) il bando dei motori termici entro un termine incredibilmente vicino (2035) – e in una destra «conservatrice» che tenta di far annullare o quanto meno di far slittare questa decisione.Eppure il problema non è politico o ideologico, ma prettamente «tecnico». Questo breve saggio vuol approfondire proprio tale aspetto, cercando di rispondere ad alcune domande essenziali: la tecnologia del veicolo elettrico è sufficientemente evoluta da consentire una produzione su larghissima scala? I veicoli elettrici attualmente realizzabili sono effettivamente in grado di ridurre l'inquinamento e le emissioni di gas serra, o avranno l'effetto opposto? Quali sono le conseguenze sociali e persino geopolitiche di una completa elettrificazione dell'attuale parco veicoli?Giancarlo Genta, nato a Torino nel 1948, è professore emerito di Costruzione di Macchine presso il Politecnico di Torino. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia internazionale di astronautica, ha all'attivo più di trecento articoli pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali e venticinque monografie, scientifiche e divulgative, alcune delle quali adottate come libri di testo universitari. È autore anche di tre romanzi di fantascienza, pubblicati in italiano, inglese e ucraino.I suoi interessi spaziano dalla progettazione statica e dinamica delle macchine ai sistemi spaziali, alla meccatronica e alla robotica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Malabaila "Prendi i tuoi sogni e scappa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 17:04


Andrea Malabaila"Prendi i tuoi sogni e scappa"Edizioni Spartacowww.edizionispartaco.comSe, come sosteneva Jean-Paul Sartre «il calcio è una metafora della vita», allora l'adolescenza non può che essere una finale di Champions, dove ti giochi il tutto per tutto. Lo è per Jacopo, «campione del mondo di sogni a occhi aperti»: è il maggio del 1996, la sua squadra del cuore sta per disputare la partita decisiva e lui, diciottenne, all'ultimo anno di liceo, sta per vivere la stagione più esaltante, spaventosa e straordinaria della sua esistenza. Alberto è il compagno di banco, l'amico per la pelle, sicuro di procurare due biglietti per il match. Bisogna colmare la distanza da Torino a Roma, e Jacopo riesce a prendere l'agognata patente. Ma l'adolescenza è un caos terribile e meraviglioso, ogni evento sembra nello stesso tempo possibile e irraggiungibile. Ci sono la maturità, i genitori con il fiato sul collo, la nonna malata, e poi l'universo ragazze non sempre gira nel verso giusto: Rossella è l'amore platonico di Jacopo, lei sì che gli sembra una chimera inafferrabile. È come stare sulle montagne russe: all'apice della felicità, tutto precipita. La sera della partita, dopo un gol entusiasmante, Jacopo prova una rinnovata fiducia di poter cambiare le cose. Corre fuori. La strada è lunga. Si ferma in un bar durante i rigori, per poi riprendere la sua personale missione… dichiararsi a Rossella.Un romanzo sull'amicizia, sulle passioni non solo calcistiche, in cui scorre veloce, travolgente, sorprendente, impetuosa, irresistibile la vita: «Eravamo ancora così giovani e innocenti da essere pura potenza».Andrea Malabaila è nato a Torino nel 1977. Ha pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il “vizio” della scrittura non lo ha più abbandonato. Autore per Marsilio, Azimut, Clown Bianco, BookSalad e Fernandel, nel 2007 ha fondato Las Vegas edizioni, di cui è direttore editoriale. Insegna scrittura creativa nella Scuola internazionale di Comics a Torino. Per Edizioni Spartaco ha scritto il romanzo “Lungomare nostalgia” (2023) e “Prendi i tuoi sogni e scappa” (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Anna Vivarelli "Odio il Piccolo Principe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 12:56


Anna Vivarelli"Odio il Piccolo Principe"Ancora Editricewww.ancoralibri.itLorenzo è un adolescente che ha due problemi: ha appena scoperto di essere stato adottato e odia il Piccolo Principe.Grazie a una super nonna pazzerella, entreremo in punta di piedi nella sua vita e capiremo…… che la sua rabbia è forse solo un enorme bisogno di amore?!… che forse “il piccolo moccioso so-tutto-io con spadino e palandrana turchese” non è poi così male?!Una storia frizzante che dimostra come la vita riservi sempre una sorpresa dietro l'angolo…Età di lettura: dagli 11 anni.Anna Vivarelli vive e lavora a Torino. Ha scritto molti libri per bambini e ragazzi e nel 2010 ha vinto il Premio Andersen come migliore autriceIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Lazio Lounge
What has happened to Lazio?

Lazio Lounge

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 39:59


Vittorio and Alasdair review another frustrating night for Lazio after they were held to a 1-1 draw by Torino. What has gone wrong with this team and how can Marco Baroni try and turn the form around?

Tutti Convocati
Vari derby in vista...

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


La Lazio ha perso il feeling con la vittoria all'Olimpico: quello di ieri col Torino è stato il quarto pareggio casalingo di fila e, a breve, i biancocelesti affronteranno l'altra squadra della Capitale rivitalizzata da Ranieri. A proposito di derby, domani c'è quello di Milano in Coppa Italia e anche quello potrà dire molto sulla stagione di Inter e Milan. Ne parliamo con Nando Orsi, ex laziale e talent di Sky Sport. Dopo, ampia pagina di esteri con i "Gazzettari" Filippo Maria Ricci e Davide Chinellato, tra notizie e voci di mercato che arrivano soprattutto dall'Inghilterra.

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Marco Palma ( Osservatore): Alajbegovic 07 Bosniaco del B. Leverkusen esterno d'attacco seguito dall'Atalanta. Guerra ( 03) spagnolo. Centrocampista centrale. Cantera del Valencia. Seguito dal

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 14:09


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Marco Palma ( Osservatore): Alajbegovic 07 Bosniaco del B. Leverkusen esterno d'attacco seguito dall'Atalanta. Guerra ( 03) spagnolo. Centrocampista centrale. Cantera del Valencia. Seguito dal Milan. Siebert 02 Tedesco difensore sentrale seguito dal Torino.

La Zanzara
La Zanzara del 27 marzo 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Un giovedi frizzantissimo. Alessandro da Torino rivuole il golpe. Riprendere il Piano Solo. Guidaci Vannacci.Mimmo Scarcella ha quattro crick per auto come armi casalinghe. Si scontra con Francesca Bubba, senza mezzi termini. Poveri comunistiPippo Mercuri e l'esaltazione del lusso. Ancora la Dottoressa Bubba schifata, specie dei lingotti d'oro che ha portato in studio.Mattia de La Rete dei Patrioti Emilia difende la manifestazione di domenica contro l'illegalità. È fascista. Ritorno trionfale per Alex Soldati che ci porta Katsiaryna Bondarava, sua fidanzata.

il posto delle parole
Gabriella Bosco "I frutti del Congo" Alexandre Vialatte

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 18:23


Gabriella Bosco"I frutti del Congo"Alexandre VialattePrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.itI Frutti del Congo, è innanzitutto un volantino pubblicitario di una magnifica donna nera che porta con sé dei limoni d'oro. Ma anche i sogni degli scolari di una cittadina della montagnosa Alvernia, per i quali questa illustrazione simboleggia l'impresa estrema, la poesia stessa dell'esistenza.Cos'è del resto l'adolescenza? Proprio questa è la questione cui l'autore risponde, senza di fatto avere bisogno di rispondere, in questo romanzo. Vialatte infatti ci mostra l'adolescenza, con le sue stravaganze, le sue sublimi aspirazioni, i suoi amori febbrili; ci mostra al tempo stesso una città di provincia con le sue kermesse, il suo assassino, il suo dottore, il liceo e la piazza.Ode alla poesia del quotidiano, alla creatività e all'evasione, ma anche dura critica della società di consumo, I Frutti del Congo si dà come “uno dei più grandi romanzi francesi del XX secolo” – secondo il critico Pierre Jourde –, il capolavoro dell'avventura immaginata. Si tratta di un'opera dall'ambizione altissima, fulgida metafora della Letteratura.Alexandre Vialatte, divenuto celebre per aver fatto conoscere per primo ai francesi le opere di Kafka, e per avere tradotto autori del calibro di Nietzsche, Goethe, von Hoffmannsthal, Mann, Brecht, Alexandre Vialatte (1901 Magnac-Laval – 1971 Parigi) ha nel corso degli anni dato prova di un'immensa creatività artistica, che lo ha portato a spaziare dalla poesia alla cronaca letteraria, per arrivare al romanzo. Ha pubblicato presso alcune delle più prestigiose case editrici d'oltralpe, tra le quali Gallimard e Juillard. Oggi, è universalmente annoverato dalla Critica nella categoria dei grandi classici senza tempo.Gabriella Bosco, la traduttrice di questo libro, insegna letteratura francese all'Università di Torino. Si occupa di teoria della letteratura, stadiando in particolare le neo-avanguardie e le scritture narrative in prima persona. Scrive di letteratura su varie testate italiane e francesi. Traduce romanzi e saggi. Tra gli autori tradotti Eugène Ionesco, Samuel Beckett, Philippe Forest.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Torino, bus turistico cade nel Po: morto autista

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Iniziamo la puntata raggiungendo Marco Panzarella, che ci aggiorna sull'incidente di questa sera che ha coinvolto un pullman turistico che è precipitato nel Po. All'interno non erano presenti passeggeri ma solo l'autista, che in un primo momento era stato recuperato vivo dai Vigili del Fuoco. I sanitari però non sono riusciti a rianimarlo ed hanno constatato il decesso. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Kit di sopravvivenza in caso di emergenze: la proposta Ue per preparare i cittadini. Con noi per parlarne Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo.The Atlantic pubblica gli screenshot della chat del Pentagono. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Scopri la potenza della matematica, oltre i numeri!

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 1:27


Deejay Chiama Italia
La Deejay Ten di Torino

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 4:28


Deejay Chiama Italia
Puntata del 24/03/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 94:37


Il weekend della Dj Ten di Torino. Il Papa e la sua signora in giallo. Si parla ancora di Adolescence. Addio a George Foreman, il suo incontro in Zaire. Ospite in studio Mara Maionchi che ha prestato la sua voce ai gialli di Agatha Christie.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#209 Barbero incontra gli studenti dell'Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 104:22


Il professor Barbero è ospite degli studenti dell'IIS Avogadro di Torino. Da YouTube:Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C. Rattazzi”, si è tenuto l'incontro-dialogo con il prof. Barbero e gli allievi dell'Avogadro. I rappresentanti d'Istituto, in particolare Lo Sciuto Mario e Zakaria Hniki, e lo studente Federico Bruno, supportati dalla prof.ssa Moretti, hanno condotto l'evento che ha previsto il diretto coinvolgimento dei ragazzi. Il prof. Barbero ha accolto con favore il contributo degli studenti che hanno partecipato con sorprendente entusiasmo.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=LwZBoQj9bv0Avovideo: https://www.youtube.com/@AvovideotorinoPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Deejay Chiama Italia
Puntata del 21/03/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 88:14


Ancora freddo, la DjTen a Torino forse si salva. Sta arrivando la sabbia del deserto, non pulite i balconi! L'astronauta invecchiata dopo 9 mesi. Hanno venduto i Boston Celtics. Il nostro Frank Lotta ci presenta il suo libro e il documentario sulla Patagonia. Chiudiamo con Aldo Rock.

Il Mondo
Israele rompe il cessate il fuoco. La mobilitazione per lo studente arrestato a New York.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 22:37


Nella notte tra il 17 e il 18 marzo Israele ha condotto una serie di attacchi nella Striscia di Gaza, il più grande attacco dal 19 gennaio, quando era cominciato il cessate il fuoco con Hamas. Con Lorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di Torino. Mahmoud Khalil, uno studente palestinese della Columbia University che nella primavera 2024 aveva partecipato delle proteste organizzate in molti atenei statunitensi contro la guerra israeliana nella Striscia di Gaza, è stato arrestato a New York. Con Sacha Biazzo, giornalista, da New York. Oggi parliamo anche di:Scienza • “I satelliti inquinano la stratosfera” da The Economisthttps://www.internazionale.it/magazine/2025/03/13/i-satelliti-inquinano-la-stratosferaMusica • End of the middle di Richard DawsonCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nessun luogo è lontano
Trump e Putin, la telefonata senza filo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025


Ucraina, cosa è emerso dal confronto tra Trump e Putin. Ne parliamo con Micol Flammini, giornalista de Il Foglio, autrice di “La cortina di vetro” (Strade blu Mondadori) e Giovanni Borgognone, professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.L'arresto di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e figura di spicco dell'opposizione al presidente Recep Tayyip Erdogan. Ne parliamo con Murat Cinar, giornalista turco, ha scritto "Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia" (EBS Print Editore).Riprendono i bombardamenti a Gaza. Netanyahu sotto pressione. Ne parliamo con Anna Momigliano, scrittrice e giornalista, esperta in relazioni internazionali. Collabora con il Corriere della Sera e Haaretz.

Leave Your Mark
Life After Sport and Beyond with Jenn Heil and Dom Gauthier

Leave Your Mark

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 68:44


This EP is a great conversation with two good friends of mine and national treasures of Canadian Sport.  Dom Gauthier competed as a Mogul Skier in the late 90s and was an Olympian in Nagano Japan in 1998.  He went on to become the coach of the Japanese National Team and then became the private coach of Jenn Heil and Alexandre Bilodeau where he was integral in their mutual success in Torino and Vancouver.  He became a founding member of the B2Ten foundation, supporting many Canadian Olympians and the success of Canadian Olympic sports for almost 20 years.  Jenn Heil is one of the winningest Mogul Skiers, both male and female, of all time. She has won multiple World Championships and many World Cup gold medal podiums throughout her career. She won Olympic Gold in 2006 at Torino, and Silver at the Vancouver Games. She's gone on to finish a bachelor's degree at McGill University and an MBA at Stanford University and is now building a business focused on women's health care.Together they are a power couple in Canadian sport, they have two growing boys, and they are dedicated to the improvement of sport and health in Canada. More recently Jenn has been named the Chef de Mission for the 2026 Olympic Games in Cortina, Italy.  I was honored to sit down with them both and catch up on life since retiring from competitive sports. Enjoy.If you liked this EP, please take the time to rate and comment, share with a friend, and connect with us on social channels IG @Kingopain, TW @BuiltbyScott, LI+FB Scott Livingston. You can find all things LYM at www.LYMLab.com, download your free Life Lab Starter Kit today and get busy living https://lymlab.com/free-lym-lab-starter/Please take the time to visit and connect with our sponsors, they are an essential part of our success:www.ReconditioningHQ.comwww.FreePainGuide.com

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi siamo in giro per tutta l'Italia. Passiamo da piazze molto molto piccole a treni un po' pericolosi. E facciamo una chiacchiera su un piccolo problema che potrebbe essere molto grande a breve in Italia. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio RANTING in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=Yo-dxoKn7rw&t=1s Iniziamo subito con un "Dove eravamo rimasti?" - Come predetto da Raffaele qualche puntata fa, al Festival di San Marino Gabri Ponte ha vinto con "Tutta l'Italia!" Quindi lo vedremo anche al prossimo Eurovision! Parliamo poi delle nascite in Italia, come va? A quanto pare non benissimo. Matteo e Raffaele sono preoccupati per la propia pensione. C'e' la possibilita' di cambiare direzione e ritornare in attivo con le nascite? Se siete curiosi di capire come procede la demografia in Italia, Wiki ci da una mano a raccogliere alcune informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d%27Italia Poi continuiamo, si parte! Questa volta in treno. Ma no aspetta. Cosa c'e' sotto quel sedile? Un serpente?!?! Ebbene si, trovato un treno e soppresso (il treno, non il serpente). Raffaele ci racconta come, dove e cosa e' successo. Cambiamo quindi treno, e arriviamo finalmente a Torino, dove ci prendiamo un caffe', in piedi, nella piazza piu' piccola del mondo! https://torinocronaca.it/news/torino-cronaca/472551/la-piazza-piu-piccola-del-mondo-si-trova-a-torino.html Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno. Raffaele: [0:26] Rieccoci. Matteo: [0:27] Mi aspettavo una cantata da parte tua. Raffaele: [0:29] No, basta, basta cantare. Matteo: [0:31] Ma come? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

The John Batchelor Show
Preview: Planetary Scientist Professor Richard Binzel of MIT describes the Torino Scale that rates the peril of Near Earth Objects 1-10. More tonight.

The John Batchelor Show

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 3:48


Preview: Planetary Scientist Professor Richard Binzel of MIT describes the Torino Scale that rates the peril of Near Earth Objects 1-10. More tonight. 1940