Podcasts about Nei

  • 1,447PODCASTS
  • 3,830EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Nei

Show all podcasts related to nei

Latest podcast episodes about Nei

Giallo Quotidiano
Liliana Resinovich - Era un messaggio d'addio?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 7:21


Nei giorni scorsi è stato rivelato il contenuto dell'ultima e-mail inviata da Liliana a Claudio.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Essere Serena Podcast
47 - Il problema non è il cibo: Diet culture, emozioni e nutrizione integrata con Nina Gigante

Essere Serena Podcast

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 49:10


Someone Gets Me Podcast
Emotional Mastery for High-Performing Neurodivergent Leaders with Leila Entezam

Someone Gets Me Podcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 39:09


In this episode, host Dianne A. Allen is joined by Leila Entezam, a leader in neuro-emotional intelligence (NEI), to explore how high-performing neurodivergent leaders can cultivate emotional mastery. With a background in neuroscience and psychology, Leila unpacks the power of somatic awareness, the science behind our beliefs, and how the entrepreneurial brain works. She also shares insights on how artificial intelligence may impact neurodivergent minds and introduces her powerful SET-UP model for clearer, more aligned decision-making. High performers may be cognitively driven, but true mastery comes from within. Leila and Dianne remind us that we are the architects of our truth, and building a legacy starts by asking the right, focused questions. Be inspired by the Someone Gets Me Podcast – Emotional Mastery for High-Performing Neurodivergent Leaders with Leila Entezam. Did you enjoy this episode? Follow the podcast and leave a 5-star review. You can also listen to this podcast on YouTube. https://www.youtube.com/@someonegetsme/ Leila Entezam is a leader in neuro-emotional intelligence (NEI), merging neuroscience, psychology, and emotional intelligence. Her groundbreaking SET-UP model for optimized decision-making is integrated into her high-impact consulting, coaching, and keynote presentations. Combining business acumen with scientific insight, Leila partners with elite performers who operate in high-pressure environments—from CEOs of multi-million dollar organizations to pro athletes and celebrities. Her confidential, data-driven approach has helped clients unlock their full potential for nearly two decades. A sought-after speaker, Leila has presented at top universities, global conferences, the Entrepreneurs' Organization, and Model United Nations. She is also the author of The Heart of Peak Performance - Emotional Mastery for High Performing Men.  Connect with Leila Entezam! Get Leila Entezam's book, The Heart of Peak Performance, here! https://www.workwithleila.com/book How to Connect with Dianne A. Allen Dianne A. Allen, MA is an intuitive mentor, speaker, author, ambassador, hope agent, life catalyst, and the CEO and Founder of Visions Applied. She has been involved in personal and professional development and mental health and addiction counseling. She inspires people in personal transformation through thought provoking services from speaking and podcasting to individual intuitive mentoring and more. She uses her years of experience coupled with years of formal education to blend powerful, practical, and effective strategies and tools for success and satisfaction. She has authored several books, which include How to Quit Anything in 5 Simple Steps - Break the Chains that Bind You, The Loneliness Cure, A Guide to Contentment, 7 Simple Steps to Get Back on track and Live the Life You Envision, Daily Meditations for Visionary Leaders, Hope Realized, and Where Do You Fit In? Website: https://msdianneallen.com/  Instagram: https://www.instagram.com/dianne_a_allen/  Facebook: https://www.facebook.com/msdianneallen/  LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dianneallen/#  Twitter: https://x.com/msdianneallen  Check out Dianne's new book: Someone Gets Me: How Intensely Sensitive People Can Thrive in an Insensitive World: https://www.amazon.com/Someone-Gets-Intensely-Sensitive-Insensitive/dp/0999577867  You have a vision inside to create something bigger than you. What you need is a community and a mentor. Personal mentoring will inspire you to grow, transform, and connect in new ways. The Someone Gets Me Experience could be that perfect solution to bringing your heart's desire into reality. You will grow, transform, and connect. https://msdianneallen.com/someone-gets-me-experience/  For a complimentary “Get to Know You” 30-minute call: https://visionsapplied.as.me/schedule.php?appointmentType=4017868  Join our Facebook: https://www.facebook.com/groups/someonegetsme  Follow Dianne's Facebook Page: https://www.facebook.com/msdianneallen  Email contact: dianne@visionsapplied.com  Dianne's Mentoring Services: https://msdianneallen.com/  #NeuroEmotionalIntelligence #SomaticAwareness #NeurodivergentLeaders

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Ep. 214: Diablo Immoral – la morale nei videogiochi

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 56:58


Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon La moralità nei videogiochi è tutta questione di punteggio. Non ti comporti bene perché pensi sia giusto o male perché non te ne frega un cazzo, lo fai per le reward a livello di gameplay. Lo fai per sbloccare i poteri di Cole McGrath o perché sei alla seconda o alla terza run e sai che giocando in quel modo potrai vedere il finale che ti manca e sbloccare il relativo trofeo. Nei videogiochi se ammazzi un cristiano e ne salvi altri 10 per la CPU sarai sempre un eroe. Anche se in realtà sei un assassino. È più una questione di roleplay che di coscienza, anche perché se non ci sono conseguenze immediate per tantissimi di noi è come se poi non ci fossero. Eppure qualche esempio di sistema di moralità ben fatto c'è, ci prova, sapendo benissimo di finire a rovinare un po' l'esperienza di gioco perché in fondo ad essere buoni non c'è niente da guadagnarci. Nei videogiochi come nella vita.

Focus economia
Le lacrime in aula della ministra Reeves affondano la sterlina

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Un'ammissione di responsabilità è arrivata dal premier laburista britannico Keir Starmer per la gestione della riforma del welfare, approvata in modo caotico alla Camera dei Comuni dopo profonde concessioni volte a placare la rivolta interna. Intervistato dalla BBC, Starmer ha riconosciuto di non aver coinvolto abbastanza i parlamentari laburisti, ma ha difeso la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, scoppiata in lacrime durante il Question Time. Reeves, sotto pressione per la gestione dei conti pubblici e attaccata dalla leader conservatrice Kemi Badenoch, non ha ricevuto da subito il sostegno esplicito del premier, che ha poi attribuito il pianto a motivi personali. Tuttavia, secondo il Sun, Reeves avrebbe confidato di essere sopraffatta dalla pressione. Entrata già visibilmente provata, si è commossa quando Starmer ha evitato di confermare pubblicamente la sua posizione, lasciando l’aula accompagnata dalla sorella Ellie, anche lei deputata. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e generato incertezza nei mercati: lo spread sui titoli di Stato britannici è salito ai livelli del disastroso budget Truss e la sterlina è crollata contro dollaro ed euro. “Le lacrime più costose della Storia”, ha commentato un deputato conservatore. Interviene Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraDagli albori della raccolta differenziata al primato europeo: 30 anni di raccolta e riciclo di carta e cartone in ItaliaDomani a Cagliari sarà presentato il 30° Rapporto di Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia, con un focus sui risultati 2024 e una retrospettiva sui 40 anni del Consorzio. La Sardegna ospita l’evento per il suo ruolo guida nel Sud e nelle Isole, con una resa annua di 60,5 kg/abitante. Il report evidenzia come in trent’anni l’Italia abbia moltiplicato per sei e mezzo la propria capacità di raccolta, passando da 10 kg pro capite nel 1995 a 65,4 kg nel 2024. Il volume totale ha superato i 3,8 milioni di tonnellate (+3,5% rispetto al 2023), con il Sud che per la prima volta supera i 50 kg/abitante. Il sistema creato da Comieco, grazie al Contributo Ambientale Conai, genera un ritorno fino al 688% degli investimenti, secondo uno studio NeXt Economia–Symbola. Il Nord si conferma leader, trainato da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ne parliamo proprio con Carlo Montalbetti, Direttore Generale ComiecoUiv fatturato, dazi e consumi le incognite del vinoLamberto Frescobaldi è stato confermato presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. L’assemblea nazionale ha sottolineato le preoccupazioni legate a calo di fatturato, dazi e consumi. I dati Uiv mostrano una flessione dell’export di vino italiano negli Stati Uniti in aprile: -7,5% a volume, -9,2% a valore, con un calo del prezzo medio del 2%. La frenata è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il quadrimestre resta stabile (+0,9% a volume, +6,7% a valore), ma la tendenza è in peggioramento. Nei primi 5 mesi del 2025 i consumi di vino italiano negli USA sono calati del 6,3%, con un -10,6% a maggio. Una delle flessioni più nette degli ultimi anni. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di rivedere l’assetto del settore vino e ha annunciato un confronto aperto nella prossima assemblea nazionale del 3 luglio a Roma. Martina Paladin, impegnata nell’export per Casa Paladin, ha confermato come la frenata americana si faccia sentire anche per i produttori più strutturati, sottolineando l’urgenza di nuove strategie sui mercati extra-Ue. Il commento è di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), Martina Paladin, Casa Paladin

Le interviste di Radio Number One
Quintili ("Il Salvagente"): «Nel pesto additivi come lo yogurt»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 3:30


Mercoledì è sinonimo de Il Salvagente nell'appuntamento di Donne al Volante. Nella serata del 2 luglio, Riccardo Quintili ha spiegato a Liliana Russo e Alvise Salerno i risultati di alcune ricerche sul pesto. «Nei sughi spesso alcuni ingredienti originali vengono sostituiti con alternative meno pregiate. Abbiamo trovato una quantità considerevole di pesticidi chimici derivanti da agricolture poco consapevoli, seppur entro i limiti legali. Inolotre abbiamno riscontrato la presenza di additivi come lo yogurt, che compromette il sapore del basilico». 

Caffe 2.0
3425 Se non usi il regolo calcolatore non capisci la matematica - dalle calcolatrici elettroniche alla AI

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 19:12


Critiche ai primi anni delle calcolatrici elettroniche scientifiche Nei primi anni dopo l'introduzione delle calcolatrici elettroniche scientifiche, le critiche sollevate furono numerose e di diversa natura. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di critiche, con riferimenti alle fonti: 1. Perdita delle competenze di calcolo manualeMolti docenti e osservatori temevano che l'uso diffuso delle calcolatrici avrebbe portato a una progressiva perdita delle abilità di calcolo manuale tra studenti e professionisti. Si riteneva che la facilità d'uso potesse trasformare la matematica in un'attività puramente esecutiva, riducendo la comprensione dei processi matematici sottostanti12.Questa critica era legata all'idea che “fare matematica” significasse soprattutto “fare conti”, e che affidarsi troppo alle macchine potesse impoverire la formazione matematica di base1.2. Rischio di uso come “scorciatoia”Un'altra preoccupazione era che la calcolatrice venisse vista dagli studenti come una scorciatoia per risolvere rapidamente i problemi, senza sviluppare un reale ragionamento matematico o capacità di problem solving1.Alcuni docenti sottolineavano la necessità di un uso consapevole e guidato dello strumento, per evitare che diventasse un modo per “saltare” le fasi di ragionamento12.3. Disuguaglianze e difficoltà praticheL'introduzione delle calcolatrici portò anche a problemi di equità: non tutti gli studenti potevano permettersi i nuovi strumenti, e la presenza di modelli diversi in classe poteva complicare il lavoro didattico e creare disparità nell'apprendimento1.Inoltre, la complessità delle prime calcolatrici scientifiche richiedeva tempo per essere padroneggiata, e non tutti gli studenti riuscivano a raggiungere rapidamente l'autonomia nell'uso, soprattutto quelli con tempi di apprendimento più lenti1.4. Critiche tecniche e di affidabilitàAlcuni osservatori sottolineavano limiti tecnici delle prime calcolatrici: ad esempio, la scarsa qualità delle tastiere nei modelli economici, la gestione non corretta delle regole di precedenza nelle operazioni, e la visualizzazione approssimativa di alcuni numeri decimali3.In ambito specialistico, le calcolatrici venivano talvolta considerate strumenti “inferiori” rispetto ai computer, poiché non consentivano logiche condizionali complesse e avevano capacità di programmazione molto limitate3.5. Resistenze culturali e didatticheInizialmente, una parte del corpo docente e della comunità scientifica mostrò resistenza verso l'adozione delle calcolatrici, preferendo metodi tradizionali e temendo che l'innovazione potesse svalutare la disciplina matematica o ridurre l'impegno richiesto agli studenti12.Tuttavia, queste resistenze diminuirono progressivamente con la diffusione dello strumento e la constatazione dei suoi vantaggi pratici2.Fonti[Istituto Campania – Vantaggi e criticità dell'uso delle calcolatrici in classe]1[Tuttoscuola – Pro e contro delle calcolatrici nell'insegnamento]2[Wikipedia – Criticità tecniche e storiche delle calcolatrici]3Queste critiche riflettono il dibattito vivace che accompagnò i primi anni di diffusione delle calcolatrici scientifiche, tra timori di perdita di competenze e la consapevolezza delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.https://www.istituto-campania.it/usare-la-calcolatrice-classe-un-vantaggio/https://www.tuttoscuola.com/matematica-pro-e-contro-le-calcolatrici/https://it.wikipedia.org/wiki/Calcolatricehttps://eugene.kaspersky.it/2016/10/05/linestimabile-storia-delle-calcolatrici-meccaniche/https://www.liberopensiero.eu/03/06/2024/cultura/chi-invento-la-calcolatrice-storia-di-uno-strumento-indispensabile/https://www.reddit.com/r/calculators/comments/fb3ndk/vintage_1976_casio_fx102_scientific_calculator/?tl=ithttps://www.reddit.com/r/retrobattlestations/comments/14cremt/my_hp25_programmable_calculator_vintage_1976_and/?tl=ithttps://www.cad3d.it/forum1/discussione/calcolatrici-scientifiche-filosofie-sulla-memorizzazione-richiamo-dei-risultati-ecc.64386/https://www.reddit.com/r/GenerationJones/comments/1kd3qng/does_anyone_remember_fondly_the_status_of_the/?tl=ithttp://web.tiscali.it/city/tascabili_digitali2.htmhttps://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-cronologia-scientifica-1971-1980_(Storia-della-Scienza)/https://www.ilfoglio.it/il-foglio/2019/12/03/news/cosi-le-calcolatrici-scientifiche-non-temono-la-pensione-290246/https://www.gravita-zero.it/guida-completa-alla-calcolatrice-scientifica/https://www.elledecor.com/it/tech/a41574685/storia-della-calcolatrice-tascabile-bizzarro-status-symbol-degli-anni-70/https://eurydice.indire.it/wp-co

Sølvberget
Feelgood-tips fra Ingunn og Sofie

Sølvberget

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 48:00


Gjør nyhetsbildet deg deppa? Unn deg en feelgood-roman i sommer. Sølvbergets eksperter Ingunn Øvrebø og Sofie Andersen gir deg sine favoritter i sjangeren. Nei forresten, sjangerNE: Feelgood er mer mangfoldig enn du tror. Dette er bøkene og navnene som Sofie og Ingunn trekker fram, og alt kan lånes på ditt lokale bibliotek: About a boy (Nick Hornby) Vi kan godt kysse og Vi kan godt få barn (Jan Zahl og Mari Grydeland) Closely knit (Jenny Colgan) Jojo Moyes Sophie Kinsella Jane Austen William Shakespeare Little women (Louisa May Alcott) Bridget Jones' dagbok (Helen Fielding) Anne Christine Østby The burnout/Kjærlighet og andre katastrofer (Sophie Kinsella) Skilsmissen (Moa Herngren) Strandlektyren (Emily Henry) Ali Hazelwood Emma Hamberg Simona Ahrnstedt Jenny Fagerlund Heléne Holmström En lykkelig slutt (Anne Louise Morseth) Lucinda Riley Dinah Jefferies Tracy Rees Sarah Jio Kristin Harmel Colleen Hoover Et siste trassig forsøk (Kristine Storli Henningsen) Holly Bourne Vi løser mord og Torsdagsmordklubben (Richard Osman) Insignificant others/Alle mine menn (Sarah Jio) Sliding doors (film) (00:00) Hva er feelgood? (13:36) Hvordan gjenkjenn en feelgood i bibliotekhyllene? (19:13) Feelgood-ens historie (26:57) Hva er en god feelgood? (32:04) Når passer det å lese feelgood? (34:57) Lesetips: Bøker og forfattere --- Innspilt på Sølvberget bibliotek og kulturhus i juni 2025. Medvirkende: Sofie Andersen, Ingunn Øvrebø og Åsmund Ådnøy. Produksjon: Åsmund Ådnøy.

Focus economia
​​​Istat, sale il potere d'acquisto delle famiglie (+0,9%)

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


Il potere d'acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l'ultimo trimestre del 2024. Nello stesso arco temporale, i dati mostrano un lieve aumento della propensione al risparmio, stimata su livelli relativamente alti rispetto a quelli medi degli ultimi tre anni. Secondo l'Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente in termini nominali, i consumi sono cresciuti dell'1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 9,3%, in rialzo di 0,6 punti percentuali. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,9%, scontando un aumento dello 0,9% dei prezzi. A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale leggermente portandosi all'1,7% dall'1,6% di maggio. L'Istat precisa che l'aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.Nel primo trimestre del 2025 il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest'anno l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un'incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Segni di distensione tra USA e CanadaIl Canada nella prima mattina italiana ha annunciato la sospensione della tassa sui servizi digitali (DST) per le big tech americane tra cui Alphabet, Meta e Amazon nel tentativo di riavviare i colloqui commerciali con Washington. Questa distensione tra Canada e Stati Uniti arriva due giorni dopo che il Presidente americano ha interrotto i colloqui, descrivendo la digital tax come un "colpo diretto ed evidente" agli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Mark Carney e il presidente Donald Trump hanno concordato di riprendere formalmente i negoziati con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro il 21 luglio. La tassa, introdotta lo scorso anno con un'aliquota del 3%, avrebbe comportato un esborso stimato in 5,9 miliardi di dollari canadesi in cinque anni da parte delle imprese USA, e rischiava di provocare pesanti ritorsioni. Trump aveva dichiarato venerdì di aver sospeso i colloqui e minacciato tariffe aggiuntive sui beni canadesi, promettendo novità entro una settimana. Il Canada, primo fornitore di acciaio e alluminio agli Stati Uniti, è già soggetto a un regime tariffario autonomo.Entrano poi oggi in vigore le riduzioni tariffarie per i prodotti automobilistici e aerospaziali britannici esportati negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il governo di Londra, che ha definito l'accordo con Washington un "importante sostegno" ai settori strategici nazionali. L'intesa, siglata a maggio, prevede il taglio dei dazi sulle auto dal 27,5% al 10% (fino a un massimo di 100mila veicoli all'anno) e la rimozione dei dazi del 10% sui motori aeronautici, come quelli prodotti dalla Rolls Royce. In cambio, il Regno Unito ha accettato di aprire il proprio mercato a maggiori quantità di etanolo e carne bovina statunitense con riserva sul rispetto degli standard sanitari britannici. Nonostante i progressi, resta aperta la questione delle esenzioni sui dazi per acciaio e alluminio (attualmente al 25%), su cui si continua a negoziare senza una scadenza definita.Alessandro Platerotti, direttore di Newsmondo.it è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ecco nuovo decreto flussi, 500mila ingressi in 3 anni. Ma lo strumento funziona?È terminata nel primo pomeriggio dopo circa mezz ora a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All esame del governo ci dovrebbe essere stato il decreto flussi con cui vengono definite le quote di ingressi dei migranti regolari. Il Dpcm dovrebbe consentire consentire 500mila arrivi per il triennio 2026-2028 tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti.Nello specifico dopo i 450mila del triennio 2023-2025. Il governo si prepara a varare il nuovo decreto flussi che stabilisce 164.850 quote per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.Il percorso di approvazione prevede che venga poi inviato al Parlamento, per i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, e alla Conferenza Stato Regioni, prima di tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. L'obiettivo è il varo prima della pausa estiva ma i tempi sono stretti.Tra le novità ci dovrebbe essere il debutto della suddivisione delle quote anche su base regionale, per evitare truffe e fare in modo che le quote rispecchino il più possibile i reali fabbisogni di manodopera. Per quanto riguarda il lavoro subordinato non stagionale è inoltre probabile che vengano indicati solo i settori produttivi ammessi e non anche le figure professionali (il decreto flussi 2023-2025 prevedeva oltre ai settori - edilizia, autotrasporto merci per conto terzi, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e pesca - anche acconciatori, elettricisti e idraulici).La fase di precompilazione delle domande dovrebbe svolgersi in autunno come lo scorso anno ma allungata (era di un mese) per andare incontro alle richieste delle associazioni imprenditoriali poiché l'aumento dei controlli anti truffa introdotto dal Dl 145/2024 ha reso la procedura più complicata. La stretta è riuscita comunque a ridurre fortemente il numero di domande che nella tornata di click day di marzo 2024 erano state oltre 700mila. Nei click day di febbraio 2025 sono state invece 174mila (aggiornamento al 18 marzo scorso) e tranne che per l'assistenza domestica, inferiori delle quote.L'intervento di Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa a Focus Economia.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Pulizia etnica a puntate, si stringe la morsa su Gaza

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 1:47


Nel giorno in cui Benjamin Netanyahu ha bloccato gli aiuti umanitari a Nord Gaza per compiacere Bezalel Smotrich — il suo ministro delle Finanze con la pistola puntata sul governo — lo stesso Smotrich stringe la morsa su Masafer Yatta. La nuova direttiva militare approvata dal Central Planning Bureau sancisce il rifiuto automatico di tutte le richieste edilizie palestinesi nell'area: fine della finzione legale, inizio della deportazione sistematica. È una strategia esplicita. Nei documenti interni dell'esercito si parla di rendere “sterile” la zona, di usare “tutti gli strumenti disponibili” per evacuare chi resiste. Le case demolite a Khilet Al-Dabe', i pastori aggrediti, le famiglie costrette a tornare nelle grotte: non sono incidenti, sono la prassi. Dietro la foglia di fico del “bisogno militare”, si fa spazio all'annessione de facto e all'espulsione. E mentre Netanyahu promette piani “per impedire che Hamas rubi gli aiuti”, nessuna evidenza prova che i camion siano stati violati dai miliziani. La fame serve alla propaganda e i morti — 74 solo mercoledì, 519 nell'ultimo mese — diventano cifra collaterale di un assedio senza nome. Il video usato per bloccare gli aiuti mostra guardie tribali, non combattenti: ma la verità qui è un ostacolo, non un criterio. Masafer Yatta è lo specchio di Gaza: stesso governo, stessa ideologia, stesso progetto. Non più guerra, ma controllo del territorio attraverso la carestia, la burocrazia e la violenza privata. È apartheid senza cerimonie. Smotrich lo dice chiaro: “Opponiamo all'esistenza palestinese un progetto messianico.” Non si può dire che non ce lo stiano dicendo. Lo stanno facendo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Radio Next
Dall'ingaggio alla strategia: trasformare i creator in asset di business sostenibile (parte II)

Radio Next

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


In un mercato in cui i contenuti digitali sono per la gran parte disponibili gratuitamente per l’utente finale, la sostenibilità economica dei creator passa dalla pubblicità: l’azienda deve quindi considerarli veri e propri partner media, inserendo questa voce di spesa a bilancio con gli stessi criteri di efficacia e misurabilità riservati a TV o stampa. Torniamo a parlarne in questa seconda puntata con Aurora Cavallo, creatrice del brand Cooker Girl.Le collaborazioni di lungo periodo ricorda Aurora, che vanta accordi pluriennali con brand di cookware rafforzano la credibilità presso il pubblico e consentono di monitorare non solo la reach ma anche la coerenza d’uso del prodotto sul medio periodo, trasformando i post sponsorizzati in proof point continui. Il discrimine tra semplice creator e professionista sta nella puntualità delle consegne, nella disponibilità ai rework e nella capacità di co-progettare la campagna; fattori che riducono il rischio operativo per il brand. Come integriamo oggi questi indicatori nei nostri processi di sourcing? La selezione del partner non può prescindere dall’allineamento etico e di contesto: rifiutare sponsorship fuori categoria o lontane dai valori dichiarati tutela la reputazione di entrambe le parti e limita le frizioni con le community. Nei progetti corporate più strutturati, il brief tende a essere prescrittivo; l’esperienza di Aurora suggerisce di prevenire conflitti con controproposte puntuali, evitando contenuti rigidi che l’utente ignora. L’azienda è pronta a trattare il creator come consulente editoriale e non come semplice esecutore? Errori ricorrenti: ignorare il tone of voice per cui il creator è stato scelto, imporre copy innaturali, lanciare prodotti con nomi impronunciabili, privilegiare il messaggio verbale a scapito della resa visiva e dell’opportunità di agganciare trend audio-visivi che moltiplicherebbero la reach. Quando il contratto si estende su base annuale, il creator assume un ruolo consulenziale, offrendo insight per i contenuti corporate al di fuori dei propri canali: una competenza di storytelling già inclusa nel costo della partnership che conviene capitalizzare con processi interni disposti ad ascoltare.

La mia vita spaziale
Perché ho smesso di seguire guru dell'AI (e cosa faccio invece)

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 11:19


Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività.Il problema dell'approccio generico all'AIAndrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore.Strategie e strumenti concreti che scoprirai:• Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente• Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo• Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari• Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficaciaSettori e applicazioni specifiche:• Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati• Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane• Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati• Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirateLa riflessione del conduttore:"Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile."Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare.Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale.Timestamps operativi:00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro"02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito

Millevoci
Alberto Nessi e quelle storie di artisti venuti in Ticino in cerca della luce

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 36:04


Il Mendrisiotto e tre parole per descriverlo: il verde, la bellezza e la luce. Sono gli spunti di partenza dell'ultimo libro In cerca della luce, Storie di artisti venuti in Ticino, Edizioni Casagrande, freschissimo di stampa, del poeta e scrittore Aberto Nessi che, alla vigilia del suo 85esimo compleanno, ci regala una raccolta di ritratti di artisti arrivati in Ticino in cerca di luce e di un'arte nuova. Nove racconti che possono essere letti come nove tentativi di avvicinamento al mistero della creazione. Nessi ha sempre amato la pittura in particolare quella legata ai suoi luoghi di vita. E questo libro nasce proprio da questo legame biografico e affettivo. In questa cornice si trovano soprattutto dei personaggi umili, defilati o ai margini che l'autore scruta e descrive sempre da una posizione discosta. L'empatia verso questi artisti spesso sofferenti e con vite tormentate evidenziano quella sensibilità e quell'attenzione di Nessi per le sfumature d'ombra che fanno, nella sua prosa e nelle sue poesie, da contraltare alle luci: lo scrittore si immedesima nei personaggi che continuano a vivere nelle loro opere e gli succede spesso di partire con la mente insieme a loro. All'inizio del Novecento, un corteo di artisti arriva nel Canton Ticino. La loro venuta non è concertata: si direbbero attratti da una forza misteriosa che c'entra forse con i paesaggi e la luce. Giovani, anticonformisti, appassionati, scelgono di vivere – spesso poveramente – in piccoli paesi come Castel San Pietro, Ligornetto, Coldrerio, Montagnola, Ascona. Presto questi luoghi si ritagliano uno spazio nelle loro opere, diventando parte integrante della ricerca che li accomuna: quella di un'arte nuova. Nei racconti che compongono In cerca della luce, Alberto Nessi narra queste vite d'artisti. Ci sono le gesta dei sodali Albert Müller, Hermann Scherer e Paul Camenisch, che in Ticino fondano il Gruppo Rot-Blau; c'è l'ombroso «Johannes» Robert Schürch, che vive con la madre in una baracca isolata nei boschi; c'è l'esule russa Marianne Werefkin, con la sua mistica arte del colore; c'è «l'uomo dagli occhiali neri», Guido Gonzato; c'è Jean Corty, che nonostante gli internamenti in manicomio non smette di dipingere; c'è Hermann Hesse, dedito tanto alla scrittura quanto alla pittura ad acquarello; e ci sono tanti altri uomini e donne venuti a Sud in cerca della luce del Ticino. Dietro le loro storie pulsa una domanda: cosa significa essere artisti? E in effetti questi racconti possono essere letti anche così: come nove tentativi di avvicinarsi al mistero della creazione e alla faccia luminosa del mondo. Sono ospiti: Alberto Nessi, scrittore e poeta e Barbara Paltenghi Malacrida, direttrice del Museo d'Arte di Mendrisio.

La Finanza in Soldoni
2025-46 Cos'è il benessere finanziario ? (Ep 509)

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 13:18


Nei mesi estivi provo a rendere più leggera questa rubrica e di conseguenza parleremo meno di mercati (dove peraltro non succede mai niente) e più di benessere finanziario, su come misurarlo ed eventualmente migliorarlo. Vi ricordo che nella newsletter con l'azione del mese di giugno, trovate anche il testo del capitolo 3 del mio libro (disponibile gratuitamente in audio qui) e che se vi va potete aiutare la rubrica lasciando un commento (o un like) su Youtube e Spotify https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/ancora-sul-benessere-finanziario I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/subscribe La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
ASSE MILANO-BRUGES | Lunch Press con Sacha Tavolieri (SkySport CH)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 59:27


Nei giorni in cui si sta materializzando la cessione di Theo Hernandez, il Milan cerca il suo sostituto (e un rinforzo a centrocampo) in Belgio, precisamente in quel Club Brugge che non ci portò grande fortuna l'ultima volta...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Stefano Vicentini "La firma del paron"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 24:02


Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

12-kaffen
Velkommen til den grønnhvite smultringen

12-kaffen

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 82:06


Vi diskuterer rekruttenes fiaskoer, kryptonitten Tromsø og ønsker Rune Rud... Nei, Thomas Myhre velkommen som Kammatrener! Dessuten: Spørsmål, supre sommertips og beste Kammakallenavn

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Attenzione al messaggio “Cup Info”: è una truffa. L'Ulss 8 berica avverte gli utenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 1:13


E' l'azienda sanitaria del capoluogo berico ad esortare gli utenti a non prestare fede ai messaggi provenienti numeri con prefissi 893 e 895 che stanno proliferando in tutta Italia. Nei giorni scorsi i primi casi nel Vicentino, subito denunciati. Nel testo viene richiesto di fare una chiamata telefonica ad un numero, a pagamento.

Smart Car
​Veicoli commerciali: come va il mercato?

Smart Car

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Mentre le immatricolazioni auto calano, è interessante guardare anche a quelle di altri comparti come, per esempio, quello dei veicoli commerciali. Dopo la grande crescita registrata fino a metà 2024, anche le immatricolazioni di questo tipo di mezzi hanno subito una certa battuta d'arresto. Nei primi mesi del 2025, infatti, si sono perse circa 10mila unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con una quota di veicoli alla spina ancora inferiore al 4%. Il calo, però, è anche da valutare in relazione a un 2024 molto dinamico, caratterizzato da numeri davvero molto elevati spiega Cristiana Petrucci, Responsabile del Centro Studi e Statistiche di Unrae.

Livsstilsprat med Silje og Ingela
#111 Matpanikk og myter: 5 matvarer du ikke skal være redd for

Livsstilsprat med Silje og Ingela

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 43:32


Nei, du trenger ikke kutte ut brød, poteter eller pasta for å være sunn – men mange tror fortsatt det. Vi tar et oppgjør med matfrykt og avkler fem matvarer som har fått et ufortjent dårlig rykte. La oss snakke litt mindre om forbud og litt mer om fornuft.Hvorfor er det så mange som er redde for helt vanlig mat? Disse matvarene havner altfor ofte på ‘nei-lista' når folk vil spise sunt – men fortjener de egentlig det ryktet? I denne episoden går vi gjennom fem matvarer mange unngår unødvendig, og forklarer hvorfor de ikke er fienden. Vi snakker om matglede, fryktbasert ernæring, og hvordan du kan få et mer avslappet forhold til maten du elsker.Vi har lagd Livsstilsprats løpeklubb, så om du vil være med er det bare å tagge og på instagram og skrive «livsstilsprats løpeklubb» i posten eller stories!Har du et spørsmål til podcasten? Send en melding på Instagram @Livsstilsprat. Vi er også alltid tilgjengelig på våre private kontoer; @siljehv og @coach_ingelaskoglie for en prat! På snapchat kan du følge oss på daglige vlogs under @ingelask og @siljehve.Tusen takk for at du har lyttet til podcasten vår❤️ Husk å følge oss, samt legge igjen en 5-stjerner! Kom gjerne med ønsker om DU har noe du ønsker en episode om!Reklame- Ikke glem vårt samarbeid med fantastiske MMsports. Du kan handle i deres nettbutikk med koden "siljeingela10pt" og få 10% rabatt på alle varer, også salgsvarer (utenom varer fra Optimal recovery). Vi setter stor pris på alle som vil støtte oss ❤️Husk å svar på avstemningen under episoden, om du lytter i spotify!KlemSilje og Ingela 

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 12 – Radiodramma, un teatro di voci e suoni, con GianCarlo Viani (attore, regista) e Christian Bruno (UICI)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:07


Sapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi  in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell'ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall'associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l'argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vlog in Italiano: Caffè e Album dei Ricordi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Tra un caffè e qualche foto dal mio album dei ricordi, ti porto indietro nel tempo insieme a me.Scoprirai qualcosa in più su di me e, allo stesso tempo, imparerai nuove parole ed espressioni italiane. Ma ti sei mai chiesto perché le foto sono così importanti per noi? In questo articolo proviamo a scoprirlo… con un po' di nostalgia e tanta lingua italiana! Imparare Italiano con le Foto: 10 Motivi 1. Le Foto Fermano il Tempo per Sempre Il tempo scorre inesorabile, ma le fotografie hanno il potere magico di cristallizzare un momento per l'eternità. Ogni scatto è come premere il pulsante "pausa" sulla vita: MOMENTI CHE LE FOTO PRESERVANO: Il primo sorriso di un bambino L'abbraccio con una persona cara Un tramonto irripetibile Un momento di felicità spontanea Il potere unico delle fotografie: mentre la memoria può sbiadire (diventare meno chiara), una foto mantiene intatti ogni dettaglio, ogni emozione, ogni sfumatura di quel momento prezioso. È come avere una macchina del tempo personale sempre a portata di mano. ESPRESSIONE ITALIANA: "Cogliere l'attimo" = catturare il momento perfetto Ricorda: Ogni foto è un frammento di eternità che possiamo toccare con le mani! 2. Rafforzano i Legami Familiari Attraverso le Generazioni Le fotografie di famiglia sono molto più di semplici immagini: sono il DNA emotivo che lega le generazioni. Quando condividiamo foto con i nostri cari, creiamo connessioni profonde che trascendono (vanno oltre) il tempo. COME LE FOTO UNISCONO LE FAMIGLIE: I nonni raccontano storie attraverso vecchie foto I bambini scoprono la storia della loro famiglia Le tradizioni familiari vengono tramandate visivamente Si creano momenti di condivisione e dialogo Il potere delle foto di famiglia: Sfogliare (guardare pagina per pagina) un album insieme ai propri cari non è solo guardare immagini, ma rivivere insieme momenti speciali e rafforzare i legami che ci uniscono. ESPRESSIONI TIPICHE: "Ti ricordi quando..." = Do you remember when... "Come passa il tempo!" = How time flies! Leggi l'articolo su fare la spesa in Italia e guarda il vlog! 3. Documentano la Nostra Crescita e Trasformazione Le fotografie sono testimoni silenziosi della nostra evoluzione come esseri umani. Ogni foto racconta un capitolo della nostra storia personale, creando un diario visivo della nostra vita. SENZA FOTO: Dimentichiamo com'eravamo da bambini Perdiamo la memoria di eventi importanti CON LE FOTO: Possiamo vedere la nostra crescita nel tempo Riviviamo i momenti più significativi della nostra vita ESPRESSIONE TEMPORALE: "Con il passare del tempo" = mentre il tempo passa È incredibile vedere come le foto possano mostrarci quanto siamo cambiati e quanto siamo rimasti gli stessi. Ogni immagine è una pagina del libro della nostra vita! 4. Sono Medicina per l'Anima nei Momenti Difficili Quando attraversiamo (viviamo) periodi bui, le fotografie diventano fonte di conforto e speranza. Guardare immagini di momenti felici può letteralmente guarire il cuore ferito. Il potere terapeutico delle foto: CONSOLANO = ci ricordano che abbiamo vissuto momenti bellissimi ISPIRANO = ci mostrano la nostra forza e resilienza (capacità di superare le difficoltà) GUARISCONO = riempiono il vuoto lasciato dalle persone care ESPRESSIONI DEL CONFORTO: "Scaldare il cuore" = dare gioia e amore "Trovare conforto" = sentirsi meglio Esempi di momenti in cui le foto ci aiutano: "Quando mi manca mia nonna, guardo le foto delle nostre domeniche insieme" "Nei momenti di stress, le foto delle vacanze mi rilassano" 5. Preservano Persone e Luoghi che Non Ci Sono Più Uno dei doni più preziosi delle fotografie è la loro capacità di mantenere vive le persone che abbiamo perso (che sono morte) e i luoghi che sono cambiati per sempre. PERSONE CARE = Il loro sorriso continua a vivere nelle foto

Morgenbladets podkast
POLITIKK: Hva kan redde Høyre?

Morgenbladets podkast

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 27:03


En dårlig nyhet kommer sjelden alene og for Høyre har dårlige nyheter strømmet på for hele uken, det toppet seg med rentekutt torsdag. Er løpet kjørt for Erna Solberg nå. Nei, mener Aslak Bonde. Høyre kan fortsatt bli valgvinner. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Gaza è il nostro test morale. E lo stiamo fallendo.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 1:53


Mentre le sirene suonano a Teheran e i missili infiammano le prime pagine, Gaza scompare. La crisi umanitaria più grave del XXI secolo — 186.000 morti stimati, tra cui decine di migliaia di bambini — è stata scalzata da una guerra “più leggibile”, tra due Stati sovrani, più comoda da raccontare. L'IDF definisce Gaza “fronte secondario”. I media obbediscono. Dall'Angelus di Papa Francesco fino all'ONU, Gaza è stata definita un test morale per l'umanità. Non per retorica, ma perché rivela chi siamo quando gli innocenti muoiono e il mondo volta lo sguardo. Lì si misura la bancarotta dell'ordine legale internazionale, il fallimento della responsabilità di proteggere, la complicità diplomatica dei governi. “Il silenzio è complicità”, dice Bassam Saleh. Nei talk show italiani, Gaza è ormai un'eco. Nei telegiornali, una nota a piè di pagina. Nei quotidiani, la parola “genocidio” è evaporata. C'è addirittura chi ha derubricato il tutto a “conflitto regionale”. Sui social, l'hashtag #Gaza ha ceduto il passo a #Iran, come se la carneficina fosse sospesa, come se il sangue potesse aspettare. Ma Gaza continua a sanguinare. È un laboratorio di disumanizzazione, dice Ahmad Amara: non solo il più grande carcere a cielo aperto del mondo, ma anche il luogo dove testiamo — e perdiamo — la nostra umanità. Ogni giorno che passa senza indignazione è un giorno in cui la brutalità diventa norma, e la dignità un'eccezione. Zack Beauchamp ha scritto che Gaza ci pone una domanda semplice: “Credi che sia giusto far soffrire gli innocenti in questo modo?” Se la risposta è no, allora la responsabilità comincia ora. Se la risposta è sì — o se si tace — allora non si è neutrali. Si è perduti. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

NEI Podcast
E257 - (CME) Stimulating Solutions: Advances in Treating Stimulant Use Disorders

NEI Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 60:51


In this CME podcast episode, Dr. Andrew Cutler interviews Dr. Phillip Coffin, Director of the Center on Substance Use and Health in San Francisco, CA, about the management of stimulant use disorders. They explore the challenges of treatment and highlight the importance of harm reduction strategies to enhance patients' quality of life.  CME credit is available to NEI Members only.   Target Audience: This activity has been developed for the healthcare team or individual prescriber specializing in mental health. All other healthcare team members interested in psychopharmacology are welcome for advanced study. Learning Objectives: After completing this educational activity, you should be better able to: Summarize pharmacologic and behavioral treatment strategies for stimulant use disorders, particularly methamphetamine and cocaine Evaluate the evidence base for current and investigational medications used in clinical trials and real-world settings Apply harm reduction principles and integrated care models to improve outcomes for patients with stimulant use disorders in diverse clinical settings Accreditation: In support of improving patient care, this activity has been planned and implemented by HMP Education and Neuroscience Education Institute (NEI). HMP Education is jointly accredited by the Accreditation Council for Continuing Medical Education (ACCME), the Accreditation Council for Pharmacy Education (ACPE), and the American Nurses Credentialing Center (ANCC), to provide continuing education for the healthcare team.   Activity Overview: This activity is available with synchronized audio and is best supported via a computer or device with current versions of the following browsers: Mozilla Firefox, Google Chrome, or Safari. A PDF reader is required for print publications. A post-test score of 70% or higher is required to receive CME/CE credit.   Estimated Time to Complete: 1 hour Released: June 18, 2025*   Expiration: June 17, 2028 *NEI and HMP Education maintain a record of participation for six (6) years. CME/CE Credits and Certificate Instructions: After listening to the podcast, to take the optional posttest and receive CME/CE credit, click: https://nei.global/POD25-02.  Credit Designations: The following are being offered for this activity: Physician: ACCME AMA PRA Category 1 Credits™ HMP Education designates this enduring material for a maximum of 1.00 AMA PRA Category 1 Credit™. Physicians should claim only the credit commensurate with the extent of their participation in the activity. Nurse: ANCC contact hours This continuing nursing education activity awards 1.00 contact hour. Provider approved by the California Board of Registered Nursing, Provider #18006 for 1.00 contact hour. Nurse Practitioner: ACCME AMA PRA Category 1 Credit™ American Academy of Nurse Practitioners National Certification Program accepts AMA PRA Category 1 Credits™ from organizations accredited by the ACCME. The content in this activity pertaining to pharmacology is worth 1.00 continuing education hour of pharmacotherapeutics. Pharmacy: ACPE application-based contact hours This internet enduring, knowledge-based activity has been approved for a maximum of 1.00 contact hour (.10 CEU). The official record of credit will be in the CPE Monitor system. Following ACPE Policy, NEI and HMP Education must transmit your claim to CPE Monitor within 60 days from the date you complete this CPE activity and are unable to report your claimed credit after this 60-day period. Ensure your profile includes your DOB and NABP ID. Physician Associate/Assistant: AAPA Category 1 CME credits HMP Education has been authorized by the American Academy of PAs (AAPA) to award AAPA Category 1 CME credits for activities planned in accordance with the AAPA CME Criteria. This internet enduring activity is designated for 1.00 AAPA Category 1 credit. Approval is valid until June 17, 2028. PAs should only claim credit commensurate with the extent of their participation. Psychology: APA CE credits Continuing Education (CE) credits for psychologists are provided through the co-sponsorship of the American Psychological Association (APA) Office of Continuing Education in Psychology (CEP). The APA CEP Office maintains responsibility for the content of the programs. This activity awards 1.00 CE Credit. Social Work: ASWB-ACE CE credits As a Jointly Accredited Organization, HMP Education is approved to offer social work continuing education by the Association of Social Work Boards (ASWB) Approved Continuing Education (ACE) program. Organizations, not individual courses, are approved under this program. Regulatory boards are the final authority on courses accepted for continuing education credit. Social workers completing this internet enduring course receive 1.00 general continuing education credit. Non-Physician Member of the Healthcare Team: Certificate of Participation HMP Education awards hours of participation (consistent with the designated number of AMA PRA Category 1 Credit™) to a participant who successfully completes this educational activity. Peer Review: The content was peer-reviewed by an MD, LFAPA specializing in psychiatry, forensic, addiction to ensure the scientific accuracy and medical relevance of information presented and its independence from commercial bias. NEI and HMP Education takes responsibility for the content, quality, and scientific integrity of this CME/CE activity. Disclosures: All individuals in a position to influence or control content are required to disclose any relevant financial relationships. Any relevant financial relationships were mitigated prior to the activity being planned, developed, or presented. Disclosures are from the original live presentation, unless otherwise noted. Faculty Author / Presenter Andrew J. Cutler, MD Clinical Associate Professor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Norton College of Medicine, State University of New York Upstate Medical University, Syracuse, NY Chief Medical Officer, Neuroscience Education Institute, Malvern, PA Consultant/Advisor: AbbVie, Acadia, Alfasigma, Alkermes, Axsome, Biogen, BioXcel, Boehringer Ingelheim, Brii Biosciences, Cerevel, Corium, Delpor, Evolution Research, Idorsia, Intra-Cellular, Ironshore, Janssen, Jazz, Karuna, Lundbeck, LivaNova, Luye, MapLight Therapeutics, Neumora, Neurocrine, NeuroSigma, Noven, Otsuka, Relmada, Reviva, Sage Therapeutics, Sumitomo (Sunovion), Supernus, Takeda, Teva, Tris Pharma, VistaGen Therapeutics Speakers Bureau: AbbVie, Acadia, Alfasigma, Alkermes, Axsome, BioXcel, Corium, Idorsia, Intra-Cellular, Ironshore, Janssen, Lundbeck, Neurocrine, Noven, Otsuka, Sumitomot (Sunovion), Supernus, Takeda, Teva, Tris Pharma, Vanda Data Safety Monitoring Board (DSMB): COMPASS Pathways, Freedom Biosciences Faculty Author / Presenter Phillip Coffin, MD, MIA Director of Center on Substance Use and Health, San Francisco Department of Public Health, San Francisco, CA No financial relationships to disclose. The remaining Planning Committee members, Content Editors, Peer Reviewer, and NEI planners/staff have no financial relationships to disclose. NEI and HMP Education planners and staff include Gabriela Alarcón, PhD, Ali Holladay, Andrea Zimmerman, EdD, CHCP, Brielle Calleo, Stephen Daniels and Bahgwan Bahroo, MD, LFAPA. Disclosure of Off-Label Use: This educational activity may include discussion of unlabeled and/or investigational uses of agents that are not currently labeled for such use by the FDA. Please consult the product prescribing information for full disclosure of labeled uses. Cultural Linguistic Competency and Implicit Bias: A variety of resources addressing cultural and linguistic competencies and strategies for understanding and reducing implicit bias can be found in this handout—download me. Accessibility Statement For questions regarding this educational activity, or to cancel your account, please email customerservice@neiglobal.com. Support: This activity is supported solely by the provider, NEI.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Guerra e pace. Dal caos geopolitico al lusso effervescente - FocusMercati #31

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 17:51


In questo episodio analizziamo gli effetti dell'attacco israeliano all'Iran sui mercati globali: un'escalation militare che ha spinto al rialzo il prezzo del petrolio e generato turbolenze su azioni, obbligazioni, oro e criptovalute.Nei giorni successivi, i mercati hanno ritrovato un parziale equilibrio, grazie all'apertura dell'Iran a nuovi negoziati sul nucleare, ma il contesto resta estremamente instabile, aggravato dalle dichiarazioni di Trump e dalle tensioni diplomatiche al G7.Approfondiamo anche la sorprendente inversione di rotta nel mercato obbligazionario: Italia, Spagna e Grecia sono tornate protagoniste, conquistando la fiducia degli investitori con rendimenti interessanti e spread in calo, superando perfino titoli tradizionalmente considerati più sicuri come quelli di Stati Uniti, Germania e Regno Unito.Infine, uno scossone nel settore automotive: Luca De Meo lascia la guida di Renault per approdare nel mondo del lusso con il gruppo Kering. Una mossa che ha colto di sorpresa i mercati e rilancia il dibattito sul futuro dell'auto europea, sempre più sotto pressione.

BASTA BUGIE - Comunismo
Cinquant'anni fa iniziava l'incubo dei Khmer rossi in Cambogia

BASTA BUGIE - Comunismo

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 9:28


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8197CINQUANT'ANNI FA INIZIAVA L'INCUBO DEI KHMER ROSSI IN CAMBOGIA di Stefano Magni Il 17 aprile di 50 anni fa, cadeva Phnom Penh. La capitale della Cambogia finiva nelle mani dei Khmer Rossi, il movimento comunista, maoista, più letale della storia. Nei tre anni successivi, il regime retto con pugno di ferro da Pol Pot, eliminerà un terzo della sua stessa popolazione. Suo obiettivo dichiarato era quello di realizzare l'utopia comunista entro il 1990, non importava con quali metodi e con quanti morti.L'ascesa al potere dei Khmer Rossi avvenne dopo otto anni di guerra civile. A distruggere il già precario equilibrio di quella regione dell'Asia sudorientale, che aveva ottenuto l'indipendenza nel 1953 dalla Francia, fu soprattutto la guerra del Vietnam. Il principe Sihanouk, succeduto pacificamente al dominio francese, si era barcamenato fra il comunismo (in espansione in tutta la regione) e l'alleanza con gli Stati Uniti, protettori del Vietnam del Sud. Quando il Vietnam del Nord, comunista, nel 1959, incominciò a invadere il Vietnam del Sud (nazionalista) infiltrandovi i suoi militari e guerriglieri, Sihanouk non riuscì o non volle opporsi. Nel 1965, primo anno dell'intervento americano in Vietnam, la Cambogia era già diventata il principale terreno di transito dei nordvietnamiti. Essendo un paese neutrale, lì non potevano essere colpiti dagli americani e dai sudvietnamiti. Sihanouk represse violentemente il comunismo all'interno del suo paese. Nella sola rivolta contadina nel distretto di Samlaut (scoppiata a seguito di espropri arbitrari), dal 1967 al 1970, fece uccidere 12mila persone. I militari tagliavano le teste dei contadini e le mandavano a Phnom Penh, come prova del lavoro eseguito. Fu in quel periodo, in opposizione al regime, che crebbe il movimento armato dei Khmer Rossi, ispirato al maoismo più intransigente. Ma in politica estera, lo stesso Sihanouk si avvicinò alla Cina di Mao e all'Urss di Brezhnev e ruppe con gli americani.REPUBBLICA KHMERNel 1970, quando Sihanouk era a Mosca in visita di Stato, i militari presero il potere. Lon Nol, uno dei peggiori macellai della repressione di Samlaut, divenne presidente, di fatto il dittatore, della nuova "Repubblica Khmer". Promise lotta alla corruzione e cacciata dei vietnamiti e chiese subito agli Usa di intervenire in suo aiuto. In meno di un mese, Nixon autorizzò un intervento di terra, segreto, in territorio cambogiano. Militarmente fu un successo: i nordvietnamiti vennero cacciati dalle aree di confine. Politicamente fu un disastro: i comunisti di Ho Chi Minh si dispersero nel paese e insegnarono ai Khmer Rossi come si combatteva contro un esercito regolare. Lon Nol si alienò ulteriormente la popolazione, prima di tutto perché si dimostrò ancora più corrotto del predecessore. Poi perché fu ancora più violento, perseguitò tutti i vietnamiti del paese, i cattolici e le altre minoranze religiose e represse nel sangue ogni manifestazione di dissenso. Contro di lui si allearono monarchici e comunisti: Sihanouk e i Khmer Rossi formarono un Fronte di Unità Nazionale. Nel 1973 controllavano già metà del paese e Lon Nol chiese di nuovo l'aiuto degli americani. Nixon autorizzò una campagna di bombardamenti aerei (anche questa segreta), in cui perirono decine di migliaia di civili, oltre ai guerriglieri. Fu un successo effimero: l'avanzata dei comunisti venne solo temporaneamente arginata, ma come reazione ai bombardamenti le popolazioni contadine si arruolarono in massa nei Khmer Rossi, anche se ormai era chiaro, nelle aree che avevano occupato, che il loro regime fosse molto più letale di quello nazionalista di Lon Nol.LA KAMPUCHEA DEMOCRATICANell'aprile del 1975, quando il Vietnam del Sud era in procinto di essere sopraffatto dal Nord e gli americani se ne erano ormai andati, i Khmer Rossi vinsero la guerra civile. Sihanouk rimase ufficialmente il capo di Stato ancora per un anno, poi venne costretto agli arresti domiciliari. Nasceva la Kampuchea Democratica, Khieu Samphan era il presidente, ma il vero uomo al comando era il primo ministro, leader del movimento armato comunista, Saloth Sar, detto Pol Pot. Educato a Parigi (aveva Jean Paul Sartre quale mentore), volle creare l'utopia comunista dal giorno uno del suo regno. Tutte le città, a partire da Phnom Penh, vennero evacuate con urgenza. Anche i malati e i feriti ricoverati negli ospedali furono gettati in strada. Agli evacuati le nuove autorità dissero che si trattava di una misura temporanea e di portarsi dietro il minimo indispensabile. In realtà erano destinati a partecipare a un gigantesco esperimento sociale: trasformare i cittadini in contadini. Le evacuazioni, effettuate con metodi da deportazione, costarono decine di migliaia di vittime. Ed era solo l'inizio della sofferenza.Tutta la popolazione cambogiana venne riorganizzata in comunità contadine. Non era possibile alcuna libertà di movimento: di fatto erano prigionieri di campi di lavoro. I turni andavano dalle 12 alle 14 ore al giorno, senza pause se non per subire il lavaggio del cervello ideologico nelle sessioni di rieducazione. Tutti i membri del vecchio regime e le loro famiglie vennero sterminati. Tutti i religiosi, a qualunque religione appartenessero, vennero uccisi. Per il resto, ogni comandante e funzionario locale aveva diritto di vita e di morte sui suoi contadini. I più sadici e sospettosi uccidevano anche chi solo portava gli occhiali, simbolo di degenerazione borghese. Poteva essere ucciso anche chi fosse considerato "pigro" nel lavoro dei campi, chi non aveva abbastanza calli sulle mani, chi non rispondeva in modo appropriato nelle sessioni di rieducazione, chi conosceva lingue straniere, chi esercitava professioni liberali prima dell'anno zero della nuova era.GESTI D'AMORE VIETATI E PUNITINon era permesso parlare in prima persona singolare: l'Io era bandito. Non era permesso l'affetto personale: parole dolci e gesti d'amore erano vietati e puniti. Doveva essere amato solo il partito. Dall'inizio del 1977, i matrimoni furono solo combinati dai quadri del partito, fra uomini e donne che fra loro non si conoscevano. I figli furono separati dai genitori, educati dal partito. Tutto era in comune, le coltivazioni destinate al catasto, il cibo razionato e consumato in mense collettive. La morte per fame divenne la regola e i contadini che cercavano di rubare il cibo o di consumarlo mentre lo coltivavano erano condannati a morte.Nemmeno i quadri e i dirigenti dei Khmer erano esenti dalla paura. I tentativi di colpi di Stato furono molto numerosi, almeno nove in tre anni. Pol Pot rispose con purghe periodiche. Le vittime principali erano i comunisti rientrati dall'estero, invogliati dalla propaganda di Phnom Penh. Quasi tutti finirono sotto la scure della repressione. Il carcere di Tuol Sleng, destinato agli epurati, divenne il simbolo dello sterminio cambogiano, l'unico luogo in cui l'identità delle vittime e la data della loro esecuzione venne documentata minuziosamente. La quasi totalità degli internati a Tuol Sleng venne uccisa, dai plotoni d'esecuzione o nelle camere di tortura.Il regime Khmer era anche profondamente razzista. Nonostante l'alleanza con Pechino, sterminò la quasi totalità dei cinesi residenti in Cambogia (circa 200mila perirono in questo genocidio nel genocidio), la minoranza musulmana Cham e decine di migliaia di vietnamiti. E fu proprio per salvare questi ultimi dall'annientamento che, alla fine del 1978, il Vietnam invase la Cambogia. In poco più di un mese spazzò via l'infernale regime. Ma nel paese non tornò la libertà, si instaurò un altro regime comunista, guidato da Samrin (un ex Khmer Rosso fuggito in Vietnam) e solo meno repressivo e letale del precedente. Per questo è così difficile, ancora oggi, fare luce sul crimine immenso dei Khmer Rossi e punire i suoi responsabili. Il colpo di spugna sul passato, comunque, non cancella i due milioni di morti, assassinati in appena tre anni, con un'intensità senza precedenti. Uccisi nel nome di un'utopia, di un paradiso in terra che garantì l'inferno a un popolo intero. 

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.41 - Episodio speciale: il potere dirompente dell'IA nel turismo - Phocuswright Europe 2025

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:58


Questa puntata del nostro podcast è tutta dedicata a uno degli eventi più rilevanti del turismo a livello globale: Phocuswright Europe 2025.  Sono appena tornato da Barcellona, dove ho partecipato all'evento in prima persona, e quello che ho visto ha completamente cambiato la mia prospettiva su dove sta andando la nostra industria. Il tema di quest'anno era "The New Age(nts)" (La Nuova Era degli Agenti). Non stiamo parlando di agenti di viaggio tradizionali. Stiamo parlando di AI agents, di intelligenza artificiale che sta riscrivendo le regole del gioco. Se pensavate che l'AI fosse solo una tendenza temporanea o un nice-to-have per il settore travel, è il momento di ripensarci. Quello che ho visto a Barcellona è chiaro: l'AI non sta arrivando nel turismo. È già qui. Ed è diventata il sistema operativo dell'intera industria. Nei prossimi 25 minuti vi porterò dentro questa trasformazione, con storie concrete, dati rilevanti e soprattutto con quella percezione di essere davanti a un cambiamento fondamentale per la nostra epoca. Buon ascolto! Gli spunti di questa settimana: Phocuswright Europe 2025 unveils strongest-ever agenda, spotlighting the transformative power of AI.   Phocuswright Europe 2025 – AI agency takes center stage Phocuswright Europe 2025: Shaping the next era of travel The impact on travel from Google I/O 2025 launches Introducing the winners of the 2025 Global Startup Pitch Bright ideas, bold pitches: 2025 Global Startup Pitch Winners Announced 

Unica Radio Podcast
L'esperienza con Iscentzias dell'Istituto Ernesto Puxeddu

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 6:27


Dal banco alla radio, nove ragazzi e ragazze di terza media raccontano il progetto Iscentzias. Scienze, tecnologia, italiano e matematica per affrontare parità, identità culturale e lotta al razzismo. Il racconto partiva dall'aula dell'Istituto Puxeddu di Villasor, dove sei maschi e tre femmine di diversa provenienza culturale sperimentavano quotidianamente la convivenza multiculturale. Durante il progetto Iscentzias, i docenti proponevano schede di autodescrizione, giochi di ruolo e la celebre “battaglia a griglia”, un esercizio al computer che chiedeva di indovinare caselle e rispondere a quesiti sulla parità di genere. I ragazzi riflettevano sul diritto di scegliere lo sport preferito—dal judo alla danza—senza pregiudizi. Nei loro dialoghi emergevano esempi concreti: in alcune aree del mondo le donne indossavano il burqa e rimanevano confinate in casa, mentre in Italia ciascuno poteva esprimersi liberamente. Il podcast, registrato in classe e poi montato negli studi di Unica Radio, restituiva quel confronto sincero, dimostrando come ogni differenza diventasse ricchezza collettiva. La città che cambiava prendendo voce dagli studenti e dalle frequenze di Unica Radio Il secondo segmento è stato il tema del razzismo. Un alunno sceglieva di portarlo all'esame finale perché sentiva l'urgenza di discuterne. La classe riconosceva che “ci distinguevamo solo per un colore” e che spesso le vere barriere nascevano dalla paura del diverso. Grazie a un gioco teatrale chiamato “marito geloso”, gli studenti simulavano ruoli opposti e sperimentavano empatia, scoprendo quanto fosse facile cadere in stereotipi. La registrazione catturava risate, silenzi e scoperte, trasformando la lezione in un racconto vivo. Ogni voce testimoniava che, dietro le differenze, i desideri di libertà e rispetto erano gli stessi. In aula, i ragazzi imparavano che la vera forza stava nel gruppo: “Ognuno di noi era diverso tra gesti ed emozioni—raccontavano—ma davvero, se pensavamo bene, eravamo tutti uguali”. Così, il microfono diventava strumento di educazione civica e la radio un archivio permanente di esperienze che ispiravano altre scuole a replicare la pratica. Dall'inclusione scolastica alla memoria condivisa Le docenti valorizzano ogni intercultura, aiutando gli studenti stranieri stimolandoli alla cooperazione. L'atmosfera risultava dinamica: si preparavano disegni autobiografici, si discutevano emozioni, si provava a “mettere i panni” degli altri. Gli alunni sottolineano che le differenze di genere sono spesso solo fisiche, perché nella sfera emotiva tutti sperimentavano gioia, timore o desiderio di appartenenza. Il podcast restava un documento unico: un archivio digitale, pronto per essere riascoltato da genitori, docenti e studenti, che mostrava come il dialogo superava barriere invisibili. Un semplice elaborato scolastico diveniva testimonianza di progresso sociale, invitava altre scuole a ripensare la didattica e incoraggiava i giovani a usare la voce per creare cambiamento. Grazie alla diffusione online, chiunque poteva scoprire come un gruppo di preadolescenti aveva trasformato giochi, esercizi e discussioni in un progetto multimediale focalizzato su inclusione, uguaglianza e rispetto.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 15] Commento: L’unico Dio in tre persone.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 2:16


In Dio sono perfette sia l’unità che la Trinità. Dio è unico nell’unità di una sola natura e trino nelle persone. Siamo di fronte al mistero. I misteri di Dio ci si svelano nella misura in cui siamo capaci, accogliendo i doni di grazia e lasciandoci illuminare dallo stesso Spirito, di viverli e incarnarli in noi. San Giovanni ci dice che Dio è amore, ma aggiunge che per amore Egli ha dato la vita per noi, e non esiste amore più grande di questo. Se osserviamo i suoi comandamenti, se diventa continua e crescente la nostra comunione con il Padre, con il Figlio Gesù Cristo e con lo Spirito Santo, allora la Trinità beata viene a noi e prende dimora presso di noi. San Paolo lo diceva ai primi cristiani: “Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi”. È vero che esiste un limite invalicabile oltre il quale la mente umana non può vedere, ma è anche vero che Dio non pone ostacoli alla sua conoscenza, non pone limite alcuno al suo amore. Siamo noi a perdere di vista le realtà del cielo perché invischiati nelle cose della terra o offuscati dal male. Il peccato è la vera barriera che noi costruiamo verso Dio Uno e Trino. L’esperienza cristiana ci dice che la fedeltà di Dio non viene mai meno, neanche quando la nostra naufraga penosamente. Egli vuole rivelarsi e farsi conoscere per essere da noi riconosciuto e amato. Egli non solo nella Scrittura sacra si rivela, ma meglio e ancor più nella vita di ogni giorno, nella storia del mondo e in particolare in quella della Chiesa. Splende nei suoi santi la gloria della Trinità. Nella nostra redenzione viene esaltato l’amore misericordioso. Nei travagli e nelle vittorie della Chiesa splende la luce dello Spirito Santo, che la rende martire ma invincibile. Nella comunione fraterna concretamente espressa, la Trinità trova la migliore espressione. Quello che perfettamente vive nei cieli si trasferisce per noi sul nostro mondo. E noi siamo il tempio di Dio, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 269: The "Ponies, Sparkles, and Rainbows" Side of HR (with Dr Taylor Gilley, Houston Zoo)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 41:05


Chris is joined by NEI's new (but also not really new) Director of Staff Development, Training, and Shows - Ari Bailey - to welcomes Dr Taylor Gilley back to the show! Taylor shares the path that took her from the education world to her current role as Director of Staff Learning and Development at Houston Zoo, and guides us through a great conversation covering the zoo's LIFT (Leadership, Innovation, Focus, and Teamwork) program, the thousand forms of fear that drive humans, the importance of succession planning and protecting institutional knowledge, how everyone can start their own little development cohort, and the advantages of asking for forgiveness instead of permission. We're all lucky to have people like Taylor working with the humans in our zoos so they can do their best work with their animals. If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
253 - Mangiamo carne di squalo a tavola, spesso senza saperlo: l'Italia è terza al mondo per consumo

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:20


L'italia è il terzo più grande importatore di carne di squalo a livello mondiale: tra il 2009 e il 2021, il nostro Paese ha importato circa 98mila tonnellate di prodotti derivati da questo pesce. Nei supermercati italiani, infatti, è facile trovare tranci di verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound) e smeriglio (shortfin mako). Mangiare la carne di squalo non è vietato dalla legge, ma la pesca intensiva ne sta riducendo drasticamente la popolazione, alterando l'equilibrio marino. In questo video abbiamo intervistato Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale che ha realizzato un documentario sul consumo di carne di squalo in Italia, facendo luce sugli aspetti più problematici di questo commercio. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di martedì 10/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 26:51


1) “Cercano aiuti trovano proiettili”. La testimonianza dalla striscia di Gaza sui centri di distribuzione della Gaza Humanitarian Fundation. Oggi altre 14 morti mentre aspettavano il cibo. (Sami Abuomar) 2) Gli attivisti della Freedom Flotilla che non sono stati espulsi da Israele sono in carcere. Tra loro anche l'eurodeputata Rima Hassan. Nei prossimi giorni dovrebbero essere processati. (Francesco Giorgini) 3) A Los Angeles arrivano i Marines. Trump continua con il pugno duro e la repressione, mentre la protesta si espande ad altre città. (Roberto Festa) 4) In vista del vertice Nato di fine giugno, la Spagna guida il fronte del no all'aumento delle spese militari al 5%. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Il derby di Atene di pallacanestro segnato da risse e violenza. (Luca Parena) 6) Spia, pilota, giornalista e scrittore. E' morto il re di libri thriller Frederick Forsyth. (Luca Crovi - scrittore) 7) Addio a Sly Stone, il musicista che ha dato forma e corpo ad un'epoca, tra musica, sentimento e politica a tutti gli effetti. (Claudio Agostoni)

Focus economia
Dazi, Trump: «Usa non sopravviverebbero senza»

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025


Trump torna a difendere i dazi: «Senza tariffe, gli Stati Uniti non avrebbero alcuna possibilità di sopravvivenza economica». Sostiene che grazie a essi l'economia americana stia vivendo un "boom", smentito però dall'Ocse, che prevede un rallentamento del PIL Usa dal 2,8% nel 2024 all'1,5% nel 2026. Intanto Washington accelera i negoziati commerciali con decine di Paesi: chieste le "migliori offerte" entro domani, prima della scadenza dell'8 luglio, quando termina la sospensione dei dazi del “giorno della liberazione”. L'incontro più delicato sarà domani, 4 giugno, a margine della ministeriale Ocse, tra il commissario Ue Maros Sefcovic e il capo negoziatore Usa Jamieson Greer, all'indomani dell'annuncio di Trump dell'aumento al 50% dei dazi su acciaio e alluminio europei. La Commissione Ue prepara una risposta: possibile attivazione di contromisure già dal 14 luglio. Ne parliamo con Lucio Miranda, Presidente e fondatore di ExportUSA.Bessent: "Gli Stati Uniti non andranno mai in default"Il Segretario al Tesoro Scott Bessent rassicura Wall Street: «Gli Stati Uniti non saranno mai inadempienti». Replica così a Jamie Dimon (JPMorgan), che avverte sui rischi del debito. Intanto Trump spinge per l'approvazione del suo ambizioso disegno di legge sulla spesa, che secondo Moody's potrebbe pesare ulteriormente sul deficit, già fuori controllo. Bessent liquida le critiche come infondate. Ma il mercato lancia segnali d'allarme: i Cds americani (assicurazioni contro default) costano oggi come quelli di Paesi come Grecia e Italia. Morya Longo sul Sole 24 Ore: “Excusatio non petita”. Interviene Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Consumi, Confimprese: ad aprile pesante -4,1%Ad aprile 2025 i consumi registrano un crollo del -4,1% su base annua, il dato peggiore da dopo il Covid. Nei primi quattro mesi dell'anno il calo è del -3,0%. In particolare, l'abbigliamento-accessori tocca un -9,3% mensile, mentre la ristorazione è l'unico comparto in lieve crescita (+1,1%). Male anche i canali di vendita: centri commerciali (-6%), high street (-4,2%), prossimità (-3,8%). Peggio di tutti il Sud (-6,1%), con la Puglia a -8,7%. La Toscana è l'unica regione stabile (0,0%). Le famiglie tagliano sui beni durevoli e privilegiano svago e tempo libero. Affrontiamo il tema con Mario Resca, Presidente Confimprese.

il posto delle parole
Giuseppe Conte "Poesia, al cuore dell'uomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:36


Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"Seminare Idee Festivalhttps://www.seminareideefestival.it/evento_festival/poesia-al-cuore-delluomo/Seminare Idee Festival, Pratodomenica 8 Giugno 2025, ore 10:00Chiostro San Domenicoincontro con Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"I primi esempi di coraggio in cui ci imbattiamo da lettori sono nel mito e nella poesia dei Greci. Pensiamo ad Achille, il giovane eroe che osa contrastare il Signore di Uomini Agamennone e accettare il proprio destino, o, caso ancora più emblematico, a un'eroina come Antigone, la figlia di Edipo che in nome della giustizia morale e dell'amore fraterno e in contrasto con la timorosa sorella Ismene, sfida Creonte, re di Tebe. Nei tempi medioevali e moderni c'è un coraggio che si manifesta di fronte al mare. Esempio principale è quello dell'Ulisse dantesco che sfida l'ignoto e l'infinito. Poi quello di Colombo, dei doppiatori di Capo Horn, degli ammutinati come Fletcher Christian, di Lord Byron con le sue celebri traversate a nuoto. Nel quotidiano esiste un coraggio nel fare il proprio dovere sino in fondo e il proprio lavoro con passione. Esiste anche un leggero coraggio nell'affrontare con humour (non sarcasmo e irrisione) i casi che ci toccano giorno dopo giorno. In una società dominata dalla tecnocrazia capitalista, esiste un coraggio nella pratica della poesia, che, umiliata e accantonata, continua a tener vivo tutto ciò che è umano, tutti i movimenti dell'anima, e continua a sognare una rivoluzione che riguardi nuove forme del vivere e nuovi assetti della società. Esiste infine il coraggio dell'esilio e del migrante, e il coraggio della speranza, come si legge in Un altro giorno verrà, del poeta palestinese Mahmud Darwish.Giuseppe Conte"Ferite e rifioriture"Lo Specchio / Mondadorihttps://www.ibs.it/ferite-rifioriture-libro-giuseppe-conte/e/9788804801283?inventoryId=796241997&queryId=71f0e56f9fea5c7008c2543a2bb5111cQuando nel 2006 apparve questa compatta e insieme articolata raccolta, la non esibita originalità del suo percorso interno valse a Giuseppe Conte la vittoria del premio Viareggio. Diverse le ragioni, a cominciare dall'ariosa, insolita e vitale apertura al canto che subito vi si impone, insieme ai diversi rivoli del pensiero che ne percorre le pagine e i capitoli, realizzando una testimonianza poetica dell'essere nel mondo nella sottile vibrazione delle emozioni che l'accompagnano. Con la fluida eleganza aperta della sua pronuncia, in quella che definisce come l'«assurda gioia di essere vivo», Conte porta sulla scena della pagina l'amore e il dolore, che sempre nell'umano vivere si insinua. "Ferite", dunque, che inevitabilmente ci colpiscono, ma anche felici riprese, e quindi autentiche "rifioriture". Il poeta ascolta la memoria, quella personale, ma anche quella storica, sempre attiva nello scorrere del tempo che inesorabilmente ci muta. La sua parola dialoga con l'esempio dei grandi autori prediletti, da Hölderlin a Baudelaire, da Ungaretti e Milosz a Kavafis e Ginsberg. Ma Conte procede muovendosi ben fedele all'amato territorio ligure, e al contempo visitando e facendosi coinvolgere da altri mondi, dall'Aquitania all'isola Maurizio, luoghi sempre in grado di offrire alla sua sensibilità nuove tracce di apertura. Dedica poi versi alla divinità ctonia, a Persefone, nel segno del mito, tema ben radicato nel cuore della sua vicenda umana e di scrittore. Il suo pensiero è sempre libero e limpido, pur nelle ombre che il vissuto ci riserva e che tanto spesso ci colgono inattese. Ed eccolo allora in un quotidiano confronto con la materia, «la madre nostra comune», nella desolazione della precarietà e dunque nella consapevolezza che «tutto scompare». Ma la mobilità del suo pensiero gli consente non di meno di cogliere l'azione dello «Spirito che ci genera / come uomini e ci dà il canto», facendo di "Ferite e rifioriture" un testo di molteplice e inesausta vitalità.Giuseppe Conte (Imperia, 1945), poeta e narratore, ha pubblicato raccolte di poesia, saggi e romanzi, sui temi della natura dell'eros e del mito. Autore di resoconti di viaggi, cultore appassionato del mito, ha tradotto poesie di Blake, Whitman, D. H. Lawrence e Shelley. Tra le raccolte di poesia: L'Oceano e il Ragazzo (BUR, 1983 e TEA, 2002); Le stagioni (BUR, 1988, Premio Montale); Ferite e rifioriture (Mondadori, 2006, Premio Viareggio); Poesie 1983-2015 (Oscar Mondadori, 2015); Non finirò di scrivere sul mare (Mondadori, 2019). Tra i suoi romanzi: Il terzo ufficiale (Longanesi, 2002, Premio Hemingway); La casa delle onde (Longanesi, 2005, Selezione Premio Strega); L'adultera (Longanesi, 2008, Premio Manzoni); Il male veniva dal mare (Longanesi, 2013); Sesso e apocalisse a Istanbul (Giunti, 2018); I senza cuore (Giunti, 2019); Dante in Love (Giunti, 2021) e Il mito greco e la manutenzione dell'anima (Giunti, 2021). Il suo ultimo libro è Nessuno può uccidere Medusa (Bompiani, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Valerio Di Donato "La via di Emilio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 22:39


Valerio Di Donato"La via di Emilio"Ronzani Editorewww.ronzanieditore.itUn viaggio nella memoria di Emilio Sergi, personaggio liberamente ispirato a Giacomo Scotti, uno degli intellettuali più rappresentativi della minoranza italiana residente in Croazia.Un viaggio nella memoria di Emilio Sergi, personaggio liberamente ispirato a Giacomo Scotti, uno degli intellettuali più rappresentativi della minoranza italiana residente in Croazia. Emilio ha ormai superato i 95 anni e vive in un palazzone di Fiume con la moglie Dorina, rintanato nel suo piccolo appartamento. Vi si trasferì diciannovenne, attratto dagli ideali del socialismo titino. Stimolato nelle riflessioni da una impertinente voce interiore, Emilio ricostruisce i passaggi più importanti della sua vita coincidenti, per lo più, con eventi salienti della grande Storia: l'esodo degli italiani dalla Venezia Giulia, il cosiddetto ‘controesodo' dei monfalconesi, l'orrore dell'Isola Calva, le guerre in Croazia e in Bosnia dopo la dissoluzione del 1991, l'assiduo impegno come inviato di guerra e animatore di iniziative umanitarie e pacifiste. Impegnato attivamente come giornalista presso «La Voce del popolo», quotidiano in lingua italiana dell'Istria e Quarnero, nel 1960 finisce in carcere come ‘nemico del popolo' per un articolo contrario all'ortodossia ufficiale e il giornale lo licenzia perché considerato poco malleabile alle direttive politiche. Nelle difficoltà di sfamare la famiglia, Emilio trova la sua via di salvezza nella poesia e nelle collaborazioni con i giornali italiani. Valerio di Donato (Teramo, 1955) cresciuto e ha studiato a Treviso, e si è laureato in Scienze Politiche a Padova. Alla fine degli anni '80 si è trasferito a Brescia, dove tutt'ora risiede e ove è stato per ventidue anni giornalista presso il «Giornale di Brescia» nella sezione interni/esteri. Attivamente impegnato nel mondo della divulgazione culturale, scrive per il blog «Il Diario online». Nel 2006 ha pubblicato ISTRIANIERI. Storie di esilio (Liberedizioni, Gavardo, bs), e nel 2021 Le fiamme dei Balcani (Oltre Edizioni). Nei primi anni Novanta si appassiona alla ‘questione istriana', alle vicende degli esuli giuliano-dalmati e alle guerre in ex Jugoslavia. Ha realizzato articoli e reportage sul territorio in Istria, Croazia, Serbia e Bosnia, anche come inviato del «Giornale di Brescia» a Belgrado durante e dopo le guerre degli anni Novanta. Da questa esperienza trae l'ispirazione per i suoi romanzi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Luca Stirpe "Senza ali per tornare" Du Fu

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 39:28


Luca Stirpe"Senza ali per tornare"Orientalia Editricewww.orientalia-editrice.comTraduzione dal cinese a cura di Luca StirpeQuesto volume vuole essere una testimonianza e una riflessione sull'orrore della guerra attraverso i versi di Du Fu (712-770), uno dei più geniali poeti cinesi di tutti i tempi. Nei trentaquattro testi selezionati che coprono un arco di vent'anni, la maggior parte dei quali tradotti qui per la prima volta in lingua italiana, il poeta descrive la tragedia di un intero popolo, devastato dalla Rivolta di An Lushan che sconvolse la Cina dei Tang negli anni 755-763.Pur composte in un luogo e in un periodo determinati, in queste poesie spazio e tempo sembrano dissolversi: una guerra diventa ogni guerra, un tempo ogni tempo, un luogo ogni luogo in cui l'uomo venga privato della sua umanità.Il volume restituisce il ritratto di un poeta dalla profonda sensibilità sociale, che trovò nella poesia il mezzo più potente per esprimere il suo impegno civile e la sua critica politica.Un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere la grandezza di Du Fu e la ricchezza della poesia cinese classica.Du FuPoeta cinese, nato a Tu-Ling nello Shensi il 712 d. C., morto a Lei-Yang nel Hu-Nan il 770. Fu poeta di corte dell'imperatore Süan-Tsung, ebbe varî uffici pubblici, ma conobbe anche la povertà e l'esilio; passò parte della sua vita, ritirato a vita privata, nella città di Ch'eng-Tu. È considerato, con Li-Tai-Pe, uno dei maggiori lirici cinesi, per quanto il carattere della sua poesia, dotta e meditativa, sia nell'intimo assai lontano dalla vivida limpidezza e ingenua gioia di vita della lirica di Li-Tai-Pe.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Indagini
Terrazzo (Verona) – 1993-1994 – Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 45:26


Nei primi anni Novanta, alcune ragazze scomparvero nella zona del veronese. Erano quasi tutte originarie dell'est Europa e per vivere si prostituivano. Una di loro era tossicodipendente. Non ci furono grandi ricerche per ritrovarle. Un giorno, nei terreni appartenenti a una famiglia di Torrano, frazione di Terrazzo, vennero casualmente scoperti i resti di una giovane donna. Non si riuscì a risalire a un nome, né alla causa della morte. Il figlio del proprietario di quei campi era stato arrestato per aver sequestrato e violentato una ragazza. Stava per essere posto agli arresti domiciliari. Si chiamava Gianfranco Stevanin. A casa sua vennero trovate migliaia di foto di donne, schede che le descrivevano, buste contenenti capelli e peli pubici, i documenti di due ragazze. Fu sospettato di aver ucciso la ragazza ritrovata nei suoi campi ma anche di aver assassinato le due ragazze a cui appartenevano quei documenti. Le indagini furono lunghe e complicate, incentrate soprattutto sulla ricerca di altri corpi, forse sepolti in quei campi. Stevanin negò prima ogni responsabilità, poi iniziò ad ammettere qualcosa ma lo fece parlando di sogni, visioni, cambiando spesso versioni, centellinando rivelazioni o presunte tali. Ammise di aver sepolto quei corpi ma disse che quelle donne erano morte di morte naturale. Alla fine furono scoperti quattro corpi di giovani donne, a una di loro non si è mai potuto dare un nome. Un'altra ragazza, sicuramente assassinata, non è mai stata ritrovata. Al processo si discusse molto di una lesione al lobo frontale riportata da Stevanin quando aveva 16 anni, in seguito a un incidente in motorino. Secondo i periti della difesa quella lesione aveva comportato una totale o parziale incapacità di intendere e di volere. Gli stessi giudici, nei vari gradi di giudizio, diedero interpretazioni diverse. È rimasto il sospetto, dopo tanti anni, che non tutto sia stato scoperto e che le vittime possano essere state di più di quelle effettivamente accertate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Terrazzo (Verona) – 1993-1994 – Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 58:06


Nei primi anni Novanta, alcune ragazze scomparvero nella zona del veronese. Erano quasi tutte originarie dell'est Europa e per vivere si prostituivano. Una di loro era tossicodipendente. Non ci furono grandi ricerche per ritrovarle. Un giorno, nei terreni appartenenti a una famiglia di Torrano, frazione di Terrazzo, vennero casualmente scoperti i resti di una giovane donna. Non si riuscì a risalire a un nome, né alla causa della morte. Il figlio del proprietario di quei campi era stato arrestato per aver sequestrato e violentato una ragazza. Stava per essere posto agli arresti domiciliari. Si chiamava Gianfranco Stevanin. A casa sua vennero trovate migliaia di foto di donne, schede che le descrivevano, buste contenenti capelli e peli pubici, i documenti di due ragazze. Fu sospettato di aver ucciso la ragazza ritrovata nei suoi campi ma anche di aver assassinato le due ragazze a cui appartenevano quei documenti. Le indagini furono lunghe e complicate, incentrate soprattutto sulla ricerca di altri corpi, forse sepolti in quei campi. Stevanin negò prima ogni responsabilità, poi iniziò ad ammettere qualcosa ma lo fece parlando di sogni, visioni, cambiando spesso versioni, centellinando rivelazioni o presunte tali. Ammise di aver sepolto quei corpi ma disse che quelle donne erano morte di morte naturale. Alla fine furono scoperti quattro corpi di giovani donne, a una di loro non si è mai potuto dare un nome. Un'altra ragazza, sicuramente assassinata, non è mai stata ritrovata. Al processo si discusse molto di una lesione al lobo frontale riportata da Stevanin quando aveva 16 anni, in seguito a un incidente in motorino. Secondo i periti della difesa quella lesione aveva comportato una totale o parziale incapacità di intendere e di volere. Gli stessi giudici, nei vari gradi di giudizio, diedero interpretazioni diverse. È rimasto il sospetto, dopo tanti anni, che non tutto sia stato scoperto e che le vittime possano essere state di più di quelle effettivamente accertate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Friends at the Table
Perpetua 04: The Shadow of the Dragon Tower Pt. 4

Friends at the Table

Play Episode Listen Later May 30, 2025 104:11


In the ruins of a fallen tower, the crew of the Little Snail found themselves (and their egos) battered and bruised. Worse, Elena, Veile, and Nicky found themselves missing one ingredient to the special stew that was their group: Jonathan! Where had he been taken? And could it, perhaps, lead them towards the eternal flame which they were sent to retrieve?  This week on Perpetua: The Shadow of the Dragon Tower Pt. 4 Perpetua Guide [In Progress v.01] - Some Feedback [Page 01 of 03] Alukard83 Hey, this FAQ rules! Normally I buy the official guide but they want FIFTY dollars for this one, and I just don't have that sorta cash right now, so this is a lifesaver.  HOWEVER, your map on the final puzzle area in the Dragon Tower isn't right at ALL. Not sure what you were on when you made it, but it's totally wrong. Otherwise, keep up the good work XD TheUnforgivenIII Yeah I was coming here to post the same thing. This guide sucks bigtime. In my opinion, it's PROOF you should not be releasing this guide without finishing the full game first, because you're going to be in such a hurry that you're going to make stupid mistakes like this (or maybe even make things up entirely, which is my guess.) Take the FAQ down because it doesn't have any REAL answers in it. CarlsSr That's not what OP said, Unforgiveniii. Your bias is showing. FriendOfNei Thanks for the kudos Alukard, but listen, I loaded the save FIVE TIMES and checked it again and again and it's right. I don't know what YOU'RE on but maybe you're the one who is mistaken. As for you, Unforgiven, you're not even worth my keystrokes. XxZelgadyskXx I'm not OP or the FAQ writer but we did some testing over in the IRC channel it turns out that the bomb placement is RANDOMIZED for every player. So the FAQ isn't *wrong* it's just not right for anyone except for Nei. n.n;;;;   Hosted by Austin Walker (austinwalker.bsky.social) Featuring Ali Acampora (ali-online.bsky.social), Art Martinez-Tebbel (amtebbel.bsky.social), Jack de Quidt (notquitereal.bsky.social), and Andrew Lee Swan (swandre3000.bsky.social) Produced by Ali Acampora Music by Jack de Quidt (available on bandcamp) Cover Art by Ben McEntee (https://linktr.ee/benmce.art) With thanks to Amelia Renee, Arthur B., Aster Maragos, Bill Kaszubski, Cassie Jones, Clark, DB, Daniel Laloggia, Diana Crowley, Edwin Adelsberger, Emrys, Greg Cobb, Ian O'Dea, Ian Urbina, Irina A., Jack Shirai, Jake Strang, Katie Diekhaus, Ken George, Konisforce, Kristina Harris Esq, L Tantivy, Lawson Coleman, Mark Conner, Mike & Ruby, Muna A, Nat Knight, Olive Perry, Quinn Pollock, Robert Lasica, Shawn Drape, Shawn Hall, Summer Rose, TeganEden, Thomas Whitney, Voi, chocoube, deepFlaw, fen, & weakmint This episode was made with support from listeners like you! To support us, you can go to friendsatthetable.cash.

Backdoor podcast
Backdoor Call (ep.68): Halibruton e SGA da leggenda, Virtus salva e le semifinali

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later May 29, 2025 22:02


Torna puntuale l'appuntamento con Backdoor Call in compagnia di Marco De Benedetto per parlare dei playoff NBA con le prestazioni mostruose di Shai Gilgeous Alexander e di Tyrese Haliburton in gara 4 che hanno condotto le rispettive squadre a un passo dalla finale. Nei playoff di LBA affermazioni per Trapani, Milano e Brescia, con la Virtus che si salva all'ultimo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Altri Orienti
EP.23 - Risparmiare

Altri Orienti

Play Episode Listen Later May 26, 2025 9:07


Nei giorni durante i quali Stati Uniti e Cina aumentavano i dazi reciproci fino a cifre monstre, in Cina si parlava in continuazione di mercato interno. Pechino sa che per tentare di colmare le eventuali perdite delle esportazioni, deve potenziare il mercato interno. Solo che questa esigenza si scontra con una caratteristica tradizionale del popolo cinese: quella di risparmiare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 266: Pursue Your Calling! (with Scott Trauger, Supervisor Emeritus, Natural Encounters, Inc.)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later May 22, 2025 32:04


While Chris is away at the International Symposium for Zoo Animal Welfare in Chicago, Ari is hosting solo—but she's not alone! She's joined by former (but also still current) NEI teammate Scott Trauger, who shares what life has been like since he made the big leap to follow his passion outside the animal field. From spreadsheets to showtunes, hear how Scott's skills in animal care have set him up for success in school, biking, choir, and more!If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

il posto delle parole
Linda Tugnoli "Art Night" Rai5

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2025 14:34


Linda Tugnoli"Art Night"Rai5Art Night – Il volto e l'animaIndagine sul ritratto femminileL'intelligenza artificiale ha un problema con le donne, in particolare, con il modo con cui crea immagini che dovrebbero rappresentarle. Molti osservatori hanno notato che tende a generare, qualunque sia il “promt”, cioè la richiesta, donne troppo perfette, ipersessualizzate, preferibilmente dai tratti occidentali. Nei suoi dataset si sono depositati pregiudizi e bias preesistenti, impliciti nei milioni di immagini con cui è stata nutrita. Lo racconta il doc “Indagine sul ritratto femminile”, in onda mercoledì 21 maggio alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per l'Art Night di Neri Marcorè.L'arte ha aiutato a forgiare quest'immagine archetipica del femminile? O potrebbe, invece, rappresentare un antidoto alla standardizzazione dei canoni estetici oggi in atto? Una storia del ritratto femminile è un viaggio che dalle Veneri preistoriche senza volto giunge fino al ‘900, in cui gli artisti hanno utilizzato il ritratto anche per esplorare tematiche di genere, identità e potere, a volte sfidando le convenzioni sociali e le aspettative riguardanti il “bel sesso”. Un viaggio che attraversa quindi numerose tematiche, dall'evoluzione dei canoni di bellezza femminile, al ruolo della donna nella società e nell'immaginario artistico e letterario maschile, alla nascita di un'arte “al femminile”, a una storia del costume. Giada Pistilli, responsabile dell'etica per una piattaforma di intelligenza artificiale franco-americana, Hugging Face, con sede a Parigi, punta il dito contro i limiti e i bias relativi all'immagine femminile, ipersessualizzata e stereotipata, nell'AI e nel mondo di Internet in genere. Per l'arte preistorica, dove dominano rappresentazioni femminili della fertilità e della maternità, si visita il Musée d'Archéologie Nationale in Francia, a St. Germain-en-Laye, intervistando Catherine Schwab, responsabile delle collezioni paleolitiche e mesolitiche, sulla celebre Dama di Brassempouy, forse il volto più antico nella storia dell'arte europea con i suoi 25.000 anni. Per l'arte egizia, Christian Greco, Direttore del Museo Egizio a Torino parla dei ritratti di due bellissime regine, Nefertiti e Tye. Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, vanno in uno straordinario viaggio attraverso le rappresentazioni femminili nell'arte etrusca, sottolineando il diverso ruolo sociale della donna nel mondo etrusco rispetto al mondo greco-romano. Fabrizio Paolucci, responsabile della Collezione delle Antichità Classiche delle Gallerie degli Uffizi, a Firenze, racconta la meravigliosa Giulia di Tito, un capolavoro della ritrattistica romana del II secolo d.C. Si indaga, inoltre, su un interessante fenomeno seicentesco, “Le stanze delle belle”, quelle “serie” o collezioni di ritratti femminili che riunivano tutte le esponenti delle famiglie nobili, con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese a Roma, che a questo tema così particolare ha dedicato un libro, con Francesco Petrucci, conservatore del Palazzo Chigi in Ariccia dove si conserva una delle rarissime Stanze delle belle giunte fino a noi e Veronica Ambrosoli, responsabile dell'Ufficio Conservazione del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che apre le porte dello straordinario Castello di Masino, nel Canavese, che ospita una collezione di belle donne francesi. Con Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, a Roma, si arriva fino alle soglie della modernità analizzando il fondamentale cambiamento del ruolo delle donne nella società tra ‘800 e ‘900, evidente nei volti affascinanti di Modigliani, Klimt o di Boldini conservati alla GNAM. Grazie a un accordo di collaborazione con il prestigioso Museo d'Orsay, a Parigi, che ospita la più importante collezione di opere d'arte della seconda metà dell'ottocento e in particolare dell'impressionismo, Sylvie Patry e Leïla Jarbouai approfondiscono il cambiamento forse più importante per il ritratto femminile nell'era moderna: la conquista di uno spazio autonomo da parte di artiste donne come Berthe Morisot, tra i fondatori del movimento impressionista, grazie alle quali finalmente acquista diritto di cittadinanza nel mondo dell'arte lo sguardo delle donne sulle donne. Anche tra i pionieri della fotografia, più o meno negli stessi anni, si possono annoverare diverse donne, come per esempio Julia Margaret Cameron, che, secondo Federica Muzzarelli, docente di Storia della Fotografia all'Università di Bologna, colgono con sorprendente rapidità e originalità le potenzialità proprie del nuovo mezzo, forse approfittando proprio della loro marginalità rispetto al mondo ufficiale della cultura e dell'arte.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale le tradizionali tecniche di ripresa e di grafica con tecniche di animazione con intelligenza artificiale. Art NightIndagini sull'autoritrattoViviamo nell'era del selfie: l'ultimo decennio ha visto la costruzione di un nuovo io, idealizzato, esibito e condiviso sui social; dappertutto nascono musei del selfie che predispongono sfondi appositi perché non ci basta più collezionare immagini di noi nel mondo. Secondo alcuni, questa nuova identità digitale rischia di svuotarci della nostra interiorità. L'arte è un punto di osservazione privilegiato su questo aspetto del mondo contemporaneo. Lo racconta “Indagini sull'autoritratto”, in onda in prima visione per l'Art Night di Neri Marcorè mercoledì 28 maggio alle 21.15 su Rai 5.L'autoritratto ha uno statuto assolutamente particolare all'interno della storia dell'arte: si trova all'intersezione di almeno tre elementi centrali: l'artista, la sua arte e la sua persona, intesa nel doppio significato del personaggio pubblico che l'artista intende mettere in scena e dell'individuo con la sua verità, con i suoi tratti distintivi, fisiognomici e caratteriali. Il compito di creare un proprio volto che resterà per sempre può far vacillare l'artista più sicuro di sé. A volte le facce non sono giuste, non hanno l'aspetto che dovrebbero avere: Van Dick, autore di austeri ritratti di nobili e di reali, sembra un bambino biondo; Delacroix così appassionato, così romantico, ha due baffetti a spazzola sotto un naso un po' antipatico; Degas ha un'aria un po' imbambolata; Rembrandt, nella serie di autoritratti più formidabile della storia dell'arte, non riesce a decidersi nemmeno sul suo colore d'occhi o di capelli, ma ci rivela che l'identità individuale è mutevole, come sono mutevoli le alterne fortune della vita e i segni che lo scorrere del tempo lascia sul corpo.C'è differenza tra un selfie e un autoritratto? Questo è stato il punto di partenza di questo viaggio, a Parigi, insieme a Dominique Cardon, sociologo del Médialab dell'università di SciencesPo.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale tecniche di animazione con intelligenza artificiale alle tradizionali tecniche di ripresa e di grafica.Linda Tugnoli vive tra Roma – dove lavora come autrice e regista di documentari, soprattutto per la Rai – e la campagna sabina, dove abita in un casale con il marito, tre figli, un orto, una serra e svariati cani di grossa taglia che periodicamente devastano l'orto e la serra. Ha contratto anni fa quello che gli inglesi chiamano il bug del giardiniere: una spiccata tendenza a parlare troppo di piante e di fiori. La forma del ghiaccio è il terzo romanzo dedicato alle indagini del giardiniere Guido.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Acconto Imu, con aliquote al top è decisiva la rendita catastale

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 18, 2025 11:58


Appuntamento il 16 giugno con l'acconto Imu 2025. Nei 30 centri maggiori la rendita sposta il prelievo in media del 63% e non sempre rispecchia i valori reali. Il rapporto tra i minori social network finisce in tribunale: ecco le prime sentenze dei giudici. La mappa delle carenze della sanità territoriale, con medici e pediatri di famiglia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Lavinia Monti "Ma l'incertezza è più bella"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2025 12:22


Lavinia Monti"Ma l'incertezza è più bella"Giacovelli Editorewww.giacovellieditore.comLudovica, ventiseienne romana, approda a Bruxelles alla Commissione Europea tra entusiasmo e incertezze. Uno stage che la coinvolge sempre di più, amicizie variopinte e traslochi frenetici rendono la sua vita dinamica e stimolante. Ma il pensiero torna costantemente a Roma, dove l'aspettano un fidanzato sfuggente e un dottorato vinto quasi per caso, che sembra la chiave per dare solidità alla loro relazione. Il rientro alla base, tuttavia, non è l'atterraggio morbido che sperava: una professoressa tirannica, una vecchia fiamma che riemerge, il senso di inadeguatezza nel ritrovarsi sotto il tetto dei genitori fanno a gara nell' alimentare dubbi e rimpianti per aver lasciato anzitempo la capitale della UE. Da Bruxelles a Roma, fino alla magnetica New York, Ludovica diventa il ritratto di una generazione sospesa tra ambizioni globali e legami profondi. Nei corridoi della Commissione Europea, tra i rituali del Ministero degli Esteri e i negoziati dell'ONU, il romanzo esplora con passione e disincanto il fascino dell'incertezza e il coraggio di affrontare risposte che si trasformano in nuove domande. Una storia che, con raffinata ironia, celebra la bellezza di una vita in divenire, fatta di scelte, errori e, soprattutto, di crescita personale.Lavinia Monti, romana, coltiva da sempre un legame profondo con l'Europa. Un Erasmus in Francia, un Master al Collège d'Europe, uno stage all'ONU, un tirocinio alla Commissione Europea e un dottorato in diritti umani hanno contribuito a forgiare sin da giovanissima la visione internazionale che oggi anima il suo lavoro e la sua scrittura. Il suo percorso professionale è iniziato con attività di insegnamento e di ricerca, per proseguire al Ministero degli Esteri come funzionaria della cooperazione allo sviluppo. Nel 2010, dopo aver superato il corso-concorso per dirigenti dello Stato della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, è entrata al Ministero dell'Economia e delle finanze, dove ha svolto numerosi incarichi dirigenziali, accomunati dalla dimensione europea, internazionale e di policy making. Dal febbraio 2025 si è spostata al Ministero per l'Università e la ricerca, dove dirige l'Ufficio per la internazionalizzazione del sistema universitario. Dopo alcune pubblicazioni di carattere saggistico, ha esordito nel 2022 nella narrativa con “La Ragazza con l'Europa in tasca” (ed. Bookabook).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

World Nuclear News
What is needed for nuclear fuel cycle to meet future rising demand?

World Nuclear News

Play Episode Listen Later May 6, 2025 22:44 Transcription Available


In the second of a two-part special report from the World Nuclear Fuel Cycle 2025 conference held in Canada, Claire Maden reports on the opportunities and challenges facing players across the entire fuel sector.There is the aim to triple nuclear energy capacity by 2050, shared by many governments, businesses and financial institutions. But will there be the necessary fuel available if that goal is to be reached?Among the issues covered in this episode are developments in the uranium enrichment sector and the challenges faced by transporters of nuclear materials. It also includes discussion of innovative technologies, and the outlook for nuclear fuel markets.This episode features:Christo Liebenberg, LIS Technologies CEO and COOJohn Donelson, Centrus Senior Vice President and Chief Marketing OfficerJohn-Paul Jones, Urenco Head of Commercial and Market IntelligenceJean-Luc Palayer, Orano USA President and CEOEileen Supko, Energy Resources International President and World Nuclear Transport Institute North American RepresentativeKurtis Hinz, TAM International President and CEOPaul Chan, Clean Core Thorium Energy Chief Technology OfficerIftikhar Haque, Terrestrial Energy Vice President, Nuclear Supply ChainMicah Hackett, Kairos Power Vice President Fuels and MaterialsTom Brookmire, Dominion Energy Manager, Nuclear Fuel ProcurementLourdes Guzmán, ENUSA Industrias Avanzadas Uranium Supply ManagerChris Opperman, C5 Capital Operating PartnerJonathan Hinze, UxC, LLC PresidentSama Bilbao y León, World Nuclear Association Director GeneralKey links to find out more:World Nuclear NewsWorld Nuclear Fuel Cycle 2025'Great opportunities ahead' for fuel cycleEmail newsletter:Sign up to the World Nuclear News daily or weekly news round-upsContact info:alex.hunt@world-nuclear.orgEpisode credit:  Presenter Alex Hunt. Co-produced and mixed by Pixelkisser Production

Radio Bullets
6 maggio 2025 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 6, 2025 9:21


Nei paesi in cui il turismo è ancora un settore maschile, le strutture gestite esclusivamente da donne offrono opportunità di lavoro tanto necessarie.https://www.radiobullets.com/notiziari/6-maggio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/

il posto delle parole
Davide Bregola "Lezioni dalle rovine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 6, 2025 22:00


Davide Bregola"Lezioni dalle rovine"Leggere, scrivere, vivereAvagliano EditoreLezioni dalle rovine è una preghiera rivolta alla scrittura, alla poesia, alla letteratura e al lavoro sia manuale sia intellettuale. Sullo sfondo ci sono i margini sabbiosi del Po, c'è la provincia, con la sua campagna da attraversare in bicicletta se i soldi in tasca non bastano per la benzina, c'è un mondo editoriale e letterario che oggi non esiste più, ci sono trent'anni che passano in un battito di ciglia. Sono gli anni cruciali della crescita e della formazione del protagonista, un vero outsider che lavora a tempo determinato per le ferrovie ma vuole scrivere. Che lavora poi come venditore porta a porta, come operaio stagionale, come organizzatore di eventi, ma vuole sempre scrivere. Ci sono stati alcuni incontri, in diversi periodi della sua vita, con poeti e scrittori poco illuminati dalle fioche luci della ribalta. Loro stessi si sono tenuti nascosti e con questo pianeta nervoso sembra che c'entrino poco o nulla. Ma hanno scavato un solco dentro di lui. Sono autori di riferimento per il giovane scrittore, fuori dalle mode, lontani dal mercato, ma saranno fondamentali per la sua esistenza e la sua maturità. Dal disordine della memoria, le storie di questi incontri fuoriescono sparpagliate -  mescolate con il resto della vita che intanto è andata avanti -  eppure fulgide, pregne anche quando toccano la disperazione e la rovina. Il libro è un omaggio agli scrittori appartati, quelli che all'apparenza non muovono foglia e invece finiscono per cambiare la vita dei lettori. È il tentativo di connessione anche da adulti con il proprio sogno. È, in ultimo, un invito a trovare ognuno di noi la nostra strada e le guide più adatte al nostro carattere e alle nostre ambizioni. Attraverso una scrittura ora lieve ora dolorosa, Davide Bregola ci consegna un magnifico memoir, scritto con la grazia dell'ispirazione.Conversazioni con Vitaliano Trevisan, Umberto Bellintani, Ivano Ferrari, Marosia CastaldiDavide Bregola è nato a Bondeno, in provincia di Ferrara, vive a Mantova. Ha vinto il Premio Tondelli per la narrativa (1999) con la raccolta di racconti Viaggi e corrispondenze. Nel 2002 si è occupato di letteratura migrante in lingua italiana con il libro Da qui verso casa e nel 2005 con Catalogo delle voci dà la parola alla poesia migrante. Ha scritto, inoltre, libri per l'infanzia. Collabora con le pagine culturali di alcuni quotidiani, tiene incontri e seminari di scrittura creativa. Con Avagliano ha pubblicato La vita segreta dei mammut in Pianura Padana (Premio Chiara, 2017), Fossili e storioni. Notizie dalla casa galleggiante (2019), e Nei luoghi ideali per la camporella (2022) con cui si chiude la sua “Trilogia della Pianura”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Cosa succede tra India e Pakistan. Nel 2024 la spesa militare è aumentata tantissimo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 21:46


Nei giorni scorsi gli eserciti di India e Pakistan si sono scambiati colpi di arma da fuoco al confine e c'è il rischio che la crisi possa sfociare in uno scontro armato. Con Diego Maiorano, docente di storia contemporanea dell'India all'università l'Orientale di Napoli.  Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato l'aumento più consistente dalla fine della guerra fredda, secondo un rapporto dell'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri) . Con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete pace e disarmo.Oggi parliamo anche di:Documentari • Generazione romantica di Jia Zhang-keCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti