Podcasts about Spagna

  • 1,005PODCASTS
  • 4,729EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 10, 2025LATEST
Spagna

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Spagna

Show all podcasts related to spagna

Latest podcast episodes about Spagna

Focus economia
Produzione industriale in calo: l'Ai può essere un volano per il futuro?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Evento: A maggio la produzione industriale italiana è nuovamente scesa (-0,7% su aprile e -1,2% su base annua), con cali marcati in farmaceutica, mezzi di trasporto e soprattutto nel settore auto (-18,1%). In controtendenza, cresce l’adozione dell’intelligenza artificiale: le aziende che la stanno integrando sono passate dal 30% al 67% in un anno, secondo il Rapporto 2025 Aspen-Intesa. Ne parliamo con Angelo Maria Petroni, Segretario Generale Aspen Institute Italia.Spagna: tribunale chiude 10 appartamenti turistici in un palazzoEvento: Un tribunale di Madrid ha disposto la chiusura definitiva di 10 appartamenti turistici, nonostante in regola, accogliendo il ricorso di una famiglia residente disturbata da comportamenti molesti e insalubri dei turisti. La famiglia riceverà un risarcimento di 37mila euro. Interviene Marco Celani, Presidente AIGAB.Ricostruzione Ucraina: 10 miliardi di impegni, ma l’Europa vacillaEvento: Alla Conferenza di Roma sulla ripresa dell’Ucraina, Meloni ha annunciato impegni da oltre 10 miliardi e ha assicurato il sostegno italiano alle imprese. Tuttavia, al forum Confindustria-Medef è emerso un allarme per l’industria europea: “fabbriche chiudono, peso geopolitico in calo, serve una scelta netta”. Barbara Cimmino, Vicepresidente Confindustria per export e attrazione investimenti.Von der Leyen supera la sfiducia, ma la maggioranza scricchiolaEvento: La presidente della Commissione europea ha superato la mozione di sfiducia con 360 voti contrari su 553. Lontani i numeri della fiducia precedente (401 sì). Fratture evidenti nella maggioranza popolare-socialista-liberale, con tensioni su gestione centralizzata, alleanze con l’estrema destra e politiche ambientali. Il commento è affidato a Adriana Cerretelli, Editorialista Sole 24 Ore – Bruxelles.

Corriere Daily
La linea Trump-Putin. Il caldo estremo. La Consulta e i Cpr

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 19:00


Marta Serafini racconta la presa di posizione del presidente russo, che ha ribadito all'americano di voler perseguire i suoi obiettivi in Ucraina. Valeriano Musiu parla delle conseguenze dell'ondata di calore che ha travolto Europa e Italia e le strategie di mitigazione in atto. E Giovanni Bianconi spiega la sentenza della Corte costituzionale sui centri per il rimpatrio dei migranti.I link di corriere.it:Telefonata di un'ora tra Trump e Putin: «Avanti con i negoziati». Lo zar a Donald: «Non ci ritiriamo dai nostri obiettivi»Perché si muore di caldo? Record di morti in Spagna, 102 da sabato scorsoMigranti, «I cpr non rispettano la libertà personale»: la sentenza della Corte Costituzionale. La Cei: «Sono inutili»

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
261 - Ondata di caldo e alluvioni: perché i due fenomeni sono collegati

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 7:43


Un'ondata di caldo sta colpendo l'Europa a causa dell'anticiclone africano “Pluto”, con temperature fino a 46 gradi in Spagna e fino a 40 gradi in Italia. Ma com'è possibile che, mentre il Sud Italia brucia per gli incendi (da Roma a Napoli, fino alla Sardegna), il Nord venga colpito da violenti temporali e alluvioni (come a Bardonecchia e San Vito di Cadore)? In questo video spieghiamo perché caldo estremo e maltempo sono collegati, cosa c'entra l'anticiclone africano e come la crisi climatica sta rendendo questi eventi sempre più frequenti, precoci e intensi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Le cozze marinate, una ricetta dello chef Flavio Argenio

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:46


Lo chef Flavio Argenio del ristorante Marmont di Melbourne ci guida nella preparazione di un classico della tradizione di mare italiana, che strizza l'occhio alla Spagna, grazie all'uso della paprika affumicata.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi, vicino l'accordo USA-Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti

News dal pianeta Terra
“Un modo molto economico di fare la guerra”

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 11:40


Le parole di papa Leone XIV alla Fao sono un forte richiamo a Israele, che pure continua a bombardare anche le aree cosiddette sicure della Striscia di Gaza, uccidere giornalisti e sparare alle persone in coda per il cibo. Prosegue la seconda forte ondata di calore nel sud dell'Europa, con punte di 46°C in Spagna e 42°C in Francia. In Italia, tornano forti precipitazioni che causano esondazioni e anche un morto a Bardonecchia. Si è appena chiuso il festival di Glastonbury, uno dei più importanti al mondo, e l'anno prossimo rimarrà fermo un anno per motivi ambientali e sociali. Quest'anno sono state molte le voci degli artisti per la Palestina libera. Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network, ci racconta della fine dei negoziati intermedi a Bonn, gli ultimi formali prima della Cop30 di Belem, in Brasile, che però si concludono con più questioni aperte che chiuse. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali, Luigi Mastrodonato 

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'emergenza caldo in Europa

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 8:31


Oggi parliamo delle temperature anomale nei principali paesi europei e delle sue conseguenze. Francia, Spagna, Italia, Germania e Inghilterra le più colpite. Cosa fanno le città per contrastare il caldo? Quali conseguenze per i nostri mari? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Europei di basket: le Azzurre si arrendono al Belgio e si giocano il bronzo con la Francia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 0:59


Si infrangono contro il Belgio le speranze della Nazionale femminile di basket di giocarsi una finale agli Europei dopo 30 anni. A Riga, le ragazze di coach Andrea Capobianco sono andate vicinissime all'impresa, protagoniste di una rimonta straordinaria nell'ultimo quarto grazie a un parziale di 17-0, ma il 64-66 finale concede alle fiamminghe il pass della finale contro la Spagna.

Italian Podcast
News In Slow Italian #650- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 10:20


Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l'accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo.    La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell'ultima sezione della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica “staccare la spina”. La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l'uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull'educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli. - Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia - Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra - Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari - Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo - Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi - Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione

Voci del Grigioni italiano

“A 16 anni, nel 1814, se ne va. Fra mille incognite. Pressoché a piedi, raggiunge Bilbao, in Spagna. Perché proprio in quella città? Come ci si arriva senza saper nulla del mondo? Quanto tempo ci si impiega? È inevitabile fermarsi ogni tanto, cammin facendo, a svolgere qualche lavoretto in cambio di pochi spiccioli, un alloggio o un pasto caldo”. Pietro Rodolfo Fanconi lascia giovanissimo la Valposchiavo in cerca di fortuna lontano da casa. Fa la gavetta come tutti, poi si afferma come caffettiere in Spagna e aiuta a creare una vasta rete di Café Suizo in tutta la Spagna insieme alla famiglia Matossi.Come lui, tanti altri sono partiti tra la fine del Settecento e l'inizio del Novecento. Moltissimi hanno in comune la scelta del mestiere di pasticciere o caffettiere. C'è chi è rimasto all'estero e chi è tornato in patria, portando con sé competenze, nuove idee e soldi da investire e aiutando a cambiare la società e il volto del paese.Questa forma di emigrazione è un capitolo importante della storia della Valposchiavo ed è comune ad altre regioni dell'arco alpino, come testimonia l'iniziativa della Nova Fundaziun Origen, che ad un pasticciere emigrato da Mulegns ha dedicato la Torre Bianca, ed. L'associazione iSTORIA dedica a questo fenomeno che ha completamente cambiato il volto di Poschiavo fenomeno il libro fotografico “E sem partì - Storie di emigrazione”. Il volume racchiude le vicende di 20 famiglie di pasticcieri e caffettieri raccontate in immagini e con brevi testi in italiano, tedesco e inglese, a beneficio anche dei discendenti degli emigrati rimasti nei paesi d'adozione ma ancora legati alle loro origini.

Radio Bullets
27 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 17:37


Gaza: Israele blocca gli aiuti nel nord.Trump minaccia dazi alla Spagna: ma Madrid non ci sta.Polonia: via libera alle mine antiuomo.Nigeria, riforma fiscale storica: meno tasse per i poveri, più efficienza per lo Stato.Centrafrica, strage di studenti in una scuola di Bangui durante gli esami di maturità.Nord Corea inaugura il mega-resort di Wonsan Kalma: tra scivoli, piscine e… propaganda Introduzione al notiziario: Ogni guerra è GuernicaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

il posto delle parole
Alessandro Gianetti "L'imbattibile lentezza delle tartarughe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 29:36


Alessandro Gianetti"L'imbattibile lentezza delle tartarughe"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itVittima del sistema e al contempo lottatore, il protagonista si immerge in uno scontro senza quartiere convinto di essere il portabandiera di una rivoluzione epocale in cui il suo contributo potrà divenire fondamentale.In una Firenze lontana dai flussi turistici e dalle bellezze dell'arte e della storia, Davide Risatti, quarantenne disoccupato, combatte la sua personale battaglia contro le ingiustizie che regnano intorno a lui. Illuminato dalle parole di un demagogo che pare denunciare le ineguaglianze della società moderna, Davide si butta a capofitto in una singolar tenzone contro tutto quello che – ai suoi occhi – rappresenta il male da estirpare: i privilegi, l'arroganza dei vicini di casa, la povertà, la mancanza di prospettive, persino l'ambito famigliare. Vittima del sistema e al contempo lottatore, il protagonista si immerge in uno scontro senza quartiere convinto di essere il portabandiera di una rivoluzione epocale in cui il suo contributo potrà divenire fondamentale. Ma sarà proprio così?Alessandro GianettiÈ scrittore e traduttore. Dopo il suo esordio con La guida di Giuda (Miraggi Edizioni) ha partecipato insieme a Giulio Mozzi, Marino Magliani, Franco Arminio e altri autori all'opera corale Il postino di Mozzi (Arkadia 2019). Il suo primo romanzo, La ragazza andalusa (Arkadia 2020), è stato pubblicato in Spagna nel 2022. Traduttore delle opere di Ricardo Piglia, Pablo d'Ors, Edgardo Scott e Abilio Estévez, tra gli altri, cura progetti editoriali e collabora con riviste italiane ed estere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Accordo al vertice Nato, spese militari al 5%

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 18:20


Rassegna Stampa
Spendere in Difesa e l'omicidio di Giulia Tramontano "senza premeditazione"

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 35:05


I Paesi NATO - Italia compresa, Spagna esclusa - accettano di spendere il 5% del Pil in Difesa entro il 2035. Al processo d'appello per l'omicidio di Giulia Tramontano confermata la condanna di Alessandro Impagnatiello ma senza l'aggravante della premeditazione. La costumista dell'Arte della Gioia racconta il suo mestiere. E in Giappone un nuovo fenomeno letterario mascherato.

TG Luna
Ep. 701 | Aja-tollah - 26.06.25

TG Luna

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 17:07


di Alessandro Luna | Oggi puntata speciale sul vertice Nato di ieri all'Aia: le minacce di Trump alla Spagna, l'apertura all'Ucraina e alla lotta “coraggiosa” di Kyiv, e l'atteggiamento servile che però ha portato risultati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Vertice Nato, approvato il 5%

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Tutto si è compiuto secondo le previsioni: la Nato entra nell'era in cui i 32 Stati membri si impegnano a raggiungere il 5% del Pil di spesa in difesa. Un'intesa politica in cui Rutte è riuscito a trascinare tutti i Paesi alleati, compresa la Spagna, che tuttavia mantiene delle riserve. Ne parliamo con Sergio Nava di Radio24, Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La NATO a L'Aia per raggiungere il fatidico 5%

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Vertice NATO in corso a L’Aia. Rutte: “Grazie a Trump raggiungeremo l’obiettivo del 5% per le spese. Il nodo Spagna non sarà un problema”. Ci colleghiamo con Beda Romano, inviato de Il Sole 24 Ore. Finiti i braccialetti elettronici, resta senza dj Basciano, condannato per stalking. Con noi Francesco Menditto, procuratore di Tivoli ed esperto di violenza di genere, autore insieme a Paola Di Nicola Travaglini di “Il nuovo Codice Rosso”, edito da Giuffrè. Ok della Bce a Mps per acquisire il controllo di Mediobanca. Torna d’attualità il tema emergenza abitativa con l’Ance che reclama ulteriori semplificazioni e un progetto con investimenti privati. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Vertice Nato, accordo sulla spesa al 5%

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


È un vertice Nato che non poteva che avere come protagonista il Presidente americano Donald Trump, che parlando con i giornalisti ha contestato le ricostruzioni di Cnn e New York Times sull’impatto sul programma nucleare iraniano dell’operazione militare americana “Martello di Mezzanotte”. Ma è stato anche il vertice in cui i membri dell’Alleanza hanno accettato di portare al 5% del Pil la spesa per la difesa, con però l’eccezione della Spagna, duramente attaccata dallo stesso Trump. Per ripercorrere questa giornata sentiamo il nostro Sergio Nava e poi Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor inviato all’Aja. Impagnatiello condannato all’ergastolo anche in appello, ma è esclusa l’aggravante della premeditazione. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Addio a Lea Massari. Con noi per ripercorrerne la carriera c’è Gian Luca Pisacane, critico cinematografico per Cinematografo e Famiglia Cristiana.

Potrero
EP. 979 - Via alle semifinali degli Europei U21

Potrero

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 11:10


Questa sera il via alle semifinali degli Europei under 21. In campo Inghilterra - Olanda e Germania - Francia. L'analisi a cura di Andrea Di Giacomo e Angelo Taglieri.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Esteri
Esteri di martedì 24/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 27:01


1) Iran – Israele, il giorno del cessate il fuoco. Dopo 12 giorni di conflitto Teheran e Tel Aviv hanno acconsentito a deporre le armi, spinti da Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti fa la voce grossa, mentre le due parti cercano di intestarsi la vittoria. (Roberto Festa, Chawki Senouci, Anna Momigliano - Haaretz) 2) La militarizzazione del cibo è un crimine di guerra. Le Nazioni Unite continuano a denunciare le stragi dei palestinesi a Gaza che aspettano aiuti umanitari. Anche oggi 56 persone uccise in attesa della farina. 3) Spagna, Zapatero è tornato. A 20 anni dall'approvazione del matrimonio omosessuale l'ex primo ministro spagnolo inizia un tour a sostegno di Sanchez in un momento di grande crisi della sinistra spagnola. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Rubrica Sportiva. Kirsty Coventry è la prima donna alla guida del Comitato Olimpico Internazionale. (Luca Parena)

Esteri
Esteri di lunedì 23/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 28:46


1) La risposta dell'Iran ai bombardamenti statunitensi, mentre avviene. Con Chawki Senouci e Emanuele Valenti 2) L'azzardo di Donald Trump. Come il presidente degli stati uniti è arrivato alla decisione di colpire l'Iran bypassando anche il Congresso. (Roberto Festa) 3) La guerra tra Israele e l'Iran vista da Gerusalemme Est: “Vediamo i missili passare sopra la nostra testa ma non possiamo andare da nessuna parte”. 4) Rischiare la vita per non morire di fame. Il crudele paradosso della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. L'inchiesta del magazine +972. (Sara Farinella) 5) Alla vigilia del vertice Nato dell'Aja la Spagna raggiunge un accordo sull'aumento delle spese militari. Madrid non dovrà arrivare al 5% del pil voluto da Trump. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Serie Tv. Mentre Los Angeles è infiammata dalle proteste contro Trump, il mondo dello spettacolo inizia a chiedersi se Hollywood ha ancora senso di esistere. (Alice Cucchetti)

Radio Bullets
23 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 19:29


Dopo i bombardamenti USA, il mondo attende la rappresaglia iraniana.Gaza: 200 uccisi nelle ultime 48 ore.Siria: sangue in chiesa.NATO: spese militari alle stelle, ma la Spagna si sfila.Colombia: 57 soldati rapiti dai civili sotto controllo dei ribelli.Thailandia: la premier traballa, ma non molla.Venezuela: sparito nel nulla l'imprenditore italiano Mario BurlòIntroduzione al notiziario: la patetica risposta europea agli attacchi di Trump contro l'IranQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Spese militari al 5%: la Nato supera il veto della Spagna e sigla un accordo storico

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 1:22


Accordo storico raggiunto dalla Nato che ha deciso di portare le spese militari al 5% del Pil entro il 2035, superando il veto della Spagna grazie a un compromesso che permetterà a Madrid di mantenere flessibilità sui propri contributi.

Il Mondo
I negoziati sul clima in tempo di guerra. In Spagna il governo socialista vacilla per le accuse di corruzione.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 22:29


Si sono aperti ieri a Bonn i negoziati intermedi sul clima, un appuntamento preparatorio alla Cop30, la riunione annuale dei paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Bonn.Il segretario dell'organizzazione del partito socialista spagnolo e deputato Santos Cerdán è accusato di corruzione insieme a un ex ministro e a un suo collaboratore. Con Mariangela Paone, giornalista che vive a Madrid.Oggi parliamo anche di:YouTube •  I played this free Ukraine war game so you didn't have to, sul canale di MoiDawghttps://www.youtube.com/watch?v=OPLB01PTcSICi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Tutti Convocati
Inzaghi: un addio che fa male

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025


Come in ogni grande storia d'amore che finisce, i due innamorati voltano pagina, cambiano vita, ma l'addio lascia l'amaro in bocca. È così tra l'Inter ora accasata con Chivu e Inzaghi ora sposato con l'Al Hilal. Entrambi in America per il Mondiale per Club, le due parti continuano a mandarsi frecciatine a distanza, direttamente e non. Ne parliamo con Fabrizio Biasin di Libero. Convochiamo Guido Bagatta che ieri ha raccontato da bordocampo per Eurosport lo scudetto vinto dalla Virtus Bologna in gara-3 contro Brescia.Mentre domani il nuovo ct della Nazionale Gattuso verrà presentato alla stampa, continua l'avventura dell'U21 nell'Europeo in Slovacchia, con i ragazzi di Nicolato che pareggiano con la Spagna e vanno ai quarti di finale. Di questo parliamo con Mario Beretta, consigliere della componente professionistica dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio oggi ospite di #DaiCarloNonFarlo col nostro Carletto Pellegatti.

CASCO
EP. 95 - REDIVIVA MERCEDES E IL PRIMO PODIO DI KIMI

CASCO

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 65:35


RECAP GP CANADA 25 - Da dove escono questi? Dopo la Spagna sembravano fermi e qua invece dei missili, la Merc si porta a casa un primo-terzo autorevole. Garona di George, di Max E DI KIMI TVB FIGLIO NOSTRO. Ferrari? In Canada cessi, a Le Mans IDOLI, con Kubica

Radio Bullets
18 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 18:03


"Unconditional surrender": così Trump definisce la sua idea di pace con l'Iran.Gaza : Strage a Khan Younis: Israele apre di nuovo il fuoco su civili in attesa degli aiuti.    Indonesia: erutta il vulcano Lewotobi, nube di cenere alta 11 chilometri. Spagna: oltre 1.800 morti in mare nei primi cinque mesi del 2025.Messico: scomparsi i musicisti dei Los Juniors de Monterrey.Bolivia a rischio carestia: allarme Onu su crisi alimentare ed economica Introduzione al notiziario: chi decide chi può bombardare?Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Esteri
Esteri di martedì 17/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:12


1) Nella striscia di Gaza la strategia del cibo provoca un nuovo massacro. A Khan Yunis l'esercito israeliano uccide 70 palestinesi. Inchiesta della BBC sulla GHF l' agenzia fantasma incaricata da Tel Aviv di gestire la distribuzione degli aiuti umanitari. (Sara Farinella) 2) Iran Israele: al quinto giorno della guerra Donald Trump convoca il suon consiglio di sicurezza. Dovrà decidere se fare il mediatore o continuare a fare il piromane. Su Le Monde l'appello dei più importanti artisti e attivisti iraniani: “Questo conflitto rappresenta una grave minaccia per le fondamenta stessa della civiltà umana“. (Alessandro Colombo – Statale Milano, Roberto Festa) 3) Missili e droni russi su Kiev, almeno dieci morti. Dalla capitale ucraina la testimonianza di un cooperante italiano (Piero Meda – WeWorld) 4) Spagna. Gli scandali di corruzione rischiano di affossare il governo di Pedro Sanchez. (Giulio Maria Piantadosi ) 5) Rubrica Sportiva. A Los Angeles il mondo del calcio si mobilita contro le retate dei migranti. (Luca Parena)

Esteri
Esteri di lunedì 16/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 27:47


1) Tutti gli occhi su Gaza. Nonostante le nuove tensioni in Medio Oriente centinaia di migliaia di persone ieri in piazza contro il genocidio. L' Onu denuncia l'uso del cibo come arma da parte di Israele. Nelle ultime 24 ore uccisi 48 richiedenti di aiuti. Sotto accusa la GHF l'organizzazione americana responsabile delle gestione degli aiuti. (Riccardo Noury – Amnesty Italia, Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Iran – Israele: la guerra nell'era del caos mondiale . Affossati il diritto internazionale e il consiglio di sicurezza. Secondo l'agenzia Reuters Teheran punta su una mediazione dei paesi del golfo. (Emanuele Valenti, Ugo Tramballi) 3) Spagna. Riesplode la protesta contro l'overtourism. Il reportage di Esteri. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Colombia. Il presidente Gustavo Petro prova a fare passare la riforma del lavoro senza l'approvazione del parlamento. Firmato il decreto per il referendum popolare che dovrebbe mettere fine a decenni di precarietà. (Alfredo Somoza)

Pillole di Storia
I piani tedeschi per invadere Spagna e Portogallo - AperiStoria #237

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 16:48


Per approfondire gli argomenti della puntata: Le pillole dedicate alla Seconda Guerra Mondiale : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkGZRHeXYGIdtrROjUyCruh La storia della Seconda Guerra Mondiale, raccontata mese per mese : https://www.youtube.com/watch?v=s32_oqqNA9s&list=PLpMrMjMIcOklkc8kVPFQ6nWEtqxOG1XWJ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Market Mover
Perché i mercati puntano sulla Spagna

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 14:08


Lo spread dei Bonos tocca nuovi minimi e i titoli bancari trainano la Borsa di Madrid Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di giovedì 12/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 26:10


1) Disastro aereo in India. Più di 290 persone sono morte dopo che un aereo si è schiantato poco dopo il decollo da Ahmedabad, diretto a Londra, ed è caduto su uno studentato universitario di medicina. 2) Il lungo effetto della fame come arma di guerra. Affamare i bambini nei primi mesi di vita avrà effetti per il resto della loro vita. A Gaza anche oggi altre 26 persone sono state uccise mentre aspettavano aiuti. (Nicoletta Dentico) 3) La March To Gaza si ferma al Cairo. Decine di attivisti arrivati in Egitto da tutto il mondo per marciare verso Rafah e chiedere la fine del genocidio fermati e deportati dalle autorità egiziane. (Laura Cappon) 4) A pochi giorni da un nuovo round di colloqui tra Iran e Stati Uniti sul nucleare, Trump fa marcia indietro e ritira il personale dalle ambasciate in medio oriente, mentre Israele sarebbe pronto ad attaccare Teheran. (Roberto Festa) 5) Guerre, cambiamenti climatici e insicurezza alimentare: 122 milioni di persone nel mondo sono stati costretti a lasciare le loro case. (Filippo Ungaro - UNHCR) 6) A 5 anni dalla Brexit, Spagna e Regno Unito trovano un accordo su Gibilterra. Uno dei pochi punti dei negoziati che era ancora in sospeso. (Giulio Maria Piantadosi) 6) World Music. Dalla Colombia l'ultimo album di Julian Mayorga: un manifesto elettronico contro l'omologazione dei suoni e della lingua. (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di martedì 10/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 26:51


1) “Cercano aiuti trovano proiettili”. La testimonianza dalla striscia di Gaza sui centri di distribuzione della Gaza Humanitarian Fundation. Oggi altre 14 morti mentre aspettavano il cibo. (Sami Abuomar) 2) Gli attivisti della Freedom Flotilla che non sono stati espulsi da Israele sono in carcere. Tra loro anche l'eurodeputata Rima Hassan. Nei prossimi giorni dovrebbero essere processati. (Francesco Giorgini) 3) A Los Angeles arrivano i Marines. Trump continua con il pugno duro e la repressione, mentre la protesta si espande ad altre città. (Roberto Festa) 4) In vista del vertice Nato di fine giugno, la Spagna guida il fronte del no all'aumento delle spese militari al 5%. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Il derby di Atene di pallacanestro segnato da risse e violenza. (Luca Parena) 6) Spia, pilota, giornalista e scrittore. E' morto il re di libri thriller Frederick Forsyth. (Luca Crovi - scrittore) 7) Addio a Sly Stone, il musicista che ha dato forma e corpo ad un'epoca, tra musica, sentimento e politica a tutti gli effetti. (Claudio Agostoni)

