POPULARITY
Categories
La rassegna stampa di oggi, martedì 9 settembre è a cura di Cecilia Ferrara, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica si fa un'analisi del pendolarismo sanitario tramite la relazione della Corte dei Conti, tranne alcune eccezioni positive all'Asl Roma 1 il saldo è negativo per il Lazio. Sul Corriere il nuovo saldo delle morti sulla strada dopo il weekend, siamo a 79 vittime dall'inizio dell'anno e la burocrazia per autovelox e zona 30 non aiuta. Sul Corriere si racconta anche di Daniele Cucchiaro, 47 anni operaio è morto mentre lavorava allo smontaggio dei gazebo sulla banchina del Tevere. Il Messaggero fa una paginata contro i lavori per la pedonale di via Panama, da monitorare che non inizi un'altra campagna contro iniziative che limitano il traffico delle auto. E anche il Tempo con un titolo polemico si scaglia contro le telecamere che pizzicano chi passa con il rosso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Angela Gennaro.
Sulle scogliere dell'Himalaya nasce uno dei mieli più rari, costosi e pericolosi al mondo: il miele “pazzo”. Prodotto da api giganti, questo miele dal colore rossastro è noto per i suoi effetti psicotropi e allucinogeni, tanto da essere vietato in alcuni Paesi. La sua raccolta avviene in condizioni estreme: gli apicoltori locali scalano pareti rocciose sospesi su scale di corda, sfidando le punture delle api più grandi del pianeta. Nonostante il sapore amaro e il rischio di intossicazione, il miele pazzo è molto ricercato, vediamo insieme al DeNa il motivo, perché viene chiamato così e quali sono i pericoli legati al suo consumo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00:00) Intro (00:02:43) Di cosa si occupa Benefficienza? (00:05:17) Cos'è l'effective giving? (00:10:33) Perché doniamo male? (00:17:26) Come possiamo donare meglio? (00:25:30) I servizi che offre Benefficienza (00:29:41) Dona come investi (00:36:26) Qualche esempio di applicazione di Benefficienza (00:44:17) Perché donare? (00:57:31) I benefici fiscali sulle donazioni (01:02:42) Conclusioni Ti sei mai chiesto se le tue donazioni servano davvero a qualcosa?Tanti vogliono aiutare a cambiare il mondo, ma non sempre è chiaro dove finiscono i soldi. Senza trasparenza, anche il gesto più generoso rischia di non fare la differenza che merita. E questo può lasciare un senso di delusione.In questo episodio andrò ad intervistare Luca Stocco, co-fondatore e direttore di Benefficienza, una non profit che promuove l'effective giving: donare in base alle migliori evidenze disponibili per massimizzare l'impatto delle tue donazioni.Buon ascolto!--------------------------------------I contatti di Luca Stocco:luca@benefficienza.ithttps://benefficienza.it/https://www.linkedin.com/in/stocco-luca/--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):https://www.pianofinanziario.it/federicosormani--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPICScarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimonialeScarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: https://bit.ly/tipeee-federicosormaniUn ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni, Daniele Cogoni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.comhttps://bit.ly/linkedin-federicosormani
Fabiola Del Signore da qualche tempo ha a disposizione un'ora la domenica per il suo show radiofonico dedicato alla musica e cultura italiana.
Venerdì poco prima di mezzogiorno la richiesta di soccorsi inoltrata al 118 dalla periferia della città. La pensionata è stata sbalzata sull'asfalto dopo l'urto con un mezzo commerciale condotto da un 56enne, lui rimasto illeso. Scattati subito i soccorsi con ambulanza giunta dall'ospedale di Santorso che dista poco più di un km dal luogo dell'emergenza.
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Pioli deve dimostrare tanto visto il mercato della viola." Ceccarini:" Retegui Kean no insieme. Fagioli ha un grande talento." Garbo:" Dubito sulle capacità tecniche di Gattuso." Bonanni:"Credo che l'Italia posso fare tanti gol con l'Estonia"
In questa diretta parliamo di tutta la verità sulle rendite passive.Partecipa all'evento formativo gratuito “L'immobiliare intelligente" che si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 21, per scoprire opportunità e rischi dell'investimento immobiliare.
Carlo Pizzati"Il fuggitivo"Sulle tracce di un prigioniero di guerra fra l'India di ieri e di oggiNeri Pozzawww.neripozza.itTra Mumbai, Bangalore e Dharamsala, tra archivi segreti e ricostruzioni dei piani dell'intelligence britannica per “rieducare” i prigionieri italiani, un dialogo intimo con il passato che intreccia l'India di oggi, proiettata verso un futuro sempre più potente, con quella degli anni Quaranta, in bilico tra colonialismo e indipendenza.Nel dicembre 1940, un giovane ufficiale degli Alpini, Ottone Menato, viene catturato in Egitto durante la sanguinosa battaglia di Nibeiwa. La sua incredibile odissea inizia con una fuga attraverso il deserto del Sinai al fianco di beduini. Dopo l'arresto nello Yemen, viene trasferito nei campi di prigionia britannici in India. Ma Ottone non si rassegna: evade dai reticolati di Bangalore con tre commilitoni. Braccato nella giungla infestata da pantere, serpenti e altri animali feroci, è aiutato da pastori e contadini indiani. Riacciuffato, questa volta viene internato nel campo di Yol, alle pendici dell'Himalaya, dove pianifica subito l'ennesima evasione e dove scopre un microcosmo inaspettato: teatri con attori che recitano in abiti femminili, cinema sotto le stelle, dibattiti culturali e una comunità che, dopo l'8 settembre 1943, si spacca tra antifascisti, con più possibilità di movimento, e la cosiddetta Repubblica fascista dell'Himalaya, i non-collaboranti rinchiusi nel campo 25. Ottant'anni dopo, Carlo Pizzati, discendente di Ottone e scrittore che vive in India da quindici anni, si mette sulle tracce del prozio seguendo un romanzo dello stesso Ottone sulla sua ricerca di libertà. Carlo Pizzati è autore di saggi, romanzi e memoir in italiano e in inglese su temi transculturali, storici e contemporanei. Nella sua carriera giornalistica internazionale ha vissuto a New York, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Roma, insegnando in università prestigiose. Dal 2010 abita in India e collabora con la Repubblica e La Stampa. Tra le opere più recenti, La tigre e il drone (Marsilio 2020), Una linea lampeggiante all'orizzonte (Baldini&Castoldi 2022) e A History of Objects (HarperCollins 2022). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiMilano, 2015. Lezione del professor Roberto Biorcio (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca).Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) Sulla rinascita del populismo, in Italia; 2) Il problema del populismo come «intrinseco alla democrazia»; 3) Una «rinascita» che parte dagli anni Ottanta; 4) Il tramonto dei partiti di massa. L'appello al popolo «contro le élite»; 5) Sulle varie «tipologie» di populismo; 6) Il ruolo dei partiti di sinistra; 7) La destra populista; 8) La Prima repubblica e il «limitato spazio» per il populismo; 9) La «crisi» di fine anni Ottanta; 10) Tangentopoli e l'inizio della cosiddetta «Seconda repubblica»; 11) Gli anni Novanta. La Lega Nord; 12) Berlusconi e il «tele-populismo»; 13) I Cinque stelle; 14) «I politici sono un po' spaventati quando la gente va a votare su un argomento»; 15) Renzi.
Alex Miozzi"Sulle tracce di Agnese"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it«Ogni tanto penso a come sarebbe potuta andare…Come sarebbero andate le cose se noi, a un certo punto…avessimo fatto la cosa giusta. Se a un certo punto avessimo detto di no al regime…». Agnese Carta è una giovane insegnante di scuola media a Milano, arrestata nell'ottobre del 1943 per aver aiutato una sua allieva ebrea a fuggire, quindi deportata a Ravensbrück.Anna Bomard è una donna enigmatica che arriva a Milano nel 1949, decisa a investigare sulla sorte di Agnese: chi la denunciò? Perché con lei sparirono quasi contemporaneamente anche altri due insegnati della stessa scuola? Per scoprire la verità servirà l'aiuto dell'investigatore Pietro Missaglia, un ex partigiano, nome di battaglia “Lince”. I due seguiranno le tracce della donna scomparsa indagando in una città che, tra detriti e macerie, inizia a rinascere, ma ancora preda dei retaggi oscuri e drammatici della guerra. In un romanzo teso, fra ex partigiani ed ex fascisti, atti di coraggio e vendette, delazioni e insabbiamenti, la ricerca di Agnese fa da cornice ad altre due storie milanesi. Da una parte le vicende di un gruppo di azione patriottica nel tentativo fallito di organizzare un attentato contro il comando Gestapo. Dall'altra il percorso della giovane insegnante alla quale una insperata circostanza consente di salvarsi dal lager e impegnarsi in una nuova impensabile esistenza.“Sulle tracce di Agnese” è un romanzo di ricerca, che interseca diversi momenti temporali tra il 1943 ed il 1949, per insinuarsi in meandri imprevisti e, talora, dolorosi. Il tema della giustizia e della vendetta, della verità e della “cosa giusta”, sono nevralgici, in una costante tensione etica, che non dà certezze ma pressanti interrogativi.Protagonista importante del romanzo è la città di Milano, i quartieri, le vie, le piazze, le scuole, in particolare la scuola media “G.B. Tiepolo”, attraverso le quali l'Autore conduce i lettori. Luoghi tristemente noti della memoria cittadina, nella Milano occupata dai nazisti, da Piazzale Loreto a Villa Triste, al Poligono di tiro di piazzale Accursio, dove si verificarono eccidi e torture.Il giornalista e fumettista Alex Miozzi ha calato questo racconto in una cornice storica attentamente ricostruita, all'interno della quale si muovono personaggi assolutamente verosimili, regalandoci un romanzo avvincente come un giallo. Alex Miozzi. Giornalista freelance, fumettista, disegnatore e illustratore, insegnante di materie scientifiche alle scuole superiori e scrittore. Ha pubblicato i romanzi Space Riders of the Mysterious Thing (AR PANet, 2008), Jazz Tales (Neos Edizioni, 2016), Cincillà ‒ La storia dei Balletti Russi (insieme a Natalia Preziosi, Amazon, 2019), 24H (Neos Edizioni, 2020) e insieme a Maddalena Molteni è autore del giallo Due vendette, una bomba e un professore (Neos Edizioni, 2022). Autore di numerosi racconti pubblicati nelle collane antologiche Neos Natale a Milano; TuttoSotto; Spirito d'estate; MILANOè. Sempre per Neos, insieme a Gian Luca Margheriti ha curato le antologie Di ciotto monumenti per Milano (2022); Spiragli. Racconti fra guerra e pace (2023); Sedici architetture per Milano (2024). Ha scritto e disegnato i fumetti Jimbo G e lo scimmiotto di giada, Jimbo G e lʼobiettivo K; ha disegnato le graphic novel Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante, scritto da Alfredo Vismara, e di Gebrek, scritto da Claudio Elli. È coautore del fumetto Kitchen Kid insieme allo chef Sergio Maria Teutonico. Nel 2017 ha diretto il documentario storico “I 20 mesi che cambiarono l'Italia”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Podcast senza fronzoli a cura di Gino Rubini – La vita umana ha lo stesso valore per tutt.* ? Dal softpower alle relazioni di dominio internazionale basate sulla forza, quale destino per le politiche di prevenzione e i progetti come One Health ? – Appello degli psicanalisti: “ La violenza a Gaza tossica per generazioni […]
Denise Cicchitti e Daniele Di Ianni sulle domande degli ascoltatori per il We love fest a Pescara.
Audio, ita_t_norav_2025-08-19_lesson_bs-shamati-046-shlitat-israel_n2_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 46. Il dominio di Israele sulle Klipot :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_rav_2025-08-19_lesson_bs-shamati-046-shlitat-israel_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-08-19_lesson_bs-shamati-046-shlitat-israel_n2_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 46. Il dominio di Israele sulle Klipot :: Daily_lesson 2
Audio, ita_t_rav_2025-08-19_lesson_bs-shamati-046-shlitat-israel_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-08-18_lesson_bs-shamati-046-shlitat-israel_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Relax, commentatori !Spotify mette a nudo i potenti della terra !Le chat di GPT indicizzate da Google !E' la rassegna della disinformazione fatta ... in termini legali. Come se condividere una cosa che si vuole pubblica sia una violazione della privacy, per definizione. E giu' a valutare ipotesi legali omettendo una verifica banale del fatto.Voi come chiamereste chi crea un link pubblico ad una chat con un GPT ? Nulla. Normale. Vuole condividere la chat.Per alcuni diventa violazione delle norme piu' incredibili.Relax, tipi. E benvenuti nel nuovo mondo delle fake news: non me l'aspettavo, non lo sapevo, quindi e' illegale ...
Audio, ita_t_rav_2025-08-18_lesson_bs-shamati-046-shlitat-israel_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Da anni si immagina un futuro dominato dalle auto elettriche, ma quel futuro continua a tardare. Le ragioni non sono soltanto tecnologiche: pesa anche una certa resistenza culturale, legata al cambiamento del nostro modo di intendere e utilizzare l'automobile, dopo oltre un secolo di abitudini consolidate. Come accade spesso nei temi legati alla transizione energetica, anche quello delle auto elettriche è diventato oggetto di un dibattito acceso e spesso poco informato. Per fare chiarezza, in questa puntata speciale torniamo alle origini: raccontiamo da dove arrivano le auto elettriche, come funzionano, quanto impattano sull'ambiente, quali sono i costi e come potrebbero migliorare, a partire dal cuore del loro sistema: le batterie. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lorenzo Braccesi"Il grande Nilo"Esploratori, turisti e conquistatori nell'antico EgittoLaterza Editoriwww.laterza.it«Alessandro, il sommo dei re, adorato da Menfi, invidiando il segreto del Nilo mandò agli estremi confini dell'Etiopia uomini scelti; ma li arrestò la zona rovente del torrido clima; videro il Nilo ribollire».Con queste parole, secondo il poeta Lucano, un sacerdote egizio avrebbe dissuaso Giulio Cesare dal ricercare le sorgenti del Nilo. Se il grande Alessandro aveva fallito, era dissennato che altri tentassero. Ma il buonsenso non si addiceva alla tempra dei grandi uomini, soprattutto se si trattava di despoti che esibivano il proprio eroismo nell'impresa tentata, non necessariamente riuscita. Andrea GiardinaIl fascino del Nilo è antichissimo. Il mistero di questo fiume, capace di attraversare il deserto e di donare vita e fertilità con le sue piene a un ambiente ostile, ha nutrito miti e immaginario della millenaria civiltà egizia. Con il tramonto dell'Egitto faraonico, i successivi conquistatori stranieri hanno cominciato ad andare alla ricerca delle sorgenti di questo fiume immenso, motivati dalla volontà di scoperta e di conquista. Prima i Persiani, dopo due secoli i Macedoni, poi i Romani e infine, per breve durata, i Palmireni: tutti i dominatori di turno, o coloro che aspirarono a esserlo, si cimentarono in spedizioni verso i deserti della Nubia e le oasi dell'alto Nilo. I nomi dei protagonisti di queste avventure sono di assoluto primo piano: da Cambise ad Alessandro, da Tolomeo Filadelfo a Cesare, da Augusto a Germanico, fino, da ultimo, a Nerone. Una passione che si riaccenderà solo molti secoli dopo, a seguito della spedizione di Napoleone e dell'apertura del Canale di Suez. Dietro a questi viaggi e queste spedizioni si nascondevano interessi molto concreti: il desiderio di controllare lucrose vie carovaniere, il proposito di sfruttare i fantastici giacimenti di oro e di pietre preziose delle regioni nubiane. Ma su tutto domina, necessario accessorio della propria gloria, la volontà di toccare mete mai prima da alcuno raggiunte in un'esplorazione fluviale del Meridione dell'ecumene.Lorenzo Braccesi è stato professore ordinario di Storia greca nelle Università di Torino, Venezia e Padova. I temi della sua ricerca storica sono la colonizzazione greca, l'ideologia e la propaganda nel mondo antico, l'eredità della cultura classica nelle letterature moderne. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Augusto. La vita raccontata da lui stesso (2013) e Ionios Poros. La Porta dell'Occidente (2014). Per Laterza è autore di: I tiranni di Sicilia (1998); I Greci delle periferie (2003); Guida allo studio della storia greca (2005); Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica (2010); Giulia, la figlia di Augusto (2012); Agrippina, la sposa di un mito (2015); Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntatona estiva: è vera la storia che l'urina fa passare il dolore provocato dalla puntura della medusa? Lo spiegone qui. Con un contributo rubato al primo episodio della quarta serie di Friends (The One with the Jellyfish - 1997) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il governo tedesco ha reso noto che interromperà l'autorizzazione all'invio di armamenti verso Israele, qualora questi possano essere impiegati nelle operazioni nella Striscia di Gaza. La decisione è stata motivata dall'approvazione da parte dell'esecutivo israeliano di un piano per l'occupazione militare della città di Gaza. È stato annunciato che l'incontro tra i presidenti di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump, si svolgerà il 15 agosto in Alaska. Nella giornata precedente era circolata anche l'ipotesi di Roma come possibile sede del vertice. I due leader discuteranno della Guerra in Ucraina.Si avvicina sempre di più il nuovo bonus, che potrà arrivare fino a un massimo di 11mila euro, per chi vorrà acquistare un'auto elettrica, previa rottamazione di un vecchio veicolo termico più inquinante (fino alla classe Euro 5): il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dato il via libera al decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto.
Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell'esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso, infatti, un traffico in costante aumento per la chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto.
Invia le tue domande per l'Ask Me Anything di Actually a questo link: https://www.speakpipe.com/ActuallyPodcast Nel suo recente libro "Empires of AI" la giornalista Karen Hao descrive Openai e i grandi player dell'ai moderna paragonandoli ai grandi imperi del passato - che sfruttavano persone e risorse di ogni dove per arricchirsi. Ne discutono Riccardo e Simone Pieranni - giornalista di Chora esperto di Oriente e tecnologia. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un'auto viene tamponata da un'altra macchina. Uno dei due guidatori spara all'altro, uccidendolo. Sulle prime si pensa a un tragico episodio di road rage, ossia quel tipo di violenza che esplode tra automobilisti. Ma c'è molto di più dietro questo delitto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Un'auto viene tamponata da un'altra macchina. Uno dei due guidatori spara all'altro, uccidendolo. Sulle prime si pensa a un tragico episodio di road rage, ossia quel tipo di violenza che esplode tra automobilisti. Ma c'è molto di più dietro questo delitto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
E dopo l'apertura dedicata ai dazi, oggi partiamo con un ampia pagina di politica in vista delle prossime regionali prima con il retroscena di Francesco Bechis sulla cena leghista con Salvini a Roma, quindi con Valentina Pigliautile che farà il punto nelle diverse coalizioni, dalla politica alla cronaca con l'inviata Raffaella Troili e la sua inchiesta sulle foto dei bambini da pubblicare o meno nei social, chiudiamo con lo sport e una notizia curiosa legata al basket americano dell'Nba di cui ci parla Angelo Paura.
Continua lo squilibrio tra domanda e offerta di case a prezzi accessibili; secondo la Commissione europea l'Italia dovrebbe investire 8,3 miliardi di euro in più all'anno per centrare gli obiettivi green Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un lettore torna in Italia dopo sette anni in UK ed è scioccato. Il rispetto per gli altri utenti, le regole chiare e omogenee, i controlli puntuali, la tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza: sono la normalità in Inghilterra. Mentre da noi…
La seconda parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che dopo una vita in giro per il mondo si è trasferita a Sydney e adesso guida The Social Outfit. "Gli investimenti che hanno più impatto sono quelli focalizzati nel dare impiego alle donne".
Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia
In questo episodio voglio raccontarti cosa ho imparato sulle mie emozioni. Per anni ho creduto che le emozioni fossero ospiti indesiderati: accoglievo solo quelle “belle” — la gioia, l'entusiasmo, l'innamoramento — mentre cercavo di zittire rabbia, paura e tristezza. Questo mi ha portato a vivere come se camminassi costantemente su un filo, per paura di crollare o di essere “troppo”. Ma col tempo ho compreso che le emozioni non sono buone o cattive: sono messaggere, energia in movimento, e ognuna porta con sé un bisogno prezioso. In questo episodio ti racconto come ho imparato ad ascoltarle, a restare nel corpo e a lasciarle trasformare. Ti lascio anche un piccolo invito pratico per iniziare a farlo anche tu. Se questo episodio ti risuona, scrivimi su Instagram o via mail: adoro sapere come questi spunti si intrecciano con la tua vita.
In questa puntata di Start, una novità molto molto interessante per chi viaggia in aereo; una buona notizia per chi gestisce un bar, un locale o un ristorante; il “Libro Bianco Pensioni 2030” dell'Inps; infine, la storia di Andrea. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi dieci anni ed in modo particolare dopo la fine della pandemia di Covid sono molto mutate le condizioni di frequentazione degli ambienti alpini, siano essi sentieri, zone innevate invernali, pareti e falesie. L'impennata di visitatori ha lanciato un segnale d'allarme ad appassionati, alpinisti, ambientalisti, amministratori.Masse sempre più ampie di cittadini di ogni età, molto spesso del tutto ignare dei luoghi, hanno scoperto l'esistenza della natura alpestre e dell'outdoor. Ciò è anche legato al fenomeno dei social, dove si trovano moltissime proposte di turismo alpino e di frequentazione dell'ambiente montano, non di rado frutto dell'attività di personaggi di dubbio valore, che tendono a semplificare e massificare l'accesso all'ambiente alpino, sottovalutando l'impegno tecnico e la necessaria preparazione che non si inventa in un mese o entrando in un negozio di articoli sportivi.Tutto questo è certamente legato all'aumento del tempo libero, della disponibilità economica, e più in generale alle logiche di un certo tipo di economia dell'abbigliamento tecnico e dell'attrezzatura per la frequentazione degli ambienti montani. Ma resta un'emergenza su cui vale la pena riflettere per i pericoli cui espone un numero crescente di persone e ancora più per la sensazione che sia destinata a una rapida moltiplicazione quantitativa, con tutti gli effetti negativi che ne possono seguire.Nel corso di questo Laser vi proporremo le testimonianze di alcuni addetti ai lavori: guide alpine, direttori di stazioni, produttori di articoli sportivi, studiosi del paesaggio alpino, editori specializzati nei libri di montagna e direttori di testate specialistiche.
Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...
Dal 19 agosto dovrebbe entrare arrivare il primo reale blocco alle chiamate di telemarketing aggressivo dai numeri (fintamente) nazionali. Dal 19 novembre, poi, il blocco dovrebbe funzionare anche per i numeri di cellulari. Intanto il G7 si piega alla volontà di Trump di escludere gli Usa dalla Global minimum tax, mentre Mattarella lancia l'ennesimo appello per la grave situazione in cui versano le carceri italiane. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un aereo Boeing 787 Dreamliner dell'Air India diretto a Londra è precipitato il 12 giugno alle ore 13:38, poco dopo il decollo, a bordo c'erano 242 persone, di cui solo una è sopravvissuta. Si tratta di una delle peggiori tragedie aeree degli ultimi anni. In questo video cercheremo di analizzare cosa è successo, le caratteristiche dell'aereo di linea coinvolto e le possibili cause dell'incidente. Cosa è successo in quei 28 secondi? Ma soprattutto dobbiamo preoccuparci di volare? Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
# Contenuto pubblicitario per eToro
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha annunciato che la Germania, insieme a Francia, Regno Unito e Stati Uniti, ha rimosso le restrizioni sulla gittata delle armi consegnate all'Ucraina. Con Paolo Soldini, giornalista.In vista dell'effetto devastante che i dazi minacciati da Washington avrebbero sulla regione, i paesi dell'Asean vogliono intensificare la loro integrazione. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Musica • La beleza di Lidi PimientaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti