Podcasts about conclusioni

  • 146PODCASTS
  • 346EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about conclusioni

Show all podcasts related to conclusioni

Latest podcast episodes about conclusioni

Italia Mistero
Riina Puccio contro U'Curtu 2 di 2 (I Corleonesi - 37 parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025 26:12


Il video, parte di una lunga serie dedicata all'ascesa del clan dei Corleonesi, si focalizza sulla fase decisiva dello scontro interno tra Salvatore Riina (detto "U' Curtu") e Giuseppe Puccio. Questo capitolo (la seconda di due parti) copre presumibilmente gli eventi che portarono all'eliminazione o alla neutralizzazione della fazione Puccio da parte del gruppo di Riina e Bernardo Provenzano. Questo conflitto interno è cruciale per comprendere come Riina riuscì a consolidare il suo potere assoluto all'interno di Cosa Nostra. Riina, infatti, dedicò i primi anni della sua latitanza a rimuovere metodicamente gli ostacoli interni, eliminando i boss più anziani e i rivali, prima di scatenare la sanguinosa Seconda Guerra di Mafia contro le famiglie palermitane tradizionali. La narrazione probabilmente esplora le strategie, le alleanze e gli atti di violenza che hanno caratterizzato la brutale ascesa di Riina, culminando con la dimostrazione di forza necessaria per affermarsi come Capo dei Capi e porre fine alla resistenza interna guidata da Puccio.

Buongiorno da Edo
Il premio Turing Yann LeCun lascia Meta - Buongiorno 291

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 20:42


LeCun, 65 anni, è considerato uno dei "Padrini del Deep Learning". La sua decisione di lasciare Meta per fondare una propria startup e perseguire i "world models" arriva mentre l'azienda di Mark Zuckerberg sta ristrutturando drasticamente le sue operazioni AI.00:00 Intro06:47 Convolutional Neural Network13:33 LeCun lascia Meta17:02 Conclusioni#meta #ai #deeplearning #lecun #convolutionalneuralnetworks

IO&TEch
Pensieri sottili

IO&TEch

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 31:52


(00:00:00) Pensieri sottili (00:00:14) Introduzione all'iPhone Air (00:01:56) Prime Impressioni sull'Utilizzo (00:05:23) Approccio al Nuovo Dispositivo (00:12:30) Design e Usabilità (00:18:58) Dimensioni e Comfort (00:20:04) Peculiarità del Dispositivo (00:26:08) Prestazioni della Connessione (00:29:32) Conclusioni e Riflessioni Un episodio diverso dal solito, registrato con calma e curiosità. Dopo settimane intense tra iPhone 17 Pro e iPad Pro M5 stavolta Jacopo si ferma a capire un prodotto che non segue nessuna regola: l'iPhone Air. Un telefono che divide, stupisce, e costringe a ripensare cosa significa essenziale. Non è un Pro, non è un entry-level, eppure si fa apprezzare proprio per questo.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Buongiorno da Edo
Python Foundation rifiuta $1.5 milioni per la DEI - Buongiorno 290

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 16:50


L'iniziativa, destinata a rafforzare la sicurezza dell'infrastruttura open source critica (come PyPI), è stata respinta a causa di clausole incompatibili con i principi di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) della comunità Python.00:00 Intro01:24 Contesto e background06:29 Python rifiuta finanziamento USA13:19 Conclusioni e considerazioni#python #opensource #dei #trump

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Come l'Insurtech sta cambiando il futuro delle assicurazioni italiane | Tech Stories 17

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 37:16


Il settore assicurativo sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda.Con l'arrivo dell'Insurtech, l'innovazione non riguarda più solo i prodotti, ma il modo stesso in cui le persone vengono protette.In questa puntata di Pionieri del Tech, Alex Pagnoni incontra Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association e Co-fondatore di Yolo Group, per esplorare come la tecnologia stia trasformando l'assicurazione in un servizio più digitale, personalizzato e accessibile.Un viaggio dentro il futuro dell'Insurance Inclusion: l'idea che la protezione debba essere un diritto di tutti, non un privilegio per pochi.⏱️ Capitoli00:00 – Introduzione e presentazione di Simone Ranucci Brandimarte01:35 – La missione dell'Italian Insurtech Association04:10 – Lo stato dell'Insurtech in Italia08:40 – Perché il settore assicurativo è arrivato tardi alla digitalizzazione12:00 – Il gap culturale con gli altri Paesi europei15:45 – La centralità del cliente e la trasformazione relazionale del settore20:05 – L'intelligenza artificiale e la “fase di discovery” nelle assicurazioni25:30 – Insurance Inclusion: cosa significa e perché è una rivoluzione culturale31:20 – Il libro Insurance Inclusion e il futuro del settore37:00 – Trend e investimenti: l'AI come acceleratore del digitale42:15 – Il valore umano dell'innovazione assicurativa46:10 – Conclusioni e messaggio finale

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Un male a fin di bene? Il doppio binario fra processo penale e libertà. Con Vincenzo Mongillo (UnitelmaSapienza)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 34:37


In questa puntata dei Leoni Files - Le interviste, si parla di una delle più grandi sfide del diritto penale: bilanciare l'amministrazione della giustizia con la protezione dei diritti e delle libertà individuali degli indagatiCarlo Amenta ne parla con Vincenzo Mongillo, professore ordinario di Diritto Penale all'Unitelma Sapienza, spiegando i rischi insiti nell'attuale tendenza a trasformare strumenti nati per combattere la mafia in misure applicabili a ogni tipo di reato.A partire dal caso Tod's, la discussione esplora le origini storiche di queste norme, il loro ampliamento nel tempo e le conseguenze economiche per gli individui coinvolti anteriormente a una sentenza di condanna o, come spesso accade, alla certificazione della loro estraneità al reato.Un episodio da non perdere per chi crede nella libertà, nella responsabilità e nello Stato di diritto.  Preferisci seguire su YouTube?

La mia vita spaziale
W il mondo deterministico! Faggin, Lewis e la libertà

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 17:52


Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere della fisica quantistica applicata alla coscienza, ha compiuto una svolta filosofica radicale. Da "Irriducibile" a "Oltre l'Invisibile" non si tratta di semplice evoluzione teorica, ma di un cambiamento epistemologico profondo che molti hanno trascurato. In questa puntata analizzo questo passaggio cruciale e le sue implicazioni per il dibattito su coscienza, determinismo e libertà.Punti chiave dell'episodio:In "Irriducibile" Faggin cercava di dedurre l'esistenza della coscienza dalla fisica quantistica, identificando gli stati quantistici con i qualia dell'esperienza coscienteIn "Oltre l'Invisibile" compie un salto filosofico: la coscienza diventa un postulato indimostrabile, una realtà primaria che non può essere derivata da alcuna teoria fisicaIl paradosso risolto: il determinismo delle leggi naturali non è una prigione, ma il linguaggio stesso attraverso cui la libertà si manifestaIl collegamento con C.S. Lewis e il concetto di "miracolo" come intervento della coscienza nel sistema deterministicoRiflessione personale:Questo cambiamento nel pensiero di Faggin è la prova più potente che lui fa scienza autentica, non ideologia. Uno scienziato vero cambia idea quando comprende che i dati lo portano altrove. E Faggin ha capito che la coscienza non può essere ridotta, nemmeno alla fisica quantistica. È il fondamento stesso dell'essere. Questa intuizione ribalta completamente il nostro rapporto con il determinismo: non siamo prigionieri delle leggi naturali, ma esse sono lo strumento che rende possibile la nostra libertà.Ascoltalo, condividilo, commentalo. Questa è una delle puntate più dense filosoficamente del podcast.Timestamps:00:00:00 Introduzione: Faggin cambia pensiero00:01:38 Da Irriducibile a Oltre l'Invisibile00:03:10 La coscienza come stato quantistico00:05:26 Il cambiamento radicale00:07:12 La coscienza come postulato00:09:18 Determinismo e libertà: il paradosso00:11:20 Il pensiero di C.S. Lewis00:13:40 Le leggi naturali come linguaggio00:15:33 La libertà attraverso il determinismo00:16:25 Conclusioni: dalla scienza alla filosofia

Nerd Point
Il finale di Gen V ci porta verso l'ultima stagione di The Boys

Nerd Point

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 27:48


In questo video, Teo e Riki discutono della seconda stagione di Gen V, lo spin-off di The Boys, analizzando i suoi punti di forza e debolezza. Viene evidenziato come la trama di Gen V influisca sulla storia principale di The Boys, con particolare attenzione ai personaggi e agli sviluppi narrativi. La conversazione si concentra anche sulle scelte di scrittura e sulle aspettative per la stagione finale di The Boys.Chapters00:00 Introduzione a Gen V e The Boys02:40 Analisi della Seconda Stagione di Gen V05:39 Impatto di Gen V sulla Storia di The Boys08:44 Problemi di Scrittura e Sviluppo dei Personaggi11:38 Rivelazioni e Colpi di Scena14:32 Il Potere di Marie e il Progetto Odessa17:22 Critiche e Aspettative per la Quinta Stagione di The Boys20:20 Conclusioni e Riflessioni Finali

Buongiorno da Edo
Outage Azure del 29 Ottobre: cronaca di un disastro evitabile - Buongiorno 289

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 20:39


Azure Front Door (AFD) è caduto il 29 ottobre, portandosi dietro mezza Microsoft (M365, Teams, Xbox). Analizziamo la cronaca tecnica dell'errore di configurazione e capiamo perché il "global control plane" e la centralizzazione sono il tallone d'Achille di Azure. Un promemoria brutale sulla vera resilienza del cloud.00:00 Intro01:29 Contesto e paralleli tra gli outage AWS e Azure04:33 Analisi dell'outage Azure14:40 Conclusioni#azure #microsoft #cloud #outage

La mia vita spaziale
Dove finisce la mente e inizia l'universo?

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 31:05


Può una macchina sentire il sapore della cioccolata?Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che ha reso possibile l'era digitale, ha scoperto un'ironia suprema: più perfezionava i computer, più capiva che mai avrebbero potuto essere coscienti. Nel suo libro "Irriducibile", il pioniere dell'informatica dimostra che la coscienza è un fenomeno quantistico irriducibile, non replicabile attraverso il calcolo.In questo episodio del podcast "La mia vita spaziale", esploro la tesi rivoluzionaria di Faggin: la coscienza non emerge dalla materia, ma è la materia a emergere dalla coscienza. Un ribaltamento totale del materialismo, supportato dalla fisica quantistica.I temi chiave dell'episodio:Il paradosso del creatore: Faggin ha vissuto sulla propria pelle che costruire macchine più intelligenti rivela l'abisso tra calcolo e sentire. I computer manipolano simboli senza coglierne il significato.La coscienza come fenomeno quantistico: Faggin dimostra che i qualia (le esperienze soggettive) obbediscono alle stesse leggi delle particelle subatomiche - sono privati, non clonabili, irriducibili.Il mondo fisico come linguaggio: Lo spazio-tempo non è la realtà fondamentale, ma l'interfaccia comunicativa attraverso cui le coscienze si raccontano reciprocamente ciò che sperimentano.L'amore come ontologia: L'esperienza mistica di Faggin rivela che l'amore non è un sentimento, ma il tessuto stesso dell'esistenza - è comunicazione tra coscienze.Dove finisce davvero la mente e dove inizia l'universo? Faggin ci mostra che è la domanda sbagliata: sono due prospettive della stessa realtà.⏱️ Timestamp principali:00:00 - Introduzione: dove finisce la mente e inizia l'universo?05:15 - Federico Faggin e il paradosso del microprocessore10:30 - La coscienza come fenomeno quantistico18:45 - Lo spazio C, I, F: coscienza, informazione, fisica25:20 - Il mondo esterno come comunicazione tra seiti32:10 - L'esperienza mistica di Faggin: l'universo fatto d'amore40:00 - Perché i computer non saranno mai coscienti48:30 - Libero arbitrio e determinismo quantistico55:00 - Conclusioni: siamo l'universo che contempla se stesso

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
ARGENTINA: Dalle valigie di cartone a Milei. Storia di un paese nato LIBERO

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 37:50


In questa puntata dei LeoniFiles – Le Interviste, parliamo del fenomeno Milei come nessuno lo fa: partendo dalla cultura argentina.Con Carlo Stagnaro e Claudia Razza, filosofa e curatrice de "Il cammino del libertario" (Rubbettino 2025), esploriamo l'anima profonda dell'Argentina — un paese nato libero e diventato schiavo della burocrazia.Dalle migrazioni italiane al trauma collettivo dell'inflazione, dal liberalismo “docile” delle origini alla ribellione antisistema di oggi, scopriamo perché Milei non è solo un outsider politico ma il simbolo di un popolo che vuole tornare a essere se stesso.Un episodio per chi ama la libertà, la cultura e farsi un'opinione propria oltre ai titoloni dei giornali

Strategia eCommerce
Shopify e Wordpress: una nuova era di integrazione

Strategia eCommerce

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 17:43


Shopify e WordPress: due piattaforme che per anni sono sembrate concorrenti. Una nata per raccontare, l'altra per vendere. Eppure oggi le cose cambiano. Con il nuovo plugin ufficiale di Shopify per WordPress, i due mondi possono finalmente collaborare: il contenuto resta nel suo ambiente naturale, e il checkout — veloce, sicuro e performante — è gestito da Shopify. In questa puntata rifletto su:cosa fa realmente il nuovo plugin e come funziona dentro WordPress,perché Shopify ha deciso di aprire un'integrazione diretta con il CMS più usato al mondo,e come questo può cambiare la strategia di chi lavora con siti ricchi di contenuti o brand che puntano sullo storytelling.Parliamo anche di due scenari concreti:Chi parte da WordPress e vuole aggiungere la vendita con Shopify, separando gli aspetti tecnici e legali.Chi parte da Shopify e vuole espandere la propria presenza editoriale su WordPress, integrando i prodotti negli articoli.Non è solo un plugin: è un segnale. Il confine tra contenuto e commercio si sta assottigliando — e questa potrebbe essere la mossa che semplifica tutto.

RadioPNR
Le conclusioni dell'assemblea sinodale

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 11:18


Dopo il voto in assemblea, è stato redatto il documento finale, a cui ha contribuito anche la delegazione della Diocesi di Tortona, con il vescovo mons. Guido Marini. Nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr, la delegata Tiziana Bidone riassume i contenuti.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Audiolibri, App e Innovazione: come il digitale sta riscrivendo l'editoria | CTO Show 138 con Joyce Hueting

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 28:18


In questo episodio del CTO Show parlo con Joyce Hueting, Responsabile Digitale e IT di Emons Edizioni, una delle realtà più innovative del panorama editoriale italiano.Dall'audiolibro su CD al QR code, fino alle app proprietarie e alla distribuzione digitale: Emons è un esempio concreto di come la tecnologia possa rinnovare un settore apparentemente tradizionale come l'editoria.Con Joyce esploriamo le tappe di questa trasformazione, le sfide tecniche e strategiche affrontate, e lo scenario futuro dell'editoria digitale tra AI, Web 3.0 e nuovi modelli di business.⏱️ Capitoli principali00:00 Introduzione e presentazione di Joyce Hueting02:30 Come nasce Emons e la rivoluzione dell'audiolibro06:45 L'impatto della tecnologia nell'editoria dal 2009 a oggi11:20 La crisi del CD e la nascita dei formati digitali15:50 Dal fisico al digitale: QR code, download e app proprietaria21:10 Gestione dei dati e metadati: la sfida invisibile del digitale26:30 Come Emons ha creato la propria piattaforma e app32:00 Il posizionamento nel mercato digitale36:40 L'editoria del futuro tra AI, Web 3.0 e token digitali42:00 Lezioni apprese e innovazioni interne nei processi editoriali46:10 Conclusioni e riferimenti a Emons Edizioni

Buongiorno da Edo
L'outage globale di AWS, spiegato facile - Buongiorno 288

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 23:20


L'outage globale di AWS ci ha spiegato che il web dipende da pochi singoli attori. In questa puntatona cerco di spiegare cos'è successo, perché mezza internet è andata giù, e di chi è davvero la colpa.00:00 Intro03:59 Contesto e background: cos'è US-EAST-107:42 Cronologia e dettaglio dell'outage di AWS13:05 Implicazioni e impatto19:57 Conclusioni e considerazioni#aws #outage #cloud #devops

Nerd Point
Cosa aspettarsi da Il Cavaliere dei Sette Regni, la nuova serie dal mondo del Trono di Spade

Nerd Point

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 23:16


In questa conversazione, Teo e Riki discutono del nuovo teaser trailer della serie 'Il Cavaliere dei Sette Regni', un prequel del Trono di Spade. Viene esplorata la trama, i personaggi principali, le aspettative sulla fedeltà al materiale originale e il tipo di azione che ci si può aspettare. Si analizzano anche i riferimenti alla serie originale e la struttura narrativa della nuova serie.Chapters00:00 Introduzione a il Cavaliere dei Setteregni01:31 Dettagli sulla Trama e Personaggi Principali04:18 Aspettative di Azione e Stile Narrativo07:21 Riferimenti e Connessioni con Game of Thrones10:26 Struttura della Storia e Possibili Sviluppi Futuri13:31 Conclusioni e Curiosità sul Prodotto16:13 Riflessioni Finali e Interazione con il Pubblico

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Canapa & burocrazia. Con Giuseppe L'Abbate

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 36:29


Quanto costa davvero l'incertezza normativa?In questa puntata di LeoniFiles – Le Interviste, Carlo Stagnaro parla con Giuseppe L'Abbate ( ex Sottosegretario all'Agricoltura) dei nodi irrisolti della legislazione italiana sulla coltivazione e trasformazione della canapa industriale, per capire come la Legge 242/2016 sia diventata un caso emblematico di caos normativo che blocca un settore ad alto potenziale per gli agricoltori e per l'economia italianaLa via d'uscita? Liberalizzare, con norme certe. Perché in Italia, senza regole chiare, sarà sempre più facile coltivare dubbi che imprese.00:00 - Gli argomenti della puntata1:16 – Un ospite sul campo: Giuseppe L'Abbate2:06 – Come nasce la legge 242/2016 e cosa doveva fare (in teoria)5:14 – La confusione normativa: chi decide cosa è legale?17:47 – I costi dell'incertezza: quando la legge ferma l'economia18:49 – Agricoltori tra burocrazia e ricorsi: la teoria che blocca la pratica28:27 – Controlli, sequestri e paradossi all'italiana30:35 – Cosa servirebbe davvero per rimettere ordine35:25 – Conclusioni: buon senso e libertà sono sempre utiliPreferisci seguire su YouTube?

Buongiorno da Edo
La brutta intervista di Francesco Costa a Luca Ferrari - Buongiorno 287

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 20:15


Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-usOggi, puntata speciale di opinione. Parto da una mia frustrazione personale: perché i media italiani, anche quelli che stimo di più, trattano l'informatica con così tanta superficialità?Analizzo due facce dello stesso problema. Da un lato, l'articolo allarmistico di Repubblica sull'"esercito cyber", classico esempio di giornalismo generalista che non capisce la tecnologia e si affida acriticamente all'"esperto" di turno. Dall'altro, la cocente delusione che ho avuto con la puntata di Wilson condotta da ⁨@francescocosta21⁩ ( ⁨@IlPostVideo⁩ ) e il CEO di Bending Spoons: un'intervista che ho percepito come agiografica, priva di domande critiche e superficiale sull'AI, che tradisce il patto di fiducia con i lettori.È una riflessione sul "dubbio dell'informatico": se trattano così male un argomento che conosco davvero (e quindi me ne accorgo), come posso fidarmi di tutto il resto che "spiegano bene"?00:00 Intro02:22 Repubblica e l'esercito cyber06:50 Il Post e l'intervista a Luca Ferrari10:57 La banalizzazione dell'EU AI Act16:10 Conclusioni#informatica #media #italia #ai

IO&TEch
Il processore che anticipa i tempi

IO&TEch

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 41:15


(00:00:00) Il processore che anticipa i tempi (00:00:17) Introduzione all'Apple Silicon (00:01:13) Novità sui processori M5 (00:03:35) I cinque anni di Apple Silicon (00:04:31) Presentazione di M3 e evoluzioni (00:06:18) Strategie future di Apple (00:07:36) Ottimizzazione delle performance (00:08:59) I nuovi prodotti Apple (00:12:51) Dettagli sui dispositivi presentati (00:23:53) Focus sull'iPad Pro M5 (00:29:27) Il nuovo MacBook Pro (00:31:54) Introduzione al Vision Pro (00:37:02) Conclusioni e prospettive future Cinque anni dopo l'inizio di Apple Silicon, parliamo finalmente dell'M5 e dei tre nuovi dispositivi presentati da Cupertino. Tra ottimizzazione delle performance, consumi ridotti e novità grafiche, provo a decifrare dove Apple vuole portarci nei prossimi anni. E sì, ci sarà anche un'occhiata al Vision Pro!Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dal laboratorio di pasta fresca all'ecosistema digitale: la trasformazione tech di Surgital | Digital Champions 014

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 39:08


Cosa succede quando una delle aziende più legate alla tradizione gastronomica italiana decide di intraprendere un vero percorso di trasformazione digitale?In questa puntata della rubrica Digital Champions incontriamo Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist di Surgital S.p.A., per scoprire come un'eccellenza del food italiano ha saputo costruire un ecosistema digitale integrato che connette ERP, CRM, e-commerce, marketing automation e persino l'intelligenza artificiale.Chiara racconta il cambiamento dall'interno: dal primo inserimento di SAP fino alla creazione di un sistema data-driven che oggi unisce marketing, vendite e customer experience.Un viaggio tra sperimentazione, team building, empatia e cultura dell'innovazione, con un obiettivo preciso: portare il digitale anche dove regna la tradizione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/quando-la-pasta-incontra-lai-come-surgital-ha-costruito-un-ecosistema-digitale-integrato/Capitoli00:00 – Introduzione01:10 – Chi è Chiara D'Angeli e cos'è Surgital03:20 – Da laboratorio artigianale a impresa internazionale05:40 – Il punto di partenza digitale e la mentalità iniziale08:00 – L'introduzione di SAP e i primi collegamenti tra produzione e vendite11:20 – Il ruolo della leadership nel cambiamento14:00 – Superare la resistenza al cambiamento17:15 – La cultura della sperimentazione: “Fail Fast, Learn Faster”20:40 – Dalla carta al CRM: digitalizzare eventi, fiere e flussi25:30 – Il nuovo ecosistema digitale: CRM, DAM, PIM e Marketing Automation30:50 – I risultati concreti ottenuti34:10 – La visione futura: AI, integrazione tra sistemi e cultura data-driven38:00 – I libri consigliati da Chiara D'Angeli40:00 – Conclusioni e come contattare ChiaraOspiti e hostHost: Alex PagnoniGuest: Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist, Surgital S.p.A.

Il Vino lo Porto Io
3x26: cosa abbiniamo a Pomorosso 2013 di Coppo?

Il Vino lo Porto Io

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 30:15


In questa puntata parliamo della Barbera e della sua grande capacità di invecchiare, con un focus sulla zona di Asti/Nizza. Ospite dell'episodio è Luigi Coppo (amministratore delegato di Coppo), che racconta la storia dell'azienda e ci svela i dettagli di Pomorosso, il loro vino-icona. In studio Marco Barbetti e lo chef/sommelier Gabriele Palermo commentano l'assaggio e propongono un abbinamento gastronomico studiato ad hoc.Il vinoPomorosso 2013 — Coppo (Barbera d'Asti)Annata 2013. Vino emblematico di Coppo nato negli anni '80 per dimostrare il potenziale della Barbera in versione “grande vino”. Vinificazione in parte in acciaio con malolattica svolta e affinamento in barrique francesi (14–18 mesi), seguito da ulteriore affinamento in bottiglia. Al naso note di frutta scura e prugna, rabarbaro, sottobosco, eucalipto, vaniglia e cuoio; in bocca mostra acidità tipica della Barbera, struttura, tannini polimerizzati e una persistenza mandorlata. Annata con ingresso alcolico deciso ma ottima evoluzione nel finale.Piatto abbinatoFiletto di maiale alle erbe e speck; salsa di robiola di Roccaverano; terrina/millefoglie di patate e nocciole; gel di mela renetta alle spezie.Descrizione: un piatto strutturato che gioca su sapidità, grassezza controllata e acidità fresca (gel di mela renetta speziata) per equilibrare l'irruenza e la longevità del Pomorosso 2013.Intervista e ospiti- Intervistato: Luigi Coppo — Amministratore Delegato di Coppo (azienda di Canelli, storica realtà piemontese con forte legame con lo spumante metodo classico e la Barbera/Nizza).- In studio: Marco Barbetti (sommelier) e Gabriele Palermo (chef e sommelier). Conduttore: Alex Raccuglia.Ricetta breve del piatto (versione riassunta)- Filetto di maiale: arrostire o rosolare il filetto; bardare con speck; profumare con erbe aromatiche (timo, maggiorana, santoreggia, rosmarino) e finire in forno fino a cottura al cuore desiderata.- Salsa di robiola di Roccaverano: amalgamare robiola con poca panna e un pizzico di erbe fresche e sale fino ad ottenere una crema liscia.- Terrina/millefoglie di patate e nocciole: affettare patate molto sottili, alternare strati con burro fuso e cuocere in forno fino a doratura; tostare nocciole del Piemonte e distribuire sopra per croccantezza.- Gel di mela renetta alle spezie: estrarre il succo di mela renetta (estrattore), aggiungere succo di limone e un goccio di aceto di mele; aromatizzare con pepe rosa, pepe verde, pepe della Giamaica e cardamomo; addensare leggermente con agar-agar o gelificante a scelta e raffreddare.- Composizione: affettare il filetto, adagiare la salsa di robiola, accompagnare con una fetta di terrina alle nocciole e un quenelle di gel di mela speziata.Hashtag#Barbera #Pomorosso #Coppo #NizzaDOCG #WinePairing #VinoItaliano #FoodAndWine #Enologia #RuntimeRadioVenite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Scarica l'app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp[00:01:21] Intervista a Luigi Coppo[00:19:22] Il vino (in teoria)[00:20:12] L'idea del piatto[00:22:58] Analisi del vino[00:24:01] Assaggiamo il piatto[00:24:42] L'abbinamento[00:26:30] Alternative al piatto?[00:26:53] Una ricetta per i comuni mortali?[00:28:13] Reperibilità[00:28:42] Conclusioni...Il Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l'app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp

Nerd Point
Netflix: Fine di un'Era!

Nerd Point

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 36:02


In questo video si discute della trasformazione del panorama dello streaming, in particolare di Netflix, e della fine di un'era caratterizzata da serie iconiche come 'La Casa di Carta' e 'Stranger Things'. Si analizzano le tendenze attuali e future delle produzioni Netflix, con un focus su anime e miniserie, e si riflette su come il pubblico stia cambiando le proprie preferenze.Chapters00:00 La Fine di un'Era dello Streaming04:38 Le Serie Iconiche di Netflix09:36 La Qualità e l'Eredità delle Serie14:45 Le Nuove Produzioni e le Sfide di Netflix19:45 Il Futuro di Netflix e le Aspettative21:36 Il Futuro di One Piece24:09 La Questione dei Finali Controversi26:04 Netflix e le Serie Interrotte27:19 La Direzione di Netflix nel Settore Anime30:12 Miniserie e Contenuti a Basso Rischio32:48 Il Futuro dello Streaming e delle Piattaforme34:14 Conclusioni e Riflessioni Finali

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dallo spillo al cloud: come Solution Group ha trasformato 40 anni di gadget in innovazione digitale

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 31:19


In questa puntata della rubrica Digital Champions, Manuel Arlotti incontra Manuel Xueref, Direttore Marketing di Solution Group, azienda con quarant'anni di storia nel settore del merchandising personalizzato.Una conversazione che mostra come un'impresa nata nel mondo dei gadget promozionali sia riuscita a reinventarsi completamente, passando da cataloghi cartacei e fornitori tradizionali a piattaforme e-commerce corporate, intelligenza artificiale e strategie di cyber security.Manuel racconta come l'azienda abbia affrontato le trasformazioni di mercato, dal declino del settore farmaceutico alle nuove opportunità nate durante la pandemia, fino all'attuale integrazione di soluzioni AI nei processi di vendita e personalizzazione.Un caso concreto di digital transformation fatta con metodo, in cui la curiosità, la sperimentazione e l'apprendimento dagli errori diventano leve di crescita.Capitoli principali00:00 – Introduzione e presentazione di Solution Group02:15 – Dalle origini nel settore farmaceutico alla diversificazione05:40 – Il primo esperimento digitale del 2000: il flop che ha insegnato09:20 – La rinascita digitale: e-commerce corporate e piattaforme personalizzate13:00 – Dalla gestione esterna allo sviluppo interno: un nuovo modello tech16:40 – L'AI nei processi di personalizzazione e customer experience19:20 – Impatto del digitale sui processi interni e sulla governance22:45 – L'importanza della cyber security e delle certificazioni ISO26:10 – Come Solution Group ha gestito la pandemia con flessibilità e competenze31:20 – I custom shop per le multinazionali: modelli di e-commerce B2B evoluti38:50 – Visione futura: tra sostenibilità, AI e sicurezza dei dati42:00 – Conclusioni e contatti

Buongiorno da Edo
Guillermo Rauch e quel selfie con Bibi - Buongiorno 284

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 15:10


Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-usIn questa puntata riflettiamo con amarezza sul rapporto sempre più difficile tra tecnologia, politica e comunità open source. Partendo dalla recente protesta dei dipendenti Microsoft contro i rapporti con Israele, passando per la controversa foto del CEO di Vercel, Guillermo Rauch, con Netanyahu, analizziamo il clima di sfiducia e disillusione nel mondo tech e open source, tra burnout, interesse economico e uso della tecnologia per sorveglianza. Un quadro cupo ma con un barlume di speranza per un futuro più etico e comunitario.00:00 Intro02:16 Il selfie con Bibi09:45 Come stanno i dev13:08 Conclusioni positive#opensource #vercel #guillermorauch #netanyahu

Buongiorno da Edo
Dramma nella community di Ruby, forse c'è dietro Shopify - Buongiorno 283

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 16:07


In questa puntata del Buongiorno esploriamo uno dei casi più scottanti e controversi degli ultimi mesi nella comunità tech: la presa di controllo di RubyGems da parte di Ruby Central sotto l'influenza di Shopify. Tra pressioni aziendali, espulsioni di manutentori storici e il ruolo controverso di figure chiave come David Heinemeier Hansson, questa vicenda ci mostra il fragile equilibrio fra open source, potere economico e indipendenza comunitaria. Cosa succede quando il collante della collaborazione viene messo alla prova da interessi forti e oscuri retroscena? Un viaggio dentro la crisi che sta ridefinendo il futuro del software libero.Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-us00:00 Intro03:41 Antefatto e protagonisti06:38 La presa di potere di Ruby Central11:05 Conseguenze13:31 Conclusioni#opensource #ruby #rubycentral #shopify

Nerd Point
Gli zombie arrivano in casa Marvel con Marvel Zombies

Nerd Point

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 19:59


In questo episodio di Nerd Point, Teo e Riki discutono della nuova serie animata Marvel Zombies. Analizzano le prime impressioni sui primi episodi, i personaggi coinvolti, le dinamiche della trama e i riferimenti all'MCU con riflessioni su come la serie si inserisce nel panorama delle produzioni Marvel e aspettative per gli episodi finali.Chapters00:00 Introduzione a Marvel Zombies04:32 Impressioni sui primi episodi09:28 Personaggi e dinamiche della serie14:23 Riferimenti e connessioni con l'MCU19:25 Conclusioni e aspettative future

Nerd Point
House of the Dragon e Il Cavaliere dei Sette Regni: Il 2026 sarà l'anno del ritorno di Game of Thrones?

Nerd Point

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 25:07


In questo episodio di Nerd Point, Matteo e Riki discutono del ritorno del Trono di Spade nel 2026 con House of the Dragon e Il Cavaliere dei Sette Regni. Analizzano le aspettative per House of the Dragon, le sue prime due stagioni e il potenziale della terza. Si approfondisce anche la nuova serie, Il Cavaliere dei Sette Regni, esplorando i personaggi e le dinamiche che potrebbero emergere. Infine, si parla di possibili spin-off e progetti futuri legati all'universo di Westeros.Chapters00:00 Il Ritorno del Trono di Spade02:55 Le Aspettative su House of the Dragon05:45 La Danza dei Draghi e gli Effetti Speciali08:58 Il Cavaliere dei Sette Regni: Introduzione e Protagonisti11:43 Le Avventure di Ser Duncan e Egg14:45 Possibili Sviluppi e Spin-off Futuri17:39 Conclusioni e Annunci Speciali

Buongiorno da Edo
10 PRINT "HELLO" - Buongiorno 281

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 12:42


Oggi parliamo di perché la trasparenza nell'informatica è cruciale, non solo per la difesa ma anche per la ricerca e la cultura. E lo facciamo con un salto indietro nel tempo: Microsoft ha appena rilasciato open source il codice storico del BASIC 6502, quasi 7.000 righe di assembly che hanno fatto crescere un'intera generazione di programmatori su Commodore, Apple II e tanti altri.Una capsula del tempo che si apre nel 2025 e ci ricorda un concetto semplice: senza conoscenza condivisa, siamo più fragili. Conoscenza che, ieri come oggi, inizia con un prompt lampeggiante e magari con una riga come: 10 PRINT "HELLO".00:00 Intro Cybersecurity02:54 Contesto storico BASIC05:34 BASIC 6502 è open source10:54 Conclusioni#microsoft #basic #6502 #opensource

Nerd Point
Avremo The Last of Us 3?

Nerd Point

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 14:55


In questo episodio, Teo e Riki discutono delle recenti dichiarazioni di Neil Druckmann riguardo a The Last of Us, in particolare sulla possibilità di un terzo capitolo del videogioco. Viene esplorato il futuro della serie, le aspettative dei fan e l'impatto della serie TV sul videogioco. Si analizzano anche le opportunità di espandere la storia attraverso spin-off e prequel, e si riflette sulla qualità necessaria per un eventuale seguito.Chapters00:00 Introduzione a The Last of Us e Neil Druckmann02:52 Il futuro di The Last of Us: Possibilità di un terzo capitolo05:56 Le implicazioni del finale di The Last of Us Parte 208:44 La serie TV e il suo impatto sul videogioco11:38 Conclusioni e aspettative per il futuro

La mia vita spaziale
Ma un'AI “pensa” davvero? Pare di sì!

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 18:33


In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploreremo come integrare l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro per massimizzare la produttività e migliorare l'efficacia. Scoprirai strategie pratiche e strumenti specifici che potrai implementare immediatamente.Parleremo di:• Come attivare la metacognizione per migliorare le tue richieste all'AI.• L'importanza di esplorare i percorsi mentali dell'AI per ottenere risposte più incisive.• Tecniche per analizzare e criticare le risposte dell'AI, sfidandola a migliorare continuamente.• Come moltiplicare le prospettive per arricchire il tuo processo decisionale.Riflettendo su questi temi, credo fermamente che la vera innovazione non risieda solo nella tecnologia, ma nella nostra capacità di collaborare con l'intelligenza artificiale per espandere le nostre capacità cognitive.Non perdere l'opportunità di rimanere aggiornato! Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ricevere suggerimenti e approfondimenti settimanali.00:00:00 Introduzione00:01:00 L'importanza dell'AI nel lavoro moderno00:04:00 Attivare la metacognizione00:10:00 Esplorare i percorsi mentali dell'AI00:15:00 Tecniche di analisi e autocritica00:20:00 Moltiplicare le prospettive00:25:00 Conclusioni e riflessioni finali

Buongiorno da Edo
Il peggiore attacco a npm di sempre? - Buongiorno 280

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 11:23


Ci risiamo, dopo neanche una settimana i ricercatori hanno rilevato un nuovo attacco a npm, e questa volta pare essere ancora più grave nella sua modalità di propagazione e nel suo potenziale impatto.00:00 Intro01:39 Anatomia dell'attacco05:20 Impatto e conseguenze08:04 Conclusioni e lezioni#npm #security #informatica

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dal tradizionale al digitale: la trasformazione di Mancini Market

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 28:43


In questa puntata di Digital Champions, condotta da Manuel Arlotti, ospitiamo Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market.Partendo da una storia di oltre 40 anni nel settore delle lavorazioni delle carni, Mancini Market ha saputo trasformarsi grazie al digitale: dall'introduzione del sito web e dei social media, alle campagne di lead generation, fino alla creazione di un'Academy e di percorsi formativi innovativi come il Sommelier della Carne.Un esempio concreto di come la digitalizzazione non sia solo comunicazione, ma anche un modo per ripensare processi, clienti e futuro aziendale.Capitoli00:00 Introduzione01:30 La storia di Mancini Market e le origini tradizionali05:20 La trasformazione digitale: dal passaparola al digitale10:15 Il ruolo del Covid come spartiacque14:40 CRM, SEO e riorganizzazione interna20:05 L'Academy e la formazione come leva di business26:00 Il progetto Sommelier della Carne32:45 Clienti più consapevoli e tempi di acquisizione37:20 Prospettive future e digitalizzazione dei processi42:10 Assistenza post-vendita e Industria 4.047:00 Conclusioni e riferimenti a Mancini MarketHost e Guest- Host: Manuel Arlotti- Guest: Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market

Nerd Point
Emmy 2025: Vincitori e Sconfitti! Il nostro commento con il regista Prospero Pensa

Nerd Point

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 30:34


In questo episodio di Nerd Point, Teo, Riki e il regista Prospero Pensa analizzano i premi Emmy 2025, discutendo le tendenze emergenti nella serialità televisiva, le vittorie sorprendenti e le performance delle piattaforme di streaming. Viene messo in evidenza il trionfo di 'The Pit' come miglior serie drammatica e 'The Studio' come miglior serie comedy, oltre al successo di 'Adolescence' come miglior miniserie. La conversazione si conclude con una riflessione sulle performance delle diverse piattaforme e le aspettative per il futuro della serialità.Chapters00:00 Introduzione agli Emmy 202502:29 Tendenze e cambiamenti nella serialità04:38 Analisi delle vincitrici: The Pit e Severance06:38 Il dominio di HBO e Apple TV09:52 Premi e riconoscimenti: attori e serie12:32 Conclusioni e aspettative future15:20 Le Categorie degli Emmy e The Bear18:29 Adolescence: Il Caso Televisivo dell'Anno23:14 Le Piattaforme di Streaming e i Premi27:00 Riflessioni Finali sugli Emmy e le Performance

La mia vita spaziale
La teoria QIP di Faggin: come la penso…

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 11:00


La coscienza è solo un prodotto del cervello? Scopri perché Faggin crede che sia il principio creativo dell'universoIn questo episodio di "La mia vita spaziale", esploro la rivoluzionaria teoria QIP (Quantum Information-based Panpsychism) di Federico Faggin, un pensiero audace che sostiene che la coscienza non è solo un epifenomeno, ma il principio fondamentale dell'universo.Discuterò:• Come la teoria QIP ridefinisce la coscienza come architetto della realtà quantistica.• L'idea che ogni particella dell'universo custodisca un frammento di esperienza soggettiva, creando una vera "democrazia cosmica".• Le Unità di Coscienza (UC) come creatori attivi di nuove prospettive, capaci di trasformare l'informazione quantistica in vita pulsante.Riflettendo su tutto ciò, mi sorprende come ogni nostra decisione possa rispecchiare questa danza infinita tra informazione quantistica e libero arbitrio, rendendo ogni istante un atto creativo cosmico.Ti invito a condividere le tue riflessioni su questa affascinante teoria.Timestamps:00:00:00 Introduzione01:00:00 Approfondimento sulla teoria QIP01:01:00 Riflessioni su coscienza e libero arbitrio01:02:00 Conclusioni finali

Buongiorno da Edo
L'enorme attacco a npm - Buongiorno 278

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 17:28


Pacchetti con più di 2 miliardi e mezzo di download settimanali sono stati compromessi da un attacco che poteva avere conseguenze devastanti, ma che ha avuto un impatto limitato grazie all'ingenuità degli attaccanti.00:00 Intro01:27 npm e la supply chain03:40 Cronistoria dell'attacco07:06 Conseguenze dell'attacco12:47 Conclusioni e morale della favola#cybersecurity #npm #informatica

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Customer Journey senza attriti: UX, Consegna e AI per fidelizzare nel digitale | Techpreneurs Talks 011 con Roberto Fumarola (Qapla')

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 38:58


In questa puntata di Pionieri del Tech, Alex Pagnoni intervista Roberto Fumarola, CEO di Qapla', per esplorare un tema spesso trascurato: la fase di consegna come touchpoint strategico per la customer experience e la fidelizzazione.Perché ci concentriamo solo sull'acquisizione e dimentichiamo che la vera esperienza inizia dopo il checkout?Dalla delivery experience al tracking personalizzato, passando per le API e il ruolo dell'AI nella logistica: scopri come trasformare ogni consegna in un'opportunità di branding, marketing e customer retention.

Startup Geeks Audio Experience
#40 - Cultura aziendale all'inizio: Perché ci abbiamo pensato subito (e come l'abbiamo impostata con poche persone)

Startup Geeks Audio Experience

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 23:16


Pensi che la cultura aziendale sia un lusso riservato solo alle grandi aziende strutturate?In questo episodio di Confidenze Imprenditoriali, Alessio e Giulia sfatano uno dei miti più dannosi per le startup: che la cultura aziendale sia qualcosa da "aggiungere dopo" quando si ha un team più grande e una struttura definita.Attraverso la loro esperienza diretta con Startup Geeks e le lezioni apprese da oltre 100 interviste con imprenditori di successo, scoprirai perché la cultura aziendale è il terreno su cui costruire tutto il resto del tuo business.Se vuoi capire come definire mission, vision e valori che abbiano davvero impatto e creare rituali che mantengano unito il team questo episodio ti darà strumenti concreti per iniziare subito.-------------

Nerd Point
Mercoledì: La Seconda Stagione Giudicata! Prima parte senza spoiler

Nerd Point

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 40:22


In questo episodio discutiamo della seconda stagione di 'Mercoledì', con ospite speciale Ale Crazy Nerd. Viene messa in evidenza l'interpretazione di Jenna Ortega, la colonna sonora e il tono più dark della stagione. Si parla anche della struttura della serie e delle aspettative per una possibile terza stagione, con un focus sui personaggi e le loro evoluzioni. La conversazione si conclude con un'analisi approfondita degli episodi e delle trame, inclusi spoiler e riflessioni sui futuri sviluppi della serie.Chapters00:00 Introduzione alla Seconda Stagione di Mercoledì02:41 Analisi della Seconda Stagione05:42 Aspetti Positivi e Negativi della Serie08:47 Riflessioni sui Personaggi e Sottotrame11:35 Aspettative per il Futuro della Serie14:42 Conclusioni e Voti Finali16:11 Colonna Sonora e Atmosfera17:01 Valutazioni e Opinioni sulla Serie20:39 Spoiler e Sviluppi della Trama30:26 Personaggi e Interpretazioni36:36 Conclusioni e Interazione con il Pubblico

Nerd Point
Settembre ricco di novità su Netflix, Disney+ e tutte le altre piattaforme

Nerd Point

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 27:22


In questo episodio di Nerd Point, presentiamo le principali uscite di settembre 2025 sulle diverse piattaforme di streaming, Now TV, Prime Video, Paramount+, Disney+ e Netflix. Vengono analizzati i programmi di intrattenimento, le serie TV e i film in arrivo, con un focus particolare su titoli attesi come Gen V, Mercoledì e Alice in Borderland.Chapters00:00 Introduzione e Presentazione delle Uscite di Settembre02:36 Focus su Now TV e i suoi Programmi05:32 Prime Video: Novità e Attese08:37 Paramount+: Film e Serie in Arrivo11:27 Disney+: Novità e Programmi da Non Perdere14:16 Netflix: Uscite e Aspettative di Settembre17:32 Discussione Finale e Conclusioni

IO&TEch
Il flip è un flop?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 62:23


(00:00:00) Il flip è un flop? (00:00:19) Introduzione ai Pieghevoli (00:04:32) Il Samsung Galaxy Z Flip 7 (00:11:17) Le Funzioni del Flip (00:16:13) Il Samsung Galaxy Z Fold 7 (00:18:32) Differenze tra Flip e Fold (00:32:39) L'Intelligenza Artificiale nei Pieghevoli (00:59:26) Conclusioni e Saluti Finalmente la resa dei conti! Francesco torna dopo aver provato entrambi i pieghevoli Samsung e svela il verdetto: Flip 7 vs Fold 7, chi vince? Un episodio che parte dall'esperienza concreta d'uso per arrivare alle riflessioni strategiche. Il Flip che ti fa sorridere vs il Fold che non apri finché non lo apri. Tra flex mode, multitasking evoluto e la preparazione inconsapevole all'iPhone pieghevole del 2026, scopriamo quale form factor ha più senso nel 2025 e cosa deve aspettarsi Apple quando entrerà in questo mercato ormai maturo.La recensione del Galaxy Flip 7La recensione del Galaxy Fold 7Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Your Gym Big Sister Podcast
Ep. 128 | Fitness advice we'd give you if we weren't afraid to hurt your feelings | Ft. my fiance

Your Gym Big Sister Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 81:28


Welcome to the show! I am joined today by my fiance Shane for some fitness advice we would give you if we weren't afraid to hurt your feelings xoxoChapters:[00:00] Introduction[05:00] Personal Updates[15:00] The Importance of Meal Prep[25:00] Flexibility in Dieting[35:00] Genetics and Fitness[45:00] Training Intensity[55:00] Taking Ownership[1:05:00] ConclusionI hope you enjoy, and if you do, don't forget to share it on IG and tag us @emma.currivan @sstorey94⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠CHAT TO ME ABOUT COACHING ON WHATSAPP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠JOIN TEAM EXCELLENCE COACHING ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠To submit a question for a Q&A episode⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠click here⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Don't forget to subscribe to my YouTube channel!⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠To join my FREE CIRCLE COMMUNITY⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠click here⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠1MR ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discount Code: EMMA10⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Catch you in the next one xo

IO&TEch
Facciamo iPad grande ancora

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 52:37


(00:00:00) Facciamo iPad grande ancora (00:02:24) I veri cambiamenti in iPadOS 26 (00:06:44) Futuro dell'iPad (00:10:32) Riflessioni sul multitasking (00:14:12) Nuove funzionalità e limitazioni (00:20:03) Rivoluzione hardware in arrivo? (00:21:31) Le dimensioni del futuro (00:23:30) La prossima line-up (00:27:28) E gli sviluppatori (00:31:21) Cambiamenti in arrivo (00:35:55) Il ruolo dell'iPad nel futuro (00:40:36) Conclusioni e prossimi passi (00:52:13) Ringraziamenti e Saluti Ultima puntata di giugno, dedicata al vero protagonista della WWDC 2025: iPadOS 26 e con Giulio Brotini facciamo un'analisi approfondita della rivoluzione del multitasking su iPad.Stage Manager arriva finalmente su tutti i modelli, ma l'esperienza è davvero completa anche sui dispositivi meno potenti? Tra entusiasmo per la nuova filosofia da Mac e dubbi su performance e praticità, la discussione si spinge anche sul futuro hardware della linea iPad, tra pieghevoli, modelli più grandi e contaminazione sempre più marcata con macOS. Un episodio che fotografa la transizione di iPad da grande iPhone a piccolo Mac, tra promesse, limiti e prospettive.Segui Giulio su Twitter e su YouTubeVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Italian Time Zone - Learn Italian with history
90 - Leggere in italiano: perché è importante - con Cinzia di Instantly Italy

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 29:33


(00:00:00) 90 - Leggere in italiano: perché è importante - con Cinzia di Instantly Italy (00:01:33) I benefici della lettura in italiano (00:10:10) Diversi tipologie di libri e obiettivi (00:21:35) Come unire lettura e pratica attiva (00:24:59) Conclusioni e risorse per l'estate/inverno In questa chiacchierata Cinzia di Instantly Italy ed io, Giulia di Italian Time Zone, parliamo di come la lettura può aiutare il tuo italiano a crescere. Quali sono i benefici di leggere nella lingua che stiamo imparando? È meglio leggere libri per studenti di italiano o letteratura "per madrelingua"?Praticare l'italiano in modo attivo grazie alla letturaScopri risorse per la tua estate (o il tuo inverno)!Impara con Cinzia di Instantly Italy:Un'estate al lago (libro con esercizi)Andiamo al mare (libro con esercizi)Impara con Giulia di Italian Time Zone:Diario di viaggio / Travel Journal da scrivere (template per scrivere in italiano in viaggio)Libro sulla storia di mia nonna e la Resistenza (libro da leggere)

