Podcasts about Nei

  • 1,459PODCASTS
  • 3,896EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Nei

Show all podcasts related to nei

Latest podcast episodes about Nei

¡Con amor, carajo!
CAC 8 - Vergüenza y culpa por sentir todo tu espectro de emociones

¡Con amor, carajo!

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 25:16


*En este capítulo te invito a unirte a:Permiso para sentir donde ya llevamos dos sesiones y hemos estado trabajando con nuestra historia de negligencia emocional infantil https://descubremasdeti.com/permiso Programa de acompañamiento emocional donde este cuatrimestre hablaremos sobre cómo ser un acompañante emocional nutritivo https://institutoee.com/programa/ Como infancias que vivieron el olvido emocional o la negligencia emocional (NEI) de nuestros cuidadores, padres y adultos que nos rodeaban, aprendimos que SENTIR en general no era seguro y que mostrar nuestras emociones nos podía ganar un regaño, un comentario sarcástico, un silencio agresivo pasivo o sentirnos ignorad@s.Crecimos con esa creencia y nos convertimos en adolescentes y adultos que cada vez que sienten algo muy intensamente sienten que están en peligro de ser rechazados. Y eso desata vergüenza.El mecanismo que muchos de los niños con NEI encontramos para canalizar nuestras emociones intensas es resolver. Nos volvemos la persona que resuelve todo lo que le ponen enfrente, la persona que tiene consejos, planes y sugerencias al por mayor. Resolución a resolución, nos convertimos en controladores.Y cuando nos damos cuenta de que estamos intentando controlar, nos invade la culpa porque nos sentimos la villana/el malo de la historia, la persona manipuladora que quiere que todo se haga como ella dice.Pero ¿qué pasa si te digo que tu control es una respuesta adaptativa a la vergüenza que te hicieron sentir por tener emociones?En el capítulo de hoy te cuento un poco más cómo funciona este mecanismo, me va a encantar que me cuentes qué es lo que más te llamó la atención. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Nessun luogo è lontano
Summit del Golfo, la risposta del Qatar

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


Nei mesi scorsi Israele ha bombardato diversi Paesi in Medio Oriente: Libano, Siria, Yemen e, ovviamente, l'Iran. Mai però aveva colpito uno dei Paesi del Golfo, quei Paesi con cui la prima amministrazione Trump aveva avviato un processo diplomatico complesso, volto ad ottenere un riavvicinamento con Israele. L'attacco in Qatar, per Netanyahu necessario per eliminare alcuni esponenti di Hamas, segna dunque uno spartiacque decisivo nella guerra in Medio Oriente? Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED, e con Antonino Occhiuto, analista di Gulf Stete Analytics.Dopo il caso polacco arriva quello romeno. Questa volta si è trattato di un singolo drone russo entrato nello spazio aereo Nato, per l'appunto in Romania, con un volo di 50 minuti. Vladimir Putin sta quindi deliberatamente e sistematicamente provocando la Nato? Ne parliamo con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, e con Svetlana Tikhanovskaya, leader dell'opposizione bielorussa.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 10 settembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Tra lunedì e la giornata di ieri una barca con a bordo 44 persone di nazionalità egiziana, eritrea, etiope, gambiana e algerina è arrivata al molo di Lampedusa. Sono 1100 i migranti arrivati in 36 ore nella maggiore delle isole Pelagie. Nei primi mesi del 2025 l’Italia è il Paese europeo in cui è sbarcato il maggior numero di migranti. Possiamo veramente parlare di sbarchi record rispetto al passato? Lo chiediamo a Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.

Sabaoth Church RC Podcast
In Cristo, con Cristo, per Cristo - P. Gaetano

Sabaoth Church RC Podcast

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 50:15


IN CRISTO, CON CRISTO, PER CRISTONoi siamo chiamati ad essere cristiani mandati fuori da queste mura. La nostra luce deve brillare al di fuori dell'edificio chiesa. Nei piccoli gesti si può riconoscere che ci sono cristiani. Ma la domanda è: siamo davvero luce? Siamo capaci di atti di gentilezza e di attenzione verso i bisogni degli altri? Non sono le urla né le polemiche che mostrano Dio, ma i gesti concreti. Evitiamo frecciatine, mezze frasi e atteggiamenti ambigui: siamo chiamati a essere integri, dentro e fuori, mostrandoci veri discepoli di Gesù e non semplici simpatizzanti. La fede ci giustifica, sì, ma non si ferma lì: essa si manifesta in noi attraverso le opere che compiamo. La fede è credere che lo Spirito Santo ci ha donato dei doni, non per la nostra edificazione personale, ma per quella della Chiesa. È credere che per vivere dobbiamo morire, e che per ottenere dobbiamo imparare a lasciare andare.

Non Stop News
Non Stop News: le novità tecnologiche, Armani e il capitolo successione, la cucina italiana, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 136:13


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il caos e le proteste in Francia, le bombe di Israele su Qatar, diminuisce la dispersione scolastica. Ieri un giorno importante per la tecnologia. A Berlino si è chiusa Ifa 2025, la fiera riferimento del mondo tech, dalla quale escono molti dei prodotti più futuristici che poi entreranno nelle nostre case. Ieri sera invece, a Cupertino, l'attesa presentazione Apple che si svolge ogni anno. Ne parliamo, in diretta proprio da Cupertino, in California, con Fjona Cakalli. Nei giorni scorsi la scomparsa, e i funerali, di Giorgio Armani. Ora si apre il capitolo della successione. Come sarà diviso il patrimonio miliardario di Armani e soprattutto chi guiderà l'impero? Ne abbiamo parlato con Giulia Crivelli del Sole 24 Ore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. L'Italia ha candidato la cucina italiana a patrimonio immateriale culturale Unesco. Una candidatura che noi, come RTL 102.5 sosteniamo, insieme al ministero della Cultura e a quello dell'Agricoltura. La decisione sarà presa il 10 dicembre a Nuova Dheli. Intanto il 21 settembre si terrà in tutte le città d'Italia il "Pranzo della domenica". Abbiamo parlato di tutto questo con Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato al Ministero della cultura con delega Unesco. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.

Focus economia
Mps espugna Mediobanca, a Siena il 62% del capitale

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

Il Mondo
Oggi sul Mondo Cultura: i film di Venezia, un romanzo sulla vaniglia, l'arte nei sotterranei del Leoncavallo e le foto di Stephen Shore

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 3:27


L'edizione 2025 della mostra del cinema di Venezia è stata una delle migliori degli ultimi anni, con film in grado di far riflettere sulle crisi del presente. Il frutto più raro di Gaëlle Bélem racconta la storia dello schiavo africano che ha scoperto la vaniglia. Nei sotterranei del centro sociale Leoncavallo ci sono centinaia di opere di street art a rischio dopo lo sgombero. Un libro raccoglie i lavori giovanili inediti del fotografo statunitense Stephen Shore.CONLee Marshall, giornalista e critico cinematografico britannicoFrancesca Sibani, giornalista di InternazionaleMarco Teatro, artista e scenografoDaria Scolamacchia, photo editorSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Yorgos Lanthimos a Venezia: https://www.youtube.com/watch?v=-fR1DSWauv8Gaëlle Bélem: https://www.youtube.com/watch?v=1r3e1lopv_4&t=97sLeoncavallo: https://www.youtube.com/watch?v=-fR1DSWauv8Stephen Shore: https://www.youtube.com/watch?v=T029CTSO0IECi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Ricominciodame podcast
Episodio 354 - Stabilire confini o libertà

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 69:24


Cosa vuol dire stabilire i confini? Che relazione c'è tra confini e libertà? In ogni relazione è fondamentale stabilire dei confini. Questo significa costruire uno spazio di libertà entro cui vivere le proprie relazioni. Ma come si fa a stabilire i propri confini? E perché è così importante? Il termine Confine deriva dal latino cum+finis: finis vuol dire fine, limite; cum significa con, concetto che ci rimanda all'idea di qualcosa di condiviso; il confine è un limite condiviso. Nelle relazioni, se c'è un io il confine presuppone che ci sia un altro. Il confine delimita uno spazio, ma unisce. È un luogo, uno spazio di unione, in cui posso entrare in contatto e conoscere l'altro. E' un luogo in cui si rende possibile la relazione. Senza confini, infatti, non è possibile entrare in relazione. Perché? Se non delimitiamo il nostro confine non è possibile avere un'identità. Se io non sono io e l'altro non è l'altro si rischia di andare nella con-fusione. Quanto più ho chiaro il mio confine, tanto più potrò entrare in relazione e amare l'altro. L'amore, infatti, è una qualità relazionale. Cosa c'è nei nostri confini? Avere dei confini significa, innanzitutto, conoscersi. Quindi è importante divenire consapevoli di ciò che comprendiamo all'interno dei nostri confini. Nei nostri confini, mettiamo:Bisogni: se non conosco i miei bisogni non so mettere confini e non posso mettere confini ben definiti; rischio di sconfinare nei bisogni dell'altro;Valori: cosa è importante per me? Se non so cosa è importante per me, non saprò mettere dei confini e tenderò a prendere come valori ciò che altri presentano come valori. Se, invece, metto un confine inizio a identificare i miei valori;Idee: io cosa penso? Sviluppare il pensiero critico è essenziale per definire i confini. Pensare in modo critico è un'attività volontaria, che va esercitata. Il rischio, se non sviluppiamo il nostro pensiero critico, è aderire alle idee degli altri senza nessuna consapevolezza;Sentimenti: qual è il nostro sentire? Sappiamo riconoscere il nostro sentire? Se non mettiamo dei confini rischiamo di confondere il nostro sentire con quello dell'altro;Aspirazioni: quali sono le nostre aspirazioni? Cosa desideriamo? Sappiamo riconoscere le nostre e distinguerle da quelle dell'altro?Nel momento in cui impariamo a conoscere cosa mettiamo nei nostri confini, in termini di bisogni, idee, valori, aspirazioni e sentimenti, possiamo definire noi stessi, la nostra identità. Definendo noi stessi, i nostri confini, possiamo andare oltre il rischio di con-fonderci con l'altro e oltre la possibilità dell'invasione nella relazione. Avere confini sfumati, infatti, può determinare che ci facciamo invadere nella relazione, ci lasciamo invadere nel nostro spazio dall'altro o che invadiamo l'altro nel suo spazio. Inoltre, avere confini sfumati spesso porta a utilizzare la dinamica della compiacenza, per cui, per paura, andiamo contro il nostro sentire e il nostro pensiero, e diventiamo accondiscendenti con l'altro. L'amore, invece, è libertà. Di esprimere ciò che sento, ciò che penso. Senza paura di perdere l'altro. Come possiamo fare allora a mettere dei confini? Possiamo iniziare MAPPANDO i nostri confini, a partire dall'analisi delle nostre relazioni. In che modo? Su un foglio, tracciamo un puntino al centro, che rappresenta noi stessi e successivamente disponiamo, a partire dal puntino, i nomi delle persone con cui siamo in relazione ad una certa distanza. In questo modo, ci rendiamo consapevoli degli estremi, di chi è vicino, chi è lontano, chi è troppo vicino, etc. E tu, sai mettere dei confini? Dalla risposta si può cominciare a migliorare la capacità di farlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Altalex News
La settimana de ilQG: le novità estive in tema di intelligenza artificiale

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 7:06


Dall'accessibilità digitale come diritto fondamentale, al copyright nell'addestramento dei modelli AI, fino alla responsabilità civile e deontologica degli avvocati che usano l'intelligenza artificiale. Nei mesi di luglio e agosto, ilQG ci ha portato nel cuore pulsante della rivoluzione tecnologico-giuridica, con articoli che non solo informano, ma fanno riflettere e discutere.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2vyvn5fk>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Italian Grammar Made Easy
#207: Il Mercato e il Supermercato in Italia (Italian Only)

Italian Grammar Made Easy

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 6:46


In Italia, la spesa si può fare sia al mercato che al supermercato. Nei mercati si trovano prodotti freschi, tipici e locali, ed è anche un momento di incontro sociale, soprattutto nelle piazze cittadine. I supermercati, invece, sono presenti ovunque e offrono più varietà.Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/2072. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: ⁠⁠⁠https://bit.ly/freebieverbblueprint⁠⁠⁠3. Subscribe to the YouTube lessons: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/italianmatters⁠⁠⁠The goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Siri og de gode hjelperne
EP30: "Når ble tyggis guilty pleasure, Jonas?"

Siri og de gode hjelperne

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 40:33


Yama Wolasmal har utfordret Erna Solberg. Og med seg har han fått en liten hjelper. Er det en larve eller er det en flue? Mads Hansen er klar med ny sesong av Forræder. Hvem vil han drepe, hvem vil han gifte seg med og hvem vil han ligge med? Er det relevant? Nei, derfor spør vi.TV2 har spurt de tre statsministerkandidatene om deres guilty pleasures. Det er dørgende kjedelig med mindre du tenker tyggis er flaut.

Che film guardo stasera?
Il tempo che ci vuole: un film con Fabrizio Gifuni, presentato a Venezia 2024

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 5:35


Presentato fuori concorso all'81esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, questo film autobiografico racconta il rapporto tra il grande regista Luigi Comencini e la terzogenita Francesca, che scrive e dirige la pellicola. I due intraprendono insieme un viaggio per far sì che la figlia esca dai suoi problemi di tossicodipendenza, rifugiandosi a Parigi e prendendosi “il tempo che ci vuole”. Nei panni del protagonista c'è Fabrizio Gifuni, in questi giorni al Lido per presentare “Portobello” di Bellocchio, serie in cui interpreta Enzo Tortora.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Voce ai libri
L'Altra - Stagione 2: La Formula Uno di Francesca Michielin

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 46:08


Nei weekend potete immaginarla a casa sul suo divano mentre guarda la Formula Uno. Ma quella per l'automobilismo è solo una delle tante altre passioni di Francesca Michielin, che oltre alla musica ama l'atletica e passare del tempo nel lavoratorio di ceramica, creando oggetti con le sue mani. In questa intervista realizzata nello spazio di Orbita in Triennale Milano, Francesca Michielin racconta a Silvia Nucini tutte le sue passioni, di quella volta che le hanno tolto il malocchio e di come, in un mondo che va sempre più veloce, sia riuscita a rallentare.

Market Flash
Market Flash del 2 settembre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 12:18


In questo episodio:  Agosto si è rivelato tutt'altro che tranquillo, con l'S&P 500 in rally del 30% dai minimi di aprile. Fondi sistematici, investitori retail e buyback aziendali hanno generato acquisti “forzati” che hanno sostenuto il mercato in un mese tipicamente poco liquido, mentre la correzione tanto attesa non è mai arrivata.L'AI resta il baricentro della narrativa economica e finanziaria. Gli investimenti infrastrutturali tra data center, chip e impianti hanno rappresentato il 40% della crescita del PIL americano nel secondo trimestre. Solo Meta, Amazon, Google e Microsoft hanno speso 70 miliardi in tre mesi. Intanto, il tema si allarga anche alla Cina, con Alibaba che annuncia un nuovo chip proprietario.Sul fronte geopolitico ed economico, le pressioni politiche su Powell si intensificano, con Trump che spinge per tagli aggressivi ai tassi. Intanto, la dipendenza globale dalla Cina per le terre rare riemerge come rischio strategico di lungo termine. In Europa, la crisi francese pesa sui mercati. I settori difensivi e l'oro tornano d'attualità.Più che cercare conferme nel trend, il focus ora è capire cosa è sostenibile e cosa è solo apparenza. I mercati sembrano reggere, ma lo fanno su basi in parte straordinarie. Nei prossimi mesi conterà la capacità di distinguere la forza reale da quella indotta — ed essere pronti a cambiare passo quando il contesto lo richiederà.

Italia Mistero
Processo a Calò ( (La strage di Natale - 3° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 23:37


Il 23 dicembre 1984, il treno Napoli–Milano Rapido 904 fu dilaniato da un ordigno radiocomandato nella galleria tra Vernio e San Benedetto Val di Sambro, causando 16 morti e 267 feriti. Nei mesi e anni successivi si svolsero cinque lunghi processi presso le corti di Firenze e Bologna, al termine dei quali vennero condannati a ergastolo boss mafiosi come Giuseppe Calò e Guido Cercola, insieme a esponenti di camorra e neofascisti, mentre figure politiche come Massimo Abbatangelo (MSI) furono assolte o condannate per possesso di esplosivo ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #Rapido904 #StrageNatale #GiustiziaIncompiuta #MafiaPolitica #StrategiaDellaTensione #VeritàNegata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Radio Supersaxo
Alpenwilderwohlstand

Radio Supersaxo

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 60:58


  Alpenwilderwohlstand   Hittu läbund d`Liiit im wilduuuu Wohlstand.   Einen Yoga Roten Griiiind kann sie haben aber schön muss sie sein, schön muss sie sein, schön muss sie sein - 3 X bitte laut mitsingen.  A Schäfer / Schiiis Schwarznasusschaf / der Wolf / der Pfarrer - also wenn sie Lust haben, schicken sie mir doch bitte zu diesen Theme eine kurze Geschichte? Ich würde mich freuen. Darf auch gerne fürs Radio Supersaxo von ihnen vorgelesen werden, als Sprachnachricht.   Galant hält das Schwarznasus-Schafjii ein Glas Rotwein in der Hand. z`Schäfer Freggy raucht Pfeife und Rosémarie ganz entspannt in ihrem Schwarz-Nasu-Schaf-Woll-Roll-Chragu Bikini yogasirrend auf der neuen Walliser Schwarz-Nasu-Schaf-Yoga Matta mady by Freggy.    Nun das mit dum lismu hatten wir ja schon und wir repetieren? Hittu welti ich dier eppis ganz schöns lismu, ganz schöns lismu, NEI, NEI, NEI; NEI - hittu äbu nid lismu - NEI - NEI - NEI - hittu = FABRIZIERU !! Hittu welti ich dier eppis ganz flotts fabrizieru, ganz flotts fabrizieru, wo dü dich entspannuuu chascht - ja was dä ? Ja was dä? An Schwarz-Nasu-Schaf-Woll-Yoga-Matta.    Cabaret u Glöggli. Spontan u GLUSCHTIG. U WIER WISCHÄ EIW A ANDÄCHTIGÄ SUNNTAG.    Z`negscht Lied gits im Internet nimäää? Äs isch va dä Playlists gstrichu worduuu? Wie vom Ärdbäbu verschwunduuu. A Sorry - Erdboden. Also das la Youtse von Geschwister Biberstein - mein wohl liebstes Lied zum Glöggeln und ich würde das ja Heute als Highlight so gerne spielen. Ich habe es aber dann Gottseidank währund dum Amt ( Sonntags-Gottesdienst ) ufum Schwarz-Markt im Dark Net im Internet  chenu üftribuuuuu! U Gott sei Dank hät d Chirchu as so as guets W-Lan. Kennt Ihr übrigens die Geschichte vom W-Lan und der Kirche?   Also schon früher zu meiner Schulzeit,  sagte der Pfarrer Lehner - um zum Beten müsst ihr nicht unbedingt in die Kirche kommen. Ihr könnt von überall beten. Einfach das Kreuzzeichen machen - egal wo  und die Verbindung steht. Wenn ihr fertig seid mit dem Gebet oder dum Hengert mim lieb Gott, dann macht ihr wiederum das Kreuzzeichen und die Verbindung ist wieder getrennt. Meiner besten Ehefrau von allen erzählte ich diese Geschichte und frage Sie - wieso macht ihr in the Church of England kein Kreuzzeichen? Wir haben Internet !  Mama wieso häts in der Chircha keis Fumoir ?  Sorry, bin da gerade etwas abgeschweift mit der Geschichte vom Pfarrer Lehner und wie gesagt, das Lied der Biebersteins im Darknet aufgetrieben, der Surfer ist sicher im Beichtstuhl?    Lieder und seine Bedeutung. Die Geschichte hinter dem Lied. La Pastorella - schönster Satz - die Liebe ist kein Spiel der Ewigkeit, darum schenke ihr jeden Tag von Deiner Zeit. Meine lieben Zuhörer:innen - so am Event zu den Gästen sprechend - also wenn ich so in den Raum schaue - die meisten haben das ja mit der Liebe im Griff? Alle anderen ? Wir starten da mal eine kleine Übung.    Das hat Herbert Grönemeyer mal an einem Live Konzert mit uns Publikum gemacht. Er nannte die Übung - TERRORVERLIEBEN.  Also mir und ich so als Botschafter der Initiative für mehr Spontanküsserei sowie der Dienstelle für mehr sorgenlosen Geschlechtsfairkehr nun gut. Terrorverlieben. Mir gefällt spontanverlieben besser. Terror hat ja was so aber eben, die ÜBUNG OK ?   Dreht euch mal um, schaut um, bisschen nach links, niemand, dann bisschen nach rechts - uuups und dann seid spontan und fragt ihn oder er oder sie oder sie an - ich meine die Chance dass da heute jemand hier ist - vielfach grösser als wenn ihr alleine zu Hause seid? Fragt ihn oder sie - hast du auch gerade so ein GLÜSCHTLI- so bisschen eben terror oder doch spontanverlieben, vielleicht etwas später und komm lass uns doch schnell Toilette für etwas mehr von diesem ungezwungen und sorgenlosen Spontanverkehr?    Wenns dumm läuft ? Eine Ohrfeige oder dann  sehr dumm gelaufen, Anklagebank und Einzelhaft auf einem Doppelbett? Gedanke an die Optimierungs Anmache für etwas mehr Spontanitätsverlieben - so nennen wir das, tönt gut - Spontanitätsverlieben : säg häsch - hängisch haben sie  grad der Ziiiiit well mier würdis äbu äu grad so guet ga - also grad a so zeitlich  - u i heittiiii hittuuu also jetzt grad - äu nimäää a so viel vor u hängi äbu grad so as mega glüschtliii uf Dich….?    Nun das währe geklärt und da ich ja dann so eben vor dem Publikum stand und während den Lieder dem Publikum etwas über mich erzählte…. Wie zb : I hä ja zwei Hiiind, zwei Chind u 1 Fräu. ( Laurence schrie in den Saal - u ja genau in dieser Reihenfolge ).    Es ist wie es ist und klar hätte ich auch gerne zwei Frauen. Chascht ja nix erzwinguuu. Und wenn die 2. halt nid grad so will wie ich? Oder äbu doch spontan welti - aber mu äbu nid selti wägu schi dä Angscht hät vor der ersten Frau? Ja der besten Ehefrau von allen? Ja es ist kompliziert? Obwohl äs brücht de gliii immer drei  Personen, die einverstanden sind, dass man zwei Frauen haben und besitzen kann? Also ich und das im Grunde währe nicht das Problem und die anderen zwei Frauen = 3 ! Ja und im Grunde genommen habe es da andere Religionen einfacher? Die Moslems zb da darf ein Mann sieben Frauen haben? Ja, abär muesch dä äu nu meguu gäll ?   Daher ist ja unsere Religion nicht so verkehrt und ich meine wenn auch mal was illegales mit der 2. Frau geschehen sollte, so kannst du ja jederzeit beichten gehen. 10 Vater unser später und deine Sünde is deleted. Aber eben es auch zu Hause der eigenen und ja der besten Ehefrau von allen beichten? Würden sie sich das trauen?    Also so an Kollege meinte letzt hin. So wie du sprichst könnte man meinen ihr führt eine offene Beziehung? Ich schon aber sie leider noch nicht ! Und ja führe mich nicht in Versuchung und ich meine viel von heute hatten wir ja Gestern schon besprochen? Die Versuchung und das Weib hat so schöne Hände und äu ja so schönste fittlabluttiiii Puttipongini u die versteckt sie viel zu oft in einem diesen neuen trendy Walliser Schwarz-Nasu-Schaf-Woll-Rollchragu Bikinis.    Wenn nun aber die Zweite dann doch noch so frei und willig wäre - äbu dann 2. Hiiind, 2 Chind, 2 Fräuäää abär äbu wenn die zweite nid will u ma selti ja nix erzwinguuuu? Frage - wie stehen sie denn so zu offenen Beziehungen? Zur Initiative für mehr Spontanküsserei u hä da grad a flottääää Hengert kä mim Marie u Gunti Häfliger.  Spontantitätsverlieben u gell ma selti ge glii immär äu nu meguuu - äu wenn jetzt rein theoretisch die erste Frau nicht mehr so viel abverlangt*? Nun gut das jetzt rein intern so. Muss ja nicht gleich öffentlich? *sexuell.    Wir leben ja wie gesagt im wilden Wohlstand, gönnen uns 2 Hind, 2 Chind und dann noch den einen wilden Seitensprung. Aber mein liebes und bestes Publikum hier gerade so vor Ort und mir ist klar, dass nicht alle freiwillig hier sind. Das isch nu geng so an Familienfesten und nur weil man da vor zig Jahren so bisschen Frühling und Butterflys verspürte muss man eben nun ja die Folgen - 2 Hiind, 2 Chind u a Ehefrau und ja ans Familienfest, an Geburtstagsfeiern und lustig sind auch meisten so Beerdigungen aber da werden eben so leider  Alleinunterhalter nicht viel gebucht und eigentlich auch bisschen schade?    Findet ihr nicht auch? Wäre vielleicht noch ne Nische. Melodiöse Trauerbegleitung vor Ort. Live. Nun gut das Duo 3/4blutt würde ich ja jetzt eher weniger aber der traurige Jakob zb. ? Playlist zb : chunt mär grad nix ziii? Stägeli uf stägeli ab - ju heeee ?   Aber trotz allem habe ich heute eine mega Freude hier aufzutreten, ich so enthusiastisch zum Publikum, weil ja eben gerade in Zeiten wie diesen wo der wilde Wohlstand leider etwas abflacht und man ja arbeiten darf  und  ja mit 2 Hiind u 2 Chiind u 1 Fräu u ja vo Müüüsig u Liebe alleine leben die wenigsten gut. Findus äbu gliii guet das i hittu hie cha siiii und so komme auch ich endlich zum üben und der eine oder andere Fehler ist heute inklusive im Programm.  ( dumms GSCHNURRRR äbu abär was willt wenn nur 3  Lieder chasch u chunt binä Lid nu so guet a so bitzi im Cabaret Style hengertu ? ) u wie gesagt ä wägu Gluscht u spontan - bi da sehr offuuuuu.    Und bevor ich nun anfange hier zu spielen vielleicht noch ein paar technische Hinweise. Währen dem ich nun so vor uns hin glöggele und ich ja live via Internet übers Natel verbunden bin zum Speaker via W-Lan etc währe ich gerade froh wenn sie mich in diesem Moment bitte nicht anrufen.  Nei gäll wemu äbu ja so wie ich - nebenbei noch arbeiten ja genau mit 2 Hind…..! Nein da hat man nicht noch Zeit so für Bands und Proben und daher meine Begleitung ( also meine musikalische Begleitung im Playback… )    Habe Sie gewusst, dass man sich im Leben nie rechtfertigen muss? Somit hätte ich den Leserinnen und Leser, den Zuhörer und innen gerade ein paar Zeilen und Zeit erspart? Less is more? More Peppar und less Paper ? Aber vielleicht doch noch wichtig im hier und jetzt ? Als ich letzthin so im Hallenstadium aufgetreten bin,  auf einmal  die Esther so in meinem Lautsprecher redend. So über Tantra und ich soll voll errötend und die Esther so schön erotische Stimme mit ihrem Holländer Akzent…. Und ich weiss bis heute noch nicht wie es zu dieser technischen Panne….?! Hab mich wie gewohnt guet üsagschnurrt und das Publikum wahr gerührt und berührt von mir.   Nun gut technische Pannen beim Glöögle. Gut die eine oder andere Glocke wurde mir vertauscht oder der Erich aus Warstein. ( Gott  und seine 7 Engel, möge ihm in diesem Momente eine Stange  Warstein servieren und vielleicht auch gemeinsam  etwas trinken… ) ja der Erich hat uns einmal vor dem Auftritt,  die ganzen Glocken mit Zeitungspapier gefüllt, und da wir in der Hochsaison ja nur während den Auftritten übten ….  Nun ja.. ! Er fand es lustig, die Gäste auch, wir dann auch.  Eine begeisterte Zuschauerin fragte mich dann nach dem Konzert im Backstage-Bereich…..! Ach Herr Supersaxo*, das ist einfach unglaublich ihr Glockenspiel. Ich kann es nicht in Worte fassen. Bin begeistert. Wie schaffen sie das bloß alles, ich meine sie haben ja 2 Hunde, 2 Kinder und dann ja eben noch diese eine beste Ehefrau von allen. Arbeiten nebenbei  und dann so tolle Performances mit den Glocken.    Was können sie eigentlich nicht - Herr Supersaxo*?   Ach losen Sie liebe Frau Zuckermeier - was ich wirklich nicht kann ist rechnen? Frau Zuckermeier grinste und und meinte : das kann ja ich -  und mit mir wären es dann - 2 Hünde, 2 Kindern, 2 Frauen. Nicht wahr ?    *Der Name Supersaxo wurde vom Schriftsteller geändert und ist ein Fantasiegeschlecht. Hat mit dem bekannten Gottfried Supersaxo rein gar nichts gemeinsam und wurde wie gesagt erfunden. Der Redaktion dieses Senders kennt die wahre Person. Bei Fragen - Buchungen u.v.m kontaktieren sie bitte godi@radiosupersaxo.net oder WhatsApp : 079n817 58 34   Zudem schrieb der Schriftsteller in der ICH-  Erzählform - also aus sich hinaus was wiederum zu Verwechslungen führen könnte. Auch die beste Ehefrau von allen könnte ihnen bekannt vorkommen, wie gesagt, ist aber auch erfunden. Wie immer ist hier alles erstunken und erlogen, kopiert und geklaut und sicher hat die Wahrheit diese Geschichte inspiriert, aber dann eben doch nein nicht wirklich - alles Fantasie.  Sie verstehen wieso ich das immer wieder so erwähne ? Rechtsschutz, Privatsphäre, Copyright, Anwaltskosten, Gericht u so ? 

il posto delle parole
Alessandro Aresu "Festival Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 28:21


Alessandro Aresu"Partner o rivali?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaAlessandro AresuPartner o rivali?Per una geopolitica della ricerca applicataVenerdì 19 settembre 2025, ore 18:00In che modo la competizione globale ridefinisce la ricerca applicata e la collaborazione accademica? Questa lezione analizza le dinamiche geopolitiche che influenzano lo sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, mettendo a fuoco la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le sue ricadute sui sistemi della conoscenza. Alessandro Aresu"La Cina ha vinto"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'Occidente è ossessionato dalla Cina, spesso però la osserva con miopia o secondo schemi interpretativi inadeguati. Alessandro Aresu – una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano – rilegge la sfida cinese non come uno scontro ideologico tra democrazia e autoritarismo, ma come un conflitto sistemico tra modelli di potenza. "La Cina ha vinto" non è un'affermazione retorica, è una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. Alessandro Aresu ci indica le traiettorie della tecnopolitica di Pechino, raccontando con chiarezza le trasformazioni dei rapporti tra Partito, capitale, sapere tecnico e ambizioni globali. Dalle radici confuciane all'intelligenza artificiale, dall'enorme vantaggio sul talento alla superiorità produttiva, Aresu ci restituisce un quadro che va oltre la narrazione dominante sull'“impero del controllo”. È la storia di un potere politico curioso del suo avversario e consapevole della propria forza. In queste pagine il lettore è chiamato a riflettere su quale mondo ci stiamo preparando ad abitare: uno in cui la vittoria o la sconfitta dell'Occidente non dipenderanno solo dalla Cina, ma anche dalla nostra capacità di capirla, senza illusioni e senza ipocrisie.Alessandro Aresu è analista geopolitico, consulente istituzionale ed esperto di politiche pubbliche, con una competenza specifica nei rapporti tra economia, tecnologia e potere globale. Ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Università e della Ricerca, la Cassa Depositi e Prestiti e l'Agenzia Spaziale Italiana. È stato consigliere del Presidente del Consiglio Mario Draghi tra il 2021 e il 2022. Scrive per “Limes – Rivista italiana di geopolitica”, di cui è consigliere scientifico, e collabora con testate italiane e internazionali come “Le Grand Continent”, “Aspenia”, “Gnosis”, “Il Foglio”, “Il Fatto Quotidiano”, “Il Giornale” e “L'Unione Sarda”. Nei suoi studi ha esplorato l'evoluzione del capitalismo politico e le trasformazioni della competizione globale, con un'attenzione particolare al ruolo delle tecnologie emergenti, alla governance delle filiere strategiche (cavi sottomarini, semiconduttori) e al confronto tra Stati Uniti e Cina. Ha introdotto nel dibattito italiano aziende chiave come BYD, NVIDIA e TSMC, con l'obiettivo di favorire una cultura della sovranità tecnologica e industriale. Il suo approccio, interdisciplinare e divulgativo, combina analisi sistemica e cultura strategica. Tra i suoi libri: L'interesse nazionale. La bussola dell'Italia (Bologna 2018, con Luca Gori); Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (Milano 2020); Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (Milano 2022); Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Milano 2024, tra i finalisti al Premio Strega Saggistica 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Unica Radio Podcast
Yoko Yamada porta la sua comicità a LesBeach 2025 tra ironia, introspezione e inclusione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 7:51


Yoko Yamada racconta la sua comicità nata dall'incontro tra culture diverse. Dai premi ricevuti ai nuovi spettacoli, fino alla partecipazione a eventi inclusivi come LesBeach 2025 a Cagliari. Yoko Yamada rappresentava una delle voci più sorprendenti della stand up comedy italiana. Nata a Brescia nel 1993 da madre italiana e padre giapponese, ha iniziato il suo percorso nel 2017 e in pochi anni ha conquistato pubblico e critica. Nel 2023 riceveva il premio al Festival della Satira di Forte dei Marmi, un riconoscimento che confermava la sua crescita artistica. La sua comicità nasceva inizialmente dall'incontro tra due mondi culturali molto diversi, con storie familiari che diventavano materia comica. Negli ultimi anni però Yoko stava virando verso una comicità più introspettiva, capace di scavare nei temi personali e universali con leggerezza e profondità. Nei suoi primi spettacoli, come Pizza sul gelato, Yoko affrontava argomenti complessi come la malattia, il coming out e le crisi esistenziali, riuscendo sempre a trasformarli in un'occasione di risata condivisa. Il coraggio di raccontarsi sul palco veniva bilanciato da un'ironia naturale, che le permetteva di affrontare paure e fragilità senza perdere la leggerezza. Per Yoko, far ridere significava ridimensionare le ansie quotidiane, trasformando ogni esperienza in un'occasione di riflessione collettiva. Premi, tour e nuovi progetti per una carriera in crescita Il 2024 segnava un'altra tappa importante: la finale di Italia's Got Talent su Disney+, che la portava sotto i riflettori nazionali. L'artista non nascondeva l'emozione e l'insicurezza tipica della sindrome dell'impostore, ma l'affetto del pubblico le dava conferma del suo talento. L'anno vedeva anche un successo di pubblico con oltre cinquanta date del suo show Mary Poppins e i doni della morte, spettacolo in cui giocava con il contrasto tra leggerezza e oscurità, tra fantasia e paura. Il futuro di Yoko si arricchiva di nuove sfide. Dal 28 novembre 2025 partirà il suo tour Stellina Shintillina, atteso in diverse città italiane, con uno sguardo ancora più profondo sull'introspezione personale. Allo stesso tempo, la comica manifestava il desiderio di avvicinarsi al mondo della recitazione, sia teatrale che cinematografica, per esplorare anche ruoli drammatici. Una scelta che dimostrava la volontà di ampliare il proprio linguaggio espressivo oltre la comicità. Partecipazione a LesBeach 2025 e comicità come inclusione In questi giorni Yoko Yamada è protagonista anche di LesBeach 2025, evento che si svolge a Cagliari dal 28 al 31 agosto negli spazi del Fico d'India. La sua partecipazione porta in scena non solo comicità, ma anche riflessioni sui temi dell'inclusione e dell'identità. Lo spettacolo previsto il 30 agosto alle 23:15 promette di lasciare il pubblico con più domande che risposte, perché per Yoko l'ironia è anche uno strumento per stimolare pensiero critico e confronto. Il percorso di Yoko Yamada si inserisce così nel panorama della comicità femminile italiana come un esempio di originalità e coraggio, capace di unire intimità, satira e leggerezza. Un'artista che non teme di raccontarsi e di trasformare il palcoscenico in uno spazio di condivisione autentica.

Rossifari Podcast - Zoos, Aquariums, and Animal Conservation
Rossifari Zoo News 8.29.25 - The Travis and Taylor are Engaged Edition!

Rossifari Podcast - Zoos, Aquariums, and Animal Conservation

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 40:00


Dateline: August 29, 2025. Rossifari Zoo News is back with a round up of the latest news in the world of zoos, aquariums, conservation, and animal weirdness!   We start off discussing the recent collaboration I did with the Smithsonian's National Zoo and Conservation Biology Institute, and how it led to the facility and the podcast getting mentioned in the Washington Post. Then we discuss Dani Larson's takeover on Instagram that occurred this week. We then move on to our births for the week, featuring new panda cubs at Zoo Knoxville, a new elephant at Sedgwick County Zoo, impalas born at Brevard Zoo, cheetahs at Metro Richmond Zoo, and more! We then say goodbye to animals at Topeka Zoo, Newquay Zoo, Kansas City Zoo, and Potter Park Zoo.We have additional Zoo News stories from Reid Park Zoo, Clearwater Marine Aquarium, Chessington World of Adventure, and the Virginia Zoo (by way of NEI). Conservation News stories include a dhole photo contest, a new population of rhinos discovered in a unique way, the discovery of the cause of sea star wasting disease, and more! And in Other News, we talk about an orange shark and one of our listeners going to prison (for a good reason, for once). ROSSIFARI LINKS: patreon.com/rossifari to support the pod rossifari.com @rossifari on socials @rossifaripod on TikTok 

Inclusion in Progress
IIP142 Distributed Work Experts: Lessons from NEI Electric Power Engineering

Inclusion in Progress

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 31:23


For this episode of Inclusion in Progress, we continue our Distributed Work Expert Series with someone (gasp!) outside of the tech industry!   With this series, we've been highlighting some of the world's leading experts who continue to map, innovate, and design how work looks from inside forward-thinking companies — designing a version of work that works for teams — regardless of where they choose to work.   Our goal is to highlight distributed work leaders in companies to help forward-thinking leaders like you to: Navigate remote and hybrid work challenges with real-world examples Draw inspiration to find a distributed work model that is best suited for your teams Reimagine your workplaces with research-backed insights from experts at the forefront of the future of work conversation   For this episode, we're joined by Grayson Harris, flexible work and engagement partner at NEI  Electric Power Engineering, who shares their journey as a flexibility-first company in an industry that's not traditionally known for offering flexible work options.   Grayson shares how NEI leaders have encouraged workplace innovation with their NEI Nomad Program, intentional in-person periods, and other data-driven frameworks and initiatives to attract top talent and encourage growth and productivity.  

il posto delle parole
Toni Ricciardi "Morire a Mattmark"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 21:48


Toni Ricciardi"Morire a Mattmark"L'ultima tragedia dell'emigrazione italianaDonzelli Editorewww.donzelli.itIl 30 agosto 1965 a Mattmark, in Svizzera, un'enorme valanga di ghiaccio travolse il cantiere della diga in costruzione, seppellendo 88 operai, di cui 56 italiani. Fu una delle più gravi tragedie dell'emigrazione del dopoguerra, paragonabile a Marcinelle per portata e impatto simbolico.A sessant'anni di distanza, lo storico Toni Ricciardi dedica una nuova edizione del suo libro Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana, arricchita da un'introduzione che interroga le coscienze: Italia e Svizzera sono state all'altezza della storia?Il volume ricostruisce con precisione e profondità l'intera vicenda: dalle testimonianze dei sopravvissuti alle inchieste e ai processi che si conclusero con l'assoluzione degli imputati e la beffa delle spese processuali a carico dei familiari delle vittime. Una storia che segna il punto di non ritorno nella memoria dell'emigrazione italiana, e che troppo a lungo è rimasta nell'ombra.In occasione dell'anniversario, la Rai trasmetterà sabato 30 agosto, alle 23:35, un documentario ispirato al libro, riportando al centro dell'attenzione pubblica un evento che tocca la dignità del lavoro e il sacrificio di migliaia di emigrati.A Mattmark non ci si fermava mai, si lavorava giorno e notte per costruire un'imponente diga capace di produrre l'energia necessaria a un paese, la Svizzera, che stava vivendo una crescita economica senza precedenti. Nel cantiere lavoravano più di mille persone, in maggioranza straniere e provenienti soprattutto dalla provincia italiana. La «piccola» Svizzera accoglieva da sola quasi il 50 per cento dell'intero flusso migratorio italiano, dando occupazione a operai impegnati in grandi opere, come la diga di Mattmark. Ma il 30 agosto 1965, in pochi secondi, accadde l'irreparabile: «Niente rumore. Solo, un vento terribile e i miei compagni volavano come farfalle. Poi ci fu un gran boato, e la fine. Autocarri e bulldozer scaraventati lontano». A parlare è uno dei sopravvissuti intervistati nel libro, uno dei testimoni della valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio che seppellì 88 lavoratori. Di questi, 56 erano italiani. Come a Marcinelle, la tragedia rappresentò una cesura nella lunga e travagliata storia dell'emigrazione italiana, segnando un punto di non ritorno. Inoltre, suscitò molto scalpore in tutta Europa: per la prima volta, stranieri e svizzeri morivano l'uno a fianco all'altro. Nei giorni successivi si scavò senza sosta con la speranza di trovare ancora vivi amici, padri, fratelli, figli. Ci vollero quasi due anni per recuperare i resti dell'ultima salma. Questa storia si concluse nel modo peggiore: i tempi dell'inchiesta furono lunghissimi, oltre sei anni, e i diciassette imputati chiamati a rispondere dell'accusa di omicidio colposo furono tutti assolti, nonostante l'instabilità del ghiacciaio fosse nota da secoli. In appello andò anche peggio, con la conferma dell'assoluzione e la condanna dei familiari delle vittime al pagamento delle spese processuali. A sessant'anni di distanza, come scrive Toni Ricciardi nell'introduzione a questa nuova edizione, se Mattmark non è più una «Marcinelle dimenticata», resta ancora un interrogativo: l'Italia e anche la stessa Svizzera sono state all'altezza della storia?Toni Ricciardi è storico delle migrazioni presso l'Università di Ginevra, l'Istituto di Storia dell'Europa mediterranea (Isem-Cnr) e deputato della XIX legislatura. Tra i suoi libri usciti per Donzelli, ricordiamo Marcinelle, 1956 (2016), Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera (2018), Il Terremoto dell'Irpinia (2020), Dalla valigia di cartone al web (2022). Per i tipi della Donzelli dirige l'opera in quattro volumi Storia dell'emigrazione italiana in Europa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Stellantis, la fabbrica di motori di Termoli ferma per un anno con la solidarietà

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025


Allo stabilimento Stellantis di Termoli è stato raggiunto un accordo tra organizzazioni sindacali e direzione, per aprire un nuovo contratto di solidarietà che durerà un anno intero e che riguarda tutti gli oltre 1.800 dipendenti del polo. Si tratta di uno strumento difensivo, premettono i sindacati, che però si dicono molto preoccupati per il futuro dello stabilimento. Ne parliamo con Filomena Greco de Il Sole 24 ORE.Auto: gli italiani si stanno spostando verso l'elettrico?Nel mese di luglio sono state immatricolate circa 119mila autovetture, in calo del -5% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi sette mesi dell'anno le immatricolazioni sono state 973.796, in calo del -3,7% rispetto all anno precedente. Lo evidenzia un focus dell'Anfia - Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica - sull'andamento del mercato dell'auto, diffuso oggi, che rileva però una tendenza in aumento per le auto elettriche. Facciamo il punto con Roberto Vavassori, Presidente ANFIA.Green Deal, nell'intesa sui dazi l'Europa dà l'assist alle aziende USAL'Europa ha iniziato un po' alla volta ad alleggerire il macigno del Green Deal sulle sue aziende. Queste ultime però ora rischiano di giocare un po' meno alle pari con le imprese statunitensi che operano nel nostro continente, per effetto degli impegni condivisi dalle amministrazioni di Bruxelles e Washington nella dichiarazione congiunta sui dazi. Ci spiega il perché il collega Carmine Fotina de Il Sole 24 ORE.Superdebito, Francia nel caos. Rischio voto anticipatoLa Francia potrebbe ritrovarsi ad affrontare un nuovo voto anticipato dopo che i partiti di opposizione hanno dichiarato che voteranno per estromettere il Primo Ministro François Bayrou e mentre i mercati francesi crollano. Ieri Bayrou ha chiesto un voto di fiducia l'8 settembre sul suo piano di riduzione del debito. Proprio il tema del sovraindebitamento tiene infatti in scacco il Paese. Ricostruiamo la situazione con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.

Italia Mistero
Processo a Calò( (La strage di Natale - 2° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 28:15


Il 23 dicembre 1984, il treno Napoli–Milano Rapido 904 fu dilaniato da un ordigno radiocomandato nella galleria tra Vernio e San Benedetto Val di Sambro, causando 16 morti e 267 feriti. Nei mesi e anni successivi si svolsero cinque lunghi processi presso le corti di Firenze e Bologna, al termine dei quali vennero condannati a ergastolo boss mafiosi come Giuseppe Calò e Guido Cercola, insieme a esponenti di camorra e neofascisti, mentre figure politiche come Massimo Abbatangelo (MSI) furono assolte o condannate per possesso di esplosivo ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #Rapido904 #StrageNatale #GiustiziaIncompiuta #MafiaPolitica #StrategiaDellaTensione #VeritàNegata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Unica Radio Podcast
Benessere ed inclusione a Cagliari con l’International Summer Week

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 7:58


Dal 28 al 31 agosto oltre 200 giovani provenienti da 38 paesi del mondo si incontrano a Cagliari per discutere di benessere, inclusione sociale e scoprire la Sardegna all'interno della International Summer Week. La città di Cagliari si prepara ad accogliere un evento che trasformerà il capoluogo sardo in un punto di riferimento per la mobilità giovanile internazionale. Dal 28 al 31 agosto si terrà l'International Summer Week, manifestazione organizzata da TDM 2000, che celebra i suoi 25 anni di attività. Circa 200 giovani provenienti da 38 paesi diversi si riuniranno per affrontare il tema centrale del benessere – o wellbeing – attraverso attività formative, momenti di confronto culturale e iniziative di scoperta del territorio. L'obiettivo è quello di creare uno spazio inclusivo in cui i ragazzi possano condividere esperienze, apprendere nuove competenze e valorizzare la dimensione europea della cittadinanza attiva. L'inaugurazione, prevista per il 26 agosto alla Ex Manifattura Tabacchi, vedrà la partecipazione delle istituzioni locali che daranno il benvenuto ufficiale ai partecipanti. Attività educative, escursioni e sport tra Cagliari e l'entroterra Il programma della settimana alterna momenti di riflessione a esperienze pratiche. Nei primi giorni i ragazzi prenderanno parte a laboratori guidati da psicologi e nutrizionisti, affrontando temi legati al benessere psicofisico e allo stile di vita sano. Parallelamente, verranno organizzate visite nei luoghi storici della città, dalle chiese ai monumenti più significativi. Successivamente l'attenzione si sposterà verso l'entroterra, con escursioni in aree poco battute dal turismo di massa. Le attività includono il dragon boat sul lago di San Sebastiano a Isili, una festa conviviale a Nurri sul lago Flumendosa e momenti di relax presso strutture locali. Non mancheranno esperienze legate al mare, con gite a Chia e Villasimius, oltre a sessioni di yoga, tornei di beach volley e beach soccer lungo la spiaggia del Poetto. Global Village e scambio culturale tra i giovani di 38 paesi Un momento particolarmente atteso è il Global Village, che quest'anno si svolgerà a Ussana, presso i Campi d'Arte. Ogni partecipante porterà in Sardegna una parte della propria cultura: piatti tipici, danze, abiti tradizionali e bevande. Si tratta di un'occasione unica per favorire il dialogo interculturale e costruire legami oltre i confini geografici. La presenza di ragazzi e ragazze provenienti non solo dall'Europa ma anche dall'India, dal Brasile e dal Centro Asia arricchisce ulteriormente l'iniziativa, rendendola un crocevia di storie e identità. Anche i giovani sardi e italiani saranno protagonisti, sia come partecipanti che come volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, a conferma del ruolo strategico della Sardegna nei progetti di cooperazione giovanile.

Zoo Logic
Aloha NEI TEC Podcast

Zoo Logic

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 29:56


After five years and nearly 300 weekly episodes on animals, training, human behavior and much more, Natural Encounters' TEC podcast is hitting the long pause. Show hosts Ari Bailey and Chris Jenkins have decided now may be the right time to sunset the long-running, keeper-trainer favorite, now that Chris has accepted an executive director role at another zoo. The hosts discuss their mutual long history at NEI training animals and people, as well as, their favorite episodes and guests, as well as, a few that didn't quite make it!  Animal Care Software

La Storia riletta da Mauro Lanzi
La questione ebraica - Parte V

La Storia riletta da Mauro Lanzi

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 36:01


I primi anni d'Israele dopo gli accordi di Rodi non furono affatto facili da un punto di vista economico, Israele riuscì a sopravvivere grazie agli aiuti delle organizzazioni ebraiche internazionali ed all'accordo con la Repubblica Federale Tedesca in merito alle riparazioni per la Shoah; subito dopo iniziò la crescita del paese, che partendo dall'agricoltura, passò all'industria fino alle imprese high tech che hanno modificato sostanzialmente i lineamenti dell'economia israeliana. Nei primi anni dopo gli accordi di Rodi, Israele dovette anche fare i conti con una situazione politica dei vicini arabi, profondamente modificata da una serie di rivoluzioni o colpi di stato che portarono al potere negli stati vicini una nuova classe politica, antiimperialista, antioccidentale e visceralmente antiebraica. Il principale esponente di questa nuova classe politica fu il leader egiziano, Gamal Abdel Nasser, con il quale Israele si trovò a misurarsi per la prima volta nella guerra del Canale.

