POPULARITY
Categories
Abbiamo spesso incontrato il termine "musica arabo-andalusa" e potremmo pensare che indichi una fusion fra musica araba e flamenco. Si tratta di tutt'altra coas, invece.Iniziamo l'analisi con un brano di Paco de Lucía dedicato a Ziryāb. Nel 1990 Paco de Lucía pubblicò un intero CD dedicato a Ziryāb, e in un concerto a Siviglia suonò con due chitarristi, suo nipote, José María Bandera e Juan Manuel Cañizares.Ma chi era Ziryāb?Ziryāb, ossia Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn Nāfīʿ, nasce intorno al 789 nell'area dell'attuale Iraq, probabilmente vicino a Baghdad; l'origine etnica è dibattuta (persiano, curdo, africano o arabo). Il nome d'arte significa “usignolo nero” o “merlo”, indicazione della dolcezza della voce e della carnagione scura. Da giovane si formò alla corte abbaside di Hārūn al‑Rashīd a Baghdad, presso il maestro di musica ʿIshāq al‑Mawsilī, e si distinse perle sue qualità artistiche. Lasciò Baghdad, forse in fuga per rivalità con il suo maestro. Dopo un periodo in Nord Africa, intorno al 822 si trasferì alla corte di ʿAbd al‑Raḥmān II a Córdoba, allora centro politico e culturale dell'Islam occidentale.A Córdoba Ziryāb non si limitò alla musica: promosse innovazioni nella musica e divenne un vero influencer dell'epoca, tanto che lo stile estetico e di vita della corte andò modellandosi su di lui. Morì intorno all'857 d.C. a Córdoba, lasciando un'eredità che abbraccia costume, moda, gastronomia e performance.A Córdoba la musica classica araba di Baghdad si fuse con tradizioni visigote-cristiane e berbere nord-africane: questo è il seme della musica che oggi definiamo “musica arabo-andalusa”.Nel contesto di al-Andalus e grazie all'impulso dato da Ziryab, sorsero nuove forme poetico-musicali: il muwashshah (che significa ornato, ricamato) canto accompagnato da musica, in lingua colta e lo zajal in lingua dislettale. Lo zajal è una cantillazione più che un canto. Ascoltiamo un esempio di zajal del più famoso poeta del genere, Ibn Qūzmān (Córdoba ca. 1080-1160). Ti ricordo il Trovo, forma poetica che esiste ancor oggi in Spagna.Per capire come suona un muwashshah ascoltiamo la voce della cantante libanese Fairuz nell'esecuzione di “Jādaka al-Ghaithu”, panegirico dedicato al sultano Muhammad V of Granada verso la fine del 1300.Con il declino del potere arabo in Spagna nel XIII secolo e la caduta dell'ultimo emirato musulmano a Granada nel 1492, la cultura musicale trovò rifugio nel Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia). Da tempo gli arabi avevano perso potere in Al Andalus ed era iniziato un processo di espulsione, conversione forzata e migrazione delle comunità musulmane (e spesso ebraiche) verso il Maghreb. Queste migrazioni portarono con sé tradizioni musicali e culturali dell'Andalusia.La "musica arabo andalusa" o “musica ispano-araba” era musica colta, di corte. Le narrazioni che la collegano direttamente al flamenco appartengono al mito: utili come simboli, non come fatti documentati.L'evoluzione della musica di Al Andalus nel mondo arabo generò le forme della nūba in Nord Africa e della wasla in Medio Oriente.Nūba (plurale nūbāt) significa “turno” o “successione”: è una suite musicale colta della tradizione di al-Andalus trasmessa nel Maghreb, costruita su un maqām (modalità musicale) con sezioni ritmiche (mīzān/wazn) che cambiano e spesso accelerano. Wasla (plurale waslat) significa “connessione” o “sequenza”: indica un concerto o suite della tradizione classica araba orientale, centrata su un maqām, concatenazione di brani strumentali/vocali, introdotta tramite dulab, un fenomeno paragonabile al compas. Il compas è un modo di esprimere la frase ritmica e gli accordi principali della chitarra inun paricolare genere flamenco, il dulab esprime l'atmosfera musicale di un maqam attraverso un motivetto orecchiabile e facile da ricordare, che si ripete più volte nel concerto, a ricordare il tema ai partecipanti.Interessante nella Wasla è l'uso di improvvisazioni vocali: il Layālī (lett. o notti) che gioca sulla improvvisazione su due parole, ya leil ya ain (o notte o occhio) da cui la salida del cante flamenco è stata molto influenzata (soprattutto tiento e tango) e il Mawwāl, un canto poetico con melodia improvvisata, che ricorda un fandango grande, di melodia più libera.E anche del Taqsīm, improvvisazione strumentaleStrumenti tipici del complesso di musica, il Takht, sono: liuto arabo (ūd), flauto nay, la cetra qanūn, il violino kamanja o rababa, tamburelli (deff o riqq) e tamburi a cornice, la voce solista e il coroSpesso si definisce “musica arabo-andalusa” qualche concerto in cui musicisti arabi e flamenchi mescolano repertori, includendo brani famosi di musicisti arabi contemporanei o canzoni modaiole, con pezzi di “fusione”. Alla fusione dedicherò un altro episodio.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del monndo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno a Milano baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro ull'espressione delle emozioni attraverso le danze e le musiche del mondo arabo.In conclusione: le storie su Ziryāb e sulla continuità diretta fra l'arte arabo-andalusa e il flamenco appartengono al mito: utili come simboli, non come fatti documentati. La musica arabo-andalusa è un ponte fra culture e tempi, non una linea ininterrotta. E tutto ciò pone le basi per comprendere anche le influenze che, nel tempo, hanno arricchito tradizioni come il flamenco.
Secondo appuntamento con la rassegna dedicata al grande compositore tortonese, questa volta con musiche di '600 e '700, tra cui il rinomato "Gloria" di Vivaldi. Nello spazio condotto da Brocks su Pnr, il direttore del Festival, don Paolo Padrini.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
CON LA MUSICA A OTRA PARTE. 1969. CON RAMON VICENTE
Dans Musée Duras, Julien Gosselin retraverse l'œuvre protéiforme de Marguerite Duras à travers onze propositions scéniques. Aux côtés de seize interprètes issus de la promotion sortante du Conservatoire national supérieur d'art dramatique, le directeur de l'Odéon nous fait découvrir l'œuvre complète de Marguerite Duras sur une journée, avec les élèves de la promotion 2025 du Conservatoire national supérieur d'art dramatique de Paris. Un spectacle fleuve de dix heures assez hypnotique avec un rythme : celui des mots, celui de la musique, de la techno et des lumières stroboscopiques. Il y a aussi des scènes filmées en vidéo et projetées sur les écrans autour de la scène ; pour chaque texte, le dispositif change. On peut s'immerger dans l'homme Atlantique, la douleur, Hiroshima mon amour ou La Musica deuxième. Ce qui m'intéresse quand je monte un texte, ce n'est pas de rendre hommage à un auteur ou à une autrice, c'est de faire un théâtre d'aujourd'hui : c'est faire un théâtre vivant. Julien Gosselin Julien Gosselin explore aussi les thèmes de l'amour fou, «aimer à en mourir» un thème très durassien: «Je crois qu'une des choses fondamentales pour le théâtre, c'est qu'au fond, le théâtre n'est pas là pour montrer des sentiments raisonnables. On ne vient pas au théâtre pour voir des choses qui ressemblent de manière identique et molle à la vie. On vient voir des zones d'extrémité dont on pourrait dire qu'elles sont presque interdites». Marguerite Duras, née Marguerite Donnadieu le 4 avril 1914, près de Saigon (Vietnam), est une autrice, dramaturge, scénariste et réalisatrice française. Elle passe son enfance en Indochine française, une expérience qui marquera son œuvre. Après des études de droit, elle s'engage dans la Résistance pendant la Seconde Guerre mondiale et adopte le nom «Duras». Son mari, Robert Antelme, sera arrêté par la Gestapo et conduit vers les camps de Dachau et Buchenwald d'où il ressortira vivant. Elle s'inspirera de ces années pour écrire La douleur. L'œuvre de Marguerite Duras aborde les questions de la passion, de désir, de la solitude. Elle obtient le prix Goncourt en 1984 pour l'Amant. En 1959, elle écrit le scénario du film Hiroshima, mon amour, qui sera réalisé par Alain Resnais. Elle est également l'autrice de romans tels que Un barrage contre le Pacifique, Moderato cantabile, son style épuré a considérablement renouvelé la littérature française. Elle milita aussi activement contre la guerre en Algérie et s'engage pour les droits des femmes en signant le manifeste des 343, réclamant l'abrogation de la loi de 1920 interdisant l'avortement et toute contraception. Elle décède à Paris en 1996. Invité : Julien Gosselin, metteur en scène français né en 1987. En 2009, il fonde le collectif Si vous pouviez lécher mon cœur avec six comédiens de sa promotion. Il se fait connaître avec l'adaptation du roman de Michel Houellebecq Les particules élémentaires présentée au Festival d'Avignon en 2013. En juin 2025, il est nommé directeur du Théâtre National de l'Odéon pour une durée de cinq ans. Musée Duras à voir à l'espace Berthier jusqu'au 30 novembre 2025. Programmation musicale : L'artiste montréalaise Laura Lefevre avec le titre Un séjour.
Dans Musée Duras, Julien Gosselin retraverse l'œuvre protéiforme de Marguerite Duras à travers onze propositions scéniques. Aux côtés de seize interprètes issus de la promotion sortante du Conservatoire national supérieur d'art dramatique, le directeur de l'Odéon nous fait découvrir l'œuvre complète de Marguerite Duras sur une journée, avec les élèves de la promotion 2025 du Conservatoire national supérieur d'art dramatique de Paris. Un spectacle fleuve de dix heures assez hypnotique avec un rythme : celui des mots, celui de la musique, de la techno et des lumières stroboscopiques. Il y a aussi des scènes filmées en vidéo et projetées sur les écrans autour de la scène ; pour chaque texte, le dispositif change. On peut s'immerger dans l'homme Atlantique, la douleur, Hiroshima mon amour ou La Musica deuxième. Ce qui m'intéresse quand je monte un texte, ce n'est pas de rendre hommage à un auteur ou à une autrice, c'est de faire un théâtre d'aujourd'hui : c'est faire un théâtre vivant. Julien Gosselin Julien Gosselin explore aussi les thèmes de l'amour fou, «aimer à en mourir» un thème très durassien: «Je crois qu'une des choses fondamentales pour le théâtre, c'est qu'au fond, le théâtre n'est pas là pour montrer des sentiments raisonnables. On ne vient pas au théâtre pour voir des choses qui ressemblent de manière identique et molle à la vie. On vient voir des zones d'extrémité dont on pourrait dire qu'elles sont presque interdites». Marguerite Duras, née Marguerite Donnadieu le 4 avril 1914, près de Saigon (Vietnam), est une autrice, dramaturge, scénariste et réalisatrice française. Elle passe son enfance en Indochine française, une expérience qui marquera son œuvre. Après des études de droit, elle s'engage dans la Résistance pendant la Seconde Guerre mondiale et adopte le nom «Duras». Son mari, Robert Antelme, sera arrêté par la Gestapo et conduit vers les camps de Dachau et Buchenwald d'où il ressortira vivant. Elle s'inspirera de ces années pour écrire La douleur. L'œuvre de Marguerite Duras aborde les questions de la passion, de désir, de la solitude. Elle obtient le prix Goncourt en 1984 pour l'Amant. En 1959, elle écrit le scénario du film Hiroshima, mon amour, qui sera réalisé par Alain Resnais. Elle est également l'autrice de romans tels que Un barrage contre le Pacifique, Moderato cantabile, son style épuré a considérablement renouvelé la littérature française. Elle milita aussi activement contre la guerre en Algérie et s'engage pour les droits des femmes en signant le manifeste des 343, réclamant l'abrogation de la loi de 1920 interdisant l'avortement et toute contraception. Elle décède à Paris en 1996. Invité : Julien Gosselin, metteur en scène français né en 1987. En 2009, il fonde le collectif Si vous pouviez lécher mon cœur avec six comédiens de sa promotion. Il se fait connaître avec l'adaptation du roman de Michel Houellebecq Les particules élémentaires présentée au Festival d'Avignon en 2013. En juin 2025, il est nommé directeur du Théâtre National de l'Odéon pour une durée de cinq ans. Musée Duras à voir à l'espace Berthier jusqu'au 30 novembre 2025. Programmation musicale : L'artiste montréalaise Laura Lefevre avec le titre Un séjour.
In questa puntata scopriamo come la musica accende lo sport: dalle playlist che motivano gli atleti agli inni che fanno vibrare gli stadi. Da "Seven Nation Army" a "Eye of the Tiger", da "Waka Waka" a "You'll Never Walk Alone", raccontiamo le canzoni simbolo, le colonne sonore e persino gli sportivi diventati musicisti. Un viaggio tra emozione, ritmo e passione per capire perché, sul campo come sul palco, ogni vittoria ha la sua colonna sonora.
A Cuba con la musica messicana - Media comunitari per la Palestina
Il tamburino di sabato 1 novembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Una riflessione sulla celebrazione per i 50 anni dall'assassinio di PPP, oramai icona pop che rischia di svilirsi sotto il peso di continui memorial. Al Vascello per REF " Non+Ultras" unisce il tifo da stadio ai movimenti di piazza degli ultimi 40 anni.In settimana "La diva del Bataclan" ci ha raccontato una storia particolare sulle finte vittime della strage al teatro francese con un musical di impatto.Emma Dante al Teatro Argentina e Valerio Aprea all'India.Al Palladium quattro film sulla musica commentati da musicologi e cinefili.A Scena EFFETTI COLLATERALI, quattro sguardi cinematografici per raccontare il mondo tra salute mentale, trasformazione digitale e migrazioni.L'hertziana si allarga e prima di ristrutturare apre il nuovo spazio, chiuso da 30 anni, con una mostra super site specific. Chi entra esce, via gregoriana 9Il 5 novembre i Pallett, rock band iraniana, a Largo VenueSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
CON LA MUSICA A OTRA PARTE. 1997
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeFare il lavoro che amiamo è un privilegio non scontato, anzi. I calciatori lavorano attraverso la passione, il talento che hanno. Certo, ci sono i benefici, ma anche la dedizione, i sacrifici e tutto ciò che gli altri non vedono. Allora è questo forse il motivo che li spinge a cercare oltre, a uscire da un campo da calcio per entrare in uno studio di registrazione, per trovare libertà verso un'altra passione che può essere quella della musica, un altro modo per esprimersi. Adele Stigliano ce ne parla in questo episodio.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Vai alla trascrizioneSegui Podcast Italiano Principiante, su tutte le piattaforme di podcast e anche su YouTube!QUESTIONARIO: https://form.typeform.com/to/yteb07SD
Siamo melodia in movimento... oggi tema romantico in compagnia della nostra Jessica Nicholls.
Meglio Lucio Dalla o Aphex Twin? È meglio la musica o il testo? Come funziona il nostro cervello quando ascolta una canzone? Non abbiammo risposto a nessuna di queste domande, ma almeno ci abbiamo provato.
Viva Biancaluna Biffi. presenta un suo recital da lei volutamente costruito su uno schema d'opera. Fermate il Passo si sviluppa intorno a una trama ben conosciuta: l'amore infelice, tema universale, presente in tutte le epoche della storia, sia in poesia che in musica. In questo programma la donna è senza dubbio protagonista, ma è essa vittima o carnefice? La maggior parte dei testi frottolistici propongono un'apparente visione al maschile: io (uomo, poeta) soffro per le pene d'amore provocate da lei (la dama). Questa figura femminile distante e indifferente è un elemento che ricorre spesso nella storia della poesia e di conseguenza nella poesia tradotta in musica. Ma, come accade sovente, ci vengono offerti più livelli di lettura. La poesia trascende il significato delle sue stesse parole e rivolge sempre lo sguardo ad un panorama più ampio. In realtà i testi descrivono un ideale d'amore, di dolore, d'emozione e sentimento, che può essere interpretato da molti punti di vista differenti. La donna “carnefice” si trasforma quindi in “vittima” grazie ad un gioco di specchi e di illusioni poetiche e canta il suo abbandono, il suo dolore e la sua resa.
DISPONIBLE EN YOUTUBE
Le nuove proposte musicali ascoltata dai più giovani in Cina devastano i confini classici: rap in dialetto cantonese, punk, jazz, elettronica e trip-hop. Dalla misoginia all'ansia economica, dalle sonorità "horror asiatiche" all'elettronica globale: questa è la risposta sonora della Cina alle sue difficoltà. I brani citati sono presenti a questo indirizzo web: https://chinabooksreview.com/2025/09/30/what-chinas-listening-to/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La lunga storia di Venezia ha inizio già con le vicende del Patriarcato di Aquileia, rappresentando una vera e propria identità culturale e geografica durante il Medioevo e il Rinascimento.La sua eredità musicale, infatti, è espressione del mondo religioso dell'epoca e gli archivi raccontano uno stile inconfondibile in particolar modo nella liturgia e nella sfera religiosa del tempo.Accanto alla devozione, la vita culturale laico-profana viaggia in diverse forme e regala ancora oggi una moltitudine di testimonianze legate alla capacità di conservazione di molti documenti compositivi.La puntata di Quilisma prende spunto da un concerto dell'ensemble Anonima Frottolisti nell'ambito della rassegna Cantar di Pietre. Un concerto che ha raccontato lo spaccato “popolareggiante”, per quanto estremamente colto, del gusto musicale cortese e profano del XV e XVI secolo. I racconti, le maschere, i personaggi, l'amore, la vita, sono stati solo alcuni dei temi trattati dal repertorio eseguito: una “fotografia” dell'estetica e della ricerca tanto letterale quanto musicale dell'epoca.
La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto ambientale. Dalla gestione dei grandi eventi ai festival diffusi, cresce l'attenzione verso modelli più sostenibili: riduzione dei rifiuti, mobilità verde, materiali riciclati e filiere locali.Raccontiamo come il mondo della musica live stia cambiando, tra buone pratiche, innovazione e nuove forme di partecipazione, dove ascoltare un concerto può diventare anche un gesto di responsabilità ambientale.Gli ospiti di oggi:Andrea Rapaccini - Presidente di Music Innovation HubNic Cester - Frontman dei Jet e Andrea Morello - Presidente di Sea Shepherd ItaliaDamiano Giuranna - direttore d'orchestra, compositore, è direttore artistico musicale della Fondazione World Youth OrchestraDaniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali
Oggi, a Passaporto Rosso, vi raccontiamo una storia incredibile. Una storia che parte da Modena, attraversa l'oceano e arriva fino al cuore selvaggio dell'Australia. È la storia di un conte esule, un visionario, un musicista: Girolamo Carandini, l'uomo che portò l'opera lirica e la danza tra i coloni e gli aborigeni della Tasmania.Un nobile fuggito dai moti carbonari che, con la sua giovane moglie inglese, l'usignolo di Tasmania Mary Burgess, fece conoscere Verdi e Bellini ai confini del mondo, quando l'Australia era ancora una terra di prigionieri e cercatori d'oro.E poi i loro figli: cantanti, esploratori, pionieri. Uno di loro, Christy Palmerston, ha dato il nome a un intero parco nazionale, il Palmerston National Park, nel Queensland. Un altro, un secolo dopo, avrebbe trasformato il sangue dei Carandini in leggenda: Christopher Lee, il Dracula più famoso del cinema, e il potente mago Saruman ne Il Signore degli Anelli.Da Modena a Hobart, da Verdi a Hollywood, una dinastia italiana che ha attraversato oceani, palcoscenici e secoli. Una storia vera, dimenticata, che profuma di sale, di coraggio e di libertà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Si è spento all'età di 68 anni, dopo un periodo di degenza nel reparto Hospice presso l'Oic di Thiene, Moreno Zordan, per tutti il maestro. Non un appellativo casuale, di quelli che non ti scuci di dosso neanche dopo che è suonata l'ultima campanella. Un titolo guadagnato sul campo, fatto di stima e di affetto conquistati dopo oltre trent'anni passati fra i banchi.
Bentornati in un nuovo episodio di SuonA Tipo Bene! Oggi andremo a parlare della musica di DanDaDan. Parleremo di come nasce, della composizione e andremo a dare uno sguardo anche alle altre musiche della serie. _____Grazie a NeN⚡️ Un ringraziamento speciale a NeN Energia per aver sponsorizzato questo episodio!
Nel primo anniversario della scomparsa del giovane biologo colpito dalla progeria a Bassano si tiene un concerto di beneficenza con musica dei Pink Floyd per raccogliere fondi per la ricerca da destinare all'Associazione Italiana Progeria Sammy Basso, fondata da lui stesso.
Hoy viajamos hasta 1959, un año de transformaciones: desde las calles de Salamanca hasta los escenarios del mundo.
LA MÚSICA DE TUS SUEÑOS 25 SEPTIEMBRE 2025 COMO SE GESTÓ WE ARE THE WORLD
LA MUSICA DE TUS SUEÑOS 23 SEPTIEMBRE 2025 UN POCO DE PACHANGA
La musica rappresenta un tesoro linguistico straordinario per chi vuole apprendere l'italiano autentico e colloquiale. I testi dei cantanti moderni come Maneskin, Achille Lauro, Ultimo, Alfa sono ricchi di espressioni idiomatiche, modi di dire e costruzioni linguistiche che riflettono il parlato quotidiano degli italiani. Attraverso l'analisi di questi brani, scopriremo come la musica possa diventare uno strumento didattico efficace e divertente per padroneggiare le sfumature della lingua italiana moderna. Espressioni e Modi di Dire da Canzoni Italiane Achille Lauro: Il Linguaggio dell'Intensità Emotiva Achille Lauro, con il suo stile provocatorio e poetico, utilizza espressioni che catturano l'intensità delle emozioni umane. I suoi testi sono un perfetto esempio di come l'italiano contemporaneo possa essere ricco di metafore e modi di dire efficaci. Da "Amor": L'Espressione "Mandare in Fumo" "Dimmi cosa resterà se mando tutto in fumo adesso" "Mandare in fumo" significa rovinare completamente, far fallire qualcosa che aveva un certo valore o una certa importanza. Questa espressione metaforica evoca l'immagine di qualcosa che letteralmente si trasforma in fumo, quindi svanisce completamente. Esempi pratici per studenti: Il suo errore ha mandato in fumo tutto il progetto. (contesto lavorativo) La pioggia ha mandato in fumo i nostri piani per il picnic. (contesto quotidiano) Un investimento sbagliato ha mandato in fumo tutti i suoi risparmi. (contesto finanziario) Il litigo tra i soci ha mandato in fumo l'accordo commerciale. (contesto professionale) Da "Amore Disperato": La Costruzione "Essere in Grado" "Lo sai meglio di me che sei meglio, che non sono in grado" "Essere in grado (di)" esprime la capacità o l'abilità di fare qualcosa. È una costruzione formale che sostituisce il semplice "potere" quando si vuole enfatizzare la competenza o l'abilità personale. Esempi con diversi livelli di formalità: Mi dispiace ma non sono in grado di aiutarti. (formale) Luca ha problemi agli occhi e per questo non è in grado di guidare di notte. (neutro) Mia nonna non è più in grado di vivere da sola. (delicato) Dopo l'infortunio, il calciatore non è in grado di correre come prima. (descrittivo) Ultimo: La Lingua delle Relazioni e dei Sentimenti Ultimo rappresenta la voce di una generazione che esprime i propri sentimenti attraverso un linguaggio diretto ma poetico. I suoi testi sono particolarmente utili per imparare espressioni legate alle relazioni interpersonali e alle emozioni. Da "22 Settembre": Il Verbo "Andare" con Significato di Gradimento "Ti va se ci lasciamo, che torna il desiderio" "Andare a qualcuno" è un'espressione versatile che significa avere voglia di, piacere, andare bene. È fondamentale nel parlato quotidiano italiano e viene usata in tre contesti principali: 1. Esprimere preferenze personali: Non mi va di lavorare oggi. Non mi va di uscire con questo tempo. Mi va di mangiare una pizza stasera. 2. Fare inviti informali: Ti va un caffè? Vi va di venire al cinema con noi? Ti va di fare una passeggiata? 3. Chiedere accordo o consenso: Stasera ci vediamo alle 8, ti va? Cambiamo programma, vi va? Partiamo domani mattina presto, ti va bene? Da "Altrove": L'Avverbio di Luogo Indefinito "Non ho voglia di altre persone, non ho voglia di cose nuove, parlami, portami altrove" "Altrove" significa in un altro posto, da un'altra parte, in un luogo diverso da quello di cui stiamo parlando. È un avverbio più elegante e formale rispetto alle alternative colloquiali. Livelli di formalità: Formale: Il documento non è qui, deve essere altrove. Neutro: Il mio cellulare non è qui, sarà da qualche altra parte. Informale: Le chiavi non sono qua, saranno da un'altra parte. Esempi contestuali: I nostri pensieri erano altrove durante la riunione. (metaforico)
CON LA MUSICA A OTRA PARTE 1961 RAMON VICENTE
Our guest this week is Tony Gorgone AKA DJ Gorgz. Tony is very well known in the Perth Italian Community and the Perth music scene. Tony is non stop, a busy father, he has his own hair salon 'Trenz' and he is the resident DJ at the Universal Bar where La Musica, a special night of Italian music happens regularly. It's a fantastic night and great for our community.Thanks to this week's sponsor Antipasti Deli Cafe where Fabian and his team bring you your local slice of Italy in the heart of Yarraville. Specialising in homemade honest Italian food Antipasti Deli Cafe are known for their amazing coffee, mouthwatering panini, focaccia, salads, homemade gnocchi, arancini and more. With their range of high quality local products as well as incredible products straight from Italy, including wine, liquors, kitchen items and fresh flowers, Antipasti Deli Cafe has everything you need.DJ Gorgz on Instagram:DjGorgz Perth Dj (@djgorgz) • Instagram photos and videosLa Musica on Instagram:(@lamusica_australia) • Instagram photos and videosDJ Gorgz on Spotify:Sotto Le Stelle - song and lyrics by DjGorgz, Donatella | SpotifyAntipasti Deli Cafe on Instagram:Antipasti Deli Cafe (@antipastidelicafe) • Instagram photos and videos
Cari ciccini e ciccine, preparatevi a conoscere una storia che vi farà venire voglia di imparare Python subito! In questa puntata incontriamo Mile, un musicista jazz diventato il "Re dello Scraping" nel mondo SaaS. Da sassofonista professionista a solopreneur di successo: Mile ha costruito un impero digitale creando tool al limite della legalità per aziende e creator che hanno bisogno di estrarre dati da siti, app e piattaforme. Ma come si passa dalle note jazz alle righe di codice? E soprattutto, come si naviga nella zona grigia dello scraping senza finire nei guai? Scopriremo insieme la sua transizione dal palcoscenico al laptop, i primi fallimenti, l'intuizione che ha cambiato tutto e come oggi fatturi cifre da capogiro vendendo software che "raspano" il web. Mile ci racconterà anche i lati oscuri del business: dalle minacce legali ai clienti che spariscono, fino alle notti insonni passate a debuggare codice mentre gli altri dormono. Una storia di reinvenzione totale che dimostra come la creatività musicale possa trasformarsi in genialità imprenditoriale. Non perdetevela! Open your
LA MUSICA DE TUS SUEÑOS 3 SETBRE 2025 LIVE TIK TOK
Ritorna per il Sydney Fringe Festival "La Dolce Vita... Down Under", il primo spettacolo di cabaret scritto e interpretato da Ileana Pipitone.
HISTORIA DE LA MUSICA II by Rosa Argentina Rivas Lacayo
Send us a text
Escasean cuidadores de ancianos debido a las politicas migratorias!!!
Escasean cuidadores de ancianos debido a las politicas migratorias!!!
La lettura di tre poesie dell'autore spagnolo si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna.Alla playlist musicale uniamo la lettura di tre componimenti di Pedro Salinas tratti dalla raccolta "Ragioni d'amore" pubblicata da Passigli con la cura di Valerio Nardoni.Qui il link per l'ascolto della playlist musicale >> https://open.spotify.com/playlist/7ucFswMirx6X2YbK1YvBqi?si=fGC-_ajWQ6mQ2EJMItF9bg&pi=wKdjoI43QdSbWMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna - Stagione 12.Un programma di e con Claudio Petronella in onda su RBE radio TV ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22. Info su podcast, frequenze FM, DAB, TV e audio video streaming su www.rbe.it
Come fa la musica a emozionarci? Perché ha un potere così forte su di noi? In questo video scopriremo la magia e il potere delle note con Ernesto Marciante, musicista e divulgatore. Attraverso accordi, melodie e armonie analizzeremo brani iconici che vanno da Pino Daniele fino a Giorgia e Marco Mengoni. Vedremo in che modo la musica influenza il nostro stato d'animo e che tipo di emozione suscita ogni accordo, per iniziare ad ascoltarla in un modo completamente diverso. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il cantautore piemontese racconta la sua carriera, iniziata negli anni novanta, dal folk-rock alla canzone autorale.
Da Berna arriva una scoperta fenomenale, l'hip-hop piace anche all'Emmental! Dei ricercatori hanno sottoposto per 6 mesi 24 forme di formaggio a vari generi musicali. Alla prova d'assaggio quello che ha "ascoltato" l'hip-hop è stato definito come: "molto fruttato e significativamente diverso dagli altri campioni".
En este episodio con Massiel Carrillo, hablamos sobre los mensajes más graciosos, incluyendo la extraña petición de tangas usadas. También charlamos sobre el Festival de la Calle 8 en Miami, donde compartimos escenario con grandes artistas. ¡No te pierdas este episodio lleno de videos de risa! INSTAGRAM: @elcanaldemomoTIKTOK: @elcanaldemomoFACEBOOK: El canal de MomoX: @ElcanaldeMomo_________________________Distribuido por: Genuina Media
In questo episodio di Fuorisoglia parliamo di musica.Di come la musica ci accompagna in ogni fase della vita, di come cambia il nostro umore, ci motiva e - sì - ci aiuta anche a correre meglio.Cosa succede nel nostro cervello quando ascoltiamo musica? Perché certe canzoni ci fanno sentire più forti o più leggeri? È vero che la musica può migliorare la performance sportiva?Ne parliamo tra esperienze personali, ricerche scientifiche e parentesi aperte e mai chiuse.
"Do you need a non-stop music mix to get you through your day, week, workout, or commute? Do you enjoy listening to House Music from Around the World? Do you appreciate a variety of musical styles, flavors, and one-of-a-kind edits/remixes? Press play and enjoy!" - DJ MIDIMACKEp 258 THE MIX BAG PODCAST Playlist:The Feeling by DJ MIDIMACK (USA)Who Got The Funk by Fedde Le Grand (The Netherlands)Take Me To The River by Revival House Project/Mary Pearce feat. Lovely Laura & GeO Gospel Choir (?)Give Me Luv by Alcatraz (?)La Musica by The Cube Guys (Italy)/KPD (Spain)Hola by Cheyne Christian (USA)JINGO by David Penn (Spain)Stuff Like That by Marco Lys (Italy)/Simon Emme (Italy)When You Gonna by Illyus & Barrientos (Scotland/UK)Cross That Line by Dimo (Italy)/GreySides (?)/Sam Stone (?)Mouth to Mouth by Radio Slave (UK)/Audion (USA)Miami Samba by Cheesecake Boys (?)Feed The Night by Jansons (London)Locco by Maickel Telussa (The Netherlands)/Patrick Tijssen (The Netherlands)1995 by Sllash & Doppe (Romania)/Thomas Newson (The Netherlands)Real Love by Kelli-Leigh (UK)/Jess Bays (London)Que Pasa by Ivan Kay (Italy)/Fiorez (Italy)Hot Sauce by Olive F (UK)Flashbacks by Sonny Fodera (London)/Sonickraft (UK)Hard To Breathe by Hannah Wants (UK) feat. Hannah BoleynCan You Feel It by Stardate (USA)WUW by Kevin Liive (Germany)Don't Know (What) by Sharam (USA)Are You Feeling This? by Shiba San (France)RUMBLE IN THE DISCO by Neon Steve (Canada)/Kaleena Zanders (USA)Adios by Chico Rose (The Netherlands) feat. CumbiafricaApaga La Luz by Tony Touch (USA)Been A Long Time by DJ Falk (Germany)Fortune Teller by Niko The Kid (USA)Disco Cha Cha by Damelo (USA)Beat of the Drum by Joe Vanditti (Italy)/Damelo (USA)Spirits Up by Zsak (Hungary)Heat by Prunk (The Netherlands)Everybody by Pedro Gariani (Brazil)One More Time by Weiss (UK)Nonstop by Audiojack (UK)Yellow Bricks by Tom Nolan (UK)Better Times by KC Lights (Scotland)/Lapsley (UK)Sound Of The Drums by Jaded (London)/Dombresky (France/USA)La Bulla by Andruss (Mexico)/Many Malon (USA)Like This by Freenzy Music (Brazil)THANK YOU for listening!DJ MIDIMACKWebsite: www.themixbagpodcast.comSpotify: https://open.spotify.com/artist/1pxYl69ZW5tZhHmwgqWHZnYouTube: https://www.youtube.com/djmidimackMixcloud: https://www.mixcloud.com/DJMIDIMACK/
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCUltima puntata su Rousseau, per parlare delle sue idee riguardo alla musica e all'arte.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
La voce avvolgente di Bea Dummer ci accompagna in un episodio alla scoperta della storia di questa giovane cantante che ha viaggiato dal Brasile, agli Stati Uniti e adesso vive in Italia. A Torino Bea ha unito l'amore per la musica e quello per l'Italia. Ha studiato italiano presso la nostra scuola di Torino e adesso, oltre a proseguire con la carriera musicale, sta condividendo la sua esperienza italiana con il giornale la Gazeta del Sud, raccontando il Belpaese agli amici brasiliani, con un occhio di riguardo a tutti i discendenti Italiani in Brasile. E naturalmente scoprendo anche le canzoni italiane più tradizionali...