Podcasts about sulle

  • 1,185PODCASTS
  • 4,904EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about sulle

Show all podcasts related to sulle

Latest podcast episodes about sulle

Modem
Troppe vittime sulle strade svizzere

Modem

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 30:37


Una cifra che fa discutere quel 34% di morti in più sulle strade svizzere registrato negli ultimi 5 anni (250 i decessi in seguito a incidenti stradali nel 2024). L'aumento è segnalato dall'Upi, l'Ufficio per la prevenzione degli infortuni, che parla di una Svizzera in controtendenza sul piano europeo e chiede alla politica maggiore incisività.Le misure efficaci ci sono – afferma l'Upi – la volontà politica di applicarle c'è forse meno; e l'obiettivo, fissato a Berna, di ridurre a 100 entro il 2030 i morti sulle strade del Paese rischia di mai concretizzarsi. Se guardiamo ai decessi sulle strade in rapporto alla popolazione o ai chilometri percorsi, la Svizzera resta un buon allievo in Europa, ma qualcosa apparentemente ancora non va. Cosa? Quali le sfide? Dove non si agisce abbastanza? O forse tutto sommato va bene così? Ne discutiamo con: ·        Emanuele Giovannacci, consulente tecnica del traffico UPI (quicklink)·        Renato Pizolli, servizio comunicazione, media e prevenzione Polizia Cantonale (telefono)·        Bruno Storni, presidente Ata sezione Ticino, consigliere nazionale PS (quicklink?)·        Simone Gianini, presidente Acs, consigliere nazionale Plr (studio)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni 4-6 novembre: alta pressione e temperature massime gradevoli

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 1:37


Una ventilazione secca settentrionale sull'alto vicentino mantiene bassa l'umidità e favorisce un clima diurno gradevole e assenza di nuvolosità. Sulle basse pianure, invece, nelle ore più fredde si formano banchi di nebbia o dense foschie che si diradano al levarsi del sole. Temperature oltre le medie del periodo soprattutto nei valori massimi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Investita mentre attraversa sulle strisce pedonali: 50enne ricoverata in gravi condizioni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 1:07


L'incidente si è verificato ieri, lunedì 3 novembre, in viale Europa, nei pressi dell'ex Podere Modello/Fabbrica di Cioccolato Dolomiti. La donna, sbalzata di diversi metri a causa dell'urto, è stata trasportata dal personale del Suem all'ospedale di Santorso. Illeso invece il figlio maggiorenne.

#Autotrasporti
Santoni, Cna-Fita: "L'allineamento dell'accisa peserà per 65 milioni di euro sulle aziende con veicoli sotto le 7,5 tonnellate"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025


"L'allineamento dell'accisa del gasolio a quella sulla benzina, di fatto un aumento di 4 centesimi al litro, costituirà un extra costo pesantissimo, soprattutto a carico delle imprese con veicoli sotto le 7,5 tonnellate o dati, per i quali non sono previsti rimborsi trimestrali, parliamo di 65 milioni di euro", denuncia Michele Santoni, neo presidente nazionale di Cna-Fita.Nel settore dei trasporti l'intermediazione vale tra i 4 e i 5 miliardi di euro sui 60 miliardi complessivi. L'abuso di questa pratica generi effetti distorsivi sul mercato, denunciano le associazioni. Ne parliamo con Massimo Campailla, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all'Università degli studi di Trieste.

La voce di Eutekne.info
Stretta sulle plusvalenze dal 2026

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 8:36


Le novità della Manovra 2026 per le plusvalenze nel reddito d'impresa, la possibilità cumulare i periodi contributivi maturati in Italia con quelli maturati presso un’organizzazione internazionale, i controlli sugli ETS dal 2026, le assegnazioni agevolate a favore di società. A cura di Norberto Villa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump: riprendiamo i test sulle armi nucleari

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Trump annuncia la ripresa dei test sulle armi nucleari. Con noi Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana il calo per la prima volta nella storia delle emissioni di gas serra. Ne parliamo con Serena Giacomin, fisica, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Guadagnare sulle catastrofi - Financial Fitness #108

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 13:19


L'uragano Melissa ha devastato i Caraibi con venti oltre i 250 km/h.Ma mentre il Paese si preparava all'impatto, nei mercati qualcuno seguiva un altro parametro: la pressione atmosferica.Perché da quei numeri dipendeva il destino di un'obbligazione da 150 milioni di dollari.In questo episodio raccontiamo come la finanza ha imparato a monetizzare la catastrofe con i Cat Bond, e perché – nonostante l'aumento dei disastri climatici – chi li assicura continua a fare soldi a palate.Scopri come funziona il meccanismo dei Catastrophe Bond, quali sono le compagnie di assicurazione e riassicurazione quotate e i fondi che guadagnano sulle catastrofi.

Spazio 70
[435] Franco Freda: «Izzo? Con lui c'erano rapporti di tolleranza e di indulgenza»

Spazio 70

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 48:24


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiBrescia, 1987. Franco Freda depone in qualità di teste nel corso di un'udienza del processo Piazza della Loggia.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto. Tra i temi toccati durante la deposizione: 1) «Trani? Erano periodi di permanenza ridotti. Accettai l'ospitalità di Concutelli»; 2) «Ferri? Avevo un ricordo di una persona molto attenta sotto il profilo della preparazione dottrinaria»; 3) «Non ho mai conosciuto Buzzi»; 4) «Per indole, sono distratto in fatto di dicerie»; 5) «Latini, Izzo e Concutelli? Erano nella stessa cella, a periodi alterni»; 6) «Il passeggio, a Trani, veniva effettuato tutti assieme. Per una ragione igienica»; 7) «Izzo? Con lui c'erano rapporti di tolleranza e di indulgenza»; 8) Sulle possibilità di «rigenerazione» di Izzo; 9) Sul possibile inserimento di Izzo all'interno della rivista carceraria «Quex»;  10) «Buzzi collaboratore dei carabinieri? E' agli atti».

Daily Cogito
Il Prossimo Sindaco di New York è completamente PAZZO: sulle promesse di MAMDANI

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 23:38


Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #mamdani #newyork INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Bambino investito mentre attraversa sulle strisce con la mamma

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 0:52


A Montecchio Maggiore un bambino è stato investito mentre attraversava le strisce pedonali con la mamma ed è stato portato in ospedale con un codice di media gravità e non risulta in pericolo di morte. L'incidente è avvenuto poco prima delle 17 in via Lorenzoni, vicino all'incrocio con via Duomo.

Radio carcere
Radio Carcere: "Nelle carceri nessuna autodeterminazione, da oggi decidiamo noi!" - La circolare del Dap che accentra su di sè, e non più sui direttori, la competenza sulle attivita' esterne in tutte le carceri - Puntata del 28/10/2025

Radio carcere

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 55:41


Punto PMI: 7 Giorni in 10 Minuti
Tra le novità della manovra 2026 e la prima legge annuale sulle PMI

Punto PMI: 7 Giorni in 10 Minuti

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 11:49


In questo nuovo episodio di Punto PMI, analizziamo l'avvio dell'iter parlamentare della Legge di Bilancio 2026, con le misure chiave su fisco, lavoro e famiglia. Tra le novità, la riduzione dell'aliquota IRPEF dal 35 al 33% per il secondo scaglione, la detassazione dei premi di produttività e dei rinnovi contrattuali, e il bonus mamme lavoratrici che sale a 60 euro al mese. Focus anche sulla nuova stretta sugli affitti brevi, che porta la cedolare secca al 26% per chi utilizza piattaforme online. Nella seconda parte, parliamo della prima legge annuale sulle PMI, approvata in Senato: introduce misure per favorire il ricambio generazionale con il part time incentivato, una certificazione di conformità per la filiera della moda, agevolazioni fiscali per le reti d'impresa e nuove norme contro le false recensioni online.

GPShow
La verità sulle RENDITE PASSIVE: ciò che nessun ti dirà!

GPShow

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 21:44


Altalex News
Chi risponde degli abusi edilizi con incidenza anche sulle parti comuni del condominio?

Altalex News

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 6:03


Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 614/2025, interviene nel dibattito giurisprudenziale escludendo l'amministratore del condominiale. Il condominio non ha autonoma personalità giuridica distinta dai singoli condomini e quindi gli ordini di demolizione di eventuali abusi non possono essere notificati all'amministratore ma devono essere notificati ai singoli condomini quali proprietari e responsabili degli abusi anche se questi riguardano parti comuni dell'edificio.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2ytav9r8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Globo
Su una cosa l'Europa era prima, con Paola Tamma

Globo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 10:21


Sulle politiche climatiche l'Unione Europea ha sempre avuto obiettivi ambiziosi. Ma da qualche anno le cose sono cambiate. Con Paola Tamma, corrispondente da Bruxelles per il Financial Times. ⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I consigli di Paola TammaIl Mattinale EuropeoIl podcast The EuropeansLa peste di Tonia Mastrobuoni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Laser
Sulle ali del valzer

Laser

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 26:53


®La famiglia dei compositori Strauss – Johann Strauss padre, Johann Strauss figlio, Josef e Eduard – ha dominato l'Ottocento viennese ed è riuscita poi a conquistare il mondo, grazie anche al Concerto di Capodanno, che dal Musikverein di Vienna ogni primo gennaio raggiunge milioni di appassionati.Soprattutto Johann Strauss figlio ci ha lasciato centinaia di opere di successo, prime fra tutte il valzer Sul bel Danubio blu e l'operetta Il Pipistrello. Ma chi era quel figlio d'arte, nato nel 1825 e morto nel 1899? E com'era la Vienna del suo tempo? Come fu che il valzer diventò uno dei balli più amati? E quali sono gli ingredienti alla base della sua fama, che già ai suoi tempi era internazionale?Nell'anno del bicentenario della nascita di Johann Strauss figlio, che a Vienna vede un gran numero di eventi a lui dedicati, Flavia Foradini si è messa sulle sue tracce. Con l'aiuto del musicologo Thomas Aigner, della storica Lisa Noggler-Gürtler e della divulgatrice Clara Kaufmann delinea lo sfondo storico della capitale asburgica nel diciannovesimo secolo, da cui emerse il fenomeno Strauss, e disegna un ritratto di un artista che seppe essere un'icona della musica viennese e una vera e propria popstar ante litteram.Prima emissione: 22 maggio 2025undefined

