POPULARITY
Categories
In questo episodio andiamo in cucina
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 12 al 18 settembre. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Salvatore Riina (1930–2017) byl už v devatenácti letech odsouzen za vraždu a na svobodu se v roce 1956 dostal, když vrcholila první válka o post šéfa sicilské mafie. Riina se v ní stal jedním ze tří nejmocnějších mužů. V čele sicilské mafie stál v 70. a 80. letech a na vrchol Cosa Nostry doslova provraždil. Jenže brutální násilí se mu stalo osudným: sami jeho lidé řekli dost. Jak se podařilo Riinu dopadnout? Nejen o tom hovoří v Portrétech historik Jan Adamec.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
"We can be HeroesJust for one day"Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero?Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti!"If one listens... one learns"Ci sono poche supereroine davvero celebri e amate quanto Wonder Woman. Cosa la rende una paladina della giustizia e il ponte tra gli esseri umani e gli Dei?George Pérez ci provò a trovare una risposta e riuscì persino rinnovare una grandiosa figura come quella di Diana Prince.
Speciale Evento Apple – iPhone 17, il nuovo Air e tante (mancate) novità su iOS 26Nel nuovo episodio analizziamo l'evento Apple del 9 settembre 2025: protagonista assoluto il nuovo iPhone 17 Air, il modello più sottile mai realizzato. Parliamo anche delle novità nella linea Apple Watch e della sorprendente assenza di approfondimenti su iOS 26, in uscita il 15 settembre, menzionato solo di sfuggita. Un episodio da non perdere per capire cosa c'è davvero dietro le scelte di Apple.
(00:00) Francia: la sfiducia dell'Assemblea chiama la sfiducia dei mercati (34:52) I posti di lavoro fantasma in USA e in Italia Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo giunti al 1986. Durante il Maxiprocesso di Palermo, Michele Greco – detto il “Papa” di Cosa Nostra – prende la parola per difendersi dalle accuse che lo indicano come figura centrale nella Cupola mafiosa. Con il suo tono pacato e apparentemente distaccato, Greco nega i legami con la mafia, cerca di ridimensionare il suo ruolo e dipinge un'immagine di sé lontana dalle accuse dei collaboratori di giustizia come Tommaso Buscetta. Un documento storico che mostra la strategia di difesa di uno degli uomini più influenti della mafia siciliana, e che rivela come gli imputati cercassero di smontare il quadro accusatorio della Procura di Palermo. Un passaggio fondamentale per comprendere la tensione e la portata di quel processo che segnò la storia giudiziaria italiana. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #Maxiprocesso #MicheleGreco #CosaNostra #StoriaMafia #buscetta #corleonesi #riina www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Ra ra Rasputin, Russia's greatest love machine, it was a shame how he carried on. Questo il ritornello della famosissima canzone dei BoneyM, che però hanno omesso una quantità di informazioni enorme su uno dei personaggi più influenti della storia russa. Chi era? Cosa faceva? È vero che aveva un pene enorme? Scopriamolo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un episodio speciale e ironico, un omaggio a un film cult come Il Diavolo veste Prada. Cosa sarebbe successo se Miranda Priestly non avesse più guidato solo una rivista di moda, ma un vero club calcistico? E se Andy Sachs, l'ex assistente impacciata, fosse diventata l'allenatrice di questa squadra? Il risultato è il Runway Football Club: una squadra glamour, caotica e geniale. Ce lo racconta Adele Stigliano.Chi l'ha detto che Calcio e Moda non possano parlare la stessa lingua? Ogni mercoledì alle 17 con Pitch-Check scopriremo che condividono più di quanto immaginiamo. Un viaggio che intreccia stile e pallone, che vede i calciatori come nuovi trendsetter, scava nel cassetto dei ricordi per riscoprire le maglie più iconiche della storia e analizza le partnership più importanti tra i club e i più grandi marchi del fashion. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Sogni un prato perfetto che non ha bisogno di acqua, di essere tagliato o curato? L'idea di un prato sempre verde, immune al caldo e alla siccità, è allettante, ma dietro questo sogno si nasconde un'amara verità. Quali sono i costi nascosti del prato sintetico? Che impatto ha il prato sintetico sulle nostre vite? Cosa lo rende una scelta sbagliata? Se sogni un giardino sempre verde e senza sforzo, il prato sintetico sembra la soluzione perfetta. Ma è davvero così? Dietro la promessa di un verde eterno si nasconde una realtà fatta di impatti ambientali, costi nascosti e un'assenza di vita.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Il tuo sito può perdere il 90% di traffico in una notte: è già successo a tanti.Google sta cannibalizzando i contenuti con l'AI Overview: risultato? Crolli del traffico fino al 40% su Business Insider e CNN, l'1% degli utenti clicca sulle fonti. Basta una funzione per trasformare Internet in un feudo chiuso, dove solo i big sopravvivono. L'ecosistema che fa vivere blog e progetti indipendenti rischia di sparire entro 12 mesi, se resta questa rotta.Siamo pronti a barattare tutta la diversità del web solo per un po' di comodità? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Un attacco aereo israeliano contro un gruppo di alti dirigenti di Hamas, avvenuto in un Paese del Golfo, il Qatar. Israele si muove dunque lontano dai suoi confini nazionali, a 1800 chilometri di distanza, lo fa con i suoi caccia da combattimento, per colpire e indebolire i vertici di Hamas, l'organizzazione responsabile degli attacchi del 7 ottobre e contro cui l'esercito israeliano combatte a Gaza. Uno scenario di guerra mai visto prima, che coinvolge la piccola monarchia del Golfo, un Paese che in questi anni si è ritagliato il ruolo di mediatore, pur ospitando da tempo la dirigenza politica di Hamas. Israele colpisce dunque dentro i confini nazionali di uno Stato arabo che dal 7 ottobre in poi si è impegnato per creare le condizioni di un cessate-il fuoco a Gaza. Un emirato che ha anche strette relazioni con gli Stati Uniti, Stati Uniti che a loro volta sono i principali alleati di Israele. L'attacco di ieri è stato condannato da più parti, a cominciare dalle Nazioni Unite, che denunciano la grave violazione del diritto internazionale da parte di Israele. Cosa vuol dire tutto questo per il conflitto israelo-palestinese e più in generale per tutto il Medioriente? Si apre ora una nuova dimensione, un nuovo scenario, per Israele e per l'intera regione? Ne parliamo con tre ospitiNaima Chicherio, giornalista RSI, più volte inviata in MediorienteFrancesca Caferri, giornalista de La Repubblica, esperta di Paesi del GolfoDaniel Bettini, capo redattore esteri del quotidiano israeliano Yediot Aharonot
Laurent Kretz reçoit Léa Moraly, Directrice e-commerce de Soeur, une marque de prêt-à-porter, et Charles Binet, Directeur Produit & Design chez Depict AI, outil avancé et visuel de e-merchandising, partenaire de cet épisode. Comment passer d'un e-commerce “manuel” à un e-merchandising intelligent, visuel et automatisé grâce à l'IA ? Léa partage les coulisses de la transformation digitale de Soeur : refonte continue du site, optimisation de la page produit, gestion pointue de l'image de marque et accélération à l'international. Avec Charles, ils dévoilent comment Depict AI a permis à Soeur d'augmenter la flexibilité sur Shopify et d'analyser la performance produit en temps réel.00:00:00 : Introduction00:06:17 : Expansion retail et internationalisation de Soeur00:09:34 : L'outil Depict, gain de temps et flexibilité pour les équipes00:18:30 : Intégration Depict sur un site Shopify custom00:26:13 : L'apport de l'IA dans Depict, score produit et merchandising00:36:17 : International, challenges techniques et organisation du stock00:44:33 : Gestion unifiée du stock, projet OMS et Ship-from-Store00:49:35 : La culture photo chez Soeur, l'importance des assets visuels00:55:48 : GPT Search, plateforme de recherche IA pour e-commerceEt quelques dernières infos à vous partager :Suivez Le Panier sur Instagram lepanier.podcast !Inscrivez- vous à la newsletter sur lepanier.io pour cartonner en e-comm !Écoutez les épisodes sur Apple Podcasts, Spotify ou encore Podcast AddictLe Panier est un podcast produit par Cosa, du label Orso Media.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie ucronica su Alessandro Magno : https://www.youtube.com/watch?v=nn3Nd_gtUr0&list=PLpMrMjMIcOkkubLEKpbbrr4uy2VlAsdf4&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria L'asse vince la Seconda Guerra Mondiale : https://www.youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOklrrvPZbyVSadxZidXfM9TK Cosa sarebbe successo se l'Impero Romano fosse sopravvissuto : https://www.youtube.com/watch?v=VSZzZnDrux8&list=PLpMrMjMIcOkl6Y32xzKSL2MTYrE6hNl3U&index=2&t=0s Storie di Orbis : https://www.youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOknaqODKz2Z2ckpu2zKXaNvX La Wiki di Orbis : https://orbis.fandom.com/it/f Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa Publica 2.0 - Ma. 09 Sep 2025 #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada, 09 de septiembre de 2025 1. Ciudad neoliberal 2. Edith Olivares Ferreto, directora ejecutiva de Amnistía Internacional sección mexicana 3. Ayotzinapa + Guerra informal + Poderes 4. Gaza Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
La rivoluzione nerazzurra slitta al 2026: diversi contratti in scadenza potrebbero segnare addii importanti e ridisegnare la rosa.
Aveva chiesto la fiducia sulla sua politica generale, convocando una seduta straordinaria del parlamento, in vista di una legge di bilancio “lacrime e sangue”, così è stata definita, da 44 miliardi di euro tra tagli alla spesa pubblica e aumento delle tasse.Lo ha fatto sapendo che avrebbe rischiato grosso – lo ha detto anche lui – per salvare e ricostruire la FranciaMa al primo ministro francese François Bayrou l'azzardo, così come d'altronde previsto già nei giorni precedenti, non è riuscito. Anzi, ieri si è assistito ad una vera e propria sfiducia da parte del parlamento, che lo ha duramente criticato (avete sentito alcune voci nella copertina)In meno di due anni questo è il quarto Governo in Francia che cadeIl contesto: un debito pubblico fuori controllo e una crisi politica senza sbocco, e quindi impossibilitata a trovare soluzioni.Cosa succede ora? C'è chi come la leader del Rassemblement national, Marine Le Pen, chiede elezioni anticipate, chi come la sinistra radicale diFrance Insoumise, vuole anche la testa del presidente Emmanuel Macron, chi come i socialisti, vuole guidare il nuovo Governo…In attesa di capire le mosse proprio del capo dell'Eliseo, che ha annunciato l'intenzione di nominare a breve un nuovo primo ministro, discutiamo di quanto accaduto a Parigi con due ospitiYVES MENY politologo e autore, tra gli altri, di due volumi: « Le vie della democrazia » e «Sulla legittimità »ANNALISA CAPPELLINI, giornalista, nostra collaboratrice da Parigi
Garlasco, il mistero si riapre: catturata la gola profonda del Santuario degli orroriUna cattura clamorosa in Svizzera potrebbe riscrivere la verità sull'omicidio di Chiara Poggi. Cosa c'è dietro il Santuario della Bozzola? Scoprilo ora.#garlasco #chiarapoggi #casogarlasco #misteriogarlasco #santuariodellabozzola #coldcaseitalia #crimenews
Bhí díomá ar roinnt daoine i gCorca Dhuibhne ar na moillibh nuair a fógraíodh nach mbeadh Áiseanna na hÓige sa Daingean i measc cúig ionad tacaíochta teaghlaigh úr a bhí le maoiniú ag an Roinn Leanaí, Míchumais agus Comhionannais.
Le aziende devono abituarsi a vivere in un mondo sempre più incerto, perché i dazi e le politiche commerciali degli Stati Uniti hanno minato lo stato di diritto internazionale, e i danni saranno duraturi. L'Europa dovrebbe rafforzare la difesa comune e agire in modo collettivo. Sono alcune delle affermazioni del premio Nobel, Joseph Stiglitz, intervistato sul Sole 24 Ore. Tra le altre notizie di oggi, vediamo dove l'addizionale regionale Irpef pesa di più e scopriamo le ultime truffe sui permessi degli immigrati scoperte dai carabinieri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
¿Cómo la ves Chalita?, Fermín cerró el changarro--Tan buen queso que vendía--Deja tú el queso, el montón de sinvergüenzas que no le pagaron lo fiado--Pero dicen que se irá de mojado, pobrecita la Jesusita, se va a quedar sola--A ver si no la aperinga el garañón de Blas…en misa le agarra las nalgas-
Cosa Publica 2.0 - Lu. 8 Sep 2025 1. Desaparecidos 2. Dolores Pérez Lazcarro 3. Guerra informal Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
Ascolta l'approfondimento su Akanji: https://pod.fo/e/323fbeIl punto sui giocatori dell'inter in nazionale: da Dumfries e de Vrij a Zielinski, Calhanoglu e non solo. Cosa succede.
Torna il dibattito sull'uso dei cellulari a scuola, Agnese Franceschini sulla situazione nei vari Länder. Cosa dicono gli insegnanti e quali sono le loro esperienze? Abbiamo parlato con Gabriella Lorusso, insegnante a Düsseldorf e sindacalista. Dei rischi sull'impatto di cellulari e social nell'infanzia e adolescenza abbiamo sentito la psicologa Sabrina Gabriele. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Nella puntata di Degiornalist - Gli Spaccanotizie di oggi, 8 settembre, è stata ospite Francesca Romana Massaro, che con Francesco Antonio Mondini ha curato il docufilm Franco Califano - Nun ve trattengo, nelle sale cinematografiche da oggi al 10 settembre, distribuito da Europictures. «Sia io che Francesco eravamo molto appassionati di Califano, lo abbiamo scoperto un po' per caso - ha raccontato l'ospite ai microfoni di Fabiana e Claudio Chiari -. Il film è per tutti: io ho portato a collaborare artisti dei miei anni come Federico Zampaglione, Claudia Gerini e Mita Medici e altri ancora; Francesco ha portato invece musicisti e cantautori di oggi come Franco126, Ketama126 e tutti rapper che continuano ad avere Califano come riferimento». Cosa racconta l'espressione Nun ve trattengo, che dà titolo al docufilm? «Aveva una filosofia tutta personale...».
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Bentrovati! Oggi festeggiamo il rientro in Italia con un episodio aperto a tutti gli ascoltatori, con tutti i materiali che di solito sono disponibili solo per i nostri sostenitori. Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn/easyitalianpodcast185_transcript.html?rlkey=eavtqk6ac8yvmmak9kfle8a0t&st=hazavjjf&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/zq7kqlnuyxaw1k6go56rs/easyitalianpodcast185_transcript.pdf?rlkey=195vos31nqkt08ry7hwkgtzey&st=rulo9dc5&dl=1) Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/89r64ctwpyehjbi9ldy7o/easyitalianpodcast185_vocab.txt?rlkey=aw6tm37qd5990yr6ck7btjzlx&st=3wa9yff1&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/gizfa25rohbmbt3rqjevv/easyitalianpodcast185_vocab-semicolon.txt?rlkey=jptkepo3mux9xjqmy3ej1zkt9&st=agvcoik8&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 5 Everyday Italian Words You Should Know! - https://www.youtube.com/watch?v=30Vzmu4HiOM Siamo tornati! E per festeggiare il rientro in Italia con tutti voi, diamo a tutti gli ascoltatori la possibilità di provare tutti gli strumenti che di solito sono disponibili per i nostri sostenitori. In questa puntata c'è il vocabhelper! grazie al quale potete vedere le dieci parole più importanti ogni minuto. E poi potete scaricare o aprire nel broswer la trascrizione! O leggerlo con il transcript player. Ma tornando al rientro. Cosa fanno gli italiani quando finalmente ritornano a casa? Mah direi che siamo tutti molto facilmente prevedibili. Secondo voi? IL TRAFFICO! Ma quante traffico in Italia, ma come è possibile? Quante macchine ci sono in Italia, perchè c'è sempre traffico? Ovviamente parliamo delle grandi città italiane, mentre nei piccoli paesi? Concludiamo con sacrificio. Il sindaco di un paesino ha fatto una lunga, lunghissima passeggiata. Ma per cosa? Raffaele ci racconta cosa è successo. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno Matteo e bentornato! (Grazie!) Perché sei tornato, giusto? Matteo: [0:32] Sono tornato, sono proprio tornato. Direi di partire subito... Raffaele: [0:38] No, io ti direi di aspettare un attimo, perché è settembre. Prima puntata di settembre: è vero, è sempre un po' un nuovo inizio, un anno nuovo. Si torna a scuola. E noi come regalo cosa abbiamo pensato, Matteo, per i nostri studenti? Matteo: [0:57] Diamo a tutti la possibilità di provare l'ebbrezza, di avere tutti gli strumenti che di solito forniamo ai patron. Raffaele: [1:09] Ai nostri sostenitori. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Mario Pacifici"Una cosa da niente"Gallucci Editorewww.galluccieditore.com«La chiamate una cosa da niente tradire migliaia dei vostri cittadini? E che ne sapete voi dei drammi che hanno causato le vostre modeste misure in difesa di questa mitica integrità razziale?»Nel 1938 le leggi razziali fasciste sconvolgono la vita degli ebrei. Chi si trova dall'altra parte, quando non ne approfitta, si adegua presto con l'alibi dei tempi difficili e sono ben pochi a indignarsi: tanto, alla fine, rispetto agli sforzi della nazione, sono “cose da niente”.In questi racconti amari e rivelatori, Mario Pacifici mostra come nell'animo di ogni ebreo siano comunque rimaste intatte la dignità, la lealtà alle proprie radici, il coraggio e infine l'ironia, che smaschera le ipocrisie e permette, a volte, di farsi beffa anche dei mali più insopportabili.Mario Pacifici si è avvicinato alla scrittura nel 2008, vincendo con un racconto sulle leggi razziali il concorso indetto dal Festival della Letteratura Ebraica. Nel 2012 è uscita la sua prima raccolta di scritti brevi Una cosa da niente e altri racconti e nel 2015 Daniel il Matto. Con Gallucci, ha già pubblicato i romanzi storici La pedina e Rachele e Giuditta e l'albo La porta aperta con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e dedicato alla storia vera di Ferdinando Natoni, Giusto tra le Nazioni che la mattina del 16 ottobre 1943 trasse in salvo Marina e Mirella Limentani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Gli ETF sono pericolosi!Da tempo tutti parlano bene degli ETF, quindi sentir dire che investire in ETF è pericoloso suona molto strano... Tiziana ci ha contattato per dirci che la banca le ha detto che investire in ETF non è così sicuro e, anzi, che l'investimento in ETF è rischioso.Nello specifico vedremo:La mail di TizianaSe parli di ETF in banca scatta l'allarme!Perché devo investire in un fondo comune se indirettamente sto investendo in un ETF?Alcune precisazioni sugli ETFGli ETF non sono investimenti da traderL'asimmetria informativa...Il problema è il conflitto d'interessiIn banca mettono gli ETF nelle gestioni patrimonialiCredit LombardIl problema del pagamento degli interessi...Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 5 all'11 settembre. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Laurent Kretz reçoit Philippe de Chanville, fondateur de ManoMano, leader européen du bricolage et jardinage en ligne.Ils reviennent sur la dimension européenne de l'entreprise. Philippe partage sa vision d'une marketplace agile et humaine, fondée sur la culture d'entreprise et l'impact opérationnel de l'IA sur les métiers du conseil.Dans cet épisode : 00:01:34 – Introduction00:06:30 – Genèse et premier modèle place de marché00:12:21 – Evolution du comportement client00:18:00 – Engagement sur la circularité et reconditionnement00:23:56 – L'importance stratégique de la data et ses équipes00:29:05 – Algorithmes de recommandation et gestion des catalogues produits00:34:52 – Virage B2B : changements profonds en offre et services00:41:07 – Impact de l'IA sur le conseil client et expérience utilisateur00:47:46 – Approche multi-pays et dimension européenne du business00:56:11 – Culture d'entreprise et valeurs au cœur de la croissanceEt quelques dernières infos à vous partager :Suivez Le Panier sur Instagram lepanier.podcast !Inscrivez- vous à la newsletter sur lepanier.io pour cartonner en e-comm !Écoutez les épisodes sur Apple Podcasts, Spotify ou encore Podcast AddictLe Panier est un podcast produit par Cosa, du label Orso Media.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
In questo episodio di Educare con Calma rifletto sul rapporto tra il valore dei titoli professionali e le competenze oggettive: vediamo perché un titolo da solo non basta a garantire la qualità del lavoro di una persona. Spesso, quando si parla di competenze professionali, si pensa solo ai titoli accademici. Ma la realtà è più complessa: dietro un lavoro di qualità possono esserci anni di studio indipendente, aggiornamento continuo, esperienze sul campo e capacità di mettersi in discussione.Vi parlo anche di come il percorso di crescita personale di ciascuno di noi può essere alimentato sia dall'autoapprendimento, sia dal sostegno di un/una professionista, quando necessario. Sono due strade che non si escludono, anzi, possono arricchirsi a vicenda.Ed è proprio quello che molte psicologhe e psicoterapeute spesso mi raccontano: in questo episodio ho raccolto alcune testimonianze di quanto La Tela sia utile anche al loro lavoro. È anche per questo che credo profondamente che i nostri lavori non siano in competizione ma si completino, ciascuno con i propri punti di forza. Un grazie speciale a Ilaria, Francesca, Stefania e Antonella per le loro preziose riflessioni.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Pole, KAROL G, Fito y Fitipaldis, Manolo Garcia, Fantomel, Calvin Harris, Cosa de Dos Flamenco, Lucia de la puerta y + Hoy en Estación GNG vivimos otra jornada cargada de buena música y energía positiva. En este episodio sonaron grandes nombres que marcan el pulso del panorama musical actual: ✨ Karol G, la reina del reguetón y del pop latino, que sigue conquistando escenarios en todo el mundo. ✨ Fito & Fitipaldis, auténtica leyenda del rock español, con letras que siempre nos hacen reflexionar y vibrar. ✨ Manolo García, una de las voces más queridas y respetadas de la música nacional, con canciones que atraviesan generaciones. ✨ Pole, uno de los artistas urbanos que más fuerte está sonando en España, mezcla frescura y sentimiento en cada tema. ✨ Calvin Harris, el DJ y productor que pone ritmo a las pistas de baile de todo el planeta con sus hits imparables. ✨ Cosa de Dos Flamenco, demostrando que el flamenco sigue vivo, renovado y con mucha alma. ✨ Lucía de la Puerta, talento emergente que pisa fuerte con una voz única y mucho futuro por delante. ✨ Fantomel, aportando un aire diferente y lleno de estilo a la sesión de hoy. Y eso es solo una parte… porque en Estación GNG siempre cabe TODO: pop, rock, indie, flamenco, electrónica, remember y mucho más. Nuestro podcast lleva años creciendo gracias a vosotros, una audiencia fiel que nos sigue cada mañana en la radio y cada día en plataformas digitales. Más de 2 millones de escuchas anuales nos avalan y queremos que tú también seas parte de esta familia musical. Suscríbete, comparte y recomiéndanos. Cada capítulo es un viaje musical único, y cuantos más seamos, más lejos llegará la música. Estación GNG – La banda sonora de tu vida, cada día.
Cosa Publica 2.0 - Vi. 5 Sep 2025 Comenzamos @CosaPublica2 con @rmartinmar y @jestradax Comenzamos @CosaPublica2 con @rmartinmar y @jestradax https://t.co/JYlmLqgo7g— Radio Universidad de Guadalajara (@RadioUdeG) September 5, 2025 ¡Ya estamos al aire en @CosaPublica2 por @RadioUdeG, sintonícenos! @cesarpinedar, profesor-investigador del Instituto Mora sobre las luchas sociales y el extractivismo en los gobiernos de la Cuarta Transformación https://t.co/oe83VphJV0— Rubén Martín (@rmartinmar) September 5, 2025 Ya estamos al aire @CosaPublica2 en vivo. Hoy conversamos con @cesarpinedar y también con Isidoro Vicario, abogado de las madres y padres de los normalistas desaparecidos de #Ayotzinapa ¡Gracias por acompañarnos! https://t.co/N8FSEGgXUN— Jesús Estrada (@jestradax) September 5, 2025
L'adesione all'offerta del Monte supera la soglia critica del 35%. Cosa aspettarsi ora? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiara Giaccardi, Mauro Magatti"Macchine celibi"Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?Edizioni del Mulinowww.mulino.itSiamo nell'epoca delle macchine celibi, dove l'essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d'uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà).Cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell'ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono. E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all'uomo, l'uomo rischia di regredire a «macchina celibe»: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l'altro. Questo libro ci richiama all'urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione.Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei media all'Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista «Comunicazioni Sociali». Mauro Magatti insegna Sociologia all'Università Cattolica di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire». Insieme hanno pubblicato per il Mulino «La scommessa cattolica» (2019), «Nella fine è l'inizio» (2020), «Supersocietà» (2022) e «Generare libertà» (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Filippo Pistoia"Terra colta"La prima e unica indagine del Professore Salvo PerriconeIanieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comUn noir a sfondo politico in cui il professor Salvo Perricone, ingabbiato in una routine tra lezioni universitarie e la costante ricerca storica sulle lotte popolari in Sicilia tra Ottocento e Novecento, riceve una chiamata da Mario Sinna, amico d'infanzia e maresciallo del suo paese d'origine. Parte così la caccia a un assassino che, mosso da un impulso di vendetta, uccide personaggi legati a una Cosa nostra arcaica, ormai quasi scomparsa, che spadroneggiava nel secondo dopoguerra macchiandosi di abusi ai danni dei braccianti agricoli.Con una prosa agile, in Terra colta Filippo Pistoia guida il lettore – tra indagini, ritorsioni e complessi rapporti umani – verso una storia del territorio siciliano sconosciuta ai più, per ritrovare radici e svelare segreti sepolti.Filippo Pistoia (Palermo 1975) da più di vent'anni è manager di progetti culturali in Sicilia. Esperto in rigenerazione urbana a base comunitaria. Negli ultimo anni ha concentrato le sue energie su processo di rivitalizzazione dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, riqualificando e gestendo il comunity hub Cre.Zi. Plus e l'Averna Spazio Open. A poco meno di cinquant'anni ha scoperto che esiste un modo diverso di scrivere da quello per il fundraising per l'imprenditoria culturale: una scrittura per raccontare le storture della terra che ama, la Sicilia. In “Terra colta”, il suo primo romanzo, ha provato a fondere le sue due principali passioni: le lotte contadine del Novecento e il noir mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tutti i genitori desiderano una relazione sana, forte e duratura con i propri figli.Ma qual è il vero segreto perché questo accada? In questo episodio parliamo di ciò che sta alla base di ogni metodo educativo.Scoprirai perché libri, corsi e strategie non bastano da soli, e come iniziare a costruire quella calma interiore che ti permette di essere una guida sicura anche nei momenti più difficili.Parleremo di:Perché anche i migliori metodi falliscono se manca un ingrediente chiaveLa differenza tra stanchezza e immaturità emotivaI primi passi concreti per restare centrata e connessa con tuo figlioEsempi pratici della vita quotidianaSe vuoi che tuo figlio continui a coltivare una relazione con te ben oltre gli anni dell'infanzia, questo episodio è per te.* Trasforma la rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkoutLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
IELTS/Cambridge Exam Tips to Ensure Success with an Official Trainer/Examiner
Scopri qual è il vero ostacolo che impedisce agli italiani di padroneggiare l'inglese in ambito lavorativo e come superarlo una volta per tutte. In questo episodio, citiamo studi di professionisti del settore, analizziamo le difficoltà reali che tanti altri come te incontrano ogni giorno, e ti offriamo consigli pratici per affrontare la lingua con sicurezza e naturalezza e fare bella figura con i colleghi internazionali. Un viaggio leggero, ma concreto, per trasformare la tua relazione con l'inglese da fonte di frustrazione ad opportunità di crescita professionale.
Cosa Publica 2.0 - Ju. 4 Sep 2025 1. Desaparecidos + Ayotzinapa 2. Jorge Verástegui, hermano y sobrino, Antonio Verástegui González y Antonio de Jesús Verástegui Escobedo, desaparecidos el 24 enero de 2009 Parras, Coahuila 3. México-EEUU 4. Gaza + Globales Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado Comenzamos @CosaPublica2 con @rmartinmar y @jestradaxHoy con: Jorge Verástegui https://t.co/x8SS3G1aj1— Radio Universidad de Guadalajara (@RadioUdeG) September 4, 2025
Scopri i segnali che differenziano un crush dall'amore e impara a leggere i tuoi sentimenti in modo consapevole.
Cosa Publica 2.0 - Mi. 3 Sep 2025 En #entrevista para #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada; 1. Desaparecidos 2. Dolores Pérez Lazcarro, integrante de Flotilla Global Sumud 3. Ciudad neoliberal + Devastación 4. Gaza + Migración + Globales Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Come fare soldi velocemente?La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare...Quando si parla di denaro tutte le persone sono scontente, per questo ci si domanda come fare soldi in maniera rapida e semplice.Ma l'economia è peggiorata rispetto a qualche decennio fa?Cerchiamo di capirlo insieme!Nello specifico vedremo:Life Addordability IndexVoci di spesaGli anni chiaveCosa ci dicono i numeri?Fare soldi velocemente...I problemi di oggiProgredire in questo contesto è possibile?La gestione dei soldi è più importante della produzioneConclusioniOggi occorre capire i soldi!Cosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Cosa Publica 2.0 - Ma. 2 Sep 2025 Hoy en Cosa Publica 2.0 con Jesus Estrada y Rubén Martín por el 104.3FM
Cosa sono Petrarchismo e Antipetrarchismo? Storia e significato del fenomeno che imitava la poetica di Petrarca e, viceversa, quello di avversione a Petrarchismo e classicismo.
Tony Blair ha presentato a Donald Trump il suo progetto per trasformare Gaza nella riviera del Medio Oriente. Oggi vediamo cosa è venuto in mente all'ex premier britannico nel piano studiato assieme a un'importante società di consulenza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 29 agosto al 4 settembre. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Laurent Kretz reçoit Charles Guirriec, fondateur de Poiscaille, la version marine du panier de légumes. Depuis 2015, Poiscaille livre des milliers de foyers chaque semaine avec des poissons et coquillages durables, frais et en direct des pêcheurs français.Charles raconte les débuts au cul du camion et le défi logistique de livrer 1900 points relais. Il revient sur le rôle clé des relations presse et le plan de sauvetage qui lui a permis de passer de 19 000 à 27 000 abonnés en seulement trois mois.Dans cet épisode : 00:00:00 – Introduction00:06:00 – Des débuts artisanaux et la première version du site00:14:00 – Construire une supply chain de produits frais00:20:00 – Logistique et points relais : comment ça marche ?00:30:00 – Organisation avec les pêcheurs partenaires00:40:00 – Evolution de l'offre et du panier00:54:00 – Croissance, plan de sauvetage et résilience01:01:00 – Relations presse et acquisition organique01:08:00 – Vision de l'avenir de PoiscailleEt quelques dernières infos à vous partager :Suivez Le Panier sur Instagram @lepanier.podcast !Inscrivez- vous à la newsletter sur lepanier.io pour cartonner en e-comm !Écoutez les épisodes sur Apple Podcasts, Spotify ou encore Podcast AddictLe Panier est un podcast produit par Cosa, du label Orso Media.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di disaccordo nella coppia sulle scelte della genitorialità, partendo da un messaggio di una mamma che sta provando a fare il lavoro, ma si sente giudicata e non compresa dal partner.Sentirsi solǝ in un percorso di crescita personale e genitoriale, perché l'altro genitore non condivide il nostro punto di vista, è spesso molto faticoso e frustrante: un primo passo possibile è ricordarci che non possiamo cambiare gli altri – possiamo però influenzarli, attraverso il dialogo e la condivisione sincera.Parliamo anche di come, dietro certe frasi o atteggiamenti di chiusura o rifiuto, si nasconda spesso la paura di ciò che non conosciamo o che ci sembra troppo lontano dal nostro modo di vivere.Se sei un genitore o una genitrice che sta attraversando questa sensazione di «solitudine educativa», ti racconto i motivi per cui non sei mai davvero solǝ, e ti parlo di alcuni modi per provare – passo dopo passo – a coinvolgere il/la partner in questo percorso.:: Nell'episodio menziono: Il mio libro «Cosa sarò da grande».Il libro di Karen Taranto «Litigare bene si può – se sai come farlo».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
celebrate the long weekend with a new BwB episode! one on Rauw Alejandro's Cosa Nuestra at that! I got to go to Puerto Rico (of course) to see Cosa Nuesra LIVE and let me tell you my admiration for Rauw/Raul increased a LOT and I didn't even know that was possible. Tune in for more about my experience! SOCIALS: @boominwithbella YouTube Episode: https://www.youtube.com/watch?v=Ea5_7jXn40k&t=2s