POPULARITY
Categories
I danni causati dall'uomo all'ambiente saranno discussi in Amazzonia, dove la sopravvivenza degli indigeni è messa a dura prova. "Perché - come ha detto il presidente Lula Da Silva - in molti parlano di Amazzonia ma in pochi la conoscono davvero". Parliamo dei temi della COP30 con Mario Magarò, giornalista freelance esperto di America Latina, e con Andrea Ghianda, analista di Ecco, think tank italiano che si occupa di clima e tematiche ambientali.Indossato l'abito formale, Ahmed al Sharaa è pronto per incontrare Donald Trump. Si tratta di un incontro importante per il presidente siriano, che di fatto rappresenta uno degli ultimi passaggi della normalizzazione del nuovo governo e del suo leader a livello internazionale. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista per Ispi.
In questo episodio intervisto la mia amica Giorgia, in arte @blackandwire, che insegna a creare gioielli con la tecnica wire e con la saldatura. Abbiamo parlato di creatività, lavoro online, italiano regionale e molto altro. Ecco dove puoi trovare Giorgia:
"L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin e "La domestica a ore" di Sveva Casati Modignani Un romanzo satirico e sarcastico sulla Russia e sul regime di Putin. Parliamo di "L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin (Mondadori - traduz. Erin Beretta, Francesco De Nigris, Mariangela Ferosi) con la prefazione di Paolo Nori, uno dei massimi esperti di letteratura russa in Italia. Boris Akunin è molto famoso in Russia per i suoi gialli storici, ma questo è il primo romanzo che non è stato pubblicato nel suo paese: per aver criticato Putin è stato inserito in una lista di estremisti e terroristi e condannato in contumacia a 14 anni di carcere e dunque da qualche anno vive a Londra. In questo romanzo immagina una Russia dove il capo di Stato ha un ictus e il premier, che è un ex agente dei servizi segreti, indice nuove elezioni convinto di vincere perché pensa di piacere a tutti. In realtà vince il suo avversario, un ex prigioniero politico, che crea una Repubblica parlamentare dove la priorità sono i diritti umani. In questo clima democratico, si celebra il processo all'ex braccio destro del capo di Stato, che fra l'altro aveva orchestrato l'invasione dell'Ucraina. Come difensore quest'uomo chiede di avere uno scrittore dissidente. Un totale ribaltamento dei piani in cui lo scrittore si trova a difendere chi lo aveva perseguitato. Un romanzo che può essere considerato una critica feroce al regime di Putin, ma anche una critica a tutti i regimi. Nella seconda parte parliamo di Sveva Casati Modignani, una delle scrittrici italiane più amate da lettrici e lettori: oltre 12 milioni di copie vendute con i suoi romanzi scritti a partire dal 1981. Nel nuovo romanzo si intitola "La Domestica a ore" (Sperling & Kupfer) si parla di violenza nei confronti delle donne. La protagonista è una giovane donna, Isabella, anche se in realtà il suo nome completo è altisonante: Isabella Boccadoro d'Este, contessa. Nonostante sia molto ricca, nasconde la sua vera identità e fa la domestica a ore, in particolar modo fa la guardarobiera nella famiglia Tizzoni. Le ragioni che l'hanno portatat a fare questa scelta si scoprono nel romanzo, ma quello che possiamo dire è che con questo lavoro manuale Isabella riesce a mettere ordine dentro sè stessa. Un giorno dovrà soccorrere la signora Tizzoni che è stata violentemente picchiata dal marito.
