Podcasts about insieme

Italian political coalition

  • 1,627PODCASTS
  • 6,261EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Sep 11, 2025LATEST
insieme

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about insieme

Show all podcasts related to insieme

Latest podcast episodes about insieme

TriCiclo
Il dietro le quinte mai raccontato dello snowboard italiano con Michela Moioli e Maurizio Bormolini

TriCiclo

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 22:55


Michela Moioli e Maurizio Bormolini due fuoriclasse dello snowboard azzurro, ognuno protagonista nella propria disciplina:Michela Moioli, campionessa olimpica nello snowboard cross a PyeongChang 2018 e vincitrice di numerose Coppe del Mondo.Maurizio Bormolini, vincitore della Coppa del Mondo 2024 nel parallelo e campione del mondo Team Mix 2025, tra i grandi protagonisti della scena internazionale.Insieme ci raccontano cosa significa allenarsi a livello d'élite in uno sport fatto di velocità, tecnica e rischio, ma anche quanto impegno e passione servano per portare l'Italia dello snowboard ai vertici mondialiUn episodio divertente e ispirante, con due atleti che hanno ancora molti capitoli da scrivere e che guardano già alle prossime Olimpiadi Invernali con determinazione e sogni ancora più grandi.

Hacking Creativity
401 - Questo podcast s'ha da rifare…

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 47:28


Siamo tornati! Preparatevi per tante novità in arrivo nei prossimi mesi. Per ora Fede è già ripartito con la sua newsletter Gratitude Polaroid, mentre Edo sta sperimentando con nuovi Reel su Instagram che gli hanno già fatto quadruplicare i follower. Insieme saremo anche direttori creativi di un evento speciale, Creativity4Better, in programma il 2 ottobre a Milano. A darci tutta questa energia non è stata solo la pausa estiva ma anche il team di Tua Energia, il fornitore di luce e gas che sarà sponsor principale per tutta la stagione. Se vuoi sostenere Hacking Creativity e allo stesso tempo capire meglio cosa stai pagando, invia loro la tua bolletta e riceverai un'analisi gratuita. Niente pitch di vendita né risposte corporate, solo persone vere pronte a rendere le tue bollette un po' più leggere. Analizza la tua bolletta!  #ad Per scoprire tutti gli altri link, non ti resta che ascoltare la puntata fino alla fine! ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il saluto a Romeo Mainetti: inventò e produsse su scala mondiale gli appendini moderni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 1:57


Insieme ai fratelli ebbe l'intuizione di investire nel settore degli accessori per la moda e per l'abbigliamento popolare, applicando tecnologie moderne e visione. Mandò in pensione gli appendini in legno, producendo quelli in plastica con una distribuzione capillare in 90 Paesi del mondo. Da giovane meccanico alla Marzotto divenne così un industriale di spicco.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marocchino:" Kean oggi sembra Alcaraz." Piervincenzi:"Vlahovic meglio solo che con un'altra punta." Impallomeni:" Non credo a Vlahovic e David insieme."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 21:26


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marocchino:" Kean oggi sembra Alcaraz." Piervincenzi:"Vlahovic meglio solo che con un'altra punta." Impallomeni:" Non credo a Vlahovic e David insieme."

.NET in pillole
309 - .NET in pillole compie 6 anni: cosa abbiamo imparato insieme

.NET in pillole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:36


Il 2 settembre 2019 uscì la prima puntata di .NET in pillole, e con oggi sono ben 309 puntate e 6 anni passati insieme. Davvero grazie! - https://www.xedotnet.org/ #dotnetinpillole #podcast

Radio Anima (Sussurri Spirituali)
EP275 Chi mette insieme tutto quello che esiste ?

Radio Anima (Sussurri Spirituali)

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 3:27


Per conoscere le date dei miei prossimi eventi e ricevere materiale gratuito clicca qui https://linktr.ee/vivekriccard...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.

il posto delle parole
Chiara Giaccardi "Macchine celibi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 24:02


Chiara Giaccardi, Mauro Magatti"Macchine celibi"Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?Edizioni del Mulinowww.mulino.itSiamo nell'epoca delle macchine celibi, dove l'essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d'uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà).Cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell'ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono. E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all'uomo, l'uomo rischia di regredire a «macchina celibe»: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l'altro. Questo libro ci richiama all'urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione.Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei media all'Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia all'Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire». Insieme hanno pubblicato per il Mulino «La scommessa cattolica» (2019), «Nella fine è l'inizio» (2020), «Supersocietà» (2022) e «Generare libertà» (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Maracanã - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Pioli deve dimostrare tanto visto il mercato della viola." Ceccarini:" Retegui Kean no insieme. Fagioli ha un grande talento." Garbo:" Dubito sulle ca

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 28:28


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Pioli deve dimostrare tanto visto il mercato della viola." Ceccarini:" Retegui Kean no insieme. Fagioli ha un grande talento." Garbo:" Dubito sulle capacità tecniche di Gattuso." Bonanni:"Credo che l'Italia posso fare tanti gol con l'Estonia"

Le interviste di Radio Number One
Talco, Quintili ("Il Salvagente"): «È ancora presente nei cosmetici»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:37


Insieme a Riccardo Quintili, direttore del mensile Il Salvagente, le Donne al Volante hanno commentato il test del mese, intitolato Giù la maschera. Nel test si analizzano diversi cosmetici e si indaga sulla presenza del talco, già classificato come potenziale cancerogeno. «Abbiamo trovato la sostanza in almeno 100 prodotti», ha spiegato Quintili a Liliana Russo e Agnese Spinelli. «La buona notizia è molte aziende l'hanno già eliminato dagli ingredienti. Inoltre il talco nel 2027 probabilmente sarà tolto dal mercato».

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Piombo - Una tragedia western (playtest pubblico) Introduzione

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 72:58


Anche se questa puntata è stata affetta da un potente Fumble tecnico di Simone, vi raccontiamo comunque il gioco e facciamo i personaggi, prima di parlarvi di cosa sta succedendo negli altri nostri podcast in questo periodo.“Piombo” è un gioco di ruolo ambientato nel west, scritto da Claudio Serena per parlare di abusi di potere. Il gioco usa un mazzo di carte custom per raccontare le vite di un gruppo di persone che si trovano a fare i conti con la Guerra di Secessione, e con la vendetta di un pistolero che nessuno conosce. Insieme a Claudio, dietro ai microfoni ci saranno Alice Luidelli, Simone Bonavita, e Matteo Mantovanelli.#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #west #abusi #potere #proiettiliTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito  

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Xi Jinping, Putin e Kim Jong-un insieme alla cerimonia per gli 80 anni dalla vittoria cinese della Seconda mondiale

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 14:00


Querty
Piombo - Una tragedia western (playtest pubblico) Introduzione

Querty

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 72:58


Anche se questa puntata è stata affetta da un potente Fumble tecnico di Simone, vi raccontiamo comunque il gioco e facciamo i personaggi, prima di parlarvi di cosa sta succedendo negli altri nostri podcast in questo periodo.“Piombo” è un gioco di ruolo ambientato nel west, scritto da Claudio Serena per parlare di abusi di potere. Il gioco usa un mazzo di carte custom per raccontare le vite di un gruppo di persone che si trovano a fare i conti con la Guerra di Secessione, e con la vendetta di un pistolero che nessuno conosce. Insieme a Claudio, dietro ai microfoni ci saranno Alice Luidelli, Simone Bonavita, e Matteo Mantovanelli.#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #west #abusi #potere #proiettiliTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito  

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Fondo Pensione Allianz Insieme: perché ora costa 100€? Cosa si nasconde dietro l'aumento?

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 12:08


Allianz Insieme introdurrà dal 2025 un costo di ingresso di 100 euro, una novità che potrebbe influenzare le scelte di chi sta valutando un fondo pensione. In questa puntata analizziamo nel dettaglio cosa comporta questa modifica, mettendo a confronto i tre fondi pensione Allianz Insieme, Previdenza e Orizzonte Previdenza sia nei costi iniziali sia nei costi di gestione annui.Attraverso una simulazione concreta vedremo quale fondo può risultare più conveniente nel lungo periodo e perché questo cambiamento non è soltanto una decisione commerciale, ma potrebbe rappresentare una strategia per indirizzare i risparmiatori verso strumenti meno efficienti ma più redditizi per chi li propone.Con dati e numeri alla mano ti aiutiamo a capire come scegliere consapevolmente il fondo pensione più adatto, mostrando come i costi nascosti possano incidere in modo significativo sul capitale accumulato nel tempo.Per approfondire e seguire l'analisi completa puoi vedere il video completo sul nostro canale YouTube.

il posto delle parole
Stella Sacchini, Mirko Esposito "Le nuove traduzioni della saga del Mago di Oz"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 26:15


Stella Sacchini, Mirko EspositoLe nuove traduzioni dei libri dedicati al Mago di Oz.Gallucci Editorewww.galluccieditore.comL. Frank Baum definiva la sua saga una fiaba moderna, popolata da creature incantevoli capaci di affascinare adulti e fanciulli. Gallucci, per la prima volta in Italia, ha deciso di ritradurre tutti i 14 volumi originali in versione integrale. Un'operazione unica e imponente che mira a far conoscere il lavoro sapiente e rivoluzionario di Baum e a valorizzarne l'estrema creatività. Il Mago di Oz è una lettura ancora attuale che sottolinea questioni importanti, care alla contemporaneità: il ruolo del femminile e del maschile, i temi del genere e il desiderio di esserericonosciuti nella propria unicità.Il meraviglioso mago di Oz - pagg. 192, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Mirko ZilahyLa casa di Dorothy è spazzata via da un potente tornado e lei si ritrova per magia nel Paese di Oz. L'unico che può aiutarla a tornare nel Kansas è il misterioso e terribile sovrano di quel luogo, il Mago di Oz. Nell'avventuroso viaggio per incontrarlo, a Dorothy si affiancano lo Spaventapasseri, che intende chiedere al Mago un cervello, il Boscaiolo di Latta, che vuole a tutti i costi un cuore, e il Leone Codardo, a cui serve una buona dose di coraggio. Per realizzare i loro desideri i quattro dovranno affrontare la Perfida Strega dell'Ovest.Il fantastico paese di Oz - pagg. 224, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoIl piccolo Tip è prigioniero della perfida strega Mombi sin dalla nascita. Un giorno finalmente riesce a sfuggirle, liberando dalle sue grinfie anche Jack lo Zuccone, e subito si dirige verso la Città di Smeraldo in cerca di fortuna. Proprio al suo arrivo, però, una rivolta spodesta lo Spaventapasseri. Per aiutarlo a riottenere il trono, Tip dovrà condurlo al cospetto della Strega Buona del Sud.Ozma, la Regina di Ozpagg.208, 15x21 cm brossura con bandelle, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoLa nave su cui sta viaggiando Dorothy viene travolta da una tempesta dalla stramba Principessa Languidaria, che cambia testa come cambia idea. Al fianco di Ozma, la Regina del Paese di Oz, e dei suoi ritrovati compagni – il Boscaiolo di Latta, il Leone Codardo e lo Spaventapasseri –, Dorothy vivrà una nuova, indimenticabile avventura.Dorothy e il Mago nel Paese di Oz - pagg.224, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoDorothy e suo cugino Zeb chiacchierano allegramente, quando una scossa di terremoto fa precipitare nel cuore della Terra il calesse su cui stanno viaggiando. I due, con la gatta Eureka e il cavallo Jim, si rendono conto di essere atterrati nello strambo Paese dei Mangabù, i cui abitanti crescono come ortaggi sulle piante. Come tornare in superficie? Ma ecco che, ondeggiando lentamente giù dal cielo su una mongolfiera, arriva in loro aiuto una vecchia conoscenza: il Meraviglioso Mago di Oz!La strada per Oz - pagg.208, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoIl sole splende sul Kansas quando Dorothy, con il suo inseparabile cagnolino Toto, decide di accompagnare lo strambo Uomo di stracci per un tratto di strada. Il bivio che si trovano davanti, però, li trasporta in un'altra dimensione... Insieme al marinaretto Botton d'Oro e Policroma, la multicolore figlia dell'Arcobaleno, arriveranno a Volpopoli, la città delle volpi antropomorfe, e poi ad Asinaia, i cui abitanti, manco a dirlo, hanno le fattezze di asini. E da lì in poi si può solo proseguire, sulle ali della fantasia, alla volta del Regno fatato di Oz!La Città di Smeraldo di Oz - pagg.288, prezzo 10 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoDorothy e i suoi zii stanno per cominciare una nuova vita nella splendida Città di Smeraldo, la capitale del magico Paese di Oz. Popolato da creature bizzarre e uniche – come i Pezzipazzi, iCatastrofetti, i Vanverini e molti altri – questo straordinario mondo sembra aver accolto al meglio i suoi nuovi cittadini… eppure una terribile minaccia è dietro l'angolo: il Re Nomo, il malvagio Roquat il Rosso, è deciso a distruggere il regno fatato con l'aiuto dei suoi crudeli alleati e a ridurre in schiavitù i suoi pacifici abitanti. Riusciranno Dorothy e i suoi amici a salvare Oz?Lyman Frank Baum (1856 - 1919) nacque a Chittenago, nello stato di New York. Figlio di un ricco petroliere, intraprese le carriere più disparate, finché raggiunse il successo con la saga del Mago di Oz, di cui Gallucci sta traducendo di nuovo e pubblicando tutti i 14 volumi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Michela Martignoni "La numero uno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 22:16


Michela MartignoniEmilio Martini"La numero uno"Le indagini del commissario BertéCorbaccio Editorewww.corbaccio.itL'ultima notizia del commissario Gigi Berté è il messaggio WhatsApp delle 21,30 spedito alla Marzia: «sto tornando, fame!» Ma alle 23 di quella piovosa serata novembrina non è ancora rientrato a casa dal corso di aggiornamento e il suo cellulare risulta disattivato. Le prime ricerche della squadra di Lungariva, affiancata dalla PM Graffiani, scattate dopo la telefonata angosciata della Marzia, non portano a nulla. Si fa sempre più realistica un'inquietante ipotesi: Berté è stato sequestrato.Intanto una giovane avvocata viene ritrovata senza vita e con il cranio fracassato in un carruggio di Genova: esiste un legame tra i due fatti?E se la mano criminale è la medesima… a chi appartiene? Forse a qualcuno che ritorna da uno scomodo passato che Berté vorrebbe dimenticare? O invece la squallida vicenda che emerge dalle ricerche ha radici in una crudele attualità?Un'indagine corale e fuori dagli schemi, condotta tra Genova, Lungariva e Imperia con protagonista anche l'ispettore Francesca Belli che si servirà non solo della tecnologia ma anche del cuore per arrivare alla verità. L'unica certezza per il commissario milanese di origine calabrese è che può contare sull'amicizia dei colleghi di Lungariva e sull'incondizionato amore della Marzia…Dietro lo pseudonimo di Gigi Berté si nasconde un vicequestore aggiunto in carne e… coda brizzolata, che opera in un commissariato italiano. Anche dietro il nome Emilio Martini si cela qualcuno in carne e… penna: due sorelle scrittrici, Elena e Michela Martignoni, che conoscono bene il commissario, sono milanesi e frequentano da anni la Liguria. Insieme hanno scritto i romanzi storici Requiem per il giovane Borgia, Vortice d'inganni, Autunno rosso porpora e Il duca che non poteva amare, e i gialli con protagonista il commissario Berté La regina del catrame, Farfalla nera, Chiodo fisso, Doppio delitto al Miramare, Il mistero della gazza ladra, Invito a Capri con delitto, Il ritorno del Marinero, Ciak: si uccide, Il paese mormora, Il caso Mariuz, Vent'anni prima, Il botto, Sfida a Berté, L'uomo del Bogart Hotel e Aspettando Cosetta, oltre alle raccolte I racconti neri del commissario Berté e Talent Show.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Diellecast
Energia Nascosta: un Viaggio tra Folklore e Scienza

Diellecast

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 33:54


Le vacanze sono finite, ma noi a Diellecast torniamo con una carica speciale: ENERGIA!  Quella stessa forza che ci accompagna ogni giorno, invisibile ma sempre presente. In questo nuovo episodio parleremo proprio di energia, quella che i luoghi e gli oggetti sprigionano intorno a noi. Dalle antiche piramidi egizie, avvolte da misteri e leggende, fino agli usi quotidiani che spesso diamo per scontati, ci immergeremo in un viaggio tra scienza e folklore per capire meglio come tutto sia collegato da un unico filo invisibile. La scienza ci spiega fenomeni concreti. Il folklore ci regala storie e tradizioni che continuano a farci fare azioni della serie “non ci credo, ma…” Insieme siamo tutti energia. Non perdertevi questa puntata: sarà un mix di curiosità, mistero e ispirazione che ti farà guardare le cose con occhi diversi. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~In this new episode, we'll explore energy—the kind that places and objects radiate all around us. From the ancient Egyptian pyramids, shrouded in mystery and legend, to the everyday uses we often take for granted, we'll embark on a journey through science and folklore to better understand how an invisible thread connects everything. Science explains tangible phenomena. Folklore gifts us stories and traditions that still make us act in that “I don't believe it, but…” kind of way. Together, we are all energy.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 193 - La sfiducia nel sistema scolastico

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 17:41


In questo episodio parliamo di fiducia, pazienza e alleanza educativa: tre ingredienti fondamentali per affrontare l'ambientamento senza ansie. Spesso siamo più preoccupati noi genitori che i nostri bambini, ma senza fiducia nel sistema scuola ogni dettaglio diventa fonte di paura. Insieme vediamo come costruire serenità e collaborazione, per dare ai nostri figli la sicurezza di cui hanno bisogno.✨ Ultime 48 ore per iscriverti al corso Ambientamento Consapevole: un percorso che ti accompagna passo dopo passo in questo momento delicato. Usa il codice PODCAST per avere il 10% di scontoCLICCA QUI: https://elenacortinovis.thinkific.com/courses/ambientamentoconsapevole

Podcast Italiano
La vita da musicista in Italia, con Sonia Candy - Intervista #43

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 36:13


In questo episodio, parlo con la mia amica Sonia, insegnante di inglese e cantante professionista. Insieme ripercorriamo la sua carriera musicale, scopriamo come si vive da musicista in Italia e qual è il legame tra musica e apprendimento delle lingue.Trascrizione (PI Club, livello oro)L'orchestra Casadei a Capodanno con SoniaCanzone di Achille Lauro con SoniaScopri la pagina Instagram e il canale YouTube di Sonia.Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaEBOOK GRATIS: Come raggiungere il livello avanzato in italiano"EBOOK GRATIS: "50 modi di dire per parlare come un italiano"Il mio canale YouTubeInstagramFacebookSCOPRI I PRONOMI PERSONALI IN 30 GIORNI (SFIDA) Scopri la sfida I PRONOMI PERSONALI IN 30 GIORNI!

Il cacciatore di libri
"Il talento della rondine" di Matteo Bussola

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025


Che cos'è il talento? È qualcosa di innato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.

PMConfidential
Ep. 68 - Oltre la pelle – Viaggio nella Sessualità Consapevole.

PMConfidential

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 27:10


Dal nostro letto, con amore (e verità). In questo episodio di #PM Confidential – Sesso, Anima e Rock'n'Roll, Manuele Paradiso ed io ci addentriamo in un tema che ci sta a cuore: la sessualità consapevole. Per troppo tempo ci hanno allontanato da una sessualità sacra, insegnandoci a viverla solo come istinto, consumo o prestazione. Ci hanno fatto credere che l'erotismo si esaurisca in due corpi che si accoppiano, privandoci del suo senso originario — quello greco — di forza vitale, afflato verso la vita. Insieme proviamo a disabitare luoghi comuni, a smascherare condizionamenti, e a raccontare la nostra visione: una sessualità che nutre, che unisce, che risveglia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrero
EP. 1110 - La Copa Libertadores è stata uno spettacolo, ancora una volta!

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 20:53


Si è completato il quadro degli ottavi di finale di Copa Libertadores e di Copa Sudamericana! Insieme ad Andrea Di Giacomo e Andrea Pressenda ripercorriamo insieme quello che è successo e le emozioni delle due più importanti competizioni sudamericane.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

il posto delle parole
Maurizio Pratelli "Scendo prima del capolinea"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 21:06


Maurizio Pratelli"Scendo prima del capolinea"Ultra NovelNon era facile lasciarsi alle spalle l'ingombrante azienda di famiglia, tanto meno allontanarsi da Giulia. Tuttavia, spinto da una serie di eventi, Andrea trova il coraggio per ripartire appena in tempo: prima di arrivare al capolinea. Intraprende così un nuovo cammino, durante il quale, seguendo le imprevedibili strade delle seconde possibilità, prova a mettere in scena la versione migliore di sé. Insieme ai suoi nuovi e sorprendenti compagni di viaggio, disegna con ironia, passione e poesia un percorso sempre al confine tra realtà e fantasia, tra razionale e inconscio, raggiungendo luoghi inaspettati che ci portano a incontrare uomini e donne ancora capaci di sedurci, fino all'ultima curva.Maurizio Pratelli Nato a Milano, vive a Como. Da oltre 20 anni, oltre a promuovere e organizzare rassegne culturali, scrive di musica, società e politica per quotidiani e magazine. Dal 2006 fa parte della giuria del Premio Tenco. Come autore ha pubblicato per Arcana la trilogia dedicata all'enologia e alla musica: Vini e Vinili, 33 giri di rosso, ristampato in edizione aggiornata nel 2023; Vini e Vinili, 45 giri di bianco; Vini e Vinili, Gaber e Champagne. Per lo stesso editore ha pubblicato anche il saggio 667, ne so una più del diavolo. Canzoni rock nate sotto il segno della croce e diario di racconti, 78 giri quasi d'amore. Al riparo da un futuro invadente, scritto durante il lockdown. Dopo La fattoria del pop, questo è il suo secondo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Zelensky alla Casa Bianca insieme ai leader europei

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 17:42


Fammi scrollare
Bel Anderson

Fammi scrollare

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 25:23


In questo nuovo episodio, Sara è in compagnia della fida Ilaria - detta La Torrona - con la quale ripercorrerà e analizzerà la carriera di Wes Anderson, regista che vede entrambe d'accordo sotto molti punti di vista.Insieme hanno parlato anche del suo ultimo film uscito: La trama fenicia, lungometraggio CON UNA TRAMA (incredibile ma vero). Buon ascolto![Grafiche a cura di Giulia NicastroSigla di Alessandro Sini]

Il cacciatore di libri
"Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025


"Ti ricordi di Sarah Leroy?" è un romanzo che ha avuto un grande successo in Francia, scritto da Marie Vareille (Rizzoli - traduz. Sara Arena). Tutto gira intorno a un mistero, ossia la scomparsa di un'adolescente, Sarah, avvenuta nel settembre del 2001. La sua storia viene raccontata da una narratrice che preferisce restare anonima e che ripercorre le vicende dal '92 in poi. Innanzitutto l'incontro fra Sara e Angelique da bambine in un cimitero al funerale della mamma di Sarah. Poi c'è la loro amicizia, solida e simbiotica, i rapporti di Sarh con la matrigna e i figli di lei. Ma improvvisamente qualcosa spezza il legame fra le due adolescenti e poco tempo dopo Sarah scompare. A distanza di vent'anni Funny, sorella di Angelique, ormai giornalista in carriera, torna nella cittadina per fare un reportage sul quel caso di cronaca. Insieme alla figliastra cercherà di capire cosa era accaduto a Sarah e se chi è finito in carcere è veramente colpevole. Una storia fatta di bugie, omissioni e patti segreti.

il posto delle parole
Michele Marziani "Il bandito"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 19:50


Michele Marziani"Il bandito"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itNon sarà troppo per dei montanari come noi? Tutto questo nuovo che arriva: le navi, gli indiani d'America, il socialismo, i giornalisti, la guerra, il mare.All'alba della Prima guerra mondiale un gruppo di banditi delle Alpi occidentali sogna il mare e una nuova idea di libertà, alla ricerca delle sponde di Livorno.Il Novecento è appena iniziato e corre al ritmo di una modernità mai vista prima. La guerra non è ancora arrivata in Italia ma un gruppo di banditi scuote le montagne della Valsesia. Tra le Alpi piemontesi si vocifera del ritorno di Pietro il Bandito, oppure dell'arrivo di Pietro lo Sparviero. Insieme a lui qualche giovane raccolto tra i monti, un pellerossa licenziatosi dal circo di Buffalo Bill, una fotografa e un giornalista socialista. Pietro è tornato sulle sue montagne con nuove utopie, che volano più alte e rapide del rapace suo compagno di caccia. Sogna il mare e una nave come quelle del libro di Salgari che ha imparato a leggere in carcere, sogna un incarico da pirata e una libertà che lassù non capiscono.Michele Marziani. Nato nel 1962 a Rimini, vive sulle Alpi piemontesi, in alta Valsesia. È autore di diversi romanzi, una raccolta di racconti, due memoir filosofici, oltre a numerosi libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino. Con Bottega Errante Edizioni ha pubblicato Lo sciamano delle Alpi, La cena dei coscritti e La trota ai tempi di Zorro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Paola Di Simone "Requiem di ferragosto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 21:26


Paola Di Simone"Requiem di ferragosto"Ianieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comLa morte misteriosa di un musicista e una serie di rapine ai danni di alcuni ristoranti agitano una Palermo arroventata dall'afa a cavallo di ferragosto. Margherita Falgares, una poliziotta biologa della Scientifica, si troverà a rischiare le agognate ferie per dedicarsi ai due casi. Insieme ai suoi collaboratori, lavorerà con il vicequestore Pulvirenti e con la magistrata Pipitone a indagini che li porteranno a scavare nel passato della vittima, sul primo fronte, e di un malvivente detto lo chef sul secondo. E un viaggio a ritroso, come in un rewind della vita, lo compirà anche Margherita, su un piano molto intimo.L'autrice, che fa lo stesso mestiere della sua protagonista, narra con passione le indagini tecnico-scientifiche. E con efficacia svela dolori, traumi, paure e debolezze dei personaggi coinvolti in una storia dagli sviluppi spiazzanti.Paola Di Simone nasce a Palermo, dove tuttora vive con il marito e due figli. Dopo la laurea in Scienze biologiche, un dottorato di ricerca e una specializzazione in genetica medica, nel 2002 inizia la carriera come funzionario tecnico della Polizia di Stato.È stata pioniera nel settore delle indagini genetico-forensi negli uffici della Polizia Scientifica della sua città, dove lavora dal 2003. Relatrice a congressi e coautrice in pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, ha partecipato a diverse iniziative a scopo divulgativo. Nel 2015 ha pubblicato un saggio dal titolo Crimini al microscopio (Dario Flaccovio Editore). Questo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Mindfulness in Voce
Episodio 430: L'Amore Che ci Tiene Insieme

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 7:20


Come cresciamo, l'ambiente che ci circonda, il modo di amarci dei nostri genitori sono fattori determinanti per il nostro modo di amare da adulti. Ma quanto siamo influenzati dal nostro bagaglio genetico? E coltivare qualità come gentilezza e compassione può aiutarci a sviluppare un amore maturo? Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 212 - Cosa un errore da 1 milione di dollari mi ha insegnato sulla vergogna.

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 19:24


Ti sei mai sentita sbagliata dopo un errore? Non solo colpevole… ma inadatta, inaffidabile, non all'altezza? In questo episodio ti porto dentro una storia vera, personale e recente: un errore enorme, un clic sbagliato, e un saldo negativo da un milione di dollari. Ma il punto non è l'errore. È ciò che è emerso dopo. In questa puntata parliamo di vergogna – quella sensazione che ti chiude, ti fa sentire sola e in difetto. Insieme esploriamo cosa la innesca davvero, come si manifesta nel quotidiano e perché, se impari ad ascoltarla, può dirti molto di più su chi sei e su cosa ti sta a cuore. Un episodio profondo, concreto e necessario per chi vuole smettere di definirsi attraverso i propri sbagli e iniziare a scegliere una narrativa più gentile, potente e consapevole.

Illuminismo Psichedelico
Miserabile Miracolo: Henri Michaux e la Mescalina (Live al 7 Chakras)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 27:00


Il 171° episodio di Illuminismo Psichedelico, con lo scrittore e critico letterario Carlo Mazza Galanti, è il sesto appuntamento del festival nel festival che il podcast ha organizzato al 7 Chakras Festival 2025. Insieme a Carlo in questa puntata abbiamo parlato della nuova edizione italiana di "Miserabile miracolo" di Henri Michaux, il libro dedicato dal filosofo francese al suo rapporto con la mescalina. Il volume, ri-portato in Italia da Quodlibet in una edizione filologicamente impeccabile ed elegantissima, e in parte tradotto dallo stesso Carlo Mazza Galanti, riproduce anche visivamente, per mezzo di ricchi paratesti, note a margine, immagini, la vera e propria lotta ermeneutica che Michaux ingaggiava con la sostanza psichedelica. Il libro è a tutti gli effetti un classico della biblioteca psichedelica, pur essendo in realtà quasi un libro di trip report dedicati principalmente a quelli che alcuni chiamerebbero bad trip. 

Mamma Superhero
Ep. 314: Punizioni, autonomia e fiducia - Una conversazione con mia figlia

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 22:38


In questo episodio ospito di nuovo mia figlia di 10 anni.Insieme ripercorriamo tre episodi che ha vissuto questa estate e che l'hanno fatta riflettere su temi profondi e universali. Con la sua voce autentica e le sue osservazioni sorprendenti, ci addentriamo nel mondo dei bambini, toccando argomenti come il rispetto dell'individualità, le punizioni, il ruolo delle emozioni e il delicato equilibrio tra autonomia e guida.Un dialogo onesto, tenero e, forse, illuminante che offre spunti preziosi a chiunque stia crescendo un bambino o cercando di essere il genitore che avrebbe voluto avere.Un episodio che emoziona, fa pensare e invita ad ascoltare i bambini con cuore e mente aperti. Premi play e vieni con noi.Se vuoi ascoltare gli altri episodi che ho registrato con lei, te li lascio qui sotto.Ep. 265: Mio figlio viene escluso dal gruppo: https://open.spotify.com/episode/0mUZRAvrWAXYN3NA92yXJo?si=NYPMbIIqSfiUfR38qTG0MwEp. 234: Problemi con i compagni di classe: https://open.spotify.com/episode/0fYsdGGw6p4dLM1ZhbyMO5?si=y2UP2cn-SFqJTgzZxhmGkALascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Actually
Trump ha umiliato l'Europa: cosa succede ora?

Actually

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 32:32


Insieme a Luciana Grosso, giornalista esteri di Chora e Will, parliamo dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e EU e delle conseguenze che avrà sul futuro dell'Europa. (00:00) Intro (01:19) Il Grande Accordo Commerciale tra USA ed Europa (02:07) Le Politiche Commerciali di Trump (07:21) Analisi del Nuovo Accordo e Impatti (11:57) Le Reazioni e le Opinioni sul Deal (14:42) La Fragilità dell'Unione Europea (20:06) Il Rapporto con la Cina (24:40) Il Futuro dell'Europa Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Amanda Colombo "Una locanda rosso lampone"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 12:37


Amanda Colombo"Una locanda rosso lampone"Garzanti Editorewww.garzanti.itSulle sponde del lago Maggiore una locanda spicca per il colore inusuale della sua facciata. Un rosso talmente caldo che, unito al profumo di lampone che emana, crea un'atmosfera magica. Ad attenderli sulla soglia, gli ospiti trovano Ortensia, cuoca e lettrice famelica, che si esprime solo attraverso citazioni di libri letti e mai dimenticati, presi in prestito dalla biblioteca di Verbania. È il luogo in cui Ortensia ha conosciuto Lidia, ora proprietaria di Rosso Lampone, che con pazienza e cura le ha permesso di evadere da un triste passato familiare. Insieme, sono riuscite a trasformare la locanda nella destinazione perfetta per chi vuole cambiare vita. È quello che Cesare, Pietro e Altea sperano che accada. Qui capiscono che, per costruire ponti con l'altro, è prima necessario imparare a conoscere sé stessi. Cesare, uno scrittore di mezza età, si è innamorato per la prima volta, ma non riesce a comunicarlo. Pietro mette alla prova le sue capacità di padre e di marito. Altea vuole riuscire a fidarsi delle persone, anche quelle dalle quali la madre le direbbe di tenersi lontana. Ortensia e Lidia hanno una sola settimana per aiutarli a lavorare sulle paure che li ostacolano. Una settimana al termine della quale ognuno di loro possa fare spazio in valigia alla versione migliore di sé. E perché questo avvenga, anche Rosso Lampone ha qualcosa da dire ai suoi ospiti: una serie di regole ben precise per abitare le sue stanze, all'apparenza difficili da accettare, ma capaci di svelare quanto prezioso sia il tempo. Perché è indubbio che stiamo sprecando quello necessario per vivere in modo autentico noi stessi e gli altri. Amanda Colombo, autrice di Meno male che ci siete voi, tradotto anche in Germania, torna in libreria con una storia felice che traccia un cammino verso ciò che si dovrebbe sempre recuperare: il coraggio di riscoprirsi. Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Con Garzanti ha pubblicato anche Meno male che ci siete voi (2023), suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Laser
La paura dell'innovazione

