POPULARITY
'Mango dragon fruit' es el sexto disco con su nombre de Sérgio Britto, fundador en 1982 del grupo Titãs , y contiene canciones como 'Para a vida inteira', 'Eu sou do tempo', 'Bastava querer', 'Mango dragon fruit' -a dúo con Bebel Gilberto-, 'Viver de ilusão' -con Tamara Salles-, 'Problemática com estilo' -dúo con Ed Motta-, 'E não se fala mais nisso' -con Fernanda Takai- o 'Teca'. El actor y pianista Jeff Goldblum publica 'Still blooming', su cuarto disco con The Mildred Snitzer Orchestra, con temas instrumentales como 'Bouncing with Bud' de Bud Powell o 'Blue minor' de Sonny Clark y canciones como 'The best is yet to come' -con la voz de Scarlett Johansson- y 'Ev´ry time we say good bye' -cantada por el propio Goldblum-. Del nuevo disco de Francis Hime, 'Não navego pra chegar', las canciones 'Chuva' y 'Não navego pra chegar' -con la voz de Mônica Salmaso-. Con 'Duas contas' de Garoto, en grabación del trío de guitarras de Paulo Bellinati con Swami Jr y Daniel Murray, nos despediimos.Escuchar audio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Santini:" L'Inter farebbe un errore a non rinnovare Inzaghi." De Magistris:" Bastava il video per determinare il rigore dell'Inter." Radice:" Inzgahi rinnova a meno che non decida lui di interrompere."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Santini:" L'Inter farebbe un errore a non rinnovare Inzaghi." De Magistris:" Bastava il video per determinare il rigore dell'Inter." Radice:" Inzgahi rinnova a meno che non decida lui di interrompere."
"A poesia é onde tudo acontece”, escreveu Alejandra Pizarnik. E adiantou que dizer “liberdade” e “verdade” em referência ao mundo em que vivemos (ou não vivemos) é dizer uma mentira. “Só não é mentira quando se atribui estas palavras à poesia: o lugar onde tudo é possível.” Mas há muito que deixou de ser assim entre nós. Por cá a poesia é o lugar onde nada acontece, e são realmente muito poucos aqueles que declaradamente assumem a poesia como fala da insubmissão, e que através dela manifestam desprezo pelas formas do poder. Por essa razão, como já alguns fizeram questão de sublinhar, a poesia deve ser feita contra a poesia, e contra essa noção que hoje se vai tendo do poeta como personagem que se dá ares precisamente para esconder que nada tem a dizer, “e que por isso verseja, com vista a produzir um efeito, um prestígio que influa positivamente nas hierarquias do poder e do dinheiro” (Júlio Henriques). Começa a ser difícil perceber em que momento é que a poesia escapa a ser um desses discursos acomodatícios, alimentando o álibi cultural daqueles que gostam de ser vistos a patrocinar as artes e ver-se cercados dessas criações de estufa. Já a propósito das publicações colectivas que se têm generalizado nos nossos dias, desses almanaques ou antologias sempre a fim do regime celebratório, à boleia de comemorações e efemérides, Alfonso Berardinelli falava na importância de se impor algum critério de objectividade que rompesse com a tendência dos poetas de hoje para se auto-consolarem no seu pequeno gueto, onde nada nem ninguém os contradiz. “Os poetas criaram uma zona protegida para si próprios, contentam-se com pouco, esperam pouco de si próprios, são susceptíveis e vaidosos, mas não têm uma verdadeira ambição. Já não têm as grandes ambições que os poetas sempre tiveram – os quais podiam não alcançar grande repercussão, mas contavam com o valor e o poder dos seus versos. A força dos poetas sempre foi esta.” No ambiente desolador que por cá passa por espaço literário, há muito que se confunde o campo de criação literária com o da circulação dos livros, quando essa forma de proliferação apenas sinaliza como o meio editorial se tornou afim da agenda de consumo que nos vai sendo imposta, dissolvendo a perspectiva crítica nesse favor que promove um consenso ideológico e sem margem para os gestos de recusa e de confronto. À semelhança do que aconteceu com a poesia, e com tantas das categorias artísticas, os próprios movimentos de contestação social viram-se subsumidos às retóricas de reprodução de avatares sociais e identidades digitais, num processo que dá primazia às formas de autorrepresentação. Tudo é uma miragem, uma peça de teatro cujo cenário não tem centro, nem corpo ou geografia. Também o feminismo que assume mais visibilidade é cada vez mais uma forma de auto-indulgência, quase um reflexo de ordem narcisista, como nos diz Jessa Crispin. “Eu defino-me como feminista e por isso tudo o que faço é um acto feminista..." Trata-se de um argumento político de tal modo evidente e poderoso, que a melhor forma de o esvaziar passou por cooptá-lo como uma estética e uma forma de merchandising. No seu manifesto feminista – "Why I am not a feminist" –, Crispin vinca que a história do feminismo tem sido marcada por um “pequeno número de mulheres radicais, muitíssimo empenhadas, e que há custa de um enorme sacrifício fizeram avançar a posição das mulheres, normalmente através de actos e palavras chocantes”, sendo que a “maioria das mulheres, embora tenha beneficiado imensamente do desafio e do empenho dessas poucas, tratavam logo que possível de se dissociar delas”. Esta ensaísta norte-americana que recupera e honra as posições da segunda vaga feminista é implacável na denúncia do individualismo e do capitalismo, sistemas de valores que, segundo ela, distorceram totalmente os propósitos e o alcance do feminismo, encorajando as mulheres a pensar no movimento apenas na medida em que este conduz a ganhos individuais. “As últimas duas décadas dessa forma de feminismo enquanto lifestyle levou tantas mulheres a partirem do princípio que a coerência com o feminismo não significa abdicarem nem recusarem-se seja ao que for. Bastava vestirem o rótulo, e nem era justo que se sentissem pressionadas a renunciar ao casamento, à cultura popular misógina, às roupas de fábrica ou às carreiras corporativas para se alinharem com os princípios feministas – e o facto é que muitos dos nossos ‘intelectuais de proa' feministas se têm dedicado a todas as formas de contorcionismo no sentido de demonstrar como, não só nenhuma destas coisas é anti-feminista, como, na verdade, fortalecem o movimento.” Sara Araújo, a nossa convidada neste episódio, encarna bem esse trabalho árduo e o empenho que é essencial para que seja possível voltar a colocar a tónica no desmantelamento das hierarquias e dos elementos de opressão social que sempre estiveram na mira da crítica feminista. Investigadora do Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra durante quase duas décadas, acabou por cortar com aquela instituição na mesma altura em que vinham a lume as alegações sobre o clima de predação sexual e intimidação ou assédio moral no seio desta. Hoje, é uma das figuras chave no mais significativo acto de insurreição contra as estruturas despóticas que persistem na academia, que, volvidos 50 anos do 25 de Abril, ainda é essa incubadora dos mecanismos de poder e repressão que alimentavam a nossa ditadura tão afeiçoada aos seus pergaminhos catedráticos.
Um psiquiatra italiano dividiu a comunidade científica no princípio do século XX. A sua teoria era simples: os criminosos poderiam ser apanhados e presos antes de cometerem crimes. Bastava uma fita métrica
PUTIN-TRUMP, BASTAVA UNA TELEFONATA? - DMITRY KORESHKOVDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Volano i prezzi delle bollette in Italia. Non ci voleva molto a capire che in pochi mesi le bollette di luce e gas in Italia erano ormai fuori controllo. Bastava ascoltare le associazioni dei consumatori, i sindacati, gli economisti e molti esperti del settore che delineano il rincaro già nei primi mesi del 2025. L'aumento maggiore riguarda la bolletta del gas, con un incremento di 251 euro, portando la spesa annuale da 1.793 euro nel 2024 a 2.044 euro nel 2025. L'energia elettrica, invece, subisce un rincaro di 99 euro, con una spesa che passa da 790 a 889 euro. Perché la bolletta diventa più salata? Perché aumenta il prezzo del gas sul mercato all'ingrosso a causa dell'instabilità geopolitica, delle speculazioni sul mercato, delle temperature invernali e dal mancato rinnovo degli aiuti in bolletta, che negli scorsi anni i governi avevano previsto per contrastare il caro-energia. Nei mercati tutelati, che oggi servono solo i clienti cosiddetti vulnerabili, il prezzo viene stabilito da Arera, l'Autorità pubblica che regola il mercato, e dipende dalle quotazioni di gas ed energia. Quindi se i prezzi salgono, le bollette aumentano. Lo stesso vale per chi ha un contratto nel Mercato Libero con condizioni variabili. Giorgetti: presto un decreto sul caro energia. Il Governo si accorge solo ora dei rincari. Il ministro dell'economia Giorgetti promette un provvedimento con riferimento alle dinamiche dei prezzi energetici. Sostiene che l'andamento dei prezzi dell'energia e le bollette non dipendono dal governo, ma da dinamiche estranee, speculative su cui l'attenzione del governo è massima. Aggiunge che una “riflessione su ciò che è significato il passaggio al libero mercato degli utenti del mercato elettrico deve essere fatta, perché era uno degli impegni assunto da questo governo. Ma il decreto che potrebbe arrivare nei prossimi giorni giunge mentre l'inverno si sta concludendo, mentre doveva avvenire già tra ottobre e novembre quando il rincaro era ampiamente previsto. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Volano i prezzi delle bollette in Italia. Non ci voleva molto a capire che in pochi mesi le bollette di luce e gas in Italia erano ormai fuori controllo. Bastava ascoltare le associazioni dei consumatori, i sindacati, gli economisti e molti esperti del settore che delineano il rincaro già nei primi mesi del 2025. L'aumento maggiore riguarda la bolletta del gas, con un incremento di 251 euro, portando la spesa annuale da 1.793 euro nel 2024 a 2.044 euro nel 2025. L'energia elettrica, invece, subisce un rincaro di 99 euro, con una spesa che passa da 790 a 889 euro. Perché la bolletta diventa più salata? Perché aumenta il prezzo del gas sul mercato all'ingrosso a causa dell'instabilità geopolitica, delle speculazioni sul mercato, delle temperature invernali e dal mancato rinnovo degli aiuti in bolletta, che negli scorsi anni i governi avevano previsto per contrastare il caro-energia. Nei mercati tutelati, che oggi servono solo i clienti cosiddetti vulnerabili, il prezzo viene stabilito da Arera, l'Autorità pubblica che regola il mercato, e dipende dalle quotazioni di gas ed energia. Quindi se i prezzi salgono, le bollette aumentano. Lo stesso vale per chi ha un contratto nel Mercato Libero con condizioni variabili. Giorgetti: presto un decreto sul caro energia. Il Governo si accorge solo ora dei rincari. Il ministro dell'economia Giorgetti promette un provvedimento con riferimento alle dinamiche dei prezzi energetici. Sostiene che l'andamento dei prezzi dell'energia e le bollette non dipendono dal governo, ma da dinamiche estranee, speculative su cui l'attenzione del governo è massima. Aggiunge che una “riflessione su ciò che è significato il passaggio al libero mercato degli utenti del mercato elettrico deve essere fatta, perché era uno degli impegni assunto da questo governo. Ma il decreto che potrebbe arrivare nei prossimi giorni giunge mentre l'inverno si sta concludendo, mentre doveva avvenire già tra ottobre e novembre quando il rincaro era ampiamente previsto. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Acquista il tuo biglietto per Libri Brutti Podcast Live a questo link: https://virusconcerti.com/artisti/libri-brutti-podcast-live/ I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni e -special guest- Riccardo Pedicone. TITOLO: Bastava il pensiero SOTTOTITOLO: Le migliori idee regalo per chi ti sta sul cazzo AUTORE: Donato Cavallo EDITORE: Autopubblicazione ANNO: 2022 Episodio registrato al Salone 14 @ Yellowsquare, un grande grazie per l'ospitalità. Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaia Piccardi, Marco Imarisio"Piovuto dal cielo"Come Jannik Sinner sta cambiando la storia del tennisPrefazione di Adriano PanattaCairo Editorewww.cairoeditore.itBookCity, Milanogiovedì 14 novembre 2024, ore 19:00Gaia Piccardi, Marco ImarisioTeatro Franco Parentiwww.bookcitymilano.itScrittori in Città, Cuneovenerdì 15 novembre 2024, ore 18:00Marco Imarisio, Gaia PiccardiCentro Incontri Sala Falcowww.scrittorincitta.itUno così non lo avevamo mai avuto. Lo abbiamo aspettato tanto, e finalmente... Malaga, novembre 2023: alla guida della squadra di Coppa Davis, Jannik Sinner riporta la leggendaria insalatiera d'argento in Italia dopo quasi mezzo secolo. Melbourne, gennaio 2024: Jannik Sinner conquista il suo primo titolo di un torneo dello Slam. Parigi, giugno 2024: Jannik Sinner, raggiungendo la semifinale al Roland Garros, diventa il primo tennista italiano della Storia a conquistare il numero 1 della classifica Atp. Due grandi firme del Corriere della Sera ci raccontano in questo libro il «giovane favoloso», il nuovo fenomeno, spintosi ben al di là dei confini dello sport e del nostro Paese. Il suo esordio nello sci - abbandonato una volta scoperta la vocazione per il tennis -, il distacco dalla famiglia a soli tredici anni per inseguire il suo sogno, la rapida ascesa nel circuito professionistico, il rapporto con il suo ex allenatore Riccardo Piatti, il confronto con il vecchio leone Djokovic e il giovane rivale Alcaraz, considerato da tutti la sua «nemesi» per eccellenza. E tanto altro. È iniziato un tempo nuovo del tennis. Il suo protagonista è un campione dai capelli rossi e dal sorriso gentile. «Bastava guardarlo, il giovane Sinner. Anzi, è stato bello seguirlo match dopo match, e vederlo crescere, trasformarsi da ragazzo in uomo, cambiare nelle espressioni, nei modi di fare, di affrontare gli avversari e anche di parlare in pubblico. Se in questi anni ho imparato a conoscerlo, conservare a lungo la vetta è una nuova sfida che ha tutta l'intenzione di vincere.» (dalla prefazione di Adriano Panatta)Gaia Piccardi, nata a Milano, curiosa di Porta Cicca e del mondo, esploratrice dentro e fuori, zia di Alberto e Lorenza. Giornalista del Corriere della Sera, per il Corriere si occupa da quindici anni di grandi eventi sportivi, interviste, storie di uomini e donne, vicende di grandi campioni e ultimi arrivati.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
PALERMO (ITALPRESS) - “L'Mpa non ha consiglieri comunali, quindi sono certo che l'accordo con il sindaco non crea alcuno scompiglio: il primo cittadino può in piena autonomia federarsi come meglio crede, ma gli equilibri interni non cambiano”. Lo sottolinea il vicesindaco di Palermo Giampiero Cannella a margine della presentazione della Domenica favorita, tenutasi al Museo Pitré. “Bastava dire a Faraone che essendo lui e Renzi senza casa politica quello che gli serviva era un luogo dove fare la doccia, visto che si sono presentati a Palazzo d'Orleans in accappatoio - prosegue Cannella, - Quello che è successo non coinvolge il Comune, perché i ponti con Italia Viva erano stati tagliati già da tempo: è una compagine completamente diversa, sono certo che le avvisaglie di crisi siamo assolutamente rientrate“. xd8/pc/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “L'Mpa non ha consiglieri comunali, quindi sono certo che l'accordo con il sindaco non crea alcuno scompiglio: il primo cittadino può in piena autonomia federarsi come meglio crede, ma gli equilibri interni non cambiano”. Lo sottolinea il vicesindaco di Palermo Giampiero Cannella a margine della presentazione della Domenica favorita, tenutasi al Museo Pitré. “Bastava dire a Faraone che essendo lui e Renzi senza casa politica quello che gli serviva era un luogo dove fare la doccia, visto che si sono presentati a Palazzo d'Orleans in accappatoio - prosegue Cannella, - Quello che è successo non coinvolge il Comune, perché i ponti con Italia Viva erano stati tagliati già da tempo: è una compagine completamente diversa, sono certo che le avvisaglie di crisi siamo assolutamente rientrate“. xd8/pc/gtr
Il Morning Show Mercoledi 12 Giugno 2024
O episódio conectado é o 203: https://open.spotify.com/episode/6Gi2YpIzBh7HKqW9LnvpiI?si=dbb03d438899490e Gostaria de participar de nossos grupos de conversação? Encontre mais informações aqui: https://portuguesewitheli.com/cah/ Se quiser e puder ajudar o nosso podcast a continuar funcionando, deixe uma avaliação na plataforma onde você nos ouve. E caso possa, considere uma pequena doação. Todas as doações são revertidas em livros e materiais para melhorar o podcast. Para doar, vá para: https://buymeacoffee.com/elisousa E aqui está a transcrição do monólogo para seu proveito. Comer é muito fácil. Basta abrir a boca e empurrar para dentro o que você quiser comer. Mas para certas pessoas não é assim que a banda toca. Para Patrícia, por exemplo, comer fora de casa é algo que a estressa sobremaneira. Ela tem doença celíaca, ou seja, não pode comer nada que tenha glúten, como trigo, centeio e cevada. Antes, ela não dava muita bola para isso. Bastava reconhecer que algo tinha trigo, que Patrícia passava longe. Até que um dia ela comeu um inocente pão de queijo e quase que imediatamente começou a pôr as tripas para fora. Já foi correndo para o trono e passou um dia de rainha. Foi nessa ocasião que ela descobriu a tal da contaminação cruzada. O pão de queijo não leva farinha de trigo, mas a padaria tinha usado o mesmo forno para assar pão francês antes. Hoje Patrícia evita comer em lugares novos e acaba preferindo receber os amigos em casa a dar bobeira e comprar um produto com trigo sem saber. Luan frequenta esses encontros na casa da Patrícia. O problema dele com comida é a alergia a camarão. Ele conta que só de sentir o cheiro já fica com a garganta querendo fechar. E Luan morre de medo de um choque anafilático desde a vez que, ainda criança, pediu para a mãe um espetinho de camarão na praia e a festa acabou ali mesmo. Tiveram que ir às pressas para o hospital, e que bom que foi socorrido a tempo. Essa alergia é muito perigosa. Filipe come de tudo, mas para manter a amizade, ele também frequenta a casa da Patrícia. O segredo dele é forrar o estômago antes de ir para lá. Ele é naturalmente grandalhão e tem o metabolismo de um jovem atleta. Precisa ingerir muitas calorias, comer coisas que dão “sustância” como ele diz. E como a Patrícia tem tanta restrição alimentar, o Felipe prefere ir para a casa dela de barriga cheia. E no fim, também tem eu. Pessoalmente não tenho nenhuma restrição alimentar. Bom, tenho intolerância à lactose, mas mal como laticínios. Então para mim tanto faz como tanto fez. Mas estou tendo que fechar a boca por causa de meu sobrepeso. Estou sob observação com risco de pré-diabetes. Se eu não abrir o olho, acabo como minha tia. Então adoro visitar a Patrícia. Nem se eu quisesse poderia meter o pé na jaca... não na casa dela. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/portuguesewitheli/message
