Podcasts about stati uniti

  • 1,351PODCASTS
  • 12,297EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about stati uniti

Show all podcasts related to stati uniti

Latest podcast episodes about stati uniti

MIster Gadget
22 Nov: Chi comprerà Warner Bros Discovery?

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 22, 2025 7:05


Grandi manovre negli Stati Uniti per creare un nuovo grande polo della comunicazione, che coinvolge necessariamente anche il mondo del web. Nuova polemica sull'alternativa a Wikipedia, creata da Elon Musk. Google conferma la distribuzione di una nuova importante funzionalità per le auto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Black Box
Labriola: “Un Italian way per la sovranità digitale” | Black Box Talk

Black Box

Play Episode Listen Later Nov 22, 2025 51:34


Mentre la Cina e gli Stati Uniti competono per il primato nell'innovazione tecnologica, la sovranità digitale dell'Europa e dell'Italia sembra essere sempre più lontana e irraggiungibile. In questa intervista, Guido Brera e Raffaele Coriglione ne parlano con il CEO di TIM Pietro Labriola. Per lui, la soluzione è una sola: trovare un'italian way. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Pace per l'Ucraina: 28 punti quasi tutti di domanda

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025


Il presidente ucraino non si tira indietro e davanti al piano di pace in 28 punti proposto dagli Stati Uniti attiva un piano per una controproposta, in collaborazione con i partner europei. Siamo davvero giunti alla fase finale della guerra? Ne parliamo con Federigo Argentieri, professore di Scienze politiche alla John Cabot University, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali.

Altre/Storie
Ep.41 - Il tacchino di Trump

Altre/Storie

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 30:12


Tra una settimana negli Stati Uniti si festeggia il Thanksgiving, la festa del Ringraziamento, e per il presidente Donald Trump si avvicina il momento della verità. La caccia all'immigrazione irregolare non si sta rivelando efficace come si sperava, creando un vuoto in molti settori fondamentali per il Paese. Il costo della vita è ancora troppo alto. E anche all'interno del mondo MAGA emergono le prime fratture, tra estremismi e pressioni per la pubblicazione dei documenti relativi al caso Epstein. Forse, la luna di miele tra il tycoon e gli americani è già finita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ecco il piano (non più) segreto per la pace in Ucraina

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025


Le reazioni al piano di pace segreto tra Stati Uniti e Russia con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Cop30, dopo l'incendio di ieri riprendono i lavori. Ci colleghiamo con Belém dove c'è Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è l'arrivo della neve a bassa quota, possibile toccasana per i bacini idrici italiani. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.

INSIDE FINANCE
AI tra Legge e Disruption: come gli imprenditori italiani possono vincere la sfida USA - Europa. Gaia Morelli, Counsel di Curtis, Mallet

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 37:15


Il nuovo episodio della serie: “Game Changer”, con ospite Gaia Morelli, Counsel e Admitted to practice in Italy and in the State of New York di Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP, uno studio legale internazionale con radici che risalgono al 1830 a New York, e oggi presente in 19 sedi tra Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e America Latina.Curtis è uno studio che da sempre accompagna trasformazioni complesse al fianco di aziende, fondi, istituzioni finanziarie e governi. E Gaia Morelli incarna questo spirito internazionale con una carriera ventennale al crocevia tra diritto, innovazione e strategia. Esperta in M&A, corporate law, privacy e AI, lavora dove la tecnologia incontra la regolamentazione, e dove le aziende definiscono i confini legali del proprio vantaggio competitivo.Ma perché è con noi oggi?Perché oggi, chi guida un'azienda non può più permettersi di ignorare l'AI. Non basta più implementare soluzioni: serve capire il contesto normativo, anticipare i rischi, proteggere il valore, dialogare con gli investitori. E chi non lo fa, resterà indietro.Oggi, l'AI è una leva di crescita — ma anche una bomba regolatoria, se sottovalutata.Ecco perché questa conversazione è un passaggio obbligato per founder, CEO e investitori che vogliono costruire aziende solide, scalabili e pronte a competere nel nuovo scenario globale.A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari, investitore e business fixer con il fiuto per le imprese che cambiano davvero le regole del gioco.Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.E, come sempre, lo farà senza filtri.Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.Marco Mizzau e Gaia Morelli discutono dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulle imprese italiane e sul confronto con la cultura imprenditoriale americana. Viene esplorato il desiderio di innovazione tra le PMI italiane, i rischi e le opportunità legate all'uso dell'IA, e la necessità di una regolamentazione chiara. Gaia sottolinea l'importanza della creatività e della consapevolezza nell'adottare nuove tecnologie, mentre si discute anche delle sfide e delle differenze culturali tra Europa e Stati Uniti.TakeawaysL'IA offre opportunità per migliorare l'efficienza delle PMI.La cultura imprenditoriale italiana è forte e desiderosa di innovare.Le startup italiane stanno esplorando attivamente l'IA.La consapevolezza dei rischi legati all'IA è fondamentale.La regolamentazione dell'IA in Europa è complessa ma necessaria.L'IA può liberare tempo per la creatività.Le aziende devono essere trasparenti nell'uso dell'IA.Il mindset americano è più orientato all'innovazione.Le PMI possono beneficiare di strumenti come le sandbox per testare l'IA.La creatività italiana è un valore distintivo nel contesto dell'IA.Sound bites"L'AI Act richiede trasparenza.""L'AI è un passaggio epocale.""La creatività non ci è mai mancata."ChaptersIntroduzione all'Intelligenza ArtificialeCultura e Innovazione: Italia vs Stati UnitiImprenditoria Italiana e Intelligenza ArtificialeRischi e Consapevolezza nell'Utilizzo dell'IARegolamentazione e Compliance: L'AI ActFuturo dell'Intelligenza Artificiale e CreativitàIl Ruolo della Regolamentazione: Europa vs Stati UnitiConvincere gli Imprenditori a Investire nell'IAQuesto episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.

il posto delle parole
Giovanna Scocchera "Yonnondio" Tillie Olsen

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 20:52


Giovanna Scocchera"Yonnondio"Tillie OlsenLa storia degli HolbrookMarietti1820www.mariettieditore.itTraduzione di Giovanna ScoccheraAppendice di Cinzia BiagiottiYonnondio, parola ripresa da una poesia di Walt Whitman, e che nella lingua della tribù degli irochesi significa «lamento per una perdita», è la storia della famiglia Holbrook che poco meno di un secolo fa provò a credere nel sogno americano. La seguiamo in un percorso straziante quando, durante la Grande Depressione, si trasferisce dalle miniere di carbone delWyoming a una fattoria in affitto nel Nebraska, per approdare nei mattatoi e nei quartieri miserabili di Omaha, nel vano tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita. Otto capitoli narrati dalla piccola Mazie, la primogenita della famiglia, da Anna, la madre, e da un narratore onnisciente, che tuona implacabile contro la menzogna e incita alla resistenza politica.Tillie Olsen (1912-2007) è figlia di ebrei russi di militanza socialista, immigrati negli Stati Uniti agli inizi del Novecento. A vent'anni, già membro della Lega dei giovani comunisti, ha la prima figlia, che chiama Karla in onore di Karl Marx, da un uomo che l'abbandona subito dopo. È costretta, quindi, a lavorare senza sosta per il sostentamento della famiglia. Fa la cameriera, la lavandaia, l'operaia, la saldatrice. Partecipa al nascente movimento sindacale nella San Francisco degli anni Trenta, dove incontra il suo futuro marito, Jack Olsen, con cui ha altre tre figlie. Sono gli anni di un intensoattivismo che le costa, nel periodo maccartista, due arresti e la sorveglianza da parte dell'FBI. Solo nel 1955 grazie a una borsa di studio a Stanford, e con le figlie ormai cresciute, può dedicarsi alla scrittura, che aveva amato da sempre ma frequentato in modo solo frammentario. Nel 1961 esce Tell Me a Riddle che la consacra al successo. Nel 1974 pubblica Yonnondio, un romanzo cominciato quarant'anni prima, e nel 1978, infine, la raccolta di saggi Silences, in cui indaga la letteratura delle donne e della classe operaia. Con una produzione attenta ai temi del lavoro, della condizione femminile e della militanza politico-sociale, Tillie Olsen diventa una voce libera, potente e pluripremiata della letteratura nordamericana del XX secolo. Per Marietti1820 è uscita la raccolta di racconti Fammi un indovinello (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Che film guardo stasera?
Dancer in the Dark: l'anti-musical con Björk

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 4:24


Oggi Björk compie 60 anni. La cantante pluripremiata ha una storia anche come attrice e tra i film in cui ha lavorato c'è “Dancer in the Dark”, nel quale interpreta un'immigrata negli Stati Uniti affetta da una malattia che la sta portando alla cecità e dalla quale è colpito anche suo figlio. La donna farà di tutto per far sì che lui venga risparmiato dal buio, lavorando duramente e inseguendo la sua passione per la musica.See omnystudio.com/listener for privacy information.

News dal pianeta Terra
Il piano di pace per l'Ucraina senza l'Ucraina

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 11:06


Anche la Casa Bianca conferma che c'è una bozza in 28 punti per la pace tra Russia e Ucraina. Contiene però diverse delle rivendicazioni russe mentre non è stata coinvolta in nessun modo Zelensky – particolarmente fragile in questo momento per via degli scandali di corruzione - nè tantomeno l'Unione Europea. A Cop30 ieri doveva arrivare la seconda bozza del negoziato, in vista della chiusura, e invece è scoppiato un piccolo incendio che ha provocato l'evacuazione. Ci racconta tutto Ferdinando Cotugno, inviato a Belèm per Domani, su quanto l'organizzazione brasiliana sia stata carente. Oltre il 60% di tutti gli spostamenti in Italia avvengono ancora con il mezzo privato: sono i dati del nuovo report Isfort 2025 sulla mobilità degli italiani che vede solo piccolissimi miglioramenti per mobilità attiva e trasporto pubblico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Gli Usa stanno lavorando a un piano di pace per l'Ucraina che piace molto alla Russia, Luigi Mastrodonato 

Black Box
Affordability: parola d'ordine del 2026

Black Box

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 17:19


Vibecession è un neologismo che sta diventando sempre più importante: indica una specie di dissonanza tra dati macroeconomici che indicano un'economia in crescita e la sensazione delle persone, che hanno invece la percezione di sentirsi povere e frustrate. Questa improvvisa incapacità di accedere a beni e servizi, che prima erano considerati normali e garantiti, è il termometro della politica negli Stati Uniti e lo sarà ancora a lungo. Promozione esclusiva per gli ascoltatori di Black Box: se apri un conto FINECO con il codice FINBLACK hai 6 mesi EXTRA di canone gratuito e 10 ordini gratuiti per investire. Per maggiori info clicca ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Casa Bianca: la legge sui dossier di Epstein e l'incontro tra Trump e il principe Mohammed Bin Salman

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 14:50


Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la pubblicazione dei documenti su Jeffrey Epstein, ottenendo la firma del presidente Donald Trump.

Corriere Daily
Mamdani da Trump. La crisi dell'ex Ilva. Campania al voto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 22:41


Viviana Mazza presenta il primo incontro del neosindaco di New York, musulmano e socialista, con il presidente degli Stati Uniti. Rita Querzè spiega perché il piano presentato dal governo per il futuro dell'acciaieria è stato contestato dai sindacati, che il 19 novembre hanno indetto una protesta a oltranza. Angelo Agrippa parla dell'appuntamento delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre, con la sfida fra Roberto Fico ed Edmondo Cirielli.I link di corriere.it:Mamdani non sarà un estremista: le sfide che aspettano il neosindaco (e perché Trump spera che New York diventi una «grande San Francisco»)Ex Ilva, scatta la protesta a oltranza dei lavoratori. I sindacati: entri lo StatoElezioni regionali in Campania: la chiusura della campagna elettorale

Nessun luogo è lontano
Il piano di Trump che c'è (o forse no)

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025


Stati Uniti e Russia starebbero lavorando a un piano articolato in 28 punti per porre fine alla guerra in Ucraina. Lo rivelano alcuni media statunitensi, citando fonti anonime interne all'amministrazione Trump. Il testo sottoposto a Volodymyr Zelensky prevederebbe cessioni territoriali (Crimea e l'intero Donbass in particolare) e un dimezzamento dell'esercito ucraino. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI Università Cattolica, Antonella Scott, firma del Sole 24Ore, e con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore a Bruxelles.

SBS Italian - SBS in Italiano
A Londra riforme radicali sull'immigrazione: rifugiati in "limbo" per 20 anni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 9:39


Il tema della migrazione polarizza diverse nazioni al momento: dai centri per migranti dell'Italia in Albania, alle discussioni interne alla Coalizione qui in Australia, passando per i raid negli Stati Uniti di Donald Trump. Ora il Regno Unito ha annunciato una legge che promette delle "riforme più radicali del previsto per contrastare l'immigrazione illegale nell'era moderna."

Nessun luogo è lontano
Bin Salman e Trump: è tutto oro ciò che luccica

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025


La visita del principe saudita arriva in uno dei momenti più delicati del secondo mandato del tycoon, con gli indici di gradimento in calo e l'irritazione della base Maga per la sua gestione del caso Epstein alle stelle. Il presidente è comunque riuscito ad incassare quello che auspicava dalla visita: la rassicurazione da parte di bin Salman che ci saranno gli investimenti negli Stati Uniti promessi nel loro incontro a maggio. Anzi, il principe ereditario ha rilanciato, annunciando che Riad è pronta a salire da 600 a 1.000 miliardi. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente a Sciences Po, e con Emily Tasinato, visiting fellow Fondazione CSF.

Radio Bullets
19 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 22:54


L'Onu approva il piano di Trump per Gaza. Israele promette di bloccare qualsiasi percorso verso uno Stato palestinese.Libano: raid israeliano su campo profughi, 13 morti.Trump assolve MBS sul caso Khashoggi e sigla maxi-accordi con Riyad.COP30 al bivio: il mondo spinge per uscire dai combustibili fossili.  ONU: Cuba primo Paese al mondo per detenzioni arbitrarie Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: Prigioni occulte: le vite spezzate nel silenzio dell'occupazione

Inside
Luca Barana: Lo stato delle relazioni transatlantiche

Inside

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 18:04


Luca Barana, ricercatore del programma Ue, politica e istituzioni, analizza i rapporti tra Unione europea e Stati Uniti degli ultimi mesi, su diversi fonti: dai costi per la difesa al sostegno all'Ucraina, fino al posizionamento nel conflitto in Medioriente. Questi temi sono analizzati nell'ultimo numero del Focus euroatlantico, il rapporto quadrimestrale elaborato dallo IAI per il Senato che offre uno sguardo dettagliato sull'evoluzione dei rapporti Europa-Stati Uniti e sulle principali dinamiche transatlantiche.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Quantum, cripto, bistecche e Wall Street: cosa sta succedendo? Lettera #166

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 29:05


La scorsa settimana i mercati azionari hanno mostrato un netto contrasto, con l'Europa in chiusura nettamente positiva (Piazza Affari a +2,5%), in controtendenza rispetto al nervosismo e alla volatilità prevalsi a Wall Street, in particolare sul fronte tecnologico e delle criptovalute.​In questo "mercato bipolare", gli investitori si muovono tra la speranza di un rally di Natale e il rischio concreto di detenere titoli con valutazioni "allegre" in settori come il quantum computing, i cui titoli sono in forte calo (-6% per il settore), come dimostrato dal contrasto tra l'elevata capitalizzazione di Rigetti Computers e i suoi ricavi modesti.​Il sentiment è messo a dura prova anche dall'agitazione sui titoli tecnologici e AI, sebbene società come Nvidia stiano realmente generando profitti e margini superiori rispetto all'era della bolla dot-com del 2000. L'incertezza sul taglio dei tassi della Fed e le reazioni caute alle trimestrali record amplificano la pressione sui titoli growth.​Il focus della settimana è però l'enigma del crollo del Bitcoin e delle criptovalute, con una capitalizzazione di mercato complessiva che ha "bruciato" 1.000 miliardi di dollari in un mese.La discesa è attribuita a una combinazione di fattori, che esamineremo in dettaglio, tra cui:La delusione del "nuovo oro digitale": Il Bitcoin, con un rendimento negativo in euro da inizio anno (-10%), si comporta sempre più come un asset rischioso, perdendo terreno rispetto all'Oro fisico (in rialzo di circa il +40%).Finanziarizzazione e correlazione: L'ingresso massiccio degli istituzionali ha aumentato la liquidità, ma anche la correlazione con gli asset di rischio tradizionali (Nasdaq), "devitalizzando" la sua funzione di riserva di valore non correlata.La scossa del panico e della leva finanziaria: Una violenta ondata di vendite ha innescato una cascata di liquidazioni per circa 19 miliardi di dollari in un solo giorno, correggendo l'eccessivo ottimismo di chi aveva alzato la posta con la leva.​Il mercato si sta ripulendo, e il futuro del settore dipenderà dal ritorno della propensione al rischio globale. Infine, accenneremo al divario crescente tra i consumatori ad alto e basso reddito negli Stati Uniti, evidenziato anche dagli elevati costi alimentari, con i prezzi della carne bovina in forte aumento.

News dal pianeta Terra
La condanna a morte che cambia la storia del Bangladesh

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 9:44


Il Bangladesh ha condannato a morte in contumacia l'ex prima ministra Sheikh Hasina, ora fuggita in India. La condanna arriva per aver fatto uccidere oltre 1400 persone durante le enormi proteste studentesche dell'anno scorso che hanno fatto poi crollare il governo.Al Consiglio di sicurezza dell'Onu passa la bozza degli Stati Uniti per avere una forza di stabilizzazione internazionale a Gaza, in vista della creazione di uno stato di Palestina - molto osteggiato dal governo Israeliano.Forti nubrifragi hanno colpito il Friuli, tra frane e allagamenti che hanno provocato almeno due vittime, con eventi più intensi del previsto.Da Cop30, Marica di Pierri - portavoce di A Sud - ci racconta dell'inedita comunicazione tra dentro e fuori la Cop, tra le richieste indigene e l'ambiguo governo di Lula.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Puntata speciale Il cinema salverà il mondo? Con Marina Pierri e Mercedes Fernandez 

MIster Gadget
18 Nov: Siete pronti per un clamoroso ritorno?

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 6:44


Secondo quanto trapela dagli Stati Uniti, Apple sta progettando un clamoroso ritorno, per un oggetto che ha fatto la storia. Google al centro delle polemiche per i termostati Nest, per un motivo particolare, che non è bello da conoscere. Brutte notizie per chi si aspettava novità da Apple Watch per il prossimo anno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
La scelta delle Kessler. Bin Salman da Trump. Il 2025 di Sinner

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 22:52


Chiara Maffioletti racconta la morte delle due sorelle più famose della televisione italiana, che con ogni probabilità hanno scelto di togliersi la vita insieme, a 89 anni. Viviana Mazza parla delle ragioni geopolitiche del viaggio negli Stati Uniti del principe saudita. Gaia Piccardi ripercorre l'anno vissuto intensamente dal fuoriclasse azzurro e chiuso trionfalmente con la vittoria alle Atp Finals di tennis a Torino.I link di corriere.it:L'intervista in cui Ellen e Alice Kessler dissero: «Vorremmo morire lo stesso giorno»Vali Nasr: «Gli accordi di Abramo? A Riad non bastano gli F-35 E con l'Iran non è finita»Sinner ringrazia Alcaraz dopo una stagione da ricordare: «Mi servi. Stasera non è stato solo tennis, siamo atleti che hanno bisogno di persone vicine»

Il Mondo
L'Iraq in un fragile equilibro tra Iran e Stati Uniti. Come possiamo riprendere il controllo della tecnologia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 26:55


L'11 novembre la coalizione guidata dal premier Mohammed Shia Al Sudani ha vinto le elezioni parlamentari in Iraq. Con Laura Silvia Battaglia, giornalista.Lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård è l'autore di L'incantesimo della tecnologia. Riflessioni sul mondo digitale, il secondo volume della collana Extra Large di Internazionale. Con Pierfrancesco Romano, caporedattore di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Come essere meno acidi” di Graham Lawtonhttps://www.internazionale.it/magazine/graham-lawton/2025/11/13/come-essere-meno-acidiLibro • Ecoemozioni di Alice Facchini e Matteo Innocenti, illustrazioni di Iris Biaso (Erikson)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
304 - Droni militari: com'è fatto l'MQ-9 Reaper, l'hunter-killer americano

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 12:43


I droni militari hanno rivoluzionato la guerra, non sono semplici versioni “potenziate” di quelli civili: sono vere e proprie macchine capaci di volare per ore, raccogliere informazioni strategiche e colpire con precisione millimetrica. In questo video insieme ad Andrea Moccia, vedremo come funzionano i droni militari, con un focus sull'MQ-9 Reaper, il più famoso UAV (Unmanned Aerial Vehicle) utilizzato da Stati Uniti e NATO. Analizzeremo com'è fatto, quali sensori e radar utilizza, come riesce a essere controllato a distanza da migliaia di chilometri e perché sta cambiando radicalmente il modo di combattere, riscrivendo le regole dei conflitti moderni. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
17 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 20:41


- Gaza: spinta per votare il piano di ricostruzione mentre i palestinesi affrontano il maltempo- Ucraina: Zelensky annuncia il riassetto delle aziende energetiche statali- Perù: la “Generazione Z” manifesta contro criminalità e instabilità politica- Venezuela: escalation di tensione con gli Stati Uniti- Cile: elezioni presidenziali e legislative in corso di scrutinio; il successore di Boric si deciderà al ballottaggio- Regno Unito: il Parlamento discute la stretta sulla politica di asilo- Etiopia: confermato un focolaio del virus MarburgIl Notiziario Mondo di Radio Bullets oggi con Raffaella Quadri.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Il caso di Nexperia come paradigma dello scontro tra Cina, Stati Uniti e UE - Puntata del 17/11/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Potrero
EP. 1293 - Flop Italia: travolti dalla Norvegia

Potrero

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 17:01


Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeL'Italia perde 4-1 in casa contro la Norvegia e chiude così il proprio girone di qualificazione al Mondiale 2026. Gli Azzurri ora dovranno iniziare a pensare ai playoff di marzo per poter strappare il pass per gli Stati Uniti. Ne parlano Roberto Ugliono e Luca Tumminello.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Inside
Amb. Michele Valensise: Lo scandalo Epstein e la guerra in Ucraina

Inside

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 6:18


L'Ambasciatore Michele Valensise, presidente dello IAI, è intervenuto alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo. Valensise ha commentato gli sviluppi più recenti delle indagini sul caso Epstein negli Stati Uniti, con particolare riferimento al possibile coinvolgimento di Trump. Ha inoltre affrontato la questione della corruzione in Ucraina e gli sviluppi più recenti della guerra.

Corriere Daily
Cosa si può dire e cosa no: Beppe Severgnini risponde ai vostri messaggi vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 21:30


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Stati Uniti, l'ora della She-cession: le donne lasciano in massa il lavoro (pagato) per risparmiare sui costi della cura dei figliLa domanda sbagliataChi sono (e di cosa hanno bisogno) i minori transgender

Il Mondo
Gli Stati Uniti dopo lo shutdown. Il problema dell'Italia è l'emigrazione, non l'immigrazione.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 23:15


Dopo un periodo di stallo senza precedenti, che è durato quarantatrè giorni e ha paralizzato molti servizi pubblici, il 12 novembre i deputati statunitensi hanno raggiunto un accordo provvisorio per mettere fine allo shutdown del governo federale. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale. In vent'anni più di ottocentomila italiani e italiane hanno lasciato il loro paese e non sono più tornati, soprattutto giovani, provenienti dal Mezzogiorno, dalla Lombardia e dal Nordest. Con Francesca Coin, sociologa.Oggi parliamo anche di:Film • Una ragazza brillante di Agathe RiedingerCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Altri Orienti
EP.145: Più Cina che Usa, ma occhio al “sino-pessimismo”

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 23:44


Tra Cina e Stati Uniti è stata stabilita una tregua momentanea, che conviene a entrambi. Tutti e due i paesi hanno bisogno di concentrarsi su questioni interne e necessitano di tempo per prepararsi alle prossime probabili mosse. Ai prossimi probabili scossoni. E per risolvere questioni interne, come ad esempio la tendenza al pessimismo dei giovani cinesi, un fenomeno raccolto intorno a una nuova espressione, “sino-pessimismo”. Gli inserti audio della puntata sono: Trump meets with Xi Jinping in South Korea, Fox News, 30 ottobre 2025

L'articolo citato è: On Sinopessimism, or Junkies of Futility, Dino Ge Zhang, Made in China Journal Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Racconti Rossoneri
Chris LeBron

Racconti Rossoneri

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 9:50


"Il LeBron James del calcio" è un meme ricorrente e un soprannome proprio per Christian Pulisic, nato da una clip del programma televisivo Pawn Stars. Sebbene Pulisic capisca bene e sappia perfettamente che si tratta di uno scherzo e non di un serio paragone con la superstar del basket, il titolo evidenzia il suo profilo come uno dei migliori calciatori americani al mondo. Ma perché non è sbagliato definire Pulisic come il LeBron James del calcio americano, nella stagione che porterà al Mondiale negli Stati Uniti (e in Canada e Messico)? Cerchiamo di scoprirlo nella nuova puntata del nostro podcast.

il posto delle parole
Ivana Mulatero "Jean Gaumy. Baìo e Montagna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 14:25


Ivana Mulatero"Jean Gaumy. Baìo e Montagna"Museo Mallé, Dronerowww.museomalle.orgDal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 sarà allestita al Museo Mallé di Dronero (CN) la mostra “JEAN GAUMY. Baìo e Montagna”, che propone 44 fotografie donate da Jean Gaumy (Pontaillac, 1948), noto fotografo francese membro dell'Agenzia Magnum e dell'Institut de France (Académie des Beaux Arts).La mostra è promossa da Fondazione CRC e dal Museo Mallé di Dronero – con il patrocinio del Comune di Dronero, del Museo Etnografico di Sampeyre, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte – nell'ambito del Progetto “Donare”, con il quale la Fondazione accoglie donazioni da parte di privati e le valorizza attivando collaborazioni con istituzioni del territorio. Grazie a testi critici di Fredo Valla, la mostra restituisce e racconta in modo originale il lavoro svolto da Jean Gaumy con alcuni reportage fotografici nelle vallate alpine cuneesi tra il 2003 e il 2017. Nella prima sala sarà possibile ammirare 14 fotografie in bianco e nero delle vallate alpine, mentre nella seconda e nella terza sala saranno esposte 30 fotografie a colori della Baìo con alcuni costumi e video gentilmente concessi dal Museo Storico-Etnografico di Sampeyre.“Con questa iniziativa, che nasce nell'ambito del progetto Donare, il prezioso corpus di fotografie di Jean Gaumy viene valorizzato e messo a disposizione della nostra comunità grazie ad una collocazione stabile presso il Museo Mallè di Dronero” aggiunge Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. “Una mostra che diventa occasione per riflettere, attraverso questi scatti, sul valore e sull'eredità culturale e ambientale dei territori montani, che rappresentano un tratto distintivo della nostra provincia”. Il corpus di opere firmate dal fotografo Jean Gaumy, che viene donato in comodato d'uso gratuito al Museo Mallé, trova una coerente e naturale storia su cui depositarsi. Come racconta la direttrice del Museo Mallé, Ivana Mulatero: “Le famiglie Mallé-Demichelis e Giordano, nonni di Luigi Mallé, fondatore del museo, amavano, come d'altronde nella moda del tempo, farsi fotografare, e ci hanno lasciato un insieme di documenti di qualità, come sottolinea il repertorio con centinaia di fotografie datate dal 1868 al 1940, conservato nei depositi. Il credito verso il nuovo linguaggio fotografico attesta la precoce consuetudine dei Mallé con quel nuovo mezzo di comunicazione e nel contempo ne rivela il valore e l'importanza da essi accordata alla funzione rappresentativa delle immagini. L'attenzione per il linguaggio della fotografia consolida una identità familiare per immagini, ma, per estensione, rilancia all'intero patrimonio raccolto da Luigi Mallé e donato alla comunità dronerese”.LA BAÌO  La Baìo è una festa tradizionale che si svolge solitamente ogni cinque anni (la prossima edizione è prevista per il 2028) nel comune di Sampeyre, in Valle Varaita, nella provincia di Cuneo, nelle prime settimane di febbraio. È una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane.Sulla festa del Baìo di Sampeyre Fredo Valla scrive: “Tra le feste popolari dell'arco alpino, la Baìo di Sampeyre, in val Varaita, gode di un'ampia documentazione fotografica. Ogni Baìo nel proprio territorio è sovrana, con propri capi (gli Alum) e i costumi sono simili ma diversi, così come simile, ma diverso, è il cerimoniale del processo al Tesoriere, che chiude la Baìo il giovedì grasso. È interessante tanto per chi vi partecipa, come per chi la osserva da spettatore, scoprire nella Baìo un caleidoscopio di epoche e vicende remote. Il Museo Etnografico di Sampeyre possiede una ricca collezione di foto e cartoline della Baìo a partire dai primi anni del Novecento, e a questi materiali e ad altri di valenti fotografi si aggiungono ora le fotografie di Jean Gaumy,  una selezione delle quali è ora patrimonio del Museo Mallé”. JEAN GAUMYJean Gaumy è un noto fotografo nato nell'agosto 1948 a Pontaillac (Charente-Maritime) in Francia. Gaumy studia a Tolosa e Aurillac, prima di intraprendere la scuola di specializzazione in lettere a Rouen.Dopo aver lavorato per un breve periodo presso l'agenzia Viva, entra a far parte dell'agenzia francese Gamma nel 1973. Nel 1975 riceve un permesso speciale per fotografare liberamente i reparti di un ospedale francese. Da questa lunga esperienza nasce il suo primo libro: “L'Hôpital”. L'anno seguente diventa il primo fotoreporter ad essere ammesso nelle carceri francesi.Entrato in Magnum nel 1977, viaggia per il mondo raccontando attraverso i suoi reportage l'Europa, gli Stati Uniti, l'Africa e il Medio Oriente. Nel 1984 gira il suo primo film documentario, “La Boucane”, nominato nel 1986 ai César come miglior documentario, al quale seguono “Jean-Jacques” (1987), “Marcel, Prêtre”(1994) e “Sous-Marin” (2006). Ma è soprattutto grazie ai due libri “Le livre des tempêtes” (Premio Nadar nel 2001) e “Pleine Mer” (Mare Aperto) che Jean Gaumy raggiunge la notorietà internazionale e viene soprannominato il ”fotografo del mare”.Nel 2016 viene eletto membro dell'Académie des Beaux-Arts dell'Institut de France.Con “D'après nature”, Premio Nadar 2010, il fotografo francese esplora e interpreta dettagli di natura di vari luoghi del pianeta, dal Circolo Polare Artico alle terre contaminate di Chernobyl , passando infine per le spopolate valli del Piemonte.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Bullets
14 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 19:30


Raid in Cisgiordania, alle fiamme una moschea.  Venezuela: Operazione Southern Spear: l'ombra lunga della guerra nel continente.Africa, colera fuori controllo: l'epidemia peggiore degli ultimi 25 anni.Sarajevo, la caccia all'uomo: l'inchiesta sugli sniper italiani ‘turisti di guerra.La Corea del Sud si ferma per l'esame di ammissione all'università.Giappone: il primo parco a tema Pokémon diventa realtà. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: La marea che sale: le voci degli sfollati climatici a COP30

Il Mondo
Cile al voto, tutto può succedere. Il sindaco di Istanbul rischia più di duemila anni di carcere.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 26:35


Il 16 novembre in Cile si voterà per il primo turno delle elezioni presidenziali, con il ballottaggio previsto per il 14 dicembre. In cima ai sondaggi c'è la candidata della sinistra Jeanette Jara. Con Elena Basso, giornalista, da Santiago.Il sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, il principale rivale del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è stato incriminato con 142 capi d'accusa e rischia una condanna fino a 2.430 anni di reclusione. Con Murat Cinar, giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Why ramen is so valuable in prison sul canale Voxhttps://www.youtube.com/watch?v=PLt9fRYT92MCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Esteri
Esteri di giovedì 13/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 27:44


1) Cisgiordania occupata. I palestinesi non hanno nessuno su cui contare. Oggi l'esercito israeliano anon ha ucciso due bambini a Beit Ummar, a nord di Hebron. 2) Stati Uniti. Le mail di Epstein sempre di più una spina al fianco di Donald Trump. 3) Parigi, 13 novembre 2015. dieci anni fa l'attacco dell'Isis alla generazione Bataclan. 4) Belem2025. Nella prima bozza della Cop 30 una roadmap per l'uscita graduale dai combustibili fossili entro un decennio. (Alice Franchi intervista Sara Segantin) 5) World Music. “Diamanti neri“ il nuovo album della sudanese Amira Kheir.

Il Mondo
La Siria entra nella sfera d'influenza degli Stati Uniti. L'ombra di Suharto sull'Indonesia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 24:44


Il 10 novembre il presidente siriano Ahmed al Sharaa ha incontrato a Washington il presidente degli Stati Uniti Donald Trump: la prima di un leader siriano degli ultimi ottant'anni. Con Marta Bellingreri, giornalista.Il 10 novembre l'Indonesia ha conferito il titolo di eroe nazionale all'ex dittatore Suharto, morto nel 2008, nonostante le proteste degli attivisti per la democrazia e dei familiari delle vittime del regime. Con Guido Creta, ricercatore in storia contemporanea dell'Indonesia.Oggi parliamo anche di:Tonga • "Tagliati fuori dal mondo" di Samanth Subramanianhttps://www.internazionale.it/magazine/samanth-subramanian/2025/11/06/tagliati-fuori-dal-mondoDisco • Iconoclasts di Anna von HausswolffCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Lo stop alle chiamate truffa e l'inizio della fine dello shutdown

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 9:37


In questo episodio partiamo dall'Italia, con Agcom che ha esteso lo stop alle telefonate moleste anche per i finti numeri di telefono mobili, poi andiamo negli Stati Uniti dove il Senato ha fatto un primo passo verso la fine dello shutdown, e infine parliamo dei piani della Commissione Europea per creare una nuova agenzia di intelligence comune. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
12 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 22:19


Gaza: Oltre sei mila casi di amputazione. Unicef accusa Israele di bloccare un milione di siringhe necessarie per le vaccinazioni.Brasile: I manifestanti indigeni assaltano la sede della COP30, si scontrano con le guardie, chiedono terra e azioni.Turchia: Oltre duemila anni di carcere chiesti per il sindaco di Istanbul.Sudan: Un gruppo per i diritti umani sudanese accusa RSF di aver trasferito centinaia di prigionieri nelle prigioni di Nyala.Iraq: Alta affluenza alle urne: il paese cerca stabilità dopo vent'anni di guerra.Siria: Rubate statue romane dal Museo Nazionale di Damasco Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: Giappone, una donna al potere rompe un tabù lungo due secoli: ma il volto del cambiamento è conservatore

Notizie a colazione
Mar 11 nov | Educazione affettiva nelle scuole, cosa è successo alla Bbc, fine dello shutdown negli Usa

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 11:37


Oggi parliamo di educazione affettiva nelle scuole, di cosa è successo alla Bbc e dello shutdown negli Stati Uniti. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di martedì 11/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 27:03


1) A Gaza gli attacchi continuano e gli ingressi umanitari restano pochi. Nella striscia, però, si prova a pensare al futuro. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2)Baghdad tra Washington e Teheran. Gli Iracheni votano per le elezioni parlamentari che decideranno che direzione prenderà il paese. (Laura Silvia Battaglia) 3) Stati Uniti, il senato approva il provvedimento per mettere fine allo shutdown. Lo stallo economico sembra vicino alla fine, ma il voto ha spaccato i democratici. (Roberto Festa) 4) Il costo climatico dell'intelligenza artificiale. Per la prima volta alla Cop30 di Belem si discuterà dell'impatto ambientale delle tecnologie digitali. (Alice Franchi) 5) Spagna, la pubblicazione delle memorie dell'ex re Juan Carlos riaprono il dibattito sul ruolo della monarchia. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. La squadra femminile di calcio under 17 della corea del nord si riconferma campione del mondo. Non una sorpresa, ma una strategia pianificata. (Luca Parena)

Radio Bullets
10 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 15:33


Regno Unito: dimissioni ai vertici della BBC per lo scandalo sul documentario di TrumpGaza: restituito dopo 11 anni il corpo del tenente israeliano Hadar GoldinUcraina: nuovi attacchi russi colpiscono infrastrutture energeticheCina: distensione con gli Stati Uniti, tensioni con l'EuropaBolivia: Rodrigo Paz Pereira giura come presidente e riapre ai rapporti con gli Stati UnitiColombia: al via il vertice Celac-UE tra tensioni e assenzeIl Notiziario Mondo di Radio Bullets oggi con Raffaella Quadri.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La Corte Suprema degli Stati Uniti si è dimostrata scettica sui nuovi dazi di Trump - Puntata del 10/11/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 10:59


il posto delle parole
Bruno Murialdo "Nuto Revelli. Immagini dell'Anello forte: la donna e il mondo contadino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 20:35


Bruno MurialdoNuto Revelli. Immagini dell'Anello forte: la donna e il mondo contadino. Mostra fotograficaScrittori in Cittàwww.scrittorincitta.itDal 15 novembre 2025 al 3 dicembre 2026, Piazza Virginio • Ingresso liberoVentidue fotografie in bianco e nero delle testimoni femminili dell'Anello forte di Nuto Revelli scattate da Bruno Murialdo quando accompagnava lo scrittore e partigiano cuneese nelle sue interviste. La mostra sarà accompagnata dal commento audio degli studenti e delle studentesse del Liceo “E. De Amicis” di Cuneo che hanno lavorato per mettere in dialogo le testimoni ritratte e il loro tempo con la loro visione di quel contesto e di quello attuale. Organizzata da Comune di Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, con il contributo di Fondazione CRT, in collaborazione con La Stampa.Inaugurazione sabato 15 novembre, ore 16.30, con interventi di Bruno Murialdo, Marco Revelli, studentesse e studenti del Liceo “E. De Amicis” di Cuneo.Lunedì 27 novembre, ore 20.45, CDT sala polivalente, proiezione del documentario Bruno: un ritratto con introduzione del regista e giornalista J. D. Spellman (online) e del fotografo B. Murialdo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.Bruno MurialdoFotografo, collabora come free lance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta. Comprende America Latina in particolare Cuba, Argentina e Cile, Stati Uniti, Russia e diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta e la sua metamorfosi fino ad oggi. Diversi sono i suoi reportage realizzati su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e ultimamente con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali hanno promosso nel mondo le bellezze della sua terra adottiva: le Langhe.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

La finanza amichevole
Stati Uniti in blocco federale: a che punto siamo?

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 11:20


Dopo l'episodio del 6 ottobre, analizziamo il blocco dell'amministrazione federale americana: cosa è successo, dove siamo ora, quali sono le conseguenze immediate e quali informazioni restano incerte. “Salvaci dalla pazzia, portaci via dall'ipocrisia del cercare di sembrare ragionevoli quando siamo lontani da ogni ragionevolezza.” Senatore Cappellano Barry Black Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
Al via la Cop30 sul clima con USA assenti

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


Ampio sguardo sull'attualità internazionale a partire dal via alla Cop30 a Belem con la grande assenza degli Stati Uniti. A seguire un punto sulla normativa riguardante la legittima difesa e le novità applicative. Infine un'intervista all'ex sindaco di Lodi incarcerato ingiustamente che ci racconta la sua odissea giudiziaria.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il “trillionaire” Musk e la marcia indietro dell'Europa sull'AI

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 9:56


In questo episodio di Start partiamo dal report di Legambiente sugli eventi climatici estremi in Italia, poi andiamo negli Stati Uniti, dove Elon Musk ha ottenuto dagli azionari di Tesla l'approvazione di un compenso record da 1000 miliardi di dollari. Infine torniamo in Europa per parlare della parziale sospensione dell'AI Act a cui l'Unione starebbe pensando per preservare la competitività. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Altri Orienti
EP.144 - L'Asia di Trump

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 30:53


In Asia Trump ha firmato molti accordi, ha stabilito tariffe, è andato alla ricerca di minerali critici, e soprattutto è stato accolto come avrebbe voluto: come un re. Le tappe del suo viaggio hanno dimostrato una incredibile propensione da parte dei leader asiatici ad accarezzare il suo lato più narcisistico. Ma dopo che Trump è tornato negli Stati Uniti, le analisi degli esperti regionali, e non solo, dimostrano che dietro lo charme, i regali, le concessioni gastronomiche, in realtà, potrebbe essere rimasto molto poco. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Donald Trump arrives in KL, Malaysia for ASEAN summit, dances on tarmac at welcome ceremony, CNA, 26 ottobre 2025; Donald Trump congratulates Thailand, Cambodia for signing peace deal, ChannelNewAsia, 26 ottobre 2025; Trump wanders off while meeting with Japanese prime minister, The Independent, 28 ottobre 2025; Pres. Trump delivers remarks to business leaders in Japan, Fox 9, 28 ottobre 2025; PM Takaichi Surprises Trump with Golf Gifts, Including Abe's Putter, Apt News, 28 ottobre 2025; Trump Lands in South Korea and Greeted With YMCA, Al Arabiya English, 29 ottobre 2025; President Donald J. Trump meets with Chinese President Xi Jinping in South Korea, White House, 30 ottobre 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La visita di Abu Mazen in Italia, tra prospettive e incertezze

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025


Il leader dell'autorità nazionale palestinese Abu Mazen è in Italia, e dopo l'incontro di ieri con Papa Leone XIV, oggi i vertici con la Premier Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle Nazioni Unite sono invece cominciate le discussioni informali sulla bozza di risoluzione presentata dagli Stati Uniti, mentre Israele attacca il Sud del Libano. Parliamo di tutto questo insieme a Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana l'impegno dei comuni nella lotta al cambiamento climatico: sono stati piantati tre milioni di nuovi alberi in Italia, mai così tanti. A questo si aggiunge il vertice mondiale dei sindaci di Rio, a cui ha partecipato anche Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e Vicepresidente Anci, che sentiamo.

Il Mondo
Zohran Mamdani e il volto socialista degli Stati Uniti. Il governo israeliano attacca la giustizia militare.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 24:53


Martedì il candidato democratico Zohran Mamdani è stato eletto sindaco di New York, battendo con un ampio margine il suo principale rivale, l'ex governatore dello stato di New York Andrew Cuomo. Con Marina Catucci, corrispondente del Manifesto da New York.L'ex capo dell'avvocatura militare israeliana Yifat Tomer Yerushalmi è stata arrestata il 2 novembre per aver diffuso un video che mostra dei soldati israeliani che aggrediscono un detenuto palestinese. Con Anna Momigliano, giornalista.Oggi parliamo anche di:Podcast • La sindrome di Baj di Daniele Vaschi per Storie LibereCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Focus economia
Audizioni Manovra: sotto accusa taglio Irpef e rottamazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


L'85% risorse del taglio Irpef va alle fasce alte con il risultato che "il beneficio medio è pari a 408 euro per i dirigenti, 123 per gli impiegati e 23 euro per gli operai". È questo il giudizio, facilmente prevedibile, espresso oggi da Istat e dall'ufficio parlamentare di Bilancio in audizione sulla manovra in merito all'intervento del governo sull'Irpef che con la riduzione dell'aliquota dal 35 al 33%. In audizione oggi di fronte alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sono intervenuti anche Banca d'Italia, Corte dei Conti e il ministro dell'Economia Giorgetti. Sul banco degli imputati è finita anche la rottamazione. Per la Bankitalia la rottamazione non spinge recupero e per la Corte dei Conti rappresenta un rischio per l'erario. Interviene Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Stati Uniti, ondata di licenziamenti: è l effetto dell'intelligenza artificiale (ed è peggio della rivoluzione industriale)Negli Stati Uniti si registra un ondata di licenziamenti senza precedenti, sembrerebbe anche legata all'avanzata dell'intelligenza artificiale, che sembra colpire soprattutto i colletti bianchi. In ottobre i tagli annunciati hanno raggiunto quota 153.074, con un aumento del 183% rispetto a settembre e del 175% rispetto allo stesso mese del 2024: il peggior ottobre dal 2003, secondo i dati di Challenger, Gray & Christmas (azienda di Chicago che offre servizi di formazione manageriale e supporto alla ricollocazione professionale). Il fenomeno, osservano gli analisti, segna un punto di svolta rispetto alle precedenti trasformazioni industriali. Come nel 2003, una tecnologia dirompente sta cambiando il panorama, ha spiegato Andy Challenger, esperto di ambiente di lavoro e Chief Revenue Officer di Challenger, Gray & Christmas. Questo è stato l'anno peggiore per i licenziamenti dal 2009. Il rapporto offre uno sguardo sul mercato del lavoro in un momento in cui il governo ha sospeso la raccolta e la pubblicazione dei dati a causa dello shutdown. Ne parliamo con Guido Di Fraia, Fondatore del laboratorio di intelligenza artificiale IULM AI LAB e membro del board innovazione di IULM con delega all'AI.