POPULARITY
Categories
Si chiama Tyler Robinson e ha 22 anni. Il killer che ha sparato un colpo letale all'influencer di desta Charlie Kirk da un tetto a più di 100 metri di distanza è stato arrestato. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del sole 24Ore a New York.Dopo un rilascio di prigionieri, gli Stati Uniti valutano la riapertura dell'ambasciata in Bielorussia proprio mentre si stanno preparando le esercitazioni militari congiunte tra Russia e Bielorussia. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e Alessandro Marrone, direttore del programma "Difesa, Sicurezza e Spazio" di Iai.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco di Putin in Polonia, le proteste in Francia, il discorso sulloStato dell'Unione 2025 della von der Leyen. Spazio Donna Moderna. Abbiamo parlato di come percepiamo la nostra età, con Myriam Defilippi, di Donna Moderna. Parliamo di bollette, in particolare quelle del gas. Ci ha raggiunto Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Scuola. Torna d'attualità il tema degli zaini sempre più pesanti che gli studenti devono portare in aula. Ci sono scuole che scelgono di non far portare nemmeno un foglio ai propri alunni. Il punto con la prof.ssa Ginetta Latini, referente del progetto Scuola senza zaino dell'Istituto Thouar e Gonzaga di Milano, e Simona Cerulli, fisiatra del Policlinico Gemelli di Roma. La storia che coinvolge Arnaldo Pitton, sindaco di un Paese del trevigiano, Meduna di Livenza. Poco tempo fa, ad un anno dalla pensione, si è ritrovato senza lavoro e con una prospettiva sul futuro non proprio favorevole. L'attualità, commentata dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.
Droni (presunti) russi hanno solcato i cieli della Polonia la scorsa notte. La risposta è stata immediata: la Difesa aerea Nato si è attivata neutralizzando la minaccia. L'episodio però ha acceso una miccia che difficilmente potrà essere spenta. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Fabio Turco di Centrum Report.Dopo l'attacco israeliano in Qatar ci si chiede quale tenuta possano ancora avere i patti di Abramo. Lo chiediamo a Cinzia Bianco, visiting fellow allo European Council on Foreign Relations, esperta di Paesi del Golfo.
Finita la pausa nazionali, tra oggi e domani il Genoa serrerà i ranghi in vista di Como. Analizziamo la situazione, con Vieira che oggi ha accolto il Presidente Sucu a Pegli. Spazio anche a tutti gli impegni del weekend tra Genoa Women e giovanili. Buoncalcioatutti!
Puntata a cura di Untimoteo.Creato da Fiona Staples e Brian K. Vaughan (già sceneggiatore di Lost e creatore di Y the last man), Saga è il fumetto seriale più letto e premiato degli ultimi anni. Narra (tra le altre) le vicende della famiglia di Alana e Marko, soldati di due popoli alieni ferocemente in guerra fra loro che rinunciano a tutto per amore della loro figlia Hazel. Una space opera on the road ricca di trovate originali, personaggi indimenticabili e lati mai narrati della vita di coppia (di qualunque tipo di coppia..).Amore, sesso, avventura, romanticismo, politica, sci-fi, fantasy in un'opera da manuale, ben scritta e ottimamente disegnata: in cui il microcosmo familiare si fonde nel macrocosmo dell'avventura.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Conosciamo l'universo grazie alla luce emessa dai corpi celesti e addirittura possiamo ascoltarne il suono. Ma che odore ha lo spazio? Profuma? Puzza? La NASA lo ha annusato! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le dimissioni di Bayrou in Francia, l'attentato al bus a Gerusalemme, Monte dei Paschi di Siena e Mediobanca. Spazio Confidenze. Oggi parliamo di borghi ricchi di fascino e storia, con Angelina Spinoni, direttrice del giornale Confidenze. Ieri la Nazionale ha giocato contro Israele per le qualificazioni ai prossimi mondiali. Ne abbiamo parlato con Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Sono ore concitate per i vari scenari di guerra, in particolare quello ucraino e quello mediorientale, e per le posizioni del presidente Trump. Il punto con Gianni Riotta, giornalista, docente, grande esperto degli Stati Uniti. Sicurezza digitale. In questi giorni vi abbiamo raccontato la notizia di siti che collezionavano immagini riprese da spycam, telecamere domestiche hackerate. Video che riprendevano interni di abitazioni, studi medici, spogliatoi... tutto finito in rete. Quanto siamo sicuri, allora, quando installiamo un dispositivo che ci riprende? Ne abbiamo parlato con Alessandro Curioni, esperto di Cybersecurity. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.
Questo episodio speciale del podcast Spazio d'Arte si addentra in un'analisi storica approfondita, discostandosi dalla sua abituale tematica artistica per esplorare le dinamiche e le risposte del passato di fronte a conflitti devastanti, offrendo spunti di riflessione particolarmente pertinenti nei tempi attuali. Il video esamina l'impatto trasformativo della Prima Guerra Mondiale sull'Italia. Si analizzano le profonde alterazioni economiche e sociali generate dalla mobilitazione industriale intensiva per la produzione bellica, evidenziando sia l'iniziale fragilità del sistema industriale italiano sia il successivo e significativo incremento dei profitti per i settori strategici. Vengono inoltre delineate le inefficienze militari che caratterizzarono il conflitto per l'Italia e le tragiche e pesanti perdite umane subite. Proseguendo l'analisi, il contenuto si concentra sulla Seconda Guerra Mondiale, tracciando l'ascesa di Benito Mussolini e l'affermazione del fascismo in Italia. Viene descritta la sua conquista del potere, la controversa alleanza con la Germania nazista di Adolf Hitler e le drammatiche conseguenze del conflitto, inclusa l'importante azione della Resistenza italiana e l'orrore dell'Olocausto. L'episodio menziona infine il ruolo di Winston Churchill e la sua visione per il periodo post-bellico, completando il quadro di un'era che ha profondamente segnato il XX secolo.La voce dei conduttori è generata dall'IA
Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I giovani inattivi in Italia, UE multa Google, il percorso semplificato per la regolarizzazione delle badanti Focus sulla situazione a Gaza e sulla guerra in Ucraina con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il nostro inviato, Mario Vai. Il Motomondiale fa tappa a Barcellona. Analisi e commenti di Max Biaggi. Tennis, Us Open. Il match tra Sinner e Auger-Aliassime commentato da Elena Pero, radiocronista di Sky Sport. Calcio, le qualificazioni ai Mondiali 2026. Ieri a Bergamo l'Italia ha affrontato l'Estonia. Il commento di Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia di stampa Adnkronos, Davide Desario. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Cosa vuol dire stabilire i confini? Che relazione c'è tra confini e libertà? In ogni relazione è fondamentale stabilire dei confini. Questo significa costruire uno spazio di libertà entro cui vivere le proprie relazioni. Ma come si fa a stabilire i propri confini? E perché è così importante? Il termine Confine deriva dal latino cum+finis: finis vuol dire fine, limite; cum significa con, concetto che ci rimanda all'idea di qualcosa di condiviso; il confine è un limite condiviso. Nelle relazioni, se c'è un io il confine presuppone che ci sia un altro. Il confine delimita uno spazio, ma unisce. È un luogo, uno spazio di unione, in cui posso entrare in contatto e conoscere l'altro. E' un luogo in cui si rende possibile la relazione. Senza confini, infatti, non è possibile entrare in relazione. Perché? Se non delimitiamo il nostro confine non è possibile avere un'identità. Se io non sono io e l'altro non è l'altro si rischia di andare nella con-fusione. Quanto più ho chiaro il mio confine, tanto più potrò entrare in relazione e amare l'altro. L'amore, infatti, è una qualità relazionale. Cosa c'è nei nostri confini? Avere dei confini significa, innanzitutto, conoscersi. Quindi è importante divenire consapevoli di ciò che comprendiamo all'interno dei nostri confini. Nei nostri confini, mettiamo:Bisogni: se non conosco i miei bisogni non so mettere confini e non posso mettere confini ben definiti; rischio di sconfinare nei bisogni dell'altro;Valori: cosa è importante per me? Se non so cosa è importante per me, non saprò mettere dei confini e tenderò a prendere come valori ciò che altri presentano come valori. Se, invece, metto un confine inizio a identificare i miei valori;Idee: io cosa penso? Sviluppare il pensiero critico è essenziale per definire i confini. Pensare in modo critico è un'attività volontaria, che va esercitata. Il rischio, se non sviluppiamo il nostro pensiero critico, è aderire alle idee degli altri senza nessuna consapevolezza;Sentimenti: qual è il nostro sentire? Sappiamo riconoscere il nostro sentire? Se non mettiamo dei confini rischiamo di confondere il nostro sentire con quello dell'altro;Aspirazioni: quali sono le nostre aspirazioni? Cosa desideriamo? Sappiamo riconoscere le nostre e distinguerle da quelle dell'altro?Nel momento in cui impariamo a conoscere cosa mettiamo nei nostri confini, in termini di bisogni, idee, valori, aspirazioni e sentimenti, possiamo definire noi stessi, la nostra identità. Definendo noi stessi, i nostri confini, possiamo andare oltre il rischio di con-fonderci con l'altro e oltre la possibilità dell'invasione nella relazione. Avere confini sfumati, infatti, può determinare che ci facciamo invadere nella relazione, ci lasciamo invadere nel nostro spazio dall'altro o che invadiamo l'altro nel suo spazio. Inoltre, avere confini sfumati spesso porta a utilizzare la dinamica della compiacenza, per cui, per paura, andiamo contro il nostro sentire e il nostro pensiero, e diventiamo accondiscendenti con l'altro. L'amore, invece, è libertà. Di esprimere ciò che sento, ciò che penso. Senza paura di perdere l'altro. Come possiamo fare allora a mettere dei confini? Possiamo iniziare MAPPANDO i nostri confini, a partire dall'analisi delle nostre relazioni. In che modo? Su un foglio, tracciamo un puntino al centro, che rappresenta noi stessi e successivamente disponiamo, a partire dal puntino, i nomi delle persone con cui siamo in relazione ad una certa distanza. In questo modo, ci rendiamo consapevoli degli estremi, di chi è vicino, chi è lontano, chi è troppo vicino, etc. E tu, sai mettere dei confini? Dalla risposta si può cominciare a migliorare la capacità di farlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
In piena sosta nazionali Chivu lavora a ranghi ridotti tra celebrazioni, nuove speranze e strascichi del mercato.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice dei volenterosi, la scomparsa di Giorgio Armani, l'incontro tra Papa Leone e il presidente israeliano Herzog. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. L'audio captato tra Putin e Xi a proposito dell'immortalità... Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La scomparsa di Giorgio Armani, re della moda e non solo. Un uomo da copertina, in grado di influenzare le mode in senso lato. In diretta il direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti. È sold out lo stadio di Bergamo per l'esordio di Gattuso sulla panchina della nazionale di calcio, che stasera incontrerà l'Estonia. La gara è valida per le qualificazioni ai Mondiali del prossimo anno. In diretta con noi Massimo Caputi. La scomparsa dello stilista Giorgio Armani. Le sue creazioni più iconiche, il look delle star, lo stile italiano nel mondo. In diretta Elisabetta Falciola, giornalista di moda del TG 5. L'attualità, commentata dalla direttrice di Quotidiano Nazionale e dei giornali del gruppo Monrif Agnese Pini All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi , Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rapporti tra Russia e Cina, l'accordo UE-Mercosur, i droni israeliani sui Caschi Blu dell'Unifil, la maturità e gli esami di stato. Spazio Donna Moderna. Sport e giovani, con un interessante approfondimento nel nuovo numero in edicola. Ne abbiamo parlato con Donatella Gianforma, di Donna Moderna. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Scuola. Quest'anno tanti cambiamenti in vista con i nuovi provvedimenti adottati dal ministero dell'Istruzione e del merito. Il punto con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Questa notte si è giocato il derby Azzurro agli Us Open: Jannik Sinner ha affrontato Lorenzo Musetti. Il commento sulla partita e sulle prestazioni dei nostri Azzurri con Elena Pero di Sky Sport. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti e Lucrezia Bernardo.
Nel secondo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra dal Festival di Venezia, Andrea Francesco Berni, Gabriele Niola e Davide Dellacasa parlano della giornata di lavori dedicata all'Intelligenza Artificiale che si è svolta all'Italian Pavilion. Tra consulenti, operatori del settore, istituzioni e membri del settore audiovisivo, si è cercato di capire in che modo questa nuova tecnologia viene adottata anche alla luce delle ultime novità sul fronte legale.Spazio anche alla presentazione del corso per Data Analyst di Anica Academy in memoria di Robert Bernocchi.Cineguru sta seguendo la Mostra con tre podcast di Cineguru Extra, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence.
Nel luglio 1969 l'umanità raggiunge uno dei suoi traguardi più straordinari: l'allunaggio della missione Apollo 11. Ma a partire dagli anni '70, una teoria complottista inizia a prendere piede: e se lo sbarco fosse stato una messinscena? Secondo alcuni, le iconiche immagini trasmesse dalla NASA sarebbero state girate in uno studio segreto dal regista Stanley Kubrick, autore dell'acclamato “2001: Odissea nello Spazio”, un cineasta geniale e perfezionista, che con la sua filmografia ha cambiato per sempre il modo di intendere il cinema, senza mai davvero smettere di far discutere. L'ipotesi, alimentata da coincidenze visive, riferimenti simbolici e ambiguità narrative, si è diffusa per decenni, insinuandosi nella cultura pop e attirando schiere di sostenitori. Ma da dove nasce davvero questa teoria? Quali sono i presunti indizi nascosti nei film di Kubrick? E cosa dicono la scienza (ed il buon senso) per confutarla? Ne parliamo assieme a Giacomo Giaquinto: narratore, fumettista e autore di romanzi. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Cina che cresce e il trattato di libero scambio. Spazio Casa Facile. Tempo di tornare negli uffici, sui banchi di scuola... ed è importante avere una seduta comoda. In diretta con noi Claudio Malaguti, caporedattore di Casa facile. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Geopolitica. Dalla Shanghai Cooperation Organisation al fronte Ucraino, passando per la situazione mediorientale. Ci siamo collegati con Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico, dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale). Ieri sera a Verona, all'Arena, il Future Hits 2025. Con noi Luigi Santarelli. Con noi, Paolo Mieli, storico, editorialista, in libreria con "Il prezzo della pace. Quando finisce una guerra" (Edito da Rizzoli). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le interferenze russe del gps del Jet della von der Leyen, i disoccupati e gli inattivi, il sesso al lavoro e l'ingiustizia su Enzo Tortora. Ci siamo collegati con Vanessa Carlon, direttrice di Palazzo Maffei casa museo di Verona. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. Spazio Tennis. Continuiamo a seguire gli US Open. Il commento sulle ultime partite con Eleonora Pero, di Sky Sport. In diretta con noi Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, in libreria con "La sfida. Tra terzo mandato, nuovi padroni, guerre di genocidio e trumpismo" (Edito da Piemme). All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'economia italiana, i costi dei libri scolastici, le azzurre fermate a Singapore. Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Olanda. Il punto con Matteo Bobbi, di Sky Sport Formula 1. Il punto sulle partite del campionato di calcio di serie A con il nostro Massimo Caputi. Spazio al cinema! RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Uno dei nostri inviati, Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Spazio Attualità. Ci siamo collegati con Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, e conduttore televisivo di Quarto Grado su Rete 4 e, da oggi, debutterà con Dentro la notizia, su Canale 5. Manca poco al Power Hits Estate 2025, l'appuntamento con cui ogni anni RTL 102.5 decreta il vero tormentone dell'estate. Ci siamo collegati con i conduttori di questa edizione: Paola Di Benedetto e Matteo Campese. È tornato a trovarci Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
In questo episodio le 7 domande sul futuro: Avete creduto alla storia sui robot per la gravidanza? Cosa sono i fast radio burst? Qual è la più grande azione legale contro l'AI che usa dati coperti da copyright? L'odore corporeo può rivelare le malattie? Conoscete il data center fantasma del Wyoming? Far crescere un cervello in laboratorio, è possibile? Qual è il futuro di internet nel 2050?Il sito The Future Of --> https://the-future-of.it/Il canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La guerra a Gaza City, le pensioni in Francia, i portali sessisti, Trump toglie la scorta a Kamala Harris. Spazio Sale & Pepe. Con la direttrice Livia Fagetti. Nel nuovo numero in edicola un classico intramontabile: le torte salate. Non solo ricetta svuota frigo... Spazio al cinema! RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Uno dei nostri inviati, Mario Vai. Il punto sulle manifestazioni, sempre più frequenti in Italia, sia Pro Pal sia Pro Israele. In diretta con noi l'Ambasciatore Stefano Stefanini, Consigliere scientifico dell'ISPI. Giovanni Muciaccia, il conosciutissimo conduttore di Art Attack, torna a teatro per giocare con il suo pubblico nello spettacolo “Attacchi di arte contemporanea" che andrà in scena sabato 6 settembre al Parco Guardino Sigurta' di Valeggio sul Mincio (VR), nell'ambito della 19° edizione del "Magico mondo dei cosplay". Quindi: prendiamo forbici con le punte arrotondate e abbondante colla vinilica. L'attualità, commentata dal direttore di Affaritaliani, Marco Scotti. Torna a Ceglie Messapica la kermesse politica di Affaritaliani.it, giunta all'ottava edizione, oggi l'ultima giornata di dibattiti. A moderare gli incontri: Paolo Mieli e Francesco Giorgino, accanto al nuovo direttore di Affaritaliani, Marco Scotti. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
L'Italian Trade Commission continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione delle eccellenze Made in Italy in Australia, attraverso una serie di eventi che mettono in luce diversi settori, dal design all'enogastronomia, fino alla ricerca spaziale. Ne abbiamo parlato con Simona Bernardini, Trade Commissioner.
Le 7 domande sul futuro di questa settimana: È possibile fare rifornimento nello spazio? Quali nuove tecniche useremo per curare la miopia? Qual è la prossima frontiera della desalinizzazione? Ci sono nuovi casi di “AI contro AI”? E se le microplastiche le pulissero i pesci? Quali sono gli oscuri segreti delle travel eSIM? Che fine fanno le scorie nucleari?Lo spazio dei curiosi di futuro --- https://the-future-of.it/Il canale Telegram --- https://t.me/thefutureof
In attesa che si alzi ufficialmente il sipario sull’82° Mostra del cinema di Venezia scopriamo quali sono i temi e le proposte più interessanti assieme a Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli autori e a Beatrice Fiorentino, delegata generale del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani che organizza la Settimana della Critica.Spazio alle novità in sala con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Warfare” diretto da Alex Garland, con Kit Connor, Charles Melton e Joseph Quinn e “Dangerous Animals” diretto da Sean Byrne con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton.La regista Petra Volpe presenta il suo “L'ultimo turno”, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei e Alireza Bayram; film forte e politico che racconta la dedizione e la fatica di un'infermiera del turno di notte di un ospedale svizzero.Andrea Perroni, attore e voce del personaggio di “The Wolf” ci parla del film d’animazione “Troppo Cattivi 2”.
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
In questo episodio ti porto a conoscere Thomas Church, uno che non si è limitato a progettare giardini… li ha proprio rivoluzionati.Church ha detto basta alle simmetrie rigide e ai giardini da cartolina.Ha inventato un nuovo modo di viverli: come fossero stanze all'aperto, comode, vere, a misura di chi ci vive.E ci ha lasciato un'eredità potente: Gardens are for people.Ti racconto la sua storia, i suoi principi, il famoso giardino Donnell con la piscina a forma di rene... e anche le ombre di quella visione, che ha reso il giardino un simbolo del sogno americano, ma a volte un po' troppo da copertina e poco da Natura.Ti va di rifletterci insieme?Perché forse oggi tocca a noi fare un passo in più: superare l'idea del giardino come prodotto da esibire, e tornare a coltivarlo come gesto di cura, libertà e connessione.
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
Ep. 762 - Mercato e liste, quest'anno il Milan è messo bene: c'è spazio per altri colpi
Ospite d'eccezione oggi per il finale di stagione di Endurance Race è Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars di Ferrari, l'uomo che c'è dietro i tre successi consecutivi nella 24 Ore di Le Mans. Raccontiamo con lui la faccia vincente e sorridente di Maranello, insieme anche a Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.Spazio anche al calcio con Massimiliano Nerozzi del Corriere per parlare del primo caso di inizio stagione in casa Juve: il separato in casa Douglas Luiz ieri non si è presentato al raduno della squadra.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCAnalizzando la prima facoltà della conoscenza, la sensibilità, Kant individua due forme a priori della mente, spazio e tempo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
Cominciamo facendo il punto sul Mondiale per club. Con Massimo Paganin discutiamo delle quattro semifinaliste e ragioniamo su cosa attenderci nelle ultime tre partite del torneo.Con Katia Serra voliamo poi in Svizzera per l'Europeo di calcio femminile. L'Italia, dopo aver superato il Belgio giovedì, torna domani in campo per affrontare il Portogallo.Con Gianmarco Tognazzi parliamo invece di Milan. È iniziata ieri la seconda esperienza di Max Allegri in rossonero, domani la conferenza stampa di presentazione.Spazio anche ai motori, con la Formula 1. Analizziamo la corsa di Silverstone, appena terminata con la vittoria di Lando Norris, insieme a Umberto Zapelloni e a Giancarlo Minardi.Nel tennis invece gli occhi del mondo sono rivolti a Wimbledon. Per la prima volta tre italiani (Sonego, Cobolli e Sinner) approdano contemporaneamente agli ottavi di finale. Sentiamo Diego Nargiso.Chiudiamo infine con il ciclismo. Pier Augusto Stagi ci racconta la seconda tappa del Tour de France, corsa oggi tra Lauwin-Planque e Boulogne sur Mer e vinta da uno splendido Van der Poel.
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.
Cominciamo la puntata con la Nazionale. La Federazione ha finalmente sciolto le riserve e Gennaro Gattuso è ormai il nuovo commissario tecnico: è l’uomo giusto? Ne parliamo con Xavier Jacobelli.Carlos Passerini ci racconta poi del percorso degli Azzurrini di Nunziata, ieri vittoriosi contro la Slovacchia e già qualificati ai quarti di finale degli Europei under 21.Con Gianfelice Facchetti invece voliamo negli Stati Uniti, dove stanotte l’Inter ha presentato Christian Chivu come nuovo allenatore.Con Francesca Petriccione parliamo del nuovissimo Mondiale per club e della continua espansione del calcio in tutto il mondo, con investimenti annessi. Dall’aspetto economico ci spostiamo sul campo. Franco Vanni, inviato negli Usa per Repubblica, ci racconta il calcio d’inizio del nuovo torneo voluto da Gianni Infantino: esordio con uno scialbo 0-0 tra Al Ahly e Inter Miami.Spazio anche al basket: ieri sera Bologna si è aggiudicata la gara 2 della finale Scudetto contro Brescia. Sentiamo Guido Bagatta.Chiudiamo con la Formula 1 e con Umberto Zapelloni. Dopo le movimentate qualifiche di ieri sera, alle 20 è prevista la partenza del Gran Premio del Canada, con le Ferrari chiamate ancora a rincorrere.
Giovedì sera Israele ha cominciato a bombardare l'Iran colpendo siti nucleari e missilistici, uccidendo alcuni dei militari di più alto rango nel Paese e scienziati impegnati nei programmi di ricerca nucleare. Quando e come reagirà l'Iran? Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento, Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” di IAI (Istituto Affari Internazionali).