Il Corso di Sistemi Operativi 2 ha una duplice finalita’. Da un lato intende completare lo studio dei sistemi operativi tradizionali affrontati nel primo modulo, approfondendo alcuni concetti come lo stallo dei processi, e la gestione dei dispositivi di I/O, affrontando inoltre due significativi c…

Esempi di File system distribuiti I più noti esempi di File

Caratteristiche di un file system Dati persistenti (i file). Spazio dei nomi

Ordinamento degli eventi Un sistema monoprocessore: unico clock; unica memoria. Possibile stabilire un ordinamento

Bilanciamento del carico Un obiettivo generale in tutti i sistemi con

Sistemi operativi per sistemi con molti processori Come l'hardware anche il

Un'esigenza Problema Vantaggi Condivisione delle risorse Una risorsa a Roma può essere utilizzata

Video quasi su richiesta Situazione ottimale per K utenti che

Virtual Memory Manager (VMM) Executive responsabile della gestione della memoria. Le pagine

Algoritmi di scheduling per il multimedia un processo la cui deadline

Gestione dell'I/O La gestione dell'I/O coinvolge direttamente molte componenti del sistema

Sistemi operativi multimediali L'intrattenimento e la comunicazione multimediale rappresentano uno dei

Evoluzione 1981 - MS-DOS 1.0. s.o. a 16 bit. Solo 1MB

Algoritmo di paginazione Caratteristiche generali: Quando le pagine sono lette in memoria

Introduzione Il kernel di Linux è il cuore del piu' popolare

Dispositivi di I/O I dispositivi di I/O sono l'interfaccia del calcolatore

Algoritmo del banchiere L'algoritmo puo' essere generalizzato al caso di più

Metodi per la gestione dei deadlock Assicurare che il

Cos'è un deadlock? In un ambiente multiprogrammato più processi possono entrare

A chi è rivolto il corso Il corso e' la naturale