Laser

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 24:09


®Insieme all'entusiasmo per le opportunità dischiuse dal mondo digitale, circola nella nostra società una diffusa paura dei nuovi mezzi. Fake news, teorie del complotto, influenza degli algoritmi, impatto dei social media sulla salute mentale dei ragazzi: l'elenco potrebbe continuare, ma il tecnopanico è sempre lo stesso. Siamo di fronte alle paure e alle riserve che si ripresentano a ogni innovazione o c'è dell'altro? Preoccupazioni giustificate o allarmismi infondati? In questo Laser, che si rivolge ai genitori, agli insegnanti e a tutti quelli che seguono con interesse e magari con qualche trepidazione gli sviluppi delle tecnologie digitali, ascolteremo le testimonianze di Alberto Acerbi dell'Università di Trento, che guarda con ottimismo al progresso tecnologico. Di parere opposto la dottoressa Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comporta­mentale, che si è occupata delle dipendenze digitali degli adolescenti. Infine vi offriremo in anteprima i risultati di una ricerca condotta sui bambini del primo ciclo scolastico dall'équipe coordinata da Marco Lazzari, professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale.Prima emissione 19 giugno 2025

Actually
Perchè il "Risiko bancario" è una questione di sopravvivenza per le banche italiane

Actually

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 35:42


Lo chiamano "Risiko Bancario", un termine che indica il processo di consolidamento del sistema bancario attraverso fusioni, acquisizioni e altre operazioni speciali. Insieme a Sonia Sirletti, Finance Senior Reporter di Bloomberg, proviamo a capire cosa sta accadendo al settore bancario italiano e quali sono le prospettive future. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mille Pare con Alessia Lanza
StreetSmart: per lavorare insieme ci vuole aura |S3E19

Mille Pare con Alessia Lanza

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 51:23


Dre e Papi sono abituati a far ridere, ma dietro l'ironia e il ritmo incalzante dei loro video c'è molto di più. In questa puntata di Mille Pare, i due creator parlano con Alessia Lanza di quanto possa essere difficile crescere in fretta o lontano da casa, di amicizie che diventano alleanze creative e del loro modo di lavorare in coppia, fatto di spontaneità, incastri perfetti e quella chimica rara che ha fatto esplodere il loro progetto. Senza dimenticare le paranoie che si portano dietro e i sogni fuori dal comune a cui puntano… tra documentari naturalistici e corsi per sirene!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Actually
A CAPO | Come si guida un'azienda tech in Italia, con Luca Ferrari (Bending Spoons)

Actually

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 64:36


Insieme a Satispay nasce "A Capo", il nuovo spin off di Actually in cui Riccardo Haupt e Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay, approfondiscono i diversi aspetti della leadership. In questo primo episodio insieme a Luca Ferrari, co-founder e CEO di Bending Spoons, parliamo della leadership nel settore tech: come si guida un'azienda in ipercrescita (anche grazie a importanti operazioni di M&A) che punta ad attrarre i migliori talenti al mondo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Alessandra Iadicicco "Bracconieri" Reinhard Kaiser-Mühlecker

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 19:21


Alessandra Iadicicco"Bracconieri"Rainer Kaiser-MüleckerCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itTraduzione a cura di Alessandra Iadicicco.Jakob è un giovane agricoltore schivo e votato alla vita di campagna. Nel cuore dell'Alta Austria, lontano dalle lusinghe del mondo, la sua esistenza scorre dentro la ritualità silenziosa della fattoria di famiglia. Ma l'incontro con Katja, un'artista in fuga dalle nevrosi della città, segna l'inizio di un cambiamento inaspettato. Insieme avviano un allevamento biologico, si sposano e hanno un figlio, e Jakob sembra rinascere nell'intimità di un legame che gli promette una via d'uscita dalla solitudine. Tuttavia la ritrovata serenità è messa a dura prova dalle difficoltà quotidiane e dalle ferite invisibili che da sempre affliggono Jakob. I tratti oscuri del suo carattere riaffiorano senza sosta, i rancori mai sanati con la famiglia serpeggiano come ombre sotterranee, mentre i dubbi sulla sincerità di Katja non gli danno tregua.Con una prosa nitida e implacabile, che scandaglia i moti più intimi e l'aspra natura che fa da sfondo alle vicende umane, Reinhard Kaiser-Mühlecker mette a nudo l'animo tormentato dei suoi personaggi e la loro lotta silenziosa per resistere alla disillusione e rimanere fedeli a se stessi in un mondo che cambia vertiginosamente.Reinhard Kaiser-Mühlecker (1982) è cresciuto a Eberstalzell, in Alta Austria, dove tuttora gestisce l'azienda agricola di famiglia, affiancando l'attività di scrittore. Autore prolifico e pluripremiato, è considerato una delle voci più importanti della letteratura austriaca contemporanea. Con Bracconieri ha vinto il prestigioso Bayerischer Buchpreis nel 2022 ed è stato nominato al Deutscher Buchpreis e all'Österreichischer Buchpreis.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dear Alice
3 aspettative che ti stanno rovinando e come gestirle meglio

Dear Alice

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 56:46


Radio3i
DOPPIO MISTO - LOLLY E MICHAEL DI NUOVO INSIEME

Radio3i

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


Per tutta l'estate, dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 9.00, su Radio 3i andrà in onda Doppio Misto!Ad aprire le danze, questa settimana, ci pensano Lolly e Michael pronti a tenervi compagnia tra risate, musica, giochi e sorprese.Ma non finisce qui: durante l'estate, la squadra si mescolerà ancora (come ogni vero doppio misto che si rispetti) con l'arrivo di nuovi speaker e nuove energie.In palio, ogni mattina, lo spassosissimo telomare firmato Radio 3i: colorato, esclusivo, indispensabile.Accendete la radio, aprite le finestre e fate entrare il sole: Doppio Misto Estivo è il vostro buongiorno ufficiale.

Il cacciatore di libri
Matteo Bussola e Ludovica Elder

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025


"Il talento della rondine" di Matteo Bussola e "I vestiti della domenica" di Ludovica Elder.Che cos'è il talento? È qualcosa di nato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.Nella seconda parte parliamo di "I vestiti della domenica", opera prima di Ludovica Elder (Piemme). Le vicende di alcuni personaggi si intrecciano fra la prima guerra mondiale e l'inizio del Fascismo in una terra di confine, Trieste e le colline del Carso. Si racconta la storia di Vittorio Stefàncich, erede di una famiglia che inizialmente era proprietaria terriera e poi aveva creato un'importante impresa di trasporti. Vittorio, tornato dalla guerra, non ha proprio le capacità del padre nella gestione dell'azienda, è un uomo piuttosto taciturno, apparentemente distaccato, però lentamente riesce ad affermarsi nel lavoro. Da una parte dunque c'è questa famiglia Stefàncich, dall'altra la famiglia Pàhor che vive sulle colline del Carso e qui troviamo la giovane Antonia, dal carattere determinato che va a studiare a Trieste. Il romanzo si apre con la vigilia del matrimonio fra Antonia e Vittorio, ma tutto il resto è una ricostruzione delle vicende che vanno dagli anni dieci al giorno appunto delle nozze.

Actually
LONG RUN | Come sono andati i mercati in questi primi 6 mesi?

Actually

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 31:35


Torna Long Run, lo spin off che legge i grandi cambiamenti del presente attraverso le lenti della finanza. Insieme a Raffaele Coriglione, ripercorriamo i primi 6 mesi del 2025 tra grande incertezza e mercati anestetizzati. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mamma Superhero
Ep. 310: Un approccio rivoluzionario al sonno infantile con Chiara Baiguini

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 42:19


Il sonno dei bambini è uno degli argomenti che più mette in crisi i genitori. Cerchiamo la routine perfetta, i rituali magici, la posizione giusta, ma a volte, nonostante tutto, il sonno continua a essere disturbato, fragile, imprevedibile.Oggi parliamo di un approccio rivoluzionario, che guarda al sonno come manifestazione diretta dello stato del sistema nervoso.Se il corpo del bambino è in allerta, se è sopraffatto da stimoli sensoriali o da tensioni accumulate durante la giornata, non può lasciarsi andare al sonno — anche se è stanco.Insieme a Chiara Baiguini, educatrice del sonno gentile con una prospettiva unica, esploreremo il legame tra sonno, regolazione sensoriale e sicurezza interna. Scopriremo cosa succede nel corpo di un bambino che non riesce a dormire, e cosa possiamo fare davvero per aiutarlo.Se tuo figlio fatica ad addormentarsi, si sveglia spesso o sembra “iperattivo” proprio la sera, questo episodio fa per te.**Segui Chiara su Instagram: https://www.instagram.com/chiara.baiguini/**Acquista il corso “Finalmente dorme”: https://chiarabaiguini.com/finalmente-dorme/

Tutti Convocati
Goodbye to Ju(ve)

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


Anche la Juventus prende l'aereo per l'Italia e lascia il Mondiale per Club americano. Basta un gol di Garcia al Real per eliminare i bianconeri salvati più volte da Di Gregorio. Ora tutti in vacanza e a noi non resta che guardare quel che resta di questa nuova competizione in tv e discutere dei casi di mercato... tipo quello di Calhanoglu. Oggi lo facciamo insieme a Sandro Sabatini che è venuto a trovarci da Sport Mediaset. Insieme a Carlo Pellegatti siamo andati a scovare chi era l'ex coinquilino di Sinner ai tempi di Bordighera che gli ha trasmesso la passione per il Milan: è il tennista Lorenzo Ferri e lo abbiamo convocato, ovviamente.

Rame
Episodio 109: Salvaguardare lavoro e affetti, in menopausa, mi costa 3.000 euro all'anno

Rame

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 17:39


Federica Falzea ha 43 anni, vive a Milano ma è nata e cresciuta a Lecce in una famiglia dove l'istruzione è sempre stata il vero motore di riscatto sociale. Figlia di due medici, Federica sceglie un approccio più olistico alla cura: va a studiare osteopatia a Milano, trovando alloggio presso una congregazione di suore, dove per la prima volta entra in contatto con la vita religiosa. Dopo quattro anni di studio, la svolta. Decide di lasciare la scuola per entrare in convento, dove trascorre nove anni studiando Psicologia Giovanile e Teologia. Col tempo, però, la spinta iniziale inizia ad affievolirsi e Federica decide di lasciare la vita religiosa per riprendere gli studi di osteopatia. In tre anni conclude la scuola, apre uno studio, si sposa e ha due figli.Tutto procede bene fino al 2022, quando le viene diagnosticato un tumore al peritoneo. Durante l'intervento le vengono asportati anche utero e ovaie e, dopo l'operazione, cominciano sintomi molto potenti: confusione, sbalzi d'umore, sudorazione e insonnia, inizialmente attribuiti all'intervento.Nella casa di cura dove è stata operata, nessuno la informa che la rimozione degli organi riproduttivi avrebbe causato una menopausa chirurgica precoce. Solo in seguito, grazie alla sua ginecologa, arriva la diagnosi corretta e l'inizio della terapia ormonale sostitutiva, la TOS. Federica sta meglio, ma si ritrova ad affrontare un nuovo ostacolo: i costi.La terapia, infatti, è tutta a carico suo. Tra farmaci, pomate specifiche e fisioterapia riabilitativa legata ai sintomi della menopausa, la spesa arriva facilmente a superare i 3.000 euro all'anno. Una cifra significativa, soprattutto se si considera che molte di queste cure non sono un “di più”, ma un'esigenza per continuare a vivere bene. I costi della menopausa non si fermano però alle terapie: si riflettono anche sul lavoro. Le donne affrontano questo passaggio fisiologico nel momento di massima responsabilità e rendimento professionale. Secondo uno studio anglosassone, ogni anno le donne in menopausa si assentano dal lavoro per una media di 24 ore, causando una perdita economica stimata in 15 milioni di euro. E se lavori in proprio, come Federica, il prezzo si misura in termini di mancato guadagno: «Io, da agosto del 2022, dopo circa cinque mesi, ho ripreso a lavorare. Cinque mesi senza alcuna entrata, senza alcun guadagno».Così, per contrastare anni di invisibilità e disinformazione, Federica e un'amica, Silvia, decidono di dare vita a MenoP: un progetto che vuole rompere il tabù attorno alla menopausa e dare finalmente voce a un'esperienza femminile ancora troppo spesso ignorata. Insieme organizzano focus group e incontri nelle aziende, portando formazione e consapevolezza dove ancora mancano strumenti e parole: «Cerchiamo di offrire una narrazione della menopausa diversa da quella che ci viene solitamente proposta, una narrazione in cui possiamo davvero riconoscerci e sentirci coinvolte».

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Parla Come un Vero Italiano: Evita Questi Errori

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Stai imparando l'italiano e vuoi che il tuo modo di parlare sembri davvero naturale? Allora devi assolutamente evitare quegli errori comuni che tradiscono immediatamente uno straniero. In questo articolo scoprirai i 10 errori più frequenti (+1 bonus) che impediscono a molti stranieri di parlare come dei veri italiani. Una volta che avrai imparato a riconoscerli ed evitarli, il tuo italiano apparirà molto più fluente e autentico! 10 Errori da Evitare per Suonare come i Madrelingua A proposito di errori, in questo articolo ne troverai 10 da evitare per non far arrabbiare una mamma italiana. 1. L'Uso Scorretto di "Bello" e "Quello" Prima dei Sostantivi Uno degli errori più comuni riguarda l'uso di "bello" e "quello" davanti ai sostantivi. Molti studenti dicono erroneamente: ❌ SBAGLIATO: Belli amici Quelli libri ✅ CORRETTO: Begli amici Quei libri La regola fondamentale: "bello" e "quello" usati prima di un sostantivo o un aggettivo funzionano esattamente come gli articoli determinativi. Quindi diremo: Bell'amico (come "l'amico") Begli amici (come "gli amici") Quel libro (come "il libro") Quei libri (come "i libri") Quell'albero (come "l'albero") Quegli alberi (come "gli alberi") Ricorda: "belli" e "quelli" non vanno MAI usati prima di un sostantivo! Sono forme che si usano solo quando l'aggettivo è separato dal nome. 2. Milioni e Miliardi: Una Sola "L" e la Preposizione "Di" Un errore molto comune riguarda la scrittura di "milioni" e "miliardi". Attenzione: in italiano hanno una sola "L"! ✅ CORRETTO: Un milione di euro Un miliardo di persone Regola importante: Dopo "milione" o "miliardo" non dimenticare mai la preposizione "DI"! Eccezioni da ricordare: Se dopo "milione" (o "miliardo") c'è un'altra quantità, non si usa più la preposizione: "Un milione e 520mila persone" La preposizione "DI" ritorna con "e mezzo": "Un milione e mezzo di persone", "Un milione e mezzo di euro" 3. Verbi che Richiedono l'Ausiliare "Essere" Molti studenti pensano che solo i verbi di movimento o i verbi di cambiamento di stato richiedano l'ausiliare "essere" nei tempi composti. Ma attenzione! Ci sono altri verbi importanti che utilizzano "essere": Piacere: "Quel libro non mi è piaciuto per niente" Costare: "Questa casa è costata molto" / "Questo viaggio è costato molto" Durare: "Il film è durato troppo" Mancare: "Voi mi siete mancati" Questi verbi sono spesso dimenticati dagli studenti stranieri, ma sono fondamentali per parlare correttamente l'italiano! 4. Ripetizione: Imperfetto vs Passato Prossimo Molti studenti si confondono quando devono esprimere una ripetizione nel passato. La domanda è: quando usare l'imperfetto e quando il passato prossimo? La regola è semplice ma cruciale: IMPERFETTO = ripetizione non determinata nel numero PASSATO PROSSIMO = ripetizione con un numero determinato Esempi pratici: "Da bambina mangiavo spesso i biscotti" (non sappiamo quante volte) "Da bambina ho mangiato 10 volte i biscotti" (numero preciso) "Ve l'ho ripetuto mille volte!" (numero determinato, anche se esagerato) 5. Andare vs Venire: La Differenza che Fa la Differenza Uno degli errori più difficili da correggere riguarda l'uso di "andare" e "venire". La differenza è fondamentale per suonare naturali: ANDARE = indica allontanamento rispetto a chi parla (o chi ascolta) VENIRE = indica avvicinamento verso chi parla (o chi ascolta) Esempi chiarificatori: "Tu vai a Parigi" (io non sono a Parigi) "Tu vieni a Parigi" (io sono a Parigi) "Io vado a Parigi" (chi ascolta non è a Parigi) "Io vengo a Parigi" (chi ascolta è a Parigi) Caso speciale importante: VENIRE si usa anche quando chi parla e chi ascolta si muovono INSIEME verso la stessa destinazione, anche se nessuno dei due è lì. Esempio: "Stasera vado al cinema." "Vengo anche io!" (con te,

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 206 - Perimenopausa: la fase dimenticata (Intervista alla health coach Maria Cristina Balboni)

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 29:41


In questo episodio del podcast Healthy Busy Life affrontiamo un tema spesso ignorato ma fondamentale per il benessere delle donne: la perimenopausa. Insieme a Maria Cristina Balboni, Health Coach specializzata in salute femminile, esploriamo cosa sia davvero questa fase, quali sono i segnali da non sottovalutare e le strategie pratiche per affrontarla in modo sostenibile. La perimenopausa è ancora troppo spesso un tabù: se ne parla poco, con vergogna o confusione, e molte donne si ritrovano sole ad affrontare sintomi che impattano corpo, mente e vita quotidiana. Ma questa transizione non è solo “una fase che passerà”. È un momento delicato che merita attenzione, consapevolezza e strumenti adatti.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
257 - Impronte digitali sulla scena del crimine: come vengono raccolte e confrontate

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 10:20


Come funziona il riconoscimento delle impronte digitali? In questo video parleremo della scienza che si nasconde dietro la dattiloscopia, la disciplina che analizza le impronte digitali per identificare le persone, come abbiamo visto ad esempio di recente nel caso Garlasco. Vedremo perché ognuno di noi ha impronte uniche, come la polizia scientifica rileva e confronta le impronte su diverse superfici, cosa sono le "minuzie" e quanti punti di contatto servono per stabilire una corrispondenza. Insieme al nostro Stefano Gandelli approfondiremo il ruolo fondamentale delle impronte digitali nelle indagini forensi e nella criminologia. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

“Io non lo faccio.” Una frase che può sembrare semplice, quasi banale, ma che spesso porta con sé mondi interi: paure, resistenze, identità in costruzione. In questa puntata ci addentriamo nel territorio del rifiuto, dell'autoesclusione, del sabotaggio sottile che a volte mettiamo in atto quando ci troviamo davanti a qualcosa che ci spaventa, ci mette alla prova, o semplicemente non sentiamo nostro. Cosa ci trattiene dal fare qualcosa che, in teoria, potremmo o vorremmo fare?Analizzeremo le motivazioni psicologiche che possono nascondersi dietro questa presa di posizione: il perfezionismo, la paura del giudizio, il bisogno di controllo, o il semplice desiderio di preservare una parte di sé. Scopriremo che dire “non lo faccio” non è sempre una fuga: può essere una forma di autodifesa, di affermazione, o anche un modo per ascoltarsi davvero. Ma cosa succede quando quel “non lo faccio” diventa una gabbia più che una scelta?Insieme rifletteremo su come trasformare l'immobilità in consapevolezza, su come distinguere un limite sano da una rinuncia per paura. Tra esempi clinici, esperienze di vita e spunti pratici, proveremo a rispondere a una domanda semplice ma scomoda: quando diciamo “io non lo faccio”… chi sta parlando davvero?Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com