Italia Mistero
Processo a CaLò (La strage di Natale - 1° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 29:29


Il 23 dicembre 1984, il treno Napoli–Milano Rapido 904 fu dilaniato da un ordigno radiocomandato nella galleria tra Vernio e San Benedetto Val di Sambro, causando 16 morti e 267 feriti. Nei mesi e anni successivi si svolsero cinque lunghi processi presso le corti di Firenze e Bologna, al termine dei quali vennero condannati a ergastolo boss mafiosi come Giuseppe Calò e Guido Cercola, insieme a esponenti di camorra e neofascisti, mentre figure politiche come Massimo Abbatangelo (MSI) furono assolte o condannate per possesso di esplosivo ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #Rapido904 #StrageNatale #GiustiziaIncompiuta #MafiaPolitica #StrategiaDellaTensione #VeritàNegata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 278: Kids These Days Say The Darndest Things (with Michael Van Horne, Natural Encounters, Inc.)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 40:37


Ari sits down with NEI's own Michael Van Horne this week to chat about what it's like being a young person in the field. Michael talks about his time at college and his philosophy to help him focus on his own growth while supporting his teammates. He also helps Ari with some Gen Alpha slang and they wrap it all up with the latest NEI team building craze - Marble Olympics!If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

Harm og Hegseth
#484 Bootcut, Foodora-skam og penisring!

Harm og Hegseth

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 47:44


Du lytter til en gammel episode av Harm og Hegseth. Er skinny jeans tilbake?! Nei takk, sier vi. Noe vi sier ja takk til er Vegard sin syke historie fra The Thief og penisring i forskjellige farger. Produsert av Ingrid Alice Mortensen. Alt fra Harm og Hegseth hører du eksklusivt hos Podme.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come NON Farti Riconoscere Come Turista in Italia

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 13:37


Stai pianificando un viaggio in Italia e vuoi mimetizzarti perfettamente con i locali? Gli italiani hanno un modo tutto particolare di vivere la quotidianità, fatto di regole non scritte che sono spesso più importanti di quelle ufficiali. Seguendo questi consigli pratici, non solo eviterai figuracce imbarazzanti, ma riceverai anche complimenti sinceri dagli italiani per il tuo rispetto verso la loro cultura. Regole per Non Sembrare un Turista in Italia Gli Errori Alimentari da Evitare Assolutamente Il Cappuccino: Una Questione di Orario Sacro Uno degli errori più comuni che tradisce immediatamente un turista è ordinare un cappuccino dopo le 11 di mattina. Per gli italiani, il cappuccino è una bevanda esclusivamente mattutina, parte integrante del rituale della colazione. Berlo nel pomeriggio o dopo i pasti viene considerato non solo strano, ma quasi un sacrilegio gastronomico. La tradizione italiana prevede che le bevande a base di latte siano consumate solo a stomaco vuoto o con dolci da colazione. Dopo pranzo o cena, gli italiani preferiscono un espresso o al massimo un caffè macchiato. Se proprio non puoi fare a meno del latte, opta per un "latte macchiato" che è più accettabile in qualsiasi momento della giornata. La Pizza con Ananas: Il Crimine Gastronomico Definitivo Ordinare una pizza con ananas in Italia è considerato un vero e proprio crimine culinario. La "pizza hawaiana" non esiste nei menu tradizionali italiani e richiederla potrebbe causare reazioni di shock genuino nei pizzaioli. Gli italiani sono estremamente orgogliosi della loro tradizione pizzaiola e considerano gli abbinamenti dolce-salato sulla pizza come una contaminazione della loro arte culinaria. Se vuoi apprezzare la vera pizza italiana, prova le varietà classiche come la Margherita, la Marinara, la Quattro Stagioni o la Capricciosa. Ogni regione ha le sue specialità: a Napoli prova la pizza fritta, in Sicilia la sfincione, a Roma la pizza al taglio con ingredienti semplici ma di qualità. Il Ketchup sulla Pasta: L'Orrore Culinario Assoluto Chiedere il ketchup per condire la pasta è probabilmente il modo più veloce per far piangere un cuoco italiano. La pasta italiana è un'arte raffinata che si basa sull'equilibrio perfetto tra ingredienti di qualità, tecniche di cottura precise e abbinamenti tradizionali tramandati da generazioni. Invece del ketchup, impara ad apprezzare i condimenti autentici: aglio, olio e peperoncino per un piatto semplice ma perfetto, cacio e pepe per gustare la cremosità del pecorino romano, o carbonara preparata rigorosamente con uova, pecorino, guanciale e pepe nero. Ogni salsa ha la sua pasta ideale: gli spaghetti per le salse oleose, le penne per quelle dense, i rigatoni per ragù ricchi. Se vuoi saperne di più sulle differenze tra nord e sud Italia, ti consigliamo di leggere l'articolo dedicato. La Colazione Salata: Un Concetto Inesistente Gli italiani hanno una concezione molto specifica della colazione: deve essere rigorosamente dolce. Uova, bacon, salsicce e altri cibi salati, per quanto deliziosi, non fanno parte della tradizione mattutina italiana. La colazione tipica include cappuccino o caffè accompagnato da cornetti (che possono essere vuoti, alla crema, alla marmellata o al cioccolato), biscotti o fette biscottate con marmellata. Nei weekend o nelle occasioni speciali, gli italiani potrebbero concedersi dolci più elaborati come maritozzi a Roma, sfogliatelle a Napoli, o cannoli in Sicilia. La colazione al bar è un rituale sociale importante: si consuma velocemente, spesso in piedi al bancone, accompagnata da conversazioni vivaci con baristi e altri clienti. Abitudini Comportamentali e Sociali Italiane L'Arte della Gestualità: Non È Solo Agitare le Mani Uno degli stereotipi più famosi sugli italiani riguarda la loro gestualità espressiva, ma attenzione: non si tratta di gesticolare a caso! Ogni movimento delle mani ha un significato preciso e fa...

Hopera Podcast - Roma
Le dieci guarigioni di Gesù | John Teter | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 30:36


Nei capitoli 8 e 9, Matteo presenta dieci potenti guarigioni compiute da Gesù. Al centro di questo racconto c'è la testimonianza della sua stessa conversione, da esattore delle tasse a discepolo. Questo testo è un grande incoraggiamento all'evangelizzazione personale.

Endurance Minded
Regulating Our Emotions Under Pressure w/ Leila Entezam

Endurance Minded

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 46:25


Leila Entezam, LMFT, MBA, a Neuro-Emotional Performance Coach and author of The Heart of Peak Performance: Emotional Mastery for High-Performing Men, a #1 new release in mental health on Amazon. As a thought leader in neuro-emotional intelligence (NEI), Leila integrates neuroscience, psychology, and peak performance strategies to empower high achievers to master their emotions and elevate their performance. To apply to the Growth Circle, TEC's Business Accelerator Program for health and fitness entrepreneurs, click the link. https://app.thomasendurancecoaching.com/the-growth-circle  

The Chat GPT Experiment - Simplifying ChatGPT For Curious Beginners
Ep 79 - Getting Your Team to Use ChatGPT: Real Lessons from Bill Gross of the Nuclear Energy Institute

The Chat GPT Experiment - Simplifying ChatGPT For Curious Beginners

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 26:41


n this episode, Cary talks with Bill Gross, CIO of the Nuclear Energy Institute (NEI). Bill shares the story of how his CEO tasked him with preparing their 100+ person organization for an AI-powered future. With a background in computer science but little hands-on AI experience, Bill dove headfirst into learning—and then teaching—ChatGPT use cases across NEI. They dig into OpenAI's "Projects" feature, how NEI structures AI training, and the cultural shifts that come with rolling out a new technology at scale.

2024
Attacco a Share Point - Verifica dell'età online - Browser

2024

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Ci occupiamo del clamoroso attacco a Share Point, software molto diffuso di Microsoft, che ha riguardato almeno 400 grandi organizzazioni nel mondo. Di che tipo di vulnerabilità si trattava, come è stata scoperta e perché questo attacco ha suscitato un grandissimo clamore? Ce lo spiega Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Continuiamo a parlare di tecnologie per verificare l’età di chi accede a siti e app vietati ai minori. Quale sistema è stato scelto nell’Unione Europea e quindi anche in Italia? Quali alternative esistono sul mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Igor Marcolongo, Business Evolution Director di Tinexta InfoCert, il principale operatore di soluzioni Digital Trust in Europa.Nei browser che utilizziamo per navigare sul Web vengono sempre più spesso integrate funzioni di intelligenza artificiale generativa e nascono nuove alternative ai programmi di navigazione web più diffusi. “Di fatto i tool generativi vedono tutto quello che vediamo noi e possono fare tutto quello che facciamo noi” come spiega Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.

Laser
Nikola Madzirov, la poesia del dubbio

Laser

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 23:54


Nikola Madzirov è una delle voci più significative della poesia europea contemporanea, e quest'anno è stato ospite di Chiassoletteraria. Nato nel 1973 in una terra di confine, Madzirov porta incise nei suoi versi le cicatrici delle guerre balcaniche e della dissoluzione della Jugoslavia, eventi che hanno segnato la sua generazione. La poesia di Madzirov racconta di confini mobili, di migrazione, di identità in continua metamorfosi. Nei suoi testi convivono memoria e speranza, macerie del passato e semi di futuro. Con la poesia, Madzirov testimonia che i nazionalismi e le frontiere non possono arginare la forza di chi racconta. Oggi, in un'Europa ancora segnata da confini, i suoi versi ci ricordano l'importanza di restare nomadi nel pensiero e fedeli alla memoria, senza mai smettere di mettere in discussione ogni verità imposta

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 275: Fly-Aways, Swim-Offs, and Reboots (with Ryne Ferguson and Ayrton King, Animal Talk Podcast)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 47:14


Ari and Chris are absolutely chuffed to be joined by two amazing gentlemen from South Africa, Ryne Ferguson and Ayrton King, co-hosts of the rebooted Animal Talk Podcast! Ryne talks about his long history with NEI, how our podcast inspired him to start his own, and how the idea to reboot the show with a new aquarist cohost came about after a 5 year hiatus. Ryne and Ayrton chat about the importance of getting people connected to animals and to each other, how podcasting is like getting to have a weekly "mini-conference," their exciting relationship with the recently-founded South African Animal Keepers Association (SAAKA), and the exciting work they're both doing in the fields of behavior management and wildlife conservation. Give these great guys a follow on YouTube, Instagram, Facebook, and wherever you get your podcasts!If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

Focus economia
Unicredit ritira l'ops su Bpm, pesa il golden power

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


Unicredit ha deciso di ritirare l'offerta pubblica di scambio su Banco Bpm dopo che Consob ha prorogato per altri 30 giorni il congelamento dell'operazione e la condizione relativa al via libera del golden power non è stata soddisfatta. Andrea Orcel ha spiegato che l'incertezza sull'applicazione delle prescrizioni non giova né a Unicredit né agli azionisti di Bpm, accusando i vertici di Piazza Meda di aver impedito un normale dialogo con gli azionisti per valutare il valore della combinazione. Nonostante i progressi ottenuti con Tar, Dg Comp e governo italiano, i tempi di risoluzione vanno oltre la scadenza dell'offerta, spingendo Unicredit al ritiro. Per il gruppo guidato da Orcel si tratta di un'opportunità mancata per il settore bancario italiano, mentre restano da seguire le mosse di Credit Agricole, pronto a salire oltre il 20% di Bpm con il via libera della Bce. Interviene Luca Davi, Sole 24 OrePensioni, continua il calo delle anticipate: stimata una riduzione dell'11% a fine 2025Secondo l'ultimo monitoraggio Inps, il trend delle pensioni anticipate continua a calare, con una riduzione stimata dell'11% entro fine 2025. Nei primi sei mesi dell'anno sono state erogate 397.691 pensioni, di cui 98.356 anticipate, un dato in calo del 17,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, ma destinato a ridursi al -11% una volta consolidati i dati. L'importo medio delle pensioni del primo semestre è di 1.215 euro, con forti differenze di genere: 1.009 euro per le donne contro 1.449 per gli uomini, a causa di carriere più discontinue e tipologie di assegni differenti. Il commento è di Emilio Rocchini, professore di Diritto del Lavoro LUISS.Dazi, accordo Stati Uniti-Giappone: tariffe al 15% e Tokyo investirà 550 miliardi negli UsaStati Uniti e Giappone hanno raggiunto un accordo che riduce dal 25 al 15% i dazi americani, includendo il settore automotive, e prevede investimenti giapponesi per 550 miliardi di dollari negli Usa. Il premier Shigeru Ishiba ha annunciato che il pacchetto supporterà catene di approvvigionamento strategiche in settori come farmaceutica e semiconduttori. In cambio Tokyo aumenterà le importazioni di prodotti agricoli americani, in particolare di riso, restando però nei limiti delle quote esistenti. L'intesa ha rassicurato i mercati: il Nikkei 225 è salito del 3,51%, nonostante i rumors sulle possibili dimissioni di Ishiba dopo la sconfitta elettorale. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi Il Sole 24 Ore.Italia-Algeria, Meloni: «Siglate oltre 40 intese»Al quinto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria sono stati firmati circa 40 accordi che spaziano dall'agricoltura alla difesa, fino a telecomunicazioni e cinema. Tra i principali, la creazione di un centro Enrico Mattei per la formazione e l'innovazione agricola in Algeria e un memorandum di cooperazione per sviluppare pesca e trasformazione alimentare. Durante un'audizione al Senato sul piano Mattei, Antonio Gozzi di Confindustria ha sottolineato i problemi burocratici legati ai flussi di lavoratori coinvolti nei progetti di formazione. Al vertice con il presidente Tebboune, la premier Meloni ha ribadito la priorità del contrasto all'immigrazione illegale e la volontà di rafforzare il partenariato economico. Il commento è affidato a Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Raffaele Bertola "D'Acord Fest"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 11:56


Raffaele Bertola"D'Acord Fest"Lagnasco (Cuneo) dal 25 al 27 luglio 2025www.dacordfest.itIl D'Acord Fest è pronto a tornare nei Castelli di Lagnasco, confermando la sua vocazione: portare musica e cultura in luoghi che non sono scelti a caso, ma che risuonano di storia e possibilità. Dentro e fuori i Castelli di Lagnasco, gli spazi si aprono e diventano accessibili, accoglienti, vivi. Un invito a partecipare, a sentirsi parte attiva di un'idea che cresce, si consolida e continua a cercare il proprio spazio nel cuore del territorio.Quest'anno il festival intraprende un viaggio alle Origini – un tema che abbraccia molteplici significati: le origini dei suoni, delle parole, delle ispirazioni e dei luoghi. Un ritorno alle radici che è anche una spinta verso nuove consapevolezze.C'è un punto di partenza. Una scintilla, una causa iniziale, da cui tutto prende vita. Per noi è la terra: feconda, accogliente, capace di ascoltare. Le Origini del D'Acord Fest sono questo: uno spazio aperto, vivo, pronto ad abbracciare tutte le voci, tutti i passi, tutte le storie. Uno spazio dove c'è spazio per tutti.25 luglio, ore 21 | MAX CASACCI – Earthphonia GroovescapesLe origini sono nei suoni. Nei suoni della terra: il ronzio delle api, il crepitio della corteccia, il respiro dei campi. Ma anche nei suoni dell'uomo: di chi la terra la vive, la coltiva, la trasforma ogni giorno. Chi meglio di Max Casacci – musicista, produttore e membro fondatore dei Subsonica – poteva tradurre tutto questo in musica? Una musica senza strumenti, creata unicamente catturando i suoni della natura e del lavoro dell'uomo. Suoni che si trasformano in vibrazioni elettroniche, in un'esperienza sonora capace di fondere ambiente e tecnologia. Questa potente performance trasformerà per una notte la corte interna dei Castelli di Lagnasco in una dance hall immersiva e suggestiva. In via del tutto eccezionale, l'evento si svolgerà nel cuore più affascinante del complesso architettonico, con le facciate di Ponente, Centro e Levante a fare da scenografia a uno show unico, ad alto impatto visivo e sonoro. Ad aprire la serata sarà un intervento di divulgazione tecnico-scientifica a cura di Agrion, dedicato ai cambiamenti climatici e al loro impatto sull'agricoltura – un tema strettamente connesso alle origini e al futuro della nostra terra.L'ingresso è gratuito, reso possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, co-organizzatrice della serata.26 luglio, ore 21 | THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT Un suono che arriva da lontano, ma che parla la lingua delle origini. The Originals non è solo un progetto musicale: è un gruppo che sono due, una fusione di storie e identità. Da una parte, l'eredità reggae degli Africa Unite.Dall'altra, l'anima ska dei BlueBeaters. Due formazioni storiche, due percorsi artistici che si intrecciano sul palco per dare vita a un'esperienza collettiva, fluida e irripetibile. Dieci musicisti – cinque per ciascuna band – si uniscono in un'unica formazione, per costruire un concerto che è molto più di una scaletta di pezzi: è un viaggio attraverso le radici giamaicane del reggae, reinterpretate con le sfumature e le sonorità che da sempre caratterizzano le due realtà. Un evento speciale che celebra due delle band più longeve e influenti del panorama alternativo italiano. Ad arricchire la serata ci saranno anche i Mahout. Pinerolesi come gli Africa Unite, i Mahout portano sul palco l'energia di una nuova generazione musicale. Il loro sound, che contamina il reggae giamaicano con il punk californiano, il garage e il funk, è un'esplosione di ritmo e freschezza. Un doppio concerto che ha già il sapore di una grande festa.Evento realizzato con il contributo di Borgate dal Vivo e con il sostegno di Occit'Amo Festival.OMAGGIO per diversamente abili e un accompagnatore, bambini fino a 10 anni compiuti.27 luglio ore 21 | ANNA CASTIGLIA + GIULIA MEIUna chiusura di festival in grande stile: sullo stesso palco, due delle voci più interessanti e originali del nuovo cantautorato italiano. Anna Castiglia e Giulia Mei sono pronte a conquistare il pubblico lagnaschese con la loro musica fresca, irriverente e ricercata. Un incontro tra talento, espressività e sperimentazione per una serata che si preannuncia indimenticabile.Anna Castiglia / Con una creatività fuori da ogni schema, Anna ha costruito un universo musicale personale e riconoscibile. I suoi brani, densi e coinvolgenti sia dal punto di vista emotivo che musicale, riflettono un'estetica unica, che mescola ironia, profondità e uno sguardo sempre sorprendente sul mondo. Una vera e propria ventata d'aria nuova nella scena cantautorale italiana.Giulia Mei / Il live di Giulia Mei è un viaggio sonoro che intreccia cantautorato, pianismo classico e barocco, musica elettronica e sperimentazione. Accompagnata da una formazione in trio – con Luca Zeverini (in arte Vezeve, alla loopstation e ai synth) e Dario Marchetti (batteria e synth) – Giulia presenterà in anteprima i brani del suo nuovo disco. Uno spettacolo pensato come un vero flusso di coscienza, dove la narrazione passa attraverso le canzoni, i momenti strumentali, le atmosfere minimaliste e le esplosioni sonore più audaci.Un'occasione imperdibile per ascoltare due artiste che rappresentano il futuro della musica italiana – e forse, ne sono già il presente.OMAGGIO per diversamente abili e un accompagnatore, bambini fino a 10 anni compiuti.27 luglio | ARTE, ARTIGIANATO E IMPEGNO SOCIALELa giornata conclusiva del D'Acord Fest sarà un'esperienza da vivere a tutto tondo, non solo con la musica. Per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività, incontri e laboratori pensati per coinvolgere grandi e piccoli, in un clima di scoperta e condivisione.Nel cuore della corte interna, l'Associazione IdeArte di Manta proporrà un laboratorio creativo davvero speciale: i partecipanti potranno dipingere un oggetto o un soggetto a tema, lasciandosi ispirare dall'ambiente suggestivo, mentre gustano un aperitivo a base di prodotti locali. Un momento rilassato e stimolante in cui arte e sapori si incontrano.Nel resto degli spazi, prenderanno vita laboratori artigianali che offriranno la possibilità di sperimentare tecniche come la ceramica, il lavoro a maglia, la scultura del legno e molte altre forme di manualità tradizionale. Un'occasione preziosa per riscoprire il valore del “fare” e la bellezza del tempo dedicato alla creatività.Nel tardo pomeriggio, all'interno della sala conferenze, sarà presentato il documentario “Dil Kumari” di Gabriele Testa. Girato in Nepal, il film racconta la quotidianità della casa famiglia Dil Kumari, che accoglie bambini e ragazzi provenienti da situazioni di abbandono e povertà. La struttura è stata realizzata dall'associazione Cecy Onlus di Revello, che da anni opera in Nepal per offrire sostegno concreto ai più vulnerabili. Attraverso immagini suggestive e interviste ai giovani ospiti e agli insegnanti della scuola locale, il documentario offre uno spaccato autentico della vita in un villaggio rurale nepalese. Alla proiezione saranno presenti il videomaker Gabriele Testa, i rappresentanti dell'associazione Cecy Onlus e alcuni volontari, che condivideranno con il pubblico le loro esperienze dirette sul campo.Una domenica intensa e coinvolgente, dove arte, artigianato e impegno sociale si intrecciano, regalando al pubblico un'occasione unica per vivere il festival in tutta la sua ricchezza.Durante le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.Per ogni informazione relativamente ai percorsi museali:www.castellidilagnasco.it | in fo@castellidilagnasco.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Sergio Valzania "Perché camminare?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 23:49


Sergio Valzania"Perché camminare"Ediciclo Editorewww.ediciclo.itPerché camminare? Per rispondere a questa domanda l'autore scomoda la religione, l'arte, la morale, la filosofia, la storia, l'antropologia, l'ecologia e persino la comunicazione. Donna e uomo nascono nomadi ed è proprio grazie a questa caratteristica che si diffondono nel mondo. Fin dalle origini le religioni hanno convocato i loro fedeli al pellegrinaggio verso i luoghi fondativi: Gerusalemme, Roma, La Mecca. Anche le esperienze della spiritualità orientale, buddismo e induismo sono collegate al movimento, all'andare a piedi, che molti considerano una forma di meditazione. Un libro illuminante per capire i viandanti con un'appendice che suggerisce dieci motivi per camminare oggi.Sergio Valzania, nato a Firenze nel 1951, è uno dei più autorevoli autori italiani nel panorama dei saggi storici e del racconto di viaggio. Giornalista, autore radiofonico e televisivo, ha diretto i programmi di Radiorai dal 1999 al 2009, contribuendo in modo significativo alla divulgazione culturale italiana. Attualmente vive a Roma, ma il suo orizzonte narrativo abbraccia l'Europa intera, dalla storia militare alle esperienze più profonde del cammino. Nei suoi scritti appaiono spesso figure storiche come Napoleone, così come vengono raccontate esperienze intense come il Cammino di Santiago, il percorso che ha esplorato e raccontato più volte in radio e in libri.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

NEI Podcast
E259 - Why Clinicians Keep Coming Back to NEI Congress: A Behind-the-Scenes Chat

NEI Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 23:57


In this episode, Dr. Andy Cutler sits down with Dr. Debbi Morrissette, Senior Director of Educational Development at NEI, to explore the magic behind NEI Congress. Tune in as they talk about the unique elements of NEI Congress that bring the visual language of psychopharmacology to life!  Are you ready to step up your clinical game? Join us at the 2025 NEI Fall Congress, Nov. 6–9 in Colorado Springs (or online via simulcast)! Explore a comprehensive program of psychopharmacology essentials: treatments, side effects, drug interactions, and more — all taught by top-tier faculty.  Special Offer for NEI Podcast Listeners: Register now and save $50 off your registration with code POD25FALL   Register today at https://nei.global/fall  Never miss an episode!

Giallo Quotidiano
Liliana Resinovich - Era un messaggio d'addio?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 7:21


Nei giorni scorsi è stato rivelato il contenuto dell'ultima e-mail inviata da Liliana a Claudio.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Someone Gets Me Podcast
Emotional Mastery for High-Performing Neurodivergent Leaders with Leila Entezam

Someone Gets Me Podcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 39:09


In this episode, host Dianne A. Allen is joined by Leila Entezam, a leader in neuro-emotional intelligence (NEI), to explore how high-performing neurodivergent leaders can cultivate emotional mastery. With a background in neuroscience and psychology, Leila unpacks the power of somatic awareness, the science behind our beliefs, and how the entrepreneurial brain works. She also shares insights on how artificial intelligence may impact neurodivergent minds and introduces her powerful SET-UP model for clearer, more aligned decision-making. High performers may be cognitively driven, but true mastery comes from within. Leila and Dianne remind us that we are the architects of our truth, and building a legacy starts by asking the right, focused questions. Be inspired by the Someone Gets Me Podcast – Emotional Mastery for High-Performing Neurodivergent Leaders with Leila Entezam. Did you enjoy this episode? Follow the podcast and leave a 5-star review. You can also listen to this podcast on YouTube. https://www.youtube.com/@someonegetsme/ Leila Entezam is a leader in neuro-emotional intelligence (NEI), merging neuroscience, psychology, and emotional intelligence. Her groundbreaking SET-UP model for optimized decision-making is integrated into her high-impact consulting, coaching, and keynote presentations. Combining business acumen with scientific insight, Leila partners with elite performers who operate in high-pressure environments—from CEOs of multi-million dollar organizations to pro athletes and celebrities. Her confidential, data-driven approach has helped clients unlock their full potential for nearly two decades. A sought-after speaker, Leila has presented at top universities, global conferences, the Entrepreneurs' Organization, and Model United Nations. She is also the author of The Heart of Peak Performance - Emotional Mastery for High Performing Men.  Connect with Leila Entezam! Get Leila Entezam's book, The Heart of Peak Performance, here! https://www.workwithleila.com/book How to Connect with Dianne A. Allen Dianne A. Allen, MA is an intuitive mentor, speaker, author, ambassador, hope agent, life catalyst, and the CEO and Founder of Visions Applied. She has been involved in personal and professional development and mental health and addiction counseling. She inspires people in personal transformation through thought provoking services from speaking and podcasting to individual intuitive mentoring and more. She uses her years of experience coupled with years of formal education to blend powerful, practical, and effective strategies and tools for success and satisfaction. She has authored several books, which include How to Quit Anything in 5 Simple Steps - Break the Chains that Bind You, The Loneliness Cure, A Guide to Contentment, 7 Simple Steps to Get Back on track and Live the Life You Envision, Daily Meditations for Visionary Leaders, Hope Realized, and Where Do You Fit In? Website: https://msdianneallen.com/  Instagram: https://www.instagram.com/dianne_a_allen/  Facebook: https://www.facebook.com/msdianneallen/  LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/dianneallen/#  Twitter: https://x.com/msdianneallen  Check out Dianne's new book: Someone Gets Me: How Intensely Sensitive People Can Thrive in an Insensitive World: https://www.amazon.com/Someone-Gets-Intensely-Sensitive-Insensitive/dp/0999577867  You have a vision inside to create something bigger than you. What you need is a community and a mentor. Personal mentoring will inspire you to grow, transform, and connect in new ways. The Someone Gets Me Experience could be that perfect solution to bringing your heart's desire into reality. You will grow, transform, and connect. https://msdianneallen.com/someone-gets-me-experience/  For a complimentary “Get to Know You” 30-minute call: https://visionsapplied.as.me/schedule.php?appointmentType=4017868  Join our Facebook: https://www.facebook.com/groups/someonegetsme  Follow Dianne's Facebook Page: https://www.facebook.com/msdianneallen  Email contact: dianne@visionsapplied.com  Dianne's Mentoring Services: https://msdianneallen.com/  #NeuroEmotionalIntelligence #SomaticAwareness #NeurodivergentLeaders

