Europa Europa - Obiettivo Marte

Europa Europa - Obiettivo Marte

Follow Europa Europa - Obiettivo Marte
Share on
Copy link to clipboard

L'estate di Radio24 vi propone un viaggio nell'esplorazione spaziale targata Europa. Le donne, gli uomini, le missioni, le ricerche che ci avvicinano al futuro in un racconto corale attraverso le voci dei protagonisti. Come possiamo vivere sulla Luna e su Marte? Come si fa a diventare astronauta? È…

Radio 24


    • Sep 1, 2018 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 20 EPISODES


    Search for episodes from Europa Europa - Obiettivo Marte with a specific topic:

    Latest episodes from Europa Europa - Obiettivo Marte

    Le prossime esplorazioni. Per andare su Marte, dobbiamo passare dalla Luna

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2018


    La serie di ‘Europa Europa. Obiettivo Marte' dedicata al mondo spaziale termina il viaggio in compagnia di Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea che nel 2014 partecipò alla Missione Futura dell'Agenzia Spaziale Italiana.In questa puntata ci racconta dei nuovi obiettivi dell'esplorazione spaziale: ci spiega che per arrivare a Marte, dobbiamo prima passare dalla Luna. Video di approfondimento www.esa.int Credits: ESA/NASA

    del giorno 01/09/2018: Le prossime esplorazioni. Per andare su Marte, dobbiamo passare dalla Luna

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2018


    La serie di ‘Europa Europa. Obiettivo Marte' dedicata al mondo spaziale termina il viaggio in compagnia di Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea che nel 2014 partecipò alla Missione Futura dell'Agenzia Spaziale Italiana.In questa puntata ci racconta dei nuovi obiettivi dell'esplorazione spaziale: ci spiega che per arrivare a Marte, dobbiamo prima passare dalla Luna. Video di approfondimento www.esa.int Credits: ESA/NASA

    Stress astronautico. La mente e il cervello in orbita

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2018


    In questa puntata Gigi Donelli e Chiara Albicocco ospitano in studio Denise Ferravante, psicologa ENEA. Insieme a lei analizziamo cosa succeda nel cervello di un astronauta. Come si fronteggiano le paure? Come si può allenare il cervello ad affrontare gli imprevisti? Gli astronauti vengono sottoposti ad addestramenti specifici. Ferravante ha fatto parte del team di scienziati che ha analizzato i partecipati a ESA Mars 500, l'esperimento dell'Agenzia Spaziale Europea e del Russian Institute for Biomedical Problems per studiare la reazione di astronauti in un viaggio simulato verso Marte, in condizioni particolari di isolamento e confinamento… per 500 giorni.

    del giorno 25/08/2018: Stress astronautico. La mente e il cervello in orbita

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2018


    In questa puntata Gigi Donelli e Chiara Albicocco ospitano in studio Denise Ferravante, psicologa ENEA. Insieme a lei analizziamo cosa succeda nel cervello di un astronauta. Come si fronteggiano le paure? Come si può allenare il cervello ad affrontare gli imprevisti? Gli astronauti vengono sottoposti ad addestramenti specifici. Ferravante ha fatto parte del team di scienziati che ha analizzato i partecipati a ESA Mars 500, l'esperimento dell'Agenzia Spaziale Europea e del Russian Institute for Biomedical Problems per studiare la reazione di astronauti in un viaggio simulato verso Marte, in condizioni particolari di isolamento e confinamento… per 500 giorni.

    Corpi spaziali. Cosa succede al corpo umano, dal lancio fino a Marte

    Play Episode Listen Later Aug 18, 2018


    L'avventura di un astronauta parte dal lancio con i due minuti della violenta propulsione impressa dai motori per uscire dall'atmosfera, una spinta micidiale per contrastare la forza di gravità che inevitabilmente vorrebbe riportare il razzo sulla Terra… E poi, dove finisce l'atmosfera, inizia lo spazio in una linea ideale posta a circa a 800 km di altezza. E' lì che i corpi cominciano a fluttuare: è la microgravità. Cosa succede in quei momenti al corpo umano? Con Bruno Grassi, fisiologo e medico dell'Università di Udine, cerchiamo di capire quali siano le conseguenze delle condizioni estreme spaziali sui muscoli e sulle ossa.

    del giorno 18/08/2018: Corpi spaziali. Cosa succede al corpo umano, dal lancio fino a Marte

    Play Episode Listen Later Aug 18, 2018


    L'avventura di un astronauta parte dal lancio con i due minuti della violenta propulsione impressa dai motori per uscire dall'atmosfera, una spinta micidiale per contrastare la forza di gravità che inevitabilmente vorrebbe riportare il razzo sulla Terra… E poi, dove finisce l'atmosfera, inizia lo spazio in una linea ideale posta a circa a 800 km di altezza. E' lì che i corpi cominciano a fluttuare: è la microgravità. Cosa succede in quei momenti al corpo umano? Con Bruno Grassi, fisiologo e medico dell'Università di Udine, cerchiamo di capire quali siano le conseguenze delle condizioni estreme spaziali sui muscoli e sulle ossa.

    Dream Job - Dalle grotte allo spazio, imparando dall'Antartide. Come si diventa astronauta

    Play Episode Listen Later Aug 11, 2018


    Cavernauti, li chiamano. Sono gli astronauti e i cosmonauti che vengono addestrati in grotta dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) . L'esplorazione in grotta riproduce rischi, situazioni e difficoltà che gli astronauti ritrovano nello spazio. I luoghi angusti, i grandi spazi bui, la necessità di mantenere la concentrazione e di fare squadra per affrontare l'ambiente estremo. Loredana Bessone, responsabile progetti CAVES & PANGAEA dell'ESA, col suo team di esploratori e scienziati, insegna agli astronauti anche a sviluppare le capacità esplorative e scientifiche, incluse la ricerca di forme di vita… sottoterra, in grotta, ma anche su un nuovo pianeta, Marte per fare un esempio. Copyright: ESA

    del giorno 11/08/2018: Dream Job - Dalle grotte allo spazio, imparando dall'Antartide. Come si diventa astronauta

    Play Episode Listen Later Aug 11, 2018


    Cavernauti, li chiamano. Sono gli astronauti e i cosmonauti che vengono addestrati in grotta dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) . L'esplorazione in grotta riproduce rischi, situazioni e difficoltà che gli astronauti ritrovano nello spazio. I luoghi angusti, i grandi spazi bui, la necessità di mantenere la concentrazione e di fare squadra per affrontare l'ambiente estremo. Loredana Bessone, responsabile progetti CAVES & PANGAEA dell'ESA, col suo team di esploratori e scienziati, insegna agli astronauti anche a sviluppare le capacità esplorative e scientifiche, incluse la ricerca di forme di vita… sottoterra, in grotta, ma anche su un nuovo pianeta, Marte per fare un esempio. Copyright: ESA

    Alla guida dell'Agenzia Spaziale Europea

    Play Episode Listen Later Aug 4, 2018


    Cos'è l'Agenzia Spaziale Europea? Quali obiettivi consegue? Lo chiediamo a Elena Grifoni Winters, capo di gabinetto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È la prima volta che una donna riveste questo ruolo di grande responsabilità. Insieme a lei capiamo come sia regolata la partecipazione dei Paesi membri dell'ESA (tra cui l'Italia) e quanto sia realmente oneroso andare nello spazio. Ci costa circa un euro al mese… I prossimi obiettivi? Luna e Marte, ovviamente. Con L'Europa in primo piano. Copyright: ESA

    del giorno 04/08/2018: Alla guida dell'Agenzia Spaziale Europea

    Play Episode Listen Later Aug 4, 2018


    Cos'è l'Agenzia Spaziale Europea? Quali obiettivi consegue? Lo chiediamo a Elena Grifoni Winters, capo di gabinetto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È la prima volta che una donna riveste questo ruolo di grande responsabilità. Insieme a lei capiamo come sia regolata la partecipazione dei Paesi membri dell'ESA (tra cui l'Italia) e quanto sia realmente oneroso andare nello spazio. Ci costa circa un euro al mese… I prossimi obiettivi? Luna e Marte, ovviamente. Con L'Europa in primo piano. Copyright: ESA

    Bisogni primari in orbita: respirare, bere, mangiare… coltivare

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2018


    Protagonista di questa puntata è Francesca Ferranti, biotecnologa dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Insieme a lei capiamo quali siano i bisogni primari degli astronauti: come mangiano, come respirano, come generano le risorse per sopravvivere lontano dalla Terra e come sfruttano tutti materiali di scarto. All'ASI sono in corso studi e simulazioni per riuscire a produrre insalata e verdura fresca lontano dalla Terra, attraverso mini orti verticali ed ecosistemi chiusi che generano risorse (cibo, aria, acqua) per future missioni ‘lontano da casa'.

    del giorno 28/07/2018: Bisogni primari in orbita: respirare, bere, mangiare… coltivare

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2018


    Protagonista di questa puntata è Francesca Ferranti, biotecnologa dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Insieme a lei capiamo quali siano i bisogni primari degli astronauti: come mangiano, come respirano, come generano le risorse per sopravvivere lontano dalla Terra e come sfruttano tutti materiali di scarto. All'ASI sono in corso studi e simulazioni per riuscire a produrre insalata e verdura fresca lontano dalla Terra, attraverso mini orti verticali ed ecosistemi chiusi che generano risorse (cibo, aria, acqua) per future missioni ‘lontano da casa'.

    Vado ad abitare sulla Luna. E poi su Marte

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2018


    "Nei prossimi anni vorrei vedere l'uomo stabilirsi stabilmente sulla Luna e su Marte, perché oggi possiamo farlo". Così esordisce ai microfoni di Radio24 Tommaso Ghidini, responsabile divisione materiali, strutture e meccanismi dell'Agenzia Spaziale Europea. Si stanno progettando moduli abitativi stampati in 3D direttamente sul suolo lunare, ma anche di igloo fatti di mattoni prodotti su Marte. Parliamo dell'innovazione di materiali e strutture che ci permetteranno, prima o poi, di garantire definitivamente la presenza umana su altri pianeti. Video copyrights: ESA, CC BY-SA 3.0 IGO; Music copyright: Future Perfect 4 by David O'Brien, audionetwork.com

    del giorno 21/07/2018: Vado ad abitare sulla Luna. E poi su Marte

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2018


    "Nei prossimi anni vorrei vedere l'uomo stabilirsi stabilmente sulla Luna e su Marte, perché oggi possiamo farlo". Così esordisce ai microfoni di Radio24 Tommaso Ghidini, responsabile divisione materiali, strutture e meccanismi dell'Agenzia Spaziale Europea. Si stanno progettando moduli abitativi stampati in 3D direttamente sul suolo lunare, ma anche di igloo fatti di mattoni prodotti su Marte. Parliamo dell'innovazione di materiali e strutture che ci permetteranno, prima o poi, di garantire definitivamente la presenza umana su altri pianeti. Video copyrights: ESA, CC BY-SA 3.0 IGO; Music copyright: Future Perfect 4 by David O'Brien, audionetwork.com

    Il mondo in orbita. Gli obiettivi spaziali delle grandi potenze

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2018


    L'esplorazione spaziale è frutto di un'ampia cooperazione internazionale, in cui le gradi potenze mondiali lavorano in collaborazione tra loro. C'è una sana competizione. Negli ultimi anni si sono poi affacciati al settore spaziale anche importati player commerciali. Qual è il futuro dell'esplorazione pubblica e privata? Insieme a Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, capiamo quale ruolo ricoprirà l'Italia nelle future missioni, alla conquista di Marte.

    del giorno 14/07/2018: Il mondo in orbita. Gli obiettivi spaziali delle grandi potenze

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2018


    L'esplorazione spaziale è frutto di un'ampia cooperazione internazionale, in cui le gradi potenze mondiali lavorano in collaborazione tra loro. C'è una sana competizione. Negli ultimi anni si sono poi affacciati al settore spaziale anche importati player commerciali. Qual è il futuro dell'esplorazione pubblica e privata? Insieme a Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, capiamo quale ruolo ricoprirà l'Italia nelle future missioni, alla conquista di Marte.

    Space transportation. Razzi, fin dove possiamo andare

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2018


    In questa puntata parliamo di razzi e di tutti quei mezzi di trasporto che ci porteranno - speriamo presto - dove ancora non siamo arrivati. In studio con Gigi Donelli e Chiara Albicocco c'è Stefano Bianchi, ingegnere e direttore degli sviluppi del sistema del trasporto spaziale all'Agenzia Spaziale Europea. Per arrivare a Marte dovremo viaggiare per mesi, con quali navicelle ci andremo? E quali sono i razzi che nei prossimi anni ci permetteranno di raggiungere la Luna e, poi, il pianeta rosso? "Immaginiamo il razzo come una matita di tre metri spinta dal basso: un oggetto estremamente instabile che deve essere mantenuto in equilibrio dalla propulsione dei motori" ci spiega l'ing. Bianchi. Infatti, il 90% del peso di un razzo è rappresentato dal propellente, quale sarà dunque il combustibile del futuro? Foto Stefano Bianchi: Copyright ESA-P. Sebirot, 2015

    del giorno 07/07/2018: Space transportation. Razzi, fin dove possiamo andare

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2018


    In questa puntata parliamo di razzi e di tutti quei mezzi di trasporto che ci porteranno - speriamo presto - dove ancora non siamo arrivati. In studio con Gigi Donelli e Chiara Albicocco c'è Stefano Bianchi, ingegnere e direttore degli sviluppi del sistema del trasporto spaziale all'Agenzia Spaziale Europea. Per arrivare a Marte dovremo viaggiare per mesi, con quali navicelle ci andremo? E quali sono i razzi che nei prossimi anni ci permetteranno di raggiungere la Luna e, poi, il pianeta rosso? "Immaginiamo il razzo come una matita di tre metri spinta dal basso: un oggetto estremamente instabile che deve essere mantenuto in equilibrio dalla propulsione dei motori" ci spiega l'ing. Bianchi. Infatti, il 90% del peso di un razzo è rappresentato dal propellente, quale sarà dunque il combustibile del futuro? Foto Stefano Bianchi: Copyright ESA-P. Sebirot, 2015

    Europa Europa. Obiettivo Marte
    Questa settimana con Luca Parmitano

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2018


    Il nostro viaggio spaziale parte con Luca Parmitano Count down iniziato. 3 2 1 Lift off!Si parte. In questa prima puntata Gigi Donelli e Chiara Albicocco sono in compagnia di Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea e comandante della Stazione Spaziale Internazionale nel 2019. Insieme a lui ripercorriamo i momenti salienti ed emozionanti della scorsa Missione Volare dell'Agenzia Spaziale Italiana, durante la quale ha effettuato due passeggiate spaziali. Per la prima volta un italiano ha svolto questa attività, Parmitano si è trovato in quell'occasione ad affrontare un imprevisto che ha messo a rischio la sua vita. Riviviamo dalle sue parole quel momento di paura affrontato con grande lucidità.Quali sfide per la prossima missione del 2019? Capiamo con Parmitano cosa significhi essere al comando della Stazione Spaziale e quali nuovi ruoli dovrà svolgere. Qualche anticipazione curiosa: avrà un assistente robot dotato di intelligenza artificiale!

    del giorno 30/06/2018: Europa Europa. Obiettivo Marte
    Questa settimana con Luca Parmitano

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2018


    Il nostro viaggio spaziale parte con Luca Parmitano Count down iniziato. 3 2 1 Lift off!Si parte. In questa prima puntata Gigi Donelli e Chiara Albicocco sono in compagnia di Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea e comandante della Stazione Spaziale Internazionale nel 2019. Insieme a lui ripercorriamo i momenti salienti ed emozionanti della scorsa Missione Volare dell'Agenzia Spaziale Italiana, durante la quale ha effettuato due passeggiate spaziali. Per la prima volta un italiano ha svolto questa attività, Parmitano si è trovato in quell'occasione ad affrontare un imprevisto che ha messo a rischio la sua vita. Riviviamo dalle sue parole quel momento di paura affrontato con grande lucidità.Quali sfide per la prossima missione del 2019? Capiamo con Parmitano cosa significhi essere al comando della Stazione Spaziale e quali nuovi ruoli dovrà svolgere. Qualche anticipazione curiosa: avrà un assistente robot dotato di intelligenza artificiale!

    Claim Europa Europa - Obiettivo Marte

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel