Podcasts about evoluzione

  • 400PODCASTS
  • 1,209EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about evoluzione

Show all podcasts related to evoluzione

Latest podcast episodes about evoluzione

Ricominciodame podcast
Episodio 356 - Scopri chi sei veramente oltre i tuoi pensieri

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 21:14


Chi sei oltre i tuoi pensieri? Rivela la verità su te stesso. Chi sei veramente? Spesso abbiamo pensieri costanti e ricorrenti, nei quali ci identifichiamo e sui quali costruiamo la nostra storia. Fondamentale è riscoprire quello che noi siamo oltre la mente, oltre i nostri pensieri, capire che la mente è uno strumento e che ha due possibilità: uno è essere utilizzata da noi come un computer, ed è uno strumento meraviglioso. Spesso dobbiamo gestire pensieri automatici negativi, dobbiamo gestire i pensieri ossessivi. La mente è lo strumento migliore che abbiamo per certi fini, quando la utilizziamo consapevolmente. Scoprire chi sei veramente, rivelare la verità su te stesso, non può prescindere dalla gestione dei pensieri che è il limite più grande alla conoscenza di sé. Prendere consapevolezza di sé significa rendersi consapevoli dei pensieri automatici negativi e andare oltre questi. Inoltre, la seconda possibilità, è considerare che, è quando la mente inizia a usare noi e non viceversa che la cosa si complica. The work di Byron Katie, il lavoro, ci aiuta notevolmente in questo nostro compito. Byron Katie infatti mostra come andare oltre i pensieri ossessivi per rintracciare quella profonda consapevolezza di sé che rivela la verità su noi stesso, che ci fa riscoprire chi siamo veramente. La domanda è: vuoi davvero conoscerti?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

IO&TEch
iOS 26: l'aggiornamento che divide il web

IO&TEch

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 32:52


(00:00:00) iOS 26: l'aggiornamento che divide il web (00:00:19) Introduzione a iOS 26 (00:02:05) Il Cambiamento Necessario (00:05:03) Liquid Glass: La Nuova Era (00:08:14) I Dispositivi in Evoluzione (00:11:57) Riflessioni Su iOS 26 (00:15:19) Aspettative e Realità (00:19:08) Le Applicazioni e il Liquid Glass (00:22:14) Domande e Risposte (00:25:04) Coerenza nell'Ecosistema (00:28:54) Un Aggiornamento Divisivo (00:31:35) Conclusione e Saluti Con il debutto pubblico di iOS 26, arriva l'aggiornamento più divisivo degli ultimi anni. In questo episodio fotografimo la realtà del “liquid glass”: entusiasmo, polemiche social, sviluppatori in ritardo e utenti spaesati.A metà tra rivincita dello scheumorfismo e primo passo verso una Apple ancora più coerente tra device, iOS 26 è il vero spartiacque dopo iOS 7. Ma perché il web si spacca? E quando le app si aggiorneranno davvero?Scopri le novità di iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Late Tech Show
Dati e AI, evoluzione digitale e implicazioni dell'AI - S07e03

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 38:43


La terza puntata della settima stagione del Late Tech Show! Questa settimana, un parterre di ospiti eccezionali:• Stefano Epifani presenta il suo libro "Il Teatro delle macchine pensanti", svelando i 10 falsi miti sull'AI e denunciando una narrazione distopica che porta alla deresponsabilizzazione e a fraintendere la vera natura dell'AI, spesso presentata come imparziale e infallibile per interessi economici. L'AI generativa, di tipo non deterministico, si basa su calcoli statistici, non autocoscienza.• Franco Francia, Amministratore di FitStrategy e Vicepresidente di Dama Italy, sottolinea che i dati sono le fondamenta essenziali per qualsiasi applicazione di intelligenza artificiale. Discuteremo come la percezione dell'AI sia cambiata con i modelli generativi e l'importanza di una cultura che supporti un'innovazione sostenibile, affrontando l'AI come "pappagallo statistico" e abbracciando un approccio olistico e multidisciplinare per non subirne l'evoluzione.Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

SNAP - Architettura Imperfetta
Caffè con Luca Manelli - Archicad AI Assistant | 323

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 62:56


Bentornati su Snap!In compagnia di Luca Manelli, prendiamo un caffè virtuale macchiato Intelligenza Artificiale! Dopo il rilascio della Technology Preview di Archicad 29 non potevamo che focalizzare il tema sul nuovo tool AI Assistant: Luca infatti ci ha spiegato cos'è, come si utilizza ed i suoi campi di impiego, facendo esempi chiari e pratici.Vi avverto però che questa puntata è stata resa ancor più speciale grazie ha due chicche che Luca ha dispensato: è stata registrata in formato video, trasformandosi in un webinar speciale, e ci svela il prossimo sviluppo per il suo canale YouTube!Buon ascolto!Co-host Luca ManelliBlog: https://www.lucamanelli.itYouTube: https://www.youtube.com/@LucaManelli—>

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Made in Italy in crisi: siamo davvero giunti alla fine?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 9:24


Cos'è davvero il Made in Italy? Un marchio di prestigio che il mondo ci invidia… o un mito che sta lentamente crollando? Un tempo sinonimo di eccellenza, qualità e creatività, oggi il Made in Italy sembra attraversare una crisi profonda: produzione che si sposta all'estero, concorrenza globale spietata, marchi storici che finiscono in mani straniere. Ma allora, cosa rimane davvero di quell'identità che ha reso l'Italia un simbolo di stile e perfezione? Ne parliamo in questo articolo. Il Made in Italy sta morendo? La Grande Paura Italiana Ogni mattina, milioni di italiani si svegliano con la stessa preoccupazione: "E se il Made in Italy stesse davvero morendo?" Mentre sorseggiano il loro espresso rigorosamente italiano (ma fatto con una macchinetta cinese), si chiedono se la tradizione italiana sia destinata a scomparire come i dinosauri o la loro capacità di arrivare puntuali agli appuntamenti. I Sintomi della "Malattia" I segnali di questo presunto declino sono ovunque, secondo i più pessimisti. Vediamo i settori più colpiti da questa presunta crisi identitaria italiana. La Moda in Crisi di Identità Gucci è di proprietà francese, Bulgari è sotto l'ombrello LVMH, e persino alcuni stilisti famosi preferiscono produrre all'estero. "Ma come è possibile?" si lamenta la signora Maria dal parrucchiere, "I nostri vestiti dovrebbero essere cuciti dalle nonne italiane, non dalle macchine asiatiche!" Esempio: La parola ombrello qui non significa l'oggetto per la pioggia! È usata in senso figurato per indicare "controllo" o "protezione". Esempi: "L'azienda è sotto l'ombrello del gruppo internazionale" oppure "Questa organizzazione lavora sotto l'ombrello dell'ONU". Il Cibo e l'Invasione Straniera McDonald's ha più ristoranti in Italia della catena di pizzerie napoletane, e sempre più giovani preferiscono il sushi alla pasta. Il trauma nazionale è tale che alcuni politici hanno proposto di vietare l'ananas sulla pizza per legge (proposta ancora in discussione al Parlamento). Questo fenomeno rappresenta un vero shock culturale per un paese che considera la cucina parte integrante della propria identità nazionale. Vedere un giovane italiano ordinare un poke bowl invece di un piatto di spaghetti alla carbonara può causare sincere preoccupazioni esistenziali nei genitori. La Tecnologia Perduta Olivetti, un tempo gigante dell'informatica, è solo un ricordo, mentre tutti usiamo smartphone coreani e computer americani. L'unica consolazione è che almeno li usiamo per guardare video di nonne che fanno la pasta fatta in casa. Questo settore rappresenta forse la ferita più profonda per l'orgoglio tecnologico italiano. L'Olivetti era considerata un simbolo di eccellenza mondiale, e la sua scomparsa dal panorama tecnologico globale è vista da molti come una metafora del declino industriale italiano. La Realtà dei Numeri Ma fermiamoci un momento. I dati raccontano una storia completamente diversa da quella narrata dai pessimisti più accaniti. SettorePosizione Italia in EuropaValore di MercatoManifatturiero2° posto€680 miliardiSettore LussoLeader mondiale€90+ miliardiFood & BeverageCrescita costante€140 miliardiEsportazioni TotaliLivelli record€590+ miliardi Insomma, forse il paziente non è poi così malato come sembra. Anzi, potrebbe essere più in forma di quanto pensiamo! L'Evoluzione, Non l'Estinzione Il Made in Italy di oggi non è quello di cinquant'anni fa, e questo non è necessariamente un male. Come un buon vino, anche le tradizioni devono evolversi per non diventare aceto. Esempio: L'espressione diventare aceto è metaforica. Il vino, se non conservato bene, diventa aceto (inacidisce). Qui significa che le tradizioni, se non si adattano ai tempi, diventano obsolete e inutili. Innovazione nella Tradizione Aziende come Ferrari continuano a produrre auto da sogno, ma ora includono anche motori ibridi ed elettrici.

IO&TEch
The today show starring FgFoto

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:46


(00:00:00) The today show starring FgFoto (00:00:14) Introduzione ai Pixel di Google (00:02:16) L'Evento Google e Jimmy Fallon (00:04:22) Critiche e Aspettative sugli Eventi (00:05:59) Il Ruolo degli Influencer nell'Evento (00:08:01) La Presentazione dei Dispositivi (00:12:16) I Pixel 10 e le Novità (00:14:38) Evoluzione dei Pixel nel Tempo (00:16:01) Riconoscimento e Accettazione del Brand (00:18:25) Funzioni Innovative e Utilizzo Quotidiano (00:23:36) Intelligenza Artificiale e Innovazioni (00:30:38) Editing Foto con Intelligenza Artificiale (00:37:00) Chiusura e Aspettative per l'IFA Puntata dedicata ai nuovi Pixel 10: Francesco e Jacopo analizzano la presentazione “stile show” di Google con Jimmy Fallon, le novità hardware e software, e come il brand stia puntando su un target più ampio e meno tech. Dal Tensor G5 a 3nm alle funzioni AI come Camera Coach e Magic Cue, passando per un confronto con Apple: i Pixel sono pronti per il mainstream?L'anteprima di MrwhosethebossLe novità di Google su DigiteeeVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Nuova allerta in Veneto per temporali: previsti fenomeni intensi e in rapida evoluzione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 1:01


Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato l'allerta gialla (fase di attenzione) per temporali su tutto il territorio regionale, con validità dalla mezzanotte di oggi a tutta la giornata di venerdì 29 agosto. Previste anche criticità idrogeologica e possibili frane e colate superficiali.

INDICAM ON AIR
Marchi e contraffazione in Cina tra evoluzione normativa e scenario geopolitico

INDICAM ON AIR

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 22:38


In questo episodio siamo con l'Avv. Paolo Beconcini (Squire Patton Boggs) ed insieme a lui scopriamo le ultime novità legislative e trend emersi in Cina.

Expatriati
224. Incontro Trump Putin, origine dell'universo, alieni, esistenza di Dio, evoluzione umana e molto altro

Expatriati

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 62:55


Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra canzoni AI, Pippo Baudo, l'incontro tra Trump e Putin e l'eventuale fine del conflitto in Ucraina, l'origine dell'universo e i limiti della mente umana tra creazione, alieni, il concetto di Dio, l'evoluzione umana, i rischi e il futuro e Singapore come società modello.(00:00:00) Intro(00:02:23) Ode a Sino(00:07:06) Pippo Baudo(00:12:49) Incontro Trump - Putin e futuro dei conflitti in corso(00:31:06) Come è nato l'universo?(00:33:33) Esiste Dio? E chi l'ha creato?(00:35:26) I bias e limiti umani(00:38:40) Fede, alieni e il concetto di infinito(00:41:53) L'evoluzione e i collassi della specie umana nella storia(00:44:37) Falliremo e devolveremo come umanità?(00:49:10) Gli alieni(00:50:51) Singapore: una società modelloApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

il posto delle parole
Giacomo Moro Mauretto "Italiani veri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 16:57


Giacomo Moro Mauretto"Italiani veri"Storia evolutiva e genetica del nostro PaeseMondadori Editorewww.mondadori.itNoi italiani ci raccontiamo, come altre nazioni moderne, di appartenere a un territorio ben definito, a una cultura coesa, a una storia lineare fatta di antenati che hanno vissuto per millenni nella nostra penisola comportandosi più o meno come continuiamo a fare noi oggi. Ma è proprio così? Siamo davvero i discendenti dei primi Sapiens che hanno messo piede in Italia oltre 40mila anni fa o, addirittura, è rimasta qualche traccia nel nostro DNA di quello dei Neanderthal che abitavano ancora prima le nostre terre? Ogni elemento che consideriamo parte della nostra identità – il territorio in cui viviamo, le persone da cui discendiamo, le tradizioni che ci definiscono – ha una storia ben più complessa e intrecciata di quanto immaginiamo. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi vent'anni, per esempio, ci hanno permesso di scoprire che la maggioranza dei nostri antenati neanche era in Italia fino a 5000 anni fa o che le piante e gli animali che ci circondano hanno viaggiato attraverso continenti prima di radicarsi qui. Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il “sangue italiano” o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, è dottore in Biologia evoluzionistica. Negli ultimi anni, attraverso i suoi canali social, si è dedicato alla divulgazione scientifica. Ogni giorno, con i suoi video, racconta con chiarezza e un rigoroso approccio scientifico di animali, piante, evoluzione e questioni ambientali. Nel 2023 per Mondadori ha pubblicato Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Startup Geeks Audio Experience
#38 - Da 'tuttofare' a (quasi) manager: come è cambiato il nostro ruolo di founder col tempo.

Startup Geeks Audio Experience

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 25:28


Cosa succede quando il tuo progetto inizia a crescere… ma tu sei ancora immerso in mille operatività?In questo episodio di Confidenze Imprenditoriali parliamo di uno dei passaggi più delicati nella vita di chi costruisce un'azienda: il momento in cui devi smettere di fare tutto da solo e iniziare davvero a guidare.Ti raccontiamo com'è cambiato nel tempo il nostro ruolo di founder, quali sfide abbiamo affrontato nel diventare manager, come abbiamo imparato a delegare (anche quando era difficile) e a costruire una cultura aziendale solida, che regge anche senza la nostra presenza costante.Se stai cercando il modo di far evolvere la tua impresa senza perdere il controllo, questa puntata potrebbe darti le domande giuste da porti.-------------

Late Tech Show
Procurement, evoluzione cyber, SaaS per comunicazione, operation e lean thinking - S06e44

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 70:11


L'ultima puntata della sesta stagione del "Late Tech Show" ha esplorato le nuove esigenze aziendali, evidenziando il ruolo cruciale della tecnologia e dell'IA.

Scientificast
Zanzare che pungono quark

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 52:29


Puntata 574 con Anna e Marco ai microfoni. Anna ci racconta di come le zanzare abbiano diversi sistemi per trovare la loro preda e selezionare quella per loro migliore. In esterna,   Leonardo intervista Vincenzo Mancuso, Professore  associato all'università di Palermo e ricercatore dell'istituto IMDEA. Vincenzo ci parla di come funziona il continuo edge-cloud nelle reti 5G.  Dopo la barza, Marco ci parla di transizioni di fase nlla fisica e di come i quark possano ghiacciare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Francesca, Maria Celeste e Laura raccontano l'esperienza del MasterMind 2024_25

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 6:04


Per i nostri programmi di empowerment, dai un'occhiata qui: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
4 ipotesi sull'origine del linguaggio, con Lorenzo Pinna (già Superquark)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 34:31


Come è nato il linguaggio umano?È frutto di una mutazione improvvisa o di un lungo processo evolutivo? Gli animali possono imparare a parlare? Cosa c'entra il fuoco con lo sviluppo del cervello? E perché gli esseri umani hanno sviluppato simboli, parole e cultura mentre altri primati no?Ce lo spiega oggi a LeoniFiles Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore del libro “Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio”, in un viaggio affascinante tra biologia, archeologia, linguistica e antropologia.In questa nuova intervista condotta da Carlo Stagnaro, esaminiamo 4 ipotesi scientifiche che spiegano l'origine del linguaggio, tra esperimenti con bonobo e pappagalli, evidenze fossili e lo sviluppo delle società umane per come le conosciamo 

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Alessia, Alessandra e Veronica raccontano l'esperienza nel MASTERMIND 2023_24

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 6:46


Per i nostri programmi di empowerment, dai un'occhiata qui: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/

Ricominciodame podcast
Episodio 352 - Siamo tutti eroi? Come superare le sfide quotidiane.

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 69:32


Ogni giorno ci troviamo ad affrontare ostacoli, incertezze, paure. E spesso non sappiamo da dove cominciare per superarli.In questo video, attraverso la condivisione di Gladiola Biduli, una partecipante al seminario in presenza di giugno 2025 sul Viaggio dell'Eroe, abbiamo toccato con mano l'efficacia di un potentissimo strumento di trasformazione personale e di crescita: il viaggio dell'eroe, appunto.Questo percorso può renderci capaci di attivare un cambiamento reale e duraturo.Ci sono passi da fare, ostacoli da superare, competenze da acquisire, conoscenze da apprendere.Ed alla fine si arriva ad una profonda conoscenza di sé. Cosa cambia quando accendiamo finalmente la luce e iniziamo a guardarci dentro con chiarezza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

TechnoPillz
Evoluzione (naturale?) della UX

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 27:50


In questo episodio, Alex Raccuglia ci porta in un viaggio tra tecnologia, intelligenza artificiale e riflessioni personali, condividendo i suoi pensieri sull'evoluzione delle sue applicazioni creative e sui miglioramenti continui dei suoi strumenti di lavoro. Tra riflessioni sul design delle interfacce, l'automazione dei processi e l'impatto delle nuove tecnologie sulla creatività, scopriremo come un semplice tool interno possa evolversi in un sistema complesso, capace di adattarsi alle esigenze di un professionista. Non mancano momenti di autoironia, considerazioni sul mercato e consigli pratici, tutto condito con il tipico stile diretto e senza filtri di Alex.Alex condivide la sua esperienza nello sviluppo di applicazioni personalizzate, come Seek & Replace 2, e spiega come l'uso di intelligenza artificiale e l'aggiornamento delle interfacce migliorino il suo flusso di lavoro. Tra riflessioni sulla tecnologia, il marketing e la vita quotidiana, racconta anche le sue sfide e le evoluzioni personali e professionali. Un episodio che mixa tecnologia, umorismo e introspezione.**Brand, servizi, link e descrizioni:**  - **Seek & Replace 2** — L'applicazione di Alex per aggiornare automaticamente riferimenti di file nei progetti di editing video e grafica.https://ulti.media/seek-and-replace/- **Transcriber** — App di intelligenza artificiale di Alex usata per trascrivere e riordinare contenuti audio/video.  https://ulti.media/transcriber/**Nota:**  In questa puntata non ci sono interviste o ospiti specifici, ma è un monologo ricco di riflessioni e aggiornamenti direttamente da Alex Raccuglia.  

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Lucia Rivolta sull'esperienza nel MASTERMIND di gruppo

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 5:52


Cambiare mindset e fare scelte di vita e lavoro importanti è molto difficile se non c'è qualcuno a sostenerci.Un gruppo di pari è il contesto migliore che possiamo trovare per favorire la nostra evoluzione. Un contesto libero da giudizi ed aspettative in cui trovare pareri franchi e spassionati, ma anche supporto e incoraggiamento nei momenti più difficili. E' ciò che ha trovato Lucia e che le ha permesso di "trasformarsi in un'altra persona", quella che da tempo desiderava essere. Scopri come ci è riuscita ascoltando questa video intervista.Per info sui nostri programmi di empowerment: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/

Scientificast
Il lutto degli squali cometa

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 61:18


Episodio 571 con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla dell'evoluzione degli squali, e di come siano sopravvisuti sul nostro pianeta da quasi 500 milioni di anni grazie anche alle caratteristiche straodinarie della loro pelle. Nel nostro intervento esterno Andrea intervista Francesca che ci parla del lutto nel mondo animale, in particolare fra gli elefanti, partendo dalla sua esperienza personale in Thailandia all'Elephant Nature Park.Marco ci fornisce una delle sue barze brutte d'autore per poi portarci nello spazio per parlare di oggetti interstellari che visitano fugacemente il sistema solare prima di abbandonarlo per sempre.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
L'evoluzione di Maria Celeste nel MASTERMIND di gruppo

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 7:05


Scopri come ha trasformato il suo approccio con la vita ed il lavoro e la sua capacità di concretizzare progetti sempre più ambiziosi, grazie al supporto del gruppo di pari.Per INFO sul MasterMind e sui nostri programmi di empowerment: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/

Nerd Point
Superman: Un Nuovo Inizio per la DC (No spoiler + spoiler finali)

Nerd Point

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 43:12


In questo video parliamo del nuovo film di Superman, analizzando i personaggi, la trama e il futuro dei film della DC. Prima parte senza spoiler, seconda parte con spoiler. 00:00 Introduzione e Aspettative sul Film02:41 Tematiche e Critiche05:50 Personaggi e Sviluppo della Storia08:41 Elementi di Stile e Umorismo11:47 La Gentilezza di Superman14:37 Creazione dell'Universo DC17:47 Valutazioni Finali e Conclusioni22:39 Superman e le sue difficoltà23:48 Nuovi Meta Umani e la Justice Gang25:32 Momenti di Intimità e Sviluppo dei Personaggi27:44 Scelte Narrativa e Riferimenti al Passato29:46 Lex Luthor31:03 I Genitori Adottivi e i Valori Morali32:32 Evoluzione dei Personaggi Secondari34:12 Cameo e Scene Post-Credits36:08 Il Futuro dell'Universo DC39:38 Conclusioni e Riflessioni Finali

GPShow
TRUMP VUOLE CONTROLLARE LA FED. Powell ha i giorni contati

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 17:36


Nerd Point
Ironheart: promossa o bocciata? Prima parte senza spoiler

Nerd Point

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 36:22


In questo episodio si discute della serie TV Ironheart analizzando i tre episodi finali, inizialmente senza spoiler, per poi approfondire con dettagli e rivelazioni. Viene esaminato il confronto tra Riri Williams e Tony Stark, la rappresentazione della comunità afroamericana e le aspettative per il futuro della serie. La conversazione culmina con spoiler significativi e con le implicazioni future per Riri e il Marvel Cinematic Universe.00:00 Introduzione a Ironheart e Aspettative02:42 Analisi dei Personaggi e Sviluppo della Trama05:45 Confronto tra Riri Williams e Tony Stark08:47 Valutazione Finale e Aspettative per il Futuro11:38 Spoiler e Rivelazioni Chiave14:27 Conclusioni e Riflessioni Finali18:41 Le Conseguenze delle Scelte di Riri24:29 Evoluzione dei Personaggi e Potenziali Sviluppi27:32 Riri Williams e i Giovani Avengers30:55 Ritorno di Personaggi e Resurrezioni33:54 Conclusioni e Aspettative Future

Ricominciodame podcast
Episodio 347 - L'ego si oppone al cambiamento con i sensi di colpa

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 16:50


Accettare la paura e accrescere il benessere è possibile e può essere anche semplice.Il nostro ego però reagisce come può per ripristinare il sistema facendoci sentire sbagliati e procurandoci sensi di colpa e di inadeguatezza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Ricominciodame podcast
Episodio 346 - Problemi di coppia e inganni dell'ego

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 62:54


Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare?Le relazioni tossiche in amore, come funzionano?Crisi di coppia come superarla?Come uscire da un amore malato?Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Nessuno può sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato.Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego.Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi.Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato.Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia.Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme.Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. Nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare.La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza.Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato?Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati.Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale.Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

i Milanisti Official

Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKgIl mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficialCanale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/Subreddit Ufficiale : https://youtu.be/XPSkediz-as?si=0B5l-0BV8WcBXEFfCanale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQtCanale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficialAbbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
I 5 Errori della Crescita Personale (che Forse Stai Facendo)

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later May 27, 2025 14:18


La crescita personale non è sempre positiva. In questo episodio scopri le 5 trappole comuni che sabotano il tuo sviluppo e come evitarle per costruire una crescita sostenibile e realistica.

Mark Up
Evoluzione, la ristorazione cambia, l'identità resta #markuptalk con Stefania Criveller

Mark Up

Play Episode Listen Later May 26, 2025 30:08


Stefania Criveller, da trent'anni in Cigierre, ha accompagnato la crescita del gruppo, dalla prima apertura ai 250 ristoranti di oggi, costruendo un modello di leadership fatto di ascolto, visione e coraggio.

Te lo spiega Studenti.it
Arte primitiva: cronologia, caratteristiche, evoluzione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 22, 2025 2:51


L'arte primitiva nasce nella preistoria: dalle pitture rupestri ai primi simboli religiosi, segna le tappe evolutive dell'uomo e della creatività.

Te lo spiega Studenti.it
Diritti umani nel XX secolo: cosa sono, evoluzione, obiettivi e il ruolo dell'ONU

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 21, 2025 2:47


Cosa sono i diritti umani e quando si è iniziato ad affrontare questo argomento? Storia e caratteristiche dei diritti umani ed evoluzione nel corso dei secoli.

IO&TEch
Via la polvere dal Mac!

IO&TEch

Play Episode Listen Later May 14, 2025 29:42


(00:00:00) Via la polvere dal Mac! (00:00:29) Introduzione alla WWDC (00:02:52) Evoluzione di macOS negli ultimi anni (00:05:05) Novità di macOS Ventura (00:06:06) Funzionalità di macOS Sonoma (00:07:39) Critiche e aspettative su macOS (00:12:57) Personalizzazione e flessibilità del sistema (00:16:54) Unificazione delle piattaforme Apple (00:24:28) Futuro di macOS e ibridazione (00:28:26) Riflessioni finali sul mondo Apple Secondo appuntamento di maggiOS: il mese di avvicinamento alla WWDC 2025! Oggi riflettiamo su cinque anni di Apple Silicon e sullo stato attuale di macOS, tra evoluzioni hardware, redesign e una filosofia software che fatica a stare al passo con i tempi. Dopo aver ripercorso tutte le novità esclusive degli ultimi anni, mi chiedo: perché Apple non porta su Mac le funzioni di personalizzazione e integrazione già viste su iOS e iPadOS? E soprattutto: è arrivato il momento di unificare davvero l'esperienza tra le piattaforme? Un episodio più filosofico che tecnico, per capire dove sta andando il Mac e cosa possiamo aspettarci dalla WWDC.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Border Nights
Border Nights, puntata 538 (Fabio Ghioni, Gianfranco Ruggiero, Giorgio Cerquetti 13-05-2025)

Border Nights

Play Episode Listen Later May 14, 2025 316:19


Puntata 538 di Border Nights - La Notte ai confini, in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network, in podcast su tutte le piattaforme digitali come ad esempio Spotify e la domenica sera in onde medie su Radio Briscola (Am 1449).Con noi l'analista Fabio Ghioni per addentrarci in quello che potrebbe accadere entro il 2028 ma anche nelle previsioni e nelle analisi fornite da una intelligenza artificiale a cui sta lavorando. Nella seconda parte Gianfranco Ruggiero ci presenterà il suo libro "Libertà, Evoluzione, Spiritualità". Paolo Franceschetti spiegherà il mistero della vita secondo il Cerchio Firenze 77. Tom Bosco insieme a Giorgio Cerquetti ci parlerà di storia antica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Pillole di Scienza
Mini - Pillola: i dinosauri con altri 66 milioni di anni di evoluzione

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 8:43


Come sarebbero i dinosauri? Intelligenti come o più di noi? E come sarebbe il mondo oggi a livello vegetale e atmosferico qualora non si fossero estinti? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
Intelligenza Emotiva Pratica: Superare le Sfide con la Mentalità "Anche Questo Passerà”

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 11:56


Scopri cos'è la self leadership, come sviluppare la tua intelligenza emotiva e affrontare con resilienza lo stress e le difficoltà quotidiane.Strategie pratiche per gestire le emozioni, migliorare la consapevolezza e potenziare la tua leadership personale. Scopri di più qui: https://acplink.it/BVXwJ

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#138 Paco Toronjo e il Fandango de Huelva - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 18:52


Paco Toronjo è una figura assolutamente imprescindibile, parlando dell'evoluzione del Fandango de Huelva. Francisco Antonio Toronjo Arreciado nasce all'Alosno nel 1928. Appassionatissimo ai cantes della sua terra, Paco imparò a cantare ascoltando i suoi compaesani. Iniziò facendo lavori "normali", nei campi e nelle miniere di Rio Tinto, per poi affacciarsi al professionismo. Inizia a cantare con suo fratello Pepe, formando il duo "Los hermanos Toronjo", con il quale approfondì moltissimo le sevillanas, dando una svolta importante a questo genere musicale, che prima era limitato a pochi brani "famosi", resi popolari da cantaores cone la Nina de los Peines. Le seguidillas Alosneras tradizionali grazie a loro diventano Sevillanas biblicas, più complesse e con una morale finale. Ti faccio ascoltare un cante por fandango del Alosno fatto dal fratello Pepe, che cantava in modo molto aderente alla tradizione.Purtroppo Pepe muore e Paco prosegue l'attività artistica spostandosi totalmente verso il fandango. Paco aveva una voce molto particolare, distintiva, e una capacità impressionante di improvvisare testi. Conosceva tutte le diverse melodie delle varie zone della provincia di Huelva, ma interpretò il tutto in maniera molto personale. Fra l'altro aveva un carattere molto socievole ed empatico, che manteneva anche queando si trovava in suituazioni molto formali, in teatro, in televisione: rimaneva l'amico della porta accanto! Durante una intervista televisiva, non avendo accanto un musicista che potesse accompagnarlo, cantò ugualmente senza accompagnamento, per compiacere la richiesta della conduttrice, mantenendo sempre la sua spontaneità. Questo rese molto facile per il pubblico identificarsi con lui.Il regime franchista stava schiacciando il flamenco e il fandango poteva rimanere confinato in una storia locale, ma Paco Toronjo riesce ad evolvere il fandango verso l'arte, e farlo conoscere ben al di là dei confini della provincia di Huelva. Portò il fandango anche al cinema, partecipando a due film di Carlos Saura, negli anni 90, "Sevillanas" e "Flamenco".E' figlio prediletto del Alosno, ha due vie a lui dedicate, una a Huelva e l'altra al Alosno. E'' molto riconosciuto e molto amato ancora oggi, a 27 anni dalla sua morte. La sua voce è moltlo personale e il suo modo di cantare generoso, senza limiti. Non si risparmiava ed era presente in modo spontaneo, avvicinandosi alla potenza espressiva del cante jondo, evolvendo il fandanguillo, più semplice e leggero, verso il flamenco, grazie anche ad una passione per il cante por Siguiriya. Possiamo ascoltare sue salidas del cante por siguiriya che poi evolvono in fandango!Ha ricercato uno stile forte e personale anche per la salida del cante por fandango, cosa che ha molto influenzato i cantaores a seguire, che sono stati incoraggiati a ricercare una propria via personale: Arcangel, Sandra Carrasco, Jesus Corbacho, La Argentina, Jeromo Segura (del quale ti parlerò nella prossima puntata del podcast). Questo ha enormemente arricchito il panorama del fandango de Huelva. A 70 Paco morì a Huelva, nel 1998. Qualcuno dice che una volta ammalatosi, non potendo più cantare, morì perché senza il cante la sua vita non aveva più senso per lui.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985, dal 1990 insegno a Milano, al Mosaico Danza, baile flamenco e un lavoro di ricerca sulle espressioni delle emozioni attraverso le dinamiche delle danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance e unpotente lavoro corporeo, Dance Workout. Personalmente ho sempre considerato Paco Toronjo come un punto chiave della storia del fandango, e grazie alla preparazione di questi podcast ho apprezzato tutti gli altri cantaores che hanno fatto la storia di questo palo, riconoscendo a Paco la capacità di averlo reso davvero definitivamente flamenco!

IO&TEch
Apple C1 siamo!

IO&TEch

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 32:07


(00:00:00) Apple C1 siamo! (00:00:16) Il Futuro di Apple (00:00:29) Transizioni Tecnologiche (00:02:22) Evoluzione dei Prodotti Apple (00:06:53) Il Modem Made in Apple (00:12:35) Efficienza Energetica del Chip C1 (00:17:38) Rumors e Futuro degli iPhone (00:21:01) Connettività e Integrazione Apple (00:29:14) Una Storia Personale (00:31:53) Conclusioni e Saluti Questa settimana faccio un salto nel futuro di Apple: la vera rivoluzione dell'iPhone è il debutto del modem C1, il primo interamente progettato a Cupertino. Racconto le mie esperienze d'uso tra efficienza energetica e ricezione perfetta, e torno sul rimpianto per il MagSafe.Tra passato, presente e tanti rumor (scusa Mario), vi spiego perché il C1 potrebbe cambiare il volto della connettività Apple nei prossimi anni.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Container
Parità di genere: superare le barriere invisibili nella logistica

Container

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025


“Oltre il tetto di cristallo. Evoluzione professionale delle donne nei settori dell’igiene ambientale e della logistica”, è il titolo dell’evento che ha riunito rappresentanti della committenza e dei sindacati per analizzare il tema del gender gap nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore del trasporto merci e della logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario Generale FAI-Conftrasporto, intervenuta al convegno.In Italia, le aziende stanno promuovendo una serie di azioni per tentare di colmare la disparità di genere del lavoro. Importante in questo senso è l’accordo raggiunto con i sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Logistica Trasporti merci e Spedizioni che contiene alcune misure rilevanti in tale direzione.

Ricominciodame podcast
Episodio 337 - Muoversi per evolvere come: l' attività fisica trasforma corpo e mente

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 64:43


In questo video abbiamo approfondito il legame tra movimento ed evoluzione personale. L'ospite, Angelo La Placa, personal trainer e counselor, abbiamo visto come l'allenamento fisico e la crescita personale hanno molte somiglianze: entrambi sono processi di ascolto di sé, richiedono disciplina, continuità e perseveranza, e nessuno può farli al posto nostro. La palestra, come il lavoro interiore, è un percorso che si costruisce nel tempo e che porta benefici solo se affrontato con dedizione e costanza.Ma perché molte persone abbandonano la palestra o un percorso di crescita personale? Secondo Angelo, il motivo principale è la mancanza di un'intenzione chiara e di una motivazione forte. Se una persona non ha un obiettivo profondo, difficilmente riuscirà a mantenere la costanza. Alcuni iniziano con motivazioni temporanee, come rimettersi in forma per un evento specifico, ma spesso smettono appena raggiunto l'obiettivo. Al contrario, chi sviluppa un legame più profondo con il proprio corpo e la propria salute riesce a trasformare l'allenamento in una parte integrante della vita.Un altro punto importante della discussione è l'importanza del movimento con l'avanzare dell'età. Angelo sottolinea come oggi molte persone anziane frequentino la palestra non solo per mantenersi in forma, ma anche per socializzare e vivere meglio. Il movimento diventa un mezzo per invecchiare più lentamente e in modo più sano, prevenendo problemi di salute e mantenendo un buon livello di energia e vitalità.Il movimento non è solo un'attività fisica, ma un vero e proprio strumento di crescita personale. Se affrontato con il giusto intento e con costanza, può portare benefici profondi a livello fisico, psicologico ed emotivo, migliorando la qualità della vita a qualsiasi età.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

2024
Batterie degli smartphone - evoluzione dell' IA - Supercondensator

2024

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


Molti nuovi smartphone hanno batterie sempre più capienti ma, come spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, non aspettatevi di acquistare telefoni con maggiore autonomia. Vi spieghiamo perché.Supercondensatori in grado di erogare picchi di potenza superiori rispetto a quelli garantiti dalle batterie al litio e con tempi di ricarica estremamente rapidi. Per quali applicazioni? Ne parliamo con Matteo Bertocchi, Ceo di Novac, startup italiana che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro.Da alcuni mesi sembra che il ritmo di miglioramento delle prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stia rallentando. Alcuni addetti ai lavori avvertono che esiste la possibilità che i dati disponibili per addestrare gli LLM si stiano esaurendo. Parliamo degli ultimi trend delll'IA con Luca Soldaini, ricercatore dell'Allen Institute for AI di Seattle.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Te lo spiega Studenti.it
Il pensiero politico di Dante e Petrarca: caratteristiche ed evoluzione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 2:06


Il pensiero politico di Dante e Petrarca: caratteristiche, evoluzione e riferimenti al contesto storico.

il posto delle parole
Roberto Inchingolo "La vendetta delle orche"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 15:22


Roberto Inchingolo"La vendetta delle orche"e altre storie di resistenza animaleCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itLa vendetta delle orche è un libro sulla resistenza animale, ma non nel senso comune di attivismo animalista. La nostra relazione con gli animali è a dir poco bizzarra: dopo aver esplorato ogni angolo della Terra e plasmato a nostro uso e consumo l'ambiente che ci circonda, noi esseri umani ci consideriamo la specie dominante di questo pianeta. Applichiamo questa mentalità anche agli animali, con la pretesa di averli sempre sotto controllo. Ma non sempre loro sono d'accordo. Partendo da casi e notizie di cronaca di animali che “si vendicano” contro di noi, Roberto Inchingolo racconta storie di specie che, a modo loro, sfuggono alla nostra presa e riescono, ogni tanto, a prendersi qualche rivincita. Dai fenicotteri che fuggono dalle gabbie degli zoo ai maiali che mangiano i loro allevatori, fino alle orche che distruggono le barche che affollano il mare, queste storie parlano di evoluzione e coesistenza, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con gli animali e svelando che il controllo umano sul mondo naturale è molto meno saldo di quanto si pensi.«Plasmare non vuol dire avere sotto controllo. Noi umani siamo creature della natura e in quanto tali soggetti alle sue stesse regole. Il pensarla diversamente è frutto di percezione falsata, di banale ignoranza del mondo naturale e di presunzione d'onnipotenza. Dell'Antropocene siamo protagonisti, ma non unici attori. Come vedremo in questo libro, negli interstizi, in maniera clandestina e fugace, altre specie sopravvivono e prosperano, facendo resistenza al nostro dominio.»Roberto InchingoloÈ laureato in Scienze naturali presso l'Università di Bologna e ha conseguito un master in Comunicazione della scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ha lavorato come giornalista scientifico freelance e divulgatore presso la Cambridge University, l'Institute of Cancer Research di Londra e lo Human Brain Project a Marsiglia. Ha pubblicato Perché ci piace il pericolo (Sironi, 2013) e Zoocrazia. La vita politica degli animali (Durango Edizioni, 2021). Finito di scrivere La vendetta delle orche, è tornato a essere vegetariano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La meraviglia dell'evoluzione: siamo soli nel cosmo? Con Telmo Pievani

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 72:14


La vita è una sorta di caleidoscopio di leggi della fisica, in cui noi siamo un'aggregazione unica, ma provvisoria, un “gomitolo di atomi” che si forma e si disfa in continuazione.E, dunque, al primo appuntamento de "Il Gomitolo Atomico" non potevamo che invitare l'evoluzionista per eccellenza: Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche nel Dipartimento di biologia dell'Università degli Studi di Padova, Visiting scientist presso l'American Museum of Natural History di New York e autore del nuovo "Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione": https://amzn.to/4hoXkXPUna produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   @massimopolidoro Scopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRETelmo Pievani, "Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione": https://amzn.to/4hoXkXPLe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: @massimopolidoroCorsi: https://massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: @Official.Massimo.PolidoroX: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

IO&TEch
iPad quindici anni dopo

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 33:44


In occasione del quindicesimo anniversario di iPad cerchiamo di riflettere sul ruolo del tablet nel 2025.Partendo dalla mia esperienza con iPad mini A17 Pro e iPad Pro M4, analizzo come questo dispositivo sia cambiato nel tempo e mi chiedo: a cosa serve davvero un tablet oggi? Un viaggio tra passato, presente e futuro di uno dei prodotti più iconici di Apple.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Monologato Podcast
Poli opposti, possessività, evoluzione

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 13:42


Riniziamo l'anno in maniera spumeggiante. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
182 - Fibra ottica in Italia: storia ed evoluzione di una tecnologia che ha più di 50 anni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 8:06


Lo sapete che la fibra ottica non è una tecnologia di così recente invenzione? Dietro le attuali connessioni ultra-veloci, infatti, ci sono anni di sperimentazione nei campi più disparati.  In questa puntata del podcast, ripercorriamo le principali tappe che hanno portato alla diffusione della fibra ottica nel nostro Paese: è una storia che parte dagli anni ‘70, quando i filamenti di fibra ottica venivano giuntati a mano con strumenti artigianali, fino alle connessioni ultraveloci dei giorni nostri.  Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di Italiano Avanzato
L'uomo è l'animale che...

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 15:44


Cosa differenzia l'uomo dagli altri animali? Parliamone.Per trascrizioni, video di approfondimento e contenuti aggiuntivi: PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoÈ uscita la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Bitcoin Italia Podcast
S06E23 - In costante evoluzione

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 76:12


Analizziamo nel dettaglio il nuovissimo protocollo ARK dopo che il team di sviluppo ha finalmente rilasciato le prime stringhe di codice. C'è molto da dire su questo nuovo layer di Bitcoin che sta accendendo moltissimi animi. Inoltre: tante novità anche sul Lightning network dal Dev Hach Day di Praga, arriva un report dettagliato sul funzionamento della CBDC tailandese, lo strano caso di Rovigo, e molto altro! It's showtime!