IO&TEch
iOS 26 tra Apple Intelligence e Machine Learning

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 32:42


(00:00:00) iOS 26 tra Apple Intelligence e Machine Learning (00:00:15) Introduzione alla WWDC (00:01:36) Cambiamenti nei sistemi operativi (00:08:27) Intelligenza artificiale in arrivo (00:11:14) Ritardi e aspettative su Siri (00:13:50) L'evoluzione dell'assistente virtuale (00:16:42) Apple abbandona Google per il motore di ricerca? (00:20:07) Integrazione dell'ecosistema Apple (00:24:02) Ottimizzazione della batteria (00:26:53) Conclusioni e anticipazioni (00:31:38) Cambiamenti nella comunicazione di Apple A pochi giorni dalla WWDC 2025, analizzo la bomba del cambio di numerazione (iOS 26, non 19!) e cosa significa per il futuro di Apple. Tra ritardi su Siri, Personal Context ancora fantasma e la speranza che Apple apra finalmente l'assistente vocale ad altri LLM, esploro le novità dell'intelligenza artificiale che (forse) vedremo lunedì. Con una nota polemica finale: perché Apple ha tirato il pacco a John Gruber per la prima volta in 15 anni?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Non Aprite Quella Podcast
S11 E01 Il Caso Gulotta - È Stato Nessuno

Non Aprite Quella Podcast

Play Episode Listen Later May 14, 2025 80:54


Alcamo Marina, provincia di Trapani, 27 gennaio 1976. È una notte di pioggia battente e vento forte quando qualcuno forza l'ingresso della piccola caserma dei carabinieri. All'interno dormono due giovani militari: Salvatore Falcetta, 35 anni, e Carmine Apuzzo, appena 19. Nessuno dei due si sveglierà più. Vengono uccisi nel sonno, a sangue freddo, con colpi di pistola esplosi a distanza ravvicinata. Gli assassini rubano armi, documenti e si dileguano nella notte. Quello che sembra un attacco terroristico porterà all'arresto di un muratore di appena 18 anni, la cui vita non sarà mai più la stessa. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Floriano Del Zio, Fran, Francesca Ghiretti, Giorgia Alberi, La Ele, Marco BigMac, Mauro Zaccone, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pretottomatteo, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, ZobiaGio Capitoli 00:00 Introduzione al Caso01:38 Benvenuti a Non Aprite Quella Podcast04:19 Il Contesto Siciliano degli Anni '7007:29 La Famiglia di Giuseppe09:06 L'Inizio della Vita Adulta12:22 La Notte della Tragedia15:01 La Caccia agli Assassini18:09 Il Clima di Paura20:08 L'Arresto di Giuseppe Vesco22:09 La Tortura e le Confessioni25:02 La Discesa negli Inferi29:36 Il Gioco della Colpevolezza30:00 La Perquisizione e il Sospetto31:00 La Messa in Scena dell'Interrogatorio33:00 Il Trasferimento in Carcere34:00 La Denuncia delle Torture36:00 Il Suicidio di Giuseppe Vesco39:00 Il Brigadiere Olino e il Peso della Coscienza41:00 Indagini e Segreti Nascosti44:00 Il Processo di Gulotta51:00 La Vita in Carcere56:00 La Lotta per la Verità59:03 La Scoperta Mediatica01:00:02 La Verità di Renato Olino01:02:07 Le Manipolazioni e le Falsificazioni01:03:43 Il Ritorno di Giuseppe Gulotta01:04:30 La Sentenza Storica01:06:30 Le Conseguenze e il Risarcimento01:08:18 Un Caso Aperto01:09:25 Conclusioni e Riflessioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Trasmettere i propri valori agli altri: lezioni da un ryokan in Giappone

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later May 9, 2025 12:21


Per ricevere queste riflessioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla mia newsletter qui :-)Intro (00:00:00) Tornato dal mio viaggio in Giappone, voglio raccontarti il metodo più potente in assoluto per riuscire a trasmettere i propri valori agli altri partendo dalla nostra esperienza in un ryokan.

IO&TEch
Rumors are in the Air

IO&TEch

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 61:45


(00:00:00) Rumors are in the Air (00:00:14) Introduzione al Mondo Apple (00:01:38) Il Fascino dei Rumor (00:02:22) Perché i Rumor Sono Così Popolari? (00:04:23) La Trasformazione di Apple nel Tempo (00:07:26) La Strategia dei Leaker e il Marketing (00:10:51) Beta e Rumor: Un Confine Sottile (00:13:28) La Questione delle Beta Pubbliche (00:15:58) La Cultura dei Rumor e delle Aspettative (00:18:10) Rumor e Innovazione: Un Doppio Gioco (00:21:02) Le Differenze tra Rumor e Fatti (00:23:38) Rumor e Frivolezza nella Tecnologia (00:25:40) L'Impatto dei Rumor sulla Percezione (00:29:30) Sognare con la Tecnologia (00:33:49) L'Ipotesi dell'iPhone 17 Air (00:37:09) Le Scommesse sul Futuro di Apple (00:39:23) I Controsensi dell'iPhone 17 Air (00:42:05) Conclusioni sui Rumor e la Realtà (00:44:02) Riflessioni Finali e Prossimi Passi In questa puntata, insieme a Mario Mario Baluci, affronto il tema più caldo e controverso del mondo tech: i rumor su Apple. Partendo dalla domanda “perché ci appassionano così tanto?”, analizziamo il business che ruota attorno alle indiscrezioni, il ruolo dei leaker, la differenza tra speculazione e informazione, e come i rumor – tra hype, clickbait e aspettative – plasmano la percezione dei prodotti Apple. Un viaggio tra sogni, delusioni e la sottile linea tra desiderio e realtà.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

IO&TEch
Apple C1 siamo!

IO&TEch

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 32:07


(00:00:00) Apple C1 siamo! (00:00:16) Il Futuro di Apple (00:00:29) Transizioni Tecnologiche (00:02:22) Evoluzione dei Prodotti Apple (00:06:53) Il Modem Made in Apple (00:12:35) Efficienza Energetica del Chip C1 (00:17:38) Rumors e Futuro degli iPhone (00:21:01) Connettività e Integrazione Apple (00:29:14) Una Storia Personale (00:31:53) Conclusioni e Saluti Questa settimana faccio un salto nel futuro di Apple: la vera rivoluzione dell'iPhone è il debutto del modem C1, il primo interamente progettato a Cupertino. Racconto le mie esperienze d'uso tra efficienza energetica e ricezione perfetta, e torno sul rimpianto per il MagSafe.Tra passato, presente e tanti rumor (scusa Mario), vi spiego perché il C1 potrebbe cambiare il volto della connettività Apple nei prossimi anni.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast