POPULARITY
Categories
Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.
Risponde Carlo D'Amicis è scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai. I suoi ultimi romanzi sono La regola del bonsai (2022) e Il Gioco (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Un nuovo giallo con l'ispettore Dario Miranda, personaggio creato dalla penna di Daniele Bresciani e che era comparso per la prima volta in "Anime trasparenti". Si intola "Testimone la notte"(Bompiani). L'ispettore Miranda, che dalla questura di Milano è stato trasferito in un commissariato di periferia per aver denunciato un collega, si trova quasi per caso coinvolto in un caso da risolvere. In un parco di Milano viene ritrovata la mano di una donna e l'ispettore Miranda si trova sul posto. L'indagine si collega poi a quanto accaduto durante una gita scolastica avvenuta quarant'anni prima. Nella seconda parte parliamo dei romanzi che arriveranno nel 2023, quelli più attesi dai lettori. Quest'anno ci sarà il ritorno di grandi scrittori: da Niccolò Ammaniti a Sandro Veronesi, da Salman Rushdie a Stephen King, da Alicia Gimenez Bartlett ad Antonio Manzini. E poi ancora tornano gli autori di best seller come Colleen Hoover e Toshikazu Kawaguchi. Arriverà anche l'ultima puntata della saga di Malaussene di Daniel Pennac. E poi ancora Camilla Lackberg, il re dei legal thriller Scott Turow, e fra gli italiani Daniele Mencarelli, Rosella Postorino e tanti altri.
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
Seconda parte dello speciale del Cacciatore di libri dedicato ai romanzi che sono stati protagonisti del 2022 (la prima parte è andata in onda il 24 dicembre ed è disponibile in podcast). Fra i libri di maggior successo "Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola (Einaudi), una raccolta di racconti con protagoniste femminili. Immancabile nelle classifiche Sveva Casati Modignani che nel 2022 ha pubblicato "Mercante di sogni"(Sperling & Kupfer) ispirato alla vita vera di Attilio Ventura a capo della Borsa italiana fra gli anni '80 e '90. Scrittore di successo con i suoi diversi romanzi è Maurizio de Giovanni, autore piuttosto prolifico: nel 2022 sono usciti "Caminito"(Einaudi), che segna il ritorno del commissario Ricciardi, "Un volo per Sara"(Rizzoli), e un romanzo senza personaggi seriali "L'equazione del cuore"(Mondadori). Fra i romanzi di successo del 2022, i protagonistoi dei premi letterari: "Niente di vero" di Veronica Raimo (Einaudi) che ha vinto lo Strega Giovani, "Spatriati" di Mario Desiati (Einaudi) che ha vinto il Premio Strega 2022 e "I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni (Sellerio), Premio Campiello. Apprezzato dal pubblico anche "Una piccola questione di cuore" di Alessandro Robecchi (Sellerio).
Tre cosa da evitare nel primo capitolo
Come fare per scrivere qualcosa di emozionante?Ogni capitolo deve contenere una emozione?Si può scrivere di un personaggio che non ha crisi?
Il flashback viene raccontato come ricordo, o come esperienza viva?Cos'è il flashforward?Meglio scrivere storie legate al proprio tempo o anacronistiche?
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi protagonisti del 2022. Secondo la classifica diffusa dall Aie, l'Associazione Editori, il libro più venduto nei primi 11 mesi dell'anno è stato "Fabbricante di Lacrime" di Erin Doom (Magazzini Salani), un romanzo pubblicato nel 2021 ma che ha continuato ad avere grandissimo successo nel 2022. Venendo invece ai romanzi pubblicati nel 2022, al secondo posto della classifica Aie c'è il giallista svizzero Joel Diker con "Il caso Alaska Sanders"(La Nave di Teseo) e a seguire "It ends with us - Siamo noi a dire basta" della scrittrice americana Colleen Hoover (Sperling & Kupfer). Grande successo di vendite quest'anno anche per Isabel Allende con "Violeta" (Feltrinelli). Tornando agli italiani particolarmente amati dal pubblico troviamo sempre Gianrico Carofiglio con "Rancore"(Einaudi) e Antonio Manzini con "Le ossa parlano" (Sellerio) e "La mala erba"(Sellerio). Nel 2022 è stato celebrato il 30esimo anniversario della strage di Capaci in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone. A lui è dedicato "Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" di Roberto Saviano(Bompiani). Grande successo per libri che ricostruiscono la figura di Mussolini, a iniziare da "M - Gli ultimi giorni dell'Europa" di Antonio Scurati(Bompiani) e "Mussolini il capobanda" di Aldo Cazzullo (Mondadori). Rimanendo nella storia, ma tornando ai romanzi, nel 2022 c'è stato il nuovo romanzo di Ilaria Tuti"Come vento cucito alla terra"(Longanesi). Sempre molto amato dal pubblico Andrea Camilleri: quest'anno a maggio è stato pubblicato postumo "La coscienza di Montalbano" (Sellerio). Fra le commedie gialle successo per Marco Malvaldi in coppia con Samantha Bruzzone con "Chi si ferma è perduto"(Sellerio) e Luca Bianchini con "Le mogli hanno sempre ragione" (Mondadori).
La biblioterapiaPerché è importante leggere ogni giorno?Come trasformare la passione per la lettura nella scrittura effettiva di un romanzo?
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Quest'anno a Natale basta melassa. Agata Christie, Camilleri, Malvaldi, Manzini, Alice Giménez-Bartlett, il dr. Seuss, Dickens, Ungaretti, Magrelli e altri ci presentano un Natale di morti ammazzati, di creature verdi e pelose che odiano le feste e i bambini, di pescatori e grandi conchiglie, di disperati che si improvvisano ladri travestiti da Babbo Natale, di ricchi avari ed egoisti, di soldati in licenza che vogliono starsene in disparte. Tra peli di yak, Muppet e presepi col domopak trasparente, scopriamo che Dio c'entra ancora col Natale. Però deve fare i conti con l'igiene e la teodicea.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura
È vero che gli scrittori sono grandi piagnoni?Per essere scrittori bisogna essere intellettuali?Come trovare i propri maestri scrittori?
Quali sono i tuoi piccoli gesti? Tic, abitudini, quelle “cose minime” che fai senza neppure accorgertene ma sono tue, solo tue. Oggi parliamo di equilibrio… sull'acqua. → Vuoi saperne di più sui titoli di oggi (o su quelli passati)? Ti aspetto su http://www.bookblister.com
Quali sono i tuoi piccoli gesti? Tic, abitudini, quelle “cose minime” che fai senza neppure accorgertene ma sono tue, solo tue. Oggi parliamo di equilibrio… sull'acqua. → Vuoi saperne di più sui titoli di oggi (o su quelli passati)? Ti aspetto su http://www.bookblister.com
Quali sono le domande essenziali che ci dobbiamo fare quando creiamo un personaggio?Come si racconta l'interiorità dei personaggi?Perché alcuni personaggi sono più memorabili, quasi mitici, di altri?
Risponde Sabrina Silvestri. Si è formata con la Scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana Munizioni. Ha pubblicato i suoi primi racconti con la nostra rivista, poi è stata quella di Fritz Festival e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista Mosse di Seppia.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Un cappello da prete nuovo coi nastrini di seta dà il via oggi a una carrellata irriverente su preti poco in odore in santità. Si parte con un giallo ante litteram di fine Ottocento di Emilio De Marchi, dove un certo don Cirillo viene assassinato, passando per lo starez Zosima di Dostoevsky, per il don Camillo di Guareschi, per padre Ralph e padre Brown, rispettivamente della MuCullogh e di Chesterton, fino ad arrivare ad alcuni curati di campagna e di montagna (Campanile, Bernanos, Mancinelli). Alla fine, dopo avere accennato al disegno di un boa che sta digerendo un elefante, ci si lascia con una strana domanda. Che però allude a un'altra storia.
Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.
Risponde Andrea Fassi. Gelatiere e amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Docente, scrive racconti, organizza attività culturali e interventi per l'integrazione sociale. Autore del romanzo d'appendice “Papille”. Nel suo sangue scorrono dubbi, inchiostro e gelato.
Per diventare scrittori bisogna rischiare?Che cos'è la sospensione dell'incredulità?Quando un romanzo perde di interesse per chi lo scrive? E per chi lo legge?
Oggi mi sono voluta ricavare uno spazio per parlarvi di alcuni romanzi della letteratura del Novecento scritti da autori molto noti e molto apprezzati, e che tuttavia stiamo riscoprendo solo nell'ultimo decennio grazie all'editoria indipendente, che è sempre molto attenta a trovare un buon equilibrio tra novità e classici perduti: - L'invenzione di Morel, di Adolfo Bioy Casares: È un brevissimo romanzo fantascientifico dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, pubblicato nel 1940. Nonostante fosse il suo settimo libro, è stato questo a permettergli di raggiungere la notorietà e di vincere nel 1941 il Primo premio municipale per la letteratura della città di Buenos Aires. - Bandito, di Selma Lagerlöf: È la storia di Sven Elversson, che tornato a casa dopo una spedizione al Polo Nord non trova altro che diffidenza e disgusto. Nel corso della sua spedizione infatti è stato costretto per la sua sopravvivenza a soccombere al cannibalismo. Ed è così che inizia un lungo percorso di ricerca del perdono sociale verso quello che è considerato il tabù dei tabù, cioè il calpestare la sacralità della morte - Quello che rimane, di Paula Fox: Il romanzo è ambientato a New York, alla fine degli anni Sessanta, e veniamo introdotti nella vita domestica di una tranquilla coppia di coniugi di mezza età, Otto e Sophie Bentwood. Non hanno problemi particolari, hanno una stabile situazione finanziaria e vivono la loro vita in maniera ordinata per quanto priva di grandi emozioni. Fino a che si verifica un evento apparentemente banale, che scatenerà una serie di eventi che li costringerà a guardare in faccia la realtà… Se apprezzi il podcast, lasciami una recensione o qualche stellina! Puoi acquistare i libri che consiglio direttamente da questa lista, che contiene gli 80 libri più belli che ho letto negli ultimi anni: https://www.amazon.it/shop/zonalettura Puoi anche supportare questo podcast con un caffè virtuale su Ko-fi: https://ko-fi.com/zonalettura Scrivimi per commenti, idee e proposte: Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/ E-mail: woozingstar@gmail.com Foto di Gabriele Taormina Musica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.com Rendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com
Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.
Risponde Loredana Germani. Ha seguito vari corsi di scrittura, critica letteraria con Filippo La Porta e scrittura autobiografica con Rossana Campo e ha scritto alcuni racconti e diversi articoli su temi letterari e artistici. Appassionata di arte figurativa, se fosse stata ricca sarebbe diventata una Peggy Guggenheim romana, invece con lo pseudonimo di Giulia Tosca è nota su Facebook per le sue foto della serie “Il cielo su Roma” e i suoi ritratti di scrittori e poeti nella pagina Vita da Scrittore.
Risponde Andrea Fassi. Gelatiere e amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Docente, scrive racconti, organizza attività culturali e interventi per l'integrazione sociale. Autore del romanzo d'appendice “Papille”. Nel suo sangue scorrono dubbi, inchiostro e gelato.
di Matteo B. Bianchi | La stagione dei regali è finalmente incominciata e non potevano mancare i consigli di lettura di Copertina, per tutti i gusti e tutte le età. Il primo ospite, infatti, è Giovanni Avolio della libreria “L'ora di libertà” di Roma, che dà qualche suggerimento per i piccoli lettori e le piccole lettrici. Per i più grandi, invece, Massimo Cuomo ci consiglia di provare le box letterarie di Romanzi.it, iniziativa da lui co-creata e che specialmente sotto le feste diventa una bellissima idea regalo per lettori e lettrici forti, ma non solo. Ancora non ti basta? Su illibraio.it puoi trovare altre idee e la guida al regalo perfetto, scaricabile in pdf.
Filippo Monge"Spie & Romanzi"Nato da una idea di Paolo Bertinetti, professore emerito di Letteratura Inglese dell'Università di Torino, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità.Torna a Savigliano, sabato 26 novembre 2022, nella splendida cornice dell'ex convento di Santa Monica, sede decentrata dell'Università di Torino (via Garibaldi, 6), la quinta edizione di “Spie & Romanzi”, rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio.L'evento organizzato e promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino e con la Fondazione Elisabetta Sgarbi e la casa editrice la nave di Teseo, grazie al prezioso sostegno di Bene Banca e di Volvo Car Italia, avrà inizio sabato mattina alle ore 10 con un convegno, aperto in particolare a studenti delle scuole superiori e universitari, dal titolo “Scacchieri e scenari: dalla finzione letteraria ai drammi della contemporaneità”.Il convegno sarà introdotto e moderato dal docente universitario saviglianese Filippo Monge e parteciperanno come relatori, oltre a Paolo Bertinetti, anche Chiara Angeli, Head of Commercial Operations di Volvo Car Italia, lo storico e giornalista Paolo Gerbaldo, l'economista di fama internazionale Manlio Del Giudice, il presidente di Bene Banca Elia Dogliani, il presidente degli industriali cuneesi e presidente della Camera di Commercio di Cuneo Mauro Gola e Pier Maria Monasterolo, esperto di sicurezza informatica, CEO di Leonardo Tech e consulente di importanti istituzioni pubbliche e private sui temi della cyber security.La rassegna proseguirà (sempre nella stessa mattinata) con la presentazione del romanzo di spionaggio La danza delle ombre. Spie, agenti e molti segreti (la nave di Teseo) di Guido Olimpio (sarà presente l'autore). In esposizione, poi, nel giardino interno della sede universitaria, si potrà ammirare, fin dal pomeriggio di venerdì 25, l'autovettura Volvo P1800, protagonista nel film “THE SAINT”.“Negli ultimi anni della mia attività didattica a Torino ho registrato particolare interesse su questo nuovo filone letterario” riferisce lo stesso Bertinetti. “Ho così deciso di proporre, proprio qui a Savigliano, sede decentrata dell'Università degli Studi di Torino, questo progetto di marketing culturale ma anche marketing territoriale, per coltivare aggregazione su queste tematiche narrative. Ringrazio, infine, il prof. Filippo Monge, direttore della rassegna, per esser riuscito a completare, con successo, nonostante due edizioni "a distanza" questa fase di start-up dell'evento e di questa produzione culturale, dimostrando particolare impegno nelle varie fasi organizzative di un importante evento per il territorio”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano. Grammaticalmente “giallo” è un aggettivo qualificativo di grado positivo che indica che qualcosa è di colore giallo, appunto. Nell'immaginario comune e culturale italiano però, la parola “giallo” non è solamente queste due cose, ma si usa anche in riferimento a qualcosa di specifico.