Focus economia
Le lacrime in aula della ministra Reeves affondano la sterlina

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Un'ammissione di responsabilità è arrivata dal premier laburista britannico Keir Starmer per la gestione della riforma del welfare, approvata in modo caotico alla Camera dei Comuni dopo profonde concessioni volte a placare la rivolta interna. Intervistato dalla BBC, Starmer ha riconosciuto di non aver coinvolto abbastanza i parlamentari laburisti, ma ha difeso la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, scoppiata in lacrime durante il Question Time. Reeves, sotto pressione per la gestione dei conti pubblici e attaccata dalla leader conservatrice Kemi Badenoch, non ha ricevuto da subito il sostegno esplicito del premier, che ha poi attribuito il pianto a motivi personali. Tuttavia, secondo il Sun, Reeves avrebbe confidato di essere sopraffatta dalla pressione. Entrata già visibilmente provata, si è commossa quando Starmer ha evitato di confermare pubblicamente la sua posizione, lasciando l’aula accompagnata dalla sorella Ellie, anche lei deputata. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e generato incertezza nei mercati: lo spread sui titoli di Stato britannici è salito ai livelli del disastroso budget Truss e la sterlina è crollata contro dollaro ed euro. “Le lacrime più costose della Storia”, ha commentato un deputato conservatore. Interviene Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraDagli albori della raccolta differenziata al primato europeo: 30 anni di raccolta e riciclo di carta e cartone in ItaliaDomani a Cagliari sarà presentato il 30° Rapporto di Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia, con un focus sui risultati 2024 e una retrospettiva sui 40 anni del Consorzio. La Sardegna ospita l’evento per il suo ruolo guida nel Sud e nelle Isole, con una resa annua di 60,5 kg/abitante. Il report evidenzia come in trent’anni l’Italia abbia moltiplicato per sei e mezzo la propria capacità di raccolta, passando da 10 kg pro capite nel 1995 a 65,4 kg nel 2024. Il volume totale ha superato i 3,8 milioni di tonnellate (+3,5% rispetto al 2023), con il Sud che per la prima volta supera i 50 kg/abitante. Il sistema creato da Comieco, grazie al Contributo Ambientale Conai, genera un ritorno fino al 688% degli investimenti, secondo uno studio NeXt Economia–Symbola. Il Nord si conferma leader, trainato da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ne parliamo proprio con Carlo Montalbetti, Direttore Generale ComiecoUiv fatturato, dazi e consumi le incognite del vinoLamberto Frescobaldi è stato confermato presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. L’assemblea nazionale ha sottolineato le preoccupazioni legate a calo di fatturato, dazi e consumi. I dati Uiv mostrano una flessione dell’export di vino italiano negli Stati Uniti in aprile: -7,5% a volume, -9,2% a valore, con un calo del prezzo medio del 2%. La frenata è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il quadrimestre resta stabile (+0,9% a volume, +6,7% a valore), ma la tendenza è in peggioramento. Nei primi 5 mesi del 2025 i consumi di vino italiano negli USA sono calati del 6,3%, con un -10,6% a maggio. Una delle flessioni più nette degli ultimi anni. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di rivedere l’assetto del settore vino e ha annunciato un confronto aperto nella prossima assemblea nazionale del 3 luglio a Roma. Martina Paladin, impegnata nell’export per Casa Paladin, ha confermato come la frenata americana si faccia sentire anche per i produttori più strutturati, sottolineando l’urgenza di nuove strategie sui mercati extra-Ue. Il commento è di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), Martina Paladin, Casa Paladin

Focus economia
​​​Istat, sale il potere d'acquisto delle famiglie (+0,9%)

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


Il potere d'acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l'ultimo trimestre del 2024. Nello stesso arco temporale, i dati mostrano un lieve aumento della propensione al risparmio, stimata su livelli relativamente alti rispetto a quelli medi degli ultimi tre anni. Secondo l'Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente in termini nominali, i consumi sono cresciuti dell'1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 9,3%, in rialzo di 0,6 punti percentuali. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,9%, scontando un aumento dello 0,9% dei prezzi. A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale leggermente portandosi all'1,7% dall'1,6% di maggio. L'Istat precisa che l'aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.Nel primo trimestre del 2025 il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest'anno l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un'incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Segni di distensione tra USA e CanadaIl Canada nella prima mattina italiana ha annunciato la sospensione della tassa sui servizi digitali (DST) per le big tech americane tra cui Alphabet, Meta e Amazon nel tentativo di riavviare i colloqui commerciali con Washington. Questa distensione tra Canada e Stati Uniti arriva due giorni dopo che il Presidente americano ha interrotto i colloqui, descrivendo la digital tax come un "colpo diretto ed evidente" agli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Mark Carney e il presidente Donald Trump hanno concordato di riprendere formalmente i negoziati con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro il 21 luglio. La tassa, introdotta lo scorso anno con un'aliquota del 3%, avrebbe comportato un esborso stimato in 5,9 miliardi di dollari canadesi in cinque anni da parte delle imprese USA, e rischiava di provocare pesanti ritorsioni. Trump aveva dichiarato venerdì di aver sospeso i colloqui e minacciato tariffe aggiuntive sui beni canadesi, promettendo novità entro una settimana. Il Canada, primo fornitore di acciaio e alluminio agli Stati Uniti, è già soggetto a un regime tariffario autonomo.Entrano poi oggi in vigore le riduzioni tariffarie per i prodotti automobilistici e aerospaziali britannici esportati negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il governo di Londra, che ha definito l'accordo con Washington un "importante sostegno" ai settori strategici nazionali. L'intesa, siglata a maggio, prevede il taglio dei dazi sulle auto dal 27,5% al 10% (fino a un massimo di 100mila veicoli all'anno) e la rimozione dei dazi del 10% sui motori aeronautici, come quelli prodotti dalla Rolls Royce. In cambio, il Regno Unito ha accettato di aprire il proprio mercato a maggiori quantità di etanolo e carne bovina statunitense con riserva sul rispetto degli standard sanitari britannici. Nonostante i progressi, resta aperta la questione delle esenzioni sui dazi per acciaio e alluminio (attualmente al 25%), su cui si continua a negoziare senza una scadenza definita.Alessandro Platerotti, direttore di Newsmondo.it è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ecco nuovo decreto flussi, 500mila ingressi in 3 anni. Ma lo strumento funziona?È terminata nel primo pomeriggio dopo circa mezz ora a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All esame del governo ci dovrebbe essere stato il decreto flussi con cui vengono definite le quote di ingressi dei migranti regolari. Il Dpcm dovrebbe consentire consentire 500mila arrivi per il triennio 2026-2028 tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti.Nello specifico dopo i 450mila del triennio 2023-2025. Il governo si prepara a varare il nuovo decreto flussi che stabilisce 164.850 quote per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.Il percorso di approvazione prevede che venga poi inviato al Parlamento, per i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, e alla Conferenza Stato Regioni, prima di tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. L'obiettivo è il varo prima della pausa estiva ma i tempi sono stretti.Tra le novità ci dovrebbe essere il debutto della suddivisione delle quote anche su base regionale, per evitare truffe e fare in modo che le quote rispecchino il più possibile i reali fabbisogni di manodopera. Per quanto riguarda il lavoro subordinato non stagionale è inoltre probabile che vengano indicati solo i settori produttivi ammessi e non anche le figure professionali (il decreto flussi 2023-2025 prevedeva oltre ai settori - edilizia, autotrasporto merci per conto terzi, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e pesca - anche acconciatori, elettricisti e idraulici).La fase di precompilazione delle domande dovrebbe svolgersi in autunno come lo scorso anno ma allungata (era di un mese) per andare incontro alle richieste delle associazioni imprenditoriali poiché l'aumento dei controlli anti truffa introdotto dal Dl 145/2024 ha reso la procedura più complicata. La stretta è riuscita comunque a ridurre fortemente il numero di domande che nella tornata di click day di marzo 2024 erano state oltre 700mila. Nei click day di febbraio 2025 sono state invece 174mila (aggiornamento al 18 marzo scorso) e tranne che per l'assistenza domestica, inferiori delle quote.L'intervento di Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa a Focus Economia.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vlog in Italiano: Caffè e Album dei Ricordi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Tra un caffè e qualche foto dal mio album dei ricordi, ti porto indietro nel tempo insieme a me.Scoprirai qualcosa in più su di me e, allo stesso tempo, imparerai nuove parole ed espressioni italiane. Ma ti sei mai chiesto perché le foto sono così importanti per noi? In questo articolo proviamo a scoprirlo… con un po' di nostalgia e tanta lingua italiana! Imparare Italiano con le Foto: 10 Motivi 1. Le Foto Fermano il Tempo per Sempre Il tempo scorre inesorabile, ma le fotografie hanno il potere magico di cristallizzare un momento per l'eternità. Ogni scatto è come premere il pulsante "pausa" sulla vita: MOMENTI CHE LE FOTO PRESERVANO: Il primo sorriso di un bambino L'abbraccio con una persona cara Un tramonto irripetibile Un momento di felicità spontanea Il potere unico delle fotografie: mentre la memoria può sbiadire (diventare meno chiara), una foto mantiene intatti ogni dettaglio, ogni emozione, ogni sfumatura di quel momento prezioso. È come avere una macchina del tempo personale sempre a portata di mano. ESPRESSIONE ITALIANA: "Cogliere l'attimo" = catturare il momento perfetto Ricorda: Ogni foto è un frammento di eternità che possiamo toccare con le mani! 2. Rafforzano i Legami Familiari Attraverso le Generazioni Le fotografie di famiglia sono molto più di semplici immagini: sono il DNA emotivo che lega le generazioni. Quando condividiamo foto con i nostri cari, creiamo connessioni profonde che trascendono (vanno oltre) il tempo. COME LE FOTO UNISCONO LE FAMIGLIE: I nonni raccontano storie attraverso vecchie foto I bambini scoprono la storia della loro famiglia Le tradizioni familiari vengono tramandate visivamente Si creano momenti di condivisione e dialogo Il potere delle foto di famiglia: Sfogliare (guardare pagina per pagina) un album insieme ai propri cari non è solo guardare immagini, ma rivivere insieme momenti speciali e rafforzare i legami che ci uniscono. ESPRESSIONI TIPICHE: "Ti ricordi quando..." = Do you remember when... "Come passa il tempo!" = How time flies! Leggi l'articolo su fare la spesa in Italia e guarda il vlog! 3. Documentano la Nostra Crescita e Trasformazione Le fotografie sono testimoni silenziosi della nostra evoluzione come esseri umani. Ogni foto racconta un capitolo della nostra storia personale, creando un diario visivo della nostra vita. SENZA FOTO: Dimentichiamo com'eravamo da bambini Perdiamo la memoria di eventi importanti CON LE FOTO: Possiamo vedere la nostra crescita nel tempo Riviviamo i momenti più significativi della nostra vita ESPRESSIONE TEMPORALE: "Con il passare del tempo" = mentre il tempo passa È incredibile vedere come le foto possano mostrarci quanto siamo cambiati e quanto siamo rimasti gli stessi. Ogni immagine è una pagina del libro della nostra vita! 4. Sono Medicina per l'Anima nei Momenti Difficili Quando attraversiamo (viviamo) periodi bui, le fotografie diventano fonte di conforto e speranza. Guardare immagini di momenti felici può letteralmente guarire il cuore ferito. Il potere terapeutico delle foto: CONSOLANO = ci ricordano che abbiamo vissuto momenti bellissimi ISPIRANO = ci mostrano la nostra forza e resilienza (capacità di superare le difficoltà) GUARISCONO = riempiono il vuoto lasciato dalle persone care ESPRESSIONI DEL CONFORTO: "Scaldare il cuore" = dare gioia e amore "Trovare conforto" = sentirsi meglio Esempi di momenti in cui le foto ci aiutano: "Quando mi manca mia nonna, guardo le foto delle nostre domeniche insieme" "Nei momenti di stress, le foto delle vacanze mi rilassano" 5. Preservano Persone e Luoghi che Non Ci Sono Più Uno dei doni più preziosi delle fotografie è la loro capacità di mantenere vive le persone che abbiamo perso (che sono morte) e i luoghi che sono cambiati per sempre. PERSONE CARE = Il loro sorriso continua a vivere nelle foto