La plastica è ovunque: nelle nostre case, nei prodotti che usiamo ogni giorno, ma anche negli oceani e negli ecosistemi. Oggi però la sfida è capire come produrla, usarla e riciclarla in modo diverso: parliamo anche quindi delle bioplastiche. Tra innovazione e nuovi materiali che promettono di ridurre l'impatto ambientale senza rinunciare alla funzionalità.Gli ospiti di oggi:Andrea Campelli - Direttore delle Relazioni esterne e della Comunicazione di CoreplaMarco Versari - Presidente di BiorepackDavide Chiaroni - Insegna Strategie di Marketing e Modelli di Economia Circolare presso il Politecnico di MilanoBiagio Santorelli - Comandante Nucleo Carabinieri NAS BariLancio evento del sabato:Parliamo dell'inizio della Cop30 a Belem, in Brasile, con Eleonora Cogo, responsabile del cluster finanza di ECCO, il think thank italiano per il clima.Storie dal Sociale21 Grammi
Ancora un appuntamento con la situazione dell'audiovisivo in questo periodo dell'anno in cui si tirano le somme del settore con il MIa, Mercato internazionale dell'audiovisivo. Incontri, tendenze, riflessioni sul presente e sul futuro. Abbiamo già parlato in un primo reportage di dati, di numeri. Ora è il momento di incontrare i protagonisti: talenti e professionalità, tra tradizione e incognite del futuro. Parliamo di ruoli classici, come quello del produttore, di temi sempre più attuali, come il documentario, e delle sfide del futuro, con l'impatto dell'intelligenza artificiale nella creatività.Affrontiamo questi temi con Marina Marzotto (presidentessa di Dedalus, alleanza dei produttori originari), Riccardo Tozzi (fondatore di Cattleya), Thom Zimny (regista e montatore, vincitore di Emmy e Grammy) e Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, disegnatore, designer e autore, attivo in EGAIR (European Guild for Artificial Intelligence Regulation).
Il leader dell'autorità nazionale palestinese Abu Mazen è in Italia, e dopo l'incontro di ieri con Papa Leone XIV, oggi i vertici con la Premier Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle Nazioni Unite sono invece cominciate le discussioni informali sulla bozza di risoluzione presentata dagli Stati Uniti, mentre Israele attacca il Sud del Libano. Parliamo di tutto questo insieme a Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana l'impegno dei comuni nella lotta al cambiamento climatico: sono stati piantati tre milioni di nuovi alberi in Italia, mai così tanti. A questo si aggiunge il vertice mondiale dei sindaci di Rio, a cui ha partecipato anche Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e Vicepresidente Anci, che sentiamo.
Parliamo della serie Mr. Scorsese di Apple Tv. E parliamo di Un semplice incidente di Jafar Panahi, Palma d'Oro.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
"A volte qualcuno nella tua vita ti fa sentire sbagliato."Inizia così il racconto incredibile di Andrea Colombi, partito da una sensazione di "irritazione" e una "fame" incredibile, e arrivato oggi a definire il suo ruolo di Country Manager in Yamaha come "il lavoro più bello del mondo".In questo episodio dell'1% Podcast, Andrea ci porta dentro il suo viaggio ventennale: da analista assunto nel 2006, con il solo bisogno "che qualcuno credesse in lui", a leader di una filiale da cui dipendono 2.000 famiglie. È una masterclass sulla leadership umana, dove i KPI e i fatturati "non sono l'obiettivo, ma la conseguenza" di quello che fai.Il suo percorso di consapevolezza inizia con un viaggio a Barcellona, il momento esatto in cui ha capito di "andare bene così" e ha smesso di sentirsi "sbagliato". Questa consapevolezza lo ha portato a capire che per guidare servono più soft skill che hard skill: saper leggere un bilancio è la base, ma non serve a nulla se non è "connesso" dall'empatia.Andrea ci offre una visione unica sul mercato, sfatando il mito della "crisi": ci svela, infatti, che il mercato delle moto è al suo picco massimo da 15 anni. Parliamo anche dell'impatto di icone come Valentino Rossi e di come abbia trasformato la MotoGP in un fenomeno mainstream, e di come il DNA racing di Yamaha sia nato vincendo la prima gara solo 10 giorni dopo la fondazione nel 1955.Questa è una storia che parla di innovazione, di coraggio (che non sempre coincide con l'opportunità) e di come connettere i numeri ai valori.Guarda l'episodio completo per scoprire la storia di Andrea Colombi!
Molti genitori che si avvicinano al respectful parenting cadono in un grande fraintendimento: credono che rispettare il bambino significhi doverlo convincere, spiegare tutto o negoziare ogni regola. Ma il vero rispetto non è assenza di guida, è presenza calma e coerente.In questo episodio ti racconto perché non dobbiamo convincere i nostri figli, ma imparare a reggere la loro frustrazione e a rimanere centrati anche quando protestano o piangono.Parliamo di limiti, autorità, connessione e di come restare saldi senza diventare rigidi.Se ti chiedi spesso “come faccio a farglielo capire?” o “come lo convinco?”, questo episodio ti aiuterà a ribaltare la prospettiva e a riscoprire la forza di una guida sicura.Ascolta fino alla fine per scoprire:perché il respectful parenting non significa rinunciare all'autorità,di cosa non hai bisogno quando educhi,quando una regola è davvero necessaria (spoiler: non sempre!),e come trasmettere sicurezza senza bisogno di giustificarti.** Tre sessioni di coaching verso la maturità emotiva: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/tDtjnUzC/checkout
Che cosa rende davvero produttivo un team di sviluppo? Non solo skill tecniche o organigrammi: è la Developer Experience (DX), l'insieme di strumenti, processi e cultura che determina come gli sviluppatori pensano, creano e rilasciano valore. In questo video ti mostro perché la DX è la leva più sottovalutata per performance, benessere e retention, e come l'AI sta ridisegnando l'equilibrio tra velocità e qualità. Parliamo di:- I 4 pilastri della DX,- Come misurarla senza fuffa,- Quick wins tecnici e culturali che puoi implementare subito,- Il ruolo del CTO,- 3 casi studio (Spotify/Backstage, GitHub/Copilot, PMI italiana con +30% produttività). Se guidi team tech, qui trovi un framework pratico per ridurre attriti, aumentare focus e trasformare la DX in vantaggio competitivo.Vuoi farmi una domanda su questo o altri temi? Inviala qui e ti darò risposta nel prossimo video della rubrica #AskAlex: https://alexpagnoni.com/askalex/
È stato arrestato il Generale Almasri, l'uomo che lo scorso gennaio era stato fermato e poi riportato in patria dal governo italiano nonostante il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale per crimini contro l'umanità. Il caso aveva scosso la politica nazionale, e lo fa anche oggi, con le opposizioni che attaccano l'esecutivo per averlo lasciato libero allora. Da Palazzo Chigi però fanno sapere che il governo era a conoscenza del mandato di arresto emesso dalla Procura di Tripoli, sottolineando che fosse stato un elemento centrale nelle decisione di riportarlo nel Paese. Parliamo del caso e di come stanno cambiando gli equilibri libici con Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell'European Council on Foreign Relations. Alla fine New York va al favorito Mamdani, che non placa lo scontro con Donald Trump. Con noi Giampaolo Pioli, direttore de La Voce di New York. Firmato l'accordo 2022-2024 sulla medicina generale: in campo 300 milioni all'anno. Sentiamo cosa ne pensa Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale). Un'altra serata di Champions: stavolta tocca all'Inter e all'Atalanta. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
In questa puntata Parliamo di lavoro con Eleonora Voltolina, direttrice editoriale di Journalism for Social Change e founder di Repubblica degli Stagisti. Con lei abbiamo la possibilità di approfondire i temi più attuali legati all'occupazione dei giovani e alle ultime novità dal punto di vista normativo, in particolare a livello europeo. A settembre La commissione per l'Occupazione e gli Affari Sociali del Parlamento Europeo ha infatti approvato una relazione sui tirocini di qualità per definire la posizione sulla nuova direttiva Ue in materia di tirocini, con l'obiettivo di proteggere i giovani dagli abusi. C'è poi la direttiva europea sulla trasparenza salariale (Direttiva UE 2023/970), che mira a garantire la parità di retribuzione tra uomini e donne per lavori equivalenti, combattendo il divario salariale di genere. L'Italia dovrà recepirla la direttiva entro il 7 giugno 2026.Ci colleghiamo anche con Ferdinando Boccia, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti. Per il mese dell'Educazione finanziaria la Cassa Dottori Commercialisti rinnova il suo impegno per la diffusione della cultura previdenziale tra i più giovani con "La Cassa torna in aula - Lavoro e futuro: conoscere i percorsi e i meccanismi previdenziali", il progetto all'interno del programma di formazione CDC EDU. Durante tutto il mese di novembre, Consiglieri di Amministrazione e vertici della Cassa incontreranno studentesse e studenti di scuole superiori e università in dieci tappe su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare sui temi di previdenza, welfare e libera professione.
Parliamo di CHIRURGIA DELLA MANO con @FEDERICO CIUCIO, ortopedico specializzato.Si tratta di un episodio verticale pensato per chi vuole capire meglio cosa succede davvero quando si parla di dolori e problemi alla mano e al polso.Insieme parleremo di:- Tunnel carpale: sintomi, cause e quando serve davvero un intervento- Dita a scatto: cos'è e come affrontarlo- Sindrome di De Quervain: come riconoscerla e trattarla- Cartilagine triangolare: cos'è e come può influenzare la manoIl Doc ci aiuta a fare chiarezza, sfatando miti e dando consigli utili, sia per chi lavora molto con le mani sia per chi vuole prevenire problemi prima che diventino cronici.Buon ascolto! --SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Tra romanticismo e fogli Excel, questo contenuto spiega cos'è un patto prematrimoniale, a cosa serve e perché non è “solo per ricchi”. Smontiamo i miti (“rovina l'amore”) e vediamo cosa può includere (beni pregressi, impresa, debiti, tutela dei figli futuri) e cosa no. Parliamo di quando affrontare il tema senza gelo, come proporlo in modo paritario, e quali passi seguire: mappa del patrimonio, obiettivi comuni, consulenza legale separata. Chiudiamo con rischi, limiti e alternative, così la coppia può scegliere con consapevolezza e serenità.
Tommy ritorna a parlarci di LitRPG e lo fa menzionando due nuove serie lette quest'estate che secondo lui fanno parte di una seconda wave del genere più matura narrativamente e meno dipesa dalle statistiche e dalle difficoltà intrinseche dai videogiochi da cui questo genere pesca a piene mani. Parliamo di "The Calamitous Bob" di Alex Gilbert e "The Perfect Run" di Maxime J. Durand. Sotto trovate il link alla lista dei migliori LitRPG che potete trovare in commercio (ovviamente sono quasi tutti in lingua inglese fino ad ora)Link Reddit: https://www.reddit.com/r/litrpg/comments/1mrdmmf/100_combined_rlitrpg_tier_lists/?share_id=eN9chknbVlTbKBG6zCXv_&utm_content=2&utm_medium=android_app&utm_name=androidcss&utm_source=share&utm_term=3Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del Cremlino sul crollo della Torre dei Conti a Roma, il business dell'intelligenza artificiale, l'elezione del sindaco di New York. Nello spazio Panorama di oggi abbiamo parlato di tecnologia e di Intelligenza artificiale con Marco Morello, giornalista di Panorama. Parliamo di sfratti. Una nuova norma consentirebbe l'esecuzione degli sgomberi dopo due mesi di morosità. Ne abbiamo parlato con Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il 4 novembre è il Giorno dell'Unità Nazionale, ma anche la Giornata delle Forze Armate, ne abbiamo parlato con il colonnello Gianluca Luchena (Stato Maggiore Difesa). Champions League. Oggi in diretta su RTL 102.5 due partite. I nostri inviati ci hanno raccontato le ultime anticipazioni prima delle partite : Tommaso Angelini per Napoli-Eintracht Francoforte e Paolo Pacchioni per Juventus-Sporting Lisbona. L'attualità, commentata dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Parliamo ancora una volta di tante partite strane, dell'esonero di Vitor Pereira dai Wolves, del nepotismo della Premier League e soprattutto di Tottenham-Chelsea e Manchester City-BournemouthBritannia è il podcast dedicato alla Premier League, pensato per chi vuole restare aggiornato su tutto quello che succede nel calcio d'Oltremanica con il giusto mix di analisi, curiosità e ironia.Ogni settimana, Alessandro Giura, Federico Sborchia e Nicola Lozupone raccontano storie, statistiche e retroscena del campionato più seguito al mondo.Dai top club alle neopromosse, dalle leggende alle giovani promesse: ti raccontiamo tutto quello che accade in Premier League prima degli altri per bullarti con gli amici.Seguici anche su:YouTube: @BritanniaPodcastTwitter/X: @BritanniaPodInstagram: @BritanniaPodcastMusic track: City Lights by AylexSource: https://freetouse.com/music
In questa conversazione approfondita con lo psicologo e psicoterapeuta Gennaro Romagnoli esploriamo il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e salute mentale, partendo dal caso di Adam Rain e analizzando fenomeni come la "psicosi da AI", la dipendenza dai chatbot e l'uso di strumenti come ChatGPT in ambito terapeutico.Discutiamo di come l'IA possa rappresentare sia un'opportunità incredibile per la psicoterapia aumentata, sia un rischio se non gestita con consapevolezza ed educazione digitale adeguata.Gennaro condivide la sua visione su come i chatbot potrebbero migliorare l'efficacia dei terapeuti, l'importanza delle scelte di design etico da parte delle aziende tech, e perché la connessione umana rimarrà sempre il valore fondamentale nella terapia.Parliamo anche di fenomeni come l'innamoramento di AI, l'isolamento digitale, la responsabilità condivisa tra società, aziende e individui, e il ruolo cruciale dell'educazione nelle scuole per comprendere questi strumenti senza demonizzarli ma usandoli consapevolmente.Un dialogo equilibrato che cerca di andare oltre la polarizzazione, esplorando con tatto e profondità scientifica uno dei temi più importanti del nostro tempo.Buon ascolto