DopoGP MotoGP - Moto.it
DopoGP Spagna ALEX MARQUEZ superfratello! TUTTO sui TEST

DopoGP MotoGP - Moto.it

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 71:51


Questa sera partiremo dalle novità tecniche viste a Jerez nei test, specie di Ducati, Yamaha e Honda. Poi la nostra analisi del GP di Spagna con il primo successo in MotoGP del minore dei fratelli Marquez. E ancora la caduta di Marc, il punto su Bagnaia, l'impresa di Yamaha (pole e secondo posto)… In Gresini Corse c'è aria buona: come si è arrivati alla vittoria di Alex e come sta crescendo Aldeguer? Questa sera, con Bernardelle a Jerez per seguire i test insieme allo Zam, partiremo dalle fotografie e dall'analisi delle novità comparse in pista. Poi spazio alla quinta prova della stagione: come è caduto Marc Marquez, la grande prestazione di Quartararo e della Yamaha, i relativi miglioramenti di Bagnaia, la bella gara di Vinales con la migliore delle KTM, Aldeguer che stupisce eccetera. Ducati domina, ma grazie alle concessioni Yamaha e Honda stanno recuperando terreno: quanto? Cerchiamo di capire quali sono i progressi della M1 (fin dalla pole: quanto è merito della moto e quanto di Quartararo?) e come è fatta la RC sperimentale di Espargaro. Altri temi, il punteggio che non ci piace (non premia abbastanza le vittorie, ieri di Bagnaia oggi di Marc Marquez), la bella gara del rookie Guido Pini in Moto3 e tanto altro. Non perdete l'appuntamento delle 18, sul sito e sul canale YT di Moto.it. Capitoli DopoGP Spagna 00:00 cominciamo dai test, tanto vento e Morbidelli fermo. 04:20 Ducati: prove settaggio per risolvere il problema della chiusura dello sterzo. 05:52 Yamaha: il nuovo telaio ora è per tutti. 09:12 KTM: tre configurazioni diverse, forse troppe. 11:52 Aprilia, forcellone e code, Come sta Martin? 13:57 il GP e la classifica mondiale. 16.40 Alex rivelazione dell'anno, Gresini Corse in vetta. 18:32 Perché Bagnaia resta indietro? La nostra analisi. 25:25 Diggia prova ad aprire lo sterzo, Morbidelli, Aldeguer... 30:40 Marc cade ancora, ha esagerato e lo ammette. 37:40 Quartararo meraviglia, ama Jerez (e anche Le Mans). 40:02 La sprint a Marc, poi Alex e Pecco. 40:32 KTM: Acosta demotivato, Vinales risplende (una tantum). 44.43 Aprilia: Bezzecchi veloce ma non basta. La Moto quanto vale? 48:27 Honda: il motore evoluto come funziona? 50:33 Moto3 e un nuovo talento: Guido Pini, mugelliano. 51:34 Moto2 Vietti settimo in rimonta, è la categoria più difficile? 54:07 Le Mans, pista Yamaha dove però vince Ducati. 55:35 i fratelli Marquez e il semaforo rosso: giusta la multa. 57:52 Spazio lettori: il sensore pressione, caduta Morbidelli, Bagnaia e il nuovo telaio, Marc e la carena distrutta, MotoGP contro 500 bello e brutto. 1:09:11 parla Bagnaia: "ecco perché solo Marc ha provato il nuovo telaio".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.

Tunnel
Carotaggi #22 - Cadetterie 24/25 Vol. 2

Tunnel

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 61:09


Il nostro Marco conclude il giro delle Serie B europee per la stagione 2024/2025Contiene: cugini meno ricchi che non sono poi così poveri, parenti che non lo erano, attaccanti del Real Madrid

Esteri
Esteri di lunedì 09/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 26:02


1) Striscia di Gaza. La barca Madleen un forte simbolo dell'urgente e imprescindibile necessità di porre fine al blocco degli aiuti umanitari. (Martina Stefanoni) 2) I migranti non sono dei criminali. L'ira del governo messicano contro gli stati uniti. L'intervista di Esteri 3) Nucleare iraniano. Gli ultimi rapporti di Aiea rischiano di ostacolare il negoziato tra Teheran e i governi occidentali. (Emanuele Valenti) 4) Spagna. Estrema destra e e il mondo della criptovaluta al centro della terza visita privata a Madrid del presidente argentino Milei. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Serie TV: il mese del Pride nell' era di Donald Trump. (Alice Cucchetti)

donald trump pride madrid gaza gli spagna teheran serietv luned esteri striscia madleen aiea estrema alice cucchetti emanuele valenti giulio maria piantadosi martina stefanoni
L'Opera
L'Opera 242 - G. Rossini - Il Viaggio a Reims

L'Opera

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 170:58


a cura di Paolo PellegriniPROGRAMMAGioacchino Rossini (1792 - 1868)Il viaggio a Reims, ossia L'albergo del giglio d'oroDramma giocoso in un attoLibretto: Luigi Balocchi Personaggi e interpretiCorinna, celebre improvvisatrice romana - Cecilia GasdiaLa Marchesa Melibea, dama polacca - Lucia Valentini-TerraniLa Contessa di Folleville, giovine vedova - Lella CuberliMadama Cortese - Montserrat CaballeIl Cavaliere Belfiore, giovine uffiziale francese - Frank LopardoIl Conte di Libenskof, generale russo - Chris MerrittLord Sidney, colonnello inglese, innamorato segretamente di Corinna - Ferruccio FurlanettoDon Profondo, letterato - Ruggero RaimondiIl Barone di Trombonok, maggiore tedesco - Enzo DaraDon Alvaro, grande di Spagna, uffizial generale di marina, innamorato di - Carlos ChaussonDon Prudenzio, medico della casa de' bagni - Giorgio SurjanDon Luigino, cugino della contessa di Folleville - Petros EvangelidesDelia, giovine orfana greca protetta da Corinna - Noriko SasakiMaddalena, governante nella casa de' bagni - Raquel PierottiModestina, cameriera della contessa di Folleville - Gabriele SimaZefirino, corriere - Peter JelositsAntonio, mastro di casa - Claudio OtelliGelsomino, cameriere - Ramon Vargas - Agylar Coro e Orchestra dei Wiener StaatsoperClaudio Abbado, direttore 

Esteri
Esteri di venerdì 06/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 26:15


1) Eid di sangue a Gaza e in Libano. Nel primo giorno della festa del sacrificio, Israele bombarda Beirut e continua a colpire la striscia. (Chawki Senouci, Mauro Pompili) 2) “Complicità in genocidio”. La procura anti terrorismo francese apre un'inchiesta nei confronti di franco-israeliani sospettati di aver partecipato ad operazioni di blocco degli aiuti umanitari a Gaza. E' la prima volta per un paese europeo. (Francesco Giorgini) 3) Il silenzio complice del Marocco sulla Palestina, le esercitazioni militari con Tel Aviv e le preoccupazioni della Spagna per il Sahara Occidentale. (Giulio Maria Piantedosi) 4) Guerra in Ucraina, arriva la vendetta di Mosca. Nella notte colpito con un pesante bombardamento la capitale Kiev. (Piero Meda - We World) 5) Il carattere mitologico della politica americana. Lo scontro Trump – Musk mostra il carattere irrazionale e millenarista di una democrazia svuotata che soggioga invece di liberare. (Roberto Festa) 6) Mondialità. L'inadeguatezza delle potenze del passato davanti alla realtà. (Alfredo Somoza)

Tutti Convocati
Saluti dall'Arabia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


Aereo, firma, foto e video ufficiali: Simone Inzaghi si è ufficialmente accasato all'Al Hilal, mentre l'Inter cerca un sostituto che sembra sempre più corrispondere all'ex Chivu. Partiamo da qui con i primi due convocati Filippo Maria Ricci e Luca Marchetti della squadra Calciomercato Sky Sport. Nella notte italiana inizia sfida decisiva tra Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers delle NBA Finals: ci colleghiamo con Simone Sandri da Oklahoma City. Dai dolori di Hamilton che abbiamo visto ancora nel GP di Spagna, alla 24 Ore di Le Mans che si avvicina con la nostra compagnia del volante di Endurance Race con Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.

il posto delle parole
Enrico Miolano "Suoni delle Terre del Monviso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 11:15


Enrico Miolano"Suoni delle Terre del Monviso"Venerdì 6 giugno, alle 21, presso la Chiesa Cattedrale di Maria Vergine Assunta, a Saluzzo (Cuneo),  l'esecuzione della “Sinfonia N.9 in Re Minore” di Ludwig van Beethoven, a cura del conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo con una grande alleanza di cori del territorio, darà il via alla rassegna di Suoni delle Terre del Monviso.La kermesse, nata dalla collaborazione tra Suoni dal Monviso e Occit'amo Festival, proporrà, durante la stagione estiva, sei grandi appuntamenti con la musica che conquisteranno diverse valli del Cuneese, la città di Saluzzo e la pianura circostante. Tra le “perle” della stagione 2025, i concerti di Francesco Gabbani e Francesco Renga, ma anche l'eccezionale omaggio ad Ennio Morricone.Il programma di Suoni delle Terre del Monviso arricchisce il ricco panel di eventi del Festival Occit'amo che, giunto alla decima edizione, propone oltre venti appuntamenti durante tutta l'estate con un viaggio nelle geografie e nelle sonorità della musica occitana, tra tradizione, innovazione e modernità. Una grande festa diffusa che accoglie gruppi musicali provenienti da tutta l'Italia, la Francia e la Spagna con una vena catalana che porterà a fine luglio la Cobla Sant Jordi, la più grande orchestra tradizionale della città di Barcellona, nella cattedrale di Saluzzo e nel complesso monumentale di San Francesco a Cuneo.Per maggiori informazioni visitare il sito  www.suonidalmonviso.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Rame
Episodio 106: Così ho imparato a rimodellare i sogni sul mio budget

Rame

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 14:15


Sara De Santis ha 28 anni, è torinese di nascita ma da due anni vive a Castellón de la Plana. Se oggi abita in una città di mare fino a ieri sconosciuta, è perché è riuscita a modellare strada facendo i suoi sogni, per farli rientrare nello spazio delle sue possibilità.Cresciuta in una famiglia in cui “tutto è di tutti”, per lei il denaro è un concetto astratto: «Alle medie, se avevo un euro lo spendevo tutto in Goleador». Finita la scuola di grafica, Sara inizia a lavorare in un'agenzia torinese, dove la paga bassa e il mobbing la portano al limite della sopportazione. Decide allora di trasferirsi a Londra, con il suo compagno. E qui il lavoro da barista diventa «un allenamento a vivere senza superfluo». Tornata in Italia a causa del Covid, Sara apre la partita IVA e inizia a lavorare come illustratrice. Il sogno è tornare a Londra, la città dove ha vissuto i mesi più belli della sua vita, ma vivendo della sua professione.Ci riesce, ma nel giro di quattro mesi si accorge che «avere uno stipendio italiano e vivere a Londra è una delle cose più infattibili del mondo». Londra, poi, non è più la città che lasciato tre anni prima. O forse è lei che è cambiata. «È stato difficile accogliere una Sara che aveva bisogno di calma, di bel tempo, di relax, di spiaggia».È così che Sara e il suo ragazzo dirottano verso la Spagna. La meta dei sogni è Valencia, ma è troppo cara. E allora, ancora una volta, modella il sogno per poterlo realizzare, e sceglie una città di mare a un'ora da Valencia che costa la metà.«C'è una frase che dice Luca Gotto che amo, che dice sii fiume non essere roccia. Mi recrimino tante cose, mi sento sempre sbagliata, però una cosa mi sento proprio di averla fatta giusta che sono sempre stata fiume».

SBS Italian - SBS in Italiano
Il PSG vince la Champions League con il risultato più netto della storia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 33:00


Nella pagina sportiva di oggi partiamo dalla pesante sconfitta dell'Inter nella finale di Champions League. Poi spazio al Giro d'Italia, agli aggiornamenti dal Roland Garros e, infine, alla Formula 1, con il Gran Premio di Spagna vinto da Oscar Piastri.

Tutti Convocati
Notte da incubo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025


L'Inter crolla in finale di Champions League e perde con un clamoroso 5-0 contro il PSG. Una notte da incubo per i Nerazzurri, chiamati ora a riprendersi da una partita che può lasciare il segno e incidere anche sul futuro, tra gli altri, di Simone Inzaghi. Noi ne parliamo con Matteo Barzaghi di Sky, ieri a bordocampo per seguire la sfida, ma anche con Walter Novellino e con Michele Dalai. E mentre per le strade di Parigi si festeggia, nella capitale francese si sta giocando anche il Roland Garros, dove ieri Jannik Sinner ha dato spettacolo. Sentiamo Vincenzo Martucci. Torniamo al calcio e con Guido Vaciago facciamo il punto su quanto sta accadendo in casa Juventus, con la Vecchia Signora che in una settimana ha dovuto incassare i rifiuti di Conte e Gasperini. A seguire Niccolò Ceccarini ci racconta cosa bolle nella pentola del calciomercato. Andiamo poi da Giorgio Terruzzi per un'analisi del Gran Premio di Formula 1 in Spagna: vince Oscar Piastri, terzo posto (sotto investigazione) per Leclerc. E infine il ciclismo: con Pier Augusto Stagi riviviamo le emozioni della tappa di ieri, tappa che ha portato al trionfo di Simon Yates nel Giro d'Italia.

il posto delle parole
Sara Marconi "Le so tutte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 20:27


Sara Marconi, Beniamino Sidoti"Le so tutte"Illustrazioni di Francesco FagnaniEdizioni Lapiswww.edizionilapis.itSavannah e Maicol sono amici da sempre, anche se non potrebbero essere più diversi.Savannah è brillante, determinata e appassionata di ecologia. Ha un mito assoluto: Ross Michaels, imprenditore visionario e guru dell'ambientalismo, con cui sogna – un giorno – di salvare il mondo. Maicol invece è imprevedibile, buffo, pieno di idee. A scuola si perde facilmente, le sue risposte sorprendono, confondono, fanno sorridere o disperare le maestre. Nessuno sembra capirlo, tranne Savannah.Finché un giorno Maicol riceve un oggetto misterioso: un ciondolo capace di fornire la risposta esatta a qualunque domanda. Da quel momento, sa tutto. Sempre. Confida in gran segreto alla sua amica che l'oggetto gli è stato recapitato da una civiltà aliena. All'inizio è entusiasta. Finalmente non sbaglia più, tutti lo ascoltano, le risposte arrivano senza fatica. Ma a poco a poco si rende conto che quel sapere non gli appartiene: è il ciondolo a parlare.Savannah è convinta che il ciondolo fosse destinato a Ross Michaels – i nomi si somigliano, dopotutto.Quando vince un concorso della Ross Corporation, parte con Maicol per partecipare al torneo e incontrare finalmente il suo idolo.Ma l'incontro non va come previsto: il ciondolo costringe Ross Michaels a dire la verità e rivela che la consolle “ecologica” è in realtà fatta di plastica.Per Savannah è una delusione profonda. L'uomo in cui aveva riposto fiducia si rivela ben lontano dai suoi idealiMaicol recupera il ciondolo e scopre che era davvero destinato a lui. Solo che è arrivato in anticipo: dieci anni troppo presto.Savannah, disillusa ma più consapevole, capisce che non basta sapere tutto. Le risposte non contano, se non si fanno le domande giuste.E capisce anche che non sarà Ross Michaels a salvare il mondo. Maicol, forse, sì. Naturalmente, con il suo aiuto!Età di lettura dai 9 anniSara MarconiEditor e traduttrice, si laurea in Storia della lingua italiana presso l'Università di Bologna. Inizia la sua carriera a Milano, lavorando per un'agenzia pubblicitaria, per poi trasferirsi in Toscana, dove avvia un progetto dedicato all'arte e alla comunicazione ludica. Cura numerosi volumi, soprattutto romanzi e riscritture di classici, pubblicati da Lapis. Insieme a Simone Frasca firma la serie I Mitici Sei, edita da Giunti. Scrive inoltre per Mondadori, Piemme, Pelledoca e molti altri editori. I suoi libri sono tradotti in Spagna, Francia, Grecia, Russia e Corea. Oggi vive a Torino, dove dirige Il Mignolo, il supplemento dell'Indice dei libri del mese dedicato alla letteratura per ragazzi. Beniamino SidotiAutore, editor, giornalista ed esperto e creatore di giochi. È stato tra i fondatori di Lucca Games che, nel 2016, gli ha conferito il Premio Speciale per la Carriera Ludica. Riesce a coniugare giochi e storie in maniera sempre stimolante, occupandosi anche di Didattica ludica e di animazione alla lettura. Con Sara Marconi ha firmato per Giunti la serie La folle famiglia F.Francesco FagnaniNato a Merano nel 1965, inizia a lavorare come autore e disegnatore satirico sul settimanale Cuore. Collabora con Linus, Il Clandestino e il manifesto, Amnesty International, WWF, CGIL, LAV, Associazione Hamelin e molti altri. Oggi si dedica a diversi ambiti dell'illustrazione, indagando il confine tra fumetto, graphic design e ogni altra forma di comunicazione narrativa, e pubblicando con i più importanti editori italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

United Public Radio
Channel Higher Wisdom Lori Ann Spagna on ATP Media with KAren Swain

United Public Radio

Play Episode Listen Later May 29, 2025 90:39


See MORE here: https://karenswain.com/lori-ann-spagna-2025/ Lori Spagna is a Best Selling Author, a Spiritual Catalyst, an Intuitive, a Multi-Dimensional Channel, an Ascension Guide and Mentor, an Empath, an Animal Communicator, an Energy Healer, a Starseed and Contactee, and a Visionary. Lori channels The Collective, a group of non physical, inter-dimensional beings who include a collective group of Ascended Masters, Divine Goddesses, Angels, Teachers, Loved Ones, The Animal Kingdom Collectives, Star Family Races. Interstellar Beings and others in the non physical realms. Appreciate KAren's work Awakening and Expanding Consciousness? Please Share your Appreciation on this link https://www.paypal.me/KArenASwain THANK YOU for your Support for the content. Dates & Times Sunday 25 May 2025 @ 6:30 - 8 pm EDT/EST @ 5:30 - 7 pm CST : 4:30 - 6 pm MST : 3:30 - 5pm PST Monday 26 May 2025 @ 8:30 - 10 pm AEST - NSW / QLD Sunday/Monday 11:30 pm 1am GMT - UK - 12:30 - 2am EU Episode: 67 on UPRN - ATP Media Awakening and Expanding Consciousness with KAren Swain Welcomes Lori Ann Spagna Host: KAren Swain https://karenswain.com See our links https://linktr.ee/KArenSwain More shows here: https://karenswain.com/listen/ Join our Awakening Empowerment Network Facebook Group / awakeningempowermentnetwork BIG Love to you all

Esteri
Esteri di mercoledì 28/05/2025

Esteri

Play Episode Listen Later May 28, 2025 26:51


1) Gaza, il giorno dopo le strazianti immagini degli sfollati in cerca di cibo. Dall' Onu al Papa nuovi appelli al cessate il fuoco immediato. 2) 28 maggio 2024: un anno fa il riconoscimento dello stato palestinese da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia. 3) Stop all'allargamento della Nato ad Est. Secondo l'agenzia Reuters Putin ha chiesto all'Occidente un impegno scritto per fermare la guerra in Ucraina 4) Tagli falliti e deficit in crescita: la breve e tumultuosa era Musk al governo federale. 5) Gli effetti devastanti del Dieselgate. Dal 2009 124.000 morti premature secondo un rapporto del centro di ricerca sull'aria pulita e l'energia. 6) Romanzo a fumetti. “Ma siamo ancora qui a parlarne?“ il graphic novel di Cleo Bissong.

Focus economia
Orsini: serve un Piano industriale straordinario per l'Italia e l'Ue per rilanciare gli investimenti

Focus economia

Play Episode Listen Later May 27, 2025


Orsini: serve un Piano industriale straordinario per l'Italia e l'Ue per rilanciare gli investimenti Nel corso dell'assemblea nazionale di Confindustria 2025 a Bologna, il presidente Emanuele Orsini ha lanciato un appello forte e diretto: sia l'Italia che l'Unione Europea affrontano un rischio concreto di deindustrializzazione, aggravato dalla guerra dei dazi e da un pregiudizio diffuso contro l'industria. Per contrastare questa tendenza, Confindustria propone un Piano industriale straordinario, articolato su due leve principali. La prima riguarda gli investimenti per potenziare la capacità innovativa del sistema industriale, attraverso un nuovo piano europeo simile al Next Generation EU ma dedicato all'industria e sostenuto da un mercato dei capitali unico e integrato. La seconda leva è normativa: occorre semplificare le regole, ridurre gli oneri burocratici e unire le dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Orsini ha chiesto con forza il potenziamento di Industria 4.0 – o 6.0 – e dei contratti di sviluppo, strumenti già collaudati dalle imprese. Ma ha anche puntato i riflettori sull'urgenza di affrontare l'emergenza energetica, definendola un “dramma quotidiano” per famiglie, imprese e per l'intero Paese. La premier Giorgia Meloni, presente all'assemblea, ha espresso condivisione per le istanze di Orsini, dichiarandosi pronta a intervenire sul piano Transizione 5.0, che nella prima versione era troppo restrittivo. La premier ha anche aperto alla possibilità di includere le misure Transizione 4.0 e 5.0 nella revisione del Pnrr, con l'obiettivo di renderle più semplici e accessibili, in condivisione con le imprese e in dialogo con la Commissione Europea.Bancari, quasi 45mila assunzioni con il Fondo occupazioneDurante il 129° Consiglio nazionale della FABI, tenutosi a Milano, il segretario generale Lando Maria Sileoni ha rivendicato con orgoglio i risultati ottenuti dal sindacato negli ultimi 18 mesi. Tra questi spicca il Fondo per l'occupazione, che ha consentito l'assunzione di quasi 45mila giovani nelle banche, con accordi sindacali mirati, in un settore segnato da piani di ristrutturazione, prepensionamenti e fusioni. Il contratto chiuso a fine 2023 – con l'aumento medio più alto tra tutti i rinnovi contrattuali, pari a 435 euro – viene descritto da Sileoni come un atto politico, non solo sindacale: un'affermazione del valore del lavoro e del rispetto che gli va riconosciuto. In un contesto di forte instabilità, dove in pochi mesi sono state lanciate cinque operazioni di M&A che coinvolgono oltre 100mila lavoratori – tra cui Unicredit-Banco Bpm e Mps-Mediobanca – Sileoni invita a guardare il cambiamento organizzativo e tecnologico senza paura ma con consapevolezza, per non subirlo passivamente. A questo proposito sottolinea che i sindacati si sono dotati di strumenti propri per gestire i cambiamenti in autonomia, evitando licenziamenti. Sul tema delle aggregazioni, è intervenuto anche il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che ha criticato la modalità con cui si stanno conducendo molte delle operazioni, definite “ostili” e potenzialmente dannose per l'immagine del Paese. Messina ha anche difeso il ricorso alla Golden Power da parte del governo, pur riconoscendo che Bruxelles potrebbe intervenire per limitarne l'uso. Intanto Andrea Orcel, ceo di UniCredit, ha smentito qualsiasi interesse per Generali e ha definito l'operazione con Banco Bpm strategicamente valida ma bloccata da ostacoli legali e costi troppo alti legati proprio ai vincoli del Golden Power. Se le condizioni non cambieranno, ha detto, “la valutazione è definitiva”. Interviene a Focus Economia Lando Maria Sileoni - segretario generale FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani)Auto, il mercato Ue stabile ma Tesla dimezza le immatricolazioni ad aprileIl mercato dell'auto in Europa continua a mostrare segni di stagnazione: ad aprile le immatricolazioni sono calate dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024 e, nel primo quadrimestre, l'incremento è stato appena dello 0,4%. I volumi restano inferiori del 20% rispetto ai livelli pre-Covid. Tra i cinque principali mercati europei, la Francia registra la maggiore contrazione rispetto al 2019 (-26%), seguita da Germania, Regno Unito, Italia e Spagna. Sul fronte dei costruttori, Volkswagen tiene le posizioni, mentre Stellantis perde il 9,6% da inizio anno, pur mostrando segnali di ripresa grazie a modelli come Citroën C3/Aircross e Peugeot 3008. Renault consolida la terza posizione per volumi, mentre Saic Motor cresce fortemente (+31%), al contrario di Tesla, che dimezza le immatricolazioni e scende allo 0,7% di quota mensile. L'elettrico rappresenta il 17% delle immatricolazioni complessive, ma con forti differenze tra paesi: guida il Regno Unito (20,7%), seguita da Francia e Germania, mentre l'Italia è fanalino di coda con appena il 5,1%. Gli ibridi restano la scelta prevalente. Secondo Gian Primo Quagliano del Centro Studi Promotor, i risultati raggiunti grazie a incentivi e sconti non fanno pensare che l'obiettivo della completa elettrificazione entro il 2035 sia realistico, anche perché la misura incontra sempre meno il favore dell'opinione pubblica. Ne parliamo con Filomena Greco, Sole24ore.

KAren Swain ATP Radio
Channel Higher Wisdom Lori Ann Spagna on ATP Media with KAren Swain

KAren Swain ATP Radio

Play Episode Listen Later May 26, 2025 90:39


See MORE here: https://karenswain.com/lori-ann-spagn... Lori Spagna is a Best Selling Author, a Spiritual Catalyst, an Intuitive, a Multi-Dimensional Channel, an Ascension Guide and Mentor, an Empath, an Animal Communicator, an Energy Healer, a Starseed and Contactee, and a Visionary. Lori channels The Collective, a group of non physical, inter-dimensional beings who include a collective group of Ascended Masters, Divine Goddesses, Angels, Teachers, Loved Ones, The Animal Kingdom Collectives, Star Family Races. Interstellar Beings and others in the non physical realms. Appreciate KAren's work Awakening and Expanding Consciousness? Please Share your Appreciation on this link https://www.paypal.me/KArenASwain THANK YOU for your Support for the content. Episode: 67 on UPRN - ATP Media Awakening and Expanding Consciousness with KAren Swain Welcomes Lori Ann Spagna Host: KAren Swain https://karenswain.com See our links https://linktr.ee/KArenSwain More shows here: https://karenswain.com/listen/ Join our Awakening Empowerment Network Facebook Group / awakeningempowermentnetwork BIG Love to you all

Don Chisciotte
AAA - America cercasi, sì bella e perduta

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later May 20, 2025 67:16


(00:00) Intro (02:49) Il Governo celebra un turismo povero e rendite territoriali, mentre la Spagna corre (23:33) Moody's certifica la crisi a stelle e strisce (54:14) Leone, Agostino e un papato contemporaneo Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices