Podcasts about Udine

  • 266PODCASTS
  • 612EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Feb 9, 2023LATEST
Udine

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about Udine

Latest podcast episodes about Udine

Italian Wine Podcast
Ep. 1264 Wayne Young Interviews Marko Primosic | Clubhouse Ambassador's Corner

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 55:26


Welcome to Episode 1264 Stevie Kim moderates Clubhouse's Ambassadors Corner – In this episode Wayne Young interviews Marko Primosic. These sessions are recorded from Clubhouse and replayed here on the Italian Wine Podcast! Listen in on this series as Italian Wine Ambassadors all over the world chat with Stevie and their chosen wine producer. Which producer would you interview if you had your pick? Guest-Moderator “I'm Wayne Young, a transplanted American living and working in Friuli Venezia Giulia in Italy since 1998. After being awarded the WSET Diploma and stints working for Wine Spectator Magazine and as a somm at Joe Bastianich's Becco restaurant in New York, I decided to try my hand at cellar work. My plan was to return to New York and start a new chapter in the wine business after my first harvest... But three months became 4 years, and after marrying my Italian girlfriend, I moved to Udine permanently in 2002. I LOVE the wines from this region, and I love being able to have these conversations with the people who create them.” To learn more visit: Facebook /Waynegrape Instagram /Waynegrape Twitter @Waynegrape LinkedIn Wayne Young Website LaTavernaFriuli.it About today's guest producer: After graduating in Oenology, Marko Primosic joins the family business in 1989, followed by his brother Boris a few years later. Marko helps his father Silvan in the management of the cellar, and he is especially involved in the creation of the quality selections that give birth to the white field blend “Klin”. Marko is also very committed to valorization of the local grape variety Ribolla Gialla. The work in the cellar is complemented by the commitment in promotion and sales of the Primosic wines in Italy and abroad: Marko becomes the sales director of the winery, and at first he travels through Europe, then he flies to America and Asia also. In the United States, he starts to be known as “Mr. Ribolla Gialla”, the winemaker who brought to the fore a grape variety that before was unknown overseas. In the 2000s he is more and more involved in the Collio Consortium: for several years, he is the vice-president of the Collio Consortium and becomes an ambassador of the Collio territory all over the world. In 2007, Marko Primosic and Stanko Radikon are the founders of the Association of Producers of the Ribolla di Oslavia (APRO). Thanks to this association, the winemakers in Oslavia share their experiences about Ribolla Gialla fermented on the skins and they work together to promote the ”Orange wines” from Oslavia. In an historic moment when more and more attention is given to sustainability and natural wines, the Ribolla di Oslavia made by Primosic winery is awarded by the most important wine guides and magazines. To learn more visit: www.primosic.com www.collio.it www.ribolladioslavia.it Facebook https://www.facebook.com/PrimosicWines Instagram https://www.instagram.com/primosic_wines/ More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/

Opinionated Monday
S4 Ep. 3 - è sempre colpa delle donne

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 42:59


In una scuola del comune di Cividale, in provincia di Udine e con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, è arrivato un opuscolo destinato allə giovanə studentə, riguardante il problema della violenza di genere sulle donne da parte degli uomini. Il problema é che nell'opuscolo non si parla mai di uomini aggressivi, ma la responsabilità viene fatta ricadere tutta e solo sul comportamento femminile. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message

La Zanzara
La Zanzara del 23 Dicembre 2022

La Zanzara

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022


Ultima puntata dell'anno. Qualcuno dice finalmente, altri no. Intanto anche le maestranze possono andare a riposarsi. Alida da Milano si scaglia contro Cruciani denunziando che sui mezzi pubblici si viene palpati ogni giorno. Invece Cristina da Udine vuole conferire solo con Parenzo e non vuole che siano utilizzate le parolacce. Alberto da Savona all'attacco della Cia. Hanno ucciso Olivetti, Moro e Mattei. Ritorno per Andrea da Lucca, questa volta offende il padre perchè con Lubumba vogliono vendere teste del duce. Ah, poi c'è anche Siringa m*****a. Anna da Roma editorialista di fiducia. Prima contro la Gesù Bambina, poi contro Bergoglio e poi anche contro Greta Beccaglia. Todocampista. Jean Paul Vanoli porta in studio a Cruciani i suoi documenti. Lui è sovrano. Anche lui. Parenzo non felice di finire così l'anno. Anis Tarzak ha avuto contatti con gli alieni. Non c'è altro da aggiungere. In chiusura un blocco in ricordo di Mauro da Mantova.

il posto delle parole
Cristina Ki Casini "Fino a 21"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 23:47


Cristina Ki Casini"Fino a 21"https://barta.itla graphic novel edita da Barta e scritta da KI sulle opere di Henri de Toulouse-Lautrec «Una volta mi dicesti “I sensi di colpa, e compagnia bella, se li possono permettere solo i puri di cuore e chi è nato coi soldi… e noi, Pier, noi non siamo nessuno dei due”».All'interno della prolifica, straordinaria e debordante produzione artistica di Henri de Toulouse-Lautrec c'era una storia. Ogni quadro, schizzo, manifesto e disegno ha iniziato a spostarsi alleandosi con altri. Si sono formati dei gruppi che avevano lo stesso linguaggio, lo stesso tratto, lo stesso suono. I suoi protagonisti hanno iniziato a parlare e a dialogare l'uno con l'altro, ma soprattutto hanno cominciato subito a desiderare. Ed ecco che tra acrobate, clown, ballerine, fantini, prostitute, cantanti, scommettitori e bari sono apparsi Pier e Nanà. Due anime abbandonate da tutti che si trovano, si amano e si promettono di cercare la propria strada, con la voglia e la volontà di essere di più.Questo fumetto è stato realizzato, completamente ed esclusivamente, assemblando le opere di Henri de Toulouse-Lautrec, usando quella tecnica che nel cinema è chiamata mash-up e che utilizza immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di creare una narrazione autonoma, attraverso il montaggio e il trattamento operato sui frammenti scelti.Un oltraggio? No, un atto d'amore.KI è Cristina Ki Casini – Regista e autrice, ha vinto il Globo d'oro 2016 con il corto Tra le dita. Ha insegnato al Festival dei popoli di Firenze, allo IED di Venezia e Milano e infine al DSL dell'università di Udine. Al momento vive a Trieste e conduce Visioni Personali, laboratori di cinema, fotografia e scrittura. Per i tipi di Barta nel 2021 ha pubblicato, con Gardums/Cristina Gardumi, Classici ambienti tossici, la sua prima incursione nel mondo della narrativa disegnata.Henri de Toulouse-Lautrec è Henri de Toulouse-Lautrec – Pittore, cartellonista, fa foto buffe sulla spiaggia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Ondefurlane
Ator Ator 14.12.22 Tina Udine Messico (Simone Piva)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 24:42


Ondefurlane
Ator Ator 14.12.22 Tina Udine Messico (Simone Piva)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 24:42


Voci di impresa
Quando fare impresa diventa una sfida vincente

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022


Storie di sfide imprenditoriali, di coraggio. Trame di vita, di famiglia e di lavoro sviluppate sulla forza di un'idea, di un progetto. Anche in questa puntata proponiamo tre testimonianze di avventure imprenditoriali selezionate nell'ambito di "Imprese Vincenti", il roadshow di Intesa Sanpaolo che mette al centro dell'attenzione le piccole e medie imprese. Questa volta questo speciale giro d'Italia ha fatto tappa a Venezia.Da Mogliano Veneto, la storia di "Roger Technology". Produce dispositivi per l'automazione di porte e cancelli.La seconda azienda protagonista della puntata di oggi è "Inox e Inox". E' specializzata in attrezzature per la ristorazione, dai ristoranti stellati alle mense aziendali. Ha sede a Maserada sul Piave, ancora in provincia di Treviso.A Muzzana del Turgnano, in provincia di Udine ha sede "Zanutta". Distribuisce e produce tutto quanto serve per l'industria delle costruzioni.

Groucho
Carta Bianca | Intervista a Sabrina Baracetti

Groucho

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 16:18


Continuano i nostri appuntamenti al cinema Rossini per la rassegna "Carta Bianca - Storie orali e visuali dei festival cinematografici". Abbiamo fatto qualche domanda a Sabrina Baracetti, direttrice del Far East Film Festival di Udine dedicato al cinema asiatico.

DNEWS24
Friaul: das schöne Hinterland. Italian Secrets DNEWS24

DNEWS24

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 18:02


#ItalianSecrets #DNEWS24 #ElkeHeselmeyer Friaul #Udine #Grappa Friaul-Julisch Venetien ist eine Region im Nordosten von Italien und grenzt im Norden an Österreich, im Osten an Slowenien und im Westen an die italienische Region Veneto. Friaul-Julisch Venetien, bzw. Friuli Venezia Giulia, wie es in der Landessprache heißt, umfasst eine Fläche von 7.924 km² und hat 1,2 Mio Einwohner. Die Hauptstadt dieser Region ist Trieste, eine schöne und gleichzeitig sehr wichtige Hafenstadt. Über einige der Sehenswürdigkeiten der Region Friaul-Julisch Venetien haben wir beim Thema Trieste bereits gesprochen. Wir starten heute unsere Tour in Udine, einer Stadt mit ca. 96.000 Einwohnern, die sich quasi mitten in der Region befindet. Und hier einige der Sehenswürdigkeiten. Beginnen wir mit dem Schloss, dem „Castello di Udine“, welches imposant auf einem Hügel steht. Neben dem Schloss steht die Kirche „Chiesa di Santa Maria di Castello“, bei der es sich um den ältesten Sakralbau von Udine handelt. Auf dem Weg dorthin kommt man noch an der „Loggia del Lionello“ vorbei, die sich am unteren Teil der Piazza della Libertà befindet. Gegenüber finden wir die Loggia di San Giovanni mit ihrem beeindruckenden Uhrturm. Der bereits 1527 erbaute Uhrturm wurde später in die „Loggia di San Giovanni“ eingegliedert und ist dem venezianischen Turm am Markusplatz nachempfunden. Direkt daneben ist der Arco Bollani, eine weitere Sehenswürdigkeit. Mehr Infos und das Rezept der Woche Fagioli con cotechino in DNEWS24.DE DNEWS24 Italian Secrets mit Elke Heselmeyer – überall, wo es gute Podcasts zu hören gibt. #ItalianSecrets.

Ondefurlane
La GT nov 15 '22 w/BLOCK STAGE MI #stillHurricaneG❤️

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 54:31


Diretta della Gabri TeRAPia del 15 nov anno 2K22 d.c., dagli studi di Volturno in Udine, Radio Onde Furlane STILL HURRICANE G ❤️ - Aint gonna b a next time - Coast 2 Coast feat Das Efx -Underground Lockdown Marc Ginale x Nuc - Flema Original Juan - Callejero Music Nuc - 1984 (Sesiones de estación /tercera temporada) instr : CYDTRONICK PLUS : Arias #BlockStage via phone da Milano per raccontarci del 3 settembre scorso, per anticiparci del 3 dicembre prossimo PLUS DEL PLUS : mini intervistine della Gabrielledda alle guestz :El Nuc y Cydtronick

Ondefurlane
La GT nov 15 '22 w/BLOCK STAGE MI #stillHurricaneG❤️

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 54:31


Diretta della Gabri TeRAPia del 15 nov anno 2K22 d.c., dagli studi di Volturno in Udine, Radio Onde Furlane STILL HURRICANE G ❤️ - Aint gonna b a next time - Coast 2 Coast feat Das Efx -Underground Lockdown Marc Ginale x Nuc - Flema Original Juan - Callejero Music Nuc - 1984 (Sesiones de estación /tercera temporada) instr : CYDTRONICK PLUS : Arias #BlockStage via phone da Milano per raccontarci del 3 settembre scorso, per anticiparci del 3 dicembre prossimo PLUS DEL PLUS : mini intervistine della Gabrielledda alle guestz :El Nuc y Cydtronick

Ultim'ora
A Udine nasce un bosco urbano da oltre 3 mila piante

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 3:06


Arbolia, società benefit nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia, ha realizzato un nuovo bosco urbano di oltre 3.000 piante nel Comune di Udine. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di Accenture e a quello di Genertel, la compagnia assicurativa diretta di Generali.xa7/sat

il posto delle parole
Irene Greco "Leggere l'inatteso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 21:56


Irene Greco"Leggere l'inatteso"Cambiamento, distacco, morte e lutto narrati negli albi illustraticon interventi di Anna Maria BrusaferroIl leone verde Edizionihttps://www.leoneverde.it/Cambiamento, distacco, morte e lutto narrati negli albi illustratiUn'accurata selezione di albi illustrati per affrontare temi come il distacco, la morte e il lutto grazie al potere della finzione narrativa e dell'immaginazione. Con interventi di counseling per instaurare una comunicazione efficace e rassicurante.Tutto cambia. I bambini, le cose del mondo, noi stessi. Eppure il cambiamento ci spaventa e spesso ci impedisce di affrontare con serenità i mille e più quesiti sulla vita e sulla morte che i bambini ci pongono.Attraverso un'accurata selezione di albi illustrati, l'autrice Irene Greco permette di creare gli spazi ideali per “incontrare l'inatteso” e affrontare temi come il distacco, la morte e il lutto grazie al potere della finzione narrativa e dell'immaginazione.Leggere l'inatteso si arricchisce degli interventi della counselor Anna-Maria Brusaferro che guidano gli adulti verso una maggiore consapevolezza, per poter instaurare con i bambini una comunicazione efficace e rassicurante.Irene Greco lavora come libraia dal 2002. Nel 2017 ha fondato Leggimiprima, un percorso ideato per condividere con genitori, educatori e insegnanti “L'arte di comunicare con il bambino attraverso i libri e le storie”. Il progetto ha raggiunto un pubblico sempre più vasto attraverso corsi, recensioni e interviste. Irene ha scritto recensioni di libri per bambini per il “Messaggero Veneto” ed è certificata Behaviour Dynamics Pratictioner presso il Progetto Sdef di Udine, di cui è diventata formatrice. È mamma di due bambini.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

ANSA Voice Daily
Trapianta cuore a donna e dopo 33 anni salva figlia

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 2:43


L'intervento del cardiochirurgo Ugolino Livi su Roberta e Benedetta a 33 anni di distanza l'uno dall'altro

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dolore per Miriam, investita nella notte di Halloween. La 22enne travolta da un coetaneo ubriaco

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 2:28


L'investimento nella notte del 1 novembre è costato la vita a una ragazza di 22 anni a una manciata di chilometri dal confine tra le province di Vicenza e Treviso. Si chiamava Miriam Ciobanu la giovane travolta e uccisa da un suv alle 4 e mezza del mattino lungo la strada provinciale Sp20, nel tratto che taglia l'abitato di Paderno. Era una studentessa, residente a Onè di Fonte nel Trevigiano. Insieme al fidanzato aveva trascorso la serata di Halloween in un locale della zona e, poi, per motivi non ancora del tutto chiari - sembra a causa di un litigio tra i due - la ragazza stava rientrando a piedi verso caso camminando a bordo strada, quando un'Audi A3 di colore bianco l'ha centrata in pieno, uccidendola.Miriam Ciobanu è morta sul colpo e il guidatore, un coetaneo residente poco lontano a San Zenone degli Ezzelini, è stato preso in consegna per le analisi di rito in vista dell'accusa di omicidio stradale mossa nei suoi confronti in seguito al decesso della 22enne. Non era  in condizioni psicofisiche adeguate per mettersi al volante, per l'alcool e sostanze stupefacenti riscontrate in seguito nel sangue dai carabinieri intervenuti in via Vittorio Veneto a Paderno unitamente ai soccorsi sanitari che si sono prodigati inutilmente.E' stato impossibile salvare la vita alla sfortunata giovane di Fonte, a causa delle lesioni letali frutto del doppio impatto sull'Audi e sull'asfalto, dopo la ricaduta a distanza di una decina di metri dal punto di investimento. Anche una squadra dei vigili del fuoco giunta da Castelfranco Veneto è giunta sul posto, illuminando a giorno la strada per agevolare le operazioni prima di soccorso e poi di sgombero, nel timore iniziale che Miriam non fosse stata l'unica vittima del tragico incidente.Solo nel corso del mattino seguente la ragazza è stata riconosciuta, visto che non portava con sé documenti personali, gettando nello sconforto la famiglia di origini dell'Est Europa, in Veneto da qualche tempo dopo aver vissuto in Friuli in provincia di Udine. Anche in questi luoghi si piange una giovanissima vita spezzata, nel ponte di Ognissanti, in circostanze tanto assurde quanto drammatiche.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#166 Dialogo sulla Storia – BarberoTalk (Dialoghi Festival, Palmanova 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 56:58


Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine, dialogano su una ricca varietà di argomenti, dalla scrittura alla minaccia nucleare. La conferenza è parte di Dialoghi Festival Itinerante, per l'occasione al Teatro di Palmanova. Al termine della conferenza il professore è stato insignito del Premio alla Carriera da parte del Festival (visibile nella registrazione originale).Registrazione Originale (Dialoghi): https://www.youtube.com/watch?v=BCFCyBpra-IDialoghi festival itinerante: https://dialoghi.euCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#166 Dialogo sulla Storia – BarberoTalk (Dialoghi Festival, Palmanova 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 56:58


Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine, dialogano su una ricca varietà di argomenti, dalla scrittura alla minaccia nucleare. La conferenza è parte di Dialoghi Festival Itinerante, per l'occasione al Teatro di Palmanova. Al termine della conferenza il professore è stato insignito del Premio alla Carriera da parte del Festival (visibile nella registrazione originale).Registrazione Originale (Dialoghi): https://www.youtube.com/watch?v=BCFCyBpra-IDialoghi festival itinerante: https://dialoghi.euCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Algoritmo Umano
Verso il Metaverso: il futuro delle aziende

Algoritmo Umano

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 21:55


La prima puntata vera e propria di Verso il metaverso vuole scoprire cosa accadrà alle aziende che entrano nel metaverso, ammesso che questo esista. Cosa possono fare ora? Cosa faranno in futuro? Quanto influirà il metaverso sull'economia? Che bluff ci sono in giro? In questa puntata lo scopriamo parlando con Marco Zanuttini, amministratore delegato di Techstar, una società che si occupa di far entrare, gradualmente, le aziende nel metaverso ed è di Udine. Scopri di più su www.algoritmoumano.it e su www.techstar.it. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/verso-il-metaverso/message

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Dialoghi sparsi - Premio alla Carriera ad Alessandro Barbero (Palmanova, 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 54:59


Premio alla carriera allo storico Alessandro Barbero: dialoga con il premiato Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine. Evento tenutosi in occasione del "Dialoghi - Festival itinerante della conoscenza".Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=WKfsg3kSkA4 // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4146 - Cigierre. Al via il Recruiting Day: 50 le posizioni lavorative disponibili

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 3:40


Il prossimo 15 novembre presso la sede di Cigierre, azienda multinazionale italiana di riferimento nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, a Tavagnacco in provincia di Udine si terrà un Recruiting Day. Il titolo della giornata sarà "Vieni a scoprire l'ingrediente segreto di Cigierre".Sono 50 le posizioni lavorative disponibili, per lavorare all'interno di uno dei format presenti nella regione.La giornata, organizzata in collaborazione con I Servizi per il lavoro della Regione Friuli-Venezia Giulia, sarà dedicata alla selezione di nuove figure professionali, mosse da impegno e passione, da integrare nei ristoranti: Old Wild West, Shi's, Pizzikotto e Wiener Haus. I profili ricercati riguardano sia figure manageriali (assistant restaurant manager), responsabili di cucina e di pizzeria, sia figure più operative di addetti alle cucine e alla sala (cuochi, pizzaioli, addetti alla cucina giapponese-sushi, camerieri di sala) ma anche addetti alle consegne.

Laser
Poesia delle macerie: lirica di lingua tedesca dopo il nazismo (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 25:06


Guerra, sofferenza, distruzione, Shoah. La poesia di lingua tedesca del secondo dopoguerra rinasce col peso del terribile retaggio di un'era maligna e deve fare i conti con il male assoluto di un regime che aveva abusato anche dei grandi classici Goethe, Schiller e Hölderlin. Dove trovare un nuovo inizio, in quel paesaggio spirituale devastato? E quale fu la risposta dei poeti alle osservazioni di pensatori del calibro di Thomas Mann, Richard Alewyn e Theodor Adorno? Quale fu il ruolo del Gruppo 47?Con questo laser in due puntate, al microfono di Flavia Foradini il filo rosso di questo percorso tra il 1945 e l'avvio della stagione delle rivolte studentesche è dato da Elena Polledri. Professore associato di letteratura tedesca all'Università degli Studi di Udine, la studiosa è fra l'altro co-curatrice assieme a Simone Costagli del volume “Riscritture dei classici tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra”, edito da Mimesis, contenente saggi di germanisti di primo piano e dedicato proprio alla rinascita della produzione lirica dopo il secondo conflitto mondiale.In questa esplorazione ci aiutano brani di poesie, riflessioni e commenti fra l'altro di Thomas Mann e Richard Alewyn; di Theodor Adorno, Günter Eich e Paul Celan; di Bertolt Brecht e Gottfried Benn; di Ingeborg Bachmann, Ilse Aichinger, Friedrich Dürrenmatt.

Laser
Poesia delle macerie: lirica di lingua tedesca dopo il nazismo (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 23:29


Guerra, sofferenza, distruzione, Shoah. La poesia di lingua tedesca del secondo dopoguerra rinasce col peso del terribile retaggio di un'era maligna e deve fare i conti con il male assoluto di un regime che aveva abusato anche dei grandi classici Goethe, Schiller e Hölderlin. Dove trovare un nuovo inizio, in quel paesaggio spirituale devastato? E quale fu la risposta dei poeti alle osservazioni di pensatori del calibro di Thomas Mann, Richard Alewyn e Theodor Adorno? Quale fu il ruolo del Gruppo 47?Con questo laser in due puntate, al microfono di Flavia Foradini il filo rosso di questo percorso tra il 1945 e l'avvio della stagione delle rivolte studentesche è dato da Elena Polledri. Professore associato di letteratura tedesca all'Università degli Studi di Udine, la studiosa è fra l'altro co-curatrice assieme a Simone Costagli del volume “Riscritture dei classici tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra”, edito da Mimesis, contenente saggi di germanisti di primo piano e dedicato proprio alla rinascita della produzione lirica dopo il secondo conflitto mondiale.In questa esplorazione ci aiutano brani di poesie, riflessioni e commenti fra l'altro di Thomas Mann e Richard Alewyn; di Theodor Adorno, Günter Eich e Paul Celan; di Bertolt Brecht e Gottfried Benn; di Ingeborg Bachmann, Ilse Aichinger, Friedrich Dürrenmatt.

The Home of Football
Inside 433: Working with Mourinho, Buffon and Messi

The Home of Football

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 34:23


Welcome to The Home of Football. Every month, people from 433 travel all over the world to create football content. They travel from derbies in Turkey, to stars in the Premier League, and upcoming football talents in the Bundesliga. A lot of interesting things happen on the road. So once a month I sit down with one or two colleagues, to talk about their adventures in the world of football. For this episode I sat down with Pascal Sahetapy, one of 433's talented videographers, and Anton Jongeling, a partnerships and social media manager. In this episode we talk about content shoots with football icons like Gianluigi Buffon, Lionel Messi and José Mourinho, and trips from Udine to Brazil and the United States. This is Inside 433.- Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Paura ATOMICA - Alessandro Barbero (Dialoghi, 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 4:21


Alessandro Barbero viene interrogato sulle paure dell'umanità per una nuova escalation militare nella guerra in Ucraina: lo spettro di una guerra atomica. Estratto da "Dialoghi - Festival itinerante della conoscenza": premio alla carriera allo storico Alessandro Barbero che dialoga con Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=WKfsg3kSkA4 ---- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Il Fascismo è tornato? - Alessandro Barbero (Palmanova, 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 8:23


Alessandro Barbero viene interrogato sul sentimento di molti italiani all'indomani delle elezioni politiche del 25 Settembre.Estratto da "Dialoghi - Festival itinerante della conoscenza": premio alla carriera allo storico Alessandro Barbero che dialoga con il premiato Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=WKfsg3kSkA4 ---- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

il posto delle parole
Matteo Melchiorre "Il duca"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 19:39


Matteo Melchiorre"Il duca"Einaudi Editorehttps://www.einaudi.it/L'ultimo erede di una dinastia decaduta, i Cimamonte, si è ritirato a vivere nella villa da sempre appartenuta alla sua famiglia. La tenuta giganteggia su Vallorgàna, un piccolo e isolato paese di montagna. Il mondo intorno, il mondo di oggi, nel quale le nobili dinastie non importano piú a nessuno, sembra distante. L'ultimo dei Cimamonte è un giovane uomo solitario che in paese chiamano scherzosamente «il Duca». Sospeso tra l'incredibile potere del luogo, il carico dei lavori manuali e le vecchie carte di famiglia si ritrova via via in una quiete paradossale, dorata, fuori dal tempo. Finché un giorno bussa alla sua porta Nelso, appena sceso dalla montagna. È lui a portargli la notizia: nei boschi della Val Fonda gli stanno rubando seicento quintali di legname. Inaspettatamente, risvegliato dalla smania del possesso, il sangue dei Cimamonte prende a ribollire. Ci sono libri che fin dalle prime righe fanno precipitare il lettore in un mondo mai visto prima. L'abilità dell'autore sta nel mimetizzarsi tra le pieghe della storia, e fare in modo che abitare accanto ai personaggi risulti un gesto tanto istintivo quanto inevitabile. È quello che accade leggendo Il Duca, un romanzo classico eppure nuovissimo, epico e politico, torrenziale e filosofico, che invita a riflettere sulla libertà delle scelte e la forza irresistibile del passato. Con una voce colta e insieme divertita, sinuosa e ipnotica – inusuale nel panorama letterario nostrano – Matteo Melchiorre mette a punto un congegno narrativo dal quale è impossibile staccarsi.Un paese di montagna, un'antica villa con troppe stanze, l'ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune... Quanto siamo fedeli all'idea di noi stessi che abbiamo ricevuto in sorte? Matteo Melchiorre ha costruito una storia tesissima ed epica sulla furia del potere, le leggi della natura e la libertà individuale. Un romanzo che ci interroga a ogni riga sulla forza necessaria a prendere in mano il proprio destino: «il modo giusto per liberarsi del passato non è dimenticarlo, ma conoscerlo».Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l'Università degli Studi di Udine, l'Università Ca' Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell'Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, e di storia della montagna e dei boschi. Autore di numerosi saggi storici, tra gli altri libri ha pubblicato: Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est (Spartaco 2004), La banda della superstrada Fenadora-Anzú (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011), La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017) e Storia di alberi e della loro terra (Marsilio 2017). Per Einaudi ha pubblicato Il Duca (2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Chiamate Roma Triuno Triuno
Il voto potrebbe essere annullato a causa di alcune stranezze nei seggi, in particolare di Udine

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 12:36


Tutti Convocati
Grandi cadute

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022


Una domenica di scivoloni per le big di Serie A: dopo l'Inter e la Juve che perdono in trasferta ad Udine e Monza, in serata anche Roma e Milan si arrendono ad Atalanta e Napoli. Di crisi e di vittorie parliamo con i convocati di oggi: Guido Vaciago (direttore Tuttosport), Riccardo Bigon (ex ds Napoli), Michele Dalai (tifoso interista) e Jacopo Savelli (tifoso romanista).

Voci di impresa
Gruppo Illiria, la distribuzione automatica made in Friuli

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022


La storia di Gruppo Illiria è quella di tante piccole imprese locali che si fondono per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo come quello della distribuzione automatica. Tutto ha inizio negli anni '80 in Friuli-Venezia Giulia, precisamente a Udine. Qui Coca-Cola aveva aperto una decina di anni prima uno stabilimento di produzione di macchinette per vendere le bibite. Quando l'azienda americana decide di chiudere l'attività nella zona, la disgrega in tante piccole realtà e dà la possibilità ai dipendenti di comprarle e diventare degli imprenditori. Tra questi c'è Silvano Toniutti, che fonda così Friul Matic. Nel corso degli anni la società riesce a imporsi sul territorio regionale e dopo numerose acquisizioni dà vita al Gruppo Illiria, un'azienda strutturata e pronta ad affrontare le sfide del mercato del futuro.

RomaPress Podcast
Roma's Nightmare in Udine (Ep. 326)

RomaPress Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 40:13


John and Andy are back following Roma's 3-0 win over Monza and debate the team's myriad of incoming and outgoing transfer business.Thank you to our newest Patrons, Johnathan Flynn, Garrett Myers, and Luca and to all of our Patrons who make this show possible. You can support RomaPress by going to Patreon.com/RomaPress [https://www.patreon.com/romapress], benefits include: early access to episodes, extras episodes, and plenty more.Today's episode was brought to you by BetUS: claim your 125% sign-up bonus at the link below by using promo code ROMABET.▶️ https://bit.ly/RomaPressBetUSOur website: www.romapress.net

Chiesa Di Totti: for AS Roma fans
ATR #101: Roma's Friuli Fright-Fest & Europa League Preview

Chiesa Di Totti: for AS Roma fans

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 35:49


It was an utterly disappointing result in Udine, but things won't get any easier for Roma in the coming weeks. We discuss the 4-0 loss to Udinese, the injuries, the looming Europa League fixtures, and more. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Tutti Convocati
Gli scornati del weekend

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022


Dopo l'Inter battuto dal Milan nel derby e la Juve uscita con un solo punto e tante critiche dalla partita con la Fiorentina, anche la Roma si unisce al club degli scornati di questo weekend di Serie A: la squadra di Mourinho subisce un pesante 4-0 in trasferta ad Udine e oggi, in caso di vittoria sul Monza, a prendere la vetta della classifica potrebbe essere l'Atalanta. Di tutto questo parliamo con Giancarlo Dotto, editorialista CorSport,Michele Brambilla, editorialista QN, tifoso nerazzurro e Guido Vaciago, direttore Tuttosport. C'è chi prende 4 gol e chi invece fa 4 vittorie di fila, come Pecco Bagnaia che entra nella storia Ducati con questo filotto vincente che ha consentito di ridurre il distacco da Quartararo a 30 punti. Ma c'è mancato poco che quella vittoria a Misano gliela negasse proprio il suo futuro compagno di squadra Bastianini. A ribadire le priorità in Casa Borgo Panigale ci pensa, ai nostri microfoni, il ds Paolo Ciabatti: "I nostri piloti, nelle ultime gare, dovranno pensare a Ducati se non vogliamo che accada un disastro".

Fever Pitch
Domingo Desportivo: Somos Todos Freiburg e Outras Histórias das Ligas Europeias

Fever Pitch

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 56:40


A Bundesliga é uma seca? O Freiburg riu-se. Arsenal cai Old Traford, Mourinho goleado em Udine, Barcelona promete luta ao Real Madrid, Marselha na onda do PSG. Benfica resiste na liderança, Ajax dispara na frente, Antuérpia imparável e Besiktas no comando da liga turca. Domingo Desportivo.

Indagini
Veneto e Friuli Venezia Giulia, 1994-2006 – Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 49:42


Il 21 agosto 1994 a Sacile, in provincia di Pordenone, durante la sagra degli osei, una fiera antichissima, esplose una bomba che ferì leggermente alcune persone. Era semplice polvere da sparo in un tubo. La notizia passò quasi inosservata, in fondo nessuno aveva riportato danni troppo seri. E nessuno poteva immaginare che nelle settimane seguenti a quelle bombe ne sarebbero seguite altre, e poi altre ancora negli anni successivi. Dal 1994 al 2006 in Veneto e Friuli Venezia Giulia esplosero bombe sempre più sofisticate: bombe trappola, nascoste in ovetti Kinder, barattoli di Nutella, tubetti di maionese, candele. Vennero ferite moltissime persone e a lungo in tanti ebbero paura di cose consuete, come fare la spesa al supermercato, andare in chiesa, aprire un barattolo. Indagarono tante procure, Venezia, Treviso, Pordenone, Udine, Trieste. E tanti investigatori che spesso non si parlavano tra di loro. Ci furono fughe di notizie, vennero tracciati molti profili psicologici. Una persona fu sospettata, restò al centro delle indagini per cinque anni. Si scoprì che una prova, la cosiddetta “pistola fumante” che avrebbe dovuto dimostrare la sua colpevolezza, era in realtà stata manomessa. E ancora oggi non sappiamo chi abbia costruito e messo tutte quelle bombe, se fosse una persona sola, se fossero tanti. E perché.

Indagini
Veneto e Friuli Venezia Giulia, 1994-2006 – Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 40:57


Il 21 agosto 1994 a Sacile, in provincia di Pordenone, durante la sagra degli osei, una fiera antichissima, esplose una bomba che ferì leggermente alcune persone. Era semplice polvere da sparo in un tubo. La notizia passò quasi inosservata, in fondo nessuno aveva riportato danni troppo seri. E nessuno poteva immaginare che nelle settimane seguenti a quelle bombe ne sarebbero seguite altre, e poi altre ancora negli anni successivi. Dal 1994 al 2006 in Veneto e Friuli Venezia Giulia esplosero bombe sempre più sofisticate: bombe trappola, nascoste in ovetti Kinder, barattoli di Nutella, tubetti di maionese, candele. Vennero ferite moltissime persone e a lungo in tanti ebbero paura di cose consuete, come fare la spesa al supermercato, andare in chiesa, aprire un barattolo. Indagarono tante procure, Venezia, Treviso, Pordenone, Udine, Trieste. E tanti investigatori che spesso non si parlavano tra di loro. Ci furono fughe di notizie, vennero tracciati molti profili psicologici. Una persona fu sospettata, restò al centro delle indagini per cinque anni. Si scoprì che una prova, la cosiddetta “pistola fumante” che avrebbe dovuto dimostrare la sua colpevolezza, era in realtà stata manomessa. E ancora oggi non sappiamo chi abbia costruito e messo tutte quelle bombe, se fosse una persona sola, se fossero tanti. E perché.

Grit Fitness and Performance Podcast
#50 Life Enhanced: How Training Allows You To Live Your Optimal Life w/ Joe Udine

Grit Fitness and Performance Podcast

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 51:16


Long time GRIT client Joe Udine stops by to talk about his 7 year training journey and all the ups and downs that have come with it. Training can positively transform your life and general outlook on its various challenges, and no one is better suited to talk about this than Joe.  In the next 50 minutes you'll gain insight on how training can not only transform your life physically, but mentally and emotionally as well.Support the show

Italian Wine Podcast
Ep. 1056 Rebecca Severs Interviews Giovanni Nordera | Clubhouse Ambassador's Corner

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2022 55:21


Welcome to Episode 1056 Stevie Kim moderates Clubhouse's Ambassadors Corner – In this episode Rebecca Severs interviews Giovanni Nordera (Pasqua Winery). These sessions are recorded from Clubhouse and replayed here on the Italian Wine Podcast! Listen in on this series as Italian Wine Ambassadors all over the world chat with Stevie and their chosen wine producer. Which producer would you interview if you had your pick? About about today's guest host: Rebecca Severs is from Memphis, TN. Her passion for wine and love of Italy was the inspiration for her to become a restaurateur at an early age. She and her husband opened Bari Ristorante e Enoteca nearly 20 years ago. She is the owner, front of the house manager, and wine buyer for the restaurant and they are proud to say that they are the only restaurant in Memphis that has an all Italian wine list. In 2017, she decided to dive into her love for wine a little further and became a Certified Italian Wine Professional in 2017 through Napa Wine Academy. She is currently a Vinitaly Academy student and travels to Italy whenever she gets the chance. To learn more visit: Website: www.Barimemphis.com Instagram: @Rebecca@Bari and @Bariristorante Facebook: Rebecca Bari and Bari Ristorante e Enoteca Twitter: @BariRistorante Linkedin: Rebecca Severs About today's guest producer: Born in 1978, Giovanni is originally from Vicenza, a small town near Verona. He joined Pasqua in 2005, he is now technical director of production. He graduated in Viticulture and Oenology from the University of Udine. After his studies, he gained several international experiences as an oenologist at Hamilton Russell in South Africa, in Chile at Santa Rita and Vina Morandè studying the oenological aspects and the various fermentation techniques on different local varieties. He spent time at the university of Bordeaux, France, where he was able to study viticulture topics in particular the effects of cycadella (empoasca vitis) on the vineyard. Giovanni has also worked at Piovene Porto Godi, a family winery as a consultant and at a winery in St Emilion where he supervised the vinification of Chardonnay and Sauvignon and local red varieties such as Merlot and Cabernet. His international experience has given him a very broad knowledge of the wine world. Fluent in English and French, Giovanni is also an avid skier, a surfer, loves the sea and the mountains. He has two children Tommaso and Letizia. If you want to learn more visit: www.pasqua.it/it/home/ More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/

Fantasy/Animation
Flee (2021) (with Cristina Formenti)

Fantasy/Animation

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 60:32


The acclaimed animated documentary Flee (Jonas Poher Rasmussen, 2021), which tells the story of Amin Nawabi and his journey from from Afghanistan to Denmark as a refugee, is the subject of Episode 103 of the podcast that reflects on the shared ability of animation, fantasy and the documentary format to ‘reveal.' Joining Chris and Alex for this instalment is Dr. Cristina Formenti, Assistant Professor in Film Studies at the University of Udine in Italy, and author of a number of books on animation and documentary, including Il mockumentary: la fiction si maschera da documentario (2013), and her latest book The Classical Animated Documentary and Its Contemporary Evolution (2022). Cristina is also the editor of the volumes Mariangela Melato tra cinema, teatro e televisione (2016) and Valentina Cortese: un'attrice intermediale (2019), while her work has appeared in various national and international journals, such as Studies in Documentary Film, Alphaville, and Horror Studies. She is currently the co-editor of the journal Animation Studies and serves on the Board of the Society for Animation Studies. Listen as they discuss the value of animated reconstruction, fictionalisation, and the authenticating use of live-action footage within Flee's predominantly animated aesthetic style that potentially ‘corrects' its cartoonal qualities; the role of memory and the subjectivity of experience; connections between imagination, emotion and trauma; shifts in the animated style of Jonas Poher Rasmussen's film between raw nightmarish impressionism and heightened visual detail; the ‘fable' and ‘sober' as useful ways to categorise the historical trajectory and stylistic approaches of the animated documentary; the experiential effects of subjective narration and the film's intimate interview style, and what happens when vocal recordings in the documentary have to be falsified; and how Flee offers a narrative of reconciliation that mirrors animation's own creative combination with certain recognisable documentary conventions. **Fantasy/Animation theme tune composed by Francisca Araujo**

Years of Lead Pod
"Undoubtedly Inhuman": The Peteano Massacre

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 65:42


Veronica Bortolussi, DISSERTATION: La Strage di Petano e la Strategia della Tension. Udine: Università degli Studi di Udine, 2014, found at https://guidosalvini.it/wp-content/uploads/2019/08/Veronica-Bortolussi-La-strage-di-Peteano-e-la-strategia-della-tensione.pdf Anna Cento Bull, Italian Neofascism: The Strategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation. New York: Berghahn, 2007. Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008. Fulvio Grimaldi, "Contro La Peste Fascista in Friuli: Documento," Lotta Continua, Supplemento al n.19, Udine, 1973, found at https://baixardoc.com/preview/contro-la-peste-fascista-in-friuli-5c802dca60250 Gianni Flamini, Il partito del golpe, vol. 3, Bologna: Italo Bovolenta, 1983. Giuseppe de Lutis, Storia dei servizi segreti in Italia. Rome: Editori Riuniti, 1996. Paolo Morando, L'ergastolano: La strage di Peteano e l'enigma Vinciguerra. Bari: Editori Laterza, 2022. Angelo Ventrone, La Strategia della paura: Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milan: Mondadori, 2019.

Looking Into Wine
Friuli's most invisible yet incredible wine Pignolo with author Ben Little

Looking Into Wine

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 41:15


Pignolo is promising red grape variety native to the friuli region of northeast Italy, probably first cultivated in the hills of Rosazzo in the colli orientali. Pignolo is a very shy bearer and it was generally ignored by local growers who preferred other, more productive grape varieties until, like schioppettino, it was given a new lease of life by a EU decree of 1978 authorizing its use in the province of Udine. Total plantings of Pignolo Nero were only 93 ha/230 acres according to the 2010 vine census.Pignolo is native of the Friuli Venezia Giulia region, in the northeaster corner of Italy With Ben Little, we talk about the story of Friulan wines and how Pignolo fits or not in what is Friuli wines in the popular minds.First comes the history of Pignolo in the context of the history of its native region, Friuli Venezia Giulia in Italy's upper right-hand corner. A really interesting explanation of how Pignolo, wine, and the region evolved. Then the history shifts a bit to author Ben Little's personal experience with Pignolo, which started only a few years ago (2016) but developed quickly and soon involved many others. There is much of a technical nature to learn through Little's first person reports.Ben Little recently release a whopping 492 pages long ode to Pignolo Book called – Pignolo, Cultivating the invisible.In our conversation we talked about Pignolo, the history and the wider geopolitical influences of this deeply dark red skinned variety. We talked about how it can create some of the most soulful wines produced in Italy and much more If you wuold like to learn more about the book and pignolo here are some links https://shop.themorningclaret.com/collections/books/products/pignolo-cultivating-the-invisible-by-ben-littlehttps://www.wine-searcher.com/grape-1524-pignolohttps://www.thenativegrapes.comAs always remember the follow/subscribe to the Podcast and to tell your friends!

il posto delle parole
Angelo Floramo "La sensualità del libro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 29:41


Angelo Floramo"La sensualità del libro"Piccole erranze sensoriali tra manoscritti e libri antichiEdiciclohttps://www.ediciclo.it/Le antiche carte e le pergamene svelano i loro segreti a coloro che ne sanno cogliere i sussurrati enigmi. Ma bisogna farlo con senso di meraviglia e di stupore. L'autore compie un'erranza in alcune tra le più importanti biblioteche di conservazione europee inseguendo il gusto erotizzante del profumo che promana da carte e inchiostri. Accarezza le pagine antiche, sfiora le costole dei libri, ne racconta le avventurose vicende disegnando itinerari capaci di ebbrezze infinite in luoghi unici e speciali che da secoli conservano i loro preziosi tesori.Angelo Floramo è nato a Udine il 3 settembre del 1966 e vive con le tre donne della sua vita a Borc, sperone longobardo sul fiume Tagliamento dove ha fatto tana. Dottore in Storia con una tesi in filologia latina medievale, insegna materie letterarie al Magrini Marchetti di Gemona. Dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Per motivi di studio e di ricerca ha visitato e continua ancora ad esplorare le più antiche biblioteche di conservazione in Italia e in Europa, perdendosi spesso nella fascinazione di monasteri nascosti agli occhi del mondo. Per Ediciclo, assieme a Bottega Errante edizioni, ha esordito nella narrativa con Balkan Cirkus (2013), cui hanno fatto seguito, sempre per i tipi di Bottega Errante Edizioni, Guarneriana segreta (2015), l'Osteria dei passi perduti (2017) e la Veglia di Ljuba (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Effetto notte le notizie in 60 minuti
BCE: nuovo scudo anti-spread. La Fed alza i tassi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022


Medvedev: "Dubito che l'Ucraina esista ancora tra due anni". Xi a Putin: "Sostegno reciproco su sovranità e sicurezza". Stoltenberg chiama gli alleati all'invio di nuove armi a Kiev. Il punto sulla guerra in Ucraina con Eleonora Tafuro, analista dell'Osservatorio Russia e Caucaso dell'ISPI. La BCE vara il nuovo "scudo" anti-spread. La Fed alza i tassi dello 0,75%, per la prima volta dal dopoguerra. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York. Altro femminicidio, questa volta a Udine: ci racconta tutto Cristina Donadei. Salvini: "No ultimatum ma cittadini vogliono risposte". Letta: "L'ostruzionismo della Lega sul CSM mina l'esecutivo, porre fiducia". Il Tribunale di Napoli rigetta il ricorso su statuto e vertici 5 Stelle. La giornata politica commentata daBarbara Fiammeri del Sole 24 Ore.

Inter Podcast [ENG]
GOOD TO BE BACK

Inter Podcast [ENG]

Play Episode Listen Later May 5, 2022 39:29


Richard Hall and Thomas Lawrence return looking back at the triumph in Udine and previewing the next match with Empoli. As always, the dynamic duo answer your questions!

Brothers of the World
Ep. 87 - BOTW Away Days

Brothers of the World

Play Episode Listen Later May 3, 2022 68:38


Mikey, Dave, and Ian chat after Ian's trip to Udine to watch Inter's 2-1 win over Udinese. He tells about his experiences at the Dacia Arena and the current state of things around the club.

Inter Podcast [ITA]
KICK OFF | Fratelli Sul Campo

Inter Podcast [ITA]

Play Episode Listen Later May 2, 2022 14:29


Kickoff in versione trasferta. Chi siamo? Dove andiamo? Da dove veniamo? L'Inter è ancora viva? Per le prime tre domande il dibattito è tuttora aperto, per la risposta alla quarta siamo dovuti fisicamente andare ad Udine per interrogare gli astri. L'abbiamo trovata, ce l'ha data a fine partita, tra gli altri, Lautaro Martinez.

Tutti Convocati
Scudetto, la lotta continua

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 2, 2022


Il Milan vince a San Siro, l'Inter vince a Udine. Il derby scudetto a distanza continua, mentre è tutto deciso per la Champions: Juve e Napoli, con le loro vittorie e i risultati delle concorrenti della zona Europa, sono ormai matematicamente qualificate. Di tutto questo parliamo con Massimo Mauro. Che bolgia ieri San Siro nel finale di Milan-Fiorentina! Davide Bernardi di DAZN ci racconta quello che ha visto e sentito da bordocampo. Chiudiamo con Paolo Ciabatti, direttore sportivo Ducati Corse per commentare la prima vittoria stagionale di Pecco Bagnaia a Jerez.

Tutti Convocati
La palla medica

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 1, 2022


Il Milan vince 1-0 grazie ad una rete di Leao - con la complicità di Terracciano che sbaglia il rinvio - e ripassa la palla "medica" all'Inter, costretta a vincere a Udine per non lasciar scappare i cugini. Ci colleghiamo subito con il nostro Dario Ricci da San Siro per farci raccontare com'è andata la partita. Sondiamo l'umore dei tifosi del Diavolo a pochi minuti dal fischio finale: convocati DJ Ringo e l'ex portiere Mario Ielpo. Spostiamoci a Udine con Marco Barzaghi, inviato di Sportmediaset, per le ultime a pochi minuti dall'inizio della sfida del Friuli. Convocato anche Luca Castellazzi, ex portiere nerazzurro, per un commento sulla costruzione dal basso e sulla situazione psicologica dell'Inter. Grande vittoria di Bagnaia, che in sella alla Ducati ha trionfato nel GP di Spagna di MotoGP: convocato il dirigente motociclistico Carlo Pernat. Convocato Francesco Baccini, tifoso genoano, per analizzare il momento che sta vivendo il Grifone dopo aver perso il derby della Lanterna con un rigore sbagliato da Criscito al 96°. La solita Juventus del 2022 batte 2-1 il Venezia e ora è ad un solo punto dalla qualificazione aritmetica alla prossima Champions League: convocato Luca Bianchin, giornalista della Gazzetta dello Sport. Carlo Ancelotti, o forse meglio chiamarlo Re Carlo V, ieri ha vinto la Liga, diventando il primo allenatore a vincere cinque campionati nelle cinque principali leghe europee: convocato il giornalista Alessandro Alciato, nonchè grande amico di Carletto.

SBS Italian - SBS in Italiano
Un salto nel passato del Friuli con i film di Guido Galanti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 24, 2022 18:22


La Cineteca del Friuli ha restaurato e raccolto in un DVD, con la colonna sonora di Mauro Colombis, alcuni filmati di Guido Galanti, un impiegato di banca con la passione per il cinema, che mostrano alcuni momenti storici del Friuli tra il 1934 e il 1958, inclusa la visita a Udine di Alcide De Gasperi e l'arrivo nella città dei reduci dalla Russia.

Italian Wine Podcast
Ep. 853 Wayne Young Interviews Ivan Rapuzzi | Clubhouse Ambassador's Corner

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 59:16


Episode 843 Stevie Kim moderates Clubhouse's Ambassadors Corner – In this episode Wayne Young interviews Ivan Rapuzzi. These sessions are recorded from Clubhouse and replayed here on the Italian Wine Podcast! Listen in on this series as Italian Wine Ambassadors all over the world chat with Stevie and their chosen wine producer. Which producer would you interview if you had your pick? About about today's guest host: Wayne Young is a transplanted American living and working in Friuli Venezia Giulia in Italy since 1998. After being awarded the WSET Diploma and stints working for Wine Spectator Magazine and as a somm at Joe Bastianich's Becco restaurant in New York, he decided to try his hand at cellar work. His plan was to return to New York and start a new chapter in the wine business after his first harvest... But three months became 4 years, and after marrying his Italian girlfriend, he moved to Udine permanently in 2002. HE LOVES the wines from this region, and he loves being able to have these conversations with the people who create them. If you want to learn more about today's guest host, you can by visiting: Facebook /Waynegrape Instagram /Waynegrape Twitter @Waynegrape LinkedIn Wayne Young Website LaTavernaFriuli.it More about today's guest producer: “While Dina and Paolo Rapuzzi, who founded it in 1970, were attracted by wine growing as a way of living, their children Pierpaolo and Ivan belong to a generation that was “raised among the vines”. Both of them have, in fact, a degree in Food Sciences and are agrarian experts; they firmly support the Ronchi di Cialla policy and immemorial wine making tradition in Friuli.” “We were one of the first winemakers to adopt integrated agriculture, with low environmental impact. All vineyards are planted with grass. Parasite control (both fungi and arthropods) is kept to a minimum degree by using highly transitory contact or biological products only. We want to get top quality grapes, which are totally free of chemical residues.” If you want to learn more about today's guest producer, you can by visiting: Facebook /Schioppettino Instagram ronchi_di_cialla Website RonchidiCialla.it More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/

Italian Wine Podcast
Ep. 848 John Irwin Interviews Andrea Pieropan | Maze Row Wine Merchant Series

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Apr 2, 2022 40:19


Welcome to episode 848, the third in our new 7-part series with our fantastic partners, LUX Wines and Maze Row Wine Merchant. We are proud to present this series of interviews, diving deep into the heritage and legacy of their excellent Italian producers, celebrating the launch of the new brand identity for their importer, Maze Row Wine Merchant. Tune in every Saturday through to April 16th as we take an intimate look at these esteemed historic producers and their role as part of Maze Row. This episode has John Irwin interviewing Andrea Pieropan of the Pieropan Winery. Since 2003, Andrea has overseen viticulture at Pieropan. He lives in Soave with his wife and two sons. More about Andrea Pieropan Born in 1978, Dario Pieropan is the second son of Leonildo Pieropan and Teresita Molinarolo. At the age of 19, he earned his diploma from the Istituto Tecnico Agrario Statale (ITAS), an agricultural high school in Lonigo. In 2004, he earned his degree in viticulture and enology from the University of Udine. While there, he gained further winemaking experience as assistant enologist for a pair of Tuscan wineries, Poliziano in Montalcino and Isole e Olena in Barberino Val d'Elsa. Following graduation, Dario moved to London, England to work with Liberty Wines, a highly respected importer. He later rejoined the family winery full time as winemaker, working alongside his father. To learn more about Pieropan Winery visit: https://pieropan.it/en/family To learn more about Maze Row Wine Merchant, visit: https://www.mazerow.com https://www.instagram.com/mazerowwines/ https://www.facebook.com/search/top?q=maze%20row%20wines%20merchant More about the host: John Irwin has been working in wine for fifteen years, starting as a grocery store merchandiser in Chicago in 2007, and then working his way through several different roles within the wholesaler side of the business, including sales team management and regional chain sales. In 2013, he joined the E&J Gallo Winery, working first in Central Illinois and then moving to Minnesota in 2015 to oversee the winery's bar and restaurant business across the state. In 2017, John moved to New York City - where he currently resides - to work in Gallo's Luxury Imports Division (a precursor to Maze Row Wine Merchants) where he oversaw the business in 12 states, called on national clients, and managed winemaker visits & events. For Maze Row, John is responsible for all trade-and-consumer-facing assets and oversees internal and wholesaler education. Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!