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3281LA COMUNIONE AI DIVORZIATI RISPOSATI E' UN'ESIGENZA DOVUTA AI TEMPI? FALSO! di Francesco AgnoliQuello che si sente dire, non di rado, anche in ambienti cattolici, è che la concessione della comunione ai divorziati risposati è un'esigenza dovuta ai tempi. Troppe sono oggi le persone divorziate risposate, per mantenere in vita vecchie regole e vecchi schemi.Si tratta con tutta evidenza di una idea debole, per la quale la verità è sottomessa all'arbitrio del numero. Fu utilizzata dai radicali al tempo del divorzio ("sono già milioni i divorzi de facto, per ignorare ancora la possibilità di un divorzio riconosciuto", si diceva già allora), e sempre dagli stessi per legalizzare l'aborto: "poiché gli aborti clandestini sono ormai la norma, tanto vale regolarizzare l'aborto tout court".Ma lo scopo di questo articolo non è quello di valutare un simile ragionamento sul piano logico; e neppure da un punto di vista teologico. Lo scopo è semplicemente capire, da un punto di vista storico, se questa posizione sia compatibile con l'insegnamento di Cristo.La domanda che vogliamo porci è allora questa: come si comporterebbe Colui che è sommamente buono e misericordioso, Gesù Cristo stesso, se venisse oggi? Cambierebbe la dottrina dell'indissolubilità matrimoniale, ritenendola inadeguata ai tempi, e irrispettosa per l'alto numero di divorziati risposati oggi esistente? Introdurrebbe eccezioni, casistiche, problematicità varie come quelle proposte dal cardinal Kasper? Renderebbe un po' più flessibile, quel laconico e lapidario comandamento che dice "Ciò che Dio congiunge, l'uomo non separi" (Mt.19,8)?Il primo punto da cui partire è senza dubbio questo: il matrimonio, nel mondo antico, pre-cristiano, è di due tipi: monogamico, o poligamico.La monogamia è presente in Grecia, presso il popolo ebraico e a Roma; in altre civiltà, invece, vige la poligamia.L'insegnamento di Cristo sulla famiglia non è dunque una novità del tutto inaudita: la monogamia, lo si ripete, era intuita presso vari popoli come l'istituto portante della società. Siamo di fronte a quello che viene chiamato di solito il "diritto naturale": anche popoli non cristiani portano nel loro cuore il suono di esigenze morali universali. Come Ippocrate aveva capito che abortire è uccidere, in un'epoca in cui l'aborto era però la norma, così i romani comprendevano bene che l'optimum, nel rapporto uomo donna, è la fedeltà e la durata del coniugio.Così in età repubblicana, cioè prima di Cristo, a Roma è previsto il fidanzamento, attraverso una cerimonia ufficiale comprendente lo scambio di un anello (messo nell'anulare, perché, secondo Aulo Gellio, esisterebbe "un nervo molto sottile, che parte dall'anulare e arriva al cuore"). Ad esso segue il matrimonio: una cerimonia solenne, contrassegnata da una sorta di comunione davanti ad un altare, su cui viene offerto a Giove un pane di farro. Inoltre vi è il sacrificio di un animale, di cui vengono lette, da un aruspice, le interiora. Una donna, sposata una sola volta, e quindi di buon auspicio, unisce le mani degli sposi, di fronte ai sacerdoti e a dei testimoni, a dimostrazione della funzione anche sociale del matrimonio. Uomini e divinità sono dunque chiamati a testimonianza di un fatto, lo si ripete, di cui è piuttosto chiara l'importanza.In verità, però, se andiamo a scavare in profondità, scopriamo che anche la monogamia romana, forse la più solida nel mondo antico, era inficiata da mille eccezioni: il maschio, per esempio, poteva andare tranquillamente con le schiave, senza che ciò costituisse uno scandalo neppure per la moglie; inoltre poteva ripudiare la moglie per una serie piuttosto abbondante di motivi. Così anche la monogamia ebraica era quasi una finzione, in quanto le scuole rabbiniche potevano ampliare a dismisura la possibilità del ripudio, permettendo così agli uomini di sposare, in successione, molte e molte donne. Non solo: anche la poligamia era piuttosto praticata.Se torniamo a Roma, in età imperiale, cioè all'epoca di Cristo, e poi nei secoli di graduale affermazione del cristianesimo, i costumi sono precipitati. Tutti gli storici sono concordi nel rilevare che la monogamia, già dissolubile, dell'età repubblicana, è in grave crisi. La durata media dei matrimoni è sempre minore; i divorzi sono sempre di più; persino la cerimonia nuziale, in perfetto accordo con la graduale diminuzione del senso del coniugio, è divenuta semplice, veloce, quasi banale. Ormai, come scrive Igino Giordani nel suo capolavoro, "Il messaggio sociale del cristianesimo", «per divorziare non occorrevano forme complicate. Come per sposare. Bastava un avviso a voce o per iscritto o per messaggio»; tutto era più semplice rispetto al passato repubblicano e il divorzio «divenne una piaga che incancrenì l'istituto del matrimonio e logorò la famiglia».Il grande Seneca, un contemporaneo di Gesù, scrive che ormai le persone «divorziano per sposarsi e si sposano per divorziare». Giovenale, nel I secolo dopo Cristo, ricorda il nome di una donna che si è sposata 8 volte in 5 anni, mentre Marziale descrive la crisi del matrimonio contemporaneo citando Telesilla, con i suoi 10 mariti. Il grande storico romano Carcopino, nel suo La vita quotidiana a Roma, ribadisce il concetto: il divorzio in età precristiana, a Roma, era raro, in età imperiale estremamente diffuso. Anche perché, come ricorda la storica Eva Cantarella, nel suo L'ambiguo malanno, alla possibilità del divorzio richiesto dal marito, con la donna di solito come vittima impotente, si era andata affiancando la possibilità che a divorziare fossero anche le donne.Dato di fatto incontestabile: all'arrivo di Cristo e nei secoli successivi nell'impero romano il matrimonio e la famiglia erano in crisi più che mai; una crisi che si riversava anche sulla società e che finiva anche per avere ripercussioni demografiche. In questo contesto, per citare ancora la Cantarella, la predicazione di Cristo sul matrimonio indissolubile fu senz'altro ben poco "realistica" e alquanto "rivoluzionaria". Tanto più che per i pagani il matrimonio durava sinché dura la volontà di stare insieme, mentre i cristiani "prendevano in considerazione la sola volontà iniziale, fissandola per così dire nel tempo, e solo ad essa attribuendo valore determinante".Di qui le legislazioni degli imperatori cristiani, che piano piano cominciarono a limitare i divorzi, imponendo «per la prima volta, una casistica di circostanze che li giustificavano».Quanto all'insegnamento e all'educazione cristiani, un apologeta come Giustino nella sua Apologia per i cristiani del II sec. d. C espone il pensiero tradizionale della Chiesa, condannando le seconde nozze e il divorzio dei suoi contemporanei e invitando a rispettare in toto l'insegnamento di Cristo. Che certamente non si impone facilmente, soprattutto presso i ceti più alti. Sembra per esempio che Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, sia stato il primo sovrano franco ad avere una sola moglie, meritandosi anche per questo l'appellativo di "Pio".Nel corso dei secoli seguenti la Chiesa si batterà in ogni modo anzitutto per insegnare l'importanza e la grandezza dell'indissolubilità matrimoniale, nello stesso tempo per difenderla, soprattutto dalla prepotenza maschile. Tutti ricordano che per questa posizione intransigente si arrivò persino ad uno scisma, quello con l'Inghilterra di Enrico VIII, quando sarebbe bastato annullare le nozze del re inglese, o concedergli il divorzio da Caterina, per scongiurarlo.Ma i casi simili sono moltissimi. Ricordava infatti lo storico Jacques Le Goff su Avvenire (21/1/2007): "Si dice spesso che in caso di adulterio non vi è uguaglianza fra uomo e donna. Ora, in un certo numero di casi molto particolari, e spesso molto famosi, l'uomo è stato severamente condannato dalla Chiesa, pensiamo al re di Francia Roberto il Pio o a Filippo Augusto. Roberto il Pio, nei primi anni dell'XI secolo, dovette separarsi dalla seconda moglie, Berta di Blois, poiché il clero lo considerava bigamo (la prima moglie era ancora viva) e incestuoso (i due erano consanguinei in terzo grado). Il papa Innocenzo III, invece, eletto nel 1198, lanciò l'interdetto contro il regno di Filippo Augusto, che aveva ripudiato nel 1193 la moglie, Ingeborg di Danimarca, e aveva sposato Agnese di Merania. Negli statuti urbani del XII secolo in Italia e del XIII in Francia, si trovano articoli sulla punizione dell'adulterio che prevedono dure pene sia per gli uomini che per le donne. Così, ad esempio, le Consuetudini di Tolosa del 1293, che raccomandano e illustrano in un disegno la castrazione di un marito adultero...".Possiamo citare un altro caso interessante, che ci dice di come l'indissolubilità sia stata per la Chiesa una verità non negoziabile, neppure con i più potenti. Come nel caso di Teutberga. Racconta lo storico Robert Louis Wilken, nel suo I primi mille anni, riguardo al papa Niccolò I: «In un famoso confronto sfidò il re Lotario II di Lotaringia, che aveva divorziato dalla moglie Teutberga perché non gli aveva dato un erede maschio. Quando gli arcivescovi di Colonia e Treviri giunsero a Roma con i verbali di un sinodo che aveva riconosciuto la validità del divorzio, Niccolò scomunicò i due vescovi. Per tutta risposta l'imperatore Ludovico II (fratello di Lotario, ndr) fece marciare le sue truppe su Roma, accusando Niccolò di 'volersi ergere a 'imperatore del mondo'. Il papa però fu irremovibile e alla fine Lotario dovette accettare Teutberga come sua legittima consorte».Ora, a parte notare quanto gesti come questo, ripetuti molte volte nella storia, abbiano significato per la difesa della dignità femminile, spesso esposta, in passato,
Elisabetta Giromini"Centomila tulipani"Morellini Editorewww.morellinieditore.it«Mi sono già sposata una volta. In una moschea. Un matrimonio finto di quelli fatti per mentire. Non ero felice, neanche un sorriso. Ascoltavo il mullah dire parole che non conoscevo. Guardavo lui, il mio sposo, non capire una parola. Nemmeno lui sorrideva. Bastava pagare, tra il farsi e l'arabo passano secoli. Culture, guerre, religioni. Anche fra me e lui. Culture guerre religioni. Riti. Come quel matrimonio. L'amore dentro a un contratto. Com'è che ci siamo conosciuti? Arrivati a questo punto non me lo ricordo.» Daria è una giovane universitaria incerta sul suo futuro e in perenne conflitto con la madre, anche a causa dell'abbandono del padre quando era solo una bambina. L'archeologia le cambia la vita. Parte per una missione archeologi-ca a Persepoli e lì incontra Payam, con cui il rapporto è da subito intenso. Gli scontri in vista delle elezioni in Iran si inaspriscono e Daria è costretta a tornare in Italia, perdendo ogni traccia di lui. Il rientro è traumatico, Daria non riesce a trovare un equilibrio. Il tempo scorre lento tra relazioni fugaci. Le uniche costanze sono lo smarrimento esistenziale e il vuoto incolmabile dell'assenza di Payam. Quando dopo sei anni Daria torna in Iran lui è lì che la aspetta. Tranquillo, come se niente fosse cambiato. Ma tutto è cambiato. Non c'è più idillio, solo conflitti e divergenze.È possibile dimenticare il passato? Possono due culture così diverse fondersi in un'unione profonda? Centomila tulipani è un romanzo delicato e violento. La voce di Daria esprime l'atavicità e l'universalità della sofferenza umana. Ma affrontare e superare questo dolore è forse possibile. Ognuno è artefice del proprio destino.Elisabetta Giromini (1987) vive tra Cambridge e Bruxelles, dove lavora come Research and Innovation manager e startup mentor presso le istituzioni europee. Laureata in Scienze politiche a Roma, prosegue gli studi in Relazioni internazionali a Bruxelles, con una tesi sulle politiche sanitarie della Repubblica Centrafricana che le ha permesso di viaggiare al seguito di una donna medico. Tra le esperienze di viaggio che l'hanno portata a visitare oltre sessanta paesi, le rotte più significative sono state: il percorso da Ushuaia (Terra del Fuoco) alRio delle Amazzoni, la Transmongolica da San Pietroburgo a Pechino e in particolare l'Iran da Teheran all'isola di Hormuz, un viaggio questo chele ha permesso di conoscere una cultura nascosta e intima ma anche la vera immagine della propaganda. I suoi racconti sono apparsi su Malgrado le mosche, Rivista Blam, Risme e altre riviste.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'Editoriale di Francesco Molaro dopo Lecce - Napoli 0-4
In questa puntata insieme a Stefano D'Antonio, dipendente Siemens, abbiamo letto alcuni dei libri più venduti degli ultimi 10 anni, libri come: "Come smettere di bestemmiare" di padre Alfondo Maria Tava, "Canzoniere dei parchi acquatici" di Alessandro Gori "Sesso, teoria e pratica" "Cose da non fare mentre fai la cacca" di Luca Catone "Bastava il pensiero, le migliori idee regalo per chi ti sta sul cazzo" di Donato Cavallo Insieme ad alcune di recensioni di siti del calibro di Escort Advisor Guarda la puntata anche in versione video su Spotify --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fuoriluogoofficial/message
In questa puntata insieme Martin Klein, speaker di Radio 105 della trasmissione "13 PM", abbiamo letto alcuni dei libri più venduti degli ultimi 10 anni, libri come: "Come smettere di bestemmiare" di padre Alfondo Maria Tava, "Canzoniere dei parchi acquatici" di Alessandro Gori "Cazzo vuoi, tutte le migliori scuse per iniziare un litigio" di Greta Sgarbo "Cose da non fare mentre fai la cacca" di Luca Catone "Bastava il pensiero, le migliori idee regalo per chi ti sta sul cazzo" di Donato Cavallo Insieme ad alcune di recensioni di siti del calibro di Escort Advisor Guarda la puntata anche in versione video su Spotify --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fuoriluogoofficial/message
Sabrina Efionayi, giovane scrittrice italiana, figlia di una ragazza nigeriana, ha letto per noi “La Bella estate”, il romanzo che dà il titolo alla trilogia con la quale Cesare Pavese ha vinto il Premio Strega nel 1950. L'incipit di quel racconto ha ispirato il titolo della nostra serie podcast: “A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte e tutto era così bello, specialmente di notte…" Leggendo la storia di Ginia e Amelia, Sabrine rivive insieme a noi anche la “sua” bella estate. I brani di questo episodio sono tratti da: La bella estate, Einaudi editore 2021. Pagg 3 – 6 – 8
Sarà soprannominata la "ERROR EDITION" un'edizione che da subito non mi aveva convinto cari Lettori.Dopo i problemi del primo volume, quelli del terzo che hanno portato ad una ristampa di parecchi lotti per ben 2 volte e il gravissimo errore nel dialogo in cui si scmabia la destra con la sinistra (perchè il dialogo è stato ripreso pari pari dalla serie nera "specchiata" e la tavola dall'edizione Maximum americana).Beh dopo tutto questo si lasciano sfuggire di rimettere mano ad uno dei dialoghi più importanti del volume, dialogo che nell'edizione nera (quella per "Povery") è da sempre sbagliato.Nel video l'ho cercati sia in inglese che in giapponese.Bastava poco, bastava un po' d'amore e di rispetto per un manga che è una pietra miliare della nona arte, ma qua tra continui problemi ed errori e mancata cura questa passerà alla storia come uno degli adattamenti peggio riusciti di sempre... e siamo solo al quarto volume su 12.Voi che ne pensate? Fortunatamente mi son rifiutato di prendere oltre il primo volume.Ciao Belli!!! Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/join*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #berserk #manga #panini #planetmanga #maximum #perfect #kentaromiura #miura #fantasy
Devocional Hebreus Leitura Bíblica Lembrem-se dos vossos antigos responsáveis que vos anunciaram a palavra de Deus. Olhem para o desfecho da sua vida e imitem a sua fé. Jesus Cristo é o mesmo, ontem, hoje e para sempre. Hebreus 13.7-8 in Bíblia para Todos Devocional Admiro gente que fala de Cristo com a sua vida. Que anuncia a palavra de Deus tanto através de actos pensados como de gestos espontâneos. Os seus melhores discursos passam sempre pela demonstração vivida do amor a Deus e ao próximo. Agradeço ao Pai os homens e as mulheres que me inspiram pela sua conduta diária. Cujo decorrer dos anos não lhes toldou a percepção da divindade de Jesus. Mantendo-se permanentemente apaixonados pela Sua pessoa, pois estão profundamente convictos que Ele “é o mesmo, ontem, hoje e para sempre.” Impressiona-me o modo como começaram a caminhada da fé mas, sobretudo, como a estão trilhar virtuosamente ao fim de várias décadas. São estes e os que já terminaram com excelência a carreira cristã que me estimulam a perseguir igual desiderato. Pessoas deste calibre tiveram como único intuito destacar Jesus, convivendo espectacularmente bem com o anonimato. Bastava-lhes estar à Sua sombra que se davam inteiramente por felizes. É um coração assim que eu preciso cultivar todos os dias. - Jónatas Figueiredo
"Sucessivas falhas da Justiça". Para o advogado António Pinto Pereira, devia ter sido decretada prisão preventiva. Padre Anastácio tentou entregar-se, mas a "PGR não é uma esquadra da polícia".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Devocional Hebreus Leitura Bíblica Uma vez feitos estes preparativos, os sacerdotes entram normalmente na primeira parte do tabernáculo para celebrarem o culto. Mas, na segunda, só entra o sumo sacerdote, e isto apenas uma vez por ano. E não pode lá entrar sem levar sangue de animais para oferecer a Deus, por si mesmo e pelas faltas que o povo tenha cometido por ignorância. O Espírito Santo mostra-nos assim que, enquanto permanecer a primeira parte do tabernáculo, o caminho que leva ao verdadeiro santuário, o lugar santíssimo, ainda não está aberto. Comunica-nos, assim, um símbolo para o tempo de hoje. Significa que as ofertas e os sacrifícios de animais oferecidos a Deus não são capazes de tornar verdadeiramente perfeitos aqueles que os oferecem. Trata-se apenas de comidas e bebidas e várias cerimónias de purificação. São regulamentos externos, válidos apenas até ao tempo em que Deus havia de remodelar todas as coisas. Hebreus 9.6-10 in Bíblia para Todos Devocional Durante séculos o restabelecimento do relacionamento entre o Homem e Deus acontecia por meio de um sistema sacrificial que permitisse o perdão dos pecados. Os sacerdotes preparavam-se o melhor que podiam para funcionarem como intermediários capazes. A questão é que por muito que se esforçassem não havia remédio para a imperfeição neles incrustada. Bastava a sua presença para deitar por água abaixo a suficiência desses rituais. Como tal, havia necessidade de uma época especial para limpar impurezas, manchas e esquecimentos. Mas até esse período excepcional tinha de se repetir ano após ano. As cerimónias, por mais esmeradas que fossem, não cobriam definitivamente as faltas cometidas pelas pessoas, independentemente destas serem religiosas ou não. Ainda hoje não existe nenhuma solução terrena que preencha o vazio criado pela rebeldia humana. “Os regulamentos externos foram válidos apenas até ao tempo em que Deus remodelou todas as coisas” através de Cristo. Agora, em Jesus, qualquer um pode ser purificado e aperfeiçoado para sempre. - Jónatas Figueiredo
A máxima latina “dura lex, sed lex” não foi criada a pensar na lei das incompatibilidades. Era mais eficaz uma proibição de sobremesa durante três anos. Em Espinho, a passagem de testemunho entre mandatos autárquicos foi um sucesso; mesmo entre presidentes de cores políticas diferentes. No Brasil, foi o que se viu: como a experiência de assalto ao Capitólio tinha corrido bem os bolsonaristas acharam por bem repeti-la. E o léxico político português dispõe agora de uma nova palavra: “vetting”. Mas em vez do questionário de 36 perguntas, talvez bastasse só uma. Quem ouvir esta emissão ficará a saber qual.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Como está a sua agenda? Muito lotada? Tens muitos afazeres? Vinte e quatro horas por dia são suficientes para você? Considerada uma das grandes invenções da humanidade, a máquina de lavar roupas que “faz tudo” queria revolucionar a vida das mulheres e das famílias. Lavar, enxaguar e secar já não precisaria mais ser um longo e duro processo manual; também não seria mais necessário ter uma centrífuga separada da máquina de lavar roupas e ter o trabalho de retirar as roupas de uma para colocar em outra. Bastava ter uma Brastemp que a vida da mulher moderna estaria resolvida. Mas nem tudo é o que parece. E é sobre isso que vamos falar no episódio inaugural do Podcast Kerygma. Vem com a gente. Alusivo ao 3º Domingo de Advento Prédica: Tiago 5.7-10 - Ano A http://www.umpastorluterano.com Músicas usadas nesse episódio: - É preciso simplesmente amar - Coral da IECLB de Brusque/SC (Não disponível na internet); - Palavra não foi feita para dividir - LCI 609 L e M: Irene Gomes Disponível em: https://youtu.be/LtAmhRGgm74 - Diaconia - LCI 565 L e M: Ersli Mansk e Rodolfo Gaede Neto Disponível em: https://youtu.be/m-C6vtIZaDg
00:00 Il nuovo governo ha giurato, ma c'era davvero bisogno di avere 24 ministri? Non che prima fossero di meno. 01:45 I giornali e la prima donna a Palazzo Chigi. […]
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7164DA PICCOLA DESIDERAVO ESSERE UN MASCHIO E PER QUESTO MI HANNO TOLTO IL SENO, MA ADESSO... di Federica Di Vito«Dovevo essere un maschio», Chloe Cole ora ha 18 anni e tra i 12 e i 16, ha subito un processo di transizione di genere e una doppia mastectomia perché l'hanno «ossessionata» a cambiare sesso. Oggi la sua vita è cambiata e sta diventando una delle voci più potenti - o una delle poche coraggiose - a lottare contro le transizioni dei minori...portando la sua testimonianza.Chloe Cole sarebbe definita come detransitioner, perché dopo essere stata sottoposta a bloccanti della pubertà e interventi per la riassegnazione di genere si è pentita. Ma la sua storia non si ferma qui, perché non vive nascosta nell'ombra e la sua vita parla anche per le tante storie sconosciute ai media e ai più. Oggi sta viaggiando per gli Stati Uniti con l'obiettivo di lanciare un grido di allarme sulle procedure delle cosiddette gender clinics.La storia di questa giovane inizia nel nord della California. Chloe Cole, cresciuta appunto nel nord dello Stato, aveva solo 11 anni quando è stata esposta per la prima volta all'ideologia di genere attraverso piattaforme online. «Passavo molto tempo online, su social come Instagram, e mi sono presto convinta alla narrativa che il disagio che provavo era dovuto al fatto che dovevo essere un maschio. Tutte le mie aspettative e i miei desideri si racchiusero nel processo di transizione», racconta.PREFERITE UNA FIGLIA MORTA O UN FIGLIO VIVO?«Diagnosi: disforia». Non ci è voluto molto prima che i professionisti medici passarono dalle parole ai fatti permettendo il passaggio medico da ragazza a ragazzo. I genitori «erano spaventati e alla disperata ricerca di risposte» e Cole racconta come il loro consenso venne firmato sotto «estrema costrizione» e che fu rivolta loro la classica domanda: «Preferite una figlia morta o un figlio vivo?», consegnando così a quella firma la risoluzione di tutti i problemi, l'unico trattamento in grado di impedire il suicidio dei propri figli. «Volevano l'unica cosa che ogni genitore vuole per i propri figli: che fossi felice», racconta Cole.«Molti bambini sono portati a credere a questa falsa promessa di felicità: che il cambiamento di genere li renderà felici» ed è a quella stessa promessa che si appigliò Cole, da sempre additata come "strana" e in difficoltà nelle relazioni sociali. «A 16 anni mi sono resa conto che era tutta una bugia. La mia storia serve da monito», avverte, «tutto il Paese è stato travolto dall'ideologia gender. Si è passati dal vivere le teorie transgender come relativamente in minoranza, a una dottrina che ha invaso ogni istituzione».«A 15 anni sono andata sotto i ferri e ho subito una doppia mastectomia. Quella che fanno le donne malate di cancro al seno. Questo è successo dopo aver subito un'aggressione sessuale a scuola da parte di un maschio», continua Cole, «mi dicevo di essere forte. Ma vivevo un senso di costante odio verso il mio seno». Quando si rende conto del grande errore commesso Cole ammette la verità biologica che più spaventa oggi:«Mi era stata portata via la maternità. Mi sono resa conto che a 12 anni non ero in grado di conoscere la mia identità. Mi sono resa conto che volevo essere ciò che ero sempre stata e sempre sarò: una donna».IL CALVARIO DELLA TRANSIZIONEPurtroppo, il calvario della transizione per Chloe non era finito. Smessa l'assunzione dei farmaci cominciò a raccontare la verità a tutti, genitori in preda ai sensi di colpa, amici scomparsi, gli stessi medici che prima si erano dimostrati tanto disponibili si rifiutarono di aiutarla, «ero indietro con lo sviluppo, incapace di allattare figli e completamente sola». Chloe racconta la sua storia senza fronzoli, senza filtri, portandoci a scoprire le ombre di un sistema che si spaccia per collaudato, ma che è del tutto sperimentale. Che va testandosi sulla pelle di minori.«Ero un maschiaccio, ero timida, non mi adattavo bene alle norme sociali. A 11 anni ho aperto il mio primo account Instagram. Mia mamma non aveva accesso. Così mi sono ritrovata davanti un sacco di contenuti Lgbt», denuncia Cole con lucidità, «non avevo mai visto nulla del genere. Bastava accettare le loro ideologie ed eri un membro riconosciuto e celebrato della comunità di cui si parla di più sulla faccia della Terra. Desideravi inconsciamente quel riconoscimento».Laddove prima però si parlava solo di "abbattimento di stereotipi" o "libertà di espressione", oggi si usa "scienza" e "medicina" per un sistema che assomiglia di più a un abuso su minori. Chloe si rivolge infine alle istituzioni pediatriche che ritengono che la migliore pratica sia quella di rimuovere il tessuto sano dei bambini mentre vengono somministrati farmaci: «Nessun bambino merita di soffrire sotto il bisturi di un chirurgo che afferma il suo genere. I bambini meritano qualcosa di meglio».
Você já ouviu falar do caso das cobras do Raj Britânico? Infestada por serpentes, a administração de Nova Deli começou a pagar um prêmio para quem eliminasse um desses animais. Bastava que você entregasse uma cobra morta para receber seu dinheiro. Só que esse programa, mesmo com grande adesão das pessoas, acabou piorando o problema. Algo semelhante aconteceu em escolas que começaram a pagar prêmio aos professores que tivessem os alunos com melhores notas. O que cobra tem a ver com educação e porque isso é tão importante?No episódio de hoje, Igor Alcantara explica o que é a Lei de Goodhart e como ela afeta o dia de cada um de nós, pessoal e profissionalmente. Esse é um dos mais importantes conceitos e que, infelizmente, é de pouco conhecimento das pessoas.Este é o Variância, um Spin-off do podcast Intervalo de Confiança, com periodicidade mensal. Este programa é mais curto e tem por objetivo trazer notícias ou curiosidades sobre algum assunto relacionado à ciência e jornalismo de dados ou sobre algum dado específico. Por ser mais curto, tanto a edição e conteúdo são mais simples e mais diretos.A Pauta foi escrita por Igor Alcantara. A edição foi feita por Leo Oliveira e a vitrine do episódio por Júlia Frois. A coordenação de redação é de Tatiane do Vale e a gerência de projetos e de mídias sociais é de Kézia Nogueira. As vinhetas de todos os episódios foram compostas por Rafael Chino e Leo Oliveira.
Escola de Vida com as Entidades da Amorosidade
O vice presidente da Associação Nacional dos Industriais do Ensino de Condução Automóvel, António Reis, defende uma campanha para alertar condutores com carta caducada. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Os 22% dos eleitores franceses que votaram em Jean-Luc Mélenchon ouviram o apelo do líder da França Insubmissa, Jean-Luc Mélenchon para não "dar nenhum voto" a Marine Le Pen na segunda volta. "Esta foi uma derrota, mas ao mesmo tempo uma vitória. Jean-Luc Mélenchon foi o único candidato de esquerda nestas eleições", descreve Cristina Semblano, apoiante da França Insubmissa. "Bastava a desistência do candidato do partido comunista para que a esquerda chegasse ao poder", defende. Nos próximos 11 dias Emmanuel Macron vai adaptar o discurso para cumprir a promessa de “inventar algo de novo para unir as diversas sensibilidades” que rejeitam a extrema-direita. A candidata da União Nacional, Marine Le Pen, quer rever a Constituição "para tornar mais simples a organização de referendos". A apoiante da França Insubmissa acredita "que muitos eleitores se vão desmoblizar". Uma vez que "até agora a mobilização na segunda volta efectuava-se muito através do medo da extrema-direita. As reformas do Presidente Macron traduziram-se por uma imensa resistência. A população não quer esta viragem neoliberal e resistiram. Contra essa mobilização, o Presidente e o seu governo usaram a violência". RFI: Falou-se muito de possíveis coligações à esquerda, mas tanto o líder da França Insubmissa como o líder do Partido Comunista refutaram essa ideia. Teria feito a diferença? Cristina Semblano: Teria feito a diferença. Eu diria, que já bastava a desistência do candidato do partido comunista para que a esquerda chegasse ao poder. Isso é lamentável. Quando eu falo de esquerda não falo de esquerda do PS nem da esquerda ecologista. Aliás, viu-se perfeitamente o descrédito deles nas eleições. Eu não quero julgar as eleições pela percentagem dos votantes. Não quero julgar os candidatos ou os seus políticos, mas enfim.. a candidata de um partido, que foi um partido de poder Anne Hidalgo, que é actual presidente das câmaras de Paris, que nem sequer chegou a 2% e o ecologista, que também nem sequer a 5% chegou. Passaram a vida a diabolizar Jean-Luc Mélenchon, mais do que qualquer outro candidato e finalmente sair-lhe o tiro pela culatra. Eu não considero esses candidatos como candidatos de esquerda, se falarmos em Anne Hidalgo, sabemos que o Partido Socialista esteve no poder. Continuar a chamar ao Partido Socialista, socialista é verdadeiramente escandaloso porque o Partido Socialista nos últimos quarenta anos tem implementado as mesmas políticas que a direita. Não há diferença entre a direita, há pequenas diferenças de forma ao nível talvez de liberdades, mas no essencial o Partido Socialista que tem implementado as mesmas políticas neoliberais do que a direita. A ecologia mostrou bem que é uma ecologia sem coluna vertebral. Uma ecologia que não põe absolutamente nada em causa o modo de produção. Não podemos lutar por políticas ambientais sustentáveis sem que haja uma mudança. O líder da França Insubmissa afirmou que se abre uma nova página de luta e pediu que melhor. Pergunto-lhe primeiro o que é que isto quer dizer. O número dois da França em submissa à falou da possibilidade de de se impor uma coabitação com Emmanuel Macron nas legislativas de Junho deste ano. É esse o caminho é pensar já nas próximas eleições? Isso é importante, não é? Porque as próximas eleições estão aí em junho não é? É preciso definirmos aquilo que queremos. Depois deste quinquénio desastroso, depois da política de Emmanuel Macron, desde que ele chegou ao ministério das finanças, mas que ainda se intensificou depois da sua eleição como Presidente da República houve uma aceleração das políticas neoliberais inédita Foi uma continuação acelerada que se verificou pela resistência que se cristalizou, nomeadamente, no movimento que os coletes amarelos e nas grandes manifestações contra a reforma das pensões. A questão coloca-se em saber se Emmanuel Macron for eleito, o que é que vai acontecer? Quer dizer vamos ficar de braços caído? Não ! É necessário que nas legislativas pensemos bem naquilo que queremos e, nomeadamente, em uniões que possam levar a voz da esquerda ao Parlamento. Corremos o risco dos eleitores da França Insubmissa se desmobilizarem neste segunda volta? Eu não penso que nós corramos o risco dos eleitores da França é Insubmissa se desmobilizarem. Eu penso que nós corremos o risco de uma grande parte dos eleitores se desmobilizarem. Quando há eleições começam-se a falar naqueles que atingiram os melhores resultados nos vencedores. Neste caso, Emmanuel Macron e Marine Le Pen, mas silenciamos a abstenção. A taxa de abstenção nesta primeira volta das presidenciais foi muito importante. 25% contra 22% por cento na primeira volta das anteriores eleições. Diria que a abstenção seria o o primeiro partido que foi votado, primeiro ganhador. É necessário saber que há seis milhões de potenciais eleitores que não estão inscritos na listas eleitorais e portanto tudo isso faz com que muita gente não tenha votado. Penso que não vai haver uma grande abstenção, mas sim uma grande desmobilização global em França. Emmanuel Macron está a transformar o voto na segunda volta das eleições presidenciais como um referendo à sua politica. À parte dos mais ricos e dos mais velhos, não vejo quem é que pode dizer sim a este acordo. Ele privatizou aquilo que ainda restava para privatizar. Acabou com o estatuto dos ferroviários. Em todas as reformas que o fez durante o seu quinquénio, em todas as reformas, a prioridade foi dada ao capital em detrimento do trabalho.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Quando si parla di inflazione ed erosione del potere d'acquisto, il primo pensiero in questo periodo va subito al prezzo della benzina.Ma cos'è esattamente l'inflazione?L'inflazione riduce, il valore della moneta nel tempo e in pratica significa proprio che, con la stessa somma, si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. Per chi investe, questa “carogna” dell'inflazione è una bella scocciatura con cui tutte le generazioni di investitori si sono confrontati. Non è certo una novità. Per noi investitori del nuovo millennio è però molto più infida, perché trovare riparo è molto più complicato che nel recente passato. L'ultima volta che l'inflazione italiana è stata così alta era il 1995 con livelli oltre il 5% su base annua e i tassi dei Bot quell'anno oscillavano fra il 10 e il 12% annuo. E un 12% annuo era il rendimento offerto dai BTP decennali.Bastava, insomma, comprare un titolo di stato a breve termine o lungo termine per ottenere un rendimento reale di 5-7 punti percentuali (negli anni ‘70 non sempre è stato così in verità). Oggi se acquistate un Bot a 12 mesi il rendimento netto previsto è di -0,6%, mentre quello di un Btp con scadenza a 10 anni è dell'1,7% netto circa. Il rendimento reale (quello a cui deve guardare un risparmiatore) è negativo se l'inflazione sarà sopra questo livello.Ma cosa ci aspetta il futuro prossimo?
Benvenuta sul Podcast di Weppiness: sono felice tu sia qui!Oggi ho il grande piacere di avere come ospite del podcast Stefania di Mascolo, una P.O. specializzata nella conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Come si legge dal suo sito, Stefania aiuta in particolare le mamme ad organizzare al meglio gli impegni personali, familiari e lavorativi affinché non debbano mai rinunciare ai propri sogni o sacrificare loro stesse.In questo episodio imparerai: cos'è il progetto “Organizzatamente”, come trovare un equilibrio tra vita lavorativa e familiare, come tenere ordinata la casa dopo un arrivo di un figlio, come sgravarci di alcune attività, libri e profili consigliati e molto altro. Buon ascolto!Se ti stai chiedendo: come posso instaurare delle buone abitudini da mantenere nel tempo? Come posso fare per iniziare a vivere una vita sana e felice? Quali sono le migliori tecniche/strumenti pratici per migliorare da oggi la mia organizzazione delle giornate? Quali sono i consigli degli esperti nel campo della nutrizione, del fitness e del beauty? Sei nel posto giusto!In questo episodio troverai:• Chi è Stefania e di che cosa si occupa• La vita da professional organizer: di cosa si occupava in precedenza e come è approdata in questo mondo• La rubrica su Elle: com'è nata la collaborazione e di cosa scrive• Organizzatamente: quando è nato e il dietro le quinte del nome• P.O. in campo famiglia e in particolare sulla maternità: come mai proprio questa nicchia• Il progetto “Working Mama”: cos'è e come funziona• Come cambia la vita dopo la maternità• Come modificare lo spazio in casa quando si è in attesa di un bimbo• Come tenere “ordinata” la casa dopo l'arrivo di un figlio• Rientro a lavoro: come fare?• Come trovare un equilibrio tra vita privata e lavorativa: come sgravarci di alcune attività • La rubrica sul blog “Donne Equilibristre”• Smart working: come gestirlo• Letture consigliate • Qualche profilo interessante da seguire• La sua giornata tipo, i momenti dedicati al benessere e significato dello “stare bene”• Oggetti che metterebbe nella sua “box del benessere”• 3 consigli finali per le donne e mamme in ascolto oppresse dal troppo carico mentale• Una citazione a lei cara • Dove possiamo trovare Stefania Risorsa citata: Stefania di Mascolo - Organizzatamente https://organizzatamente.com/ https://www.instagram.com/organizzatamente/ https://www.facebook.com/organizzatamente/ Libri consigliati:- (Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano) di EmmaProfili IG consigliati: - Natalia Levinte https://www.instagram.com/natalia_levinte/ Iscriviti al podcast di Weppiness per non perdere nemmeno un episodio e vieni a trovarmi su www.weppiness.com!
Este é um dos milagres mais importantes. Deve ter causado uma impressão viva nos escritores dos Evangelhos, pois é o único dos trinta e cinco milagres registrado pelos quatro. Lendo o texto, notamos que Jesus e seus discípulos estavam cansados , pois os discípulos haviam sido enviados a pregar o evangelho e estavam retornando da missão; e também foram comunicados sobre a morte de João Batista, o que os entristeceu muito. Então Jesus os chamou para um lugar deserto, com a finalidade de repousar e renovar suas forças. Porém, a multidão os acompanhava de perto, e quando eles chegaram a seu destino a multidão já estava lá. Mesmo que aquele povo só quisesse os milagres, Jesus enxergou suas necessidades espirituais e passou a ensina-los. Jesus foi movido de íntima compaixão por aquele povo. Sempre que a necessidade é reconhecida, o Senhor está pronto para atendê-la. Considerando que a necessidade da cura física é profundamente sentida, às vezes os homens ficam inclinados a colocá-la em primeiro lugar. Contudo a necessidade espiritual é maior e, de fato frequentemente é maior onde é menos sentida, como por exemplo em Apocalipse 3:17. Conforme o dia foi passando, os discípulos concluíram que deveriam liberar o povo para que pudessem ir às aldeias próximas comprar alimentos, pois ali eles não tinham alimentos para todos. E agora? O que fazer? Os cinco pães e os dois peixes não dariam para alimentar toda aquela multidão. De acordo com o texto, eram uns 5.000 homens (Lucas 9: 14) e, se considerarmos a presença das mulheres e das crianças, o número talvez chegasse perto dos 20.000. Era uma verdadeira multidão. Comprar comida não solucionaria. Eles já traziam consigo o recurso (Cinco pães e dois peixes). Bastava que os apóstolos abrissem mão do que tinham e os pães se multiplicariam. O milagre teria que depender da atitude de fé, ousadia e desapego dos discípulos. Eles deveriam acolher as pessoas e não despedi-las. Não estavam ali para serem servidos e sim para cuidarem das necessidades do próximo, já que a noite chegava e a multidão estava faminta. Assim como nós muitas vezes fazemos, os discípulos apenas visualizaram as dificuldades, os problemas: falta de dinheiro, falta de comida, só impossibilidades a sua volta, esquecendo-se que ali estava Jesus, que tinha autoridade para mudar aquela situação. Jesus mostrou o cuidado de Deus para com seu povo. Primeiro supriu suas necessidades espirituais e depois as físicas. V.39 Ao ordenar-lhes que fizessem o povo se assentar em grupos sobre a relva verde, nos remete ao Salmo 23:2 parte a – Ele me faz repousar em pastos verdejantes. Houve uma preparação para que o povo recebesse o milagre. Não só a multidão, mas os discípulos também precisavam aprender que não importa o tamanho ou a quantidade de nossos recursos, quando os apresentamos a Deus e damos graças, o milagre acontece. Que Deus os abençoe Rosana Firmino IEQ – Sede Hortolândia
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6726DOPO DRAGHI ANCHE MATTARELLA ISTIGA ALL'ODIO CONTRO I NON VACCINATI di Stefano FontanaIl discorso del Presidente Mattarella all'università di Pavia di domenica 5 settembre inquieta, sia per le cose inesatte che ha espresso, sia perché ha fatta propria fin nei minimi termini la versione che il potere ha deciso di diffondere sulla vaccinazione, sia infine per la violenza discriminatoria di cui ha fatto oggetto i cittadini che - responsabilmente, prudenzialmente, coscientemente - decidono di non farsi vaccinare.Più il potere si irrigidisce in forme autoritarie e autoreferenziali e più ha bisogno di individuare un nemico. Letterariamente George Orwell ci ha parlato dei "Due Minuti dell'Odio" che il regime politico in cui viveva il protagonista del romando "1984" imponeva a tutti i cittadini. Lo storico Ernst Nolte ci ha a sua volta insegnato che ogni regime autoritario deve creare una "attribuzione collettiva di colpa" come quella del Terrore parigino contro gli "accaparratori" o quello nazista contro gli ebrei. L'espressione sta a significare una colpa non perché si sia fatto o omesso qualcosa ma semplicemente perché si è qualcosa o qualcuno che il potere ha individuato come non avente diritto ad esistere. Ma il più esperto di Leviatani è senz'altro Thomas Hobbes, il quale ha spietatamente detto che "Lo Stato conserva nei confronti di chi dissente il proprio diritto originario, cioè il diritto di guerra, come nei confronti di un nemico".DUE MINUTI DI ODIOIl discorso di Mattarella a Pavia - come del resto quello di Draghi che sosteneva il rapporto necessario esistente tra non vaccinarsi e morire - ha costituito dei veri e propri "due minuti di odio", una condanna senza appello dei cittadini che non vogliono vaccinarsi considerandoli licenziosi e irresponsabili. Il suo discorso è stato anche una "attribuzione collettiva di colpa": non ci sono i "no-vax, espressione di comodo inventata dal potere per attribuire meglio la colpa collettiva, ci sono le singole persone con le loro storie e le loro teste, ma Mattarella ha considerato queste persone come una "massa" di irresponsabili, per definizione, e vadano alle ortiche le loro argomentazioni.Infine, Mattarella ha presentato quei cittadini come il "nemico" da combattere e da sterminare, nemico perché si sono macchiati del delitto di "resistenza", atteggiamento che, agli occhi del Leviatano di Hobbes equivale - e forse ancora di più - a quello di lesa maestà nel vecchio bonario assolutismo. Di solito quando il potere assume queste posizioni è perché è in atto una guerra civile, come spiegava Carl Schmitt, per evitare la quale lo Stato, che è Dio-Animale-Uomo-Macchina, mette in atto tutta la sua sovranità dato lo stato di eccezione che la guerra civile comporta. Ma in Italia non c'è guerra civile, soprattutto proprio per la responsabilità dei tanti cittadini che Mattarella bolla come irresponsabili. La situazione di eccezione non c'è e questo conferma la irresponsabilità del volere ugualmente proporre i "due minuti di odio", di individuare lo stesso una "attribuzione collettiva di colpa" e di voler a tutti i costi indicare un nemico.IL BLOCCO DELL'ECONOMIA È STATO CAUSATO DAI LOCKDOWN, NON DAI NON VACCINATII cittadini contro cui Mattarella si è scagliato - i "nemici" - sono da lui accusati di non far ripartire l'economia. Ma l'economia è stata messa in blocco dai lockdown non necessari imposti dal potere politico. Bastava prendere altre strade e l'economia non si sarebbe bloccata. Vengono accusati di irresponsabilità, compresa quell'insegnante che non accetta l'imposizione a vaccinarsi in assenza di un reale pericolo e nell'incertezza di fare così del male a sé e ai propri figli. Vengono accusati di non voler accettare i risultati della scienza, ma quali risultati della scienza? E quale scienza? Quella asservita al potere o quella vera? Vengono da lui accusati di comportamenti violenti e minacciosi, quando sono le istituzioni a minacciare quotidianamente chi non accetta la vaccinazione di Stato.Li ha perfino accusati di limitare le libertà altrui ben sapendo che anche i vaccinati non sono liberi e che, comunque, i vincoli ai diritti più elementari - dalla istruzione alle cure sanitarie, dalla cultura agli spostamenti - sono perpetrati dalla Repubblica proprio nei confronti dei cittadini "nemici" non vaccinati, in contrasto con la sua stessa Carta costituzionale.Senz'altro dietro un intervento così crasso di Mattarella ci saranno motivi politici. Sostenere il governo Draghi, confortare l'ipotesi dell'obbligo vaccinale sostenuto dalla maggioranza e, purtroppo, anche dalla stragrande maggioranza della opposizione che così però si gioca la credibilità, mettere qualche pedina per le elezioni presidenziali o altro. Sta di fatto che le persone veramente responsabili dalle arroganti e irrispettose parole di Mattarella dovrebbero essere più che altro confermate a continuare la resistenza e la dissidenza. Quando il potere parla in questi termini rende gli oppositori sicuri di essere nel giusto.
CAPITANERIA DI PORTO – A. D’ANNA – M. BALDINI, 13-8-21 h. 10.35 Netflix? Nel 1950 a Bagheria (PA) era la fissazione dei ragazzini andare a prendersi pezzi di pellicola scartata al cinema Vittoria. Bastava una lampadina a pera fulminata e riempita d’acqua, una candela e buio in sala per proiettare al muro i fotogrammi (muti) dei film. Da questa passione dei piccoli bagheresi nasce, nel 1988, “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. E questo apre un altro capitolo: cinema o arena nelle vostre vacanze analogiche? Antonino D’Anna vi aspetta con i vostri ricordi allo 02 66203529 per tornare nel mondo di celluloide (ormai caro solo a Quentin Tarantino, i film oggi sono tutti su supporto digitale), insieme con le vostre Zappe o Whatsapp che dir si voglia al 346 6427756. Alle 11.40, come sempre, “Mangiamondo”: alla scoperta di bei posti e buone bevute nell’Oltrepo’ pavese insieme a Maddalena Baldini.
CAPITANERIA DI PORTO - A. D'ANNA - M. BALDINI, 13-8-21 h. 10.35 Netflix? Nel 1950 a Bagheria (PA) era la fissazione dei ragazzini andare a prendersi pezzi di pellicola scartata al cinema Vittoria. Bastava una lampadina a pera fulminata e riempita d'acqua, una candela e buio in sala per proiettare al muro i fotogrammi (muti) dei film. Da questa passione dei piccoli bagheresi nasce, nel 1988, "Nuovo Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore. E questo apre un altro capitolo: cinema o arena nelle vostre vacanze analogiche? Antonino D'Anna vi aspetta con i vostri ricordi allo 02 66203529 per tornare nel mondo di celluloide (ormai caro solo a Quentin Tarantino, i film oggi sono tutti su supporto digitale), insieme con le vostre Zappe o Whatsapp che dir si voglia al 346 6427756. Alle 11.40, come sempre, "Mangiamondo": alla scoperta di bei posti e buone bevute nell'Oltrepo' pavese insieme a Maddalena Baldini.
CAPITANERIA DI PORTO - A. D'ANNA - M. BALDINI, 13-8-21 h. 10.35 Netflix? Nel 1950 a Bagheria (PA) era la fissazione dei ragazzini andare a prendersi pezzi di pellicola scartata al cinema Vittoria. Bastava una lampadina a pera fulminata e riempita d'acqua, una candela e buio in sala per proiettare al muro i fotogrammi (muti) dei film. Da questa passione dei piccoli bagheresi nasce, nel 1988, "Nuovo Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore. E questo apre un altro capitolo: cinema o arena nelle vostre vacanze analogiche? Antonino D'Anna vi aspetta con i vostri ricordi allo 02 66203529 per tornare nel mondo di celluloide (ormai caro solo a Quentin Tarantino, i film oggi sono tutti su supporto digitale), insieme con le vostre Zappe o Whatsapp che dir si voglia al 346 6427756. Alle 11.40, come sempre, "Mangiamondo": alla scoperta di bei posti e buone bevute nell'Oltrepo' pavese insieme a Maddalena Baldini.
Se você circulou pelos grupos da internet surfística nos últimos 10 dias, certamente se deparou com a polêmica da revista Stab. Reações em polvorosa em cima da chamada que, em tradução livre, queria saber: Os campeões brasileiros são prejudiciais à WSL? Adicione às letras garrafais passando pelo feed do Instagram a imagem da crew brasileira com bandeiras em punho comemorando uma vitória de Medina e algumas poucas aspas selecionadas para provocar. Estava armada a bomba. Bastava esperar a primeira faísca para explodir em engajamento. Afinal, disso também é feito o atual tempo-espaço no qual tenta sobreviver a mídia profissional.Um elegante comentário de Yago Dora falando que não entendia o ódio, a sacada de Griffin Colapinto indicando o post como caça-clique e o fato daquele ser um conteúdo premium, portanto, exclusivo para assinantes, foram os ingredientes complementares do coquetel molotov. Enquanto mais de 4 mil comentários enxovalhavam o post e acusavam xenofobia, repousavam ali em segundo plano, provavelmente passando despercebida para a maioria, a autoria da reportagem: Words by Steve Allain.E é ele, o jornalista brasileiro que escreveu a reportagem publicada na Stab, quem conversa com Junior Faria, Carol Bridi e Rapha Tognini neste episódio do Surf de Mesa. Quer saber tudo que rolou nos bastidores da última polêmica surfística envolvendo gringos e brasileiros e, de quebra, ainda conhecer um pouco mais sobre os dilemas do conteúdo jornalístico em tempos de internet? Dá o play aí e vem construir isso com a gente.Foto | WSL / Daniel Smorigo
00:00 Buongiorno ai commensali, oggi zuppa aerea 00:15 Green pass, l'ultima trovata: non ne bastava uno, ne faranno addirittura due. E sarà un caos pazzesco 00:40 Vaccini, la paternale di […]
Devocional do dia 01/07/2021, com o tema "Vaivém humano". A vivência de Israel com Deus não difere muito da nossa. Bastava uma surpresa desagradável, e lá se iam a espiritualidade e a vontade de obedecer ao Senhor. Mas Deus sempre tomava a iniciativa de mostrar misericórdia a seu povo. Leitura bíblica: Salmo 78.32-55 Versículo-Chave: [Deus] se lembrou de que eram frágeis, como um vento que passa e não volta (Sl 78.39). See omnystudio.com/listener for privacy information.
VIDEO: L'aritmetica del pensiero unico ➜ https://www.youtube.com/watch?v=NoO5lhHiEuETESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6573SE NON HAI LA MASCHERINA FINISCI IN MANICOMIO: SIAMO IN UNIONE SOVIETICA? NO, IN ITALIA! di Stefano MagniDavvero se dissenti sulle norme anti-Covid finisci in manicomio, come in Urss? Parrebbe un'esagerazione dei no-mask, ma è successo a Fano, nelle Marche, due giorni fa. La vicenda riguarda un ragazzino di 18 anni che si opponeva all'uso della mascherina in aula. La questione era stata discussa più volte, poi, determinato a condurre la protesta fino in fondo e spalleggiato da un misterioso "costituzionalista", il ragazzo non solo è entrato senza mascherina, ma si è legato al banco per protesta. Insegnante e preside, dopo due ore di trattativa, hanno chiamato il 118. Sono arrivati i Carabinieri e un'ambulanza. Il ragazzo li ha seguiti senza opporre resistenza. Poi deve aver avuto un moto di ribellione. Allora è scattato il Tso (trattamento sanitario obbligatorio) ed è stato ricoverato in modo coatto a Pesaro, in psichiatria. Gli sono stati somministrati anche farmaci per calmarlo.Questa vicenda è passata decisamente in secondo piano nelle cronache nazionali. Sui quotidiani locali, come Il Resto del Carlino, edizione di Fano, leggiamo alcuni dettagli che fanno riflettere. Come la dichiarazione rilasciata al telefono dallo studente: «Sto bene: sono qui al reparto psichiatrico di Pesaro, a Muraglia, perché mi hanno fatto un Tso e mi hanno detto che dovrò restare qui una settimana. In questo momento una dottoressa mi sta portando via tutti gli oggetti pericolosi. Mi hanno dato dei calmanti al Santa Croce e poi mi hanno trasferito a Pesaro, a Muraglia. I miei genitori non sono con me». Subito dopo il suo telefono viene preso da una dottoressa del reparto che completa la conversazione con il redattore: «Il giovane deve stare sereno, la telefonata deve terminare qui». Alla domanda se un Tso non sia esagerato, la dottoressa risponde: «Questo ragazzo ha attorno persone che lo stanno mal consigliando». Cioè il "costituzionalista" di cui parlava in aula e che gli avrebbe fornito le munizioni legali e intellettuali per condurre la protesta individuale. Sempre riguardo questo "costituzionalista", la dirigente della scuola di Fano interessata dice: «Guardi, non come preside e nemmeno come insegnante questa mattina sarei scesa in strada, perché "il costituzionalista" che ha portato in queste condizioni questo ragazzo era davanti alla scuola. Sarei scesa per dargli un pugno in faccia. Perché lo ha plagiato e questa storia mi addolora profondamente, soprattutto come mamma».TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO)Ma di quale "punto" stiamo parlando? Di quale "pericolo"? Era necessario un Tso. Fanpage, il quotidiano che spesso si rivolge a un pubblico giovane e radical chic ridicolizza il ragazzo: «Ieri, l'apoteosi, quando il 18enne fanese si è reso protagonista della bizzarra ribellione: voleva a tutti costi restare "libero" in classe senza indossare la mascherina, un fantomatico diritto argomentato attraverso le tesi fantasiose di un presunto 'costituzionalista'»Diritto fantomatico? Ne abbiamo parlato con l'avvocato Alessandro Fusillo, noto per il suo canale Difendersi Ora e già impegnato a difendere negozianti, ristoratori e professionisti vittime di abusi di potere motivati dall'emergenza sanitaria: «Da un punto di vista legale la protesta era assolutamente fondata. Sia lo studente che il suo consulente, che non conosco, avevano ragione da vendere». Anche senza tirare in ballo la Costituzione, ci spiega Fusillo: «L'obbligo di mascherina, che viene perseguito in modo ferreo dalle autorità scolastiche, in realtà non c'è. Unico obbligo per le scuole è tenere la mascherina se gli alunni si trovano a distanza di meno di un metro guardandosi in faccia. Nella maggior parte delle aule italiane questa distanza è facilmente rispettabile. Spesso la mascherina è richiesta abusivamente dai professori e dai dirigenti scolastici. La mascherina è un trattamento sanitario e i trattamenti sanitari sono sempre soggetti al consenso libero e informato di chi li subisce e non c'è modo, legalmente parlando, di imporre l'obbligo di mascherina. Spesso la gente si ferma alla Costituzione che potrebbe dare adito a qualche dubbio, ma in realtà il consenso libero e informato del paziente è previsto da norme internazionali che non prevedono alcuna eccezione: la Convenzione di Oviedo, la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Ue».UN ABUSO DI POTERELa dirigente scolastica, Eleonora Marisa Augello, dichiarava ieri al Corriere Adriatico: «Esistono delle precise prescrizioni sanitarie che provengono da decisioni governative ed è nostro dovere rispettarle per la sicurezza dei nostri ragazzi e delle loro famiglie». E aggiunge: «Ognuno ha il diritto di manifestare la sua libertà di pensiero, criticando anche le leggi e i regolamenti, ma lo può fare senza mancare al rispetto degli altri». Ma anche ammesso che le "precise prescrizioni" siano state violate, era necessario proprio un Tso? No, secondo Fusillo: «Stando a quel che si apprende dalle notizie di stampa, ritengo che vi sia stato sicuramente un abuso. Il Tso è un'azione molto invasiva, limita totalmente la libertà dell'individuo, per questo è coperto da una serie di cautele mediche. Si deve dimostrare che è l'unica alternativa. Richiede due valutazioni mediche indipendenti e l'intervento del sindaco che ordina il ricovero. Oltre a tutto ci deve essere un profilo di pericolosità del soggetto sottoposto a Tso sia per se stesso che per gli altri. Quindi deve trattarsi di una persona in condizioni psichiche tali da essere pericoloso e di non esserne consapevole. Attivare un Tso per una ragazzata è un eccesso, qui manca il profilo della pericolosità». E per essere pericolosi non basta, appunto, levarsi la mascherina: «L'equazione assenza di mascherina = pericolo è tutta da dimostrare. Bastava poi, semplicemente, mettere a distanza gli altri alunni».Quindi non abbiamo capito male. Per una protesta studentesca individuale, neppure violenta, senza picchetti, occupazioni e pestaggi di insegnanti e studenti, per un solo allievo che si è legato a un banco, per una protesta che ha eccome (come abbiamo visto) un fondamento legale, la scuola ha risposto chiamando i Carabinieri. E la storia è finita con un Tso, con un ricovero coatto in psichiatria. Il tutto è reso possibile da un'emergenza sanitaria di cui non si vede la fine che permette allo Stato di commettere abusi, violare i diritti individuali dei cittadini. Tutti i ruoli sono sovvertiti: gli educatori diventano delatori dei loro studenti. Medici e infermieri diventano carcerieri di un ragazzo che un suo professore definisce: «Intelligente, molto bravo con i computer, ma con la vocazione del bastian contrario».Nota di BastaBugie: proponiamo ancora una volta la visione del seguente video (durata: 7 minuti) dal titolo "L'aritmetica del pensiero unico, la persecuzione di chi difende l'evidenza è già in atto". Poteva sembrare lontano dalla realtà, invece si sta realizzando sempre più sotto i nostri occhi.
O personagem dessa reflexão, um pastor chamado Giges, encontra por acaso uma caverna onde acha um cadáver de um antigo guerreiro que usava um anel. Quando Giges enfia o anel no próprio dedo, descobre que se torna invisível. Sem ninguém para monitorar seu comportamento. Bastava colocar o anel no dedo e ficava invisível, isto é, livre de qualquer julgamento externo. Ao tirar o anel, voltava ao normal. Como será que ele se comportava quando ninguém o via?
° ° °Per sostenere UIV - Donazioni: https://paypal.me/unitalianoveroContenuti esclusivi ► http://www.patreon.com/uiv° ° °In questo episodio leggo un commento di Axum Verona, caro amico di UIV e mio. Il commento è relativo a questa diretta: "2° parte - A proposito di perplessità, di frustrazione e di frustrati | UIV" https://youtu.be/wLqKlRop1L4Ecco il commento:«Caro Roberto, ti racconto com'era il mio sentore scolastico negli Anni Sessanta. Grazie alla mia cara e perduta sorella, sono andato in prima che sapevo già leggere col dito-cursore e scrivere bene con l'astina, il pennino e l'inchiostro, senza fare disastri, macchie né zampilli. Il mio maestro era, per me, come una divinità. Il suo timbro di voce era una carezza continua. I suoi toni, modulati in base al percorso discorsivo (talvolta autentiche arringhe), erano come una musica che m'incantava. Bastava un suo sguardo diretto per farmi sentire importante e sereno. Elegantissimo, indossava un completo giacca e cravatta ogni santo giorno, e profumava di lavanda. Rasato in modo perfetto, pettinato come un divo, assumeva, per me, un'aria eterea, incorporea. Non "tuonava" mai, con nessuno, neanche con i più indisciplinati. Se occorreva, si avvicinava e bisbigliava loro, affinché nessuno di noi potesse sentire i predicozzi. Terminava l'intervento con uno sguardo di intesa col capitato, uno sguardo che chiedeva poco: una promessa. Infatti, ci insegnava l'onore del gentiluomo e l'assoluto rispetto per le bambine. A quei tempi, già in seconda, si doveva affrontare un esame concreto: una prova scritta e una orale. Giacché l'esame era presenziato dal direttore, lui -- il mio maestro -- comunicava con noi con gli sguardi, come fosse un linguaggio in codice. Non tentava di suggerire, bensì ci trasmetteva serenità. Sorrideva in un modo dolcissimo, contenuto ma penetrante, come farebbe un telepatico, se esistessero i telepatici. In terza, giacché eravamo disposti in tre file di banchi, organizzò l'armadio a mo' di cabina elettorale. Fornì ogni fila di un simbolo: rosa, gardenia e lillà. Col senno di poi, ho capito che non poteva usare il garofano sebbene molti lo avessero preferito durante la consultazione dei simboli, decisi a maggioranza relativa. Chi eleggevamo, alzandoci uno alla volta per segnare la scheda nell'armadio, in segreto? I candidati a capofila. Tre capi di fila risultavano democraticamente come tre capiclasse. Lui, che di capi ne aveva visti fin troppi, anche per strada, soltanto venti anni prima, non voleva un capoclasse unico. Ognuno dei tre si curava dei ragazzi della propria fila; mai un'ingerenza di "sconfinamento". Se "a furor di fila" il capo veniva visto come incapace o inadeguato (al sodo: svogliato) allora si passava a nuova elezione per quell'unica fila. Come avvenivano le proposte di dimissioni del capo sfaticato? Per alzata di mano. Potrei continuare con una miriade di ricordi, ma penso che questo quadretto sia sufficiente per farti capire quanto sono stato fortunato alle elementari. Anche gli altri maestri e maestre erano come lui, ma come lui non c'era nessuno... ^__^»Buon ascolto!Ciao!robPer contattarmi:unitalianoverob@gmail.comskype: unitalianoverob UIV - Social:http://www.unitalianovero.ithttp://www.spreaker.com/user/unitalianoverohttp://fb.com/unitalianoverobhttp://www.tiktok.com/@unitalianoverobhttp://www.instagram.com/unitalianoverohttp://www.twitter.com/unitalianoverobhttps://www.joinclubhouse.com/@unitalianoverobhttp://t.me/unitalianovero
Transmitido ao vivo em 7 de abr. de 2021 O debate sobre o acidente com o Boeing 737-800 da Air Niugini na final de aproximação para Chuuk, na Micronésia, no dia 28 de setembro de 2018. Após a tripulação técnica insistir numa aproximação desestabilizada, descendo abaixo dos mínimos, e com a visibilidade prejudicada pela chuva, o jato mergulhou nas águas do lago Chuuk, a 460 metros da pista. Um dos 35 passageiros faleceu e seu corpo foi encontrado três dias depois pelos mergulhadores. Participam da "live", os comandantes de aeronaves da família Airbus A320, Eduardo Berensztejn, do National Transportation Safety Board (NTSB); Ivan Carvalho; e ainda a psicóloga, especializada em CRM, Ana Paula Moreira.
Antes de saber ler e escrever, falava imagens. Era a minha forma de comunicar. Desenhava e partilhava tudo o que via e sentia, na esperança do mundo me perceber. É o que todos fazemos. Para nos sentirmos vivos e presentes. Depois, veio verbo e o prazer de abrir um livro para viajar. Foi uma descoberta surpreendente, que me deixou feliz. Deixei de estar apenas num lugar e o mundo passou a caber-me na palma da mão. Aprendi os países, as cidades, as capitais, os rios e as montanhas. De repente, cresci e soltei-me como um gigante que descalça o mar e afasta as nuvens para passar. Bastava estender um braço para alcançar as estrelas e os planetas! Nunca mais parei de ler. Nunca mais parei de brincar com as palavras. Algumas são tão gulosas, que não conseguimos deixar de provar. Queremos sempre mais, até ficamos rechonchudos com as capitulares. Foi na leitura que descobri a fonte prodigiosa onde conseguia beber palavras. Saciei a minha sede de comunicar e resolvi começar a escrever. Já dizia o meu avô que, para trabalhar como deve de ser, temos de nos alimentar a preceito. Pois a leitura é isso: o sustento da escrita. (...) Ler mais >>
Parlare di femminismo attraverso il fumetto.Dialogo con Emma. (english interview). Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
CAPITOLO 4 Cody Ho sentito il rumore della macchina e sono andato alla porta. C'era una cosa importante che dovevo dire a Padroncina. Era successa una cosa terribile. Padroncina, Kira è scomparsa! ho abbaiato. Lei aveva con sé quello strano gatto e l'ha appoggiato sul pavimento. Poi ha notato che Kira non era venuta alla porta a salutarla. Preoccupata, ha iniziato a chiamarla, ma Kira non arrivava. Il gatto ha iniziato a miagolare disperatamente. Ma cosa voleva quel gatto? Era proprio strano. Ma adesso non era importante. Avevo già cercato Kira dappertutto mentre Padroncina era via, per questo l‘ho portata di sopra, in soffitta, dove l'odore di Kira era più forte. L'ho portata dove c'era una grossa scatola vuota. Lì finiva l'odore di Kira. Padroncina si è guardata un po‘ in giro e poi ha notato qualcosa nella scatola. Una lettera. Sembrava molto vecchia. Padroncina l'ha letta ad alta voce: 28 gennaio 1891 Cara Anna, ti mando il costume con l'incantesimo che mi hai chiesto. Ricorda di non indossarlo troppo a lungo, altrimenti comincerai a credere di essere davvero un gatto. L'acqua annulla l'incantesimo, quindi fai un bagno quando vuoi toglierlo. Non usarlo se piove. Usalo con prudenza. La tua amica Amelia Padroncina ha fissato la lettera per un minuto buono, poi è tornata giù di corsa. Evidentemente Kira aveva trovato quel costume, l'aveva indossato e… si era trasformata in un gatto? Quello strano gatto quindi… era Kira? Era incredibile, ma questo spiegava perché quel gatto era in casa nostra. Per fortuna, la lettera diceva anche come annullare l'incantesimo. Bastava un bagno. Il pensiero mi faceva ridere, Kira odiava fare il bagno… Ma il mio sorriso è svanito in fretta. Il gatto non era più in casa. Le nostre ricerche si sono concluse davanti alla finestra aperta del bagno. ___________ Impara l'italiano con noi su italiano-bello.com!
Esse é o último episódio da quarta temporada dedicada a Av. Afonso Pena. // Hoje conversamos sobre a repercussão do vídeo no YouTube, te apresentamos nosso pirulito, novo participante do Tanto de Trem Podcast, e ainda lemos algumas frases que selecionamos para o concurso de frases do projeto. Bastava enviar uma frase linda demonstrando seu amor por Belo Horizonte e Avenida Afonso Pena para ganhar o voucher dos 3 lugares citados no nosso passeio: Casa Bonomi, Café Palhares e Café Nice. // Veja o episódio também no YouTube: https://youtu.be/1xQVNFhSMyY // Até a quinta temporada!!!! Beijo!
Bíblia em um ano: Gênesis 36–38, Mateus 10:21-42 …se esperamos por algo que ainda não temos, devemos fazê-lo com paciência e confiança. Romanos 8:25 Escritura de hoje: Salmo 42:1-11 Avida do meu pai foi cheia de anseios. Ele ansiava por plenitude mesmo quando o mal de Parkinson incapacitava a sua mente e seu corpo. Ansiava por paz, mas era atormentado pela depressão. Ansiava por sentir-se amado, mas sentia-se profundamente só. Ele se sentia menos desamparado quando lia as palavras do Salmo 42, seu salmo favorito. Como ele, o salmista também conhecia a sede insaciável de cura (vv.1,2). O salmista conhecia a tristeza que parecia nunca ir embora (v.3), fazendo dos momentos de pura alegria uma lembrança distante (v.6). Como o meu pai, o salmista diante de ondas de caos e dor se sentia abandonado por Deus e perguntava: “Por quê?” (vv.7,9). E, à medida que as palavras do salmo o inundavam, garantindo-lhe que ele não estava só, meu pai sentia o início de uma paz silenciosa e ouvia uma voz suave dizendo-lhe que, mesmo sem respostas, mesmo esmagado pelas ondas, ele ainda era amado (v.8). De alguma forma, ouvir essa silenciosa canção de amor na noite bastava. Era o suficiente para ele agarrar-se às centelhas de esperança, amor e alegria. Bastava para ele esperar com paciência o dia em que seus anseios seriam finalmente satisfeitos (vv.5,11). Por: Monica La Rose
Um conto popular muito antigo narra que certa vez um casal de idosos recebeu em sua casa um homem desconhecido e o hospedou. Esse casa era muito pobre mas, mesmo assim, compartilharam de boa vontade o pouco que tinham, com o homem visitante. O visitante, vendo que os idosos dono da casa possuíam corações nobres, o hóspede lhes concedeu três desejos, dizendo a eles que qualquer coisa que eles quisessem ter lhes seria dado. Bastava pedir. Os donos da casa agradeceram a graça ao desconhecido entretanto, desconhecendo a identidade e o poder do que lhes pareceu um simples andarilho, não ficaram muito confiantes na promessa, já que o visitante dissera que seria capaz de realizar tres desejos. Na hora do jantar, vendo a escassez de alimento sobre a mesa, a mulher suspirou e disse...
Rainha do lar 1 Doce Rainha do Lar, quem te relacionará os sacrifícios? Que concha sublime te guardará na Terra, as pérolas do coração, vertidas em forma de lágrimas, para definir-te o salário no Céu? 2 Todos te devem carinho, raros te conhecem no esplendor de tua renúncia. Embora desconhecidas, porém, as tuas mãos de luz alimentam a vida… 3 Teces a renda do berço e guardas a nossa existência no ninho acolhedor de teus braços, orvalhando-nos de ternura para que venhamos a crescer no entendimento. Isolada no pequenino reino doméstico, sustentaste-nos os passos primeiros, ensinando-nos a pronunciar o nome de Deus. 4 Quando todos se fatigavam, à frente de nossos caprichos, era teu coração nosso invariável refúgio. 5 Desapegaste a ti mesma de todos os adornos, para que nos enfeitássemos de ilusão, quanta vez esquecendo-te à distância de nossos triunfos! Nem por isso te revoltaste, Anjo Amigo! 6 Bastava que a dor nos anuviasse os olhos para que as tuas mãos desfalecessem de amor, acariciando-nos a face tristonha e arrebatando-nos, de novo, à música do sorriso. 7 Muitos se ergueram aos clarins da fama, relegando-te à obscuridade e outros muitos atingiram as culminâncias do ouro e do poder, olvidando-te no infortúnio… Entretanto, mãezinha, teus lábios sorriam felizes, abençoando-lhes a vitória!… 8 Vives na base de todos os monumentos do mundo, no entanto, quão poucos se lembram de ti, crucificada no sofrimento para que a alegria e o progresso assinalem o esforço das criaturas distraídas da Terra! 9 Enxuga, porém, o teu pranto oculto e não permitas que a flagelação e a saudade, a mágoa e o desencanto te sufoquem a alma. Ainda mesmo apunhalada de angústia, crê e espera, ama e ajuda sempre! 10 Do teu trono de humildade e aflição, alça teu pensamento ao Caminho Estrelado, porque na Glória do Céu a tua dolorosa vigília é abençoada pela Divina Soberana, cujo filho é o nosso Excelso Rei coroado de espinhos. Meimei L.ivro Mae, Psicografoa de Chico Xavier. Citação parcial para estudo, de acordo com o artigo 46, item III, da Lei de Direitos Autorais.
O FC Porto de Sérgio Conceição já poderia ser campeão. Bastava o rival SL Benfica ter perdido com o Famalicão. Como tal não aconteceu, ficam agora a 1 ponto de se sagrarem campeões. Têm, no entanto, a juventude e irreverência dos pupilos de Rúben Amorim que, certamente, quererão, assegurar o 3º lugar. O Futebol à Portuguesa de hoje tem o foco na decisão do campeonato. O FC Porto tem a oportunidade de ser campeão a 2 jornadas do fim, mas o Sporting fará de tudo para não deixar isso acontecer. Francisco Isaac e Gonçalo Melo dão a sua opinião. Ouve tudo aqui!
Durante muito tempo o Brasil foi conhecido como o paraíso dos rentistas. Bastava deixar o dinheiro parado no Banco, ou emprestado para o Governo Federal na forma de aplicações no Tesouro Direito, que seria remunerado com, pelo menos, 1% ao mês. Mas essa realidade acabou. A recente queda na taxa SELIC para 2.25% ao ano definiu um novo cenário para quem deseja aplicar seus recursos. O jogo fácil acabou. A busca por oportunidades de maiores retornos, ainda que como maiores riscos, já faz parte da realidade de qualquer pessoa em busca de investimentos. Mas não é preciso correr tantos riscos assim. Nos Estados Unidos, uma modalidade de locação tem atraído o público brasileiro devido ao seu retorno e baixo risco, pois quem garante o pagamento do inquilino é o Governo Federal dos Estados Unidos. O programa Section 8 é uma espécie de "bolsa aluguel" dos Tio Sam, no qual a famílias que têm renda menor do que 50% da região aonde estão inseridas, é concedido o benefício. Desta forma, o risco de inadimplência é zero, tendo em vista que o pagamento sai do Governo diretamente para o proprietário do imóvel.
Maura Gancitano"Prendiamola con filosofia"https://tlon.it/evento/prendiamolaconfilosofia/Prendiamola con filosofia è un luogo aperto e comunitario e, dopo aver occupato spazi virtuali, torna dal vivo presso il Parco Appio di Roma, il Parco della Filosofia, con una serie di incontri.Prendiamola con filosofia LIVE proseguirà, sempre presso il Parco Appio, dal 9 al 30 luglio con quattro incontri estivi, ogni giovedì dalle 19 a tarda sera. Gli appuntamenti saranno composti da un format con quattro diversi momenti: Circles talk, dialoghi nel verde facilitati da un filosofo con il pubblico disposto in cerchio, intento a riflettere sui grandi temi della filosofia; Tlon talk, dialoghi tra personaggi del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo; Lyrics, incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione con musicisti e interpreti; Tlon Show, un talk show condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici che tra interviste e dialoghi a più voci mescolerà cultura alta e mondo pop, filosofia e contemporaneità. Anche questi eventi saranno fruibili in streaming grazie alla diretta sui social di Tlon.Tra gli ospiti dei quattro appuntamenti di luglio: Inna Shevchenko, attivista politica ucraina per i diritti delle donne e leader delle FEMEN; il sociologo e politologo britannico Colin Crouch; lo storico statunitense Robert Darnton; Eva Illouz, professoressa di sociologia a Gerusalemme; Sara R. Farris professoressa associata presso la Goldsmiths University of London; Emma, fumettista e autrice per Laterza del libro Bastava chiedere.E ancora: Niccolò Fabi; Vasco Brondi; Cathy La Torre; Stefania Auci; Ascanio Celestini; Vera Gheno; Sonny Olumati; DiMartino; Colapesce; Dardust; Margherita Vicario; Pietro Del Soldà; Ilaria Gaspari; Giulia Blasi; Matteo Saudino (Barbasophia); Giovanni Truppi; Jennifer Guerra; Francesca Cavallo; Marina Pierri; Tommaso Ariemma; i ragazzi di Visionary Days; Lorenzo Gasparrini e molti altri.Il programma completo sarà disponibile sul sito di Prendiamola con filosofia.I biglietti per accedere agli eventi al Parco Appio saranno disponibili sul sito di Tlon.Potrebbe interessarti anche:Circo Maximo experience: viaggio storico immersivo, fino al 31 maggio 2021,Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta: la mostra, fino al 1 novembre 2020,Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, fino al 26 novembre 2020,Mostra di Leonardo da Vinci. Il genio e le macchine, fino al 31 dicembre 2020Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekenda Roma.Tlon è un progetto di divulgazione culturale condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione online attraverso i social network, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e divulgatori, fondatori di Tlon, sono gli autori della serie Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma.Hanno collaborato nel 2019-2020 con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino) riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l'incontro umano.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+100k follower su Facebook, +50k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali. Il loro ultimo libro è Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019).Insieme hanno scritto, tra gli altri, La società della performance, saggio sulla società dei social network e Lezioni di Meraviglia, introduzione al pensiero filosofico. Andrea Colamedici è anche autore di Il codice del mito, (Mursia), saggio sui miti platonici. Nel 2019 hanno condotto duecentocinquanta incontri in Italia e all'estero sui temi della filosofia, dell'educazione di genere, del digitale, della letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Podcast Infantil: Jejéqui lê | Contação de Histórinhas em Áudio
Historinha com Rimas. Conta sobre um um tubarão que fica banguela =P Indicação Livre. ►►► Acesse para ganhar um livro infantil ilustrado grátis: https://www.jessicaiancoski.com/ebook Em um oceano belo e pomposo havia um tubarão muito guloso. Nem nome ele tinha porque dele comeu cada letrinha. Não sobrava baleia, polvo ou nem mesmo conchinha. . . Bastava passar na frente que na mesma hora o tubarão tratava de fazer uma boquinha. Então em um dia ele sentiu uma fome enorme, diferente E não é que acabou comendo o próprio dente! No inicio achou gostoso pois parecia um drops de menta delicioso. Mas depois, não conseguia mais mastigar, então começou a se preocupar. E um dentista foi consultar. E não teve jeito…ia ter de se adaptar. Comida dura? Nem pensar! Mas onde é que já se viu tubarão ter de comer sopa bem lá no fundo do mar? E com uma panela ele passou a andar e com o tempo pelo nome dela passaram a lhe chamar. . . . . . dizendo lá vai Panela, o Tubarão Banguela! E Bangela deve de se conformar ao aprender mais dura lição para compartilhar: Quando a gente é muito guloso tem de se controlar porque se não come mais do que pode…não tem como se enganar E Bangela se transformou em um Tubarão amigo, pois chegar perto dele não tinha mas nenhum perigo. E os outros peixes passaram a dele gostar, e cada um, uma pratinha pensou em juntar, para uma dentadura nova poder lhe comprar! E Bangela ficou não conseguia acreditar porque finalmente podia mastigar! Mas se acalmem meus amiguinhos, porque se não me engano, Bangela para sempre virou vegetariano!" Autor: Rodrigo Lopes, a partir de uma ideia de Matheus Lopes Disponível em https://historiasinfantisabobrinha.wordpress.com/2018/06/26/panela-o-tubarao-bangela/ --- Support this podcast: https://anchor.fm/historia-infantil/support
Io di tanto in tanto correvo come una agnellino selvatico nei dintorni, finché capitavo in quel posto magico, dove restavo incantato: erano le rocce scavate, che già conoscevo per averci giocato con i miei compagni, le Domus de Janas, le case delle fate di Sardegna. Ora, io, che a quel tempo ero piccolo, come ho già detto, mi facevo fantasticherie, credendoci eccome a quelle storie delle Janas. Che poi, io sono sicuro, ci credeva pure nonna. Bastava guardarla mentre raccontava di quelle fate: il viso le si illuminava, pareva che le rughe scomparissero, non si spegneva mai. [...] Continue reading
Io di tanto in tanto correvo come una agnellino selvatico nei dintorni, finché capitavo in quel posto magico, dove restavo incantato: erano le rocce scavate, che già conoscevo per averci giocato con i miei compagni, le Domus de Janas, le case delle fate di Sardegna. Ora, io, che a quel tempo ero piccolo, come ho già detto, mi facevo fantasticherie, credendoci eccome a quelle storie delle Janas. Che poi, io sono sicuro, ci credeva pure nonna. Bastava guardarla mentre raccontava di quelle fate: il viso le si illuminava, pareva che le rughe scomparissero, non si spegneva mai. [...] Continue reading
Io di tanto in tanto correvo come una agnellino selvatico nei dintorni, finché capitavo in quel posto magico, dove restavo incantato: erano le rocce scavate, che già conoscevo per averci giocato con i miei compagni, le Domus de Janas, le case delle fate di Sardegna. Ora, io, che a quel tempo ero piccolo, come ho già detto, mi facevo fantasticherie, credendoci eccome a quelle storie delle Janas. Che poi, io sono sicuro, ci credeva pure nonna. Bastava guardarla mentre raccontava di quelle fate: il viso le si illuminava, pareva che le rughe scomparissero, non si spegneva mai. [...] Continue reading
Io di tanto in tanto correvo come una agnellino selvatico nei dintorni, finché capitavo in quel posto magico, dove restavo incantato: erano le rocce scavate, che già conoscevo per averci giocato con i miei compagni, le Domus de Janas, le case delle fate di Sardegna. Ora, io, che a quel tempo ero piccolo, come ho già detto, mi facevo fantasticherie, credendoci eccome a quelle storie delle Janas. Che poi, io sono sicuro, ci credeva pure nonna. Bastava guardarla mentre raccontava di quelle fate: il viso le si illuminava, pareva che le rughe scomparissero, non si spegneva mai. [...] Continue reading
Tanto tanto tempo fa, quando ancora il tempo era senza tempo, nelle valli, nei boschi e nelle colline della Sardegna, una grande isola, che sta al centro del mar Mediterraneo, vivevano le Janas, conosciute come le fate di Sardegna. Erano creature misteriose assai piccole, con piccole ali, e straordinariamente belle. Tanto che ancora oggi, quando si vuol fare un complimento ad una fanciulla, si dice “sei bella come una Jana”. Le Janas avevano grandi poteri di magia, ed erano così fragili che potevano spezzarsi per un niente. Bastava un soffio forte di vento e le loro ali perdevano forza. Le piccole fate di Sardegna erano vestite di seta di lino, dal colore rosso acceso, e portavano sul capo un fazzoletto ricamato finemente. Le Janas adoravano ogni cosa che luccicasse, soprattutto le pietre preziose, il corallo e le collane d’oro, di cui possedevano grandi scrigni, che custodivano con tanta tanta cura sotto terra. […] Continue reading
Tanto tanto tempo fa, quando ancora il tempo era senza tempo, nelle valli, nei boschi e nelle colline della Sardegna, una grande isola, che sta al centro del mar Mediterraneo, vivevano le Janas, conosciute come le fate di Sardegna. Erano creature misteriose assai piccole, con piccole ali, e straordinariamente belle. Tanto che ancora oggi, quando si vuol fare un complimento ad una fanciulla, si dice “sei bella come una Jana”. Le Janas avevano grandi poteri di magia, ed erano così fragili che potevano spezzarsi per un niente. Bastava un soffio forte di vento e le loro ali perdevano forza. Le piccole fate di Sardegna erano vestite di seta di lino, dal colore rosso acceso, e portavano sul capo un fazzoletto ricamato finemente. Le Janas adoravano ogni cosa che luccicasse, soprattutto le pietre preziose, il corallo e le collane d’oro, di cui possedevano grandi scrigni, che custodivano con tanta tanta cura sotto terra. […] Continue reading
Tanto tanto tempo fa, quando ancora il tempo era senza tempo, nelle valli, nei boschi e nelle colline della Sardegna, una grande isola, che sta al centro del mar Mediterraneo, vivevano le Janas, conosciute come le fate di Sardegna. Erano creature misteriose assai piccole, con piccole ali, e straordinariamente belle. Tanto che ancora oggi, quando si vuol fare un complimento ad una fanciulla, si dice “sei bella come una Jana”. Le Janas avevano grandi poteri di magia, ed erano così fragili che potevano spezzarsi per un niente. Bastava un soffio forte di vento e le loro ali perdevano forza. Le piccole fate di Sardegna erano vestite di seta di lino, dal colore rosso acceso, e portavano sul capo un fazzoletto ricamato finemente. Le Janas adoravano ogni cosa che luccicasse, soprattutto le pietre preziose, il corallo e le collane d'oro, di cui possedevano grandi scrigni, che custodivano con tanta tanta cura sotto terra. […] Continue reading
Tanto tanto tempo fa, quando ancora il tempo era senza tempo, nelle valli, nei boschi e nelle colline della Sardegna, una grande isola, che sta al centro del mar Mediterraneo, vivevano le Janas, conosciute come le fate di Sardegna. Erano creature misteriose assai piccole, con piccole ali, e straordinariamente belle. Tanto che ancora oggi, quando si vuol fare un complimento ad una fanciulla, si dice “sei bella come una Jana”. Le Janas avevano grandi poteri di magia, ed erano così fragili che potevano spezzarsi per un niente. Bastava un soffio forte di vento e le loro ali perdevano forza. Le piccole fate di Sardegna erano vestite di seta di lino, dal colore rosso acceso, e portavano sul capo un fazzoletto ricamato finemente. Le Janas adoravano ogni cosa che luccicasse, soprattutto le pietre preziose, il corallo e le collane d’oro, di cui possedevano grandi scrigni, che custodivano con tanta tanta cura sotto terra. […] Continue reading
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6130SE IL GOVERNO NON AVESSE VIETATO LE AUTOPSIE CI SAREBBERO STATI MENO MORTI DI CORONAVIRUS di Paolo GulisanoAdriano Trevisan, di Vo, provincia di Padova, aveva un triste record: essere il primo morto italiano di Covid-19. Era deceduto agli inizi dell'epidemia, il 21 febbraio scorso, a 78 anni. Ma dall'autopsia richiesta dalla Procura di Padova ed eseguita negli scorsi giorni uscirebbe un'altra verità: Trevisan presentava gravi patologie cronico-degenerative pregresse e il suo decesso, quindi, non sarebbe direttamente riconducibile al virus.Una conclusione che in realtà non ha niente di sorprendente: fin dall'inizio si è cercato di spiegare che il Coronavirus stava facendo quello che normalmente fanno nelle persone defedate, fragili, con gravi patologie, altri microrganismi, come i virus influenzali o le polmoniti batteriche. All'inizio dell'epidemia, l'Istituto Superiore di Sanità aveva provato a sottolineare che occorreva distinguere tra morti di Coronavirus e morti con Coronavirus, una distinzione fondamentale. Ma il premier Conte aveva messo immediatamente a tacere i vertici dell'Istituto: questa distinzione non andava fatta. I numeri dei morti dovevano levitare, per aumentare la paura.I MORTI NON MENTONOOggi, grazie all'esito di questa autopsia, forse l'opinione pubblica potrà capire di essere stata ingannata. L'autopsia è da sempre una soluzione risolutiva di molti dilemmi. C'è un modo di dire tra i medici legali che è il seguente: i morti non mentono. Le autopsie, se eseguite fin dall'inizio dell'epidemia, avrebbero immediatamente portato alla luce quello che era il modo con cui il virus agisce e danneggia l'organismo. Quando finalmente sono state eseguite un numero sufficiente di indagini autoptiche, è emerso un dato eclatante: il primo effetto del Covid 19 è la CID, Coagulazione Intravascolare Disseminata. Cioè la formazione di "grumi" nel sangue e di trombosi. Solo in seguito si verifica la polmonite interstiziale doppia.Abbiamo così capito che i trattamenti fino ad allora eseguiti negli ospedali, basati sulla ventilazione meccanica nelle terapie intensive, non erano risolutivi. Anzi: come ha spiegato il professor Valerio De Stefano, Professore Ordinario di Ematologia all'Università Cattolica l'infiammazione in generale, le infezioni dell'albero respiratorio, l'ospedalizzazione e il ricovero in terapia intensiva sono tutti fattori di rischio per trombosi. Preso atto di tutto ciò, si è cominciato ad utilizzare l'eparina, un vecchio farmaco anticoagulante che si è rivelato assai efficace. La diminuzione della mortalità da Covid la si deve anche a questo aggiustamento di terapia che è stato possibile da un'evidenza elementare: se so quali danni provoca il virus, posso agire impedendoglielo.IL GOVERNO PENSA PIÙ A SÉ STESSO CHE AI CITTADINIMa perché in Italia non sono state fatte sin dall'inizio le autopsie? Perché i cadaveri venivano immediatamente inviati alle cremazioni? La risposta è: perché le aveva vietate il Governo. Il tutto è nero su bianco nella circolare "Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia Covid-19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione" della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, firmata dal segretario generale Giuseppe Ruocco e inviata a tutti i destinatari competenti, dalla Protezione civile, all'associazione dei Comuni, dagli ordini dei medici e delle professioni infermieristiche e dei farmacisti alle Regioni. È un aggiornamento di inizio maggio di norme varate dallo stesso ufficio sin dal 22 febbraio e ribadite il 17 e il 29 marzo. Al punto C, intitolato Esami autoptici e riscontri diagnostici, si legge al paragrafo 1: "Per l'intero periodo della fase emergenziale non si dovrebbe procedere all'esecuzione di autopsie o riscontri diagnostici nei casi conclamati Covid 19, sia se deceduti in corso di ricovero presso un reparto ospedaliero sia se deceduti presso il proprio domicilio".Per quale motivo "non si dovrebbe procedere" a tali importantissimi riscontri? Occorre sottolineare che con il decesso cessano le funzioni vitali e si riduce nettamente il pericolo di contagio (infatti la trasmissione del virus è prevalentemente per droplets e per contatto) e che il paziente deceduto, a respirazione e motilità cessate, non è fonte di dispersione del virus nell'ambiente. Quindi quali eventuali motivi precauzionali potevano avere indotto a dare il divieto per le autopsie? Nessuna. Inoltre la circolare arrivava addirittura a limitare l'intervento della legge. Al punto 2, infatti, con riferimento a un eventuale interesse e intervento della magistratura si prescrive che "L'autorità giudiziaria potrà valutare, nella propria autonomia, la possibilità di limitare l'accertamento alla sola ispezione esterna del cadavere in tutti i casi in cui l'autopsia non sia strettamente necessaria". La sola ispezione esterna evidentemente non può fornire indicazioni precise sulla causa del decesso.Bastava dunque fare da subito l'autopsia ai primi deceduti da Covid per individuare subito i migliori percorsi clinici e terapeutici, ma non è stato fatto. Un errore che ha pesato enormemente sul bilancio di questa epidemia.
Para muitos vendedores da nova geração, principalmente os nascidos após o ano 2000, fazer a prospecção de clientes através da internet é trabalhoso. Afinal dar um Google e fazer pesquisas para tentar encontrar o contato de clientes um por um é muito chato! Novos tempos exigem novas estratégias de vendas. Com o avanço exponencial da tecnologia muito do que era considerado o máximo e até futurista hoje pode estar obsoleto. Meu objetivo com este artigo é mostrar para vendedores e profissionais da área comercial, tanto novatos quanto os que trabalham há décadas que precisamos sempre estar atentos as mudanças e acompanhá-las. Caso contrário o fracasso será iminente. Durante muitas e muitas décadas a lista telefônica foi a principal fornecedora de contatos para 90% das equipes comerciais. Talvez não apenas no Brasil mas também no mundo. Se uma empresa não estivesse com as informações disponíveis nas páginas amarelas de uma lista telefônica ela não existia. Afinal havia ao menos uma lista telefônica em cada casa com telefone. Exatamente há 10 anos atrás houve uma migração das empresas. Grandes portais como Guiamais e Telelista começaram a surgir e tornar a busca pelos contatos mais rápida e direta. Estar na internet passou a ser uma questão de sobrevivência para as empresas e como consequência, as listas grandes e pesadas que ocupavam lugar na escrivaninha ao lado do fone fixo começou a não ser mais relevante. Empresas que não tinham verba destinada para a criação de sites optavam por colocar apenas as informações básicas e garantir assim o mínimo de divulgação necessária. Afinal, se sua empresa não está na internet ela não existe. Para nós vendedores, isso foi uma verdadeira disrupção. Não precisávamos mais folear listas com 1.000 páginas para encontrar o contato de possíveis clientes. Bastava digitar que tipo de empresa e pronto, milhares de contatos surgiam. Haviam e-mails, mas a quantidade de empresas que utilizavam com frequência e principalmente e-mails para negócios era muito pequeno. A boa e velha conversa por telefone e a visita um a um reinavam absoluto.
Veja nosso site: https://visaolibertaria.com #Mandetta #Hidroxocloroquina #Ministerio #BalançaMasNãoCai Ajude o canal: https://apoio.ancap.su https://apoia.se/ancapsu https://padrim.com.br/ancapsu 16vmNcrA4Mvf7CaRLirAmpnjz1ZH3bWNkQ (Bitcoin) LSCnrubCVcpuLrGTTLMqpwRTXvYz7vMbbA (Litecoin) 0x28aec946919c70e5e25d7c6785ede7622278b463 (Ethereum) nano_1s6i6xwujzqnmie8nc3x8rfumdnebpsd6h4cp9wgkcpk4eb1xn5u7n48ok5b (Nano) Em banânia, e em muitos outros currais no mundo todo, a imprensa sempre teve poder de demitir ministros da máfia. Bastava o ministro mostrar um mínimo sinal de fraqueza, uma pequena discordância com o chefão mafioso. Como ela fazia isso? bem, ela circulava a notícia que o ministro havia sido fritado pelo chefão da máfia, estava sem apoio. O que isso causava? bem, todo polítio tem seus amigos e seus inimigos. Isso afastava os amigos, que não querem cair junto com o cara, e dava força para seus inimigos, que amentavam os ataques por baixo dos panos. O resultado é que 99% das vezes, o cara caia mesmo. Independente de se realmente havia ou não intenção de il capo de tutti capi de derrubar ele.
Michael David Semeraro"Profeti di umanità possibile"www.finesettimana.orgProfeti di umanità possibile. Cancellare non basta: bisogna pensare, nel segno del gabbiano, un Giubileo dell'umanità.Vi proponiamo un estratto dell'intervento di Michael David Semeraro.sul sito www.finesettimana.org il testo completo.Cancellare non basta…In questi giorni di quaresima radicalizzata dalla quarantena condivisa con tutti, persino inmonastero, dove la vita non cambia poi così tanto, c'è comunque un ritmo più pacato e regolare.Come monaco condivido la sofferenza e lo smarrimento dei fratelli e sorelle in umanità e, alcontempo, lascio emergere i pensieri del cuore. Vorrei condividere un'esperienza di questi giorniinediti che si sposa con un ricordo: quello di cancellare. A motivo delle restrizioni, per contenere ilcontagio della pandemia che stiamo attraversando, si sente spesso parlare di impegni, viaggi,incontri… che vengono cancellati. Bastava guardare nei giorni scorsi i pannelli degli aeroporti percogliere questo verbo: cancellato. Anch'io ho dovuto cancellare una serie di impegni previsti nellamia agenda personale come pure in quella della comunità.La Quaresima di quest'anno, a motivo dell'imprevista e inedita quarantena, è diventata, per cosìdire, “perfetta” dal punto di vista “monastico”. La consueta discrezione del tempo quaresimale èdiventata radicale. Mentre i giorni della quarantena passano e si protraggono, continuo a cancellare impegni previsti e penso già a quelli che ancora dovranno essere cancellati. La mia agenda, come penso quella di molti, guadagna ogni giorno di più in “biancore” e, gradualmente, si svuota. L'anno in corso assomiglia sempre di più all'anno che deve ancora venire! Per quanto mi riguarda bisogna arrivare al 2023 per trovare tanto spazio vuoto nell'agenda elettronica… tanto tempo disponibile e non ancora impegnato come quello ormai di questo mese di marzo e di aprile… e di maggio. Tutti speriamo di non dover far “tabula rasa” anche per giugno… ma nessuno può dirlo. Ho cancellato… continuo a cancellare… forse dovrò continuare a cancellare… per quanto tempo? Settimane? Mesi? Mentre ero intento a “fare le cancellazioni” per le prossime settimane, mi sono ritrovato bambino, sui banchi della scuola elementare con il mio astuccio da scolaretto diligente. Tra penne e matite, l'immancabile gomma. Mi è tornato in mente il gesto di fanciullo proteso ad imparare tutto ciò che serve per attrezzarsi in vista del magnifico compito di vivere. Ho risentito la fatica della mia mano sinistra – cominciare a scrivere con la destra per me, mancino di natura, è stato un tormento! – nel fare forza sulla pagina per cancellare.Mi è tornato in mente che, per il bambino che sono stato, cancellare era un modo per migliorare.Dopo essermi reso conto di avere sbagliato nel dare una risposta, nel comporre un periodo o nel fare un calcolo, mi mettevo a cancellare per fare meglio. Ricordo l'emozione interiore: cancellare era il modo per riconoscere di avere sbagliato e rinnovare la speranza di migliorare. Da una parte la gratitudine di poter riparare lo sbaglio, e, dall'altra, un certo rammarico per non avere fatto bene il mio compito sin da subito… un vero colpo al mio orgoglio di scolaro modello!A distanza di quasi mezzo secolo, mi ritrovo a cancellare i miei impegni con un touch sul cellulare o con la gomma sull'agenda cartacea della comunità. In ambedue i casi devo accettare di assumere l'imprevisto. Mentre cancello, il pensiero mi dice che si tratta solo di rimandare, in attesa di recuperare. Ma un altro pensiero, più profondo ed esigente, mi sale dal cuore: forse bisognerà non solo rimandare a tempi migliori, ma anche cambiare profondamente, perché i tempi siano migliori.Ogni cambiamento fa paura, per questo ogni vero cambiamento non si improvvisa, ma va preparato con cura e grande umiltà per viverlo con umana dignità e con una bella nobiltà d'animo di cui, spesso, ad essere maestri sono i poveri. Ecco due testi per continuare a riflettere insieme perché questo tempo di quaresima universale porti un frutto buono per tutti.https://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/RaSt202004/200406semeraro.pdfhttps://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/RaSt202004/200403semeraro.pdfIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
UMA PORTA ABERTA“Conheço as suas obras. Eis que coloquei diante de você uma porta aberta que ninguém pode fechar. Sei que você tem pouca força, mas guardou a minha palavra e não negou o meu nome” (Apocalipse 3.8).Quando já as forças estão se esvaindo, quando o sentimento de que não há uma saída vai dominando todos os pensamentos. Não há nada mais poderoso do que uma palavra espiritual e poderosa que anuncie, para aquele que tem pouca força, mas que guardou as palavras de Deus, de que à sua frente, diante dele Deus colocou uma porta aberta. Essas são as palavras de Jesus Cristo, dirigidas a igreja de Filadélfia.Jesus Cristo tem todas as chaves. Ele tem “a chave do abismo” (Ap. 20.1), e o poder de prender satanás (Ap. 20.2). Ele tem “as chaves da morte e do Hades” (Ap. 1.18).Jesus não é apenas uma chave hermenêutica ou interpretativa para o Reino dos Céus. Na verdade, ele confiou a Igreja, corpo de Cristo, a igreja fiel “as chaves do Reino dos céus”. E disse a sua igreja: “o que você ligar na terra terá sido ligado nos céus, e o que você desligar na terra terá sido desligado nos céus" (Mt. 16.19).Jesus, o santo e verdadeiro, tem a chave de Davi (Ap. 3.7). “Porei sobre os ombros dele a chave do reino de Davi; o que ele abrir ninguém conseguirá fechar, e o que ele fechar ninguém conseguirá abrir (Is. 22.22). Essa é a autoridade incontestável do messias prometido de Deus.Exatamente porque o Senhor Jesus amava a igreja de Filadélfia: “eu amei você” (Ap. 3.9) e a igreja amava a Jesus (Ap. 3.8). No momento em que ela estava perdendo todas as suas forças, Jesus lhe abriu uma porta: “Eu sou a porta; quem entra por mim será salvo. Entrará e sairá, e encontrará pastagem” (João 10.9). Bastava que entrassem pela porta.Jesus disse: estou a caminho, em breve estarei por aí. É por isso, que o convite de hoje é: “Entrem pela porta estreita” (Mt.7.13), ela ainda está aberta, todo aquele que por essa porta entrar “jamais sairá” (Ap. 3.12). Por outro lado, quando ela fechar “ninguém poderá abrir” (Ap. 3.7).Que Deus te abençoe!Carlos E S Santos.
www.lemiepersone.itDopo la laurea in ingegneria. 1998. Servizio militare di leva. Carabinieri. Corso di addestramento. Caserma di Fossano. A metà corso vengo convocato per un colloquio. Un pugno di ragazzi. Laureati in materie scientifiche. Era il colonnello Garofano che ci proponeva di entrare a far parte dei R.I.S. di Parma (Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche). Colloquio alla rovescia. Chi voleva era reclutato. Bastava dire Sì. Io dico No.Ero intellettualmente arrogante.Con 110 e lode in ingegneria cosa vado a fare nei RIS? No, entro in azienda a fare subito il top manager. Poi a Parma, ma va.Decido da solo, senza chiedere consiglio a nessuno. Neanche ai miei genitori (che consigli mi possono dare, non sono nemmeno laureati).La prima decisione sbagliata della mia carriera.A 25 anni, laureato col massimo dei voti, con una vita davanti, pensavo di sapere tutto: del mondo del lavoro, della vita. Non sapevo un bel niente.Oggi rivedo quel giovane me in tanti millennials con cui parlo.Ragazzi, di fronte a una scelta importante fatevi sempre consigliare da chi ha più esperienza di voi, da più persone, e ascoltate. Lasciate decantare, ponderate tutti i pareri, poi decidete con la testa e col cuore.L’esperienza conta più di un 110 e lode o di un master. Lasciatevi aiutare.
Da una rivoluzione che dura anni a un fumetto che ha fatto tanto parlare e discutere. Oggi a Bookcrossing guardiamo la perfezione che la donna in quanto lavoratrice e madre dovrebbe rappresentare ogni giorno. Buon ascolto e buone letture!
Ospiti telefonici: Bianca Laterza, si è occupata della pubblicazione del libro "Bastava chiedere, 10 storie di femminismo quotidiano", scritto dalla blogger francese Emma. Giovanna Marini, musicista, ricercatrice e intellettuale.
ChiaraBis si è lanciata nell'eroica impresa di guardare ben due rom-com di seguito, e per di più la seconda era il sequel della prima. In questo episodio vi parliamo quindi di questa fantastica esperienza, che fortunatamente si è conclusa. Profilo Twitter: https://twitter.com/chiwipod?s=20 Profilo Instagram: https://www.instagram.com/chiwipod/ Lista dei Film della Settimana: https://letterboxd.com/chia_sound/list/chiwi-film-della-settimana/ Profili TV Time: Chiara1 (KiraChan) ChiaraBIS (chia_sound)
Colossenses 3:5-11 Pastor Jónatas Lopes “A salvação é um trabalho progressivo, onde o homem, com a ajuda de Deus, se liberta do pecado e se torna cada vez mais parecido com Jesus. As pessoas estão em momentos diferentes de santificação, mas isso não tem a ver com a idade das pessoas. Há pessoas mais velhas que se comportam como crianças espirituais e crianças que são autênticos soldados espirituais.” Bastava partilhar este ponto da pregação do Eduardo Mano para perceber que fomos abençoados no domingo. Aprendemos sobre qual é a nova identidade que devemos ter, mas houve muito mais do que isso na Igreja Baptista da Graça. Percebemos que nas coisas mais simples podemos agradar a Deus. “Ele gosta de nos ver em comunidade. Gosta de ver que nos juntamos num sábado para comer castanhas ou de ficarmos juntos para almoçar no domingo depois do culto. É bom!” Com a certeza de que somos “peregrinos na terra e que ansiamos pelo Senhor”, o Eduardo Mano ainda nos levou a caminho daquilo que é mesmo a nova identidade. Centrados na palavra, mas com exemplos bem práticos. “Devíamos ter confiança de poder confiar todos os nossos pecados aos nossos irmãos sem medo de isso se tornar alvo de chacota. E não importa se as pessoas são de classe alta, baixa ou média. Não importa se são deste ou daquele país. Importa é que somos todos um em Cristo. Essa é a nova identidade!”
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5906MUSSOLINI ATEO E SOCIALISTA (COME HITLER E IL NAZIONAL-SOCIALISMO, DETTO NAZISMO) di Giulia TanelQuanto conosciamo Benito Mussolini? Quanto di quello che ci viene insegnato sui banchi di scuola, nei libri o in qualche documentario ci permette di approfondire realmente questa figura chiave della storia del XIX secolo? Forse meno di quanto crediamo, perché talvolta a prevalere sono semplicistici luoghi comuni o interpretazioni ideologicamente orientate, che però spesso non rendono onore alla verità. Per ovviare a questo occorre andare alle fonti, rileggere i documenti originali, come per esempio il testo Dio non esiste, pronunciato da un Mussolini appena ventenne e ora di nuovo disponibile grazie a Francesco Agnoli, che lo ha ripubblicato per i tipi di Fede&Cultura con un documentato commento critico.Agnoli, come mai ha ritrovato questo testo di Mussolini e ha deciso di renderlo disponibile al pubblico con un suo commento?«La prima cosa da dire è che quando si va sui testi originari, si scoprono cose che le biografie e i libri non raccontano. Ultimamente ho deciso di leggere un po' di scritti di Mussolini e ho notato che Dio non esiste e non era edito da un po', quindi lo ho ripubblicato aggiungendoci un'appendice. Si tratta di un testo interessante perché dimostra che Mussolini è stato un ateo e un socialista».Mussolini però è un uomo dai mille volti...«Certamente. Sappiamo tutti che, per esempio, le sue idee politiche sono cambiate innumerevoli volte a seconda del bisogno, anche se è importante dire che si è sempre mantenuto un legame di fondo: le idee socialiste, nicciane, superomistiche, macchiavelliche gli sono sempre rimaste...».E le sue idee sulla religione?«Le sue idee religiose non sono mai cambiate. Certo, ci sono state varie fasi, ma è importante sottolineare che Mussolini voleva pacificarsi con la Chiesa esclusivamente per intenti politici: voleva solo fare bingo, prendersi un po' tutto. A dircelo sono i suoi stessi testi, come per esempio Dedicato ai bigotti, pubblicato sull'Avvenire del Lavoratore nel 1909 e Natale, uscito sulla Lotta di Classe nel 1910: scritti il cui concetto fondamentale - peraltro comune al fascismo, al nazismo e al comunismo - è che non va cercato il Regno di Dio, bensì va costruito il regno dell'uomo, che si autoredime.La realtà insomma è che il Duce è stato sempre, per tutta la sua vita, un ateo, un materialista, un panteista e un uomo molto superstizioso. Ed è sempre stato chiuso al Soprannaturale, almeno fino a quando abbiamo documenti, fino al 1943: poi forse, sul finire della vita, uno spiraglio si è aperto, ma non lo si può dire con certezza».Un altro aspetto poco sottolineato dalla storiografia ufficiale è che Mussolini ha una formazione socialista...«La sua visione era socialista, si è formato sui testi dei socialisti atei e materialisti. E, in fondo, a ben vedere il fascismo mantiene sempre alcune delle idee che hanno vivificato il socialismo prima e il comunismo sovietico poi: una concezione hegeliana dello Stato e della storia e l'esaltazione della violenza. Anche per questo molti socialisti, dopo la Grande Guerra, sono transitati al fascismo, così nel secondo dopoguerra non pochi intellettuali fascisti. Tornando a Mussolini, non è un caso che abbia dichiarato, ai compagni socialisti che lo espulsero dal PSI: "Sono e rimarrò socialista... viva il socialismo, viva la rivoluzione!"».Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 25 minuti) Mussolini, Dichiarazione di guerra - 10 Giugno 1940https://www.youtube.com/watch?v=uiYICtn0r6kItalia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerraCombattenti di terra, di mare, dell'aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d'Italia, dell'Impero e del Regno d'Albania. Ascoltate!Un'ora, segnata dal destino, batte nel cielo della nostra patria. L'ora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia.Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell'Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia e spesso insidiato l'esistenza medesima del popolo italiano.Alcuni lustri della storia più recente si possono riassumere in queste parole: frasi, promesse, minacce, ricatti e, alla fine, quale coronamento dell'edificio, l'ignobile assedio societario di cinquantadue Stati.La nostra coscienza è assolutamente tranquilla. Con voi il mondo intero è testimone che l'Italia del Littorio ha fatto quanto era umanamente possibile per evitare la tormenta che sconvolge l'Europa; ma tutto fu vano.Bastava rivedere i trattati per adeguarli alle mutevoli esigenze della vita delle nazioni e non considerarli intangibili per l'eternità; bastava non iniziare la stolta politica delle garanzie, che si è palesata soprattutto micidiale per coloro che le hanno accettate. Bastava non respingere la proposta che il Führer fece il 6 ottobre dell'anno scorso, dopo finita la campagna di Polonia.Oramai tutto ciò appartiene al passato. Se noi oggi siamo decisi ad affrontare i rischi ed i sacrifici di una guerra, gli è che l'onore, gli interessi, l'avvenire ferreamente lo impongono, poiché un grande popolo è veramente tale se considera sacri i suoi impegni e se non evade dalle prove supreme che determinano il corso della storia.Noi impugniamo le armi per risolvere, dopo il problema risolto delle nostre frontiere continentali, il problema delle nostre frontiere marittime; noi vogliamo spezzare le catene di ordine territoriale e militare che ci soffocano nel nostro mare, poiché un popolo di quarantacinque milioni di anime non è veramente libero se non ha libero l'accesso all'Oceano.Questa lotta gigantesca non è che una fase dello sviluppo logico della nostra rivoluzione. È la lotta dei popoli poveri e numerosi di braccia contro gli affamatori che detengono ferocemente il monopolio di tutte le ricchezze e di tutto l'oro della terra. È la lotta dei popoli fecondi e giovani contro i popoli isteriliti e volgenti al tramonto. È la lotta tra due secoli e due idee.Ora che i dadi sono gettati e la nostra volontà ha bruciato alle nostre spalle i vascelli, io dichiaro solennemente che l'Italia non intende trascinare nel conflitto altri popoli con essa confinanti per mare o per terra: Svizzera, Jugoslavia, Grecia, Turchia, Egitto prendano atto di queste mie parole e dipende da loro, soltanto da loro, se esse saranno o no rigorosamente confermate.Italiani! In una memorabile adunata, quella di Berlino, io dissi che, secondo le leggi della morale fascista, quando si ha un amico si marcia con lui sino in fondo. Questo abbiamo fatto con la Germania, col suo popolo, con le sue vittoriose Forze Armate.In questa vigilia di un evento di una portata secolare, rivolgiamo il nostro pensiero alla Maestà del re imperatore, che, come sempre, ha interpretato l'anima della patria. E salutiamo alla voce il Führer, il capo della grande Germania alleata.L'Italia, proletaria e fascista, è per la terza volta in piedi, forte, fiera e compatta come non mai. La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa già trasvola ed accende i cuori dalle Alpi all'Oceano Indiano: vincere!E vinceremo, per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all'Italia, all'Europa, al mondo.Popolo italiano! Corri alle armi, e dimostra la tua tenacia, il tuo coraggio, il tuo valore!
Farebbe così, un ministro dell’interno. Chiamerebbe il suo sottosegretario, chiederebbe spiegazioni e ce ne darebbe conto.
Bastava un plugin. Anche di un gruppo chiuso. E il risultato e' stato bello per i marketers.Copiarsi i dati da un mondo aperto che si sta chiudendo in se' stesso e' ancora facile. Facebook provvede, ma ormai combattera' per cambiare la propria natura. E instragram ...
Questa settimana si inizia easy: 3 chicche per 3 giocatori, facili e veloci, presentate dal nostro Banda per voi che non vi spaventate a fare la ruota di scorta, con Chimera, Minute Realms e Hero Realms! Per Mac invece intervento vintage con Arkham Horror, vincitore del primo sondaggio riservato ai nostri supporter Patreon. Ale ci porta sulle esotiche rive del Gange per diventare dei veri Ragià, mentre con Jack andremo alla scoperta dei giochi più intavolati a ottobre con la classic BGG Top 50! Buon ascolto! L’episodio in dettaglio: Renato Zero cantava: “il triangolo no, non l’avevo considerato”. Ecco. Bastava ascoltare Banda con i suoi consigli per card game facili e veloci da 3 giocatori per passare una bella serata insieme, priva di imbarazzo e con la giusta dose di nerdismo galoppante! Hero Realms (by White Wizard Games), Chimera (Abacus Spiele) e Minute Realms (dV Giochi) sono titoli irresistibili da giocare al volo e a ripetizione. Ascoltare per Vai all'episodio
Bene.Bastava forse la puntata A di CAPITALI DEL MONDO? Beh, no!Benché quei bischeri di Stati del Mondo bazzichino la Borgogna, baldi vi buttano in bodcast una nuova, bellissima, biondissima, basculante, benedetta puntata!Bramatela! E ascoltatela.Foto di Leo Reynolds.
Puntata densa di contenuti: Si può crioconservare un corpo? Bastava un test per salvare Schiaparelli? Sappiamo davvero tutto dell’acqua? Parliamo poi della stella più tonda che c’è, giochi matematici con una concorrente coercita allo scopo e soprattutto debutta la rubrica di chimica del nostro Tommaso: CHIMICAGA! Contatti La nostra pagina Facebook La nostra email: […]
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3727LA PROFEZIA DI SAN GIOVANNI BOSCO AI SAVOIA di Alberto TorresaniI Savoia, prima come conti, poi duchi e infine come re di Sardegna, sono stati presenti in Piemonte per quasi mille anni. Reggevano uno Stato cuscinetto per tenere distanti due grandi potenze: Francia e Impero tedesco. Hanno assolto tale funzione adottando l'alleanza col maggiore offerente, acquistando un territorio sempre più esteso ed armando sempre un esercito superiore alle loro finanze, da impiegare oculatamente, per intimorire l'avversario.La storia di quella famiglia conosce alcuni casi di santità, a preferenza tra le donne, perché venivano educate con rigore morale, mentre gli uomini dovevano essere rudi soldati, coi relativi usi e costumi.La rivoluzione francese rischiò di travolgere i Savoia. Furono sconfitti da Napoleone e il re trovò rifugio in Sardegna, difeso dalla flotta di Nelson. Il Piemonte corse il rischio di esser trasformato in un dipartimento francese: solamente la vittoria dell'ultima coalizione antifrancese riportò Vittorio Emanuele I a Torino. Qui giunto, allontanò da corte coloro che si erano compromessi col governo francese, ma le terre confiscate agli enti ecclesiastici rimasero ai nuovi proprietari.Purtroppo, nessun re di casa Savoia risultò una mente superiore e così andò sprecato un tesoro immenso, la fedeltà dei loro sudditi. Fra tutte le opzioni politiche allora discusse per unificare l'Italia, il modello federativo suggerito da Antonio Rosmini, che era il migliore, fu sciupato da Carlo Alberto. Nel 1847, il papa Pio IX inviò Mons. Corboli Bussi in missione a Firenze, Modena, Parma e Torino, proponendo l'Unione Doganale tra quegli Stati, a somiglianza di quanto era avvenuto per lo Zollverein tedesco, preludio dell'unificazione politica. La missione ricevette risposta positiva ovunque, meno che a Torino. Qui ormai prevalevano venti di guerra.UN ANTICLERICALISMO MONTANTEDurante la Prima guerra del Risorgimento i liberali si scoprirono antigesuiti, anticlericali, desiderosi di uscire da ogni tutela ecclesiastica. Fu decisa la cacciata dei Gesuiti (una ventina) e la chiusura delle loro scuole, comprese quelle dei "gesuitanti" come le Dame del Sacro Cuore. A Chambery, in Savoia, esse avevano una scuola superiore femminile, frequentata anche da alunne francesi e svizzere. I deputati della Savoia che lamentavano, in caso di chiusura, l'assenza completa di istituti analoghi in grado di sostituirla, si sentirono dire dal ministro: "Meglio nessuna scuola piuttosto di una scuola di gesuitanti".Don Bosco, nel 1848, notò tra i suoi ragazzi un crescente bellicismo con fioritura di esercizi militari, marce, odio al nemico e dovette prodigarsi perché quei sentimenti non distruggessero il suo lavoro. Per poco tempo don Bosco ritenne possibile favorire un qualche partito che si ponesse a difesa dei valori cattolici, ma quando percepì la disunione esistente tra i cittadini dichiarò di aderire al "partito del Papa" nel senso di obbedire a principi religiosi non legati a partiti. Avendo bisogno di tutti non poteva schierarsi per alcuno.LA PROFEZIA DI DON BOSCOLa Prima guerra del Risorgimento terminò col disastro di Novara nel febbraio 1849, l'abdicazione di Carlo Alberto e la successione di Vittorio Emanuele Il.Ben presto si fece luce il liberalismo del Cavour, dapprima come ministro di Commercio e Agricoltura, poi dal 1852 come primo ministro. Cavour decise di appiattire la politica piemontese su quella d'Oltralpe: perciò riforme liberali, investimenti in infrastrutture come strade, porti, ferrovie, telegrafo. Nel 1855 il Cavour prese a pretesto la necessità di ridurre la voce del bilancio statale riservata al culto. Perciò, unilateralmente, decise la confisca di metà del patrimonio ecclesiastico presente nel Regno, di venderlo e col ricavato costituire un fondo dal quale attingere per le future necessità del culto. Il re Vittorio Emanuele II pensava che fosse un buon affare. Don Bosco ebbe una delle sue premonizioni e fece sapere al re di aver sognato un valletto che annunciava tristemente: «Grandi funerali a corte» e supplicò perciò il Sovrano «che pensasse a regolarsi in modo da schivare i minacciati castighi, e di impedire a qualunque costo quella legge», e gli fece sapere che chi ruba alla Chiesa non arriva alla quarta generazione. Non fu ascoltato e, durante la discussione della legge, la famiglia del re fu colpita da quattro lutti: in poco tempo morirono la moglie del re col figlio di otto giorni, la madre e l'unico fratello.LO STATO È TUTTO, LA CHIESA È NIENTELa Seconda guerra d'indipendenza fu il capolavoro del Cavour che con l'intervento francese trovò l'unico modo per sconfiggere l'Austria. Furono acquisite la Lombardia, i Ducati padani, le legazioni di Romagna e il Granducato di Toscana. Seguì la conquista del resto d'Italia con Garibaldi in Sicilia e l'esercito piemontese che lo ferma a Napoli, rimandando a più tardi la presa di Roma.Il governo italiano diceva di praticare la nota politica di Cavour «libera Chiesa in libero Stato», ma nei fatti si riteneva erede degli Stati preunitari che avevano esercitato il diritto di placet e di veto per le nomine episcopali. Molte diocesi erano senza vescovo perché o defunto o scacciato. Bastava aver detto mezza parola o scritto una riga critica nei confronti della nuova realtà politica per venire esclusi dalla nomina a vescovo.Don Bosco fu inviato da Pio IX nelle diocesi sprovviste di vescovi per cercare candidati all'episcopato. Dopo aver effettuato l'inchiesta canonica, quei nominativi venivano portati al Ministro degli interni che effettuava la propria indagine e finalmente si poteva nominare il vescovo. Insomma, la Chiesa aveva la libertà del girarrosto che può solo presentare alla fiamma la parte non ancora ben rosolata. Il De Sanctis spiegava che in quel momento il motto di Cavour andava interpretato nel senso che «lo Stato è tutto e la Chiesa niente».LA PROFEZIA SI COMPIEIl papa Leone XIII volle edificare un tempio votivo nei pressi della stazione Termini, con la stessa funzione del Sacro Cuore di Parigi. I costruttori fecero il riccio della spesa e fermarono i lavori annunciando che i denari erano finiti. Il cardinal Nina suggerì al Papa di affidare il completamento dell'edificio a don Bosco, giudicato un imprenditore che non si faceva imbrogliare. Dovette compiere due viaggi a Parigi e uno a Barcellona per trovare il denaro necessario. La chiesa fu portata a termine e don Bosco poté celebrare una Messa di ringraziamento nel corso della quale molte volte si commosse fino al pianto, rievocando le tappe del cammino che la Provvidenza gli aveva riservato.Ancora adesso i Salesiani curano l'avviamento professionale di giovani sottratti alla strada per munirli di solide competenze lavorative e di un orientamento cristiano alla vita.I Savoia, invece, fecero le guerre coloniali, poi la Prima guerra mondiale a seguito di un colpo di Stato del sovrano; poi, con un secondo colpo di Stato, scelsero Mussolini come primo ministro che procurò loro l'Impero d'Etiopia e il regno di Albania e infine lo scacciarono. Vittorio Emanuele III non imitò il trisnonno Carlo Alberto e non si dimise nel 1943. Quando lo fece, nel 1946 era troppo tardi e il 2 giugno il referendum scelse la repubblica: Umberto II, il re di maggio, andò in esilio.Era la quarta generazione dei Savoia in Italia: la profezia di don Bosco così si adempiva del tutto.