POPULARITY
Categories
Questo viaggio a Boston mi ha cambiato più di quanto immaginassi.È partito come una visita a un ex coach della Pallacanestro Trieste e si è trasformato in un'esperienza che mi ha ribaltato prospettive: dal modo in cui vivono la competizione nei college americani, alla cultura del “chiedere e dare”, fino alla scoperta di quanto conti sentirsi vivi anche fuori dal campo. Tra Harvard, MIT, Bryant e Brown University ho visto cosa significa davvero competere insieme, e quanto la leadership possa nascere anche da chi resta in panchina. Ma ho imparato anche a gestire solitudine, imprevisti e il valore di fidarsi di se stessi quando tutto è nuovo.
S. 3 Ep. 50 -Cosa accade quando la pancia vuole correre, la mente vuole ragionare, e il cuore vuole comprendere — tutti e tre nello stesso momento? È la condizione umana più autentica, e spesso la più difficile da gestire. In questa puntata ti accompagno in un viaggio tra psicologia, neuroscienze e vita vissuta per scoprire come far dialogare l'istinto, la razionalità e la compassione, le tre forze interiori che determinano ogni nostra scelta. Tra Daniel Goleman, Antonio Damasio, Stephen Porges e Mark Manson, scopriremo come queste parti si influenzano a vicenda e come allenare la loro cooperazione attraverso esercizi concreti. “Non devi scegliere tra pancia, testa o cuore. Devi insegnare loro a lavorare insieme.” Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Dal Vangelo secondo GiovanniSi avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3Huy2HN----Hai 10.000 euro di minusvalenze derivanti da una precedente gestione?Si possono recuperare le minusvalenze?Vediamo quali sono gli strumenti che compensano e quali sono gli strumenti che non compensano. Daria ci ha scritto per capire come districarsi in una gestione che l'ha messa un po' in difficoltà dal punto di vista fiscale.Nello specifico vedremo:La lettera di DariaIl meccanismo di compensazione tra plusvalenze e minsuvalenzeI redditi da capitaleI redditi diversiPer compensare le minusvalenze ci servono i redditi diversiLe minusvalenze vanno recuperate in 4 anniHa sempre senso recuperare le minusvalenze?Un esempio praticoLe azioni e le incogniteUn caso pratico di un'azione al -98%Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeDopo 10 giornate la Premier League ha già qualcosa di importante da dirci. Il Sunderland neopromosso è soprendentemente al 4° posto, il Bournemouth cerca un posto in Europa e il Nottingham Forest, lo scorso anno 7a forza del campionato, lotta invece per non retrocedere, al pari del glorioso West Ham. Ne palriamo con Nicola Bondavalli e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Settimana ad alta tensione sui mercati globali: lo shutdown americano entra nel suo 36° giorno, diventando il più lungo della storia, mentre Wall Street vacilla sotto il peso del crollo dei titoli legati all'intelligenza artificiale. Nvidia, AMD e Super Micro guidano la correzione, la Fed resta incerta sui tassi e i dati macro USA sono congelati. In Europa, invece, i listini tengono meglio: il Ftse Mib si conferma tra i più solidi grazie alle banche e alle trimestrali in arrivo. In questo episodio analizziamo cosa è successo nella prima settimana finanziaria di novembre 2025, i segnali che arrivano dai mercati, i rischi per gli investitori e le possibili opportunità in arrivo.Cosa aspettarsi da qui alla fine del mese? La risposta è nella direzione della Federal Reserve, nel destino dello shutdown e nel futuro del settore tech.
Visita il sito SegretiBancari.com e accedi alle nostre risorse gratuiteC'è chi nei momenti di crisi scappa. E chi, invece, impara. In questa puntata scoprirai cosa insegnano davvero le fluttuazioni dei mercati: come nascono le crisi, perché le emozioni fanno più danni dei ribassi, e cosa distingue la fortuna dall'esperienza. Otto lezioni semplici, ma decisive, per capire che il rischio non si elimina: si impara a domarlo. Un racconto per chi ha vissuto gli alti e i bassi degli ultimi trent'anni, e oggi vuole vedere il caos con occhi diversi.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 7 al 13 novembre. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di un tema necessario e spesso ancora un po' tabù: la morte.Questo è un argomento che mi sta davvero molto a cuore e che ho affrontato già altre volte, in contenuti diversi, anche su questo podcast. Nell'episodio 181, ad esempio, ho condiviso la testimonianza di una mamma (che raccontava la sua esperienza di questa conversazione con la sua bimba) come punto di partenza per portare alcune riflessioni su questo tema.Oggi però per parlarvi di morte ho scelto l'episodio 13 in cui parto dalle basi e vi offro alcuni spunti, quelli davvero più immediati da cui partire per affrontare questa conversazione con i vostri figli. Su La Tela ti aiutiamo a offrire e nutrire questa conversazione importante in famiglia, con la nostra guida anti-tabù «Come parlare di morte in famiglia» + libro stampabile per l'infanzia «E se Lulù muore?» – gratis se hai l'abbonamento a Tutta La Tela.:: Nell'episodio menziono «Cosa sarò da grande», il mio non-manuale sulla genitorialità.I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il titolo o il numero dell'episodio).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Cosa Publica 2.0 - Vi. 07 Nov 2025 #Hoy en #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada; 1. Desaparecidos + Guerra informal 2. Dolores Pérez Lazcarro, Movimiento Global por Gaza 3. Dolores Pérez Lazcarro, Movimiento Global por Gaza 4. EEUU + Palestina Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
(00:00) Intro (02:33) Cosa è stato detto nelle audizioni in Parlamento sulla legge di bilancio? (11:43) Le elezioni regionali in Puglia: confronto tra i principali candidati (17:47) Le 5 storie mitologiche della settimana Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
Acerbi fuori per tre gare di fila: analizziamo cosa significa davvero, le nuove scelte di Chivu e come questa situazione può cambiare le strategie di mercato dell'Inter.
Il marketing ha sempre bisogno di fare colpo. Così a volte si sparano delle esagerazioni. Ad esempio, che Brescia abbia (come città!) 7 milioni di presenze turistiche all'anno. Ne parliamo anche con il contributo di Gianluca Diegoli, autore della famosa newsletter [mini]Marketing.Prima le notizie più importanti della settimana: l'approvazione del salario minimo comunale per gli appalti del Comune di Brescia, la presenza di Andrea Cassarà a Palazzo Loggia per promuovere un torneo di fioretto, l'avvio del Festival della Pace e le polemiche attorno alla presenza del giornalista Maurizio Molinari, il passaggio da Ghedi del cargo delle bombe atomiche, l'uscita di 5r Zero Sprechi dalla consulta per l'ambiente di Brescia, e altre notizie relative alla viabilità...
Cosa ne pensano gli amministratori delegati di TIM e Fastweb Vodafone di regole nel settore delle telecomunicazioni, investimenti e consolidamenti? Questa è una puntata speciale di Tutto Connesso con Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, e Walter Renna, amministratore delegato di Fastweb Vodafone.
Cosa possiamo fare di fronte alla promessa di efficienza in cambio della cessione della democrazia? Forse un gesto contrario e gentile: più responsabilità e ascolto, più dubbio vitale che ci protegga dalla presunzione di avere sempre ragione. Una riflessione ed un invito a scegliere qualcosa di differente.Temi correlati:Il coraggio di rimbalzareL'asino nel pozzoEducazione cosmica in tempi ciberneticiSerie completaTutti i podcast di SALTOAbbonati a SALTO
François Defossez reçoit Patience Priso, productrice, entrepreneuse et fondatrice de PatiencePriso.com, une plateforme dédiée à l'accompagnement des producteurs et créateurs. Ancienne de Netflix et pionnière dans son domaine, Patience incarne cette nouvelle génération de productrices qui savent allier créativité, stratégie et sens des affaires. Au micro de François Defossez, elle revient sur vingt-cinq ans de carrière et décrypte les grandes évolutions du secteur : la montée en puissance des plateformes, l'influence de la data sur les décisions de production, la professionnalisation du pitch et l'importance croissante de la formation pour faire émerger de nouveaux talents.Au programme :00:00:00 – Introduction00:06:45 – De Netflix à l'entrepreneuriat : créer sa propre voie00:13:30 – Réinventer la production et accompagner les créateurs00:21:00 – L'art du pitch : convaincre à l'ère de la data00:28:15 – Comment la data redessine la création audiovisuelle00:35:50 – Former, transmettre et faire émerger les talents de demain00:43:40 – Créativité, stratégie et passion : la nouvelle équation du producteur00:51:20 – Clôture et regard vers l'avenirRejoignez la communauté WhatsApp de Mediarama ici.Mediarama est un podcast produit par Cosa.Pour ne rien rater des épisodes du podcast, abonnez-vous sur Apple Podcasts, Deezer ou Spotify.N'oubliez pas de laisser 5 étoiles et un commentaire sympa si l'épisode vous a plu.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
In questa puntata parliamo di: – I decisori politici sono analfabeti sociali ? Cosa sanno su cosa bolle nella pancia della società ? – La necessità di riprendere lo strumento dell'inchiesta sociale per costruire dai frammenti una immagine delle criticità sociali; – la priorità è la lotta contro “ l'analfabetismo sociale” ovvero l'incapacità di […]
Convention of States Action's Senior Vice President for Legislative Affairs joins your host Jonathan Viaud (Grassroots Director for COSA) to recap the 2025 elections and preview what it all means for the year ahead. Minutemen Mailbag COS University Take Action
Era gennaio 2025, poco meno di un anno fa, quando il generale libico Almasri, su cui pendeva un mandato d'arresto della Corte penale internazionale, fu prima arrestato e poi rilasciato dalle autorità italiane. Ieri, 5 novembre, Almasri è stato arrestato in Libia con l'accusa di tortura e omicidio. Ne parliamo con Jalel Archaoui, analista esperto di affari libici per il RUSI.Pokrovsk sta per cadere. La città "fortezza" del Donetsk che le forze ucraine continuano a difendere ostinatamente pare sia infatti completamente accerchiata dalle truppe russe. Ne parliamo con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani a Kyiv.
Cosa Publica 2.0 - Ju. 06 Nov 2025 #Hoy en #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada; 1. Desaparecidos 2.Poderes + Guerra informal 3. Teresa A. Meade es una historiadora estadounidense, especialista en historia latinoamericana 4. EEUU + Gaza Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
New York ha un nuovo sindaco: si chiama Zohran Mamdani, ha 34 anni, è musulmano, socialista, e la sinistra americana — e quella europea — lo hanno già incoronato come il nuovo anti-Trump. Scopriamo chi è e perché il mondo ne parla così tanto? E poi: l'Unione Europea aggiorna i propri obiettivi climatici in vista della COP30 in Brasile, con nuove soglie di riduzione delle emissioni e qualche concessione alla flessibilità. Un passo avanti o un mezzo dietrofront? Ne parliamo oggi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Mamdani, parliamone00:11:00 - L'Ue ha presentato finalmente i suoi obiettivi di riduzione delle emissioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/mamdani-sindaco-new-york/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.
Una cifra che fa discutere quel 34% di morti in più sulle strade svizzere registrato negli ultimi 5 anni (250 i decessi in seguito a incidenti stradali nel 2024). L'aumento è segnalato dall'Upi, l'Ufficio per la prevenzione degli infortuni, che parla di una Svizzera in controtendenza sul piano europeo e chiede alla politica maggiore incisività.Le misure efficaci ci sono – afferma l'Upi – la volontà politica di applicarle c'è forse meno; e l'obiettivo, fissato a Berna, di ridurre a 100 entro il 2030 i morti sulle strade del Paese rischia di mai concretizzarsi. Se guardiamo ai decessi sulle strade in rapporto alla popolazione o ai chilometri percorsi, la Svizzera resta un buon allievo in Europa, ma qualcosa apparentemente ancora non va. Cosa? Quali le sfide? Dove non si agisce abbastanza? O forse tutto sommato va bene così? Ne discutiamo con: · Emanuele Giovannacci, consulente tecnica del traffico UPI (quicklink)· Renato Pizolli, servizio comunicazione, media e prevenzione Polizia Cantonale (telefono)· Bruno Storni, presidente Ata sezione Ticino, consigliere nazionale PS (quicklink?)· Simone Gianini, presidente Acs, consigliere nazionale Plr (studio)
Jorge Manrique (1440 – 1479). Fue un poeta del prerenacimiento y hombre de armas y letras castellanas, nació en santa María, España el 24 de abril de 1440, noble castellano, conocido sobre todo por su obra maestra: "Coplas por la muerte de su padre" Esta elegía está dedicada a su padre, Don Rodrigo Manrique, maestre de la Orden de Santiago. Es uno de los textos fundamentales de la literatura medieval española. Reflexiona sobre la fugacidad de la vida, la muerte, la fama y el más allá. Destaca por su tono sobrio, sereno y profundamente humano. Fragmento famoso: Recuerde el alma dormida, avive el seso y despierte contemplando cómo se pasa la vida, cómo se viene la muerte tan callando... Jorge Manrique vivió durante la Castilla convulsa del siglo XV, época de luchas entre nobles y el fortalecimiento de la monarquía. Murió joven, en combate, luchando por Isabel la Católica en 1479.
IL MOSTRO DI FIRENZE | Anatomia di un metodoFirenze non ha avuto “un mostro”. Ha avuto un rito.Colpi a distanza ravvicinata, coltello, firma ripetuta. In questo video smonto il copione: cronologia essenziale, dinamiche, possibili profili, piste, errori, retoriche mediatiche. Senza folklore.Con rispetto per le vittime. Cosa trovi qui • scena del crimine come linguaggio • pattern e varianti: scelta dei luoghi, tempi, arma, escalation • ipotesi e piste storiche a confronto • che cosa è provato, che cosa è solo narrativa • cosa resta oggi: memoria, archivi, limiti investigativiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/accademia-di-criminologia--1771463/support.Studia Gratis Criminologia qui:>>> https://t.me/+XuPMg7UlhlRiNzk0Versione Video dei posti qui:>>> https://www.youtube.com/@F_P_Esposito.Criminologo
Conversamos con Julio Menchú, ajk'ij (guía espiritual maya) y profesor de historia, sobre la espiritualidad maya, el sentido del ajk'ij, los calendarios ceremoniales, la importancia de los nahuales y el acompañamiento en comunidad. Hablamos sobre cómo esta tradición ha sobrevivido a la colonia, la reforma liberal y los procesos de ladinización, y por qué hoy muchas personas están buscando respuestas y sentido desde los pueblos originarios.Esta conversación forma parte de Cosa de Dios, una serie donde exploramos, cuestionamos y pensamos la espiritualidad desde distintas tradiciones y experiencias.Gracias a nuestros patrocinadorParty SmartSíguenos en nuestras redes sociales:Whatsapp:https: //whatsapp.com/channel/0029VaFGJYN7z4ko8qL0Rk3USpotify: https://open.spotify.com/show/6nwrSBjxwubm0nJlEDoJdD?si=d2a6238d0a05462eTiktok: / tangentepodcast X: / tangentegt Facebook: / tangentegt Instagram: / tangente_gt
Zohran Mamdani, 34 anni, immigrato nato in Uganda da genitori di origini ugandesi e indiane, musulmano, socialista democratico, martedì 4 novembre è stato eletto sindaco della città più importante degli Stati Uniti. Con Luciana Grosso, giornalista esperta di Stati Uniti e autrice di “Mamdani. Un socialista a New York”. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Luciana Grosso– Queste verità si Jill Lepore– America perduta di Bill Bryson – Il musical Hamilton Sul Post– La campagna elettorale di Zohran Mamdani in 10 video – Cosa vuol dire essere “Socialista Democratico” negli Stati Uniti – Il secondo lavoro più difficile degli Stati Uniti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa Publica 2.0 - Mi. 05 Nov 2025 #Hoy para #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada; 1. Desaparecidos 2. Merilyn Gómez Pozos, diputada federal Morena, presidenta de la Comisión de Presupuesto de la Cámara de Diputados5 3. Represión + Acoso + Elecciones EEUU 4. Trump-Migración + Trump vs AL Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Eccoci al nostro episodio 300 del nostro Simple Italian Podcast!Cosa ho imparato dopo questi 300 episodi?Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
PUESTOS VACIOS EN LA EUCARISTÍA La frase de este evangelio que mas profundamente me toca el corazón es cuando Jesús nos dice: "Dichoso aquel que participe en el banquete del Reino de Dios". El banquete del Reino de Dios es la Santa Misa. Y como el amo se sentía tan triste por los que no vinieron su Fiesta creo yo que Jesús hoy día se siente triste por los que no vienen a participar en la Sagrada Eucaristía. Dentro de quizás un año más del alguien decir estas palabras a Jesús, pues Jesús y estos mismos discípulos iban a sentarse a una mesa de nuevo. Será una celebración de la Pascua Judía. Fue esa Cena lo que llamamos la ULTIMA CENA de Jesús con sus discípulos. Aquella noche lo iban a capturarle a Jesús sus enemigos en el Huerto de Getsemaní para luego llevarle a la muerte en el Calvario. Pero Jesús les dice que va a ser una Nueva Cena. Jesús en esa Cena les dice: “Con gran ansiedad he querido comer esta Pascua con Uds. antes de sufrir, porque les digo: No volveré a comerla de nuevo hasta que se cumpla en el Reino de Dios.” Sabemos que después de Jesús resucitó de la muerte volvió a ver a sus discípulos y con mucha alegría volvieron a sentarse a la mesa juntos de nuevo. Lamentablemente Judas Iscariote que le había traicionado a Jesús ya no estaba con ellos. Cosa muy triste. Para nosotros Cristianos la Mesa de Jesús, la Mesa del Reino Nuevo es la misma Santa Eucaristía… La Santa Misa. Uds. y yo conocemos muchas personas, quizás en nuestras propias familias que antes sentaba con nosotros en la Eucaristía la Misa Dominical para alimentarse del Cuerpo y Sangre de Jesús. Pero ahora, muchas veces por motivos que desconocemos han dejado de participar en la Eucaristía y han dejado de alimentarse del Pan del Cielo que es la propia persona de Jesús. Hace unos meses hice yo unos 33 días de reflexiones antes de consagrarme de nuevo para amar de forma mas intensa a Jesús en la Santa Eucaristía. Un libro en español para eso. Le llama 33 Días Hacia la Consagración Eucarística y su autor es un hombre de Australia llamado Matthew Kelly. La palabra de Dios hoy nos invita orar a que personas que hayan dejado participar en la Eucarística vuelvan a ella y personas que todavía no hayan llegado conocer y participar en la Sagrada Eucarística la descubran y la amen.Si quieren hacer comentario:tdeely7352@hotmail.como pedir copias de33 Días Hacia Consagración Eucarísticahttps://www.theeucharist.org/33-days-to-eucharistic-glory-six-pack/33PE-6PK.html
In un'intervista andata in onda sulla Cbs lo scorso fine settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha i giorni contati. Con Stefano Pozzebon, giornalista, da Caracas.Da settimane in Mali i miliziani estremisti islamici attaccano i camion cisterna diretti nella capitale Bamako per paralizzare le attività economiche. Con Andrea de Georgio, giornalista. Oggi parliamo anche di:Reportage • “Il posto dei bambini” di Kosuke Okaharahttps://www.internazionale.it/magazine/2025/10/30/il-posto-dei-bambiniDocuserie • Mr Scorsese su Apple Tv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Serenis è il tuo centro medico per il benessere fisico e mentale. Rispondi al questionario di Serenis per essere associato al terapeuta più adatto a te. Attraverso questo link puoi iniziare il percorso a prezzo agevolato, partendo da un colloquio conoscitivo gratuito. #adv
Francesca Gastone"Scrittori in Città"www.scrittorincitta.itFrancesca Gastone, firma il manifesto di Scrittori in Città 2025.Il tema conduttore della prossima edizione è CERCHI. Voce del verbo cercare, ossia lasciarci ispirare da un invito e da un desiderio. Cosa cerchi? Cosa cerchi in profondità? Cosa cerchi in superficie? Anche le tecnologie sembrano rispondere alla stessa domanda: cerchi? Forse… la quadratura del cerchio. Ma CERCHI è anche un sostantivo al plurale. Quelli raccontano la perfezione delle cose, oppure quelli delle biciclette o i cerchi olimpici e i cerchi alla testa di chi si fa tante domande. Ma anche i pianeti. A scrittorincittà si formeranno soprattutto cerchi di persone, perché abbiamo bisogno di ritrovarci. Stare in cerchio è un modo di vivere la comunità. Se quest'anno cerchi scrittorincittà, troverai un cerchio. Siamo nati per quello.Francesca Gastone è architetto e illustratrice. Appassionata da sempre a tutte le forme d'arte, nella sua formazione ha rivestito un ruolo determinante la fotografia, al punto da allestire in cantina un laboratorio di sviluppo in bianco e nero. Il Politecnico di Milano le ha poi fornito un metodo progettuale che da lì in poi riverserà in ogni aspetto della sua vita. Dopo le prime collaborazioni con studi d'architettura italiani, si è trasferita a San Paolo, in Brasile, e successivamente a Hong Kong dove ha continuato la sua attività di architetto, muovendo i primi passi amatoriali nel mondo dell'illustrazione. Queste due città hanno costituito bagagli differenti, ma fondamentali, da custodire e da cui continuamente attingere.Tornata a Milano decide di conseguire un master in illustrazione editoriale e, da quel momento, inizia collaborazioni con importanti case editrici, testate giornalistiche, agenzie ed aziende private. Ogni progetto è affrontato con un approccio “architettonico”, come se gli elementi preesistenti (la pagina stessa, le suggestioni dettate dal tema) già determinassero una selezione specifica di elementi che divengono materiale di progetto. Ogni lavoro si costruisce su un'architettura che struttura lo spazio, e sulla presenza umana. Quest'ultima, il suo modo di abitare lo spazio e le azioni rappresentate, veicolano il messaggio da trasmettere. Il collage è la tecnica che predilige proprio perché permette la coesistenza di elementi sia analogici che fotografici. La fotografia si fa mezzo e strumento e rappresenta il collegamento con la sfera del reale, imprescindibile, per poi contraddirla con metafore ed elementi che ne permettono la totale astrazione. Attualmente si divide tra il suo studio Atelier Fyumi, situato nel mezzo del parco del Ticino - in stretto contatto con una sfera più naturale, personale e introspettiva - e lo spazio condiviso Bota Fogo, nel quartiere Isola di Milano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cosa Publica 2.0 - Ma. 04 Nov 2025 #Hoy para #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada, 04 Noviembre 2025 1. Guerra informal 2. Carlos González, abogado del Congreso Nacional Indígena 3. Represión + Desaparecidos 4. Trump + Gaza Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
Dall'inizio di settembre, gli Stati Uniti hanno abbattuto decine di barche al largo del Venezuela. La motivazione - a detta del presidente Trump - sarebbe la lotta al narcotraffico da cui dipenderebbe la morte di migliaia di cittadini americani. La tensione è salita ulteriormente dopo un'intervista rilasciata dal presidente americano in cui avrebbe dichiarato che "Maduro ha i giorni contati". Ne parliamo con Mario Magarò, giornalista esperto di Spagna e America Latina.Cosa sta accadendo in Sudan? Come fermare l'ondata di violenza che sta uccidendo migliaia di civili? Lo chiediamo a Ouldelul Kelati Dirar, docente di Storia e Istituzioni dell'Africa all'Università di Macerata, esperto di Corno d'Africa.
Oggi parliamo del ponte sullo stretto di Messina e puntiamo i riflettori su un progetto che da decenni divide l'opinione pubblica e la politica. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La estatura de alguien no supone una fobia, pero sí pueden florecer complejos e inseguridades. Mnuel Burque ha invitado a Abraham Boba, integrante del grupo 'León Benavente', para hablar sobre su estatura: 163 centímetros, que además es el título del libro que acaba de sacar. En el otro extremo, también se ha sentado en la terapia grupal Irene Herradas, jugadora profesional de baloncesto, con 186 centímetros de altura. ¿Qué está tramando Burque?
Cosa succede quando un dio decide che non hai sofferto abbastanza? Tutto. Poseidone torna dall'Etiopia, vede Odisseo sulla zattera, e la sua rabbia esplode. L'episodio che segue è uno dei più fisici e devastanti dell'intera Odissea: la tempesta perfetta, il velo magico di Leucotea, due giorni in mare aperto, e un approdo che sembra più un'esecuzione che una salvezza. Odisseo viene ridotto a relitto umano - ma è ancora vivo. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Cosa succederebbe se potessimo vedere come è investito ogni dollaro del pianeta? In questo episodio di The Bull analizziamo il Market Portfolio secondo Goldman Sachs: 250 mila miliardi di dollari distribuiti tra azioni, obbligazioni, oro, mercati privati, real estate e cripto. Scopri perché è il benchmark dei benchmark, quali limiti ha e come costruire un portafoglio realmente globale, bilanciato e pronto al futuro. Trovi il Market Portfolio a questo link. Prodotto e distribuito da Corax. Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione (#ad).
Tra sei mesi saremo tutti chiamati a votare a favore o contro, meglio iniziare questo dibatitto preparati...
Cosa Publica 2.0 - Lu. 03 Nov 2025 #Hoy para #CosaPública2.0 con Rubén Martín y Jesús Estrada, 03 Noviembre 2025 1.Guerra informal 2. Miguel De La Rosa Figueroa, coordinador diputados locales de Morena 3. Desaparecidos 4. Globales Conducción y producción por: Rubén Martín: / rmartinmar Jesús Estrada: / jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: / soyelcoronado
Maria Latella ne parla con Emanuele Fiano, vittima di una dura contestazione all'Università Cà Foscari di Venezia e la professoressa Chiara Saraceno, sociologa.
Cosa fai quando il problema non è il lavoro… ma le persone con cui lavori? In questo episodio esploriamo le dinamiche più comuni (e tossiche) che puoi incontrare in ufficio: colleghi passivo-aggressivi, polemici cronici, maniaci del controllo e collaboratori che drenano energia invece di portare valore. Scoprirai 5 strategie pratiche e psicologicamente intelligenti per gestire queste situazioni senza perdere la calma – e senza diventare come loro: Accetta ciò che non puoi controllare – Le azioni e parole degli altri non dipendono da te. Ma la tua reazione sì. Ascolta davvero – L'ascolto attivo abbassa le difese e ti fa ottenere informazioni chiave per capire (e disinnescare) la dinamica. Estraniati dalla scena – Osserva la situazione dall'esterno, come se fosse un film: ti aiuterà a prendere decisioni più lucide. Imposta i tuoi limiti – Difendi la tua dignità e stabilisci confini chiari anche con colleghi o capi tossici. Preparati alle interazioni difficili – Anticipa le reazioni delle persone complesse… anche con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.
La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo con un sondaggio Eurobarometro che rivela come il 56% degli europei sia favorevole all'allargamento dell'Unione Europea, con un sostegno particolarmente forte tra i più giovani. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio secondo cui il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne. E, infine, discuteremo del furto di gioielli al Louvre. Cosa può aver spinto i ladri a cimentarsi in una simile impresa? La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns: il quale and il cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia delle recenti proteste dei musicisti del teatro La Fenice di Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale. Una nomina che, secondo molti, è stata dettata più da motivazioni politiche che da reali criteri di merito. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Conoscere le proprie tasche. Il dialogo in cui la useremo è ispirato all'uscita su Netflix di una nuova serie televisiva dedicata al caso del Mostro di Firenze. Una storia vera, torbida e ancora piena di zone d'ombra — una delle pagine più inquietanti della cronaca nera italiana. - L'Indice mondiale sullo Stato di diritto registra un calo globale, ma l'UE continua a ottenere i punteggi più alti - La maggioranza della popolazione dell'UE è favorevole all'allargamento - Il cervello maschile si restringe più rapidamente, ma l'Alzheimer è quasi due volte più comune nelle donne - Il furto di gioielli al Louvre è stato ispirato da libri e film? - Le proteste dei musicisti del Teatro La Fenice di Venezia - Il Mostro di Firenze su Netflix
Si è concluso il giro del mondo a piedi di Nicolò Guarrera, il giovane veneto che nei suoi oltre 36mila km ha anche attraversato l'Outback australiano: "Cosa ho imparato? A stare calmo."
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 31 ottobre al 6 novembre. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
En este episodio Jota y Chris hablan sobre algunas noticias y aniquilan 7,953 neuronas de sus cerebros hablando sobre La Casa de Alofoke. También reseñan el álbum de Rauw Alejandro.Subscríbete a Patreon:patreon.com/acordesyrimas
On October 28 the Ohio House Committee on Government Oversight held a hearing on COS Action's Article V application (HJR 2) as well as its 34|Ready Bill. Convention of States Cofounder Michael Farris answers questions from the committee, and local supporters make their voices heard. After the hearing concludes, COSA's Vice President for Legislative Affairs Rita Peters provides a recap and contextual information. Take Action
SIENDO EL TEMPLO DE DIOS EN CRISTO Hoy celebramos la fiesta de Simón y Judas. Digo Judas el que siguío a Jesús al final. A veces le llamamos Judas Tadeo para distinguirlo del otro Judas…Iscariote quien, a pesar de ser amado y escogido por Jesús llegó a traicionarle a Jesús. Cosa, por suerte muy triste. Simón el otro apóstol que celebramos hoy tenía el apodo “el Fanático”. Esto porque antes de ser llamado por Jesús, Simón le pertenecía a un grupo llamado Los Celosos porque usaban violencia para poder acabar con el imperio romano. Simón dejó eso. Simón siguió a Jesús quien llegó a ser en el Calvario víctima de la violencia. Ambos: Simón y Judas Tadeo al igual que los demás apóstoles. Seguían a Jesús que llamamos el Príncipe de la Paz. El evangelio hoy habla del momento cuando Jesús, después de una noche de oración con su querido Abba Celestial, Jesús escoge a Simón, a Judas Tadeo, al mismo Judas Iscariote y los demás nueve para seguirle y ser como dice lo que leí de San Pablo en su Carta a los Efesios…” la familia de Dios, edificada sobre el cimiento de eso mismos 12 apóstoles y los profetas, para que ellos fueran con Cristo siendo la piedra angular…..lo que llamamos LA IGLESIA. San Pablo habla con palabras que se parecen a la construcción de una casa o un edificio. Pero, como San Pablo nos dice somos en Cristo un Cuerpo Humano e Divino en Cristo. Pablo llama Simón y Judas Tadeo y los demás apóstoles…EL CEMENTO. Diría yo que nosotros unidos a Cristo y a los apóstoles somos el CEMENTO HUMANO DE DIOS. Como Pablo dice con estas palabras potentes: FORMAMOS el templo santo del Señor, y unidos a él también ustedes se van incorporando al edificio, por medio del Espíritu Santo, para ser morada de Dios.Si me quieren hacer comentarios:tdeely7352@hotmail.com