POPULARITY
Categories
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
Cordialità, molti complimenti e superlativi, nessuna sorpresa. Questi gli ingredienti del meeting tra Donald Trump e Xi Jinping in Corea del Sud. Sul piatto, le terre rare e i dazi, mentre alcuni temi caldi, come l'appoggio degli Stati Uniti a Taiwan, non sono proprio stati toccati. Ne parliamo con Giuliano Noci, Pro-Rettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano.Le striature di sangue sulla sabbia intorno alla città sudanese di Al Fashir si vedono addirittura dallo Spazio. Segno della violenza che da quando è iniziato il conflitto, nel 2023, ha falcidiato migliaia di civili. Ne parliamo con Irene Panozzo, già consigliere politico dell'Unione Europea sul Corno d'Africa, e con Sylvain Penicaud, coordinatore di progetto di MSF a Tawila.
A Roma, nei giorni 16, 17 e 18 ottobre si è svolto il 61° Congresso Nazionale del Notariato, dedicato ai 50 anni della riforma del diritto di famiglia.Tre giornate di confronto tra notai, istituzioni e accademici su donazioni, patti di famiglia e passaggi generazionali d'impresa.Tra gli interventi più attesi, il videomessaggio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha ribadito il ruolo del notaio come garante della legalità e della sicurezza nella casa, e le proposte del Notariato per semplificare la circolazione dei beni donati e riformare i patti di famiglia. Spazio anche al futuro della professione, con i giovani notai che chiedono una riforma dell'accesso e l'abolizione del limite delle cinque consegne.Il Congresso si chiude con un messaggio chiaro: innovare senza rinunciare alle garanzie, con un Notariato sempre più protagonista nel rinnovamento del sistema giuridico italiano.Ne parliamo con il notaio Giuseppe Levante.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yavvcwxu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La Mindfulness ci invita a rallentare: è allora che il respiro può farsi presenza, che la mente si può calmare. Solo abbandonando ciò che non serve e notando la grazia silenziosa del qui e ora, possiamo renderci conto che ogni istante, anche il più semplice, contiene il tutto. Un promemoria di essere vivi. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'impedimento di parlare a Emanuele Fiano da alcuni attivisti pro Pal, Giorgia Meloni e l'aiuto delle banche, Orban a Roma attacca l'Europa. Spazio Sale e Pepe. Con noi Livia Fagetti, direttrice di Sale e Pepe, che ci ha parlato del comfort food che ci fa stare bene. Salute. Secondo una recente stima, un italiano su dieci, sperimenta una condizione di "fatica perenne". Perché succede questo? Lo abbiamo chiesto al prof. Umberto Tirelli, oncologo, infettivologo, esperto di sindrome da fatica cronica. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La vice segretaria generale di Cittadinanza Attiva, Francesca Moccia, è intervenuta in diretta per spiegarci lo stato di salute del nostro sistema sanitario. Il presidente associazione Consumerismo, Luigi Gabriele, è intervenuto in diretta per parlarci del continuo aumento delle truffe al telefono, perché ormai sanno tutto di noi. L'attualità, commentata dal direttore giornale Il Tempo,Tommaso Cerno. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Oggi Roberto Lachin ed Elena Travaini intervistano Rocco Clementelli, in arte “Rocco Smart”, per parlare insieme delle più recenti tecnologie domestiche accessibili e intelligenti.Tra i protagonisti della puntata c'è il nuovissimo forno combinato della linea Samsung Bespoke, che unisce microonde, friggitrice ad aria e forno tradizionale in un unico elettrodomestico multifunzione. Spazio anche ai nuovi dispositivi Amazon Alexa Plus, più reattivi e personalizzabili che mai, e a Google Gemini for Home, l'intelligenza domestica che rende la casa sempre più connessa e interattiva. Non poteva mancare la nuova serratura intelligente SwitchBot Lock Ultra, che promette sicurezza e praticità con un tocco smart.Come sempre, il tutto è condito dalle nostre allegre chiacchiere, curiosità e tanta voglia di passare un po' di tempo insieme tra tecnologia e sorrisi!
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Marina Berlusconi sui 30 anni di accuse a suo padre Silvio, la sanzione a Report e la visita del garante a Fratelli d'Italia, l'accordo sui dazi tra USA e Cina. Spazio calcio. Il punto sulle partite del campionato di calcio di serie A del weekend, con il nostro Massimo Caputi. Formula 1. Questo weekend si correva in Messico. Il punto sulla corsa con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. MotoGp. Questo weekend si correva il GP in Malesia. Ci fha raccontato com'è andata il nostro inviato speciale, Max Biaggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Hacker. Esistono anche quelli “buoni” e si sfidano in competizioni internazionali. Una di queste è la European Cybersecurity Challenge 2025, una gara che ha visto trionfare una squadra composta da hacker italiani. Ci siamo collegati con Lorenzo Leonardini, capitano della squadra italiana di Hacker Mhackeroni. Affitti brevi. Qual'è la situazione in Italia e quali scenari si aprono con la nuova legge di bilancio? Ne abbiamo parlato con Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
In questo nuovo episodio delle NFS, parliamo della grazia concessa da Donald Trump a Changpeng Zhao, fondatore di Binance, condannato per riciclaggio di denaro: una mossa politica che segna un possibile ritorno della piattaforma sul mercato americano. Spazio poi al successo del Btp Valore 2025, il titolo di Stato per i risparmiatori italiani che offre cedole trimestrali crescenti fino al 4% e vantaggi fiscali come la tassazione agevolata e l'esclusione parziale dal calcolo Isee. Chiudiamo con la trimestrale di Eni, che supera le stime con un utile netto in crescita del 54% e un piano di buyback da 1,8 miliardi, confermando la solidità del gruppo nel settore energetico. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
Con Simonetta Di Pippo, Professor of Practice di Space Economy e Direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab), in SDA Bocconi, esploriamo il tema della difesa planetaria e della sicurezza dello spazio. Dalla minaccia degli asteroidi ai detriti orbitanti, fino al futuro delle megacostellazioni e alla democratizzazione dell'accesso allo spazio: un viaggio tra scienza, tecnologia e diplomazia orbitale.Ospite: Simonetta Di Pippo Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [https://www.sdabocconi.it/en/faculty-research/research/technology-innovation-and-transition-knowledge-platform/see-lab Space Economy Evolution Lab (SEE Lab)] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La mediazione di Trump con Putin, la nuova tragedia dei migranti nel Mediterraneo, a rischio oltre 10 milioni di lavoratori grazie all'automazione, Spazio Donna Moderna. Con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, oggi abbiamo parlato di giovani, della generazione Z. Spazio calcio. Il commento sulle partite di Champions di ieri sera con i nostri inviati. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Librerie. In che stato di salute versano? E quale potrebbe essere il futuro di questo settore? Lo abbiamo chiesto a Vittorio Graziani, premiato Libraio dell'anno 2025 dalla scuola librai Mauri, proprietario della Libreria Centofiori di Milano. L'ora solare. Questo sabato le lancette si spostano un'ora indietro e si abbandona l'ora legale. Da tempo si dibatte sull'opportunità di fare questi cambi, tanto che alcuni Paesi (la Spagna su tutti) hanno comunicato la loro intenzione di abolire l'ora legale. Il punto con Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone, in libreria con “Trumpisti o muskisti, comunque "fascisti": Sinistra a caccia di nemici" (edito da Piemme). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.
Maria Chiara Crippa è una psicologa specializzata in psicologia dello sport. E' stata per molto tempo la mia terapeuta, e la singola persona che credo più abbia inciso sul mio modo di fare sport e di riflesso anche sulla mia performance negli ultimi tre o quattro anni. Il nostro percorso è terminato circa un anno fa, quando entrambi abbiamo percepito di essere arrivati alla fine di un capitolo importante. Da allora siamo rimasti spesso in contatto e il nostro legame certamente è cambiato, ma non si è mai interrotto. E' difficile descrivere il sentimento di gratitudine che provo nei suoi confronti, e il riferimento che Maria Chiara continua a rappresentare per me. In questo episodio parliamo della nostra esperienza, di alcuni temi che abbiamo toccato durante il nostro percorso, di psicologia dello sport, di emozioni, di fatica, di motivazione e di obiettivi. Ma anche delle dinamiche, grandi e piccole, che ci coinvolgono in quanto atleti, persone e individui sociali.Se vi è piaciuto questo episodio, condividetelo con i vostri amici e sui social media
ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, la dottoressa Montagnoli Cristina, ci parla delle scuole dell'istituto O.D.P.F. Santachiara, Area Piemonte.
All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, Giubileo mondo educativo con la dottoressa Montagnoli Cristina, direttrice dell'istituto O.D.P.F. Santachiara, Area Piemonte.
Sali a bordo di un'astronave e fai un viaggio interstellare. Il profondo rombo del motore dell'astronave aiuta a calmare la mente e a portarti in un luogo di concentrazione. Questo rumore bianco è progettato per creare un'atmosfera rilassante per studiare o mantenere la concentrazione sul lavoro.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2014. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.
Le 7 incredibili storie di questa puntata: Possiamo mappare la nostra rete sensoriale interna? Trasporti su tutta la terra con Arc in un'ora, genio o follia? Dove vogliamo andare trasformando cellule della pelle in ovuli? Il condizionamento del futuro si può basare sul ghiaccio? Figure AI 03 ci avvicina ad avere i robot domestici? I droni sono i nuovi poliziotti? L'AI si può autoevolvere? Lo spazio dei curiosi di futuro --> Home - The Future Of La The Future Of TV --> Guarda The Future Of - The Future Of
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La manovra e i salari, la rottamazione delle cartelle fiscali, l'incontro tra Trump e Zelensky, l'educazione sessuale nelle scuole medie. Motomondiale, classe MotoGp. Si è corsa alle 6 la gara sprint del Gp d'Australia. Ne abbiamo parlato con Max Biaggi. Spazio Starbene. Vi capita di avere mal di testa dopo aver usato il computer? Ne abbiamo parlato con Alessandro Pellizzari. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La manovra del Governo la flat tax e le banche, Trump minaccia Hamas, la strage di Castel d'Azzano. Spazio Donna Moderna. Oggi abbiamo parlato di rapporti familiari, con un approfondimento dal titolo: "Se lei non piace a mamma”. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Case. Nel nostro Paese, di case inabitate, occupate, abitate in condizioni di morosità ce ne sono molte. Il punto con Marco Buttieri, presidente di Federcasa. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Nella Capitale tra pochi giorni si insedierà ufficialmente il nuovo direttore dell'Anfiteatro Flavio. Cosa vuol dire essere alla guida di uno dei monumenti più famosi del mondo? Lo abbiamo chiesto a Simone Quilici, architetto, paesaggista, nuovo direttore del Colosseo. Sono molti i temi che finiscono quotidianamente sotto i riflettori dell'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Dalle regole per gli influencer alla pirateria audiovisiva. Con noi Massimiliano Capitanio di Agcom, in libreria con "Coincidenze - storie in prestito dai viaggiatori". L'attualità, commentata dall'editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, che ascoltiamo il sabato mattina su RTL 102.5 con Severgnini alle 8. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, tre notizie dell'ottobre missionario. Venerdì 17 Rosario, sabato 18 e domenica 19 sante messe con testimonianze missionarie, domenica 19 giornata missionaria mondiale.
All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, pellegrinaggio vocazionale e giubilare di sabato 18, adorazione eucaristica quotidiana per le vocazioni, open day APS Giacomo Jon di sabato 18.
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Leggi il libro di Vittorio: https://amzn.to/4okpYgk ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #scienza #esplorazionespaziale INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Luca Peyron"I vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgwww.circololettori.itI vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra.mercoledì 15 ottobre 2025 h 21 | Torino, Cinema Romano, sala 2con Paolo Nespoli, astronauta e Luca Peyron, sacerdote e appassionato di astronomiamodera Elena Cestino, giornalista scientificain collaborazione con Pastorale della Cultura Tecno Scientifica dell'Arcidiocesi di TorinoVita, affetti, società, presente e futuro: ognuno di noi custodisce dei vuoti nel segreto del cuore. Come i primi esseri umani, che scrutavano il cielo per attraversare la notte, anche noi possiamo uscire dal buio guardando le stelle? Può l'infinito sopra di noi, esplorato e contemplato, offrirci lo spazio per colmare quei vuoti – o almeno la speranza per iniziare a farlo? Un astronauta e un sacerdote si confrontano sul mistero del cielo, alla ricerca di una pienezza capace di soccorrerci qui sulla Terra.Luca Peyron, giurista e teologo, è sacerdote dell'Arcidiocesi di Torino. Docente di Teologia presso l'Università Cattolica di Milano, ha fondato e coordina il Servizio per l'Apostolato Digitale, Faculty Fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino. Socio dell'Internet Society e membro del Consiglio Scientifico dello Humane Technology Lab, è referente per la pastorale della cultura tecno scientifica. Appassionato di spazio e cielo profondo, a suo nome è stato intitolato dall'Unione Astronomica Internazionale l'asteroide della fascia principale 141772 Lucapeyron. È autore di Cieli sereni (2023) e Sconfinato (2025), entrambi editi da San Paolo Edizioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Decluttering emotivo: scopri il percorso per lasciare andare il superfluo e fare spazio a ciò che conta davvero in casa e nella mente.
Francesca Salvatico"Festival dei Luoghi Comuni"www.festivaldeiluoghicomuni.itL'Associazione Culturale CUADRI ETS ha svelato il programma della settima edizione del “Festival dei Luoghi Comuni”, che si terrà a Cuneo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. La kermesse come da tradizione andrà ad approfondire il tema scelto per l'edizione – le “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza” – con diversi approcci e con l'intervento di differenti personaggi di rilievo. Si partirà dalle narrazioni collettive della storia antica, con un intervento sulle bufale resistenti e sulle verità dimenticate dell'Antico Egitto, e della scienza, con le lezioni sulla meraviglia del tutto dello straordinario Piero Angela, riportate dall'amico e allievo Massimo Polidoro. Si cercherà poi di scardinare dall'interno le “frasi fatte” con il contributo del Festival “Pour Parler” di Rovato, e dei luoghi comuni sulle città in un confronto con l'amministrazione di Piacenza. Spazio anche al tema dell'amore e della donna tramite le parole antiche ma sempre attuali di Giovanni Boccaccio. Si parlerà infine di attualità con un triplice punto di vista: quello dei giornalisti e reporter chiamati a raccontare la storia in diretta, rispondendo all'esigenza di immediatezza e semplificazione che però non può prescindere dalla complessità intrinseca delle dinamiche dei territori in guerra, quello degli esperti in geopolitica contemporanea, chiamati a fare una narrazione “fredda” finalizzata a spiegare le cause e ad esplorare possibili evoluzioni, e, infine quello delle fragili ma potenti voci dei bambini vittime della guerra. Il FLG prevede come tradizione alcuni appuntamenti dedicati alle scuole, con laboratori curati dagli artisti di Topolino per i più piccoli e un incontro sul ruolo dell'Europa, curato dalla rivista Limes in collaborazione con Europe Direct Cuneo. Il “Festival dei Luoghi Comuni” è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldeiluoghicomuni.it.Giovedì 9 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, spazio agli adulti con l'incontro divulgativo con Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino che con “L'Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti”, proporrà al pubblico un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film.Alle 21, presso lo Spazio Varco, ci sarà la conferenza spettacolo di Massimo Polidoro, dal titolo “Un senso di meraviglia”, una lectio tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro. Che cosa ci lascia questo grande uomo e quali sono le lezioni più importanti che ci può insegnare? Tante, come Massimo Polidoro ci racconterà, a partire dal fatto che ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico.Venerdì 10 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Conversazioni fuori dai luoghi comuni”, in collaborazione con “Pour Parler”, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Con un tono ironico e scanzonato, i conduttori di Radio 24, “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, con l'aiuto della scrittrice Marina Pierri, proveranno a scardinare alcuni luoghi comuni tra stereotipi e a fare a pezzi frasi fatte per capire cosa c'è dentro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Cronache a caldo: raccontare la guerra nell'era dell'istantaneità” con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro. Marina Lalovic e Giammarco Sicuro portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio. Un dialogo su cosa significhi essere testimoni, scegliere le parole giuste, parlare a chi è lontano e, spesso, distratto, spiegare l'immediato senza tradire la complessità.Sabato 11 ottobre, alle 17, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si parlerà dei luoghi comuni “A proposito di Piacenza”. Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, Cristina Ferrari, direttore della Fondazione Teatri di Piacenza e Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano piacentino Libertà, e Roberto Reggi, Presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano dialogheranno con la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e un parterre di ospiti locali sulla complessità di raccontare una città tra chi la vive e chi la osserva dall'esterno.Alle 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed accademica della Crusca e gli attori dell'Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo”. La novelletta “delle papere” di Boccaccio dà occasione di parlare in modo condiviso e dialettico di donne e d'amore, in un'epoca lontana ma un poco anche nostra. La conversazione sarà accompagnata e arricchita dalle letture del Decameron in lingua originale con accompagnamento musicale dell'Oranona Teatro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l'incontro dal titolo “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”. In un viaggio attraverso le nuove linee di faglia della geopolitica contemporanea, si tenterà di capire la transizione dell'ordine mondiale, guidata da Washington, Mosca e Pechino e le conseguenze per l'Europa e per l'Italia.Domenica 12 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si parlerà di “I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare”, evento in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio. Evelina Martelli della Comunità di Sant'Egidio e la giornalista Eleonora Camilli, in dialogo con Enrico Collidà, presidente LILT Cuneo, ci guideranno attraverso il racconto inascoltato della guerra fatto dai più piccoli: voci fragili ma potenti, capaci di restituire una visione autentica, non filtrata, spesso scomoda. Un'occasione per riflettere sul ruolo della narrazione come strumento di dignità e resistenza, sulla responsabilità di chi può scegliere se ascoltare o no.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questo episodio di livello intermedio, scopriamo il contributo dell'Italia all'esplorazione spaziale: dalle scoperte di Galileo e Piazzi agli astronauti Malerba, Cristoforetti e Parmitano, fino agli astrofisici che studiano le stelle dalla Terra.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Parlare di morte non è facile. Non è facile… perché ci tocca. Perché ci ricorda che non abbiamo il controllo. Che nulla è garantito. Che nulla è per sempre. Eppure, se c'è qualcosa che può insegnarci a vivere davvero, è proprio lei: la morte. In questo episodio del podcast, non ti offro parole preconfezionate o spiritualismi vuoti. Non ti dirò che “va tutto bene”, perché quando perdi qualcuno — o qualcosa — non va bene. Fa male. Ti spezza. Ti mette a nudo. Ti invito ad attraversare quel vuoto. A sentirlo. A non bypassarlo. A darti il permesso di essere fragile, umana, viva. Perché non esiste un modo giusto per affrontare la morte. Esiste il tuo modo. Quello che ti permette di rimanere intera, anche mentre ti senti in pezzi. E poi, un giorno, arriva anche la rinascita. Non perché hai dimenticato, ma perché hai fatto spazio. Non perché hai superato il dolore, ma perché hai imparato a respirare dentro di lui. 01:40 Vivere come se fossimo eterne 03:35 Il dolore della perdita 04:48 Prepararsi alla morte 06:24 La paura di sentire il dolore 08:44 Le morti simboliche nella vita 11:34 Lasciare andare per rinascere 13:57 Il permesso di continuare a vivere 15:29 Il ruolo della Death Dula
Ospite: Stefano SandrelliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[https://sites.google.com/inaf.it/stefanosandrelli/home Stefano Sandrelli][https://www.carocci.it/prodotto/stregati-dalla-luna-2?srsltid=AfmBOopWrkuBJ0ECPsAtspTKx7Z1xMWgqxbbcPs-JWr_wrTeoLSSIrkv Stregati dalla luna][https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-spagnola-e-ibero-americana/storie-di-cronopios-e-di-famas-julio-cortazar-9788806221195/ Storie di cronopios e di famas]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL
Confindustria segnala che la crescita in Italia resterà bassa, con un incremento del PIL pari a +0,5% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Gli industriali sottolineano la necessità di muovere l’Italia attraverso investimenti produttivi, sbloccando risorse finanziarie ferme in depositi improduttivi. Il Rapporto Autunno 2025 evidenzia che gli incentivi Industria 4.0 hanno già stimolato gli investimenti, soprattutto nelle micro e piccole imprese, contribuendo al recupero di gettito per lo Stato. Tuttavia, il capitale netto pre-crisi finanziaria non è ancora stato ripristinato e l’Italia resta indietro rispetto ad altre economie avanzate nelle tecnologie ad alto contenuto digitale e tecnologico. Per questo, Confindustria chiede nuovi incentivi per sostenere ulteriormente la crescita e la competitività del Paese. Di questo parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto, incentivi per formazione professionale: domande dal 20 ottobre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2025 che mette a disposizione 5 milioni di euro di incentivi per la formazione nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 esclusivamente via PEC, con firma digitale del legale rappresentante, all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it. L’iniziativa mira a sostenere un comparto che soffre la crescente carenza di autisti, rafforzando la competitività delle imprese, sviluppando competenze digitali e tecnologiche e aumentando la sicurezza su strada e sul lavoro. Possono beneficiare dei contributi titolari, soci, amministratori, dipendenti e addetti delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, con piani formativi aziendali o interaziendali. Sono esclusi i corsi obbligatori previsti dalla legge, come patenti e rinnovi. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e un segnale del Governo per sostenere la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto e affrontare la carenza di autisti. Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Spazio: firmata a Sydney intesa per cooperazione tra Asi e Bahrain Space Agency. È stato firmato un memorandum di intesa tra le agenzie spaziali di Italia e Bahrain per cooperare nell’uso pacifico dello spazio e in ambito scientifico, tecnologico e applicativo. L’accordo favorirà attività di capacity building, formazione specialistica per studenti e ricercatori, visite di esperti e l’organizzazione di simposi, conferenze e seminari congiunti. L’intesa arriva in un momento significativo per la space economy europea, anche alla luce del Big Beautiful Bill firmato da Donald Trump, che integra 10 miliardi al budget della NASA fino al 2032 e conferma il finanziamento del Gateway, del programma SLS e della capsula Orion, mantenendo operativi progetti che rischiavano cancellazioni. In questo contesto, l’ASI coordina il contributo industriale italiano, con Telespazio impegnata nel programma Moonlight, volto a garantire navigazione e comunicazioni sicure sulla superficie lunare, insieme a Politecnico di Milano, SDA Bocconi e Qascom, che a marzo hanno stabilito un record con la missione LuGRE. Commentiamo la notizia con Emilio Cozzi, autore del libro "Geopolitica dello spazio".Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), in arrivo al Consiglio dei ministri, dovrebbe evidenziare un piccolo margine derivante dal buon andamento dei conti, contribuendo a ridurre il deficit al 3% del PIL e a chiudere la procedura di infrazione dell’UE per deficit eccessivo.Tra le ipotesi della manovra ci sono il nuovo taglio dell’IRPEF per il ceto medio, interventi sulle detrazioni per le famiglie, e una rottamazione delle cartelle più contenuta rispetto al precedente progetto di legge. Sul fronte delle risorse si considerano anche i proventi derivanti dal concordato preventivo per le partite IVA e un possibile contributo delle banche. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, tutte le risorse non derivanti da risparmi correnti dovranno essere reperite con tagli o nuove tasse, e resta il nodo di conciliare una manovra restrittiva con la necessità di sostenere la crescita senza far risalire il debito. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
Dario Netto"Festival dell'innovazione e della scienza"EquilibrioLa ricerca di armonia tra ambiente, tecnologia e vita quotidianahttps://www.innova7.it/da domenica 5 a domenica 12 ottobre 2025 Settimo TorineseTra gli ospiti:Dario Bressanini, Antonio Calabrò, Roberto Cingolani,Francesco Costa, Vanessa Ferrari, Enrico Galiano,Natascha Lusenti, Enrico Mentana, Azzurra Rinaldi,Chiara Saraceno, Vincenzo Schettini, Guido Tonelli, Zerocalcare Torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza, rassegna che negli anni si è affermata come importante riferimento nazionale per la divulgazione scientifica. Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo e numerosi partner, il Festival giunge alla XIII edizione e si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese. Il tema 2025 è Equilibrio, con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli, per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.Tra gli ospiti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente). Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica, sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.UNO SGUARDO SUL PROGRAMMADiversi i temi che verranno affrontati: dall'intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. L'anteprima. Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello. L'incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Innovazione, scienza e futuro digitale. Dal viaggio nello spazio con Astroviktor ai vulcani con Sara Barsotti e Diego Coppola, fino a Guido Tonelli con il suo intervento sul vuoto. Spazio anche alla fisica quantistica con Simone Arcagni e Giampiero Pepe, alla divulgazione pop di Vincenzo Schettini, ai computer quantistici con Bartolomeo Montrucchio e al futuro digitale dell'Europa con Elia Bellussi e Davide Salomoni. Tra i protagonisti anche Luca Latronico, Francesco Massaro e Patrizia Caraveo, e ancora, Davide Sisto che riflette invece sull'aldilà nell'era digitale. Il Festival ospiterà inoltre il Premio UNESCO “For Women in Science”.Alimentazione e salute. Il tema dell'equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell'alimentazione. Tra i vari incontri si parlerà di nuove terapie oncologiche con Oscar Bertetto e Giorgio Gatti, di cucina con lo chef stellato Massimiliano Alajmo e Luca Iaccarino, di effetti di fitoestrogeni e microplastiche sulla salute con Stefano Gotti e Marilena Marraudino, di neuroscienze con Annalisa Buffo e delle diverse tipologie di diete con Dario Bressanini.Arte, teatro e letteratura. La scienza e l'innovazione attraverso la creatività, le parole e l'immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell'arte, della letteratura e del teatro. Presenti a Settimo Torinese, tra gli altri: Zerocalcare, con il suo libro Quando muori resta a me (Bao Publishing), Enrico Galiano, Giuseppe Culicchia, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista (Mondadori), e Chiara Saraceno. Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film. Spazio anche al workshop di scrittura con Francesca Manfredi, alle letture per bambini e al laboratorio editoriale con la rivista Lucy. Sulla Cultura. Inoltre, andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom'indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un'inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all'Accademia Cirko Vertigo.Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Il Festival dedica ampio spazio alle sfide ambientali e al futuro del pianeta. Tra gli altri, ci saranno Silvia Lazzaris e Jessica Pasqualon che discuteranno dei diritti negati e della responsabilità collettiva; un focus sarà invece rivolto all'innovazione urbana con Monica Sapino, Daniele Mosca, Guglielmo Lione, Alberto Doretto, Luca De Antonis ed Elena Piastra. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino e Annalisa Abdel Azim, in dialogo con Mattia Scaramuzzino.Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Roberto Cingolani e Antonio Calabrò parleranno di cultura politecnica; Donata Columbro, Natascha Lusenti e Azzurra Rinaldi rifletteranno sul ruolo delle donne nell'innovazione; Daniela Collu invece terrà un incontro per parlare di comunicazione contemporanea. Inoltre, interverranno anche Vanessa Ferrari per parlare dell'equilibrio nella vita di un'atleta; Enrico Mentana, che terrà un incontro per riflettere su come garantire un equilibrio tra opinione e verità, pressioni di politica e responsabilità; Emanuela Notari, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all'invecchiamento della popolazione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Alcune imbarcazioni della spedizione umanitaria Global Sumud Flotilla hanno subìto un attacco aereo con mandante ancora ignoto. Il Ministro italiano della Difesa ha annunciato l'invio della fregata Fasan in acque internazionali, a tutela della flotta con rotta verso Gaza. Lo stesso farà la Spagna. Spazio anche alle recenti dichiarazioni del Presidente USA Trump all'Assemblea Generale dell'ONU.
La puntata 580 vede ai microfoni Giorgio e Francesca, che ci parlano di due interessanti ricerche in ambito alimentare e biomedico-ecologico. Giorgio ci spiega che le differenze che avvertiamo quando mangiamo pasta senza glutine rispetto alla pasta normale sono dovute alla differente nanostruttura dei due tipi di pasta. Le analisi, ottenute combinando raggi X a basso angolo e lo scattering dei neutroni con la variazione di contrasto, rappresentano un interessante passo avanti per la caratterizzazione strutturale della pasta, fornendo anche associazioni fra struttura e digeribilità.In esterna, Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore INFN di Roma Tor Vergata, che ci aggiorna sullo stato della missione spaziale di raggi cosmici CSES-02. Dopo il consueto appuntamento con la barza tremenda, Francesca ci parla di un nuovo metodo per la sintesi di idrossiapatite (il componente principale di ossa, denti e gusci di molti invertebrati marini) a partire dall'urina attraverso un lievito sintetico. Questo metodo avrebbe potenziali applicazioni ecologiche, perché aiuterebbe nella gestione delle acque reflue, ma anche un grande impatto economico, in quanto l'idrossiapatite ha tantissime applicazioni sia in ambito biomedico, archeologico ma anche strutturale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Alberto Schiavone"Tributo a Georges Simenon"Festa del Raccontohttps://www.festadelracconto.it/Festa del RaccontoGiovedì 2 ottobre 2025, ore 20:30Carpi, Cinema EdenTributo a Georges SimenonBruno Gambarotta dialoga con Alberto Schiavonea seguire proiezione di Panico (Panique, Francia/1946) di Julien Duvivier, 100 minutiLa Festa del Racconto celebra venti edizioni e dall'1 al 5 ottobre torna ad animare piazze e luoghi nei Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. Attraverso un ricco programma di appuntamenti, oltre sessanta, che celebrano tutte le forme della narrazione, la Festa accoglie numerosi protagonisti tra cui la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett, la giornalista britannica Tania Branigan, i giornalisti Luca Sofri, Francesco Costa, i fumettisti Daniele Kong e Zuzu e numerosi autori italiani: Felicia Kingsley, Valeria Parrella, Paolo Nori, Paolo Di Paolo, Domenico Starnone, Marcello Fois, Elena Stancanelli, Chiara Francini, Matteo Nucci, Piergiorgio Pulixi, Marco Malvaldi, Antonio Albanese, Teresa Ciabatti. Spazio a numerosi appuntamenti speciali tra cui la lectio di Paolo Giordano, l'incontro di attualità "Gaza. Un'elegia civile", il tributo a classici come Jane Austen, Irène Némirovsky, Stig Dagerman, Georges Simenon, i reading di Antonella Lattanzi, Francesco Piccolo, Paolo Nori e Stefano Nazzi, lo show di stand-up comedy con Stefano Rapone, la musica di Cristiano Godano, lo spettacolo dedicato a Ennio Morricone. Tra le novità il corso di scrittura gratuito "I magnifici Venti" con la Scuola Belleville, dedicato al racconto in omaggio alla XX edizione di Festa e una mostra mercato dedicata al mondo dell'illustrazione. Letture, spettacoli, mostre, racconti, gruppi di lettura, laboratori, colazioni letterarie e l'incontro con Federico Taddia a settant'anni dalla scomparsa di Albert Einstein sono le attività in programma per bambini e ragazzi.Se Georges Simenon è stato indubbiamente uno scrittore instancabile, lo stesso possiamo dire del suo pubblico di lettori e lettrici: il fascino dell'autore belga sembra infatti rinnovarsi continuamente e alimentarsi di una forza sempre più contagiosa. Bruno Gambarotta – scrittore, giornalista, autore televisivo e radiofonico che ha fatto la storia della RAI – ha avuto il privilegio di incontrare Simenon di persona nel 1963, mentre Alberto Schiavone è l'autore, insieme a Maurizio Lacavalla, del graphic novel Alfabeto Simenon, un omaggio alla vita e all'opera dello scrittore considerato da molti il più grande del Novecento. Schiavone e Gambarotta si confrontano sulle ragioni della loro passione comune per rispondere alla domanda: perché non smetteremo mai di leggere Simenon?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.
Il 14 settembre almeno 50mila persone hanno partecipato a una manifestazione ad Ankara del Partito popolare repubblicano, il principale partito di opposizione turco. Con Murat Cinar, giornalista.Il rover Perseverance della Nasa ha individuato in un antico canale fluviale su Marte delle possibili tracce di vita microscopica Con Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l'osservatorio di Brera.Oggi parliamo anche di:Documentario • Sotto le nuvole di Gianfranco RosiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Si chiama Tyler Robinson e ha 22 anni. Il killer che ha sparato un colpo letale all'influencer di desta Charlie Kirk da un tetto a più di 100 metri di distanza è stato arrestato. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del sole 24Ore a New York.Dopo un rilascio di prigionieri, gli Stati Uniti valutano la riapertura dell'ambasciata in Bielorussia proprio mentre si stanno preparando le esercitazioni militari congiunte tra Russia e Bielorussia. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e Alessandro Marrone, direttore del programma "Difesa, Sicurezza e Spazio" di Iai.
Droni (presunti) russi hanno solcato i cieli della Polonia la scorsa notte. La risposta è stata immediata: la Difesa aerea Nato si è attivata neutralizzando la minaccia. L'episodio però ha acceso una miccia che difficilmente potrà essere spenta. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Fabio Turco di Centrum Report.Dopo l'attacco israeliano in Qatar ci si chiede quale tenuta possano ancora avere i patti di Abramo. Lo chiediamo a Cinzia Bianco, visiting fellow allo European Council on Foreign Relations, esperta di Paesi del Golfo.
Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.