Podcasts about Spagna

  • 988PODCASTS
  • 4,555EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Apr 19, 2025LATEST
Spagna

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Spagna

Show all podcasts related to spagna

Latest podcast episodes about Spagna

Generazione Mobile
Un Corso di Laurea in Spagna

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025


Trecentotrentaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Francesco Barchitta, studente 23enne in Odontoiatria a Madrid, ci guida nell’approccio ad una carriera universitaria in Spagna, dall’iscrizione fino al corso di studi vero e proprio, con tanti consigli pratici - ospite in onda Alessandro Bodini, di United Italian Societies Nordics;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire fa il punto sulle opportunità e sui numeri delle varie ramificazioni della mobilità comunitaria all’estero.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Tutti Convocati
Barça e PSG in semifinale col brivido

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


C'è stato un momento in cui ieri sera Aston Villa e Borussia Dortmund hanno davvero creduto di poter fare l'impresa, ma alla fine, nonostante il 3-2 degli inglesi e il 3-1 dei tedeschi, in semifinale di Champions League ci vanno PSG e Barcellona. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci dalla Spagna. Intanto, la telenovela del direttore sportivo del Milan continua: ieri c'è stato un incontro tra Furlani e Igli Tare. Con Carlo Pellegatti convochiamo Stefano De Grandis di Sky per capire com'è andata.

Focus economia
Dfp: spesa sanitaria: il SSN rimane largamente sottofinanziato

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025 conferma il sottofinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, con il rapporto spesa sanitaria/PIL fermo al 6,4% fino al 2028. Nonostante un incremento della spesa nel 2024 e nel biennio successivo, le risorse rimangono insufficienti. La Fondazione GIMBE segnala una crescente difficoltà nell'accesso alle cure, con milioni di italiani costretti a rinunciare a visite per motivi economici e una carenza di personale. Il Governo sta introducendo misure contro le liste d'attesa, tra cui un decreto per permettere l'intervento diretto dello Stato in caso di inadempienze regionali. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.In crescita il numero dei turisti in Italia, per Pasqua 11 milioni di italiani in viaggioOggi si sono tenuti gli Stati generali di Federturismo a palazzo Wedekind a Roma. La spesa turistica nel 2024, fa sapere Federturismo, ha raggiunto circa 110 miliardi di euro che, con un moltiplicatore di 2,5, ha generato oltre 270 miliardi di euro in termini di Pil. Non solo i turisti contribuiscono direttamente al pil, ma le attività economiche che dipendono dal turismo, come la produzione, la logistica, i servizi e altri settori, vengono enormemente stimolate. Analogamente, il comparto della logistica nel 2024 ha raggiunto un valore di 156,9 miliardi di euro, l'8,9% del Pil. Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, durante l'evento ha spiegato che: "È in continua crescita il numero dei turisti, nel 2024 in Italia le presenze turistiche hanno toccato i 458,4 milioni e grazie anche al boom di stranieri, oltre 250 milioni e +6,8% rispetto al 2023 e siamo riusciti a superare la Francia nella graduatoria europea piazzandoci al secondo posto dietro la Spagna. E' necessario però trovare un giusto equilibrio tra crescita e trasformazione e l'unico modo per raggiungere questo obiettivo è lavorare insieme". La Lalli ha anche aggiunto che: "Ci aspettiamo 11 milioni di italiani in viaggio per Pasqua e anche questo sarà un altro dei momenti di sviluppo turistco riconosciuto in termini di aumenti percentuali che stiamo ormai registrando in questi ultimi anni". Ne parliamo con Marina Lalli, presidente di Federturismo ConfindustriaFt, crisi della raffineria Isab di Priolo per scontro internoLa raffineria Isab di Priolo Gargallo, la più grande d'Italia, è in crisi a causa di uno scontro tra il miliardario greco, George Economou, suo investitore di maggioranza, e il gigante delle materie prime Trafigura. Lo spiega il Financial Times secondo cui la crisi potrebbe minacciare la sopravvivenza dell'impianto, che copre il 20% della capacità di raffinazione italiana e impiega circa 9.500 persone tra diretti e indiretti. La raffineria siciliana è stata venduta nel 2023 dal gruppo russo Lukoil, colpito dalle sanzioni Ue a Goi Energy, in un accordo organizzato dal magnate franco israleiano Beny Steinmetz. Una vendita, approvata dal governo italiano ma avvenuta in modo opaco, dove "né l'acquirente né Roma hanno rivelato l'identità dei suoi azionisti", spiega il quotidiano della City. I documenti visionati dal Financial Times mostrano però che Argus, il maggiore investitore nel fondo di controllo di Goi Energy, al momento della transazione era George Economou, un magnate greco la cui Tms Tankers è una delle più grandi compagnie di trasporto marittimo di petrolio russo dopo l'invasione totale dell'Ucraina nel 2022. Secondo i documenti, l'operazione ha coinvolto, oltre a Economou, anche lo stesso Steinmetz e l'ex dirigente di Trafigura, Michael Bobrov. Da allora però i rapporti tra i tre si sono inaspriti a causa di questioni finanziarie e dei termini di un accordo decennale di fornitura e commercializzazione di petrolio firmato con la stessa Trafigura, spiega il giornale che rivela che le tensioni tra i soci sono ora alle stelle con Economou che sostiene che "l'accordo favorisce Trafigura", permettendole di guadagnare mentre la raffineria perde soldi. Il greco, che ora controlla il 99% di Goi Energy, ha infatti avviato una procedura per rinegoziare l'accordo con Trafigura e valuta anche la vendita dell'impianto. Tuttavia, "l'accordo di fornitura è un ostacolo nei colloqui con potenziali acquirenti", spiega il Financial Times. Cerchiamo di capirne di più con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore,

Esteri
Esteri di mercoledì 16/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 27:43


1) Gaza è una gigantesca fossa comune. Medici senza frontiere denuncia la situazione nella striscia mentre il governo israeliano assicura: nessun aiuto entrerà a Gaza. (Chantal Meloni - Unimi) 2) Regno Unito, la definizione legale di donna si basa solo sul sesso biologico. Con una sentenza, la corte suprema britannica, stabilisce che le donne trans non hanno diritto a condividere le tutele previste per le donne biologiche. (Simone Alliva - Domani) 3) Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador. “Non è stato fatto niente per riportarlo indietro” accusa una giudice federale. (Roberto Festa) 4) Mentre il mondo va a rotoli, l'economia cinese cresce superando le aspettative. La crescita ha superato l'obiettivo annuale fissato da Pechino per il 2025. (Gabriele Battaglia) 5) Spagna, la storia di Richard e della sua famiglia che da 16 anni lotta contro uno sfratto è diventata un simbolo del diritto alla casa. Ora l'Onu chiede al governo di Madrid di occuparsene. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Graphic Novel. “Vann Nath - Un sopravvissuto all'inferno cambogiano” di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi. (Luisa Nannipieri)

madrid gaza el salvador graphic novels medici stati uniti mentre spagna regno unito mercoled pechino esteri gabriele battaglia roberto festa luisa nannipieri giulio maria piantadosi paolo castaldi
Esteri
Esteri di martedì 15/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 29:29


1) Dal 2 marzo scorso senza aiuti e sotto le bombe. La testimonianza dalla Striscia di Gaza. (Roberto Guerrieri – MEme4rgemcy) 2) Stati Uniti. No di Harvard ai ricatti di Donald Trump. 3) Sudan, due anni di guerra invisibile. 30 mila morti e 12 milioni di sfollati. (Chiara Zaccone – Coopi) 4) Francia. Carceri colpiti da un'ondata di attentati notturni. Il punto di Esteri. 5) Salvador. Più carceri per più deportati. Il Presidente Bukele tenta di sedurre Washington. 6) Spagna. Piano del governo Sanchez per frenare l'espansione delle università private che puntano più al profitto che alla ricerca. 7) Rubrica sportiva. Il dramma di Sebastian Chabal rilancia il dibattito sui danni correlati al gioco del rugby. 8) Restiamo umani. 14 anni senza Vittorio VIK Arrigoni.

Reportage
Narco-sottomarini e sequestri record, la Spagna al centro dei traffici di cocaina - di Mario Magarò

Reportage

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025


A lungo principale porta d'ingresso della cocaina diretta in Europa, la Spagna ha fatto nuovamente registrare, negli ultimi due anni, ingenti sequestri di droga nei principali porti delle coste spagnole. Una conferma della rinnovata centralità del Paese iberico nei traffici internazionali di cocaina, in concomitanza con una riduzione dei sequestri nei porti di Rotterdam ed Anversa, principali vie d'accesso al mercato europeo nell'ultimo decennio. In aggiunta all'occultamento negli enormi containers che viaggiano via mare, attualmente la principale modalità utilizzata per il traffico di cocaina, le organizzazioni criminali sono ricorse anche ad un nuovo metodo, quello dei narco-sottomarini, capaci di trasportare la droga attraverso l'Atlantico fino a raggiungere le coste della Galizia.Attualmente, una buona parte della cocaina diretta verso la Spagna e l'Europa arriva dal porto di Guayaquil in Ecuador, dove la presenza delle mafie italiane e balcaniche ha assunto ormai un carattere predominante, con importanti ramificazioni nella Penisola iberica.