Parliamo dei vampiri Strigoi. Musica: CO.AG (https://www.youtube.com/channel/UCcavSftXHgxLBWwLDm_bNvA) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ai microfoni di Delta 1 con Giuliano Gomez
Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Gabriele Franco, Counsel di Panetta Consulting Group, si occupa di diritto dell'IA, privacy e diritto delle nuove tecnologie. È dottorando di ricerca in Diritto per l'innovazione nello spazio giuridico europeo nell'Università degli Studi di Udine (PNRR D.M. 630/2024).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mrxpevvt>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Federica Rosati.Senior associate presso lo studio PFP Legal, si occupa principalmente del settore real estate, fornendo assistenza e consulenza ai clienti nelle varie tematiche del diritto immobiliare e del diritto del lavoro; le abbiamo fatto qualche domanda per cercare di capire la sua personale esperienza con l'intelligenza artificiale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4uh9byhu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Agostino Clemente.Socio dello studio legale Ughi e Nunziante, è docente di diritto industriale all'Università dell'Aquila e si occupa di privacy, diritto industriale e diritto delle nuove tecnologie.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/59ryk38w>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Parliamo di Intelligenza artificiale con l'avvocato Miranda Cellentani, partner di Advant NCTM. L'avvocato Cellentani si occupa di Energy, di diritto commerciale e diritto societario>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yc823hv4>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
In questa puntata analizziamo in profondità le prospettive dei mercati globali per novembre 2025, con l'occhio esperto di un analista finanziario.Scopri quali tendenze stanno guidando le azioni internazionali, come si stanno muovendo le obbligazioni globali e che ruolo può avere oggi l'oro come bene rifugio. Parliamo anche del petrolio, tra rischio di ribassi e possibili rimbalzi, e del Bitcoin, sempre più al centro dell'attenzione tra volatilità e potenziale crescita. Una puntata pensata per chi vuole capire dove si sta muovendo il mondo degli investimenti, senza numeri confusi ma con opinioni chiare, ragionate e strategiche.Perfetta per investitori, trader o semplici appassionati di finanza che desiderano anticipare i trend prima che arrivino sui titoli dei giornali.
L'energia solare sta crescendo a una velocità impressionante, e potrebbe diventare la fonte principale di energia a livello mondiale molto prima di quanto immaginiamo, nonostante molti governi remino contro. Parliamo anche del parlamento italiano che ha approvato la Valutazione di Impatto Generazionale, una roba strana ma forse interessante, di una nuova circolare che rischia di bloccare le attività lavorative e culturali nelle carceri, di uno storico trattato con le popolazioni aborigene in Australia, delle proteste in Tanzania e Serbia e anche di diverse altre cosette.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:47 - Il mondo andrà a energia solare molto presto00:12:28 - L'introduzione della valutazione dell'impatto generazionale00:14:30 - Un decreto rischia di rallentare le attività nelle carceri00:16:28 - Una svolta importante per i diritti degli Aborigeni00:17:45 - Un po' di altre notizie sparseFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/energia-solare-conquista-mondo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Episodio speciale di Popcorn! dedicato a Halloween e al cinema horror italiano. Analizziamo quattro film che rappresentano il meglio del nostro terrore su schermo: atmosfere gotiche, giallo all'italiana, suspense psicologica, folklore e colonna sonora da brividi. Parliamo di regia, fotografia, montaggio sonoro, scene cult e del perché l'horror made in Italy continua a influenzare il genere nel mondo.Dai un'occhiata agli ebook di caffèscuola. Inserisci il codice STIVALE20 per ricevere il 20% di sconto. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com Corso di conversazione intermedioOgni giovedì (ancora 8 incontri!) dalle 18.00 alle 19.30 su Zoom con noi!
In questo episodio ci vengono "i brividi"!
Parliamo di legalità a tutto tondo insieme al procuratore di Napoli Nicola Gratteri. A seguire un'ampia pagina su una guerra civile ignorata, quella in Sudan che in queste ore sta avendo un'escalation portando migliaia di persone alla fuga. Infine il rapporto Censis sulla sicurezza: cinque milioni di italiani hanno un'arma da fuoco in casa per prevenire furti e aggressioni
Oggi parliamo di controlli parentali e del difficile equilibrio tra protezione e fiducia.Con l'esperta di educazione digitale Giulia Dall'Aglio esploriamo cosa sono davvero i controlli parentali e come funzionano. Ma soprattutto ci chiediamo: possono bastare da soli o servono strumenti e approcci più profondi?Nel corso della conversazione affrontiamo temi che ogni genitore si trova davanti: la differenza tra controllo, accompagnamento e fiducia, i limiti reali dei sistemi di parental control e i rischi di credere che la tecnologia possa sostituire la relazione. Parliamo anche di pratiche sempre più diffuse come seguire i figli con tag e geolocalizzazione e ci domandiamo se sia giusto o controproducente.E infine, una domanda radicale: è davvero possibile tornare indietro e aggiustare il tiro quando ci accorgiamo che abbiamo introdotto un dispositivo troppo presto?Un episodio che aiuta i genitori a guardare oltre le scorciatoie tecniche, per costruire un rapporto di fiducia e sicurezza con i propri figli nell'era digitale.***Per metterti in contatto con Giulia, visita https://tecnologiafamiliare.it/
Send us a textOggi puntata speciale, intervistiamo Federico Borello, grande esperto di diritto internazionale e oggi a capo di Human Rights Watch, organizzazione leader dei diritti umani nel mondo. Parliamo del conflitto israelo-palestinese, della strage di civili e distruzione di Gaza, e delle prospettive di tregua e pace seguite al cessate il fuoco siglato da Israele e Hamas il 9 ottobre. Registratevi al programma sul link o su tutte le app musicali dove ci trovate sotto la voce "vera America". Buon ascolto! Qui sotto il link all'articolo scritto di recente da Federico sul New York Times: Opinion | The U.S. Has Placed Palestinian Rights Under Assault - The New York TimesReal America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!
Domenica 2 novembre 2025, dalle 11 del mattino alle 6 di sera, Rosebud ospiterà la prima edizione della Mornington Peninsula Italian Festa, un festival completamente nuovo per la comunità locale.
Parliamo di coppie aperte, che decidono di coinvolgere nel loro menage amoroso ed erotico un terzo soggetto. Interviene la scrittrice Silvia Nirigua, autrice del romanzo "Tre di notte" frutto delle sue esplorazioni sulle piattaforme di incontri.
Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi bombardamenti sulla Striscia di Gaza dopo aver accusato Hamas di non rispettare il cessate-il-fuoco. Dopo tre settimane, fatte di accuse di reciproche, è già la fine della tregua? Per tutti gli aggiornamenti sentiamo Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Dopo la visita di ieri alla Presidente del Consiglio, Orban oggi ha incontrato il Vicepremier Matteo Salvini. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha però precisato che la politica estera spetta alla Premier e a lui, e che la posizione dell'Italia è chiara: "siamo dalla parte di Kiev". Commentiamo la giornata insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Un ennesimo femminicidio riporta al centro dell'attenzione i braccialetti elettronici. Parliamo di questo strumento, che spesso rivela tutti i suoi limiti, insieme a Michele Vitiello, Perito Tecnico Informatico e Consulente Informatico Forense per circa 90 Uffici Giudiziari tra Procure e Tribunali. L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.Oggi inizia il turno infrasettimanale della Serie A. Questa sera a Bergamo Atalanta-Milan. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Il passaggio dalla cucina alla tv e, successivamente, dalla tv ai social. L'esigenza di comunicare la cucina in modo nuovo, anticipando i tempi. Cosa vuol dire trasformarsi da Chef a personaggio pubblico? Come si gestisce il proprio personal branding per rimanere fedeli alla propria professione? Come ci si approccia alle collaborazioni con i brand? La nascita della collaborazione con Motta, lo sviluppo e le polemiche. La nascita di un mito: il topper. Quando ci si rende conto di avere un potere comunicativo talmente forte da influenzare un intero paese? Parliamo di tutto questo con lo Chef Bruno Barbieri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un nuovo appello, proposto dal Future Life Institute e firmato da scienziati, esperti di AI, imprenditori, artisti, politici, chiede di sospendere lo sviluppo della cosiddetta super intelligenza artificiale perché potrebbe rappresentare una minaccia per l'umanità. Ne parliamo con Andrea Miotti, fondatore e CEO di Control AI.Parliamo poi della strategia di OpenAI, che lancia un browser e apre all'integrazione di servizi di terze parti all'interno di ChatGPT. Una mossa che ci racconta uno dei possibili sviluppi dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa. Enrico Pagliarini ne parla con Simone Righini, esperto di search marketing.Infine, un approfondimento sull'evoluzione dello streaming video di fronte al crescente numero di piattaforme che lanciano trasmissioni di eventi in diretta. La latenza delle reti può essere un problema ma esiste una (parziale) soluzione, come spiega Gianfranco Giardina, direttore del magazine di tecnologia Dday.it.E come sempre, le notizie più importanti di innovazione e tecnologia riassunte in Digital News.
In questo nuovo episodio di #PMConfidential, insieme a Manuele Paradiso esploriamo un tema che rompe molti tabù:
Apriamo la puntata tornando sull'ennesimo e ultimo caso di femminicidio. È avvenuto a Milano e anche in questo caso alla base del gesto la non accettazione da parte del marito della fine della relazione. Stefano Ciccone, sociologo e fondatore di Maschile Plurale ci spiega come educano gli uomini violenti. Parliamo poi con il presidente Arno Kompatscher della provincia di Bolzano delle polemiche che da giorni hanno investito Jannik Sinner per la sua rinuncia alla Coppa Davis e per le tasse pagate a Montecarlo. Infine approfondiamo la figura del fisico Ettore Majorana perché al Senato è approdato un suo presunto macchinario che lascia perplesso gran parte del mondo scientifico.
Ti capita mai di sentirti inadeguata come mamma? Di avere giornate in cui ti sembra di non riuscire a stare dietro a tutto, di metterti a confronto con le altre che fanno sembrare tutto così facile? In questo episodio apro una finestra onesta e autentica sulla mia vita e condivido tre aree della maternità in cui sto ancora facendo fatica. Non troverai liste perfette, ma riflessioni vere su carico mentale, aspettative, senso di colpa e dialogo interiore.Parliamo di come le convinzioni, le aspettative e il passato con cui cresciamo influenzano il nostro modo di educare, di come lo stress impatta il sistema nervoso e i rapporti in famiglia, e di quanto sia importante imparare a parlarsi con gentilezza anche quando non stiamo dando il meglio di noi.Questo episodio è per tutte le mamme che ogni tanto si sentono stanche, sopraffatte o inadeguate, ma continuano a fare del loro meglio con amore e presenza.Ascoltalo se ti interessa:– crescita personale e maternità– gestione del carico mentale– uscire dal perfezionismo e abbracciare l'imperfezioneNon siamo sole e non dobbiamo esserlo. Buon ascolto.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Terza e ultima puntata dedicata a Judy Garland. Parliamo degli ultimi mariti, degli ultimi eccessi e degli ultimi giorni di una delle più grandi star di Hollywood. Che voto di brutta persona si merita Judy? ------ IG: https://www.instagram.com/vitescomode.podcast/ Supporta i nostri podcast su Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (02:30) La pressione fiscale in Italia continua ad aumentare: perché? (13:23) Le polemiche su Gennaro Sangiuliano che torna a fare politica Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
In vista del Consiglio europeo di domani, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è rivolta alla Camere. Tanti i temi di scontro con le opposizioni. Parliamo di questo e dei temi del vertice di Bruxelles insieme al nostro Sergio Nava, in diretta da Strasburgo.Tra i temi discussi in Camera e Senato anche la manovra, ormai arrivata alla versione definitiva. Con noi Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Ancora un femminicidio a Milano: una donna aggredita dall'ex compagno è deceduta dopo alcune ore in ospedale. Ci racconta questo dramma Marco Oliva, giornalista. Altra serata di Champions League: stavolta in campo Atalanta e Juventus. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
ManagementRiparte il MUSTer, master proposto dalla business community FiordiRisorse rivolto a manager, imprenditori, professionisti che desiderano conoscere i punti di vista, i successi e gli insuccessi di aziende diverse, convinti che imparare dal confronto con gli altri, sperimentare soluzioni nuove e promuovere il cambiamento sia l'unica ricetta per lavorare sul futuro. Ne parliamo con Osvaldo Danzi, presidente FiordiRisprseGender pay gapIl nuovo Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum lo conferma: il divario economico resta il più difficile da colmare. L'Italia recupera qualche posizione nel ranking generale, ma scivola al 117° posto per partecipazione economica e opportunità, confermando una cronica difficoltà a valorizzare il contributo femminile nel mondo del lavoro. Ne parliamo con Carla Bassu, costituzionalista e professoressa ordinaria di diritto pubblico comparato dell'Università di Sassari.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Desideri il cambiamento, ma ti senti bloccata? In questo episodio condivido le 10 verità più comuni che ostacolano la trasformazione — quelle stesse trappole in cui anche io sono caduta. E per ognuna ti propongo una domanda di riflessione che puoi usare subito per iniziare a smuovere le cose nella tua vita. Parliamo di: intenzionalità e azione quotidiana aspettative esterne e responsabilità personale come trasformare obiettivi in abitudini sostenibili vincere la paura del giudizio superare il senso di insufficienza e trovare l'approccio giusto Se senti che è arrivato il momento di smettere di restare ferma, questo episodio è per te.
In questo episodio della rubrica Riflessioni, io ed Erika festeggiamo i nostri 30 anni ripercorrendo come siamo cambiati negli ultimi 10-15 anni: dall'adolescenza all'università, dai primi episodi del podcast registrati nel 2018 fino a oggi. Parliamo di insicurezze superate, trasformazioni personali e ci chiediamo: è meglio essere adulti o adolescenti?Scarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Trascrizione (PI Club, livello oro)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaIl mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebookQUESTIONARIO: https://form.typeform.com/to/yteb07SD
Il Consiglio dei Ministri approva la Manovra. Ce la racconta Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Zelensky vola da Trump, al centro della discussione la fornitura dei missili Tomahawk ma non solo. Per il Presidente ucraina l'aiuto degli Stati Uniti può portare alla fine della guerra. Il presidente statunitense, fresco del dialogo telefonico di ieri con Vladimir Putin, sostiene che la Russia sia pronta alla pace. Parliamo di tutto questo con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. Come ogni venerdì, il Reportage, questa volta firmato da Valentina Furlanetto, dal titolo "Cisgiordania, l'odissea dei bambini malati di cancro".Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Stiamo entrando nell'era del 5G via satellite con i primi test di connettività in tutto il mondo. "Siamo il primo operatore satellitare che permette a un apparato 5G IOT di connettersi senza cambi nell'hardware anche alla rete satellitare quando non hanno la rete cellulare" dice Gianluca Redolfi, chief commercial officer della società spagnola Sateliot. Una piattaforma software per semplificare la gestione amministrativa e finanziaria delle PMI. È quella sviluppata da TOT, come ci racconta Doris Messina, co-fondatrice e ceo della startup che ha recentemente concluso un round di finanziamento del valore di 7 milioni di euro. Parliamo di intelligenza artificiale cercando di capire cosa potrebbe esserci dopo gli LLM attuali. Giotto AI è una startup svizzera sta sviluppando un'AI avanzata in grado di effettuare ragionamenti in tempo reale, in modo più efficiente, con meno dati tentando di replicare modalità simili al cervello umano. L'obiettivo è andare verso un'intelligenza artificiale generale (AGI) come ci spiega Aldo Podestà, AD e cofondatore di Giotto AI. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
L'aperitivo non è solo una bevanda, è un piccolo rituale di felicità quotidiana. Prendi un bicchiere, un grissino e vieni in Italia con me!Parliamo di: Aperitivo: cos'è e quando si faGli ingredienti principali: la bevanda, lo stuzzichino, e il giusto stato d'animo!Le origini storiche: dall'antica grecia a Torino con Antonio Carpano e il VermouthIl “botta e risposta” tra Torino e Milano: Ramazzotti, Martini, CampariLa nascita dello Spritz: i soldati austro-ungarici e la patria dell'AperolParole italiane utili e "pigre": aperitivo, stuzzichino, apericena (e perché non mi piace!)L'aperitivo e lo stile di vita italiano: come prendersi una una pausa piena di cose buoneLINK UTILI:☕️ IL CAFFÈ è in OFFERTA: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Il mio audio libro: STORIE DI VITALIANewsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
Parliamo di genitori narcisisti, della ferita che lasciano e del coraggio necessario per cominciare davvero a vivere, non solo a sopravvivere.