POPULARITY
Categories
L'UNESCO lo ha definito uno tra i dieci Festival più importanti al mondo, anche e soprattutto per la sua capacità di promuovere la pace. Dal 1994 infatti, in un pianeta costellato da muri, frontiere e barriere, il Festival di Musica Sacra dal Mondo di Fès, in Marocco, resta un luogo magico dove l'incrocio di culture fluisce naturalmente. L'edizione di quest'anno, la 28esima, che si terrà dal 16 al 24 maggio, è ispirata al tema del “Rinascimento”. Sono attesi più di 200 artisti provenienti da 15 Paesi. “Da oriente a occidente, alla ricerca dello spirito andaluso” era invece il tema del Festival del 2024. Sul palco e ai nostri microfoni si sono esibiti maestri e allievi della Schola Cantorum di Basilea e i musicisti della musica tradizionale galiziana. Ma anche i corni delle Alpi del gruppo svizzero tedesco Treibhorn insieme alla virtuosa dello yodel, Franziska Wigger. Un paesaggio musicale sorprendente a cui si sono aggiunti i suoni del maestro del flamenco, Vicente Amigo, insieme alla diva della musica amazigh, Cherifa Kersit. Ad ogni primavera, Fès si rinnova e diventa una caleidoscopica città-mondo, dove la musica apre nuove suggestive strade.
"La Musica dà anima all'universo, ali al pensiero, slancio all'immaginazione, fascino alla tristezza, impulso alla gioia e vita a tutte le cose".(Platone)
Luigi Boccherini (1743-1805)La musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 n. 6 (G. 324)Quintettino per due violini, viola e due violoncelli in do maggiore 1. Le campane dell'Ave Maria 2. Il tamburo dei Soldati 3. Minuetto dei Ciechi 4. Il Rosario (Largo assai, allegro, largo come prima) 5. Passa Calle (Allegro vivo) 6. Il tamburo 7. Ritirata (Maestoso)Le Concert des NationsJordi Savall, conductor *****12:38Concerto n. 9 in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, G 4821. Allegro moderato2. Adagio non troppo3. Rondo. Allegro Pablo Casals, violoncello London Symphony OrchestraLandon Ronald, conductor
LA MUSICA DE TUS SUEÑOS 9 ABRIL 2025 ESPECIAL ELVIS PRESLEY LIVE TIK TOK
En este programa, iremos de la mano y del oido del celebrisimo y doctisimo Luis Antonio Muñoz que nos hablara de algunos de los episodios mas insolitos dentro del mundo de la musica que podreis descubrir en su libro, Historia Oculta de la Musica y Homo Musicalis. VIAS DE CONTACTO: Radio: https://edenex.es/ RADIOCADENA SPAIN www.radiocadenaspain Un abrazo desde Argentina fmlarama.listen2myradio.com fmlarama.blogspot.com Fm 107.3 Mhz. Email: podclave45@gmail.com Web: clave45.wordpress.com Google+ : podclave45@gmail.com Twitter: @laclave45 @santiso6969 Facebook: https://facebook.com/clave45 YouTube.com iTunes.com Spotify.com Escucha La Clave Roja, por Pites de Grao https://www.youtube.com/@PitesDeGrao Y por Ivoox https://www.ivoox.com/podcast-clave-roja_sq_f11686536_1.html
Original Broadcast- April 20, 2025
Abbiamo sempre sognato di parlare di design applicato alla musica e per farlo aspettavamo solo l'arrivo di loro tre: Caffè Design è ospite di Poi Migliora per un episodio al solito migliorabile, ma insomma.
MIROSLAV Ü | LA VOZ DE OAXACA A TRAVÉS DE LA MUSICA - El After #95
La Taberna 1065 Un espacio musical que pretende difundir la música de diversos géneros. Viajamos por los sonidos de Quien Son, Franco Deterioro, La Septima Farola, Lord Sassafras, Elem, Effe, Fernando Moreno, Los Bengala, El Momo, Multipla, The Moorland Suscribete a nuestro canal en ivoox y no te pierdas ninguno. Amplia la información musical de cada grupo en la web del programa https://alucanaradio.es/ A Lucana Radio la radio que se lee se ve y se escucha Alfonso Puyod en las melodias, JV en la producción y Francho Martínez en la locución.
El podcast del espacio de radio La Taberna La Taberna es un espacio musical que difunde la música de raiz. La Taberna 1066 Nos visitan La Ringlera, Sergi Llena, La Ronda de Boltaña, Amparanoia y Artistas del Gremio, Ester Vallejo, La Orquestina del Fabirol, Juanjo Bona, Gabriel Sopeña, Biella Nuei, Crebazando Muros, Lurte. Todas las semanas en Alto Jalon Radio, Radio Somontano, Radio Sobrarbe, Radio Monegros y Radio Albada. Suscribete a nuestros episodios en ivoox y no te pierdas ninguno. A Lucana Radio la radio que se lee se ve y se escucha Alfonso Puyod en las melodias, JV en la producción y Francho Martínez en la locución.
La settimana scorsa ho mandato una mail agli allievi del corso di piano chiedendo loro se avessero bisogno di una mano per superare un momento di blocco.Alcuni di loro mi hanno risposto che per varie vicissitudini avevano interrotto e non erano più riusciti a trovare la forza per ripartire. Per questo dedico a tutti loro questo episodio del podcast e il video su Youtube.
Happy birthday Irish people! Welcome to the St. Patrick's Day celebration brought to you by Thot Topics. Recorded in the moments before disaster, the girls center themselves with a vital discussion on LA MUSICA de Lady Gaga, Chappell Roan, and so much mas. But that's not all-- we uncork The Poppers Question and get to sniffin'. Do poppers deserve to be banned? Are they lowkey safe and totally fine? We do some investigative reporting at the scene of the crime: DOUBLE SCORPIO, Incorporated... Follow the girls on Twitter @VLRTUALBOY and @YOURE2BASIC, and the official pod Insta @th0tstarsxo. Help fight for huffers' rights on Patreon. TRY MAGIC MIND GUMMIES! 25% OFF YOUR ORDER AT MAGICMIND.COM/NICKGM using the code NICKGM. TELL US HOW U LIKE EM!
La musica alla televisione italiana degli anni 70 gioca un ruolo cruciale nella diffusione. Programmi come “Canzonissima”, “Domenica In”, e “Senza Rete” danno ampia visibilità agli artisti italiani, rendendo le canzoni popolari a livello nazionale.Oggi ascolteremo nell'ordine: Tipitipitì – Orietta Berti; Come stai – Domenico Modugno; Ciao vita mia – [...]
Riflessione a ruota libera su un episodio capitato oggi, nel negozio di pianoforti Piatino, provando un bellissimo strumento.Durante la Seconda Guerra Mondiale, Hiroo Onoda, un ufficiale dell'intelligence dell'esercito giapponese, fu inviato sull'isola di Lubang nelle Filippine nel 1944. La sua missione era di condurre la guerriglia contro le forze americane e filippine. Anche dopo la resa del Giappone nel 1945, Onoda continuò a combattere perché non credeva che la guerra fosse finita. Nonostante numerosi tentativi di convincerlo della fine del conflitto, lui rifiutò di arrendersi, ritenendo i messaggi e le prove una tattica nemica. Solo nel 1974, con l'arrivo del suo ex comandante direttamente dal Giappone per ordinarne formalmente la resa, Onoda depose le armi. Ritornò in Giappone dove fu accolto come un eroe, simbolo di dedizione e lealtà.
Un'immersione profonda in temi cruciali come la salute mentale dei giovani, l'impatto dell'intelligenza artificiale, le trasformazioni nel mondo dello spettacolo e le sfide della sicurezza digitale. Esploreremo come la tecnologia sta cambiando le nostre vite, le battaglie politiche per la sanità e le storie che ci ispirano
In questa prima puntata di Babel Songs, esploriamo il tema della rivoluzione e del cambiamento attraverso la musica tedesca. Dai toni ironici di Revolution '94 dei Die Ärzte alla forza femminista di Unbeschreiblich Weiblich di Nina Hagen, passando per la rabbia anarchica dei Ton Steine Scherben e l'inno alla libertà di Marius Müller-Westernhagen, ripercorriamo le diverse forme di protesta e ribellione che hanno segnato la storia della Germania. Un viaggio tra rock e new wave che culmina con la riflessione post-riunificazione di Ich such' die DDR dei Feeling B, per dimostrare come la musica sia stata e continui a essere un potente strumento di espressione e cambiamento sociale.
La Premiata Forneria Marconi racconta del nuovo album live che celebra l'indimenticabile sodalizio tra la...
Sanremo non è solo musica: è racconto, spettacolo, numeri e politica. Durante la settimana sanremese, abbiamo raccolto le voci di addetti ai lavori e giornalisti per capire come il Festival si fa e si racconta. Un ringraziamento a: Roberta Lancellotti, Anna Bisogno, Bianca Chiriatti, Luca Barra, Davide Maistrello e Andrea Fabiano. Interviste a cura di: Cristiana Mugnaini Montaggio a cura di: Daniele Muriana e Mattia Cona
Una prima infarinatura dello Gnawa, un genere unico e nativo del Marocco che, grazie ai suoi ritmi ipnotici, ha conquistato il mondo interoReboot di un articolo uscito sul sito di Medio Oriente e Dintorni il 13 gennaio 2019Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Massimo e Denise ci parlano del potere della musica
Europhonica porta la radio universitaria al Festival di Sanremo con un approfondimento sul legame tra musica e politica Sanremo non è solo il palco dell'Ariston. Il Festival della canzone italiana si è trasformato negli anni in un evento diffuso che anima l'intera città con concerti, incontri e dibattiti, spesso fuori dal contesto canonico della competizione ufficiale. In questo scenario, Europhonica ha portato la sua voce, accendendo i microfoni di Social Euro Voices, uno spazio radiofonico speciale allestito in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea. Il podcast speciale di Europhonica si interroga sul potere della musica come strumento di comunicazione e cambiamento sociale. Simone Romagnoli, presidente dei Giovani delle Acli, ha espresso un punto di vista chiaro: “La musica è politica”. Durante un'intervista realizzata ai microfoni di Europhonica, Romagnoli ha sottolineato come le canzoni possano veicolare messaggi importanti, influenzando il dibattito pubblico e la coscienza collettiva. RadUni a Sanremo: il ruolo della radio universitaria nel dibattito culturale La presenza di RadUni al Festival di Sanremo rappresenta un'importante opportunità per il mondo della radio universitaria. I giovani speaker hanno avuto modo di raccontare il Festival da una prospettiva inedita, analizzando il rapporto tra musica e politica, e portando alla luce temi che spesso restano ai margini della narrazione mainstream. Il progetto Social Euro Voices si è rivelato un punto di riferimento per il confronto tra artisti, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni. Un format che ha dimostrato come la radio possa essere uno strumento fondamentale per approfondire temi di attualità e offrire uno spazio di discussione aperto e inclusivo. Il podcast di Europhonica, curato da Simone Matteis e Veronica Grasso, con la regia di Luigi Carossino, restituisce le voci e le riflessioni raccolte a Sanremo 2025. Attraverso le interviste e i contributi speciali, il podcast diventa un'occasione per comprendere il valore della musica oltre il puro intrattenimento, esplorando il suo ruolo sociale e politico. La musica come strumento di cambiamento Sanremo 2025 conferma ancora una volta come la musica sia molto più di una semplice forma di espressione artistica. Le canzoni possono influenzare la società, dare voce a generazioni e movimenti, diventando un mezzo per sensibilizzare su tematiche cruciali. Il lavoro di Europhonica e RadUni a Sanremo ha dimostrato l'importanza di creare spazi di dialogo e di confronto, in cui la radio universitaria possa essere protagonista del dibattito culturale. Attraverso il podcast speciale, disponibile sulle principali piattaforme di streaming, gli ascoltatori possono immergersi nelle discussioni nate durante il Festival, scoprendo come la musica continui a essere uno strumento di cambiamento sociale e politico.
SANREMO (ITALPRESS) - "C'è un clima diverso dall'anno scorso, mi aspettavo di avvertire un po' di gara e di competizione. Invece vedo che ognuno si prende la propria fettina di torta. Ciò mi rende felice perché secondo me tutto ciò che è competizione non ha niente a che fare con l'arte e con la musica". Così il cantante dei The Kolors, Stash, durante la conferenza stampa al Festival di Sanremo, prima della finale.xp2/mgg
Intervista a Simone Romagnoli (Giovanni delle Acli) dal Social Euro Voices, spazio allestito in occasione del 75esimo Festival di Sanremo
A grande richiesta dei nostri ascoltatori che puntualmente ci scrivono ogni settimana riproponiamo tre puntate di Quilisma dedicate a Petrarca e la musica. Un rapporto ampio, anzi ampissimo che – attraversa un arco temporale che dal Basso Medioevo giunge praticamente fino al XX secolo considerando non solo lo stretto legame del poeta con il far musica propriamente detto, ma – ed è la parte più consistente – quel rapporto originato dagli straordinari testi che portano la firma del lirico nato oltre 700 anni orsono. Testi che sono stati terreno fecondo per numerosi compositori che in quei versi, hanno trovato il veicolo per cantare i sentimenti, siano essi quelli che fanno palpitare il cuore, siano essi quelli dello sconforto, dell'amarezza e dell'abbandono.
A grande richiesta dei nostri ascoltatori che puntualmente ci scrivono ogni settimana riproponiamo tre puntate di Quilisma dedicate a Petrarca e la musica. Un rapporto ampio, anzi ampissimo che – attraversa un arco temporale che dal Basso Medioevo giunge praticamente fino al XX secolo considerando non solo lo stretto legame del poeta con il far musica propriamente detto, ma – ed è la parte più consistente – quel rapporto originato dagli straordinari testi che portano la firma del lirico nato oltre 700 anni orsono. Testi che sono stati terreno fecondo per numerosi compositori che in quei versi, hanno trovato il veicolo per cantare i sentimenti, siano essi quelli che fanno palpitare il cuore, siano essi quelli dello sconforto, dell'amarezza e dell'abbandono.
Originario della provincia di Catania e emigrato Down Under quasi 70 anni fa, Domenico racconta la sua passione per il ballo, che gli è costata la fine del matrimonio ma che ha anche contribuito a fargli trovare l'amore in tarda età.
La dodicesima puntata dell'undicesima stagione del podcast di Moon Safari offre all'ascolto l'unione tra le nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna e la lettura di due poesie di Catherine Pozzi.PLAYLIST POETICACatherine Pozzi - NyxO mie notti, o nere attese,o audace paese, o segreti ostinati,o lunghi sguardi, o lampeggianti nubi,o volo dato oltre gl'impenetrabili cieli. O gran desiderio, o sparsa meravigliao bel paesaggio dell'incantato spiritoo male peggiore, o scesa graziao schiusa porta da nessuno mai varcata Non so perché muoio e annegoprima d'entrare nell'eterna sosta.Non so di chi sono la preda,non so di chi sono l'amore.Catherine Pozzi - Quasi addioIl grande amore che mi hai datoIl vento dei giorni l'ha mandato in frantumi ‒Dove fu la fiamma, dove fu il destino,Dove eravamo, dove per mano strettaNoi stavamo Il nostro sole, il cui ardore era pensatoIl mondo per noi di essere senza un secondoIl secondo cielo di un'anima divisaDoppio esilio dove il doppio si fondeIl suo luogo per te appare cenere e paura,I tuoi occhi verso di lui non l'hanno riconosciutoLa stella incantata che sviava lo sguardoL'estremo istante del nostro unico abbraccioVerso l'ignoto. Ma il futuro che ti aspetti di vivereÈ meno presente del bene scomparso.Qualsiasi raccolto che alla fine ti portaLo berrai senza poter essere così ubriacoDel vino perso.Io ho ritrovato il celeste e selvaggioIl paradiso dove l'angoscia è desiderio.L'altisonante passato che cresce di età in etàÈ il mio corpo e sarà il mio sensoDopo la morte. Quando in un corpo la mia gioia dimenticataDove fu il tuo nome, prenderà la forma del cuoreIo rivivrò il nostro grande giorno,E questo amore che ti ho datoPer il dolore.(dalla raccolta "Catherine Pozzi, Nyx e altre poesie")Catherine Pozzi, Amo colui che non saAmo colui che non sadove condurre i suoi passi;destino, non fareche un vento lo porti ov'io non sono,ti supplico –Attribuisci fortuna e sfortunaa questo dormiente in egual misura,così che finisca sul cuoredella sua amica.(Traduzione di Claudia CiardiPoesia n. 301 Febbraio 2015. "Catherine Pozzi. Inno alla notte"a cura di Claudia Ciardi)PLAYLIST MUSICALE >> https://open.spotify.com/playlist/3c3DnZU8p2Hfw5tR0qoTix?si=pax7D5J4S1K9ZxTA0TSVxg&pi=5sCn-nqITKax8Jungle - CherryUji - Oropo— Lettura di Catherine Pozzi - NyxSevdaliza - That Other Girl Sevdaliza - Woman Life Freedom— Lettura di Catherine Pozzi - Amo colui che non sa RAMZi - Fly to me RAMZi - Afloat (ft. NAP) Salamanda - Aiya Koralle & KeepVibesNear - If I Had A Diary Koralle & Flofilz - Blunotte -- Lettura di Catherine Pozzi - Quasi addio Casino Royale, Sara Berts - Infinite Tug404 - Uman ThermaAndi Otto & Ced Benglez - Massive Virus Peak (remix)Whitemary - Presets / Doing anything
A grande richiesta dei nostri ascoltatori che puntualmente ci scrivono ogni settimana riproponiamo tre puntate di Quilisma dedicate a Petrarca e la musica. Un rapporto ampio, anzi ampissimo che – attraversa un arco temporale che dal Basso Medioevo giunge praticamente fino al XX secolo considerando non solo lo stretto legame del poeta con il far musica propriamente detto, ma – ed è la parte più consistente – quel rapporto originato dagli straordinari testi che portano la firma del lirico nato oltre 700 anni orsono. Testi che sono stati terreno fecondo per numerosi compositori che in quei versi, hanno trovato il veicolo per cantare i sentimenti, siano essi quelli che fanno palpitare il cuore, siano essi quelli dello sconforto, dell'amarezza e dell'abbandono.
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato Oggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parliamo di: MUSICA CLASSICA. Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione QUI. Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto, Marco
Qui il libro di One More Time: https://amzn.to/3Tj1bMC Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Ermal Meta, un ragazzo che cresce in Albania, in pieno regime, in una situazione familiare che mette lui e i suoi fratelli in pericolo. Partirà dal paese natale via mare, venendo a trovare speranza, tranquillità e espressione artistica in Italia. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Con i TRE TENORI, Riccardo Pellegrini, Boris Piffaretti e Valerio Ventura, dalle 7 alle 10 va in onda la "mattina da cantare". In questa puntata DON EMA ci racconta la sua "Canzone della vita", avvero "Gli angeli" di Vasco Rossi. Clicca qui sotto e riascolta la puntata
Riascolta la puntata di Mix di oggi MERCOLEDI 8 GENNAIO 2025
La nona puntata dell'undicesima stagione del podcast di Moon Safari offre all'ascolto l'unione tra le nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna e la lettura di tre poesie di Mariangela Gualtieri.PLAYLIST POETICAMariangela Gualtieri - Che cosa succede qui?Che cosa succede qui? Il pianto è di troppo sgorgato,i corpi sono già maciullati abbastanza il pane ha piccoli morsi, gli occhi sono tutti gialli.Mistero del piangere, mistero del sangue che la terra chiama sempre come la sete.Piantiamo semi nell'orto della guerra, ognuno porta acqua e concime, ognuno cura pianticine e germogli.Mariangela Gualtieri - Tutto tutto ribellato al cieloTutto tutto ribellato al cielo, come se non fosse solo creato,messo giù sbagliato. Non è semplice la cronaca dello sfacelo,non possiamo elencare il danno madornale, tutto il ghiaccio del mondo.Il pianto cresce dalla parte sud, da est. Sopra un carico del mondo piantiamo anche noi un chiodo.Le voci si seccano. Non c'è più canto. Che cosa vuol dire?Mariangela Gualtieri - In quest'ora della seraIn quest'ora della sera,da questo punto del mondoringraziare desidero il divinolabirinto delle cause e degli effettiper la diversità delle creatureche compongono questo universo singolareringraziare desidero per l'amore, che ci fa vedere gli altricome li vede la divinità,per il pane e il saleper il mistero della rosache prodiga colore e non lo vedeper l'arte dell'amiciziaper l'ultima gioranta di Socrateper il linguaggio, che può simulare la sapienzaio ringraziare desideroper il coraggio e la felicità degli altriper la patria sentita nei gelsominie per lo splendore del fuocoche nessun umano può guardaresenza uno stupore antico(...)PLAYLIST MUSICALE >>> https://open.spotify.com/playlist/4jp7ZXOBGy9rhaCxL64El2?si=814MIYUeRNm62NRwmbw8mg&pi=nx42dbeTTeWCHLNDFK - TakeshiThe Cinematic Orchestra - The Workers of Art (Kelly Moran Remix)Rival Consoles - Coda - Lettura della poesia di Mariangela Gualtieri - Ossicine dal libro Bello Mondo w/ Koralle, FloFilz - Blunotte Four Tet - LovedFour Tet - Daydream Repeat - Lettura della poesia di Mariangela Gualtieri - Tutto Tutto ribellato al cielo, dalla raccolta Bello Mondo w/ Kamaji, Life of the ButterlyKiasmos - Swept Christian Loffler - Portals (ft. Mogli)Max Cooper - Cardano Circles- Lettura della poesia di Mariangela Gualtieri - In quest'ora della sera, dalla raccolta Bello Mondo w/ Koralle - PijamaPantha du Prince - Heaven is Where You Are (Fejkà Remix)Gidge - The FellsLorde - Take Me To the River
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/libero-in-tre-minuti--5680426/support.
Isabella – nell'altorilievo raffigurata con Cristoforo Colombo - fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. Sposando Ferdinando d'Aragona e con la presa di Granada (ancora sotto il controllo musulmano) portò a termine il processo di riunificazione della Penisola Iberica; creò lo Stato spagnolo, che sotto di lei arrivò a costituire un vastissimo impero che andava dall'America al Mediterraneo. Nel 1492, con la presa di Granada, Isabella colse il definitivo successo contro i Mori da secoli presenti nel Sud della Penisola Iberica. Ai vinti fu chiesto di convertirsi al cristianesimo oppure di andare via. Lo stesso fu imposto agli ebrei e più di 100.000 di loro furono costretti a partire. La riconquista dei territori spagnoli sottratti ai musulmani fu il pilastro su cui si fondò la formazione della Spagna moderna. Questo grande successo spinse a nuove imprese.
"La Musica dà anima all'universo, ali al pensiero, slancio all'immaginazione, fascino alla tristezza, impulso alla gioia e vita a tutte le cose".(Platone)
Maurizio Crozza e il suo monologo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il chitarrista e compositore racconta la commovente storia dietro "Impression from Grace”, un nuovo album in uscita tra poco.
Menù del giorno: - 3 opere di miseria scelte da LUCA ROMAGNOLI 1' 14'' - 3 libri consigliati da CARLO CORALLO 24' 25'' - 3 consigli datati 1968 da JAROSLAV 38' 48'' - 3 canzoni italiane intitolate col nome di un altro artista italiano ("Verdena" di CASX, "Calcutta" di Tananai, "Madame" di Piazzabologna feat. M.E.R.L.O.T.) 50' 42'' ATTENZIONE: contiene anche sofferenza, droga, turbe, chiaro di luna, Nicolò Carnesi e Cimini, cose che finiscono male, Max Collini, panni stesi come rebus e saper "Amare la vita da morire".
"La Musica dà anima all'universo, ali al pensiero, slancio all'immaginazione, fascino alla tristezza, impulso alla gioia e vita a tutte le cose".(Platone)
#FREETHUG Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
COMO VIVEN LAS EMOSCI0NES A TRAVES DE LA INTERPRETACION MUSICAL
Episodio caotico lleno de flow donde se deciden concursos o no y donde se habla de intoxicaciones...
Matisse, the Mexican pop group formed by Pablo Preciado, Román Torres, and Melissa Robles, on echale podcast. During their conversation with Jose, Matisse talked about their latest album, Bella Nostalgia. The group revealed that the album took them a year and a half to produce, as they wanted to put extra love and care into it during their free time. They also shared that, for the first time in their career, all of the songs they produced made it onto the final album, which is an achievement they are especially proud of. ___________________________________________________________________________________________ Manda Dinero a Mexico con Sendwave usa el codigo "Echale" y te regalo $10 baja la applicacion aqui: https://try.sendwave.com/kjap/ECHALE Robinhood: Regístrese en Robinhood con mi enlace y ambos elegiremos nuestro propio stock de regalo.
Peso Pluma revela porque el es el exponente mas grande de la Musica Mexicana ACTUALMENTE
MARCA REGISTRADA: "Ya casi me retiraba de la musica porque no pegaba" | Agushto Papa