Tutti Convocati
Barcellona forza 4

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


PSG e Barcellona prenotano già un posto in semifinale con il 3-1 dei parigini all'Aston Villa e il 4-0 dei catalani al Borussia Dortmund. Intanto, soprattutto dopo la pesante sconfitta contro l'Arsenal, le voci che vedano la storia tra Ancelotti e il Real Madrid al capolinea si amplificano...ne parliamo con Filippo Maria Ricci dalla Spagna. Ci colleghiamo con Stefano Meloccaro che aspetta di assistere al derby di Montecarlo tra Musetti e Berrettini.Con Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing e Gionata Ferroni commentiamo la notizia del giorno nel mondo dei motori: questa mattina McLaren ha annunciato il suo ritorno nella classe Hypercar del WEC nel 2027, con un solo obiettivo: vincere la Le Mans.

We are the Net!
La Magia della Compassione

We are the Net!

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 33:17


In questa puntata:I Dazi di TrumpI dazi imposti da Donald Trump durante la sua presidenza e nel suo secondo mandato hanno rappresentato una strategia economica e politica volta a proteggere l'economia statunitense e riequilibrare la bilancia commerciale.Esempi di MagiaNati da una domanda di mia figlia. "Ma perché il Buddha ha 3 occhi?"Mi piace l'idea che il mago è colui che non subisce passivamente la vitaLa CompassioneUn viaggio umano, prima ancora che spiritualeRecensione de "Il Famiglio"Il Famiglio di Leigh Bardugo è un romanzo fantasy con un forte sfondo storico, ambientato nella Spagna del XVI secolo, poco dopo la sconfitta dell'Invincibile Armata spagnola. La storia intreccia elementi di realismo magico, intrighi politici e una trama romantica, offrendo una narrazione ricca e coinvolgente.PerplexityUn motore di ricerca con motore AI che cita le fonti*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet

Italian Podcast
News In Slow Italian #638- Easy Italian Conversation about Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 9:21


Iniziamo il nostro programma con l'attualità. Il primo argomento riguarda l'aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati, a seguito delle recenti politiche e dichiarazioni dell'amministrazione Trump. Proseguiremo analizzando gli sforzi degli Stati Uniti per ostacolare le iniziative europee a favore della diversità. La lotta alla discriminazione e il principio di uguaglianza sono valori fondamentali per noi, e Francia, Belgio e Spagna stanno reagendo alle pressioni statunitensi. Nella rubrica scientifica della settimana parleremo di un prodotto che assomiglia al foie gras, ma è realizzato senza provocare sofferenze agli animali. E infine, l'ultima notizia della nostra rassegna riguarda l'utilizzo delle visite ai musei come forma di terapia per la salute mentale.    Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull'argomento di oggi: The passato prossimo. Nel dialogo dedicato alle espressioni analizzeremo, invece, un proverbio di origine francese: All'ordine del giorno. - Le politiche di Trump stanno influenzando il mondo in molti modi diversi - L'Europa si oppone agli Stati Uniti in difesa dei programmi contro la discriminazione - I fisici sviluppano un foie gras che evita l'alimentazione forzata di anatre e oche - I medici svizzeri ora prescrivono visite ai musei come terapia per la salute mentale - Cognome materno ai figli, la proposta che fa discutere l'Italia - Pavia rallenta, il dibattito sulla “Città 30”

Esteri
Esteri di venerdì 04/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 26:05


1) Bombe Israeliane sul medio oriente. Oltre a Libano e Gaza, Tel Aviv torna a colpire la Siria. Il messaggio, questa volta, è rivolto alla Turchia. (Marco Magnano - giornalista) 2) I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo. Le tariffe del 37% sul Bangladesh rischiano di mettere in ginocchio un paese che invia ogni anno negli Stati Uniti più di 7 miliardi di dollari di vestiti. (Matteo Miavaldi - Il Manifesto) 3) Corea del sud, il presidente Yoon Suk Yeol è fuori dai giochi. La corte suprema conferma l'impeachment davanti ad un paese spaccato che si prepara ad andare ad elezioni anticipate. (Gabriele Battaglia) 4 ) Myanmar, mentre la giunta continua a bombardare nonostante il cessate il fuoco, la popolazione colpita dal terremoto è lasciata sola a gestire la catastrofe. (Paolo Tedesco - Ong Asia) 5) Weekend di mobilitazione in Francia. La destra in piazza contro i giudici dopo la condanna di Le Pen. Contromanifestazioni a Parigi di Macronisti e sinistra. (Francesco Giorgini) 6) Spagna, in piazza per il diritto alla casa. Mentre le regioni di destra ostacolano il piano casa del governo Sanchez, l'unione degli inquilini chiama alla mobilitazione. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Mondialità. Sushi amaro. Come la moda del pesce crudo sta devastando gli oceani di tutto il mondo. (Alfredo Somoza)

Radio Bullets
3 aprile 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 19:22


Gaza: non si placano i bombardamenti mentre Netanyahu arriva in Ungheria sfidando il mandato di arresto della CPI.Venezuela: indagini su una squadra di baseball fuggita in Spagna.Siria: bambino alawita ucciso a sangue freddo.USA: Trump firma l'ordine che impone dazi in tutto il mondo.Sudan: saccheggiato il museo nazionale della capitale.Editoriale: la storia di HALIMA in Darfur Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Famila-bis in Campania: Battipaglia battuto. Ora break nei playoff, si va in Spagna in Final Six

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 1:28


Uno, nessuno, 100Milan
L'Italia si spopola di giovani

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025


L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".

Esteri
Esteri di martedì 01/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 28:20


1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l'identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l'opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d'indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il Famila inizia la scalata playoff con un roboante +48 su Battipaglia. Mercoledì si replica

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 1:28


Il quintetto del coach greco Dikaioulakos non stecca all'esordio in posta season, infliggendo un perentorio punteggio di 90 a 42 alla squadra campana. Servirà una vittoria in gara-2, però, dopodomani in trasferta, per assicurarsi l'accesso diretto in semifinale e non ricorrere a gara-3 di spareggio. Il Famila è atteso poi dalla Fina Six di Eurolega in Spagna.

