Italia a 45 giri

Italia a 45 giri

Follow Italia a 45 giri
Share on
Copy link to clipboard

Cinque puntate per ripercorrere la storia d'Italia attraverso le canzoni più amate del nostro Paese. Ispirata alla mostra "Noi - non erano solo canzonette", racconta gli anni che vanno dal 1958 al 1982, tra le braccia spalancate di Domenico Modugno sul palco di Sanremo a quelle di Marco Tardelli sul…

Radio 24


    • Aug 31, 2019 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 10 EPISODES


    Search for episodes from Italia a 45 giri with a specific topic:

    Latest episodes from Italia a 45 giri

    Da "Musica ribelle" a "L'italiano"

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2019


    Nella quinta e ultima puntata della nostra "Italia a 45 giri" siamo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. Insieme ai "cieli grigi" degli anni di piombo, gli anni settanta sono percorsi anche da ottimismo, gioia, voglia di apprendere e voglia di fare. È il periodo delle radio libere, della Nuova Hollywood al cinema, della Febbre del sabato sera, che scatena la mania della discoteca dagli Stati Uniti all'Europa. Arrivano anche i cantautori del disimpegno come Claudio Baglioni, che racconta una realtà non politica né privata, ma popolare. Nel 1978 diventa Presidente della Repubblica Sandro Pertini e sempre nello stesso anno Karol Wojtyla viene nominato Papa Giovanni Paolo II. La tv è a colori, dilagano i telefilm americani, arriva il walkman. Nasce la Milano da bere, si affermano le tv private. L'estate del 1982 è quella del Mondiale di Spagna. In quello stesso 1982 Toto Cutugno scrive L'italiano.

    Italia a 45 giri del giorno 31/08/2019: Da "Musica ribelle" a "L'italiano"

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2019


    Nella quinta e ultima puntata della nostra "Italia a 45 giri" siamo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. Insieme ai "cieli grigi" degli anni di piombo, gli anni settanta sono percorsi anche da ottimismo, gioia, voglia di apprendere e voglia di fare. È il periodo delle radio libere, della Nuova Hollywood al cinema, della Febbre del sabato sera, che scatena la mania della discoteca dagli Stati Uniti all'Europa. Arrivano anche i cantautori del disimpegno come Claudio Baglioni, che racconta una realtà non politica né privata, ma popolare. Nel 1978 diventa Presidente della Repubblica Sandro Pertini e sempre nello stesso anno Karol Wojtyla viene nominato Papa Giovanni Paolo II. La tv è a colori, dilagano i telefilm americani, arriva il walkman. Nasce la Milano da bere, si affermano le tv private. L'estate del 1982 è quella del Mondiale di Spagna. In quello stesso 1982 Toto Cutugno scrive L'italiano.

    Da "Contessa" a "L'anno che verrà"

    Play Episode Listen Later Aug 24, 2019


    Quarto appuntamento con la storia d'Italia raccontata attraverso le canzoni. Dall'"autunno caldo" del 1969 al nuovo Statuto dei lavoratori, cresce costantemente il numero di operai che coniugano la maggiore presenza nel mondo della produzione con un accentuato protagonismo politico. Ci sono canzoni "manifesto", come "Contessa", e canzoni controcorrente, come "Chi non lavora non fa l'amore", che vince il Sanremo 1970: l'inno della moderazione italiana.Nel 1978, il rapimento e l'uccisione del segretario della Dc, Aldo Moro, sono la manifestazione più estrema e più clamorosa di un fenomeno che attraversa in maniera drammatica la storia d'Italia del decennio 1970-1980. In una fase di acuta crisi sociale e di instabilità politica, sia a destra che a sinistra si aprono due fronti, caratterizzati dall'uso della violenza terroristica come unica linea strategica. Ma le cambieranno: dalla paura per l'anno appena trascorso, c'è per Lucio Dalla la certezza che l'anno a venire sarà migliore. È una favola, un atto di fiducia.

    Italia a 45 giri del giorno 24/08/2019: Da "Contessa" a "L'anno che verrà"

    Play Episode Listen Later Aug 24, 2019


    Quarto appuntamento con la storia d'Italia raccontata attraverso le canzoni. Dall'"autunno caldo" del 1969 al nuovo Statuto dei lavoratori, cresce costantemente il numero di operai che coniugano la maggiore presenza nel mondo della produzione con un accentuato protagonismo politico. Ci sono canzoni "manifesto", come "Contessa", e canzoni controcorrente, come "Chi non lavora non fa l'amore", che vince il Sanremo 1970: l'inno della moderazione italiana.Nel 1978, il rapimento e l'uccisione del segretario della Dc, Aldo Moro, sono la manifestazione più estrema e più clamorosa di un fenomeno che attraversa in maniera drammatica la storia d'Italia del decennio 1970-1980. In una fase di acuta crisi sociale e di instabilità politica, sia a destra che a sinistra si aprono due fronti, caratterizzati dall'uso della violenza terroristica come unica linea strategica. Ma le cambieranno: dalla paura per l'anno appena trascorso, c'è per Lucio Dalla la certezza che l'anno a venire sarà migliore. È una favola, un atto di fiducia.

    Da "C'era un ragazzo" a "Dio è morto"

    Play Episode Listen Later Aug 17, 2019


    Ancora un appuntamento con la storia d'Italia raccontata attraverso le canzoni più amate. Nella terza puntata, viviamo i primi fermenti dei movimenti di protesta e dell'antimilitarismo. Anche Gianni Morandi continua a cantare i giovani, ma non sono più gli anni spensierati del boom. Arrivano i nuovi cantautori come Fabrizio De Andrè a Francesco Guccini: la canzone diventa "impegnata". Nel nuovo contesto economico e culturale, intanto, si comincia ad affermare anche un'inedità libertà sessuale. Le nuove donne della canzone, da Patty Pravo a Mia Martini, raccontano una nuova femminilità, nel momento della rottura con l'immagine tradizionale dell'angelo del focolare domestico. Educazione sessuale, autocoscienza, contraccezione, aborto: tra gli anni '60 e i '70 tante cose cambiano per le donne. La Chiesa, dal canto suo, si rinnova con il Concilio Vaticano II.

    Italia a 45 giri del giorno 17/08/2019: Da "C'era un ragazzo" a "Dio è morto"

    Play Episode Listen Later Aug 17, 2019


    Ancora un appuntamento con la storia d'Italia raccontata attraverso le canzoni più amate. Nella terza puntata, viviamo i primi fermenti dei movimenti di protesta e dell'antimilitarismo. Anche Gianni Morandi continua a cantare i giovani, ma non sono più gli anni spensierati del boom. Arrivano i nuovi cantautori come Fabrizio De Andrè a Francesco Guccini: la canzone diventa "impegnata". Nel nuovo contesto economico e culturale, intanto, si comincia ad affermare anche un'inedità libertà sessuale. Le nuove donne della canzone, da Patty Pravo a Mia Martini, raccontano una nuova femminilità, nel momento della rottura con l'immagine tradizionale dell'angelo del focolare domestico. Educazione sessuale, autocoscienza, contraccezione, aborto: tra gli anni '60 e i '70 tante cose cambiano per le donne. La Chiesa, dal canto suo, si rinnova con il Concilio Vaticano II.

    Da "Nessuno" a "Sapore di sale"

    Play Episode Listen Later Aug 10, 2019


    Proseguiamo il nostro viaggio nella storia d'Italia attraverso le canzoni più amate. Nella seconda puntata, partiamo da Carosello, con una delle sue grandi star, Mina. Passiamo per i primi "cantanti bambini" della musica leggera, Gianni Morandi e Rita Pavone, che ci raccontano di un mondo che "va a cento all'ora" con il diffondersi delle automobili, che racconta i sentimenti dei più giovani, una generazione che conosce solo il benessere, la generazione dell'"esercito del surf". Nascono i primi festival estivi e la musica balneare, perché gli italiani scoprono le cosiddette "vacanze di massa", imitazione a basso costo delle vacanze dei più ricchi.

    Italia a 45 giri del giorno 10/08/2019: Da "Nessuno" a "Sapore di sale"

    Play Episode Listen Later Aug 10, 2019


    Proseguiamo il nostro viaggio nella storia d'Italia attraverso le canzoni più amate. Nella seconda puntata, partiamo da Carosello, con una delle sue grandi star, Mina. Passiamo per i primi "cantanti bambini" della musica leggera, Gianni Morandi e Rita Pavone, che ci raccontano di un mondo che "va a cento all'ora" con il diffondersi delle automobili, che racconta i sentimenti dei più giovani, una generazione che conosce solo il benessere, la generazione dell'"esercito del surf". Nascono i primi festival estivi e la musica balneare, perché gli italiani scoprono le cosiddette "vacanze di massa", imitazione a basso costo delle vacanze dei più ricchi.

    Da "Nel blu dipinto di blu" a "Il ragazzo della via Gluck"

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2019


    La prima di cinque puntate per ripercorrere la storia d'Italia attraverso le canzoni più amate del nostro Paese. Ispirata alla mostra "Noi - non erano solo canzonette", Italia a 45 giri racconta gli anni che vanno dal 1958 al 1982, tra le braccia spalancate di Domenico Modugno sul palco di Sanremo a quelle di Marco Tardelli sul campo del Santiago Bernabéu.Nel primo appuntamento, scopriamo gli anni del miracolo economico, ma anche dell'emigrazione al Nord del Paese o in Europa. Mentre Domenico Modugno, Renato Carosone, Fred Buscaglione fanno ballare e sognare i giovani, artisti come Sergio Endrigo o Giorgio Gaber raccontano l'Italia che si trasforma. E sulle scene appare Adriano Celentano.

    Italia a 45 giri del giorno 03/08/2019: Da "Nel blu dipinto di blu" a "Il ragazzo della via Gluck"

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2019


    La prima di cinque puntate per ripercorrere la storia d'Italia attraverso le canzoni più amate del nostro Paese. Ispirata alla mostra "Noi - non erano solo canzonette", Italia a 45 giri racconta gli anni che vanno dal 1958 al 1982, tra le braccia spalancate di Domenico Modugno sul palco di Sanremo a quelle di Marco Tardelli sul campo del Santiago Bernabéu.Nel primo appuntamento, scopriamo gli anni del miracolo economico, ma anche dell'emigrazione al Nord del Paese o in Europa. Mentre Domenico Modugno, Renato Carosone, Fred Buscaglione fanno ballare e sognare i giovani, artisti come Sergio Endrigo o Giorgio Gaber raccontano l'Italia che si trasforma. E sulle scene appare Adriano Celentano.

    Claim Italia a 45 giri

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel