Podcast appearances and mentions of Samantha Cristoforetti

Italian ESA astronaut

  • 160PODCASTS
  • 214EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 31, 2025LATEST
Samantha Cristoforetti

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Samantha Cristoforetti

Latest podcast episodes about Samantha Cristoforetti

The Supermassive Podcast
Returning to the Moon - with ESA Astronaut Matthias Maurer

The Supermassive Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 52:08


Climb aboard The Supermassive Rocket, Izzie and Becky are (talking about) sending humans back to the moon. Joining them on their trip is European Space Agency astronaut Matthias Maurer and Jacki Mahaffey, the Chief Training Officer for NASA's Artemis II mission. Plus, Dr Robert Massey, the Deputy Director of the Royal Astronomical Society, is there as well to answer your questions and share his top stargazing tips.For more supermassive astronaut episodes, here's our episode with Samantha Cristoforetti and another with Gene Cernan.Keep sending your questions to The Supermassive Podcast at podcast@ras.ac.uk or find us on Instagram, @Supermassive Pod.The Supermassive Podcast is a Boffin Media production. The producers are Izzie Clarke and Richard Hollingham. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

World vs Virus
Happy Birthday Radio Davos! What we learned from 5 years of Forum podcasts

World vs Virus

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 29:51


Radio Davos is 5 years old - and a lot has happened in that time - the end of COVID, the dawn of gen-AI, geopolitical upheaval. We look back on highlights from the Forum's weekly podcast that looks for solutions to the world's biggest challenges. This episode includes clips from the very first episode, and interviews with actor Matt Damon on getting water to the poorest; musician Nile Rodgers on generative AI; and an astronaut speaking to us from space. Episodes featured: World Water Day with Matt Damon and Gary White: https://www.weforum.org/podcasts/radio-davos/episodes/world-water-day-with-matt-damon-and-gary-white/ Space - how advances up there can help life down here: https://www.weforum.org/podcasts/radio-davos/episodes/space-how-advances-up-there-can-help-life-down-here/ Don't Look Up: https://www.weforum.org/podcasts/radio-davos/episodes/dont-look-up/ In the age of the 'manosphere', what's the future for feminism? With Jude Kelly of the WOW Festival: https://www.weforum.org/podcasts/radio-davos/episodes/jude-kelly-wow-foundation/ The promises and perils of AI - Stuart Russell on Radio Davos: https://www.weforum.org/podcasts/radio-davos/episodes/ai-stuart-russell/ AI vs Art: Will AI rip the soul out of music, movies and art, or help express our humanity?: https://www.weforum.org/podcasts/radio-davos/episodes/ai-vs-art-nile-rodgers-hollywood/ Check out all our podcasts on wef.ch/podcasts:  YouTube: - https://www.youtube.com/@wef/podcasts Radio Davos - subscribe: https://pod.link/1504682164 Meet the Leader - subscribe: https://pod.link/1534915560 Agenda Dialogues - subscribe: https://pod.link/1574956552 Join the World Economic Forum Podcast Club: https://www.facebook.com/groups/wefpodcastclub    

Rotary Voices Podcast
Where no TikToker has gone before

Rotary Voices Podcast

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 19:20


Rotarian and astronaut Samantha Cristoforetti dreamed of space travel since she was a kid. Now, she's sharing the cosmic awe with her fellow earthlings. This story⁠⁠ by senior staff writer Diana Schoberg appeared in the December 2024 issue of ⁠⁠Rotary magazine⁠⁠. This audio version of her story is narrated by Linda Yu.

il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 15:16


Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Colamedici "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 21:18


Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The History Hour
Space travel and Mary Poppins

The History Hour

Play Episode Listen Later Aug 30, 2024 51:13


Max Pearson presents a collection of the week's Witness History episodes. Our guest is European Space Agency astronaut Samantha Cristoforetti, who completed the longest uninterrupted space flight of any European.First, we go to Australia in the 1990s when amateur radio enthusiast Maggie Iaquinto befriended Soviet cosmonauts on the Mir space station. She updated them on global news as the USSR crumbled back on Earth.Then, the inspiring story of Waris Dirie, who walked barefoot across the Somalian desert to escape child marriage and became an international supermodel.We hear a harrowing account of Guatemala's civil war that ended in 1996.Then, why the author of Mary Poppins, PL Travers, hated the Disney film. Finally, the Canadian town that welcomed aliens in 1967.Contributors: Samantha Cristoforetti - European Space Agency astronaut. Ben Iaquinto - son of Maggie Iaquinto who befriended Soviet cosmonauts. Waris Dirie - model from Somalia. Jeremias Tecu - survivor of Guatemala's civil war. Brian Sibley and Kitty Travers - friend and daughter of PL Travers. Paul Boisvert - worked on Canada's alien landing pad.(Photo: Mir Space Station in 1995. Credit: Space Frontiers/Hulton Archive/Getty Images)

il posto delle parole
Marco Valle "Viaggiatori straordinari"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 25:09


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Marco Valle"Viaggiatori straordinari"Storie, avventure e follie degli esploratori italianiNeri Pozzawww.neripozza.itUna galleria di esistenze estreme in cui ritroviamo un pezzo di memoria italiana. Dal Corno d'Africa al Borneo, dalla Nuova Guinea all'Amazzonia, dal Tibet al Congo fino ai due Poli e allo spazio.L'esploratore conobbe nell'Ottocento la sua consacrazione definitiva. L'iconografia popolare racconta le gesta di uomini alla conquista di immensità sconosciute, con in testa il casco coloniale e nelle mani una mappa, un sestante o un fucile: un ritratto eccezionale, ma ingenuo. Nella realtà, gli esploratori furono espressione di un'epoca, con una precisa funzione sociale e politica: informare i contemporanei sullo stato del mondo, cercare risorse, fondare colonie. Al tempo stesso, però, dai loro diari traspaiono uomini inquieti, a disagio se non in totale rottura con le società da cui provengono. Nelle «terre incognite» gli esploratori cercavano non solo fama e ricchezze, ma la possibilità di dare un senso alla propria esistenza. Di quell'epopea il cinema e l'editoria hanno consegnato una lettura quasi esclusivamente anglosassone, imperniata sui nomi di Livingstone, Stanley, Burton, Speke. In Italia, per una strana ritrosia, sulla grande stagione dell'esplorazione per decenni si è preferito sorvolare.Marco Valle si è messo sulle tracce di quella «comunità avventurosa» italica che percorse le zone più selvagge e inesplorate dei cinque continenti: da Ippolito Desideri in Tibet a Giacomo Beltrami alle sorgenti del Mississippi; da Orazio Antinori a Giacomo Doria a Luigi Amedeo di Savoia fino a Odoardo Beccari nel Borneo, Giacomo Bove in Patagonia, Pietro Savorgnan di Brazzà in Congo, Guglielmo Massaja e Vittorio Bottego in Abissinia, Giovanni Miami sul Nilo, Giovan Battista Cerruti in Malesia. E ancora nel Novecento Alberto de Agostini in Patagonia, Raimondo Franchetti in Dancalia, Giuseppe Tucci in Asia e Ardito Desio nel Sahara. Fino a oggi, con Samantha Cristoforetti nello spazio, continuatrice della saga dei nostri «capitani coraggiosi».Marco Valle è, come ogni buon triestino, un ricercatore inquieto, un viaggiatore curioso. È stato capo redattore di Qui Touring e ha diretto riviste di viaggi. Tra i suoi libri, 150 anni d'Unità Nazionale (2011), Il Milanese e l'Unità d'Italia (2012), Confini e conflitti (2014), Padova (2016), Le Pen, la donna che spaventa l'Europa (2017), Suez. Il Canale, l'Egitto e l'Italia (2018), Il futuro dell'Africa è in Africa (2021), Patria senza mare, una storia dell'Italia marittima (2022). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

80s TV Ladies
Star Trek Ladies: Nana Visitor | Deep Space Nine, Part 2

80s TV Ladies

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 52:11


“Every new Star Trek show ‘ruins' Star Trek.” – Nana VisitorIn the second episode of their two-part conversation, Susan and Sharon open a channel into Star Trek: Deep Space Nine with Nana Visitor who starred as “Kira Nerys” on the classic television series. Nana reflects on the differences between working in television then vs. now, balancing work and personal life -- and what it's like to forever be a part of the singular Star Trek family.THE CONVERSATIONGOOD NEWS, BAD NEWS: Auditioning for L.A. Law – casting director Junie Lowry told her, “You're not getting it. But there is a show you'd be great for…” Yes - It was DS:9On the demands of a Star Trek television show: "Deep Space Nine was forty-nine of the best years of my life. I know it was just seven. But it felt like forty-nine.”On Star Trek - Discovery: “Women are writing, women are directing, women are executive producing... Women being in the room changes the dynamic.”On the set: David Hasselhoff or Andy Griffith? Daniel Hugh Kelley or Brian Keith? Who was “lovely”? And who definitely was not?On attending a Star Trek convention: “It was like a flock of exotic birds had descended. It was fascinating.”Being a role-model: What was it like talking to astronaut Samantha Cristoforetti while she was in orbit on the International Space Station as Cristoforetti told Nana she followed her dreams into space because of Kira Nerys?On Sci-Fi fandom: “A percentage of (the fans) are weirdos, but if you take any apartment building in New York – it's the same percentage. And it's wonderful.”Doing Cameos for parents who named their daughters “Kira”.On being a working actress and a mother: “I was in labor on the set. And I went behind the set to get through the worst of it… I tried to have my baby and have it bother no one. And I said to myself, ‘If anyone has to suffer because I'm working and I have an infant, it's gonna be me'. And that's not sustainable.”So join Susan and Sharon – and Nana – as they talk Avery Brooks, podcasting with your son, managing fear -- and “Opening A Channel” to greater opportunities for women!AUDIOGRAPHYVisit the “Nana Visitor Library” on Youtube.Listen to Nana Visitor's podcast, Sunday Dinner with Nana and Django.Find Nana Visitor on Instagram and Twitter.Pre-order Nana Visitor's book: Star Trek: Open a Channel: A Woman's TrekWhere to begin? How to Watch Star Trek in chronological and release order on ToyNK.8TL EXCLUSIVE OFFERS!Invest in yourself at TheNextish.com - Special 80s TV Ladies offer! Get 10% off an already 30% off promotion on their newest online course: "Be The Disruptor" -Use code "8TL24" at checkout at TheNextish.com.CONNECTRead transcripts and more at 80sTVLadies.com.Sign up for the 80s TV Ladies mailing list.Follow 8TL on Facebook.Check out 8TL on Linkedin.Get ad-free episodes and exclusive videos on PATREON.Find more cool podcasts at our host sight, Weirding Way Media.LISTENER FEEDBACKSend us a message on our 8TL website:What Star Trek Lady should we cover next?Who is your favorite Star Trek Lady?What show should we cover at 80s TV Ladies?HAPPY NEW YEAR! Let's get more out of 2024.

Solo Documental
Vivir en el espacio: adaptarse o morir

Solo Documental

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 52:39


Así, todo ser vivo terrestre está adaptado funcionalmente a esta fuerza fundamental. Sin embargo, la llegada de la era espacial nos permitió por primera vez escapar de la influencia de la fuerza que todo lo rige en el planeta. Desde entonces el hombre ha enviado todo tipo de formas de vida al espacio: primero fueron moscas de la fruta; Laika, la perra más famosa del mundo y algunos monos que, con nombres como Sam El envío de astronautas allende nuestro planeta ha mostrado como los cambios en el entorno gravitatorio inducen fuertes alteraciones en los sistemas fisiológicos humanos. Estos suelen responder y adaptarse al nuevo entorno gravitacional en un periodo de entre horas y semanas. De este modo, es importante destacar que la microgravedad tiene efectos profundos a nivel celular y molecular que incluyen cambios en la morfología de las células, su proliferación, crecimiento, diferenciación y expresión génica. Pero a pesar de estos serios y frecuentes efectos perniciosos de la ausencia de gravedad en las células, muchos astronautas han completado estancias de larga duración en el espacio sin sufrir ningún problema grave de salud asociado a su efecto. Respecto de la respuesta inmunitaria en astronautas, -es decir, el modo que un organismo tiene de defenderse ante agentes o condiciones extrañas o ajenas- se observa que los cambios producidos son fácilmente asimilables. Esto lleva a los científicos plantearse la hipótesis de que las células del cuerpo deben tener una enorme capacidad de adaptación a la microgravedad, ser capaces de reaccionar a condiciones ambientales alteradas y de restaurar sus funciones en un grado considerable. Y en este sentido, las células aisladas son un objeto de estudio ideal para la investigación del impacto de la microgravedad en los organismos. De este modo, el estudio “Rapid adaptation to microgravity in mammalian macrophage cells” llevado a cabo por la Universidad de Zurich y publicado recientemente en la revista Nature, ha demostrado por primera vez y a través de mediciones en tiempo real a bordo de la Estación Espacial Internacional (ISS) que, las células de mamíferos tienen la capacidad de adaptarse a la microgravedad en cuestión de unos pocos segundos. Concretamente 42. Una gran capacidad de adaptación El experimento fue llevado a cabo por la astronauta de la ESA, Samantha Cristoforetti, quién descongeló las células inmunitarias procedentes de mamíferos terrestres colocándolas en una centrifugadora con el fin de generar gravedad de forma artificial. Así, las células fueron centrifugadas para recrear diferentes niveles de gravedad, desde ingravidez total, hasta el nivel que sentimos en la Tierra. Esto permitió a los investigadores comparar las muestras y excluir otros factores en los resultados.

Passa dal BSMT
SAMANTHA CRISTOFORETTI | La puntata spaziale!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023 72:53


Astronauta, ingegnera, pilota militare. Prima donna italiana nello spazio, prima donna europea al comando della ISS e prima astronauta in assoluto a passare dal BSMT. Ebbene sì, Samantha Cristoforetti è venuta a trovarci per una chiacchierata SPAZIALE. Classe 1977, Samantha Cristoforetti nasce il 26 aprile a Milano. Appassionata sin da piccola di scienza e tecnologia decide di dedicare la sua vita allo spazio. Ha trascorso in totale 369 giorni in orbita attorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è stata la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea, la prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale e la prima persona a usare TikTok nello spazio, pubblicando un video di divulgazione scientifica. La sua storia di talento, sacrifici e record è di grande ispirazione per i giovani oltre che motivo di orgoglio per l'Italia. Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

早安英文-最调皮的英语电台
ins 意大利航天员在太空发英文版中国诗句,上热搜了

早安英文-最调皮的英语电台

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 8:47


「微信」搜索关注[早安英文],查看更多有趣实用的中英双语节目。笔记:astronaut /ˈæstrənɒːt/ n. 宇航员While on a space mission, the Italian astronaut, Samantha Cristoforetti posted three pictures of the earth, and captioned sentences derived from the Orchid Pavilion Preface, a masterpiece written by Eastern Jin Dynasty calligrapher Wang Xizhi. 意大利宇航员,Samantha Cristoforetti 在执行太空任务的时候,发了三张地球的照片,配文引用了东晋书法家王羲之的代表作,兰亭集序里的句子。获取节目完整音频、笔记和片尾的歌曲名,请关注微信公众号「早安英文」,回复“加油”即可。更多有意思的英语干货等着你!

早安英文
Episode 25: ins 意大利航天员在太空发英文版中国诗句,上热搜了

早安英文

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 7:49


Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E001 - L'astronauta Samantha Cristoforetti

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 14:14


In questa puntata parleremo di Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana ad essere a capo della Stazione Spaziale Internazionale. Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247www.ilcantodiulisse.it Fonti di questo podcast: https://www.youtube.com/watch?v=k5SJaP8eEpghttps://www.youtube.com/watch?v=uWJ0BLzv_BM

Scientificast
Tutti giù per terra!

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 56:20


Una puntata spaziale ed elettrica, la 429, con in conduzione Giuliana e Fabio!Diamo il ben tornata a Samantha Cristoforetti, rientrata sulla Terra venerdì 14 ottobre, dopo 170 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale: percorriamo brevemente alcuni dei punti salienti che hanno visto Samantha protagonista durante la missione Minerva.La NASA ha confermato il successo della missione DART, che mirava a deviare un asteroide ☄️. Se un domani scoprissimo che un asteroide può schiantarsi sulla Terra saremo, forse, preparati. Qualche video e foto si può trovare qui.Anna intervista Silvia De Vincenzi, neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano. Silvia e suo marito Osiride hanno sviluppato giochi accessibili da tutti, tenendo in considerazione diversità fisiche e neurodiversità. Se siete curiosi di provarli, i giochi si trovano sul sito web del loro progetto, Blast Games. Inoltre Silvia e Osiride saranno al Lucca Comics & Games 2022!Al rientro in studio, dopo l'immancabile barzelletta agghiacciante, Fabio ci racconta del percorso che deve fare la corrente, da quando viene generata, per arrivare nelle nostre case. Concludendo con una digressione sull'armonizzazione delle normative elettriche mondiali.Per approfondire: https://www.energia-lowcost.com/le-reti-ad-alta-media-e-bassa-tensione-in-italia-differenze-e-tensioni-voltaggi-tipici-in-kv/

Corriere Daily
Da AstroSamantha a LiciaCube: l'Italia alla conquista dello spazio

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 13:09


Cristoforetti è diventata la prima donna italiana (ed europea) a comandare la Stazione spaziale internazionale, negli stessi giorni in cui la missione Dart della Nasa riusciva a deviare il percorso di un asteroide. Un esperimento che potrebbe mettere la Terra al riparo da questo pericolo, anche grazie al contributo del nostro Paese, come spiegano Massimo Sideri e l'ex presidente dell'Agenzia spaziale Roberto Battiston.Per altri approfondimenti:- Samantha Cristoforetti, prima donna comandante europea ai vertici dello spazio: “Grazie all'Italia” https://bit.ly/3euY8Qk- La sonda Dart della Nasa è riuscita a modificare l'orbita dell'asteroide Dimorphos https://bit.ly/3ELKLWD- Il ruolo dell'Italia con LiciaCube nella missione Dart https://bit.ly/3D3q07B

il posto delle parole
Maria Lodovica Gullino "Harvest"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 17:08


Maria Lodovica Gullino"Harvest"La ricerca dà i suoi frutti.https://www.agroinnova.unito.it/itLunedì 17 ottobre 2022 ore 21.00Teatro Carignano – Piazza Carignano 6, Torino Agroinnova festeggia venti anni di ricerca con HarvestLa ricerca dà i suoi fruttispettacolo in collaborazione con Tangram Teatro Torino Agroinnova, il Centro di Competenza per l'Innovazione in Campo agro-ambientale dell'Università di Torino, celebra la ventennale attività con uno spettacolo dal nome simbolico, Harvest che verrà messo in scena lunedì 17 ottobre alle ore 21 a Torino al Teatro Carignano, con il supporto di UniVerso, l'osservatorio permanente sulla contemporaneità dell'Università di Torino. Un appuntamento per festeggiare venti anni di ricerche, progetti, convegni, attività di trasferimento tecnologico e di formazione permanente, svolti con entusiasmo e passione dalle centinaia di collaboratori che hanno fatto e fanno parte di Agroinnova. In questi venti anni il Centro si è occupato, nell'ambito di grandi progetti europei e nazionali, di difesa delle colture orto-floro-frutticole, di aspetti collaterali legati all'uso di mezzi chimici per la difesa delle colture, di biosicurezza, degli effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante, di sicurezza alimentare, di valorizzazione delle risorse e di salute delle piante in un'ottica di salute circolare. Caratteristica di Agroinnova è sempre stata una visione internazionale, accompagnata da una grande attenzione a trasferire sul territorio i risultati delle proprie ricerche. “Questo compleanno cade in un momento quanto mai complesso. Quanto è successo e sta succedendo porta all'attenzione di tutti l'importanza dell'agricoltura e della sicurezza alimentare. La patologia vegetale, che è la disciplina portante del Centro Agroinnova, svolge un ruolo importantissimo nel garantire cibo sano, sicuro e per tutti,” commenta Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova. “Le ricerche e le attività condotte presso Agroinnova avranno sempre più rilevanza in futuro, in un momento storico in cui l'agricoltura e la salute delle piante acquisiscono finalmente la giusta importanza. Parlare di agricoltura, infatti, significa toccare argomenti con un fortissimo impatto sociale ed economico, oltre che ambientale.” “In Agroinnova abbiamo sempre cercato di dare spazio a chi avesse voglia di fare e imparare, muoversi, viaggiare, conoscere realtà nuove - aggiunge Angelo Garibaldi, Presidente del Centro di Competenza. “Mai come in questo momento la salute delle piante è riconosciuta come la base della salute del nostro pianeta. I temi di ricerca affrontati da Agroinnova sono, pertanto, quanto mai attuali e capaci di attrarre investimenti. E anche per il futuro alla base di tutto ci dovranno essere molta passione e motivazione. E giovani desiderosi di mettersi in gioco.” "Il lavoro svolto da Agroinnova in questi venti anni è di straordinaria importanza sia per l'eccellenza della ricerca in ambito Agro-ambientale, sia per la capacità di trasferire conoscenza assolvendo pienamente alla mission dell'Ateneo di trasformare il sapere in cultura” dichiara Giulia Carluccio, Prorettrice dell'Università degli Studi di Torino. “Compito su cui fonda le proprie radici il palinsesto di UniVerso, che come osservatorio permanente sulla contemporaneità, indaga proprio i saperi che animano l'Ateneo per trasformarli in cultura e bene comune offrendo occasioni di confronto e crescita per tutti”. “Harvest. La ricerca dà i suoi frutti” è uno spettacolo scritto e diretto da Ivana Ferri con Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, prodotto da Tangram Teatro e Agroinnova, con il sostegno dell'Università degli Studi di Torino, il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e Società Italiana di Patologia vegetale (SIPaV) e in collaborazione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Alla serata parteciperanno Laura Curino e Maria Lodovica Gullino con la collaborazione musicale di Massimo Germini e Gigi Venegoni. “A chi in questi anni ci chiedeva cosa c'entrasse il teatro con la fitopatologia,” dichiara Ivana Ferri, regista di Tangram Teatro Torino, “la risposta è nei risultati di questo percorso, e in quest'ultimo spettacolo che raccoglie i frutti di questo lavoro congiunto. HARVEST, appunto: il raccolto. Ironia e poesia sono le strade che questo spettacolo percorre per dirci che in tutti noi deve crescere la consapevolezza, siamo un corpo unico e scienza, arte, salute, fantasia, rispetto per l'uomo e per l'ambiente sono ormai un imperativo. Siamo stati dei Peter Pan, ora è venuto il tempo di crescere e guardare al domani… con un nuovo modo di pensare. Tutto si collega, tutto è circolare. Lo vede bene Samantha Cristoforetti dalla sua stazione spaziale, lo stiamo vedendo bene noi, qui sulla terra. Insieme è la parola da portare nella valigia del nostro viaggio verso il futuro.” L'ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili (non numerati) e previa prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni: agroinnova@unito.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

PARSEC
Una tormenta de polvo como un continente de grande

PARSEC

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 33:40


El lanzamiento exitoso de FireFly no lo fue tanto · La sonda InSight se prepara para su final · El Miura 1 de PLD Space podría despegar en enero · Samantha Cristoforetti lo vuelve a hacer Nos vemos el domingo 16 de octubre en la primera grabación en vivo de PARSEC. A las 10 de la mañana en La Nave, Madrid. Entradas en jpod.es. Reingresan antes de tiempo las cargas útiles del primer lanzamiento orbital de FireFly Aerospace al no alcanzar su órbita objetivo. Aun así declararon el lanzamiento un éxito. Llevaba satélites españoles: https://spacenews.com/firefly-says-alpha-launch-a-success-despite-payload-reentries/ https://www.infoespacial.com/texto-diario/mostrar/3909305/firefly-suspende-lanzamiento-primer-propulsor-espacial-espanol-justo-ignicion La sonda InSight de la NASA se prepara para su final a medida que una tormenta de polvo del tamaño de un continente se acerca. Tras múltiples intentos de quitarles el polvo a los paneles solares, podría quedarse sin energía en breve, pero sigue detectando martemotos: https://mars.nasa.gov/news/9275/nasas-insight-waits-out-dust-storm/ https://es.gizmodo.com/la-nasa-prueba-una-idea-ingeniosa-para-limpiar-el-polvo-1847031800 Después de la prueba de encendido exitosa, PLD Space se prepara para el primer lanzamiento del cohete Miura 1 desde El Arenosillo (Huelva) no antes del 15 de enero de 2023: https://danielmarin.naukas.com/2022/10/08/el-cohete-miura-1-de-pld-space-rumbo-al-primer-lanzamiento/ Despega la misión Crew-5. Es el segundo vuelo de la cápsula Endurance y el octavo de una Crew Dragon tripulada. Es la primera vez que un cosmonauta ruso, la cosmonauta Anna Kíkina, sube a la Estación Espacial Internacional a bordo de una misión de SpaceX: https://danielmarin.naukas.com/2022/10/07/lanzamiento-y-acoplamiento-de-la-mision-crew-5-a-la-iss/ https://twitter.com/SpaceNosey/status/1577706998963003392 Samantha Cristoforetti hace un tributo perfecto a 2001: Una odisea del espacio. Antes había homenajeado a la Dra. Ryan Stone de Gravity, a Starbuck de Battlestar Galactica y a la Capitana Kathryn Janeway de Star Trek: Voyager. https://twitter.com/AstroSamantha/status/1578751251541786625 https://es.digitaltrends.com/espacio/astronauta-tributo-2001-odisea-del-espacio/ https://twitter.com/AstroSamantha/status/1538573563061538816 Vídeo grabado por un Starlink de una segunda etapa de Falcon 9 haciendo su encendido para desorbitar: https://twitter.com/elonmusk/status/1578111446696828928 Aterrizaje frente a la estela del despegue: https://twitter.com/SpaceNosey/status/1579006149319270400 El equipo de CAPSTONE ha recuperado el control de la nave y detenido con éxito su giro incontrolado. Sigue camino de llegar a la órbita lunar el 13 de noviembre: https://blogs.nasa.gov/Artemis/2022/10/07/capstone-team-stops-spacecraft-spin-clearing-hurdle-to-recovery/ PARSEC es un podcast semanal sobre exploración espacial presentado por Javier Atapuerca y Matías S. Zavia. Haznos llegar tus preguntas por Twitter: @parsecpodcast@JaviAtapu@matiass Puedes escucharnos en todas las plataformas a través de parsecpodcast.com.

The European Skeptics Podcast
TheESP – Ep. #346 – Baby hatches

The European Skeptics Podcast

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 61:53


– we're back in the Dark Ages We start this week with commenting on the winners of the two first Nobel Prizes this year – Svante Pääbo who won the prize in Medicine or Physiology and the trio of Aspect, Clauser and Zeilinger who shares the Physics prize. We also celebrate the first ever female European commander of the ISS, Samantha Cristoforetti, before we travel back in time with our TWISH-machine and acknowledge this week's birthday bay, Denis Diderot. Then we dig into the news: UK: The dark side of social media? The Molly Russell case UK: Children's digital resilience to be approached as a collective effort to prepare young people for the future SWEDEN: MD who assisted man to die loses his license GERMANY: Voting now open for the ‘Heroes of Facts Awards‘ UKRAINE: Four regions of the country annexed by Russia following sham referendum POLAND: New-born babies are handed over through a hole in the wall The Prize for being Really Wrong goes to Jacob Rees-Mogg, British minister of Business, Energy and Industrial Strategy who has no clue about the physics of energy. Enjoy! Segments: Intro; Greetings; TWISH; News; Really Wrong; Quote And Farewell; Outro; Out-Takes;

RCN Digital
RCN Digital - 05 de oct 2022

RCN Digital

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 26:59


Mitad de semana en RCN Digital, hoy hablamos de James Bond en su día, además Barbie viaja al espacio con la astronauta italiana Samantha Cristoforetti, también hablamos con la gente de Payoneer y Platzi para impulsar la formación y exportación del talento latinoamericano, buena música y mucho más!!

Italian Podcast
News In Slow Italian #507- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 8:40 Very Popular


Inizieremo il nostro programma passando in rassegna alcune notizie di questa settimana. Commenteremo innanzitutto la vittoria della coalizione di destra guidata dal partito Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni alle elezioni politiche italiane di domenica. Parleremo anche della cancellazione dei concerti programmati in Polonia dal co-fondatore dei Pink Floyd Roger Waters, per la sua posizione sulla guerra in Ucraina. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo il risultato di un recente studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, che conferma che il gusto e la preferenza per certi alimenti cominciano prima della nascita. E infine, parleremo del campione svizzero di tennis Roger Federer, che si è ufficialmente ritirato dopo 25 anni di carriera e 20 titoli del Grande Slam.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo di Samantha Cristoforetti, la prima donna europea ad aver ricevuto l'incarico di comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Commenteremo infine un tema che nelle ultime settimane ha scatenato un acceso dibattito tra scienziati, cuochi e appassionati di gastronomia italiana: se sia opportuno, oppure no, cuocere la pasta a fuoco spento. - La coalizione di destra di Giorgia Meloni vince le elezioni politiche italiane - La Polonia cancella i concerti di Roger Waters - I bambini non ancora nati ridono o piangono quando vengono esposti al gusto di carote o cavoli - Roger Federer si ritira dal tennis professionistico - Samantha Cristoforetti è il nuovo comandante della Stazione Spaziale Internazionale - Il dibattito della pasta cotta a fuoco spento

Radio 24 Podcast
Uno, nessuno, 100Milan - Orgoglio Samantha Cristoforetti

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022


Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Incontro Salvini-Meloni alla Camera. Calenda: "Il governo dura al massimo sei mesi". La giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Fuga di gas dal condotto Nordstream: la Russia si dice pronta ad un indagine congiunta. Secondo l'UE, invece, si tratta di "atto deliberato". Schizza il prezzo del metano. Con noi Demostenes Floros, senior energy analyst del CER - Centro Europa Ricerche, autore di"Guerra e pace dell'energia. La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione Russa e NATO" e di "Crisi o transizione energetica? Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità" (entrambi per Diarkos Editore). Samantha Cristoforetti diventa la prima europea a capo della Stazione Spaziale Internazionale. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio (collabora con Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Forbes Italia), conduttore di Space Walks su Rai 4.

SWR2 Impuls - Wissen aktuell
Astronautin Samantha Cristoforetti übernimmt das Kommando auf der ISS

SWR2 Impuls - Wissen aktuell

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 6:32


Die italienische Astronautin Samantha Cristoforetti übernimmt heute als erste europäische Frau das Kommando auf der Internationalen Raumstation (ISS). Im Ernstfall, etwa bei Ausweichmanövern wegen Weltraumschrotts, hat sie das letzte Wort. Ralf Caspary im Gespräch mit Uwe Gradwohl, SWR-Wissenschaftsredaktion.

il posto delle parole
Alberto Giannone "Meglio curiosi che intelligenti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 18:13


Alberto Giannone"Meglio curiosi che intelligenti"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/"L'intelligenza in sé non ha nulla di speciale, ogni persona la possiede a modo suo. In fondo, altro non è che il complesso di facoltà psichiche e mentali che ci consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni. Fa parte della natura intrinseca degli esseri umani: il nostro cervello si è sviluppato perché potessimo adattarci, sopravvivere, comunicare con gli altri, insomma per essere intelligenti. Ma quindi, cos'è che rende scienziati, artisti, inventori così speciali? Qual è la caratteristica che permette loro di pensare o immaginare cose che prima di allora nessuno aveva mai pensato? Be', semplice: la curiosità.Se ci pensate, in effetti, quante persone realmente curiose avete conosciuto nella vita? Quante persone che adorano scoprire sempre qualcosa di nuovo, studiare per il puro gusto di farlo e perdersi nei meandri di libri e, perché no, di internet, e assorbire come spugne qualsiasi informazione trovino? Rispondo io per voi: poche. Questo perché la curiosità richiede fatica e a nessuno piace farla. È come se il cervello (e quindi la nostra intelligenza) cercasse di rinchiudere la curiosità in un angolo buio per potersi così concentrare sul suo passatempo preferito: fare quello che ha sempre fatto. Siamo così intelligenti che invece di cercare esperienze nuove, preferiamo starcene a poltrire sul divano.Meglio curiosi che intelligenti è un viaggio pieno di aneddoti, esercizi e informazioni attraverso le vite di persone che non si sono limitate a essere intelligenti, ma hanno osato fare qualcosa di più. Da Einstein a Beethoven, da Irène Curie a Samantha Cristoforetti, da Feynman a Escher e molti altri; artisti, scienziati e pensatori che non si sono accontentati di essere intelligenti ma hanno trascorso la vita nello stimolare continuamente la loro curiosità, finendo per cambiare il mondo per come lo conosciamo."Alberto GiannoneAlberto Giannone è da sempre un curioso. Ha conseguito la laurea magistrale in Economia e parallelamente coltivato diverse passioni, in particolare quella per il mondo scientifico. Dal 2019 si dedica al progetto social "DivulgaMente", che ha come obiettivo divulgare alcuni argomenti scientifici o culturali e stimolare la curiosità in tutte le sue forme.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

20 perccel a jövőbe
181: Felvitte az ISS-en a dolgát

20 perccel a jövőbe

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 88:37


Lehet még floppyt kapni? Jobb a sztellarátor, mint a tokamak? Mit köszönhet a Nemzetközi Űrállomás első európai női parancsnoka Scullynak? Jegyzetek Totemállataink a 3D-nyomtatott kalapokat viselő tengeri sünök (https://mymodernmet.com/sea-urchin-hats/) FU W3W: Elhasalt a What3Words a királynő koporsónézegetésén (https://gizmodo.com/queen-elizabeth-ii-westminster-queue-line-what3words-uk-1849536290) Régi technológiák rovat Az ember, akinél még lehet floppyt kapni (https://eyeondesign.aiga.org/we-spoke-with-the-last-person-standing-in-the-floppy-disk-business/) xkcd a fájlküldésről (https://what-if.xkcd.com/31/) Samantha Cristoforetti lesz az ISS parancsnoka (https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Minerva/ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti_becomes_first_European_female_ISS_commander) Az új sztellarátor lenyomja a tokamakot (https://www.science.org/content/article/twisty-device-explores-alternative-path-fusion) Mi is az a sztellarátor? (https://hu.wikipedia.org/wiki/Sztellar%C3%A1tor) Jó, hát akkor mi is mondjunk róla pár szót rovat Deep learning képgyártás (https://arstechnica.com/information-technology/2022/09/with-stable-diffusion-you-may-never-believe-what-you-see-online-again/) IgNobel (https://www.zoldpalya.hu/design/ignobel-2022-javorszarvas-kacsa-316516.html) Klasszikus High-techenészet rovat Elveszik a tehenek munkáját (https://techcrunch.com/2022/09/14/french-foodtech-standing-ovation-nabs-12-million-for-animal-free-dairy-cheese/) Emberbe harapott a vegánhús-gyártó cég (https://www.nwahomepage.com/news/beyond-meat-coo-arrested-for-biting-mans-nose-near-razorback-stadium/) vezetője, magyarul itt (https://444.hu/2022/09/20/letartoztattak-a-muhusgyarto-beyond-meat-operativ-igazgatojat-mert-raharapott-egy-ferfi-orrara) Almaszedő robot (https://hvg.hu/tudomany/20220917_robot_dron_mesterseges_intelligencia_tevel) Tanulság rovat Nevetni tanítják a robotokat (https://www.cnet.com/science/to-bond-with-humans-robots-are-learning-to-laugh-at-the-right-time/) Elkérték az Uber egyik alkalmazottjától a mesterjelszót, odaadta (https://www.popsci.com/technology/ubers-hacker-password-scam/?taid=632975202d3f990001011296) Veszélyes szemüvegben videocallozni (https://bitport.hu/szemuvegesek-csak-ovatosan-az-online-meetingekkel) Hírlevélke itt (http://eepurl.com/g7Bfd1).

Stacja Zmiana
114. Kosmiczna dziewczyna – Anna Fogtman

Stacja Zmiana

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 66:37


Anna Fogtman pracuje w Europejskim Centrum Astronautów (EAC) w Kolonii, w Niemczech. Praca arcyciekawa, bo biuro Ani znajduje się w domu wszystkich astronautów Europejskiej Agencji Kosmicznej, a jej praca skupia się na ocenie zdrowia astronautów podczas misji eksploracyjnych poza niską orbitą okołoziemską. Anna Fogtman wbrew pozorom nie jest sławnym inżynierem lub astrofizykiem, bo zanim dołączyła do EAC, pracowała na Wydziale Biologii Uniwersytetu Warszawskiego oraz w Instytucie Biochemii i Biofizyki PAN, gdzie zrobiła doktorat z biologii. Na stacji zmiana rozmawiamy o tym, że Ania uwielbia kiszone ogórki oraz jak to się stało, że pracuje w Europejskim Centrum Astronautów. Przy okazji odpowiadamy na wiele pytań związanych z kosmosem, na przykład czy astronauta zarabia kosmiczne pieniądze i czy możemy zasadzić w kosmosie rośliny. Plan rozmowy: 1:11 – Czym zajmuje się Europejskie Centrum Astronautów i czy zajmuje się Anna Fogtman? 7:52 – Kariera naukowa Anny Fogtman 23:54 – Jak biolożka dostała się do Agencji Kosmicznej 28:35 – Co się musi wydarzyć, by wysłać człowieka w kosmos 30:00 – Praktyczność badania kosmosu, wykorzystanie tej wiedzy przez mieszkańców Ziemi 32:43 – Rozmawiamy o zagrożeniach – asteroidy krążące wokół Ziemi 35:45 – Czy można zasadzić rośliny na Marsie luk Księżycu? 39:40 – Jakie warunki trzeba spełnić, by zostać astronautką lub astronautą? 43:00 – Dlaczego nie ma wielu astronautek? 45:30 – Ania Fogtman jako lider zmiany 48:15 – Co Ania Fogtman chciałaby przeżyć w kosmosie? 50:17 – Kim jest Samantha Cristoforetti? 53:06 – Czy wiek jest ograniczeniem, jeśli chodzi o lot w kosmos? 55:30 – Zalety pracy w Europejskim Centrum Astronautów 1:00:11 – O przyszłości Anny Fogtman 1:01:15 – Czy w Agencji Kosmicznej zarabia się kosmiczne pieniądze? 1:02:15 – Czy astronauta zarabia kosmiczne pieniądze? Ciekawe myśli z rozmowy: Mam wrażenie, że cały czas jest pod górkę. Nie zamierzam szybko iść na emeryturę. Bardziej prawdopodobne jest to, że zostanę astronautką, niż to, że Rosjanie opuszczą program kosmiczny. Moja ścieżka wylądowania w EAC jest nielogiczna. Rodzice zawsze mnie pchali do nauki, ale wpoili mi, że nauka jest wartością. Mały czy większy sukces jest kombinacją wielu czynników wiedzy i talentu, ale również motywacji z domieszką szczęścia. Nigdy nie myślałam, że nauka o kosmosie może być dla biolożki. Domena lotów w kosmos, to domena interdyscyplinarna. Zasadność lotów w kosmos powinna być uargumentowana ciekawością poszukiwania odpowiedzi na pytanie o początek wszechświata. Niektórzy astronauci bardzo nie lubią siłowni. Powiązane linki z naszą rozmową: Czym jest ESA? https://bit.ly/3DxQBKD Anna Fogtman – więcej o niej – https://bit.ly/3S8RgpM Inna rozmowa z Anią Fogtman – https://bit.ly/3Um5kyi Rozmowa z Agatą Kołodziejczyk o eksploracji kosmosu – https://bit.ly/3DxJ6Df Samantha Cristoforetti's Tweets – https://bit.ly/3qMrPi1 Samantha Cristoforetti Tik Tok – https://bit.ly/3BjwIUK Muzyka w odcinku: Astronaut I'm Not by Frank Bango – https://bit.ly/3SccuDb Astronaut by Kris Roche – https://bit.ly/3Bm8Or H. Harrison by Roads to Space Travel – https://bit.ly/3RZIM42 Space by Serge Quadrado – https://bit.ly/3d5JgqP Space Thrust by The Shrubs – https://bit.ly/3RVFEGG

Le notizie della illy
Rassegna stampa 17 settembre 2022

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 13:39


La terza stagione comincia parlando della regina Elisabetta, che è morta a 96 anni di cui 70 passati sul trono della Gran Bretagna, e di gas: una parola sempre più presente nei discorsi dei politici dell'Unione europea. Racconteremo del fondatore del marchio Patagonia che ha scelto di regalare la sua azienda a un'associazione che lotta contro il cambiamento climatico (di cui abbiamo visto gli effetti in questi giorni anche nelle Marche). Infine, parleremo del nuovo ruolo dell'astronauta italiana Samantha Cristoforetti e di Sydney dove è in corso una lotta all'ultimo sangue per accaparrarsi i cestini della spazzatura.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Samantha Cristoforetti comandante della stazione spaziale internazionale ne parliamo con Luca Parmitano

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 6:43


Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 15/09/2022

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 89:40


Al telefono con Luca Parmitano che racconta: "venerdì sera ho parlato con Samantha Cristoforetti".

World Economic Forum
Space, cyberspace and climate change: the best of Radio Davos over the last year

World Economic Forum

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022 44:57


Radio Davos is the weekly podcast from the World Economic Forum that looks at the world's biggest challenges and how we might solve them. This episode looks at some of our best stories from the last 12 months, and we hear from our sister podcasts, Meet the Leader, Agenda Dialogues, and the new World Economic Forum Book Club Podcast. Guests include: Samantha Cristoforetti, astronaut Nick Clegg, President for Global Affairs at Meta Gregory Daco, Chief Economist at EY-Parthenon Gita Gopinath, First Deputy Managing Director, International Monetary Fund Vicki Hollub, CEO of Occidental Petroleum John Kerry, US climate envoy Adam McKay, film maker Lewis Pugh, endurance swimmer Stuart Russell, Professor of Computer Science a Elif Shafak, author Peter Schwartz, Peter Schwartz, Futurist & SVP of Strategic Planning, Salesforce Adam Tooze, Director, European Institute, Columbia University Saadia Zahidi, head of the World Economic Forum's Centre for the New Economy and Society Volodymyr Zelenskyy, President of Ukraine   Transcript: 

World vs Virus
Space, cyberspace and climate change: the best of Radio Davos over the last year

World vs Virus

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022 44:58


Radio Davos is the weekly podcast from the World Economic Forum that looks at the world's biggest challenges and how we might solve them. This episode looks at some of our best stories from the last 12 months, and we hear from our sister podcasts, Meet the Leader, Agenda Dialogues, and the new World Economic Forum Book Club Podcast. Guests include: Samantha Cristoforetti, astronaut Nick Clegg, President for Global Affairs at Meta Gregory Daco, Chief Economist at EY-Parthenon Gita Gopinath, First Deputy Managing Director, International Monetary Fund Vicki Hollub, CEO of Occidental Petroleum John Kerry, US climate envoy Adam McKay, film maker Lewis Pugh, endurance swimmer Stuart Russell, Professor of Computer Science a Elif Shafak, author Peter Schwartz, Peter Schwartz, Futurist & SVP of Strategic Planning, Salesforce Adam Tooze, Director, European Institute, Columbia University Saadia Zahidi, head of the World Economic Forum's Centre for the New Economy and Society Volodymyr Zelenskyy, President of Ukraine   Transcript: https://www.weforum.org/agenda/2022/07/radio-davos-best-of-world-economic-forum-podcasts

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Attenti ai costi dei voli delle low cost. Ribassano i carburanti. La passeggiata spaziale di AstroSamantha

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2022 8:32


Quando scegliamo un biglietto di una compagni aerea low cost, dobbiamo fare molta attenzione ai costi aggiuntivi. Sono in ribasso i prezzi di benzina, diesel e altri carburanti. Passeggiata spaziale per Samantha Cristoforetti fuori dalla Stazione Spaziale internazionale, con un compagno di viaggio russo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Attenti ai costi dei voli delle low cost. Ribassano i carburanti. La passeggiata spaziale di AstroSamantha

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2022 9:17


Quando scegliamo un biglietto di una compagni aerea low cost, dobbiamo fare molta attenzione ai costi aggiuntivi. Sono in ribasso i prezzi di benzina, diesel e altri carburanti. Passeggiata spaziale per Samantha Cristoforetti fuori dalla Stazione Spaziale internazionale, con un compagno di viaggio russo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Attenti ai costi dei voli delle low cost. Ribassano i carburanti. La passeggiata spaziale di AstroSamantha

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2022 8:32


Quando scegliamo un biglietto di una compagni aerea low cost, dobbiamo fare molta attenzione ai costi aggiuntivi. Sono in ribasso i prezzi di benzina, diesel e altri carburanti. Passeggiata spaziale per Samantha Cristoforetti fuori dalla Stazione Spaziale internazionale, con un compagno di viaggio russo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Attenti ai costi dei voli delle low cost. Ribassano i carburanti. La passeggiata spaziale di AstroSamantha

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2022 8:32


Quando scegliamo un biglietto di una compagni aerea low cost, dobbiamo fare molta attenzione ai costi aggiuntivi. Sono in ribasso i prezzi di benzina, diesel e altri carburanti. Passeggiata spaziale per Samantha Cristoforetti fuori dalla Stazione Spaziale internazionale, con un compagno di viaggio russo

Midday
NASA astronauts Jessica Watkins and Kjell Lindgren, from the ISS

Midday

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 18:37


We begin today with a conversation with astronauts Jessica Watkins, and Kjell Lindgren, two members of the Space X Crew 4 that rocketed to the International Space Station on April 27 aboard the Space X Falcon/Dragon capsule. Along with Robert Hines and Samantha Cristoforetti, an astronaut from the European Space Agency, they are now nearly three months into what is expected to be a five to six month expedition. Dr. Watkins has made history as the first African American woman to go to the ISS. She has been chosen as one of the astronauts who will be on NASA's next big project: Artemis, which will return humans to the moon. Tom spoke with Dr. Watkins and Dr. Lindgren Monday morning, via Skype. Here's that conversation. You can also watch the entire video of the interview at these locations: YouTube (nasa.gov)https://youtu.be/d4S-9C0BDf4 AVAILhttps://images.nasa.gov/details-iss067m261991257_Expedition_67_InFlight_WYPR_220718  See omnystudio.com/listener for privacy information.

World Economic Forum
Space - how advances up there can help life down here

World Economic Forum

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 24:55


What are humans doing in space and why are we talking about bases on the Moon or missions to Mars when there is so much here on Earth that requires our immediate attention? We hear from two people involved in the business of space - one of whom visited space last year, the other who is convinced there will be a city of 1 million humans on Mars. And we link up with the International Space Station to speak to astronaut Samantha Cristoforetti.

World vs Virus
Space - how advances up there can help life down here

World vs Virus

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 24:56


What are humans doing in space and why are we talking about bases on the Moon or missions to Mars when there is so much here on Earth that requires our immediate attention? We hear from two people involved in the business of space - one of whom visited space last year, the other who is convinced there will be a city of 1 million humans on Mars. And we link up with the International Space Station to speak to astronaut Samantha Cristoforetti.

Coffee Break Italian
CBI Mag 2.04 | Samantha Cristoforetti: un'italiana alla Stazione Spaziale Internazionale

Coffee Break Italian

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 26:37 Very Popular


We're back with another episode of the Coffee Break Italian Magazine! This time, the topic of our text is all about the first female Italian astronaut, Samantha Cristoforetti! Join Mark and Francesca as they learn about her impressive life and work while discussing some interesting grammar points including: dopo + passive past infinitive; how the word ben is used before numbers; and the verb crescere in the past using both auxiliaries. Be sure to listen until the end so that you hear our Ciliegina sulla torta; an idiomatic expression which has something to do with Samantha Cristoforetti's job.There will be a total of 10 episodes in Season 2 of the Coffee Break Italian Magazine. If you'd like to benefit from lesson notes, transcripts, vocabulary lists and exercises, you can access the premium version of the Magazine on the Coffee Break Academy.Don't forget to follow Coffee Break Italian on Facebook where we post language activities, cultural points and review materials to help you practise your Italian. Remember - a few minutes a day can help you build your confidence in the language. Access the Coffee Break Italian Facebook page here.If you'd like to find out what goes on behind the scenes here at Coffee Break Languages, follow @coffeebreaklanguages on Instagram, and check out our videos for language learners on our YouTube channel. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

italian magazine samantha cristoforetti stazione spaziale internazionale coffee break academy coffee break languages coffee break italian
Eins zu Eins. Der Talk
Samantha Cristoforetti, Astronautin

Eins zu Eins. Der Talk

Play Episode Listen Later May 26, 2022 42:17


Samantha Cristoforetti ist Ingenieurin und Pilotin - und eine der wenigen Frauen, die bislang im Weltraum unterwegs waren - nun schon zum zweiten Mal. Seit Ostern ist sie mit ihrer Crew wieder auf der internationalen Raumstation, der ISS. Wir wiederholen ein Gespräch von 2019. Moderation: Achim Bogdahn

Italian Stories with Davide
29 - Samantha Cristoforetti

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later May 17, 2022 29:04


in this episode, we talk about the first Italian woman in space and her unique story from a small village in Trentino to be an astronautHere is the link to my website, where you'll find the transcript in Italian:Go to https://italianstorieswithdavide.com/....Support the podcasthttps://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Andrea Danuzzo: https://soundcloud.com/andrea-sven-danuzzo.Stairway - Patrick Patrikios.We Bubbles - Freedom Trail Studio...Sources:Diario di un'apprendista astronauta (book):https://www.amazon.com/gp/product/B07HKMV45C/.https://www.amazon.com/gp/product/B08WR9X39Z/.https://www.amazon.com/gp/product/B07QM6K28W/..https://www.youtube.com/watch?v=8DFFSPUb1qs.https://www.youtube.com/watch?v=bcRBxJiPEl0

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Green pass, mascherine: le nuove regole. L'inflazione impoverisce 5 milioni di famiglie. La settimana “calda” di Elon Musk

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 5:55


Da domani cambiano le regole per green pass e mascherine: i dettagli. Cinque milioni di famiglie italiane, quelle a più basso reddito, si ritroveranno più povere a causa dei rincari dell'energia e dell'alimentare. Elon Musk e la sua settimana di fuoco: dall'acquisizione di Twitter alle sue uscite social, passando per Samantha Cristoforetti

Deejay Chiama Italia
Samantha Cristoforetti è tornata nello Spazio

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Apr 27, 2022 6:57


Deejay Chiama Italia
Puntata del 27/04/2022

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Apr 27, 2022 99:20


Samantha Cristoforetti è nello Spazio. Oggi con noi in studio il nuovo Don, Raoul Bova. Il nuovo sogno dei Millennial è il viaggio in van.

Space Explored
Blue Origin workplace and safety concerns, Captain Kirk goes to space, Lucy launch, and more

Space Explored

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 43:13


This week on the Space Explored Podcast, Seth and Derek discuss the concerns around Blue Origin's workplace environment and the safety of their rockets. As well they discuss William Shatner's then-upcoming launch, which was launched this morning, and more. Subscribe SpotifyApple PodcastsOvercast Follow Seth Kurkowski @SethKurk Derek Wise @derekiswise Read More Star Trek star reaches space on top of Blue Origin's New Shepard rocketJames Webb Space Telescope arrives in French Guiana ahead of December launchOrlando Air and Space Show coming to the Orlando-Sanford International Airport this weekendRocket Lab announces back-to-back launch windowsSpaceX crosses $100 billion valuation following secondary share saleThe four African American women who have flown in spaceNASA celebrates the Women at NASA this World Space WeekNASA reassigns Starliner crew members to SpaceX Crew-5 missionBarbie doll of ESA astronaut Samantha Cristoforetti flown on zero-G flight for World Space WeekBlue Origin workers speak out on sexual harassment and ‘disturbing systematic problems' at Jeff Bezos' space companyScoop: SLS modal testing complete, mass-sim removedNASA and SpaceX now targeting October 30 for launch of Crew-3 missionStarship 20 loses thermal protection tiles with header tank ventNew AstroVan: NASA Seeks Input from Potential Partners on Next Generation Astromobile More Space Explored Podcast Episodes Listen to more 9to5 podcasts Rapid Unscheduled DiscussionsHappy HourStacktraceAlphabet ScoopElectrekThe Buzz Podcast Enjoy reading Space Explored? Help others find us by following on Apple News and Google News. Be sure to check us out on YouTube, Twitter, Facebook, and Instagram, join our Discord!

NASA's Curious Universe
Our Laboratory in Space

NASA's Curious Universe

Play Episode Listen Later Oct 12, 2020 18:58


Orbiting 250 miles above Earth, astronauts aboard the International Space Station explore farther into our solar system and work on thousands of studies that will help us back here on Earth. Join ESA (European Space Agency) astronaut Samantha Cristoforetti and NASA scientist Sharmila Bhattacharya on an adventure to our “orbiting laboratory.”

NASA's Curious Universe
Our Laboratory in Space

NASA's Curious Universe

Play Episode Listen Later Oct 12, 2020


Orbiting 250 miles above Earth, astronauts aboard the International Space Station explore farther into our solar system and work on thousands of studies that will help us back here on Earth. Join ESA (European Space Agency) astronaut Samantha Cristoforetti and NASA scientist Sharmila Bhattacharya on an adventure to our “orbiting laboratory.”