Il Terzo Incomodo
Undici percentuali raccontate dallo studio sulle discoteche

Il Terzo Incomodo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 3:41


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cripto
La sfida tra Europa, Usa e Cina sulle valute digitali

Cripto

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 37:26


Le tre aree economiche al momento stanno perseguendo tre approcci diversi per il nuovo mercato delle valute digitali. La strategia piu' dirompente al momento è degli Stati Uniti che hanno affidato ai privati e alle stablecoin l'iniziativa. Scenari e prospettive. Ne parliamo con Stefano Caselli, direttore Sda Bocconi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 delle curiosità più belle sulle zucche

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 2:28


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
La tassa sulle banche e Salvini, Robin Hood al contrario

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 12:24


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Laser
Sulle ali del valzer

Laser

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 24:42


®La famiglia dei compositori Strauss – Johann Strauss padre, Johann Strauss figlio, Josef e Eduard – ha dominato l'Ottocento viennese ed è riuscita poi a conquistare il mondo, grazie anche al Concerto di Capodanno, che dal Musikverein di Vienna ogni primo gennaio raggiunge milioni di appassionati.Soprattutto Johann Strauss figlio ci ha lasciato centinaia di opere di successo, prime fra tutte il valzer Sul bel Danubio blu e l'operetta Il Pipistrello. Ma chi era quel figlio d'arte, nato nel 1825 e morto nel 1899? E com'era la Vienna del suo tempo? Come fu che il valzer diventò uno dei balli più amati? E quali sono gli ingredienti alla base della sua fama, che già ai suoi tempi era internazionale?Nell'anno del bicentenario della nascita di Johann Strauss figlio, che a Vienna vede un gran numero di eventi a lui dedicati, Flavia Foradini si è messa sulle sue tracce. Con l'aiuto del musicologo Thomas Aigner, della storica Lisa Noggler-Gürtler e della divulgatrice Clara Kaufmann delinea lo sfondo storico della capitale asburgica nel diciannovesimo secolo, da cui emerse il fenomeno Strauss, e disegna un ritratto di un artista che seppe essere un'icona della musica viennese e una vera e propria popstar ante litteram.Prima emissione: 21 maggio 2025undefined

Team Emotional Intelligence
S5 Ep7 - Dal Dialogo al Documento: come creare Consenso sulle Regole Collaborative

Team Emotional Intelligence

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 25:28


In questo episodio parliamo di come passare dall'incontro del team, alla formalizzazione del Playbook Collaborativo e come renderlo un documento pronto da vivere e utilizzare.Per materiali e approfondimenti, ecco il link al Gruppo LinkedIn: https://www.linkedin.com/groups/9510042/#TEAMEI 

Il Mondo
La stretta di Pechino sulle terre rare. I musicisti contro le grandi piattaforme di streaming.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 23:00


Il 9 ottobre la Cina ha annunciato un pacchetto di restrizioni sull'esportazione di terre rare e tecnologie collegate, che entreranno in vigore il primo dicembre. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Da alcuni mesi è stato un movimento che chiede agli utenti di boicottare Spotify, accusata di pagare diritti d'autore troppo bassi agli artisti. Con Giovanni Ansaldo, giornalista di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Libro• Ennio Flaiano, Chiuso per noia (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Presentazione dell'ultimo rapporto del FMI sulle Prospettive Economiche Globali - Puntata del 20/10/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 12:16


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Successo “Vitale” al Menti e allungo a +7 sulle inseguitrici. E' l'ottava vittoria di fila

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 2:10


Alla sconfitta per 1-0 dell'Arzignano Valchiampo nell'anticipo del 10° turno, che inguaia ancor più i giallocelesti, fa da contraltare la nona vittoria del L.R. Vicenza di Fabio Gallo. Un convincente 3-1 rifilato all'Albinoleffe allenata dall'ex biancorosso Giovanni Lopez. A segno domenica al Menti Vitale, Rauti e Stuckler e vantaggio in vetta che si consolida.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 510 Commento al sutta sulle Quattro Nobili Verità

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 46:39


Il Buddha chiamò dukkha il suono fastidioso di una ruota ovalizzata: tunk, tunk, tunk. Non solo grande sofferenza e dolore, ma quella sottile insoddisfazione costante, quella sensazione che qualcosa non vada del tutto bene anche quando tutto sembra andare bene. Pensate alla spa: per qualche ora state benissimo. Poi finisce, tornate al lavoro, la schiena fa di nuovo male. Questo è dukkha: cercare felicità stabile in esperienze instabili. Commentiamo qui il sutta della messa in moto della ruota del Dhamma, il Dhammacakkappavattanasutta, SN 56.11. Le Quattro Nobili Verità non sono pessimismo, ma una diagnosi medica precisa con una cura efficace: il Nobile Ottuplice Sentiero. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Manovra, il governo trova l'intesa sulle banche dopo lo scontro tra partiti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 1:08


Il governo ha trovato l'intesa sul contributo da parte delle banche dopo lo scontro tra i partiti che sostengono Fratelli d'Italia e la premier Giorgia Meloni. È l'ultimo aggiornamento relativo alla prossima Manovra di bilancio, forse il più importante.

Linea mercati
Ultimi scambi | Ritorno della volatilità e impatti sulle banche regionali

Linea mercati

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 1:45


La settimana ha visto un ritorno della volatilità, influenzando le banche regionali statunitensi e portando a una correzione contenuta. Si discute anche della manovra per le banche e dell'emissione del BTP valore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pillole di Alimentazione
Allenamento in quota: la verità sulle maschere per la simulazione

Pillole di Alimentazione

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 5:43


Hai mai visto quelle maschere che promettono di simulare l'allenamento in alta quota? Sembrano futuristiche, ma come funzionano davvero? In questa puntata scopriamo cosa succede al corpo quando si allena in ipossia, quali benefici sono reali, quali miti da sfatare e se vale davvero la pena inserire questo tipo di pratica nel tuo percorso di fitness.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 508 Riflessioni sulle guerre e la pace

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 23:51


Con lettura di due sutta del Buddha: SN 3.14: Sangama Sutta – Una battaglia (1), e SN 3.15: Sangama Sutta – Una battaglia (2). Il Buddha osservava le guerre del suo tempo e insegnava qualcosa di radicale: vincendo si partorisce l'ostilità. Ogni vittoria ottenuta con violenza pianta semi di odio che germoglieranno in nuova violenza. Le macerie di Gaza, come quelle di ogni guerra, non sono terreno fertile per fiori di loto. L'odio genera odio. Solo l'amore può spezzare questo ciclo. Non è retorica pacifista: è osservazione precisa di come funziona il kamma. Chi semina violenza raccoglie violenza. Chi alimenta odio viene consumato dall'odio. La pratica? Riconoscere l'odio quando sorge in noi, vedere l'umanità comune in chi percepiamo come "nemico", coltivare mettā anche dove è difficile. Ogni cuore che cambia è un seme di pace. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 10 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

WesaChannel Podcast
Chat Control, Chi ha ragione sulle piazze per Gaza? Ddl antisemitismo e Francesca Albanese

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 139:17


Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte. Per ascoltarci su YouTube in formato podcast, potete usare YouTube Music (come Spotify ma i video vengono pubblicati in contemporanea con YouTube)Questa è la replica della nostra diretta del 7 ottobre 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Lo Psiconauta
Ep. #888 - ❌ Prima ti Tolgono le VITAMINE e poi te le Rivendono: La verità sulle MULTINAZIONALI DEL CIBO

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 12:40


ALIMENTAZIONE ❌ Prima ti tolgono le vitamine… e poi te le rivendono sotto forma di pillole e polverine!

SBS Italian - SBS in Italiano
Parte l'Australian Championship, la nuova “Serie B” sulle orme della NSL

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 12:57


Domani prenderà il via la prima edizione dell'Australian Championship, una nuova competizione calcistica che molti già definiscono la “Serie B australiana”. Sedici squadre ai nastri di partenza, in un torneo che potrà essere seguito su SBS.

Bitcoin Italia Podcast
S07E36 - Sulle orme dei Cypherpunk

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 79:05


Torniamo a parlare di freedom technologies raccontandovi BitChat, l'app di messaggistica incensurabille e crittografata che usa un mesh network bluetooth per sconfiggere la sorveglianza.Inoltre: gli immancabili aggiornamenti su OP_RETURN, il Brasile punta sul mining per la sua corrente elettrica in esubero, un paper dettaglia da dove arrivano i fondi per gli sviluppatori Bitcoin (e non solo), torna la tokenizzazione e Michael Saylor dimostra di essere uno shitcoiner.It's showtime!

Delta
Ajaloomuuseumis on näitus "Sulle on pärandus". Räägib kuraator Ulla Kadakas

Delta

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 37:51


Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | I dubbi sulle promesse dell'AI, banche sorvegliate speciali e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 3:50


Tech, i dubbi sulle promesse dell'AI; Tesla non così low cost; Italia, banche sorvegliate speciali; Oro verso i 4.050 dollari l'oncia; Qualcomm si prende l'italiana Arduino. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pecore elettriche
Sulle concause dell'astensionismo

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 5:31


MELOG Il piacere del dubbio
Gli italiani in piazza

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


Sulle cifre di quanti Italiani abbiano partecipato alle manifestazioni su Gaza non c'è accordo, ma una cosa certa è che erano anni che non si vedevano tante persone scendere in piazza, soprattutto ragazzi. È il segnale che sta cambiando la coscienza politica del nostro Paese? Interviene Stefano Feltri, giornalista e curatore della newsletter di attualità "Appunti".

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Presentazione dell'ultimo rapporto OCSE sulle Prospettive Economiche Globali - Puntata del 1/10/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 11:45


Focus economia
Stellantis in coda al Ftse Mib: verso maxi fermo stabilimenti Ue

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


Il giornale francese Les Echos ha riferito che Stellantis ha annunciato ai rappresentati sindacali di Poissy che lo stabilimento, che dà lavoro a circa 2mila persone, rimarrà fermo per tre settimane, esattamente dal 13 ottobre al 3 novembre. I dipendenti saranno costretti a prendere una settimana di ferie forzate e 12 giorni di disoccupazione. Ma, sostiene ancora il quotidiano, «l'arresto della produzione non toccherà solamente Poissy, ma altri cinque stabilimenti europei, che si fermeranno temporaneamente nel mese di ottobre». In particolare sono indicate le fabbriche di Eisenach in Germania, di Saragoza in Spagna, del polo polacco di Tychy. Inoltre, è scritto ancora, «Madrid e Pomigliano si fermeranno rispettivamente 14 e 15 giorni». Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore e con Dario Duse, EMEA Leader per Automotive & Industrial e Italy Country Head di AlixPartners.Giorgetti, rottamazione ragionevole, contributo da bancheIl cantiere della manovra riparte dal quadro della crescita, da cui dipenderanno i parametri di debito e deficit su cui costruire la legge di bilancio: dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale, cioè senza tener conto delle misure di stimolo all'economia, pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026. Ieri il ministro Giorgetti ha parlato in collegamento a un evento elettorale della Lega a Pesaro durante il quale ha spiegato: "ho presente la rotta, chiaramente non faccio come quelli che mettono il pilota automatico e non si rendono conto dei temporali che arrivano, la rotta è stata un po' disturbata da temporali" a partire dalla guerra in Ucraina. Sulle misure ha parlato della rottamazione: "L'obiettivo è arrivare alla pace fiscale, termine migliore di rottamazione e battaglia storia della Lega. Ci stiamo lavorando, ormai siamo in vista di un risultato ragionevole utile per arrivare a possibilità di far rifiatare chi si trova in questa situazione, di farlo lavorare per se e la propria impresa e contribuire in ragione delle sue possibilità". Lato entrate, invece, il ministro leghista definisce "assolutamente doveroso" un contributo delle banche dove "non andiamo a fare crociate, ci metteremo al tavolo con loro e troveremo il modo in cui possano dare un contributo al sollievo fiscale": si tratta di intervenire su un settore che ha fatto "utili stratosferici" ma "senza bullizzare nessuno". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Microchip, al via il progetto da 220 milioni a CataniaQuesta mattina, come ha scritto sul Sole Nino Amadore, a Roma nei locali della sede del Cnr, ha cominciato a prendere forma il progetto strategico per Catania e per l'Europa. Il kick off meeting (la riunione di avvio del progetto) della Linea pilota Wbg (Wide Band Gap) punta alla ricerca e sviluppo sul fronte dei microchip di potenza che permettono di costruire dispositivi più efficienti e compatti per auto elettriche, impianti fotovoltaici, reti intelligenti e industrie avanzate. Un progetto, uno dei cinque finanziati nell'ambito del Chips Act voluto dalla Commissione europea per incentivare la produzione di semiconduttori a livello europeo, portato avanti dal Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio Iunet, di cui fa parte anche l'Ateneo di Catania. E oggi a Roma all'incontro che sarà aperto dal presidente del Cnr Andrea Lenzi, oltre ai rappresentanti dei due ministeri che hanno sostenuto l'iniziativa (il Mimit e il ministero dell'Università) si ritroveranno tutti i partner: una quindicina distribuiti in sette Paesi dell'Ue (Italia, Svezia, Francia, Germania, Austria, Polonia e Finlandia). Ne parliamo con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Carla Alexia Dodi "Ciclopedia Balcanica"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 18:26


Carla Alexia Dodi"Ciclopedia Balcanica"Ediciclo Editorehttps://www.ediciclo.it/it/libri/dettaglio/ciclopedia-balcanica/Draga e le cinquanta notti. Tracce di amor perduto tra Romania, Bulgaria e GreciaOltre 2000 km con Draga, bicicletta pieghevole, attraverso Romania, Bulgaria e Grecia sulle tracce di amori sognati, evocati e smarriti. Per la sua cavaliera, Draga non è solo un mezzo di trasporto con cui condividere un'avventura: è un'amica, una bandiera, un'ancora di salvezza per uscire dalle situazioni di stallo, per sottrarsi agli ostacoli. Sulle strade dei Balcani, Draga prende vita, velocità e abitudini proprie. Scavalca le frontiere con facilità e impertinenza. A volte si oppone a chi la guida. Un viaggio che ricorda "Le mille e una notte", ricco di incontri straordinari con persone e cose che rievocano mancanze e memorie. Una piccola impresa coraggiosa e appassionata: senza la necessità di vincere, dimostrare, produrre.Carla Alexia Dodi, nomade, ciclista, amante della letteratura e dei vulcani, ha vissuto 12 anni in Egitto lavorando come insegnante e giornalista tra regimi militari e rivoluzioni fallite, caos urbano, amori e rumori imperituri. Ha pubblicato, in lingua francese, il saggio Villes invisibles de la Méditerranée. Naples, Alexandrie et Tanger (Parigi, L'Harmattan, 2010). Dal 2018 vive in Romania dove ha insegnato lingua e letteratura italiana nelle università di Iași e di Galați. Ma Draga è pronta a ripartire.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Gli americani sono più preoccupati che felici dell'impatto della IA sulle loro vite - Puntata del 24/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 11:36


Storie Sotto Le Stelle Podcast
Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:10


Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d'oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una lumaca?" direte voi. "Eh, proprio una lumaca con tanto di casa sulle spalle, con le luci alle finestre e un caminetto acceso" Davvero, ve lo dico io… Credeteci… Insomma era lì, che si muoveva, lenta sì, ma determinata. Quando sentì il passo leggero del visitatore inatteso, si insospettì e ritirando le antenne come fossero freni, si fermò di botto e disse:"Altolà! Chi va là? Ma te chi sei e dove vai? Non starai mica cercando guai, a girellare solo soletto a quest'ora del crepuscolo?""No, ma che guai… anzi, tutt'altro Signora Lumaca" rispose Lapo, "io dovrei andare in cima alla colonna per vedere cosa sta succedendo sul Ponte Vecchio. Ci sono delle cose che non tornano tanto bene e sto indagando. Come può vedere ho pure la lente d'ingrandimento e il cappello!" Disse Lapo mostrando gli oggetti per evitare fraintendimenti. "Ora, visto che mi sembra del posto, mica mi saprebbe gentilmente dire, come posso fare a salire lassù?"La lumaca che abitava ai piedi della colonna ed era a tutti gli effetti la sua guardiana, sbuffò ma poi sorrise e mostrò a Lapo una piccola porticina alla base della colonna, nascosta dall'edera."Carissimo Lapo," disse aggiustandosi gli occhiali "mi sembri un ragazzo coraggioso, un vero amico e anche un bravo investigatore, ma solo dalla cima della colonna potrai conoscere la verità."Detto ciò, la lumaca sfregò i suoi tentacoli e cominciarono a brillare di una luce magica che avvolse Lapo facendolo diventare dell'altezza della porta che si aprì con un gran cigolio; talmente acuto da far scappare tutti gli uccelli che nella notte bazzicavano intorno.Lapo ora piccino, piccino ringraziò la lumaca e senza paura entrò all'interno della colonna. Nell'oscurità, rimase impressionato da uno stretto e alto pozzo che saliva invece di scendere. Sulle pareti luccicanti c'era una spirale di minuscoli scalini che iniziò a salire con passi determinati con la lanterna accesa ben stretta in mano. Arrivò in cima.Nella notte il cielo stellato illuminava la Statua della Giustizia che troneggiava su Firenze. Aveva una bilancia con due piatti in equilibrio in una mano e una spada dorata nell'altra.Come abbiamo detto in precedenza, per incantesimo, da lì si poteva vedere tutta la città — bastava guardare nella direzione giusta e pensare alla parte di Firenze che volevi vedere: una magia incredibile per una visione da togliere il fiato.Adesso era il momento di concentrarsi sul Ponte Vecchio e cercare di risolvere il mistero dei furti, ma nel muoversi intorno alla statua, per andare dalla parte che guardava il fiume, fece una scoperta incredibile. Non poteva credere ai propri occhi — tanto è vero che tirò fuori la lente d'ingrandimento per essere sicuro. Tutti e due i piatti della bilancia erano pieni di pagliuzze d'oro e monili preziosi."Mamma mia! E questa roba come c'è arrivata quassù?" Esclamò Lapo con gli occhi spalancati. "Questo è indubbiamente il bottino dei furti alle gioiellerie!"Prima, confuso e stupefatto non sapeva che pensare, ma poi, osservando meglio le pagliuzze si rese conto che erano tutte intrecciate con braccialetti e collanine: questi erano due nidi e un'idea gli balenò subito nella mente."Le gazze ladre!" Esclamò Lapo. Quegli uccelli furbetti amano tutto ciò che brilla, certamente sono state loro a rapinare le botteghe e a portare quassù la refurtiva.E nel bel mezzo di questo pensiero, all'improvviso comparvero in volo. Atterrarono sulla colonna agitate e furiose "KRAA KRAA KRAA! Oh, ragazzino ma cosa stai facendo a casa nostra? Non ti provare nemmeno a toccare queste meraviglie luccicanti; sono il nostro nido, le abbiamo trovate noi e sono nostre."Lapo non si fece spaventare e con calma rispose: "Ma che dite? A voi piacciono cose luccicanti che brillano e le prendete, ma non vuol certo dire che sono vostre."Le gazze gracchiavano tutte insieme sembravano impazzite e non conoscevano ragione. "Ma cosa dice questo?" Disse una. "Già, uno viene a casa nostra e pretende di comandare?" Aggiunse un'altra. "Sì, bellina la battuta. Non sono nostre? Ma che sei un comico? Cambia lavoro, guarda, perché non ci fai mica ridere." Disse un'altra.E tutte a ridere.Al che Lapo non si fece intimidire. Si frugò in tasca e trovò quello che cercava. Propose uno scambio. "E se si facesse un affare. A dire il vero io ci rimetto parecchio, ma mi state talmente simpatiche che vi darei volentieri queste belle biglie luccicanti in cambio dell'oro e i monili."Vedendo quei piccoli tesori brillanti e colorati, che non avevano mai visto prima, le gazze si calmarono. Si guardarono con uno sguardo furbo e senza esitazione… "Affare fatto!"Gli presero le biglie di mano in un battibaleno e volarono via gridando: "Evviva, siamo ricchissime! Da ora in poi faremo collezione di queste palline."Sospirando di sollievo e di soddisfazione, Lapo recuperò la refurtiva e scese a rotta di collo dalla colonna. La lumaca lo stava aspettando applaudendo. Con un altro incantesimo lo fece uscire dalla porticina e apparire proprio sul ponte vecchio dove diversi Fiorentini erano a prendere il fresco e chiacchierare — inclusi gli orefici."Babbo, babbo ho scoperto il mistero e trovato il colpevole: le gazze ladre! Sono state loro! I miei amici non hanno fatto niente di male." "Calma figliolo, ti ascolto". Rispose Bernardo.Lapo con tutto il fiato che aveva in gola non perse un attimo e raccontò tutto quello che aveva scoperto e visto: il cappello da investigatore, la lente d'ingrandimento, la lumaca magica che conosceva i segreti della colonna, la porticina, la statua in cima, la vista di Firenze, le gazze ladre e il trucco delle biglie colorate. Finalmente il mistero degli strani furti era chiarito, tutta la refurtiva recuperata fu restituita agli orafi del Ponte Vecchio per merito dell'intraprendente e coraggioso Lapo.A quel punto tutti quelli che erano sul Ponte Vecchio applaudirono gridando: "hurra, hurra, hurra, al piccolo investigatore."Mentre il ponte antico, forse incantato, risplendeva di luci dorate.Il fornaio Giulio mentre infornava focacce, canticchiava allegramente e con voce squillante annunciava: "oggi focacce a volontà gratis per tutti, dobbiamo festeggiare!"Le gazze ladre ritornarono a volare su tetti di Firenze e continuarono a trovare piccoli oggetti e persino pezzi di sogni luccicanti; e gracchiando dicevano: "Sarà pure che abbiamo perso un nido, ma di sicuro abbiamo trovato una storia da raccontare."E forse, chissà, una nuova storia ci sarà!— Scritta da Lucia & Marco Ciappelli | Ispirata da una leggenda fiorentina  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

Effetto Mondo
Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo
Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 8:44


Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Päikesejänkud
Episood 236: stuudios Johannes Vaher

Päikesejänkud

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 95:55


Külas on Johannes Vaher, koomik, podcaster ja pereisa. Johannes on tegemas oma esimest soolotundi 19.septembril kohvikus Ratas&Kohv. Sulle, kallis kuulaja on ka sooduskood: "Päike", millega saad sinna pileti soodsamalt.Piletidhttps://fienta.com/et/minupereToeta meid Patreonis Patreon.com/p2ikesej2nkud  

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
281 - Miele “pazzo”: perché le api giganti dell'Himalaya producono un allucinogeno?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 10:33


Sulle scogliere dell'Himalaya nasce uno dei mieli più rari, costosi e pericolosi al mondo: il miele “pazzo”. Prodotto da api giganti, questo miele dal colore rossastro è noto per i suoi effetti psicotropi e allucinogeni, tanto da essere vietato in alcuni Paesi. La sua raccolta avviene in condizioni estreme: gli apicoltori locali scalano pareti rocciose sospesi su scale di corda, sfidando le punture delle api più grandi del pianeta. Nonostante il sapore amaro e il rischio di intossicazione, il miele pazzo è molto ricercato, vediamo insieme al DeNa il motivo, perché viene chiamato così e quali sono i pericoli legati al suo consumo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
"Buona Notte", una voce italiana sulle onde radio di Darwin

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 12:48


Fabiola Del Signore da qualche tempo ha a disposizione un'ora la domenica per il suo show radiofonico dedicato alla musica e cultura italiana.

il posto delle parole
Carlo Pizzati "Il fuggitivo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 24:19


Carlo Pizzati"Il fuggitivo"Sulle tracce di un prigioniero di guerra fra l'India di ieri e di oggiNeri Pozzawww.neripozza.itTra Mumbai, Bangalore e Dharamsala, tra archivi segreti e ricostruzioni dei piani dell'intelligence britannica per “rieducare” i prigionieri italiani, un dialogo intimo con il passato che intreccia l'India di oggi, proiettata verso un futuro sempre più potente, con quella degli anni Quaranta, in bilico tra colonialismo e indipendenza.Nel dicembre 1940, un giovane ufficiale degli Alpini, Ottone Menato, viene catturato in Egitto durante la sanguinosa battaglia di Nibeiwa. La sua incredibile odissea inizia con una fuga attraverso il deserto del Sinai al fianco di beduini. Dopo l'arresto nello Yemen, viene trasferito nei campi di prigionia britannici in India. Ma Ottone non si rassegna: evade dai reticolati di Bangalore con tre commilitoni. Braccato nella giungla infestata da pantere, serpenti e altri animali feroci, è aiutato da pastori e contadini indiani. Riacciuffato, questa volta viene internato nel campo di Yol, alle pendici dell'Himalaya, dove pianifica subito l'ennesima evasione e dove scopre un microcosmo inaspettato: teatri con attori che recitano in abiti femminili, cinema sotto le stelle, dibattiti culturali e una comunità che, dopo l'8 settembre 1943, si spacca tra antifascisti, con più possibilità di movimento, e la cosiddetta Repubblica fascista dell'Himalaya, i non-collaboranti rinchiusi nel campo 25. Ottant'anni dopo, Carlo Pizzati, discendente di Ottone e scrittore che vive in India da quindici anni, si mette sulle tracce del prozio seguendo un romanzo dello stesso Ottone sulla sua ricerca di libertà. Carlo Pizzati è autore di saggi, romanzi e memoir in italiano e in inglese su temi transculturali, storici e contemporanei. Nella sua carriera giornalistica internazionale ha vissuto a New York, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Roma, insegnando in università prestigiose. Dal 2010 abita in India e collabora con la Repubblica e La Stampa. Tra le opere più recenti, La tigre e il drone (Marsilio 2020), Una linea lampeggiante all'orizzonte (Baldini&Castoldi 2022) e A History of Objects (HarperCollins 2022). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alex Miozzi "Sulle tracce di Agnese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 20:07


Alex Miozzi"Sulle tracce di Agnese"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it«Ogni tanto penso a come sarebbe potuta andare…Come sarebbero andate le cose se noi, a un certo punto…avessimo fatto la cosa giusta. Se a un certo punto avessimo detto di no al regime…». Agnese Carta è una giovane insegnante di scuola media a Milano, arrestata nell'ottobre del 1943 per aver aiutato una sua allieva ebrea a fuggire, quindi deportata a Ravensbrück.Anna Bomard è una donna enigmatica che arriva a Milano nel 1949, decisa a investigare sulla sorte di Agnese: chi la denunciò? Perché con lei sparirono quasi contemporaneamente anche altri due insegnati della stessa scuola? Per scoprire la verità servirà l'aiuto dell'investigatore Pietro Missaglia, un ex partigiano, nome di battaglia “Lince”. I due seguiranno le tracce della donna scomparsa indagando in una città che, tra detriti e macerie, inizia a rinascere, ma ancora preda dei retaggi oscuri e drammatici della guerra. In un romanzo teso, fra ex partigiani ed ex fascisti, atti di coraggio e vendette, delazioni e insabbiamenti, la ricerca di Agnese fa da cornice ad altre due storie milanesi. Da una parte le vicende di un gruppo di azione patriottica nel tentativo fallito di organizzare un attentato contro il comando Gestapo. Dall'altra il percorso della giovane insegnante alla quale una insperata circostanza consente di salvarsi dal lager e impegnarsi in una nuova impensabile esistenza.“Sulle tracce di Agnese” è un romanzo di ricerca, che interseca diversi momenti temporali tra il 1943 ed il 1949, per insinuarsi in meandri imprevisti e, talora, dolorosi. Il tema della giustizia e della vendetta, della verità e della “cosa giusta”, sono nevralgici, in una costante tensione etica, che non dà certezze ma pressanti interrogativi.Protagonista importante del romanzo è la città di Milano, i quartieri, le vie, le piazze, le scuole, in particolare la scuola media “G.B. Tiepolo”, attraverso le quali l'Autore conduce i lettori. Luoghi tristemente noti della memoria cittadina, nella Milano occupata dai nazisti, da Piazzale Loreto a Villa Triste, al Poligono di tiro di piazzale Accursio, dove si verificarono eccidi e torture.Il giornalista e fumettista Alex Miozzi ha calato questo racconto in una cornice storica attentamente ricostruita, all'interno della quale si muovono personaggi assolutamente verosimili, regalandoci un romanzo avvincente come un giallo. Alex Miozzi. Giornalista freelance, fumettista, disegnatore e illustratore, insegnante di materie scientifiche alle scuole superiori e scrittore. Ha pubblicato i romanzi Space Riders of the Mysterious Thing (AR PANet, 2008), Jazz Tales (Neos Edizioni, 2016), Cincillà ‒ La storia dei Balletti Russi (insieme a Natalia Preziosi, Amazon, 2019), 24H (Neos Edizioni, 2020) e insieme a Maddalena Molteni è autore del giallo Due vendette, una bomba e un professore (Neos Edizioni, 2022). Autore di numerosi racconti pubblicati nelle collane antologiche Neos Natale a Milano; TuttoSotto; Spirito d'estate; MILANOè. Sempre per Neos, insieme a Gian Luca Margheriti ha curato le antologie Di ciotto monumenti per Milano (2022); Spiragli. Racconti fra guerra e pace (2023); Sedici architetture per Milano (2024). Ha scritto e disegnato i fumetti Jimbo G e lo scimmiotto di giada, Jimbo G e lʼobiettivo K; ha disegnato le graphic novel Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante, scritto da Alfredo Vismara, e di Gebrek, scritto da Claudio Elli. È coautore del fumetto Kitchen Kid insieme allo chef Sergio Maria Teutonico. Nel 2017 ha diretto il documentario storico “I 20 mesi che cambiarono l'Italia”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.