Podcasts about Ancora

2005 studio album by Il Divo

  • 1,927PODCASTS
  • 7,303EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Nov 11, 2025LATEST
Ancora

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Ancora

Show all podcasts related to ancora

Latest podcast episodes about Ancora

La Zanzara
La Zanzara del 11 novembre 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025


Un martedi sereno. Massimo da Roma evoca Fausto da Genzano. Fausto risponde PRESENTE!Ancora napoletani all'attacco... e noi saremo a Napoli! Azzurra Noemi Barbuto vus Alessandra da Milano: scontro a toni alti. Caterina Collovati commenta la vicenda di Daniela Casulli. Scandalizzata. Giulia Napolitano, si dà al porno...

Diva Podcast
Ep.222 - Il mostro di Firenze colpisce ancora (su Netflix)

Diva Podcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 25:38


La nuova serie Netflix ''Il Mostro'' narra del mostro di Firenze. Ve ne parlo nella nuova puntata di Diva Podcast!

La rosa purpurea
Tornano Daniel Day Lewis, e Jafar Panahi. Speciale Festival Fantascienza di Trieste

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


Ancora paura in sala con "Predator: Badlands", horror diretto da Dan Trachtenberg, con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamatangi. Ne parliamo con il critico ed esperto del genere Emanuele Di Nicola.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Un semplice incidente" diretto da Jafar Panahi, con Vahid Mobasseri, Ebrahim Azizi e Mariam Afshari e di "Anemone", diretto da Ronan Day-Lewis, che vede il ritorno sugli schermi dopo una lunga assenza di Daniel Day Lewis assieme a Sean Bean e Samantha Morton. In qualità di co-direttore artistico del Linea d'Ombra Festival, Boris ci anticipa anche le proposte e gli incontri più interessanti tra quelli in palinsesto a Salerno fino al 15 novembre 2025.L'attrice Claudia Gerini presenta "Fuori la verità", film diretto da Davide Minella che la vede protagonista assieme a Claudio Amendola e Claudia Pandolfi.Si è appena concluso il Festival Science+Fiction di Trieste al quale non potevamo mancare. È stata l'occasione per fare il punto su questi generi cinematografici con interviste al regista Gabriele Mainetti (presidente della giuria), allo scrittore di fantascienza Ted Chiang e al direttore del festival Alan Jones.

Reportage
Il mercato dell'audiovisivo tra reale e super-reale - di Marta Cagnola

Reportage

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


Ancora un appuntamento con la situazione dell'audiovisivo in questo periodo dell'anno in cui si tirano le somme del settore con il MIa, Mercato internazionale dell'audiovisivo. Incontri, tendenze, riflessioni sul presente e sul futuro. Abbiamo già parlato in un primo reportage di dati, di numeri. Ora è il momento di incontrare i protagonisti: talenti e professionalità, tra tradizione e incognite del futuro. Parliamo di ruoli classici, come quello del produttore, di temi sempre più attuali, come il documentario, e delle sfide del futuro, con l'impatto dell'intelligenza artificiale nella creatività.Affrontiamo questi temi con Marina Marzotto (presidentessa di Dedalus, alleanza dei produttori originari), Riccardo Tozzi (fondatore di Cattleya), Thom Zimny (regista e montatore, vincitore di Emmy e Grammy) e Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, disegnatore, designer e autore, attivo in EGAIR (European Guild for Artificial Intelligence Regulation).

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Europa League: la Roma espugna Glasgow, il Bologna stecca col Brann. Conference: la Viola perde ancora

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 0:59


Tra Europa League e Conference League, nel quarto turno vince solo la Roma. I giallorossi in maglia orange, espugnano l'Ibrox Stadium battendo 2-0 il Rangers Glasgow. Dopo la vittoria in trasferta, a Bucarest, il Bologna stecca col Brann in casa: 0-0. La Fiorentina perde in trasferta, dimostrando che l'esonero di Pioli dà ancora frutti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni 7-9 novembre: tempo ancora stabile e domenica con clima gradevole

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 1:10


L'alta pressione sta dominando la scena sull'Europa centrale. Sul suo bordo meridionale una depressione dai Pirenei si dirige verso l'Italia centro-meridionale. Al nord tuttavia non sono previsti cambiamenti del tempo, al più qualche passaggio nuvoloso di poco conto. Le temperature rimangono oltre le medie del periodo.

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Andreone: Brambati:"Il mercato del Napoli al momento non ha reso e i big spero abbiano ancora fame. Spalletti andava preso prima e non puntare di Tudor"

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 32:18


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Andreone: Brambati:"Il mercato del Napoli al momento non ha reso e i big spero abbiano ancora fame. Spalletti andava preso prima e non puntare di Tudor"

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Andreone: Brambati:"Il mercato del Napoli al momento non ha reso e i big spero abbiano ancora fame. Spalletti andava preso prima e non puntare di Tudor"

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 32:18


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Andreone: Brambati:"Il mercato del Napoli al momento non ha reso e i big spero abbiano ancora fame. Spalletti andava preso prima e non puntare di Tudor"

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Tiro a Campari: bollicine sui mercati. Intanto Nvidia vola ancora - Lettera #164

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 13:51


Settimana intensa sui mercati, tra euforia e scosse.Mentre l'AI macina record e spinge colossi come Nvidia oltre i 5.000 miliardi di dollari, gli investitori si interrogano sui rischi di un entusiasmo forse eccessivo.Dall'altra parte dell'oceano, la tregua “occhio per occhio” tra Trump e Xi riporta un po' di calma nelle relazioni USA-Cina.E in Italia, il caso Campari ci ricorda che il fisco può bussare sempre due volte, anche quando si brinda al successo.Tra chip, dazi e Spritz amari, la lezione è una sola: innovazione e prudenza devono viaggiare insieme, perché sui mercati – come nella vita – il miglior investimento resta la consapevolezza. 

Roma Tre Radio Podcast
Go Ciak Yourself - "Una puntata ancora" con Carmelo Segreto, Lorenzo Adorni e Lia Grieco

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 39:47


Le nostre speaker India e Maria Elena intervistano il regista Carmelo Segreto e gli attori protagonisti del suo corto Una notte ancora, Lia Grieco e Lorenzo Adorni.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
A trent'anni da Rabin si cerca ancora la pace

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025


Il crollo di ieri della Torre dei conti, che ha causato una vittima, ha riportato la discussione anche sulle fragilità del patrimonio artistico italiano. Ne parliamo con Francesca Romana Stasolla, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma La Sapienza. Sono passati trent'anni dall'omicidio dell'allora Primo Ministro israeliano Rabin, la cui morte è stata l'inizio della fine del processo di pace di Oslo. Oggi la pace si cerca partendo dal piano di pace proposto da Donald Trump, mentre gli Stati Uniti presentano una bozza all'Onu per avere il mandato per l'invio di una forza internazionale a Gaza per almeno due anni. Commentiamo tutto insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico Ispi e editorialista de Il Sole 24 Ore.Oblio oncologico: dopo due anni manca il decreto attuativo e altri due provvedimenti. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Marzio Baroloni.

Smart City
RARA Factory: la fabbrica delle terre rare che ancora non esistono

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025


Sostituire le terre rare e altre materie prime critiche, elaborando nuovi materiali ottenuti dalla combinazione di elementi comuni e di facile reperibilità. Questo è l'obiettivo di RARA Factory, spin-off deep-tech dell'Università Ca' Foscari di Venezia, costruito intorno a un modello proprietario di Intelligenza Artificiale capace di elaborare ricette di nuovi materiali, individuandone la composizione e i dosaggi sulla base delle proprietà fisiche e funzionali richieste. Dopotutto la vita sulla terra si è evoluta imparando a fare di tutto con pochi elementi molto comuni e abbondanti: nessuna proteina, nessun enzima nel corpo umano ha bisogno, per funzionare, di terre rare o elementi troppo esotici. Ma la natura ha impiegato miliardi di anni prima di arrivare alle ricette giuste; l'obiettivo di RARA factory è andare decisamente più veloci. Ce ne parla Stefano Bonetti, professore di Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni a Ca' Foscari e fondatore e direttore scientifico di RARA Factory.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Un anno di Trump sui mercati, Caltagirone può salire ancora in Mps e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 3:47


Un anno sui mercati dalla vittoria di Trump; Accordo miliardario tra OpenAI e Amazon; Wall Street guarda alle elezioni del sindaco a Ny; Caltagirone può salire ancora in Mps; Lottomatica, crescono le scommesse online. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

GPShow
INVESTIRE in USA oggi ha ancora senso? La verità Shock!

GPShow

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 23:32


Vuoi far crescere il tuo patrimonio ma non sai da dove iniziare?Partecipa all'evento formativo gratuito PATRIMONIO CHE RENDE, che si terrà online il 17 novembre alle 20.30!Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/rendita

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Pendente: Parole a vanvera su...Acqua Buia, scorrevano lungo il fiume, su un'acqua scura e senza luna

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 21:02


"Aveva la mia età. Non è mai andata da nessuna parte. Avrebbe voluto, ma non l'ha mai fatto"Chiudiamo questa piccola retrospettiva sulle mie letture estive con, ovviamente, un altro romanzo del buon vecchio Joe R. Lansdale.Ancora una volta siamo in Texas, ancora una volta in piena Grande Depressione e ancora una volta con protagonisti dei ragazzini decisi a ritrovare la propria innocenza prima che sprofondi in un' "Acqua Buia" che è il mondo intorno a loro.

Scientificast
A tutta Barza Brutta di Scientificast: 2017

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 27:03


Torna "A tutta Barza Brutta di Scientificast", l'antologia di tutte le barzellette raccontate nel nostro podcast.Oggi vi presentiamo quelle uscite nel 2017, che coprono dalla puntata 139 alla 183.Ancora una volta il nostro ringraziamento va a Marco Paglia per l'immenso lavoro che ha fatto e per lo stupendo regalo di condividerlo con noi. Grazie!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Delitto di Garlasco: Giuseppe Sempio accusa di corruzione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 1:31


Ancora un capitolo nell'inchiesta bis sulla morte di Chiara Poggi. Giuseppe Sempio, padre di Andrea, è indagato per corruzione nell'indagine della Procura di Brescia che vede accusato l'ex procuratore di Pavia Mario Venditti per corruzione in atti giudiziari.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Indicare la Temporalità in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 15:54


La grammatica italiana presenta numerose sfumature nell'uso delle preposizioni e degli avverbi di tempo che spesso creano confusione anche tra gli studenti più avanzati. In questa guida approfondita, esploreremo le differenze e gli usi corretti di DA, NEL, PER, FA, MENTRE, DURANTE, GIÀ, ANCORA, PIÙ, MAI, APPENA e PROPRIO, fornendo spiegazioni dettagliate, esempi pratici e regole chiare per padroneggiare questi elementi fondamentali della lingua italiana. Grammatica Italiana: le Preposizioni e gli Avverbi di Tempo più Comuni Le Preposizioni Temporali: DA - NEL - PER - FA Queste quattro preposizioni sono fondamentali per esprimere relazioni temporali in italiano, ma ognuna ha un significato specifico e un uso particolare che è importante distinguere chiaramente. Analisi degli Esempi e Soluzioni Analizziamo gli esempi forniti con le relative soluzioni: "Sono stati sposati PER 5 anni" → PER indica la durata di un'azione che è cominciata e conclusa nel passato "Si sono sposati 3 anni FA" → FA esprime il tempo trascorso da un evento concluso "Si sono sposati NEL 2008" → NEL si usa sempre con gli anni "Sono sposati DA 10 anni" → DA per indicare qualcosa che è cominciato nel passato e continua nel presente "Si sono sposati A ottobre" → A si usa con i mesi Regole Fondamentali per l'Uso Corretto PER si utilizza per indicare un'azione conclusa nel passato con una durata determinata. È perfetto per esprimere periodi di tempo che hanno avuto inizio e fine: "Ho studiato italiano per tre anni" (e ora ho smesso) "Abbiamo vissuto a Roma per cinque anni" (ma ora viviamo altrove) "Ha lavorato in quella ditta per dieci anni" (prima di cambiare lavoro) DA esprime un'azione cominciata nel passato che continua nel momento in cui si parla. È la preposizione della continuità e dell'attualità: "Studio italiano da tre anni" (e continuo a studiarlo) "Viviamo a Roma da cinque anni" (e ci viviamo ancora) "Lavora in quella ditta da dieci anni" (e ci lavora tuttora) FA indica il tempo trascorso da quando qualcosa è successo rispetto al momento presente. Si colloca sempre dopo l'indicazione temporale: "Ho iniziato a studiare italiano tre anni fa" "Ci siamo trasferiti a Roma cinque anni fa" "Ha iniziato a lavorare in quella ditta dieci anni fa" NEL + anno è la costruzione standard per indicare un anno specifico, mentre A + mese si usa per i mesi dell'anno: "Mi sono laureato nel 2020" "Mi sono laureato a luglio" "Mi sono laureato a luglio del 2020" (eccezione) MENTRE - DURANTE - GERUNDIO: La Simultaneità Queste due parole esprimono contemporaneità tra due azioni, ma seguono regole grammaticali completamente diverse che è fondamentale conoscere. Analisi degli Esempi Pratici Vediamo gli esempi con le relative soluzioni: "Passeggiando per il centro, ho incontrato Paolo" → GERUNDIO utilizzato da solo "Mentre passeggiavo per il centro, ho incontrato Paolo" → MENTRE + imperfetto "Durante la mia passeggiata per il centro, ho incontrato Paolo" → DURANTE + sostantivo MENTRE + IMPERFETTO: La Regola d'Oro MENTRE deve essere sempre seguito da un verbo all'imperfetto. Questa combinazione crea un quadro temporale perfetto per esprimere: Azioni durative nel passato: "Mentre leggevo, ascoltavo musica" Due azioni simultanee: una durativa (imperfetto) e una puntuale (passato prossimo) Interruzioni: "Mentre cucinavo, è suonato il telefono" L'imperfetto in questo contesto indica sempre un'azione in corso di svolgimento che viene interrotta o accompagnata da un'altra azione. DURANTE + SOSTANTIVO: La Costruzione Nominale DURANTE deve essere sempre seguito da un sostantivo e mai da un verbo coniugato. Questa preposizione crea costruzioni più formali ed eleganti: "Durante la lezione, gli studenti prendevano appunti" "Durante il viaggio, abbiamo visto paesaggi stupendi" "Durante la riunione,

Effetto notte le notizie in 60 minuti
La politica, il ponte, la giustizia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


La nuova polemica tutta italiana ruota attorno alla Corte dei Conti, rea per la maggioranza di aver preso una decisione politica quando ha negato ieri il visto di legittimità alla delibera che prevede la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il Ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini non si dà però per vinto e afferma che l'opera si farà. Per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni la migliore risposta a questa "intollerabile invadenza" è la riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti. Analizziamo quindi prima la vicenda politica insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e poi cerchiamo di capire questa tanto discussa riforma insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ancora una novità nel caso di Garlasco: indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione. Sentiamo Marco Oliva, giornalista. A Roma il primo trapianto al mondo di un'arteria polmonare all'ospedale Sant'Andrea. Con noi Beatrice Trabalza Marinucci, Chirurga toracica e dottoranda presso L'Università La Sapienza di Roma, il cui lavoro di ricerca è stato alla base di questo storico intervento.

24 Mattino - Le interviste
Salari reali ancora giù

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


L'Istat ha confermato anche per questo trimestre il calo dei salari reali che restano al di sotto dell'8,8% ai livelli di gennaio 2021. Indietro anche i rinnovi contrattuali sono infatti 5,6 milioni (43,1% del totale) i dipendenti con il contratto scaduto.Questi i temi in primo piano con Pierpaolo Bombardieri, segretario generale UIL.

ancora questi salari reali uil pierpaolo bombardieri
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il business della nicotina rende ancora

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 6:25


Oggi parliamo dell'uragano Melissa e dei rischi del clima estremo, di come stanno cambiando le scelte su risparmio e investimenti degli italiani e della grandi aziende del fumo che continuano a fare profitti: per quanto potranno andare avanti? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
“La misura dell'intelligenza è la capacità di cambiare”: la lezione di Einstein che vale ancora oggi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 1:46


La vera intelligenza non si misura con i voti o le nozioni, ma con la capacità di adattarsi e crescere davanti al cambiamento.

Podcast - TMW Radio
Ep. 799 - Con quella rosa corta, mi fai perdere la testa. Abbiate una voglia matta di comprare ancora

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 3:20


Ep. 799 - Con quella rosa corta, mi fai perdere la testa. Abbiate una voglia matta di comprare ancora

Don Chisciotte
Milei ce l'ha fatta ancora

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 75:50


(00:00) Intro (04:21) La motosega di Milei (42:53) Buon compleanno alle poste rinnovate e il missilone di Putin Questo episodio è supportato da Edenred: le soluzioni welfare per la crescita delle aziende e il benessere dei dipendenti” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Gli argentini scelgono ancora Milei. A cosa serve il nuovo missile nucleare russo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 23:06


Il partito di estrema destra del presidente Javier Milei ha vinto le elezioni di metà mandato argentine che si sono tenute domenica scorsa. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.Il 26 ottobre la Russia ha annunciato di aver testato con successo un missile da crociera a propulsione nucleare chiamato Burevestnik. Con Marta Allevato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Svizzera • "Il paese dei bunker" di Jessi Jezewska Stevenshttps://www.internazionale.it/magazine/jessi-jezewska-stevens/2025/10/23/il-paese-dei-bunkerSerie tv • Task su Sky e Now tvCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Voce ai libri
Ep.160: Viola Ardone, "Tanta ancora vita"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 23:39


È il 2022. La Russia ha invaso l'Ucraina. Kostya ha dieci anni. Orfano di madre e con il padre al fronte, viaggia da solo verso Napoli per raggiungere la nonna Irina. Nello zaino, una foto della madre e un indirizzo. Giunto a destinazione, Kostya si trova a casa di Vita, una donna distrutta dal dolore e dalla depressione, per cui Irina lavora come domestica. Nel suo ultimo romanzo “Tanta ancora Vita” Viola Ardone racconta l'incontro tra questi tre personaggi e i loro fantasmi: l'arrivo di Kostya cambierà tutto, costringendo Vita a fare i conti con quel dolore e, in un qualche modo, a trovare una via per salvarsi e ricominciare a vivere.

Radio Rossonera
PAROLE SHOCKANTI: ANCORA DE SIERVO SU PERTH. E IL MILAN? UN CAMBIO CONTRO ATALANTA | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 15:51


Le ultime su #perth con le parole di #desiervo e un cambio in attacco per #allegri in #atalantamilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Halloween sopra Firenze: IL MERCATO DEI FANTASMI | Storia per Bambini di Halloween 
 | Una Storia Breve Scritta da Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 14:09


Halloween sopra Firenze: IL MERCATO DEI FANTASMISeverino viveva nel campanile sulla collina — quello accanto all'antica Basilica di San Miniato al Monte.Ogni sera, al tramonto, chiudeva a chiave il cancello alla base della scalinata d'ingresso e prima di risalire su, si soffermava ad osservare Firenze colorarsi d'ambra.E così fece anche oggi. I turisti se ne erano andati. Il tempo si fermò e il silenzio tornò sacro.Attraverso le sbarre arrugginite la città stava là immobile — forse da sempre; con i suoi tetti rossi, le facciate di marmo e l'Arno che scorreva fra le sue pietre come uno scintillante nastro argentato. Cupole e torri tremolanti di luce, quasi sospese nell'aria, come se tutto e tutti stessero trattenendo il respiro in attesa del crepuscolo — e della notte che l'avrebbe coperta di ombre, stelle e sogni.Ancora uno sguardo, poi accese la sua radio a transistor che aveva trovato qualche anno fa e le note di 'Don't Get Around Much Anymore' di Duke Ellington riempirono la serata autunnale.Il silenzio sarà sacro per i monaci, ma per Severino la musica lo era di più.Seven, il suo corvo, non si fece chiamare ed alle prime note si lanciò dai cipressi del cimitero sovrastante, volteggiò davanti alla facciata imponente della Basilica e d'improvviso planò in basso lungo la scalinata, per posarsi gentilmente sulla sua spalla sinistra. “Ciao Seven, passata una buona giornata?”“Sì. Poteva andare peggio — Accontentiamoci.” Al che, Severino sorrise, alzò il volume della radio e iniziò a risalire deciso verso le Porte del Cielo, mentre la musica Jazz echeggiava tra le pietre millenarie.Nove anni fa, in questo stesso giorno del mese d'Ottobre, i monaci Olivetani residenti nell'Abbazia trovarono un bambino sui gradini della Basilica.Stava lì, avvolto nella nebbia, silenzioso come la notte, occhi curiosi come il vento — senza nome e senza passato. Lo chiamarono Severino — non so il perché — e crebbe tra preghiere e silenzi. Giocava in stanze antiche e scopriva il suo mondo, circondato da libri, tombe, arte e misteri mai svelati.Di notte un corvo ed un gatto nero lo accompagnavano, illuminati dalla luna,  nel Cimitero Delle Porte Sante, vagando fra cripte imponenti e statue immobili che sussurravano memorie e misteri.Ma nelle notti di Halloween i sussurri si trasformano in grida e lamenti senza fine. Segreti si manifestano, leggende diventano realtà, e sogni mascherati da incubi bussano a porte illuminate da candele. E quella notte di luna piena era proprio questa notte: il 31 d'Ottobre — e ricordati, che tu creda agli spiriti o no, niente cambia: i fantasmi arriveranno.E Severino era lassù, proprio ad aspettare che arrivassero. Affacciato alla finestra più alta del campanile, tranquillo, guardando Firenze dall'alto. Mentre 'Round Midnight' di Thelonious Monk suonava nella sua radio, lui guardava — batteva il tempo con un piede ed aspettava.Al secondo dei dodici rintocchi delle campane di mezzanotte, qualcosa cominciò a succedere. Sull'Arno si formò una nebbia densa che pulsava di verde spettrale. Iniziò a salire e scivolare lenta ma inesorabile sui ponti come dita di mani fredde di fantasmi impazienti.  Scivolava sul Ponte Vecchio e rotolava per le vie d'Oltrarno fino a raggiungere San Niccolò, dove si arrampicava sulla collina inghiottendo tutto ciò che trovava sulla sua strada.Quando raggiunse il cancello di San Miniato, scivolò fra le sbarre e salì lungo le scale fino a coprire, come un'alta marea luminosa, tutto il piazzale antistante la chiesa. Si arrampicò sulla sua facciata di marmo e avvolse anche il cimitero delle Porte Sante, coprendo tutta la collina in un mantello di mistero. Poi lentamente, come per incanto, la nebbia iniziò a dissolversi salendo verso il cielo e quando l'ultima nuvola si sciolse nell'aria notturna, il piazzale non era più vuoto.Piccole jack-o'-lanterns con luci tremolanti galleggiavano nell'aria sorridendo con denti di fuoco. Candele nere spuntavano dal nulla, illuminando bancarelle spettrali colme di tutto e niente. Pipistrelli che sembravano di carta ma che erano vivi volteggiavano tra le luci con ali di velluto nero, mentre foglie d'autunno danzavano senza vento, scintillando d'oro e rame. Zucche di ogni forma riempivano i banchi, alcune intagliate con facce buffe, altre coperte di ragnatele argentate che brillavano come fili di luna. Cappelli da strega volteggiavano nell'aria come ombrelli volanti ruotando lenti su se stessi. Castagne arrostite profumavano l'aria di cannella e mistero, mentre piccoli scheletri danzanti tintinnavano come campanelli di ghiaccio.E finalmente nel cimitero delle Porte Sante, il Portale si aprì. Come ogni Halloween, da secoli, spiriti da tutto il mondo si congregavano a Firenze per il loro incontro annuale. Un fiume spettrale di fantasmi si riversò nel piazzale, ognuno dirigendosi verso la propria bancarella, ed ognuno con le sue mercanzie impossibili da vendere o scambiare.Gli spiriti erano arrivati e Severino li osservava dall'alto. Un carnevale di altri mondi, fatto di suoni, colori e storie inimmaginabili.Il piazzale deserto si era trasformato nel Mercato dei Fantasmi. Bancarelle continuavano a materializzarsi dal nulla, zucche intagliate e lucenti si raccontavano storie di Halloween passati, presenti e futuri ridendo maligne fra i profumi di memorie perdute, secoli passati, candele di domani e polvere di stelle cadute.Il cielo sopra le colline toscane e sopra Firenze era pieno di fantasmi che arrivavano da ogni dove per cercare l'introvabile. Ma nessun occhio umano poteva vedere questo spettacolo. Nessuno eccetto Severino, che scese dalla torre incantato da quello spettacolo e si immerse nella folla pulsante di vita ultraterrena. Seven gli volteggiava sopra osservando con occhi attenti e gracchiando un po' nervoso. Alcuni fantasmi lo guardavano con curiosità e lo riconoscevano. Qualcuno lo salutava e molti altri sussurravano il suo nome in lingue dimenticate."Eccolo," mormorava una strega di Praga. "Il bambino del tempo," sospirava un cavaliere normanno. "È tornato, ve lo dicevo io.” rideva un pirata dei Caraibi.Ma Severino non ci faceva attenzione perché c'erano fantasmi che vendevano: sogni di draghi addormentati, risate di gnomi del nord, lacrime di sirene innamorate, l'ultimo respiro dei dinosauri, ombre di unicorni. E perfino paure di Halloween passati — due al prezzo di uno, ma solo per stanotte. Il fantasma di un pirata morto durante un abbordaggio andato poco bene gridava:"Bottiglie di tempesta! Fulmini in barattolo!"Una strega di Salem sussurrava: “Pozioni d'amore che durano tre vite…”Un cavaliere medievale mostrava spade che tagliano la paura,Uno spirito cinese sventolava aquiloni che volano nel passato.La folla spettrale cresceva e si addensava, rideva e contrattava, mentre Severino camminava stupito e affascinato tra i banchi impossibili del Mercato di Halloween.Seven gracchiava inquieto dall'alto e Eleven, il gatto nero dagli occhi arancioni, saltava da una tenda all'altra non perdendo di vista un singolo movimento di Severino e delle centinaia d'anime che gli giravano intorno.Un monaco fantasma di un'epoca mai esistita lo vide e gli sorrise da dietro una bancarella piena di radio antiche ornate di simboli misteriosi. Severino si avvicinò, affascinato. "Che meraviglia! Funzionano tutte?""Oh sì, certamente" rispose il monaco, ”Queste trasmettono sulle onde del tempo passato, presente, e futuro. Ma tu non hai bisogno di comprarne una."Gli altri fantasmi si fermarono. Smisero di vendere, comprare e barattare. Guardarono Severino con rispetto e ascoltavano quello che gli diceva il collezionista di frequenze."La radio a transistor che hai già è più speciale di quanto credi. Ma per scoprire i suoi veri segreti, dovrai cercare nelle cripte antiche dove tutto ebbe inizio."E all'improvviso le prime luci dell'alba iniziarono a illuminare di rosa il cielo dietro San Miniato. In fretta e furia i fantasmi si salutarono volando via nel vento."Fino al prossimo Halloween!” Si dicevano incrociandosi in cielo.Le bancarelle svanirono. Lanterne e candele si spensero. Il Mercato dei Fantasmi si dissolse come un sogno.Severino si ritrovò solo nel piazzale vuoto, Seven sulla sua spalla e Eleven seduto sul muretto a guardare Firenze che si illuminava nel giorno di OgniSanti. Osservò la sua vecchia radio con occhi nuovi e dalle cripte antiche di San Miniato, qualcosa sembrava chiamarlo. L'accese, alzò il volume e scese la scalinata a tempo di 'Autumn Leaves' nella versione di Chet Baker.Era giunta l'ora di spalancare il cancello della Basilica di San Miniato al Monte.Continueremo questa storia. Per adesso un Buon Halloween a tutti voi, che possiate sempre credere nella magia! Storia scritta da Marco Ciappelli per "Storie Sotto Le Stelle" Halloween 2025Ascolta Severino's Playlist per le canzoni che accompagnano questa storia e iscriviti per scoprire nuove musiche ad ogni avventura.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
261. È ancora il momento di investire in oro?

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 42:45


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://finecobank.sjv.io/LKoB9a, 60 trade gratis nei primi sei mesi Nel 2025 l'oro ha vissuto una delle sue migliori performance di sempre, superando il 50% di crescita da inizio anno. Ma ha ancora senso investirci oggi? In questo episodio di The Bull analizziamo il nuovo ruolo dell'oro nei portafogli: non più solo bene rifugio, ma asset speculativo, protagonista della de-dollarizzazione globale e possibile nuovo pilastro del portafoglio modello 60/20/20. Prodotto e distribuito da Corax. Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://bit.ly/3ZaF6Tx, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione (#ad).

Radio Rossonera
Milan-Pisa, ancora in 70.000 a San Siro: lo straordinario dato

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 1:31


San Siro non mancherà di dare il suo supporto al Milan in occasione delmatch contro il Pisa di questa sera: il record sugli spettatori mediDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Radio Rossonera
L'ULTIMO DUBBIO. ANCORA POLEMICO! LA LETTERA DI PULISIC. ULTIME MILAN-PISA | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 12:14


Le ultime di #milanpisa, formazioni, lettera di #pulisic e un #pioli ancora polemico... #acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Hacking Creativity
I 38 segreti della pubblicità di David Ogilvy ancora validi oggi (BEST OF)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 8:49


Edo e Fede analizzano i leggendari consigli pubblicitari di David Ogilvy del 1972 e li confrontano con le sfide della comunicazione digitale moderna, dall'AI alla ricerca dell'autenticità

24 Mattino - Le interviste
Ucraina, pace ancora lontana

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Comincia oggi un Consiglio europeo dedicato soprattutto alle crisi internazionali, Ucraina in primis.Nonostante le divisioni nell'Ue i leader di Regno Unito, Italia, Germania, Francia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Spagna e Svezia in una dichiarazione congiunta hanno confermato «il sostegno alla posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente, e l'attuale linea di contatto diventare il punto di partenza del negoziato».Ne parliamo con Antonio Missiroli, consigliere scientifico dell'Ispi, docente alla Johns Hopkins di Bologna e Science Po di Parigi e Gastone Breccia, insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Manovra bollinata, arriverà in Parlamento con una serie di nodi ancora da sciogliere

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 18:44


"Fango su Italia”, "Succube di Trump”: alla Camera la lite Meloni-Schlein. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Verso il Consiglio europeo

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


In vista del Consiglio europeo di domani, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è rivolta alla Camere. Tanti i temi di scontro con le opposizioni. Parliamo di questo e dei temi del vertice di Bruxelles insieme al nostro Sergio Nava, in diretta da Strasburgo.Tra i temi discussi in Camera e Senato anche la manovra, ormai arrivata alla versione definitiva. Con noi Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Ancora un femminicidio a Milano: una donna aggredita dall'ex compagno è deceduta dopo alcune ore in ospedale. Ci racconta questo dramma Marco Oliva, giornalista. Altra serata di Champions League: stavolta in campo Atalanta e Juventus. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Ancora tensioni sulla Manovra. Si tratta su banche e affitti brevi

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 15:38


Sarkozy entra in prigione, "arrestano un innocente". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
PARTITO L'EFFETTO DOMINO! UNO SPACCA L'EQUILIBRIO! INCREDIBILE: ANCORA SOTTO ACCUSA | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 13:27


Uno solo spacca l'equilibrio! Il #milan attende il suo via libera per fare partire l'effetto domino. Arbitri-Milan: ancora sotto accusaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Prima Pagina
21 aprile: 180 tifosi fermati in Olanda ; Ucraina, la soluzione Meloni ; Violenza carnale, sentenza choc;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 19:47


E oggi il commento di politica è affidato a Francesco Bechis che ci parla della posizione dell'Italia sulla richiesta di Trump di cedere parte del Donbass ai russi in favore del cessate il fuoco in Ucraina, quindi la cronaca prima con il seguito dell'apertura sul tifo e con l'inviata Valeria Di Corrado che ci dettaglia gli arresti degli ultras di Rieti, quindi con l'inviata Federica Pozzi e una sentenza di assoluzione per violenza carnale che farà molto discutere, Ancora cronaca da Milano con l'inviata Claudia Guasco e l'inchiesta sul femminicidio della ex modella Pamela Genini e di come si sarebbe potuto evitare. quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che racconta l'ultima giravolta della Formula Uno e chiudiamo con il cinema e “Punto e virgola” l'imperdibile rubrica sulla festa del cinema di Roma firmata da Gloria Satta.

Corriere Daily
L'Ucraina e le mosse Ue. Morire in pullman. Internet down (ancora)

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 16:57


Federico Fubini spiega in che cosa consiste la strategia con la quale l'Europa intende spingere la Russia a congelare la guerra. Simone Innocenti racconta l'agguato ai tifosi del Pistoia basket che stavano tornando a casa dopo la partita contro Rieti: un sasso lanciato contro il bus ha centrato il secondo autista, uccidendolo. Velia Alvich parla del nuovo problema tecnico che ha bloccato il funzionamento di alcuni siti molto utilizzati in Italia.I link di corriere.it:Putin vuole quattro regioni dell'Ucraina: Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson. Ma per conquistarle servirebbero altri cinque anni di guerraAgguato al pullman dei tifosi del Pistoia basket, morto l'autista: seguiti per chilometri prima della sassaiola. «Un atto criminale»Canva, Roblox e Perplexity down: problemi in tutto il mondo ai servizi online che usano Amazon Web Services

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
F1 - Pit Talk - Verstappen è ancora in corsa per il mondiale?

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 53:21


Ospite: Manuel CODIGNONI di RADIO RAI 

il posto delle parole
Emilio Russo "Un Papa poeta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 17:38


Emilio Russo"Un Papa poeta"Maffeo Barberini e la cultura di primo SeicentoCon saggi di Emilio Russo, Clizia Carminati, Roberta Ferro, Marco Leone e Saverio RicciOfficina Librariawww.officinalibraria.netMaffeo Barberini (Firenze, 1568-Roma, 1644), divenuto pontefice con il nome di Urbano VIII nel 1623, è una figura fondamentale per la cultura del primo Seicento. Ancora prima di diventare papa, Barberini è protagonista di un percorso letterario che lo porta in contatto con alcuni tra i più importanti scrittori e pensatori contemporanei, da Giovan Battista Marino a Gabriello Chiabrera, da Galileo Galilei a Tommaso Campanella. Né va dimenticato che in quei primi mesi del secolo Maffeo è attivo come mecenate, ed è persino capace di avvicinare con successo un artista di prima grandezza come Caravaggio, dal quale ottiene un ritratto e soprattutto il capolavoro rappresentato dal Sacrificio di Isacco, oggi agli Uffizi. Il volume, articolato in cinque saggi di Emilio Russo, Clizia Carminati, Roberta Ferro, Marco Leone e Saverio Ricci, illustra le diverse opere di Barberini, tra rime volgari e carmi latini, oltre ai suoi legami con la stagione del primo Barocco in Italia.Emilio Russo è professore ordinario di Letteratura italiana alla «Sapienza» Università di Roma. Le sue ricerche si concentrano su autori del Rinascimento e del Barocco (Ariosto, Tasso, Marino), oltre che dell'Ottocento (Leopardi, Nievo). Ha pubblicato, tra gli altri, Studi su Tasso e Marino (2005), Marino (2008), Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso (2014), Ridere del mondo. La lezione di Leopardi (2017). Nel 2024 ha co-curato la mostra Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la «meravigliosa» passione (Officina Libraria, 2024), tenutasi alla Galleria Borghese di Roma.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

GPOne MotoGP Podcast
LIVE, BAR SPORT, SPRINT AUSTRALIA: Phillip Island rovescia la MotoGP!

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 62:18


Assente Marc Marquez per l'incidente in Indonesia con Marco Bezzecchi la MotoGP si ritrova senza il suo dominatore e la Ducati senza il suo pilota di punta. Questo però non va certo a demerito di Marco Bezzecchi che ha vinto la Sprint con merito. Ancora una volta però tutti gli occhi sono puntati su Bagnaia, penultimo per grazia ricevuta del compagno di squadra collaudatore Michele Pirro.Ne parlano Carletto con Marco e Matteo visto che il Decano era a divertirsi a Vallelunga con un altro Pirro, il mitico Emanuele, 5 volte vincitore a Le Mans ed ex F1, in questa occasione motociclista.

Racconti Rossoneri
Ancora on fire

Racconti Rossoneri

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 10:35


Per la prima volta Stefano Pioli torna da avversario di una squadra, di un club, a cui ha portato un trofeo importante, in cui ha lasciato un'impronta duratura, dove ha mantenuto un legame affettivo con squadra e tifosi dopo il termine del suo percorso professionale. Milan-Fiorentina sarà anche l'occasione di un grande ritorno, su cui incentriamo la nuova puntata del nostro podcast.

Radio Rossonera
PAZZESCO! RETROSCENA RABIOT! ANCORA UNA LUNGA ASSENZA PER IL MILAN! | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 12:54


Le ultime dell'infortunio di #rabiot e retroscena su quanto avvenuto. #milan in difficoltà contro la #fiorentinaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Il Mondo
L'Italia ancora complice della Libia sui migranti. Il Perù è diventato ingovernabile.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 24:59


In Italia l'opposizione e le organizzazioni della società civile chiedono che il memorandum con la Libia sia sospeso, mentre l'Europa si prepara a discutere una proposta di un regolamento sui rimpatri accusato di violare i diritti fondamentali. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre il parlamento peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, che era in carica da poco meno di tre anni. Con Elena Basso, giornalista Oggi parliamo anche di:YouTube • The fascinating map of fungi su Domain of Science https://www.youtube.com/watch?v=5FqFg-rjzPoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Italiano Automatico Podcast
Episode 694: Le Parole che Nascono A Napoli (E Che Usiamo Ancora Oggi) | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 9:45


Sei pronto a metterti alla prova? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/46OqKw3In questo podcast ti porto in un viaggio speciale a Napoli, tra storia, cultura e lingua!Scopriremo insieme 6 parole napoletane che oggi fanno parte dell'italiano di tutti i giorni - come pizza, sfizio, fesso, scugnizzo, cafone e lazzarone - più una espressione bonus che usiamo ancora oggi: fare la sceneggiata! Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione2:03 - Pizza3:22 - Sfizio4:24 - Fesso4:55 - Scugnizzo6:08 - Cafone6:50 - Lazzarone7:40 - Bonus8:45 - Conclusione

SBS Italian - SBS in Italiano
Australian Open 2026, sarà ancora Sinner-Alcaraz?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 23:28


Presentato il prossimo Happy Slam: nuove aree e un torneo-esibizione con in palio un milione di dollari, aspettando l'ennesima finale tra Jannik e Carlos. Per Todd Woodbridge: "Sarebbe ideale, è la rivalità che il tennis stava aspettando". Intanto a Shanghai va in scena la favola di Vacherot.

Nessun luogo è lontano
Francia: Lecornu rimane a Matignon

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


Ancora un ultimo tentativo. Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha accolto l'invito del presidente Macron a tentare di tenere i negoziati finali con le forze politiche per la stabilità del Paese. Stasera Lecornu riferirà se vi siano prospettive di collaborazione per evitare che l'indebitamento della Francia peggiori. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss Guido Carli e professore all'Università di Nizza.Mentre continuano i negoziati per Gaza, i bombardamenti da parte di Israele non cessano. Ne parliamo con Luca Sangalli, capo missione di Cesvi in Palestina, e con Ilan Pappé, storico israeliano, autore di "La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina" (Fazi editore).