POPULARITY
Il reddito di cittadinanza "abbiamo detto che vogliamo rivederlo, abolizione per chi può lavorare. Ai ragazzi bisogna insegnare un mestiere, altrimenti gli togli il diritto di progettare il futuro". A dirlo il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, partecipando al decennale di FdI a Roma.xl3/fsc/
Il giorno dopo la decisione della Bce di rialzare i tassi continuano le polemiche sulla decisione adottata dalla governatrice Lagarde. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: "Ferma restando l'indipendenza della Bce non è positivo per l'Europa e per l'economia reale italiana alzare i tassi di interesse. E' giusto che lo faccia la Fed, perché l'inflazione è endogena, ma in Europa l'inflazione è causata dall'aumento dei costi dell'energia. E lo strumento per fermare l'inflazione in Europa è il tetto al prezzo del gas". Sulla stessa linea anche il ministro della Difesa Guido Crosetto che ha spiegato: "Ieri mi sono permesso" di intervenire con un tweet sulla decisione annunciata dalla Bce di aumentare i tassi di interesse "per lanciare un sasso nello stagno. La mia preoccupazione è che un'azzardata di questo tipo rischi di mettere l'Italia e l'Europa in una spirale di inflazione e decrescita economica drammatica". Intanto, dopo la giornata molto negativa di ieri, continuano ad essere nervosi per il rischio che la Fed e altre banche centrali possano provocare una recessione a causa delle misure per tenere sotto controllo l inflazione. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, e vice presidente ISPI. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati ieri i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Le migliori performance si registrano nel comparto della telefonia, con un'impennata del giro d'affari del 7,1% grazie all'incremento record dei prezzi dell'11%, e in quello dei mobili, con un incremento del 4,8%favorito da un'inflazione al 7%; crescono anche gli elettrodomestici: +4,4% i grandi e +2,2% i piccoli. Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi, Responsabile dell Osservatorio Findomestic.
Seconda puntata della rubrica #sulla rotta degli ornitologi italiani curata con Rosario Balestrieri del Ciso in avvicinamento al prossimo convegno #CIOVarese2023 con Mattia Brambilla, Ricercatore in Ecologia al Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell'Università degli studi di Milano , di Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia, edizioni Belvedere, di citizen science, di emendamento di FdI su abbattimenti animali selvatici, di reazioni di Verdi e Sinistra Italiana e scopriamo che Mattia avrebbe voluto essere una Sterpazzolina di Moltoni.
Con l'espressione «Svolta di Fiuggi» viene generalmente indicata la scelta operata dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale di abbandonare i riferimenti ideologici al fascismo al fine di qualificarsi come forza politica legittimata a governare. Questa trasformazione, operata dall'allora segretario del partito Gianfranco Fini, portò all'inizio del 1995 allo scioglimento del vecchio Msi e alla nascita di Alleanza Nazionale. L'operazione fu ispirata dalla tesi di Domenico Fisichella, politologo, che, nel 1992 in un articolo apparso su Il Tempo, suggerì al MSI-DN di farsi promotore di una «alleanza nazionale» per uscire dallo stato di ghettizzazione politica in cui versava. Il nome «Alleanza Nazionale» non è casuale: fu scelto per definire il partito che avrebbe dovuto contrapporsi a una speculare «Alleanza Democratica», di sinistra, in previsione di un sistema politico bipolare capace di soppiantare il vecchio sistema proporzionale primorepubblicano.L'11 dicembre 1993, il Comitato centrale missino approvò definitivamente il nuovo Movimento Sociale Italiano — Alleanza Nazionale, con l'astensione di dieci dirigenti rautiani. Nome e simbolo di AN furono in tal modo utilizzati elettoralmente dal MSI come per la prima volta in occasione delle Politiche del 1994.Fiuggi fu scelta come la città dove svolgere l'ultimo congresso nazionale del MSI-DN e il congresso costituente della nuova AN, nel quale, il 27 gennaio 1995, venne operata la «svolta» che indirizzò il partito verso una destra democratica e costituzionale. Una parte del partito — guidata dall'ex segretario Pino Rauti, negli anni Cinquanta fondatore del Centro studi Ordine nuovo, da sempre animatore dell'ala «di sinistra» — non seguì Fini e diede vita a un nuovo soggetto politico che prese il nome di Movimento Sociale Fiamma Tricolore.Tra i temi toccati all'interno del discorso di Rauti: a) dopo i recenti successi elettorali del 93. «Perché cambiare?»; b) dall'Msi a un altro soggetto politico; c) quali sono i contenuti del nuovo soggetto politico?; d) l'anomalia italiana di un regime-sistema democratico «monco» a destra; e) le «omissioni che sanno di rinuncia» e le «rinunce che sanno di abiura»; f) la rinuncia al corporativismo; g) il tema del «taglio delle radici»; h) «non ci chiedete di rinnegare il nostro passato»; i) «la dittatura che salvò l'Italia dal bolscevismo»; l) la «socializzazione di massa»; m) il «superamento del capitalismo e del marxismo» come «seme della verità»; n) «tutti si sono arresti al liberal-capitalismo. Ci arrendiamo anche noi?»; o) la «tentazione di far da stampella al regime»
"Dobbiamo considerare la Protezione civile una priorità. Se non diventa centrale nei programmi di governo, vuol dire che non riusciremo a fare un passo in avanti". Così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, che ha preso parte alla riunione della Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta politica.xb1/sat/gtr
"Non riesco a immaginare la vita delle nostre piccole comunità senza le Pro Loco, uno straordinario volontariato che si rende disponibile ovunque". A dirlo in un videomessaggio il ministro della Protezione civile e delle Politiche del mare, Nello Musumeci, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni dell'Unpli.col/fsc/gtr
“Dopo aver pianto i morti sull'isola campana, dobbiamo rimboccarci le maniche e guardare alla prevenzione strutturale con risorse adeguate; bisogna sottrarre fondi ad altri interventi per indirizzarli verso questa direzione". Lo ha detto il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, tra gli ospiti della Festa regionale del Tricolore di Fdi a Catania. xd9/pc/red
“Dopo aver pianto i morti sull'isola campana, dobbiamo rimboccarci le maniche e guardare alla prevenzione strutturale con risorse adeguate; bisogna sottrarre fondi ad altri interventi per indirizzarli verso questa direzione". Lo ha detto il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, tra gli ospiti della Festa regionale del Tricolore di Fdi a Catania. xd9/pc/red
“Dopo aver pianto i morti sull'isola campana, dobbiamo rimboccarci le maniche e guardare alla prevenzione strutturale con risorse adeguate; bisogna sottrarre fondi ad altri interventi per indirizzarli verso questa direzione". Lo ha detto il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, tra gli ospiti della Festa regionale del Tricolore di Fdi a Catania. xd9/pc/red
"Parliamo di un programma di investimenti molto importante sul quale penso sia necessario avere degli elementi di chiarezza". Così il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, a margine dell'Assemblea Alis in corso a Roma, in merito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.xb1/sat/gsl
In apertura di terza parte, spazio al nostro Paolo Mieli con le sue riflessioni sui principali fatti del giorno. Nell'ultima parte del programma è con noi Letizia Moratti, candidata presidente della Regione Lombardia appoggiata dal Terzo Polo di Calenda e Renzi e da esponenti moderati in passato nel centrodestra. Infine torniamo al dramma di Casamicciola a Ischia dove le vittime della frana sono salite a otto ma ci sono ancora diversi dispersi. Lo facciamo con un'intervista aNello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
“E' una manovra seria e responsabile, indica una linea e dà una risposta all'emergenza del Paese, ovvero quella energetica". Così Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, a margine del XX Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione di Coldiretti. xb1/sat/red
Riparte l'organo consultivo del Comune dedicato ai giovani di età tra i 15 e i 30 anni: il consigliere comunale Filippo Fava, presidente della commissione Politiche giovanili, nello spazio condotto da Brocks su Pnr illustra le modalità di partecipazione e i compiti del rinnovato organo.
A cura di Daniele Biacchessi Giorgia Meloni rivendica l'identità politica della prima legge di bilancio del suo esecutivo. Per mettere insieme la sua manovra economica, la premier ha dovuto contenere l'assalto alla diligenza che Lega e Forza Italia hanno messo in campo nella notte tra lunedì e martedì, durante un consiglio dei ministri a dir poco tumultuoso, durato tre ore e mezzo, dove i vari ministri hanno chiesto la verbalizzazione delle loro richieste. La manovra intende compattare la maggioranza, con misure che vanno incontro alle richieste dei partiti. Ad esempio, per gli autonomi viene innalzata la soglia (a 85 mila euro) della flat tax, che viene introdotta anche come tassa incrementale fortemente voluta da FdI. Per favorire l'assunzione dei giovani, chiesta da Forza Italia, arrivano gli incentivi per le aziende che assumono donne under 36 e percettori del Reddito di cittadinanza. Giorgia Meloni ha dovuto accettare una misura per bloccare l'automatismo che da gennaio farebbe scattare l'aumento delle multe, proposta dalla Lega. E poi aiuti contro il caro energia che valgono solo tre mesi, una guerra inutile contro i poveri e favori agli evasori, si mette sul piatto poco o nulla per il lavoro e la crescita. Nella sostanza si tratta di una legge di bilancio con molti desiderata, ma avvolti da una coperta corta, anche se lo spazio ricavato risulta un po' più ampio delle previsioni della vigilia: al netto dei 21 miliardi in deficit già blindati per il caro-energia, per il resto il Governo trova circa 14 miliardi. Ma alcuni nodi cruciali hanno causato forti tensioni nella maggioranza. Giorgia Meloni non poteva fare di più con quello che aveva a disposizione, poteva solo offrire un imprinting politico, di una destra nemmeno tanto liberale.
L'elezione dei presidenti di regione sono il prossimo test per i partiti e per le coalizioni dopo le Politiche dello scorso 25 settembre. Si vota in Lazio, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Molise.Per il centrosinistra si tratta di capire con chi stringere un'alleanza duratura e competitiva (in questa puntata cerchiamo anche di tratteggiare un identikit dell'elettore che andrà alle primarie Pd del 19 febbraio). Per il centrodestra è il momento del confronto con i propri territori di elezione: a Roma Fratelli d'Italia è risultato il primo partito e anche in Lombardia la coalizione di centrodestra non può permettersi di rompere una tradizione politica. Tema "Regionali" in questa puntata di Zoom: Stefania Piras ne parla con Ernesto Menicucci, capo del servizio Politico del Messaggero.
Durante il Consiglio ho avuto modo di puntualizzare gli interessi dell'Italia nello sviluppo delle politiche agricole in Europa, che dovranno essere sostenibili, ma allo stesso tempo compatibili con le attività produttive e la ricerca e la valorizzazione del settore dell'agricoltura e della pesca, considerato strategico” dice il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. a margine del Consiglio Ue.xf4/tvi/mrv
Andrea Bocco"Costruire vegetariano"Biennale Tecnologiahttps://www.biennaletecnologia.it/Biennale Tecnologia è dedicata al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all'ambiente, dai rapporti personali alla democrazia.Si tratta di un appuntamento stabile, organizzato in alternanza con la Biennale Democrazia - che a Torino promuove la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica - per completare in qualche modo questa riflessione e per ampliare lo sguardo alle molteplici facce della tecnologia: strumento umano che proprio dall'uomo è creato, ma che in fondo condiziona in modo significativo la vita di ciascuno.La Biennale Tecnologia è dunque una rassegna di ampio respiro per offrire alla cittadinanza una riflessione articolata, inclusiva e accessibile sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società, partendo dalle più recenti innovazioni tecnologiche, ma ricordando anche le radici tecnologiche dell'Italia (con l'auspicio che i grandi risultati del passato, oltre che del presente, possano essere d'ispirazione per il futuro); nel contesto di Biennale Tecnologia si discute delle implicazioni – ambientali, etiche, sociali, economiche e geopolitiche – di scelte riguardanti grandi temi tecnologici come l'intelligenza artificiale, l'energia, i trasporti e le telecomunicazioni, e più in generale ci si interroga su come governare la tecnologia nell'interesse della collettività.Costruire vegetarianoDomenica, 13 Novembre 2022 - 10:00Andrea Bocco, Guillaume HabertGli edifici non devono solo consumare pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere minimizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di origine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuoAndrea BoccoDocente di Tecnologia dell'architettura al Politecnico di Torino e direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio. Insegna “Low-impact technology”.Si è occupato di rigenerazione urbana e community hub; le sue ricerche e pubblicazioni concernono, tra l'altro, Bernard Rudofsky, Yona Friedman, analisi dell'ambiente costruito, rigenerazione di villaggi montani, nonché ontologia applicata all'architettura.Negli ultimi anni ha concentrato l'attenzione sulla costruzione con materiali naturali, e la misurazione dei relativi impatti ambientali. Tra le opere recenti, Vegetarian Architecture. Case studies on building and nature, Berlin : Jovis, 2020.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il concetto di sovranità alimentare che il nuovo Governo ha voluto affiancare alla dicitura del ministero delle Politiche agricole non smette di creare discussioni tra chi si dice felice che finalmente abbia trovato uno spazio istituzionale e chi lo ritiene invece un pericolo. Che cosa si intende per sovranità alimentare? Ne parliamo in questo appuntamento insieme a Mario Calabresi e aDomenico Perrotta professore associato in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università degli Studi di Bergamo. Nella seconda parte di trasmissione invece diamo spazio a una sentenza della Cassazione che di fatto vieta di mettere piede a scuola a un professore che ha intessuto una relazione consenziente con una studentessa 17enne. Non potrà piu' insegnare
MA QUANTO E' A DESTRA IL NUOVO GOVERNO? E BERLUSCONI LO VUOL SABOTARE? Il nostro inviato a Roma Luigi Ambrosio, Mattia Guidi, professore di Scienze Politiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Siena. TRA SICCITA' ED INQUINAMENTO: UN AUTUNNO CALDO, MA SOLO SUL TERMOMETRO Giovanni Mori, ingegnere ambientale di Brescia e portavoce dei FFF Italia. Paola Mercogliano, climatologa del centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici. Damiano Di Simine responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. INSORGIAMO. LA MANIFESTAZIONE DI BOLOGNA SABATO PER IL LAVORO E LA GIUSTIZIA CLIMATICA Marco Palma della rete Bologna per la Giustizia Climatica. Dario Salvetti Del collettivo di Fabbrica GKN.
La "food industry", già duramente colpita dalla pandemia, è ora alle prese con altre problematiche, dalla carenza di manodopera al caro prezzi.
Vorrei raccontarti qualcosa di più sulle elezioni politiche italiane, qualcosa che forse non sai e che magari, nel tuo Paese, funziona diversamente...Se tutto questo parlare di votazioni ti ha fatto venire voglia di votare, puoi votare anche tu! Vota la tua storia preferita tra quelle che hanno partecipato al contest di scrittura di Online Italian Classes: https://onlineitalianclasses.com/storie/***This podcast soundtrack was composed by the Italian composer Marco Distefano (Lachesis Band)This podcast cover was designed by the Italian illustrator Roberta Cavezzali (Kave Creativity)
Sono ben cinque anni che nel Victoria non viene discussa una strategia multiculturale, e dal 2017 la società è cambiata molto. Questo uno dei motivi che ha spinto l'ECCV alla creazione di una State Election Platform.
Perché le politiche per i giovani non solo legati a un problema di età?Perché i giovani vengono considerati “sdraiati” e i vecchi come quelli che hanno fallito?Con Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista, opinionista, corrispondente FINANCIAL TIMES Milano e autrice de “L'età del cambiamento”, riflettiamo sulle urgenze delle nuove generazioni e sugli scontri generazionali che spesso si alimentano anche attraverso lo spettro mediatico.I temi caldi della partecipazione politica, della scuola e del lavoro sviscerati dal punto di vista delle discriminazioni strutturali che si creano nel sistema economico-politico del Paese si accompagnano alle polarizzazioni e alle discriminazioni culturali che si accendono spesso a partire dai titoli ad effetto dei media tradizionali.Tra le ricette di inclusione è sempre più urgente la rappresentatività giovanile nella governance e la trasparenza politica nei confronti della popolazione più giovane.Approfondimenti: L'ultimo libro di Silvia “L'età del cambiamento”, Solferino 2022 www.amazon.it/LEt%C3%A0-Cambiamento-Silvia-Sciorilli-Borrelli/dp/8828209577SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Silvia: "Giovani Wannabe" dei Pinguini Tattici Nucleari (https://www.youtube.com/watch?v=4GXDFtuG9Xo)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
L'Italia ha votato! Come sono andate le elezioni per i vari partiti politici? E adesso cosa succede? EMAIL : stivaleitaliano@gmail.com TRASCRIZIONI : www.patreon.com/stivaleitaliano SOCIAL : instagram.com/stivaleitalianopodcast SITO : www.stivaleitaliano.com --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message
Gli italiani all'estero hanno confermato i candidati del Partito Democratico uscenti, Carè e Giacobbe, in controtendenza con la scelta politica in Italia ma l'elevato astensionismo è il risultato comune della tornata elettorale 2022.
Vi proponiamo il podcast del dibattito sui risultati delle elezioni politiche 2022 che hanno visto la netta vittoria del centro-destra. Ascolterete, oltre alla voce di Giovanni Floris, anche quelle del Ministro Roberto Speranza, dell'On. Maria Elena Boschi e dei giornalisti Aldo Cazzullo e Alessandro Salluti
Il centrodestra - 44,5% - ottiene una maggioranza netta nel nuovo Parlamento. Adati consolidati, Giorgia Meloni arriva nel quartier generale di Fratelli d'Italia a raccogliere l'ovazione dei suoi. Il Pd è il secondo partito con il 19,1% - quando mancano 4.000sezioni da scrutinare su 60.399 - e il centrosinistra arriva al26,2%, oltre 15 punti in meno del centrodestra. Terzo il M5s conil 15,1%. Calenda-Renzi tra il 7 e l'8%.
Berlusconi va al Senato. Restano fuori Bonino e Di Maio
I primi risultati, le prime voci dai vari comitati elettorali, i primi commenti dei leader politici, le prime analisi dei nostri ospiti e le opinioni degli ascoltatori a poche ore dalla chiusura dei seggi per le elezioni politiche 2022.
Puntata speciale dedicata alle elezioni politiche con: Lina Palmerini, quirinalista del Sole 24 Ore Betta Fiorito, cronista parlamentare Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore Giovanni Orsina, professore di storia contemporanea e direttore della School of Government alla Luiss Massimiliano Panarari, politologo e sociologo dell'Università Luiss e dell'Università Mercatorum Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research Nino Amadore su voto regionale in Sicilia Dario Ricci per aggiornamenti su Ungheria-Italia di Nations League
Ci siamo: oggi, dopo una campagna elettorale lampo, inusuale per i nostri standard, gli italiani potranno esercitare il loro diritto di voto, tra le 7 e le 23, per eleggere il nuovo Parlamento. Occhio all'affluenza: i dati del Viminale alle ore 12, 19 e 23. In queste ore, con modalità antidemocratiche, in corso in Ucraina le votazioni per il referendum farsa voluto dall'invasore russo: nessun parallelismo, ma molto su cui riflettere
«Meloni è stata nell'ultimo governo di centrodestra, che ha portato l'Italia alla bancarotta. Meloni era ministro delle Politiche giovanili e la disoccupazione giovanile passò dal 21% al 31%». Lo ha affermato il segretario del Pd, Enrico Letta, a In Onda, su La 7. «Noi un governo con la destra, Meloni, Salvini, con questo centrodestra non lo faremo. Noi andiamo con una nostra identità, basata su lavoro, ambiente e diritti e su queste grandi questioni c'è un'alternativa abissale con la destra», ha anche detto il segretario dem.
Se siete deboli di cuore, evitate: oggi cascata di pessimismo politico per il primo DuFer e Boldrin. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Conto alla rovescia per le elezioni Politiche, in programma domenica 25 settembre: in questa puntata, un breve ripasso delle modalità per esprimere il proprio voto, poi spazio a qualche “forse non tutti sanno che…..” attinenti al voto, e uno sguardo ai nostri connazionali residenti all'estero che stanno già votando (per posta).
Scarica qui la trascrizione: https://bit.ly/3QZ2ADU Ciao e benvenuti in un nuovo episodio! Gli italiani andranno a votare il 25 settembre e per questo oggi ho deciso di parlarvi delle elezioni politiche in Italia! Non dimenticare di seguirmi anche su YouTube e Instagram @teacherstefano. Ciao!
La prossima settimana gli italiani andranno alle urne per votare il nuovo parlamento. Cosa propongono i principali partiti politici? Ne parliamo in questo episodio! EMAIL : stivaleitaliano@gmail.com TRASCRIZIONI : www.patreon.com/stivaleitaliano SOCIAL : instagram.com/stivaleitalianopodcast SITO : www.stivaleitaliano.com --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message
Il Pil italiano dovrebbe contrarsi dello 0,7% nel 2023 sotto il peso del caro-energia. Lo rileva Fitch nel suo Globals Economic Outlook 2022. Sulla stessa lunghezza d'onda le stime di Confcommercio che però ha parlato di "recessione mite". Ospite Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio. Crisi energetica, le soluzioni per le imprese per sfruttare al meglio la materia prima Con dei costi energetici così opprimenti molte imprese rischiano di chiudere e in questo contesto diventa sempre più importante migliorare l'efficientamento energetico dell'industria italiana per riuscire a sfruttare al meglio la materia prima evitando sprechi e contribuendo ad essere il meno impattanti possibili per l'ambiente. Un esempio virtuoso in questo senso è portato dalla Cementi Rossi Spa che ci ha raccontato cosa ha ideato. Ne parliamo con Luca Pozzoni, Cfo di Exergy International. Guerra e crisi energetica mettono a rischio la ripresa delle Pmi È stato presentato oggi il Rapporto regionale Pmi 2022 di Confindustria e Cerved in collaborazione conUnicredit e Gruppo 24 Ore. Il Rapporto analizza le performance economico-finanziarie delle circa 160 mila PMI di capitali italiane, su base territoriale e regionale, e le misure adottate a sostegno delle imprese nel corso dell ultimo anno, compreso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ospite Vito Grassi, presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale e Vice Presidente Confindustria.
Conversazione elettorale con i candidati al parlamento italiano per le elezioni politiche del 25 settembre 2022 (Live Youtube 14/09/2022: https://youtu.be/th4AqT5zWE8Insieme ai candidati che hanno accettato l'invito di Buongiorno San Paolo approfondiremo i temi quali: 1 Problemi amministrativi/organizzativi dei consolati2 Come utilizzare i fondi del PNRR 3 Italiani all'estero e le loro attivitàAncora una volta il nostro podcast cerca di avvicinarsi agli italiani e italo-brasiliani che desiderano essere parte attiva nella società italiana.Ancora una volta, l'Italia è qui! *I candidati che non partecipano sono stati invitati tramite vari mezzi ma non hanno dato risposta.
A 12 giorni dal voto in Italia, gli ospiti di SBS Italian per il quarto dibattito elettorale sono stati i candidati Sandro Fratini del PD, Enrico Nan del Centro-Destra e Sabrina De Rosa di Azione-Italia Viva.
«L'ultima volta che la destra ha governato c'era anche Giorgia Meloni al Governo: il presidente del Consiglio era Berlusconi, il ministro dell'Economia era Tremonti e il ministro delle Politiche giovanili era Giorgia Meloni». Lo ha detto il segretario Pd Enrico Letta ieri sera al pubblico di Cagliari. «Quel Governo fu costretto a dimettersi perché stava portando l'Italia in bancarotta nel 2011. Dal 2008, in tre anni di Governo - proprio sulla competenza che era di Giorgia Meloni, le politiche giovanili – la disoccupazione passò dal 21 per cento al 31 per cento: non sono statistiche, ma sono ragazze e ragazzi in carne e ossa che poi se ne sono andati via dall'Italia», ha ricordato il leader dem.
A due settimane dal voto in Italia, alcuni tra i candidati alla Camera per la circoscrizione estera che comprende l'Australia espongono i loro programmi.
Chiara Saraceno"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloVenerdì 16 settembre 2022, ore 18:00Lezione Magistrale di Chiara SaracenoPovertà educativaUna lesione all'art. 3 della CostituzioneCosa si intende per povertà educativa? Quale riflessione costituzionale, sociale e morale solleva?Chiara Saraceno ha insegnato Sociologia della famiglia presso l'Università di Torino, è professoressa emerita presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Si è occupata di mutamenti familiari e politiche della famiglia, della condizione femminile con particolare attenzione per la questione dei tempi di lavoro, di sistemi di welfare e delle politiche di contrasto alla povertà. Consulente dell'Unicef, dell'Ue, dell'Ocse e di altri organismi internazionali, dal 1999 al 2001 ha presieduto la commissione d'indagine sull'esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le sue opere recenti: I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze (con P. Dovis, Torino 2011); Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (Bologna 2013); Eredità (Torino 2013); Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Milano 2015); Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (Bologna 2016); L'equivoco della famiglia (Roma-Bari 2017); Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà (Firenze 2020); La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche (con D. Benassi, E. Morlicchio, Bologna 2022).Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio"La povertà in Italia"Il Mulino Editorehttps://www.mulino.it/Soggetti, meccanismi, politicheIl libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un'ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall'interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l'eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di conciliazione famiglia-lavoro, le forti differenze territoriali. Un quadro reso ancora più difficile dalle due crisi che hanno caratterizzato i primi vent'anni del secolo, quella finanziaria del 2008 e quella pandemica. In assenza di politiche che agiscano sull'intero complesso di questi fattori, il solo aumento dell'occupazione non è sufficiente ai fini di una riduzione della povertà.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
«La transizione ecologica non è uno slogan. Il Pd ha messo una norma sugli inceneritori che farà di Roma Capitale la pattumiera d'Italia con un mega inceneritore. Quello è il passato». Lo ha detto il presidente del M5S, Giuseppe Conte, venerdì a Manfredonia per una tappa del tour elettorale «Dalla parte giusta» in vista delle Politiche del prossimo 25 settembre. Secondo Conte «il nucleare di quarta generazione secondo gli scienziati arriverà tra 15-20 anni. Bene la ricerca, noi non blocchiamo la ricerca, investiamo. Quando sarà, ne parleremo, adesso non c'è nessuna certezza, c'è solo il vecchio nucleare con le scorie radioattive e lo abbiamo già rifiutato con due referendum, indietro non torniamo».
A un mese esatto da quando si terranno le elezioni in Italia, abbiamo riepilogato insieme alla console di Melbourne Hanna Pappalardo quali saranno le modalità con cui si voterà dall'estero.
C'è un podcast di Marco Damilano che potrebbe interessarti: si chiama Ex voto ed è un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato. Fino al voto che ci aspetta tra pochissimo: quello del prossimo 25 settembre. Per ascoltarlo, cerca Ex voto sulla tua piattaforma di ascolto.
Dopo lunghissime trattative e quando sembrava che non se ne sarebbe fatto niente, l'accordo è arrivato: Pd, Azione e +Europa saranno alleati alle Politiche del 25 settembre. Si chiude così, almeno per ora, una questione che per giorni ha fatto dell'ex ministro il politico di cui più si è parlato e che Fabrizio Roncone racconta in questo episodio. Mentre Paolo Decrestina spiega il peso del sistema di voto in questa vicenda.Per altri approfondimenti:- Cosa prevede l'accordo tra Pd, Azione e +Europa https://bit.ly/3zvq117- Chi ha vinto e chi ha perso tra Letta e Calenda https://bit.ly/3SkObUx- Renzi dopo l'accordo Calenda-Letta: “No ad alleanze con chi votò contro Draghi” https://bit.ly/3zSkwuP
Scadenze e indicazioni utili per esercitare il diritto di voto per chi è iscritto all'AIRE e si trova in Australia o in Italia.