POPULARITY
Categories
Scarica subito il file MP3 e il PDF su Bologna in regalo: https://bit.ly/4mGaLp0In questo episodio speciale di Italiano per la Vita ti porteremo alla scoperta di Bologna, la vivace “Dotta, Grassa e Rossa”! Passeggeremo sotto i portici infiniti, saliremo verso le iconiche Due Torri e ci perderemo tra i vicoli del centro storico. Ti parleremo di Piazza Maggiore con la maestosa Basilica di San Petronio e sveleremo i segreti nascosti della città medievale. E naturalmente non mancheranno i sapori autentici della tradizione bolognese: lasagne, tortellini e mortadella!Preparati a vivere Bologna come non l'hai mai vista, tra cultura, storia e gusto. Buona visione!Capitoli del podcast:00:00 - Introduzione2:04 - Bologna3:55 - La dotta, la grassa e la rossa9:13 - Cosa vedere a Bologna?17:38 - Cosa mangiare a Bologna?24:39 - Conclusione
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Deodoranti e antitraspiranti: fanno male alla pelle? Qual è la differenza? Quale scegliere? Cosa significa “senza sali di alluminio”? E l'allume di rocca funziona davvero? In questo video insieme al DeNa rispondiamo a tutte le domande più comuni, scopriremo la scienza dietro i prodotti che usiamo ogni giorno sul nostro corpo per controllare il cattivo odore delle ascelle. e faremo un esperimento per capire se gli antitraspiranti funzionano davvero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dell'approvazione del progetto per il ponte sullo stretto di Messina, di quanto costano un ombrellone e due sdraio nelle spiagge italiane e quanto può arrivare a costare un meteorite marziano. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 15 al 21 agosto. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Ferragosto - Origine e tradizioni della festa estiva più amata! Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1, B2#cultura #paese #italiano #vhs #Italy #LandeskundeBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Tulip.Oggi parliamo della festa di oggi, 15 di agosto che in Italia chiamiamo Ferragosto. Nel mondo questa festa è conosciuta come festa religiosa, il giorno dell'Assunzione al cielo di Maria, cioè il giorno in cui Maria, la madre di Gesù finisce la sua vita terrena e sale in paradiso.Anche in Italia si celebra l'assunzione di Maria, ma per molti ha anche un significato di vacanza, riposo e festa. Il suo nome deriva dall'antica Roma e significa ferie di Augusto, in latino „Feriae Augusti „ in onore di Augusto, primo imperatore di Roma, dal 27 a.C. al 14 d.C., conosciuto come il fondatore di Roma.Cosa si celebrava a quell'epoca?...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
In questo episodio di Educare con Calma parlo di un concetto importante per la coppia (e, in generale, valido per tutte le relazioni). Vi racconto perché, ogni volta che evitiamo una conversazione difficile, accumuliamo dentro di noi un «debito nascosto», e che diventare consapevoli di questo meccanismo è il primo passo per poter scegliere, finalmente, di liberarcene.Quando bisogni e conversazioni importanti restano inespressi, si accumulano dentro di noi costi emotivi e relazionali e spesso minuscole crepe si trasformano in voragini, lo stress cresce e finisce per manifestarsi in altri modi. E quando questo meccanismo diventa abituale, rischiamo di trasmettere anche a bambinǝ un modello non sano di gestione dei conflitti.Vediamo anche come riconoscere i campanelli d'allarme che ci segnalano che qualcosa non va, e come passare dalla consapevolezza all'azione: possiamo scegliere di agire per estinguere il debito un passo alla volta. Condivido infine alcuni strumenti pratici – tra cui anche il modello di comunicazione «ROAD» – per allenarci ad affrontare piccoli pezzi di disagio ed evitare l'accumulo del debito emotivo.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Oggi ti parlo di cosa significa davvero e elaborare un trauma, perché l'esperienze negative della nostra vita non sempre vengono per nuocere…E ti do consigli pratici per imparare ad elaborarli, nei casi meno gravi anche da solo
Leticia Vaquero y Ayanta Barilli entrevistan a Felipe Spada, del grupo Fresones Rebeldes, y Carlos Galán, fundador de "Subterfuge Records".
Ep. 688 - Cosa manca adesso per completare il mercato del Milan?
Palabras, sólo palabras, quizás demasiadas, teniendo en cuenta la multiplicación de posibilidades de hacerlas llegar. Cosa bien distinta que estemos mejor comunicados. Si hablamos de poesía quizás debiéramos referirnos al "marketing de la poesíe”, como Alain Chamfort, si de prosa a "terrorismo semántico”, si de comunicacion a mera propaganda. Difícil de creer pero hubo un tiempo en el que las palabras expresaban su significado originario, en canciones que podían hablar de los sueños de alguien con una guitarra en las manos ( "Johnny B. Goode)”, de delicados sentimientos ( “Under my Skin “) o mujeres de encanto y tronio como “La Flor de la Canela” o “Clara”. Sólo palabras pero, al menos uno podía confiar en ellas. Puedes hacerte socio del Club Babel y apoyar este podcast: mundobabel.com/club Si te gusta Mundo Babel puedes colaborar a que llegue a más oyentes compartiendo en tus redes sociales y dejar una valoración de 5 estrellas en Apple Podcast o un comentario en Ivoox. Para anunciarte en este podcast, ponte en contacto con: mundobabelpodcast@gmail.com.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Vivere di rendita con i dividendi: il sogno più diffuso negli investimenti.Come investire per ottenere una rendita passiva?Investire per i dividendi per vivere di rendita.Giorgio ci ha fatto una domanda molto interessante circa gli investimenti per la rendita, e oggi analizzeremo proprio questo aspetto.Nello specifico vedremo:La mail di GiorgioI dividendi hanno una parte psicologicaUna scelta simile necessita di una strategiaQuale rendimento si può ottenere?Le piattaforme di crowdfundingGli ETF a distribuzioneI BTPLa fiscalitàDue parole sui dividendiLe azioni ad elevato dividendoCome dovrebbe approcciarsi Giorgio?Soldi veloci e soldi lentiCosa può fare Giorgio?Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Ep. 686 - Cosa manca alla Fiorentina per regalare a Pioli una rosa già completa?
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dall'8 al 14 agosto. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Dans cet épisode catch-up, Laurent Kretz retrouve Florent Carrio, co-fondateur de Nutripure, cinq ans après leur premier échange.Depuis ? La marque de compléments alimentaires a explosé : un chiffre d'affaires passé de 4 à 40 millions d'euros, une équipe de 70 personnes, une communauté engagée et des ambitions à 9 chiffres.Au programme : les coulisses de cette croissance fulgurante, la construction et la transmission des valeurs, l'actionnariat salarié comme levier d'engagement, et les choix clés pour garder le cap dans un contexte d'hypercroissance.Chapitres00:00:00 – Introduction00:06:00 – Marché du complément alimentaire et nouveaux usages00:12:00 – Les piliers de la croissance et l'influence00:21:00 – L'actionnariat salarié et la fidélisation des équipes00:28:00 – Scalabilité, fournisseurs, production et logistique00:34:00 – Financements et LBO00:41:00 – Internationalisation et ambitions00:48:00 – Préserver l'ADN et préparer la suite00:55:00 – ConclusionEt quelques dernières infos à vous partager :Suivez Le Panier sur Instagram lepanier.podcast !Inscrivez- vous à la newsletter sur lepanier.io pour cartonner en e-comm !Écoutez les épisodes sur Apple Podcasts, Spotify ou encore Podcast AddictLe Panier est un podcast produit par Cosa, du label Orso Media.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di un tema che tocca da vicino tante famiglie e che spesso genera dubbi, preoccupazioni e sfide. A volte i valori e le scelte consapevoli che portiamo avanti a casa sull'uso del digitale contrastano con un ambiente scolastico e sociale in cui la tecnologia sembra essere ovunque: c'è un modo per aiutare nostrǝ figliǝ a orientarsi in questo scenario senza sentirci solǝ?Per rispondere a questa domanda, ho chiesto il supporto di Marco Gui, docente di Sociologia dei media e fondatore del progetto «Patti Digitali», che sostiene gruppi di genitori e scuole nella creazione di patti condivisi per un'introduzione graduale e consapevole al digitale.Marco ci racconta come è nato il progetto, quali sono i suoi principi e i valori su cui si fonda e in che modo può aiutare concretamente le famiglie a non sentirsi sole quando scelgono di limitare l'uso degli schermi.Approfondiamo poi l'argomento con una domanda arrivata sul Forum della comunità La Tela, per riflettere insieme su come promuovere un uso più consapevole e intenzionale della tecnologia anche nel contesto scolastico, attraverso il dialogo con insegnanti e strumenti concreti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto.03:54 Che cosa succede quando le scelte educative familiari sul digitale si scontrano con un contesto sociale e scolastico dove la tecnologia è pervasiva?05:57 Il progetto «Patti digitali»: come è nato e come si è evoluto.09:32 I principi su cui si fondano i Patti digitali.13:48 Come si crea concretamente un Patto digitale?16:28 In che modo si sviluppa la collaborazione tra Patti digitali e gli ambienti scolastici?19:35 Come possiamo, da genitori, promuovere un uso della tecnologia a scuola che sia davvero al servizio dell'apprendimento?32:50 Riflessioni finali.:: Nell'episodio menziono: il sito del progetto Patti digitali;il PDF «Costruire il benessere digitale a scuola»;il progetto La Tela Teachers;il mio libro «Cosa sarò da grande».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
**Scarica la nuova guida “Orientarsi nell'era digitale”: https://corsi.mammasuperhero.com/orientarsi-era-digitaleNon sono una fan dell'esposizione precoce agli schermi, ma credo che la TV, se usata con criterio, possa essere un alleato per imparare, rilassarsi e condividere momenti in famiglia. In questo episodio ti porto dietro le quinte di casa nostra per raccontarti come gestiamo la TV con tre bambini tra i 5 e i 10 anni, quali regole seguiamo, e come trasformiamo quello che guardiamo in spunti di conversazione e crescita.Se ti interessa trovare un equilibrio tra protezione, consapevolezza e divertimento questo episodio fa per te.**Gli schermi sono causa di pianti e lotte? La nuova guida fa per te! “Orientarsi nell'era digitale”: https://corsi.mammasuperhero.com/orientarsi-era-digitaleLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Cosa Publica 2.0 - Ju. 07 Ago 2025 1. Desaparecidos 2. Migración 4. Gaza Conducción y producción por: Rubén Martín: https://x.com/rmartinmar Jesús Estrada: https://x.com/jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: https://x.com/SoyelCoronado Operador de audio: Emanuel Candelas
Il governo britannico ha recentemente approvato un provvedimento che, con tutta probabilità, abbasserà il diritto di voto dai 18 ai 16 anni. Abbiamo chiesto a giovani australiani e australiane cosa ne pensano.
Cosa significa essere uno studente di livello C1? Sapreste rispondere voi?Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!
Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) (#adv). Come dovrebbe investire l'investitore medio? In quali casi ha senso deviare dal portafoglio di mercato? Qual è il vantaggio competitivo dell'investitore di lungo termine? Parliamo del teorema dell'investitore medio e di come l'eterogeneità dovrebbe guidare le decisioni di investimento. =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice TRD060-TB Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa Publica 2.0 - Mi. 06 Ago 2025 1. Tarifazo 2. Manuel Alejandro Murillo Gutiérrez, 1º visitador CEDHJ 3. Desaparecidos - Guerra Sucia 4. Migración - Gaza Conducción y producción por: Rubén Martín: https://x.com/rmartinmar Jesús Estrada: https://x.com/jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: https://x.com/SoyelCoronado Operador de audio: Emanuel Candelas
Leticia Vaquero y Ayanta Barilli entrevistan a Jesús Zimarro, director del Festival Internacional de Teatro Clásico de Mérida.
Cosa succede quando in una famiglia italoaustraliana una coppia decide di divorziare? Sono queste le premesse di The Italian Divorce, spettacolo comico, scritto e diretto da Frank Lotito che debutterà a fine agosto a Melbourne.
Cosa Publica 2.0 - Ma. 05 Ago 2025 1. Resumen + Desaparecidos 2. Carlos Valencia, profesor CAAV 3. Guerra informal 4. Gaza + Migración Conducción y producción por: Rubén Martín: https://x.com/rmartinmar Jesús Estrada: https://x.com/jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: https://x.com/SoyelCoronado Operador de audio: Emanuel Candelas
✨ Se la prendi sul personale… forse hai bisogno di cambiare prospettivaTi è mai capitato di sentirti colpito da una parola, un gesto o un comportamento altrui… come se fosse rivolto proprio a te?Succede più spesso di quanto pensiamo.In questo episodio ti invito a guardare da un altro punto di vista: quello in cui quello che fanno gli altri dice molto di loro e molto poco di te.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti sei mai sentita sbagliata dopo un errore? Non solo colpevole… ma inadatta, inaffidabile, non all'altezza? In questo episodio ti porto dentro una storia vera, personale e recente: un errore enorme, un clic sbagliato, e un saldo negativo da un milione di dollari. Ma il punto non è l'errore. È ciò che è emerso dopo. In questa puntata parliamo di vergogna – quella sensazione che ti chiude, ti fa sentire sola e in difetto. Insieme esploriamo cosa la innesca davvero, come si manifesta nel quotidiano e perché, se impari ad ascoltarla, può dirti molto di più su chi sei e su cosa ti sta a cuore. Un episodio profondo, concreto e necessario per chi vuole smettere di definirsi attraverso i propri sbagli e iniziare a scegliere una narrativa più gentile, potente e consapevole.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Perché puzziamo quando sudiamo? In realtà, il sudore in sé non puzza: il cattivo odore è causato dai batteri presenti sulla nostra pelle che decompongono il sudore, producendo composti maleodoranti. I batteri, infatti, si nutrono dei grassi e delle proteine del sudore oleoso e li trasformano in gas contenenti zolfo. In questo video vedremo cos'è il sudore, quali sono le cause della sudorazione, perché alcune persone puzzano di più, qual è il ruolo degli ormoni sessuali (come nel caso del ciclo mestruale) e perché esistono alcune zone del corpo, come le ascelle, in cui sudiamo di più e puzziamo anche se ci laviamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Continuano le indagini sulla morte misteriosa nelle campagne alla periferia di Milano.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Cosa Publica 2.0 - Lu. 04 Ago 2025 1. Carlos Ramírez - Desaparecidos 2. Entrevista con Carlos Ramírez Powell, en homenaje 3 . Entrevista con Carlos Ramírez Powell, en homenaje 4. Resistencias a Trump - Gaza Conducción y producción por: Rubén Martín: https://x.com/rmartinmar Jesús Estrada: https://x.com/jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: https://x.com/SoyelCoronado Operador de audio: Emanuel Candelas
Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi (#adv). John Cochrane è un'autorità assoluta in materia di asset pricing e teoria del portafoglio e ci spiega cosa determina la variazione dei premi al rischio e le implicazioni per le decisioni di investimento. E cosa ne pensa dei dazi commerciali. Portfolios for long term investors Discount Rates Crisis Cycle : Challenges, Evolution, and Future of the Euro https://www.johnhcochrane.com/ =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giulia Negri"Montagn. Istruzioni per l'uso"Laterza Editoriwww.laterza.itQuanto odiate il «manca poco» che tutti, prima o poi, abbiamo sentito mentre siamo allo stremo delle forze? Cosa dareste per non aprire una mappa dei sentieri che sembra più complicata di quella del tesoro? Avete sobbalzato anche voi per quel fruscio nel prato, proprio lì, a due passi? Questa è la guida per tutti noi che arranchiamo sulle salite, non siamo ‘veri montanari', ma non rinunceremo mai al raggio verde che solo le montagne sanno darci.C'è un momento preciso, quando si cammina in montagna, in cui tutto si fa silenzioso. È quell'attimo in cui ti fermi a prendere fiato, il vento smette per un istante di soffiare, ti guardi attorno, osservi la meraviglia e ti rendi conto di quanto sei piccolo. È il momento per il quale tutti quanti noi arranchiamo sui sentieri e vaghiamo per i boschi, ci sorprendiamo di fronte alle cascate o scrutiamo i crinali alla ricerca di stambecchi e marmotte. Ma la montagna non è un luogo di vacanza come tutti gli altri, non è un luna park, bisogna accettare l'esistenza di pericoli e pianificare tutto, anche la rinuncia. Allora è importante sapere come preparare uno zaino, come leggere una carta, quali strumenti tecnologici sono utili e quali no. E poi ci sono gli incontri con gli animali: dalle mucche fino alle ‘fobie striscianti'. Impareremo cos'è un ‘parrucchiere di chiome' e a guardare con occhi nuovi fiori e funghi. Il tutto in compagnia di Giulia che, tra una chiacchiera e una battuta, dà buoni consigli, più di un grillo parlante. E se lo può ben permettere visto che per riuscire a dare buoni consigli bisogna aver sbagliato di più! Insomma, una guida piacevole e divertente per tutti coloro che cercano uno scatto di fantasia e di immaginazione per uscire dai sentieri più battuti, dai panorami ‘instagrammabili' e dagli eventi ‘esclusivi' a 3000 metri.Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism. Collabora come freelance con “la Repubblica”, “Le Scienze”, “Il Tascabile” e “Wired”. Ha lavorato nel gruppo di Outreach di ATLAS al CERN, nell'organizzazione eventi scientifici, nell'editoria scolastica e come social media manager.Da sempre grande amante della montagna, nel 2018 ha finalmente realizzato il sogno di trasferirvisi a tempo pieno, diventando anche maestra di sci.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Federica Brunini"Effetto Jane Austen"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'incarico della rivista è chiaro: andare nei luoghi di Jane Austen e capire perché, a duecentocinquant'anni dalla nascita, l'autrice di Orgoglio e pregiudizio è ancora così letta e amata, soprattutto dai più giovani.Di articoli e reportage Amelia Maini Moss − per i colleghi semplicemente la Mossa − ne ha fatti a centinaia, da ogni angolo del mondo. Cresciuta tra l'Inghilterra della nonna, da cui ha ereditato il nome, e l'Italia, è diventata una fotogiornalista di grido, prima di dedicarsi alla famiglia e mettere da parte penna e macchina fotografica. Sarà ancora in grado di realizzare un lavoro ben fatto?Nonostante le remore, Amelia decide di accettare. E senza saperlo inizia un viaggio che si rivelerà sorprendente. Quando arriva nello Hampshire, tra cottage suggestivi e villaggi idilliaci, la sua strada incrocia forzatamente quella di George ed Emma Dubois, padre e figlia, venuti apposta dal Canada per celebrare un'importante ricorrenza. Emma, diciottenne appassionata della Austen e ideatrice di un seguitissimo canale social, considera la scrittrice inglese la sua eroina; Amelia, invece, la vede come un'icona anacronistica e sopravvalutata. Tuttavia, immersa nei paesaggi che ispirarono i romanzi, dalla casa di Chawton ai palazzi di Bath, si trova a rileggere non solo Jane Austen, ma anche la propria vita e la propria visione della femminilità, del sentimento, del matrimonio e della maternità.Fino a scoprire, man mano che le tensioni cedono il passo a confidenze e a momenti di imprevista complicità, che anche nelle differenze si possono trovare risposte inaspettate. E che “non c'è incanto più grande della tenerezza del cuore”.Cosa può dire Jane Austen oggi alla Gen Z, a duecentocinquant'anni dalla sua nascita?Una giornalista in crisi, che ritiene la Austen obsoleta.Una booktoker diciottenne che ha fatto della scrittrice britannica la sua eroina.Un viaggio in Inghilterra, da Chawton a Bath, tra contrattempi e sorprese.Una commedia frizzante e intelligente, che mette a confronto due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell'emancipazione.Federica Brunini è scrittrice, giornalista e instancabile viaggiatrice. Già responsabile della comunicazione in Italia e all'estero, ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L'Espresso”, “People”, “Grazia”, “Vanity Fair” e tante altre testate, ed è “Royal Watcher” in tv e sulla carta stampata. Per Feltrinelli, ha pubblicato: Quattro tazze di tempesta (2016), Due sirene in un bicchiere (2018), tradotto in Spagna, Olanda, Lituania, Cina e che ha ispirato la serie tv di Canale 5 “Le onde del passato”, e La circonferenza dell'alba (2020). In La regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue (Gribaudo, 2023) ha raccolto e commentato le citazioni della sovrana più longeva della storia.Fondatrice della Travel Therapy in Italia, vive con la valigia tra Milano e il mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cosa succede quando l'intelligenza artificiale entra nel mondo dello sviluppo software? In questo episodio, Davide intervista Alexio Cassani: imprenditore, innovatore e fondatore di FairMind, azienda che aiuta le imprese a integrare l'AI per accelerare drasticamente la produttività nello sviluppo software. Un dialogo lucido e ispirante per capire come la Generative AI sta rivoluzionando carriere, aziende e processi e perché è fondamentale imparare a usarla, ora.
In questo episodio ti porto in caffetteria per raccontarti la storia del cappuccino triste: come riconoscerlo, cosa lo rende infelice… e come salvarlo!Un viaggio semiserio tra gusto, lingua, errori, aneddoti, e anche un po' di storia e cinema italiano. ☕️ Dopo questo episodio, il cappuccino non sarà mai più lo stesso!
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Raffaele e' tornato! Ma dove e' andato? Cosa ha fatto? Oggi parliamo di un isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". Curiosi? Stiamo per iniziare, mettetevi comodi. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? ☕ / https://www.youtube.com/watch?v=ZHt_1T6J7Os&t=31s Partiamo da, Malta! https://it.wikipedia.org/wiki/Malta Raffaele e' tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero. Come e' andata, cosa ha visto e cosa non e' riuscito a vedere? Per soddisfare la vostra curiosita' dovete ascoltare l'episodio! Ma possiamo darvi qualche spunto interessante. Parliamo ovviamente anche di Caravaggio, del famoso artista maledetto a Valletta, nella cocattedrale ci sono due dipinti. https://it.wikipedia.org/wiki/DecollazionedisanGiovanniBattista_(Caravaggio) https://it.wikipedia.org/wiki/SanGirolamoscrivente_(Malta) Altri italiani, piu' recenti, a Malta? Renzo Piano https://en.wikipedia.org/wiki/ParliamentHouse(Malta) E la cucina? Molto vicina! Raffaele ha trovato tanti piatti che si avvicinano molto alla cucina italiana. Ma anche piatti molto vicini a culture diverse! Il piatto preferito di Raffaele? Il pastizz! https://en.wikipedia.org/wiki/Pastizz Trascrizione Matteo: [0:10] Bentornato! Raffaele: [0:23] O mal tornato? Si può dire mal tornato? Matteo: [0:30] No... Eh, sì, purtroppo... cioè nel senso: che è successo? Raffaele: [0:34] No, è che sono raffreddatissimo, mi sono rovinato in parte gli ultimi due giorni di vacanza e il rientro. Maledetto raffreddore. Matteo: [0:46] Mannaggia mannaggia, ma che combini all'estero? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 1° al 7 agosto 2025. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Dans cet épisode, Laurent Kretz reçoit Anne-Sophie Nardy, fondatrice de On The Wild Side, une marque de cosmétique bio et 100% naturelle.Ensemble, ils décryptent son passage à l'entrepreneuriat, son ambition de créer une beauté plus respectueuse et les défis du sourcing. Anne-Sophie partage également comment elle structure sa croissance : pilotage fin du CRM, activation d'une communauté engagée et premiers pas à l'international.Un échange sans fard qui montre comment on peut réinventer un secteur saturé sans céder à la facilité.Chapitres00:00:00 – Introduction00:07:00 – Son parcours : grands groupes, marketing et passage à l'entrepreneuriat00:14:00 – Lancement de On The Wild Side, sourcing et formulation 100% naturelle00:21:00 – Défis réglementaires, brevets et innovation00:28:00 – Stratégie de distribution et référencement chez Sephora, Nocibé, etc.00:35:00 – Croissance, rentabilité et gestion de l'omnicanalité00:42:00 – CRM, influence et activation de la communauté00:49:00 – Internationalisation et perspectives de développement00:56:00 – Conseils pour entreprendre dans la cosmétique01:03:00 – Conclusion Et quelques dernières infos à vous partager :Suivez Le Panier sur Instagram lepanier.podcast !Inscrivez- vous à la newsletter sur lepanier.io pour cartonner en e-comm !Écoutez les épisodes sur Apple Podcasts, Spotify ou encore Podcast AddictLe Panier est un podcast produit par Cosa, du label Orso Media.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
In questo episodio di Educare con calma parliamo di (non) responsabilità emotiva, un concetto che per me è stato rivoluzionario nel mio percorso di crescita personale e genitoriale. Partendo dalla domanda di una mamma – condivisa all'interno del Forum di Tutta La Tela – approfondisco il concetto secondo cui siamo responsabili «solo» delle nostre emozioni e non siamo chiamati a farci carico di quelle altrui.Parlo anche di come questo valga sia per noi adulti che per bambinǝ, e di quanto la consapevolezza che ne deriva sia una forma importante di libertà e crescita per entrambi: possiamo imparare a separare le nostre emozioni da quelle degli altri, senza perdere empatia e connessione.Vi invito quindi a mettere in discussione alcune espressioni che siamo abituatǝ ad usare, come «Mi hai fatto arrabbiare», o «Mi hai resǝ triste», perché portano con sé l'idea che siano gli altri a determinare il nostro stato emotivo, quando in realtà ogni emozione che proviamo nasce dentro di noi e parla prima di tutto di noi: delle nostre ferite, dei nostri bisogni e della nostra capacità di regolare ciò che sentiamo.:: Nell'episodio menziono: il Forum della Comunità Tutta La Tela.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Cosa Publica 2.0 - Vi. 01 Ago 2025 1. Desaparecidos + Guerra informal 2. Ari Volovich, escritor y periodista israelí 3. Ari Volovich, escritor y periodista israelí 4. Crisis del agua Conducción y producción por: Rubén Martín: https://x.com/rmartinmar Jesús Estrada: https://x.com/jestradax Asistencia de producción y realización: Alejandro Coronado: https://x.com/SoyelCoronado Operador de audio: Emanuel Candelas
Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia, ma di solito depone le uova molto più a sud, in posti come la Sicilia, la Puglia e la Sardegna. Da qualche tempo, però, le abitudini delle tartarughe sono cambiate e abbiamo chiesto a un gruppo di ricerca quali ipotesi si fanno su questa corsa verso il nord delle Caretta caretta. Ci occupiamo poi delle sorprese poco invitanti che si possono trovare nelle piscine pubbliche e finiamo con un velocissimo ripasso sulle creme solari, a grande richiesta. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – I nidi di Caretta caretta in Liguria nell'estate 2025 – Il sito di ARPAL con le ultime notizie– Le tartarughe del Mediterraneo nidificano sempre più a nord e a ovest– Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l'applicazione della nuova normativa – Sicurezza e salute in piscina– Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come viene creata? Cosa ne sappiamo? Vegetariani e vegani la possono mangiare? E perché, mentre l'Australia ne ha approvato la commercializzazione, l'Italia ha deciso di bandirla? Ascolta questo podcast per capirne di più (e poi decidere se provarla o meno).
Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la penisola della Kamchatka, in Russia, nella notte di oggi 30 luglio, con epicentro a circa 136 km dalla città di Petropavlovsk-Kamchatsky e a una profondità di 20.7 km, generando onde di tsunami che hanno raggiunto le Hawaii, la California, il Giappone e le coste del Pacifico. Si tratta del sesto terremoto più violento mai registrato nella storia e il più forte rilevato nella zona dal 1952, causato dalla subduzione della placca pacifica sotto quella nordamericana. Ma perché è stato così forte? E come si genera uno tsunami dopo un terremoto? In questo video analizzeremo insieme a Stefano Gandelli le cause geologiche e il funzionamento della Cintura di Fuoco del Pacifico, la zona del Pianeta in cui ci sono più vulcani e più terremoti al mondo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Leticia Vaquero y Ayanta Barilli entrevistan a Ignacio Iturrarte, coordinador de la gira del Ballet de Kiev.
Vuoi mettere alla prova il tuo vocabolario da ufficio? Fai il quiz: https://bit.ly/45grCI2Oggi vi porto con me in un piccolo tour per mostrarvi dove lavoro ogni giorno a Italiano Automatico. Un podcast perfetto per imparare l'italiano ascoltando l'italiano naturale.Cosa troverai in questo podcast? – Vocabolario utile legato all'ambiente di lavoro – Espressioni quotidiane in contesto reale – Un modo rilassato e autentico per praticare l'italiano
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 25 al 31 luglio. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.
Dans cet épisode, Laurent Kretz reçoit Pierre Asteix, Directeur des opérations de Weebot, pour retracer un parcours hors du commun. Pierre partage la genèse d'une aventure entrepreneuriale démarrée dans une chambre d'étudiant et qui a donné naissance à une marque leader de la mobilité électrique en France.Ils abordent l'importance de l'automatisation, de l'IA et du SEO pour accélérer la croissance en e-commerce. Pierre détaillent les décisions stratégiques qui ont permis d'internaliser la logistique, de professionnaliser le SAV et d'offrir une expérience client omnicanale. Il partage également ses enseignements en matière de résilience, de management et d'innovation, clés pour réussir dans un secteur ultra-concurrentiel.Chapitres :00:00:00 – Introduction 00:07:00 – Le Parcours de Pierre Asteix00:14:00 – Premiers pas dans l'entrepreneuriat et le e-commerce00:21:00 – Naissance et croissance de Weebot00:28:00 – Automatisation, IA et SEO au service de la performance00:35:00 – Logistique, SAV et expérience client00:42:00 – Stratégies d'acquisition et gestion de catalogues00:56:00 – Résilience, adaptation et conseils pour entrepreneurs01:03:00 – Conclusion et perspectives pour WeebotEt quelques dernières infos à vous partager :Suivez Le Panier sur Instagram lepanier.podcast !Inscrivez- vous à la newsletter sur lepanier.io pour cartonner en e-comm !Écoutez les épisodes sur Apple Podcasts, Spotify ou encore Podcast AddictLe Panier est un podcast produit par Cosa, du label Orso Media.Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
La alcaldesa de Acapulco habla sobre la información presentada por Jesús Castañeda, creador de contenido en contra de ella
Paolo Salom spiega perché i due Paesi del Sud-est asiatico hanno ripreso a combattersi nei loro territori di confine. Sara Gandolfi racconta del parere emanato dal massimo organo giuridico dell'Onu, che impone agli Stati di risarcire le vittime dei danni ambientali (come per esempio gli abitanti dell'arcipelago di Tuvalu). Leonard Berberi parla della fine del limite dei 100 ml a bagaglio e dell'obbligo di estrarre i flaconi ai controlli in aeroporto.I link di corriere.it:Cosa sta succedendo tra Thailandia e Cambogia: la contesa sul tempio di Preah Vihear e la parola «zio» che ha acceso la micciaLa grande fuga da Tuvalu grazie al «visto climatico», prima che le isole affondino nell'oceanoVoli, niente limite ai liquidi nel bagaglio a mano: l'Europa verso il via libera, cosa cambia e da quando
Nel fine settimana, la turista tedesca Carolina Wilga è ritornata in Germania per mettersi alle spalle la sua odissea di 12 giorni, sperduta nell'outback australiano.