POPULARITY
Categories
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Agricoltura, 9 miliardi per la Pac- Il maltempo salva l'Italia dalla siccità- 8 milioni di italiani pronti a risparmiare su cibo e bevande- Nasce l'Osservatorio delle scorte di Parmigiano Reggianoabr/mgg/gtr/col
Nasce io Cambio, un movimento di cittadini nato per far sì che il popolo italiano venga coinvolto fin dall’inizio nei processi delle riforme costituzionali. Lo riporta un comunicato firmato dai fondatori del comitato 'IoCambio' Giovanni Guzzetta, Ludovica Chiussi Curzi, Nicola Drago, Georgia Magno, Alessandro Sterpa, Maria Alessia Biancalana, Davide Dattoli, Marco Franciosa, Rachele Vitello, Valentina Morelli. «Il 2023 è stato annunciato dal mondo politico come l’anno delle riforme. Parole già sentite nel corso degli ultimi 40 anni, ma non è mai successo nulla. Bisogna innovare, se non si vuole perdere un’altra opportunità! I partiti devono coinvolgere il popolo italiano, utilizzando gli strumenti di democrazia diretta. Altrimenti la riforma della Costituzione diventerà un tema come gli altri su cui litigare per principio e per fare campagna elettorale. Questo non è utile al Paese e non è interesse degli italiani», si legge nel comunicato. «Il Presidente del consiglio Meloni nella conferenza stampa di fine anno ha dichiarato un obiettivo, il semipresidenzialismo alla francese, e un metodo: quello della condivisione. La condivisione va bene, però non può ridursi ad una conversazione a porte chiuse tra politici, come accaduto nel passato. Una condivisione soltanto con le forze parlamentari, una condivisione di palazzo insomma, è necessaria, ma non è sufficiente. Ci vuole di più. Stiamo parlando di una riforma che cambia il sistema, le regole del gioco, gli equilibri istituzionali e perfino i poteri dei singoli cittadini. Questi ultimi non possono essere trascurati ancora una volta. Devono anzi essere i primi con cui condividere i propositi di riforma. Gli italiani devono avere il diritto di indicare da che parte andare. Lo strumento per farlo esiste: è il referendum. Come nel 1946 i nostri genitori e i nostri nonni scelsero tra la repubblica e la monarchia, oggi gli italiani devono poter esprimere la loro preferenza tra un nuovo sistema semipresidenziale e quello parlamentare attuale. La campagna referendaria sarà un’occasione di approfondimento e di informazione per tutti per capire pro e contro delle proposte. E se gli italiani decideranno di volere questa riforma, non ci saranno più alibi: dovrà essere realizzata», spiegano i soci fondatori di io Cambio. «Nelle prossime settimane, una volta completato l’iter burocratico e strutturata l’organizzazione dei volontari in tutta Italia (se vuoi darci una mano vai qui: https://iocambio.it/unisciti_a_noi/), inizieremo a raccogliere le firme per una legge di iniziativa popolare che chiede di indire il referendum e che sarà presentata in parlamento entro settembre. C’è un modo per velocizzare: il Parlamento può discutere e approvare una proposta di legge per indire il referendum nei primi mesi di quest’anno. Il nostro è un appello ai parlamentari di tutti i partiti: presentate la nostra proposta di legge e lasciate che siano gli italiani a decidere il futuro del Paese. Le riforme costituzionali non siano esclusiva di un partito o di una coalizione, necessitano della più ampia trasversalità e condivisione. È quello che chiediamo. Il referendum è la via maestra. io Cambio c’è», concludono.
Mensagem do dia 25/12/22 por Renato Ruiz Lopes | Jesus, o Deus que nasce
Grazie alla collaborazione tra Iulm Communication School e Intesa Sanpaolo, nasce a Milano il primo master in Italia in marketing e sostenibilità dell'agroalimentare: un percorso specialistico per creare professionisti capaci di rafforzare l'azione di imprese e operatori della promozione di un comparto che costituisce un patrimonio del made in Italy. fsc/gtr
In questa edizione:- Dall'Emilia-Romagna 135 mln per le borse di studio, cifra record - Milano-Bicocca, 42 assunzioni a tempo indeterminato- Nasce il primo master in Marketing e Sostenibilità dell'Agroalimentareabr/fsc/gtr
Acompanhe nossas redes sociais: https://www.instagram.com/91fmnatal/ https://www.facebook.com/91fmnatal/ https://twitter.com/91fmnatal/ Acesse nosso site: https://www.91fmnatal.com.br/
Nel pomeriggio di giovedì 29 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Elena Marinoni di Rifugi Lombardia. «L'associazione è nata nel '99 e rappresenta i 180 rifugi presenti sul territorio lombardo - spiega Elena -. Nasce con lo scopo di tutelare il grande patrimonio umano e culturale del rifugio e di promuovere le iniziative dirette ad incoraggiare l'escursionismo, la permanenza in quota dei nostri rifugi e la conoscenza della montagna». L'inverno è il momento ideale per godersi di questi paesaggi alpini e «sono molteplici i sentieri che si diramano nelle splendide vallate alpine in Lombardia, le riserve naturali e i parchi nazionali da scoprire».
Lorenzo Sassaro, di soli 16 anni, ha scoperto una stella variabile, che è stata denominata MarSEC2_V2, nella costellazione meridionale della Carena, vantando il record di scopritore più giovane al mondo di stelle variabili.
“A verdadeira luz, que vinda ao mundo, ilumina toda humanidade”. (João 1:9) Quando Jesus nasceu, a verdadeira luz veio para o mundo, para iluminar a todos. Ele é a única luz verdadeira e perfeita para toda humanidade. Seu nascimento foi marcado pela luz de uma estrela no oriente (Mt 2:2), conforme profetizado no Antigo Testamento “Uma estrela procederá de Jacó de Israel subirá no cetro” (Nm 24:17), e os judeus sabiam que essa profecia apontava para o libertador, para o Messias. Essa estrela movimentou-se e parou sobre o local exato onde estava o menino Jesus, não foi um fenômeno natural como uma estrela-cadente, e sim algo sobrenatural, que conduziu aqueles magos até Jesus. Mateus continua no versículo 10 dizendo que quando os magos viram a estrela se alegraram com júbilo. Mas quando eles entraram na casa e viram Jesus, eles se prostraram e o adoraram! Eles sabiam que não estavam adorando um Rei e sim uma divindade! Meus irmãos e irmãs, aquela estrela sobrenatural deve ter sido linda e ela representava para aquele povo a esperança do libertador que eles tanto aguardavam. Mas quando aqueles magos viram o menino Jesus, a verdadeira esperança, a verdadeira luz diante deles, imediatamente se prostraram e começaram a adorar, pois a luz de Cristo era maior que qualquer estrela, era real. João começa seu evangelho com o propósito de apresentar Jesus como Deus. Quando ele apresenta Jesus como o Verbo, ele recua a eternidade, antes do princípio de todas as coisas. Ele fala que “Todas as coisas foram feitas por ele, e sem ele, nada do que foi feito se fez. A vida estava nele e a vida era a luz dos homens.” (Jo 1:3-4) Embora Jesus seja a fonte de toda a vida, a palavra grega usada para descrever vida nesse evangelho não é Bios de vida biológica, mas Zoe de vida espiritual, ou seja, vida do alto (Jo 3:3), vida eterna (Jo 3:15-16; 20:31), vida abundante (Jo 10:10). Assim como o verbo é a fonte de toda a vida, ele também é a fonte de toda a luz (Sl 36:9). Ele é luz do mundo: “Eu sou a luz do mundo. Quem me segue não andará nas trevas, pelo contrário terá a luz da vida”(Jo 8:12) Jesus é para a nossa alma muito mais do que o sol é para o mundo. Jesus é a luz para todos que estão nas trevas, o diabo cegou o entendimento dos incrédulos, mas quando Jesus se manifesta a salvação chega e os olhos e a mente são abertos. Jesus é a luz da vida, que ilumina os nossos olhos, ilumina o nosso coração, ilumina o nosso caminho para andarmos na luz da verdade e não mais em trevas. “A luz resplandece nas trevas, e as trevas não prevalecem contra ela” (Jo 1:5) Onde a luz chega, ela espanta as trevas! Onde a presença de Jesus chega há libertação, as trevas não prevalecem contra a verdadeira luz, ela é poderosa e suficiente em nossas vidas, essa luz traz vida em abundância e a luz está disponível para toda a humanidade: grandes e pequenos, pobres e ricos, judeus e gentios, todos podem olhar para Jesus e receber a sua luz que é a nossa esperança de salvação! Para concluir, como vimos, desde o nascimento de Jesus ele representa esperança de salvação, e até hoje para nós Ele é a nossa esperança! A verdadeira luz que nos salva e nos guia para a eternidade! Hoje comemoramos o nascimento de Jesus, e em todo o mundo, até hoje o nascimento de Jesus é celebrado, pois Ele não está morto, Jesus está vivo! Receba a luz de Cristo e toda esperança de salvação em sua vida! Pra. Nathália Tonezer IEQ Sede Hortolândia
(1) Ajude essa mensagem chegar mais longe: Não esqueça de se inscrever no canal, ativar o sino das notificações e deixar o seu like para que este vídeo seja mostrado para mais pessoas, e assim alcançar mais corações! (2)Apoio financeiro: Apoie este canal através do SEJA MEMBRO ou também pelo Pix: 039.405.996-46 (chave de CPF) ou conta bancária no Banco do Brasil Agência:2987-4 Número da Conta: 42478-1 ficamos muito gratos a todos que até hoje vem apoiando o canal. Sobre a trilha sonora: 'Filaments' by Scott Buckley is under a Creative Commons license Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0) --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jlio4/message
Cris Pàz comenta sobre a impotância de ser grato e como esse simples sentimento pode trazer felicidade e satisfação.
"Con la prima fondazione per il trasferimento tecnicologico in Lombardia si cerca di rendere attuali e realizzabili le ricerche e i risultati delle ricerche stesse. Abbiamo messo a disposizione 15 milioni per iniziare e andare a realizzare la sede nuova del centro". Lo ha detto il presidente di regione Lombardia Attilio Fontana. xb5/pc/gtr
Il 22 Dicembre si è svolta l'inaugurazione della nuova family room dedicata alla Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia, struttura del Dipartimento Materno Infantile dell'Ospedale. All'interno della struttura saranno accolte le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati e le mamme in gravidanza a rischio.
Su Radio Number One il professor Matteo Santipolo ci parla della nascita delle tradizioni legate al NataleOggi 22 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stato ospite il professor Matteo Santipolo con l'ultimo appuntamento dell'anno. Il tema che ci ha portato il professore riguarda il Natale e più precisamente il giorno in cui si è iniziato a festeggiarlo in maniera moderna: «Il 19 dicembre del 1843 viene pubblicato A Christmas Carol di Charles Dickens e, dopo il grande successo del libro, il Natale in quanto festività inizia ad assumere un significato simile a quello odierno».LE TRADIZIONI - Storicamente in inglese la parola Natale non veniva tradotta solo con Christmas, spiega Santipolo, «ma anche con la parola Yultide che rimanda al periodo di festeggiamento dei 12 giorni a cavallo con il solstizio d'inverno». Per quanto riguarda invece la tradizione dell'albero di Natale ci sono più interpretazioni: la prima si lega al culto degli antichi romani ed egizi mentre l'altra al culto vgermanico dell'Yggdrasil.
Meet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
La storia di Di Stefano inizia nel 1986 in un piccolo laboratorio di pasticceria artigianale a conduzione familiare a Raffadali, in provincia di Agrigento. Negli anni l'azienda ha sviluppato la sua attività diversificando offerta e target di riferimento. Oggi, dalla ventennale esperienza ProfLab, gamma dedicata ai professionisti della pasticceria e gelateria, nasce una gamma di prodotti innovativa disponibile nei punti vendita del retail indipendente e associato. La linea “HomeLab, la buona Sicilia da preparare in casa”, già disponibile sulla piattaforma eCommerce https://shop.distefanodolciaria.it/, propone ricette tipiche come cannoli siciliani, morbide brioche col tuppo, dolcini di mandorla e croccantini al pistacchio da poter preparare a casa con l'aggiunta di ingredienti freschi, per conservare la genuinità che è la promessa più importante di Di Stefano.
Nos vemos novamente em 18 de janeiro! FELIZ ANO NOVOOO Fale com a gente pelo e-mail maisumpodcastdecasal@gmail.com ou pelo Twitter ou Instagram, @leitecruz e @thellocaeto.
Benvenuto o bentornato su Radio Antares Vision. In questo podcast conosciamo una nuova realtà di eccellenza: AV Electronics, operativa dal 1° gennaio 2023.Buon ascolto!
Accelerare la crescita delle startup nel settore turistico e dei viaggi. E' l'obiettivo di Argo, il programma realizzato da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo. Con una dotazione complessiva di 4,5 milioni, il progetto ha lo scopo di individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato locale.mgg/sat/gsl
Accelerare la crescita delle startup nel settore turistico e dei viaggi. E' l'obiettivo di Argo, il programma realizzato da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo. Con una dotazione complessiva di 4,5 milioni, il progetto ha lo scopo di individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato locale.mgg/sat/gsl
Accelerare la crescita delle startup nel settore turistico e dei viaggi. E' l'obiettivo di Argo, il programma realizzato da CDP Venture Capital in collaborazione con il Ministero del Turismo. Con una dotazione complessiva di 4,5 milioni, il progetto ha lo scopo di individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato locale.mgg/sat/gsl
Il nuovo film del grande regista americano racconta la sua adolescenza e la storia della sua famiglia, e così facendo le origini di molte delle sue pellicole e dei suoi personaggi più celebri
Si arricchisce la produzione multimediale dell'agenzia di stampa Italpress. Nasce “Medicina Top”, nuovo format televisivo dedicato al mondo della salute e della medicina. Negli studi di Corso di Porta Vittoria, il chirurgo Marco Klinger, intervista i più famosi esperti di medicina.abr/mrv
Mensagem de 18/12/2022 (Dom).
"Amaru cu si Marita": il nome, a primo impatto può far sorridere ma è il suo sapore ricco che richiama alla calda terra di Sicilia che saprà sorprendere chi lo assaggia.Dietro questo particolare nome c'è una storia imprenditoriale e sentimentale: durante la pandemia Paolo e Gabriella, entrambi con un matrimonio fallito alle spalle, si uniscono sentimentalmente e lavorativamente. Nasce così la società "Nata Sicula": da qui l'idea di realizzare un nuovo amaro di fico d'india rosso Siciliano che, per ironizzare sulla propria storia, chiameranno “Amaru cu si Marita” ovvero “Sono problemi di chi si sposa”!
"Jesus respondeu: Na verdade, na verdade te digo que aquele que não nascer da água e do Espírito, não pode entrar no Reino de Deus. O que é nascido da carne é carne, e o que é nascido do Espírito é espírito." João 3:5-6
"Innovare la Pubblica Amministrazione è oggi strategico per il Paese, perché solo con una P.A. più moderna, con processi semplificati, potremo vincere la sfida del Pnrr. E oggi l'Università di Milano-Bicocca offre un modello". A parlare è Giovanna Iannantuoni, rettrice dell'ateneo milanese, durante il convegno di questa mattina "Lavoro agile come strumento di innovazione nella Pubblica Amministrazione". xb5/trl/gtr
Personaggio immaginario Lassie è un cane femmina di razza Rough Collie, protagonista di una breve storia che venne poi estesa nel romanzo Torna a casa Lassie! pubblicato nel 1940, dal quale venne tratto nel 1943 un noto lungometraggio omonimo. Lassie è il cane del cinema per antonomasia, il primo personaggio a quattro zampe che viene in mente a chiunque ne cerchi uno tra i ricordi. Nel 2005 il settimanale Variety lo ha inserito tra le “100 icone di tutti i tempi” ed era la sola star animale nella lista. Il cane che ha interpretato Lassie si chiamava Pal. Nasce il 4 giugno 1940 in California e in questo podcast vi raccontiamo la sua storia.Interpretato da Mario Cagol.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Ai microfoni di Unica Radio ospitiamo Daniel Pennac, Pako Ioffredo e Demi Licata per raccontare lo spettacolo "Dal sogno alla scena - Un incontro teatrale" in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Il fascino delle visioni notturne e il segreto dell'ispirazione secondo Daniel Pennac per un ideale viaggio “Dal Sogno alla Scena”, tema e titolo dello spettacolo che ha visto protagonista il celebre scrittore e drammaturgo francese - inventore delle stravaganti avventure della famiglia Malaussène e autore di romanzi e saggi come “Signori Bambini”, “Diario di scuola”, “Storia di un corpo” e “La legge del sognatore” accanto a “Come un romanzo” e “Mio fratello” - , insieme agli attori Pako Ioffredo e Demi Licata (produzione MIA / Mouvement International Artistique – Ente Teatro Cronaca / Vesuvio Teatro) martedì 6 dicembre al Teatro Verdi di Sassari da mercoledì 7 fino a domenica 11 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Una pièce immaginifica che trae spunto dal talento di narratore e affabulatore dell'artista, con la raffinata mise en espace di Clara Bauer (che firma anche la drammaturgia insieme a Pako Ioffredo e allo stesso Daniel Pennac) e le musiche di Alice Loup e Antonio Urso, per proporre in una sorta di gioco metateatrale la nascita di uno spettacolo, e prima ancora di un libro, tra suggestioni oniriche trasportate sulla pagina, e infine ripensate per una rappresentazione dove i sogni prendono forma concreta, personaggi e storie si incarnano grazie agli interpreti, amano e soffrono, “vivono” davanti a un pubblico. Una serie di metamorfosi per cui un'idea iniziale, anche una semplice intuizione, diventa racconto attraverso le parole e infine si materializza, su un palco (o eventualmente sul grande schermo) perdendo via via la propria indefinitezza per assumere contorni sempre più definiti fino a identificarsi con il volto, il corpo, la voce, il gesto di ogni attore (o attrice) nella speciale alchimia che si ricrea sera dopo sera, sempre diversa, con la “complicità” degli spettatori. Tutta la magia del teatro e la maestria di un moderno incantatore per un'avventura vissuta con gli occhi aperti, confrontandosi con le difficoltà di una “traduzione” necessariamente “infedele”, perché ogni arte ha le sue regole, le sue tecniche e le sue potenzialità espressive e per ottenere determinati effetti spesso è utile esplorarne e sperimentarne di nuove, ma anche con la libertà della fantasia. «Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d'un sogno è raccolta la nostra breve vita» dice Prospero ne “La Tempesta” di William Shakespeare, e proprio dalla dimensione onirica, dove si stravolgono i rapporti di causa e effetto e a ogni istante tutto può accadere Daniel Pennac attinge materiali preziosi per la sua creazione, rielaborandoli in chiave letteraria e riplasmandoli per una mise en scène, cercando di coglierne l'essenza e non perderne l'originalità, riproponendoli in una forma immediatamente comprensibile e capace di ammaliare lettori e spettatori. «Quando sogniamo il nostro cervello produce delle immagini che si trasformano in sensazioni, bellissime, se ricordiamo i sogni come meravigliosi, terribili, se li definiamo incubi al nostro risveglio. Immagini e sensazioni non possono essere spiegate per come sono, abbiamo bisogno di utilizzare la parola» afferma Daniel Pennac –. «Nel momento in cui ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà: così nasce il racconto. Un racconto che vive in un diverso stato dell'intelligenza, quella analitica e narrativa, miracolosamente evocativa, differente dalle immagini che abbiamo intensamente vissuto nel nostro universo notturno, non meno efficace nel ridonare a chi ascolta le stesse sensazioni». Tra realtà e sogno, l'artista ricrea quelle sue fantasmagorie rimaste impresse nella memoria e le sue altre vaghe fantasticherie con strumenti differenti, fissandole sulla carta, nel caso di uno scrittore o di un drammaturgo, ma lo stesso varrebbe per un pittore e per un musicista, ciascuno con i propri “strumenti”, quindi rispettivamente con i pennelli e con le note, per custodirle e tramandarle, rendendole in certo qual modo immortali e universali. “Dal Sogno alla Scena”racconta la genesi di un romanzo o di uno spettacolo attraverso l'esperienza personale di Daniel Pennac, e rappresenta in un certo senso il “manifesto” della Companie MIA / Mouvement International Artistique fondata nel 2013 a Parigi dallo scrittore e da Clara Bauer, con l'intento di realizzare produzioni multimediali e aprirsi a collaborazioni “senza confini”. La pièce scaturisce da una riflessione sul teatro, sugli intrecci e le interazioni con le altre arti, in particolare la letteratura: «il mondo narrativo e onirico di Daniel Pennac abita la scena: il sogno è al centro della narrazione ed è il punto di partenza», in una sorta di visita guidata nell'atelier dello scrittore, un percorso tra le pagine dei suoi libri e dietro le quinte dei suoi spettacoli, mentre si materializzano sulla scena frammenti da “La Legge del Sognatore”, “Storia di un corpo”, “Bartleby - Mon Frère”, “Grazie” e “L'avventura Teatrale - Le mie italiane”. Una nuova sfida per Daniel Pennac, lo studente “difficile” diventato insegnante appassionato e poi scrittore e drammaturgo che incontra il pubblico» – si legge nella presentazione –: «la penna e i sogni di Pennac giocano con la poesia della scena». Con un augurio finale: «E che il piacere e l'humour ci guidino!». Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
- https://krishnafm.com.br - Whatsapp 18 99688 7171 Telegram
Live do Conde! O Brasil que morre e o Brasil que nasce by TV 247
Siamo molto vicini all'arrivo della nuova versione di iPS, che introdurrà alcune novità come i widget per i farmaci. Il nuovo visore di Apple, invece, pare sia stato rinviato un'altra volta, in questo caso alla fine del 2023. L'esordio di Fortnite Chapter 4 non è partito nel migliore dei modi su Android. Nasce a Padova la sedia a rotelle governata con la mente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
*Advento - Domingo (2º).* Leituras: Is 11,1-10 - Sl 71(72) - Rm 15,4-9 - Mt 3,1-12. Ele vos batizará com o Espírito Santo e com fogo. #Evangelho Mt 3,11. #Mensagem Jesus veio para batizar a humanidade. Ele é o autêntico batizador. São João Batista veio como sinal do ministério de Jesus e fez bem seu trabalho. A obra de Cristo supera, porém, todas as expectativas: ele derramará seu Espírito, sua divindade, nos corações dos homens e das mulheres. Ele mergulhará Deus na humanidade, e a humanidade em Deus. É o perfeito batismo: não uma obra externa e ritual, mas interna e transformadora. Nasce com o Batismo de Jesus as primícias de uma nova religião, na qual Deus não é inimigo dos homens, mas Seu colaborador ativo, e faz da humanidade, por sua vez, Sua colaboradora ativa na palavra e nas obras. Uma nova religião onde qualquer um que queira fazer o Bem se identifica com Deus e recebe dEle força e poder, pela fé em Cristo. Santo Domingo. Padre Rodolfo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/pe-rodolfo-morbiolo/message
Registrato il 2 dicembre 2022
Nicola Fiasconaro, intervistato dall'Italpress, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede milanese dell'agenzia di stampa fondata e diretta da Gaspare Borsellino, racconta come nasce la storia di un'eccellenza tutta siciliana che da Castelbuono, in provincia di Palermo, ha conquistato con i suoi panettoni, e non solo, i palati più raffinati di tutta Italia.abr/gsl/trl/mrv
Il 25 Novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, riconosciuta a livello mondiale ed istituita dalle Nazioni Unite: in questo episodio ti raccontiamo le ragioni per le quali è nata.
Nasce la Commissione Bicamerale d'inchiesta. Votate mozioni anti-violenza.
Biba Giacchetti"Texture"Mostra fotografica di Steve McCurryIl Filatoio di Caraglio, Cuneohttps://www.filatoiocaraglio.it/https://fondazioneratti.org/itSteve McCurry Texture è la mostra promossa e organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con Fondazione Filatoio Rosso, Civita Mostre e Musei, Sudest57 e Fondazione Antonio Ratti, che fa rivivere gli spazi dell'antico setificio attraverso un percorso espositivo pensato per “tessere” e intrecciare trame di vita: gli scatti provenienti da tutto il mondo del grande fotografo umanista americano dialogano con i tessuti e la storia del luogo, ex fabbrica di seta ora “fabbrica culturale”. Il potente obiettivo di McCurry accompagnerà i visitatori in un viaggio che documenta etnie, popoli e culture differenti. “La mostra – racconta la curatrice Biba Giacchetti (Sudest57) – indaga il rapporto intrinseco tra l'essere umano e il modo di vestire, acconciarsi e apparire, attraverso una selezione di 100 scatti del celebre fotografo e umanista americano che hanno come focus il tessuto, in un percorso espositivo che intreccia trama visiva e trama emotiva. Una narrazione che parte da una sezione dedicata alla manifattura e alla produzione, che in ogni paese, per tradizione e disponibilità, si avvale di mezzi e strumenti di realizzazione differenti, ma allo stesso tempo è simile nell'approccio manuale e creativo per proseguire con una galleria dei più celebri ritratti di McCurry, in cui le persone esprimono con fierezza il loro “essere”, tanto nei ricchi abiti tibetani quanto nelle più semplici condizioni dei rifugiati afgani, come la tanto amata Sharbat Gula. La mostra consente, infine, di ritrovare tutte le celebri icone scattate da McCurry, in una vera e propria retrospettiva dei suoi molteplici progetti”. Ad arricchire il percorso espositivo alcuni dei frammenti più significativi della Collezione Antonio Ratti: carte tecniche relative alla produzione tessile, antichi velluti e damaschi cinesi, pannelli ricamati della cultura kuba del Congo, matrici di stampa a riserva giapponesi, velluti turchi, tessuti ikat dell'Asia centrale, coloratissimi indumenti provenienti del centro America ed una sezione significativa di sete settecentesche europee che entreranno in dialogo con le fotografie di Steve McCurry. “Nasce così un racconto capace di avvolgere nella sua forma estetica e di proiettare l'immaginario in uno spazio abitato dai riflessi propagati da forme artistiche che qui si fondono e diventano complementari” spiega Maddalena Terragni, responsabile della Collezione tessile e della programmazione della Fondazione Antonio Ratti. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
iGenius è una startup di intelligenza artificiale che aiuta a semplificare l'accesso ai dati. Uljan nasce in Albania dove la sua infanzia è segnata dalla guerra civile. Spinto dal bisogno di trovare un modo creativo per costruire la sua vita dato il contesto difficile, a soli 16 anni, Uljan parte da solo ed arriva in Italia dove decide di gettare le basi per il suo futuro. Si trova a dover imparare l'italiano da zero ma riesci a usare il suo background tecnico e la sua passione per il coding per trovare il suo primo lavoro nel settore IT. La vera svolta poi arriva quando Uljan prende in mano il suo primo iPhone e viene folgorato dalla user experience di Apple. Il suo nuovo sogno è quello di lavorare per la big tech di Cupertino. E Uljan riesce ad entrare da Apple che aveva appena lanciato un programma di certificazione che gli ha permesso di avere tutte le skills necessarie pur non avendo studi universitari. Grazie a questo lavoro trascorre un periodo nella Silicon Valley. Qui si immerge in quell'atmosfera unica per l'innovazione e le startup che lo ispira e lo spinge a lanciare la sua impresa. Uljan aveva sperimentato la mancanza di tecnologie dedicate alle aziende che avessero una semplicità d'uso come quelle sviluppate da Apple per gli utenti consumer. Nasce così l'idea di iGenius, uno strumento innovativo per la business intelligence e la data analytics. Ora iGenius, col suo prodotto Crystal, è leader del settore e a luglio 2022 ha raccolto 10 milioni di euro, per un totale di 30 milioni di investimenti e punta a quotarsi in borsa. Con grande umiltà, nonostante il percorso iniziato in solitaria, Uljan ci ricorda che ha raggiunto questi risultati proprio grazie al team che lo ha affiancato. L'Italia ha dato un'opportunità a Uljan che l'ha saputa cogliere diventando un imprenditore di cui il nostro paese deve essere fiero. La sua è la dimostrazione di come sia possibile sfruttare l'italianità per raggiungere il successo internazionale anche in uno dei settori più innovativi e competitivi a livello globale. Ascoltiamo la sua storia. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
A Caserta, protagonista una 42enne che si credeva in menopausa
Nasce il teatro come spettacolo cui assistere non presso una corte ma presso un teatro. Il madrigale lascia spazio al MELODRAMMA… nascono con il cremonese MONTEVERDI opere liriche come e le intendiamo oggi.
Annalisa Monfreda"Ho scritto questo libro invece di divorziare"Cronaca di liberazione dal carico mentalee e altre conquisteFeltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/Succede all'improvviso, quasi per caso. L'eccezionalità di una nuova routine, dettata dalla pandemia, getta luce su una verità che Annalisa Monfreda si era a lungo taciuta. È dura accettare che proprio lei, che da anni indaga gli ostacoli che impediscono alle donne di desiderare liberamente, proprio lei, che ha sposato un uomo femminista e assieme a lui cresce due figlie nel culto della libertà, proprio lei stia soccombendo alla più ovvia delle disparità, quella che si consuma silenziosamente dentro le mura domestiche: lo squilibrio del carico mentale. Su di lei, in quanto donna, ricade la responsabilità dell'organizzazione di tutto ciò che ruota attorno a casa, marito, figli e famigliari. Il suo cervello ha un file sempre aperto che consulta di continuo, infinite volte al giorno. Nulla può sfuggirle, perché nessuno a parte lei è chiamata a occuparsene. Perché? E come costruire il tassello mancante della sua vera emancipazione? Da quel momento inizia per l'autrice un'indagine poetica e scientifica lungo le radici di quella disparità. Per un intero anno, di giorno incontra scrittrici e scienziate, casalinghe e imprenditrici; analizza numeri e ricerche; si immerge nelle pagine della letteratura, nei saggi di storia e di sociologia. E poi, di sera, siede al tavolo della cena, che diventa teatro di piccole conversazioni rivoluzionarie, durante le quali l'intera famiglia stabilisce assieme una lingua nuova con cui parlare. Un patto nuovo attorno a cui fondarsi. Un nuovo trampolino di lancio.Un racconto, un'indagine, e un piccolo scrigno di idee per disegnare il tassello mancante dell'emancipazione femminile e carpire il segreto delle coppie che esistono per permettere a entrambi di espandersi. Un libro rivoluzionario per regalarsi il vero privilegio: darsi l'opportunità di ridisegnare l'esistenza e i nostri stessi sogni.Annalisa Monfreda (1978) coltiva fin da bambina il sogno del giornalismo, che la guida in ogni scelta, dalle prime collaborazioni a 17 anni fino al trasferimento dalla Puglia a Milano a 22, per uno stage al “Corriere della Sera”. A 30 anni, la nascita della prima figlia coincide con una svolta professionale: la proposta di dirigere il mensile per teenager “Top Girl”. Nasce poi un'altra figlia, mentre lei passa da una direzione all'altra: “Geo”, “Cosmopolitan”, “Starbene”, “TuStyle”, “Confidenze” e, per nove anni, fino a fine 2021, “Donna Moderna”, il magazine femminile più letto in Italia.A 43 anni, con due figlie ormai grandi, alla cui educazione ha dedicato un intimo memoir, Come se tu non fossi femmina (Mondadori, 2018), inizia una nuova stagione della sua vita. Lascia la direzione di “Donna Moderna” per un'avventura da imprenditrice nel campo editoriale. Fonda con altri tre soci “Rame”, una piattaforma che vuole rompere il tabù culturale attorno ai soldi e democratizzare l'accesso ai servizi finanziari. Porta così a un livello più alto il suo sogno di bambina: guidare il cambiamento sociale attraverso il giornalismo.https://www.rameplatform.com/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Giorgia Meloni, dopo aver ricevuto dal presidenteMattarella l'incarico di creare il nuovo governo si è presentata al Quirinale con la lista dei ministri. Il Governo, il primo nella storia d'Italia guidato da una donna, avrà 24 ministri, di cui 6 donne. Il Governo uscente di Mario Draghi ha 23 ministri, di cui 8 donne. Approfondiamo il tema con Elisabetta Fiorito, Radio 24, e Lina Palmerini, editorialista del Sole 24 Ore. Al Consiglio europeo raggiunto accordo dopo lo scontro nella notte. Draghi: è andata bene Dopo nove ore di acceso negoziato, i Ventisette si sono accordati nel dare mandato alla Commissione europea perché «sottometta loro urgentemente concrete decisioni» in modo da alleviare l'impatto economico della crisi energetica. Qui a Bruxelles, la trattativa è stata lunga e complicata per via delle molte divergenze nazionali. La palla passa ora prima all'esecutivo comunitario e poi ai ministri dell'Energia che saranno chiamati a un difficile negoziato tecnico. «È andata bene», ha commentato il premier italiano Mario Draghi. Approfondiamo il tema conSergio Nava di Radio 24.
Somos a Igreja Batista Atitude! Rua Sylvio da Rocha Pollis, 751, Barra da Tijuca, Rio de Janeiro, Brasil. Você assiste o culto apenas online? Você é de outro estado ou país? Que bom ter você com a gente! Queremos te conhecer! Entre em contato com a Atitude Global Church https://conteudo.ibatitude.com.br/atitudeglobalchurch Contribua com o terreno do Vida Vitoriosa em https://conteudo.ibatitude.com.br/campanha_vida_vitoriosa Inscreva-se em https://www.youtube.com/atitudetv?sub_confirmation=1 Programação de verdade para você e sua família! Faça parte do nosso Canal do Telegram: https://t.me/ibatitude Faça a sua contribuição através do internet banking: https://bit.ly/3dla80m Você pode contribuir também com as obras do Instituto Assistencial Atitude: https://bit.ly/3d0C6i7 Você disse SIM PARA JESUS? Preencha esse formulário que vamos falar e orar por você! Acesse https://igrejabatistaatitude.com.br/pagina/47095/ache-uma-celula ____ Inscreva-se em nosso canal! @AtitudeTV Siga o nosso Instagram e Facebook: @ibatitude Fique por dentro das nossas novidades em nosso Site: https://ibatitude.com.br Baixe o App: Igreja Batista Atitude - disponível para iOS e Android gratuitamente. #AtitudeTV #Ibatitude #IgrejaBatistaAtitude
Con le prime sedute di Camera e Senato prende il via la XIX legislatura. Che sarà differente da tutte le altre perché è la prima con 345 tra deputati e senatori in meno: a Montecitorio si passa da 630 a 400, a Palazzo Madama da 315 a 200. Claudio Bozza racconta tutte le novità del primo giorno, mentre il professor Francesco Clementi spiega perché la riduzione dei rappresentanti non porta solo vantaggi al funzionamento del potere legislativo.Per altri approfondimenti:- Si insedia il nuovo Parlamento: la composizione dopo il taglio dei 345 seggi https://bit.ly/3g3qocU- Nuova legislatura al via: in fila per il kit con il vestito buono https://bit.ly/3rQnU4A-Berlusconi torna al Senato: “Rieccomi" https://bit.ly/3RU0Yf1
Não troque o que é verdadeiro e eterno, por coisas que são falsas e passageiras. Avalie quais tem sido os seus ídolos.
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.