Podcasts about attraverso

  • 971PODCASTS
  • 3,547EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Oct 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about attraverso

Show all podcasts related to attraverso

Latest podcast episodes about attraverso

Educare con calma
237. Adolescenti e apatia: quando reagiamo come non vorremmo e come cambiare

Educare con calma

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 29:32


In questo episodio di Educare con calma esploro una dinamica comune a molti genitori: i momenti in cui – davanti a quella che ci sembra apatia o «chiusura» di nostrǝ figliǝ adolescentǝ – reagiamo invece di scegliere il nostro comportamento.Parto da un messaggio molto toccante di una mamma che, vedendo nella figlia adolescente alcune caratteristiche dell'apatia, ha reagito fisicamente con uno schiaffo. Attraverso questa storia affrontiamo insieme alcune verità scomode che a volte ci rifiutiamo di riconoscere: che siamo cresciuti subendo abusi, che il trauma lascia tracce, che la violenza non è educazione e che il disagio è necessario per crescere come genitori consapevoli.Condivido anche un aneddoto personale e racconto come anch'io una volta, ho reagito con uno schiaffo verso il fratello di Alex per cercare una risposta a quella che mi sembrava apatia. Infine, ho chiesto il supporto di Giada Vettorato – family coach che nel suo lavoro si occupa di preadolescenza e adolescenza – che ci offre le sue riflessioni su come affrontare queste situazioni e sostenere ragazzǝ nelle fasi più complesse dell'adolescenza.Trovi i contenuti relazionati a questo episodio nella pagina del podcast su latela.com/podcast: cerca il numero o scrivi il titolo nella lente di ricerca.:: Nell'episodio menzionoIl mio carosello Instagram sulle «7 verità scomode» per i genitori.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

Altalex News
Testamento segreto di Armani: un piccolo manuale di metodo

Altalex News

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 4:51


Il testamento segreto di Giorgio Armani è un atto che non solo ha attirato l'attenzione dei professionisti del diritto, ma ha acceso anche il dibattito mediatico. Attraverso clausole innovative e scelte di governance, Armani traccia un percorso di continuità per la sua azienda e lascia ai giuristi un vero e proprio “manuale di metodo” da studiare.Ce ne parla il notaio Giuseppe Levante che ci spiega perché la storia è uscita dalle pagine economiche per arrivare ai rotocalchi, cosa conteneva oltre alla destinazione dei beni e quali sono i profili fiscali.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4zu63twr>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

In questo episodio del podcast ci addentriamo nel territorio complesso e spesso incompreso dell'eccitazione e della dipendenza. Che cosa succede nel corpo e nella mente quando rincorriamo costantemente stimoli forti, relazioni intense, emozioni estreme? Parleremo di come l'eccitazione, intesa come stato fisiologico e psicologico, possa facilmente trasformarsi in un meccanismo compensatorio, fino a diventare una forma di dipendenza: da una persona, da una sostanza, da un'emozione, da un'abitudine.Rifletteremo su quanto il desiderio di sentirsi vivi possa diventare una trappola, e su come distinguere tra vitalità autentica e bisogno compulsivo di attivazione. Attraverso esempi clinici e spunti teorici, esploreremo anche il ruolo dell'attaccamento, della regolazione emotiva e del corpo nel modulare il nostro rapporto con l'eccitazione. Perché a volte non riusciamo a fermarci nemmeno quando sappiamo che ci fa male? E come possiamo, invece, riscoprire un equilibrio che non abbia bisogno del picco per farci sentire interi?Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

il posto delle parole
Federico Falcone "Ivan Graziani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 19:12


Federico Falcone"Ivan Graziani"Ianieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comIvan Graziani è stato un artista unico: chitarrista e cantante, abile disegnatore, novello scrittore, infine anche stilista; in vari modi ha espresso il proprio irrefrenabile estro. Un cantautore rock che ha saputo raccontare la vita di provincia, le sue contraddizioni e le sue bellezze con una sensibilità fuori dal comune. Questo libro ripercorre la sua straordinaria carriera, dagli esordi con l'Anonima Sound fino ai grandi successi come Pigro e Agnese dolce Agnese, passando per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Battisti, Antonello Venditti e Renato Zero. Attraverso interviste, testimonianze e aneddoti, emerge il ritratto di un uomo libero, caparbio e ironico, che ha sempre rifiutato di piegarsi alle logiche del mercato discografico. ​Un viaggio tra musica e parole, che celebra l'eredità di un artista che ha saputo innovare il panorama musicale italiano, lasciando un segno indelebile. Tra successi, difficoltà e una lotta contro il tempo, Ivan Graziani ha dimostrato che la vera arte non conosce compromessi. Un tributo sincero e appassionato a un lupo che non si è mai fatto addomesticare. ​Federico Falcone, classe 1986, è giornalista pubblicista. Al suo attivo vanta collaborazioni con numerose testate online. Nel 2019 ha fondato The Walk of Fame magazine, quotidiano di approfondimento culturale, per il quale ha pubblicato, insieme ad altri autori, Black Out, dietro le quinte del lockdown. Tra le sue pubblicazioni figurano anche Avezzano – storia della città moderna (Radici Edizioni, 2022) e Vito Taccone. Il camoscio d'Abruzzo (Radici Edizioni, 2022). Ascolta Johnny Cash e si ispira a Woody Allen, ama il rugby e viaggiare in treno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.312 - Ecco come è cambiata la scena della mixology attraverso i 50 Best Bars

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 8:23


Nel 2009 nasce una classifica che, a prima vista, sembra un gioco per appassionati. The World's 50 Best Bars vuole mappare ogni anno i migliori bar del pianeta, sulla scia del successo già ottenuto con i 50 Best Restaurants. Ma fin dall'inizio, si capisce che non è solo un elenco. È una cartina. È una geografia culturale. 

Podcast - TMW Radio
Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 105:43


Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Border Nights
OLTRE IL VELO: L'INIZIO DEL PERCORSO OLTRE L'APOCALISSE - CORVO

Border Nights

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 43:50


OLTRE IL VELO: L'INIZIO DEL PERCORSO OLTRE L'APOCALISSE - CORVOLibri "Apocalisse Aliena":https://amzn.to/465k8YJLibro: "Per un'ecologia dell'anima":https://amzn.to/3HJd5gfLibri casa editrice Asram Vidya:www.macrolibrarsi.it/edizioni/_asram_vidya.php?pn=4038“Oltre il Velo: dall'Apocalisse Aliena all'Ecologia dell'Anima” – Il titolo della serie richiama l'idea di un viaggio oltre le apparenze, tra temi della presenza delle Entità Extradimensionali Materializzate (EME) e la proposta di un nuovo paradigma ecologico che includa la consapevolezza al suo centro.Sull'AutoreCorvo è una figura che si bilancia tra mondi paralleli: quello “tangibile” di una vita nella natura e quello rarefatto di esperienze ineffabili. Attraverso il blog Corvide (https://corvide.blogspot.com), che per oltre un decennio ha raccolto riflessioni su “alieni”, società, spiritualità e collasso, ha proposto una ragionamento per conciliare critica razionale e sapere esoterico.Nei suoi libri, Apocalisse Aliena e Per un'Ecologia dell'Anima, Corvo si presenta come un viaggiatore che si  è spinto oltre il velo, ritornando per raccontare le interferenze delle EME. Figlio della maieutica socratica, non offre “verità”, ma ipotesi da esplorare: intreccia filosofia, fisica dei sistemi complessi, politica ed esoterismo, offrendo a chi è pronto ad ascoltare echi di una dimensione in cui la coscienza umana è al tempo stesso campo di battaglia e seme di rigenerazione.Questa ricerca non resta confinata alla teoria. In Canada, Corvo ha dato vita ad Eliopoli, una progettualità off-grid costruita su principi di autarchia filosofica e armonia ecologica. Eliopoli rappresenta il volto visibile delle idee delineate nei libri: un laboratorio vivente dove le intuizioni sull'“ecologia estesa” e sull'interconnessione tra anima, natura e intelligenze non umane trovano una traduzione tangibile e quotidiana.Lo stile di Corvo, allo stesso tempo ironico e rigoroso, non intende chiudere il discorso, piuttosto ad aprire portali: nel tessuto dei suoi scritti si ritrova un invito a riconoscere la consapevolezza come seme di rigenerazione, e nel suo vivere si intravede la prova che un'altra via, per quanto ardua, è possibile.Se ti piace Border Nights ABBONATI su TIPEEE: https://it.tipeee.com/bordernightsDonazione singola Paypal: www.paypal.me/bordernightsredazione@bordernights.it Telegram: https://t.me/BorderNightsOfficialDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Podcast - TMW Radio
Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 97:51


Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

il posto delle parole
Gianluigi Ricuperati "Ritorno al Futuro. Prototipi di Tempo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 13:26


Gianluigi Ricuperati"Ritorno al futuro. Prototipi di tempo"MAUTO Museo Nazionale dell'Automobile, TorinoIn occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile presenta la mostra RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici – gli orologi e le automobili – mettendone in luce le risonanze emotive, meccaniche e simboliche. Attraverso questa lente, la mostra indaga la percezione contemporanea del tempo — sempre più accelerata e frammentata dall'era digitale — celebrando al contempo il quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, il film in cui un'automobile si trasforma letteralmente in una macchina del tempo. Protagonista dell'esposizione l'iconica DeLoreanDMC-12 del 1981 disegnata da Giorgietto Giugiaro, corredata da figurini e lucidi – provenienti dall'Archivio Italdesign – selezionati per raccontare il processo creativo dietro alla vettura che ha segnato la storia di cinema e del design. Oltre alla automobile e ai suoi disegni, la mostra omaggia il capolavoro pop con una serie di oggetti originali dalla lavorazione del film. In questo contesto, costituisce un'installazione a sé la presenza di dodici opere della serie Suspended di Anri Sala, uno dei più grandi artisti contemporanei: dodici – come le lancette di un quadrante – disegni digitali che mettono in relazione tempo e spazio, cronografia e geografia. Lavori di straordinaria bellezza, capaci di offrire una potente riflessione sulla sospensione e fluidità del tempo, ma anche sulla relazione tra eidos e cronos, tra tempo e spazio, tra il visibile e l'impalpabile passaggio delle ore e dei minuti, la sola cosa che – pur non dando prova certa di esistenza, aldilà della misura matematica – lascia tracce indelebili sulle nostre vite.Gianluigi Ricuperati è nato a Torino il 13 agosto 1977. Dopo saggi usciti per Bollati Boringhieri e Laterza, esordisce nel romanzo con Il mio impero è nell'aria (minimum fax 2011) a cui seguono La produzione di meraviglia (Mondadori 2013), edito in Francia da Gallimard, e La scomparsa di me (Feltrinelli 2017). Già direttore creativo della Domus Academy, è fondatore dell'Institute for Production of Wonder, che svolge lavoro di ricerca e comunicazione per istituzioni pubbliche e private. Scrive sulla Repubblica, Il Foglio e altre testate.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“La via del Timonchio”: una futura ciclabile attraverso otto Comuni, da Santorso a Dueville

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 1:51


il posto delle parole
Alberto Schiavone "Tributo a Georges Simenon"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:34


Alberto Schiavone"Tributo a Georges Simenon"Festa del Raccontohttps://www.festadelracconto.it/Festa del RaccontoGiovedì 2 ottobre 2025, ore 20:30Carpi, Cinema EdenTributo a Georges SimenonBruno Gambarotta dialoga con Alberto Schiavonea seguire proiezione di Panico (Panique, Francia/1946) di Julien Duvivier, 100 minutiLa Festa del Racconto celebra venti edizioni e dall'1 al 5 ottobre torna ad animare piazze e luoghi nei Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. Attraverso un ricco programma di appuntamenti, oltre sessanta, che celebrano tutte le forme della narrazione, la Festa accoglie numerosi protagonisti tra cui la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett, la giornalista britannica Tania Branigan, i giornalisti Luca Sofri, Francesco Costa, i fumettisti Daniele Kong e Zuzu e numerosi autori italiani: Felicia Kingsley, Valeria Parrella, Paolo Nori, Paolo Di Paolo, Domenico Starnone, Marcello Fois, Elena Stancanelli, Chiara Francini, Matteo Nucci, Piergiorgio Pulixi, Marco Malvaldi, Antonio Albanese, Teresa Ciabatti. Spazio a numerosi appuntamenti speciali tra cui la lectio di Paolo Giordano, l'incontro di attualità "Gaza. Un'elegia civile", il tributo a classici come Jane Austen, Irène Némirovsky, Stig Dagerman, Georges Simenon, i reading di Antonella Lattanzi, Francesco Piccolo, Paolo Nori e Stefano Nazzi, lo show di stand-up comedy con Stefano Rapone, la musica di Cristiano Godano, lo spettacolo dedicato a Ennio Morricone. Tra le novità il corso di scrittura gratuito "I magnifici Venti" con la Scuola Belleville, dedicato al racconto in omaggio alla XX edizione di Festa e una mostra mercato dedicata al mondo dell'illustrazione. Letture, spettacoli, mostre, racconti, gruppi di lettura, laboratori, colazioni letterarie e l'incontro con Federico Taddia a settant'anni dalla scomparsa di Albert Einstein sono le attività in programma per bambini e ragazzi.Se Georges Simenon è stato indubbiamente uno scrittore instancabile, lo stesso possiamo dire del suo pubblico di lettori e lettrici: il fascino dell'autore belga sembra infatti rinnovarsi continuamente e alimentarsi di una forza sempre più contagiosa. Bruno Gambarotta – scrittore, giornalista, autore televisivo e radiofonico che ha fatto la storia della RAI – ha avuto il privilegio di incontrare Simenon di persona nel 1963, mentre Alberto Schiavone è l'autore, insieme a Maurizio Lacavalla, del graphic novel Alfabeto Simenon, un omaggio alla vita e all'opera dello scrittore considerato da molti il più grande del Novecento. Schiavone e Gambarotta si confrontano sulle ragioni della loro passione comune per rispondere alla domanda: perché non smetteremo mai di leggere Simenon?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Immanuel Mifsud "Ti ho visto piangere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 21:13


Immanuel Mifsud"Ti ho visto piangere"Traduzione di Andrea RussoBonfirraro Editorehttps://www.bonfirraroeditore.it/prodotto/ti-ho-visto-piangere/?srsltid=AfmBOorsdhRDWZykVNWry687opaXz9BhcKDctHkG9bd4y2DizFa0Lu25"Ti ho visto piangere": vincitore del Premio dell'Unione Europea per la letteratura 2011.Ti ho visto piangere è molto più di un semplice memoir: è un viaggio nel cuore oscuro della memoria e dell'identità. Attraverso una narrazione avvolgente e poetica, il libro esplora la complessità del rapporto tra padre e figlio, svelando dinamiche familiari difficili, ma universali. Il protagonista ripercorre la propria storia, intrecciando ricordi d'infanzia con riflessioni adulte sul significato della paternità, sul ruolo del padre e sull'ereditarietà del dolore e della forza.La storia inizia con il protagonista che trova un vecchio diario appartenente al padre, un veterano di guerra segnato dall'esperienza del conflitto e dalla durezza della vita. In quelle pagine ingiallite, il figlio rilegge la vita del padre attraverso la lente della sua stessa sofferenza e del rispetto misto a paura che ha sempre provato per lui. La voce del figlio, carica di emozione e onestà, si confronta con i silenzi del padre, con il peso delle aspettative e delle delusioni che hanno scandito la loro relazione.Ogni ricordo diventa un frammento di un mosaico più grande: dalle domeniche trascorse a giocare a palla, nonostante la zoppia del padre, alle dure lezioni di vita impartite con rigore e durezza. C'è una violenza silenziosa, ma persistente, che attraversa ogni pagina del libro, legata al desiderio del padre di plasmare il figlio secondo i propri ideali di virilità e onore. Tuttavia, c'è anche amore, anche se espresso in modi che sfuggono alla tenerezza tradizionale.Le tematiche della mascolinità, dell'autorità e del confronto con il passato emergono con forza, rendendo questa narrazione universale. Il libro ci pone di fronte a domande fondamentali: cosa significa essere uomini in un mondo che ci chiede sempre di essere forti? Come si può essere padri quando si è ancora figli? E, soprattutto, come si può trovare pace quando si è cresciuti in un ambiente dominato da aspettative opprimenti?Con uno stile poetico e a tratti struggente, Ti ho visto piangere scava nelle profondità dell'animo umano, portando a galla il dolore della perdita, della colpa e della speranza di riconciliazione. Questo libro non è solo una riflessione sul rapporto tra padri e figli, ma una meditazione sul tempo, sulla memoria e sul desiderio di trovare una propria strada nel mondo. Un'opera intensa, toccante, che lascia il lettore con la consapevolezza che, in fondo, la storia di ogni padre e di ogni figlio è una storia che ci riguarda tutti.Immanuel Mifsud (Malta, 1967) è uno scrittore e poeta pluripremiato. È stato il primo scrittore maltese a ricevere il Premio dell'Unione Europea per la Letteratura nel 2011 con il libro Ti ho visto piangere (The name of father and son), che a oggi è stato tradotto in dodici lingue. Inoltre, ha vinto due volte il Premio nazionale per la prosa e tre volte quello per la poesia. Gli sono stati commissionati anche brani per occasioni speciali, come la presidenza francese dell'UE (due volte) e il Commonwealth Day celebrato nell'Abbazia di Westminster nel 2017.Come riconoscimento per i suoi successi letterari a Malta e all'estero, nel 2014 la Repubblica di Malta gli ha conferito l'onorificenza di Membro dell'Ordine al Merito della Repubblica di Malta. Insegna letteratura contemporanea e teoria letteraria presso l'Università di Malta.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Podcast - TMW Radio
Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 97:14


Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Podcast - TMW Radio
Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 96:00


Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Impara l’Italiano con la Musica Contemporanea

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 17:45


La musica rappresenta un tesoro linguistico straordinario per chi vuole apprendere l'italiano autentico e colloquiale. I testi dei cantanti moderni come Maneskin, Achille Lauro, Ultimo, Alfa sono ricchi di espressioni idiomatiche, modi di dire e costruzioni linguistiche che riflettono il parlato quotidiano degli italiani. Attraverso l'analisi di questi brani, scopriremo come la musica possa diventare uno strumento didattico efficace e divertente per padroneggiare le sfumature della lingua italiana moderna. Espressioni e Modi di Dire da Canzoni Italiane Achille Lauro: Il Linguaggio dell'Intensità Emotiva Achille Lauro, con il suo stile provocatorio e poetico, utilizza espressioni che catturano l'intensità delle emozioni umane. I suoi testi sono un perfetto esempio di come l'italiano contemporaneo possa essere ricco di metafore e modi di dire efficaci. Da "Amor": L'Espressione "Mandare in Fumo" "Dimmi cosa resterà se mando tutto in fumo adesso" "Mandare in fumo" significa rovinare completamente, far fallire qualcosa che aveva un certo valore o una certa importanza. Questa espressione metaforica evoca l'immagine di qualcosa che letteralmente si trasforma in fumo, quindi svanisce completamente. Esempi pratici per studenti: Il suo errore ha mandato in fumo tutto il progetto. (contesto lavorativo) La pioggia ha mandato in fumo i nostri piani per il picnic. (contesto quotidiano) Un investimento sbagliato ha mandato in fumo tutti i suoi risparmi. (contesto finanziario) Il litigo tra i soci ha mandato in fumo l'accordo commerciale. (contesto professionale) Da "Amore Disperato": La Costruzione "Essere in Grado" "Lo sai meglio di me che sei meglio, che non sono in grado" "Essere in grado (di)" esprime la capacità o l'abilità di fare qualcosa. È una costruzione formale che sostituisce il semplice "potere" quando si vuole enfatizzare la competenza o l'abilità personale. Esempi con diversi livelli di formalità: Mi dispiace ma non sono in grado di aiutarti. (formale) Luca ha problemi agli occhi e per questo non è in grado di guidare di notte. (neutro) Mia nonna non è più in grado di vivere da sola. (delicato) Dopo l'infortunio, il calciatore non è in grado di correre come prima. (descrittivo) Ultimo: La Lingua delle Relazioni e dei Sentimenti Ultimo rappresenta la voce di una generazione che esprime i propri sentimenti attraverso un linguaggio diretto ma poetico. I suoi testi sono particolarmente utili per imparare espressioni legate alle relazioni interpersonali e alle emozioni. Da "22 Settembre": Il Verbo "Andare" con Significato di Gradimento "Ti va se ci lasciamo, che torna il desiderio" "Andare a qualcuno" è un'espressione versatile che significa avere voglia di, piacere, andare bene. È fondamentale nel parlato quotidiano italiano e viene usata in tre contesti principali: 1. Esprimere preferenze personali: Non mi va di lavorare oggi. Non mi va di uscire con questo tempo. Mi va di mangiare una pizza stasera. 2. Fare inviti informali: Ti va un caffè? Vi va di venire al cinema con noi? Ti va di fare una passeggiata? 3. Chiedere accordo o consenso: Stasera ci vediamo alle 8, ti va? Cambiamo programma, vi va? Partiamo domani mattina presto, ti va bene? Da "Altrove": L'Avverbio di Luogo Indefinito "Non ho voglia di altre persone, non ho voglia di cose nuove, parlami, portami altrove" "Altrove" significa in un altro posto, da un'altra parte, in un luogo diverso da quello di cui stiamo parlando. È un avverbio più elegante e formale rispetto alle alternative colloquiali. Livelli di formalità: Formale: Il documento non è qui, deve essere altrove. Neutro: Il mio cellulare non è qui, sarà da qualche altra parte. Informale: Le chiavi non sono qua, saranno da un'altra parte. Esempi contestuali: I nostri pensieri erano altrove durante la riunione. (metaforico)

il posto delle parole
Guglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:27


Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Scatenate
Ep. 25 | Maschile singolare - con Emanuela Grigliè

Scatenate

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 52:08


di Mapi Danna | realizzato in collaborazione con Marlù |In questa puntata di Scatenate Mapi Danna incontra la giornalista e autrice Emanuela Grigliè che ci racconta come la società, gli oggetti e perfino i farmaci siano stati progettati su misura per gli uomini, relegando le donne a ruoli secondari. Dal mito dell'aratro fino al design di smartphone e città, emerge un mondo costruito su un “neutro” che neutro non è. In questo episodio si parla di medicina di genere, menopausa dimenticata, sicurezza e potere, fino alle difficoltà di leadership femminile in contesti dominati da modelli patriarcali. Attraverso dati e storie, Grigliè mostra le contraddizioni di una parità proclamata ma non agita. Un dialogo che svela le catene invisibili ancora oggi da spezzare.

il posto delle parole
Anna Maria Lorusso "Al di là del vero e del falso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 25:14


Anna Maria Lorusso"Al di là del vero e del falso"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 21 settembre, ore 11:30Anna Maria LorussoAl di là del vero e del falsoFinzioni e narrazioni del realeQuali sono i confini tra vero e falso nell'educazione mediatica? Questa lezione indaga i casi in cui, come accade in alcuni podcast di successo, la narrazione si allontana dai fatti in nome dell'efficacia comunicativa o della finalità formativa, riflettendo su vantaggi e rischi di questa pratica sempre più diffusa.Anna Maria Lorusso"Il senso della realtà"Dalla tv all'intelligenza artificialeLa nave di Teseowww.lanavediteseo.euPerché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell'ascoltare le storie di cronaca nera? Com'è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà?Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall'intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova.Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale (primo fra tutti il principio di non contraddizione), alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale. Che si tratti delle vicende di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto “interessante”, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale. E così l'intelligenza artificiale non fa che metterci di fronte a un'abitudine all'irrealtà cui ci siamo narcotizzati da tempo.Attraversando la cultura pop contemporanea (film, serie, podcast, contenuti virali) e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco, questo libro denuncia la perdita del senso della realtà a cui sembriamo condannati, e prova a offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.Anna Maria Lorusso  è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l'Università di Bologna, dove è anche direttrice del Master in Editoria cartacea e digitale, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, parte del gruppo di ricerca sulla memoria e i traumi culturali “Trame” e delegata alla didattica per il Dipartimento delle Arti. Dal 2017 al 2021, è stata presidentessa dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici e, dal 2018 al 2024, membro del Consiglio direttivo del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. È stata inoltre visiting professor negli Stati Uniti, in Cile, in Australia, in Canada e in Argentina. I suoi interessi di ricerca vertono sulla dimensione retorico-discorsiva della cultura: forme di narrazioni collettive, figure retoriche dominanti, modalità discorsive di stabilizzazione, cambiamento e traduzione di stereotipi e luoghi comuni, informazione e disinformazione. Si occupa di memoria ed eredità culturale, di narratologia e narrazioni sociali, delle forme di “popolarizzazione” della storia, attraverso i diversi media. È vicedirettrice di “Versus. Quaderni di studi semiotici” e ha collaborato con l'inserto culturale domenicale de “Il Sole 24 Ore”, oltre a dirigere collane editoriali. Tra i suoi libri: Semiotica del testo giornalistico (con Patrizia Violi, Roma-Bari 2004); Metafora e conoscenza (Milano 2005); La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche (Milano 2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Roma 2008); Semiotica della cultura (Roma-Bari 2010); Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling (Roma-Bari 2018); L'utilità del senso comune (Bologna 2022); Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale (Milano 2025)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Spread Denaro Lettera (Bid Ask): come funziona e perché può costarti caro

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 12:36


Cos'è lo spread denaro-lettera (o bid-ask) e perché è così importante conoscerlo prima di acquistare ETF, azioni o obbligazioni?In questo episodio affrontiamo uno degli aspetti più tecnici ma spesso sottovalutati dagli investitori: la differenza tra prezzo denaro e prezzo lettera, cioè tra quanto un acquirente è disposto a pagare e quanto un venditore richiede per cedere il titolo. Lo spread può sembrare un dettaglio, ma in realtà rappresenta un costo nascosto che può incidere anche in modo rilevante sulle operazioni. Attraverso esempi pratici analizziamo casi reali, come un'obbligazione Leonardo con spread superiore all'1 per cento, il titolo Intesa Sanpaolo caratterizzato da un differenziale minimo tipico dei titoli molto liquidi, oppure un ETF Xtrackers con bassi volumi scambiati ma comunque con spread contenuto grazie al ruolo del market maker. Parliamo anche di come funziona il book di negoziazione e di quanto sia determinante la liquidità effettiva di uno strumento.Spieghiamo quando conviene utilizzare un ordine limite per proteggersi da spread troppo ampi e perché lo stesso strumento può mostrare differenze significative a seconda del controvalore dell'operazione.Nel corso dell'episodio sfatiamo alcuni luoghi comuni: gli ETF sono davvero strumenti poco liquidi? È corretto giudicarne la liquidità solo dai volumi giornalieri? Le piattaforme a zero commissioni sono sempre la scelta più efficiente per investire?Infine, vedremo perché è preferibile acquistare titoli ed ETF direttamente sulla borsa principale, come Borsa Italiana o Xetra, evitando mercati secondari meno trasparenti che spesso presentano spread più ampi. L'obiettivo è offrirti strumenti concreti per rendere le tue decisioni di investimento più consapevoli e informate.Se il tema ti interessa e vuoi un approfondimento dedicato alla liquidità degli ETF, con focus su masse in gestione, volumi e spread, faccelo sapere nei commenti: potrebbe essere il prossimo argomento che tratteremo.

Sulla gentilezza
Ep.6 - Non è un'arte Gentile. La gentilezza in politica con Marco Damilano

Sulla gentilezza

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 31:13


In un tempo in cui la politica sembra fatta solo di urla, insulti e contrapposizioni nette, Mario Calabresi e Marco Damilano si interrogano sul ruolo della gentilezza nella politica. Insieme, raccontano momenti e figure della storia italiana, da De Gasperi a Moro, da Nenni a Mattarella, in cui il rispetto dell'avversario, la misura e il dialogo erano parte del confronto democratico. Attraverso esempi storici e riflessioni sul presente, la conversazione cerca di capire se la gentilezza, intesa come forma di fermezza e responsabilità, possa ancora rappresentare un linguaggio politico.

MONDOSERIE. Il podcast
11 settembre: un racconto tra film e serie tv | Attraverso lo specchio

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 18:37


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Quali sono i film e le serie tv che hanno raccontato l'11 settembre? E in che modo ne hanno indagato le conseguenze materiali e immateriali? Le trasformazioni che sono seguite? La crescente paranoia? Da “24” a “La 25a ora”, da “South Park” a “Molto forte, incredibilmente vicino”, da “Homeland” ad “Attacco al Potere”, ne vediamo i maggiori in questa puntata del podcast.Che ripubblichiamo, a distanza di qualche anno, per ricordare una data che ha segnato il nostro immaginario. “Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale.Leggi il nostro articolo: l'11 settembre tra cinema tv e documentari: https://www.mondoserie.it/11-settembre-film-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

TRAME STRANE - Cinema
298 "Il Casanova di Federico Fellini" (1976)... vissi d'arte, vissi d'amore

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 30:36


Visionario e surreale "Il Casanova di Federico Fellini" è un film in cui il regista reinventa la figura del celebre seduttore veneziano interpretato da Donald Sutherland allontanandolo dall'immagine romantica e affascinante tradizionale: il Casanova di Fellini è un uomo tragico e grottesco, schiavo dei propri desideri e incapace di amare davvero. Attraverso scenografie barocche, atmosfere oniriche e un tono spesso malinconico, Fellini trasforma la vicenda in una riflessione sulla solitudine, l'illusione del piacere e il rapporto tra eros e morte.Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.Per ascoltare la puntata dedicata al connubio Nino Rota e Federico Fellini:Spotifyhttps://open.spotify.com/episode/2Xw0MGKiYa3dRi68lxMnaf?si=5142603bad37438fApple Podcasthttps://podcasts.apple.com/it/podcast/cinescore-le-musiche-nel-cinema/id1706628481?i=1000646637528

Startup Geeks Audio Experience
#40 - Cultura aziendale all'inizio: Perché ci abbiamo pensato subito (e come l'abbiamo impostata con poche persone)

Startup Geeks Audio Experience

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 23:16


Pensi che la cultura aziendale sia un lusso riservato solo alle grandi aziende strutturate?In questo episodio di Confidenze Imprenditoriali, Alessio e Giulia sfatano uno dei miti più dannosi per le startup: che la cultura aziendale sia qualcosa da "aggiungere dopo" quando si ha un team più grande e una struttura definita.Attraverso la loro esperienza diretta con Startup Geeks e le lezioni apprese da oltre 100 interviste con imprenditori di successo, scoprirai perché la cultura aziendale è il terreno su cui costruire tutto il resto del tuo business.Se vuoi capire come definire mission, vision e valori che abbiano davvero impatto e creare rituali che mantengano unito il team questo episodio ti darà strumenti concreti per iniziare subito.-------------

Te lo spiega Studenti.it
Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo: trama, analisi e personaggi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 2:50


Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgimento Italiano fino all'Unità d'Italia.

Leggende Affilate
Codice Barbarossa: le 25 Regole del Soldato Medievale

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 33:54


Tutti conoscono Federico Barbarossa, l'imperatore che ha sfidato i Comuni italiani e ha lasciato un segno indelebile nella storia. Ma la sua forza non era solo nella spada, bensì in un documento: il Codice di Barbarossa. Un elenco di 25 regole ferree che trasformarono un esercito di guerrieri ribelli in una forza disciplinata e temibile. Ma non sono soltanto leggi marziali. Non c'è solo spada e destriero. Attraverso questo regolamento militare, possiamo scoprire una marea di dettagli. Dettagli quotidiani che governavano la vita di ogni soldato, dal cavaliere al semplice fante. Cosa potevano fare? Cosa era proibito? Lo vedremo assieme. Questo è il Codice di Barbarossa.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Non Stop News
Non Stop News: Le Eccellenze Nazionali, L'82ª Mostra del Cinema di Venezia e gli Eventi Sportivi del Giorno

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 146:05


Nella puntata di oggi della trasmissione NSN su RTL 102.5, si apre con un omaggio alle eccellenze nazionali, per proseguire con un approfondimento dedicato all'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, appena conclusasi con la proclamazione dei vincitori. Attraverso audio e commenti da Venezia, Ivana Faccioli e Mario raccontano i momenti salienti della cerimonia, con particolare attenzione agli interventi degli artisti sulla situazione nella Striscia di Gaza e alle performance italiane protagoniste di questa edizione. Lo sguardo si sposta poi sul mondo dei motori con il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza, accompagnato dall'analisi di Leo Turrini, giornalista esperto di F1, e sulla MotoGP con la gara di Barcellona seguita in diretta dall'inviato speciale Max Biaggi. Un'intervista esclusiva con Sergio Perugini offre un commento critico sulla Mostra del Cinema, distinguendo i promossi e i bocciati di questa edizione e commentando le eventuali vittorie italiane. In chiusura, focus sul tennis con la finale maschile dell'US Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, con il collegamento in diretta da Massimo Caputi. Si analizzano le sfide precedenti, la forma dei due atleti e il valore psicologico del titolo in palio. Infine, un approfondimento sui fatti di attualità con Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, per tenere il pubblico aggiornato sulle notizie più rilevanti del giorno.

Voci del Grigioni italiano

A pochi passi dal confine con la Valtellina, nella parte meridionale del borgo di Brusio, sorge Casa Besta: una dimora storica che racconta l'anima di un territorio di frontiera. Un tempo semplice abitazione contadina, la casa fu trasformata nel Settecento in elegante residenza dalla famiglia Marliani, originaria di Sondrio. Oggi, questo edificio accoglie un museo completamente rinnovato, che restituisce voce e memoria alla vita quotidiana della Valposchiavo.Il nuovo allestimento di Casa Besta nasce da un percorso partecipativo che ha coinvolto la comunità locale, con il contributo di storici, artigiani ed esperti, e grazie al sostegno di fondazioni e del programma Interreg SconfiNati. Il museo si concentra su quattro temi che da sempre plasmano la storia e l'identità del territorio: il commercio transfrontaliero, l'agricoltura di montagna, l'artigianato tradizionale e, soprattutto, il contrabbando.Attraverso pannelli informativi, fotografie, oggetti d'epoca e contributi multimediali, il visitatore è accompagnato in un viaggio tra le storie di chi ha vissuto, lavorato – e spesso sfidato – il confine. In attesa dell'inaugurazione del nuovo Museo del Tabacco, che sorgerà a pochi passi da Casa Besta, la sezione dedicata a questo importante capitolo della storia di Brusio è stata momentaneamente smantellata. Un segno della volontà di valorizzare al meglio ogni aspetto della memoria locale.Completano il percorso museale due ambienti storici di grande fascino: la Sala del Consiglio, con il suo soffitto ligneo finemente decorato, e una saletta adiacente ornata da stucchi e dagli stemmi delle famiglie del posto.Casa Besta non è solo un museo, ma un punto d'incontro tra passato e presente, tra Svizzera e Italia, tra memoria e identità. Un luogo da scoprire, ascoltare, attraversare.

Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 7 settembre 2025 - Servizio di c ulto evang. riformato

Tempo di Riforma - il podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 60:53


Dalla fede infantile alla piena maturità: crescere nella sapienza di Dio (1 Corinzi 2:6-8)Testo completoHai mai sentito parlare della “maturità”? No, non ci riferiamo all'esame finale della scuola superiore, ma crescere nella vita cristiana significa molto di più. La nostra riflessione biblica oggi esplora la differenza tra la sapienza del mondo e la sapienza di Dio, rivelata in Cristo e comunicata dallo Spirito Santo, mostrando come passare da una fede infantile a una vita spirituale matura e consapevole. Attraverso il messaggio di 1 Corinzi 2:6-8, scopriremo come discernere ciò che è eterno, vivere con profondità e costruire la propria vita sulla sapienza di Dio. Una riflessione aperta per essere guidati passo dopo passo verso la piena immagine di Cristo, obiettivo stesso della nostra redenzione.

il posto delle parole
Laura Pugno "L'oltre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 16:55


Laura Pugno"L'oltre"Poesia, Terzo paesaggio, Terza natura?Il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comCosa succede quando la poesia smette di essere parola e diventa luogo, materia, paesaggio in continua trasformazione? L'oltre è un viaggio ai margini del linguaggio, dove la scrittura si intreccia con il mondo selvatico e l'abbandono si fa spazio di rinascita. Laura Pugno esplora il confine in cui la parola smette di descrivere e inizia a esistere, interrogandosi su cosa significhi abitare il linguaggio come si abita un territorio. Attraverso il concetto di Terzo paesaggio di Gilles Clément, l'autrice varca margini incolti e interstizi dimenticati, luoghi in cui la biodiversità resiste fuori dalle logiche di potere e produzione. È lì che anche la poesia si rifugia e si rigenera: un territorio liminale tra il visibile e l'invisibile, tra l'urbano e il selvatico, tra la memoria e il futuro. La ricerca di Laura Pugno coinvolge poeti, filosofi, artisti, aprendo un dialogo sulla parola come strumento di riconfigurazione del reale, dove il linguaggio stesso diventa un bosco attraversato da sentieri incerti, una mappa ancora da decifrare. L'oltre è un invito a ripensare il nostro rapporto con la parola e con il mondo. Nella scrittura come nel paesaggio, c'è uno spazio che sfugge alla classificazione, una zona in cui l'umano e il non umano si intrecciano in una nuova forma di coesistenza. Entrare in questo spazio significa riscoprire il senso profondo della poesia come luogo di resistenza, di metamorfosi, di possibilità.Laura Pugno (Roma, 1970) è poeta, narratrice e saggista. Collabora con il Venerdì e tuttolibri, scrive per il teatro, il cinema, la radio e fa parte del comitato scientifico del premio Strega Poesia. Dal 2015 al 2020 ha diretto l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo i romanzi La ragazza selvaggia (2016; premio Campiello Selezione), Sirene (2017), La metà di bosco (2018), Noi senza mondo (2024), i saggi In territorio selvaggio (2018), Oracolo manuale per poete e poeti (2020; con Giulio Mozzi) e le raccolte di poesie L'alea (2019), Noi (2020; premio internazionale Franco Fortini) e I nomi (2023). Nel 2021 il Saggiatore ha pubblicato la Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast
Perché Ti Senti Vuoto Nonostante Tutto Sembri Andare Bene

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 8:01


Hai mai avuto la sensazione di essere bloccato, intrappolato in una vita che sembra perfetta ma che dentro di te ti lascia insoddisfatto? In questo podcast esploriamo le ragioni psicologiche e sociali dietro questa sensazione di vuoto. Scoprirai come le paure, le aspettative e il bisogno di sicurezza influenzano le nostre scelte e limitano la nostra libertà.Attraverso un'analisi profonda, ti guiderò alla scoperta delle dinamiche che ti trattengono e di come rompere il cerchio della passività per vivere una vita autentica e piena di significato.

Giardino Rivelato
La malattia delle querce spiegata da uno che ne sa poco

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 13:24


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Questo episodio di Giardino Rivelato parte da un commento ricevuto per esplorare un fenomeno complesso: il deperimento della quercia. Ma, come diciamo sempre, non siamo soli in questo viaggio.È proprio grazie alla dedizione di una vasta comunità di scienziati e ricercatori che è possibile navigare in acque agitate come queste. Attraverso decenni di ricerca tecnica e scientifica, questa comunità sta cercando risposte a un problema complesso.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

Yoga con Denise Podcast
353. Benessere femminile oltre i luoghi comuni con Ivana Poludvorna

Yoga con Denise Podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 29:19


Ti do il benvenuto a questa nuova puntata del podcast dedicato a Yoga, Benessere e Lifestyle!Oggi ho il piacere di parlare con Ivana Poludvorna, ex atleta, personal trainer che guida le donne nell'allenamento consapevole.Il suo approccio è unico e completo a 360°: non si limita all'attività fisica, ma integra mindfulness e mindset , guidando le donne a ritrovare energia, equilibrio e forza interiore.Attraverso la sua esperienza personale e professionale come donna, mamma e coach, abbiamo parlato di come vivere l'allenamento come un percorso di crescita personale, dell'importanza di corpo e mente durante la gravidanza e nel post-partum, di strategie pratiche per allenarsi con più ascolto e meno stress. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita

Insieme per educare - PF06
Bambini e bambine introversi, estroversi, otroversi

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 47:54


In questa puntata, esploriamo il tema del temperamento nei bambini, focalizzandoci su tre "categorie": estroversi, introversi e la nuova categoria emergente degli otroversi. Attraverso un'analisi approfondita, viene discussa l'importanza del temperamento innato, influenzato da fattori genetici ed epigenetici, e come questi influiscono sul comportamento e sulle interazioni sociali dei bambini. Offriamo anche consigli pratici per genitori ed educatori su come sostenere e valorizzare ciascun temperamento, sottolineando l'importanza di accogliere le differenze individuali e di non etichettare negativamente l'introversione. Un episodio ricco di spunti per comprendere e supportare al meglio i bambini nel loro percorso di crescita.PER APPROFONDIREhttps://www.spreaker.com/episode/il-temperamento-dei-bambini--65742884https://percorsiformativi06.it/prodotto/neuroscienze-educazione-teoria-polivagale-iaccarino/https://www.ildigitale.it/lifestyle/rivoluzione-mamma/chi-sono-i-bambini-otroversi/https://www.fanpage.it/wamily/cosa-significa-essere-un-bambino-otroverso-la-spiegazione-e-i-segnali-per-individuarli/https://www.donnamoderna.com/help/genitorialita/chi-sono-i-ragazzi-otroversihttps://didatticapersuasiva.com/chi-sono-i-bambini-otroversi/https://nextbigideaclub.com/magazine/outsiders-can-thrive-world-wants-fit-bookbite/55990/https://www.newscientist.com/article/mg26735561-900-introvert-extravert-otrovert-theres-a-new-personality-type-in-town/PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
DONNE INVISIBILI (?) - Alessandro Barbero (Sarzana, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 77:35


Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana 2025, con una lectio su “Invisibili? Le donne nel Medioevo”. Attraverso un'analisi puntuale e coinvolgente, Barbero riflette quindi sulle condizioni delle donne medievali, evidenziando come la loro presenza sociale, visibilità e libertà fossero profondamente limitate rispetto al mondo maschile, sia per cultura che per consuetudini giuridiche e religiose. Barbero amplia poi il dibattito confrontando la percezione delle donne nei secoli con quella attuale, ponendo domande sulle persistenze culturali e sociali rimaste invariate tra passato e presente. Crediti organizzazione: https://festivaldellamente.it/ Video registrato in loco da Alessandro M: https://youtu.be/jGbJRwyTmQE ---

Laser
Le Alpi

Laser

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 25:54


Fondata 30 anni fa a Lucerna con il contributo fondamentale di Jean-François Bergier, l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi (AISA) riunisce storiche e storici provenienti da sei paesi che condividono lo spazio alpino: Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.L'Associazione si propone come uno spazio di incontro per quanti operano nelle università, negli archivi e nei musei, prefiggendosi lo scopo di migliorare la comunicazione tra territori, istituzioni, paesi, culture e discipline di ricerca, permettendo lo scambio delle conoscenze e facilitando le collaborazioni tra studiosi.Oltre ad organizzare convegni tematici, l'AISA pubblica con cadenza annuale “Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen”, rivista plurilingue che accoglie studi attorno ad argomenti specifici legati al mondo alpino. Transito, migrazioni, storia naturale, ruolo del turismo, governo del territorio: sono solo alcune degli aspetti approfonditi in 29 edizioni della rivista. L'AISA ha anche creato, insieme all'Università della Svizzera Italiana, il Laboratorio di Storia delle Alpi, che oggi ha sede a Mendrisio.Poche settimane fa, l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi ha celebrato il suo 30esimo anno di attività con un convegno ad Airolo, nel corso del quale conferenze, tavole rotonde ed incontri hanno esplorato le connessioni tra la storia alpina e le sfide, sempre più attuali, della sostenibilità.Attraverso le voci del suo presidente Aleksander Panjek e del segretario generale Luigi Lorenzetti, Laser ripercorre le origini dell'Associazione e il contributo dato in 30 anni allo sviluppo degli studi sulla storia delle Alpi. Con il ricercatore Roberto Leggero e la professoressa Simona Boscani Leoni approfondiamo lo stato attuale della ricerca, i collegamenti con il presente e le prospettive future per gli storici e le storiche che concentrano i loro interessi sull'Arco alpino.

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Sessualità e pornografia

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 9:39


In questo episodio, affrontiamo un tema spesso discusso ma raramente esplorato con profondità e consapevolezza: la sessualità e il rapporto con la pornografia. In un'epoca in cui l'accesso ai contenuti espliciti è immediato e pervasivo, diventa fondamentale interrogarsi su come queste esperienze influenzino la nostra intimità, le relazioni affettive e l'immagine che abbiamo di noi stessi. Parleremo non solo di comportamenti, ma anche di emozioni, aspettative e condizionamenti culturali che si nascondono dietro il desiderio e il piacere.Attraverso uno sguardo psicologico, ci chiederemo quali bisogni profondi vengono attivati dal consumo di pornografia, quando questo può diventare un rifugio o un ostacolo, e in che modo può essere integrato – o trasformato – in un percorso di maggiore consapevolezza sessuale. Nessun giudizio, solo domande oneste e uno spazio per riflettere insieme su come vivere la sessualità in modo più libero, autentico e responsabile.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

MONDOSERIE. Il podcast
Predator: Killer of Killers, la caccia attraverso i secoli | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 11:07


Puntata a cura di Untimoteo.Predator: Killer of Killers è un film d'animazione disponibile su Disney+ che si inserisce come nuovo capitolo del celebre franchise Predator. Diretto da Dan Trachtenberg, già apprezzato per Prey, il film – strutturato come una miniserie in tre episodi più uno – trasporta le epiche cacce degli Yautja in scenari storici, esplorando nuovi lati sia della cultura Predator sia della psicologia umana.L'animazione si distingue per qualità visiva, pur senza raggiungere le vette di Arcane o dei recenti Spider-Man. Un titolo che arricchisce l'universo Predator, mantiene alta la curiosità per il futuro del franchise e si rivela un solido ponte tra Prey e i prossimi capitoli.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

LerniLango, Podcast Italiano
Cosa c'entra lo sport con l'italiano? Te lo racconto in questo episodio

LerniLango, Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 32:20


il posto delle parole
Paolo Grillo "I giganti silenziosi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 19:40


Paolo Grillo"I giganti silenziosi"Il Medioevo in dieci alberiMondadori Editorewww.mondadori.itL'immagine oggi più diffusa – e al tempo stesso più stereotipata – dell'alto Medioevo racconta di «un mondo di foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro, tra le quali si ergevano mesti i ruderi monumentali di un mondo che fu». Ma questa rappresentazione, come molte altre, non corrisponde per niente alla realtà. Il Medioevo, infatti, è ben diverso e più complesso di come la storiografia e la letteratura, soprattutto quella cavalleresca, l'hanno spesso dipinto. Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica dell'epoca, Paolo Grillo ripercorre quei secoli restituendo all'elemento vegetale la giusta importanza quale inedita chiave di lettura per comprendere meglio tutto il mondo dell'Europa medievale. Il risultato è un ritratto originale e affascinante, che riesce a «far udire la voce degli alberi, far sì che siano essi stessi a parlarci della loro vita, attraverso i loro tronchi e i segni che il tempo e gli esseri umani vi hanno lasciato». Dall'olmo, sotto le cui fronde si tenevano le assemblee dei comuni urbani e rurali, al castagno, detto anche «albero del pane»; dall'ulivo e dalla palma, due simboli centrali della religione cristiana e islamica, fino alla quercia che, oltre alle ghiande per il nutrimento di uomini e animali, forniva il legname per la costruzione delle imponenti cattedrali di tutta Europa: ogni albero rivela un pezzo di storia e racconta in un modo nuovo la complessa convivenza tra uomini e piante. Gli alberi medievali escono finalmente dall'astrattezza di mosaici, editti, affreschi e trattati dell'epoca, per restituire una vivida immagine dell'Età di Mezzo, sottolineando il ruolo fondamentale della presenza vegetale che, in un clima che cambia, è bene ricordare anche oggi.Paolo Grillo insegna Storia dell'Italia medievale all'Università degli Studi di Milano e si occupa della storia d'Italia fra il XII e il XIV secolo. Fra i suoi libri più recenti: La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento (2018), Manfredi di Svevia (2021) e, per Mondadori, Nascita di una cattedrale (2017), Le porte del mondo (2019) e Federico II (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 45:15


Guelfi e Ghibellini la trasmissione che strizza l'occhio al calcio attraverso argomenti leggeri passando per la cucina la cronaca la attualità e la politica

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

In questo episodio esploriamo il legame sottile e complesso che può unire odio e amore nelle relazioni. "Se mi odi ti amo" ci porta a riflettere su come emozioni all'apparenza opposte possano convivere, confondersi e trasformarsi l'una nell'altra. Parleremo di dinamiche affettive, di bisogni nascosti e di come, a volte, dietro un gesto di rabbia si nasconda un desiderio profondo di connessione e riconoscimento.Attraverso esempi e spunti psicologici, proveremo a capire cosa accade quando ci troviamo intrappolati in rapporti ambivalenti, in cui amore e odio sembrano danzare insieme. Un episodio per chi vuole osservare più da vicino le proprie emozioni e trovare modi più autentici e consapevoli di stare in relazione con l'altro.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Perdono, perdono, perdono

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 9:39


In questo episodio ci addentriamo nel tema del perdono, un gesto tanto potente quanto difficile da compiere, soprattutto quando il dolore è profondo. "Perdono, perdono, perdono" ci invita a riflettere su cosa significhi davvero perdonare: è un atto verso l'altro o verso noi stessi? È un punto di arrivo o un percorso fatto di piccoli passi, cadute e riprese?Attraverso spunti psicologici e domande aperte, esploreremo le dinamiche interiori che il perdono smuove: il senso di giustizia, il bisogno di riparazione, la possibilità di lasciar andare. Un episodio per chi sente il peso di un torto subito, ma anche per chi vuole liberarsi dal rancore e scoprire nel perdono una forma autentica di libertà.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
266 - Perché la musica ci emoziona: dopo questo video la ascolterete con un altro orecchio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 32:48


Come fa la musica a emozionarci? Perché ha un potere così forte su di noi? In questo video scopriremo la magia e il potere delle note con Ernesto Marciante, musicista e divulgatore. Attraverso accordi, melodie e armonie analizzeremo brani iconici che vanno da Pino Daniele fino a Giorgia e Marco Mengoni. Vedremo in che modo la musica influenza il nostro stato d'animo e che tipo di emozione suscita ogni accordo, per iniziare ad ascoltarla in un modo completamente diverso. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

"Non ce la faccio più" è una frase che tutti, almeno una volta, abbiamo pronunciato o pensato nei momenti di maggiore stanchezza, frustrazione o dolore. In questo episodio ci fermiamo ad ascoltare davvero quel grido interiore, cercando di comprenderne il significato profondo. Parleremo di cosa accade quando le nostre risorse sembrano esaurite, di come riconoscere i segnali del limite e della fatica emotiva, e di quali strategie possiamo mettere in atto per prenderci cura di noi stessi senza giudizio.Attraverso riflessioni psicologiche e spunti pratici, esploreremo come trasformare il "non ce la faccio più" in un momento di consapevolezza e ripartenza. L'obiettivo non è negare la difficoltà, ma imparare ad accoglierla come parte della nostra esperienza umana, scoprendo nuove strade per ritrovare energia, equilibrio e senso.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
263 - Siamo entrati in un laboratorio di analisi del sangue: dalla provetta del prelievo al referto

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 17:19


In questo video vi portiamo dietro le quinte di un laboratorio di analisi biomediche per capire il lavoro che c'è dietro le analisi del sangue. Seguiremo il percorso della provetta, dal momento in cui avviene il prelievo fino alla generazione del referto clinico finale. Attraverso macchinari avanzati come il la macchina contaglobuli, vedremo come si ottiene un emocromo completo e quali sono i processi che permettono di analizzare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, per capire davvero come funzionano le analisi del sangue e perché sono così importanti per la nostra salute. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Tradizioni in Comune fra Italia e Sud America: Cultura

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


L'Italia e il Sudamerica sono separati da migliaia di chilometri di oceano, eppure condividono sorprendenti similitudini culturali che vanno ben oltre la comune origine latina. Attraverso un'analisi comparativa delle abitudini quotidiane, scopriamo come questi due mondi così distanti geograficamente siano in realtà incredibilmente vicini nel modo di vivere, esprimersi e relazionarsi. 5 Abitudini Bizzarre che Italiani e Sudamericani Condividono Il Linguaggio delle Mani: Quando i Gesti Parlano Una delle caratteristiche più evidenti della comunicazione italiana è l'uso intensivo della gestualità. Gli italiani accompagnano ogni frase con movimenti delle mani che amplificano, completano e talvolta sostituiscono completamente le parole. Questa tendenza trova un sorprendente parallelo in molti paesi sudamericani, dove la comunicazione non verbale assume un'importanza fondamentale. Per gli studenti stranieri è essenziale comprendere che alcuni gesti sono universali tra Italia e Sudamerica, mentre altri possono avere significati completamente diversi. Il classico gesto della mano aperta con le dita unite che si muove su e giù significa "cosa vuoi?" sia in Italia che in Perù, mentre il cerchio formato da indice e pollice indica "perfetto" in entrambe le culture. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle differenze culturali: il gesto della mano sotto il mento spinta in avanti significa "non me ne frega niente" in Italia, ma "persona furba o truffatrice" in molti paesi sudamericani. Per un apprendente italiano, osservare e praticare la gestualità è fondamentale quanto imparare la grammatica, poiché un italiano che parla senza muovere le mani appare innaturale e robotico. Il Sacro Culto del Caffè: Tradizioni e Rituali Il caffè rappresenta molto più di una semplice bevanda sia in Italia che in Sudamerica: è un rituale sociale, un momento di pausa obbligatorio e un vero e proprio codice comportamentale. Gli italiani hanno sviluppato regole ferree riguardo al consumo del caffè che possono sembrare incomprensibili agli stranieri ma che sono sacrosante per chi vuole integrarsi nella cultura italiana. La regola fondamentale è che il cappuccino si beve esclusivamente a colazione, mai dopo le 11 del mattino e assolutamente mai dopo i pasti. Ordinare un cappuccino dopo pranzo o cena identifica immediatamente uno straniero e può causare sguardi perplessi nei bar italiani. L'espresso, invece, si consuma in piedi al bancone, velocemente, spesso accompagnato da una conversazione rapida con il barista o altri clienti. In Sudamerica, paesi come il Perù, la Colombia e il Brasile hanno sviluppato culture del caffè altrettanto sofisticate. Il "café pasado" peruviano, filtrato goccia dopo goccia, richiede tempo e pazienza, trasformando la preparazione in un momento meditativo. Anche qui il caffè diventa pretesto per socializzare e creare legami. Entrambe le culture considerano il "caffè americano" (quello lungo e diluito) una sorta di sacrilegio culinario. Per italiani e sudamericani, il caffè deve essere forte, aromatico e servito in piccole quantità che concentrano tutto il sapore e la caffeina necessari per affrontare la giornata. Vocabolario essenziale per studenti: • Espresso: caffè classico italiano, forte e concentrato• Macchiato: espresso con una goccia di latte• Corretto: espresso con aggiunta di liquore (grappa, sambuca)• Lungo: espresso con più acqua• Ristretto: espresso con meno acqua, più concentrato• Caffè al banco: consumare il caffè in piedi al bancone del bar Scopri di più su Mili e il suo sito per l'apprendimento dello spagnolo: Burbuja del Español. La Dittatura Culinaria delle Nonne: Quando Rifiutare è Impossibile Il ruolo della nonna nella cultura italiana e sudamericana trascende la semplice figura familiare per diventare una vera e propria istituzione sociale. Le nonne italiane e sudamericane condividono un approccio al cibo che va ben oltre la nutrizione: è una dic...

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Il volume della consapevolezza

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 9:39


Quanto rumore c'è nella nostra mente? E quanto silenzio sappiamo tollerare? In questa puntata esploriamo il tema della consapevolezza come se fosse un volume, un'intensità che può aumentare o diminuire nel corso della nostra giornata e della nostra vita. Perché essere consapevoli non significa solo “sapere”, ma imparare ad ascoltare: i pensieri, le emozioni, i segnali del corpo. E soprattutto, farlo con la giusta intensità, senza sopraffarci né anestetizzarci.Parleremo delle trappole dell'iper-consapevolezza, quando l'eccesso di autoanalisi diventa controllo e ansia, e dell'altra faccia della medaglia: l'anestesia emotiva, quando abbassiamo troppo il volume per non sentire nulla. Ci chiederemo come trovare un equilibrio vivo tra presenza e leggerezza, tra attenzione e spontaneità. Perché non si tratta solo di “alzare il volume”, ma di saperlo modulare.Attraverso esempi clinici, esperienze quotidiane e strumenti pratici, proveremo a capire come fare spazio a una consapevolezza che non giudica, non invade, non pretende. Una consapevolezza che accompagna, come una musica di sottofondo che ci aiuta a stare meglio dentro di noi, con gli altri e con il mondo. Perché il volume della consapevolezza, in fondo, è anche il tono con cui ci parliamo ogni giorno.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Dentro ognuno di noi esiste una voce che giudica, sentenzia, condanna. È il nostro tribunale interiore, un luogo invisibile ma potentissimo, dove ogni gesto, pensiero o emozione può finire sotto processo. In questa puntata ci addentriamo nella struttura psicologica del giudizio interno: da dove nasce, a cosa serve, e soprattutto come imparare a riconoscerlo quando diventa punitivo più che protettivo.Parleremo di senso di colpa, vergogna, perfezionismo e auto-svalutazione. Scopriremo che spesso le regole del nostro tribunale non sono scritte da noi, ma ereditate: dalla famiglia, dalla cultura, dalle esperienze precoci. Eppure continuiamo ad applicarle con rigore inflessibile, senza chiederci se siano ancora valide, se ci aiutino davvero a vivere meglio o ci stiano semplicemente imprigionando.Attraverso esempi clinici e domande esplorative, proveremo a fare un gesto radicale: sospendere il processo, rivedere le sentenze, dare voce anche alla parte difensiva e compassionevole che abita in noi. Perché a volte, per crescere, non serve cambiare tribunale. Serve smettere di credere che ci serva un giudice per essere all'altezza della nostra umanità.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Amare. Istruzioni per l'uso.

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 9:39


Amare è semplice? O è il compito più complesso che ci viene chiesto nella vita? In questa puntata affrontiamo l'amore da una prospettiva psicologica, cercando di decostruire miti, aspettative e automatismi che spesso ci accompagnano nelle relazioni. Perché se è vero che l'amore “accade”, è altrettanto vero che saper amare – e lasciarsi amare – è qualcosa che si impara, si allena, si riflette.Parleremo di cosa significa amare in modo adulto: riconoscere i propri bisogni, accettare le vulnerabilità dell'altro, distinguere l'amore dal possesso o dal bisogno di riempire un vuoto. Toccheremo i temi del legame, della dipendenza, del conflitto e della comunicazione, offrendo spunti per trasformare l'amore in un'esperienza di crescita reciproca piuttosto che in un campo di battaglia interiore.Attraverso esempi pratici, riferimenti clinici e domande aperte, proveremo a disegnare una mappa emotiva che non dia risposte definitive, ma che offra strumenti per orientarsi. Perché forse l'amore non ha davvero istruzioni per l'uso, ma imparare ad ascoltarsi – e ad ascoltare – è il primo passo per non smarrirsi nel viaggio.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

È una frase che molti pronunciano con una punta di orgoglio, di frustrazione o di resa. In questa puntata esploriamo cosa si nasconde dietro questo rifiuto, esplicito o implicito, di una pratica che oggi sembra quasi obbligatoria per chiunque voglia vivere meglio, con più consapevolezza e meno stress. Ma meditare è davvero per tutti? E cosa significa, in realtà, “meditare”?Parleremo delle aspettative che spesso rendono la meditazione inaccessibile: l'idea di dover svuotare la mente, stare immobili, essere sempre calmi o “spirituali”. Analizzeremo le resistenze psicologiche che portano molti a dire “non fa per me”, che spesso sono legate a esperienze precedenti, al bisogno di controllo o al timore di fermarsi e ascoltarsi davvero. Forse dietro quel “io non medito” si nasconde un altro modo, più personale e meno canonico, di coltivare presenza e attenzione.Attraverso esempi, testimonianze e spunti pratici, apriremo uno spazio di riflessione: e se esistesse un modo di meditare che non assomiglia a quello che ci è stato raccontato? Forse il punto non è convincersi a meditare, ma concedersi di trovare la propria forma di silenzio, di contatto, di respiro. Perché “non meditare”, in fondo, può essere un buon inizio per cominciare ad ascoltarsi davvero.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com