Fluent Fiction - Italian
Springtime in Roma: Love, Closure, and New Beginnings

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 18:47


Fluent Fiction - Italian: Springtime in Roma: Love, Closure, and New Beginnings Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-03-30-22-34-02-it Story Transcript:It: La primavera inondava Roma di un dolce profumo di fiori e una leggera brezza accarezzava Piazza di Spagna.En: Spring flooded Roma with a sweet scent of flowers, and a light breeze caressed Piazza di Spagna.It: Le scale spagnole erano coperte di fiori di stagione; rose, tulipani e margherite splendevano sotto il sole di Pasqua.En: The Spanish Steps were covered with seasonal flowers; roses, tulips, and daisies shone under the Easter sun.It: La piazza era piena di turisti, chi scattava foto, chi si godeva un gelato sotto il sole romano.En: The square was full of tourists, some taking photos, others enjoying a gelato under the Roman sun.It: Tra tutte quelle persone, Giulia si fermò ai piedi delle scale.En: Among all these people, Giulia stopped at the foot of the steps.It: Giulia era un'artista dell'arte, una curatrice di mostre, in città per un importante convegno.En: Giulia was an art artist, an exhibition curator, in the city for an important conference.It: Roma la chiamava ogni primavera, ma quella volta aveva un altro motivo per tornare.En: Roma called her every spring, but this time she had another reason to return.It: Stringeva tra le mani una borsa di pelle, il ricordo di anni trascorsi a cercare risposte.En: She held a leather bag in her hands, the memory of years spent searching for answers.It: Dario era lì, a pochi passi da lei.En: Dario was there, a few steps away from her.It: Un sorriso gli illuminò il viso quando la vide.En: A smile lit up his face when he saw her.It: Un riconoscimento immediato dopo quasi un decennio.En: An immediate recognition after almost a decade.It: Lui, adesso una guida turistica, raccontava Roma con passione.En: He, now a tour guide, told stories of Roma with passion.It: Giulia lo ricordava bene, quel suo amore per la città, e non poté non sorridere, seppur con esitazione.En: Giulia remembered well, that love he had for the city, and couldn't help but smile, albeit hesitantly.It: “Giulia,” disse lui, avvicinandosi.En: "Giulia," he said, approaching her.It: “Da quanto tempo…”En: "It's been a long time..."It: “Sì, tanto tempo,” rispose Giulia, guardando intensamente le scalinate.En: "Yes, a long time," Giulia replied, intently looking at the steps.It: La loro ultima volta lì, insieme, risaliva a molti anni fa.En: Their last time there together was many years ago.It: Allora, il loro amore era giovane e ardente.En: Back then, their love was young and passionate.It: Si sedettero su una panchina vicino, le persone intorno a loro formavano appena un rumore di sottofondo.En: They sat on a nearby bench, the people around them forming just a background noise.It: Dario parlò del passato, di quanto aveva voluto rivederla, di come ancora pensava a lei.En: Dario talked about the past, how he had wanted to see her again, how he still thought of her.It: Giulia lo ascoltava, il cuore combattuto tra il voler ricominciare da capo e il desiderio di chiudere con il passato.En: Giulia listened, her heart torn between wanting to start over and the desire to close the chapter on the past.It: “Non sono più quella di una volta,” disse Giulia, guardando il cielo azzurro per trovare forza.En: "I'm not the same as before," said Giulia, looking at the blue sky for strength.It: “Lo so,” rispose Dario.En: "I know," Dario replied.It: “Neanche io. Ho imparato dai miei errori. Voglio dimostrarti… merito un'altra chance.”En: "Neither am I. I've learned from my mistakes. I want to show you... I deserve another chance."It: Giulia pensava a quanto si fosse arrabbiata in passato, a quante lacrime aveva versato.En: Giulia thought about how angry she had been in the past, about how many tears she had shed.It: Non era sicura di poter rivivere tutto quello.En: She wasn't sure she could relive all of that.It: Ma sentiva anche che parole sepolte per anni cercavano di uscire.En: But she also felt that words buried for years were trying to come out.It: “Perché è stato così difficile?” chiese, la voce tremante.En: "Why was it so difficult?" she asked, her voice trembling.It: Dario abbassò lo sguardo.En: Dario lowered his gaze.It: “Ero giovane, egoista. Non capivo quanto fossi importante. È stato un errore.”En: "I was young, selfish. I didn't understand how important you were. It was a mistake."It: Quelle parole pesarono meno del previsto.En: Those words weighed less than expected.It: Giulia si guardò intorno, le scale, le persone felici in vacanza.En: Giulia looked around, the steps, the happy people on vacation.It: Trovò una pace che non si aspettava.En: She found a peace she didn't expect.It: Consapevole di aver finalmente ricevuto la risposta che cercava da tempo.En: Aware that she finally received the answer she had been searching for a long time.It: “Sai, penso che entrambi abbiamo bisogno di un nuovo inizio, anche se separati,” disse Giulia con un accenno di sorriso.En: "You know, I think we both need a fresh start, even if separately," said Giulia with a hint of a smile.It: “Non ti rancoro più, Dario.”En: "I don't hold a grudge against you anymore, Dario."It: Lui annuì lentamente, accettando.En: He nodded slowly, accepting.It: “Va bene. Mi auguro il meglio per te, Giulia.”En: "Alright. I wish you the best, Giulia."It: Si alzarono, camminando fianco a fianco verso il centro delle scalinate.En: They got up, walking side by side towards the center of the steps.It: L'addio fu dolce, senza rimpianti.En: The farewell was sweet, without regrets.It: Giulia si sentì finalmente in grado di voltare pagina, di iniziare un nuovo capitolo.En: Giulia finally felt able to turn the page, to start a new chapter.It: La piazza era ancora piena di vita, e mentre Giulia si allontanava, una dolce sensazione di libertà l'accompagnava.En: The square was still full of life, and as Giulia walked away, a sweet sensation of freedom accompanied her.It: Dario rimase in silenzio, osservando il suo amore del passato, realizzando che poteva guardare avanti, finalmente in pace.En: Dario remained silent, watching his love from the past, realizing that he could look forward, finally at peace.It: La primavera a Roma era sempre un nuovo inizio.En: Spring in Roma was always a new beginning.It: Per tutti.En: For everyone. Vocabulary Words:breeze: la brezzacurator: la curatriceleather: la pellerecognition: il riconoscimentotour guide: la guida turisticapassion: la passionehesitantly: con esitazioneconference: il convegnoexhibition: la mostraforget: dimenticareangry: arrabbiataregret: il rimpiantoyoung: giovaneselfish: egoistapeace: la pacechance: la chancemistake: l'errorebackground noise: il rumore di sottofondostrength: la forzaanswer: la rispostafresh start: il nuovo iniziogrudge: il rancorecompanion: il compagnotear: la lacrimasweet: dolceforeground: il primo pianofreedom: la libertàchapter: il capitoloreckon: calcolarerealize: realizzare

Metalitalia Podcast
S5E12 - L'Italia poteva essere un Paese per festival?

Metalitalia Podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 32:37


Nella dodicesima puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast proseguiamo la miniserie dedicata ai festival metal in Italia e alle difficoltà nell'organizzarli seguendo il modello europeo di stati come Inghilterra, Francia e Spagna.Ne parliamo con la persona che nel 1997 creò il GODS OF METAL, evento che bene o male fino all'inizio degli anni Dieci era il riferimento assoluto nel nostro Paese per chi viveva e respirava Metal.Andrea Pieroni è uno dei promoter che hanno maggiormente investito sulla scena heavy, sin dagli inizi della sua attività nei primi anni Novanta, fino a ora alla guida di MC2 Live. Oggi ci parla del Gods Of Metal, del ROCK THE CASTLE ma anche dei prossimi eventi organizzati dalla sua agenzia tra cui IRON MAIDEN a Padova e SLIPKNOT a Ferrara.Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.

Esteri
Esteri di venerdì 28/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 27:06


1) Terremoto in Myanmar. Più di 140 morti, mentre centinaia di persone sono ferite o disperse. Il sisma colpisce un paese in ginocchio dopo 4 anni di guerra civile. A rischio la distribuzione degli aiuti nelle zone contese dalla giunta militare. (Giorgio - Ong Asia, Emanuele Giordana) 2) Medio Oriente. Israele torna a bombardare Beirut per la prima volta dalla tregua di novembre. Netanyahu continua la sua politica della guerra perenne. (Laura Silvia Battaglia) 3) Istanbul si prepara alla grande manifestazione di domani contro Erdogan. Il presidente turco continua ad arrestare giornalisti e manifestanti, mentre dal carcere Imamoglu denuncia il fermo del suo avvocato. 4) Spagna, il governo trova l'accordo: i lavoratori che percepiscono il salario minimo non dovranno pagare l'imposta sul reddito. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Mondialità, la fine del grande inganno delle aziende statunitensi. (Alfredo Somoza) 6) Cinque anni senza Raffa. L'omaggio di esteri a Raffaele Masto.

pi istanbul beirut myanmar benjamin netanyahu recep tayyip erdogan terremoto medio oriente spagna israele cinque venerd esteri raffa imamoglu raffaele masto laura silvia battaglia alfredo somoza emanuele giordana giulio maria piantadosi
Stay Nerd - Japan Records
Leggiamo il primo volume di Manga Issho con Cristian Posocco - Japan Wildlife #97

Stay Nerd - Japan Records

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 77:49


Nemmeno a farlo apposta, Cristian Posocco torna ospite a Japan Wildlife vicinissimo a un nuovo giro di boa del podcast. E quale occasione migliore per presentare l'ultimo grande progetto su cui ha lavorato, unendo le forze di ben quattro case editrici europee?Manga ISSHO, già presentato durante Lucca C&G 2024, riunisce autori europei da Italia, Spagna, Francia, Belgio e Germania per proporre le loro opere in tecnica manga.Già disponibile con un prezzo di lancio di 4.90€ per oltre 300 pagine di fumetti, Manga ISSHO è il risultato della sinergia tra Star Comics, Altraverse, Kana e Planeta Cómic, le case editrici che lo producono e distribuiscono in contemporanea nelle rispettive lingue.Insieme, proprio come dice il nome (issho, in giapponese) raccolgono i loro migliori talenti in questo ambiziosissimo progetto che consente a tanti autori meritevoli di raccontare nel linguaggio manga il nostro e tanti altri mondi. E in questa puntata di Japan Wildlife Cristian racconta ad Alessia come è nata l'idea, il suo sviluppo e la realizzazione cui siamo arrivati oggi.Dal 25 marzo è possibile acquistare Manga ISSHO in libreria, fumetteria e dallo store online di Star Comics.Segui Manga ISSHO su Instagram e il sito webSegui Edizioni Star Comics su Instagram e il sito webLink utiliEpisodio 48 con Cristian PosoccoEpisodio 12 su uno dei primi esperimenti italiani di rivista mangaJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com

Focus economia
BancoBpm, dalla Bce no al «Danish Compromise» sull Opa Anima

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Dalla Bce arriva un parere negativo all applicazione del Danish Compromise da parte di Banco Bpm sull Opa Anima, offerta che è stata lanciata da Piazza Meda attraverso la controllata Banco Bpm Vita. Quella di Francoforte non è una decisione, che spetta all Eba ed è ancora attesa, ma di una interpretazione, una view, che secondo quanto risulta a Radiocor - è stata formalizzata nei giorni scorsi all istituto guidato da Giuseppe Castagna. Interpellata, la Bce non ha fornito alcun commento. Il parere dell istituto di Francoforte, con cui Banco Bpm ha interlocuzioni continue, sarà oggetto di un cda di Piazza Meda in agenda per domani. Interviene Luca Davi, Il sole 24 ore.Auto, immatricolazioni Ue -3,1%. Crollo di Tesla (-40,1%) e Stellantis (-16%) Il mercato europeo dell'auto (Ue più Efta e Uk) cala del 3,1% rispetto a febbraio 2024, con volumi che restano del 17,5% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano una persistente debolezza del settore nei primi due mesi dell'anno. Un calo in numeri assoluti di 963.540 unità nel solo mese di febbraio. Nel mese di febbraio rispetto allo stesso mese dello scorso anno, Italia (-6%), Germania (-4,6%) e Francia (-3,3%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +8,4%. In Germania il calo più netto in volume, del 6,4%. L'unico segnale positivo sul mercato auto in Europa arriva dal dato sulle immatricolazioni di auto elettriche, cresciute a febbraio del 26% nell'area (Ue più Efta e Uk) e del 31% da inizio anno, consolidando la quota di bev (full electric) al 16,9% contro il 12,5% di inizio 2024. Una forte spinta arriva dal mercato anglosassone (+41,6% da inizio anno, con una quota di elettriche che ha raggiunto il 22,8% di market share) e dalla Germania, che registra per questa tipologia di motorizzazione, un aumento delle immatricolazioni del 30%, dopo un lungo periodo di stasi. Anche in Italia le elettriche sono aumentate, ma non si supera la quota del 5%. In questa cornice nella quale i volumi continuano a scendere, il mercato resta debole, ma le full electric prendono piede, c'è chi piange e chi invece esulta. Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 OreDraghi: punto di svolta l aumento delle spese militari tedesche, ma ora occorre che tutta Europa agiscaL ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha affermato che la decisione della Germania di aumentare la spesa per la difesa rappresenta un «punto di svolta», ma ha avvertito che ci sono dei rischi per quanto riguarda le modalità di attuazione. La portata dell impegno della Germania e i cambiamenti costituzionali che ha comportato sono tra i motivi per cui la mossa segna una svolta, ha detto Draghi a Joumanna Bercetche di Bloomberg Television durante un dibattito all Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong. Ciò che preoccupa l ex primo ministro italiano è il modo in cui la Commissione europea gestirà questo cambiamento di politica. «Se non viene gestito correttamente, quello che succederà è che la Germania si riarmerà ma gli altri no», ha detto Draghi.Le azioni del presidente degli Stati Uniti hanno forzato la mano dei decisori politici europei, ha affermato Draghi, aggiungendo che una delle conseguenze è stata «sostanzialmente quella di dirci non avete più tempo ». Il messaggio, secondo Draghi, era: «o procedi a difenderti o sei indifeso». «Ora, essere indifesi in questo nuovo clima non è molto piacevole, perché abbiamo un nemico, che è la Russia», ha detto. All inizio di questo mese, Draghi ha detto al parlamento italiano che il salto di competitività deve ora includere la difesa europea attraverso l integrazione delle forze armate europee e una spesa comune. Sul fatto che sia un momento cruciale per il settore della difesa europea è d'accordo anche l'ad di Leonardo, Roberto Cingolani che in un'intervista al Messaggero di qualche settimana fa dichiara che: "La nostra prospettiva è quella di agire come catalizzatori di alleanze industriali in grado di contribuire allo sviluppo di tecnologie competitive in seno all'Europa. Mi auguro che l'Europa unisca le forze - prosegue -. Da soli non ce la possiamo fare. Rispetto agli Stati Uniti, investiamo meno ma soprattutto in modo frammentato su diversi progetti e piattaforme. Così si perde efficacia negli investimenti e nello sviluppo delle tecnologie necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini. Ora è necessario che le grandi aziende del settore collaborino". Ne parliamo proprio con Roberto Cingolani, Ad di Leonardo, ex ministro della Transizione ecologica del governo Draghi.

Radio Rossonera
LIBERALI, CHE DOPPIETTA. UN SEGNALE A ODDO? AREZZO 1-0 MILAN FUTURO | Future Stars

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 29:13


Mattia #liberali sigla una fantastica doppietta con l'#italia u19 contro i pari età della Spagna. Intanto il #milanfuturo di Massimo #oddo perde anche contro l'#arezzo e ritorna all'ultimo posto in classifica nel girone B di #seriecDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Le Borse recuperano terreno, vendite auto in Europa shock per Tesla - FocusMercati #21

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 12:34


Salvatore Gaziano, direttore investimenti di SoldiExpert SCF, è intervenuto oggi su Class CNBC nella trasmissione "Caffè Affari", dove ha analizzato alcuni dei temi economici più caldi del momento.In primo piano, la situazione dei mercati finanziari, che continua a essere influenzata dalle decisioni di politica commerciale del Presidente Donald Trump. Ieri ha dichiarato che non tutti i dazi saranno imposti il 2 aprile e che alcuni Paesi potrebbero beneficiare di una proroga e i mercati hanno reagito positivamente. Wall Street ha chiuso in rialzo e Tesla ha registrato un rimbalzo superiore al 10%, recuperando parte delle forti perdite delle settimane precedenti.Sul fronte economico europeo, Gaziano ha commentato i dati sulle immatricolazioni di veicoli, che a febbraio hanno visto una diminuzione del 3,1% su base annua, come comunicato dall'Associazione europea dei costruttori di automobili. Tuttavia, la Spagna ha registrato un aumento delle vendite, con un notevole +61% nelle immatricolazioni di veicoli elettrici. Tra i costruttori, il Gruppo Renault si è distinto con un incremento del 12%, mentre il Gruppo Volkswagen continua a dominare il mercato con una quota del 25,8%.D'altro canto, Stellantis ha subito una perdita di quota di 2,6 punti percentuali, penalizzata dalle forti contrazioni di Citroen, Opel/Vauxhall e Fiat. E le vendite di Tesla, come ha spiegato Gaziano, sono calate del 47,1%, un dato influenzato anche da problematiche sul mercato dell'usato e la crescente disapprovazione di parte dell'opinione pubblica di molti Paesi sulle posizioni "politiche" e decisioni governative di Elon Musk.Per approfondire questi temi e scoprire l'analisi completa di Salvatore Gaziano, non perdetevi l'intervento completo su Class CNBC e la Lettera Settimanale https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/

Ultim'ora
Tardelli e Falcao ambasciatori di sport e pace all'Onu

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 1:05


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Marco Tardelli e Paulo Roberto Falcao, leggende del calcio italiano e brasiliano degli anni Ottanta, hanno raccontato a 3000 studenti che li ascoltavano all'Assemblea Generale dell'ONU le emozioni vissute al Mondiale 1982 in Spagna, quando gli azzurri vinsero 3-2 contro la nazionale verde-oro. I due campioni hanno dialogato con i giovani e hanno poi risposto alle domande dell'Italpress a margine dell'evento. L'Associazione Diplomatici organizza il Change the World Model United Nations (CWMUN) dal 2012. La conferenza del 2025 accoglie oltre 3000 studenti provenienti da più di 133 Paesi diversi. Il tema principale della conferenza è "Orizzonti Uniti in un Mondo di Opportunità: Promuovere la Cooperazione Globale per lo Sviluppo Sostenibile, l'Innovazione e una Pace Inclusiva".xo9/sat/gtr(Video di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
Tardelli e Falcao ambasciatori di sport e pace all'Onu

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 1:05


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Marco Tardelli e Paulo Roberto Falcao, leggende del calcio italiano e brasiliano degli anni Ottanta, hanno raccontato a 3000 studenti che li ascoltavano all'Assemblea Generale dell'ONU le emozioni vissute al Mondiale 1982 in Spagna, quando gli azzurri vinsero 3-2 contro la nazionale verde-oro. I due campioni hanno dialogato con i giovani e hanno poi risposto alle domande dell'Italpress a margine dell'evento. L'Associazione Diplomatici organizza il Change the World Model United Nations (CWMUN) dal 2012. La conferenza del 2025 accoglie oltre 3000 studenti provenienti da più di 133 Paesi diversi. Il tema principale della conferenza è "Orizzonti Uniti in un Mondo di Opportunità: Promuovere la Cooperazione Globale per lo Sviluppo Sostenibile, l'Innovazione e una Pace Inclusiva".xo9/sat/gtr(Video di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
Dazi, l'Unione Europea prende tempo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 1:10


ROMA (ITALPRESS) - La Commissione europea ha rinviato di due settimane l'avvio dei dazi sugli Stati Uniti che erano stati annunciati come risposta a quelli lanciati dal presidente americano Donald Trump. “A quanto ci risulta il 2 aprile gli Stati Uniti intendono imporre tariffe reciproche ai loro partner, solo allora si potranno avviare eventuali negoziati“, ha detto il commissario al Commercio Maros Sefcovic in audizione al Parlamento Europeo. Il primo pacchetto di contro-dazi europei su whisky, barche e motociclette, che sarebbe dovuto scattare a inizio aprile, slitta quindi a metà mese. La scelta della Commissione è in linea con la richiesta di diverse associazioni di imprese ma anche di governi, tra cui Italia, Francia e Spagna, sulla necessità di evitare un'escalation nella guerra commerciale. La presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde intanto ha lanciato l'allarme: in caso di tariffe americane del 25% sulle merci dell'Unione, la crescita dell'eurozona potrebbe scendere di tre decimi nel primo anno, che salirebbero a cinque in caso di ritorsione. Inoltre sarebbero inevitabili gli effetti sull'inflazione, e a cascata sui tassi di interesse.gsl

Ultim'ora
Dazi, l'Unione Europea prende tempo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 1:10


ROMA (ITALPRESS) - La Commissione europea ha rinviato di due settimane l'avvio dei dazi sugli Stati Uniti che erano stati annunciati come risposta a quelli lanciati dal presidente americano Donald Trump. “A quanto ci risulta il 2 aprile gli Stati Uniti intendono imporre tariffe reciproche ai loro partner, solo allora si potranno avviare eventuali negoziati“, ha detto il commissario al Commercio Maros Sefcovic in audizione al Parlamento Europeo. Il primo pacchetto di contro-dazi europei su whisky, barche e motociclette, che sarebbe dovuto scattare a inizio aprile, slitta quindi a metà mese. La scelta della Commissione è in linea con la richiesta di diverse associazioni di imprese ma anche di governi, tra cui Italia, Francia e Spagna, sulla necessità di evitare un'escalation nella guerra commerciale. La presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde intanto ha lanciato l'allarme: in caso di tariffe americane del 25% sulle merci dell'Unione, la crescita dell'eurozona potrebbe scendere di tre decimi nel primo anno, che salirebbero a cinque in caso di ritorsione. Inoltre sarebbero inevitabili gli effetti sull'inflazione, e a cascata sui tassi di interesse.gsl

Ultim'ora
Balla "Lavoro comune Marocco-Italia per sicurezza e stabilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 13:35


ROMA (ITALPRESS) - “Il Marocco è la porta dell'Africa per l'Italia e per l'Europa” grazie alla “sua posizione geostrategica - dista 12 km dalla Spagna - ma anche per la sua leadership molto consolidata. È un attore molto rispettato per la pace e la sicurezza in Africa e nel Mediterraneo”, un tema su cui "lavoriamo con l'Italia, con cui siamo impegnati nella lotta contro l'immigrazione, contro il fondamentalismo e l'estremismo. Lavoriamo per garantire una stabilità del Mediterraneo”. Lo ha detto Youssef Balla, ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, intervistato da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format televisivo dell'agenzia Italpress.sat/mrv

Ultim'ora
Balla "Lavoro comune Marocco-Italia per sicurezza e stabilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 13:35


ROMA (ITALPRESS) - “Il Marocco è la porta dell'Africa per l'Italia e per l'Europa” grazie alla “sua posizione geostrategica - dista 12 km dalla Spagna - ma anche per la sua leadership molto consolidata. È un attore molto rispettato per la pace e la sicurezza in Africa e nel Mediterraneo”, un tema su cui "lavoriamo con l'Italia, con cui siamo impegnati nella lotta contro l'immigrazione, contro il fondamentalismo e l'estremismo. Lavoriamo per garantire una stabilità del Mediterraneo”. Lo ha detto Youssef Balla, ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, intervistato da Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format televisivo dell'agenzia Italpress.sat/mrv

il posto delle parole
Gabriele Santoro "Tutti i colori del rosso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 28:02


Gabriele Santoro"Tutti i colori del rosso"Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativaIntroduzione di Massimiliano TarantinoPostfazione di Giorgia SerughettiFondazione Giangiacomo Feltrinelliwww.fondazionefeltrinelli.itTutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale post 1989, che riflette e indaga l'attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale nel quale siamo immersi.Pace e guerra, immigrazione, il diritto alla salute, lavoro e precariato, contrasto alla povertà, ambientalismo e giustizia climatica, i diritti civili e le donne in politica: le otto inchieste giornalistiche che compongono il volume affrontano le questioni centrali del nostro tempo. Il libro analizza e interroga anche le scelte, le promesse tradite o incompiute dei protagonisti che negli ultimi tre decenni hanno caratterizzato a sinistra la leadership di partiti e governi: le luci e le ombre di François Mitterrand sull'immigrazione, la parabola di Tony Blair segnata dalla guerra in Iraq, i limiti del riformismo verde di Joschka Fischer, il cammino di Willy Brandt verso la caduta del Muro di Berlino, la sfida di Barack Obama per la sanità pubblica, Matteo Renzi e la rottamazione del diritto del lavoro, Lula e l'agenda per la “Fame zero”, l'ascesa di Ada Colau e le donne in politica nella Spagna post franchista. Nei loro ritratti emergono gli snodi tematici cruciali determinanti ieri come oggi. Dalla ricostruzione con una prospettiva storica del tramonto elettorale e politico delle socialdemocrazie, si illumina ciò che è stato e ciò che manca alle sinistre per incarnare un progetto di riscatto sociale collettivo e orientare in senso progressista le grandi trasformazioni all'orizzonte. Perché non esiste un'alternativa alla globalizzazione mercatistica? È possibile ricostruire la relazione tra sinistre e popolo, colmando i ritardi nella comprensione dei mutamenti nelle società? Come tenere insieme la difesa dei diritti sociali e la promozione di quelli civili? A queste domande critiche rispondono gli interventi di Fausto Bertinotti, Pietro Bartolo, Emma Bonino, Luigi Manconi, Susanna Camusso, Rosy Bindi, Sergio Cofferati e Livia Turco.Gabriele Santoro è giornalista professionista dal 2010. Ha lavorato per Adnkronos, gli esteri di Rainews24 e Tv2000. Dal 2009 collabora con Il Messaggero. Scrive per il venerdì di Repubblica, Minima&moralia, Il Tascabile – Treccani e l'Osservatorio Balcani – Caucaso. È autore del saggio inchiesta La scoperta di Cosa nostra. La svolta di Valachi, i Kennedy e il primo pool antimafia (Chiarelettere). Nel 2024 esce per Feltrinelli Tutti i colori del rosso. Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativa.Fonte immagine: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Meloni: no a rappresaglie sui dazi - Draghi: «Difesa Ue passaggio obbligato, serve debito comune»

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Giorgia Meloni, intervenendo in Senato prima del Consiglio europeo, ha ribadito l'importanza dell'alleanza con gli Stati Uniti, la centralità della NATO e il rifiuto di un mero "riarmo puro", sottolineando la necessità di garanzie finanziarie per l'aumento della spesa per la difesa. Ha inoltre criticato l'eccessiva regolamentazione europea, sostenendo la necessità di maggiore semplificazione. Sul tema dei dazi, ha escluso rappresaglie contro gli USA, avvertendo che una guerra commerciale danneggerebbe tutti. Parallelamente, Mario Draghi ha presentato al Parlamento il suo Rapporto sulle sfide dell'Europa, individuando tre priorità: innovazione, decarbonizzazione e difesa. Ha proposto investimenti per 800 miliardi, con un approccio basato su debito comune e una deregolamentazione significativa ma controllata. Ha anche sottolineato la necessità che l'Europa agisca come un unico Stato, soprattutto alla luce dei cambiamenti nella politica estera statunitense. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.Draghi, per rilancio competitività Ue priorità è ridurre bolletteMario Draghi, in audizione al Parlamento, ha indicato la riduzione del costo dell'energia come priorità per rilanciare la competitività europea. Ha evidenziato l'aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità in Europa, sottolineando che l'Italia è tra i Paesi più colpiti, con costi dell'energia significativamente superiori rispetto a Francia, Spagna e Germania. Per contrastare il caro energia, si discute una riforma del mercato europeo che disaccoppi il prezzo del gas da quello dell'elettricità, proposta sostenuta dal governo italiano. Tuttavia, Elettricità Futura contesta questa strategia, affermando che il vero problema è la scarsa diffusione dei contratti a lungo termine (PPA), ritenuti lo strumento più efficace per stabilizzare i prezzi, e chiede lo sblocco di 150 gigawatt di energia rinnovabile fermi per questioni burocratiche. Il commento è di Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato CVA Compagnia Valdostana delle acque.

Esteri
Esteri di martedì 18/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 27:16


1) La guerra a Gaza è ricominciata. Israele questa notte ha rotto unilateralmente il cessate il fuoco. In meno di 24 ore oltre 400 persone sono state uccise. E' stato uno degli attacchi più brutali da novembre del 2023. (Claire Nicolet - MSF, Mohammad, Lucia Capuzzi - Avvenire) 2) Trump e Putin si parlano al telefono. In una telefonata di oltre due ore e mezza i due leader hanno discusso della possibilità di una tregua di trenta giorni in ucraina. (Roberto Festa) 3) La Francia prepara i francesi alla guerra. Il governo annuncia che verrà distribuito un manuale di sopravvivenza in caso di attacco. (Francesco Giorgini) 4) Spagna, a 5 anni dall'esplosione della pandemia da Covid, il paese torna a fare i conti con una delle pagine più nere di quei mesi. Un documentario riaccende il caso degli anziani lasciati morire nelle case di riposo. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Indice alla tempia e mano sulla bocca. Con la sua esultanza Cedric Bakambu rompe il silenzio sul Congo. (Luca Parena)

Esteri
Esteri di lunedì 17/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 26:42


1) Guerra in Ucraina, Trump e Putin ponti a parlare. Domani la telefonata tra Cremlino e Casa Bianca che potrebbe cambiare le sorti di Kiev. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, Trump deporta oltre 200 di migranti venezuelani utilizzando una legge del 1800. (Roberto Festa) 3) L'Organizzazione degli Stati americani cambia passo. Nell'epoca degli Usa di Trump, il nuovo segretario generale è il ministro degli esteri del progressista Suriname. (Alfredo Somoza) 4) Medio Oriente. Netanyahu licenzia il capo dello Shin Bet. Proteste in Israele contro una decisione che secondo Hareetz porterà a prendere controllo totale dei servizi segreti. (Gabriele Segre - Fondazione Dan Segre) 5) Serbia, dopo la manifestazione degli oltre 100mila studenti, il presidente promette elezioni. Ma non era questa la richiesta della piazza. (Giorgio Fruscione - Ispi) 6) In Ungheria continua la repressione della comunità lgbt. Il governo Orban presenta un disegno di legge per vietare il Pride. (Massimo Congiu) 7) Spagna, la storia di Noelia. Via libera alla richiesta di eutanasia di una ragazza tetraplegica di 24 anni, dopo che la sua vicenda era stata strumentalizzata dalle associazioni ultra-cattoliche. (Giulio Maria Piantadosi)

Esteri
Esteri di martedì 04/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 27:28


1) Licenziamenti, deportazioni, attacchi all'Ucraina e a vecchi alleati. Stasera davanti al Congresso, Donald Trump celebra l'America First e l'inizio rabbioso del suo secondo mandato. (Roberto Festa) 2) Inizia la guerra commerciale. Messico, Canada e Cina rispondono ai dazi degli stati uniti. Pechino colpisce l'agricoltura. (Gabriele Battaglia) 3) “No alla deportazione dei palestinesi”. La lega araba si oppone al piano Trump e approva all'unanimità quello egiziano: ricostruzione della striscia e governance all'ANP. (Chawki Senouci) 4) Verso l'8 marzo. La denuncia della Ong Oxfam in Francia: il presidente Macron non ha mantenuto le promesse sulla parità di genere nel paese. (Luisa Nannipieri) 5) Belgrado, dalle piazze al parlamento. Dopo mesi di proteste studentesche, lo scontro arriva nelle sale del potere. Scontri e fumogeni tra parlamentari di maggioranza e opposizione. (Massimo Moratti - Osservatorio Balcani e Caucaso) 6) Spagna, il ricatto delle compagnie aeree low cost. Il governo di Pedro Sanchez non ci sta e dichiara guerra a Ryanair. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica Sportiva. I tagli del nuovo patron del Manchester United colpiscono i lavoratori e la storia un tempo gloriosa della squadra di calcio più seguita d'Inghilterra. (Luca Parena)

Stivale Italiano
Quattro chiacchiere con Laura Gazzarrini, traduttrice -ep258-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 59:58


Oggi ascoltiamo la storia di Laura, traduttrice e expat italiana in Spagna. I libri tradotti da Laura in italiano. ⁠Amanda McCabe - Tempesta di Natale / A Very Tudor Christmas (Harmony erotico in costume...e non dico altro)•⁠ ⁠Sherman Alexie - Danze di guerra / War Dances•⁠ ⁠Sherman Alexie - Non devi dirmi che mi ami / You Don't Have to Say You Love Me•⁠ ⁠Robert Coover - La babysitter e altre storie / Going for a Beer•⁠ ⁠Khashayar J. Khabushani - Saluterò di nuovo il sole / I Will Greet the Sun Again•⁠ ⁠Buffy Cram - C'ero una volta / Once Upon an Effing TimeVuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com

Focus economia
Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025


Un mercato europeo dell auto in calo del 2,1% rispetto a Gennaio 2024, con volumi che restano del 18,8% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano un avvio d'anno debole per il settore. Un calo in numeri assoluti di 995.271 unità. «Il mercato europeo inizia il 2025 con il freno a mano tirato, segnando cali generalizzati nei principali Paesi, con la sola eccezione della Spagna» rileva il Centro Studi Promotor. Nel mese, Francia (-6,2%), Germania (-2,8%) e Italia (-5,8%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +5,3%. In Regno Unito, nonostante gli incentivi alle elettriche, il mercato ha segnato un -2,5%. Ne parliamo con: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Asse tra Italia ed Emirati: conclusi 40 accordiSi rinsalda la collaborazione commerciale tra gli Emirati arabi e l Italia. Al Forum imprenditoriale di Roma di ieri fra il nostro Paese e la federazione, la premier Giorgia Meloni ha annunciato 40 accordi distribuiti in settori che Abu Dhabi riverserà investimenti per 40 miliardi di dollari sul Paese che vanno dall'energia alle telecomunicazioni. Fra gli orizzonti più rilevanti c è quello africano, complice la leva del cosiddetto Piano Mattei: la strategia improntata dall'esecutivo per rilanciare i rapporti con il Continente. Su questo è intervenuto Giovanni Bozzetti, tra i principali esperti di strategie di internazionalizzazione verso gli Emirati.Ucraina: Divulga, con guerra +21% i costi per le aziende agricoleLa guerra in corso tra Russia e Ucraina ha avuto un profondo impatto sulle dinamiche produttive dei paesi coinvolti dal conflitto. L Ucraina, che fino a qualche anno fa rivestiva un ruolo strategico per gli approvvigionamenti agricoli per alcuni dei principali prodotti su scala mondiale (in particolare, semi di girasole, mais, grano e cereali) ha dovuto fare i conti con evidenti difficoltà sul fronte produttivo. Le operazioni di guerra hanno interessato molte aree agricole, dove un agricoltore su tre è stato costretto ad interrompere la propria attività nelle zone maggiormente interessate dal conflitto . In particolare, le regioni del fronte russo-ucraino sono anche le più importanti dal punto di vista agricolo, localizzandosi in queste aree la maggior parte delle produzioni cerealicole e di semi oleosi del paese.Le zone occupate dall esercito russo ed interessate dalle ostilità, infatti, rappresentano circa il 60% del potenziale produttivo nazionale per il girasole, il 51% per il grano nazionale ed oltre il 18% per il mais. Nel 2024 la produzione agricola di mais e di grano ha subito una contrazione rispetto al 2022, rispettivamente del -23% e del -30%. Le previsioni del 2025, tuttavia, rilevano variazione percentuale negativa rispetto al 2022 per tutte e tre le produzioni analizzate. Il commento è di Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi DivulgaNel lavoro le donne Italia sono ancora un passo indietroIn Italia il mercato del lavoro vive una delle sue fasi migliori in termini sia di occupazione sia di disoccupazione (con un tasso che a gennaio si è attestato ai minimi storici), ma leggendo tra le righe degli ultimi dati si riscontra un profondo divario di genere. Se infatti nel settore privato extra-agricolo, il valore medio delle retribuzioni orarie (per ora retribuita) nel 2022 è stata pari a 11,75 euro, puntando il focus sui soli stipendi femminili il dato risulta essere più basso. Lo si legge nel Report Istat "Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dei dipendenti privati", secondo il quale il dato della retribuzione oraria mediana femminile è pari a 11,25 euro, 0,90 euro in meno dell'equivalente maschile. Lo stipendio giornaliero di una lavoratrice nel nostro Paese è ad esempio inferiore a quello di un collega di pari livello e stessa anzianità di servizio del 23,7% nel commercio, del 32,1% nelle attività finanziarie e dei servizi alle imprese, del 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione. Ne parliamo con Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell Università Bocconi.

Racconti di Storia Podcast
Un Baffuto PAGLIACCIO In Tricorno: Il GOLPE Tejero

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 15:24


Inizia l'anno nuovo con il piede giusto e acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Il 23 febbraio 1981 un baffuto pagliaccio in tricorno (parole del giornalista Saverio Tutino) fa irruzione armato alle Cortes. Non è un clown in vena di scherzi, è il tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero Molina che ha guidato un manipolo di militi in un tentativo di colpo di Stato. Quello che sembra il folle gesto di un ufficiale impazzito è in realtà parte di un piano volto a sovvertire la fragile democrazia iberica. Nelle ore successive un tourbillon di generali e ufficiali apparirà e sparirà dalle scene, mentre il re prende posizione. In ballo c'è il futuro della Spagna. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di giovedì 20/02/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 27:43


1) “Rabbia, frustrazione e preoccupazione”. Gli ucraini reagiscono alle parole di Donald Trump che accusa Kiev di aver iniziato la guerra. (Natalia Onipko - Soleterre) 2) Medio oriente, Il giorno più duro per le famiglie degli ostaggi. Hamas restituisce i corpi di 4 israeliani. Tra loro anche i due bambini della famiglia Bibas, diventati simbolo del 7 ottobre. (Ugo Tramballi - sole24ore) 3) Un mese di Donald Trump. Dalla riviera di Gaza, al riavvicinamento con Putin, fino ai dazi. In 30 giorni Trump ha sconvolto il mondo, sommergendolo di ordini esecutivi e dichiarazioni a ruota libera. (Roberto Festa) 4) Francia, prima vittoria nella lotta agli inquinanti eterni. Il parlamento francese approva la legge più forte e ambiziosa sugli Pfas di sempre. (Luca Santoro, Giuseppe Ungherese - Greenpeace) 5) Spagna, condannato per aggressione sessuale l'ex presidente della Federcalcio spagnola. Luis Rubiales, però, dovrà solamente pagare una multa. Per le femministe la sentenza rafforza il sentimento di impunità. (Giulio Maria Piantadosi) 6) World Music. "Love Letter from Saint Levant". Il nuovo EP del cantante algero-palestinese esplora le sue radici e ricerca la sua identità. (Marcello Lorrai)

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Che cosa sta succedendo a Mosca contro il presidente Mattarella

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 7:26


In questa puntata di Start, un caso diplomatico che vede protagonista il nostro Paese; l'ultima trovata di Elon Musk in materia di intelligenza artificiale; un nuovo modo di viaggiare in Spagna (dall'Italia). Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Esteri
Esteri di martedì 18/02/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 28:21


1) Stati Uniti e Russia si incontrano a Riad. Le due delegazioni cercano un riavvicinamento e discutono dell'ucraina senza Kiev e senza Bruxelles. L'incontro è il primo di questo tipo dallo scoppio della guerra. (Roberto Festa) 2) Medio Oriente, verso la seconda fase dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza. Hamas accetta di liberare tutti gli ostaggi ancora in vita questo sabato, mentre Israele decide di inviare una delegazione per i colloqui della seconda fase. Ma mancano i presupposti per una vera pace. (Christian Elia) 3) La Germania e la censura contro i pro Palestina. Vietato un talk della relatrice Onu per i territori palestinesi Francesca Albanese, mentre un provvedimento vieta l'utilizzo dell'arabo nelle manifestazioni. (Alessandro Ricci, Riccardo Noury, Amnesty Italia) 4) Il dramma degli sfollati nella repubblica democratica del Congo. Mentre il conflitto si aggrava, la popolazione continua a scappare. (Filippo Ungaro - Unhcr) 5) Spagna, nella commissione d'inchiesta sugli attentati delle Ramblas di Barcellona del 2017 emerge con sempre più forza la teoria del coinvolgimento dei servizi segreti spagnoli. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica sportiva. Lo sport come strumento geopolitico. Il Ruanda potrebbe ospitare il gran premio di formula 1 (Luca Parena)

Prima Pagina
18 febbraio: Vertice Ue, un flop; Insulti russi a Mattarella; Omicidio Diabolik, ergastolo. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 20:37


Tre sono le ore del vertice di Parigi dedicato ai negoziati per la pace in Ucraina che in questo momento vede l'Europa ai margini del tavolo della trattativa cui siedono solo Russia e America. Tre ore praticamente inutili. I capi dei governi di Francia, Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con gli Stati Uniti, l'esigenza di garantire una pace giusta e di proteggere l'Ucraina. Poco o nulla di nuovo, quindi. Inutile anche la telefonata di Macron a Trump prima del vertice. Decisa e netta la posizione dell'Italia con Giorgia Meloni: non si possono apparecchiare caminetti "anti-Trump", né scegliere una linea in contrasto con gli Stati Uniti meglio "esplorare altre strade" – sostiene Meloni - e soprattutto a coinvolgere e farsi coinvolgere da Washington. Russia e America intanto oggi si vedranno a Riad in Arabia Saudita per un vertice che è molto di più di una risposta al summit europeo. Perchè viene annunciato come il primo vero confronto per dare pace all'Ucraina. Un confronto che, al momento in cui scriviamo, vede l'Europa ancor meno che in panchina.

Il Mondo
L'economia spagnola va sempre meglio. Come far ripartire la lotta al cambiamento climatico.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 20:16


Nel 2024 l'economia spagnola è cresciuta del 3,2 per cento, rispetto allo 0,8 dell'Unione europea. Con Mariangela Paone, giornalista.Solo 13 dei 195 paesi firmatari hanno rispettato la scadenza per la presentazione dai piani nazionali per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2035 a livelli compatibili con gli obiettivi degli accordi di Parigi. Con Ferdinando Cotugno, giornalista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Un computer quantistico può servire a qualcosa?”, di Karmela Padavic-Callaghan,https://www.internazionale.it/magazine/karmela-padavic-callaghan/2025/02/13/un-computer-quantistico-puo-servire-a-qualcosaLibro • Paul Murray, Il giorno dell'ape (Einaudi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Focus economia
Borse, ciclone Trump aumenta incertezze. Banche protagoniste anche nel 2025

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025


L irrompere sulla scena delle politiche commerciali di Donald Trump attenua l ottimismo e fa aumentare la prudenza degli operatori sull andamento delle Borse nei prossimi mesi.. Lo rivela il consueto sondaggio mensile di Assiom Forex condotto fra i suoi associati in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor in vista del Congresso che si svolge a Torino oggi e domani. Rispetto a un mese fa, scende dall 87% all 83% chi vede mercati stabili o in rialzo, mentre sale al 62% dal 57% la quota di chi non prevede altri guadagni. Interviene Chiara Di Michele, Radiocor.Lavoro, in 10 anni il disallineamento tra domanda e offerta è raddoppiatoIl nuovo rapporto "Talent Shortage" di ManpowerGroup, realizzato intervistando oltre 40mila datori di lavoro in 42 paesi del mondo, di cui 750 italiani, rivela che in Italia il 78% delle aziende vorrebbe assumere nuove risorse ma non trova candidati con le competenze giuste. Soltanto un paio di giorni Confcommercio lamentava che nel 2025 non si riusciranno a trovare 258 mila lavoratori dei settori commercio, ristorazione e alloggio, con un mismatch tra domanda e offerta di lavoro rispetto allo scorso anno in crescita del 4%. Una vera e propria emergenza che «rischia di frenare la crescita dei settori e del Pil».Nel report ManpowerGroup, nel confronto globale, il dato italiano è più alto della media dei 42 paesi considerati che è del 74%, ma è migliore rispetto a quello della Germania che ha il tasso più alto di talent shortage, con l'86%, di Israele (85%) e del Portogallo (84%). Ed è in linea con il 76% di Paesi come la Francia, il Regno Unito, la Svezia, la Svizzera, i Paesi Bassi, la Turchia e la Spagna (75%). Viceversa in fondo alla classifica, tra i paesi dove le aziende riferiscono minori difficoltà a trovare personale qualificato ci sono la Colombia e la Polonia dove il talent shortage è del 59% e Porto Rico (53%). Grandi potenze economiche come gli Stati Uniti hanno un tasso del 71%, inferiore rispetto a quello della Cina dove è del 74%. Dopo i minimi storici negli anni tra il 2008 e il 2012, la carenza di profili adeguati è un fenomeno che ha iniziato progressivamente a rialzare la testa, per crescere in maniera continua dal 2016 in poi e raggiungere il picco nel 2023, quando ha sfiorato la media dell'80%, dal 30% del 2007. Parlando dell'Italia, Anna Gionfriddo, amministratrice delegata di ManpowerGroup, spiega che «negli ultimi 10 anni il problema è più che raddoppiato, siamo passati dal 36% al 78% di imprese che dichiarano difficoltà a trovare i profili giusti. Viviamo un mercato del lavoro estremamente complesso e un ritardo come Paese su molte tematiche che vanno dalle nuove tecnologie fino alla transizione ecologica. C'è bisogno di una accelerazione nel leggere i trend e cercare le risposte per fare fronte alla velocità con cui sta crescendo il disallineamento domanda e offerta di lavoro». Il commento è di Anna Gionfriddo, Amministratore Delegato di ManpowerGroup.

Notizie a colazione
Gio 13 feb | I danni causati dal clima negli ultimi 30 anni; il costo della singletudine; la telefonata tra Trump e Putin

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 12:23


Negli ultimi 30 anni nel mondo sono morte quasi 800mila persone a causa degli oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari americani. In Italia le vittime sono state 38mila e il nostro Paese, insieme a Spagna e Grecia è tra i più colpiti dell'Unione europea. Intanto guardiamo un po' di dati su quanto costa in più essere single rispetto a convivere, oltre agli effetti sulla denatalità, mentre Trump fa sapere di aver parlato al telefono con Putin. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Diellecast
Certe famiglie sono "Reali"

Diellecast

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 35:11


Tra gli argomenti che non passeranno mai di moda ci sono sicuramente le famiglie reali. Quella più famosa di tutte è quella d'Inghilterra, ma poi ci sono anche i reali di Spagna e le dinastie arabe. Ovviamente non possiamo non citare i reali italiani, infatti in questo episodio parleremo di tutte queste famiglie con un'amica che torna a trovarci: Irene Marletta. Con Irene raccontiamo fatti interessanti, ma anche gossip meno conosciuti. Tra una risata e l'altra vi accompagneremo in questa puntata divertente in un mix perfetto di storia e intrattenimento. Dani & Lia ~~~ Among the topics that will never go out of style, royal families are certainly at the top. The British Royal Family is the most famous, but there are also the Spanish royals and the Arab dynasties. Of course, we can't forget the Italian royals! In this episode, we'll discuss all these families with a returning guest: Irene Marletta. With Irene, we share interesting facts as well as lesser-known gossip. We'll take you on a fun journey between laughs, blending history and entertainment in the perfect mix!

Esteri
Esteri di mercoledì 12/02/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 27:54


1 - Stati Uniti. A gennaio l'inflazione è aumentata più del previsto. Il contenimento dei prezzi è stata la carta vincente dei conservatori durante la campagna elettorale. Intanto gli attacchi di Elon Musk al settore pubblica cominciano a preoccupare persino i repubblicani. 2 - Ucraina, verso un'accelerazione del dialogo tra Mosca e Washington. Putin ha invitato Trump in Russia. 3 - Striscia di Gaza. I paesi arabi - storicamente divisi su tutto- si compattano contro la deportazione dei palestinesi. 4 - Migranti e guerra in Algeria . le uniche carte in mano alla destra francese in vista delle prossime Presidenziali- 5 - Madrid, 50 anni fa, la Spagna franchista fu testimone di un evento straordinario: il primo e unico sciopero degli attori sotto la dittatura di Franco 6 - “Io sono ancora qui “, quando la dittatura invade una casa felice. Il film brasiliano di Walter Salles – candidato a tre oscar – è uno dei film più visti al livello globale. 7 - Romanzo a fumetti. Diario di una cagna il graphic novel di Grazia La Padula e Cécile Tran.

Notizie a colazione
Mar 11 feb | I dati dell'Onu sulla popolazione mondiale; l'economia della Spagna come esempio per l'Ue; gli extraprofitti del gas norvegese

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 13:28


Secondo i dati dell'Onu alla fine del secolo la popolazione mondiale dovrebbe iniziare a diminuire, cambiando le prospettive rispetto alla preoccupazione di una crescita costante. Ma le cose son diverse da Paese a Paese. Intanto la Spagna cresce molto più della media europea. Proviamo a capire perché, mentre dall'inizio della guerra in Ucraina la Norvegia ha moltiplicato il fatturato dell'export di gas. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Pnrr, i fondi non vengono spesi e il governo rimodula di nuovo

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025


Via i progetti irrealizzabili entro la scadenza. Ridimensionamento degli obiettivi impossibili, spostamento degli investimenti a rilento verso altre fonti di finanziamento. Alla scadenza formale del Recovery Plan manca ormai meno di 18 mesi. Con l'arrivo di Raffaele Fitto alla Commissione europea e la delega alla sua attuazione, per l'Italia il problema politico di presentarsi alla scadenza senza rimediare una figuraccia si fa sempre più impellente. Il successore di Fitto al ministero degli Affari europei - Tommaso Foti - per raggiungere l'obiettivo di spendere le risorse chieste entro i tempi stabiliti ha davanti a sé una sfida quasi impossibile: accelerare la spesa ad un ritmo esponenziale, oltre cinque miliardi al mese. L'Italia - il maggior beneficiario in assoluto con la Spagna del primo esperimento di debito europeo - ha chiesto fin qui ben quattro revisioni. Germania, Grecia, Finlandia, Irlanda e Cipro ne hanno presentate tre, altri dieci Paesi due. Foti ha annunciato a questo giornale mercoledì scorso che in marzo presenterà in Parlamento la quinta richiesta di modifica: quasi certamente l'ultima, poi occorrerà sperare nell'inevitabile proroga che Foti nega solo per ragioni di opportunità. Non è nulla di nuovo: se il Pnrr si fermasse qui, la media dei fondi già utilizzati - un terzo del totale - sarebbe la stessa della programmazione ordinaria dei fondi europei. Con un occhio al successo spagnolo, a Palazzo Chigi sanno cosa non ha funzionato del piano italiano: Madrid ha concentrato gli investimenti su meno obiettivi e concentrati verso il sistema produttivo. Il nostro Pnrr - nonostante i tentativi ripetuti di modifica - ha più di 260mila appalti. Una polverizzazione che avvantaggia i piccoli interventi sul territorio e i Comuni, meno le imprese. Basti qui citare il caso del progetto Transizione 4.0, sei miliardi a disposizione per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei capannoni. Secondo le stime che circolano nel settore, fin qui non sarebbero stati accolti progetti per nemmeno un miliardo: colpa delle procedure complicatissime per ottenere i fondi. E così fra Palazzo Chigi e i ministeri si lavora a tessere l'ennesima tela di Penelope. Il commento è di Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Unicredit compra ancora e supera il 5% in GeneraliNel mezzo del doppio assalto a Commerzbank e a Banco Bpm e a pochi giorni dall uscita allo scoperto su Generali, Unicredit batte le stime del mercato con i risultati del 2024. Nel frattempo il timone resta puntato sulle partite in m&a in corso, a partire da Banco Bpm per cui il ceo Andrea Orcel non esclude un rilancio. E su Generali il banchiere alza il velo: Unicredit ha superato il 5%. Secondo quanto risulta potrebbe essere cresciuta sia la componente in azioni proprie della banca, arrivata nelle scorse settimane al 4,2%, sia il pacchetto di titoli gestito per conto di clienti. La nuova quota sarà annunciata a giorni in base alle tempistiche previste per l acquisto di partecipazioni rilevanti. La banca guidata da Andrea Orcel chiude l esercizio con un utile netto contabile di 9,7 miliardi, in rialzo del 2%, e un utile netto escluse le dta a 9,3 miliardi (+8%). Nel solo quarto trimestre il risultato contabile è stato di 1,97 miliardi e l utile netto di 1,6 miliardi (oltre i 1,44 miliardi il consensus), in calo rispetto agli 1,9 miliardi dello stesso periodo del 2023. Nel settembre scorso Unicredit ha aperto il consolidamento italiano ed europeo acquisendo il 9% di Commerzbank, di cui poi è salita fino al 28% con derivati. In novembre l istituto ha poi lanciato un ops da 10,1 miliardi su Banco Bpm a un concambio di 0,175 azioni Unicredit per ogni titolo Banco Bpm. La terza mossa è stata annunciata negli ultimi giorni con l acquisto del 4,1% in Generali. La quota potrebbe essere messa in palio nelle prossime settimane in vista dell assemblea che l 8 maggio sarà chiamata a rinnovare il cda della compagnia. Ne parliamo con Alberto Grassani. Sole 24 ore.Il mondo ha perso la bussola - Terzo rapporto sul mondo postglobaleOggi alle 17.30 nella sede di Confindustria Como, in collaborazione con Intesa Sanpaolo è stato presentato il terzo Rapporto sul mondo postglobale intitolato "Il mondo ha perso la bussola", a cura del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.Quali sono, se ancora ci sono, i punti cardinali per orientarsi nel caos del mondo postglobale? Il terzo Rapporto del Centro Einaudi prova a esplorare i possibili scenari in un mondo sempre più complesso e imprevedibile. E offre un analisi delle grandi trasformazioni globali, con particolare attenzione alle elezioni del 2024 in 64 Paesi, che hanno coinvolto quasi metà della popolazione adulta mondiale e il 60% del PIL globale. Discute inoltre della necessità di riconnettere i mercati finanziari all economia reale e del concetto di antifragilità, ovvero la capacità di adattarsi nell incertezza. Interviene al microfono di Sebastiano Barisoni Mario Deaglio, docente emerito Economia Internazionale Università di Torino.

Essere e avere
Moda adattiva? Un vuoto da colmare, l'impegno di Zalando - Uffici post smartworking

Essere e avere

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


C'è un vero e proprio vuoto nell'offerta della moda oggi ed è rappresentato dalla "moda adattiva", la moda disegnata per persone con disabilità motorie o cognitive che cerca di coniugare elementi di praticità, indossabilità e comfort dei capi di abbigliamento con quelli legati allo stile e alla contemporaneità. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su sei al mondo convive con una qualche forma di disabilità, eppure - nonostante una percentuale così importante - l'industria della moda ancora non soddisfa adeguatamente le loro esigenze. Dalle persone con disabilità la moda viene considerato il terzo settore meno inclusivo, dietro solo a trasporti e urbanistica. In questo contesto Zalando, la piattaforma di ecommerce multi-brand, ha deciso di implementare l'offerta di moda adattiva, a partire dalle collezioni delle proprie private label, stimolando inoltre i colossi della moda a colmare il divario. Di questo impegno, che si arricchisce di una serie di riflessioni nate da una ricerca commissionata a YouGov, abbiamo parlato con Eloisa Siclari, General Manager di Zalando per Italia e Spagna.A fare notizia è stata Amazon, che dall'inizio del 2025 ha fatto marcia indietro sullo smartworking, rendendo obbligatoria la presenza in ufficio 5 giorni su 7. Nell'ultimo anno però molte grandi aziende hanno imposto il ritorno in ufficio, persino Zoom, la piattaforma decollata proprio con lo smartworking durante la pandemia, ha chiesto di lavorare in presenza almeno due volte a settimana. "È la fine di un'epoca?", si chiedono in molti. Quello che è certo è che gli uffici sono alla ricerca di una nuova identità, più allineata con le esigenze anche generazionali, oltre che culturali e sociali dei lavoratori. Gli uffici dunque cambiano pelle e si trasformano anche dal punto di vista degli spazi e del design d'interni.

Tutti Convocati
Il Napoli dà fastidio

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


Uniche vincitrici in testa alla classifica nel weekend di Serie A sono Inter e Napoli, in attesa dei recuperi che partono domani con Como-Milan e Atalanta-Juve. Ne parliamo con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta dello sport. Convocato Marco Cattaneo che ieri si è parecchio divertito nella telecronaca di Cronache di spogliatoio della finale di Supercoppa di Spagna vinta 5-2 dal Barcellona sul Real Madrid. Infine, ci colleghiamo con Matteo Zorzoli, inviato di Eurosport a Melbourne per raccontare il cammino di Sinner agli Australian Open che è iniziato con la vittoria in tre set contro il cileno Jarry.

Tutti Convocati
Tutti a Riad!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025


Al via questa sera le Final Four della Supercoppa Italiana a Riad, in Arabia Saudita: l'Inter tenterà di difendere il trofeo passando prima dall'Atalanta, in attesa di Juventus-Milan di domani sera. Inauguriamo le convocazioni del 2025 ricomponendo la coppia Ordine-Biasin. Intanto, in Spagna fa scalpore il caso Dani Olmo che, da ieri, non è più iscritto da La Liga nella rosa ufficiale del Barcellona, a tre mesi dal suo arrivo in blaugrana. Tutta colpa delle ferree regole spagnole del fair play finanziario e del clamoroso disavanzo di bilancio del club catalano. Facciamo chiarezza con Filippo Maria Ricci e con Niccolò Ceccarini, con le svolte possibili di questa situazione sul calciomercato.