POPULARITY
Categories
Questo è un episodio speciale. A scrivere queste parole che sto leggendo è stata la mia mamma. Questo è stato il suo discorso quando ha partecipato ad un evento per la sensibilizzazione sui disturbi alimentari a Milano lo scorso dicembre in compagnia di Animenta, Così come 6 e il municipio di Milano. Cosa prova una madre quando un figlio si spegne? Cosa ha fatto per potermi aiutare? Vi porta la sua esperienza. Presto vedrete la sua faccia e la sua voce su: @spaziolunare_ su Instagram!
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L''assalto al parlamento Brasiliano, la guerriglia tra gli ultrà di Roma e Napoli. La morte di Gianluca Vialli, il 2023 che si apre e l'inizio di una nuova settimana dal punto di vista politico, fra scadenze e nuove urgenze. Commentiamo l'attualità in diretta con Tobia De Stefano, giornalista di Verità&Affari. Lo spazio del lunedì mattina dedicato al calcio, dopo la ripresa del campionato. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Mauro antonelli, dell'Unione Nazionale Consumatori, è intervenuto per parlare del prezzo del carburante, arrivato alle stelle, per effetto dei tagli delle accise. Adozioni. Molti italiani scelgono di diventare genitori in questo modo, ma non sempre l'accesso alle pratiche è semplice. Ne ha parlato questa mattina, Cinzia Bernicchi, di Ai. Bi. Associazione Amici dei Bambini. Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per il prossimo anno scolastico (2023/24). Anche quest'anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. La domanda resta in formato cartaceo per la scuola dell'infanzia. Ne abbiamo parlato con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Spazio all'attualità, in particolare alla politica. L'analisi del giornalista de La Verità, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Astronomia Semplice è un programma per neofiti, curiosi e principianti: per chi alza lo sguardo verso il cielo e vuole saperne di più
Fa paura buttarsi in nuovi progetti, prendere decisioni, agire, fa paura perché non si sa come potrebbe andare. Inizi un nuovo percorso, un nuovo lavoro, un progetto, un corso, un qualsiasi cosa ma non hai già tutte le risposte. Ma una certezza la devi avere: per una riuscita nel tuo intento, DEVI ESSERE TU A CREDERCI PER PRIMO. Perché non sempre avrai un appoggio, non sempre avrai una persona pronta a spronarti e sei tu che devi scavare dentro di te per trovare alcune risposte. In questo podcast andiamo a comprendere come poter smettere di vivere la vita in panchina e cominciare a giocare la nostra partita. Seguimi su: @spaziolunare_ su Instagram SpazioLunare su YouTube Spazio Lunare su TikTok Canale telegram: https://t.me/gruppospaziolunar...
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le liste di attesa nella sanità, l'inflazione importata, la tregua di Putin. Il commento delle principali notizie con Martino Cervo, vicedirettore de La Verità. Tornare dalle vacanze può non essere sempre semplice. Riabituarsi alla routine di tutti i giorni può richiedere qualche sforzo. Meglio approfittare di qualche consiglio utile del dottor Raffaele Morelli. Ieri la tragica notizia della scomparsa di Gianluca Vialli, dopo una lunga serie di scomparse nel mondo dello sport e non solo. Un ricordo di Vialli lo affidiamo al nostro Massimo Caputi. Spazio alla politica. Facciamo il punto sulle nuove sfide e i nuovi appuntamenti politici del 2023 con il nostro Alberto Ciapparoni. In Ucraina è partita una tregua di qualche ora indetta dal presidente russo Vladimir Putin in occasione del Natale ortodosso, dopo settimane di bombardamenti pressoché in ogni parte del Paese. In diretta da Cherson, una delle città più colpite del Paese, c'è Francesco Maviglia, videogiornalista. Un commento sui principali temi dell'attualità con Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Il 2022 è stato un anno che ci ha mostrato un lato della tecnologia che forse non avremmo mai voluto vedere, ovvero il suo utilizzo in ambito militare. In questa prima puntata dell'anno però proviamo a vedere in quali campi e settori positivi dobbiamo porre la nostra attenzione e dai quali possiamo aspettarci un miglioramento proprio grazie alla tecnologia. Le tecnologie più promettenti saranno ad esempio l'intelligenza artificiale, che avrà un impatto sempre maggiore sulla vita quotidiana e sull'economia mondiale, la stampa 3D che ci permetterà di produrre addirittura organi umani, per arrivare poi al tema del metaverso, della realtà virtuale e aumentata e al futuro del denaro. Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che userà ChatGPT per migliorare Bing, dei continui disservizi di DAZN e infine della multa a Meta da parte dell'UE per violazione dei dati personali. --Indice-- • Microsoft userà ChatGPT per migliorare Bing (00:57) - DDay.it - Luca Martinelli • I continui disservizi di DAZN (02:26) - DDay.it - Matteo Gallo • Meta multata per violazione dei dati personali (03:38) - DDay.it - Davide Fasoli • Cosa aspettarsi dal 2023 (05:03) - Davide Fasoli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Memory Nights by Jack Shore & KORA
Le nostre proposte per "gustare" l'Epifania a Roma proseguono con tre interessanti indirizzi, tutti da scoprire. Spazio alla tradizione con la calza ricolma di soggetti a tema come biscotti di marzapane e il carbone dolce home made della Pasticceria D'Antoni o delle creazioni al cioccolato di Divino. Dalla Francia arriva invece il dolce proposto da Madeleine Salon De Gastronomie: si tratta della tipica Gallette des Rois che farà felici i più piccoli grazie al dono nascosto al suo interno.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rincari di gas e benzina, il debito del Paese, lo scontro Cina-UE sul covid. Ospite questa mattina, il caporedattore di Panorama, Mauro Querci. E' stata l'occasione per illustrare e commentare le notizie riportate nel nuovo numero del settimanale oggi in edicola. L'amicizia. Come si è modificato il ruolo sociale delle dinamiche di relazione negli ultimi anni? A questa domanda ha risposto Simonetta Tassinari, auttrice di "Contro-filosofia dell'amicizia. Vivere, riconoscere e mantenere un legame speciale", edito da Feltrinelli. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Case e mutui. Secondo molti il 2023 sarà l'anno del tasso fisso. Ne ha parlato questa mattina, Vito Lops, giornalista del Sole 24 Ore. Spazio al settore automobilistico, con un approfondimento sul tema degli incentivi 2023. A partire dal 10 gennaio, infatti, si potrà presentare domanda per ottenere i contributi all'acquisto. Ne ha parlato questa mattina, Emilio Deleidi, giornalista di Quattroruote. Saldi. A partire da oggi comincia ufficialmente in tutto il nostro Paese la corsa agli acquisti a prezzi convenienti. Ne ha parlato questa mattina, Giulio Felloni, presidente di Federmoda Confcommercio. Questa mattina, a commentare tutti i principali e più importanti fatti che riguardano il nostro paese e i temi internazionali ci ha raggiunto Agnese Pini, direttrice de La Nazione e Quotidiano nazionale. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Si stanno concludendo i lavori del terzo lotto per lo storico teatro cittadino del 1909. Questa ulteriore tappa di restauro ha portato al completamento del loggione, dei palchetti e delle opere edili e impiantistiche. Grazie al contributo di privati ed aziende resa più confortevole e accessibile la struttura.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Lavoro e salario minimo, cala il gas ma non la bolletta e il Qatargate. Le tendenze dei prossimi mesi che interessano il settore dell'arredamento, in particolare per ciò che riguarda colori, materiali e stili. Ospite questa mattina, la direttrice di CasaFacile, Francesca Magni. Il tema del 'gender gap' sta diventando sempre più caro alle aziende. Tra i vari tentativi messi in atto in questi anni per abbattere la disparità di trattamento tra dipendenti uomini e donne ci sono le "certificazioni di parità". Ne ha parlato questa mattina Roberto Mattio, vicepresidente AIDP, Associazione italiana per la Direzione del Personale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Finite le Feste, è arrivato il momento di salire sulla bilancia per vedere se il peso ha subito un'impennata, a causa dei pasti consumati in questo periodo. Nel caso in cui i chili siano davvero troppi è meglio correre subito ai ripari. Ecco, allora, i preziosi consigli di un'esperta: la nutrizionista e dietologa Vittoria Giannini. Molti gli argomenti legati alla tecnologia che destano interesse: il Metaverso, l'Intelligenza Artificiale, il 5G, la Cibersecurity e le nuove frontiere dell'e-commerce. Ne ha parlato questa mattina, Alessandro Longo, direttore di agendadigitale.eu. Roberto Regnoli, ex primario di ortopedia a Termoli, è diventato protagonista delle cronache delle ultime ore per la sua storia: da anni cerca e colleziona messaggi in bottiglia. Ne ha raccolti quasi 900. Spazio all'attualità, con Beppe Severgnini, noto giornalista del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Tra vaccini, batteri, riso e Spazio, che cosa rimane di un anno di scienza e che cosa dobbiamo aspettarci dal 2023? Lo vedremo in questa puntata speciale, un nuovo esperimento che si chiama “Spore”, per diffondere e far nascere nuove idee dove meno ve le aspettate.
Il gelato artigianale protagonista di SIGEP – The Dolce world Expo. La manifestazione, organizzata da Italian Exhibition Group dal 21 al 25 gennaio 2023 in Fiera a Rimini, dedica alla filiera ben 12 padiglioni e la Gelato Arena, lo spazio in cui si svilupperà il ricco programma di eventi con la partecipazione dei migliori professionisti a livello mondiale. Il gelato sarà il trait d'union tra le filiere presenti della manifestazione, con eventi che vedranno protagonisti i gelatieri creare assieme ai pasticcieri. Un'occasione di formazione d'eccellenza per vedere i Maestri all'opera e per scoprire in anteprima prodotti e tecnologie utilizzati nella lavorazione. Spazio anche ai trend di settore, grazie alla presenza di tutte le principali associazioni di riferimento: Associazione Italiana Gelatieri, Artglace, CNA, Confartigianato, Federazione Artigianale Gelatieri.
In questo episodio di Voices from the Labs parleremo della ricerca condotta in questi ultimi 2 anni dal laboratorio Unit for Visually Impaired People, sui problemi di inclusività delle misure anti COVID-19 e racconteremo della recente pubblicazione del laboratorio Neurobiology of miRNA riguardante una classe di RNA (piRNA) che potrebbe aiutare nella diagnosi di malattie neurodegenerative. Infine, andremo nello spazio con MARM, il nuovo robot di IIT sviluppato per assistere gli astronauti nelle operazioni spaziali sviluppato del laboratorio Human and Humanoid Centered Mechatronics.In questo episodio, ospite di Voices From The Labs, è il ricercatore Giuliano Iurilli, PI del laboratorio di System Neurobiology del Center for Neuroscience and Cognitive Systems di IIT di Rovereto. Il suo team studia i meccanismi cerebrali che gli animali utilizzano per risolvere problemi quotidiani cruciali per la sopravvivenza, in particolare il loro lavoro si concentra sul funzionamento del sistema olfattivo. Con lui abbiamo avuto anche il piacere di conversare dei cosiddetti “nasi artificiali” e delle ricerche svolte per digitizzare gli odori.
Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L'episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema dell'intelligenza ma verrà trattato da due diverse prospettive: l'intelligenza artificiale e le neuroscienze.Leonardo ha intervistato il nostro ospite, Claudio Lucchese, professore ordinario di Informatica al DAIS, dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, facendogli una serie di domande sull'intelligenza artificiale e sugli algoritmi di machine learning, ormai così diffusi nelle nostre vite di tutti i giorni.Anna e Leonardo durante la puntata commentano l'intervista esterna e aggiungono informazioni rispettivamente dal lato delle neuroscienze e della computer science. Partiremo chiedendoci cos'è l'intelligenza e copriremo vari argomenti fino a discutere l'etica dell'intelligenza artificiale.In conclusione una barza brutta speciale, creata da ChatGPT per stare in tema, che è molto brutta ma poco barza, e un remider per un evento importante: Marco Casolino ha organizzato una giornata dedicata allo spazio all'Università di Roma Tor Vergata che si terrà il 9 gennaio 2023. L'evento si intitola “Le Prospettive dello Spazio” ed è in tema con la puntata poichè anche in quella giornata si parlerà di intelligenza, però legata a forme di vita extra terrestri. Per più informazioni sull'evento o per prenotare il vostro posto (che è a ingresso libero ma con posti limitati) visitate il sito!
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'analisi sul Natale, la legge di bilancio e il tetto sul prezzo del gas. Auguri di Natale davvero speciali: quelli che ci siamo scambiati con Sofia Goggia, testimonial di RTL 102.5. Marino Bartoletti ci ha presentato il suo nuovo libro "La discesa degli Dei", edito da Gallucci. Terzo capitolo della trilogia dedicata ad alcuni dei più grandi personaggi dello sport e dello spettacolo, il volume arriva dopo il successo de "La cena degli Dei" e "Il ritorno degli Dei". Spazio all'attualità. La manovra economica, la guerra in Ucraina, il Natale in arrivo. Ne abbiamo parlato con Marcello Sorgi, editorialista de la Stampa. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Netflix si lancia nei contenuti di fitness con le lezioni di Nike Training Club. L'azienda ha annunciato che inizierà a trasmettere le lezioni dell'app Nike Training Club. Il servizio di streaming pubblicherà un totale di 30 ore di sessioni di esercizio in due serie separate. I programmi, che comprendono allenamenti per tutti i livelli di fitness, saranno disponibili in più lingue su tutti iÈ stato un anno importante per l'industria spaziale. Il 2023 sarà ancora più grande, secondo TechCrunch, che stila una lista di possibili previsioni. Da un'accelerazione dello sviluppo tecnologico da parte di Regno Unito, Cina e India, alla crescita dell'interesse per le missioni lunari. Quest'anno, intanto, si è chiuso annoverando un record di lanci per SpaceX, il ritorno della capsula Orion al termine della missione lunare Artemis, oltre a una serie di grandi dimostrazioni tecniche. TikTok intensifica gli sforzi per ottenere un accordo sulla sicurezza negli Stati Uniti. La popolare app di video brevi sta offrendo di gestire una parte maggiore della sua attività a distanza e di sottoporla a un controllo esterno terzo nel tentativo di convincere il governo americano a permetterle di rimanere sotto la proprietà della società tecnologica cinese ByteDance. A dirlo è un'esclusiva di Reuters.
Subscribe to listen to Techno music, Tech House music, Deep House, Acid Techno, and Minimal Techno for FREE.
Alla 44° edizione SIGEP – the Dolce World Expo l'eccellenza della pasticceria si sfida in un serrato calendario di competizioni di rilevanza nazionale e internazionale per valorizzare i talenti dell'arte più dolce. Il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè organizzato da Italian Exhibition Group, alla Fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio, oltre a svelare le novità di prodotto, le più aggiornate analisi dei mercati, i nuovi macchinari e accessori, le prospettive dei mercati, valorizzerà i migliori Maestri artigiani con un fitto calendario di concorsi e competizioni. Spazio anche alle tecnologie e prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario all'interno di AB Tech Expo.
Lo spazio, ancor più la possibilità di attraversarlo, i mondi incredibili che si potrebbero incontrare hanno ispirato e continuano ad ispirare generazioni di scrittrici, artisti e…scienziate. Quello astronomico è forse uno dei settori in cui il volano dell'immaginazione e il suo rapporto ispiratore con la ricerca scientifica sono più evidenti. Ne abbiamo parlato con due giovani (giovanissime!) appassionate: Maria Giulia Andretta e Giulia Bassani, la prima docente di storia della scienza e l'altra studentessa di ingegneria aerospaziale, in una puntata decisamente spaziale!Ospiti: Maria Giulia Andretta, Giulia Carla BassaniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.ibs.it/sognavo-stelle-manuale-per-giovani-libro-giulia-carla-bassani/e/9788842829041?queryId=73b8a1c068c243eb7d5d0b78d25a4e54 Sognavo le stelle. Manuale per giovani viaggiatori spaziali, di Giulia Carla Bassanihttps://www.ibs.it/dalla-terra-a-marte-affascinante-libro-maria-giulia-andretta/e/9788829015078?inventoryId=398541033&queryId=81773279a28986a72c637c06281bda1a Dalla Terra a Marte. L'affascinante avventura del Pianeta Rosso, di Maria Giulia Andrettahttps://www.ibs.it/stregati-dalla-luna-sogno-del-libro-maria-giulia-andretta-marco-ciardi/e/9788843094967?inventoryId=143091833&queryId=81773279a28986a72c637c06281bda1a Stregati dalla luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11, di Maria Giulia Andretta e Marco Ciardihttps://www.ibs.it/dalla-terra-alla-luna-libro-jules-verne/e/9788851172824#cc-anchor-dettagli Dalla Terra alla Luna, di Jules Vernehttps://www.ibs.it/intorno-alla-luna-libro-jules-verne/e/9788842544067?queryId=834980ee7fbd782bc512c9e35cebc2d3 Intorno alla Luna, di Jules Vernehttps://www.ibs.it/sopravvissuto-the-martian-ebook-andy-weir/e/9788854170520?queryId=166330eae6b97f7bd9ad0bf14ad46c11 Sopravvissuto. The martian, di Andy Weirhttps://www.instagram.com/arocketgirl/ instagram di Maria Giulia Andretta https://www.instagram.com/astro_giulia/ instagram di Giulia BassaniSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Winescape, l'area speciale dedicata al vino e all'enoturismo, torna ad Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza e amplia l'offerta con l'oleoturismo. La fiera internazionale leader in Italia nel settore Horeca in programma a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio 2023, affiancherà alle cantine, ancor più numerose, 10 selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo attraverso esperienze che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del territorio.Grazie anche alla collaborazione di realtà come Slow Food Trentino Alto Adige, il Consorzio Vignaioli del Trentino e FIVI- Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, i visitatori di Winescape potranno entrare in contatto con aziende italiane che, con la loro offerta, uniscono produzione vitivinicola e ospitalità, tra alloggi immersi nei vigneti e servizi legati al turismo del vino. Inoltre, dopo il successo della scorsa edizione, anche quest'anno Winescape arricchirà il vasto spazio espositivo con un'enoteca riservata alle degustazioni guidate da sommelier professionisti.
In questa diretta ti sei perso:-> Santa tell me (Ariana Grande)-> Hallelujah (Pentatonix)-> Do the know it's Christmas? (Band Aid)>> Ascoltaci live tutti i martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
L'atmosfera natalizia ha pervaso anche noi di Punti vista in questa (forse) ultima puntata dell'anno 2022! Chiacchiere in libertà con Pasquale Gennarelli e Fabiano Esposito, partendo dalla finale dei Mondiali di calcio per arrivare poi ai consigli per gli acquisti last minute per le festività. Spazio anche all'approfondimento del tentato colpo di stato in Perù con Invisible news, a cura di Ludovica Iacovacci.
Amalia Ercoli Finzi: "Un equipaggio su Marte sarà una conquista per l'intera umanità"La prima ingegnera aerospaziale italiana è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, con l'interivsta raccolta durante l'evento "Idee per un mondo che cambia" organizzato da AIDIA, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, nella suggestiva cornice del MAXXI, Museo del XXI Secolo, di Roma
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le “tradizioni” sulla manovra di governo, si torna a parlare del MES e la scuola. Spazio all'attualità politica. In diretta con noi Antonio Rossitto, inviato speciale di Panorama, l'analisi dei temi politici che troviamo in primo piano sulle pagine dei giornali di oggi. Vi abbiamo raccontato la storia di Elva, il piccolo comune in provincia di Cuneo che conta appena 88 abitanti e ha ricevuto, grazie ai fondi del PNRR, 20 milioni di euro da investire nella città. Ci ha raccontato la vicenda Mariano Allocco, assessore al turismo e all'agricoltura di Elva. Ultimo appuntamento con Diario Mondiale. Ieri la finalissima tra Francia e Argentina. Ne ha parlato questa mattina Paolo Pacchioni con Massimo Caputi. Inizia la stagione invernale dello sci, ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con Andy Varallo, Presidente del Consorzio Skicarosello Corvara e Ski World Cup Alta Badia. Si apre oggi una settimana decisiva sul fronte della manovra economica. Potrebbe tramontare la norma sui pagamenti elettronici con il pos. L'attualità, dalla cronaca alla politica, con Daniele Capezzone, editorialista de La Verità. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Settimana ricchissima di novità scientifiche!Iniziamo con la notizia che più ha fatto scalpore: alla National Ignition Facility (NIF) è stato fatto un passo in avanti per quanto riguarda la fusione nucleare. La fusione nucleare è un processo che avviene naturalmente nel Sole e che, se replicato sulla Terra in modo controllato, ci potrebbe portare a produrre energia pulita. Un passo in avanti è stato fatto, ma non è tutto oro ciò che luccica (o implode!) e la strada per la ricerca è ancora molto lunga. Ce ne parlano i conduttori di questo episodio: Andrea e Giuliana.Per saperne di più: https://www.llnl.gov/news/national-ignition-facility-achieves-fusion-ignition.Nell'intervento esterno Giorgio intervista Alessandro Strada, dottorando presso il Politecnico di Milano e il CNR. Alessandro ci parlerà di vescicole extracellulari. Questi “messaggeri” presenti nel nostro corpo sono protagonisti di un filone di ricerca che comprende molte discipline diverse, ricerca di base e ricerca applicata, e potrebbe portare a importanti novità nell'ambito diagnostico e di cura delle malattie.Per saperne di più:https://www.evitasociety.org/https://www.isev.org/Tornati in studio, e dopo la consueta barza, Giuliana e Andrea discutono di una una interessante ricerca appena pubblicata su Nature: per la prima volta è stato simulato un wormhole usando un computer quantistico. Cos'è un wormhole, cosa c'entra coi buchi neri e cosa è stato fatto esattamente?Per approfondire: https://www.nature.com/articles/s41586-022-05424-3
AI WEEK 2023: con AstroFilo per raccontare l'Intelligenza Artificiale e lo Spazioprendi il tuo ticket della AI Week 2023 e vivi il networking B2B su www.aiweek.it
Spazio ai bimbi! Desiderio di Natale con Holly & Cami. Dicembre 2022. Storie made in Italy da un'idea di vero nike
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il codice sugli appalti, il condono fiscale, Kissinger e la guerra in Ucraina. Ospite questa mattina, il Caporedattore di Pamorama, Mauro Querci. E' stata l'occasione per affrontare due temi importanti: la tragedia di Ischia, legata a mancati interventi di prevenzione sul territorio, e l'adeguamento delle pensioni all'inflazione. L'influenza che ha costretto a letto molti italiani, ora sta colpendo in particolare i bambini. Ne ha parlato questa mattina, Antonietta Auriemma, ex primario di neonatologia e terapia intensiva neonatale dell'Ospedale Bolognini di Seriate. Si avviano alla conclusione i mondiali del Qatar. Attesa per la finalissima che si gioca domenica tra Francia e Argentina. ne ha parlato questa mattina Paolo Pacchioni. Natale, tempo di regali per i più giovani, che amano in particolare la tecnologia. Come scegliere quelli più adatti? Ne ha parlato questa mattina, Marco Cannavicci, noto psichiatra e psicoterapeuta. E' stata l'occasione per evidenziare i rischi legati all'utilizzo prolungato dei videogiochi. Lutto nel mondo del calcio, per la scomparsa di Sinisa Mihajlovic. L'ex allenatore del Bologna aveva 53 anni. E' deceduto in una clinica romana, a causa della grave forma di leucemia che aveva contratto nel 2019. Ne ha parlato questa mattina, Massimo Caputi. Spazio all'attualità, con commenti e analisi sulle notizie riportate oggi in prima pagina dai principali quotidiani italiani. Gradito ospite questa mattina, Franco Bechis, direttore di Open. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Definito per molto tempo da Spielberg il suo film più personale, ET racconta, come ha scritto Wired, ‘la storia di un bambino solo e triste che nasconde quello che sostanzialmente è un clandestino spaziale'. Clamoroso successo al botteghino, il film è la rilettura dell'amico immaginario dell'infanzia aggiornato alla solitudine suburbana dell'America degli anni Ottanta. Solo tre Oscar tecnici per quello che secondo Attenborough, che quell'anno ne vinse otto con Gandhi, avrebbe meritato di più.
Gran finale di stagione, anche in formato video, con un ospite d'eccezione: il pilota e YouTuber Alberto Naska affianca Giorgio, Pino e Stefano nell'ultimo appuntamento dell'anno, in cui si tirano le fila del Mondiale 2022 - chiuso dalla notizia del divorzio tra Ferrari e Mattia Binotto - e si getta già un occhio ad alcuni temi caldi del 2023. Spazio poi ai premi di fine stagione: 8 categorie per votare i migliori e i peggiori protagonisti di un'annata entusiasmante.
La disciplina è un processo che si costruisce su di una struttura pronta ad accoglierla. Non possiamo diventare disciplinati se prima non facciamo ordine nella nostra vita, liberandoci del superfluo e dando le giuste priorità Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando il libro "Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie https://amzn.eu/d/4ASlJOQ https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Disciplina #DisciplineEqualsFreedom #Stoicimo #BetterSelf #virtù #attitudine #meditazione #priorità --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message
É passato poco più di un mese di college basketball ed è ora di dare i premi! Dal Player of the Month al coach, passando per freshmen e rivelazione, facciamo una carrelata di nomi: da Zach Edey a coach Dan Hurley, passando per Kyle Filipowski, Adama Sanogo, Jalen WIlson, TJ Otzelberger e Mississippi State. Spazio anche all'analisi di Alabama-Memphis, due squadre da torneo!
i nostri viaggiatori sono alla fine del loro viaggio, la loro evoluzione e il loro legame con il cristalli li ha portati davanti al loro destino e alla loro ultima scelta. Chiudiamo con questa puntata l'ambientazione di Crystal Sprout giocata con Not the End
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Con la stagione 6 appena uscita su Netflix (la prima metà) il podcast torna sul multiverso animato e geniale di Rick and Morty. Una delle serie più originali, provocatorie, inventive degli ultimi anni. Creato nel 2013 da Justin Roiland e Dan Harmon (Community) a partire da una parodia di Ritorno al futuro, lo show ha saputo imporre subito una propria identità fortissima. Quella di una sitcom animata, comica e di avventure spaziali ma capace di riflettere in profondità su temi cruciali del nostro tempo. Come discutiamo appassionatamente nel podcast, Rick and Morty mette in scena scienza e fantascienza, il complesso di Dio dell'ebbrezza tecnocratica, una famiglia disfunzionale e persino una relazione tossica, quella del geniale ma folle e alcolizzato Rick nei confronti del timido nipotino Morty. Tutto, però, in modo irresistibile e follemente surreale. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Questa puntata spaziale fa parte di una serie di attività dedicate all'anniversario di Apollo 17, ultima missione umana sulla Luna, ed al (quasi) concomitante lancio di Artemis 1, il progetto che promette di riportare gli esseri umani sul suolo lunare dopo oltre 50 anni.Per l'occasione sono stati con noi Emanuele Menietti, giornalista scientifico, e Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e divulgatore. Con loro abbiamo paliamo di come la comunicazione dello spazio da parte dei media ha influenzato in passato, ed influenza tutt'ora, la visione pubblica dell'esplorazione spaziale e della ricerca al di fuori dell'orbita terrestre.Ospiti: Vittorio Baraldi, Emanuele MeniettiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Da Gennaio 2023 questo podcast cambia casa. Trovi tutte le info su www.patreon.com/alessandromazzu. Non un semplice cambio casa ma ci saranno anche tantissime altre novità.
E' arrivata la tanto attesa decisione della Consulta su l'obbligatorietà dei vaccini anti-covid per il personale sanitario. Ne parliamo con Alfonso Celotto, costituzionalista, docente all'Università Roma 3. Spazio poi all'Ucraina conVittorio Emanuele Parsi, politologo, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Torniamo in Italia, ad Ischia, dove è stata ritrovata l'undicesima vittima. Ci aggiornaLaura Viggiano, corrispondente per la Campania. Campionato Mondiale di Calcio maschile: Germania fuori dalla competizione. Con noi Giovanni Capuano, che ci parla anche della notifica del rinvio a giudizio ad Andrea Agnelli e agli ex membri del cda della Juventus.
I pianeti del Sistema Solare, nove in tutto, sono stati considerati fino a pochissimo tempo fa un mondo inesplorabile e ignoto, irraggiungibile. Oggi li conosciamo meglio: ecco quindi che in questa pillola ti raccontiamo qualcosa sul Sistema solare e sulle caratteristiche dei singoli pianeti. Intanto, se vuoi approfondire, puoi farlo qui: - I pianeti del sistema solare https://www.studenti.it/pianeti-sistema-solare.html- Lo spazio https://www.studenti.it/spazio-e-pianeti-storia-caratteristiche.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/
Esa seleziona 5 nuovi astronauti. Per la prima volta un disabile
Quanto vicino è troppo vicino? In questo episodio di Brain Stuff Italia analizziamo lo spazio personale in tutto il mondo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il meteo, gli impegni, le emozioni, le persone, tutto incide sulla qualità della nostra vita. E allora riuscire ad arrivare in fondo alla giornata tenendo accesa la consapevolezza e spostandola continuamente da un compito all'altro, da un istante al successivo, è davvero un piccolo capolavoro. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/dc1ba145-ab79-5f15-bdeb-1f543b51cfe2
Gli astronauti riferiscono che il nostro piccolo angolo di spazio ha un odore particolare. Scopri cosa potrebbe causare questo fenomeno nell'episodio di oggi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Questa volta a consigliarvi (e sconsigliarvi) c'è un ospite d'eccezione: Andrea G. Ciccarelli, direttore editoriale di Saldapress.Abbiamo parlato di qualsiasi cosa: la crisi della carte (#occhioallacarta), coscine di pollo, mondi bizzarri e moschettieri di ferro.EVVIVA!-Acquista Underdogs, la mia nuova serie a fumetti ‣‣‣ https://rebrand.ly/Underdogs-L'amazon shop di FREKT dove ti consiglio fumetti e libri belli ‣‣‣ https://www.amazon.it/shop/iosonofrekt-Acquista i biglietti di VEGETA E' morto (e l'ho ucciso io) ‣‣‣ https://linktr.ee/vegetaemorto-Unisciti al gruppo telegram dei Frektiani ‣‣‣ https://rebrand.ly/TelegramFrekt-Le opere di cui abbiamo parlato in questo episodio:‣Coscine di pollo (libro) ‣‣‣ https://amzn.to/3UKb0Bm‣Waterworld (film disponibile su Netflix e Now Tv) ‣‣‣ https://amzn.to/3E2owtk‣Doomsday clock (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3WR3LJQ‣Watchmen (serie disponibile per l'acquisto su Chili)‣Building stories (fumetto opera artistica) ‣‣‣ https://amzn.to/3tkedvE‣Storie n.13 - Il moschettiere di ferro (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3EneJzq‣Asterios Polyp (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3toBAVc‣Unastoria (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3fXtj7r‣LMVDM. La mia vita disegnata male. (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3UvPNeG‣Barbarone sul pianeta delle scimmie erotomani (fumetto in uscita il 15/11/2022) ‣‣‣ https://amzn.to/3WU2ly7 ‣Dylan Dog n.435: due minuti a mezzanotte (fumetto in edicola dal 30/11/2022)‣Il regista di film brutti che vinse il festival di Cannes (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3En6Ytb-Contatti di Frekt-‣ Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt‣ Twitch: https://rebrand.ly/twitchFrekt ‣ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Altre cose di Frekt ‣‣‣ https://linktr.ee/iosonofrekt--Prova Amazon Prime Video gratis per 30 giorni ‣‣‣ https://www.primevideo.com/?&tag=frekt-21--La voce della sigla è di Gianluca Iacono https://www.instagram.com/gianlucaiacono_official/ la sigla è stata prodotta da Silvio Benvenuto https://www.instagram.com/earthquake51d/
Cristoforetti è diventata la prima donna italiana (ed europea) a comandare la Stazione spaziale internazionale, negli stessi giorni in cui la missione Dart della Nasa riusciva a deviare il percorso di un asteroide. Un esperimento che potrebbe mettere la Terra al riparo da questo pericolo, anche grazie al contributo del nostro Paese, come spiegano Massimo Sideri e l'ex presidente dell'Agenzia spaziale Roberto Battiston.Per altri approfondimenti:- Samantha Cristoforetti, prima donna comandante europea ai vertici dello spazio: “Grazie all'Italia” https://bit.ly/3euY8Qk- La sonda Dart della Nasa è riuscita a modificare l'orbita dell'asteroide Dimorphos https://bit.ly/3ELKLWD- Il ruolo dell'Italia con LiciaCube nella missione Dart https://bit.ly/3D3q07B