NEI Podcast
E257 - (CME) Stimulating Solutions: Advances in Treating Stimulant Use Disorders

NEI Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 60:51


In this CME podcast episode, Dr. Andrew Cutler interviews Dr. Phillip Coffin, Director of the Center on Substance Use and Health in San Francisco, CA, about the management of stimulant use disorders. They explore the challenges of treatment and highlight the importance of harm reduction strategies to enhance patients' quality of life.  CME credit is available to NEI Members only.   Target Audience: This activity has been developed for the healthcare team or individual prescriber specializing in mental health. All other healthcare team members interested in psychopharmacology are welcome for advanced study. Learning Objectives: After completing this educational activity, you should be better able to: Summarize pharmacologic and behavioral treatment strategies for stimulant use disorders, particularly methamphetamine and cocaine Evaluate the evidence base for current and investigational medications used in clinical trials and real-world settings Apply harm reduction principles and integrated care models to improve outcomes for patients with stimulant use disorders in diverse clinical settings Accreditation: In support of improving patient care, this activity has been planned and implemented by HMP Education and Neuroscience Education Institute (NEI). HMP Education is jointly accredited by the Accreditation Council for Continuing Medical Education (ACCME), the Accreditation Council for Pharmacy Education (ACPE), and the American Nurses Credentialing Center (ANCC), to provide continuing education for the healthcare team.   Activity Overview: This activity is available with synchronized audio and is best supported via a computer or device with current versions of the following browsers: Mozilla Firefox, Google Chrome, or Safari. A PDF reader is required for print publications. A post-test score of 70% or higher is required to receive CME/CE credit.   Estimated Time to Complete: 1 hour Released: June 18, 2025*   Expiration: June 17, 2028 *NEI and HMP Education maintain a record of participation for six (6) years. CME/CE Credits and Certificate Instructions: After listening to the podcast, to take the optional posttest and receive CME/CE credit, click: https://nei.global/POD25-02.  Credit Designations: The following are being offered for this activity: Physician: ACCME AMA PRA Category 1 Credits™ HMP Education designates this enduring material for a maximum of 1.00 AMA PRA Category 1 Credit™. Physicians should claim only the credit commensurate with the extent of their participation in the activity. Nurse: ANCC contact hours This continuing nursing education activity awards 1.00 contact hour. Provider approved by the California Board of Registered Nursing, Provider #18006 for 1.00 contact hour. Nurse Practitioner: ACCME AMA PRA Category 1 Credit™ American Academy of Nurse Practitioners National Certification Program accepts AMA PRA Category 1 Credits™ from organizations accredited by the ACCME. The content in this activity pertaining to pharmacology is worth 1.00 continuing education hour of pharmacotherapeutics. Pharmacy: ACPE application-based contact hours This internet enduring, knowledge-based activity has been approved for a maximum of 1.00 contact hour (.10 CEU). The official record of credit will be in the CPE Monitor system. Following ACPE Policy, NEI and HMP Education must transmit your claim to CPE Monitor within 60 days from the date you complete this CPE activity and are unable to report your claimed credit after this 60-day period. Ensure your profile includes your DOB and NABP ID. Physician Associate/Assistant: AAPA Category 1 CME credits HMP Education has been authorized by the American Academy of PAs (AAPA) to award AAPA Category 1 CME credits for activities planned in accordance with the AAPA CME Criteria. This internet enduring activity is designated for 1.00 AAPA Category 1 credit. Approval is valid until June 17, 2028. PAs should only claim credit commensurate with the extent of their participation. Psychology: APA CE credits Continuing Education (CE) credits for psychologists are provided through the co-sponsorship of the American Psychological Association (APA) Office of Continuing Education in Psychology (CEP). The APA CEP Office maintains responsibility for the content of the programs. This activity awards 1.00 CE Credit. Social Work: ASWB-ACE CE credits As a Jointly Accredited Organization, HMP Education is approved to offer social work continuing education by the Association of Social Work Boards (ASWB) Approved Continuing Education (ACE) program. Organizations, not individual courses, are approved under this program. Regulatory boards are the final authority on courses accepted for continuing education credit. Social workers completing this internet enduring course receive 1.00 general continuing education credit. Non-Physician Member of the Healthcare Team: Certificate of Participation HMP Education awards hours of participation (consistent with the designated number of AMA PRA Category 1 Credit™) to a participant who successfully completes this educational activity. Peer Review: The content was peer-reviewed by an MD, LFAPA specializing in psychiatry, forensic, addiction to ensure the scientific accuracy and medical relevance of information presented and its independence from commercial bias. NEI and HMP Education takes responsibility for the content, quality, and scientific integrity of this CME/CE activity. Disclosures: All individuals in a position to influence or control content are required to disclose any relevant financial relationships. Any relevant financial relationships were mitigated prior to the activity being planned, developed, or presented. Disclosures are from the original live presentation, unless otherwise noted. Faculty Author / Presenter Andrew J. Cutler, MD Clinical Associate Professor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Norton College of Medicine, State University of New York Upstate Medical University, Syracuse, NY Chief Medical Officer, Neuroscience Education Institute, Malvern, PA Consultant/Advisor: AbbVie, Acadia, Alfasigma, Alkermes, Axsome, Biogen, BioXcel, Boehringer Ingelheim, Brii Biosciences, Cerevel, Corium, Delpor, Evolution Research, Idorsia, Intra-Cellular, Ironshore, Janssen, Jazz, Karuna, Lundbeck, LivaNova, Luye, MapLight Therapeutics, Neumora, Neurocrine, NeuroSigma, Noven, Otsuka, Relmada, Reviva, Sage Therapeutics, Sumitomo (Sunovion), Supernus, Takeda, Teva, Tris Pharma, VistaGen Therapeutics Speakers Bureau: AbbVie, Acadia, Alfasigma, Alkermes, Axsome, BioXcel, Corium, Idorsia, Intra-Cellular, Ironshore, Janssen, Lundbeck, Neurocrine, Noven, Otsuka, Sumitomot (Sunovion), Supernus, Takeda, Teva, Tris Pharma, Vanda Data Safety Monitoring Board (DSMB): COMPASS Pathways, Freedom Biosciences Faculty Author / Presenter Phillip Coffin, MD, MIA Director of Center on Substance Use and Health, San Francisco Department of Public Health, San Francisco, CA No financial relationships to disclose. The remaining Planning Committee members, Content Editors, Peer Reviewer, and NEI planners/staff have no financial relationships to disclose. NEI and HMP Education planners and staff include Gabriela Alarcón, PhD, Ali Holladay, Andrea Zimmerman, EdD, CHCP, Brielle Calleo, Stephen Daniels and Bahgwan Bahroo, MD, LFAPA. Disclosure of Off-Label Use: This educational activity may include discussion of unlabeled and/or investigational uses of agents that are not currently labeled for such use by the FDA. Please consult the product prescribing information for full disclosure of labeled uses. Cultural Linguistic Competency and Implicit Bias: A variety of resources addressing cultural and linguistic competencies and strategies for understanding and reducing implicit bias can be found in this handout—download me. Accessibility Statement For questions regarding this educational activity, or to cancel your account, please email customerservice@neiglobal.com. Support: This activity is supported solely by the provider, NEI.

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 269: The "Ponies, Sparkles, and Rainbows" Side of HR (with Dr Taylor Gilley, Houston Zoo)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 41:05


Chris is joined by NEI's new (but also not really new) Director of Staff Development, Training, and Shows - Ari Bailey - to welcomes Dr Taylor Gilley back to the show! Taylor shares the path that took her from the education world to her current role as Director of Staff Learning and Development at Houston Zoo, and guides us through a great conversation covering the zoo's LIFT (Leadership, Innovation, Focus, and Teamwork) program, the thousand forms of fear that drive humans, the importance of succession planning and protecting institutional knowledge, how everyone can start their own little development cohort, and the advantages of asking for forgiveness instead of permission. We're all lucky to have people like Taylor working with the humans in our zoos so they can do their best work with their animals. If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

Friends at the Table
Perpetua 04: The Shadow of the Dragon Tower Pt. 4

Friends at the Table

Play Episode Listen Later May 30, 2025 104:11


In the ruins of a fallen tower, the crew of the Little Snail found themselves (and their egos) battered and bruised. Worse, Elena, Veile, and Nicky found themselves missing one ingredient to the special stew that was their group: Jonathan! Where had he been taken? And could it, perhaps, lead them towards the eternal flame which they were sent to retrieve?  This week on Perpetua: The Shadow of the Dragon Tower Pt. 4 Perpetua Guide [In Progress v.01] - Some Feedback [Page 01 of 03] Alukard83 Hey, this FAQ rules! Normally I buy the official guide but they want FIFTY dollars for this one, and I just don't have that sorta cash right now, so this is a lifesaver.  HOWEVER, your map on the final puzzle area in the Dragon Tower isn't right at ALL. Not sure what you were on when you made it, but it's totally wrong. Otherwise, keep up the good work XD TheUnforgivenIII Yeah I was coming here to post the same thing. This guide sucks bigtime. In my opinion, it's PROOF you should not be releasing this guide without finishing the full game first, because you're going to be in such a hurry that you're going to make stupid mistakes like this (or maybe even make things up entirely, which is my guess.) Take the FAQ down because it doesn't have any REAL answers in it. CarlsSr That's not what OP said, Unforgiveniii. Your bias is showing. FriendOfNei Thanks for the kudos Alukard, but listen, I loaded the save FIVE TIMES and checked it again and again and it's right. I don't know what YOU'RE on but maybe you're the one who is mistaken. As for you, Unforgiven, you're not even worth my keystrokes. XxZelgadyskXx I'm not OP or the FAQ writer but we did some testing over in the IRC channel it turns out that the bomb placement is RANDOMIZED for every player. So the FAQ isn't *wrong* it's just not right for anyone except for Nei. n.n;;;;   Hosted by Austin Walker (austinwalker.bsky.social) Featuring Ali Acampora (ali-online.bsky.social), Art Martinez-Tebbel (amtebbel.bsky.social), Jack de Quidt (notquitereal.bsky.social), and Andrew Lee Swan (swandre3000.bsky.social) Produced by Ali Acampora Music by Jack de Quidt (available on bandcamp) Cover Art by Ben McEntee (https://linktr.ee/benmce.art) With thanks to Amelia Renee, Arthur B., Aster Maragos, Bill Kaszubski, Cassie Jones, Clark, DB, Daniel Laloggia, Diana Crowley, Edwin Adelsberger, Emrys, Greg Cobb, Ian O'Dea, Ian Urbina, Irina A., Jack Shirai, Jake Strang, Katie Diekhaus, Ken George, Konisforce, Kristina Harris Esq, L Tantivy, Lawson Coleman, Mark Conner, Mike & Ruby, Muna A, Nat Knight, Olive Perry, Quinn Pollock, Robert Lasica, Shawn Drape, Shawn Hall, Summer Rose, TeganEden, Thomas Whitney, Voi, chocoube, deepFlaw, fen, & weakmint This episode was made with support from listeners like you! To support us, you can go to friendsatthetable.cash.

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 266: Pursue Your Calling! (with Scott Trauger, Supervisor Emeritus, Natural Encounters, Inc.)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later May 22, 2025 32:04


While Chris is away at the International Symposium for Zoo Animal Welfare in Chicago, Ari is hosting solo—but she's not alone! She's joined by former (but also still current) NEI teammate Scott Trauger, who shares what life has been like since he made the big leap to follow his passion outside the animal field. From spreadsheets to showtunes, hear how Scott's skills in animal care have set him up for success in school, biking, choir, and more!If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!