Podcasts about qualche

  • 660PODCASTS
  • 1,600EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Mar 14, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about qualche

Show all podcasts related to qualche

Latest podcast episodes about qualche

L'italiano in podcast
Episodio N°643 - 13 marzo 2023 - Esami!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 30:17


13 marzo 2023 - Italiano in Podcast. Un buon lunedì anche se ancora molto lontano dagli standard di produttività abituali. La prenotazione di due visite importanti nel mattino, una per il certificato medico sportivo e l'altra per l'esame del sonno. Qualche passeggiata, un pisolino e tre lezioni in serata prima di registrare il podcast. Un ritorno alla normalità lento ma buono. Una notizia che riguarda i dieci anni di pontificato di Francesco e per finire gli auguri a Ligabue con un suo aforisma per chiudere l'episodio. L'appuntamento con iSpeakItaliano è per mercoledì con il prossimo episodio di Italiano in Podcast. A presto! PS: non dimenticate di rispondere alla domanda di oggi per dare il vostro giudizio su questo episodio. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°638 - 27 febbraio 2023 - Montaggio!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 30:16


27 febbraio 2023 - Italiano in Podcast. Lunedì positivo ma non super produttivo come altre volte. Qualche lezione e molto tempo speso ad installare un nuovo programma di editing video. Un tempo bellissimo, molto buono per alcune passeggiate nelle pause. Una buona giornata con un po' di tensione che però è finita in modo rilassato. Poche notizie ancora sul funerale di Maurizio Costanzo e sul tragico naufragio di migranti. In chiusura proprio un altro aforisma di Maurizio Costanzo. Paolo e iSpeakItaliano ringraziano e vi invitano ad ascoltare anche il prossimo episodio di Italiano in Podcast. A presto! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°622 - 29 gennaio 2023 - Le pause alla Celentano!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 24:50


29 gennaio 2023 - Italiano in Podcast. Podcast della domenica con il racconto del fine settimana. Tempo bello ma molto freddo e poche attività fuori casa. Un sabato più impegnato del previsto e una domenica più rilassante con qualche lezione e un nuovo Rebus per il blog di iSpeakItaliano. Qualche notizia prima di chiudere e in particolare su Giorgia Meloni che ha celebrato i cento giorni di governo con un breve riassunto delle cose realizzate. In chiusura notizie sul calcio con la brutta sconfitta del Milan per 5 a 2 contro il Sassuolo. La frase del giorno è arrivata dopo qualche piccola difficoltà, riguarda la domenica ed è di Zucchero, uno degli artisti musicali più amati in Italia. A presto con iSpeakItaliano e un'altra puntata di Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°619 - 23 gennaio 2023 - Sciopero!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 29:04


23 gennaio 2023 - Italiano in Podcast. E' passato qualche giorno e ricominciamo dal lunedì dopo un fine settimana un po' lento e con un po' di stanchezza. Una giornata pesante venerdì con molte lezioni e molto lavoro domestico per rimettere ordine in casa. Sabato e domenica con una sensazione di stanchezza forse dovuta a qualche notte di sonno con poca qualità. Qualche notizia come sempre, ancora un commento con la bidella pendolare, la Juventus punita dalla giustizia sportiva per questioni economiche e infine sciopero di due giorni dei benzinai. A domani con iSpeakItaliano e il suo Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°618 - 19 gennaio 2023 - La bidella pendolare!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023 35:37


19 gennaio 2023 - Italiano in Podcast. Siamo arrivati a giovedì e il programma di questa settimana fila via liscio come l'olio. Giornate casalinghe a causa del maltempo che continua a colpire tutta l'Italia da Nord a Sud. Produttività un po' più bassa in questi due giorni ma ancora cose molto positive completate per iSpeakItaliano. Ultimi ritocchi al gioco per il vocabolario, un nuovo cruciverba da pubblicare, un po' di ordine sul canale YouTube e giovedì importanti miglioramenti al blog con l'aggiunta di analisi statistiche più affidabili e con la gestione di politiche di riservatezza più precise. iSpeakItaliano.it non fa un grande uso di cookies e non conserva nessun dato personale ma è importante fornire informazioni sul trattamento delle informazioni personali e chiedere i consensi per il loro uso. Qualche notizia come in particolare quella di un'incredibile bidella pendolare. A presto con iSpeakItaliano e un nuovo episodio di Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItalianov --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni meteo 3-5 gennaio: qualche goccia di pioggia, poi di nuovo grigio e clima mite

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 1:05


Un debole cedimento dell'alta pressione sul nord Italia porterà qualche sporadica precipitazione anche sul vicentino. Durerà poco, perché a seguire torneranno sole e temperature miti in montagna e cielo grigio e nebbioso in pianura, una costante che dura ormai da Natale.

Mario Moroni - Il Podcast
Buon 2023, le mie novità e qualche progetto spoiler

Mario Moroni - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 5:00


Buon anno a tutti! Scrivimi su mario@mariomoroni.it e dimmi a che ora stai ascoltando questa puntata. Potresti ricevere un premio :) Nella prima puntata dell'anno svelo qualche progetto nuovo! ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

C.V.D. Cercasi Veri Democratici
Giorgia Meloni ha detto che "l'identità non è escludente." Ma è proprio vero?

C.V.D. Cercasi Veri Democratici

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 6:38


Ieri, il 19/12/2022, Giorgia Meloni ha presenziato, al Museo Ebraico di Roma, la cerimonia di accensione delle luci dell'Hannukah. Il premier ha lanciato due messaggi: uno qualche giorno fa, dicendo che "le leggi razziali furono una ignominia, un'infamia che avvenne nel silenzio di troppi", un secondo nel corso della cerimonia, dicendo che: "l'identità non è escludente." Qualche osservazione ultrasintetica su entrambi i messaggi... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message

Le pillole di Albano
La cesta di Messier contiene qualche buco

Le pillole di Albano

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 1:59


Ascolta e scarica Le pillole di Albano: La cesta di Messier contiene qualche buco

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 197 - BIM Cloud Era

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 24:17


Bentornati su Snap!Dopo le prime impressioni su iOS 16.1.1 vi annuncio l'uscita di due puntate di A2 podacst: la prima dedicata alla dettatura con dispositivi Apple e la seconda registrata in compagnia di Franco Solerio di Digitalia!Qualche riflessione sul metaverso associate alle nuove tecnologie dei modelli di liguaggio prima di passare alla casa net-zero stampata in 3D e la nuova versione di Snaptrude per il BIM collaborativo.Infine, auguri di buone festività a tutti!Buon ascolto!—>

L'italiano in podcast
Episodio N°604 - 21 dicembre 2022 - Inverno!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 30:44


21 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Inizia l'Inverno con il solstizio e si sente! Il freddo ormai ha conquistato il giorno e la notte, anche se con il sole è piacevole stare fuori. Continua il racconto della bella vacanza a Verona. Parliamo un po' del venerdì e dell'arrivo di J. Il tempo non era perfetto ma questo non è stato un problema. Una giornata molto rilassante per riposare un po' dalle fatiche del viaggio e visitare un po' la città. Qualche notizia come sempre e l'aforisma finale dedicato proprio al fallimento della missione spaziale europea Vega C. Un saluto da iSpeakItaliano e da Italiano in Podcast. A domani per un nuovo appuntamento con l'Italiano. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche WAITING XMAS - Botte di Natale (Terence Hill 1994)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 14:40


Nella moltitudine di pellicole natalizie, l'ultimo film che vede protagonisti insieme la leggendaria coppia Bud Spencer e Terence Hill non viene mai menzionato e tanti potrebbero aggiungere "Per fortuna!" Botte di Natale è un film veramente fallace, inutile negarlo. La storia di due fratelli cacciatori di taglie del vecchio west, che si odiano ma che devono far fronte comune per catturare un fuorilegge e raggiungere l'anziana madre per Natale è una storia banale e piatta, che si trascina stancamente in un'ora e trenta di malinconia, se pensiamo a com'erano i nostri beniamini e come sono qui. Anche Bud e Terence appaiono stanchi, pallide imitazioni di Trinità e Bambino. Ormai il tempo della commedia western italiana era giunto impietosamente al tramonto e anche il successo e l'efficacia della coppia era giunta al termine. I due ci provano, si impegnano ancora e si vede, ma sono stanchi e la pellicola stessa è senza idee. Le stesse scazzottate risultano mosce come latticini al sole. Personalmente, sentii puzza di bruciato già dal trailer ma ugualmente decisi di vedere al cinema (nel periodo natalizio, appunto) questo film, probabilmente nel disperato tentativo di appagare un senso di nostalgia e ritrovare la voglia di divertimento che questo duo mi aveva donato sin dall'infanzia. Ripeto, Botte di Natale è un deprimente commiato della coppia al cinema, ma potrebbe forse piacere ai bambini più piccoli. Qualche sorriso, ogni tanto, arriva...ma il fatto è che non posso e non potrò mai essere cattivo nei confronti di Bud e Terence, perciò eccolo fra i consigli di questa settimana, badando bene di vederlo senza aspettarsi molto.

Wine Soundtrack - Italia
Pilzer - Ivano Pilzer

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 20:05


Nel 1957 a Faver papà Vincenzo diede inizio all'attività di distillazione realizzando una piccola distilleria con alambicco discontinuo a bagnomaria. L'inizio fu difficile, in quanto le conoscenze tecniche erano molto limitate, ma il tutto venne superato con l'ingegno e l'abilità. I segreti appresi nel tempo sono stati tramandati ai figli Bruno e Ivano, entrambi enologi, che con grande passione e professionalità portano avanti il "lambicar" di famiglia.Qualche anno fa Bruno e Ivano decidono di trasferire la distilleria a "Portegnac" di Faver, un luogo d'acqua, elemento essenziale nella distillazione, ai piedi del monte "Castion", luogo sacro e spirituale per le antiche popolazioni della valle: "Ci sembrava il posto ideale per creare i nostri Spiriti!!!"

Onde
EP 10 - S3 | Qualche gioco, tanti trailer nuovi e poi il film definitivo

Onde

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 76:03


Andrea, Davide e Giovanni cercando di capire che fine potrebbe fare Metal Gear. Poi il nuovo Need for Speed e infine si analizzano un po' di trailer appena usciti. Anche se quello più pazzesco è...

Non Stop News
Non Stop News: la manovra economica, i costi energia, gli animali a livello giuridico e #ilpostinfabbrica

Non Stop News

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 135:09


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il caos nella legge di bilancio, le proteste dei medici e gli smartphone in classe. Spazio Sale e Pepe. Qualche anticipazione sul nuovo numero in edicola dal 24: approfondiamo trend su cibi e vini per le feste. In diretta con noi Laura Maragliano, direttrice di Sale e Pepe. #ilpostinfabbrica. NTT Data è una multinazionale giapponese, leader nel campo dell'informatica e dei servizi informatici. Presente in Italia ha sede principale a Milano e 10 sedi da Nord a Sud precisamente: Milano, Roma, Torino, Genova, Treviso, Pisa, Napoli, Cosenza, Bari e Salerno. Ha 5500 dipendenti e ne cerca almeno 500. In diretta con noi Anna Amodio, Capo delle Risorse Umane di NTT Data. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Legge di Bilancio. Nella manovra non è stato contemplato un taglio dei costi per le realtà con utenze energetiche superiori a 16,5 kwa. Questo, di fatto, colpisce le industrie, soprattutto le piccole, mettendo a rischio il 78% delle PMI non energivore e non gasivore. Il punto insieme a Giovanni Baroni, vicepresidente di Confindustria e presidente della Piccola Industria. L'università di Torino ha avviato un nuovo corso dedicato allo studio delle leggi sugli animali domestici. Come sono trattati a livello giuridico gli animali? Lo abbiamo chiesto a Francesca Capodagli, avvocato penalista esperta in diritto cinofilo e tutela animale. Con il direttore de Il Messaggero, Massimo Martinelli, abbiamo approfondito i temi principali dell'attualità. A partire dall'iter parlamentare della manovra economica, la prima del governo guidato da Giorgia Meloni. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Happy Daily di Giusi Valentini
Vivi meglio l'inverno - Diretta con Sara Bigatti

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 67:22


Il podcast di oggi è una chiacchierata su come vivere meglio l'inverno insieme a Sara Bigatti, fondatrice di "La Scimmia Yoga".   Qualche giorno fa, in aeroporto, stavo leggendo tutti i vostri messaggi, e mi sono resa conto del vostro stress generale, dovuto all'avvicinarsi delle festività natalizie. 

L'italiano in podcast
Episodio N°602- 13 dicembre 2022 - Si parte!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 25:21


13 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Un episodio di saluto prima della partenza per la breve vacanza a Verona. Un buon martedì con molte cose fatte anche se non tante quanto al lunedì. Qualche breve notizia italiana come sempre e un buon aforisma del grande Piero Angela per chiudere la puntata. Episodio leggero per dire ciao e dare l'appuntamento a lunedì prossimo.....ma chissà! Ascoltate anche altri podcast ma non dimenticate di tornare sempre da iSpeakItaliano e dal suo Italiano in Podcast. A presto e... Grazie! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°600 - 10 dicembre 2022 - Bella partita!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 29:39


10 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Podcast di venerdì e sabato. Fine settimana ancora con pioggia e molto lavoro. Un venerdì davvero pieno e un sabato con meno lavoro ma più impegni personali. Per fortuna una bella partita da vedere sabato sera, anche se purtroppo senza compagnia soprattutto a causa del brutto tempo che non era ideale per mettere il naso fuori di casa. Qualche commento sulle partite del Mondiale di calcio e anche un paio di notizie, una sul nostro presidente Mattarella alle prese col CoVid e l'altra su Venezia con qualche problema causato dal brutto tempo. La frase celebre è di un personaggio contemporaneo che amo molto e che purtroppo ci ha lasciati qualche tempo fa. iSpeakItaliano e Italiano in Podcast tornano lunedì. A presto e come sempre.... Grazie! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Ilmiopuntovita
Come iniziare a dare vita ai miei sogni?

Ilmiopuntovita

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 48:36


Qualche anno fa ho stravolto completamente la mia vita. Non l'ho fatto da un giorno all'altro... ma l'ho fatto. Ho creato un lavoro totalmente da zero, basato sulle mie passioni e sui miei valori più profondi: libertà, amore, abbondanza. Dentro di me sapevo tutto questo era possibile. Ma se avessi ascoltato le convinzioni e la verità di qualcun altro... probabilmente io oggi non sarei qui a scriverti queste parole. In questa puntata di podcast ti sprono ad abbracciare la tua visione e dare vita ai tuoi sogni più profondi. Se vuoi iniziare i tuo cammino trasformativo, qui trovi tutte le mie guide gratuite, su YouTube puoi ascoltare i miei video per rivoluzionare la tua vita, su Instagram ti aspetto insieme a +80 mila anime brillanti e sensibili per donarti ogni giorno pillole di motivazione, ispirazione, espansione profonda. Love, Isea

L'italiano in podcast
Episodio N°595 - 30 novembre 2022 - Ci sono!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 27:45


30 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Ancora una lunga assenza purtroppo. Ci sono buone ragioni per questo. Prima di tutto i ringraziamenti per tutti quelli che hanno deciso di sottoscrivere l'abbonamento e supportare iSpeakItaliano e il suo Italiano in Podcast . Qualche spiegazione per gli amici che ascoltano il podcast su altre piattaforme, diverse da Spotify. Un piccolo riassunto degli ultimi giorni con le motivazioni della mia assenza. Podcast senza schema. Nessuna introduzione, nessun aforisma ma solo un breve accenno alla tragedia di Ischia. Ancora una volta scusate il ritardo. Italiano in Podcast tornerà presto con un nuovo episodio. A prestissimo. PS: Non dimenticate di partecipare al sondaggio di questo episodio. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Parole di Storie - Fiabe
Annika, la bella fanciulla e la matrigna cattiva. Una fiaba dall’Africa

Parole di Storie - Fiabe

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 15:43


C'era una volta una fanciulla assai bella che si chiamava Annìka. Era buona, giudiziosa, e assai gentile: il padre e la madre l'adoravano tanto che non avevano occhi che per lei. Ma un triste destino volle che Annìka restasse orfana di madre quando aveva appena nove anni. Qualche anno dopo il padre decise di risposarsi, perché voleva che Annìka non restasse senza madre. [...] Continue reading

Fratelli di Crozza
Crozza Binotto: "Avevamo pensato di travestirci da Safety Car per stare davanti qualche giro..."

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 4:38


Maurizio Crozza veste i panni di Mattia Binotto in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Oggi Parliamo - Learn Italian with
341. Q&A: Ho delle fissazioni?

Oggi Parliamo - Learn Italian with

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 6:36


Qualche settimana fa ho ricevuto una domanda molto interessante da parte di Alejandro, che deve mettere le chiavi sempre nello stesso luogo, o diventa ansioso. E mi ha chiesto se anch'io ho qualche "fissazione"

L'italiano in podcast
Episodio N°584 - 9 novembre 2022 - Che scossa!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 29:15


9 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Giornata di sole anche oggi ma un po' più faticosa. Sveglia presto per la prima lezione della giornata e dopo due incontri mattina piena di piccoli giri da fare fuori casa ma anche un lavoro più interessante con la ricerca di un alloggio per la prossima vacanza Qualche telefonata e un po' di burocrazia per organizzare un prelievo e un esame di sangue prima del pranzo. Pomeriggio di lavoro al blog con un nuovo cruciverba per tutti voi e con la pubblicazione del podcast. Ancora registrazioni di audio per l'applicazione in fase di sviluppo e infine in serata le ultime due lezioni del giorno. Una pausa per la cena, un po' di riposo e giornata finita un tardi con il podcast e altre piccole cose da sistemare. La notizia del giorno è il terremoto di magnitudo 5.7 nelle Marche. Il terremoto più potente degli ultimi 92 anni in quella parte d'Italia. Per fortuna nessuna vittima e nessun ferito grave, solo qualche piccolo danno agli edifici e ovviamente tanta paura. La frase famosa di oggi è di un personaggio molto popolare che tutti gli italiani amano. A domani con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast e come sempre grazie a tutti voi. Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Pinocchio
Sofia lavorava con Rihanna e ci racconta qualche gossip

Pinocchio

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 6:34


L'italiano in podcast
Episodio N°580 - 5 novembre 2022 - Trombe d'aria!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 36:32


5 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Ancora una volta una piccola assenza. Molte commissioni e le lezioni hanno davvero riempito gli ultimi giorni. Venerdì in particolare non c'è stato tempo a causa dei molti impegni. Una giornata davvero faticosa con sette incontri, un appuntamento in ospedale e persino il brutto tempo con un evento metereologico pericoloso e spaventoso. Per fortuna tutto è andato bene ma alla fine della giornata le batterie erano davvero molto molto scariche. Qualche breve notizia e per chiudere un aforisma classico di un personaggio contemporaneo. Grazie a tutti quelli che hanno inviato un audio messaggio e a tutti quelli che lo faranno molto presto. In questo episodio ancora un esperimento con le nuove funzionalità, un sondaggio proprio sulla frase celebre finale. Buon fine settimana a tutti e a lunedì con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast. Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
29 Ottobre 2022 – Italiano in Podcast – Ultimo ultimo tuffo?

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2022 36:56


29 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Puntata di Italiano in Podcast di venerdì e metà sabato. Una lezione in tarda serata che ha spostato il podcast al sabato pomeriggio con un episodio per raccontare una giornata e mezza. Lezioni, impegni, lavoro sul progetto, ma soprattutto l'ennesimo ultimo tuffo in questo ottobre sempre più incredibile. Temperature quasi estive e un mare fantastico a cui non si può resistere. Qualche notizia ma soprattutto il centenario di un evento storico di cui noi italiani non siamo orgogliosi. Il 28 ottobre 2022 c'è stato infatti il centenario della "marcia su Roma", un evento che ha dato inizio al ventennio fascista e ha segnato la storia d'Italia trascinandola nella tragedia della seconda guerra mondiale. Per chiudere un aforisma di uno dei più grandi personaggi italiani della storia, fondamentale per la lingua italiana. Buon fine settimana e a lunedì con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Scientificast
Tutti giù per terra!

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 56:20


Una puntata spaziale ed elettrica, la 429, con in conduzione Giuliana e Fabio!Diamo il ben tornata a Samantha Cristoforetti, rientrata sulla Terra venerdì 14 ottobre, dopo 170 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale: percorriamo brevemente alcuni dei punti salienti che hanno visto Samantha protagonista durante la missione Minerva.La NASA ha confermato il successo della missione DART, che mirava a deviare un asteroide ☄️. Se un domani scoprissimo che un asteroide può schiantarsi sulla Terra saremo, forse, preparati. Qualche video e foto si può trovare qui.Anna intervista Silvia De Vincenzi, neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano. Silvia e suo marito Osiride hanno sviluppato giochi accessibili da tutti, tenendo in considerazione diversità fisiche e neurodiversità. Se siete curiosi di provarli, i giochi si trovano sul sito web del loro progetto, Blast Games. Inoltre Silvia e Osiride saranno al Lucca Comics & Games 2022!Al rientro in studio, dopo l'immancabile barzelletta agghiacciante, Fabio ci racconta del percorso che deve fare la corrente, da quando viene generata, per arrivare nelle nostre case. Concludendo con una digressione sull'armonizzazione delle normative elettriche mondiali.Per approfondire: https://www.energia-lowcost.com/le-reti-ad-alta-media-e-bassa-tensione-in-italia-differenze-e-tensioni-voltaggi-tipici-in-kv/

L'italiano in podcast
14 Ottobre 2022 – Italiano in Podcast – Inconvenienti e ritardi!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 42:14


14 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Qualche inconveniente, un po' di distrazione e sono ancora in grande ritardo. Chiudiamo la settimana e anche il racconto della vacanza in Puglia. Parliamo di Alberobello e dei suoi famosi trulli, diventati patrimonio dell'umanità. Ultima sera a Polignano e poi il difficile saluto a J dopo una bellissima vacanza durata però meno del previsto. Due giorni facili per chiudere la settimana con l'arrivo finalmente di una nuova poltrona da scrivania, adatta a passare molto tempo seduti davanti al computer. Giovedì è iniziata la nuova legislatura con un parlamento nuovo, per la prima volta con un numero ridotto di senatori e deputati. Per chiudere l'episodio, al posto dell'aforisma, alcuni commenti su Alberobello di uno dei più importanti intellettuali italiani del secolo scorso. A lunedì con la prossima puntata di Italiano in Podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
14 Ottobre 2022 – Italiano in Podcast – Inconvenienti e ritardi!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 42:14


14 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Qualche inconveniente, un po' di distrazione e sono ancora in grande ritardo. Chiudiamo la settimana e anche il racconto della vacanza in Puglia. Parliamo di Alberobello e dei suoi famosi trulli, diventati patrimonio dell'umanità. Ultima sera a Polignano e poi il difficile saluto a J dopo una bellissima vacanza durata però meno del previsto. Due giorni facili per chiudere la settimana con l'arrivo finalmente di una nuova poltrona da scrivania, adatta a passare molto tempo seduti davanti al computer. Giovedì è iniziata la nuova legislatura con un parlamento nuovo, per la prima volta con un numero ridotto di senatori e deputati. Per chiudere l'episodio, al posto dell'aforisma, alcuni commenti su Alberobello di uno dei più importanti intellettuali italiani del secolo scorso. A lunedì con la prossima puntata di Italiano in Podcast.

Wine Soundtrack - Italia
Le Guaite di Noemi - Noemi Pizzighella

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 22:17


Piacere, io sono Noemi!Avevo otto anni...Me la ricordo ancora bene la mia prima vendemmia: i grappoli maturi sotto il sole, l'odore del mosto che fermentava, il religioso silenzio che regnava all'interno della barricaia.…quando scoprii la grande tradizione vinicola della Valpolicella.Da allora molta strada è stata fatta e l'amore per la mia terra e per i suoi frutti non ha fatto che crescere dentro di me giorno dopo giorno, stagione dopo stagione.Oggi, dopo più di quindici anni di duro lavoro, sento che è giunto per me il momento di prendere in mano le redini di questa azienda e, senza mai dubitare dei valori del passato insegnatimi da mio padre e mia madre, di accompagnarla attraverso la sfide del futuro, per renderla grande nel panorama internazionale.In Valpolicella, a Mezzane di Sotto, Le Guaite di Noemi racconta la storia della famiglia Pizzighella. Nel 1980 Stefano Pizzighella ha deciso di prendere in mano l'azienda di famiglia, con le coltivazioni di ciliegie, albicocche, olive e viti, trasformandola e rendendola operativa, grazie alla conservazione degli ulivi secolari e al ripristino della parte vitivinicola.L'acquisto di un piccolo frantoio, nel 1997, ha portato alla produzione dell'olio dalle pregiate varietà Grignano, Leccio di Corno e Casaliva, coltivate sulle colline del comune di Mezzane di Sotto in 3 ettari di uliveto di proprietà, comprendenti 1500 ulivi, una parte secolare, di circa 250 anni d'età, e una parte di piante più recenti, dell'età di circa 30-50 anni.Qualche anno dopo, il forte legame col territorio e l'amore per la viticoltura hanno accompagnato la nascita di un nuovo progetto, realizzato da Stefano insieme alla moglie Giulietta: la coltivazione della vite nella parte più alta della collina, un luogo chiamato Le Guaite.Nel 2002, all'entrata in produzione dei vigneti, l'azienda vitivinicola Le Guaite ha iniziato la vinificazione dei vini tipici della Valpolicella, espressione del territorio e dell'identità familiare, ottenuti da varietà autoctone a bacca rossa. Le prime etichette: Valpolicella Superiore, Amarone e Recioto della Valpolicella.Oggi l'azienda agricola, che comprende 10 ettari di vigneti e 3 ettari di uliveti di proprietà, per una produzione di 25.000 / 30.000 bottiglie e 50 quintali di olio, è gestita da Noemi, seconda generazione della famiglia, insieme a papà Stefano e mamma Giulietta.Nel 2015 l'azienda vitivinicola ha cambiato il nome da Le Guaite a Le Guaite di Noemi: un cambio generazionale che volge lo sguardo verso il futuro mantenendo saldi i legami con le proprie radici e la tradizione vitivinicola familiare.Noemi si è avvicinata fin da piccola al mondo del vino, alla vendemmia e al lavoro in cantina, così, una volta scoperta la grande storia vinicola della Valpolicella, ha continuato a percorrere la strada della sua famiglia, coltivando la passione e l'amore per il territorio e per la viticoltura. Le Guaite di Noemi rappresenta il futuro, senza dimenticare i valori del passato: vini che si rivolgono al panorama nazionale e internazionale.

DopoGP MotoGP - Moto.it
DopoGP della Thailandia. Alla pari_ fate il vostro gioco!

DopoGP MotoGP - Moto.it

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 67:10


Questa sera alle 18, il nostro DopoGP live sul GP numero 19 della stagione 2022 con Nico, Zam e l'ingegnere Bernardelle. Che sarà chiamato a spiegarci tecnicamente come la Yamaha di Quartararo ha mancato clamorosamente una gara che pareva ben preparata sull'asciutto; come, al contrario, Bagnaia ha risolto i problemi di Motegi, perché Marquez ha usato il forcellone in carbonio sul bagnato, perché la KTM è così efficace con la pioggia e tanto altro.La pole di Bezzecchi (poi lento in gara), il gioco di squadra in Ducati, le disavventure dell'Aprilia, le condizioni di Marquez, la depressione in Suzuki: tanto da analizzare. E da raccontare la giornata particolare di Buriram con la netta vittoria di Foggia in Moto3 e il rocambolesco successo di Arbolino in Moto2. Qualche volta la pioggia fa bene, anzi spesso.La prossima gara il 16 ottobre in Australia, a Philip Island. Cosa ci aspetta?

Opinionated Monday
66. l'ascesa dell'uomo solo

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 40:53


Qualche settimana fa, l'articolo dello psicologo Greg Matos, intitolato “The Rise of Lonely Men” è andato virale su tutti i social. L'articolo si divide in 3 punti principali: le opportunità per gli uomini etero di avere una relazione romantica stanno diminuendo con l'aumento degli standard di relazione; gli uomini rappresentano circa il 62% degli utenti delle app per incontri, abbassando le chances di fare match; gli uomini dovrebbero affrontare i loro deficit relazionali per soddisfare le aspettative di una relazione sana. Mmm, I conti tornano. Ecco l'ennesimo sintomo di quanto il patriarcato faccia male anche agli uomini. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message

Focus economia
Qualche segnale di ripresa nel mercato delle automobili ma la strada rimane ancora in salita

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


Le immatricolazioni di autovetture in Italia, dopo tredici cali mensili consecutivi, hanno fatto registrare crescite in agosto del 9,9% e in settembre del 5,4%. Il bilancio dei primi nove mesi del 2022 chiude con un calo rispetto allo stesso periodo del 2021 del 16,3%. Inoltre è arrivata l'inchiesta congiunturale del Centro Studi Promotor di settembre che dice che ben il 43% dei concessionari è pessimista anche sul prossimo futuro. Si aggiunge infine la crisi dell'offerta per mancanza di componenti. Sempre secondo Centro Studi Promotor il 96% dei concessionari dichiara di non avere giacenze di auto nuove sufficienti per far fronte alla domanda. Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor. Vertice Ue a Praga, ennesimo nulla di fatto: Von der Leyen: "Tetto al prezzo, non oggi" L'Europa è ancora in cerca di un'intesa sul fronte delle misure da adottare per contrastare la crisi energetica e in particolare sull'ipotesi di tetto al prezzo del gas. Il tema è al centro dalla riunione del consiglio europeo informale a Praga. Sul tavolo c'è anche la proposta italiana e di altri tre Paesi, che il commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni benedice: si tratta di un price cap "dinamico". Facciamo il punto con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore e Daniel Gros, direttore del Centre European Policy Studies di Bruxelles.

L'italiano in podcast
2 Ottobre 2022 – Italiano in Podcast – Si esce e si parte!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 25:49


2 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Solo un breve saluto in questa domenica un po' stressante a causa dell'attesa delle notizie di domani. Domani c'è l'uscita dall'ospedale e anche la partenza per la Puglia. Qualche preoccupazione e dispiacere per chi resta a casa ma la situazione sembra stabile e senza pericoli. Niente notizie ma solo un riassunto di queste giornate. L' aforisma non manca invece mai e come sempre è saggio. A presto con prossima puntata di Italiano in Podcast su iSpeakItaliano.it. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
2 Ottobre 2022 – Italiano in Podcast – Si esce e si parte!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 25:49


2 Ottobre 2022 - Italiano in Podcast. Solo un breve saluto in questa domenica un po' stressante a causa dell'attesa delle notizie di domani. Domani c'è l'uscita dall'ospedale e anche la partenza per la Puglia. Qualche preoccupazione e dispiacere per chi resta a casa ma la situazione sembra stabile e senza pericoli. Niente notizie ma solo un riassunto di queste giornate. L' aforisma non manca invece mai e come sempre è saggio. A presto con prossima puntata di Italiano in Podcast su iSpeakItaliano.it.

Essay Podcast
ESSAY October 2022 - Assoluta onestà con me stesso, il mio sponsor e il mio potere superiore - -Jack B., Davao City, Filippine

Essay Podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 6:14


Il mio lavoro è prendermi cura di una grande proprietà con un frutteto, un giardino e una casa. Qualche settimana fa, mi sono trovato in una situazione completamente nuova in cui non ero mai stato prima. Le persone con cui vivo e lavoro sono andate in vacanza estiva per due mesi. Sono rimasto solo, da allora non incontro quasi nessuno di persona. La questione cruciale è che ho pieno accesso all'Internet. Posso guardare quello che voglio e nessuno lo saprebbe. Per un sessodipendente come me che nella sua carriera in SA ha avuto molte ricadute, sarebbe una situazione perfetta per perdersi completamente nella dipendenza. Tuttavia, grazie a Dio sono già passate sei settimane e sono ancora sobrio. Il giorno in cui scrivo questo articolo sono sobrio da sei mesi. Dopo aver condiviso la mia situazione in una riunione di SA in Zoom, un mio amico mi ha chiesto di scrivere cosa mi aiuta davvero a sopravvivere. Quindi, ho riunito insieme gli strumenti che utilizzo nei sei punti seguenti.  

Due di denari
In diretta da Cersaie - Bologna

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022


Qualche problema con la dichiarazione dei redditi per Shakira. La star colombiana verrà processata per una presunta frode di 14,5 milioni di euro al fisco spagnolo. Intanto, da noi, sono gli ultimi giorni per inviare il 730 precompilato, con la scadenza del 30 settembre che si avvicina. Ve la ricordiamo in apertura di questa puntata, che trasmettiamo dagli studi di Radio 24 allestiti al Cersaie di Bologna, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno. Con i nostri ospiti ci chiediamo come si possa, oggi, progettare la propria casa coniugando design e comfort con risparmio ed efficienza energetica, grazie alle soluzioni tecnologiche e ai materiali di ultima generazione. Intervengono Giovanni Semprini - Professore associato all'Università Bologna presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - e l'architetto Carlo Magrì, specializzato in interior design e progettazione di arredi e soluzioni su misura.

Deejay Chiama Italia
Il day after le elezioni, qualche considerazione

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 5:45


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
ITALIANO: Quando è nato, Come Impararlo, Dialetti, Congiuntivo (Risposte alle Domande di GOOGLE)

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 18:33


Quando si studia una lingua straniera, si hanno molte domande. Ovviamente, anche gli studenti stranieri di italiano le hanno. Lo so bene io perché ricevo moltissime domande da voi, a cui provo a rispondere nei miei vari video. Ma lo sa bene anche Google… Quante volte chiedete a Google qualcosa sull'italiano? Praticamente ogni giorno, no? Ebbene, in questo video ho deciso di prendere il posto di Google, umilmente, e rispondere alle domande più cercate su Google riguardo all'italiano! Vediamo se anche voi vi siete mai chiesti queste cose… E vediamo se conoscete le risposte! Le 10 domande più cercate su Google riguardo all'italiano 1. Perché l'italiano è una lingua difficile? Sento già le voci “Per il congiuntivo”. Ma la verità è che l'italiano è difficile non solo per il famigerato congiuntivo! La lingua italiana possiede molti punti complessi, che spesso hanno fin troppe regole grammaticali o al contrario non ne hanno nessuna e vanno imparati così come sono! Qualche esempio? I verbi irregolari, i plurali irregolari, le preposizioni dopo i verbi, addirittura uno stesso verbo può reggere diverse preposizioni in base al nome che lo segue. Per non parlare poi delle parole polisemiche, ossia quelle che hanno differenti significati. Solo per menzionarne alcuni! Ma non bisogna scoraggiarsi, attraverso tanta pratica è possibile riuscire ad ottenere un ottimo livello di italiano. Per esempio, potreste cominciare con i nostri video! Ci sono video in cui vi spiego tutti gli argomenti complessi che ho menzionato prima! Vi lascio i link in descrizione! Ma ora proseguiamo! 2. Perché l'italiano è importante? Bella domanda! Certamente l'italiano non è proprio la lingua più importante da conoscere per sopravvivere nel mondo, lo riconosco. Ma penso che sia importante per l'arricchimento culturale. Non ci dimentichiamo che è la lingua dell'arte e della cultura, la lingua di Dante e di una vasta e bella letteratura, la lingua dell'opera, della lirica, la lingua di grandi pensatori e filosofi. E non è tutto! È anche la lingua dell'architettura e della cucina. Conoscere l'italiano probabilmente non aiuta se si deve viaggiare nel mondo, ma certamente aiuta la mente, aiuta a pensare, a sognare, ad arricchire il proprio bagaglio culturale. Siete d'accordo? 3. Perché l'italiano assomiglia allo spagnolo? Innanzitutto le due lingue hanno una radice comune: il latino. Poi si sono sviluppate in modo molto simile: per esempio, possiedono lo stesso numero di lettere dell'alfabeto e le strutture grammaticali sono estremamente simili. Lo spagnolo e l'italiano condividono anche le stesse coniugazioni e gli stessi tempi verbali. Certo, ci sono delle differenze, ci sono dei falsi amici, ma per gli italiani non è troppo complicato comprendere a grandi linee lo spagnolo e viceversa. Eppure… udite udite… non è lo spagnolo la lingua più simile all'italiano! *SHOCK* Infatti, secondo uno studio di “Ethnologue”, il francese ha l'89% di parole simili all'italiano ed è la lingua più simile alla nostra. La storia ce lo conferma: tra Francia e Italia ci sono sempre stati importanti scambi economici, culturali, intellettuali. Quindi i due Paesi si sono un po' influenzati a vicenda. Certo, la pronuncia francese può rendere questa lingua difficile da comprendere per gli italiani che non la conoscono, ma se invece gli italiani leggono un testo in francese possono capire molto, anche se non lo hanno mai studiato. 4. Come è nato l'italiano? L'italiano è una evoluzione del volgare fiorentino, uno dei tanti “dialetti” che sono nati dal latino durante e dopo il crollo dell'Impero Romano. Il vecchio latino si è evoluto in diverse versioni, in base alla zona d'Italia in cui era parlato. In particolare, il volgare fiorentino nel corso dei secoli è diventato la lingua dotta per eccellenza, quella parlata dai letterati e dalle persone di cultura.

Oggi Parliamo - Learn Italian with
339. EXTRA: Qualche novità

Oggi Parliamo - Learn Italian with

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 7:06


Oggi parliamo di un argomento estremamente noioso, la mia vita. Perché non è uscito un episodio il 2 di Settembre (come avevo promesso)? Continuerò a produrre Oggi Parliamo?Contenuti⏱️ 00:34 Di cosa parliamo in questo episodio⏱️ 02:01 Chair di Stamily⏱️ 03:54 Nuovo lavoro, nuovo paese⏱️ 05:17 E Oggi Parliamo?

il posto delle parole
Carla Coccolo "Terra Madre" Food RegenerAction Salone del Gusto

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 17:51


Carla Coccolo"Terra Madre"https://2022.terramadresalonedelgusto.com/Ci siamo! Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.Terra Madre Salone del Gusto è l'evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.RIGENERAZIONE: IL TEMA DI TERRA MADRE 2022Se il 2020 e il 2021 sono stati gli anni della resilienza, il nuovo Terra Madre Salone del Gusto sarà l'edizione della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.Un'edizione che torna a Torino e in Piemonte con tutte le sue forme, i suoi colori e profumi, le sue voci. Ma anche un evento ibrido, che saprà trarre il meglio dalle passate edizioni e proporrà tantissimi contenuti online, ma anche eventi diffusi, attività, esperienze organizzate dalla rete in Italia e nel mondo, per chi non potrà viaggiare.La rigenerazione cui guardiamo è data non solo dalla gioia e dall'entusiasmo di potersi nuovamente incontrare, ma anche da un atto di responsabilità, di amore e di cura che dobbiamo alla casa che ci ospita, la nostra Terra Madre appunto.RIGENERARE, AL PARCO DORAParco Dora è il luogo perfetto per affrontare queste tematiche.Si tratta infatti di un parco post-industriale situato nell'area di Spina 3, dove fino agli anni Novanta sorgevano i grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin. Il suo nome è dovuto al fatto che sia attraversato dalla Dora Riparia, protagonista essa stessa di una incredibile rigenerazione.Negli anni Cinquanta, infatti, la Dora fu “tombata”, ossia coperta un solettone in calcestruzzo armato, per ricavare un piazzale per il deposito dei rottami metallici da destinare alla fusione per la produzione delle acciaierie. A partire dagli anni Duemila fu intrapresa un'azione di stombatura, completata all'inizio del 2018, che ha ridato al fiume la possibilità di scorrere liberamente, rigenerato. Tutta l'area è oggi al centro di un progetto di trasformazione e riqualificazione urbana.Per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto approda in questo spazio della città, e la scelta è fortemente simbolica: là dove, fino agli anni Novanta, sorgevano fabbriche e impianti produttivi, oggi si insedia l'evento internazionale dedicato all'agricoltura, all'allevamento, alla produzione alimentare e alle politiche ambientali e alimentari.FACCIAMO LA RIGENERAZIONEA Parco Dora parleremo di rigenerazione da molti punti di vista, privilegiando un approccio (eco)sistemico e mettendo a fuoco ciò che è, e ciò che pensiamo debba essere, l'alimentazione.Qualche esempio: attraverso spazi espositivi, incontri, attività didattiche ci occuperemo di rigenerazione del suolo (agroecologia, orti, prati e lotta alla cementificazione e alle monocolture intensive); delle terre alte (borghi, pascoli, castagneti, mieli, formaggi, turismo); delle città (rapporto con le campagne circostanti, food policies, orti urbani); ma anche delle relazioni (forme di solidarietà legate al cibo, agricoltura sociale, economia di comunità, legalità e dignità del lavoro, ruolo delle donne).Faremo un focus importante sui pilastri dell'attività di Slow Food, in particolare la biodiversità, l'educazione e l'advocacy.IL POSTO DELLE PAROLE / TAVOLA TERRAAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Che cosa è l'Amore | 11 Settembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022


Quale è la tua definizione ideale di amore? Quella dove dai amore per riceverne, o quella dove ami con tutto ciò che ha, senza attendere nulla in cambio, perché soffri, speri, credi e sopporti ogni cosa per amore del tuo prossimo?---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 34 minutiCome definiresti l'amore? Cosa è l'amore per te? Vediamo se sei d'accordo o meno con questa definizione:”Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva ed intuitiva fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità, o la soddisfazione sul piano sessuale”La definizione che vi ho letto, è quella che compare sul dizionario Treccani... ed è soltanto una minima parte... perché la definizione completa è ben più ampia e copre due pagine di dizionario.Perché,  quando parliamo di amore, bisogna a distinguere tra le svariate categorie di amore possibili. In italiano tendiamo a semplificare, e abbiamo una sola parola: amore.Forse proviene dal sanscrito “kama” = passione, attrazione. Altri dicono dal greco mao (poi in latino in amao, e poi amor) = desiderio,  Una teoria affascinante dice  che venga dal latino a-mors:  mors=morte + alfa privativo = senza morte, che non muore mai.Per gli ebrei, invece, le parole per ogni singolo tipo di more erano diverse, almeno sei: quelle che sono più usate nel Nuovo Testamento sono “phileo” e “agape”.L'amore phileo indica una profonda stima,  intima e autentica. E poi c'è l'amore “agape”... ne parleremo tra poco.Un gruppo di psicologi ha posto la domanda "Cosa vuol dire amore?" a bambini dai 4 agli 8 anni. Queste le risposte:1. L'amore è quando esci a mangiare e dai un sacco di patatine fritte a qualcuno senza volere che l'altro le dia a te. (Gianluca, 6 anni).2. Quando nonna aveva l'artrite e non poteva mettersi più lo smalto, nonno lo faceva per lei anche se aveva l'artrite pure lui. Questo è l'amore. (Rebecca, 8 anni).3. L'amore è quando la ragazza si mette il profumo, il ragazzo il dopobarba, poi escono insieme per annusarsi. (Martina, 5 anni).4. L'amore è la prima cosa che si sente, prima che arrivi la cattiveria. (Carlo, 5 anni).5. L'amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere. (Susanna, 5 anni).6. L'amore è quella cosa che ci fa sorridere quando siamo stanchi. (Tommaso, 4 anni).7. L'amore è quando mamma fa il caffè per papà e lo assaggia prima per assicurarsi che sia buono. (Daniele, 7 anni).8. L'amore è quando mamma dà a papà il pezzo più buono del pollo. (Elena, 5 anni).9. L'amore è quando il mio cane mi lecca la faccia, anche se l'ho lasciato solo tutta la giornata. (Anna Maria, 4 anni).10. Non bisogna mai dire “Ti amo” se non è vero. Ma se è vero bisogna dirlo tante volte. Le persone dimenticano. (Jessica, 8 anni).Vedete come il dizionario puntava verso un amore  dove l'importante è la reciproca soddisfazione; infatti dice:  “Dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva ed intuitiva fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità”. Si ama per essere amati a nostra volta.I bambini dicono l'opposto :”L'amore è assaggiare un caffè per sentire se è abbastanza buono per la persona con cui vivi, è chinarsi nonostante il dolore dell'artrite per non far sentire quel dolore all'altra, è non urlare anche quando avresti la voglia, o il diritto, di urlare per non far piangere qualcun altro."Quale versione dell'amore preferisci? Quale versione dell'amore pratichi? E, soprattutto,  quale è l'amore che vuole Dio da te e per te? Leggiamo 1 Corinzi:“L'amore è paziente, è benevolo; l'amore non invidia; {l'amore} non si vanta, non si gonfia,  non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male, non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità;  soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.” (1 Corinzi 13:4-7)Non vi citerò le parole originali greche,  ma vi dirò cosa significano,  cosa significava per Paolo scegliere quelle parole. E forse avremo una prospettiva un po' differente Per prima cosa, Paolo parla dell'amore “agape”, l'amore totale, quello che coinvolge tutto, anima, cuore, sentimento... tutto; che caratteristiche ha?E' pazienteL'amore paziente, anche quando ha in mano il potere,  decide di non esercitare quel potere.  Quando hai diritto ti applicare la legge di “urlare”” come diceva la bimba, urli... o eviti di farlo per non far piangere chi ti sta a fianco?E' benevoloL'amore è bene-volo, è “volere il bene” dell'altro (o degli altri); è dare il pezzo più buono del pollo all'altro, come diceva Elena. Qualche volta è più facile volere il bene di quelli che non conosci, come le famiglie in Ucraina  ma siamo chiamati a volere il bene di tutti.Non invidiaL'amore non invidia, l'amore non è bollente, se lo tocchi non scotta, non ustiona l'altro. Non augura al vicino di casa che ha fatto la macchina nuova di incontrare un tir. L'amore, quando sei in basso, non tira sassi a chi è più in alto. L'amore è dare all'altro anche le tue patatine , come diceva Gianluca.L'invidia è un sentimento che fai da solo, da sola e che l'altro non solo non sfiora, ma non si immagina nemmeno. Sono sassi che tiri, ma ti cadono in testa. e non sfioreranno neppure il destinatario.Non si vantaL'amore non si vanta,  non attribuisce alle cose o alle storie maggiore significato di quello che hanno. Quello che hai, quello che sei, quello che la tua famiglia era non servono a renderti migliore o peggiore:  sono quello che sono, e tu vali per chi sei, non per ciò che hai  (danaro, posizione sociale, antenati).Chi si vanta è l'obiettivo prediletto di chi invidia... Paolo non li ha messi uno di seguito all'altro per caso! E un incitamento al reato di tirare sassi!Se per l'invidia basti te da solo, da sola, per il vantarsi serve almeno un'altro, o un'altra...  da spingere verso il peccato e  rendere invidiosi! Quante volte hai incitato gli altri a tirarti i sassi,  per gustare la scena dei sassi che finivano sulle loro teste?Non si gonfiaL'amore non si gonfia. Una delle tecniche usate in natura per difendersi è sembrare più grandi: gonfiarsi. Lo fa il rospo, lo fa il pesce palla, lo suggeriscono le guide se incontri un orso sui monti (apri un cappotto... fai vedere all'orso che sei più grande).Ma ricordati; è solo aria che gonfia... basta un ago... e BUM!Non si comporta in modo sconvenienteL'amore non si comporta in modo sconveniente, l'amore ha una forma precisa, è come la tessera di un puzzle  che deve entrare in uno spazio preciso.Quante volte tentiamo di riempire il puzzle della nostra vita, con una tessera di forma differente.Non ci và, ma noi ce la mettiamo a forza. E succedono due cose, la nostra tessera soffre, si piega, si rompe, e allo stesso modo le tessere a fianco soffrono, si piegano, si rompono.Non cerca il proprio interesseL'amore non cerca il proprio interesse,  non cerca di adorare se stesso. L'amore è come dice Gianluca. sei anni, dare tante patatine a qualcuno senza volerle indietro. Quante patatine vuoi, per la patatina che dai? Quale è il tuo tasso di interesse?Non si inasprisceL'amore non si inasprisce, l'amore non tende a diventare acido. Le cose aspre, come il limone, sono sempre dei prodotto  che in chimica si definiscono “acidi” E un acido sulla pelle crea dei danni talvolta irreparabili.Se tendi a diventare “acido”, o “acida”,  a seconda del tasso di acidità che raggiungi, puoi creare danni permanenti sia a te sia a quelli che ti passano vicino.Non addebita il maleL'amore non addebita il male, l'amore non fa una lista delle cose che secondo te, l'altro sta facendo male. Il vero amore è come il cane di Anna Maria, quattro anni, che non pensa che la padrona abbia fatto a posta a lasciarlo da solo ma la lecca perché la rivede.Se da qualche parte hai un taccuino dove tieni conto del male subito, è ora di dare alle fiamme quel taccuino. Anche. anzi, soprattutto, se è all'interno del tuo cuore.Non gode dell'ingiustiziaL'amore non gode dell'ingiustizia, l'amore non espone bandiere per festeggiare gli sbagli contro gli altri. L'amore, piuttosto, è solidale con gli altri. Hai festeggiato l'accertamento fiscale  che hanno fatto al tuo vicino antipatico, anche se sai che è a posto con le tasse? Riarrotola la tua bandiera,  e bruciala.Paolo per spiegarci cosa sia l'amore fa un processo aritmetico: prima di spiegarci cosa è l'amore, sottrae dal nostro cuore cosa non lo è.Ce ne vorrà per “riempire” di roba, perché siamo a -8! Cosa è l'amore, per Paolo, dunque?Gioisce con la veritàL'amore gioisce con la verità, l'amore fa salti  per salutare l'arrivo del vero. E' così che festeggi quando vedi che la verità trionfa vero? se no, dovresti!Ma forse non basta a riempire il -8! Paolo lo sa, ed è pronto a riempire fino a far traboccare il vaso del nostro cuore. E chiude con quatto affermazioni “totali” che in se racchiudono tutte le precedenti. Soffre ogni cosaL'amore soffre ogni cosa, letteralmente, l'amore mette un tetto a TUTTO. Quello che è stato tradotto con “ogni cosa” in greco è “pas” o “pan”. Avete presente la parola “panorama”? pan=tutto orama = vedere Tutto: niente rimane escluso, visione a 360 gradi.Il tuo amore, mette un tetto, copre ogni cosa? Ma se la misura non fosse colma...Crede ogni cosaL'amore crede ogni cosa (sempre “pas”) l'amore ha fiducia di tutto. Cosa c'è in questo “tutto” di cui parla Paolo? Ci sono anche i politici, o le riviste di “gossip”? Paolo ce lo spiega in Filippesi cosa c'è dentro questo “tutto”“Quindi, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama, quelle in cui è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri.” (Filippesi 4:8)Se politici, o riviste di gossip dicono tali cose si... altrimenti..Spera ogni cosaL'amore spera ogni cosa, l'amore vive nell'aspettativa che giunga il meglio. Molti di noi si alzano, invece, dicendo “Chissà che cosa mi succederà di brutto oggi!” Se è questo il tuo pensiero la mattina, quando ti alzi dal letto, sappi che non viene da Dio, ma da quell'altro.Sopporta ogni cosaL'amore sopporta ogni cosa, l'amore sa reggere il peso di tutto questo, è la fondazione su cui poggia la vita di colui che ama davvero.Quello che la nostra chiesa ha fatto negli anni è stato rincorrere questo tipo di amore: vi ricordate le raccolte di cibo per le persone che non ne avevano? Le raccolte per i terremotati? Ultimamente, i saponi ed i rasoi mandati in Ucraina? E anche, i vari concerti per avere fondi per costruire case per i terremotati,  o mandare bambini profughi per la guerra in vacanza?E' l'applicazione (non perfetta ma valida)  di molti dei principi che Paolo ci ha trasmesso.Abbiamo agito in amore, perché vogliamo il bene per chi ha perso tutto, e nessuno ha avuto invidia per quello che stava facendo l'altro per aiutare; ognuno ha avuto un compito, chi di andare tra i terremotati,  chi di allestire la sala per i concerti, chi di stampare le locandine, chi di scrivere articoli, chi di cucinare, chi di suonare, chi di recitare, chi di cantare.Nessuno è stato la primadonna, nessuno si è vantato e nessuno si è gonfiato per quello che ha fatto, e abbiamo cercato di riempire con la tessera della giusta forma la casella del puzzle che si chiama Montefiascone.Nel fare questo molti  sono andati contro il proprio interesse, mettendoci soldi, benzina, tempo. Sia noi di chiesa, sia  gli amici fuori della chiesa che ci hanno dato una mano i musicisti, le attrici... pur di portare un sorriso a chi lo ha perso.Alcuni potrebbero stupirsi, o rimanere amareggiati del perché non siamo “cresciuti numericamente” dopo aver applicato quello che Paolo dice.Paolo dice che l'amore E' così... ma non dice che verremo premiati dal mondo... Il mondo è abituato a distruggere chi ama: vi ricordate Gesù?“Nessuno ha amore più grande di quello di dare la sua vita per i suoi amici. Voi siete miei amici, se fate le cose che io vi comando.” (Giovanni 15:13-14)Il mondo non ha premiato Gesù... lo ha ucciso... ma egli è risuscitato! E ci chiede di continuare a FARE! Fare l'amore, costruirlo, indipendentemente se siamo cento, o dieci, o uno.Fare,  continuare a costruire il regno di Dio, perché noi siamo il suo corpo, che siamo in mille, in cento, in dieci, o in due.Se FATE le cose che io vi comando: L'amore non è un sentimento, l'amore è una azione!  E va fatto comunque, non importa in quanti siamo a farlo!Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL  MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM ---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

L'italiano in podcast
6 Settembre 2022 – Italiano in Podcast – Attenti alle meduse!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 33:45


6 Settembre 2022 - Italiano in Podcast. Secondo appuntamento settimanale e tutto procede regolarmente, come previsto. La giornata è stata un po' lenta e con poca grinta a causa di un po' di sonnolenza. Dormire bene è fondamentale. Il tuffo al mattino purtroppo è stato rovinato dall'incontro con una medusa che ha anticipato la fine del divertimento. E' difficile galleggiare rilassati quando si nota questa presenza nelle vicinanze. Qualche lezione e prima della cena un compito noioso e poco piacevole, è infatti arrivato il momento della dichiarazione dei redditi. Per fortuna una bella chiacchierata ha reso la cosa più semplice. Dopo cena una bella passeggiata prima di iniziare il podcast e finalmente riposare. Giornata poco produttiva ma ancora buona. In chiusura tre notizie con una particolare attenzione a quella dedicata a Raffaella Carrà. Un altro saggio aforisma per chiudere la puntata numero 548 di Italiano in Podcast . A domani per un nuovo appuntamento con iSpeakItaliano e con un nuovo episodio di Italiano in Podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
6 Settembre 2022 – Italiano in Podcast – Attenti alle meduse!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 33:45


6 Settembre 2022 - Italiano in Podcast. Secondo appuntamento settimanale e tutto procede regolarmente, come previsto. La giornata è stata un po' lenta e con poca grinta a causa di un po' di sonnolenza. Dormire bene è fondamentale. Il tuffo al mattino purtroppo è stato rovinato dall'incontro con una medusa che ha anticipato la fine del divertimento. E' difficile galleggiare rilassati quando si nota questa presenza nelle vicinanze. Qualche lezione e prima della cena un compito noioso e poco piacevole, è infatti arrivato il momento della dichiarazione dei redditi. Per fortuna una bella chiacchierata ha reso la cosa più semplice. Dopo cena una bella passeggiata prima di iniziare il podcast e finalmente riposare. Giornata poco produttiva ma ancora buona. In chiusura tre notizie con una particolare attenzione a quella dedicata a Raffaella Carrà. Un altro saggio aforisma per chiudere la puntata numero 548 di Italiano in Podcast . A domani per un nuovo appuntamento con iSpeakItaliano e con un nuovo episodio di Italiano in Podcast.

Ravenous Fashion Podcast
Se sei un professionista (o aspirante tale) che lavora nella moda ho bisogno di te!

Ravenous Fashion Podcast

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 4:56


In questi mesi estivi ho lavorato tanto pensando a te, alle persone che ascoltano Ravenous ogni giorno e ai professionisti della moda con cui mi sono interfacciata nell'ultimo anno. Ora però avrei bisogno di un tuo consiglio. Prima però voglio darti un po' di contesto. Qualche mese fa su Instagram avevo pubblicato una storia. Te la riporto qui sotto: “Comunque non so voi ma è un periodo dove cerco solo contenuti rilassanti, persone rilassanti, voci rilassanti, visioni di business rilassanti. Nel marketing e nella moda, proprio per la loro essenza mi direte, fatico a trovare calma e un sentimento centrato. Sono tutti troppo di corsa. Tutti a urlare al banco del pesce ‘Io ho la collezione più figa, io la collab'. Io non sono così sicura che l'eccitazione, i trend, gli algoritmi e le collezioni ecc. siano nelle mie corde e mi chiedo: che alternativa c'è per chi ama la moda ma si è stancat* di questi ritmi dal punto di vista della comunicazione? Ci sto pensando e sto lavorando su me stessa e su un qualcosa che ancora non ha una forma precisa. Non so ancora quando vedrà la luce ma cercare di capire meglio quello che provo è il primo passo verso la giusta direzione, giusto?” Rileggendola ora sembra quasi profetica. Dopo tanto pensare è nato infatti qualcosa. Però, per definirlo meglio, vorrei parlarne con te. Ho preparato per comodità un paio di domande. LINK AL QUESTIONARIO: https://forms.gle/Y8VNErxwphrRppGX8 Se lavori nella moda, nel lusso (o vorresti farlo) e hai tre minuti ti chiedo di rispondere e aiutarmi con gli ultimi dettagli. Grazie, con affetto Bea --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ravenousfashionpodcast/message Support this podcast: https://anchor.fm/ravenousfashionpodcast/support

Learn Italian with Lucrezia
Episodio 67. Il vero obiettivo dell'iniziativa "case a €1"

Learn Italian with Lucrezia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2022 6:25


Qualche tempo fa ho ricevuto una domanda: che cosa pensi delle case a 1 euro? E oggi ho deciso di rispondere e parlare un po' di questo fenomeno.

Focus economia
Ita, da Draghi altri dieci giorni «ma la decisione spetta a noi»

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022


Il Mef è in procinto di inviare alle due cordate pretendenti di Ita Airways la richiesta di riformulare in tempi brevi le offerte di acquisto in modo pienamente coerente con quanto previsto dal Dpcm. Poi, entro dieci giorni, verrà presa la decisione sulla cordata vincente con cui avviare la trattativa in esclusiva, ha assicurato ieri il premier Mario Draghi durante la conferenza stampa che ha seguito il cdm che ha approvato il dl Aiuti bis: «L'obiettivo è quello di procedere - ha detto -. Non è mia intenzione lasciare la questione al prossimo governo, dobbiamo fare il nostro dovere fino in fondo. La scelta sull'offerta vincente avverrà in tempi brevissimi, entro 10 giorni». Approfondiamo il tema con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano. Superbonus 110%, nuove regole per la cessione del credito Il decreto Aiuti 1, il Dl che ha portato alla caduta dell esecutivo Draghi, ha portato anche a regole più semplici per la cessione del credito per i bonus edilizi. Qualche ulteriore aggiustamento in materia potrebbe arrivare con il Decreto Aiuti Bis, che il governo ha formulato ieri, ma bisognerà attendere la pubblicazione del testo per capire gli effettivi cambiamenti. Per ora la differenza più rilevante è arrivata da un emendamento al dl Semplificazioni che prevede che le banche potranno cedere tutti i crediti fiscali da superbonus 110% e bonus edilizi minori ai loro clienti dotati di partita IVA, anche quelli comunicati all Agenzia delle Entrate prima del 1° maggio 2022. Approvata anche l abrogazione del vincolo de minimis per i crediti d imposta per energia elettrica e gas e nuove soglie di allerta per la crisi d impresa. Novità, infine, per gli enti del Terzo settore. Ne parliamo con Luca De Stefani, Commercialista e Revisore legale dei conti. Dl aiuti bis, sindacati: nessun sostegno all'autotrasporto Il coordinamento delle federazioni dell'autotrasporto criticano la decisione del Governo di non prevedere alcun altro aiuto al settore trasporto merci, le cui imprese continuano a subire gli effetti devastanti della guerra in Ucraina, in special modo l aumento del prezzo dei carburanti e del metano (Lng). Sebbene i risultati dei precedenti accordi, con stanziamenti a copertura degli aumenti subiti nel primo trimestre, stiano venendo finalmente alla luce, sarebbe stato quantomeno opportuno prevedere ulteriori fondi, spiegano le federazioni dell'autotrasporto, tenendo presente che anche per il secondo trimestre le imprese che hanno investito in veicoli più ecologici e sicuri non potranno recuperare le accise. Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

Italiano Bello
[IB - 84] Qualche consiglio e... buone vacanze!

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022 10:16


SBS Italian - SBS in Italiano
"Come non amare il Paese che ci ha dato il Rinascimento, l'Opera e il caffè espresso?"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 7:08


John Prior, medico di base che vive in Queensland, ha cominciato a studiare italiano insieme alla moglie poco prima dello scoppio della pandemia. Qualche settimana fa ha avuto l'occasione di praticare quanto appreso durante un viaggio nel Bel Paese.